Pergamene trovate: 940
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
502/1 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1693 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Memoria del legato di scudi 20 annui che si deve dall'eredità Crivelli alla nostra compagnia e conto del debito per detto legato. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
502/2 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Nota di scritture diverse spettanti all'eredità e collegio Crivelli essistenti nel nostro archivio. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
502/3A |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
13 |
dicembre |
1574 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Codicillo del cardinale Alessandro Crivelli a favore de giovani studenti, nel quale lascia due casali ambedue di Martignano nel territorio di Campagnano con la giurisdizione del lago di Martignano e Stracciacappe e col ius di pescare in essi alli scolari del collegio Crivelli, e con una vigna e una casa, ne da la nomina a suoi e l'amministrazione e governo a signori nostri guardiani col legato annuo di scudi 20 a favore della nostra compagnia sotto la protezione del cardinale Decano, di monsignor rettore della Sapienza e del preside del Senato di Milano. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
502/3B |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia |
Bibliografia |
duplicata |
Regesto |
Codicillo del cardinale Alessandro Crivelli a favore de giovani studenti, nel quale lascia due casali ambedue di Martignano nel territorio di Campagnano con la giurisdizione del lago di Martignano e Stracciacappe e col ius di pescare in essi alli scolari del collegio Crivelli, e con una vigna e una casa, ne da la nomina a suoi e l'amministrazione e governo a signori nostri guardiani col legato annuo di scudi 20 a favore della nostra compagnia sotto la protezione del cardinale Decano, di monsignor rettore della Sapienza e del preside del Senato di Milano. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
502/3C |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Copia di transunto del codicillo del cardinale Alessandro Crivelli a favore de giovani studenti della sua famiglia e della famiglia Scarampa, nel quale lascia due casali ambedue di Martignano nel territorio di Campagnano con la giurisdizione del lago di Martignano e Stracciacappe e col ius di pescare in essi alli scolari del collegio Crivelli, e con una vigna e una casa, ne da la nomina a suoi e l'amministrazione e governo a signori nostri guardiani col legato annuo di scudi 20 a favore della nostra compagnia sotto la protezione del cardinale Decano, di monsignor rettore della Sapienza e del preside del Senato di Milano. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
502/3D |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Copia del codicillo del cardinale Alessandro Crivelli a favore de giovani studenti, nel quale lascia due casali ambedue di Martignano nel territorio di Campagnano con la giurisdizione del lago di Martignano e Stracciacappe e col ius di pescare in essi alli scolari del collegio Crivelli, e con una vigna e una casa, ne da la nomina a suoi e l'amministrazione e governo a signori nostri guardiani col legato annuo di scudi 20 a favore della nostra compagnia sotto la protezione del cardinale Decano, di monsignor rettore della Sapienza e del preside del Senato di Milano, con varii ristretti del medesimo. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
502/4 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Nota delli beni dell'eredità del cardinale Crivelli. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
502/5 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Nota dell'entrata e uscita del collegio Crivelli. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
502/6 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Nota degl'effetti del collegio Crivelli, stato di esso. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
502/7 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1695 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Informazione alli signori nostri guardiani di tutti li beni lasciati al suo collegio dal cardinale Crivelli, e della concordia fatta col conte Alessandro Crivelli e col conte Antonio Crivelli per l'amministrazione di detti beni.vi è annesso un ristretto della suddetta concordia col conte Alessandro Crivelli con altre note, ed una nota di 4° procure fatta a favore del suddetto conte Antonio Crivelli. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
502/8 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
19 |
ottobre |
1602 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
minuta |
Bibliografia |
|
Regesto |
Consenso dato da Girolamo Ruiz a Fulvia sua figlia, di retrovendere a favore di Giovanni Battista Crivelli un annuo censo di scudi 35 con patto di reinvestire il prezzo ascendente a scudi 500. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
502/9 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1688-1694 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Memoria dell'affitto della tenuta e della vigna del collegio Crivelli. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
502/10 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Indicazione d'instromenti concernenti alla compra della tenuta di Martignano fatta dal cardinale Alessandro Crivelli. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
502/11 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Quattro instromenti di locazioni fatte dalla nostra compagnia del casale di Martignano con due parti del lago di Martignano e Stracciacappa spettante all'eredità del cardinale Alessandro Crivelli tutte per nove anni cioè: locazione o sia affitto come sopra a Gioseppe de Ambrosiis per scudi 380 l'anno da pagarsi in tre paghe, a Natale, Pasqua e Madonna di mezzo agosto (26 marzo 1575). Affitto al medesimo per scudi 560 l'anno in tre paghe come sopra (13 agosto 1583). Affitto al medesimo per scudi 700 l'anno in due paghe uguali a Natale ed a mezzo agosto (9 ottobre 1593). Affitto a Giovanni de Ambrosiis per scudi 600 l'anno in due paghe uguali, come sopra (28 settembre 1602). |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
502/12 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
20 |
febbraio |
1604 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia pubblica |
Bibliografia |
|
Regesto |
Vendita di selva nella tenuta di Martignano spettante al collegio Crivelli e posta nel territorio di Campagnano fatta da signori nostri custodi a Giovanni de Ambrosiis a fine di tagliarla e sradicarla alla riserva di 100 alberi per scudi 170. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
502/13 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
28 |
agosto |
1697 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Affitto della tenuta di Martignano a Gioseppe e Ridolfo Mazzapioti per scudi 300 l'anno. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
502/14 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1706 |
XVIII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Pianta della tenuta di Martignano posta fuori di porta del popolo nel territorio di Campagnano a spettante al collegio Crivelli. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
502/15 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1706 |
XVIII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Misura e stima del fruttato della tenuta di Martignano spettante al collegio Crivelli. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
502/16 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
marzo |
1586 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Memoria dell'affitto del casale di Trefusella o Spinaccieto a Giacomo Catalano. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
502/17 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
3 |
luglio |
1586 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
minuta |
Bibliografia |
|
Regesto |
Vendita della vigna fuori di porta Angelica, o sia porta Castella, dell'eredità del cardinale Crivelli fatta dal cardinale decano del sacro collegio, e dal rettore della Sapienza di Roma e dalli signori nostri guardiani a Francesco Benini per scudi 1600. Polizza di deposito delli suddetti scudi 1600 di Orazio Rucellai per reinvestirli in beni stabili a favore dell'eredità Crivelli (copia). |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
502/18A |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
9 |
settembre |
1586 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Scritture concernenti all'eredità Crivelli per l'investimento di scudi 1600 provenienti dal prezzo della vigna fuori di porta Angelica o sia porta Castello, in luogo detto li Spinelli o sia il Monte della Torretta venduta a Francesco Benini in 16 rubbia di terreno libero posseduta dal medesimo Benini in 5 pediche poste nel Lazio, in luogo detto Spinaccetto appresso il Tevere, Trefusella e S. Ciriaco: deputazione del perito a stimare le suddette 16 rubbia. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
502/18B |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
20 |
dicembre |
1568 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Scritture concernenti all'eredità Crivelli per l'investimento di scudi 1600 provenienti dal prezzo della vigna fuori di porta Angelica o sia porta Castello, in luogo detto li Spinelli o sia il Monte della Torretta venduta a Francesco Benini in 16 rubbia di terreno libero posseduta dal medesimo Benini in 5 pediche poste nel Lazio, in luogo detto Spinaccetto appresso il Tevere, Trefusella e S. Ciriaco: relazione del perito per la stima delle 16 rubbia. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
502/18C |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
3 |
febbraio |
1587 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Scritture concernenti all'eredità Crivelli per l'investimento di scudi 1600 provenienti dal prezzo della vigna fuori di porta Angelica o sia porta Castello, in luogo detto li Spinelli o sia il Monte della Torretta venduta a Francesco Benini in 16 rubbia di terreno libero posseduta dal medesimo Benini in 5 pediche poste nel Lazio, in luogo detto Spinaccetto appresso il Tevere, Trefusella e S. Ciriaco: vendita delle 16 rubbia fatta da Francesco Benini all'eredità Crivelli o sia alli scolari Crivelli per scudi 1600. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
502/18D |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Scritture concernenti all'eredità Crivelli per l'investimento di scudi 1600 provenienti dal prezzo della vigna fuori di porta Angelica o sia porta Castello, in luogo detto li Spinelli o sia il Monte della Torretta venduta a Francesco Benini in 16 rubbia di terreno libero posseduta dal medesimo Benini in 5 pediche poste nel Lazio, in luogo detto Spinaccetto appresso il Tevere, Trefusella e S. Ciriaco: ristretto del codicillo del cardinale Crivelli, circa il legato a favore delli scolari della casa Crivelli. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
502/19 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
14/7 |
gennaio/settembre |
1593 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copie |
Bibliografia |
|
Regesto |
Particola del deposito di scudi 384 fatto al monte da Giovanni Battista Catalani per altrettanti de quali pretendono d'essere creditori li scolari Crivelli, o custodi di Sancta Sanctorum, come cessionarii del signor Francesco Benini. Segue il mandato del primo collaterale di Campidoglio, che li suddetti denari si consegnino alli signori nostri custodi. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
502/20 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
25 |
luglio |
1624 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Processo fatto ad instanza della nostra compagnia contro Giulio Smeraldi mastro di casa di Clarice Fossana de Federicis affittuaria della vigna fuori di porta Angelica detta la Torretta, o sia alla Baldovina spettante all'eredità Crivelli per molti danni fatti in detta vigna. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
502/21 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
23 |
luglio |
1693 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Romana dotis; A. C. Met; lite mossa contro il nostro ospedale come amministratore dell'eredità Crivelli da Felice Antonio Simonetti; pretende d'associarsi alla vigna posta fuori di porta Angelica alla Baldovina, in virtù del credito dotale d'Anna Martuselli, contro Giovanni Battista Borgia dal quale proviene la detta vigna. Unica scrittura a favore di detto Simonetti. Fu pronunciata sentenza a favore di detto Simonetti e rilassato il mandato de associando. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
502/22 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
pubblici |
Bibliografia |
|
Regesto |
Instrumenti concernenti alla compra della casa incontro alla chiesa di S. Eligio dell'orefici a strada Giulia, fatta dal cardinal Alessandro Crivelli per 3° persona, cioè: compra di detta casa fatta per scudi 986 da Bartolomeo Rusconi pro persona nominanda (24 settembre 1574). Possesso preso della medesima. Ricognizione dell'inquilino di detta casa. Rattifica del medesimo. Nomina fatta dal suddetto bartolomeo nelle persone delli conti Antonio Scarampi Crivelli e Luigi Crivelli, figli ed eredi del cardinale Alessandro Crivelli (18 gennaio 1575). Procura di Giovanni Alberici venditore della suddetta casa in persona di Giulio Zannini per vendere la suddetta casa (9 settembre 1574). Rattifica di Giovanni Alberigi della vendita suddetta ( 28 gennaio 1575). Versione del denaro nella ricompra d'una casa in Firenze venduta da Giovanni Alberici per scudi 750 a Raffaele de Rondinellis col patto redimendi fra 5 anni. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
502/23 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
30 |
ottobre |
1592 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Possesso preso da Catarina e Maria figlie ed eredi del quondam Domenico Donato Bontii in vim utilis Salviani per scudi 474: 37 1/2 in vigore di un mandato A. C. di una casa nel rione della Regola posta incontro alla chiesa degl'Orefici e posseduta da signori nostri custodi come essecutori del cardinale Alessandro Crivelli. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
502/24A |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
14 |
gennaio |
1594 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Lettere testimoniali dell'auditore della Camera con in corpore la sentenza dell'A. C. a favore di Catarina e Maria figlie ed eredi del quondam Domenico Donato Bonsi contro li signori nostri guardiani come amministratori dell'eredità del cardinale Crivelli sopra l'immissione al possesso in Salviano della casa nel rione della Regola venduta a detti signori nostri guardiani da Giovanni Alberico de Americis et evitta da dette sorelle. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
502/24B |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
13 |
agosto |
1594 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Mandato essecutivo dell'auditore della Camera contro Giovanni Alberico de Americis per scudi 530 ad instanza de signori nostri giuardiani in ricompensa della evizzione della casa nel rione della Regola da parte delle sorelle Caterina e Maria, figlie ed eredi del quondam Domenico Donato Bonsi. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
502/25 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Informazione del fatto nella causa tra l'ereditàd el cardinale Crivelli e tra Givoanni de Alberici. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
502/26 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1580 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Memoria delli denari del collegio Crivelli prestati da signori nostri guardiani al conte Luigi Crivelli per ordine del cardinale Moroni. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
502/27A |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
13 |
dicembre |
1600 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Lettera a signori nostri guardiani da Milano di Antonio Scarampi Crivelli, figlio del cardinale Crivelli, il quale prega li detti guardiani a volergli fare l'entrate dell'eredità del suddetto cardinale in vacanza seguita del luogo per sei mesi per trasmetterli al conte Alessandro suo figlio che si trova in urgenza di denaro per una lite. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
502/27B |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
6 |
maggio |
1596 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Risposta de signori nostri guardiani a Antonio Scarampi Crivelli, cioè che non possono consolarlo dovendo impiegare l'entrata lasciata dal cardinale Crivelli secondo la sua mente. Forse aveva domandato qualche altro sovvenimento. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
502/27C |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
12 |
maggio |
1599 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
originali |
Bibliografia |
|
Regesto |
Lettera di Antonio Scarampi Crivelli a signori nostri guardiani che discorre essere insorte alcune liti sopra la casa in Firenze ipotecata a nostro favore dal venditore della casa in Roma onde bisogna accudire alla difesa. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
502/28A |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
3 |
aprile |
1604 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Transazione tra il conte Alessandro Crivelli addottorato e tra li signori nostri custodi circa il modo d'amministrare li beni dell'eredità Crivelli, nella quale sono descritti tutti li beni di detta eredità. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
502/28B |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Ristretto della transazione tra il conte Alessandro Crivelli addottorato e tra li signori nostri custodi circa il modo d'amministrare li beni dell'eredità Crivelli, nella quale sono descritti tutti li beni di detta eredità. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
502/29 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
28 |
settembre |
1624 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia del decreto |
Bibliografia |
|
Regesto |
Assegnamento della metà de frutti dell'ereità Crivelli fatto da signori nostri guardiani al conte Antonio Crivelli. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
502/30 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
22 |
marzo |
1642 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia del decreto |
Bibliografia |
|
Regesto |
Assegnamento di scudi 200 fatto da signori nostri custodi alli conti Carlo Antonio e Luigi Crivelli per il loro viaggio a Roma. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
502/31 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
17 |
marzo |
1646 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia del decreto |
Bibliografia |
|
Regesto |
Assegnamento della quarta parte delli frutti dell'eredità Crivelli fatto da signori custodi a Giovanni Battista Crivelli per studiare nel collegio Clementino. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
502/32 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1630-1677 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Procure diverse fatte da signori nostri custodi ad triennium in persona del conte Antonio e del conte Carlo Antonio Crivelli ad essiggere ed amministrare li beni dell'eredità del cardinale Alessandro Crivelli. In alcune vi è la nota di tutti li beni spettanti a detta eredità. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
502/33 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
5 |
gennaio |
1671 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
pubblico legalizzato |
Bibliografia |
|
Regesto |
Procura amplissima fatta dal conte Carlo Crivelli o sia sostituizione fatta dal medesimo come procuratore constituito dalla nostra compagnia in persona di Pietro Martire Marizzola abitante in Roma. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
502/34 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
5 |
dicembre |
1682 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
originale |
Bibliografia |
|
Regesto |
Mandato o sia ordine de signori nostri guardiani a favore del conte Carlo Antonio Crivelli di scudi 80 per frutti d'un censo di scudi 500 ridotto a scudi 4 per cento. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
502/35A |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
19 |
marzo |
1689 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Nomina fatta in Milano di Tiberio Giovanni e Flaminio Crivelli, figli del marchese Enea in scolarid el collegio Crivelli da Flaminio Crivelli fratello e procuratore del conte Carlo Antonio Crivelli Scarampo con in corpore il mandato di procura. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
502/35B |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
19 |
luglio |
1689 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Rattifica della nomina fatta in Milano di Tiberio Giovanni e Flaminio Crivelli, figli del marchese Enea in scolarid el collegio Crivelli da Flaminio Crivelli fratello e procuratore del conte Carlo Antonio Crivelli Scarampo, fatta dal suddetto Carlo Antonio Crivelli. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
502/35C |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Scritture diverse concernenti alle prove della nobiltà della famiglia Crivelli o sia del marchese Enea Crivelli. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
502/36 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1695 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Conto di spese fatte per li marchesi Giovanni e Flavio Crivelli convittori nel seminario romano. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
502/37 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
16 |
febbraio |
1696 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Romana administrationis bonorum; secundo collaterali; scritture legali, memoriali, lettere de signori Crivelli e risposte de signori nostri guardiani circa la pretensione di detti signori di volere amministrare l'azzienda del collegio Crivelli anche con essibizione di contribuire alla nostra compagnia altri scudi 10 oltre li scudi 20 lasciatile dal cardinale Alessandro. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
502/38 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Romana pretense applicationis seu romana legati de Cribellis; R. fabrica S. Pietris sive R.P.D. Sinibaldo iud(…); lite mossa dalla fabrica di S. Pietro in pretenzione che il reinvestimento fatto dalla nostra compagnia come amministratrice dell'eredità Crivelli in mancanza di scolari debba applicarsi alla medesima. Unica scrittura hinc inde. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
502/39 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Memoriale del sacerdote Bartolomeo Bartolotti per essere fatto rettore del collegio Ghislieri. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
502/40 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Aperizione del testamento e codicilli del quondam Gioseppe Ghisleri, nobile medico decano di Roma, e fondatore del collegio del suo cognome, con in corpore il detto testamento e due codicilli, come segue, cioè: testamento nel quale comanda d'essere sepolto nella sua cappella in S. Silvestro a Monte Cavallo; fonda il collegio Ghisleri il quale instituisce suo erede universale con molti pesi, e vuole che li deputati di detto collegio siano sempre li signori nostri guardiani, quali abbiano facoltà di nominare gl'alunni in que luoghi che vacheranno nel tempo del loro officio sempre però con l'intervento de signori protettori pro tempore e dovendo preferire i romani a gl'altri pari. Nelli codicilli non ve cosa concernente alla nostra compagnia. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
502/41 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1677 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
intimazione fatta ad instanza del collegio Ghislerio o sia dalli signori nostri custodi come amministratori del detto collegio di volere adire l'eredità di Gelmino Croto cum beneficio legis et inventarii, accioché chi vuole possa intervenire a detto inventario. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
502/42 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1699 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Romana pecuniaria; 2° collaterali; lite tra il collegio Ghislerio e tra Benedetto canale ex persona del quondam Ippolito Magnani suo debitore nata con l'occasione seguente: il suddetto ippolito come creditore d'un censo di scudi 300 e frutti contro Pietro ed altri Giacomelli fece subastare una loro vigna alla Balduina, che passò per eredità nel collegio Ghisleri. Il detto collegio la vende a Francesco Vignati, contro il quale mosse un giudizio d'associazione la cappella del SS. Sepolcro nella chiesa di S. Maria Egittiana degl'Armeni, come creditrice di detti Giacomelli per un censo anteriore, ed in questo stato di cose convenne al collegio Ghisleri pagare per concordia a detta chiesa scudi 350 con animo di rivalersene contro il suddetto Magnani. Scrittura hinc inde con citazione. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
502/43 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Romana seu Civitatis Castellanae legati; avanti il dica Salviati e li deputati del collegio Ghisleri. Lite mossa da Ippolito Magnani contro il collegio Ghisleri, al quale avendo Guelmino Croti lasciato per testamento molte possessioni nel territorio di Civita Castellana, pretende il detto ippolito di dovere essere il fattore di dette possessioni, a tenore del legato fattogli da Gioseppe Ghisleri medico suo padrone, che era stato l'intentione di comprarle prima di morire, ma non le aveva comprate. Unica scrittura a favore di detto Magnani. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
502/44 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Memoriale di Francesco Peloia falegname alli signori nostri guardiani per un suo preteso debito di legname col collegio Ghislieri. Vi è annesso un foglio delle diligenze fattesi in compotisteria sopra la suddetta pretensione. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
502/45 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
5 |
luglio |
1423 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Particola del testamento di Giacoma figlia del quondam Coluzza Bonchi, nel quale lascia le case della sua abitazione con le sue massarizie ad uso perpetuo di povere donne ed in caso che siano molestate dalle sue eredi, lascia la casa nella quale ora abita alla nostra compagnia. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
502/46 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
5 |
novembre |
1429 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
transunto pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento di Giacomino d'Andrea di Bevagna; lascia alla nostra compagnia fiorini 50 per l'anniversario e lascia a Susanna sua moglie una casa nel rione di Ponte vita sua durante, e dopo la di lei morte a Polissena sua figlia, e morendo senza figli legittimi vuole che detta casa serva per uso di povere donne e ordinazione di detta Susanna, e quando questa non l'avesse fatto lo facciano li signori nostri guardiani. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
502/47 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
30 |
luglio |
1446 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento di Paolo di Giacomello di Nuzzo d'Alessio de Fabiis; lascia l'uso della sua casa a Giacomella sua figlia e moglie di Matteo de Rossi, ed insieme a Rita sua moglie, dopo la morte delle quali lascia la detta casa per uso ed abitazione di donne oneste, che sevano Dio. Di più, lascia 1400 a Girolama sua nipote per dote, ed in caso che muoia senza figli, le sostituisce i detti 1400 fiorini il nostro ospedale, di più lascia alla nostra compagnia fiorini 50. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
502/48 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
11 |
giugno |
1482 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico e copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Particola del testamento di Lorenza de Vecchi ed albero concernente alla medesima ed a Francesco Pier Iannini suo nipote ed erede; lascia d'esser sepolta nella chiesa di S. Andrea de Acquarecciariis e lascia nostro ospedale fiorini 50 col peso dell'anniversario sopra la sepoltura secondo il solito. In caso poi che Francesco suddetto morisse senza figli lascia al nostro ospedale una casa nel rione di Ponte, similmente lascia un'altra casa in detto rione per abitazione di povere donne da elegersi e governarsi da signori nostri guardiani e finalmente un'altra casa in detto rione per vitto e sostentamento di dette povere donne. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
502/49A |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
13 |
agosto |
1496 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Codicillo d'Elisabetta dell'Anguillara, che fu moglie d'Orso degl'Orsini duca d'Ascoli a favore di povere bizoche nel rione della pigna nella parochia si S. Stefano del Cacco, le quali raccomanda a signori nostri guardiani. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
502/49B |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Informazione circa lascita fatta da Elisabetta dell'Anguillara, che fu moglie d'Orso degl'Orsini duca d'Ascoli, d'una casa vicino a S. Stefano del Cacco per abitazione di povere donne e specialmente nobili che abbiano ad orare per l'anima di detta Elisabetta e de suoi, e d'una casa a Ripa e della metà d'una vigna lasciata parimente da detta per sostentamento delle medesime e che detta casa e donne stiano sotto la protezzione e difesa de signori nostri guardiani. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
502/50 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
19 |
maggio |
1563 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Obligo di ricognizione fatta a favore di clemente Saraceni dalli signori nostri guardiani come eletti e deputati del cardinale di Carpi al governo del luogo pio eretto novamente in Roma da Pio IV per ricovero di povere donne che vogliono vivere religiosamente in caso che il Papa concedesse a detto luogo Pio l'entrata dell'officio che essercitano li facchini della dogana di Roma, siccome il medesimo saraceni aveva proposto di sua inventiva. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
502/51 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
22 |
aprile |
1572 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Consenso delle monache e monastero di Torre de Specchi, che Virginia Caffarelli possa maritarsi ad un romano, o ad un toscano senza incontrare la perdita dell'eredità di Sulpizia de Gottifredi sua madre, conforme al suo testamento in cui o in caso di morte senza figli, o nel caso della suddetta contravvenzione aveva chiamato per egual porzione l'ospedale di S. Giacomo degl'Incurabili della SS. Trinità a ponte Sisto e delli Pazzi e similmente li monasteri di Torre de Specchi e le Case Pie di Roma. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
502/52 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
minuta |
Bibliografia |
|
Regesto |
Instrumento di consenso dato da varii luoghi pii e da signori nostri custodi, come amministratori delle Case Pie, a Virginia Caffarelli di potersi maritare a romani e toscani non ostante la proibizione fattane nel suo testamento dalla quondam Sulpizia Gottifredi sua madre sotto pena di devoluzione della sua eredità alli suddetti luoghi Pii. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
502/53 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
22 |
luglio |
1602 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Capitoli et ordini da osservarsi |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
502/54 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
6 |
novembre |
1630 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
originale |
Bibliografia |
|
Regesto |
Inhibizione ad instanza della nostra compagnia fatta all'avvocato Cruciio, che non ardisca di pagare le piggioni di una casa rimessa se non che alla priora della Casa Santa. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
502/55 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
20 |
giugno |
1642 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Nomina fatta da Francesco Garzetti a favore di Francesco Radi nella casa posta nel rione di Colonna, altra volte concessa a terza generazione, o sia a due nomine a Gherardo Garzetti muratore, dalle povere vedove che vivono sotto il governo ed amministrazione de signori nostri custodi col canone annuo di scudi 10. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
502/56 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Notizie circa un mezzo luogo di monte lasciato da Caterina Bettola alle povere vedove di Casa Santa a Fontana di Trevi e dovuto da Mario Arceri erede instituito la detta Caterina. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
502/57 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
15 |
settembre |
1687 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
stampato |
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento del principe Emanuele di Portogallo con la narrativa di tutto il fatto concernentte a detto testamento, nel quale lascia per uso di povere famiglie una sua casa nel rione di Campo Marzo a strada Vittoria ad elezzionede signori nostri guardiani e camerlengo. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
502/58 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
6/7 |
maggio/febbraio |
1556/1558 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
pubblico e copia |
Bibliografia |
duplicata |
Regesto |
Testamento di Girolama del Bufalo relitta del quondam Giovanni Battista de Fabiis nobile; vuole essere sepolto in S. Maria Maggiore; lascia una sua casa nel rione di S. Eustachio per abitazione di povere vedove romane e ne lascia la cura a nostri signori custodi. In oltre lascia alla nostra compagnia fiorini 50 con patto che debba scriverla nel suo catasto e fare gl'anniversarii per l'anima sua secondo il solito. Segue il codicillo della suddetta in cui noln si dispone cosa alcuna appartenente al nostro ospedale. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
502/59 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
23 |
luglio |
1559 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento di Giacomo Collaca figlio di Bernardo merciarolo; vuol esser sepolto all'Aracoeli; lascia erede Sebastiana sua moglie e dopo la di lei morte lascia una sua vigna fuori di porta S. Giovanni, alle bizocche della SS. Trinità del terzo ordine di S. Francesco, vicino a Torre Argentina. Segue il codicillo, nel quale invece della moglie instituisce eredi Bernardo Colloca, suo padre, Giovanni Pietro, suo fratello, Antonella e Giacomo figli di Leonardo Colloca suoi nipoti, sostituendo l'uno all'altro in caso di morte senza figli legittimi e naturali. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
502/60A |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1540-1541 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
originale |
Bibliografia |
|
Regesto |
Scritture diverse spettanti a Sebastina figlia di Francesco Margozzi d'Arezzo, e moglie di Matteo Mazza siciliano berrettaro, o sia merciaro a piazza Giudia, ed in secondo luogo moglie di Giacomo Colloca, parimenti siciliano, come siegue cioè: patente di varii crediti e rassegne del Monte, fede a favore di Matteo del quondam Melchiorre de Mazza siciliano. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
502/60B |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
25 |
agosto |
1542 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Scritture diverse spettanti a Sebastina figlia di Francesco Margozzi d'Arezzo, e moglie di Matteo Mazza siciliano berrettaro, o sia merciaro a piazza Giudia, ed in secondo luogo moglie di Giacomo Colloca, parimenti siciliano, come siegue cioè: vendita d'una vigna con canneto di tre pezze in circa, che risponde ogn'anno 6 barili di mosto alla chiesa e capitolo di S. Giovanni in Laterano posta fuori della porta lateranense, fatta da Giovanni Maria del quondam Bernardo Romini veneziano arciprete di S. Paolo della città d'Anagni a Matteo del quondam Melchiorre Mazza da Catania siciliano berrettaro a piazza Giudia, per 102 ducati di carlini a raggione di X carlini per ducato. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
502/60C |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
20 |
novembre |
1443 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Scritture diverse spettanti a Sebastiana figlia di Francesco Margozzid'Arezzo e moglie di Matteo Mazza siciliano berrettaro o sia merciaro a piazza Giudia ed in secondo luogo moglie di Giacomo Colloca parimente siciliano come siegue cioè: instromento dotale della detta Sebastiana, moglie di Matteo Maccio da Catania merciaio a piazza Giudia, con dote di scudi 200 contanti e 100 in robba. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
502/60D |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
22 |
luglio |
1544 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Scritture diverse spettanti a Sebastiana figlia di Francesco Margozzid'Arezzo e moglie di Matteo Mazza siciliano berrettaro o sia merciaro a piazza Giudia ed in secondo luogo moglie di Giacomo Colloca parimente siciliano come siegue cioè: particola del testamento di mastro Matteo Mazzo da Catania siciliano merciaro in Roma; vuole essere sepolto nella chiesa dell'Araceli ed instituisce erede universale Agata sua sorella e li di lei figli per ugual porzione, e tra gl'altri fa un legato di 50 fiorini a Francesco Napolitano merciaro altre volte suo garzone. Nulla per il nostro ospedale. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
502/60E |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
30 |
novembre |
1544 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
transunto pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Scritture diverse spettanti a Sebastiana figlia di Francesco Margozzid'Arezzo e moglie di Matteo Mazza siciliano berrettaro o sia merciaro a piazza Giudia ed in secondo luogo moglie di Giacomo Colloca parimente siciliano come siegue cioè: capitoli matrimoniali tra Sebastiana relitta del quondam mastro Matteo Mazza di Catania merciaro in Roma con Giacomo figlio di Bernardo Colloca siciliano con dote di scudi 1000 contanti ed altre robbe del negozio e di casa da stimarsi. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
502/60F |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
25 |
ottobre |
1545 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Scritture diverse spettanti a Sebastiana figlia di Francesco Margozzid'Arezzo e moglie di Matteo Mazza siciliano berrettaro o sia merciaro a piazza Giudia ed in secondo luogo moglie di Giacomo Colloca parimente siciliano come siegue cioè: rattifica di Giovanni di Vezzini ed Agata sua moglie, figlia del quondam Melchiorre Mazza e sorella del quondam Matteo Mazza, di Giovanella figlia delli suddetti e moglie di Francesco di Cristaldo, di Angela e Desiata altre figlie parimentia delli suddetti d'un instrumento e contratto fatto in Roma tra Francesco de Cristaldo a nome loro per una parte e tra Giacomo Colloca a nome di Sebastiana sua moglie e che prima fu moglie del suddetto quondam Matteo. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
502/60G |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
7 |
marzo |
1560 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Scritture diverse spettanti a Sebastiana figlia di Francesco Margozzid'Arezzo e moglie di Matteo Mazza siciliano berrettaro o sia merciaro a piazza Giudia ed in secondo luogo moglie di Giacomo Colloca parimente siciliano come siegue cioè: Sentenza e laudo nel compromesso fatto nella lite nata tra Sebastiana de Marcoccis relitta del quondam Giacomo Colloca siciliano per conseguire la sua dote, e raggioni dotali, e tra gl'eredi di detto suo marito. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
502/61A |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Notizie concernenti alla Casa delle overe vedove alli cesarini, cioè: nota degl'oblighi imposti a dette vedove da Grolamo da Bufalo nel suo testamento. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
502/61B |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Notizie concernenti alla Casa delle overe vedove alli cesarini, cioè: nota delle costituzioni fatte da nostri signori guardiani per dette vedove nell'anno 1608. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
502/61C |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Notizie concernenti alla Casa delle overe vedove alli cesarini, cioè: nota del testamento di Girolamo del Bufalo e del canone di scudi 11:50 da pagarsi ogn'anno al cappellano di S. Pantaleo. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
502/62 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
originali |
Bibliografia |
|
Regesto |
Capitoli da osservarsi per le donne di Casa Santa alli Cesarini, fatti per li guardiani del SS.mo Salvatore amministratori. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
502/63 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
30 |
dicembre |
1634 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Locazione di bottega con cantina sotto la Casa Santa delle vedove alli Cesarini fatta dalla priora delle medesime a Giovanni Ito lorenese pasticcero per scudi 15 l'anno. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
502/64 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
22 |
dicembre |
1692 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
fede pubblica |
Bibliografia |
|
Regesto |
Possesso preso da Giovanni Battista Sabbatini Gasparri canonico di S. Maria in Cosmedin provvisto dal Papa della cappellania o sia beneficio semplice nella chiesa di S. Pantaleo di Roma sotto il titolo una volta della natività della Madonna ed il presente Santa caterina.v'è annessa la menmoria d'un canone annuo di scudi 11:25 che paga a detto beneficio la Casa Pia delle donne alli Cesarini. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
502/65A |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
22 |
marzo |
1477 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico e copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Permuta fatta per ordine di papa Sisto IV della casa delle povere donne essistente nel rione di Ponte, nella parochia di S. Simone nella via Retta, imperciocché minacciava ruina e per la loro povertà non poteva risarcirsi da dette donne, con due altre case fabricate di nuovo nel medesimo rione e nella parochia di S. Anfrea degl'Aquaroli, spettanti a Gaspare Biondi, che le aveva comprate da Lorenzo Paolo Veccia per fiorini 810, con la traslazione del dominio e del piccolo censo, che volevano pagare alli signori nostri guardiani sopra dette case. In detto instrumento s'enuncia la fondatrice di detta casa Stefana figlia di Petruccio di Giovanni di Martino e moglie del quondam Curtio di Giovanni Carlini e si dice essere fondata per 12 povere donne. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
502/65B |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
22 |
marzo |
1477 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia |
Bibliografia |
duplicata |
Regesto |
Permuta fatta dalle povere 12 donne habitanti nella casa nel rione di Ponte nella parochia di S. Simone in luogo detto la strada Dritta (fondata da Stefana del quondam Pietruccio di Giovanni Martini e moglie di Curtio di Giovanni Casini) di detta loro casa con altre due case nuove contigue poste nella parochia de S. Andrea de Acquarecciariis poco indi discoste, ma più rimote dalla strada publica a favore di Gaspare Biondi come sopra. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
502/66 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
16 |
novembre |
1488 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
fede pubblica |
Bibliografia |
|
Regesto |
Possesso preso dalle povere donne habitanti incontro alla chiesa della Pace d'una vigna fuori di porta Portese in luogo detto Santa Passera devoluta a lor favore per morte del quondam Matteo, rettore della chiesa di S. Giovanni della Malva. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
502/67 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Nota d'alcuni instrumenti d'enfiteusi fatte dalla Casa Santa avanti la Pace ed in specie dalla nostra compagnia a favore di Cornelia d'Alessi e di Pompeo de Magistris. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
502/68 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
14 |
maggio |
1505 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico e copia |
Bibliografia |
duplicato |
Regesto |
Vendita di casa nel rione di Colonna fatta per 180 fiorini correnti da Luca de Fustis come procuratore di Francesca relitta del quondam Nicolò Bufalini a favore delle povere donne mendicanti vicino al tempio della Madonna della Pace, o sia a Semidea vedova relitta del quondam Giacomo Tuba, con dichiarazione che ducati 70 di carlini del suddetto prezzo sono delle dette povere donne ed il resto è stato supplicato da detta Semidea de suoi propri denari e ne fa donazione inter vivos alla congregazione de dette povere donne. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
502/69 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1678 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Memoriale a signori nostri guardiani delle povere vedove della Casa Santa alla Pace, che supplicano per 200 scudi a censo a fine di ristaurare la loro casa che cade. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
502/70 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1692 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Romana fenestrarum; avanti il presidente delle strade; lite mossa dalla nostra compagnia contro l'abbate Giulio Bonaventura per alcune fenestre aperte nel muro divisorio contiguo alla Casa Santa alla Pace. Unica scrittura a nostro favore con altre concernenti alli sommarii. S'ordina l'apposizione delle ferrate a dette fenestre. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
502/71 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1735 |
XVIII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Romana; A. C. Furietto; lite mossa da Carlo Crivelline da Carolo Girolamo Valentini suo procuratore ad exigendum contro la nostra compagnia. Pretendano che avendo Felice Manfredi compputista di detta compagnia esatto al monte di pietà un ordine di scudi 100 a favore di detto Crivelli sottoscritto da signori nostri guardiani, con girata falsa fatta dal suddetto compotista debba la detta nostra compagnia nuovamente pagarlo a detti Crivelli e l'ottengano. Altra lite mossa dalla nostra compagnia contro il monte della pietà in pretensione che non avendo pagato al vero creditore ed essendo falsa la girata, debba socombere al danno. Scritture concernenti all'una e l'altra lite hinc inde. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
502/72 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1556 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
libretto stampato e legato in cartapecora |
Bibliografia |
|
Regesto |
Aperizione del testamento e codicilli del quondam Gioseppe Ghisleri, nobile medico decano di Roma, e fondatore del collegio del suo cognome, con in corpore il detto testamento e due codicilli, come segue, cioè: testamento nel quale comanda d'essere sepolto nella sua cappella in S. Silvestro a Monte Cavallo; fonda il collegio Ghisleri il quale instituisce suo erede universale con molti pesi, e vuole che li deputati di detto collegio siano sempre li signori nostri guardiani, quali abbiano facoltà di nominare gl'alunni in que luoghi che vacheranno nel tempo del loro officio sempre però con l'intervento de signori protettori pro tempore e dovendo preferire i romani a gl'altri pari. Nelli codicilli non ve cosa concernente alla nostra compagnia. Vi sono annesse le instituzioni, costituzioni e regole del collegio Ghislieri in Roma. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
502/73 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Notizie circa alcuni luoghi de Monti spettanti alle donne della Casa Santa a Trevi. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
503/1 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
30 |
maggio |
1346 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Sentenza a favore di Romana moglie del quondam Paolo Ammazzapane, che nella tutela di Palozza sua figlia debba essere preferita alla madre di detto Paolo e nonna di detta pupilla. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
503/2 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
6 |
luglio |
1394 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Codicillo di Giovanni di Paolo Alistii, nel quale conferma il suo testamento ed aggiunge alcune disposizioni. Non si fa menzione del nostro ospedale. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
503/3 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
4 |
maggio |
1401 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento di Giacomo di Nicolò de Ameria della diocesi di Camerino detto altrimenti Iacommardo albergatore in Roma; instituisce erede Maria di Leone di Romagna sua moglie; nulla per la nostra compagnia. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
503/4 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
27 |
aprile |
1410 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Nuova assicurazione dotale fatta da Coluzza di mastro Antonio a favore d'Antonia figlia del quondam Pietro Tedesco, sua moglie per lire 66 soldi 13 e denari 4 avuti in dote. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
503/5 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
14 |
febbraio |
1412 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Instrumento dotale di Maria moglie d'Andreozzo di mastro Giovanni Sartore, con dote di 150 fiorini correnti. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
503/6A |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
5 |
agosto |
1427 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Scritture spettanti alla chiesa ed ospedale di S. Antonio di Roma, o sia a Giovanni di Paolo di Bartolomeo, cioè: quietanza per parte della chiesa ed ospedale di S. Antonio di Roma a favore di Giovanni Paolo di Bartolomeo per fiorini 100 correnti pagati dal medesimo per una locazione perpetua d'una casa fattagli dal detto ospedale col canone annuo d'un ducato. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
503/6B |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
16 |
aprile |
1428 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Scritture spettanti alla chiesa ed ospedale di S. Antonio di Roma, o sia a Giovanni di Paolo di Bartolomeo, cioè: transazione, o sia permuta e baratto tra il convento e frati di S. Antonio di Roma e tra Giovanni di Paolo di Bartolomeo, in cui li detti frati cedono a detto Giovanni la proprietà e dominio d'una casa a pian terreno per la strada retta nel rione di Ponte altre volte da loro concessa a detto Giovanni a vita sua e de suoi figli col peso d'un ducato nel giorno di S. Antonio, e viceversa detto Giovanni cede a detti frati e convento una sua vigna di due pezze posta dietro la detta chiesa di S. Antonio la quale paga la quarta parte del mosto ed una quarta d'uva alla cappella…..in S. Maria Maggiore. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
503/7 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
16 |
maggio |
1428 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Vendita d'una casa nel rione di Ponte fatta da Cola di Lorenzo da Tivoli, una volta calzettaro, a Paluzzo di Giovanni Azetta per 250 fiorini correnti a raggione di 47 soldi per fiorino. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
503/8 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
13 |
settembre |
1438 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Vendita di casa nel rione di Ponte fatta da Giacoma moglie di mastro Nicola Ferraro detto altrimenti Francioso a Santa d'Antonio di Giovanni de Viano da Luca per 100 fiorini correnti. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
503/9 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
6 |
marzo |
1437 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Sentenza che condanna Orso figlio ed erede del quondam Giovanni detto altrimenti Maraffio e Lodovico e Pietro figlio ed erede del quondam Tancerduzio detto altrimenti Soma a restituire a Giovanni figlio del quondam Francesco a Pandolfo o sia Panalfo figlio del quondam Angelo, ed a Giacomo figlio del quondam Nicola Conti dell'Anguillara la terza parte del castello della Tolfa Vecchia e la terza parte delle tenute del Castello di Rota e Castellario di S. Arcangelo. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
503/10 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
8 |
aprile |
1437 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Possesso dato da Orso figlio del quondam Giovanni altrimenti Marrafio e da Lodovico e Pietro fratelli figli ed eredi del quondam Tancreduccio detto altrimenti Soma de signori della Tolfa Vecchia a Giovanni figlio del quondam Francesco a Pandolfo figlio del quondam Angelo ed a Giacomo figlio del quondam Nicola de Conti dell'Anguillara delle porzioni a loro spettanti nel castello della Tolfa Vecchia e suo territorio in vigore d'una sentenza. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
503/11 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
31 |
luglio |
1439 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Vendita di 8 parti, o sia otto oncie di 30 parti, o siano oncie del castello e territorio della Tolfa vecchia, nella provincia del Patrimonio, vicino a Tolfa nuova, Monterano, Cincello, Terzolo, Monte Castagno ed inoltre delle loro raggioni sopra altre due oncie o parti delle suddette 30 oncie, o parti di detta Tolfa vecchia, che hanno o sperano d'avere contro Lodovico e Pietro del Soma, fatta da Giovanni Pandolfo e Giacomo Conti dell'Anguillara e da Felice figlio di detto Giovanni, al reverendissimo cardinale Giovanni da Vitelleschi della città di Corneto, prete del titolo di S. Lorenzo in Lucina e detto volgarmente il cardinale fiorentino, per prezzoo di 800 ducati e fiorini d'oro. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
503/12A |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
23 |
dicembre |
1439 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Proclami pubblici per la subasta delli beni di Lodovico e Pietro figli del quondam Trancheduccio detto altrimenti La soma, ad instanza di Felice figlio del conte Giovanni dell'Anguillara creditore delli suddetti nella somma di 1035 ducati d'oro. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
503/12B |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
16 |
gennaio |
1440 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Sentenza che aggiudica la terza parte del castello e territoio della Tolfa vecchia spettante a Lodovico e Pietro figli del quondam Traccheduccio, detto altrimenti La Soma, a favore di Felice figlio del conte Giovanni dell'Anguillara, per pagamento del suddetto debito con facoltà a detti debitori di redimerla fra 6 mesi. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
503/12C |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
7 |
maggio |
1448 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Breve di Nicolò V a favore di Lodovico e Pietro figli di Trancheduccio detto altrimenti la Soma, per il possesso d'alcune parti della Tolfa vecchia, concessa a medesimi a nome della Camera dal cardinale Bessarione contro le pretensioni di Pandolfo e Felice, conti dell'Anguillara. Segue il memoriale di detto Pandolfo e di Lorenzo eredi di detto Felice, dato al papa acciocché faccia nuovamente rivedere la causa. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
503/12D |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Scrittura di fatto per dimostrare la surrezione del breve di Nicolò V a favore di Lodovico e Pietro figli di Trancheduccio detto altrimenti la Soma, per il possesso d'alcune parti della Tolfa vecchia, concessa a medesimi a nome della Camera dal cardinale Bessarione contro le pretensioni di Pandolfo e Felice, conti dell'Anguillara. Segue il memoriale di detto Pandolfo e di Lorenzo eredi di detto Felice, dato al papa acciocché faccia nuovamente rivedere la causa. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
503/13 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
4 |
marzo |
1422 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Vendita di casa nel rione di S. Eustachio fatta da Giovanni di Giacomo di Giovanni Cimini a mastro Antonio di ser Pietro Angelini senese medico in Roma per 30 fiorini correnti. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
503/14 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
10 |
agosto |
1429 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
transunto pubblico legalizzato |
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento di Nicolò di mastro Antonio da Siena, nel quale instituisce erede Checca sua madre. Non si fa menzione del nostro ospedale. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
503/15 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
19 |
giugno |
1436 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Sentenza delli mastri di strada a favore di Cecca moglie del quondam Antonio di Siena contro Giovanni Paolo di Cola Alena circa una fornace da vasi essistente nella casa di questo contigua alla casa di quella nel rione di S. Eustachio. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
503/16 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
pubblico e copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Atti fatti da Cecca moglie del quondam Antonio senese contro Giovanni Paolo di Cola d'Elena fino all'essecuzione sopra una di lui vigna posta per la salita di porta Pertusa di pezze tre in circa per il credito di n° 7 ducati d'oro. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
503/17 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
7 |
settembre |
1441 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
originale |
Bibliografia |
|
Regesto |
Decreto per l'esenzione dall'imposizione del sale a favore di Cecca di Siena per essere povera. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
503/18 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
26 |
febbraio |
1442 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Sentenza a favore di Cecca moglio d'Antonio da Siena contro Giovanni Paolo di Cola d'Elena, che non possa dar fuoco alla fonace contigua alla casa di detta Cecca, se prima non fabrica un muro per impedire il fumo e il fetore. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
503/19 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
16 |
gennaio |
1443 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Sentenza circa la fornace di Giovanni paolo di Cola d'Elena a favore di Cecca del quondam Mastro Antonio senese, fuisse male appellatum. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
503/20 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
26 |
gennaio |
1449 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Vendita di casa a ponte Lione fatta da Lorenzo de Cafaris, canonico in S. Marco di Roma, a Lorenzo di Bernardo detto altrimenti Rienzo de Agnoni, per 33 ducati d'oro. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
503/21 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
13 |
dicembre |
1449 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Vendita di casa nel rione di Pigna fatta da Paola, moglie del quondam Giovanni de Cotica, a Giacomo d'Angelo notaro per 125 fiorini correnti. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
503/22 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
4 |
settembre |
1467 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento d'Antonio dell'Abbadia del Salvatore del castello del Lumone, nel quale instituisce erede Carluccio suo figlio. Non si fa menzione del nostro ospedale. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
503/23 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1472 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia di particola |
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento d'Orminia d'Arcionibus, moglie del quondam mastro Paolo di Nerula medico; instituisce erede due sue figlie. Non si fa menzione del nostro ospedale. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
503/24 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
11 |
aprile |
1477 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
minuta e pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Donazione con riserva dell'usofrutto sua vita durante, fatta da Giovanni de Aginetto droghiere, a Mascio di Giovanni di Bartolo, di tutti li suoi beni, case, vigne, ed altri terreni esistenti nel contado di Fiorenza, cioè della Pieve di S. Tomasso de Ostina della valle dell'Arno di sopra. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
503/25A |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
15 |
marzo |
1387 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Scritture spettanti alla nobile famiglia de Astallis cioè: confessione ed obligo di deposito di 26 fiorini d'oro fatti da Loysio di S. Eustachio a favore di Domenico de Astallis abbate del monastero di S. Maria di Grotta Ferrata vicino al castello di Marino. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
503/25B |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
23 |
aprile |
1481 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Scritture spettanti alla nobile famiglia de Astallis cioè: instrumento dotale di Eugenia figlia di Giuliano de Astallis nobile e futura sposa di mastro Lorenzo del quondam mastro Guglielmo sartore o sia dazione in solutum per 500 fiorini d'una casa nel rione della Pigna per fondo dotale di detta Eugenia fatta dal detto Giuliano al suddetto mastro Lorenzo. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
503/26 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
10 |
aprile |
1483 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Capitoli matrimoniali tra Vannozza figlia del quondam Domenico Altisii e tra Leonardo di Polidoro con dote di 200 fiorini e con acconcio di 60 fiorini. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
503/27 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
27 |
settembre |
1483 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Vendita di una bottega sotto la loro casa per la via Retta nella parochia de SS. Celso e Giuliano fatta da Cristofara moglie di Giacomo di Tozio e da Valeriano e Felice suoi figli a Mattia moglie del quondam Analle per 100 ducati d'oro in oro a raggione di 11 carlini a 2 (..) per ducato. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
503/28 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
1 |
giugno |
1484 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Fede del governatore di Campobasso nel regno di Napoli circa l'avere di Prospero de Attillis. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
503/29 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
5 |
giugno |
1487 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Conferma apostolica e sentenza in evidentem della concessione a terza generazione o sia a terza erede d'una casa posta in Borgo di S. Pietro contigua alla chiesa di S. Lorenzo in piscibus, fatta da Antonio de Bellis hominibus rettore di detta chiesa a Bartolomeo d'Antonio di Ferrara col canone annuo di due ducati d'oro di Camera e di due t(…) di pepe con patto di spendervi tra due anni 50 ducati d'oro di Camera. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
503/30A |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Scritture diverse concerneti alla lite mossa da Girolama, o sia Mario de Amateschis suo marito, a di lei nome, contro Bruto, Emilio, Marcello e Giacomo fratelli pupilli ed eredei di Pietro Lodovico de Capozucchis per 56 ducati residuali di maggior somma dovuta da detta Girolama da Francesco de Maximis con la sicurtà di detto Capozucchi, cioè: instrumento della detta sicurtà (maggio 1489); petizione fatta dalla suddetta Girolama e a suo nome da Mario Amateschi suo marito, e procure contro li suddetti pupilli e contro li loro tutori per il suddetto credito; citazione ad instanza della sudetta Girolama (22 maggio 1498 - originale); sentenza del collaterale di Campidoglio a favore della medesima contro li suddetti figli di Pietro Lodovico Capozucchi ( 24 marzo 1498). |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
503/30B |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
9 |
aprile |
1499 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento di Mario de Saba di Triseo de Amateschis, nobile curiale; instituisce suo erede universale Nicola suo figlio. Non si fa menzione del nostro ospedale. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
503/30C |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
23 |
settembre |
1499 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Locazione d'una casa nel rione de Monti fatta da Nicolò de Amatheschis, figlio ed erede cum beneficio legis et inventarii di mario suo padre per ducati 9 l'anno da cominciare alli 24 settembre e per esso da suoi tutori a Belardino di Paolo Velli. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
503/31 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
1 |
settembre |
1502 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico e copia di particola |
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento d'Antonella Alatri moglie di mastro Benedetto Ungaro calzolaro in Roma; instituisce suo erede universale il detto suo marito e lascia a Francesco e Giovanni suoi figli del primo matrimonio una sua casa dotale in Alatri posta nella contrada della Valle. Non si fa menzione del nostro ospedale. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
503/32 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
24 |
giugno |
1511 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Capitoli matrimoniali tra Margarita figlia del quondam Stefano d'Arezzo e tra Giulio del quondam Giovanni Albanese sartore con dote di 250 fiorini. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
503/33 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
9 |
agosto |
1512 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Codicillo di monsignor Francesco Ariani di Parma protonotaro apostolico e reggente della Cancellaria, nel quale salda li conti con Genesio di Prato marito di Catarina sua figlia naturale legitimata, alla quale lascia 1760 ducati di Camera dovutigli dal detto Genesio e le sostituisce li di lei figli ed in loro mancanza lo stesso Genesio. Non si fa menzione del nostro ospedale. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
503/34 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
19/12 |
maggio/novembre |
1538/1540 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
fede pubblica |
Bibliografia |
|
Regesto |
Procura di Giovanni Domenico Magalotti in persona di Sanctio de Almador per prendere possesso della cappella di S. Lucia in S. Maria Maggiore e sostituzione fatta dal detto in persona di Pietro de Neniis. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
503/35 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
3 |
aprile |
1543 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento di Masello del quondam Antonio di Masello infermo nel nostro ospedale, il quale lascia eredi li suoi figli. Nulla per il nostro ospedale. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
503/36 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
6 |
dicembre |
1543 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento di Pietro del quondam Antonio Foanne de Anzino de Valanzasca fatto in Roma, nel quale instituisce eredi li suoi figli. Vi è annessa la confessione di tutti li sui debiti e crediti. Non si fa menzione del nostro ospedale. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
503/37 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
21 |
marzo |
1549 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
minuta |
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento di Gasparino del quondam Agostino del quondam Bernardo de Ciredolo della Valle della diocesi di Mantova infermo nel nostro ospedale. Instituisce erede Paolo suo fratello. Nulla si fa menzione per il nostro ospedale. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
503/38 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
14 |
novembre |
1363 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Concessione in enfiteusi perpetuacol canone annuo di scudi 8 fatta da D. Francesco de Anienis rettore della chiesa parocchiale di S. Benedetto alla Regola, d'una casa contigua e spettante a detta chiesa, a favore di Pietro Santi e Domenico de Agnenis, suoi nipoti con beneficio apostolico. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
503/39 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
27 |
luglio |
1598 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
pubblico legalizzato |
Bibliografia |
|
Regesto |
Ratifica della vendita d'una vigna di 5 pezze in circa fuori di posta S.Paolo, fatta da Tiburzia vedova relitta del quondam di Curzio Anelli, a nome delle sue figlie a Bartolomeo Ricci pescivendoloper scudi 500, fatta da Clemenza Anelli figlia ed erede del quondam Giulio Anelli, con in corpore di detta ratifica l'instrumento per extensum di detta vendita. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
503/40 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1617 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Instrumento e citazioni spettanti a Tarquinia Averi Visconti, moglie del capitano Severino Moscardi, e ad Andrea Claverini. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
503/41 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
16 |
marzo |
1650 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Indicazione e compendio dell'instrumento di vendita della vigna, fatta per scudi 600 da Anna Bassetti e Gioseppe Sordelli, coniugi, a Giovanna de Anna. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
503/42 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
2 |
gennaio |
1665 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
fede pubblica |
Bibliografia |
|
Regesto |
Procura ad essigere fatta dalli confessori di S. Lorenzo in Damaso in persona di Lorenzo Ardizzi. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
503/43 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1636 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Confessione del padre priore de carmelitani scalzi d'avere in deposito scudi 150 di Maria Agata siciliana. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
503/44 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
novembre |
1679 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
originale |
Bibliografia |
|
Regesto |
Ricevute delle messe e funerali per Isabella Armiens serviente nel nostro ospedale sepolta in S. Giovanni in Laterano a tenore del suo testamento. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
503/45 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
dopo il 1685 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Fatto e osseervazioni sopra la causa tra Andrea Arigoni affittuario della vigna fuori di porta Pia in luogo detto alle Vigne nuovo del quondam Farncesco Murgia, la quale paga il canone di scudi 53: 50 al priore e cappellani della cappella della Madonna in S. Maria Maggiore e tra Francesco Maria Murgia e tra Catarina Cabelli. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
503/46 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
26 |
luglio |
1376 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Appellazione interposta dalli compratori della gabella della baratteria della sentenza emanata a favore degl'osti di Roma circa il giuoco de dadi in dette osterie. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
503/47 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
26 |
dicembre |
1378 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Vendita d'una vigna d'una pezza e 3/4 posta dentro le mura della città, in luogo detto lo Cavallo, della quale una pezza e mezza è sotto la proprietà della chiesa di S. Agata del Cavallo e l'altra quarta risponde 16 soldi l'anno a Paolo Cavalieri nobile, fatta da Pietro Omnia Santi a Perna moglie d'Andrea di Renzo di Giovanni Berardi per 90 fiorini d'oro. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
503/48 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
6 |
luglio |
1382 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Sentenza delli mastri di strada a favore di certe Banca poste da Luzio Barberi avanti la sua casa nel rione di Ponte e nella contrada di S. Celso, che stanno bene senza recar pregiudizio, né alli vicini, né a chi passa. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
503/49A |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento di Iannuzzo di Giovanni Bruni a favore delle sue figlie e del ventre pregnante di sua moglie. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
503/49B |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
27 |
febbraio |
1397 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
transunto pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Vendita di vigna di 6 pezze in circa fuori di porta Piciana fatta da Niccolò di Pietro Baratta a Giovanna moglie del quondam Giannuzzo Bruni per 305 fiorini d'oro a raggione di 47 soldi per fiorino. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
503/50 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
20 |
agosto |
1404 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena; la pergamena è lacera sul principio |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Procura del capitolo e canonici di Benevento per ricuperare dal medesimo cardinale arcivescovo alcuni libri depositati appresso il medesimo e lasciati per legati alla chiesa beneventana dal cardinale Lorenzo Cibo che fu arcivescovo di detta chiesa per trasportarli a Benevento e consegnarli alla biblioteca della medesima. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
503/51 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
1 |
novembre |
1411 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Vendita d'una quarta parte d'una quarta parte della tenuta detta de Bonaciani fuori di porta S. Paolo nel territorio, o vicino al territorio della città d'Ostia, fatta da Pietro Clavellutii a Cola di Paulo Bonaciani per 250 fiorini a raggione di 47 soldi per fiorino. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
503/52 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
21 |
novembre |
1423 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Instrumento dotale d'Alessandra, figlia del quondam Iannotto Bonianni, sposa di Giovanni di Sorrice con dote di 200 fiorini correnti. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
503/53 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
24 |
ottobre |
1439 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Vendita di vigna di 4 pezze in circa fuori di porta S. Paolo, fatta da Antoniotto di Cola Bellomini a Luigi d'Antonio di genova. La detta vigna è posta in luogo detto La Penna; per prezzo di fiorini 90 correnti. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
503/54 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
8 |
agosto |
1440 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Dazione in solutum d'una casa nel rione della Regola e d'un pezzo di terra da sementare fuori di porta Pertusa in luogo detto Acqua Fredda, che paga il canone alla chiesa di S. Pietro, fatta per fiorini 450 da Nanni di Luzio a Pellegrino del quondam Giovanni dello Bianco, per pagare la dote di Bartolomea moglie di detto Pellegrino, e per pagare altri suoi debiti. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
503/55 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
7 |
giugno |
1442 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento di Niccolò di Barletta tutore della chiesa di S. Salvatore in Pesoli; vuol essere sepolto in S. Angelo in Pescaria e lascia li suoi beni alla cappella di S. Catarina in detta chiesa. Non si fa menzione del nostro ospedale. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
503/56A |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
14 |
marzo |
1472 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Scritture spettanti a mastro Pietro e mastro Lorenzo fratelli Bartoletti di Milano muratori in Roma cioè: vendita di un orto nel rione di S. Eustachio fatta da Baldassare de Blanderate a Benedetta di Giovanni Antonio di Milano per 30 ducati d'oro papali. La detta Benedetta fu socera di mastro Lorenzo Bartoletti. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
503/56B |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
18 |
agosto |
1473 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Scritture spettanti a mastro Pietro e mastro Lorenzo fratelli Bartoletti di Milano muratori in Roma cioè: divisione tra mastro Lorenzo e tra Pietro fratelli e figli di Givoanni de Bartoletto muratori milanesi di tutti li loro beni in Roma ed in speccie d'una casa nel rione di S. Eustachio da loro fabricata o risarcita a spese communi. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
503/56C |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
16 |
ottobre |
1478 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Scritture spettanti a mastro Pietro e mastro Lorenzo fratelli Bartoletti di Milano muratori in Roma cioè: testamento di mastro Lorenzo del quondam Giovanni Bartoletti muratore; instituisce erede Benedetta sua socera. Nulla per il nostro ospedale. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
503/56D |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
16 |
marzo |
1479 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Scritture spettanti a mastro Pietro e mastro Lorenzo fratelli Bartoletti di Milano muratori in Roma cioè: ricevuta e quietanza di Pietro Bartoletti a favore di Benedetta del quondam Giovanni Antonio di Milano, come erede universale ex testamento di mastro Lorenzo Bartoletti per fiorini 100 lasciati dal detto a Pietro suo fratello. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
503/57 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
1 |
febbraio |
1479 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
duplicato |
Regesto |
Particola del testamento d'Antonio Boccolini ortolano. Instituisce erede Cecca sua moglie, alla quale lascia una casa con questo, che soppo la sua morte o passando alle seconde nozze, il più che detta casa valere sopra la dote e raggioni dotali di detta Cecca si dispensi ai poveri per l'anima sua. Non si fa menzione del nostro ospedale. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
503/58 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
7 |
novembre |
1480 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Donazione inter vivos d'un orto nel rione di Campitelli, fatta da Orsina di Bucciarone moglie di Sigismondo di Giacomo di Perugia ad Agostino di Martino suo procuratore. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
503/59 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
26 |
maggio |
1494 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Vendita e donazione d'alcune case e vigna ed altro, o sia delle loro raggioni sopra detti beni, fatta da Girolamo de Bottonibus da Graziosa moglie di Domenico Saraceni di Collescipione e da Flora relitta del quondam Massimo de Tebaldis insieme con Perna sua figlia per lo ius a loro proveniente da detto Massimo e dal quondam Giorgio de Tebaldis erede del detto Massimo per 450 ducati di Carlini 10 per ducati e con altri oblighi e pesi. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
503/60 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
18 |
febbraio |
1501 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Donazione inter vivos d'una casa nel rione di Colonna in faccia alla chiesa di S. Maria in via fatta da Lorenzo Bertonibus, notaro, ad Antonina moglie di mastro Antonio di mastro Pietro, orefice. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
503/61 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
27 |
agosto |
1507 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena; la pergamena è tagliata e mancante del lato opposto |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Pace e concordia tra Bartolomea moglie di Domenico de Boserio e tra Bernardino di Tomasso, il quale con una spada aveva ferita la detta donna gravida, e gli aveva occiso il fanciullo nel ventre, e pagamento della medesima di 30 ducati a 10 carlini di moneta vecchia per ducato a tenore del laudo. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
503/62 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
3 |
gennaio |
1576 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
originale |
Bibliografia |
|
Regesto |
Patente di monsignor tesoriere di credito di scudi 400 sopra il monte Giulio a favore di Tarquinia figlia di Prospero Boccapaduli. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
503/63 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
21 |
marzo |
1594 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Transazione sopra il fideicommisso et eredità del quondam Giovanni Battista Baldassini seniore tra Lucrezia del Fiore vedova relitta del quondam Antonio Baldassini coerede testamentario del medesimo, insieme con Giovanni Tomasso, Andrea, Francesco, Carlo, Vincenzo e Luigi suoi figli, de quali insieme, e dichiarata tutrice per testamento e per sentenza per una parte, e tra Givoanni Battista Baldassini tanto a suo nome, come a nome d'Antonio Baldassini suo padre e figlio del suddetto quondam Giovanni Battista seniore. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
503/64 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
27 |
gennaio |
1595 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
stampato |
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento di Nicolò de Barberiis nobile, che lascia d'essere sepolto in piedi ed instituisce un perpetuo fideicommisso a favore de suoi. Nulla per il nostro ospedale. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
503/65 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
27 |
febbraio |
1650 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Apoca di cottimo delli lavori d'una vigna di pezze 14 fuori di porta Maggiore in luogo detto Monte del Grano fatto da Arcangelo Nerii a favore di Carlo Brunori. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
503/66 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Nota d'una casa al Corso quasi incontro alla Corda spettante a Giovanni Domenico Balducci da vendersi per scudi 2500. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
503/67 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Discorso consultivo per il marchese Ginnetti creditore di Roseo Giacomini di sequestrare li beni ereditarii di Girolama Benedetti parte de quali spetta al detto Roseo per lucro dotale secondo le convenzioni. Vi sono annesse alcune notizie di fatto sopra l'eredità di detta Girolama. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
504/1 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Lista di spese fatta a favore della contessa Laura Castrobarca Caffina contro il vescovo di Mantova intitolato mantuana feudi. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
504/2 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Articoli ed esame de tedtimonii nella causa criminale vertente avvanti il giudice de maleficii della curia capitolina tra Ceccobello del quondam Paolo de Cancellarius e tra Angelo e Cola fratelli, figli del quondam Pietro Paolo di Tuzio di Nicola per percosse con sangue sotto la pace. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
504/3 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
31 |
maggio |
1308 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Vendita d'una casalino del rione di Transtevere che confina da una parte coll'orto della chiesa di S. Crisogono fatta da Angelo canonico di S. Lorenzo in Damaso a Cecco onvengiate detto Cecco de Casale una volta da Montefalco ed ora abitatore di Roma per 36 lire perugine. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
504/4 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
9 |
giugno |
1317 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Instrumnto dotale d'Angelella figlia del quondam Francesco di mastro Pietro sposa di Nicolò figlio del quondam Giacomo Carnecelle con dote di 360 fiorini d'oro e con l'obligo di Bartolomeo, fratello di detto sposo. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
504/5 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
8 |
agosto |
1350 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Vendita d'una vigna, o sia d'una pezza di vigna in circa dentro Porta S. Paolo, in luogo detto Testaccia, fatta Tarquini a moglie del quondam Lello di Tuzio Mancini, a Stefano figlio del quondam Nicolò di Giovanni Andrea detto altrimenti Canetti, per fiorini d'oro 65; la detta vigna è sotto la proprietà di S. Maria in Portico. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
504/6 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
15 |
dicembre |
1367 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Vendita d'una casa nel rione di Colonna nella strada dritta per dove si va a S. Mauro, fatta da Angela figlia del quondam Masci ad Andrea, moglie di Iacobello di Lello Conca per 50 fiorini correnti. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
504/7 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
26 |
aprile |
1377 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
transunto pubblico legalizzato |
Bibliografia |
|
Regesto |
Capitoli matrimoniali di Caterina, figlia di Lello Maddaleni, sposa di Giovanni di Pietro de Cerronibus, con promessa di fiorini 366 2/3 per dote, e 183 1/3 per l'acconcio. Instrumento dotale della suddetta. Pagamento delli suddetti 183 2/3 fiorini d'oro per l'acconcio.instrumento del matrimonio celebrato tra li suddetti per verba de presenti. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
504/8 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
13 |
marzo |
1384 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Capitoli matrimoniali tra Vannozza, figlia di Lorenzo Cocombari e tra Antonio di Giovanni di Tuzio, con dote di 200 fiorini. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
504/9 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
31 |
dicembre |
1385 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Capitoli matrimoniali ed instromento dotale di Palozza figlia del quondam Cola di Pietro chierico sposa di Paolo del quondam Giovanni di Matteo notaro con dote di 100 fiorini. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
504/10 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
24 |
agosto |
1386 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento di Nicolia moglie di Buzio Cammello; instituisce suo erede Giacomello figlio del quondam Buzio Ciabattarii da Valmontone suo primo marito. Niente per il nostro ospedale. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
504/11 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
10 |
gennaio |
1388 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Procura fatta ad lites dalli suoi tutori per le cause di Domenico di Cecco di Tuzio di Calisto pupillo. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
504/12 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
18 |
settembre |
1401 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Assicurazione della dote di lire 100 di Vannozza del quondam Martino carpentario sopra tutti li suoi beni fatta da Cola di Cecco d'Alatri a favore della medesima e di Giacomo e di Sabba di lei fratelli. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
504/13 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
15/26 |
novembre/giugno |
1402/1404 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
pubblici |
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento di Roberto Mario de Camporinis nobile soldato; instituisce suoi eredi li suoi figli Giovanni Leone e Francesco ed in oltre il ventre pregnante di Stefania de Tartaris sua moglie, alla quale fa alcuni legati. Li sostituisce scambievolmente morendo senza figli, similmente li nipoti, alli quali morendo senza figli sostituisce per la terza parte la chiesa di S. Francesco ed altri per le altre due terze parti. Altro testamento del medesimo che dopo moltissimi legati instituisce eredi li suddetti figli, ed in caso di morte senza figli li sostituisce scambievolmente. Non si fa menzione del nostro ospedale. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
504/14 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
21 |
dicembre |
1403 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Particola del testamento di Cecco del quondam Iacobello Cocciola mercante circa la dote ed augmento della medesima di Vannozza, Palozza, Lella ed Agnese sue figlie. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
504/15 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
26 |
giugno |
1404 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
transunto pubblico legalizzato |
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento di Roberto Mario de Camporinis di Ascoli soldato; instituisce Guerriero suo nipote. Nulla per la nostra compagnia. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
504/16 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
10 |
dicembre |
1413 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Possesso preso da Margarita moglie di Giovanni di contessa, bandito per ribbellione delli beni del marito in vigore delle sue raggioni dotali ed in primo luogo d'una casa nel rione di Campo Marzo, ed in secondo d'una vigna di 3 pezze in circa posta fuori di porta del Popolo. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
504/17 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
17 |
maggio |
1430 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Vendita della proprità di quattro pezze e mezza di vigna, cioè di 2/3parti di dette pezze, 4 1/2 congiunte pro indiviso con l'altra terza parte della chiesa di S. Salvatore de Cornubis della contrada del cavallo poste dentro le mura di Roma in luogo detto il Cavallo, fatta da Saba di Cola di Giovanni di Stefano nobile, a suor Salvata del quondam Cencio di Pietro di Francesco, abbadessa del monastero di S. Eufemia, come a persona privata a suo nome proprio, e dette pezze 4 1/2 rispondono ogn'anno alla vendemmia la 4 parte del mosto e 3 canestri d'uva per prezzo di 135 fiorini a raggione di 45 fiorini per pezza. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
504/18 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
5 |
ottobre |
1435 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Rivocazione fatta da Alessandra di Bonanno de Collis da Rieti, moglie di Michele Nampulini, della donazione inter vivos da sé altre volte fatta, mentre era inferma di peste a favore di detto suo marito, subornata dal medesimo, e nuova sua disposizione per la quale morendo senza figli e senza testamento, instituisce suo erede universale il suddetto Bonanno suo padre, ed in di lui mancanza li nipoti e pronipoti del medesimo. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
504/19A |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
24 |
agosto |
1430 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Deposito di 145 fiorini correnti fatto da Paola moglie del quondam Paolo Caroselli nel banco diCcambio de Medici e compagni mercanti fiorentini. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
504/19B |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
5 |
ottobre |
1434 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Procura di Paola moglie del quondam Paolo Carosini in persona di Domenico de Senis sergente d'armi del papa ad essigere fiorini 89 da Cambio de Medici banchiere fiorentino. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
504/19C |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
27 |
settembre |
1438 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Procura di Paola relitta del quondam Paolo Caroselli per essigere 145 fiorini correnti depositati appresso Cambio de Cambiis mercante fiorentino. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
504/20 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
5 |
dicembre |
1445 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Vendita di casa nel rione di Trastevere in luogo detto lo Vongo fatta da Pietro di Paluzzo Quartarella a Salvato di Cola barbiere del papa per 39 fiorini a raggione di 47 soldi per fiorino. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
504/21 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
10 |
ottobre |
1446 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Vendita di casa nel rione di S. Angelo sotto la proprietà della chiesa di S. Maria di Ripa vicino al fiume, col canone di 10 soldi annui fatta da Agnese moglie del quondam Girolamo Bastacci a mastro Giovanni di Corrado tedesco sartore per 50 ducati d'oro. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
504/22 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
26 |
luglio |
1450 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Capitoli matrimoniali tra Antonia figlia di Santa e del quonadm Cataluccio e tra Antonio con dote di 300 fiorini di soldi 47 per fiorino cioè di una casa nel rione di Ponte stimata così d'accordo fiorini 275 e 25 fiorini contanti con acconcio. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
504/23 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
12 |
aprile |
1452 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Vendita d'una casa nel rione di Pigna fatta da Sabina, moglie di Paolo Rannucci, a Giovanni dello Cecco, nobile del rione de Monti, per 80 fiorini. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
504/24 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
16 |
ottobre |
1452 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento di Lorenzo figlio del quondam Giovanni Cecchitari; instituisce erede Cecco e Paoli suoi fratelli. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
504/25 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
14 |
ottobre |
1454 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Vendita di casa posta nella piazza della Minerva per ducati 390 fatta da Angelo Ramoraccia a favore di Paolo Cenfre speziale. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
504/26 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
21 |
agosto |
1458 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
minuta |
Bibliografia |
|
Regesto |
Possesso preso d'una casa e altri casamenti nel rione di Campo Marzo da Giovanni de Flisco, come marito e procuratore di Caterina Colonna sua moglie, per le raggioni della medesima sopra l'eredità d'Antonio Colonna de Rio Freddo suo padre. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
504/27 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
13 |
dicembre |
1458 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
pubblici |
Bibliografia |
|
Regesto |
Vendita di casa nel rione di Trevi fatta da Lorenzo di Giovanni Toscanella, nobile, a Lorenza moglie di Pietro de Cento per 50 fiorini. Possesso preso della suddetta casa preso dalla suddetta Lorenza compratrice ( 17 dicembre). |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
504/28 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Particola dell'instrumento dell'erezione della primogenitura Casarini ad effetto d'imporre uncenso per terminare la fabrica del palazzo. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
504/29A |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
30 |
marzo |
1461 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Donazione inter vivos fatte da Paolo di Nuccio Calistelli a Maddalena Ciaballo da Corsica d'una sua casa con tutti li suoi mobili posta nel rione di S. Angelo con altri terreni e possesioni. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
504/29B |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
20 |
aprile |
1461 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Donazione inter vivos fatta da Maddalena Ciaballo da Corsica donataria di Paolo Calistelli a Lucarella figlia del quondam Giovanni Sorice e moglie di Paolo Caristelli con la riserva dell'usufrutto sua vita durante della casa dove abitava detto Paolo con tutti li suoi mobili e massarizie, posta nel rione, nella parochia e nella contrada di S. Angelo; d'una vigna dentro Roma responsiva del monastero de SS. Andrea e Sabba; d'alcuni canoni fuori di porta Maggiore e della metà d'un'altra casa nel suddetto rione di S. Angelo. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
504/29C |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
9 |
ottobre |
1462 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento di Paolo Calistelli; fa sua erede Lucarella sua moglie, altrimenti Lucrezia di Giovanni Sorice. Non si parla del nostro ospedale. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
504/30A |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
11 |
giugno |
1473 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento d'Antonia Gaini moglie del quondam Domenico del Campo di Villafranca nel quale lascia erede Antonio suo figlio. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
504/30B |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
21 |
marzo |
1504 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia |
Bibliografia |
duplicato |
Regesto |
Testamento di Ambrogio del Campo figlio di Antonio. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
504/30C |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
25 |
agosto |
1509 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Nuovo testamento di Ambrogio del Campo figlio di Antonio. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
504/30D |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Petizione di ducati 100 d'oro fatta da Lodovico de Molinarii secondo marito di Maria de Feletto altre volte moglie di Ambrogio del Campo, in vigore di legato fattone a suddetta Maria dal suddetto Ambrogio del Campo suo primo marito. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
504/31 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
23 |
marzo |
1474 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Atti fatti da Pietro Paolo et altri fratelli, figli ed eredi del quondam Girolamo de Capo contro Gaspare de Tozzulis pescivendolo per un deposito di 200 fiorini correnti e sentenza a loro favore contro il medesimo e contro li di lui fideiussori. In quest'instrumento si legge lo stile di non potere citare li conservatori di Roma in tempo del loro magistrato. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
504/32 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
2 |
dicembre |
1475 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Quietanza finale fatta da Giacomo da Marino a Riccardo Ceri del prezzo d'una vigna da se vendutagli. Obligo de evictione e sicurtà data dal suddetto Giacomo per la suddettta vigna venduta. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
504/33 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
28 |
dicembre |
1481 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Quietanza fatta da Enrico di Tomasso Spinelli di 220 ducati d'oro dovutogli da Giovanni da Cosilaro canonico di Craccovia. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
504/34 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
minuta originale |
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento di Prospero di Giuliano Cecchini; fa un legato delli mobili a Beatrice Rigozzi sua moglie, e nelli stabili instituisce erede la medesima sostituendole Francesco Cecchini suo nipote, figlio d'Alessandro suo fratello, ed in caso che detto nipote la molestasse, le sostituisce in di lui vece il monastero delle Convertite. Non si fa menzione del nostro ospedale. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
504/35 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
16 |
giugno |
1484 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Procura del canonico Giovanni Ciminelli per amministrare, appiggionare e vendere una casa posta nel borgo di S. Pietro, contigua alla chiesa di S. Lorenzo in Piscibus enfiteotica a favore di detta chiesa. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
504/36 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
19 |
marzo |
1485 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento d'Arminia relitta del quondam Paolo Celestinis medico. Vuole essere sepolta nella chiesa di S. Stefano nel rione della Pigna, vicina a suo marito ed instituisce erede universale Agostina sua figlia. Nulla per il nostro ospedale. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
504/37 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
1 |
giugno |
1485 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Particola del testamento di Giovanna moglie del quondam Cristoforo nel quale instituisce erede universale Evangelista e Ceccolo suoi figli, e lascia un legato di alcune case nel rione di Colonna ad Alessio suo figlio con varie e diverse condizioni e sostituzioni. Non si fa menzione del nostro ospedale. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
504/38 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
22 |
giugno |
1486 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Donazione inter vicos di tutti li suoi beni mobili ed immobili fatta da Giovanni di Ciaglia per egual porzione a Violante, Faustina ed Emilia figlie di Calisto suo nipote con la riserva dell'usufrutto per tutto il tempo della sua vita. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
504/39 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
3 |
giugno |
1491 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Concordia tra Giovanni di Cristofaro Calandini di Toracciano e tra Niccolò d'Ambrogio di mastro Carlo cittadino romano circa un legato di 50 fiorini fatto dal detto mastro Carlo a Francesca moglie del detto Giovanni. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
504/40 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
8 |
gennaio |
1492 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento di Margarita moglie del Biagio del Ciarpa da Siena; instituisce erede mastro Pietro di Giovanni Todini da Siena pittore. Niente per il nostro ospedale. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
504/41A |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
29 |
agosto |
1469 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Donazione di casa nel rione di Ponte fatta da Paolo del quondam Giorgio di Giovanni di Coluzza canonico di S. Celso e beneficiato di S. Pietro a mastro Lorenzo de Cerinis chirurgo nobile. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
504/41B |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Deposito di 500 ducati di carlini a (..) 75 per ducato fatto da mastro Lorenzo Cerrini chirurgo nobile appresso di Lorenzo di Girolamo Altieri nobile. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
504/42A |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
6 |
giugno |
1472 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Scritture diverse concernenti a Paola, figlia di mastro Giovanni Antonio de Calvis e relitta del quondam Giacomo de Casalibus, che poi fu monaca nel monastero di S. Ambrogio della Maxima di Roma, cioè: vendita di casa con particale e colonnato avanti nel rione di Parione, sotto la proprietà del principe degl'Apostoli di Roma, col canone annuo di un fiorino e mezzo fatta da Lorenzo Paolo Veccia alle due vedove, catarina moglie del quondam mastro Giovanni Antonio de Calvis, ed a Paola figlia del detto Giovanni Antonio, per 425 ducati d'oro papali. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
504/42B |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
10 |
gennaio |
1487 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Scritture diverse concernenti a Paola, figlia di mastro Giovanni Antonio de Calvis e relitta del quondam Giacomo de Casalibus, che poi fu monaca nel monastero di S. Ambrogio della Maxima di Roma, cioè: locazione a terza generazione mascolina a favore di Stefano Geruntii da Siena, fatta da Paola figlia del quondam mastro Giovanni Antonio de Calvis della metà d'una casa nel rione di Ponte posta nel canale dell'istesso ponte congiunta pro indiviso con l'altra metà di detta casa spettante alla cappella de Monti nella chiesa di S. Pietro per ducati 40 l'anno a raggione di 11 carlini e (…) 2 per ducati, da pagarsi sempre per sempre. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
504/42C |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1492-1494 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Scritture diverse concernenti a Paola, figlia di mastro Giovanni Antonio de Calvis e relitta del quondam Giacomo de Casalibus, che poi fu monaca nel monastero di S. Ambrogio della Maxima di Roma, cioè: processo degl'atti fatti nella causa tra Paola, figlia di Giovanni Antonio de Calvis, per una parte, e tra mastro Giuliano Francesco barbiere e tra il monastero di S. Silvestro de Lo Capo per l'altra avanti li ministri di strada, per un muro divisorio di due case contigue, l'una di detta Paola l'altra in proprietà di detto monastero, ed in uso di detto Giuliano; pretende detta Paola il detto muro essere tutto suo e vince la lite; le dette case stanno nel rione della regola. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
504/42D |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
14 |
dicembre |
1495 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
duplicato |
Regesto |
Scritture diverse concernenti a Paola figlia di mastro Giovanni Antonio de Calvis e relitta del quondam Giacomo de Casalibus, che poi fu monaca nel monastero di S. Ambrogio della Maxima di Roma cioè: lettere essecutoriali a favore di Paola suddetta nella causa contro Angelo di Pietro de Leoninis chierico di Tivoli per una certa somma di denari pretesa dal detto Angelo contro detta Paola. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
504/42E |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1496 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Scritture diverse concernenti a Paola figlia di mastro Giovanni Antonio de Calvis e relitta del quondam Giacomo de Casalibus, che poi fu monaca nel monastero di S. Ambrogio della Maxima di Roma cioè: lettere essecutoriali a favore della suddetta Paola contro Angelo di Pietro de Leoninis chierico di Tivoli. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
504/43 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
8 |
luglio |
1500 |
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Cessione e vendita d'un offizio di notariato della curia di Tor di Nona fatta per 500 ducati d'oro da Gualrtiero di Nicolò a Giovanni Francesco del quondam Girolamo de Canavatis a vita durante di detto Giovanni Francesco col peso di pagare ogni mese ducati 4 a Prospero d'Acquasparta giudice di detta curia e di somministrare la spesa delli sigilli al soldano della medesima curia. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
504/44A |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
12 |
gennaio |
1479 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Scritture spettanti alli figli del quondam Biagio dello Colle cioè a Pietro marito d'Alderia ed a Serafina monaca domenicana cioè: laudo circa la divisione d'una casa tra Orminia moglie di Cola Mariola e tra Pietro di Biagio dello Colle marito d'Aldaria figlia di detta Orminia in pagamento del residuo di 150 fiorini di dote promessa a detta Alderia. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
504/44B |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
17 |
marzo |
1508 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena; la cartapecora è tagliata e mancante dalli due lati e da piedi. |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Scritture spettanti alli figli del quondam Biagio dello Colle cioè a Pietro marito d'Alderia ed a Serafina monaca domenicana cioè: vendita di casa nel rione della Pigna fatta da Salvato del quondam Cola di Cecco Ungari da Pellestrina candelottaro in Roma a Serafina del quondam Biagio dello Colle ed a Lucia del quondam Antonio di venti monache dell'ordine di S. Domenico per 50 ducat di carlini a 10 carlini per ducato . |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
504/45 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
15 |
gennaio |
1514 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Capitoli matrimoniali ed instrumento dotale di Lucia di Cosenza, relitta del quondam Giacomo Antonio de Pavia ospedaliere dell'ospedale di Sancta Sanctorum de Roma, ed al presente sposa di Luca Romagno de Marsanno, con dote di varie masserizie ed alcuni pochi denari. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
504/46 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
15 |
gennaio |
1527 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Locazione, o sia concessione in enfiteusi perpetua fatta dal rettore della chiesa di S. Lorenzolo alli Monti d'una casa rovinosa posta accanto alla suddetta chiesa, per canone censo, o risposta di ducati 12 di carlini a suor Veronica, del quondam Cristoforo, monaca professa di S. Anna in Roma. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
504/47A |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
29 |
agosto |
1529 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Concessione fatta da Emilio Capozucchi a Nicola, figlia naturale del quondam Pietro di Lodovico, d'un annuo censo di 24 ducati d'oro a raggione di 10 giulii per ducato, sopra la tenuta detta Celsatina e Sulfuratella e sopra la tenuta di Torre Maggiore, vendutagli da Cesare de Magdalenis per 250 ducati d'oro alla suddetta raggione, la qual cessione è in conto di 400 ducati di carlini, nelli quali il suddetto Emilio era obligato da detta Nicola per rata della sua dote. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
504/47B |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
21 |
giugno |
1527 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Vendita di un censo annuo di ducati 25 d'oro a giulii X per ducato fatto da Cesare de Magdalenis di Capodiferro in occasione che stava prigioniere de soldati tedeschi per riscattarsi dalli medesimi a favore d'Emilio Capozucchi sopra alcuni pezzi di terreno o siano tenute detti Celsatina e Solfarella di rubbia 32 e sopra un altro pezzo di torre Maggiore di rubbia 14 in circa per ducati d'oro 350. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
504/48 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
13 |
novembre |
1536 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento di catarina Camossa relitta del quondam Francesco Carrateri; s'elegge la sepoltura in S. Spirito in Sassia ed instituisce sua erede Lavinia sua sorella. Non si fa menzione del nostro ospedale. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
504/49 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
9 |
maggio |
1550 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
minuta e copia |
Bibliografia |
duplicata |
Regesto |
Testamento di Giovanni Maria di Cristoforo di Caravaggio infermo nel nostro ospedale; lascia erede Giacoma sua sorella dopo la morte di Bartolomea sua madre. Nulla per il nostro ospedale. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
504/50A |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
10 |
giugno |
1560 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
originale |
Bibliografia |
|
Regesto |
Patente di cittadinanza e nobiltà romana accordata dal popolo romano a Maffeo de Capis veneziano. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
504/50B |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Inventario delle scritture del quondam Maffeo de Capis veneziano. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
504/51 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
21 |
settembre |
1561 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Compromesso tra Claudia Colonna ed altre sue sorelle per una parte e tra Antonio Maria ed alrti Salviati per l'altra parte per la lite nata tra loro per li confini delle due tenute della Torre e di Giuliano nel territorio di Velletri. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
504/52 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1562 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Memoria del legato di Cristoforo Cenci a favore di Stefano Guerra. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
504/53 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Notizie circa l'incendio e circa la nuova fabrica del monastero delle convertite fatta da Paolo V. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
504/54A |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1576 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Scritture ritrovate nell'eredità di Porfirio da Cumulo, alias detto il Roscio, o sia Roscetto, mulattiere, ed a Cesarea sua moglie, cioè: varie e diverse scritture, lettere, ricevute, mandati spettanti a varii interessi di detto Porfirio ed a Cesarea sua moglie. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
504/54B |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Scritture ritrovate nell'eredità di Porfirio da Cumulo, alias detto il Roscio, o sia Roscetto, mulattiere, ed a Cesarea sua moglie, cioè: varie e diverse carte, lettere ritrovate tra le scritture spettanti a detto Porfirio, ma che non concernono la sua persona. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
504/54C |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Scritture ritrovate nell'eredità di Porfirio da Cumulo, alias detto il Roscio, o sia Roscetto, mulattiere, ed a Cesarea sua moglie, cioè: ricevute diverse delli camerlenghi pro tempore di S. Giovanni in Laterano da detto Porfinio del canone della casa dove egli abita alli Monti, o sia a Tor di Conti vicino a S. Pantaleone. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
504/54D |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Scritture ritrovate nell'eredità di Porfirio da Cumulo, alias detto il Roscio, o sia Roscetto, mulattiere, ed a Cesarea sua moglie, cioè: locazioni, ricevute, seguestri ed altre scritture diverse concernenti alle piggioni pagate a diversi da detto Porfirio. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
504/55 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
18 |
aprile |
1618 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Ricevuta e quietanza di Zenone de Zenonibus come marito e procuratore di Francesca Capogalli sua moglie, figlia ed erede universale di Lucrezia Parisia di scudi 186: 54 ricevuti dal collegio Sabolio per le mani di Maturino le Paintre, li quali sono per li frutti d'una rata annua di scudi 29: 41 d'un annuo censo di scudi 42 imposto da Oliverio Levesconi e da Sabolio, fondatore di detto collegio e dal medesimo venduto alla suddetta Lucrezia per scudi 600. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
504/56 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
13 |
marzo |
1662 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
originale |
Bibliografia |
|
Regesto |
Fede della morte di Ottavio Chiari. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
504/57 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
7 |
marzo |
1672 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Intimazione della vendita d'un palazzo con tre casette vicino alla chiesa di S. Pantaleo nel rione de Monti fatta da Cecilia ed altri de Corsii a Bernardo Muggiani. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
504/58 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
20 |
febbraio |
1681 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Dichiarazione di Dionigio Caffarelli, che la metà della casetta in Castel Candolfo spetta a Bartolomeo Caffarelli suo fratello, il quale viceversa acconsente che il detto Dionigio possa abitarla senza pagargli rata alcuna di piggione. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
504/59 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
10 |
ottobre |
1371 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Vendita di casa posta nel rione di Transtevere nella strada di S. Andrea de Slaffis per fiorini 17 d'oro fatta da Guglielmo Dodini a Enrico di Giovanni Dodini da Messina. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
504/60 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
28 |
luglio |
1455 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Locazione d'una casa ruinosa posta sulla piazza di S. Eustachio fatta per 9 anni dalli canonici di detta chiesa a Michele della Dogana panattiero con la piggione di 10 fiorini l'anno a raggione di 47 soldi per fiorino da cominciare a gennaio futuro, e con patto che nel termine d'una nno e mezzo v'abbia a spendere 30 fiorini valutati alla raggione come sopra. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
504/61 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
27 |
novembre |
1464 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico, copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Vendita di 40 para di vacche fatta da Angelo del quondam Angelo ad Antonio del quondam Giovanni Giacomo Donichella per 714 ducati a raggione di 72 baiochi per ducato. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
504/62 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
26 |
ottobre |
1467 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Procura ad lites fatta da Francesca, figlia di Bartolo e relitta del quondam Donato de Donnini a nome di Pietro e Giovanni suoi figli, come tutrice delli medesimi habitanti della Terra di Binago dello stato milanese. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
504/63 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1541 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Particola del testamento di Antonello del quondam Damiano Corso, nel quale instituisce suo erede universale Antonio de Accursiis parimente Corso. Nulla per il nostro ospedale. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
504/64A |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
14 |
giugno |
1592 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Scritture concernenti alla lite mossa da Giulia Durati, moglie di Felice Bassi, contro l'eredità di Bartolomeo Durati suo padre, per la dote materna, cioè: instrumento dotale d'Isabella Roncalli, madre di detta Giulia, e moglie del suddetto Durati, con dote di scudi 1200. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
504/64B |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
23 |
maggio |
1613 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Scritture concernenti alla lite mossa da Giulia Durati, moglie di Felice Bassi, contro l'eredità di Bartolomeo Durati suo padre, per la dote materna, cioè: instrumento dotale di detta Giulia con dote di scudi 500. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
504/64C |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Scritture concernenti alla lite mossa da Giulia Durati, moglie di Felice Bassi, contro l'eredità di Bartolomeo Durati suo padre, per la dote materna, cioè: due scritture legali, con le quali si intende di provare che la dote data dal padre si deve sempre intendere data dalli beni paterni e non materni. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
504/65A |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
6 |
maggio |
1371 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Vendita di tre pezze di terreno, una volta vignate ed ora sode, poste fuori di porta Latina in luogo detto Fontana Vergine, le quali pagano alla chiesa di S. Angelo in Pescaria l'annuo canone nel giorno dell'Assunta di soldi 36 1/2, fatta da Cristoforo del qiondam Cecco Troppa a Ciaffo di Deodato per 35 fiorini d'oro. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
504/65B |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
19 |
novembre |
1403 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento di Perna moglie del quondam Ciaffo di Diodato; instituisce eredi tre poveri di Cristo viandanti in 5 soldi per ciascuno e distribuisce la robba sua in varii legati a diversi. Nulla per la nostra compagnia. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
504/66 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
22 |
novembre |
1662 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
originale |
Bibliografia |
|
Regesto |
Obbligo di scudi 100 fatto da Giovanni Battista Ferri a favore di Damiano Damiano. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
504/67 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
20 |
gennaio |
1429 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Vendita di casa con forno nel rione di S.Eustachio fatta da Giovanni d'Enrico teotonico panattiero e da Giacoma d'Agnagni sua moglie a Giacoma moglie del quodnam Enrico Magistri, ed ora moglie di Giovanni panattiero per 100 ducati d'oro. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
504/68 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
2 |
febbraio |
1456 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Locazione di casa a Michele d'Enrico tedesco fornaro ed a Margarita sua moglie loro vita durante posta nel rione di S. Eustachio in luogo detto piazza di Santo Stati fatta dalli canonici e capitolo di S. Eustachio per 5 ducati d'oro annui, e con patto che nel termine d'un anno v'abbiano a spendere per risarcirla fiorini cento correnti a raggione di 47 soldi per fiorino. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
504/69 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
10 |
agosto |
1456 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Pace data da Saba d'Egidio come erede testamentario di Giovanni Cammina greco a Lazaro del quondam Giovanni greco uccisore del medesimo. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
504/70 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Varii enfiteoti a quali dal capitolo di S. Giovanni fu locato a vigna il suo casaledetto la Basilica posto fuori di porta S. Giovanni. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
505/1 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
27 |
ottobre |
1290 |
XIII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Instromento dotale di Margarita sposa di Francesco macellaro con dote di 60 lire perugine del Senato. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
505/2 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
10 |
settembre |
1351 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Vendita di casa nel rione de Monti sotto la proprietà della chiesa di S. Maria di Campo Carleo e di S. Basilide fatta da Nicolò di Tomaso Iacobucci a Giacoma moglie di Pietruccio di Pietro Fidanza per lire 55 e 12 soldi. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
505/3 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
27 |
aprile |
1353 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Vendita fatta dagl'essecutori di Guerrozza, moglie del qiondam Cecco Contenti, d'una casa posta nel rione di Transtevere a Francesco Fontini, mercante, per 60 fiorini d'oro. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
505/4 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
26 |
novembre |
1375 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Sentenza fatta a favore di mastro Giacomo Facocchio contro Saba Hasconiario il quale pretendeva dal suddetto un anello del valore di un fiorino d'oro. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
505/5 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
15 |
aprile |
1398 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Quietanza finale fatta da Lorenzo di Coluzza a Cola di Poletto Filipponi. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
505/6 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
13 |
ottobre |
1398 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Ricevuta di 15 ducati d'oro a raggione di 58 soldi per ducato per resto del prezzo d'una casa fatta da Paolo di Lello Braccalarii, pittore, a mastro Giorgio di Francesco di Rofino ed a Francesca sua moglie. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
505/7 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
9 |
dicembre |
1398 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Vendita d'una pezza di vigna con canneto fuori di Porta S. Giovanni, che paga il canone alla chiesa de SS. Sergio e Bacco d'un canestro d'uva, e della quarta di tutto il mosto ed acquato fatta da Pietro del quondam Cola Andreucci a Nanna, figlia del quondam Pietro Fonte e moglie di Menico di Coluzza da Vitorchiano. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
505/8 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
13 |
maggio |
1413 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento di mastro Giorgio Francini, di mastro Rofino calzolaro, a favore di Maddalena sua moglie. Non si fa menzione del nostro ospedale. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
505/9 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
10 |
novembre |
1438 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Rendita di vigna di 6 pezze in circa posta fuori di porta S. Lorenzo in luogo detto Baccolielli, sotto la proprietà di S. Lorenzo fuori delle mura, alla quale chiesa paga ogn'anno la quarta di tutto il mosto ed acquato e tre canestri d'uva, fatta da Francesca moglie del quondam Lorenzo Omniasanti detto altrimenti Farfarella notaro, ad Antonio Fantocci detto altrimenti Antonio de Todi ed a Domenico de Cola de Masso, detto altrimenti Domenico della Macchia. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
505/10 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
29 |
marzo |
1452 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Vendita di casa nel rione di S. Angelo vicino alla piazza del Mercatello fatta da Palozza moglie del quondam Lorenzo Cucchi a Catarina moglie di Coluzza Fanelli per 190 fiorini correnti. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
505/11 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
21 |
giugno |
1454 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Nuova ipoteca dotale a favore di Manuzia costituita sopra una sua casa nel rione di S. Eustachio per 270 fiorini da Antonio di Bartolomeo Fusarii suo marito in occasione d'aver venduta a Gaspare de Scapputiis un'altra sua casa nel rione di Parione altre volte ippotecata per detta dote. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
505/12 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
10 |
gennaio |
1469 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Due particole del testamento d'Angela moglie del quondam Pontiano Ferrari. La prima in riguardoa Pietro suo nipote figlio del quondam mastro Gregorio suo figlio, al quale lascia 50 fiorini correnti da pagarsi nel termine di quattro anni. La seconda riguardo alla chiesa di S. Gregorio in Bello auro, in cui vuol essere sepolta, ed alla quale fa un legato di 8 fiorini. Non si fa menzione del nostro ospedale. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
505/13 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
7 |
gennaio |
1497 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Donazione della sua parte d'un pezzo di terreno fatta da Constanza moglie di Giorfano Cenci nobile a Faustina moglie di Battista Frigiapanibus e figlia del quondam Paolo de Bastardellis. Restituzione fatta alla suddetta Faustina d'un pezzo di terreno dentro le mura di Roma, in luogo detto Monte Secco dalla cappella di S. Andrea in S. Maria Maggiore o sia da Bernardino di Giovanni Giannuzzi da Ponzano suo cappellano pro tempore per essere stato occupato alla medesima Faustina dalli lavoratori del terreno contiguo spettante a detta cappella. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
505/14 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
12 |
novembre |
1552 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento di Galeano del quondam Francesco di Barbarano, che lascia eredi li suoi figlioli, essendo infermo nel nostro ospedale. Non si fa menzione del nostro ospedale. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
505/15 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1579 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
originale |
Bibliografia |
|
Regesto |
Fede d'una pensione di scudi 70 d'oro in oro riservata a favore di Bernardino Furlano e pagabile da Fulvio Mariani come amministratore dell'ospedale di S. Lazzaro in Piacenza e delli pagamenti fatti di detta pensione. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
505/16 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1585-1586 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Ricevuta d'Ottavio Formicini delli frutti d'alcune compagnie d'officio da Girolamo e Nicolò de Gognis. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
505/17 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1598 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Nota degl'atti fatti da Antea Coccini vedova relitta del quondam Giovanni Paolo Furlerii, contro Brigida e Tarquinia Furlerii come eredi del suddetto Giovanni Paolo. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
505/18 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
27 |
febbraio |
1642 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Lettera e notizia circa un censo di scudi 25 altre volte imposto da Esuberatio Gentilucci a favore di Capotosto da Recanati, e che ora si paga da Giovanni Nardi a Catarina Fattolini. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
505/19 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
20 |
maggio |
1424 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Consenso di Giovanni di Simone de Fordinoglis ad una dazione d'una casa fatta in solutum dal convento e padri di S. Maria del Popolo, e padri di S. Agostino, li quali gli promettono di pagare il canone di 7 soldi l'anno nel giorno di Pasqua di Resurrezione. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
505/20A |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
originale |
Bibliografia |
|
Regesto |
Bolla di Bonifacio IX che da licenza al monastero e monache di S. Sisto di Roma di vendere la tenuta di Falcognano fuori di porta S. Paolo per pagare li loro debiti. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
505/20B |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
2 |
gennaio |
1404 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
originale |
Bibliografia |
|
Regesto |
Licenza e beneplacito apostolico per le monache di S. Sisto di Roma di vendere il casale di Falcognano affine di pagare li debiti. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
505/20C |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
12 |
gennaio |
1404 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Vendita del casale e tenuta dello Falcognano fuori di porta S. Paolo fatta con beneplacito apostolico dal monastero e monache di S. Sisto di Roma a Simea di Paolo de Tedallinis per 1500 fiorini d'oro. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
505/21A |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
6 |
agosto |
1371 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Deputazione fatta dal giudice di Lorenzo detto altrimenti Florosio in tutore di Catarina e Perna pupille figlie ed eredi del quondam Antonio figlio del suddetto Lorenzo. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
505/21B |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
2 |
settembre |
1371 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Pace data da Lorenzo detto altrimenti Floresio Cecchidio tanto a suo nome quanto come tutore ed avo delle pupille figlie ed eredi d'Antonio suo figlio a favore di Transmondo di mastro Nicola e di Meolo e Pietro suoi figli uccisori di detto Antonio, contro li quali per detto omicidio era uscito il bando di vita. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
505/21C |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
27 |
gennaio |
1373 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Deputazioane fatta dal giudice in tutore ed amministratore di Perna pupilla figlia ed erede del quondam Antonio di Lorenzo detto altrimenti Florosio, in persone di Martino di Cecco di Tomasso fratello di sua madre passate alle seconde nozze con Andrea di Pietro notaro. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
505/22A |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
16 |
giugno |
1445 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
transunto pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Scritture spettanti a Paolina di mastro Antonio Facocchio, che fu moglie prima di Cola di Martino speciale e poi di mastro Antonio delli Fraticelli, cioè: obligo ed assicurazione sopra tutti li suoi beni fatta da Cola di Martino speziale per la dote di Paolina sua sposa in fiorini 300 a 47 soldi per fiorino a favore di mastro Antonio di mastroGiacomo Carpetano, padre di detta Paolina con la donazione propter nuptias d'altri 150 fiorini secondo lo statuto di roma.segue il deposito di 300 fiorini fatto da detto Cola per comprare qualche stabile. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
505/22B |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
1 |
maggio |
1451 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Scritture spettanti a Paolina di mastro Antonio Facocchio, che fu moglie prima di Cola di Martino speciale e poi di mastro Antonio delli Fraticelli, cioè: quietanza di Paolina a favore di Giacomo d'Angelo speziale, marito di Marola, sorella del suddetto Cola, che aveva insieme con sua moglie e con Martino, padre della medesima assicurata la dote di detta Paolina sopra 150 fiorini dotali di detta Marola, ed ora li paga a detta Paolina. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
505/23A |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
11 |
luglio |
1483 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Confessione di Pietro del quondam Paolo de Fabiis, d'aver in deposito ducati 350 a raggione di 75 baiocchi per ducato da Pompea Piergiannini, moglie del quondam Paoluzzo Rainaldi. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
505/23B |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
5 |
ottobre |
1485 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Codicillo di Giovanni Antonio de Fabiis nobile; lascia al notaro del suo testamento, Paolo Pontiani, la metà d'un gran canneto dietro S. Maria Liberatrice, e la parte superiore d'un canneto. Non si fa menzione del nostro ospedale. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
505/23C |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
26 |
marzo |
1501 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Vendita di casa nel rione di Ripa fatta da Pietro o sia Pietrillo da Monte Asola come erede di Bartolomeo figlio ed erede universale di Lodovico suo padre notaro a Pietro del quondam Paolo de Fabiis per 550 ducati di carlini, da quali il compratore promette pagarne 100 fiorini al nostro ospedale per conto di detta eredità. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
505/24 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Notizie circa l'erezzione del monte Gualengo sotto Urbano 8°. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
505/25 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Arbore di casa Galli e casa Catonia apparentate tra di loro. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
505/26 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
13 |
gennaio |
1360 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Procura del monastero e monache di Grotta Ferrata per dare il lor consenso e per essigere e far quietanza di 57 fiorini d'oro per detto loro consenso a Tutio di Nardo Bonelli e a Perna sua moglie, figlia del quondam Lello de Massimo di vendere a Matteo di Mutio da Borgo S. Sepolcro un loro palazzo nel rione di Ponte, il quale in mancanza di figli di detta Perna doveva ricadere al detto monastero. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
505/27 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
22 |
maggio |
1385 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Sentenza e calcolo di tutte le gabelle del popolo romano affittate a diversi emanata e fatto da Nuzio Gibelli deputato a questo effetto. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
505/28 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
14 |
gennaio |
1425 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Instromento dotale di Stefanozza figlia del quondam Antonio di mastro Giacomo calzolaro e moglie di Lorenzo di Tutio Gidani da Sezza con dote di 100 fiorini correnti. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
505/29 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
21 |
luglio |
1427 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
transunto pubblico legalizzato |
Bibliografia |
|
Regesto |
Codicillo di Pietro di Govanni di Giacomo, nel quale confermando il suo testamento a favore di Filippa sua moglie, ristringe alcuni legati. Nulla per la nostra compagnia. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
505/30 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
3 |
febbraio |
1428 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Vendita di 3 pezze di vigna dentro Roma in luogo detto Lo Girolo, la quale risponde tre canestri d'uva e la quartas parte del mosto alla basilica de SS. Dodici Apostoli, fatta da Angelino d'Enrico, tedesco, fornaro, a Pietro di Giorgio, pizzicarolo, per 31 fiorini correnti. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
505/31 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
5 |
dicembre |
1428 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Vendita di una casa nel rione di Ponte fatta da Nuzzo di Ceccolello di Nuzzo di Cecco, per 35 fiorini correnti a raggione di 47 soldi per fiorino, a Vanna moglie del quondam Guidato. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
505/32 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
14 |
aprile |
1428 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Donazione inter vivos d'una casa nel rione di Trevi fatta da Nicola Antonio Mascettoli a Pasquale di Galizia, suo nipote, con la riserva dell'usofrutto sua vita durante. Nell'occhio antico v'era l'anno 1423. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
505/33 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
13 |
settembre |
1435 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Vendita di vigna di due pezze in circa, dentro le muraglia di Roma vicino al Colosseo, che paga il canone di mosto e denari alla chiesa dei SS. Quaranta, fatta per fiorini 50 da Fania, moglie del quondam Matteo ortolano, ad Antonia moglie di Giovanni Cavallaro. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
505/34 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
30 |
ottobre |
1439 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Concessione in enfiteusi perpetua col canone di 7 lire perugine da pagarsi il giorno di S. Angelo di settembre fatta dal rettore della chiesa di S. Maria dellle Celle a Cecco di Cecco Guidoni di un terreno di 4 pezze posto fuori di porta del Popolo in luogo detto la Fortuna d'Antonio. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
505/35 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
16 |
luglio |
1464 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento di Margarita moglie del quondam Giacomo di Giovanni nobile; instituisce erede universale Serafino suo figlio. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
505/36 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
12 |
giugno |
1474 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Vendita di casa nel rione di Ponte fatta da Nardo d' Angelo Ciantella Facocchio a Gentile d'Antonio de Gallera per 129 ducati d'oro a raggione di 75 (..) per ducato. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
505/37 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
23 |
settembre |
1476 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento di Filippo del quondam Giacomo di S. Miniato procuratore; instituisce suoi eredi per egual porzione Giovanni, Giacomo, Francesco e Pietro suoi nepoti con fideicommisso. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
505/38 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
22 |
dicembre |
1477 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Vendita d'un casalino abbrugiato nel rione di Ponte fatta da Innocenzo figlio pupillo ed erede del quondam Giovanni Angelo de Beccalinis o sia da Angelozza moglie del quondam Giovanni Santi de Beccallinis padre di detto Giovanni Angelo, come tutrice del detto Innocenzo a Tideo d'Angelo Gaddi mercante per ducati 60. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
505/39 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
25 |
ottobre |
1478 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
originale |
Bibliografia |
|
Regesto |
Ricevuta per parte del capitolo di S. Givoanni di 25 fiorini correnti donati da Maria che fu moglie di Giacomo de Ianni de Iacoviello per l'annuo anniversario di Locarella sua sorella che fu moglie di Iacomo del quondam Silvestro da celebrarsi l'ultimo sabbato d'agosto. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
505/40 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
13 |
dicembre |
1484 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento di Benedetta moglie del quondam Giovanni Antonio di Milano, che instituisce erede Margarita sua sorella. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
505/41 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
18 |
febbraio |
1488 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Quietanza fatta da bernardino del quondam Pietro di Giovanni de Bighis a Salvi del quondam Goro di Filetta, del contado di Siena di 100 ducati larghi, che il medesimo doveva ricevendone presentemente 50 per residuo e per saldo. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
505/42 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
4 |
marzo |
1498 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Locazione, o sia concessione in enfiteusi a terza generazione di Paolo Guiretti, d'una casa nel borgo di S. Pietro e nella parochia di S. Giacomo Scossa Cavalli, fatta dal capitolo e canonica di S. Pietro in Vaticano col peso di 10 ducati annui, e coll'obligo di spendervi 250 ducati nel termine di 3 anni, a Giovanni Paolo di Giovanni Guiretti sua vita durante, e vita durante del suddetto Paolo suo attinense e delli figli e nipoti di detto Paolo. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
505/43 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Nota di varii instrumenti della casa Gottifredi, in circa al secolo decino quinto. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
505/44 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
11 |
novembre |
1500 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Instrumento dotale d'Ippolita, figlia di mastro Giacomo, barbiere, e moglie di Bartolomeo di Giacomo di Roberto di Modena, con dote di 125 ducati. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
505/45 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
2 |
marzo |
1502 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Particola del testamento di Pietro di francesco del quondam mastro Giovanni da Siena, mercante in Roma. Vuol esser sepolto in S. Maria Nuova ed instituisce suo erede universale Benedetto da Siena suo fratello. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
505/46 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
14 |
aprile |
1548 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
minuta |
Bibliografia |
duplicato |
Regesto |
Testamento di Bartolomeo del quondam Giovannino detto Giannini, infermo gravemente nel nostro ospedale. Instituisce suoi eredi li soui figli. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
505/47 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
17 |
luglio |
1549 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
minuta |
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento di Cruciano, figlio di Pasquale di Guzo aquilano, infermo nel nostro ospedale. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
505/48 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
18/28 |
ottobre/marzo |
1550 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
minuta |
Bibliografia |
|
Regesto |
Memoria fatta fare da Giacomino figlio di Guglielmo de Riuretta de Val Soana di varii suoi debiti e crediti nel tempo che stava infermo nel nostro ospedale. Altra memoria o testamento fatto da Beatrice di Domenico senese. Vi è annesso l'inventario della robba. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
505/49A |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
18 |
gennaio |
1552 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento di Manuello del quondam Gualvano de Fortebono da Corsica, infermo nel nostro ospedale, il quale instituisce erede Vidale figlio di Camillo di Pedeluce da Corsica. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
505/49B |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
28 |
gennaio |
1552 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento di Pietro Antonio figlio del quondam Andrea de Vannizzotti della Matrice, infermo nel nostro ospedale; instituisce erede il ventre di sua moglie se sarà ,maschio, se poi fosse femina la lascia erede per metà insieme con Chiara alra sua figlia. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
505/49C |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
25 |
aprile |
1552 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento figlio del quondam Pietro di Bernardo de Alaria da S. Cassano di Modena, infermo nel nostro ospedale; instituisce erede Giovanni Antonio suo fratello. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
505/50A |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
10 |
agosto |
1463 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Capitoli matrimoniali di Salvetta figlia di Madalena e del quondam mastro Giovanni di Costanza sartoore e sposa di Pascale di Giovanni di Cola d'Angelo con dote di 175 fiorini correnti e d'altri 50 per l'acconcio. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
505/50B |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
23 |
settembre |
1466 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento di Pasquale di Giovanni di Cola d'Angelo; instituisce suoi eredi universali Pompilio suo figlio ed il ventre pregnante di sua moglie Sabetta, sostituendoli scambievolmente ogniqualvolta morissero in età di non poter testare. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
505/51A |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
28 |
agosto |
1582 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
pubblico legalizzato |
Bibliografia |
|
Regesto |
Scritture spettanti a Pietro Antonio Grazini, mercante fiorentino in Roma, a Madalena Farii sua moglie, ed a Zilla sua figliastra, moglie di Giulio Amadori, cioè: vendita di casa sulla strada di Parione, fatta da Innocenzo figlio d'Antonio Bacci, nobile aretino, anche a nome di Fabrizio Antonio e Lodovico, suoi fratelli, colla riserva d'una stanza al primo piano per 6 anni, e non più, a Pietro Antonio Grazini, per scudi 2360. Rattoifica della suddetta vendita fatta dalli suddetti fratelli d'Innocenzo Bacci (6 settembre 1582). |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
505/51B |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Scritture spettanti a Pietro Antonio Grazini, mercante fiorentino in Roma, a Madalena Farii sua moglie, ed a Zilla sua figliastra, moglie di Giulio Amadori, cioè: instituzione in erede universale in persona di Zilla sua figlia e di Galeazzo suo primo marito. La detta Madalena ebbe per secondo marito il detto Pietro Antonio Grazini. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
505/52A |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento di Bernardina de Granis, nobile d'Urbino, abitante in Napoli. Instituisce erede Feltrano di ser Bartolomeo de Granis, suo fratello. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
505/52B |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
16 |
aprile |
1588 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Vendita di casa con altra casetta dietro nel rione di Colonna, fatta da Gentilesca figlia del quondam Lorenzo della Tessa a Feltrano di ser Bartolomeo de Granis, per ducati d'oro di camera 625 a raggione di 10 carlini per ducato. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
505/52C |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
transunto pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Quietanza di varii legati pagati da Feltrano di ser Bartolomeo de Granis, come erede del quondam Bernardino suo fratello, cioèdi ducati 200 a Bernardina Delfini ed oncie 20 d'argento a Galeotto de Granis. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
505/52D |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
9 |
novembre |
1492 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento di Feltrano di ser Bartolomeo de Granis. Instituisce erede universale Perna sua moglie. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
505/52E |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
9 |
settembre |
1492 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Instromento dotale di Perna figlia di Lorenzo tedesco da Gennazzano diocesi di Pellestrina e moglie di FelTRANO DI Bartolomeo de Granis con dote di 1200 ducati d'oro larghi. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
505/53A |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
27 |
maggio |
1395 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Permuta fatta dal capitolo e canonici della chiesa di S. Maria in monastero della metà d'una loro tenuta posta fuori di porta S. Lorenzo e di là di ponte Mammolo, detta communemente la tenuta di S. Maria in monastero, con alcune possessioni, vigne, macchie e tenuta d'Antonio e Giovanni fratelli Giruzzi. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
505/53B |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
27 |
maggio |
1395 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Licenza apostolica per la permuta fatta dal capitolo e canonici della chiesa di S. Maria in monastero della metà d'una loro tenuta posta fuori di porta S. Lorenzo e di là di ponte Mammolo, detta communemente la tenuta di S. Maria in monastero, con alcune possessioni, vigne, macchie e tenuta d'Antonio e Giovanni fratelli Giruzzi. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
505/54A |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
9 |
luglio |
1447 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Vendita di casa con casetta scoperta contigua nel rione di S. Eustachio fatta da Lorenzo e Giacomo fratelli Orsini ad Antonino di Giovanni Francesco di Rieti nobile per 300 ducati d'oro. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
505/54B |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
29 |
luglio |
1464 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Adizione dell'eredità di Cecilia sua moglie fatta da Antonino di Giovanni Francesco di Rieti nobile con beneficio legis et inventarii. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
505/54C |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
30 |
gennaio |
1466 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Consenso delli monaci e monastero di S. Maria Nuova alla vendita d'una loro vigna proprietaria dentro le mura di Roma in luogo detto Merolana, che risponde ogn'anno la quarta parte del mosto e e due quarte dell'uva, e di un canneto che risponde d'un barile di mosto, fatta da Palozza moglie di Giacomo di Lorenzo da Puglia ad Antonino di Giovanni Francesco di Rieti nobile. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
505/55A |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
5 |
settembre |
1399 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Vendita di una vigna di 2 pezze in circa, nelle quali mezza pezza è sotto la proprietà del capitolo di S. Giovanni, mezza pezza è libera ed una pezza è sotto la proprietà della chiesa de SS. Pietro e Marcellino, posta vicino a queta chiesa in Campo Croce nella stada della Merolana fatta da Domenico di mastro Nicola da Gallicano, ad Alessandro d'Angelo di Stefano, parimenti da detto castello, per 60 fiorini d'oro. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
505/55B |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
9 |
maggio |
1405 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Consenso de canonici e capitolo di S. Giovanni in Laterano alla compra della vigna al Capocroce della Merolana, fatta da Domenico Gualtieri mercante per la mezza pezza a loro spettante, per la quale paga il laudemio. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
505/55C |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
22 |
marzo |
1405 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Vendita di vigna di 2 pezze delli quali mezza pezza è sotto la proprietà di S. Giovanni, mezza è libera ed una è sotto la proprietà della chiesa di SS. Pietro e Marcellino, posta vicino a questa chiesa nel Capocroce della Merolana, fatta da Alessandro d'Angelo di Stefano da Gallicano a Domenico Gualtieri mercante per 100 fiorini di oro correnti. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
505/56 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
25 |
gennaio |
1336 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Compagnia o sia consegna di 99 porci fatta a Nicolò di Pietro d'Oddone per custodirli e migliorarli per un anno e poi venderli a metà del lucro da Vitale di Giovanni Iannotti e da Agoniero Todinelli. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
505/57 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
20 |
gennaio |
1356 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Instromento dotale d'Angela figlia di Buzio di Cecco Ianquitelli e sposa di Giovanni del quondam Cecco di Giovanni Obiccioni con dote di fiorini 266 2/3 d'oro. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
505/58 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
3 |
novembre |
1413 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Instromento dotale di Palozza figlia di Tomasso d'Angelo Impicciati, sposa di Giovanni Giacomo di Lorenzo di Spoleto con dote di 130 fiorini correnti. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
505/59 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
6 |
marzo |
1464 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Divisione delli beni paterni tra Cola Santi, Domenico, ed Andrea fratelli figli di Cecco Iannelli. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
505/60 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
28 |
aprile |
1472 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Vendita di casa con colnnato avanti nel rione di Parione fatta da Valerio de Stibatinis a Vannozza, moglie dell'insigne soldato e dottore Domenico Iannotti da Arignano per 900 fiorini correnti e per la metà della gabella da pagarsi dal fisco. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
505/61 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
9 |
gennaio |
1493 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Ricevuta e quietanza di 15 carlini fatta da Prospero figlio ed erede del quondam Salvato de Massimi mercante a favore di Giovanni Antonio Giannelli, marito di Lodovica, figlia ed erede del quondam Alessandro Ilperini, li quali sono per residuo del prezzo di certo ferro venduto dal detto Salvato a Sabba ferraro di Formello, con la sicurtà di detto Alessandro Ilperini. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
505/62 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
11 |
maggio |
1564 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
minuta |
Bibliografia |
|
Regesto |
Capitoli matrimoniali tra Laura figlia di Giovanni Luigi Suarelli e tra Francesco de Sais con dote di scudi 800 e 10 scudi per l'acconcio. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
505/63 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
20 |
novembre |
1605 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
poliza originale |
Bibliografia |
|
Regesto |
Convenzioni tra Mariana Ingrazia pittore panormitano e mastro Mancantonio Constantini il quale gli fa rinovare o sia ritoccare la tribuna di S. Salvatore della Corte in Transtevere per 15 scudi. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
505/64 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
19 |
dicembre |
1284 |
XIII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Intrumento dotale di Teodora figlia di Bartolomeo del quondam Tomasso e sposa di Loffredo de Loffredinis con dote di 90 fiorini d'oro. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
505/65 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
27 |
novembre |
1345 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Vendita della quarta parte d'una Torre chiamata de Lignis nel rione di S. Eustacchio e nella parocchia di S. Nicola de Calcarario, fatta da Lippo e Buzio de Sarracentibus figli delquondam Angelo a Cecco di Legno de Lignis per 35 fiorini d'oro. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
505/66 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
9 |
novembre |
1395 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
transunto pubblico legalizzato |
Bibliografia |
|
Regesto |
Confessione di Cola di Lorenzo di Tuzio d'esser debitore ad Antonio di Giovanni di Tuzio, come a marito di Giovanna sua sorella in 60 fiorini d'oro a raggione di 47 soldi a fiorino per l'acconcio promessogli. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
505/67 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
6 |
ottobre |
1411 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Vendita di casa nel rione di Regola fatta da Alfono di cola Marciano a Giacomo di Coluzza Lavattoli per 225 fiorini correnti. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
505/68 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
14 |
marzo |
1413 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Promessa ed obligo delle monache di S. Lorenzo in Pane, e Perna, e delle monache de SS. Quattro, di pagare a Leonardo speziale d'Arezzo fiorini 90 correnti per medicamenti presi fra certo tempo. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
505/69 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
2 |
agosto |
1435 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Vendita della proprietà di 3 pezze di vigna in circa poste fuori di porta S. Pancrazio, le quali rispondono la 4° del mosto e due canestri d'uva fatta da Girolamo di Ciotto di Lello Bottigli a Lorenzo di Bartelluccio Liccardi per 80 fiorini correnti. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
505/70 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
15 |
gennaio |
1465 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Laudo nella lite e compromesso tra Cecchino ed Antonello de Luzzo per una parte e tra Luca e Lorenzo figli ed eredi del quondam Tuzio di Luzio dall'altra parte circa varii interessi. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
505/71 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
16 |
marzo |
1468 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Vendita di peccore per 492 ducati d'oro di Camera a raggione di 60 ducati simili per centinaro fatta da Mauro di Petrozzo e da Giovanni de Santi de Boccapelata da Rieti a Giuliano de Lottis cittafino romano. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
505/72 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
30 |
gennaio |
1480 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
minuta originale |
Bibliografia |
|
Regesto |
Sicurtà d'Agostino calzolaro a favore di Lorenzo de Lellis notaro per scarcerare Simone di Tomaso Piervisoli calzolaro. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
505/73 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
5 |
maggio |
1481 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Processo della lite e compromesso tra il capitolo e canonici de SS. Celso e Giuliano per una parte e tra Giovanni Battista de Lauciis canonico di detta chiesa per l'altra per una casa di detto canonico contigua ad un'altra casa di detto capitolo. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
505/74 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1485 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Scritture, articoli, citazioni ed altri atti fatti nella causa tra Alessandro del quondam Giuliano di Mancino de Lutiis, tra Giuliano d'Urbano dell'Amatrice, e tra Pietro de Maximis e Prudenzio de Trinchis suo fattore in occasione che detto Prudentio aveva comprato da detto Giuliano molto legname della selva di Leprignano ed il suddetto Alessandro padrone di detta selva per 10 delle 12 oncie asseriva non saperne nulla e il detto Giuliano non avervi interesse alcuno. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
505/75 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
18 |
novembre |
1491 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico legalizzato |
Bibliografia |
|
Regesto |
Procura di Luca figlio del quondam Michele Lanti cittadino pisano per comprare in Roma quantità d'allume. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
505/76 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
6 |
ottobre |
1531 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Concessione in enfiteusi a terza generazione, o nomina d''una casa posta nella strada vecchia, fatta dall'ospedale di S. Spirito in Sassia a Francesco di Lorenzo Ferraro, col pagamento di 10 ducati per l'investitura e col canone annuo di 5 ducati a raggione di giuli 10 per ducato, e con la promessa di spendervi 50 ducati nel termine d'un anno. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
505/77 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1577 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
originale |
Bibliografia |
|
Regesto |
Privilegio della cittadinanza romana a favore di D. Bonifacio Lolli di Sabina. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
505/78 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
24 |
marzo |
1616 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento d'Armenia di Lionbruno da Tivoli, inferma nel nostro ospedale; vuol esser sepolta in S. Andrea. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
505/79 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Relazione circa lo stato, il prezzo e fruttato della casa di Gioseppe Longattolo, posta nella salita di S. Gioseppe a capo alle case. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
505/80A |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
4/14 |
maggio/giugno |
1395 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Subasta a vendita di casa nel rione di Campitelli sulla piazza detta di S. Giovanni Vove spettante ad Elisabetta di Giovanni fatta dalli di lei essecutori testamentarii a Cecco Lei orefice per 18 fiorini d'oro a raggione di 47 soldi. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
505/80B |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
8 |
novembre |
1460 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Vendita della metà di una casa posta nel rione di Parione sulla piazza detta il Mercato delli cavalli fatta da Marcello di Roma a Catarina relitta del quondam Pietro de Leis per 300 firoini correnti. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
505/80C |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
24 |
maggio |
1484 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Transazione e concordia tra Marcello di Roma per una parte e tra Giuliano Cardelli come procuratore e curatore di Giovanni de Lenis, col consenso di Brigida zia di detto Giovanni sopra varie liti ed interessi tra di loro. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
505/81A |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
17 |
novembre |
1383 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Sentenza degl'arbitri eletti di commun consenso nella lite tra Giovanna moglie dle quondam Renzo Lancialfosso per una parte e tra Margarita e Giacoma sorelle figlie di Cola Lancialfosso ed eredi del suddetto Renzo per l'altra parte. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
505/81B |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
1 |
luglio |
1390 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Laudo e sentenza con in corpore il compromesso nella lite tra Cecco di Latino donatario di Margarita figlia del quondam Cola Lancialfosso e sorella ed erede per la metà del quondam Lorenzo Lancialfosso per una parte e tra Giacoma moglie d'Antonio dello Cieco altra sorella ed erede per l'altra metà del suddetto Lorenzo circa la divisione di detta eredità. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
505/82 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
22 |
gennaio |
1537 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Concordia tra Polissena de Lypsis vedova romana e tra la compagnia della SS. Nunziata di Roma, che le assegna tanti censi sopra le case nel borghetto delli pidochi vicino alla chiesa di S. Maria del Popolo, fin alla somma di ducati 64 annui vita durante di detta Polissena e di Giuliana sua figlia moglie di Nicolò Staglia. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
505/83 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
14 |
febbraio |
1643 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
stampato |
Bibliografia |
|
Regesto |
Decreto della fabrica di S. Pietro circa li legati che si fanno da varie persone pie a favore delli frati minori dell'osservanza. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
506/1 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Memoria diconcessione in enfiteusi perpetua di 10 pezze e 3/4 di terreno fuori di Porta S. Pancrazio, fatta da Giovanni Battista Micinelli a Benedetto Ferri, il quale terreno è sotto la protezione di S. Biagio de Curtibus. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
506/2 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
5 |
dicembre |
1354 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Sentenza confirmatoria d'un'altra sentenza a favore di Gregoriod e Malganis contro Paolo Cena per una pedica di terreno detta la Pezza Longa. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
506/3 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
13 |
aprile |
1380 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
transunto pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Capitoli matrimoniali ed instromento dotale di Ritola figlia del quondam Edificazio de Malpileis e tra Giovanni del quondam Nuzzo di Pietro di Francesco con dote di 225 fiorini d'oro. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
506/4 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
12 |
aprile |
1382 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Vendita della metà di casetta su la piazza della Rotonda contigua alla Torre di Sterfingia fatta da Giovanni d'Appollonio, speziale, a Giacomo, Lello, Giovanni e Paolo fratelli, figli di Pietro Malagrana per 42 fiorini d'oro. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
506/5 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
13 |
gennaio |
1387 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Donazione della proprietà di 4 pezze di terreno vignato fuori di porta S. Paolo in luogo detto Orti Perfetti, che rispondono ogn'anno 30 cognatelle di mosto, fatta da Giovanni di Mattocio di giudice d'Angelo alla chiesa di S. Maria in Campitello, o sia al suo rettore pro tempore con obligo di pregare Iddio per l'anima sua. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
506/6 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
6 |
dicembre |
1410 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Vendita d'una vigna di tre pezze in circa posta in luogo detto Marmetta fatta da Giovanni figlio di Cecco Antonio de Montanaris a Baldassare di Bernardo, armarolo, per 24 fiorini correnti per liberare il detto Cecc'Antonio suo padre carcerato in Napoli. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
506/7 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1429 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
originale |
Bibliografia |
|
Regesto |
Tre mandati di capiendo spediti dalli consoli delli mercanti contro varii per panni comprati e non pagati. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
506/8 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
13 |
settembre |
1438 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Quietanza d'Antonio di Giacomo di Cencio notaro, a favore di Coluccia di Miscitooo d'ogni interesse passato tra di loro. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
506/9 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
11 |
maggio |
1440 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento di Nardo d'Antonio Mascii; instituisce erede Antonio suo figlio sotto la tutela di Tomaroza sua seconda moglie con varie sostituzioni. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
506/10 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
13 |
dicembre |
1441 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Vendita di casa nel rione de Monti in contrada detta Trafona, fatta da Lorenzo di Liberato di Giovanni Liberati sartore, a Domenico de Macca Temone per 70 fiorini. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
506/11 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
10 |
marzo |
1444 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Licenza de mastri di strada a Menico della Marchia di construire una scala fuori dalla sua casa nel rione de Monti. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
506/12 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
27 |
gennaio |
1448 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
originale |
Bibliografia |
|
Regesto |
Patente del dottorato in sacra teologia concesso nell'Università di Pisa a Pietro di Diego de Marchena della diocesi di Siviglia. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
506/13 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
20 |
agosto |
1453 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Licenza del cardinale arciprete al capitolo e canonici di S. Maria Maggiore di vendere le case, vigne, orto del monastero di monache di S. Bartolomeo in Suburra nel rione de Monti, dell'ordine di S. Benedetto, già per l'avanti soppresso e unito a detta mensa capitolare con la bolla di Nicolò V diretta a detto cardinale per il si evidentem con le facoltà. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
506/14 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
17 |
agosto |
1457 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento di Catarina de Morteo da Genova, nel quale instituisce erede Bartolomea sua figlia. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
506/15 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
4 |
giugno |
1461 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Vendita di casa nel rione di S. Angelo fatta da Mariano Cittadini a Catarina moglie del quondam Stefano de Maccaranis per 300 fiorini a raggione di 47 soldi per fiorino. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
506/16 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
10 |
dicembre |
1469 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Capitoli matrimoniali tra Rita figlia del quondam Cola di mastro Pietro e moglie del quondam Antonio di Giacomo di Formello e tra ser Giacomo del quondam Matteo notaro con dote di 100 ducati d'oro di Camera a (..) 75 per ducato. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
506/17 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
30 |
luglio |
1470 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Enfiteusi perpetua fatta dalla chiesa parochiale di S. Sebastiano nella via Papale di due pezze di terreno sodo fuori di porta Castello in luogo detto Gaiano, che rispondono ogn'anno alla chiesa di S. Agnese in Navona soldi 37 1/2 a Nardo di Giacomo Micinelli sartore col patto che debba vignarle, e nel principio del 3° anno debba cominciare a pagare una cavallata di mosto ogn'anno a detta chiesa di S. Sebastiano. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
506/18 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
27 |
ottobre |
1479 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Concessione in enfiteusi perpetua di una vigna di 4 pezze e mezza in circa, tra vigna e sodo, con mezza pezza di canneto, fuori di porta Castello, fatta da Cola Cordellis nobile a Cola de Marozzo, col canone d'una salma, cioè di n° 6 barili di mosto alla vendemmia. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
506/19 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
28 |
gennaio |
1480 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Donazione fatta da Sibilla, relitta del quondam Stefano d'Antonio, di tutti li suoi eni esistenti tanto in Roma quanto in Tivoli, ad Antonio suo figlio detto altrimenti Monachetto. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
506/20 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
27 |
dicembre |
1480 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Capitoli matrimoniali di Maddalena figlia di Catarina e del quondam Cola Matalone, e sposa di Giovanni del quondam Nardo da Pallestrina, con dote d'una casa nel rione de Monti, alla contrada detta il Borgo di S. Agata, e di altre masserizie e suppellettili da stimarsi. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
506/21 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
18 |
novembre |
1490 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Confessione di Bartolomeo Magli d'essere debitore di 150 ducati a Gregorio di Tomasso vaccinaro. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
506/22 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
6 |
novembre |
1491 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Vendita di vigna di 4 pezze in circa posta dentro le mura di Roma, che paga il canone di barili 8 di mosto ed un quarta d'uva a S. Lorenzo fuori le mura, con una mezza pezza di canneto, posto nella valle di S. Lorenzo fuori delle mura, fatta da Agostino Maccarone per 200 fiorini a raggione di 47 soldi per fiorino. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
506/23 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
1 |
maggio |
1494 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento d'Antonella figlia del quondam Maio de Vassiano, e moglie del quondam Antonio Mandaci da S. Agata, diocesi di Benevento.instituisce erede universale il suo marito. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
506/24 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
13 |
febbraio |
1500 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Rilasso e dimissione d'una casa o sia ospizio con tutto ciò che vi è dentro fatta da Franceschino di mastro Luigi a favore di Carlo di Mantova, la qual casa o sia ospizio gl'era stata affittata da Domenico di Norcia. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
506/25 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
16 |
agosto |
1507 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Laudo a favore di Bartolomea moglie di Domenico de Manfrinis orefice contro Bernardino Tomasii in occasione di questione e percosse accorse tra di loro, cioè che detto Bernardino paghi 32 ducati a detta Bartolomea. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
506/26 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
19 |
aprile |
1517 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento del quondam Francesco di Matteo milanese carrettiere nel quale instituisce suo erede Vincenzo de Tritia chierico tarantino. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
506/27 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
29 |
giugno |
1527 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Fondazione e dotazione di una cappella sotto il titolo della SS. Vergine nella chiesa di S. Omer, diocesi di Lione, e nomina del cappellano in persona di Giovanni suo figlio, col peso d'alcune messe fattada Antonio del Monte. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
506/28 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
4 |
dicembre |
1549 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
minuta |
Bibliografia |
|
Regesto |
Pace data da Vincenzo de Monterchia ferito in capo ed infermo nel nostro ospedale ad Ottaviod e Trinciis ed a Orazio de Petruccis nobili romani e suoi feritori in una rissa. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
506/29 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento di Lanicola figlia di Mariotto di Giovanni morta nel nostro ospedale, nel quale lascia erede Bartolomeo suo figlio ed in specie di 40 fiorini di lire 4 e soldi 5 per fiorino dovutile da un certo Meccarino per prezzo d'un campo vendutogli. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
506/30 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
4 |
aprile |
1554 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
originale |
Bibliografia |
|
Regesto |
Patente del credito di 500 ducati nel monte Fede a favore di Pietro Merceri. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
506/31 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento d'Ottavio de Maximis figlio del quondam Angelo nobile romano; vuol essere sepolto nella chiesa della Trinità nel sepolcro de suoi maggiori, ed oltre molti legati instituisce eredi universali per egual porzione li suoi fratelli. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
506/32 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
21 |
novembre |
1623 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Imposizione di un censo di 8 scudi sopra una casa alli Pantani che paga l'annuo canone di giuli 27 ad Andrea della Valle, e sopra una vigna fuori di porta S. Paolo, che paga il canone annuo di 7 barili di mosto alli monaci e monastero di S. Paolo ed a Giovanni Battista Gottifredi, e vendita del suddetto censo fatta da Catarina figlia del quondam Vincenzo Paolini, relitta del quondam Lodovico Rais, a Pietro Paolo de Marchis per scudi 100. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
506/33 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
3 |
giugno |
1626 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
fede pubblica |
Bibliografia |
|
Regesto |
Ratifica di Paolo Monaldesi delle promesse fatte da monsignor Nicola Monaldesi, suo nipote, nell'atto di prendere scudi 5225 del prezzo di Sipicciano, e suo territorio, giurisdizione, come creditore d'Alberto ed altri fratelli Baglioni, primo a favore del cardinale Scipione Borghese, per sicurezza delle terre di Monte Compatri e Monte Portii da lui comprate, e poi a favore di Pietro Altamps, duca di Gallese, che compra la detta terra di Sipicciano per 60000 scudi. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
506/34 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
7 |
maggio |
1638 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Fede che Lodovico Mattei nel suo codicillo fece tutore e curatore di Giovanni Francesco, Muzio Girolamo, Orazio, Nicolò e Michelangelo suoi figli, il cavaliere Marzio Delfini. Fede della conferma fattane dal giudice (giugno 1638). |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
506/35 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1637 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Scritture concernenti a Felice Muccini da Iesi vedova relitta del quondam Lorenzo Galeotti dalla Serra. Vi è l'instrumento, o siano capitoli matrimoniali, ed altri strumenti concernenti al pagamento e rinvestimento della sua dote, sua procura pubblica e suo memoriale al cardinale vescovo per l'abilitazione a litigare contro alcuni suoi creditori, a quali s'era obligata con giuramento dato e fatto nelli respettivi instrumenti. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
506/36 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
19 |
novembre |
1670 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Romana domus in Burgo; in Rota R. P. D. Vicecomite; dubium an sententia rotalis sit confirmanda vel infirmanda. Lite mossa dalli padri della Traspontina carmelitani contro Girolamo Maineri; si disputa se una casa data dalli medesimi alla terza generazione possa validamente possedersi dal detto Girolamo Maineri, il quale è estraneo. Si pretendeva che il contratto fosse passato in enfiteusi perpetua, ma la Rota disse: sententiam rotalem esse infirmandam. Unica scrittura facti a favore delli padri carmelitani. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
506/37 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1676 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Memoria della vendita di una possessione posta nel commune di S. Vitale del contado di Bologna fatta da Cristofarod e Bassi a Giovanni Battista Mariani pupillo e a Margarita Arra sua madre e tutrice. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
506/38 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Romana controversie iurisdictionis; avanti l'uditore del papa. Lite mossa dal procuratore fiscale della giurisdizione dell'arciprete di S. Maria Maggiore contro il tribunale delle strade, avanti il quale un certo avvocato Firmiani aveva mossa lite alli padri delle scuole pie in occasione che era stata lasciata a medesimi una casa posta nel rione de Monti nel territorio detto il Franco di S. Maria Maggiore, nella strada detta l'Inscrizzione con obligo di farvi le scuole. Pretende che la lite non possa farsi altrove che avanti il suddetto cardinale arciprete. Unica scrittura; memoriale facti et discursus iuris di detto procuratore fiscale. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
506/39 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
27 |
novembre |
1706 |
XVIII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Tusculana manutentionis; A. C. Vicentino; lite mossa da Catarina Martorelli contro il priore Giovanni Giacinto Flavii deliberatario d'una di lei casa in Frascati e contro Francesco Borbarderi sul motivo d'esser lesa in detta deliberazione. Scrittura hinc inde e sentenza assolutoria di detti Flevii e Bombardieri e particola dello statuto di Roma circa lesione delle vendite. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
506/40A |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
28 |
maggio |
1308 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Precetto fatto dal giudice di Viterbo a Pietro di Biancodel quondam Azzone, ed ad Azzone del quondam Bartolomeo, sua sicurtà di restituire a Vanni di Martino 100 lire perugine dal medesimo prestategli, nel termine di 10 giorni. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
506/40B |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
19 |
dicembre |
1363 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Sentenza circa alcuni legati fatti dalla chiesa di S. giovanni in Laterano dal quondam Mattia di Pietro di Giacomo e della quondam Maria sua moglie, e dovuti da Giovanni di Martino figlio ed erede di detta quondam Maria. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
506/40C |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
28 |
aprile |
1419 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Vendita di 2 pezze di vigna dentro Roma al Colosseo, che risponde alla quarta del mosto, e dell'acquato alla chiesa de SS. Quaranta Coronati, ed un canestro d'uva fatta da Meo de Cecco Barberi a Salvato di Martino di Lorenzo di Martino. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
506/40E |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
31 |
marzo |
1489 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico e copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento di Francesco di Martino nobile; instituisce suoi eredi Domenico e Sebastiano figli suoi e di Orsina di Lorenzo Pupi sua moglie con fideicommisso. Testamento di Francesco suddetto, del quale habbiamo il pubblico in cartapecora. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
506/41A |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
18 |
agosto |
1432 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
transunto pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Dazione in solutum d'una casa nel rione di Ponte del valore fiorini 200 fatta da Giorgio di Paolo Ceccolini detto della Rocca a Rita moglie di Pietro Martinetti, detto Pietro Cucco, per fiorini 166, col patto di poterla redimerla per X anni, e che non redimendola, la detta Rita debba bonificargli fiorini 34 mancanti al valore e stima di detta casa. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
506/41B |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
7 |
luglio |
1447 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
transunto pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Ricevuta e quietanza di 34 fiorini fatta da Giorgio di Paolo Ceccolini detto della Rocca a Rita moglie di Pietro Martinetti, li quali sono per compimento di fiorini 200, prezzo d'una casa datale dal suddetto in solutum per fiorini 166, col patto che se fra dieci anni non la ricomprava, dovesse la medesima bonificargli la suddetta somma di fiorini 34, e la detta casa è posta nel rione di Ponte, nella via Retta vicino al forno della chiesa di S. Maria di Monte Giordano. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
506/42A |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
29 |
gennaio |
1452 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Locazione in enfiteusi perpetua d'una vigna quasi deserta con un pezzo di sodo e con un canneto fuori di porta Castello in luogo detto S. Maria del Pozzo, fatta da Paolo figlio del quondam Bartolomeo Mazzatosta, nobile, per due cavallate annue di mosto, e per li primi due anni per una sola cavallata e con promessa di scassarla. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
506/42B |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
12 |
ottobre |
1502 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Accummunamento di due muri di due loro case nel rione di Parione, fatto da Lorenzo de Panibus aRiccardo de Mazzatosto per 13 ducati e 5 carlini, con patto e convenzioni. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
506/43A |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
17 |
gennaio |
1406 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Instrumento dotale di Francesca di Bartolomeo di Cecco, medico, sposa di Paolo di Lorenzo Mancini, speziale, con dote di 220 fiorini d'oro. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
506/43B |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
6 |
agosto |
1418 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Vendita d'un canneto e d'un pezzo di terra soda, fuori di porta…..fatta da Cecco Rossi e Nardolo suo figlio a Paolo di Lorenzo Mancini per 3 fiorini e un quarto. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
506/43C |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
10 |
agosto |
1419 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento di mastro di Bartolomeo di Cecco, dottore di medicina; instituisce erede universale Catarina e Francesca sue figlie con la riserva dell'usofrutto a Giacoma sua moglie. Nulla per la nostra compagnia. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
506/43D |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
18 |
maggio |
1420 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Inventario ed adizione dell'eredità cum beneficio del quondam mastro Bartolomeo di Cecco dottore di medecina fatta da Francesca moglie di Paolo di Lorenzo Marini e figlia del detto Bartolomeo tanto a suo nome, quanto di Catarina sua sorella ambedue figlie ed eredi testamentarie del suddetto. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
506/43E |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Eccezione per parte di Francesca moglie di Paolo Mancini contro Mattuzio del Quattro per le sue raggioni dotali sopra una vigna di 4 pezze in circa posta alli Torrioni, venduta da suo marito a detto Mattuzio, fondata sopra le sue raggioni dotali. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
506/44A |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
11 |
novembre |
1400 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Locazione in enfiteusi perpetua di sei pezze di terreno sodo fuori di porta S. Lorenzo fatto dal monastero e monaci di S. Lorenzo extra muros a Pietro Mancini notaro col pagamento di 16 fiorini nell'atto della stipolazione e col canone perpetuo di due fiorini pagabili il giorno di S. Lorenzo. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
506/44B |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
28 |
settembre |
1409 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento di Pietro di Bartolomeo Mancini notaro; instituisce sue eredi Gaudina, Iacobella, Mariola ed Agatozza sue figlie sotto la tutela di Giovanna sua moglie e loro madre. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
506/44C |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
1 |
ottobre |
1411 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Rinunzia a tutto il suo ius sopra l'eredità paterna fatta da Iacobella figlia del quondam Pietro di Bartolomeo Mancini notaro a favore d'Agatozza e Mariola sue sorelle e di Giovanna loro madre e tutrice di dette sue sorelle. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
506/44D |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
9 |
febbraio |
1413 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Donazione inter vivos fatta da Iacobella moglie del quondam Paolo di Giovanni Particappa notaro e figlia del quondam Pietro di Bartolomeo Mancini notaro a Giovanna sua madre di due terze parti della sua dote ed acconcio. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
506/44E |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
7 |
febbraio |
1432 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento di Giovanna moglie del quondam Pietro Mancini, notaro, ed ora moglie di Iacobello di Matteolo de Buccabellis; instituisce sua erede universale Gaudina sua figlia, moglie di Sabba di Pietro de Caranzonibus, e fa molti legati. Non si fa menzione del nostro ospedale. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
506/44F |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Due ricevute d'un canone di 1 fiorino annuo, che paga alla chiesa e monastero di S. Lorenzo fuori alle mura Gaudina, figlia del quondam Pietro Mancini, per 4 pezze di vigna fuori di porta S. Lorenzo in luogo detto La Valle di S. Lorenzo. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
506/45A |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
6 |
novembre |
1407 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Vendita di tre pezze di vigna con un pezzo sodo, accanto fuori di porta Pinciana, in luogo detto Nove Vasche, che risponde alla chiesa di S. Marcello due quarte e mezzo d'uva e la quarta parte del mosto fatta da Simone di Luzio di Cola Bartoli a Giovanni Mancino da Campolieto per fiorini 50 correnti. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
506/45B |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
2 |
dicembre |
1410 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Vendita di 4 pezze di vigna fuori di porta Pinciana, in luogo detto Nove Vasche, che rispondono al monastero di S. Ciriaco 4/4 d'uva e la quarta parte del mosto fatta da Andrea moglie d'Antonio Contucci detto altrimenti Antonio Noze a Giovanni Mancini da Capo Lieto per 36 fiorini correnti. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
506/45C |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
18 |
gennaio |
1414 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Cessione di tre pezze di vigna fuori di porta Pinciana, che rispondono la quarta del mosto e dell'acquaro con due canestri e mezzo d'uva alla chiesa di S. Marcello di valore 50 fiorini correnti fatta a Giovanni de Nermandis da Nanna moglie del quondam Giovanni Mancini in ricompenza della dote avuta dal medesimo quando la prima volta si sposò con Domenico detto altrimenti il frate Capello. La detta vigna sta in luogo detto Nuove Vasche. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
506/46 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
30 |
marzo |
1412 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Vendita di vigna fuori di porta Pinciana fatta da Catarina moglie di Simone Paulelli a Pietruccio Mancini per ricomprare detto suo marito da Ladislao re di Napoli, che lo teneva prigione. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
506/47 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
4 |
luglio |
1426 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Ricevuta e quietanza finale e generalissima fatta da Mattia de Anniballis e da Giacoma de Malabranchinis a favore di Pietruccio d'Alessio Mancini per un deposito di 70 ducati a raggione di 56 (..) per ducato e per ogn'altro interesse. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
506/48 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
27 |
luglio |
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento di Francesca chiamata Cecca nobile, figlia del quondam Antonio Mancini e relitta di Cola Tosti, nel quale revoca ogn'altro suo testamento ed instituisce suoi eredi universali Camillo e Girolamo di Giorgio di mastro Antonio suoi nipoti ed Innocenza sua sorella, madre delli suddetti Camillo e Girolamo. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
506/49 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
2 |
gennaio |
1659 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento di Gioseppe Mancini d'Arezzo di Toscana infermo nel nostro ospedale nella stanza de nobili; lascia suo erede cioè d'alcuni suoi vestiti ed altre poche cose l'illustrissimo signor Paolo Maccarani. Non si parla del nostro ospedale. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
506/50A |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Scritture concernenti alla lite mossa contro il duca di Niverz da Olimpia e Vittoria Mancini, da Sertorio Teofili, da altri legatarii del cardinale Mancini, cioè: memoria della lite tra il duca di Nivers e tra Olimpia Maria Teofili campana; ed altra lite fatta da detta Olimpia con Serzorio giuniore, suo padre, nella quale è prodotto il testamento di Sartorio, seniore, e di Bernardino Teofoli, avo e provo respettivamente. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
506/50B |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
20 |
settembre |
1612 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Scritture concernenti alla lite mossa contro il duca di Niverz da Olimpia e Vittoria Mancini, da Sertorio Teofili, da altri legatarii del cardinale Mancini, cioè: commissione data al Papa da Olimpia e Vittoria Mancini, da Sertorio Teofili, da Lorenzo Velli, e da tutti gli altri legatari del cardinal Mancini, contro il duca di Nivers. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
506/51A |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
4 |
aprile |
1486 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Scritture spettanti a Giacomo de Mancinis di Formello, canonico di S. Giovanni in Laterano, circa la compra delli casali d'Acquatraversa, Lubardo e Torre Vecchia, fuori di porta del Popolo, di la da ponte Molle, cioè: vendita della terza parte delli suddetti casali posti fuori di porta del Popolo, fatta da Gasparre del quondam Nuzzo di Cecco a Giacomo de Mancinis de Formello per 2333 ducati a raggione di 75 (…) per ducato. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
506/51B |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
5 |
luglio |
1486 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Scritture spettanti a Giacomo de Mancinis di Formello, canonico di S. Giovanni in Laterano, circa la compra delli casali d'Acquatraversa, Lubardo e Torre Vecchia, fuori di porta del Popolo, di la da ponte Molle, cioè: vendita della metà d'una terza parte delli suddetti casali fatta da Gasparre del quondam Nuzzo di Cecco, nobile, a Giacomo de Mancinis per ducati 1100 di camera. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
506/52A |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
28 |
gennaio |
1446 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Vendita di due pezze di terreno da sementare fuori della porta de SS. Pancrazio e Vittore, in luogo detto Acquafredda sotto la proprietà della chiesa di S. Pietro, al di cui capitolo rispondono ogn'anno soldi 53 e denari 7 fatta da Giacomo figlio del quondam Santi Grandi a mastro Salvato medico per 20 fiorini correnti. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
506/52B |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
9 |
agosto |
1468 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Vendita di casa nel rione di Transtevere fatta da Maria moglie di mastro Lorenzo a mastro Salvato, sergente d'armi del papa per prezzo di 8o fiorini correnti. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
506/52C |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
6 |
maggio |
1472 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento di mastro Salvato medico chirurgo nobilòe, con bottega di barberia. Instituisce usufruttuaria Mariola sua moglie e dopo la sua morte o passando alle seconde nozze, instituisce eredi per egual porzione il convento di S. Francesco In Transtevere e il monastero di S. Cosmato. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
506/52D |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
13 |
ottobre |
1477 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Concessione in enfiteusi fatta da padri di S. Pancrazio di mezzo pezzo di terra soda per far canneto a Maria del quondam Salvato medico, il qual pezzo di terra è posto fuori di porta S. Pancrazio nella valle del Crocefisso per annuo (..) di (..) 7. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
506/52E |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
26 |
marzo |
1478 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Vendita di casa nel rione di Transtevere fatta da Speranza di Matteo d'Antonio a Maiola moglie del quondam mastro Salvato medico per 70 fiorini correnti. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
506/52F |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
15 |
febbraio |
1480 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Vendita d'una casa nel rione di S. Eustachio e nella parochia di S. Pantaleo fatta da Girolama de Iacobinis relitta del quondam Luigi de Padua, a Mariola del quondam Paolo Ciancolelli, parimente relitta del quondam mastro Silvato medico per 400 ducati d'oro di Camera a (..) 75 per ducato. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
506/52G |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
19 |
maggio |
1489 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Vendita fatta da signori nostri guardiani per indigenze dell'ospedale d'una casa con due botteghe nel rione di Parione per 400 ducati d'oro di Camera a raggione di dieci carlini per ducato a Mariola del quondam Salvato medico. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
506/53A |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
27 |
febbraio |
1412 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Assicurazione della dote di fiorini 50 alla raggione di 47 soldi per fiorino fatta da Antonio figlio di Iacobaccio di Tomasso Mocchi sopra due pezze di vigna fuori di porta lateranense in luogo detto Monte Cappellaro a favore di Lorenza sua moglie e di Lorenzo Colonna della Torre fratello di Betta Lorenza. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
506/53B |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
8 |
dicembre |
1420 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Vendita di vigna in 3 pezze in circa compreso il canneto, fuori di porta S. Giovanni, in luogo detto Monte Cipollaro, fatta da Iacobazzo di Tomasso Mocchi a Renza moglie d'Antonio figlio del suddetto Iacobazzo per 75 fiorini, la quale vigna risponde ogn'anno al monastero di S. Andrea de Biberatica di Roma nel rione de Monti la quarta del mosto e due canestri e mezzo d'uva. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
506/54A |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
20 |
marzo |
1427 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Vendita di casa con orto e casalino nel rione di Transtevere fatta da Pietro di Baggio del Colle a Caterina Muccapane per 30 fiorini correnti. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
506/54B |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
5 |
giugno |
1450 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Vendita di una quarta parte d'un canneto fuori di porta S. Pancrazio fatta da Lello Clarini a mastro Salvato Muccapane per 25 fiorini correnti. Vendita d'un'altra quarta parte ddel suddetto canneto posto in luogo detto Montorio, il qual canneto tutto intiero paga ogn'anno una soma di mosto al monastero di SS. Pancrazio e Vittore fatta da Teolo di Lorenzo Teoli, notaro, al suddetto Muccapane per 20 fiorini correnti. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
506/55A |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Memorie d'un certo vitalizio dell'abbate Curzio Filippo Muti e della concessione in enfiteusi d'un canneto a Francesco Antonio Tanzi per scudi 20 e t(..) 5 di cera bianca di Venezia. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
506/55B |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
5 |
dicembre |
1435 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Codicillo di Giovanni Paolo Muti de Papruzzis nobile in riguardo all'acconcio dovuto a Lippa moglie di Cecc'Antonio di Giovanni di Giuliano del quale lascia che possa soddisfarsi sopra le piggioni d'alcune sue case con torre in mezzo nel rione di Trevi vicino alla chiesa de SS. Apostoli. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
506/55C |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
26 |
agosto |
1478 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Vendita di casa nel rione di Campitelli lasciatagli nel suo testamento da Elisabetta moglie del quondam Vallariano de Mutis, fatta con licenza apostolica dal convento e padri dell'Araceli a Giovanni Francesco de Mutis per 100 ducati d'oro a raggione di (…) 75 per ducato. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
506/56 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
1 |
settembre |
1322 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
transunto pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Concessione in enfiteusi perpetua di cinque pezze e mezza de vigna fuori di porta Nomentana o sia di S. Lorenzo con la risposta della 4° del mosto e dell'acquato e di cinque canestri e mezzo d'uva larghi due palmi in fondo ed alti un palmo fatta da Matteo di Nicola a Giacomo di Nicola con patti assai distinti e curiosi e con lo sborso di 60 lire. Segue altro instromento di vendita fatto daTomasso Marchegiano, come essecutore del testamento del detto Giacomo di Nicola d'una vigna di due pezze fuori di porta della Sig(..), sotto la proprietà di Pietro e Nicolò, con la risposta della 4° di mosto e di due canestri d'uva a Tomasso di Giacomo per dieci lire. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
506/57 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
27 |
aprile |
1350 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Vendita d'un casale con torre fuori di porta Nomentana fatta da Mastro Pietro di Cecco di mastro Francesco, medico, ad Andrea di Luzio di Giacomo Naso per 330 fiorini d'oro, il quale casale è diviso in due pezzi di terreno, l'uno de quali è di rubbia 18. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
506/58 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
19 |
aprile |
1369 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Nuovo instromento dotale di Margarita figlia di mastro Giacomo di Lorenzo di Noto siciliano e giò moglie di mastro Puccio di Matteo della Filanda calzolaro parimente siciliano in occasione dell'augmento della dote in 22 fiorini d'oro fattole nuovamente da detto suo padre. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
506/59 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
18 |
giugno |
1377 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Capitoli matrimoniali di Catarina vedova del quondam Giovanni di Nocera sartore, sorella di Antonio Vincigli sartore e sposa di Giovanni di mastro Pieetro tintore con dote di 70 fiorini d'oro. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
506/60 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1383 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Petizione di Vincenzo Bannis di Viterbo uno degli essecutori testamentarii del quondam Matteo di Nuccio da Borgo S. Sepolcro, abbitante in Roma, contro Lavinia vedova del quondam Matteo e moglie al presente di Simeozzo ddi Paolo Omedei a consegnare tutti li beni di detto Matteo, per fondare una cappella in S. Maria de Cella conforme al testamento del medesimo. Vi è inserto l'inventario delli suddetti, ed un compendio del detto testamento. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
506/61 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
25 |
maggio |
1384 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Sentenza a favore d'Andrea moglie del quondam Giacomo di Gentile Numentana notaro, che debba succedere per la metà nell'eredità d'Antonio suo figlio morto ab intestato e che dall'eredità di suo marito se le debbano la dote, il lucro di detta dote, le spese del funerale ed il coruccio. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
506/62 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
24 |
aprile |
1390 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Donazione fatta ad Agnese sua figlia, e moglie di Andrea Nettoli sopra una metà d'una pezza di vigna posta vicino alle mura di Roma e vicino a porta Salara, da Oddone di Nicolò d'Oddone suo padre. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
506/63 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
16 |
ottobre |
1396 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Vendita di casa nel rione di Ripa e nella parochia di S. Nicola della Carcere fatta da Matteolo di Paolo Boccabella a Caterina, figlia del quondam Nardo d'Antonio di Marino per 60 fiorini correnti. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
506/64 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
5 |
gennaio |
1422 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Vendita d'una pezza di terreno, tra vigna, sodo e canneto, che risponde ogn'anno soldi 20 alla chiesa di S. Salvatore in Giulia, posta fuori della porta del Torrione Maggiore, fatta da Giacomo di Coluzza Lanarolo a Paolo di Lorenzo Nigrini speziale. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
506/65 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
15 |
aprile |
1453 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Locazione in enfiteusi perpetua fatta dal rettore di S. Saturnino, d'una vigna ad Antonio di Nardo da Zagarolo, la quale è posta in luogo detto Lo Girolo con la risposta alle vendemmie di 16 cognatelle di mosto ed una quarta d'uva all'usanza romana. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
506/66 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
28 |
novembre |
1456 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Donazione di tutti li beni descritti in detta donazione fatta da Anselmo di Nardo a Giacoma sua madre con alcune condizioni e riserve. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
506/67 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
21 |
gennaio |
1482 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento di Ceccolella moglie di Mattia de Normandis, nobile, e figlia di Martino de Arbaris di Ardea; instituisce eredi per egual porzione il detto suo marito e li due suoi fratelli Francesco e Agostino oltre molti prelegati fatti alli medesimi ed altri. Non si fa menzione del nostro ospedale. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
506/68 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
17 |
febbraio |
1484 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Sentenza che assolve Salvo Gori Nanni da un'altra sentenza, nella quale li sindici del vino e delli terratici della città di Siena l'avevano condannato a pagare 100 ducati. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
506/69 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
7 |
ottobre |
1551 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
minuta |
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento di Gabriella, del quondam Dionisio Nariso piemontese e moglie di Nicolò figlio di Godenzo di Londa tessitore fiorentino, inferma nel nostro ospedale. Instituisce erede il detto suo marito. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
506/70 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
minuta |
Bibliografia |
|
Regesto |
Codicillo di Bartolomeo di Nibia nel quale annulla un legato fatto nel suo testamento, di dovere distribuire in certi giorni pane e vino ed altro et per l'anima sua ed ora assolve dal detto obligo Pietro Paolo suo figlio, ed erede e tutti gl'altri suoi successori lasciandolo meramente in loro arbitrio. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
506/71 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
4 |
gennaio |
1605 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Concessione in enfiteusi perpetua di sito, per fabricare, di canne 200 e p(…)mi 13, posto nel monte Quirinale incontro all'altro sito conceduto a Paolo Maggi ed a Camilla Bensia fatta dal monastero e monaci di S.Agata a Lorenzo Nizzi scarpellino alla Colonna Traiana col canone di scudi 40 l'anno a raggione di (…) 20 la canna. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
506/72A |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
4 |
gennaio |
1484 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Vendita di casa nel rione di Colonna, e nella parochia di S. Maria de Cellis e de SS. Dionisio e Lodovico della nazione francese, la quale paga di canone ducati 9 alla cappella della Natività della Madonna, fondata e dotata nella suddetta chiesa da Paolo di Coluzza di Zaccaria, fatta da Catarina, tedesca, moglie di mastro Martino de Rubeis a nome anche di detto suo marito a Catarina suddetta tedesca et a Domenica sua figlia per ducati 66 e carlini 8 a raggione di 11 carlini per ducato. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
506/72B |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
14 |
gennaio |
1486 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Donazione scambievole con la riserva dell'usofrutto tra mastro Nicola di Nicola Fonaro tedesco, di tutti li suoi mobili e denari e di 500 ducati sopra la sua eredità e tra Catarina sua moglie di tutte le sue raggioni dotali, della sua parte sopra la casa e forno, dove abitano nel rione di Ponte, e di una vigna fuori di porta Castello. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
506/73 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1621-1622 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
stampato |
Bibliografia |
|
Regesto |
Breve di Gregorio XV della facoltà (…) concesse al cardinale Lodovico Lodovisi suo nipote, come protettore del Monte della Pietà di Roma in qualunque causa civile e criminale spettante a detto Monte o a suoi ministri. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
506/74 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Incombenze ed oblighi dell'esattore dell'archiconfraternita della SS.ma Nunziata. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
507/1 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
7 |
febbraio |
1359 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Vendita di casa in S. Maria in Acquiro, e nella parochia di S. Manuto, fatta da Mattuccio detto Maccasurlo figlio di Romanello di Matteo Oia Santi a ……Falleriani per 50 lire perugine. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
507/2 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
11 |
agosto |
1432 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Vendita di casa nel rione della Regola fatta da Filippino Fideloci a Cola di Lello d'Orminio per 100 ducati d'oro. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
507/3 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
8 |
marzo |
1578 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento di Paolo del quondam Orazio, nel quale lascia suoi eredi li suoi figli sostituendoli invice in caso di morte senza figli. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
507/4A |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
30 |
novembre |
1402 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Vendita della metà d'un macello in Campo di Fiore fatta da Bertoldo de Ursinis a Benedetto di Nuzzo Latini per fiorini 50 correnti. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
507/4B |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
16 |
ottobre |
1449 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento di Protegio de Baldinis; instituisce suoi eredi universali il conte di Tagliacozzo e d'Alba e Rainaldo de Ursinis. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
507/4C |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
21 |
giugno |
1475 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Assenso regio di Ferdinando re di Napoli che roberto de Ursinis conte di Tagliacozzo e d'Alba possa obbligare alcuni suoi feudi in Abbruzzo per la dote di Catarina sua moglie, figlia di Guglielmo Santo Severino, di ducati 12000. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
507/4D |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
14 |
aprile |
1479 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento di Lodovico Orsini valoroso capitano e signore del castello di Bassanello nel quale instituisce erede Orsino suo figlio sotto la tutela d'Adriana sua madre, che non sia tenuta ne a fare investimenti ne a render conto. Non si fa menzione del nostro ospedale. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
507/4E |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Procura del padre di Giovanni Giordano Orsini per stipulare li capitoli matrimoniali di Francesca Orsini figlia di detto Giovanni Giordano con Vespasiano figlio di Prospero Colonna con dote di 12000 ducati compreso l'acconcio. La cartapecora è mancante del principio. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
507/4F |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Procura per trattare il matrimonio tra Federigo della Rovere primogenito di Giovanni della Rovere, prefetto di Roma, e tra Porzia Orsini primogenita di Giovanni Giordano Orsini con dote di 12000 ducati di carlini 10 per ducato. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
507/4G |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Lettera di Lucrezia Orsini a Girolama Santacroce de Ursinis sua madre. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
507/4H |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
29 |
aprile |
1500 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Permuta fatta da Giulio di Lorenzo Orsini di due case contigue poste nel rione di Ponte e nella parochia di S. Orsola con 150 rubbie di terreno, posti nel territorio di Monte Rotondo e spettanti al capitolo e canonici di S. Lorenzo in Lucina, le quali rubbie pagano la risposta a detta capitolo quando si seminano a grano. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
507/4Ia |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
16 |
aprile |
1513 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Scritture concernenti alla lite mossa da Giovanni di Corrado Orsini contro le figlie e moglie del quondam Troilo Orsini, per l'eredità di Pier Francesco, altrimenti vicino Orsini per la metà, quali scritture sono le seguenti, cioè: breve di Leone X per incamerare Monte Leone, Foglia ed altri castelli ricaduti per morte di Troila Orsini. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
507/4Ib |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Scritture concernenti alla lite mossa da Giovanni di Corrado Orsini contro le figlie e moglie del quondam Troilo Orsini, per l'eredità di Pier Francesco, altrimenti vicino Orsini per la metà, quali scritture sono le seguenti, cioè: possesso preso dalla R.C.A. del castello di Foglia; alcune disposizioni del suddetto Giovanni Corrado. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
507/4Ic |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Scritture concernenti alla lite mossa da Giovanni di Corrado Orsini contro le figlie e moglie del quondam Troilo Orsini, per l'eredità di Pier Francesco, altrimenti vicino Orsini per la metà, quali scritture sono le seguenti, cioè: sentenza a favore del medesimo Giovanni di Corrado Orsini. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
507/4Id |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
26 |
aprile |
1519 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Scritture concernenti alla lite mossa da Giovanni di Corrado Orsini contro le figlie e moglie del quondam Troilo Orsini, per l'eredità di Pier Francesco, altrimenti vicino Orsini per la metà, quali scritture sono le seguenti, cioè: breve di Leone X che ordina si esseguisca la suddetta sentenza, |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
507/4Ie |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1535 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Scritture concernenti alla lite mossa da Giovanni di Corrado Orsini contro le figlie e moglie del quondam Troilo Orsini, per l'eredità di Pier Francesco, altrimenti vicino Orsini per la metà, quali scritture sono le seguenti, cioè: scritture diverse concernentio alla nuova proposizione della causa che termina a favore delle figlie del quondam Troilo Orsini; commissione ad instanza delle medesime; posizioni date per parte di Giovanni Corrado Orsini contro le medesime; altri articoli ad instanza del medesimo contro le dette; aggiunta d'altri articoli alli antecedenti; altre posizioni ed articoli del medesimo et entrate del castello di Foglia; sentenza contro Giovanni di Corrado Orsini; procura delle suddette figlie per domandare le spese della lite e per terminare la medesima lite (13 gennaio 1535, pubblico); essame de testimoni ad instanza delle suddette figlie (1 gennaio 1538). |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
507/4If |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1524-1542 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Scritture concernenti alla lite mossa da Giovanni di Corrado Orsini contro le figlie e moglie del quondam Troilo Orsini, per l'eredità di Pier Francesco, altrimenti vicino Orsini per la metà, quali scritture sono le seguenti, cioè: instrumenti, polize ed altro concernente a varii interessi di Gabriele da Campagna fattore del castello di Foglia di Girolama Santa Croce, moglie relitta di Troilo Orsini. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
507/4Ig |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
19 |
gennaio |
1542 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Scritture concernenti alla lite mossa da Giovanni di Corrado Orsini contro le figlie e moglie del quondam Troilo Orsini, per l'eredità di Pier Francesco, altrimenti vicino Orsini per la metà, quali scritture sono le seguenti, cioè: transazione tra Finezia moglie e tra Antonio fratello Consombrino del quondam Giovanni Finalterio sopra l'eredità di Finalteria, unica figlia del detto Giovanni e di detta Finezia, tutti del castello di Foglia. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
507/4Ih |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1537 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Scritture concernenti alla lite mossa da Giovanni di Corrado Orsini contro le figlie e moglie del quondam Troilo Orsini, per l'eredità di Pier Francesco, altrimenti vicino Orsini per la metà, quali scritture sono le seguenti, cioè: lista del grano che riscotè da Terratici Simone fattore di Monte Tiberio. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
507/4Ii |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1533 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Scritture concernenti alla lite mossa da Giovanni di Corrado Orsini contro le figlie e moglie del quondam Troilo Orsini, per l'eredità di Pier Francesco, altrimenti vicino Orsini per la metà, quali scritture sono le seguenti, cioè: patti e capitoli del quondam Giovanni Corrado Orsini circa la vendita d'una barca senza specificare il nome del compratore. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
507/4Il |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1535 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Scritture concernenti alla lite mossa da Giovanni di Corrado Orsini contro le figlie e moglie del quondam Troilo Orsini, per l'eredità di Pier Francesco, altrimenti vicino Orsini per la metà, quali scritture sono le seguenti, cioè: commissione data per parte di Giovanna, figlia ed erede del quondam Severino di Nuzio di S. Severino, data a Paulo 3°, e da esso commossa a monsignor Verli giudice deputato, contro la quondam Girolama santa Croce, Felicita Imperio, e Lorenza figlie et eredi del quondam Troilo Orsini per una casa in Roma venduta dal detto Troilo a detta Giovanna per 1600 ducati. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
507/4Im |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Scritture concernenti alla lite mossa da Giovanni di Corrado Orsini contro le figlie e moglie del quondam Troilo Orsini, per l'eredità di Pier Francesco, altrimenti vicino Orsini per la metà, quali scritture sono le seguenti, cioè: protesta fatta per parte del quondam Maherbale Orsini circa la cedola del valore del castello di Colle Stati e torre, diocesi di Spoleto, altre volte indotto dal quondam Giuovanni Corrado Orsini. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
507/4In |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1540 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Scritture concernenti alla lite mossa da Giovanni di Corrado Orsini contro le figlie e moglie del quondam Troilo Orsini, per l'eredità di Pier Francesco, altrimenti vicino Orsini per la metà, quali scritture sono le seguenti, cioè:copia dell'instrumento d'affitto fatto per un anno da Gabrielle da Campagna fattore della quondam Felice Sassatelli e da altri fattori della quondam Girolama santa Croce Orsini del porto di foglia per ducati 736 di carlini. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
507/4Io |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1541 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Scritture concernenti alla lite mossa da Giovanni di Corrado Orsini contro le figlie e moglie del quondam Troilo Orsini, per l'eredità di Pier Francesco, altrimenti vicino Orsini per la metà, quali scritture sono le seguenti, cioè: ricevuta del quondam Giovanni Corrado Orsini a favore della quondam Girolama Santacroce de Orsini. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
507/4Ip |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1542 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Scritture concernenti alla lite mossa da Giovanni di Corrado Orsini contro le figlie e moglie del quondam Troilo Orsini, per l'eredità di Pier Francesco, altrimenti vicino Orsini per la metà, quali scritture sono le seguenti, cioè: lettera di Pier Donato di Bomarzo diretta a mastro Tiberio suo fattore, accioche procurasse di tirare a fine la lite contro quelli di Gallese per il prezzo del porto vendutogli del fiume posto nel territorio di Foglia. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
507/4L |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Discendenza di Giacinto Maria Carducci per canto materno dalla famiglia Orsini della Scarpa per la croce di Malta. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
507/4M |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1662 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Scritture concernenti alla lite mossa dalla reverenda fabrica di S. Pietro contro Girolama Orsini moglie del marchese Alessandro Capponi per l'adempimento del testamento del quondam Bertoldo Orsini. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
507/5 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Memoriale di alcuni eredi di Marcello Pignatelliche fanno instanza d'aver la quarantena a tenore del testamento di detto Marcello. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
507/6 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
6 |
settembre |
1354 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Vendita di vigna fuori di porta S. Giovanni in luogo detto Monte Cipollaro, delle quali, 5 pezze in circa pagano la quarta alla seg(…) venditrici, e le altre pagano la quarta a S. Lucia assistente tra la chiesa di S. Giovanni in Laterano e la chiesa de SS. Quaranta Martiri del Colosseo, fatta da Giacoma figlia del quondam Deodatello di Pietro Deodato e moglie di Pietro di Nicolò Vari, e da Palozza sua sorella a Giovanni di Petesce per 66 fiorini d'oro. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
507/7 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
1 |
febbraio |
1363 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento di Stefania moglie del quondam Giovanni Placcia de Placeiis; vuol eser sepolta nella chiesa di S. Mauro ed instituisce erede universale Lella sua nipote e figlia del quondam masseo speziale. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
507/8 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
25 |
aprile |
1375 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Vendita fatta da Gozio di Cola di Roberto ad Antonio Palosci, nobile, di tre parti d'una tenuta e casale detto la Torricella fuor di porta S. Giovanni in luogo detto il Piano di Frascati, congiunta pro indiviso con l'altra quarta parte spettante a Teodora sorella di detto Gozio, per prezzo di 200 fiorini d'oro. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
507/9 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
22 |
giugno |
1377 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Vendita di casa nel rione di Parione fatta da Angela moglie del quondam Nuzzo di Cola di Pietro di Francesco ad Antonio de Piscionibus per 50 fiorini d'oro. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
507/10 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
11 |
giugno |
1396 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Consenso prestato da Giovanni arcivescovo di Durazzo, come amministratore deputato dal Papa, a tutte le chiese titolari cardinalitie vacanti di Roma, ed in corpore si rapporta la bolla di detta deputazione, alla concessione in enfiteusi perpetua di tre pezze e mezza di vigna, attaccata alla chiesa di S. Pietro in Vincoli, fatta dalla canonici di detta chiesa a favore di Andrea cappellano della medesima, col canone d'una cavallata di mosto. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
507/11 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
1 |
dicembre |
1400 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Vendita di 4 pezze di vigna in circa compreso il canneto fuori di porta Pinciana, in luogo detto il Vicolo de Caranzoni, fatta da Antonio di Fiorenza a Pietro e Giovanni fratelli, figli del quondam Leonardo de Pectovano, per fiorini 90 correnti, e detta vigna paga al monastero di S. Ciriaco la quarta di tutto il mosto e quattro canestre d'uva. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
507/12 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
15 |
febbraio |
1405 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Convenzioni tra Paolo di Gorio de Proficiis e tra Benedetto di Tobilio vasellaro suo debitore di 90 fiorini d'oro prestatigli, cioè che il detto Paolo gli conceda il disotto della sua casa con fornace e masserizie per far vasi, e che per ogni fonace che detto Bernardo cocerà, debba pagare a detto Paolo 4 fiorini da computarsi in diminuzione del bebito. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
507/13 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
21 |
ottobre |
1411 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Dazione in solutum fatta dal curatore dell'eredità giacente del quondam Iacobello de Pantaleonibus, detto altrimenti Lapo, di tutti li beni del medesimo a Giovanna relitta del quondam Iacobello, e creditrice della sua eredità in 532 fiorinicorrenti compresa la sua dote e quarto in fiorini 375. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
507/14 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1413 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
originale |
Bibliografia |
|
Regesto |
Patente di Ladislao re d'Ungheria e d'ambe le Sicilie ed illuminatore illustre di Roma a favore di Iacobello di Pandolfuzio che lo dichiara vice signore di Sabina. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
507/15 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
10 |
novembre |
1426 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Instrumento dotale di Iozia figlia d'Antonio d'Angelo Petrarca sposa di Cola Nassini con dote di 40 fiorini correnti. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
507/16 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
16 |
gennaio |
1428 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Vendita d'una metà di casa a pian terreno nel rione di S. Angelo fatta da Antonio Graziani, nobile, a Pietro Paolo di Cola Papa Ianni altrimente pesce barbiere per 100 fiorini a 47 soldi per fiorino. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
507/17 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
15 |
giugno |
1429 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
pubblico o sia originale |
Bibliografia |
|
Regesto |
Obligo di ducati 18 e mezzo fatto da Filippo di Giovanni di Poggio a Giorgio d'Angelo de Finaguerra da Bolsena detto Angelo dello Paone. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
507/18 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
21 |
dicembre |
1434 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Deposito di 14 ducati d'oro appresso Paolo d'Antonio della Croce a favore di Battista di Pietro di Giovanni Palozzi. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
507/19 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
9 |
ottobre |
1437 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Codicillo di Giacomo Polame, che contiene l'aggiunta di molti legati a favore di diversi. Non si fa menzione del nostro ospedale. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
507/20 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
15 |
gennaio |
1439 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Instrumento dotale di Lorenza figlia del quondam Lorenzo Pertomasse, e sposa di Giovanni Antonio da Toto con dote di 125 fiorini. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
507/21 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
8 |
febbraio |
1451 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Assicurazione della dote di fiorini 300 a raggione di 47 soldi per fiorino, fatta da Valerio di Paolo Orefice a favore di Catarina sua moglie, e di Giovanni Antonio d'Angelo candelottaro padre della medesima sopra una sua casa nel rone della Pigna, e sopra tutti li suoi beni. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
507/22 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1455 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Locazione perpetua sopra una casa nel rione di Ponte fatta da Andrea……a nome suo e de suoi fratelli, al convento e padri di S. Maria del Popolo col canone di 5 soldi l'anno da pagarsi il giorno di resurrezione. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
507/23 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
12 |
marzo |
1457 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Misura, e separazione di 4 pezze di terreno vignato, vendute da Giovanni Stefano di Giovanni Tii a Battista di Pietro per 90 fiorini correnti in quanto al fondo, ed alla proprietà, poste dentro le mura di Roma in luogo detto il Vivaro, e ricognizione in (…)num di detto Battista fatta dal suddetto Tii con l'obbligo di pagare ogn'anno due cavallate di mosto. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
507/24 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
24 |
novembre |
1462 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Instrumento dotale di Camilla figlia di Porciellio nobile poeta laoreato, e sposa di Stefano del Monte nobile con dote di 700 fiorini correnti. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
507/25 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
25 |
ottobre |
1464 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento di Andrea figlia di Giovanni de Persilio; vuol esser sepolta alla Minerva, lascia la legittima alli suoi figli tanto del primo quanto del secondo matrimonio, ed instituisce erede universale Giovanni suo marito. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
507/26 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
4 |
dicembre |
1473 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Obligo, ed assicurazione della dote di Margarita figlia di Giovanni Puritate sua moglie fatta da Pietro figlio d'Andreozzo a favore di Domenico fratello di detta Margarita sopra tutti li suoi beni, ed in specie sopra una sua casa posta nel rione di Ponte . |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
507/27 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
18 |
agosto |
1480 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento di Giovanni del quondam Lello Pedone detto altrimenti Iannaruezzo tavernaro; vuole essere sepolto in S. Maria sopra alla Minerva, ed instituisce suo erede Evangelista di Crescentio Crescentiis; non si fa menzione alcuna del nostro ospedale. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
507/28 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
19 |
agosto |
1482 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Investimento fatto dalla congregazione, o sia compagnia di frà Pietro da Pisa del denaro ritretto dalla vendita di certi casamenti nel rione di S. Eustacchio in un censo annuo di ducati 20 d'oro in oro di Camera imposto da Marta moglie di mastro Antonio d'Oddone Ruberis sopra una sua casa nel rione della Pigna, e venduto dalla medesima a detta congregazione per 400 ducati d'oro simili. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
507/29 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
3 |
novembre |
1485 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Donazione inter vivos di 500 ducati a (…) 75 per ducato fatta prima de capitoli matrimoniali, e prima delle nozze da Pompea Piergiannini vedova del quondam Paluzzo de Tagnaro a favore di Marco di Lorenzo de Clericis. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
507/30 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
22 |
gennaio |
1488 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Vendita di vigna d'una pezza in circa con canneto verso il fiume posta fuori e vicino alla chiesa di S. Maria del Popolo fatta per ducati 36 1/2 a raggione di 75 baiocchi per ducati da Angelo del quondam Clemente Toscanella a Pompea da Pierioannis moglie di Marzio de Clericis col canone di una cavallata di mosto a favore di Mariano Bocariano. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
507/31 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
14 |
novembre |
1491 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Consegna fatta delle viti, ed alberi fruttiferi delli beni posti nel Monte della Brianza da Mafrio de Tumuilio perpetuo commendatario del monastero di S. Nicola di Figina della diocesi di Milano ad Antonio de Ponzonibus suo affittuario. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
507/32 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
9 |
novembre |
1494 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Pace fatta tra Antonio del quondam giovanni Piccioli detto Commasso, e Giovanni Pietro figlio del quondam Perino detto Soldi, mediante il matrimonio di detto Antonio con Appollonia figlia d'Antonio Magini, per la quale erano nate risse tra li suddetti. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
507/33 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
3 |
dicembre |
1496 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Convenzioni e patti fatti tra Biagio di Gentile Pelorsa, e tra Antonio de Vannicellis nobile per due case loro proprie contigue poste alli Coronari con la piazza dietro di S. Salvatore in Lauro in occasione, che li mastri di strada avevano aggiudicato a detto Antonio un vicolo vicinale per cui prima si passava. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
507/34A |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
22 |
febbraio |
1497 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Laudo nella lite nata tra Giovanni per una parte, e tra Lorenzo e Mario, e tra Bernardina loro sorella per l'altra circa la divisione dell'eredità di Benedetto Pettinicchio per l'altra. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
507/34B |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
21 |
febbraio |
1497 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Compromesso fatto dai fratelli Giovanni, Lorenzo, Mario e Bernardina loro sorella per evitare le lite per l'eredità di Benedetto Pettiniccio. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
507/35 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
3 |
luglio |
1501 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Vendita fatta da Paolo de Bonis a Lodovica del quondam Lello Petrone d'una casa posta nel rione della Pigna per prezzo di ducati 335. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
507/36 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
21 |
dicembre |
1502 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento di Giacomo del quondam Antonio di Damiano da fiorentino di campagna droghiere in Roma detto altrimenti Paparano; vuol esser sepoltoin S. Salvatore in Lauro, ed instituisce erede universale Achille figlio di Giovanni de Caravaggio. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
507/37 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
9 |
giugno |
1503 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Procura ad lites fatta da Iacobuzio Pirrone macellaro principale, e da Giovanni Francesco de Mutis sua sicurtà nella causa contro il magnifico Bernardino dell'Anguillara, che pretende 90 ducati a tenore d'un instrumento. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
507/38 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
11 |
novembre |
1515 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Instrumento dotale d'Anna figlia di Bernardino de Portis nobile vicentina, sposa di Lodovico del quondam Bartolomeo de Trenis parimente vicentino con dote di 2000 ducati. Rogito in Padova. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
507/39 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
5 |
febbraio |
1543 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
originale |
Bibliografia |
|
Regesto |
Patente del cardinale Michele del titolo de SS. Dodici Apostoli detto communemente il cardinale de Vis legato a latere di Paolo III a Carlo V, imperatore per le Spagne, e per tutti gli altri dominii e regni soggetti al detto, nella quale dichiarerà conte palatino e cavaliere dello sperone d'oroAntonio Palazzoli, laico di Brescia. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
507/40 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
12 |
dicembre |
1549 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento di Fabrizio di Pietro di Giovanni Antonio di Ponte Corvo, morto nel nostro ospedale; lascia d'esser sepolto in S. Andrea, ed instituisce erede Angelo suo fratello carnale. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
507/41 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
13 |
agosto |
1556 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
pubblico legalizzato |
Bibliografia |
|
Regesto |
Procura di Domenico Porci romano per prendere a censo denar fin alla somma di scudi 500. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
507/42 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1574,1576 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Registro degli atti fatti dalli figli et erdi del quondam Giovanni Porcacchia contro varii debitori di detta eredità. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
507/43 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
23 |
settembre |
1588 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Concessione in enfiteusi perpetua fatta da Girolamo de Cuppis nella tenuta del casaletto fuori di porta Salara, e Pinciana a Giulio del Prato, di terreno da vignarsi in quantità di pezze 12 fiorini a 15. Se tante ne vorrà colcanone di (…) e di un'altra pezza nella tenuta di S. Agnese per far il caneto. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
507/44 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
10 |
agosto |
1597 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Fede, che Alessandro Pia romano instituisce erede nel suo testamento Lucrezia sua madre con alcune sostituzioni. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
507/45 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
20 |
agosto |
1602 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Sentenza data in Firenze contro Cammillo Sciorini, la quale lo dichiara debitore di Giacomo Pandolfini di lire 148 e soldi 5. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
507/46 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1661 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Notizie d'alcuni censi ceduti da Giovanni Camillo Palmieri per scudi 45, affine d'estinguere altri censi passivi, che il medesimo ha a favore di Magarita Marchetti. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
507/47 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
19 |
dicembre |
1679 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
originale |
Bibliografia |
|
Regesto |
Fede dell'adempimento del legato fatto dalla quondam Santa di Marzio da Vezzano a favore di Giovanna del detto quondam Marzio Pennazza da Vezzano. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
507/48 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
31 |
ottobre |
1684 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Memoria della vendita di bottega di stagnaro fatta da Giulio Fantini a mastro Giacomo Pei. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
507/49 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Informazione circa il concorso de creditori contro Sisto e Francesco Piacentini. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
507/50 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Memoria dell'instrumento dotale di Clemenza Pongelli moglie di Carlo Migliacci, e della compra d'una casa fatta da Agata Pongelli. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
507/51 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Ricevuta dell'acconcio di Orminia sposa di Paolo di Mariano de Perti. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
507/52A |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Romana nullitatis exequutionis; secondo collaterale; Gioseppe Pizzi fa instanza, che s revochi l'essecuzione fatta sopra li suoi fenili dallicreditori di Francesco Fuccini provando il detto fieno, e fenili essere suoi, nella quale occasione vi sono le seguenti scritture, cioè: nota delli creditori dell'eredità del suddetto Francesco Fuccini. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
507/52B |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1661 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Romana nullitatis exequutionis; secondo collaterale; Gioseppe Pizzi fa instanza, che s revochi l'essecuzione fatta sopra li suoi fenili dallicreditori di Francesco Fuccini provando il detto fieno, e fenili essere suoi, nella quale occasione vi sono le seguenti scritture, cioè: Instrumento delli capitoli matrimoniali con ricevuta e rattifica della medema tra Francesco Fuccini e tra Francesca Corbarda. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
507/52C |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Romana nullitatis exequutionis; secondo collaterale; Gioseppe Pizzi fa instanza, che s revochi l'essecuzione fatta sopra li suoi fenili dallicreditori di Francesco Fuccini provando il detto fieno, e fenili essere suoi, nella quale occasione vi sono le seguenti scritture, cioè: unica scrittura di fatto avanti il secondo collaterale a favore di detto Pizzi. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
507/53 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1708 |
XVIII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Narnienisis immissionis; A. C. Gomez; lite mossa da Lucia figlia di Luca Pierdonati dal castello delle Coppe, diocesi di Narni, contro Giovanni Francesco, e altri figli di Pier Donato Pierdonati per la dote di Cecilia sorella di detto Luca, alla quale detta Lucia crede d'essere chiamata per fideicommisso instituito a favore di Luca suo padre da detto Pier Donato suo nonno. Scritture hinc inde; monitorio di detta Lucia, particola dello statuto, citazioni, lettere, testamenti ed instrumenti concernenti alli sommarii di questa causa. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
507/54 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia |
Bibliografia |
duplicato |
Regesto |
Inventario delli beni d'Antonino di Pietro di Matteo. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
507/55A |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
22 |
dicembre |
1453 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Vendita d'un pezzo di terra paludoso cannetato compreso un piccolo prato, in tutto di rubbie 16 in circa fuori di porta del Popolo, di là da ponte Molle, fatta da Alessio del quondam Giovanni Pietro di Paluzzo a Battista, Lorenzo e Pietro Paolo di Giovanni de Panibus per 150 fiorini correnti. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
507/55B |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
24 |
ottobre |
1497 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Obligo di Pietro Santi del quondam Paolo Maria, tavernaro, a favore di Lorenzo de Panibus nobile di pagargli un ducato ogni mese fin alla somma di 52 1/2 ducati di (…) 75 l'uno dovutogli in vigore di una compagnia d'osteria, o sia bettola fatta col medesimo, per li quali era stato dal medesimo fatto carcerare in Campidoglio col consenso, ed obligo d'Andreozza moglie di detto Pietro Santi. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
507/56A |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
6 |
settembre |
1430 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Protesta fatta da Filippa moglie di Pietruccio di Giacomo nobile, contro Isabetta moglie del quondam Antonio di Giovanni lo Prete nel pagarle il canone della metà di 12 scorzi di terreno in circa posti fuori di porta Latina in luogo detto la Valca, li quali si pretende, che tutti paghino 19 soldi annui a detta Isabetta. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
507/56B |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
26 |
agosto |
1413 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Sentenza e laudo a favore di Filippa moglie di Pietruccio di Giovanni di Giacomo dichiarato ribelle con bando di tutta la sua robba che si descrive, cioè che la camera abbia a preferire la detta Filippa nelle sue raggioni dotali per 375 fiorini. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
507/57A |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
20 |
febbraio |
1474 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
minuta |
Bibliografia |
|
Regesto |
Donazione inter vivos fatta da Catarina moglie del quondam Gaspare di Giovanni Petronis nobile ad Alessandro e Melchiorre figli del quondam Lello Petronis per 75 fiorini che sono la donazione propter nuptias a lei promessa nell'instrumento dotale. Similmente altra donazione della medesima al suddetto Alessandro di fiorini 100 ed a Girolama sorella di detto Alessandro di fiorini 50 della sua dote (minuta). |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
507/57B |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
23 |
giugno |
1480 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Surrugazione di fondo dotale a favore di Lodovica de Quatraccis per 700 fiorini d'oro fatta sopra il suo palazzo, posto nel rione di Ponte nella via retta, da Alessandro figlio del quondam Lello di Giovanni Petronis, e di detta Lodovica, in vece delle 5 parti di 6 parti della tenuta dello Spidaletto posta fuori di porta Castella dotale di detta sua madre, ed alienata per 700 fiorini dal detto Lello suo padre. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
507/57C |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
13 |
febbraio |
1484 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
transunto pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Rinuncia fatta da Girolama figlia del quondam Lello Petronis, e sposa di Lorenzo Damiano Consiglino, a favore di Lodovica sua madre moglie di detto Lello per aver avuti dalla medema 150 fiorini oltre la dote lasciatale da suo padre. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
507/57D |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
9 |
giugno |
1487 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Rinuncia d'Imperia a tutte le sue raggioni sopra la dote materna a favore di Lodovica sua madre, e moglie di Lello Petronis suo padre, per aver dalla medesima ricevuto 200 fiorini correnti in accrescimento della sua dote. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
507/57E |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
20 |
giugno |
1489 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Rinuncia fatta da Girolama figlia del quondam Lello Petronis, e sposa di Lorenzo Damiano Consiglino, a favore d'Eustacchio suo fratello, e di Lodovica sua madre, e quietanza finale per la sua dote. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
507/57F |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1494 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Scritture diverse spettanti alla lite mossa da Girolama moglie di Lorenzo Damiani Consiglini, e da Imperia moglie di Paolo Cecchini, sorelle, contro Lodovica loro madre lasciata usufruttuaria dal quondam Lello Petronis loro padre, e suo marito. Tra le quali carte vi è la particola del testamento del suddetto (duplicato, ambedue pubblici rogati del 1472, 8 maggio), ed altre due carte spettanti a vari interessi di detta Lodovica. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
507/58A |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
11 |
maggio |
1466 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Locazione in enfiteusi perpetua fatta da Cecco de Picchis nobile, cittadino e mercante romano, a Marotio del quondam Buzio Lotto dell'Anguillara, per se e per suoi eredi, d'una vigna di 3 pezze in circa fuori di porta Pertusa in luogo detto Marmetta per annua risposta della quarta parte del posto che si raccoglierà. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
507/58B |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
8 |
gennaio |
1474 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
originale |
Bibliografia |
|
Regesto |
Patente dell'Auditore della Camera di assoluzione di Nicolò Casselensi canonico posnanien(…) della scomunica promulgatagli contro ad instanza di Cecco de Picchis nobile, cittadino e mercante romano. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
507/58C |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
8 |
dicembre |
1482 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Capitoli ed instrumento dotale di Girolama figlia di Giovanni Ilperini, sorella di Giacomo e sposa di Girolamo di Ceccolo di Cola de Picchis nobile, con dote di 1200 fiorini correnti 800 simili per l'acconcio e per le gioie ed una lista a parte d'altri beni e cose. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
507/58D |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
21 |
maggio |
1495 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Quietanza finale fatta da Cicco de Picchis nobile a monsignor Guglielmo di S. Andrea, arcivescovo in Scozia, per tutti li suoi crediti. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
507/59A |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
21 |
marzo |
1581 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Particola del testamento d'Antonina del Pozzo vedova relitta del quondam Giovanni Giacomo Garroni. Vuole essere sepolta all'Araceli; nel quale testamento lascia 100 scudi a Fabio antiquario annullando ogn'altro testamento. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
507/59B |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
20 |
settembre |
1553 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Vendita di casa nel rione de Monti fatta da Michelangelo Visbech ad Antonina del Pozzo vedova relitta del quondam Giovanni Giacomo Garroni Carraro per 300 scudi di giuli 10 per scudo. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
507/60A |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
12 |
marzo |
1466 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Vendita di casa scoperta con orto dietro, nel rione di Parione fatta da Francesco del quondam Abb(…) Giovanni di Bracciano a Battista del quondam Lorenzo de Persona per 110 ducati d'oro papali. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
507/60B |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
12 |
luglio |
1469 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Vendita di casa nel rione di Parione vicino alli beni di Lelio della Valle fatta da Battista del quondam Lorenzo de Persona nobile a Vannozza de Cataneis moglie di domenico Giannotti da Rignano insigna dottore di leggi e soldato, per 500 ducati di Camera alla raggione di (…) 72 per ducato compresi li 300 ducati riavuti dal Banco di Prospero S. Croce cittadino romano li quali sono l'intera sua dote. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
507/61A |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
15 |
marzo |
1503 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Vendita di casa nel rione di Transtevere vicino al ponte di S. Maria fatta da Luca Sartore a Serafina dello Colle e Lucia Lombarda suore, o sia Bizzoche dell'ordine di S. Domenico per 155 fiorini correnti a raggione di 47 soldi per fiorino. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
507/61B |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
25 |
settembre |
1529 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Lettere essecutoriali d'una sentenza, o sia conferma ed approvazione apostolica della vendita d'una casa, o sia bottega vicino a piazza Giudia fatta per 100 ducati di carlini in occasione del sacco di Roma dalle bizzoche, o sia monastero dell'Oliva dell'ordine di S. Francesco nel rione di Transtevere a Nicola del quondam Pandolfo fiorentino altrimenti detto Palombo fornaro. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
507/62A |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
27 |
febbraio |
1521 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Vendita di vigna di 4 pezze in circa compreso il sodo e canneto fuori di porta S. Giovanni in luogo detto la Fasanella che risponde alla chiesa di S. Clemente 4 barili di mosto ed una quarta d'uva, e (…) 9 fatta da Bartolomeo de Gagliardis a Catarina moglie di Ginnesio del Prato da Parma per 75 ducati di carlini. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
507/62B |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
13 |
luglio |
1519 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Vendita di casa nel rione della Regola fatta da Giovanni Battista de Turcis a Catarina moglie di Ginnesio del Prato da Parma per 1100 ducati di carlini di moneta vecchia. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
507/63A |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
12 |
aprile |
1419 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Ricevuta e quietanza d'Antonio di Giovanni Penacchione detto Pellicione carraro da Lavino in Regno a Pietro di Stefanello detto altrimenti Cinello macellaro per 100 fiorini che erano in deposito appresso il medesimo e sono la dote di Catarina sua moglie. Instrumento dotale della suddetta Catarina con la suddetta dote di 100 fiorini. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
507/63B |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
25 |
novembre |
1422 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Vendita di casa nel rione di Campitelli fatto da Liusto d'Egidio oste a Catarina moglie di Antonio di Giovanni Penacchione detto Pellicione carraro da Lavino in Regno per 60 fiorini correnti. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
507/63C |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
12 |
luglio |
1424 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento di Antonio di Giovanni Penacchione detto Pellicione carraro da Lavino in Regno; lascia eredi 3 poveri di Cristo con 5 soldi per ciascheduno, e non più, e dispone del resto a favore di sua moglie e dell'anima sua. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
507/64A |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
23 |
gennaio |
1305 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Vendita fatta a mastro Giovanni Battista Fisico da Pandolfo, Pietro, Bartolomeo, Nicolò, Giacomo e Stefano tutti fratelli, figli ed eredi di Giovanni del quondam Pandolfo di Colonna delli signori di Gallicano con beneplacido apostolico di 2 pediche di terreno da sementare contigue con a piè di dette un pezzo di prato, poste fuori di porta Maggiore in luogo detto Pompegio, per 1300 fiorini d'oro correnti a raggione di 36 soldi per fiorino. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
507/64B |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
25 |
gennaio |
1346 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Vendita di 2 pediche di terreno fuori di porta Maggiore con un prato in mezzo alle medesime poste in luogo detto Pompegio, l'una di 14 o 16 rubbie e l'altra di 10 rubbie, chiamati li terreni de Pasti, fatta da Giovanni ed altri de Pastis, da Mascio di S. Angelo, e da Cola d'Alessio pianellaro unitamente con le loro mogli a Pietro papa canonico di S. Marco di Roma per 260 fiorini d'oro. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
507/65 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
21 |
dicembre |
1534 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Lettere essecutoriali dell'A. C. dirette agl'ecclesiastici di Città di Castello, e sua diocesi, ed instanza d'Angela di Pietro di Giovanni Porria contro Melchiorre d'Antonio di Matteo de Carsidonis nella lite mossa da detta Angela contro detto Melchiorre per l'eredità di detto quondam Pietro e di Benedetto suo fratello. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
508/1 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Nota delli debiti ritrovati nell'eredità del quondam Bartolomeo Querquali. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
508/2 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
24 |
novembre |
1348 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Vendita fatta dall'essecutori testamentarii del quondam Nuzzo di Romanello di Matteo d'Alessio a Mattea, relitta del medesimo, d'una vigna di 4 pezze in circa posta fuori di porta S. Lorenzo in luogo detto Monte di S. Valentino, che paga il canone al monastero di S. Eusebio per 50 lire bolognesi (pu) detto senato. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
508/3 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
24 |
febbraio |
1385 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Donazione in solutum di una metà di una casa nel rione di Colonna fatta da Paolo figlio d'Antonio di Nardo dalla Fara a Giovanni figlio del quondam Rainaldo di mastro Bernardo da Fano per restituzione della dote di 150 fiorini della quondam Ritozia sorella di detto Giovanni e moglie del detto Paolo. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
508/4 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
27 |
febbraio |
1400 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
transunto pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Locazione della metà della quarta parte della tenuta di là da ponte Mammolo fatta da Antonio figlio di Meolo de Rossis con consenso di suo padre a Pietro de Naro per un anno per 16 rubbie di grano. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
508/5 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
6 |
dicembre |
1406 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Confessione di Lorenzo di Giovanni Staglia di aver avuto in deposito fiorini 300 a raggione di soldi 47 per fiorino da Nicolò di Cecco dello Piglio, come tutore per dote di Teodora pupilla figlia di Lorenzo di Cecco Repaccini. Quietanza finale per li suddetti 300 fiorini fatta dalla suddetta Teodora con autorità di Lorenzo delli Rossi suo avo materno e curatore (4 luglio 1408, copia). |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
508/6 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
1 |
febbraio |
1407 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Vendita d'alcuni pezzi di vigna, e sodi posti fuori di porta Castello in luogo detto Gaiano, li quali pagano il canone a diverse chiese, fatta da Pietro di Giovanni detto altrimenti Pirolo speziale, ad Angilello di Renzo per 200 fiorini d'oro a 47 soldi per fiorino. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
508/7 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
12 |
aprile |
1414 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Particola del testamento di Coluzza di Stefanello di Giovanni Roncioni; instituisce erede universale Angela sua moglie, e lascia il comodo dell'abitazione nella sua casa a Nicolia sua figlia moglie di Migno d'Oddone di Fulco nobile. Dentro vi è la copia di detto particola. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
508/8 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
25 |
gennaio |
1417 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Vendita di vigna di 3 pezze in circa fuori di porta del Popolo in luogo detto il Casaletto fatta da Paolo Rosuccia a Giovanna moglie di Buzio di Sabba di Giacomello per 50 fiorini correnti. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
508/9 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
28 |
luglio |
1419 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento di Catarina moglie del quondam Matteo Ricuccia; vuol esser sepolta in S. Pietro in Vincoli; fa molti legati a luoghi pii et altri e ciò che resterà dopo li medesimi pagati comanda, che da suoi essecutori si distribuisca a poveri. Dentro vi è la copia della particola di detto testamento. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
508/10 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
16 |
gennaio |
1440 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Donazione inter vivos di tutte le sue raggioni sopra l'eredità di Rossetto notaro di Fossaceca fatta da Nanno d'Angelo Brianzoli a Giacomo de Rusignolis. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
508/11 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
27 |
marzo |
1465 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Procura d'Angela di mastro Stefano Maralli ad lites et ad exigendum per 100 fiorini d'oro di camera dovutigli da Rustico de Rusticis nobile e valoroso soldato romano per residuo della sua dote. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
508/12 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
5 |
maggio |
1482 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Obligo di Domenico di Zenobio fiorentino ricamatore, e di Antonio di Zenobio nonno del detto, in solidum di pagare a mastro Pietro Ricordi ricamatore ducati 10 a raggione di 75 baiocchi per ducato. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
508/13A |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
10 |
luglio |
1482 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
originale |
Bibliografia |
|
Regesto |
Scritture concernenti all'affrancazione di una casa di Paolo Rocchini posta nel rione di Ponte dal canone di 2 soldi dovuto alla basilica di S. Pietro di Roma, cioè: commissioe di Papa Sisto IV per l'evidente utilità. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
508/13B |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
12 |
luglio |
1482 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
minuta originale |
Bibliografia |
|
Regesto |
Scritture concernenti all'affrancazione di una casa di Paolo Rocchini posta nel rione di Ponte dal canone di 2 soldi dovuto alla basilica di S. Pietro di Roma, cioè: sentenza delli giudici commissarii per l'evidente utilità. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
508/14 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
14 |
dicembre |
1485 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Adizione dell'eredità del quondam Pietro suo fratello morto senza testamento fatta da Antonio Romano cum beneficio legis et inventaris con l'inserzione di detto inventario. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
508/15 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
22 |
giugno |
1498 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Locazione di casa in Campo Marzo fatta da Narda de Ricchis al cardinale Bortolomeo del titolo di S. Agata per sette ducati l'anno a raggione di 10 carlini per ducato, la qual casa sta incontro alla chiesa di S. Cecilia. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
508/16 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1500 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Breve di Alessandro VI a favore di monsignor Francesco Romolini, nel quale lo dichiara governatore di Roma. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
508/17 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
20 |
novembre |
1508 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Saldo d'ogni altro conto, ed interesse tra di loro tra Giovanni de Rè e tra Baldassare Guigella e confessione di quello d'essere debitore a questo di 23 ducati di carlini 10 per ducato di moneta vecchia. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
508/18 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
28 |
settembre |
1510 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Procura del cardinale Pietro Regino del titolo di S. Ciriaco per essigere 1500 ducati d'oro di Camera da Leonardo Rabis mercante per residuo di un deposito. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
508/19 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
27 |
giugno |
1544 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
originale |
Bibliografia |
|
Regesto |
Lettere dell'Auditore della Camera con scomunica e invocazione del braccio secolare contro Ambrosio Gigli Mario de Bellis hominibus, e Gaspare Amadeis ad instanza di Sigismonda de Robaldis creditrice delli suddetti in scudi 300. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
508/20 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
2 |
aprile |
1548 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
originale |
Bibliografia |
|
Regesto |
Patente del cardinale penitenziere di Campostella a favore di Druciana di Roma povera pellegrina, acciochè ogn'uno l'aiuti con le sue elemosine. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
508/21 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
28 |
aprile |
1558 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Vendita di vigna di 3 pezze in circa dentro le mura della città vicino alla piazza di S. giovanni in Laterano con torre e con mezza pezza di canneto fuori di detta vigna per la strada, che da S. Clemente và a S. Giovanni, la qual vigna paga di canone 2 barili di mosto alla chiesa di S. Pietro Marcellino, e la torre paga….3 al capitolo e canonici di S. Giovanni, fatta da mastro Giacomo detto volgarmente il Turco del quondam Albino calzolaro a piazza Montanara a Maddalena Ricciaper scudi 250. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
508/22 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1620-1626 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Nota di diversi atti fatti da Agostino Romani contro Giovanni Antonio Campagnoli suo debitore per una compagnia d'officio. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
508/23 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
25 |
settembre |
1685 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
fede pubblica |
Bibliografia |
|
Regesto |
Adizione dell'eredità della quondam Brigida Rigozzi cum beneficio legis et inventaris fatta dal monastero di S. Anna di Roma ex persona di suor Maria Costanza Rigozzi erede testamentaria della suddetta Brigida. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
508/24A |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
8 |
febbraio |
1411 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Particola del testamento di Mabilia, altrimenti Lavinia moglie del quondam Pietro Rainaldi. Lascia a Maria moglie di Poncello Orsini alcune sue case nel rione di Colonna. Nulla per la nostra compagnia, ma bensì le suddette case furono poi da detta Maria donate a detta nostra compagnia. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
508/24B |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
6 |
luglio |
1384 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Inventario delli mobili di Pietro Rainaldi essistenti appresso Cencio di Giovanni di Meglioso, che promette di restituirli. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
508/25A |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
23 |
marzo |
1343 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Vendita di due pezze, o sia della proprietà di dette 2 pezze di vigna fuori di porta Nomentana in luogo detto Acqua Cucca fatta da Giovanni del quondam Pietro Serromani a Pietro la Rocca per 10 fiorini d'oro. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
508/25B |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
11 |
settembre |
1344 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Vendita fatta da Giovanni Serromani a Pietro la Rocca d'una vigna di 2 pezze posta fuori di porta Nomentana per prezzo di 10 fiorini d'oro. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
508/25C |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
26 |
giugno |
1360 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Procura di Luca di Pietro la Rocca per essiggere nella città d'Anagni il prezzo di certi bovi di cento fiorini d'oro da diversi. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
508/25D |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
23 |
novembre |
1362 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Vendita di tutto l'erbatico della tenuta di S. Susanna fatta da Pietro Ciruso e da Luca di Pietro la Rocca a Renzo di Tuzio per 10 fiorini d'oro, un castrato e un cantinarodi cascio. La detta tenuta è posta fuori di porta Nomentana detta la Torricella di S. Susanna. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
508/25E |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
13 |
agosto |
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Lettera del senatore, ed altri officiali di Roma alla communità di Campagnano con la deputazione del nuovo castellano per li due mesi futuri in persona di Luca di Pietro la Rocca con la provisione di 20 fiorini d'oro al mese. Nell'occhio antico vi era annotato l'anno 1400. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
508/25F |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
9 |
gennaio |
1376 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Vendita della metà d'una casa nel rione de Monti nella contrada di Campo Carleo fatta da Nicolò di Pietro la Rocca sellaro a Luca di Pietro la Rocca per 40 fiorini d'oro. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
508/25G |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
3 |
settembre |
1421 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Nova assicurazione della sua dote di 100 fiorini a favore di Paola sua moglie fatta da Iacobello la Rocca sopra tutte le sue case nel rione de Monti nella contrada di Campo Carleo e nella parochia di S. Lorenzo. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
508/26A |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1407 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Sententenza promulgata a favore di Cola di Pietro de Riccarducci nobile, la quale le ripone nel pristino stato, e ius di cui ingiustamente era stato spogliato dalli Banderesi d'essigere soldi 10, e due fasci di legna dalli padroni delle chiode, e più o meno secondo la grandezza e la qualità delle mercanzie, che ciascheduna barca, che approdano nel porto di Posterola nel fiume Tevere situato dietro le case di detto Tuzio. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
508/26B |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
26 |
febbraio |
1443 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Dazione in solutum di vigna fuori di porta Castello per l'entrante quantitàdi 112 fiorini fatta da Antonio pupillo figlio ed erede del quondam Nardo d'Antonio Masci a Tomarozza figlia di Nardo di Giovanni Riccarducci e moglie di detto Nardo Masci nel secondo matrimonio. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
508/27A |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
17 |
settembre |
1414 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Vendita di casa, o sia palazzo nel rione della Pigna fatta da Battista de Ursinis contessa dell'Anguillara a Lorenzo Ronzolini per 80 fiorini correnti. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
508/27B |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
23 |
ottobre |
1420 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Vendita di alcuni casamenti con orto e casetta nel rione della Pigna fatta per 250 fiorini a Lorenzo Ronzolini dal conte (Aversa) signore dell'Anguillara col consenso del conte Dolce suo fratello, e di Battista Orsini sua madre. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
508/28A |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1344-1356 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Raccolta di vari instrumenti concernenti agli acquisti, ed altri interessi di Nevio del quondam Baldo Rainieri de signori della Tolfa Nuova, ed altri interessi de suoi figli; li quali instrumenti sono in questo archivio. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
508/28Aa |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
|
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
508/28B |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
9 |
novembre |
1320 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Vendita di terreni nel distretto di Corneto nella contrada del Fonte di Conicolo spettanti al quondam Pietro Arnaldo, fatta da Cola Vitelli, come erede del detto, a Nereo di Tebaldo Raineri de signori della Tolfa Nuova. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
508/28BB |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
22 |
febbraio |
1362 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Laudo e sentenza compromissaria tra Nuccio di Cecco di Bonaventura e Ventura suo figlio per una parte e tra Nerio di Baldo de signori della Tolfa nuova per l'altra parte circa le diferenze nate tra di loro per li terreni posti tra il castello di Carcari e tra il castello di Santa Siveria. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
508/28C |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
14 |
aprile |
1329 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Vendita di vigna nel territorio della Tolfa Nova fatta da Pietro del quondam Pelluccio di Pietro nobile de signori della Tolfa, a nome anche di Rollanduccio e Pallino suoi fratelli, a Nevio del quondam Baldo parimenti de signori di detta Tolfa per 60 lire. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
508/28CC |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1369 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Supplica data a papa Urbano V da Ventura di Giovanni Francesco di Bonaventura de Venturinis contro Nerio di Baldo e contro Balluzzo, Pace, Antonio e Pucciarello suoi figli de signori della Tolfa, per avere di notte tempo assalito con gente armata il castello di Carcari spettante a Francesco suo nonno ed averlo saccheggiato con rubbamenti ed occisioni, con altri atti fati in detta causa per la refezzione de dannie restituzione di detto castello. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
508/28D |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
29 |
agosto |
1344 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Vendita dell'ottava parte del castello e territorio di Monte Castagna posto nel patrimonio di S. Pietro nella provincia di Toscana, fatta da Framaccia, Giovanni e Faciolo fratelli e figli del quondam Pietro Cappelli, e da Puccio detto Miccinello figlio di Faciolo e nipote delli medesimi delli signori di Tolfa Nuova a Nevio del quondam Baldo Rainieri de signori della Tolfa per 230 fiorini d'oro. Segue altra vendita fatta sotto l'istesso giorno dalli medesimi al detto di alcuni casalini nella Rocca degli figli di Tebaldo per 170 fiorini d'oro. Segue la rattifica delle mogli delli suddettivenditori (24 dicembre) |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
508/28DD |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
6 |
agosto |
1382 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Procura di Boccadonna relitta del quondam Pace del quondam Nero di Baldo signore della Tolfa, come madre e tutrice di Vannozza ed Egidia sue figlie in persona di Nicolò de Porcariis notaro romano e Giovanni di Pucciarello detto Musco de signori di Tolfa nuova a recuperare le sue raggioni sopra deto castello e sopra quello di Carcari e ad essigere, litigare e fare ogn'altro atto proficuo a dette pupille. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
508/28E |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
29 |
settembre |
1344 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Vendita d'una delle 16 parti di tutto il castello e territorio di Monte Castagna fatta da Pellino e Pietruccio fratelli e figli del quondam Cappelluccio Cappelli signori della Tolfa Nuova a Nevio del quondam Baldo Rainieri de signori della Tolfa per 142 fiorini d'oro. Segue altra vendita in detto giorno fatta dalla medesimi al medesimo della metà delli loro casalini posti nella Rocca delli figli di Tebaldo per 80 fiorini d'oro. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
508/28EE |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Informazioni del fatto nella causa delli figli del quondam Nerio di Baldo circa il loro possesso del castello di Carcari. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
508/28F |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
7 |
gennaio |
1345 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Vendita del ius, dominio e vassallaggio di alcune case nella Tolfa Nuova, fatta da Pucciarono del quondam Pellinello di Pelluccio de signori di detta Tolfa a Nevio del quondam Baldo Rainieri de signori della Tolfa per 10 fiorini d'oro. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
508/28FF |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
13 |
gennaio |
1429 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Nuova sentenza a favore di Crescentio di Giacomo di Giovanni Andrea contro Petruccio di Giovanni di Rainero e contro Giovanna sua moglie sopra la metà di certe case nel rione di Colonna. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
508/28G |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
10 |
maggio |
1345 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Vendita fatta da Pellino e Pelluccio figli del quondam Cappelluccio Cappelli de signori della Tolfa Nuova a Nevio del quondam Baldo Rainieri de signori della Tolfa di tutte le loro raggioni sopra un casalino del quondam mastro Ugolini notaro posto sotto il dominio e vassallaggio di Pietro di Pelluccio de signori della Tolfa Nuova posto nella strada della chiesa di S. Nicola per 8 fiorini d'oro. Segue la divisione delli casaliniposti in cima alla Rocca tra Nevio del quondam Baldo Rainieri de signori della Tolfa per una parte, e tra Puccio e Baccolino figlio del quondam Pace Rainieri per la seconda parte, e tra Giacoma figlia et erede del quondam Luca Cappelli e moglie di Coluzza di Luccio per la terza parte, ed ultima parte tutti li signori della Tolfa Nuova. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
508/28H |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
22 |
settembre |
1345 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Vendita di una delle 48 parti del castello e territorio di Monte Castagna fatta da Ballo del quondam Gerardo de signori della Tolfa Nuova a Nevio del quondam Baldo Rainieri de signori della Tolfa per 38 fiorini d'oro. Segue altra vigna di una delle 64 parti del suddetto castello e territorio fatta dal suddetto venditore al medesimo compratore per 14 fiorini d'oro. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
508/28I |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
27 |
dicembre |
1345 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Vendita di una delle 48 parti del castello e territorio di Monte Castagna fatta da Luccio del quondam Gerardo de signori della Tolfa Nuova a Nevio del quondam Baldo Rainieri de signori della Tolfa per 38 fiorini d'oro. Segue altra vendita d'una delle 64 parti del suddetto castello, e territorio fatta dal medesimo al medesimo per 14 fiorini d'oro. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
508/28L |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
22 |
gennaio |
1346 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Sicurtà data a Nevio del quondam Baldo Rainieri de signori della Tolfa Nuova per il furto fatto nella sua casa da Ceccandrello del quondam Paoluccio fuggito da detta Tolfa. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
508/28M |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
9/14 |
luglio |
1349 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
transunto pubblico |
Bibliografia |
duplicato |
Regesto |
Compromesso, e laudo in occasione delle ingiurie, danni cavalcate e guerra fattasi scambievolmente tra Giovanni di Francesco di Bonaventura, e Bonaventura suo figlio, e tra Nevio di baldo de signori della tolfa Nuova. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
508/28N |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
9 |
luglio |
1349 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Compromesso tra Giovanni di Francesco di Bonaventura, e tra Bonaventura suo figlio per una parte, e tra Nevio del quondam Baldo Rainieri de signori della Tolfa Nuova per l'altra parte circa le cavalcate ingiurie, danni e guerra fattasi l'uno contro l'altro. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
508/28O |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
15 |
giugno |
1350 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
transunto pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Compromesso di Nuccio di Cecco di Bonaventura, e ventura figlio di detto Nuccio per una parte e di Nevio del quondam Baldo Rainieri de signori della Tolfa Nuova per tutte le liti insorte tra di loroper li terreni tra li castelli di Carcari e di S. Severa. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
508/28P |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
13 |
marzo |
1355 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
duplicato |
Regesto |
Compromesso tra il ser(…)mi principe Giovanni di Vico per la dio grazia prefetto illustre dell'Alma città, e tra Pace figlio di Nevio del quondam Baldo Rainieri de signori della Tolfa Nuova circa la lite delli confini del detto territorio detto castello di Carcaro venduto dal detto prefetto al suddetto Nevio. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
508/28Q |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
13 |
marzo |
1355 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
duplicato |
Regesto |
Compromesso tra il ser(…)mi principe Giovanni di Vico per la dio grazia prefetto illustre dell'Alma città, e tra Pace figlio di Nevio del quondam Baldo Rainieri de signori della Tolfa Nuova circa la lite delli confini del detto territorio detto castello di Carcaro venduto dal detto prefetto al suddetto Nevio. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
508/28R |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
16 |
marzo |
1355 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
transunto pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Procura d'uno degli arbitri eletti infermo negl'altri suoi compagni per stabilire e determinare li confini del territorio del castello di Carcaro secondo il compromesso fatto da Giovanni di Vico e da Pace figlio di Nevio del quondam Baldo Rainieri de signori della Tolfa Nuova. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
508/28S |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
16 |
marzo |
1355 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
transunto pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Procura d'uno degli arbitri eletti infermo negl'altri suoi compagni per stabilire e determinare li confini del territorio del castello di Carcaro secondo il compromesso fatto da Giovanni di Vico e da Pace figlio di Nevio del quondam Baldo Rainieri de signori della Tolfa Nuova. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
508/28T |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
16 |
marzo |
1355 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Laudo circa li confini del territorio del castello di Carcaro pronunciato in faciem loci dagl'arbitri eletti da Giovanni de Vico prefetto di Roma per una parte, e da Pace figlio di Nevio del quondam Baldo Rainieri de signori della Tolfa Nuova dall'altra parte. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
508/28V |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
16 |
marzo |
1355 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Possesso dato per parte di Giovani di Vico a Balduccio ed Antonio di Nevio del quondam Baldo Rainieri de signori della Tolfa Nuova, fratelli di Pace, e Pucciarello del territorio del castello di Carcaro secondo li nuovi confini stabiliti nel laudo. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
508/28X |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
17 |
luglio |
1356 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Vendita fatta da Loccio del quondam Gerardo de signori della Tolfa Nuova a Pucciarello del quondam Nevio del quondam Baldo Rainieri de signori della Tolfa Nuova, detto Muschio, a nome anche dei suoi fratelli di tutte le raggioni che egli ha sopra le Rocche di detta Tolfa, ed in tutto il castello e territorio di Monte Castagna in vigore peròsolamente della vendita fattane a detto Luccio da Bacciolino del quondam Pace, da Giacoma moglie del quondam Puccio detto Boccasalpe, e da Berarda figlia di detto Puccio e di più della parte di detto castello e territorio di Monte Castegna, che altre volte fu di Cappello di Tebaldo, e din oltre d'un'altra parte, che altre volte fu di Tancreduccio del quondam Pepo di Tancredello parimente vendute a detto Luccio dalli suddetti Bracciolino, Giacoma e Berarda, ogni cosa per prezzo di 800 fiorini d'oro. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
508/28Y |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
23 |
luglio |
1360 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Bando del senatore di Roma contro Muschio, Antonio, e Pace fratelli e figli di Nevio del quondam Baldo Rainieri de signori della Tolfa Nuova per aver rubati armata manu 6 bovi e 40 vacche di Pietro figlio del quondam Giovanni di Trasmondo di sordo de Surdis nel territorio del castello di Statua con danno di 250 fiorini d'oro. Si dice essersi celebrato il giubileo l'anno avanti. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
508/28Z |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
6 |
dicembre |
1361 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Appellazione di Pucciarello detto Muschio, Balduccio Pace, ed Antonio detto altrimenti Mostardino, fratelli e figli di Nevio del quondam Baldo Rainieri de signori della Tolfa Nuova, contro Ventirozzo, il quale aveva riportato dal giudice un sequestro sopra 300 fiorini d'erbetici, ed altro proveniente dal territorio e castello di S. Sibena, il quale da detto Vantirozzo si pretende essere suo ad escusione d'ogni altro. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
508/29 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
29 |
novembre |
1382 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Instromento dotale di Fiora figlia di Cristofara, relitta del quondam …., sposa di Giovanni figlio di Rainero …. De signori di Vaschio con dote di 700 fiorini d'oro. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
508/30A |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
2 |
gennaio |
1320 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Instromento dotale di Perna figlia d'Angelo Manusella e sposa di Nicola figlio del quondam Giacomo di Giacomo di Rainierio con dote di 100 fiorini d'oro. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
508/30AA |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
15 |
ottobre |
1396 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Deposito di 200 fiorini correnti fatto da Mattia Bartolomeo figlio di Pietro speziale nelle mani di Buzio di Nicola di Rainerio. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
508/30B |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
26 |
luglio |
1348 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Elezzione giudiziale di Buzio di Nicola di Rainerio in tutore di Catarina e Lorenzo pupilli figli del quondam mastro Pietro Provinciale marito di Giovanna, sorella di detto Buzio per parte di padre. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
508/30BB |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
19 |
dicembre |
1396 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Procura ad lites fatta da Buzio di Nicola di Rainerio e da Vannozza sua figlia moglie di Luzio di Calisto dottore delle leggi e specialmente per le sue raggioni dotali sopra li beni di detto suo marito. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
508/30C |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
5 |
gennaio |
1350 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Instromento dotale di Bartolomea moglie di Buzio di Nicola di Rainerio. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
508/30CC |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
11 |
agosto |
1404 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento di Buzio di Nicola di Rainerio: instituisce sua erede Vannozza sua figlia e moglie del quondam Luzio di Calisto dottore di leggi; non si fa menzione del nostro ospedale. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
508/30D |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
30 |
agosto |
1355 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Procura ad lites di Buzio di Nicola di Rainerio e di Giovanni suo fratello. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
508/30DD |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
11 |
agosto |
1404 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico, copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento di Buzio di Nicola di Rainerio; instituisce erede Vannozza sua figlia; lascia la dote di 700 fiorini per ciascheduna a Lucia e Perna sue nipoti, figlie del quondam Cecco suo figlio, e morendo senza figli, sostituisce alle medesime la suddetta Vannozza; lascia alla cappella de SS. Francesco e Lucia nella Rotonda fiorini 200 coll'obbligo di investirli in una possessione, la quale non possa alienarsi, altrimenti vada al convento e frati della Minerva e col peso perpetuo d'una messa almeno la settimana. Non si fa menzione del nostro ospedale. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
508/30E |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
17 |
giugno |
1357 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Assoluzione della curia di Campidoglio di Buzio di Nicola di Rainerio albergatore accusato da Cola e Pietro figli del quondam Lello Antolini d'aver, con uomini armati, assalito ed ucciso il detto loro padre nella pubblica via che da S. Mauro va alla Rotonda. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
508/30F |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
31 |
gennaio |
1359 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Sentenza a favore di Biagio di Nicola di Rainerio contro Forte Casciugo per 5 fiorini d'oro, soldi 10 e denari 31 depositati da quello aprresso questo. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
508/30G |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
23 |
marzo |
1359 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Bando del senatore di Roma contro Stefano, Pace, Nicolò, Marino, Nucciolo ed altri, li quali nella strada publica di Zagarolo avevano manu armata assaliti e derubbati Giovanni di Nicola di Rainerio e Giovanni di Lorenzo insieme con le loro moglie, togliendo ad essi mantelli, vesti, anelli e di poi avevano condotti priggioni li detti uomini. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
508/30H |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
3 |
dicembre |
1363 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Vendita di casa nel rione di S. Maria in Acquiro fatta da Francesco di Tuctino speziale e mercante a Buzio di Nicola di Rainerio per 80 fiorini d'oro. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
508/30I |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
24 |
settembre |
1365 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Appellazione di Buzio di Nicola di Rainerio e di Giovanni suo fratello dalla condanna emanata contro li medesimi per avere di notte tempo assalito con armi e ferito Lello detto Marito. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
508/30L |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
19 |
ottobre |
1367 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Quietanza di Catarina di Bologna a favore di Buzio di Nicola di Rainerio di due centurini, l'uno d'argento e l'altro di perle da sé impegnati appresso il detto per 50 fiorini d'oro. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
508/30M |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
30 |
gennaio |
1368 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Vendita d'un palazzo posto nella parochia di S. Maria in Acquiro fatta dal dottor Giacomo medico, da Matteo e da Pietro canonici di S. Maria della Rotond, tutti e tre fratelli e figli del quondam Giovanni medico a Buzio di Nicola di Rainerio per 502 fiorini d'oro. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
508/30N |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
1 |
maggio |
1370 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Locazione per tre anni d'un palazzo con letti ed altri mobili ad uso d'albergo posto nel rione di S. Maria in Aquiro fatta da Buzio di Nicola di Rainerio a Paolo di Angelo detto altrimenti Paolo de Spoleto. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
508/30O |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
10 |
ottobre |
1373 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Deposito di 10 fiorini d'oro fatto da Buzio di Nicola di Rainerio appresso Giovanni di Nello. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
508/30P |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
26 |
maggio |
1375 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Deposito di 27 fiorini d'oro fatto da Buzio di Nicola di Rainerio nelòle mani di Nuccio di Nello di Ceccarello detto altrimenti Muffo macellaro. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
508/30Q |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
26 |
luglio |
1376 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Procura ad lites di fra' Giacomo di S. Eustachio, di Romanello di Giovanni d'Orso, di Bernardo di Locio e di Buzio di Nicola di Rainerio. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
508/30R |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
24 |
agosto |
1376 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Vendita d'una metà di casa nel rione di Colonna e di S. Maria d'Acquiro, cioè della parte di sopra fatta da Andrea moglie di Iacobello di Lello Conca a Buzio di Nicola di Rainerio. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
508/30S |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
6 |
luglio |
1380 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Vendita d'una casa nel rione di Transtevere nella contrada di Ripa fatta da Francesco Fentini mercante a Buzio di Nicola di Rainerio per 220 fiorini d'oro. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
508/30T |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
31 |
maggio |
1389 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Vendita di due case contigue nel rione di Colonna fatta da Andrea relitta del quondam Iacobello di Giovanni Gentile ed ora moglie di Nicola d'Andrea a Buzio di Nicola di Rainerio per 260 fiorini. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
508/30V |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
18 |
settembre |
1389 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Vendita d'una metà di una casa nel rione di Colonna fatta da Catarina moglie del quondam Rainaldo di mastro Leonardo e da Giovanni loro figlio a Buzio di Nicola di Rainerio per 150 fiorini correnti a 47 soldi per fiorino. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
508/30X |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
28 |
ottobre |
1392 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Vendita di casa nel rione di Colonna nella parochia della Rotonda fatta da Romano di Stefano a Buzio di Nicola di Rainerio per 180 fiorini. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
508/30Y |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
9 |
novembre |
1392 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Possesso preso da Buzio di Nicola di Rainerio d'una casa nel rione di Colonna e nella parochia di S. Maria della Rotonda vendutagli da Romano di Stefano. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
508/30Z |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
11 |
gennaio |
1396 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Procura ad lites di Buzio di Nicola di Rainerio. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
508/31 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
9 |
novembre |
1323 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
duplicato |
Regesto |
Vendita di casa nel rione di S. Maria in Acquiro fatta dal monasteero e monache di Campo Marzo a Buzio di Nicola di Rainerio speziale per 100 lire perugine del senato. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
508/32 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1701 |
XVIII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Romana pretense manutentionis et reintegrationis seu romana vinee; A. C. Petra; Lite mossa tra li padri e convento di S. Maria in Via ed altri propretarii d'una vigna fuori di Porta S. Paolo, e tra Rocco Giannotti nuovo enfiteuta da loro investito per una parte, e tra Vincenzo de Rossis antico enfiteuta di detta vigna per l'altra parte circa la menutenzione; scritture hinc inde con minuta di sentenza a favore di detto convento ed altre sritture spettanti alli sommarii di questa causa. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
509/1 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Noticie circa un canone sopra una vigna fuori di porta S. Paolo a favore delli canonici di scola greca. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
509/2 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
4 |
maggio |
1286 |
XIII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Vendita di tre parte del casale e tenuta di Grotta Scrofana posta nel territorio d'Albano fatta da Giovanni e Mario fratelli figli di Stefano di Marrone a Luca e Pandolfo Savelli per 1100 fiorini d'oro. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
509/3 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
11 |
giugno |
1311 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Vendita d'una casa posta nel rione di S. Maria in Transtevere fatta da Tiballo e Riccardo fratelli del rione di S. Eustachio a Giovanni Tomasso spetiaro. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
509/4 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
26 |
aprile |
1367 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Vendita fatta dall'essecutore testamentario di Rosso Boccamele a Lorenza moglie del quondam Sabba Signorile d'una casa nel rione e parochia di S. Marco per 28 fiorini d'oro, la qual casa paga il censo d'otto denari l'anno a detta chiesa. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
509/5 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
26 |
novembre |
1393 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Donazione inter vicos d'una casa e d'alcuni siti avanti a detta casa, nelli quali nei giorni di mercato si vendono vasi di terra posta nel rione di Campitelli in contrada del mercato, fatta da Andrea, mogie del quondam Buonianni Carniccia a Margarita sua figlia, moglie di Nicolò Spezzamazza. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
509/6 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
7 |
novembre |
1398 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Vendita di due pezze e mezza di vigna in circa con due pezze di cannetto in dette fuori di porta del Popolo, in luogo detto La Valle dello Casaletto della Ciaffola, che pagano il canone a S. Maria in Aquirio di un fiorino e mezzo d'oro alla raggione di 47 soldi per fiorino il giorno dell'Assunta, fatta da Constanza, moglie di Pietruccio di Lello a Paolo di Giacomo Sellari macellaro per prezzo di 56 fiorini d'oro a 47 soldi. Siegue il pagamento del laudemio ed il conseenso prestato dal capitolo e canonico di S. Maria in Acquiro. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
509/7 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena; la pergamena è lacera nel principio. Per lo che non si sa l'anno, né il nome del padre delli contraenti. |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Vendita d'una metà d'una casa nel rione di Ponte nella strada della Palma, fatta da un certo Pietro ad una certa Stefania per 40 lire, la quale casa paga un canone di soldi 8 a Giacomo d'Andrea nella festa di S. Celso. Nell'occhio antico v'era spresso l'anno 1400. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
509/8 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
14 |
dicembre |
1431 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Vendita d'un pezzo di terra di due pezze poste fuori della porta Appia in loco detto Vivaro per prezzo di 6 fiorini fatta da Menico di Francesco alias Mucicchia a Battista Seaccia. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
509/9 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
8 |
febbraio |
1442 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
originale |
Bibliografia |
|
Regesto |
Diploma d'Alfonso re d'Aragona a favore di monsignor Giacomo vescovo di Suessa suo consigliere, con la conferma della legitimazione de suoi figli avuti da Blanduccia della Penna napolitana e con la conferma della facoltà di poter testare a favore de medesimi. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
509/10 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
24 |
marzo |
1444 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento di Nuzzo di Paluzzo di mastro Nicolò Samatarii altrimenti Nucco; instituisce suoi eredi li suoi figli e dota le sue figlie sostituendo l'uno all'altro in caso di morte senza figli. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
509/11 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
10 |
aprile |
1452 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento di Giovanni di Stefano Cordaro; instituisce eredi quattro suoi figli ed un suo nipote, figlio di un altro suo figlio, sostituendoli ad invicem in caso di morte senza figli. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
509/12 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
2 |
febbraio |
1455 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Vendita di vigna di due pezze e mezza in circa con la metà d'un canneto e d'un sodo contiguo a detto canneto fuori di porta S. Lorenzo, in luogo detto La Pigna di S. Lorenzo, che pagano il canone alla chiesa e monastero di S. Lorenzo fuor dalle Mura, cioè la 4° parte del mosto ed una 4° dell'uve al modo romano, fatta da Antonio del quondam Santi de Tortora da Pellestrina a mastro Giorgio Schiavo carrettiero per prezzo di 18 fiorini correnti. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
509/13 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
22 |
settembre |
1462 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Donazione inter vivos, cessione e rinuncia di tutti lisuoi beni fatta da fra' Lodovico spagnolo, professo del 3° ordine di S. Francesco conventuale a favore del convento di S. Girolamodi detto ordine nella parochia di S. Maria e Catarina nel rione della Regola col patto di essere ric(..)to e mantenuto come gl'altri frati in detto convento. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
509/14 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
14 |
marzo |
1466 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Vendita di casa nel rione di Campo Marzofatta da Andreozza moglie di Giovanni Paolo di Francesco pittore a Lucia de Segni di Schiavonia per 36 ducati d'oro veneziani, a raggione di 77 (..) per ducato. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
509/15 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
3 |
aprile |
1475 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento di Paolo di Francesco Schiavoni nel quale instituisce erede Giacomo di Domenico. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
509/16 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
29 |
luglio |
1482 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Laudo, o sia sentenza arbitramentale tra mastro Martino di Lodovico Stengario e tra mastro Giovanni detto altrimenti Anse barbiere tedesco per piggioni di casa e per altri interessi tra di loro, con l'accettazzione del medesimo laudo. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
509/17 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
10 |
giugno |
1483 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento di Francesco Salonesi d'Instria corso nobile; instituisce erede universale Evangelista suo figlio, ed in caso di morte del medesimo senza figli fa molte disposizioni della sua robba. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
509/18 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
14 |
settembre |
1483 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Nuova convenzione in 3° tra il rettore di S. Salvatore delle Cupelle, tra Gentilesca, figlia del quondam Lorenzo della Testa e tra Anastasia moglie del quondam Tomasso di Lorenzo Leoni circa la casa a lei altre volte concessa a 3° generazione dal suddetto rettore. Il primo riduce il canone di 4 ducati annui a tre ducati. La seconda accomuna il suo muro con la casa suddetta per 25 ducati. La 3° occupa con la nuova fabrica il vicolo fino al muro di detta Gentilesca e si obliga di spendervi fino a 100 ducati computati li suddetti 25. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
509/19 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
28 |
dicembre |
1485 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Procura di Ratarina figlia ed erede per la metà di Francesco d'Istria e moglie di Pietro Santi da Monte Calvello ad essigere, litigare contro Damiano di Sardegna arciprete d'Ottana. Pagarò di Pietro Damiano suddetto di ducati 18 d'oro a favore di Francesca Seranesi (11 gennaio 1482- originale). Obligo del suddetto Pietro a favore di Francesco Galanesi di n. 8 ducati d'oro (26 novembre 1481- originale). |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
509/20 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
4 |
marzo |
1489 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Vendita d'una vigna di 4 pezze in circa compreso il canneto fuori di porta S. Giovanni, in luogo detto Tre Cantoni, che paga alla chiesa di S. Giovanni in Laterano una salma di mosto ed una 4° o sia un canestro d'uva, fatta da Gregoria figlia del quondam Cola Mariola a Domenico Secchia o sia a Maddalena sua moglie per 80 fiorini correnti. Segue la rattifica di detta Maddalena. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
509/21 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
18 |
gennaio |
1491 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Vendita ed investitura d'una vigna di due pezze in circa fuori di porta Latina col canone di una soma di mosto a favore del venditore e suoi fatta da Girolamo d'Ambrogio de Saragonibus a Lucia Corsa col patto della devoluzzione in caso di non pagamento del canone. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
509/22 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
21 |
febbraio |
1491 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
originale |
Bibliografia |
|
Regesto |
Lettere patenti d'Ercole duca di Ferrara, Modona, Reggio a favore dell'ospedale di S. Spirito in Sossia, che possa per li suoi dominii far publicare le bolle papali, raccogliere l'elemosine, e trasportarle ed estraerle senza pagamento d'alcuna gabella o peso. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
509/23 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
15 |
settembre |
1491 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Donazione fatta da Giovannicco di Catarina dello castiglio de Subilia, ambedue copmmoranti in Napoli, marito e moglie. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
509/24 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
28 |
novembre |
1498 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Ricevuta d'alcuni argenti e di 300 ducati d'oro larghi spettanti all'eredità di ser Lodovico di Sabino di Monte Asola, fatta dal convento e guardiano di S. Maria d'Araceli di Roma, con promessa di custodirli e restituirli ad ogni richiesta. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
509/25 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
10 |
maggio |
1500 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento di Lodovico Spatarii di Gaeta; instituisce eredi Antonio e Catarina suoi figli sostituendoli ad invicem e morendo ambedue senza figli sostituisce ad altri la chiesa detta Nunziata, Catarina Spataria di Gaeta relitta del quondam Gerardo Giovannuzzi e Amata di Benedetto moglie del testatore. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
509/26 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
23 |
maggio |
1505 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento di monsignor Giovanni Sarsi arcivescovo di Ragusa; lascia d'esser sepolto nella cappella Maggiore di S. Onofrio ed instituisce suoi eredi universali Giacomo Sarsi suo fratello e Nicola figlio del medesimo. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
509/27 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
28 |
luglio |
1506 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Possesso preso da Giovanni Battista Spelta in virtù di un mandato esecutico per il suo credito di ducati 400 di carlini d'una casa in Trastevere vicino a S. Cecilia contro Pietro Paolo e Giacomo fratelli Bunca possessori di detta casa e contro la nostra compagnia per le raggioni che le competono per la cappella di S. Sebastiano posta in detta chiesa di S. Cecilia. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
509/28 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
1 |
ottobre |
1536 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
originale |
Bibliografia |
|
Regesto |
Ricevuta di carlini 14 ed un soldo fatta dal capitolo e canonici di S. Maria in Transtevere a Girolama Santacroce per risposta d'una vigna posta fuori di porta Portese in luogo detto Montorio. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
509/29 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
13 |
marzo |
1544 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Permuta e cambio d'alcuni terreni tra Battista del quondam Bartolomeo Seire e tra Bartolomeo di Giovanni del Mora posti in luogo de Valanzasca in territorio d'Anzino. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
509/30 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
29 |
agosto |
1556 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Procura di Beatrice Servilia napolitana in persona di Cesare Carducci suo marito ad essigere, far quietanza, vendere. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
509/31 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
17 |
settembre |
1560 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Vendita di vigna di otto pezze in circa fuori di porta S. Pancrazio fatta per scudi 380 da Cristofaro alias Carro del quondam Bambino, da Elisabetta, Maria e Giannetta sue sorelle, da Sabbatina del quondam Gabrino di Bambino tutti di Ronco e da Bambino del predetto Gabrino a Salvuccio del quondam Santi di Firenzuola, la qual vigna paga il canone di 5 barili di mosto a (..) 40 alli monasteri di S. Pancrazio e S. Clemente. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
509/32 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
1 |
luglio |
1600 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Qiuetanza fatta da Lavinia figlia di Salustio d'Antonio, moglie d'Angelo da Recanati per la tutela e cura ed amministrazione de suoi beni fatta da Giovannino fratello di suo padre, e dichiarazione della medesima a favore del suddetto Giovannino, qualmente la vigna a ponte Salara, sotto la proprietà de signori de Cupis che fu di suo padre e che spetta a detto Giovannino. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
509/33 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
25 |
giugno |
1639 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
originale |
Bibliografia |
|
Regesto |
Inhibizione del 2° collaterale di Campidoglio ad instanza di Cleria del quondam Andrea del Sito contro tutti li creditori di suo padre od altri sopra una casa grande con due casette posta nel rione di Colonna, vicino al vicolo di Cacciabove, che fa cantone nel vicolo, che non ha riuscita incontro al monastero delle convertite; similmente una casa al Pellegrino. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
509/34 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
16 |
maggio |
1679 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Mandato dell'Uditore della Camera de immittendo a favore del cavaliere Carlo Severa, donatario del quondam Filippo Giorgi. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
509/35A |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
20 |
ottobre |
1360 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Particola del testamento di Tuzio di Nicola di Pietro di Giovanni Sassi concernente a Maria sua figlia, moglie del quondam Nicola di Lello di Margarito. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
509/35B |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
21 |
novembre |
1385 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Sentenza del collaterale di Campidoglio a favore di Maria moglie del quondam Nicolò di Lello di Margarita, nella quale vengono aggiudicate alla medesima una casa vicina al palazzo di Monte Giordano ed una vigna fuori di porta Castelli per 100 fiorini d'oro, lasciati dalla medesima nel suo testamento dal quondam Tuzio di Nicola di Pietro di Giovanni Sassi. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
509/35C |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
27/18 |
marzo/settembre |
1438/1447 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Deposito di fiorini 50 fatto da Antonio di Tomarozzo appresso Lello di Gibellis. Segue l'obligo di Giovanna sua moglie di pagare li suddetti. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
509/35D |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
16 |
dicembre |
1438 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Vendita di casa nel rione di Parione nella piazza di S. Maria Grotta Pinta, che paga il canone a Gentile de Ursinis, fatta da Antonio Sassi a Renzo Paolo …. Per 170 fiorini. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
509/36A |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
18 |
maggio |
1403 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Concessione in enfiteusi d'una casa nel rione di campitelli in loco detto La Roccia, con altra casetta contigua fatta dal capitolo e canonici di S. Maria Maggiore a Pietro Sponga e Mita sua moglie loro vita durante per prezzo di 25 fiorini e col canone di due libre di cera lavorata. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
509/36B |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
14 |
novembre |
1412 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Prorogazione fatta dal capitolo e canonici di S. Maria Maggiore della concessione in enfiteusi della casa e casetta nel rione di Campitelli con l'istesso canone di due libre di cera a Mita moglie di Pietro Sponga e ad Antonio, Giovanni e Pietro Paolo suoi figli vita durante delli medesimi. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
509/36C |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
26 |
maggio |
1423 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Vendita di una casa nel rione di Parione congiunta con l'altra metà di Cecco Armati fatta da Giovanna moglie del quondam Antonio Francioli a Mita moglie di Pietro Sponga, madre di detto Cecco per 80 fiorini correnti, la qual metà risponde alla chiesa di S. Maria in Vallicella due denari ogn'anno nel giorno dell'Assunta. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
509/36D |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
2 |
settembre |
1426 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Donazione fatta da Mita moglie del quondam Pietro Sponga a favore de padri d'Araceli d'una casa posta nel rione di Ripa. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
509/36E |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
23 |
novembre |
1426 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Vendita d'una metà d'una casa nel rione di Parione fatta da Pietruccio di Nuzzo Cerbelleria, detto altrimenti Pietruccio di Sutri (che prima fu di Cecco Armati) a Mita, moglie del quondam Pietro Sponga, padrona dell'altra metà di detta casa per 116 fiorini d'oro a raggione di soldi 47 per fiorino. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
509/37A |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Commissioni ad instanza di Battista e Gasparo di Paolo Stati contro Battista de Freapanibus nella lite per il possesso d'alcune pediche dette le Conche e le Forche, e d'un'altra pedica detta le Muratelle. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
509/37B |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
12 |
maggio |
1455 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Accomunamento del muro di due sue case nel rione di S. Eustachio fatto da Cristofaro di Lello di Paolo Stati nobile con Michele Pavazzi, altrimenti Michele della Dogana per 12 ducati d'oro. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
509/38 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
11 |
febbraio |
1413 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Vendita di casa nel rione di Colonna fatta da Margarita moglie di Giuliano Iannotti a Pietruccia di Tuzio da Toscannella ed ora abitante in Roma per 52 fiorini correnti. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
509/39 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
18 |
ottobre |
1299 |
XIII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Vendita di casa nel rione di Transtevere e nella strada di Ripa fatta da Simone del quondam Argomento calzolaro a Pietro di Tomasso speziale per 170 lire perugine del senato. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
509/40 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
9 |
ottobre |
1326 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Sentenza assolutoria di sotto di Pietro Teobaldi della querela datagli da Simone di Paolo di Cristofaro, o per meglio dire dal bando datogli per il disprezzo fatto d'un mandato della curia di Campidoglio di far pace con detti ed assicurarli. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
509/41 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
5 |
settembre |
1374 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento di Tuzio Todinelli a favore d'Alessio suo figlio e di Angela aua moglie. Non si fa menzione del nostro ospedale. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
509/42 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
16 |
dicembre |
1406 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
originale |
Bibliografia |
|
Regesto |
Patente delli conservatori di Roma a favore di Buzio Turribacca, nella quale lo deputano per commissario del popolo romano a custodire le strade nelle provincie del Lazio, Campagna e Marittima contro li ladri ed altri facinorosi con amplissima podestà. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
509/43 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
25 |
agosto |
1459 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Vendita di due annue cavallate di mosto sopra una sua vigna di 7 pezze in circa, fuori di porta del Popolo in luogo detto ilMonte di S. Valentino, fatta da Antonio d'Angelo de Tozzo ad Antonia sua moglie per 50 ducati d'oro di camera e detta vigna paga la risposta di 6 lire perugine alla chiesa di S. Silvestro di Roma. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
509/44 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1465 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Laudo nella lite tra Antonio di Giovanni di Francesco per una parte e tra Emilia, moglie del quondam Claudio di Giacomo e tra Girolama moglie di Gregorio d'Antonio di Lodovico per l'altra sopra l'eredità del quondam Mariano di Tuzio o sia di Margarita sua figlia o sia di Serafino figlio di detta Margarita. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
509/45 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
19 |
novembre |
1477 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Procura ad lites del cardinale Teodoro di S. Teodoro detto volgarmente il cardinale di Monserrato. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
509/46 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
9 |
aprile |
1478 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Instromento dotale d'Antonina figlia del quondam mastro Tomasso d'Antonino acconciatore de panni, sposa di Giorgio macellaro del quondam mastro Antonio calzolaro. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
509/47 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
22 |
gennaio |
1486 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Donazione inter vivos fatta da Aurelia figlia del quondam Lanzilao Tironda e moglie di Francesco de Maglionibus a Francesco d'Evangelista pupillo d'una casa con la metà d'un orto fuori di detta casa posta nel rione della Regola incontro alla chiesa di S. Giovanni in Naim con la riserva dell'usufrutto sua vita durante. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
509/48 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1494 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
pubblici e copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Instromenti, scritture ed atti fatti da Iacobella moglie di Simone Tomai contro Angelotto Saccoccia candelottaro nella lite per la casa nel rione della Regola proveniente a detta Iacobella dall'eredità del quondam Stefano Fetti. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
509/49 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
7 |
febbraio |
1521 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Concessione in enfiteusi perpetua d'una casa a pian terreno nel rione della Regola vicino al fiume e nella parochia di S. Tomasso de Cinciis col canone perpetuo nella vigilia della Candelora di ducati X di carlini a raggione di carlini 10 antichi per ciascheduno ducato fatta da Giovanni Gregorio de Peruschis vescovo di Massa al presente rettore della chiesa parochiale di S. Stefano del rione della Regola a nome di detta sua chiesa a Vincenzo del quondam Donato de Tritia con obligo di risarcirla e colla ricognizione d'una libra di cera lavorata ogn'anno. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
509/50 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
26 |
maggio |
1374 |
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Vendita fatta dagl'essecutori testamerntarii di Guerriera moglie del quondam Simone Fordivoglia |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
509/51A |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
10 |
febbraio |
1434 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Scritture diverse spettanti a Cecca sorella di Cecco di Cola di Lorenzo Tuccioli, e moglie di Giovanni di Giacomello detto Cieco, cioè: vendita di vigna di 9 pezze in circa dentro Roma, in luogo detto l'Arcioni di Trevi, che risponde ogn'anno 7 some di moste al cardinale de Foschi titolare di San Marco fatta dalli essecutori testamentarii del quondam Cecco di Cola di Lorenzo Tuccioli a Cecca moglie di Giovanni di Iacomello dello Ciecho, e sorella del detto Cecco per 250 fiorini correnti |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
509/51B |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Scritture diverse spettanti a Cecca sorella di Cecco di Cola di Lorenzo Tuccioli, e moglie di Giovanni di Giacomello detto Cieco, cioè: scritture concernenti alla lite mossa da Cecca moglie del quondam Giovanni di Iacomello dello Cieco contro l'eredità di detto suo marito, e per conseguenza contro Graziosa moglie di Tomasso Acciacca, e figlia del quondam Paolo Periori erede universale di detto Giovanni, la quale Cecca lasciata erede usufruttuaria da detto Giovanni pretende d'avere moltissimi crediti contro detta eredità, e trà gl'altri numera un legato di 200 fiorini fatto dal medemo al nostro ospedale |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
509/52A |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
30 |
gennaio |
1477 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Scritture spettanti ad Angelica del quondam Vito Tegna moglie nel I° matrimonio di Romolo di Mariotto del Velluto, e nel "° di Benvenuto del quondam Bartolomeo Pizzicarolo, cioè: istromento dotale d'Angelica del quondam Vito Tegna di Fiorenza, e nipote di Bartolomeo Tegna pizzicarolo sposa di Romolo di Mariotto del Velletto parimenta di Fiorenza con dote di 50 ducati. Questo instromento è curioso, perché descrive il modo col quale si faceva il matrimonio prima del Concilio di Trento. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
509/52B |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
4 |
febbraio |
1488 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Scritture spettanti ad Angelica del quondam Vito Tegna moglie nel I° matrimonio di Romolo di Mariotto del Velluto, e nel "° di Benvenuto del quondam Bartolomeo Pizzicarolo, cioè: instromento dotale d'Angelica de Tegna moglie di Benvenuto del quodam Bartolomeo di Fiorenza pizzicarolo con dote di 60 ducati di carlini, e delli mobili di casa |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
509/53A |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
30 |
dicembre |
1411 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
transunto di transunto pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Scritture spettanti a Raimondo de Tartaris, e suoi, cioè: impegno fatto dal monastero e monaci di San Paolo del castello di Civitella, e sua tenuta a Giovanni Paolo de Mareriis per 2750 fiorini correnti. Restituzione fatta a detto monastero della quarta parte del castello, o sia tenuta di Longhezza da Maddalena pupilla figlia ed erede di Raimondo de Tartaris, cui l'avevano impegnata per 2000 fiorini correnti. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
509/53B |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
7 |
aprile |
1402 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Scritture spettanti a Raimondo de Tartaris, e suoi, cioè: vendita di un palazzo nel rione di Ponte spettante all'eredità del quondam Raimondo de Tartaris fatta dall'essecutori suoi testamentarii a Roberto di Mario d'Ascoli per 300 fiorini |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
509/53C |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
26 |
ottobre |
1405 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Scritture spettanti a Raimondo de Tartaris, e suoi, cioè: testamento di Stefania de Tartaris moglie del quondam Roberto de Ascoli. Vuol esser sepolta nella chiesa di San Biagio dell'Oliva, ed in caso, che morisse in pupillare età Andreozza sua figlia ed erede vuole, che tutti li suoi beni si distribuiscano, ed impieghino in cause pie, ed a poveri ad arbitrio de suoi essecutori testamentarii. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
509/54A |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
11 |
ottobre |
1423 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
originale |
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromenti diversi concernenti a varii interessi di Pietro di Tramondo orefice in Roma nel rione di Campitelli circa il 1400, come siegue cioè: ricevuta del rettore della chiesa di Santa Caterina di Porta Leone di soldi 60 da Pietro di Tramondo, che sono il canone di due anni, che deve a detta chiesa la di lui vigna posta in luogo detto Antignano |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
509/54B |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
19 |
marzo |
1382 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromenti diversi concernenti a varii interessi di Pietro di Tramondo orefice in Roma nel rione di Campitelli circa il 1400, come siegue cioè: ratifica di Giovanni figlio ed erede di Buccio di Iacobello Stinci della vendita d'una casa posta nel rione di Campitelli nella contrada del Mercato fatta da detto suo padre à Pietro di Tramondo per 90 fiorini correnti |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
509/54C |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
12 |
marzo |
1394 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromenti diversi concernenti a varii interessi di Pietro di Tramondo orefice in Roma nel rione di Campitelli circa il 1400, come siegue cioè: vendita d'una casa con alcuni stazzi per vendere pile, e piatti posta nel rione di Campitelli in contrada del Mercato fatta da Margarita moglie di Cola Spezzamazza notaro à Pietro di Tramondo orefice per 100 fiorini correnti |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
509/54D |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
27 |
maggio |
1396 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromenti diversi concernenti a varii interessi di Pietro di Tramondo orefice in Roma nel rione di Campitelli circa il 1400, come siegue cioè: locazione d'alcuni palazzi, e case vicine al Campidoglio fatta à Pietro Tramondi per dieci anni dal cardinale Giovanni arcivescovo di Durazzo à 3 fiorini e mezzo l'anno li quali palazzi spettano alla chiesa de Santi Sergio, e Bacco |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
509/54E |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
9 |
maggio |
1399 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromenti diversi concernenti a varii interessi di Pietro di Tramondo orefice in Roma nel rione di Campitelli circa il 1400, come siegue cioè: compromesso, e laudo in una lite trà Pietro di Tramondo orefice, e trà Paolo del quondam Iacobello dello Crapolo per un canale, che dal palazzo di detto Paolo porta l'acqua piovana sopra la casa contigua di detto Pietro |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
509/54F |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
3 |
dicembre |
1408 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromenti diversi concernenti a varii interessi di Pietro di Tramondo orefice in Roma nel rione di Campitelli circa il 1400, come siegue cioè: vendita d'orto, o sia casalino in contrada detta Corte Donna Miccina fatta da Stefano di Salvato a Pietro di Tramondo per fiorini |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
509/54G |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
5 |
novembre |
1421 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromenti diversi concernenti a varii interessi di Pietro di Tramondo orefice in Roma nel rione di Campitelli circa il 1400, come siegue cioè: vendita di vigna dentro le mura di Roma in luogo detto Antignano, che risponde annui soldi 30 alla chiesa di Santa Catarina a Porta Lione fatta da Andreozza noglie del quondam Pietro di Mattuzio Mattei a Pietro di Tramondo orefice per 58 fiorini correnti |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
509/55 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
1 |
luglio |
1575 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
stampati |
Bibliografia |
|
Regesto |
Breve di Gregorio XIII sopra le facoltà delli due collegi delli medici e delli speziali di Roma. Altro breve di Paolo V nel quale spiega la sua bolla circa la riforma delli tribunali di Roma, in alcuni capi concernenti alli speziali. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
510/1 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
settembre |
1263 |
XIII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Vendita di parte del suo orto con sette case contigue fatta dalla chiesa di Santa Maria in Campo Carleo à pap Urbano IV per fabricarvi la chiesa di Sant'Urbano papa, e martire |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
510/2 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
16 |
settembre |
1378 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
transunto pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento di Pietruccio di Ufredduccio detto altrimenti Narrazio del castello di Carbio. Dota le sue figlie, lascia alcuni terreni a uoi figli, ed instituisce erede Benedetta sua moglie con varie sostituzioni |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
510/3 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
27 |
novembre |
1406 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Vendita di vigna di tre pezze in circa fuori di Porta San Lorenzo, che risponde la quarta del mosto, e dell'acquato con un canestro, e mezzo d'uva a Pietro de Veneraneriis, fatta da Nardo figlio di Santi Alte a Paolo Vestri detto altrimenti Paolo Ficca per 40 fiorini correnti |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
510/4 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
6 |
settembre |
1412 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
transunto pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Deposito di 40 fiorini correnti fatto da Cola di Valmontone appresso Cola Ianni |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
510/5 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
8 |
ottobre |
1422 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Deputazione giudiziaria di Lorenzo di Nuzzo Veccia in tutore di Nuzzo figlio pupillo del quondam Matteo di Nuzzo Veccia, e di Zetta di lui moglie figlia di Filippo Bonianni |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
510/6 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
4 |
maggio |
1421 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Quietanza finale fatta da Palozza figlia del quondam Giovanni Vinciguerra a Giacomello funario, ed a Stefania madre di detta Palozza, che fu prima moglie di detto Giovanni, e poi di detta Giacomella particolarmente sopra una casa paterna nel rione di Campitelli, la quale fu assegnata per metà in dote di detta Palozza, sposa d'Alessio |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
510/7 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
4 |
luglio |
1433 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Sentenza a favore di Francesco figlio d'Antonio di Pietro Vannuzzi romano contro Giacomo Antonio del quondam Nuciolo di Narni sopra certe gabelle, ò sia sopra certa quantità di moneta |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
510/8 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
19 |
luglio |
1448 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Vendita di casa in rione della Pigna fatta da Domenico d'Antonio de Piccariis ad Angelo Vita per 26 ducati d'oro |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
510/9 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1450 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Scritture diverse concernenti alla lite mossa da Nuzzo di Matteo Venia contro Francesco, ed Angelo figli, ed eredi del quondam Roberto de Balo e contro Vannozza loro madre, e tutrice, per una donazione di fiorini 100 fatta dal detto Roberto a detto Nuzzo, e di poi rivocata. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
510/10 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
14 |
maggio |
1456 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Obligo di Nardo di Biagio Velli di ducati d'oro 16 a raggione di 72 baiocchi per ducati avuti in prestito per due anni da Giovanni di Paolo d'Onofrio da Segni. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
510/11 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1506 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Inscrizione sepolcrale di Didaco de Valdes spagnolo (mastro) di casa d'Alessandro VI. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
510/12 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
16 |
maggio |
1486 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Vendita di vigna fuori di porta Castello in luogo detto Marinetto di 6 pezze in circa, che paga 6 barili di mosto per annuo canone alla cappella della Visitazione nella chiesa di S. Maria Maggiore, fatta da prete Orso di Giovanni Blaselli, e da mastro Angelo di Basilio, suo nipote, a Giacomo di mastro RobertoVaresii per 100 fiorini correnti franchi di gabella. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
510/13A |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
14 |
aprile |
1549 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento di Matteo del quondam Biagio de Vignata del contado di Norcia, infermo nel nostro ospedale. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
510/13B |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
26 |
luglio |
1549 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento d'Angelo del quondam Pietro Matteo de Cucinaiio de Bisello del contado di Norcia, infermo nel nostro ospedale. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
510/13C |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento di Fabrizio di Giovanni Antonio de Pontecorvo, infermo nel nostro ospedale. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
510/14 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1589 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Romana indebita molestationis; R.P.D. Ripa iud(…)to; lite mossa da Fausta figlia di Francesco Vipereschi, e moglie del quondam Giovanni Battista di Sertorio Valerani come creditrice della sua dote e 4° in scudi 1875 contro Antonio Brocchi e Gentile sua moglie, occupatore e possessori d'un certo terreno fuori di porta Pinciana in luogo detto S. Saturnino spettante a detto suo marito. Pretende la detta parte che detta Fausta sia già stata sodisfatta di detta sua dote, e 4° sopra una casa, ed un censo annuo di ducati 52 1/2 d'oro. Si risponde che nella casa ne il censo spettano a detti Valerani, per lo che si porta il seguente instrumento. Censo di ducati 52 1/2 d'oro in oro larghi imposto e venduto per 750 ducati simili da Giordano de Serlupi a Gabrielle de Fusariis (7 marzo 1526, copia). |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
510/15 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Scritture d'informazione circa il testamento d'Alessandro Valtrini del 1631, e della lite fatta dalli cappellani della congregazione del canonicoo contro li possessori della suddetta eredità. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
510/16A |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
4 |
maggio |
1504 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
originale |
Bibliografia |
|
Regesto |
Scritture spettanti a Mattia de Versis canonico di S. Lorenzo in Damaso nobile romano, ed a monsignor Lorenzo de Versis suo nipote, figlio di Francesco de Versis suo fratello; il detto Mattia fu ser(…) e famigliare del cardinale di S. Giorgio, cioè: breve di Giulio II a favore di Mattia Versis paroco di S. Biagio dell'Anello di Roma per la scomunica contro gl'occulti detentori delli beni tanto suoi proprii che di detta sua chiesa. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
510/16B |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
2 |
maggio |
1522 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Scritture spettanti a Mattia de Versis canonico di S. Lorenzo in Damaso nobile romano, ed a monsignor Lorenzo de Versis suo nipote, figlio di Francesco de Versis suo fratello; il detto Mattia fu ser(…) e famigliare del cardinale di S. Giorgio, cioè: testamento di Mattia Versi canonico di S. Lorenzo in Damaso che vuol essere sepolto in S. Maria in Transtevere, ed instituisce suoi eredi universali Paolo e Lorenzo suoi nipotii. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
510/16C |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
14 |
dicembre |
1523 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Scritture spettanti a Mattia de Versis canonico di S. Lorenzo in Damaso nobile romano, ed a monsignor Lorenzo de Versis suo nipote, figlio di Francesco de Versis suo fratello; il detto Mattia fu ser(…) e famigliare del cardinale di S. Giorgio, cioè: codicillo di Mattia suddetto in riguardo al legato di 5400 fiorini fatto nel suo testamento in riguardo a Innocenza ed Antonia sue nipoti, figlie di Sebastiano suo fratello. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
510/16D |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
17 |
giugno |
1540 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Scritture spettanti a Mattia de Versis canonico di S. Lorenzo in Damaso nobile romano, ed a monsignor Lorenzo de Versis suo nipote, figlio di Francesco de Versis suo fratello; il detto Mattia fu ser(…) e famigliare del cardinale di S. Giorgio, cioè: particola del testamento di monsignor Lorenzo Versi concernenti ad Angelo de Paerris, al quale lascia una casa e bottega nel rione di Trastevere, con stalla e torre contigua a detta casa, e lo fa suo essecutore testamentario; instituisce erede universale Andrea suo fratello. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
510/17A |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
30 |
maggio |
1401 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Assicurazione della dote di 90 fiorini d'oro fatta da Giovanni di Pietro della Vecchia calzolaro a favore di Rita, o sia Margarita figlia di mastro Giacomo Lopando carpentario sopra tutti li suoi beni, ed in specie sopra una sua casa in Campo Marzo nella parochia di S. Nicolò de Perfetti. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
510/17B |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
25 |
settembre |
1401 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Consenso di Matteo figlio del primo matrimonio di Giovanni di Pietro della Vecchia calzolaro, che il detto suo padre possa assicurare la dote di Margarita sua seconda moglie sopra la casa in campo Marzo non ostante le sue pretensioni per la dote di sua madre. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
510/18A |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
12 |
dicembre |
1391 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Vendita di casa nel rione di Colonna, ed in parochia della Rotonda, fatta da Catarina moglie del quondam Giovanni di Cecco Panalfi, ed ora moglie di Renzo de Varzellonibus, detto altrimenti Renzo Facciante, e da Giovanna moglie di Giovanni di Stefano Vacca speziali, e figlia di detto Giovanni di Cecco Panalfi, a Romano di Stefano per 180 fiorini correnti. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
510/18B |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
6 |
luglio |
1458 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Tutela d'Andreozzo e Domitilla, figli pupilli del quondam Domenico de Varzellonibus, data dal giudice ad Antonia mogliedi Martino Damiani nonna materna delli medesimi, essendo stata ricusata da Lucia moglie e da Lavinia madre di detto Domenico. Dentro vi è la copia dell'inventario. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
510/19A |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
16 |
gennaio |
1427 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Vendita di casa nel rione di S. Angelo fatta da Giovanni di mastro Paolo a Lucrezia moglie di Paluzzo di Giovanni Vallati per prezzo di 200 fiorini correnti. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
510/19B |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
1 |
dicembre |
1440 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Instrumento dotale di Sabetta figlia di Paluzzo di Giovanni Vallati, moglie di Saba di Giulio Sinorez con dote di 150 fiorini, e 100 fiorini d'acconcio, per li quali si da in solutum una casa nel rione di S. Angelo. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
510/20A |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Varie memorie concernenti alla famiglia Vittori, come segue: censo di scudi 30 imposto da Bernardino Vittori sopra il suo casale della Ferratella, fuori di porta S. Paolo (18 settembre 1537). Vendita dell'erbe del suddetto casale fatta da Giovanni Battista Vittori (26 dicembre 1557). Compromesso tra Bernardino e Pietro Paolo Vittori sopra le loro case nel rione di S. Eustacchio (24 agosto 1541). |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
510/20B |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
7 |
giugno |
1561 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
pubblico originale |
Bibliografia |
|
Regesto |
Divisione tra Domenico ed Alessandro de Victoris delli loro beni posseduti in comune con la descrizione delli medesimi. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
510/20C |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
27 |
febbraio |
1578 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Donazione fatta dal canonico Pietro Leone Vittoris figlio del quondam Bernardino a favore d'Ottavio Vittoris suo nipote figlio del quondam Giovanni Battista, nobili romani, acciòche possa prender moglie con maggior suo vantaggio. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
510/20D |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Memoriale delli stabili di monsignor Giovanni Battista Vittorio. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
510/21A |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
2 |
agosto |
1310 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Quietanza finale fatta da Andreozzo figlio del quondam Pietruzzo di Giovanni giudice de Vulgaminis a Giovanni di Francesco di Pierleonibus notaro per 50 fiorini d'oro dotali della quondam Cecca sua sorella, e moglie di detto Giovanni. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
510/21B |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
8 |
maggio |
1353 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pegamena |
Tradizione |
pubbllico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Mandato esecutivo contro gl'eredi di Giovanni Bulgamini (Vulgaminis), e di Cecco Pietro suo figlio per la restituzione della dote di Vannozza figlia del quondam Nicola di Paolo di Giovanni di Guglielmo, e moglie di detto Cecco Pietro di fiorini 100, e d'altri fiorini 50 per la donazione delle nozze. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
510/21C |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
23 |
agosto |
1435 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
originale e copia del particola |
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento di Catarina moglie del quondam Cecco di Iannello; vuol essere sepolta alla Rotonda, ed instituisce suoi eredi universali Cola Santi, Menico ed Andrea suoi figli |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
510/21D |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
8 |
marzo |
1439 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Locazione in enfiteusi perpetua fatta da Cola Santi figlia del quondam Cecco de Iannello, e degl'altri suoi fratelli d'un terreno sodo di una pezza e mezza a Simone figlio del quondam Antonio Tiranni con la risposta di mezza cavallata di mosto, e di una vigna contigua, che risponde 10 cognatelle di mosto alla cappella di S. Maria Maggiore fondata dalli figli di Pietro de Carbonibus. Li suddetti terreni stanno fuori di porta del Popolo in luogo detto Valle Cancellieri. Dentro vi sono alcune carte spettanti alla detta vigna. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
510/21E |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
2 |
novembre |
1441 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
transunto pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Varie vendite, e promesse di vendere certe stanze hinc inde, e saldo de conti tra Cola Santi di Cecco Iannelli unitamente con Andrea e Menico suoi fratelli, e tra Cola di Mauto. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
510/21F |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
22 |
dicembre |
1451 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Cessione di terreno sodo di 3 pezze in circa fuori di porta del Popolo in luogo detto lo Monte di S. Valentino fatta da Pietro del quondam Meo di Giovanni di Meo ad Andrea del quondam Cecco de Iannelli col consenso delle monache di S. Silvestro in Capite, alle quali è risponsivo di 4 lire perugine ogn'anno. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
510/21G |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
2 |
febbraio |
1466 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Quietanza finale e generalissima fatta da Stefano del quondamGiacomo de Iannello de Vulgaminis ad Andrea del quondam Cecco di Iannello per 250 fiorini correnti e per 37 ducati e mezzo d'oro pagati per lui in diverse occasioni, e per ogn'altro interesse. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
510/21H |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
16 |
maggio |
1468 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Donazione inter vivos di tutti li suoi mobili, e stabili e specialmente della sua porzione delli accasamenti provenienti dall'eredità del quondam Giovanni di Simone de Fordivoliis fatta da Cola Santi di cecco di Iannello de Vulgaminis ad Andrea suo fratello. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
510/21I |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
13 |
febbraio |
1472 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Vendita di terreno sodo di 2 pezze in circa, in luogo detto Valle Cancellieri, fatta da Ritozza vedova di Francesco d'Onofrio ad Andrea Iannelli per 20 fiorini correnti anche col consenso di Giovanni e Bartolomeo suoi figli. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
510/21L |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
10 |
luglio |
1475 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Vendita d'una quarta parte d'una casa nella piazza de Saponari fatta da Giulio e Giacomo figli del quondam Cola de Margutis, e figli ed eredi della quondam Vannozza, sorella d'Andrea di Cecco di Iannello de Vulgaminis, a favore di detto Andrea loro zio per 50 ducati correnti in Roma alla raggione di 72 (…) per ducato. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
510/21M |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
22 |
maggio |
1477 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Atti nella lite, e sentenza a favore d'Andrea di Iannello de Vulgaminis contro Nicola de Gigantibus, che pretendeva dal medesimo come usurpatogli un pezzo di canneto fuori di porta Pinciana in luogo detto Valle Cancvellieri. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
510/21N |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
24 |
dicembre |
1477 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Quietanza finale fatta da Giulio e Giacomo de Margutis nobile a favore d'Andrea di Iannello de Vulgaminis per il prezzo della quarta parte d'una casa vendutagli. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
510/21O |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
6 |
settembre |
1480 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Deposito di 100 fiorini fatto da Paolina moglie del quondam Domenico da Siena appresso Andrea Iannelli. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
510/21P |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
27 |
aprile |
1481 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Instrumento di matrimonio tra Andrea de Iannelli nobile e tra Paolina, del quondam Sabba, sua concubina coll'assegnamento fattole di 400 fiorini per sua dote. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
510/21Q |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1487-1488 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
originale |
Bibliografia |
|
Regesto |
Ricevute delle monache di S. Silvestro in Capite a favore d'Andrea di Iannello del canone della vigna del Monte di S. Valentino. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
510/22A |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
10 |
gennaio |
1346 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Scritture concernenti alla famiglia de Prefectis, o sia de Vico, padroni delli castelli de Vico, Carcari, cioè: divisione delli vassalli del castello di Vico nominati e scritti tanto per una parte, quanto per l'altra, tra Sciarra e Pietro de Prefectis fratelli e figli del quondam Manfredo prefetto di Roma. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
510/22B |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
7 |
luglio |
1348 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Scritture concernenti alla famiglia de Prefectis, o sia de Vico, padroni delli castelli de Vico, Carcari, cioè: vendita del castello di Carcaro con sua rocca e territorio fatta da Francesco Bonaventura a Giovanni di Vico prefetto di Roma per 600 fiorini d'oro. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
510/22C |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
11 |
giugno |
1349 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
duplicato |
Regesto |
Scritture concernenti alla famiglia de Prefectis, o sia de Vico, padroni delli castelli de Vico, Carcari, cioè: procura di Francesco di Bonaventura a vendere a Giovanni de Vico il castello de Carcari, e sue pertinenze. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
510/22D |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
20 |
giugno |
1349 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Scritture concernenti alla famiglia de Prefectis, o sia de Vico, padroni delli castelli de Vico, Carcari, cioè: quietanza fatta da Sciarra de Prefectis del quondam Manfredo a favore di Pietro de Vico suo fratello carnale per 600 fiorini d'oro dovutigli dal detto Pietro per causa della miglior parte della rocca di Vico toccata a detto Pietro, quando ne fecero la divisione tra di loro. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
510/22E |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
14 |
marzo |
1354 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Scritture concernenti alla famiglia de Prefectis, o sia de Vico, padroni delli castelli de Vico, Carcari, cioè: vendita della metà del castello de Vico fatta da Giovanni de Vico suddetto a Pietro de Vico per 2500 fiorini d'oro. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
510/22F |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
14 |
marzo |
1354 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Scritture concernenti alla famiglia de Prefectis, o sia de Vico, padroni delli castelli de Vico, Carcari, cioè: promessa di Pietro de vico a restituire a Giovanni de Vico la metà del castello di Vico, vendutogli dal medesimo per 2500 fiorini d'oro, ogni qualvolta gli restituisca li suddetti fiorini d'oro. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
510/22G |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
15 |
marzo |
1354 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Scritture concernenti alla famiglia de Prefectis, o sia de Vico, padroni delli castelli de Vico, Carcari, cioè: possesso dato per parte di Giovanni di Vico a Pietro de Prefectis della metà del castello de Vico. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
510/22H |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
1 |
marzo |
1360 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Scritture concernenti alla famiglia de Prefectis, o sia de Vico, padroni delli castelli de Vico, Carcari, cioè: compromesso tra Giovanni di Vico e Giovanni figlio del quondam Sciarra de Prefectis de Vico per una parte, e tra Pietro de Vico fratello del prefetto, e zio del suddetto Giovanni, circa la metà del castello di Vico che l'istesso Giovanni pretende dal suddetto Pietro con li frutti percetti, e circa 1500 fiorini d'oro che l'istesso Pietro pretende d'aver pagati per detta metà. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
510/22I |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
22 |
marzo |
1362 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Scritture concernenti alla famiglia de Prefectis, o sia de Vico, padroni delli castelli de Vico, Carcari, cioè: compromesso di Pietro de Vico nella lite con Giovanni de Vico e con Giovanni figlio del quondam Sciarra suddetto circa la metà del castello di Vico pretesa dal detto Giovanni di Sciarra. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
510/22L |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
12 |
aprile |
1362 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Scritture concernenti alla famiglia de Prefectis, o sia de Vico, padroni delli castelli de Vico, Carcari, cioè:quietanza fatta da Giovanni del quondam Sciarra da Vico a favore di Pietro de Vico per l'entrate percette dal detto Pietro sopra la metà del castello de Vico, e suo territorio, spettante a detto Sciarra suo padre, a tenore ed in conformità del laudo emanato tra di loro. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
510/22M |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
1 |
marzo |
1363 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Scritture concernenti alla famiglia de Prefectis, o sia de Vico, padroni delli castelli de Vico, Carcari, cioè: curatore dato da Giovanni figlio di Sciarra de Prefectis de Vico per far quietanza a Pietro de Vico della metà del castello de Vico occupatagli dal detto Pietro, e per li frutti percetti dal medesimo. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
510/23 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
9 |
febbraio |
1354 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Vendita di casa nel rione di Parione fatta da Matteo di Giovanni di Nicolò macellaro a Giovani Zuccari detto altrimenti Zuccarello per 36 fiorini d'oro. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
510/24 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
21 |
giugno |
1683 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Nota del castello di Francesco Tavarese con Paolo Corona. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
510/25 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1684 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Romana fideicomissi; A. C. Panciatici; lite mossa da Lelio Zaccagna come chiamato al fideicomisso del quondam Piero Giovanni Zaccagna, contro Domenico Roggieri per l'immissione a cinque casette l'una attaccata all'altra poste nella strada Laurina, o sia al Babuino, sotto la proprietà dell'ospedale di S. Giacomo dell'Incurabili. Unica scrittura a favore del suddeto Lelio. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
510/26 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
23 |
giugno |
1670 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
stampato |
Bibliografia |
|
Regesto |
Decisione rotale coram Albergato a favore di Veronica Vitali e di Bellarmino suo figlio contro Aurelia Grana, madre di detta Veronica per il supplemento della legitima. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
511/1 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
13 |
giugno |
1487 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
originale |
Bibliografia |
|
Regesto |
Bolla d'Innocenzo VIII con la quale riserva a favore di Girolamo Calagranosuo familiare la commenda di un monastero da vacare nel ducato di Milano di qualunque fruttato sia. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
511/2 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1487 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
originale |
Bibliografia |
|
Regesto |
Bolla d'Innocenzo VIII alli monaci del monastero di SS. Graziano e Felino dell'ordine di S. Benedetto della diocesi di Milano in occasione di aver conferita quell'abbadia a Girolamo Calagrani. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
511/3 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
3 |
luglio |
1487 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
originale |
Bibliografia |
|
Regesto |
Bolla d'Innocenzo VIII a favore di Girolamo Calagrani al quale conferisce l'abbadia o sia monastero di SS. Graziano e Felino dell'ordine di S. Benedetto della diocesi di Milano. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
511/4 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
11 |
luglio |
1487 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
originale |
Bibliografia |
|
Regesto |
Lettere d'Innocenzo VIII alli vassali e sudditi del monastero di SS. Graziano e Felino dell'ordine di S. Benedetto della diocesi di Milano concesso in commenda a Girolamo Calagrano; ordina che ricevano il medesimo e l'obediscano. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
511/5 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
13 |
maggio |
1490 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
originale |
Bibliografia |
|
Regesto |
Lettere essecutoriali di scomunica ad istanza di Girolamo Calagrani commendatario del monastero di SS. Graziano e Felino dell'ordine di S. Benedetto della diocesi di Milano contro l'occupatori ed occulti detentori delli beni di detto monastero. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
511/6 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
19 |
luglio |
1491 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Affitto per 9 anni di tutti li beni dell'abbadia o sia monastero di SS. Graziano e Felino dell'ordine di S. Benedetto della diocesi di Milano a nome di monsignor Girolamo Calagrani, vescovo di Monreale e perpetuo commendatario di detta abbadia a Cristofaro de Pionis col pagamento di 400 ducati d'oro larghi all'anno o pure di 1800 lire di moneta corrente milanese. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
511/7 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
149.. |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena; la cartapecora è tagliata e mancante della parte destra. |
Tradizione |
originale |
Bibliografia |
|
Regesto |
Bolla d'Alessandro VI a favore di monsignor Lodovico Podocatharo del titolo di S. Agata, detto communemente il cardinale di Capaccio, suo familiare, della provista in commenda della chiesa di S. Agnese della diocesi di Narni. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
511/8 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
20 |
gennaio |
1495 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena; la cartapecora è tagliata e molto mancante. |
Tradizione |
originale |
Bibliografia |
|
Regesto |
Bolla di provista d'alcuni beneficii a favore di monsignor Lodovico Podocatharo del titolo di S. Agata, detto communemente il cardinale di Capaccio, segretario d'Alessandro VI. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
511/9 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
24 |
luglio |
1496 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico e originale |
Bibliografia |
|
Regesto |
Lettere essecutoriali d'una bolla d'Alessandro VI, con la quale conferisce a monsignor Lodovico Podocatharo del titolo di S. Agata, detto communemente il cardinale di Capaccio, suo familiare l'abbadia del monastero di S. Gemino, del luogo di S. Gemino dell'ordine di S. Benedetto della diocesi di Narni, ed insieme la chiesa parochiale di S. Agnese di detta diocesi. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
511/10 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
1 |
settembre |
1496 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Bolla d'Alessandro VI a favore de suoi famigliari con amplissimi privilegii in genere dell'aspettative ed in specie in fine vi è un catalogo delli nomi di detti suoi familiari, tra li quali monsignor Lodovico Podocatharo del titolo di S. Agata, detto communemente il cardinale di Capaccio. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
511/11 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
7 |
gennaio |
1500 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
originale |
Bibliografia |
|
Regesto |
Lettere essecutoriali d'una bolla di papa Alessandro VI di riserva d'una pensione di 24 ducati d'oro sopra il decanato e sopra un canonicato della chiesa feltrense a favore di monsignor Lodovico Podocatharo del titolo di S. Agata, detto communemente il cardinale di Capaccio, suo familiare e segretario del papa suddetto. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
511/12 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1501 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena; la cartapecora è tagliata e mancante della parte destra. |
Tradizione |
originale |
Bibliografia |
|
Regesto |
Bolla d'Alessandro VI a favore di monsignor Lodovico Podocatharo del titolo di S. Agata, detto communemente il cardinale di Capaccio, suo familiare per il regresso d'una caommenda alla sagrestia ed un canonicato della chiesa d'Acqui in caso di vacanza. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
511/13 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
21 |
agosto |
1501 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
originale |
Bibliografia |
|
Regesto |
Bolla d'Alessandro VI a favore di monsignor Lodovico Podocatharo del titolo di S. Agata, detto communemente il cardinale di Capaccio, suo familiare di riserva di pensione di 100 ducati d'oro di Camera sopra li frutti del monastero di S. Mevenno dell'ordine di S. Benedetto della diocesi di Mondovi, pagabile da monsignor Roberto vescovo di Trecora e commendatario di detto monastero. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
511/14 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
31 |
luglio |
1502 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Processo della bolla con la quale Alessandro VI conferisce a monsignor Lodovico Podocatharo del titolo di S. Agata, detto communemente il cardinale di Capaccio, suo familiare il priorato della secolare e collegiata chiesa de SS. Giovanni e Riparata della diocesi di Lucca di fruttato di 120 ducati d'oro di Camera. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
511/15 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
30 |
agosto |
1502 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena; la cartapecora è tagliata da tre parti, sicché la scrittura è molto mancante. |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Possesso preso a nome di monsignor Lodovico Podocatharo del titolo di S. Agata, detto communemente il cardinale di Capaccio del priorato de SS: Giovanni e Riparata della diocesi di Luca, con l'intervento e l'assenso delli canonici. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
511/16 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1503 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
originale |
Bibliografia |
|
Regesto |
Bolla di Giulio II di regresso e riserva di tutti li frutti a favore di monsignor Lodovico Podocatharo del titolo di S. Agata, detto communemente il cardinale di Capaccio del monastero di S. Maria Sanevalle o della Follina dell'ordine cistercense della diocesi di Ceneda concesso in commenda a Livio Podocataro canonico di Padova. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
511/17 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
15 |
gennaio |
1503 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
originale |
Bibliografia |
|
Regesto |
Lettere essecutoriali di Giulio II a favore di monsignor Lodovico Podocatharo del titolo di S. Agata, detto communemente il cardinale di Capaccio per il regresso e riserva di tutti li frutti del monastero di S. Maria Sanevalle, altrimenti della Follina, dell'ordine cistercense, della diocesi di Ceneda, concesso in commenda a Livio Podocataro canonico di Padova. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
511/18 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
26 |
novembre |
1503 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
originale |
Bibliografia |
|
Regesto |
Bolla di Giulio II con la quale conferma a favore di monsignor Lodovico Podocatharo del titolo di S. Agata, detto communemente il cardinale di Capaccio una pensione di ducati 100 d'oro di Camera conferitagli dal suo antecessore e pagabile da Lodovico Forbini sopra la prepositura della chiesa d'Arles, cioè 40 sopra detta prepositura, 30 sopra la chiesa di S. Maria de Cardano e 30 sopra il priorato de Soleriis dell'ordine di S. Benedetto e S. Agostino. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
511/19 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
26 |
novembre |
1503 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
originale |
Bibliografia |
|
Regesto |
Lettere essecutoriali di Giulio II per la pensione di 100 ducati d'oro di Camera a favore di monsignor Lodovico Podocatharo del titolo di S. Agata, detto communemente il cardinale di Capaccio, cioè 40 sopra la prepositura della chiesa d'Arles, 30sopra quella di S. Maria de Cardeno, 30 sopra il priorato de Soleriis. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
511/20 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
19 |
aprile |
1503 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Citazione dell'A. C. ad istanza di monsignor Lodovico Podocatharo del titolo di S. Agata, detto communemente il cardinale di Capaccio, come perpetuo commendatario del monastero di S. Maria di Sanavalle, dell'ordine cistercense contro Pantaleone Barbi veneziano occupatore d'alcuni beni di detto monastero. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
511/21A |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
4 |
giugno |
1553 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
originale |
Bibliografia |
|
Regesto |
Patente del vescovo di Cava in Regno della prima tonsura conferita a Giovanni Carlo Sorrentini. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
511/21B |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
23 |
dicembre |
1553 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
originale |
Bibliografia |
|
Regesto |
Patente del suddiaconato a titolo di patrimonio di Giovanni Carlo Sorrentini. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
511/21C |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
1 |
ottobre |
1553 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
originale |
Bibliografia |
|
Regesto |
Dispensa della fabrica di S. Pietro a favore di Giovanni Carlo Sorrentini della città della Cava di potersi ordinare sacerdote, entrato nelli 23 anni di sua età. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
511/21D |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
23 |
dicembre |
1553 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
originale |
Bibliografia |
|
Regesto |
Patente del diaconato di Giovanni Carlo Sorrentini. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
511/21E |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
25 |
febbraio |
1566 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
originale |
Bibliografia |
|
Regesto |
Dimissoria del vescovo di Cava a favore di Giovanni Carlo Sorrentini. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
511/22 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
6 |
febbraio |
1331 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
originale |
Bibliografia |
|
Regesto |
Lettere del cardinale Giovanni di S. Teodoro legato della S. Sede, con le quali unisce alla mensa episcopale di Siena la chiesa di S. Maria di Salteano della diocesi di Siena con la riserva de frutti al priore e canonici pro tempore loro vita durante. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
511/23 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
26 |
gennaio |
1338 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Rinuncia della chiesa e parochia de SS. Pietro e Marcellino fatta dal sacerdote Giovanni di Todi, rettore della medesima e cappellano di S. Maria Maggiore, a favore del sacerdote Martino, rettore della chiesa de SS. Sergio e Bacco con patto di risarcirla a sue spese e farvi un ospedale per poveri infermi e pellegrini. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
511/24 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
1 |
settembre |
1455 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
originale |
Bibliografia |
|
Regesto |
Breve di Callisto III a favore di Simone suo medico col quale lo dichiara notaro di Camera nella Marca Anconitana, con facoltà di sostituire. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
511/25 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
12 |
febbraio |
1458 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Breve di Pio II col quale deputa in vicario di Roma monsignor Francesco vescovo di Ferrara. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
511/26 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
23 |
marzo |
1472 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Patente del vescovo d'Albenga a favore di Pietro Portavigne, al quale conferisce la rettoria della chiesa parochiale di S. Maria Crociferra. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
511/27 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
19 |
ottobre |
1462 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
originale |
Bibliografia |
|
Regesto |
Lettere patenti di monsignor Lodovico Lodovisi come abbate commendatario del monastero di S. Maria di Castiglione dell'ordine di S. Benedetto, nelle quali rimove dal priorato di S. Benedetto un certo fra' Grazioso e deputa per sei mesi amministratore di detto priorato Alberto di Teodoro del Carretto, nobile chierico della diocesi d'Albenga. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
511/28 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
1 |
ottobre |
1484 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Possesso preso d'un canonicato vacante della chiesa di Vercelli da Giovanni de Berutiis in vigore dell'aspettativa concessagli da Sisto IV. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
511/29 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
14 |
gennaio |
1489 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
originale |
Bibliografia |
|
Regesto |
Patente della prima tonsura d'Antonio d'Andrea Giannelli romano bastardo con dispensa. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
511/30 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
19 |
settembre |
1491 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Procura del p. Scaramuccia di Trivulgio per rinunziare nelle mani del papa la commenda del monastero di S. Stefano del Corno della diocesi di Lodi a favore di monsignor Antonio di Trivulzio suo fratello, eletto vescovo d'Asti con la riserva delli frutti in luogo di pensione. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
511/31 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
9 |
novembre |
1491 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Consegna fatta da Mafro de Triviglio perpetuo commendatario del priorato e del monastero di S. Nicola di Frigina nella diocesi di Milano ad Antonio de Ponzonibus affittuario del detto priorato, di tutti li mobili e stigli essistenti in varii luoghi e in varie case del medesimo priorato. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
511/32 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
23 |
luglio |
1493 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
originale |
Bibliografia |
|
Regesto |
Breve d'Alessandro VI a favore del cardinale di S. Angelo di potere andare a villeggiare e di godere di tutti li privilegii, come se fosse presente in Roma. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
511/33 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
27 |
febbraio |
1495 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico e originale |
Bibliografia |
|
Regesto |
Lettere essecutoriali d'una bolla di Alessandro VI promulgate dall'arcivescovo di Ragusa a favore del convento e frati della Minerva di Roma con scommunica contro tuti gl'occulti detentori di robbe e scritture appartenenti a detto convento. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
511/34 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Lettere absolutorie dell'auditore della Camera dalle censure fulminate ad istanza d'Antonio de Miliaiis contro Guglielmum arcivescovo…. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
511/35 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
originale |
Bibliografia |
|
Regesto |
Bolla d'Alessandro VI a favore del cardinale Giovanni del titolo di S. Sabina per la conferma apostolica di varie cappelle e beneficii fondati ed eretti per opera del medesimo. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
511/36 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
25 |
gennaio |
1497 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Procura di due canonici di S. Pietro deputati dal papa per l'essecuzione d'un suo breve de et super si in evidentem, non potendo per le guerre portarsi ne luoghi assegnatiin detto breve. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
511/37 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
28 |
novembre |
1505 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Lettere essecutoriali dirette al re Lodovico di Francia e duca di Milano, all'arcivescovo di Milano per l'essecuzione d'una sentenza emanata a favore di Giacomo de Surragonibus contro Giovanni de Vallazurribus circa un canonicato della chiesa di S. Ambrogio di Milano in vigore di grazia espettativa. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
511/38 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
24 |
settembre |
1506 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
pubblico legalizzato |
Bibliografia |
|
Regesto |
Procura di Lodovico de Trivulzio per rinunziare nelle mani del papa un canonicato della chiesa maggiore di S. Ambrogio di Milano a favore di Bernardino de Bertis. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
511/39 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
8 |
giugno |
1521 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Possesso preso da Vincenzo Trizia della chiesa di S. Maria de Rocca Staligna, detta S. Maria del Monte. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
511/40 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
26 |
giugno |
1560 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico e originale |
Bibliografia |
|
Regesto |
Lettere del cardinale Giacomo Savelli vicario del papa al vicario del vescovo di Cosenza, che faccia pubblicare la scommunica contro gl'occulti detentori della robba spettante al convento di S. Catarina del Bosco d'Aiello ad istanza di fra' Bernardino de Miglionico del 3° ordine degl'eremiti. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
511/41 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
15 |
novembre |
1561 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
originale |
Bibliografia |
|
Regesto |
Mandato dell'A. C. con scommunicao ed invocazione del braccio secolare contro Angelo del quondam Gregorio de Veronsis da Sermoneta ad instanza d'Antonio Passari mercante anconitano abitante per scudi 144 in una mano e per scudi 74 nell'altra. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
511/42 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
9 |
settembre |
1596 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Citazione ed inibizione con avocazione a sé della causa tra Andrea di Lamberto de Frescobaldis e tra Americo del Guarchio de Frescobaldis per una parte e tra Francesco di giovanni di Nepesano rettore del priorato di S. Michele di Castiglione, della diocesi di Firenze per l'altra, se il medesimo debba essere rimosso da detto priorato, come si pretende da detti suoi avversarii, fatta dal vescovo di Ragusa come giudice specialmente deputato in detta causa dal papa. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
511/43 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
2 |
novembre |
1629 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
originale |
Bibliografia |
|
Regesto |
Bolla d'Urbano VIII a favore di Lorenzo Giuliano de Marattii, beneficiato della catedrale di Taranto, al quale conferisce alcuni beneficii semplici vacanti in detta chiesa. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
511/44 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1696 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Memoriale al papa di monsignor Michele Petivuo vescovo di Termoli per la congrua contro monsignor Carlo Mannelli suo pensionario di scudi 144 moneta. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
511/45 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Memoriale del collegio greco al quale spetta l'abbadia della SS. Trinità di Mileto, accioché si coarti il vescovo ad assegnare nella catedrale di Gerace il sito per rifare una cappella che era stata levata da detta chiesa per farvi l'organo, la quale cappella era communemente detta la Gracia di Mileto, come fabricata in luogo d'una chiesa che anticamente era nella città di Gerace, spettante in detta abbadia sotto il titolo di S. Croce fondata dal conte Ruggero e da Mudorena sua consobrina. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
511/46 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
20 |
novembre |
1706 |
XVIII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Memoriale del conte Obizo S. Vitale preposto della chiesa collegiata di S. Croce di Fontanelleto e priore di S. Benedetto di Cannettolo dato alla Sacra Congregazione del Concilio per assentarsi da detta cura per un anno a titolo delle sua indisposizioni. Rescritto: per quatuor menses et deinde arbitrio ordinarii. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
511/47 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
10 |
settembre |
1484 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
originale |
Bibliografia |
|
Regesto |
Bolla d'Innocenzo VIII a favore di Luca delli marchesi Ceva, monaco del monastero di S. Vittore di Marsiglia dell'ordine di S. Benedetto e provisto dell'infermaria del monastero di S. Germano di Monpelier di poter avere due beneficii o dell'ordine suddetto o anche dell'ordine cluniacense, l'uno in titolo e l'altro in commenda con altri privilegii. Dentro vi sono acune scritture concernenti questa dispensa. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
511/48 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
19 |
aprile |
1506 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
originale |
Bibliografia |
|
Regesto |
Lettere commissoriali di Giulio II per la lite tra Giovanni Pot abbate eletto del monastero de SS. Pietro e Paolo de Ferrariis dell'ordine di S. Benedetto senonense appellante e tra l'arcivescovo senonense ed altri che si oppongono a detta elezione. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
511/49A |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
24 |
luglio |
1565 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
originale |
Bibliografia |
|
Regesto |
Dispensa del cardinale Alessandro Crivelli nunzio in Spagna con la facoltà di legato a latere a favore dei Nicolò Suarez, canonico della chiesa di S. Maria de Arbas, di poter passare agl'ordini sacri ed al sacerdozio, non ostante l'aver preso gl'ordini minori senza la licenza del suo ordinario. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
511/49B |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
25 |
luglio |
1571 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
originale |
Bibliografia |
|
Regesto |
Patente degl'ordini sacri conferiti dal vescovo dell'Aquila a Nicola Suarez canonico spagnolo in vigore d'un breve di Pio V. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
511/50 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
14 |
gennaio |
1405 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Mandato di sequestro dell'auditore della Camera per la diocesi di Valenza ad instanza di Pietro Fortuna creditore di mille ducati sopra l'eredità giacente del quondam Girolamo Boninsegni. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
511/51 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
29 |
gennaio |
1420 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
originale |
Bibliografia |
|
Regesto |
Patente della prima tonsura di Pietro d'Antonio di Martino spagnolo. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
511/52 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1435 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Procura delli canonici del monastero di S. Maria dello Stagno, dell'ordine di S. Agostino in Spagna per comparire avanti al papa e sostenere nella curia romana l'elezione fatta da loro di Raimondo Pinosa in abbate di detto monastero. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
511/53 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
7 |
settembre |
1476 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
originale |
Bibliografia |
|
Regesto |
Privilegio del re Giovanni d'Aragona a favore del cardinale Giovanni Battista del titolo di S. Maria in Portico, nel quale l'ascrive al nostro de suoi vassalli, acciò possa godere di tutte le cariche e beneficii. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
511/54 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
6 |
marzo |
1479 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Procura d'Alfonso Pereira per prendere possesso d'alcuni beneficii. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
511/55 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1607 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Ricorso alla S. Sede fatto da Sebastiano della Cuesta e querela data dal medesimo come provisto della S. Sede contro il capitolo e canonici Vallisolitani e contro Michel de Spinosa provisto dalli medesimi per l'essecuzione della sua bolla in quanto al possesso d'un beneficio nella diocesi Vallisoletana nel luogo di Villanubla. Vi è annessa la bolla di Paolo V a suo favore per la provista di detto beneficio. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
511/56 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
4 |
novembre |
1442 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Possesso preso da Riccardo Giros d'un beneficio nella diocesi di Costanza conferitogli da papa Eugenio IV. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
511/57 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
1 |
marzo |
1478 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Possesso preso dal cardinal Teodoro di S. Teodoro detto communemente il cardinal di Monserrato della chiesa parochiale di S. Lorenzo, nella terra di Nuriemberg in vigore di grazia di riserva. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
511/58 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
5 |
novembre |
1486 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
originale |
Bibliografia |
|
Regesto |
Breve d'Innocenzo VIII, o siano lettere essecutoriali a favore di Sigismondo Venitzer per uno o due beneficii vacanti o da vacare nelli vescovadi di Bamberga e di Frisinga. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
511/59 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
11 |
dicembre |
1486 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Lettere essecutoriali d'una bolla d'Innocenzo VIII a favore di Ridolfo Neueztiet con la riserva d'un benficio ecclesiastico nella chiesa briorense. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
511/60 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
17 |
maggio |
1487 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Possesso ed accettazione preso e fatta da Melchiorre Truchses canonico di Magonza della prepositura de SS. Pietro ed Alessandro Astsassenburgense della diocesi di Magonza in vigore di riserva fattagli da papa Innocenzo VIII. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
511/61 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1488 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Estratto degl'atti fatti nella causa magontina della prepositura Aschaffenburgense da Melchiorre Trucches contro Enrico de Ennenberg intruso. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
511/62 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
30 |
maggio |
1496 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Consenso del capitolo e canonici della chiesa di S. Giovanni d'Erbipoli a favore d'Alberto de Bibra di poter rassegnare il suo canonicato di detta chiesa. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
511/63 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
6 |
marzo |
1531 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
originale |
Bibliografia |
|
Regesto |
Breve di papa Clemente VIII confirmatorio d'altro breve a favore d'Alberto Pighio chierico Traiettense sopra l'aspettativa de beneficii sin alla somma di 500 ducati d'oro di Camera, nella città e diocesi traienense, monasteriense e cameracense a di lui favore. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
511/64 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
9 |
giugno |
1532 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Lettere di Federico erede del regno di Norvegia, duca di Siflevonia e vescovo eletto della chiesa Hildeseviense per la conferma del detto vescovado e nomina nella sua persona a papa Giulio II con la deputazione del suo agente e procuratore per detto affare. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
511/65A |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
23 |
novembre |
1477 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Scritture concernenti alla lite tra Lado di Marzall e tra l'abbate di S. Nicola de Valboltza in Ungaria cioè: lettere delli piovani della diocesi di … all'auditore del papa concernenti all'abbadia di S. Nicola de Raborchia occupata da fra' Pietro dell'ordine de predicatori e circa Laido de Marzal. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
511/65B |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
23 |
aprile |
1478 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Scritture concernenti alla lite tra Lado di Marzall e tra l'abbate di S. Nicola de Valboltza in Ungaria cioè: sospensione della lite hinc inde per trattare intanto d'aggiustamento tra monsignor Eustachio abbate delli due monasterii di Garab Valboltza e Vela per una parte e tra Ladislao de Marzal nobile laico e tra Pietro domenicano professo per l'altra parte, sopra l'abbazia di S. Nicola de Valboltza, come membro del detto monastero di Garab. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
511/65C |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
9 |
settembre |
1478 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Scritture concernenti alla lite tra Lado di Marzall e tra l'abbate di S. Nicola de Valboltza in Ungaria cioè: convenzioni di concordia e compromesso circa le spese della lite tra Lado di Marzall e tra Eustachio abbate di Bela circa 'abbadia di S. Nicola di Valboca, iuspatronato preteso dal detto Lado. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
511/65D |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
15 |
aprile |
1480 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Scritture concernenti alla lite tra Lado di Marzall e tra l'abbate di S. Nicola de Valboltza in Ungaria cioè: proroga di compromesso tra Rado di Manzellis e tra l'abbate di Radiosela, per raggione della lite nata tra di loro per l'abbadia e monastero di S. Stefano. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
511/65E |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
22 |
aprile |
1477 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Scritture concernenti alla lite tra Lado di Marzall e tra l'abbate di S. Nicola de Valboltza in Ungaria cioè: protesta fatta da Eustachio abbate delli monasterii di Garab Balbocza e Bela contro due lettere del re Mattia d'Ungaria, che gli commandano di non appellare al papa nella causa contro Ladislao de Marzel. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
511/65F |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
6 |
ottobre |
1479 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Scritture concernenti alla lite tra Lado di Marzall e tra l'abbate di S. Nicola de Valboltza in Ungaria cioè: nuovo compromesso tra Ladislao e tra Eustachio suddetti per la lite dell'abbadia di Valbozza, nel quale, non essendo convenuti tra di loro li quattro giudici eletti, aggiungono il 5° giudice. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
511/65G |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
9 |
settembre |
1480 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Scritture concernenti alla lite tra Lado di Marzall e tra l'abbate di S. Nicola de Valboltza in Ungaria cioè: protesta fatta dalli padri del convento di S. Margarita de Bela della diocesi ragabriense in Ungaria, che non si proceda dagl'arbitri eletti tra Eustachio de Vachos loro abbate e tra Ladislao Marcelli al laudo nel compromesso della loro lite per l'abbadia di S. Nicola de Vavolza, come fatto il detto compromesso senza il necessario consenso del loro capitolo e convento. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
511/66 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
13 |
gennaio |
1472 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Lettere essecutoriali d'una bolla di Sisto IV a favore di Martino Nieccandao con l'espettativa d'un canonicato nella chiesa di Cracovia ed un altro nella chiesa di Vladislavia. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
511/67 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
14 |
ottobre |
1475 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Lettere essecutoriali d'una bolla di Sisto IV a favore di Gregorio Lubravize nobile polacco per l'espettativa d'un beneficio nella chiesa di Cracovia. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
511/68 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
9 |
marzo |
1476 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Possesso preso del canonicato della cattedrale di Cracovia da Gregorio Lubravize in vigore dell'espettativa concessagli da Sisto IV. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
511/69 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
12 |
dicembre |
1477 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Fede del capitolo e canonici della catedrale di Cracovia ad istanza di Gregorio di Lubravize circa un capitolo del loro statuto in caso che siano due a litigare un canonicato se chi debba delli due essere riconosciuto dal capitolo. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
511/70 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
26 |
marzo |
1481 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Appellazione a favore di Marino vescovo caminiense contro il capitolo e canonici di detta città nella causa vertente tra esso e detti canonici. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
511/71 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
1 |
aprile |
1594 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
originale |
Bibliografia |
|
Regesto |
Lettere dell'auditore della Camera a favore di Stanislao Felice per un canonicato in Polonia. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
512/1 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Note ed indicazioni di varii instromenti rogati nel secolo 14 e 15 tra varie persone, nelle quali note non si fa menzione del nostro ospedale. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
512/2 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Libretto in cartapecora cui manca il principio. Vi è scritto il testo evangelico con alcune riflessioni ad uso d'omilia. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
512/3 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Lettera del re di Francia alla regina di Svezia ad intuito della quale perdona al cardinale Azzolini. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
512/4 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Modo di fare vini raspati, acquette. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
512/5 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Avvisi del 17° secolo sul principio, con un sonetto sopra l'asedio di Tolone ed un epigrama sopra l'istesso. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
512/6 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Instromento di vendita, del quale per essere mancante da principio e da lato la cartapecora, non può ricavarsi cosa alcuna. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
512/7 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
manoscritto antico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Fragmento d'un libro di Porfirio, che era del convento di Todi. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
512/8 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Un pezzo d'una procura per essigere e per amministrare alcuni beni giurisdizionali. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
512/9 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Profezia del padre Martino Stridonii giesuita romano o per dir meglio Beomo circa l'imperio di Ferdinando IV. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
512/10 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Nota delle doti che si dispensano infra annum da diversi luoghi pii di Roma. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
512/11 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Libro in cartapecora guasto e precipitato nel quale è scritto un compendio di tutto il Testamento Vecchio in versi latini. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
512/12 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Raccolta di varie riflessioni morali, istorie ed altri essempi predicabili. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
512/13 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Modo di far la novena per il SS. Natale. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
512/14 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Alcuni frammenti di sacre rappresentazioni in ottava rima sciocchissime, le quali si vede essere del medesimo autore. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
512/15 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Maledizioni particolari di ciascuna tribù degli ebrei per essersi ciascuna trovata e meschiata nella Passione di Giesù Cristo. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
512/16 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Lettera latina diretta da un suo divoto a S. Maria Maddalena. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
512/17 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Orazione detta le litanie d'oro la quale si pretende rivelata da Giesù Cristo ad una sua santa serva in Germania chiamata Maddalena. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
512/18 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Memoria di grandissima indulgenza che concesse Eugenio III ad instanza di S. Bernardo per una visione avuta dal medesimo a chi reciterà tre Pater ed Ave in memoria d'una piaga che ebbe Nostro Signore Giesù Cristo sopra il filo della schiena, per cui si scoprivano tre nodi di detta Sua SS. Schiena in occasione d'esser flagellato e di portare la Croce. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
512/19 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
27 |
ottobre |
1140 |
XII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Bolla d'Innocenzo II, in cui ad istanza di Pietro Ladroni e di Pietro Mardoni scommunica tutti li detentori delli stabili spettanti alla chiesa di S. Stefano Rotondo spogliata delli medesimi in tempo della guerra delli scismatici e comanda che li restituiscano. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
512/20 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
6 |
settembre |
1220 |
XIII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
transunto pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Patente di reliquie insignissime data da Onorio 3° a Federico de Claramonte della stirpe reale di Francia (6 settembre 1220); patente delle reliquie portate via da Enrico di Claramonte del Regno di Sicilia e della cappella del palazzo reale, quando ne fu cacciato da Martino re d'Aragona, le quali, d'ordine di Gregorio XII, furono consegnate dal detto Enrico a Federico suo figlio, abbate del monatero di S. Maria di Giosafat della diocesi di Tessalonica dell'ordine di S. Benedetto (4 maggio 1412); concessione d'indulgenza a chi visitarà le suddette reliquie concesse da Martino V al suddetto Federico de Claramonte, abbate del suddetto monastero (7 febbraio 1417). |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
512/21 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
9 |
giugno |
1410 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
transunto pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Sentenza criminale contro Andreuccio di Pietruccio detto Spirito in pena di 500 ducati d'oro per aver detta in Viterbo la seguente profezia: che doveva venire uno d'Alegnama nuovo eletto, che disfarà papa Alessandro e papa Gregorio e farà uno nuovo e vero pastore. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
512/22A |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
11 |
aprile |
1422 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Lettere essecutoriali d'una bolla d'Eugenio IV , con altra di Nicolò IV in corpore della medesima, la quale prefigge la norma e regola di vivere e di vestire alli confrati e sorelle dell'ordine de frati della penitenza di S. Francesco e stabilisce il modo di riceverli per confrati e sorelle. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
512/22B |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
21 |
novembre |
1447 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
originale |
Bibliografia |
|
Regesto |
Conferma di Nicolò V ad istanza di Catarina de Orto e sue compagne dell'antiche regole del terzo ordine di S. Francesco chiamato della penitenza, non ostante la nuova constituzione d'Eugenio IV suo predecessore, emanata a petizione d'alcune poche sorelle di detto ordine. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
512/23 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1426 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena; la cartapecora è tagliata e mancante nel principio e nel lato destro. |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Patente dello studio di Perugia a favore di Pietro …. per la laurea del dottorato nello ius civile. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
512/24 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1436 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Concordati del concilio di Basilea per la riduzzione delli boemi all'unità della Chiesa. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
512/25 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
4 |
gennaio |
1476 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Bolla di Sisto IV diretta al vicario di Roma, nella quale vuole che li fratelli delle altre compagnie possino entrare in quella della SS. Nunziata eretta nella chiesa della Minerva non ostante qualunque giuramento fatto in contrario e che sotto pena di scommunica si comandi alli superiori delle altre compagnie di non prohibirli. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
512/26 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1480 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Risultato della congregazione de cardinali fatta per la lega e guerra da farsi contro il Turco unitamente dal papa, re di Spagna e repubblica di Venezia insieme col re d'Ungheria. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
512/27 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
13 |
marzo |
1480 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Instromento della confederazione, unione e lega tra li principi italiani contro chi si sia offensore per 25 anni in tempo di Sisto IV dichiarato capo di detta lega. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
512/28 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1484 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
transunto pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Bolla di Sisto IV che ribenedice la città e li cittadini di Città di Castello abolendo una famosa constituzione fatta contro li medesimi in occasione della loro ribellione. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
512/29 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Bolla d'Innocenzo VIII sommo pontefice alli principi e potentati christiani per la guerra contro il Turco. Vi sono annessi li pareri e li consigli soggeriti dall'ambasciadori di detti principi e le risposte del papa. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
512/30 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
31 |
maggio |
1491 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Instromento della solenne processione fatta da papa Innocenzo VIII dalla chiesa di S. Maria del Popolo a S. Pietro in Vaticano nel ricevimento della lancia di Nostro Signore mandatagli dal Gran Turco. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
512/31 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
7 |
febbraio |
1492 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Capitoli della pace tra Innocenzo VIII e tra Ferdinando re di Napoli con promessa tra le altre di accettare tutte le collazioni e provisioni delle chiese e beneficii fatte dal papa. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
512/32A |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
4 |
marzo |
1493 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Instromenti concernenti al discioglimento del matrimonio contratto tra Bianca Visconti, figlia del quondam Galeazzo Maria duca di Milano e tra Giovanni Corvini, figlio naturale di Mattia re d'Ungheria cioè: procura di Giovanni Corvini duca d'Oppavia e Liptonia figlio di Mattia suddetto per comparire avanti a papa Alessandro 6° nel concistoro de cardinali e domandare lo scioglimento del matrimonio contratto con Bianca suddetta, sorella di giovanni Galeazzo Maria Sforza, moderno duca di Milano, per non aver egli potuto conseguire il regno paterno, e per non aver modo di trattare da sua pari una signora di sì grande prosapia. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
512/32B |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
12 |
settembre |
1493 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Instromenti concernenti al discioglimento del matrimonio contratto tra Bianca Visconti, figlia del quondam Galeazzo Maria duca di Milano e tra Giovanni Corvini, figlio naturale di Mattia re d'Ungheria cioè: rinuncia fatta da Bianca Maria Sforza suddetta al matrimonio contratto con Giovanni Corvini duca d'Austria. Vi è inserta in corpore la promessa del re Mattia per la successione al regno di detto Giovanni, o nascendogli un figlio legitimo per l'assegnamento d'uno stato a parte di rendita di 200000 ducati, la qual promessa non era stata in parte alcuna adempita. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
512/32C |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
12 |
settembre |
1493 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Instromenti concernenti al discioglimento del matrimonio contratto tra Bianca Visconti, figlia del quondam Galeazzo Maria duca di Milano e tra Giovanni Corvini, figlio naturale di Mattia re d'Ungheria cioè: procura a comparire avanti al papa e domandargli lo scioglimento del matrimonio contratto col suddetto principe per parte della sopracitata Bianca. Questa è la parte superiore di detto instromento. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
512/32D |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
12 |
settembre |
1493 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Instromenti concernenti al discioglimento del matrimonio contratto tra Bianca Visconti, figlia del quondam Galeazzo Maria duca di Milano e tra Giovanni Corvini, figlio naturale di Mattia re d'Ungheria cioè: procura a comparire avanti al papa e domandargli lo scioglimento del matrimonio contratto col suddetto principe per parte della sopracitata Bianca. Questa è la parte inferiore di detto instromento. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
512/33 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
14 |
giugno |
1494 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
originale |
Bibliografia |
|
Regesto |
Lettera del re di Scozia Giacomo al papa in raccomandazione a favore di Guglielmo di S. Andrea arcivescovo e primate del regno. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
512/34 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Instruzzione data a suoi nunzi circa la guerra edinteressi dell'Itaglia del papa in occasione di spedirli al nuovo re di Francia. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
512/35 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
19 |
dicembre |
1502 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Protesta fatta dal popolo bolognese contro il commando fatto dal papa, che Giovanni Bentivoglio con Annibale ed Alessandro suoi figli vadano a Roma per consultare il modo di porre in quiete la città di Bologna. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
512/36 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
19 |
settembre |
1502 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Proteste fatte e minacie sussitate dal popolo e dalla nobiltà di Bologna alli 16 riformatori dello stato della libertà di detta città, che non esca dalla città Giovanni Bentivoglio e che non si mandino a papa Alessandro 6° li due oratori richiesti per riformare il governo di detta città. E' curioso per esservi descritte le famiglie di Bologna. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
512/37 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
20 |
settembre |
1502 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
originale |
Bibliografia |
|
Regesto |
Patente delli 16 riformatori dello stato e governo di Bologna, nella quale deputano per lo ambasciadori a papa Alessandro VI Francesco Fantuzzi ed Alessandro Budrigario per trattare con esso circa la quiete e tranquilità del loro stato, intatti però sempre li capitoli concordati con Nicolò V e Paolo II. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
512/38 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
17 |
dicembre |
1566 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
originale |
Bibliografia |
|
Regesto |
Breve di Pio V a favore delli mastri delle strade per li sottomaestri o siano commissarii constituiti dalli medesimi per il distretto delle 40 miglia da Roma e se bisogna fino alle 60, per la riparazione delle strade, ponti, fonti che si confermino che spetti sempre a detti maestri il farli e che si paghino dalla Camera. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
512/39 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Decreto del popolo romano di fare il nuovo soffitto della chiesa dell'Araceli, in memoria della vittoria navale ottenuta dall'armi christiane contro il Turco e circa il ricevimento e l'ingresso di Marc'Antonio Colonna in Roma da celebrarsi col maggior trionfo e pompa possibile. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
512/40 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1575 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Rito che fu osservato nell'Anno Santo di Gregorio 13° per l'appertura della Porta Santa di S. Maria Maggiore. Rito in genere da osservarsi nell'appertura delle Porte Sante nel suddetto anno. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
512/41 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
2 |
luglio |
1605 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Indulgenze concesse da Paolo V alle croci, rosarii, medaglie ed imagini benedette. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
512/42 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1610 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Nota dell'entrata ed uscita del regno di Napoli, nella quale si vede l'uscita superar l'entrata in 10 milioni di ducati e più. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
512/43 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
5 |
giugno |
1641 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
stampato |
Bibliografia |
|
Regesto |
Bolla d'Urbano VIII sopra la perservazione delle raggioni della Sede apostolica e dell'altre chiese e persone ecclesiastiche inferiori da qualunque atto pregiudiziale. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
512/44 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
6 |
giugno |
1643 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Breve d'Urbano VIII alli principi christiani in occasione della lega e guerra de principi italiani contro la Santa Sede o sia contro la casa Barberini. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 502 - 512) |
Cassetta/cartella |
512/45 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
31 |
ottobre |
1667 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Romana quindennii R. P. D. Altovito iud.; lite mossa dall'ospedale di S. Giacomo dell'Incurabili contro la chiesa di S. Giacomo de Spagnuoli in pretensioni delli quinmdennii, sopra la quale vi sono due scritture a favore di detto ospedale, nella quale si discorre del ius e della consuetudine di pagare li quindennii. |
Scansioni | Immagine non presente | |