Pergamene trovate: 552
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
486/1 |
Vecchia
segnatura |
VI |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
15 |
aprile |
1502 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
pubblico e copia di particola |
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento di Borgondio Leolo pisano avvocato concistoriale; vuole essere sepolto nella chiesa di S. Agostino e poi essere transferito a Pisa; instituisce suo erede universale Dianora sua unica figlia, ed a uesta morendo senza figli sostituisce nella metà de suoi beni il nostro ospedale, lascciandone in tal caso l'usufrutto a Pantasilea sua moglie. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
486/2A |
Vecchia
segnatura |
VI |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
17 |
ottobre |
1503 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Particola del testamento di Teodora figlia del quondam Gaicomo de Casalibus e moglie del quondam Giovanni Battista Riccardini; vuole essere sepolta nell'Araceli nel sepolcro di detto suo marito e delli di lui antenati; lascia fiorini 50 al nostro ospedale per l'anniversario sopra la sua sepoltura ed in caso che morissero senza figli un suo figlio maschio e due sue figlie femine, sostituisce nella terza parte de suoi beni il nostro ospedale. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
486/2Ba |
Vecchia
segnatura |
VI |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
1 |
maggio |
1465 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Particola del testamento di Nuzzo di giovanni di Romano Casale, detto altrimenti Parente Casale; vuole essere sepolto nella chiesa di S. Agostino. Instituisce suoi eredi li suoi figli e lascia 100 fiorini ed una casa nel rione di Campo Marzo a Teodora e Sebastiano suoi nipoti, figli del quondam Giacomo suo figlio, con sostituirli ad invicem e sostituendo a detti nipoti, in caso morissero ambedue li suoi figli per egual porzione. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
486/2Bb |
Vecchia
segnatura |
VI |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
29 |
marzo |
1476 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Quietanza di Teodora de casalibus a favore di Romano di Parente de Casalibus suo zio e tutore di ducati 100 a conto di 404 ducati dell'eredità del quondam Giacomo suo padre ed obligo del detto Romano di tenere in deposito li rimanenti ducati 354 a favore di detta Teodora. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
486/2Bc |
Vecchia
segnatura |
VI |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
20 |
giugno |
1487 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
duplicato |
Regesto |
Sentenza a favore di Teodora di Giacomo de Casalibus per la nullità della sua professione nel monastero di S. Ambrogio della Maxima di Roma con l'inserzione di tutti gl'atti fatti hinc inde tra la medesima e tra le monache di detto monastero. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
486/2Bd |
Vecchia
segnatura |
VI |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Sentenza a favore di Teodora di Giacomo de Casalibus per la nullità della sua professione nel monastero di S. Ambrogio della Maxima di Roma con l'inserzione di tutti gl'atti fatti hinc inde tra la medesima e tra le monache di detto monastero. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
486/2Be |
Vecchia
segnatura |
VI |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
29/30 |
luglio |
1487 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Donazione inter vivos fatta da Paola figlia ed erede del quondam Giovanni Antonio de Calvis chirurgo e relitta del quondam Giacomo di Parente de Casalibus a favore di Teodora sua figlia d'una casa in rione della Regola, d'altra casa nel rione di Campo Marzo, e di due botteghe contigue nel rione di Parione sulla piazza della Berlina. Segue l'insinuazione della suddetta donazione. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
486/2Bf |
Vecchia
segnatura |
VI |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
12 |
settembre |
1487 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Procura di Paola relitta di Giacomo de Casalibus in persona di fra' Mariano de Grossis domenicano ad investire Giovanni Battista de Riccardinis della metà d'una casa nel rione di Ponte per dote di Teodora sua moglie e figlia della detta Paola ed un'altra nel rione della Regola. Segue l'effettivo investimento della suddetta metà di casa nel rione di Ponte. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
486/2Bg |
Vecchia
segnatura |
VI |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
15 |
gennaio |
1488 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Locazione di casa nel rione di Parione in luogo detto La Berlina Vecchia, fatta da Teodora, moglie di Giovanni Battista de Riccardinis a mastro Lodovico di Viterbo ferraro per 20 ducati l'anno a (..) 75 per ducato per un anno già principiato al primo di gennaro. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
486/2Bh |
Vecchia
segnatura |
VI |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
2 |
febbraio |
1488 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Donazione inter vivos di tutti li suoi beni fatta dal dottor Giovanni Battista de Riccardinis a Teodora sua sposa con patto che debba alimentarlo e mantenerlo secondo la sua condizione. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
486/2Bi |
Vecchia
segnatura |
VI |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1497 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
originale |
Bibliografia |
|
Regesto |
Citazioni, petizioni, articoli ed essame de testimonii ad instanza di Teodora de Casalibus, moglie di Giovanni Battista de Riccardinis contro Lorenzo Pietro, figlio ed erede per la terza parte del quondam Romano de Casalibus per il residuo dovuto dal detto quondam Romano a detta Teodora sua nipote. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
486/2Bl |
Vecchia
segnatura |
VI |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
16 |
novembre |
1487 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
transunto pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Petizione fatta avanti al colaterale di Campidoglio da Teodora de Casalibus moglie di Givoanni Battista de Riccardinis contro Lorenzo Pietro, figlio ed erede per la terza parte del quondam Romano de Casalibus per il pagamento della terza parte del legato di ducati 100 fatto nel suo testamento del detto Romano a favore di detta Teodora. Particola del suddetto testamento col legato di ducati 100 a favore della detta Teodora. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
486/2Bm |
Vecchia
segnatura |
VI |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
1 |
marzo |
1505 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Conferma fatta dal giudice di fra Mariano de Grossi come parente come tutore di Africano e Riccardina figli di Giovanni Battsita de Riccardinis a tenore del testamento di Teodora loro madre. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
486/3 |
Vecchia
segnatura |
VI |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
18 |
febbraio |
1512 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento di Marta figlia d'Antonio Porcari e moglie di Giuliano Capranica; vuole essere sepolta nella Minerva nella sepoltura de suoi maggiori, dove fonda e dota una cappella. Lascia alle bizoche di Torre de Specchi ducati 300 col peso di due torcie da accendersi ogn'anno sopra la sua sepoltura nel dì della commemorazione de morti, ed in caso di mancanza il detto legato vada per metà al nostro ospedale. Lascia al detto nostro ospedale ducati 25 per l'anniversario. A Metello de Variis e a Pietro Paolo Castellani suoi nipoti ed eredi in caso di morte senza figli legitimi, sostituisce nell'intiera metà de suoi beni la nostra compagnia, col peso d'accrescere in tal caso le suddette torcie fino al n° di 20. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
486/4 |
Vecchia
segnatura |
VI |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
13 |
luglio |
1514 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
transunto pubblico |
Bibliografia |
due duplicati |
Regesto |
Particola del testamento di Girolama, figlia del quondam Battista de Variis e moglie di Bartolomeo de Surranis; vuole essere sepolto nella chiesa di S. Angelo. Instituisce erede universale Lucrezia sua figlia, e morendo senza figli legitimi, le sostituisce nella metà de suoi beni il nostro ospedale. Vi è anche la copia della particola con una nota annessa delli suoi beni. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
486/5 |
Vecchia
segnatura |
VI |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
6 |
ottobre |
1514 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Particola del testamento di Matteo del quondam mastro Giovanni Panciaccani; vuol essere sepolto nella chiesa di S. Valentino e lascia alla nostra compagnia ducati 5 ed in caso che morissero senza figli legitimi e naturali Elena e Cassandra sue figlie naturali, le loro doti vadano a Paolo del quondam mastro Pietro barbiere suo cognato ed erede, il quale in tal caso sia obligato a pagare al nostro ospedale fiorini 300 per gl'anniversarii per sé e per li suoi genitori. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
486/6 |
Vecchia
segnatura |
VI |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
3 |
luglio |
1515 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
minuta originale |
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento d'Agostino Rocchi; vuol essere sepolto all'Araceli e lascia alla nostra compagnia fiorini 50 per il suo anniversario, fiorini 50 per l'anniversario di Lucrezia sua madre ed in caso che Antonio suo figlio ed erede morisse senza figli legitimi e naturali in tal caso succeda nella 4° parte della sua eredità il nostro ospedale. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
486/7 |
Vecchia
segnatura |
VI |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
10 |
gennaio |
1517 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena e carta |
Tradizione |
pubblico e copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento e particola del testamento d'Antonio da S. Severino dottore di leggi; vuol essere sepolto in S. Salvatore in Lauro e dopo la morte di Francesca Caccialupi sua unica sorella, vedova relitta di Severino di Marco e di Maria Buffalini sua moglie, sostutuisce il nostro ospedale nella quarta parte della sua eredità. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
486/8 |
Vecchia
segnatura |
VI |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
17 |
febbraio |
1522 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Particola del testamento di Sarra de Pichis moglie di Cristoforo Iacobacci nobile; vuole essere sepolta in SS. Lorenzo e Damaso nella cappella de signori Pichi. Instituisce suo erede il detto Cristoforo, e dopo la morte del medesimo gli sostituisce in una casa posta nella piazza de Pollaroli Lodovico de Pichis, ed in caso che fosse morto, gli sostituisce la nostra compagnia nella metà di detta casa, riserbati però sempre 400 ducati di carlini a favore di detto Cristoforo da poter disporre sopra detta casa. Nel resto de suoi beni sostituisce come sopra il detto Lodovico o pure la nostra compagnia per la metà. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
486/9A |
Vecchia
segnatura |
VI |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
10 |
ottobre |
1522 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia |
Bibliografia |
duplicato |
Regesto |
Testamento d'Elisabetta del quondam Baldassare de Crivellis, moglie di Giovanni Pietro de Crivellis; vuole essere sepolta in S. Maria del Confalone e lascia a Francesco suo figlio adottivo due case attaccate insieme nel rione della Regola, ed in caso di morte senza figli legitimi e naturali lascia la quarta parte delle piggioni di dette due case alla nostra compagnia. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
486/9B |
Vecchia
segnatura |
VI |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
15 |
luglio |
1522 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Inventario delli beni stabili del quondam Giovanni Pietro Crivelli marito d'Elisabetta Crivelli. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
486/9C |
Vecchia
segnatura |
VI |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
9 |
gennaio |
1694 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Alcune informazioni di fatto nella lite fatta contro Anna Maria Crivelli sopra il fideicomisso d'Elisabetta Crivelli a favore d'alcuni luoghi pii tra quali per la quarta parte il nostro ospedale. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
486/9D |
Vecchia
segnatura |
VI |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copie |
Bibliografia |
|
Regesto |
Due sentenze a favore della fabrica di S. Pietro o sia di quattro luoghi piii, Confalone, nostra compagnia, compagnia della Concezzione nella chiesa de SS. Lorenzo e Damaso et ospedale dell'Incurabili contro Anna Maria Crivelli e contro l'ospedale dell'Incurabili per l'immissione in due case e botteghe poste vicino a Corte Savella, ora ospizio della Campana in vigore di legato e sostituzione fatta nel suo testamento a favore di detti 4 luoghi pii dalla quondam Elisabetta Crivelli. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
486/10 |
Vecchia
segnatura |
VI |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
6 |
agosto |
1527 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Particola del testamento di Giovanni Battista figliod el quondam Bartolomeo detto altrimenti Riccio de Nobilibus; vuol essere sepolto in S. Stefano del Cacco nella sepoltura de suoi antenati e lascia al nostro ospedale ducati 100 e fiorini 25 per il suo anniversario. Instituisce suoi eredi Ortensia e Bartolomea sue figlie, ed in caso di morte senza figli e figlie legitimi o naturali, sostituisce ad esse Francesca sua moglie, e morendo la detta Francesca, le sostituisce Giovanna di lei sorella, e morendo questa con figli o senza figli nelli restanti suoi beni sostituisce il nostro ospedale. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
486/11 |
Vecchia
segnatura |
VI |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
16 |
dicembre |
1535 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento di Domenica figlia del quondam Boccardo e sorella di Francesco di Boccardo, detto altrimenti Francesco Grandi macellaro; vuol essere sepolta in S. Appollinare in mancanza di Marco Tullio suo erede senza figli legitimi e naturali gli sostituisce nella metà de suoi beni la nostra compagnia. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
486/12A |
Vecchia
segnatura |
VI |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
7 |
novembre |
1538 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento di Bernardina de Rusticis relitta del quondam Mariano de Castellanis nobile; vuol essere sepolta in S. Francesco a Ripa nella cappella in cui sta sepolto suo marito. In esso si fa menzione che la testatrice ha pagati fiorini 50 alla nostra compagnia per l'anniversario da farsi nella suddetta chiesa per l'anima sua. Instituisce suo erede universale Lentulo de Lentulis. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
486/12B |
Vecchia
segnatura |
VI |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
19 |
giugno |
1544 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
4 copie |
Bibliografia |
|
Regesto |
Codicillo di Bernardina Rustici Castellani; vuole che morendo Lentulo de Lentulis suo erede senza figli legitimi e naturali possa restare solamente della terza parte de suoi beni e nel resto succedano la nostra compagnia e quella del Confalone per impiegare tutte le rendite de suoi beni in dotare povere ed oneste zitelle in 100 fiorini per ciascheduna a loro elezione, nel giorno di S. Francesco nella cappella dove ella sarà sepolta, e che non possino alienare gli stabili e col peso di pagare ogn'anno nel detto giorno scudi 5 alli frati di detta chiesa. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
486/12C |
Vecchia
segnatura |
VI |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Codicillo e testamento di Bernardina Rustici de Castellanis. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
486/12D |
Vecchia
segnatura |
VI |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Discorso legale circa l'eredità di Bernardina Rustici per ciò che concerne la dotazione delle zitelle. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
486/12E |
Vecchia
segnatura |
VI |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Supplica col rescritto favorevole per la concordia da stipolarsi tra le compagnie nostra e del Confalone e degl'Orfanelli e tra Girolama de Nigris per una parte e tra Quintia de Paparonibus ed altri compagni della lite per l'altra parte sopra l'eredità di Bernerdina Rustici Castellani con lo sborso di scudi 1400 per la pretensione di detta Quintia d'esser chiamati al fideicomisso di detta casa Castellani. In tempo di S. Pio. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
486/12F |
Vecchia
segnatura |
VI |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Varii spogli di dfebitori di diversi anni ed altre carte concernenti all'eredità di Bernardina Rustici Castellani. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
486/12G |
Vecchia
segnatura |
VI |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
18/9 |
maggio/agosto |
1568/1569 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Memoriale del canonico Francesco e Lorenzo fratelli de Velli alla nostra compagnia per avere in enfiteusi perpetua una casa dietro la chiesa di S. Benedetto in Pisciuola, che già hanno a 3° generazione, e che finisce in loro e in tre loro sorelle viventi, e che per due terze parti spetta alla nostra compagnia, come erede della quondam Bernardina Rustici e che paga in tutto scudi 3: 50 dic anone con promessa di spendervi scudi 500. Seguono le giustificazioni seguenti cioè: concessione in enfiteusi a terza generazione della suddetta casa fatta dalla nostra compagnia e del Confalone a Matteo Pariselli col canone di scudi 3: 50 (copia); cessione fatta dal suddetto Matteo della suddetta casa a favore del capitano Andrea Velli con l'approvazione d'ambe le suddette compagnie e con l'estinzione anche alla terza generazione feminina del suddetto capitano. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
486/12H |
Vecchia
segnatura |
VI |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
14-26 |
settembre-novembre |
1695-1569 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Conto d'uscita ed entrata dell'eredità della quondam Bernardina Rustici Castellani spettante alla nostra compagnia e a quella del Confalone. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
486/12I |
Vecchia
segnatura |
VI |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
13 |
settembre |
1587 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia di fede |
Bibliografia |
|
Regesto |
Risoluzioni di congregazione tenuta sopra gl'affari dell'eredità della quondam Bernardina Rustici Castellani: 1° d'estinguere un censo di 50 scudi d'oro in oro venduto e dovuto da detta eredità a favore di Mario Frangipani; 2° di fare un libro grande per intavolare l'entrata ed uscita di detta eredità; 3° che per quest'anno si dotino 11 zitelle. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
486/12K |
Vecchia
segnatura |
VI |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1601, 1602 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
fede pubblica, originale |
Bibliografia |
|
Regesto |
Memoria della lite mossa contro la nostra compagnia da quella del Confalone in congregazione de liti, circa la precedenza nel maritaggio delle zitelle circa l'eredità della quondam Bernardina Rustici Castellani e circa la processione. Memoriale al papa delli guardiani del Confalone. Moderazione dell'inhibizione rotale fatta per parte della compagnia del Confalone contro la nostra per la precedenza nel suddetto maritaggio e processione. Memoriale dato per parte de signori nostri guardiani al papa sopra le pretensioni della compagnia del Confalone della precedenza del suddetto maritaggio e circa le raggioni in contrario. Fede circa il possesso di detta precedenza a favore de signori nostri guardiani. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
486/12L |
Vecchia
segnatura |
VI |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1614 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Memoriale delli Padri riformati di S. Francesco a Ripa al papa, che dia licenza alli guardiani della nostra compagnia e di quella del Confalone di poter convertire circa 100 scudi nella spesa delli condotti per condurre l'acqua al loro convento provenienti dalle doti di Bernardina Rustici Castellani col rescritto che li detti guardiani facciano quello che loro pare. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
486/12M |
Vecchia
segnatura |
VI |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
6 |
marzo |
1614 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia di fede |
Bibliografia |
|
Regesto |
Cessione di raggioni fatta dalla nostra compagnia a Paolo Arberini per scudi 321: 80 contro Giovanni Francesco Fattorii, che fu esattore dell'eredità della quondam Bernardina Rustici Castellani con sicurtà del suddetto Arberini per altrettanti ricevuti in contanti dal medesimo. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
486/12N |
Vecchia
segnatura |
VI |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
2 |
novembre |
1630 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
originale |
Bibliografia |
|
Regesto |
Breve d'Urbano 8° ad instanza della nostra compagnia e di quella del Confalone, col quale riduce a 12 le doti della quondam Bernardina Rustici Castellani, finché si sodisfino tutte le zitelle già dotate, e che in avvenire si tenga conto a parte di detta eredità, e si dotino tante zitelle quante ve ne capono a raggione di scudi 40 per ciascheduna compresa la veste. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
486/12O |
Vecchia
segnatura |
VI |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1664 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Spoglio di tutti gl'effetti ed entrate annue spettanti all'eredità della quondam Bernardina Rustici Castellani a tutto il suddetto anno. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
486/12P |
Vecchia
segnatura |
VI |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
16 |
settembre |
1679 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Procura fatta dalle due compagnie, nostra e del Confalone in persona di Lazaro Leonetti per essigere un luogo di monte communità 3° er(..)e ultimamente estratto cantante sotto nome d'eredità della quondam Bernardina Rustici Castellani. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
486/12Q |
Vecchia
segnatura |
VI |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
6 |
marzo |
1696 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Breve d'Innocenzo XII a favore delle zitelle del conservatorio delle divina Provvidenza di Ripetta, nel quale ordina che ogn'anno si conferiscano alle medesime dieci doti, cioè quattro dalla compagnia della Nunziata, cioè due di scudi 50 e due di scudi 40; tre dalla compagnia del Rosario di scudi 25; una dalla compagnia di S. Girolamo della Carità parimente di scudi 25; le altre due dalla nostra compagnia e da quella del Confalone di quelle lasciate da Bernardina Rustici Castellani di scudi 3: 25 l'una. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
486/12R |
Vecchia
segnatura |
VI |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Protesta ed interpellazione fatta per parte della compagnia del Confalone contro la nostra, che non ardisca in quanto all'eredità della quondam Bernardina Rustici Castellani operar cosa alcuna senza l'intervento e consenso di quella del Confalone. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
486/13A |
Vecchia
segnatura |
VI |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
29 |
maggio |
1541 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
transunto pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento di Giovanni Paolo Orsini da Toffia nobile; vuol essere sepolto nella sua cappella di S. Antonio di Padova in S. Marcello e lascia al nopstro ospedale fiorini 50 per gl'anniversarii. Inoltre sostituisce il detto nostro ospedale ai suoi figli, figlie e nipoti in caso che morissero tutti senza figli legitimi e naturali ad effetto di maritarne orfane. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
486/13B |
Vecchia
segnatura |
VI |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1608 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Discorso pro veritate sopra l'eredità di Giovanni Paolo Orsini da Toffia e scritture legali avanti il 2° collaterale, avanti il vicario a favore del nostro ospedale contro li signori Vitelleschi ed altri compagnid ella lite con essame de testimonii ed altri instromenti concernenti a detta lite. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
486/13C |
Vecchia
segnatura |
VI |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Memoria di due liti fatte dal nostro ospedale: la prima fatta contro Paolo Emilio e fratelli Vitelleschi ed altri per l'eredità di Giovanni Paolo Orsini da Toffia; la seconda contro Benedetto Anastasii per scudi 250 moneta spettanti all'eredità di Giovanni Maria Luzio. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
486/14A |
Vecchia
segnatura |
VI |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico e copia del testamento |
Bibliografia |
|
Regesto |
Particola del testamento di Laura de Castellanis moglie di Pietro Paolo de Fabriis nobile; lascia al nostro ospedale il solito per l'anniversario e sostituì nella sua eredità a Drosilla sua figlia ed erede, quando fosse venuta essa a morte senza figli legitimi e naturali e alle sua figli e figlie sino alla 4° generazione il nostro ospedale, la compagnia del Confalone e l'ospedale della Consolazione di Roma. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
486/14B |
Vecchia
segnatura |
VI |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
2/2 |
gennaio/marzo |
1552/1549 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Ristretto delli testamenti di Camilla Pierleoni, moglie di Bernardino Vittorii e di Laura de Castellanis moglie di Pietro Paolo de Fabriis con sostituzioni a favore del nostro ospedale. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
486/14C |
Vecchia
segnatura |
VI |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
21 |
gennaio |
1609 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Transazzione sopra l'eredità di Laura de Castellanis moglie di Pietro Paolo de Fabriis; di Vincenza de Cavalieris madre di detta Laura; di Drusilla Fabii moglie di Lorenzo de Castellanis e figlia della suddetta Laura; tra Vittoria Castellani figlia ed erede universale di detta Drusilla e moglie di Roberto de Robertis per una parte e tra Laura Castellani moglie di Lorenzo del Cinque e Lucrezia Castellani vedova relitta di Battista Brancaleoni sorelle di detta Drusilla per altra parte. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
486/15A |
Vecchia
segnatura |
VI |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
1/5 |
marzo/dicembre |
1555/1561 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Ritretto e varie notazioni delli testamenti di Rocco Cenci e di Cristofaro Cenci, con sostituzione a favore del nostro ospedale in mancanza di figli ed in caso d'alienazione e circa le loro eredità, successori, alienazioni. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
486/15Ba |
Vecchia
segnatura |
VI |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
9 |
marzo |
1452 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Scritture spettanti a Filippo de Cinciis: vendita d'una casa nel rione della Pigna fatta da Filippo de Cinciis a Giovanna moglie di Pietro Paolo nobile per 125 fiorini correnti; quietanza di Filippo de Cinciis a favore di mastro Antonio di Nardo Facocchio del residuo del prezzo d'una casa nel rione di Colonna vendutagli dal medesimo per 109 fiorini correnti. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
486/15Bb |
Vecchia
segnatura |
VI |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Scritture spettanti a Girolamo di Coluzza Cenci nobile e a Giulia Astalli sua moglie e ai suoi antenati cioè: particola del testamento di Filippo di Bonianno di Nello di Giovanni Cenci: instituisce erede universale Cola suo figlio (12 luglio 1422), non si fa menzione del nostro ospedale; deposito di 1650 ducati d'oro in oro di Camera fatto da Girolamo di Coluzza Cenci appresso il vescovo di Montpelier (la cartapecora è tagliata e mancante nel principio e nel fine); ricevuta e quietanza di Girolamo di Coluzza Cenci di 1400 ducati d'oro in oro ricevuti a buon conto di 1650 ducati simili altre volte da sé posti in deposito appresso il vescovo d'Agen in Francia (19 settembre 1484); testamento e codicillo di Giulia figlia di Stefano de Astallis nobile moglie di Girolamo di Coluzza di Cencio mercante nobile: instituisce suo erede universale Francesco suo figlio. Non si fa menzione del nostro ospedale. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
486/15Bc |
Vecchia
segnatura |
VI |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Scritture concernenti a Giacomo di Lorenzo de Cinciis cioè: nova assicurazione della dote di 200 fiorini e della donazione propter nuptias fatta da Giacomo di Renzo di Cecco de Cinchiis a favore di Giovanna sua moglie per aver venduta la maggior parte delli beni e già altre volte ipotecati per quest'effetto (15 febbraio 1403). Capitoli matrimoniali tra Concordia figlia del quondam Cola di Simone e nipote di Lodovico di Cola Teoli e tra Giacomo di Lorenzo di Cecco di Giacomo de Cinciis con dote d'una casa nel rione della Regola e con tutti li patti soliti a tenore dello statuto di Roma, secondo la constituzione nuovamente pubblicata (10 febbraio 1491). |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
486/16 |
Vecchia
segnatura |
VI |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
19 |
luglio |
1560 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Nuovo testamento di Giovanni Girolamo Sabino de Tenaglinis; vuole essere sepolto in S. Maria in Aquiro; instituisce suoi eredi Mauro e Francesco Tenaglini suoi nipoti, e morendo ambedue senza figli maschi legitimi e naturali, sostituisce ad essi Propertio, Bernardino, Giovanni Battista, Achille e Domenico Tenaglini in stirpes et non in capita, e morendo parimente tutti questi senza figli maschi vuole che tutti li suoi beni siano della nostra compagnia. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
486/17 |
Vecchia
segnatura |
VI |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
19 |
marzo |
1573 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento di Attilio Ceci canonico di S. Giovanni in Laterano; vuole essere sepolto in S. Giovanni in Laterano nella cappella della natività fatta da sé medesimo; instituisce eredi li figli maschi di Mario Ceci e morendo senza figli legitimi e naturali sostituisce le figlie femine del medesimo, e morendo anche queste come sopra sostituisce li figli di Lavinia Ceci sua nipote e morendo essi succeda la nostra compagnia. Proibisce l'alienare di due terzi del palazzo a strada Giulia ed in caso contrario vuole che vada al nostro ospedale. Vi è annessa un fede originale, che la casa habitata dal suddetto canonico vicina alla chiesa di S. Girolamo nella piazza di Monte Cavallo era propria del medesimo. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
486/18A |
Vecchia
segnatura |
VI |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
18 |
maggio |
1573 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
pubblico e copia |
Bibliografia |
duplicata |
Regesto |
Testamento di Pietro Tolomei; vuole essere sepolto in S. Benedetto; instituisce erede Gasparo Giacomo suo figlio, al quale morendo senza figli legitimi e naturali sostituisce Lucrezia sua moglie ed in caso che questa si rimaritasse e morisse senza figli legitimi e naturali le sostituisce il nostro ospedale col peso degl'anniversarii per l'anima del testatore e di tutti li suoi antecessori e coll'obligo di farne mem(..)a in marmo nella stanza della congregazione e coll'obligo di spendere 300 scudi in fare una cappella nella chiesa di S. Gregorio. Segue l'inventariod ella robba trovata in casa. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
486/18B |
Vecchia
segnatura |
VI |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
21 |
luglio |
1573 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Instrumento dell'inventario fatto dopo la morte dio Pietro Antonio Tolomei. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
486/18C |
Vecchia
segnatura |
VI |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
18 |
maggio |
1573 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Memoria della particola del testamento di Pietro Antonio Tolomei, il quale istituisce fideicomisso a favore di suo figlio Gasparo Giacomo ed in caso che morisse senza figli legitimi e naturali gli sostituisce Lucrezia sua moglie ed in caso che questa si rimaritasse e morisse senza figli legitimi e naturali le sostituisce in tutti li suoi beni il nostro ospedale. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
486/18D |
Vecchia
segnatura |
VI |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
30 |
maggio |
1635 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Rattifica della concordia stipolata li 19 aprile prossimo passato tra Sigismonda figlia del quondam Curtio Petrucci e di Lucrezia Vacca per una parte, e tra Artemisia e Marta Petrucci e tra Alessandro Pichini, marito di detta Artemisia per l'altra parte sopra l'eredità o sia fideicomisso di Pietro di Pietro Antonio Tolomei ed in specie sopra il casale della Muratella o sia di S. Brocolla, fatta con tutte le solennità dalla detta Sigismonda con in corpore la detta concordia, in corpo della quale vi è inserta la particola del fideicomsioo di Pietro Antonio Tolomei. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
486/18E |
Vecchia
segnatura |
VI |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
27 |
ottobre |
1633 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Romana; lite introdotta dal nostro ospedale per il fideicomisso del quondam Pietro Antonio Tolomei o sia per il casale della Muratella fuori di porta S. Paolo contro Alessandro Pichini erede testamentario della quondam Lucrezia Vacca, detentore della metà del detto casale e contro le zitelle di S. Eufemia detentrici dell'altra metà, come creditrici del quondam Giacomo Tolomei figlio del suddetto Pietro Antonio fideicommittente. Qui sono alcune scritture concernenti a detta lite e l'estrattio degl'atti fatti dall'anno 1611 tra Lucrezia Vacca de Strozzi, come chiamata al fideicomisso dopo la morte di Giacomo Tolomei suo figlio e tra Lelio Amorosio, come donatario di detto Giacomo, con altre scritture, mandati ed atti fatti nella detta lite tra il nostro ospedale e tra le zitelle di S. Eufemia e tra Alessandro Pichini. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
486/19 |
Vecchia
segnatura |
VI |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
20 |
agosto |
1594 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento di Valerio Valeriani; vuol essere sepolto all'Araceli e lascia scudi 25 al nostro ospedale; instituisce erede il ventre pregnante di sua moglie ed in caso che non fosse gravida o che il figlio o la figlia morisse senza figli legitimi e naturali, gli sostutuisce Fausta sua madre ed a detta Fausta sostituisce il nostro ospedale. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
486/20 |
Vecchia
segnatura |
VI |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
29 |
aprile |
1596 |
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Nota del legato di scudi 200 col peso di messe cento annue fatto da Plautilla Maffei al nostro ospeddale e della sostituzione nell'ottava parte della sua eredità ad Orazio suo figlio in caso di morte senza figli legitimi. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
486/21A |
Vecchia
segnatura |
VI |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
28 |
ottobre |
1596 |
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
triplicato |
Regesto |
Testamento ed inventario delli beni stabili di Luzia di Luca Peti avvocato vedova relitta del quondam Fabio Ferratini; vuole essere sepolta in S. Nicola in Carcere e lascia la nostro ospedale quello che è solito per l'anniversario, e mancando tutti li suoi figli si legitimi che naturali, si maschi che femine, senza figli legitimi e naturali chiama alla 4° parte della sua eredità il nostro ospedale con che non possano dividersi li stabili, ma solamente l'entrate. Vi è anche la particola di detto testamento spettante al nostro ospedale. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
486/21B |
Vecchia
segnatura |
VI |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
1 |
settembre |
1662 |
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Discorso pro veritate se il fideicomisso di Luzia di Luca Peti avvocato vedova relitta del quondam Fabio Ferratini sia perpetuo a favore del nostro ospedale e degl'altri luoghi pii sostituiti dalla medesima, tanto che Francesco Ferratini non abbia potuto nel suo testamento lasciar eredi li padri di S. Maria in Campitelli; si risolve non essere perpetuo. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
486/21C |
Vecchia
segnatura |
VI |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
27 |
aprile |
1663 |
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
originale |
Bibliografia |
|
Regesto |
Dichiarazione di Lodovico Naldi circa il 5° sopra l'eredità di Luzia di Luca Peti avvocato vedova relitta del quondam Fabio Ferratini, che si deve al detto dal nostro ospedale per la notizia del fideicomisso purificato a favore di detto ospedale e di altri luoghi pii. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
486/21D |
Vecchia
segnatura |
VI |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Discorso pro veritate sopra il fideicomisso di Luzia di Luca Peti avvocato vedova relitta del quondam Fabio Ferratini, se nella morte di Francesco Ferrantino ultimo discendente della medesima senza figli, il quale instituì eredi li padri di Campitelli possa avervi pretensione il nostro ospedale. Si conclude di no. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
486/22 |
Vecchia
segnatura |
VI |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
1 |
marzo |
1598 |
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Notizie date a signori nostri guardiani circa le sostituzioni fatte nel suo testamento sotto il primo marzo 1598 a favore del nostro ospedale da Lucrezia de Bellantibus dopo la morte di Alpalve Riani sua figlia e di Giovanni Giacomo Riani suo figlio in molti beni stabili, cioè in una casa in Ripa grande, dove s'esercita l'osteria della Galera, con un magazzino attaccato a detta casa; in una casa con forno accanto a S. Anna; in un'altra casa posta nel rione della Regola appresso piazza de Branchi; ed in un altro magazzino a Ripa attaccato al suddetto. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
486/23 |
Vecchia
segnatura |
VI |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Scritture facti et iuris nella causa dell'eredità del quondam Marco de Ricciutolis, il quale sostituisce il nostro ospedale ad un suo figlio ed al ventre pregnante di sua moglie in caso che ambedue fossero morti senza figli legitimi e naturali, esprimendo quando fosse stato maschio, ora essendo nata una femina, questa pretende di escludere l'ospedale. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
486/24 |
Vecchia
segnatura |
VI |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento d'Onofrio Capozucchi; instituisce eredi Paolo e Lorenzo suoi figli, ed in caso che morissero ambedue senza figli o figlie legitimi e naturali sostituisce il nostro ospedlae nella quarta parte delli casali di Vallerano e di Pignotto delli Rosti. Il simile dispone in caso che morisse Palozza figlia del suddetto Paolo e moglie di Giacomo Mancini, e qualsivoglia altra figlia da nascere, quanto da deto Paolo, quanto da detto Lorenzo senza figli legitimi e naturali. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
486/25 |
Vecchia
segnatura |
VI |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
4 |
marzo |
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento d'Antonio di Giovanni Vendetta; a Giovanni suo figlio ed erede in caso che morisse senza figli legitimi e naturali sino all'età di 20 anni sostituisce nella metà de suoi beni il nostro ospedale, specificando una vigna di due pezze fuori della porta di S. Giovanni in luogo detto Pozzo Roncone, che risponde la 4° parte del mosto e due quarte dell'uva al monastero di S. Lorenzo in Panisperna ed una casa nel rione di Campitelli. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
486/26 |
Vecchia
segnatura |
VI |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Scrittura pro veritate nella causa d'una sostituzione del nostro ospedale nella morte d'un pupillo ad esclusione di Marzia di lui sorella. Nell'occhio anticho dice: nella causa de Rizutilis. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
486/27 |
Vecchia
segnatura |
VI |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
21 |
dicembre |
1600 |
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento di Tarquinia del quondam Cesare Albertoni; vuole essere sepolta in S. Crisogono. Instituisce sua erede Clelia sua figlia e morendo questa senza figli legitimi e naturali le sostituisce Francesco Monte d'Oro sua vita durante e dopo la di lui morte il nostro ospedale. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
486/28A |
Vecchia
segnatura |
VI |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
28 |
gennaio |
1603 |
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia, pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento di Giulia Giusti moglie di Giovanni Battista Gori; lascia suoi eredi il capitano Santi Ranuccini suo zio, Giovanni Battista Gori suo marito ed Erculena sua madregna sostituendo l'uno all'altro, e dopo la morte di tutti sostituisce loro il nostro ospedale. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
486/28B |
Vecchia
segnatura |
VI |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
18 |
gennaio |
1604 |
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
originale |
Bibliografia |
|
Regesto |
Fede della morte di Erculina Ranuccini. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
486/28C |
Vecchia
segnatura |
VI |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
30 |
luglio |
1605 |
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
originale |
Bibliografia |
|
Regesto |
Fede della morte del capitano Santi Ranuccini. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
486/29 |
Vecchia
segnatura |
VI |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
8 |
aprile |
1609 |
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento di Giulio Cesare del quondam Giacomo Carbone da Messina; lascia al nostro ospedale ducati 100 per un anniversario da celebrarsi nella nostra chiesa di S. Andrea, dove egli lascia d'esser sepolto ed in caso che fosse morta sua sorella monaca in Messina, lascia erede il nostro ospedale. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
486/30A |
Vecchia
segnatura |
VI |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
luglio |
1622 |
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Notizia del testamento di Marzia Isolani, la quale sostituisce il nostro ospedale nella sua dote di scudi 4000 ad Anna Isolana sua sorella morendo senza figli. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
486/30Ba |
Vecchia
segnatura |
VI |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
pubblico, fede |
Bibliografia |
|
Regesto |
Instromento dotale di Marcia Isolani, sposa di Orazio Farinacci con dote di scudi 4000 (16 dicembre 1608). Testamento della suddetta Marcia; vuole essere sepolta in S. Givoanni Decollato; instituisce fideicomisso perpetuo a favore di Anna sua sorella e de suoi descendenti, ed in caso che morisse senza figli chiama Chiara Belli sua madre, e se questa fosse morta, chiama il nostro ospedale col peso d'una messa perpetua (6 luglio 1622). Fede originale della sua morte (3 agosto 1624). Fede della morte d'Orazio suo marito (15 febbraio 1639). |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
486/30Bb |
Vecchia
segnatura |
VI |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
15 |
maggio |
1613 |
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
fede pubblica |
Bibliografia |
|
Regesto |
Censo imposto da Giulia Farinacci di scudi 300 a 7 per cento sopra una sua casa in Transtevere a favore d'Orazio Farinacci. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
486/30Bc |
Vecchia
segnatura |
VI |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1663, 1672 |
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Romana immissionis; A. C. Bug(..)no et Caval(..)rio; lite mossa dalla nostra compagnia come chiamata al fideicomisso della quondam Marzia Isolani contro Anna Elisabetta Butii, che occupa una vigna fuori di porta S. Giovanni di pezze 7 in circa soggetta a detto fideicomisso. Unica scrittura, memoriale facti, a favore della nstra compagnia. Vi è annessa un'informazione sopra l'eredità di detta Marzia con progetto d'aggiustamento data dalla suddetta Buzii a signori nostri guardiani. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
486/30Bd |
Vecchia
segnatura |
VI |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Romana immissionis; A. C. Bug(..)no et Caval(..)rio; lite mossa dalla nostra compagnia come chiamata al fideicomisso della quondam Marzia Isolani contro Anna Elisabetta Butii, che occupa una vigna fuori di porta S. Giovanni di pezze 7 in circa soggetta a detto fideicomisso. Scritture diverse concernenti a detta causa. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
486/31 |
Vecchia
segnatura |
VI |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
16/15 |
settembre/dicembre |
1631 |
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Essame de testimonii sopra la morte di Antonina Ruggieri, figlia di Lorenzo e moglie di Tiberio de Albertinis, seguita a dì 23 dicembre 1631 ed aperizione col testamento in corpore della medesima; instituisce erede Ersilia sua madre, alla quale sostituisce Pompeo e Ruggiero suoi fratelli, ed in caso che morissero ambedue senza figli, in tal caso lascia scudi … al nostro ospedale, col peso di ricordarsi di lei ogn'anno nell'anniversarii. Codicillo della suddetta nel quale vuole essere sepolta alla Minerva, nella cappella Ruggieri e non al Giesù come aveva disposto nel suddetto testamento. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
486/32A |
Vecchia
segnatura |
VI |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
13 |
settembre |
1553 |
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Transazzione tra Sartorio de Valeranis e tra Giovanni Battista suo figlio per una parte e tra il convento e frati della Trinità di Roma dell'ordine de minimi di S. Francesco di Paola sopra l'eredità della quondam Pacifica de Palonibus, vedova relitta del quondam Giovanni Battista de Valeranis e madre del suddetto Sartorio, nella quale transazione li frati cedono la suddetta eredità consistente in casa, e li suddetti Valerani s'obbligano a pagare al detto convento in perpetuo un annuo censo di scudi 30, imponendolo tanto sopra tutti li beni di detta eredità, quanto sopra tutti li loro beni proprii ed in specie sopra due case, l'una a piazza Colonna, spettante a detta eredità e, e l'altra loro propria nel rione de Parione. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
486/32B |
Vecchia
segnatura |
VI |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Notizie circa il passaggio dell'eredità di Sartorio e Giovanni Battista Valerani nel nostro arcispedale in vigore del testamento di Valerio Valerani. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
487/1A |
Vecchia
segnatura |
VI |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
11 |
gennaio |
1634 |
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
fede pubblica e molte copie |
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento di Lorenzo Buonincontro notaro capitolino; vuole essere sepolto nella sepoltura di casa sua nella chiesa de SS. Apostoli; lascia al nostro ospedale sue luoghi di monte Sanità del popolo non vacabili e che non possano mai alienarsi, con che debba celebrarsi ogn'anno all'altare del Crucifisso in SS. Apostoli una messa cantata nell'ottava della sua morte con l'assistenza de signori guardiani, e già in vita aveva fatto una donazione al nostro ospedale col peso d'una messa da morto in perpetuo all'altare di S. Andrea di detto ospedale ogn'ultimo sabbato del mese, e di un'altra simile messa ogni sabbato dell'oliva coll'assistenza di 12 povere donne delle 4 casa sante, che si communichino e salgano le scale sante, a quali donne si diano scudi 6 e si eleggano dalli suoi eredi. Lascia la dote ad Anna Maria Faustina sua figlia e instituisce suo erede universale Marc'Antonio suo figlio, ed estinguendosi la discendenza di ambedue, sostituisce in tal caso il nostro ospedale, la compagnia dell'Oratiorio al collegio romano, e la compgnia del Carmine in S. Martino a Monti, col peso al nostro ospedale di far celebrare una messa quotidiana in un altare privilegiato nella chiesa de SS.Apostoli, ed una messa cantata in perpetuo in detta chiesa fra l'ottava de morti coll'assistenza di 33 povere vergognose coll'elemosina di 5 giulii per ciascheduna, e col resto dell'entrata si dotino povere zitelle da monacarsi con dote di scudi 30, e siano sempre dell'orfane de SS. Quattro nel sabbato dell'oliva, nella chiesa di S. Andrea del nostro ospedale. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
487/1B |
Vecchia
segnatura |
VI |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
3 |
marzo |
1634 |
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
Minuta e copia pubblica e semplice |
Bibliografia |
|
Regesto |
Inventario di tutti li beni ritrovati nell'eredità del quondam Lorenzo Buonincontri fatto ad instanza di Ginevra Reloni sua moglie e curatrice de figli. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
487/1C |
Vecchia
segnatura |
VI |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Fedi della morte e della sepoltura nella loro cappella nella chiesa de SS. XII Apostoli di Lorenzo Buonincontro notaro nella parochia di S. Maria in via Lata, Marc'Antonio Buonincontro figlio del suddetto in età di anni 6, di Faustina figlia del suddetto Lorenzo in età di anni 15. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
487/1D |
Vecchia
segnatura |
VI |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
23 |
novembre |
1638 |
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
pubblico, copia e fede pubblica |
Bibliografia |
Copia duplicata |
Regesto |
Testamento di Ginevra Zelona figlia del quondam Zelone de Zeloni relitta del quondam Lorenzo Buonincontri; vuol essere sepolta in SS. Apostoli nella sua sepoltura dove è sepolto il marito, ed instituisce erede per la terza parte della sua eredità la nostra compagnia, riportandosi al testamento di detto suo marito, essendo già morti senza figli Marc'Antonio e Faustina loro figli. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
487/1E |
Vecchia
segnatura |
VI |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Produzione fatta per parte della nostra compagnia delli testamenti ed inventarii di Lorenzo Buonincontri e di Ginevra Zeloni sua moglie. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
487/1F |
Vecchia
segnatura |
VI |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
9 |
dicembre |
1638 |
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia |
Bibliografia |
duplicata |
Regesto |
Inventario delli mobili e stabili ereditari del quondam Lorenzo Buonincontri e ritrovati dopo la morte della quondam Ginevra Zeloni sua moglie, fatto ad instanza della nostra compagnia e dell'altre confraternite coeredi. Siegue un rincontro delli mobili descritti nell'inventario del suddetto Lorenzo e ritrovati nell'eredità della suddetta Ginevra. Siegue lo stato dell'eredità della suddetta Ginevra e rincontro delli stabili coll'inventario del suddetto Lorenzo. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
487/1G |
Vecchia
segnatura |
VI |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Perizia giudiziale per fermar lo stato dell'eredità della quondam Ginevra Zeloni. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
487/2A |
Vecchia
segnatura |
VI |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Alcune note circa alcune case della nostra compagnia e specialmente circa la lite della nostra compagnia con Ginevra Zeloni moglie di Lorenzo Buonicontri. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
487/2B |
Vecchia
segnatura |
VI |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1643 |
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
A.C. Met; romana hereditatis usufructus et detractionis legittima; lite mossa da Ginevra Zenoni contro la nostra compagnia dopo la morte de suoi figli, in pretensione di succedere in tutto l'usofrutto dell'eredità del quondam Lorenzo Buonincontri suo marito e di sottrarre da detta eredità la legittima; si impugna l'uno e l'altro dalla nostra compagnia colli motivi allegati nelle scritture; scritture hinc ind. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
487/3A |
Vecchia
segnatura |
VI |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
9 |
giugno |
1520 |
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Locazione perpetua d'una casetta nel rione de Monti detta la Casa del Forno fatta dal convento e padri di San Domenico della congregazione di Toscana a Lorenzo Buonincontri col canone di 22 carlini. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
487/3B |
Vecchia
segnatura |
VI |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
13 |
marzo |
1521 |
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Sentenza, ossia dichiarazione de mastri giustizieri, circa un limite da loro apposto tra la vigna di Lorenzo Buonincontri e tra il canneto d'Antonio de Militibus. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
487/3C |
Vecchia
segnatura |
VI |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
originale e copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Scritture concernenti alla rimessa con casa e stalla in Campo Vacino spettante per metà a Lorenzo Buonincontri, cioè: locazione in enfiteusi perpetua fatta dalla compagnia de Speciali di San Lorenzo in Miranda a favore di mastro Giovanni Zamboni muratore d'un sito, ossia terreno dell'orto contiguo a detta loro chiesa di carlini 70 col canone annuo di carlini 70 e di una candela di mezza libbra da pagarsi il giorno di San Lorenzo. Transazione tra la suddetta compagnia, ossia collegio de Speziali e tra Angelica Corona, vedova relitta del quondam Valerio de Vetera, per li canoni decorsi e per ricognizione in dominum della medesima colla promessa di pagare in avvenire scudi 5:25 annui con una candela di mezza libbra (29 dicembre 1622). Ricevuta dell'esazione della suddetta chiesa del suddetto canone in somma di scudi 5:20, cioè la metà da Lorenzo Buonincontri e la metà dalla contessa Virginia Mattei Spada (12 ottobre 1629). |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
487/3D |
Vecchia
segnatura |
VI |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1625 |
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Romana pretense communionis; cap(…)no appell(…); lite mossa da Camillo e Francesco contro Lorenzo Buonincontri loro fratello, pretendendo di dividere in terzo gli avanzi fatti dal medesimo; varie scritture concernenti a detta causa. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
487/3E |
Vecchia
segnatura |
VI |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
12 |
agosto |
1532 |
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Vendita d'un canneto posto nella valle di San Lorenzo fuori dalle mura fatta da Maria, vedova relitta del quondam Ceccolo de Infessuris a Lorenzo Buonincontri per ducati 22 di carlini e paga il canone annuo o d'un ducato di carlini o di un migliaro di canne ad elezione. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
487/3F |
Vecchia
segnatura |
VI |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
7 |
luglio |
1647 |
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Concordia di Ginevra Zelona sopra il canone di barili 6:2/4 preteso dalla chiesa e congrazione de preti di Santa Lucia, sopra la vigna fuori la porta di San Giovanni ritratta dalla quondam Anna Faustina Buonincontri in vigore della bolla iuris congrui. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
487/3G |
Vecchia
segnatura |
VI |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
17 |
settembre |
1658 |
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
originale |
Bibliografia |
|
Regesto |
Mandato del cardinale Camerlengo a favore di Ginevra Zelona per il prezzo di due luoghi estratti del Monte Cere cantanti a favore d'Anna Maria Faustina Buonincontri ad effetto d'investirlo con i vincoli. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
487/3H |
Vecchia
segnatura |
VI |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Diverse ricevute spettanti a Lorenzo e Ginevra Buonincontri coniugi. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
487/4A |
Vecchia
segnatura |
VI |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
5 |
febbraio |
1658 |
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Fede del possesso delli beni spettanti all'eredità Buonincontri preso dalle tre compagnie coeredi, nostra compagnia, dalla compagnia della Madonna del Carmine in San Martino alli Monti, e dalla congregazione della Comm(…) Gentile, in vigore di mandato. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
487/4B |
Vecchia
segnatura |
VI |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Nota delle spese del possesso delli beni spettanti all'eredità Buonincontri preso dalle tre compagnie coeredi, nostra compagnia, dalla compagnia della Madonna del Carmine in San Martino alli Monti, e dalla congregazione della Comm(…) Gentile, in vigore di mandato. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
487/4C |
Vecchia
segnatura |
VI |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
1 |
febbraio |
1659 |
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
pubblico e copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Fede della deputazione fatta dalla nostra compagnia, dalla compagnia della Madonna del Carmine in San Martino alli Monti, e dalla congregazione della Comm(…) Gentile nel nuovo oratorio dietro il collegio romano coeredi sostituiti del quondam Lorenzo Buonincontri, ed instituiti della quondam Ginevra Zeloni sua moglie in persona di Nicola Leonetti per essattore di tutte le entrate spettanti a detta eredità. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
487/4D |
Vecchia
segnatura |
VI |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
20 |
aprile |
1660 |
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Nota degli effetti dell'eredità Buonincontri e modo di ripartirli in tre tra li suddetti luoghi pii cioè dalla nostra compagnia, dalla compagnia della Madonna del Carmine in San Martino alli Monti, e dalla congregazione della Comm(…) Gentile. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
487/4E |
Vecchia
segnatura |
VI |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Capitoli da osservarsi nella divisione dell'eredità Buonincontri, tra le tre compagnie coeredi, nostra compagnia, dalla compagnia della Madonna del Carmine in San Martino alli Monti, e dalla congregazione della Comm(…) Gentile. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
487/4F |
Vecchia
segnatura |
VI |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Varie note e memorie delli Monti e degl'altri effetti provenienti dall'eredità Buonincontri e della divisione di detti Monti tra le tre compagnie coeredi, nostra compagnia, dalla compagnia della Madonna del Carmine in San Martino alli Monti, e dalla congregazione della Comm(…) Gentile. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
487/4G |
Vecchia
segnatura |
VI |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Romana luoghi montium; illustrissimo domino Thes(…); si disputa dalli tre luoghi Pii ereditati da Ginevra Zeloni, se nella di lei eredità debba computarsi la legitima sopra li beni del figlio. Pretendono di no, e perciò chiederanno che si trasferiscono li luoghi da Monti a lor favore secondo la divisione già fattane tra di loro. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
487/4H |
Vecchia
segnatura |
VI |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Romana; iud(…) delegato SS. Sixti; lite mossa dall'archiconfraternita del Carmine in S. Martino alli Monti contro il nostro ospedale, pretendendo mancarle alcuni capitoli assegnatile nella divisione dell'eredità di Buonincontri; scritture a favore del nostro ospedale con la suddetta pretensione, e copia dell'ordine di Monte nel quale per nostra parte si buonificano a detta archiconfraternita scudi 83 e 33 per li suddetti capitoli mancanti con altre carte concernenti alla suddetta causa. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
487/5A |
Vecchia
segnatura |
VI |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
15 |
dicembre |
1659 |
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Lite proveniente dall'eredità di Lorenzo Buonincontri;Romana legati; A. C. Areosto; scritture hinc inde tra la nostra compagnia e tra Livia Capogalli, legataria di Ginevra Zeloni; si disputa se dicendo tutti li mobili si abbia da intendere di tutti li mobili proprii di detta Ginevra, o se si abbiano a comprendere anche li mobili di suo marito Lorenzo Buonincontri. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
487/5B |
Vecchia
segnatura |
VI |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1664 |
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Lite proveniente dall'eredità di Lorenzo Buonincontri; Romana Salviani; A.C. Met; lite mossa dal nostro ospedale e dalla compagnia del Carmine, e dalla congregazione della Comm(…) Gen., contro Margherita Mignanelli de Vaccis posseditrice di alcune case e fenili provenienti da Bartolomeo Bassi, debitore d'un cambio di scudi 500 alla quondam Ginevra Zeloni, autrice delli luoghi pii, dell'eredità del marito Lorenzo Buonincontri. Unica scrittura a favore di detti luoghi Pii, con un conto di dare ed avere di detto Bartolomeo Bassi col banco. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
487/5C |
Vecchia
segnatura |
VI |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
4 |
luglio |
1664 |
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Lite proveniente dall'eredità di Lorenzo Buonincontri; decisione rotale coram R.P.D. Nonot; romana census a favore della nostra compagnia contro Ippolita Gironi, la quale come chiamata al fideicommisso di sua casa pretendeva di non essere tenuta a detto censo imposto da signori Gironi a favore di Lorenzo Buonincontri. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
487/5D |
Vecchia
segnatura |
VI |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Lite proveniente dall'eredità di Lorenzo Buonincontri; pretensioni de signori Vicentini sopra li granari posti a Campo Vaccino spettanti all'eredità Buonincontri. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
487/5E |
Vecchia
segnatura |
VI |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1667 |
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Lite proveniente dall'eredità di Lorenzo Buonincontri; romana quindentii; R.P.D. Salviato et R.P.D. Altovito iud.; lite mossa dall'archiospedale di S. Giacomo degl'Incurabili contro la nostra compagnia, per il laudemio e quindenni sopra la casa nel rione di Trastevere, in luogo detto il canale della Peschiera, proveniente da Ginevra Zeloni.varie scritture facti et iuris a favore di detto archiospedale di S. Giacomo dell'Incurabili. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
487/5F |
Vecchia
segnatura |
VI |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Lite proveniente dall'eredità di Lorenzo Buonincontri; romana pecuniaria; excellentissimo domino iud.; S. Sixti; litemossa da Carlo Fabio Sansonetti e da francesco Rota, come creditori di Giovanni Battista Michini, contro l'ospedale nostro e di S. Sisto, come eredi di Lorenzo Buonincontri, per la restituzione di scudi 63: 55 ricevuti da Cassandra de Laurentii con l'obligo di restituzione prior et potior con la sicurtà di detto Buoninconti, del prezzo della casa in piazza Farnese, venduta da Francesco Boniperto de Passarinis a detto Mechini, e dal detto venduta alli padri e chiesa di S. Brigida, ed evitta poi da Isabella Boniperta de Passarinis. Unica scrittura a favoredi detto Sansonetti e rota contro il nosro ospedale e quello di S. Sisto. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
487/6A |
Vecchia
segnatura |
VI |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Scrittura concernenti all'amministrazione dell'eredità Buonincontri, cioè: scandagli diversi e riflessioni concernenti all'eredità Buonincontri e Zeloni. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
487/6B |
Vecchia
segnatura |
VI |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
11 |
luglio |
1662 |
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Scrittura concernenti all'amministrazione dell'eredità Buonincontri, cioè: ordine al monte di Pietà, fatto dalli signori nostri guardiani alli padri di S. Pietro in Vincoli per sodisfazzione delli canoni sopra la vigna Buonincontri, posta fuori di porta S. Giovanni, venduta a Francesco Paglia. Partita ivi di credito al pagamento delli ludemi della suddetta vigna. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
487/6C |
Vecchia
segnatura |
VI |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1666 |
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Scrittura concernenti all'amministrazione dell'eredità Buonincontri, cioè: entrata e uscita dell'eredità Buonincontri e Zeloni, spettante a detto anno. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
487/6D |
Vecchia
segnatura |
VI |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Scrittura concernenti all'amministrazione dell'eredità Buonincontri, cioè: memoriale al Papa dato dalla nostra compagnia per commutare la volontà del quondam Lorenzo Buonincontri, in quanto al far celebrare la messa quotidiana in SS. Apostoli, chiedendo di farla celebrare nella sua chiesa di S. Andrea. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
487/6E |
Vecchia
segnatura |
VI |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
30 |
aprile |
1703 |
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Scrittura concernenti all'amministrazione dell'eredità Buonincontri, cioè: fede del breve di Clemente XI, spedito sotto lì 26 marzo 1703, nel quale ordina e approva che invece di conferire quattro sussidii dotali di scudi 30 l'una a quattro diverse zitelle, possa il nostro ospedale conferirli unitamente ogn'anno a una sola zitella, ed in questo commuta la volontà del quondam Lorenzo Buonincontri, testatore. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
487/6F |
Vecchia
segnatura |
VI |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
24 |
ottobre |
1679 |
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Scrittura concernenti all'amministrazione dell'eredità Buonincontri, cioè: ordine per li luoghi 2 2/3 Monte Communità, seconda eredità, spettanti all'eredità Buonincontri estratti nell'estrazione 118. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
487/6G |
Vecchia
segnatura |
VI |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1707 |
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Scrittura concernenti all'amministrazione dell'eredità Buonincontri, cioè: memoriale della nostra compagnia a monsignor Vicentini, segretario della R. Fabrica, la quale pretende che la medesima compagnia bonifichi a detta R. Fabrica scudi 3471: 11: 1/3 per essersi data creditrice di giuli 3 per la messa quotidiana, detto un solo giulio per mesas doveva valutarla per il detto Lorenzo Buonincontri, e vi è annesso il detto conto. A dì 23 gennaio 1710 per gl'atti di detta fabrica fu stipulato l'instrumento di composizione. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
487/7 |
Vecchia
segnatura |
VI |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
26 |
marzo |
1703 |
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Breve di Clemente XI in conferma del decreto altre volte fatto dalli cardinali del consiglio, cioè che le quattro doti lasciate dal quondam Lorenzo Buonincontri a favore di quattro zitelle monacande del monastero de SS. Quattro, possano conferirsi ad una sola zitella, con approvazione del cardinale protettore pro tempore. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
489/1 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Memoria d'alcuni fideicommissi con sostituzione a favore del nostro ospedale, cioè: del conte Riarii; di domenico Formiccini; di Tullia Corvina; di L. de C. relitta del quondam Mario Pietro de Albertonibus, di Girolamo de Matteis, il quale lascia al nostro ospedale il ius patronato della cappella della Nunziata in S. Angelo in Pescheria, e di concessioni in enfiteusi a terza generazione a Giacomo Ercolani, canonico di S. Pietro, che donò una vigna agl'orfani, la quale egli aveva solamente a seconda generazione, a Paolo de Senis, locazione d'una casa nel rione di Parione, ad Andrea Malarte, d'una casa vicino alla consolazione, a Maria moglie di mastro Antonio Piemontese di 4 fienili con orto in transtevere, a Francesco de Ciannis d'una casa nl rione di Campo Marzio nel borgo de Pedocchi, a Pietro Rovilio d'una casa a Monte Giordano……della metà di due altre case possedute insieme con la chiesa di S. Pietro poste nel rione di Parione. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
489/2 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Nota di varie sostituzioni a favore ella nostra compagnia dall'anno 1340 fino all'anno 1690 estratta dal libro intitolato mare magnum. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
489/3 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
11 |
settembre |
1396 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Fideicomisso scambievole fatto da Lorenzo e Romanello fratelli de Pontianis tra loro figli e nipote e tra li filgli di detti sopra una loro vigna di 8 pezze con case murata all'inmcontro posta dentro le mura di Roma vicino alli palazzi della chiesa de SS. Giovanni e Paolo e in mancazìnza de figli dell'una e dell'altra linea sostituiscano in detta vigna il nostro ospedale. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
489/4 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
1 |
giugno |
1399 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico e copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Particola del testamento di Bartolomeo de Tostis nobile; lascia al nostro ospedale una casa nel rione di Parione nella contrada detta Mercato delli cavalli, ed in mancanza della linea de suoi eredi e figli sostituisce il nostro ospedale nella 4° parte della sua eredità. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
489/5 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1438 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Particola del testamento di Catarina moglie del quondam Buzio; lascia la nostro ospedale fiorini 50 col peso dell'anniversario. Inoltre lascia fiorini 100 per ciascheduna sue nipoti, alle quali morendo senza figli sostituisce Lello suo nipote e i di lui eredi e successori maschi e femine, ed in caso che di questi non vi fosse alcuno, in tal caso sostituisce in detti 100 fiorini per la metà il nostro ospedale. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
489/6 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento di Vincenza de Militibus o sia de Canaleriis moglie di Giulio de Castellanis nobile; vuole essere sepolta nella Minerva nella cappella Altieri; lascia scudi 100 al nostro ospedale da estrarsi dalla decima parte della dote di Laura sua figlia morta ed il sovrapiù di detta decima parte s'abbia a fruttificare dal detto nopstro ospedale sino al maritaggio di Drusilla sua nipote, alla quale debbano restituirlo, ed in caso che detta Drusilla morisse, se ne comprino stabili per l'ospedale correspondenti. Il simile dispone dell'acconcio di detta Laura. Il simile in caso che mancasse la linea mascolina e feminina di detta Drusilla. Lascia alcuni stabili alla compagnia della Nunziata con condizione che paghino l'anniversario alla nostra compagnia secondo il solito. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
489/7 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
18 |
ottobre |
1439 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia |
Bibliografia |
duplicata |
Regesto |
Testamento di mastro Paolo della Valle medico insigne; fa un perpetuo fideicomisso a favore de suoi decsendenti maschi e legitimi, in mancanza de quali sostituisce in tutti li suoi beni la nostra compagnia, e mancando li detti figli, sostituisce le figlie femine e loro figli in certi denari essistenti nel monte di Firenze, col peso in tal caso alla nostra compagnia di far celebrare da un frate dell'Araceli ogni giorno una messa da morto alle carceri de SS. Apostoli. Similmente in tal caso lascia lo ius patronato e nomina del cappellano nella sua cappella nella chiesa di S. Lorenzolo de Ascesa, alla quale lascia findadesso due rubbi di grano buono ogn'anno per il suo rettore, perché celebri due volte la settimana nella sua cappella per li morti di casa sua, risieda e venga eletto a contentamento de suoi eredi e successori. In tanto lascia al nostro ospedale 50 fiorini romani per aiuto dell'infermi. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
489/8A |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Romana manutentionis; A. C. Met; morto a dì 11 agosto 1709; l'abbate Francesco della Valle, che lasciò erede fiduciario il contestabile Filippo Colonna ed erede proprietario il marchese del Bufalo, la nostra compagnia pigliò possesso con mandato del 2° collaterale come chiamata al fideicomisso di Paolo della Valle, e viceversa il contestabile pigliò possesso con mandato di monsignor A. C.. Pretendeva il contestabile di risarcire li palazzi, ma la nostra compagnia si oppone e chiede che si ponga un terzo per amministratore, come fu fatto. Frattanto per evitare un longissima lite si compromette da ambe le parti in monsignor Scotti, e dì 16 agosto 1716 si concorda che per tutta l'eredità di Paolo si diano alla nostra compagnia scudi 2000. In tale occasione si porta la posizione d'una lite fatta tra detto abbate Valle e tra la baronessa Angela de Valle ne Valignani per la manutenzione circa li canoni alli Pantani. Scritture hinc inde tra la nostra compagnia e tra il contestabile. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
489/8B |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Romana manutentionis; A. C. Met; morto a dì 11 agosto 1709; l'abbate Francesco della Valle, che lasciò erede fiduciario il contestabile Filippo Colonna ed erede proprietario il marchese del Bufalo, la nostra compagnia pigliò possesso con mandato del 2° collaterale come chiamata al fideicomisso di Paolo della Valle, e viceversa il contestabile pigliò possesso con mandato di monsignor A. C.. Pretendeva il contestabile di risarcire li palazzi, ma la nostra compagnia si oppone e chiede che si ponga un terzo per amministratore, come fu fatto. Frattanto per evitare un longissima lite si compromette da ambe le parti in monsignor Scotti, e dì 16 agosto 1716 si concorda che per tutta l'eredità di Paolo si diano alla nostra compagnia scudi 2000. In tale occasione si porta la posizione d'una lite fatta tra detto abbate Valle e tra la baronessa Angela de Valle ne Valignani per la manutenzione circa li canoni alli Pantani. Scrittura per parte della nostra compagnia avanti il monsignor Scotti per il compromesso e indicazioni dell'instromenti che giustificano li stabili sottoposti al fideicommisso di Paolo della Valle sseniore. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
489/8C |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1708 |
XVIII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Romana manutentionis; A. C. Met; morto a dì 11 agosto 1709; l'abbate Francesco della Valle, che lasciò erede fiduciario il contestabile Filippo Colonna ed erede proprietario il marchese del Bufalo, la nostra compagnia pigliò possesso con mandato del 2° collaterale come chiamata al fideicomisso di Paolo della Valle, e viceversa il contestabile pigliò possesso con mandato di monsignor A. C.. Pretendeva il contestabile di risarcire li palazzi, ma la nostra compagnia si oppone e chiede che si ponga un terzo per amministratore, come fu fatto. Frattanto per evitare un longissima lite si compromette da ambe le parti in monsignor Scotti, e dì 16 agosto 1716 si concorda che per tutta l'eredità di Paolo si diano alla nostra compagnia scudi 2000. In tale occasione si porta la posizione d'una lite fatta tra detto abbate Valle e tra la baronessa Angela de Valle ne Valignani per la manutenzione circa li canoni alli Pantani. Romana manutentionis, signatura iustitie R. P. D. Tanara; scritture hinc inde tra l'abbate Nicola Francesco della Valle e tra la baronessa Angela della Valle ne Valignani per la manutenzione del possesso delli canoni alli Pantani. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
489/9 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Arbore della dicendenza di Paolo della Valle fideicommittente. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
489/10 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
11 |
agosto |
1709 |
XVIII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
originale |
Bibliografia |
|
Regesto |
Fede della morte e sepoltura nella chiesa dell'Araceli nella sepoltura gentilizia dell'abbate Nicola Francesco della Valle. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
489/11 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
11/12 |
agosto |
1709 |
XVIII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia di fede |
Bibliografia |
|
Regesto |
Registro degl'atti fatti per parte del nostro ospedale e delli possessi presi a nome del detto dopo la morte dell'abbate Nicola Francesco della Valle delli beni fideicommissarii del quondam Paolo della Valle. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
489/12 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
stampata |
Bibliografia |
|
Regesto |
Scommunica promulgata ad instanza del nostro ospedale per rinvenire gl'effetti e le scritture concernenti al fideicommisso del quondam Paolo della Valle. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
489/13A |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Varie minute per la deputazione dell'esattore delli frutti dell'eredità giacente del quondam abbate Nicolò della Valle da farsi da Filippo Colonna gran contestabile ed erede fiduciario del suddetto abbate col consenso de signori nostri guardiani. Prima minuta communicata a signori nostri guardiani dalli ministri del suddetto gran contestabile. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
489/13B |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
triplicata |
Regesto |
Varie minute per la deputazione dell'esattore delli frutti dell'eredità giacente del quondam abbate Nicolò della Valle da farsi da Filippo Colonna gran contestabile ed erede fiduciario del suddetto abbate col consenso de signori nostri guardiani. Correzzione fatta della prima minuta per parte della nostra archiconfraternita. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
489/13C |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Varie minute per la deputazione dell'esattore delli frutti dell'eredità giacente del quondam abbate Nicolò della Valle da farsi da Filippo Colonna gran contestabile ed erede fiduciario del suddetto abbate col consenso de signori nostri guardiani. Altra minuta riformata a tenore della correzzione fatta per parte della nostra archiconfraternita. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
489/14 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Punti concordanti tra una parte e l'altra nella causa fra la nostra compagnia ed il marchese Ottavio del Bufalo, per venire a concordia. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
489/15A |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1710 |
XVIII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Memoria della concordia celebrata tra il nostro ospedale e tra gl'eredi del quondam Abbate Nicolò Francesco della Valle, con una scrittura a parte nella quale si consulta se debba accettarsi la detta concordia proposta dalla parte. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
489/15B |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Scandagliod el valore e fruttato delli beni cogniti dell'eredità di Paolo della Valle. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
489/16 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Varie note e diligenze fatte dalla nostra compagnia per rinvenire li beni fideicommissarii del quondam Paolo della Valle. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
489/17 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
9 |
novembre |
1378 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia di fede |
Bibliografia |
duplicata |
Regesto |
Vendita della 4° parte del casale detto Castello Malnome della 4° parte del casale di Torre di iovanni Stocchi, ambedue fuori di porta S. Pancrazio. Similmente della metà della 4° parte del casale detto di S. Maria dell'Arena, della 4° parte del casale di Nicolella similmente fuori di porta S. Pancrazio fatta da Nicola Guarzelloni a Lellod ella Valle per 500 fiorini d'oro. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
489/18 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
8 |
novembre |
1395 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia di fede |
Bibliografia |
|
Regesto |
Procura della communità di Poli per far sicurtà in occasione che Paolo Conti vuol vendere a Lello della Valle la 4°parte dela casale, tenuta e torre di Buonricovero per prezzo di 2000 fiorini d'oro a raggione di 47 soldi per fiorini ad ogni maggior sicurezza del compratore. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
489/19A |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
11 |
maggio |
1398 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
fede pubblica |
Bibliografia |
|
Regesto |
Vendita d'un orto nella strada di S. Adriano fatta da Lorenzo figliod el quodnam Iacobello di Buzio di Cola d'Oddone speziale e da Francesca sua madre ad Andrea di Cecco della Valle per prezzo di 16 fiorini. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
489/19B |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
3 |
aprile |
1406 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
fede pubblica |
Bibliografia |
|
Regesto |
Vendita d'alcuni casamenti nel rione della Pigna fatta da Lorenzo Leni a Paolo e Nicola fratelli e figli del quondam Lello della Valle. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
489/20 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
22 |
maggio |
1408 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia di fede |
Bibliografia |
|
Regesto |
Vendita d'alcune case che fanno cantone al presente a S. Andrea della Valle, fatta dal monasteroe monaci di S. Anastasio all'Acqua Salvia di Roma a monsignor Nicola della Valle, canonico di S. Maria Maggiore e chierico di Camera per prezzo di 1010 ducati d'oro netti di gabella e decreto, in conto de quali da ad essi in solutum una casa, o sia metà d'una casa o fondaco posto nel rione di Ponte tra li mercanti per 430 ducati e gl'altri in contanti. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
489/21 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
116 |
dicembre |
1417 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia di fede |
Bibliografia |
duplicata |
Regesto |
Risoluzione del capitolo e monaci di S. Maria Nuova di vendere a mastro Paolo della Valle una loro pedica di 5 rubbi e 5 scorzi di terreno da sementare posta fuori di porta S. Giovanni attaccata alla tenuta di Buonricovero per 133 fiorini. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
489/22 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
28 |
aprile |
1423 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia di fede |
Bibliografia |
duplicata |
Regesto |
Donazione inter vivos del palazzo detto casa del Giove nel rione di S. Eustachio, che ha per di dietro la chiesa di S. Maria in Monterone e d'altri casamenti nel rione di Ponte fatta da Nicola della Valle a Paolo suo fratello. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
489/23 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
23 |
gennaio |
1429 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia di fede |
Bibliografia |
duplicata |
Regesto |
Vendita di casa nel rione di S. Eustachio fatta da Angelo a mastro Paolo della Valle medico per 114 fiorini a raggione di 47 soldi per fiorino. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
489/24 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
28 |
gennaio |
1430 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia di fede |
Bibliografia |
duplicata |
Regesto |
Vendita d'alcuni casamenti nel rione di Ponte fatta da Angela e da Giulio Orduello de Stincis a Paolo della Valle medico nobile per 200 ducati d'oro. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
489/25 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
27 |
dicembre |
1432 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia di fede |
Bibliografia |
duplicata |
Regesto |
Concordia tra Goiolo d'Antonio di Goiolo e tra Paolo della Valle, nella quale il primo rinuncia al ius di ricomprare ed il 2° paga 150 fiorini per gl'orti a Cerchi altre volte dal detto Giolo venduti al suddetto Paolo per 400 fiorini col patto che dovesse dopo 12 anni rivenderglieli per lo stesso prezzo. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
489/26 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
11 |
maggio |
1434 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia di fede |
Bibliografia |
duplicata |
Regesto |
Vendita della metà della 3° parte del piazzatico o sia pescaria di Fucino e della metà d'altre molte pescarie fatta da Carlo Pappazzuri figlio di Carlo Muti de Pappazzuriis e da Paola sua madre moglie al presente del conte Francesco de Sassoferrato a favore di Paolo della Valle per fiorini 400 correnti in Roma a raggione di 47 soldi per fiorino. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
489/27 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
7 |
luglio |
1439 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia di fede |
Bibliografia |
duplicata |
Regesto |
Vendita della 3° parte della 3° parte del casale, tenuta e torre di Torre Vergata fuori di porta Maggiore, congiunta a altre due terze parti intiere di detta Torre Vergata spettanti a Paolo della Valle fatta da Lelio de Cerronibus e da Paolina e Venezia sue sorelle al suddetto Paolo per 450 fiorini a raggione di 47 soldi per fiorino. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
489/28 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
29 |
settembre |
1445 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia di fede |
Bibliografia |
|
Regesto |
Vendita della metà del casale detto delli Carboni posti in Campo de Meroli fuori di porta Portese e della metàd ella 4° parte della tenuta detta le Comunanze contigua al suddetto casale, fatta da Francesco e Giordano fratelli e figli di Pietro de Carbonibus nobile a Paolo della Valle per 1550 fiorini a raggione di 47 soldi per fiorino. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
489/29 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
2 |
febbraio |
1446 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia di fede |
Bibliografia |
|
Regesto |
Vendita della tenuta del Quatrato fatta da monsignor Marco de Astallis a monsignor della Valle chierico di camera per prezzo di 1000 fiorini correnti. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
489/30 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
10-21/2 |
ottobre/gennaio |
1453/1454 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Instromenti concernenti alla vendita della metà del casale di Torre Nuova fatta a Nicolò della Valle insieme con due pediche di terreno sementativo separate e contigua a detta tenuta dal cardinale Prospero Colonna, tanto a suo nome proprio quanto a nome d'Antonio principe di Salerno e d'Odovardo duca di Marsi suoi fratelli per fiorini 3400 d'oro a raggione di 47 soldi per fiorino. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
489/31A |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
8 |
agosto |
1467 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia di fede |
Bibliografia |
|
Regesto |
Divisione delli beni stabili, terrenoi e case fatta dalli tre fratelli Lelio, Filippo e Giacomo della Valle. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
489/31B |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
9 |
febbraio |
1476 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Divisione di tutte la case che erano rimaste in commune fatta dalli tre fratelli Lelio, Filippo e Giacomo della Valle. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
489/32 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
7 |
agosto |
1481 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico e copia inclusa |
Bibliografia |
|
Regesto |
Donazione d'una casa nel rione di S. Eistachio fatta da Catarina figlia del quondam Giovanni della Valle e moglie del quondam mastro Pietro Sartore francese a favore di mastro Filippo della Valle medico figlio del quondam Paolo della Valle. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
489/33 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1510 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Sommario degl'atti e produzioni fatte nella causa in Rota tra Livia moglie di Prospero S. Croce, Antonina moglie di Francesco de Fabiis, Ambrogina relitta del quondam Nicola Capoferro, Laura moglie di Marco de Tebaldis e Sebastiano Toscanella pretesi eredi del quondam Bernardino della Valle suo fratello e tra Lelio, Giirolamo ed altri della Valle come chiamati al fideicomisso. Si decsrivono distintamente li beni di casa della Valle. Vi sono annesse alcune scritture ed atti fatti in occasione della suddetta lite. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
489/34 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1532, 1533 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia |
Bibliografia |
duplicata |
Regesto |
Nota degl'atti fatti da Francesco Salamoni contro Valerio della Valle pupillo e contro Giulia Caffarelli sua madre tutrice ed amminiatratrice, relitta del quondam Lorenzo Stefano della Valle per un censo venduto al suddetto Salamoni dal detto Lorenzo Stefano. Si parla in essi del fideicommisso di Paolo della Valle. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
489/35 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Romana fideicomissi de Valle; R. P. D. Millino; lite mossa da Valerio ed altri della Valle contro li signori Capranica, li quali a titolo della legitima di Faustina della Valle, figlia di Bartolomeo della Valle e moglie di Camillo Capranica si ritengano dopo la morte del cardinale Andrea della Valle li beni fideicommissasrii di Paolo della Valle. Scrittura in cui si prova che il casale di Torre Nova era fideicommisso di detto Paolo. Informazione di tutto il fatto concernente a detta lite. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
490/36 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1576 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia di fede |
Bibliografia |
duplicata |
Regesto |
Mandato e processo in corpore di tutti gl'atti fatti tra Quintio de Rustici vescovo di Mallta e tra Camillo suo fratello, tra Faustina della Valle e Camillo Capranica suo marito e tra gl'altri pretesi eredi del cardinale Andrea della Valle per una parte e tra Valerio ed altri della Valle chiamati al fideicommisso di Paolo e Nicolò della Valle. Mndato de immittendo nella metà del palazzo a S. Andrea della Valle a favore di Lellio ed altri fratelli della Valle con fede del possesso preso in vigore di detto mandato. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
490/37 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
17 |
maggio |
1582 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia |
Bibliografia |
duplicata |
Regesto |
Transazione tra Valerio della Valle e tra Lelio, Tomasso, Alessandro, Orazio e Pompeo figli del quondam Bruto della Valle futuri eredi fideicommissarii della robba di detto Valerio, nella quale promettono di pagare scudi 8000 agl'eredi di detto Valerio per tutte le si lui pretensioni. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
490/38 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
17 |
maggio |
1587 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia di fede |
Bibliografia |
|
Regesto |
Fede della deputazione in tutore di Pietro della Valle figlio di Pçompeo in persona d'Alessandro della Valle fratello di Pompeo. Similmente della sostituzione di Valerio della Valle nella suddetta tutela, il qual Valerio fu anche deputato curatore di Tomasso della Valle, in attore ad lites in persona d'Orazio Bramtilla fatta dal detto Valerio come tutore e curatore delli suddetti Pietro e Tomasso. Similmente della constituzione. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
490/39 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1589 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Nota delle concessioni delli siti nel luogo detto Orto del Pantano fatte da signori della Valle a diverse persone e a diversi prezzi. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
490/40 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Piante di varie case spettanti alla famiglia della Valle alli Pantani. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
490/41 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
29 |
agosto |
1659 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Vendita con patto redimendi quandocumque di 3 quarte parti del loro palazzo posto nella strada detta della Valle per scudi 4900 fatta da Valerio, Erasmo e Francesco figli del quondam Pietro della Valle a favore d'Ottaviod el Bufalo de Cancellieri marito di Romibera della Valle loro sorella. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
490/42 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
3 |
marzo |
1661 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Deputazione fatta da Erasma della Valle in persona di Francesco suo fratello ad amministrare li suoi beni fino all'intiero pagamenti de suoi debiti, per li quali ha fatta sicurtà il detto Francesco. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
490/43 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
12 |
maggio |
1466 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento e particola di detto testamento di Battista di Lorenzo di Martino de Lenis; vuole essere sepolto nella chiesa de SS. Quaranta sua parochia, ed instituisce un perpetuo fideicomisso a favore de suoi figli e discendenti per linea mascolina e mancando tutti sostituisce il nostro ospedale per la detta parte. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
490/44A |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Nota di varii legati fatti da signori della famiglia de Lenis alla cappella di S. Irenea o sia di S. Anna suo iuspatronato. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
490/44B |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1491 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Processo degl'atti fatti nella lite tra monsignor Pietro de Lenis contro Tomasso di Giovanni Ciciliani uno delli principali macellari, al quale egli aveva vendute 150 vitelle e contro Angelo Bazzolani e Giovanni Antonio Mancini fideiussori in solidum. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
490/44C |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
13 |
dicembre |
1491 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Sicurtà d'Angelo di Giuliano Bartolacci a monsignor Pietro de Lenis per Francesco Antonelli macellaro carcerato dal detto Pietro per 24 ducati prezzo residuale d'alcuni castrati vendutigli. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
490/44D |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
20 |
febbraio |
1492 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Confessione ed obligo d'Antonio Romano e di bartolomeo Spallati macellari in solidum a favore di monsignor Pietro Leni chierico di camera di 169 ducati di carlini per bovi, vacche e vitelle compre dalli medesimi da pagarsi a ducati 4 il mese fino all'intiera sodisfazione. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
490/44E |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
27 |
febbraio |
1496 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
minuta |
Bibliografia |
|
Regesto |
Divisione di tutti li casali e terreni tra quelli della famiglia de Lenis cioè tra Francesco, figlio ed erede di monsignor Pietrod e Lenis chierico di Camera, tra Marco, Marcello, nipoti di detto Pietro e figli di Vincenzo, figlio del detto Pietro e tra Antonio e Mariano figli ed eredi di Paolo in tre parti eguali. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
490/44F |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1620 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Atti fatti dal principe Marc'Antonio Borghese come patrono delle cappellanie erette dal cardinale Giovanni Battista Leni nella chiesa di S. Carlo a Catenari, ed in specie circa certe gioie di gran valore che erano in detta eredità, e sentenza a favore di detto principe contro Tiberio Petroni ed Asdrubale Capranica essecutori testamentarii a restituire le dette gioie o il loro valore per la fondazione di dette cappellanie. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
490/45 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
29 |
maggio |
1471 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Particola del testamento di Rita de Calvis relitta del quondam Lorenzo Altieri nobile; lascia la nostro ospedale due cavallate di mosto sopra l'introscritta vigna col peso d'un anniversario da farsi secondo l'uso consueto. Inoltre sostituisce a Concordia sua figlia il nostro ospedale in una casa grande nel rione della Regola dietro a Campo di fiore, in cui si suol far l'osteria della Galera, ed in caso che detta Concordia avesse figli, lascia a questi l'usufrutto e dopo la morte di tutti la detta casa debba ricadere al nostro ospedale. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
490/46 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
27 |
marzo |
1470 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Inventario delli beni del quondam Angelo di Giovanni Paolo fatto da Alto de Nigris e da Catarina e Ritozza madre e sorella di detto quondam Angelo, li quali per diverse raggioni pretendono d'essere eresi del medesimo. Segue un' aggiunta al detto inventario di altre robbe che non erano state descritte fatta ad instanza del nostro ospedale, che pretende parimenti d'essere sostituito in caso di mancanza di figli. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
490/47 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
16 |
gennaio |
1475 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
originale |
Bibliografia |
|
Regesto |
Lettere essecutoriali col processo in corpore a favore della nostra compagnia contro Catarina e Ritozia ed altri de Nigris sopra l'eredità di Pietro di Giuliano devoluta a detta nostra compagnia per morte senza figli d'Angelo di Giovanni Paolo, figlio e fratello respettivamente di detta Catarina e Ritozia. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
490/48A |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
24 |
maggio |
1360 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Instromento dotale d'Andreozza figlia di Nicolò di Federico, ed assicurazione della dote di 185 fiorini fatta da Nuccio figliod el quondam Pietro Negri suo sposo. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
490/48B |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
3 |
novembre |
1378 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Concessione in enfiteusi perpetua d'alcune case con torre contigue alla chiesa di S. Maria in Monterrone nel rione di S. Eustachio fatta da Nicolò Orsini di Nola conte palatino anche a nome di Guidone e Bertoldo conti di Soana suoi nipoti a Nuccio de Nigris col censo annuo di soldi 4 perugini da pagarsi il giorno dell'assunta, e che non avendoli pagati l'ottava, abbiano a raddoppiarsi, e che volendo venderle abbiano sempre ad essere preferiti li detti locatori e loro eredi, e non volendole essi comprare, abbiano loro a pagarsi soldi 10 perugini per il consenso e col presentaneo pagamento di 90 fiorini d'oro. Siegue la rattifica di detto Bertoldo. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
490/48C |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
16 |
novembre |
1400 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Articoli e posizioni date da Lollo di Nuzzo de Nigris contro Pietro suo fratello, erede universale di detto Nuzzo loro padre nella lite mossa contro il medesimo per la dote d'Andrea sua madre e prima moglie di detto Nuzzo e per la metà dell'eredità paterna. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
490/48D |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
pubblici |
Bibliografia |
|
Regesto |
Alcuni instrumenti concernenti a Lello di Nuzzo de Nigris: pace fatta tra il suddetto e tra Lorenzo di Giovanni Lorenzo canonico di S. Giovanni in Laterano sotto pena al trasgressore di 500 ducati d'oro (20 aprile 1415); quietanza finale di Petruccio d'Alessio a favore del detto per tre rubbi di grano pretesi dal medesimo (5 dicembre 1416); quietanza di Giacomo de Ilperinis a favore del suddetto Lello (15 luglio 1425). |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
490/48E |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1426, 1427, 1430 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Altri instrumenti concernenti a varii interessi passati tra Lello de Nigris, Antonio di Cola Vari e Paluzzo di Giovanni Vallati macellaro. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
490/48F |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1427 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Lite e scritture concernenti alla lite mossa da Lello di Nuzzo de Nigris contro Giacoma moglie di Giovanni di Paluzzo Boccatorta e sorella di Giovanni di Lello di Meolo, in occasione d'aver pagata alla medesima la piggione di certa casa con obligo fatto da detta Giacoma di farne ratificare la quietanza dal detto suo fratello, il che poi non aveva adempito. Agita dunque per detta rattifica. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
490/48G |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
28 |
ottobre |
1439 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Vendita d'una vigna dentro le mura di Roma in luogo detto Girolo, la quale risponde alla chiesa de SS. Apostoli 3/4 d'uva e la 4° parte del mosto fatta da Nucciolo di Pietro Donfiasco a Pietrucciolo di Givoanni Negri per 54 fiorini a raggione di 47 soldi per fiorino. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
490/48H |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
31 |
dicembre |
1442 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Promessa fatta da Lello de Nigris a Cola Giannotti del castello di Fiano di prestargli 6 fiorini e permutargli un bove vecchio con un giovenco, a conto de quali gli paga un fiorino. Siegue il pagmento degl'altri 5 fiorini fatto dal suddetto Lello al detto Nicola. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
490/48I |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
12 |
settembre |
1444 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Atti fatti tra Lello de Nigris e tra Cola dello Schiavo de Tedallinis, il quale pretende dal suddetto 60 scorzi di grano per risposta d'una mola. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
490/48L |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
9 |
agosto |
1445 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Atti fatti nella lite mossa da Lorenzo Zucchi e Antonio Coppa contro Lello de Nigris compadroni tutti tre d'una mola nel Tevere. Pretendono di non continuare nella communione con detto Lello, ma o che venda, o che compri. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
490/48M |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
13 |
febbraio |
1448 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento di Paolina moglie di Lello de Nigris; vuole essere sepolta nella chiesa di S. Maria in Moterone nella sepoltura della famiglia de Nigris ed instituisce erede universale il detto Lello suo marito. Non si fa menzione del nostro ospedale. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
490/48N |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1450 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Atti fatti tra Paolo di Nuzzo erede testamentario del quondam Giovanni di Lello di Meolo e tra Lello de Nigris. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
490/48O |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Instromenti e scritture diverse concernenti a varii interessi di Lello de Nigris, le quali hanno ciascuna il loro occhio a parte. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
490/48P |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
fede |
Bibliografia |
|
Regesto |
Procura fatta da Mattea moglie del quondam Matteo de Nigris in persona di Lello de Nigris per gl'affari del suo feudo nel territorio di Morlupo. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
490/48Q |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Quietanza finale fatta da Lorenzo Martino a favore di Lello de Nigris d'ogni suo credito. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
490/48R |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Instromento e ricevute concernenti al canone che deve Lello de Nigris per la sua vigna fuori di porta Maggiore alla chiesa di S. Stefano de Cavallo, la quale sta nelle case del magnifico Nicola conte di Monte Fortino del rione de Monti. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
490/48S |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
17 |
agosto |
1443 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Atti fatti da Lello de Nigris nella causa e lite mossagli da Cola di Filippo per 16 fiorini in pagamento d'una metà di prato dal suddetto Cola venduto a Sabina moglie di detto Lello. Vi è annessa la cessione fatta dal monastero e padri di S. Maria Nova della metà suddetta di prato posta nelle parti transteverine in luogo detto le Prata della macera a favore di Lello de Nigris, la qual metà fu lasciata a detto monastero dalla suddetta Sabina, la quale l'aveva comprati dal suddetto Cola, ma non l'aveva pagata. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
490/49 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1483, 1484, 1485 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Lettere essecutoriali di diverse sentenze emanate a favore della nostra compagnia contro Francesca moglie del quondam Sumptio de Scapucci madre e pretesa erede del quondam Silvestro de Palonibus, le quali sentenze fermano il fideicommisso instituito da Luca de Pallonibus padre di detto Silvestro essersi purificato a favore di detta nostra compagnia. Prima pubblicazione ed intimazione alla suddetta Francesca delle suddette lettere essecutoriali. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
490/50 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
17 |
dicembre |
1484 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Lettere essecutoriali di diverse sentenze emanate a favore della nostra compagnia contro Francesca moglie del quondam Sumptio de Scapucci madre e pretesa erede del quondam Silvestro de Palonibus, le quali sentenze fermano il fideicommisso instituito da Luca de Pallonibus padre di detto Silvestro essersi purificato a favore di detta nostra compagnia. Seconda pubblicazione ed intimazione alla suddetta Francesca delle lettere essecutoriali. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
490/51 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
19 |
febbraio |
1485 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Lettere essecutoriali di diverse sentenze emanate a favore della nostra compagnia contro Francesca moglie del quondam Sumptio de Scapucci madre e pretesa erede del quondam Silvestro de Palonibus, le quali sentenze fermano il fideicommisso instituito da Luca de Pallonibus padre di detto Silvestro essersi purificato a favore di detta nostra compagnia. Terza pubblicazione ed intimazione alla suddetta Francesca delle suddette lettere essecutoriali. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
491/1 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
19 |
febbraio |
1512 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
transunto pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Particola del testamento ddi Fiammetta di Michele di Fiorenza; vuole essere sepolta nella cappella da sé dotata nella chiesa di S. Agostino. Instituisce erede Andrea suo fratello al quale morendo senza figli o cessando affatto la linea de suoi figli, sostituisce il nostro ospedale in una casa con torre posta nel rione di Ponte, insieme cogl'ospedali di S. Angelo in Borgo e di S. Rocco col peso dell'anniversario. Lascia anche un'altra casa alla cappella detta Concezione e di S. Antonio di Padova in S. Pietro in Vaticano, con alcuni pesi, i quali non adempiendosi ricada la detta casa al nostro ospedale co li medesimi pesi. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
491/2 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1519 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
transunto pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento di Giovanni Girolamo de Benzonibus; lascia al nostro ospedale fiorini 50 per l'anniversario da farsi secondo il solito ed instituisce fideicomisso a favore della sua linea mascolina e feminina, ed in mancanza d'ambedue sostituisce il nostro ospedale in aria più salubre e vi si abbia ad impiegare tutta l'eredità nel termine di 6 anni, altrimenti succeda la compagnia dell'Annunziata per il sovvenimento di povere vedove e pupille e per il riscatto de cristiani. Vi è annesso l'inventario delli beni fideicommissarii. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
491/3 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
10 |
settembre |
1525 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico e copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento di Melchiore Baldassini, avvocato concistoriale, il quale lascia d'esser sepolto coll'abito di S. Francesco nella chiesa di S. Agostino. Fa al nostro ospedale il solito legato di 50 fiorini per l'anniversario, ed in caso che manchi la linea delli figli maschi e delle figlie demine, il suo palazzo gli lascia per aiuto degl'appestati, e cessando la peste, il fruttato si metta a parte per servirsene a pro degl'appestati medesimi qualora venisse il caso di nuova peste, ed il detto palazzo non possa alienarsi e contravenendo alli detti patti, ricada alla compagnia della Nunziata. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
491/4 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1652 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Romana immissionis seu fideicommissii de Baldassinis; avanti il cardinale Franciotto giud. della Fabrica e poi avanti il cardinale Cesio. Lite mossa tra il convento, ospedale e padri di S. Givoanni Colabita, di S. Maria della Pace di Napoli possessore ed erede ex testamento di Luigi Baldassini, tra il convento di S. Maria degli Angioli e padri teatini in Pizzo Falcone di Napoli, ex persona del p. Antonio Baldassini, tra Camilla Baldassini, vedova del quondam Giulio Palma e suoi figli e tra il nostro ospedale per un palazzo in Roma sottoposto a perpetuo fideicommisso dal quondam Melchiore Baldassini avvocato concistoriale a favore de suoi descendenti, con che mancando succeda il nostro ospedale. S'introduce a causa la r. fabrica di S. Pietro e si rinova la lite dopo la morte del detto p. Antonio. Varie scritture a favore del nostro ospedale della suddetta Camilla e delli suoi figli con sentenza, instromenti ed altro concernente a detta causa e col testamento del detto quondam Melchiore. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
491/5 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
12 |
ottobre |
1528 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
transunto pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento di Giovanni Battista del Bufalo; vuole essere sepolto nella chiesa di S. Andrea della Colonna, nella solita sepoltura di sua casa di S. Maria. Vuole e lascia al nostro ospedale ducati 50 di carlini col peso dell'anniversario da farsi in detta cappella, alla quale lascia parimenti 100 ducati di carlini con alcuni pesi al cappellano, ed in caso di non adempimento le sostituisce il nostro ospedale con li medesimi pesi. Instituisce suo erede universale il nostro ospedale, vivente Brigida Maddaleni Capodiferro vedova relitta del quondam Giuliano del Bufalo suo fratello, e dopo la morte della medesima, vuole che succedano li figli di detto Giuliano e di mano in mano tutti gl'altri maschi del Bufalo, li quali mancando tutti o non volendo adempire, di nuovo vuole che succeda in tutti li suoi beni il nostro ospedale. Doppo il testamento segue l'inventario di detti suoi beni fatto di propria mano dal testatore. Vi sono a parte le particole di detto testamento ed inventario. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
491/6A |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
originale |
Bibliografia |
|
Regesto |
Fede della morte e sepoltura di Giovanni Battista del Bufalo. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
491/6B |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Particola del testamento di Giovanni Battista del Bufalo concernente al nostro ospedale; inventariod elli suoi beni fatto di sua mano; altro inventariod elli beni di Giuliano fatto da Brigida Maddaleni come tutrice e curatrice di Sebastiano, Giacomo e Girolamo pupilli e figli suoi e di detto Giuliano del Bufalo, fratello di detto Giovanni Battista, futuri eredi del medesimo Givoanni Battista (27 aprile 1532). Segue la permuta fatta da detto Giovanni battista della 3° parte della tenuta di Torremezza con 30 rubbi della tenuta di Torre Marozza a dì 27 aprile 1532. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
491/6C |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Concordia tra Giovanni Battista del Bufalo e tra li figli di Giuliano del Bufalo per una parte e tra Bernardino del Bufalo per l'altra sopra il casale della Ciampiglia (31 ottobre 1533). Seguono li capitoli matrimoniali del suddetto Girolamo ed altri instrumenti. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
491/7 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Arbore della famiglia del Bufalo e documenti autenticii circa la discendenza delli particolari di detto arbore. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
491/8 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
27 |
settembre |
1547 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia |
Bibliografia |
duplicato |
Regesto |
Particola del testamento di Lucrezia de Cata; neis relitta del quondam Mario de Albertonibus; instituisce un perpetuo fideicommisso della linea retta di se medesima, tanto mascolina quanto feminnina, e mancando affatto l'una e l'altra, chiama a tutta la sua eredità la nostra compagnia col peso di dotare ogn'anno due povere oneste zitelle con cento ducati di carlini per ciascheduna. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
491/9 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
3 |
ottobre |
1547 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento di Girolamo Giustini da Castello, avvocato concistoriale; lascia d'essere sepolto nella chiesa della Pace; lascia al nostro ospedale scudi 20 per il funerale e lo instituisce suo erede universale insieme con la compagnia della Nunziata, col peso però di restituire la detta eredità senza li frutti ad uno de suoi figli, ogni qualvolta però sii addottorato; instituisce in perpetuo fideicommisso, ed in mancanza della linea mascolina e feminina, sostituisce il nostro ospedale e la suddetta compagnia per metà come prima. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
491/10 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
1 |
marzo |
1355 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
originale |
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento, o sia codicillo di Rocco Cenci, nobile romano; in mancanza di figli e dascendenti da Cristoforo Cenci, suo nipote, ed in caso d'alienazione de suoi beni, chiama varii luoghi Pii ed in specie il nostro ospedale, con simile proibizione d'alienazione, ed al luogo Pio alienata sosituisce il non alienante. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
491/11 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
1 |
marzo |
1555 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Particola del testamento di Cristoforo Cenci, chierico di camera; intende di fare li legati a luoghi Pii li medesimi fatti nel suo testamento da Rocco Cenci. Instituisce suo erede Francesco suo figlio naturale e tutta la sua linea, in mancanza della quale sosotituisce nella quarta parte de suoi beni il nostro ospedale. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
491/12 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Inventario delli beni di Cristoforo Cenci. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
491/13 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
11 |
marzo |
1557 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento di gragorio Risi; vuole essere sepolto in S. Agostino e lascia al nostro ospedale il solito per l'anniversario; instituisce fideicommisso a favore de suoi figli e discendenti maschi anche naturali e legitimati e mancando anche questi vuole che s'elegga un fanciullo estraneo ad elezione de signori nostri guardiani. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
491/14 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
3 |
settembre |
1604 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento di Bartolomeo Risi, nobile romano, il quale instituisce suoi eredi Ferrante, Ettore, Fulvia e Cleria de Ursinis, suoi nipoti per parte di sorella. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
491/15 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
1 |
luglio |
1606 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Sentenza arbitramentale o sia laudo sopra il fideicomisso del quondam Gregorio Risii a favore d'Orazio, figlio naturale e legittimato di detto Gregorio contro Ferrante ed altri de Ursinis eredi del quondam Giovanni Bartolomeo figlio del suddetto Gregorio. Segue il possesso preso dal detto Ferrante ed altri de Ursinis d'una casa al pozzo delle cornacchie spettante all'eredità del detto Gregorio, ed il possesso d'un'altra casa contigua e maggiore preso dal suddetto Orazio a tenore della suddetta sentenza. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
491/16 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
29 |
gennaio |
1609 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Breve di Paolo V, che ad instanza d'Orazio figlio naturale di Gregorio Risii, dà licenza al medesimo che non ostante il fideicomisso di detto Gregorio possa servirsi delli suoi beni per dotare due sue figlie femine. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
491/17 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Nota degli avi fatta da Orazio Risi per la verificazione del breve di Paolo V, che ad instanza d'Orazio figlio naturale di Gregorio Risii, dà licenza al medesimo che non ostante il fideicomisso di detto Gregorio possa servirsi delli suoi beni per dotare due sue figlie femine. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
491/18 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Memoriale de nostri signori guardiani per ottenere la deroga di fare allevare in Roma e dalla propria madre il putto da loro eletto in persona di Gregorio di Leone figlio di Bernardino Gherardi al fideicomisso di Gregorio Risio da Narni contro il tenore del suo testamento. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
491/19 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
18 |
settembre |
1568 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Particola del testamento di Lavinia figlia di Pietro Antonio Mattei, e relitta del quondam Camillo Cenci nobile romano; lascia d'esser sepolta alla Consolazione nella cappella del Crocefisso, ornata e dotata da Giacomo Mattei suo fratello carnale; Instituisce eredi Ortensia moglie di Roberto della Riccia e Lucrezia moglie di Giovanni Filippo Serlupi sue figlie, e li figli e descendenti da loro e mancando tutti vuole che succeda per la terza parte il nostro ospedale; segue l'inventario di tutti li suoi beni; segue la divisione di detti beni fatta fra gli eredi. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
491/20 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1572 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Notizie circa il testamento di Spaziano Colafuochi, il quale lascia erede Girolamo Colafuochi, in caso della estinzione della linea mascolina, lascia la metà di una casa al nostro ospedale. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
491/21 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Indicazione di varii instrumenti, varie note concernenti all'eredità ed interessi di Giovanni Giacomo Stefanelli. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
491/22 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Scrittura pro veritate, o sia scrittura consultiva per il nostro ospedale circa il modo di procedere per assicurare il suo interesse concernente al fideicomisso del quondam Giovanni Giacomo Lavaggioli, in tempo che di tutti li chiamati a detto fideicommisso sopravviveva solamente Giovanni Giacomo Stefanelli senza speranza de figli. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
491/23 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
13 |
aprile |
1625 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Monitorio dell'A. C. ad instanza del convento e padri di S. Onofrio contro la nostra compagnia e contro Ortensia relitta del quondam Giacomo Stefanelli per una stanza della casa posta nel rione di Borgo S. Spirito, vicino alla chiesa di S. Michele Arcangelo, posseduta da detti padri e proveniente dall'eredità del quondam Giovanni Giacomo Lavezzoli. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
491/24 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1626 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Atti diversi fatti dal nostro ospedale contro Giovanni Giacomo Stefanelli ed altri per essere immesso al fideicomisso a favore di detto nostro ospedale da Giovanni Giacomo Lavaggioli in mancanza de figli di detto Stefanelli ed altri sostituiti cioè: citazioni, articoli, monitorii ed inventarii delli beni lasciati da detto Lavezzoli, ed altre notizie spettanti a detti beni; coram A. C. Met. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
491/25 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
25 |
aprile |
1629 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Fede di ricognizione in dominum fatta da Filippo Migliolini a favore della nostra compagnia di un censo di scudi di scudi 11: 75 proveniente a detta compagnia dall'eredità del quondam Giovanni Giacomo Lavaggioli. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
491/26 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
11 |
luglio |
1629 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
fede pubblica |
Bibliografia |
|
Regesto |
Locazione di tre casette in Borgo S. Spirito vicine l'una accanto all'altra alla scala di S. Michele devolute al nostro ospedale dal fideicomisso di Givoanni Giacomo Lavaggioli per la linea del medesimo finita, ed estinta per morte di Giovanni Giacomo Stefanelli, fatta per parte del nostro ospedale a favore di d. Francesco Speroni per scudi 60 l'anno. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
491/27 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Scritture concernenti ad un compromesso fatto dalla nostra compagnia e dalli padri e conventod ella Scala avanti monsignor Facchinetti sopra la seguente causa. Li detti comprorno una casa vicino a detto loro convento proveniente dal fideicomisso del quondam Giovanni de Lavazzolida Domenico Stefanelli per scudi 222. Ora essendosi purificato, ed aperto il detto fideicommisso a favore della nostra compagnia e trovendosi falliti li rinvestimenti di detto prezzo si pretende che detti padri debbano bonificarlo. Viceversa essendo essi creditori della nostra compagnia, per li frutti d'un censo di scudi 1000 sopra la casa compra, dove era l'osteria del Gallo in Parione, attaccato al palazzo del governo, dove oggi è l'officio de Torres, si deve vedere se v'entri la compensazione e le scritture sono le seguenti: memoriale volgare, facti, memoriale facti, alcune annotazioni concernenti alla causa, a favore della nostra compagnia. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
491/28A |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1667 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Romana immissionis seu romana Salviani; illustrissimo D. vicegerente. Lite introdotta dalla nostra compagnia come erede sostituita del quondam Giovanni Giacomo Lavaggioli, contro Giacinto Parracciani, possessore d'una casa a strada Felice proveniente da Filippo Migliorini, che sopra detta casa aveva imposto un censo di scudi 150 a favore di Lodovico e Giovanni Giacomo Stefanelli, eredi gravanti di detto Lavaggioli, da essi comprato col denaro proveniente d'una casa fideicommissa, da essi venduta alli padri di S. Maria della Scala. La causa fu spedita con sentenza a nostro favore e nel 1699 fu fatta transazione per gl'atti del Saraceni a dì 5 febbraio, cioè: scritture hinc inde, con la sentenza a favore della nostra compagnia. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
491/28B |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Romana immissionis seu romana Salviani; illustrissimo D. vicegerente. Lite introdotta dalla nostra compagnia come erede sostituita del quondam Giovanni Giacomo Lavaggioli, contro Giacinto Parracciani, possessore d'una casa a strada Felice proveniente da Filippo Migliorini, che sopra detta casa aveva imposto un censo di scudi 150 a favore di Lodovico e Giovanni Giacomo Stefanelli, eredi gravanti di detto Lavaggioli, da essi comprato col denaro proveniente d'una casa fideicommissa, da essi venduta alli padri di S. Maria della Scala. La causa fu spedita con sentenza a nostro favore e nel 1699 fu fatta transazione per gl'atti del Saraceni a dì 5 febbraio, cioè: estratto degl'atti, instrumenti, citazioni, conti ed altre carte e notizie concernenti alli sommarii di questa causa. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
491/28C |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Romana immissionis seu romana Salviani; illustrissimo D. vicegerente. Lite introdotta dalla nostra compagnia come erede sostituita del quondam Giovanni Giacomo Lavaggioli, contro Giacinto Parracciani, possessore d'una casa a strada Felice proveniente da Filippo Migliorini, che sopra detta casa aveva imposto un censo di scudi 150 a favore di Lodovico e Giovanni Giacomo Stefanelli, eredi gravanti di detto Lavaggioli, da essi comprato col denaro proveniente d'una casa fideicommissa, da essi venduta alli padri di S. Maria della Scala. La causa fu spedita con sentenza a nostro favore e nel 1699 fu fatta transazione per gl'atti del Saraceni a dì 5 febbraio, cioè: varie informazioni del fatto circa la casetta censita. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
491/28D |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1699 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Romana immissionis seu romana Salviani; illustrissimo D. vicegerente. Lite introdotta dalla nostra compagnia come erede sostituita del quondam Giovanni Giacomo Lavaggioli, contro Giacinto Parracciani, possessore d'una casa a strada Felice proveniente da Filippo Migliorini, che sopra detta casa aveva imposto un censo di scudi 150 a favore di Lodovico e Giovanni Giacomo Stefanelli, eredi gravanti di detto Lavaggioli, da essi comprato col denaro proveniente d'una casa fideicommissa, da essi venduta alli padri di S. Maria della Scala. La causa fu spedita con sentenza a nostro favore e nel 1699 fu fatta transazione per gl'atti del Saraceni a dì 5 febbraio, cioè: romana census; A.C. Met; lite della nostra compagnia contro Paolo e Delio Olivari eredi di Francesco Zerbini per il residuo delli frutti d'un censo altre volte imposto a favore a favore di Lodovico e Giovanni Stefanelli di scudi 150 da Filippo Migliorini sopra una casa venduta di poi da detto zerbini a Giacomo Paracciani. Scrittura hinc inde. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
491/29 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
13 |
aprile |
1591 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia |
Bibliografia |
duplicato |
Regesto |
Testamento di Pompeo Ruggieri nobile romano, che lascia d'esser sepolto nella sua cappella a S. Maria in Trastevere e sostituisce a tutta la sua dicendenza mascolina e feminina la nostra compagnia e quella dell'Orfanelli pro equali portione. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
491/30 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
23 |
settembre |
1594 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Inventario delli beni e crediti del quondam Pompeo Ruggieri. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
491/31 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Varii spogli dell'inventario de stabili e mobili, del dare e dell'avere dell'eredità del quondam Pompeo Ruggieri. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
491/32 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Interrogatorii sopra il testamento e fideicommisso del quondam Pompeo Ruggieri. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
491/33 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Nota de beni spettanti al fideicommisso del quondam Pompeo Ruggeri. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
491/34A |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Romana successionis; R.P.D. Caietano iud.; lite mossa da Firmina Cansacca contro l'archiconfraternite degl'Orfani di Sancta Sanctorum, circa l'eredità di Gasparo Ruggieri suo marito e figlio di Pompeo Ruggieri. Pretende di non dimettere il possesso delli beni ereditarii se non che dopo fatta a suo favore la restituzione della dote e le detrazioni che pretende per varii capitoli: scritture a favore della suddetta Firminia. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
491/34B |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Romana successionis; R.P.D. Caietano iud.; lite mossa da Firmina Cansacca contro l'archiconfraternite degl'Orfani di Sancta Sanctorum, circa l'eredità di Gasparo Ruggieri suo marito e figlio di Pompeo Ruggieri. Pretende di non dimettere il possesso delli beni ereditarii se non che dopo fatta a suo favore la restituzione della dote e le detrazioni che pretende per varii capitoli: scritture a nostro favore e della archiconfraternita degli Orfani. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
491/34C |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Romana successionis; R.P.D. Caietano iud.; lite mossa da Firmina Cansacca contro l'archiconfraternite degl'Orfani di Sancta Sanctorum, circa l'eredità di Gasparo Ruggieri suo marito e figlio di Pompeo Ruggieri. Pretende di non dimettere il possesso delli beni ereditarii se non che dopo fatta a suo favore la restituzione della dote e le detrazioni che pretende per varii capitoli: protesta fatta dalla suddetta Firminia. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
491/34D |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
16 |
marzo |
1660 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Romana successionis; R.P.D. Caietano iud.; lite mossa da Firmina Cansacca contro l'archiconfraternite degl'Orfani di Sancta Sanctorum, circa l'eredità di Gasparo Ruggieri suo marito e figlio di Pompeo Ruggieri. Pretende di non dimettere il possesso delli beni ereditarii se non che dopo fatta a suo favore la restituzione della dote e le detrazioni che pretende per varii capitoli: romana successionis R.P.D. Areosto iud(…)to; scritture e sommarii hinc inde nella lite tra la nostra compagnia e quella degli Orfanelli, per una parte, e tra la suddetta Firminia per l'altra. Pretendano le compagnie di succedere nelli beni di Gaspare Ruggieri, in vigore del fideicommisso di Pompeo Ruggieri; pretende di succervi la detta Firminia in vigore del fideicommisso di Antonia Aversa nonna paterna di detto Gasparo e per le altre raggioni allegate nelle sue scritture. Vi è annesso il testamento di detta Antonia Aversa. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
491/35 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Albero di casa Ruggieri. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
491/36A |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
20 |
novembre |
1596 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia |
Bibliografia |
duplicato |
Regesto |
Scritture diverse concernenti alla divisione del'eredità paterna fatta da Lorenzo, Gaspare, ed Angelo de Rogerii figli del quondam Pompeo, cioè: instrumento di detta divisione. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
491/36B |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Scritture diverse concernenti alla divisione del'eredità paterna fatta da Lorenzo, Gaspare, ed Angelo de Rogerii figli del quondam Pompeo, cioè: la prima parte è toccata in sorte a Gaspare. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
491/36C |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Scritture diverse concernenti alla divisione del'eredità paterna fatta da Lorenzo, Gaspare, ed Angelo de Rogerii figli del quondam Pompeo, cioè: la seconda parte è toccata in sorte a Lorenzo. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
491/36D |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Scritture diverse concernenti alla divisione del'eredità paterna fatta da Lorenzo, Gaspare, ed Angelo de Rogerii figli del quondam Pompeo, cioè: la terza parte è toccata in sorte ad Angelo. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
491/36E |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Scritture diverse concernenti alla divisione del'eredità paterna fatta da Lorenzo, Gaspare, ed Angelo de Rogerii figli del quondam Pompeo, cioè: nota degl'effetti descritti nell'inventario fatto alla morte del quondam Pompeo Roggerii, che mancano nella divisione fatta tra i suoi figli ed eredi. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
491/37A |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
14 |
settembre |
1596 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia |
Bibliografia |
duplicata |
Regesto |
Rinuncia alla lite mossa da Gaspare ed Angelo fratelli Ruggieri contro Lorenzo altro loro fratello per il rendimento de conti dell'eredità del quondam Pompeo loro padre e concordia. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
491/37B |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
20 |
novembre |
1596 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia |
Bibliografia |
duplicata |
Regesto |
Divisione tra fratelli Ruggieri della robba paterna. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
491/38 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Osservazioni, scandagli e conti diversi per formare lo stato dell'eredità del quondam Pompeo Ruggieri e delle porzioni toccate alli di lui figli. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
491/39 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
5 |
giugno |
1647 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia |
Bibliografia |
duplicata |
Regesto |
Transazione tra Gasparo Ruggieri e monsignor Marcello Alberini, nella quale il detto Gasparo cede al detto Marcello la terza parte del palazzo al Giesù a conto della dote di Antonia Ruggieri moglie del quondam Tiberio Alberini. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
491/40A |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
6 |
agosto |
1657 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia |
Bibliografia |
duplicata |
Regesto |
Inventario de beni ereditarii di Gasparo Ruggieri fatto da Ferminia Cansacca sua moglie, che presentemente li possiede come erede testamentaria. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
491/40B |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
7 |
agosto |
1657 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia |
Bibliografia |
duplicata |
Regesto |
Inventario delli mobili dell'eredità del quondam Gasparo Ruggieri. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
491/40C |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Confronto dell'inventario del quondam Pompeo Ruggieri coll'inventario di Gasparo suo figlio. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
491/40D |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Beni che si pretendono spettare all'eredità del quondam Gasparo Ruggieri con le risposte. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
492/41 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Note diverse d'instromenti di compre fatte dal quondam Lorenzo Ruggieri con espressione di farle in parte con denarii ereditarii del quondam Pompeo Ruggieri. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
492/42 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Si dimostra che la compra della torre di casa Ferratella, fu fatta da Lorenzo suddetto con li denari del fideicommisso del qondam Pompeo per la rata di scudi 10000. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
492/43A |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
22 |
luglio |
1545 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia |
Bibliografia |
duplicato |
Regesto |
Testamento d'Antonia Aversa, vedova relitta di Silvio de Ruggeri e madre di Pompeo fideicommittente. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
492/43B |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
3 |
giugno |
1619 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Intrumento dotale d'Antonia Ruggeria, figlia unica di Lorenzo Roggeri ed Ersilia Alberini, con dote di scudi 15000 moglie di Tiberio Alberini. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
492/43C |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento d'Antonia Rogeria Alberini. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
492/43D |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
7 |
ottobre |
1659 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
fede pubblica |
Bibliografia |
|
Regesto |
Procura di molti luoghi Pii ad lites per li legati fatti alli medesimi da Antonina roggieria Alberini. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
492/43E |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
3 |
febbraio |
1627 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Capitoli matrimoniali, o sia instrumenti dotali di Firminia Cansacchi con Gasparre Roggeri, con dote di scudi 5000. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
492/44 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
6/7 |
agosto |
1657 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
duplicato |
Regesto |
Inventario deli stabili, crediti, debiti e mobili del quondam Gasparo Ruggieri. Segue altro inventario delli beni del suddetto in Civita Castellana; quelli delli mobili. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
492/45A |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Minuta di transazione tra la nostra compagnia e quella degl'Orfani per una parte e tra Firmina Consacchi per l'altra con patto di pagare alla medesima scudi 8500 tutti in una volta, lasciandole anche li mobili ed ogn'altro se movente e che possa muoversi e che ella rinunzi il suo possesso e tutte le sue raggioni a favore di detta compagnia. Osservazioni e correzioni di detta minuta. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
492/45B |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
minuta |
Bibliografia |
|
Regesto |
Transazzione cioè altra minuta di transazzione tra Firmina Cansacca moglie del quondam Gasparo Roggieri e tra la nostra compagnia e quella dell'Orfani, per la quale detta Firmina cede a detta compagnia tutti li beni trovati appresso detto Gasparo e viceversa dette compagnie cedono a detta Firmina tutti li mobili e le pagano scudi 8000. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
492/46A |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Romana fideicommissi R. P. D. Sacchetto et R. P. D. Marescotto iud.; posizione della lite mossa dalla nostra compagnia unitamente con quella degl'Orfanelli contro Orazio ed altri signori Alberini per la terza parte del palazzo al Giesù dismembrato dal fideicommisso del quonadm pompeo Ruggieri, cioè: Romana fideicommissi de Ruggieriis R. P. D. Sacchetto iud. Orfanorum; lite mossa dalla nostra compagnia unitamente da quella dell'Orfani contro li signori Alberini per l'immissione alla terza parte del palazzo. Vi sono li motivi del giudice e scritture hinc inde concernenti a detti motivi. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
492/46B |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1661 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Romana fideicommissi R. P. D. Sacchetto et R. P. D. Marescotto iud.; posizione della lite mossa dalla nostra compagnia unitamente con quella degl'Orfanelli contro Orazio ed altri signori Alberini per la terza parte del palazzo al Giesù dismembrato dal fideicommisso del quonadm pompeo Ruggieri, cioè: Romana fideicommissi; illustrissimo domino Marescotto iud.; lite mossa dalla nostra compagnia contro Orazio Alberini per l'immissione alla terza parte del palazzo posto alla piazza d'Altieri in vigore del fideicommisso del quondam Pompeo Ruggieri. Si pretende dalla parte il detto palazzo esser stato sottratto al fideicommisso in vigore della dote data da Lorenzo Ruggieri ad Antonia giuniore sua figlia, moglie di Tiberio Alberini, ed in vigore dlla legitima competente a Lorenzo suo padre. Scritture hinc inde con instromento della dazione in solutum della suddetta terza parte in conto della suddetta dote. Vi è anche la sentenza a favore della nostra compagnia. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
492/46C |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
5 |
giugno |
1647 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia |
Bibliografia |
duplicata e triplicata |
Regesto |
Romana fideicommissi R. P. D. Sacchetto et R. P. D. Marescotto iud.; posizione della lite mossa dalla nostra compagnia unitamente con quella degl'Orfanelli contro Orazio ed altri signori Alberini per la terza parte del palazzo al Giesù dismembrato dal fideicommisso del quonadm pompeo Ruggieri, cioè: concordia o sia cessione fatta da Gasparo Ruggieri della terza parte del palazzo sulla strada del Giesù a Marcello Alberini per scudi 6000 in conto della dote d'Antonina Roggieri giuniore moglie del quondam Tiberio Alberini. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
492/46D |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Romana fideicommissi R. P. D. Sacchetto et R. P. D. Marescotto iud.; posizione della lite mossa dalla nostra compagnia unitamente con quella degl'Orfanelli contro Orazio ed altri signori Alberini per la terza parte del palazzo al Giesù dismembrato dal fideicommisso del quonadm pompeo Ruggieri, cioè: progetto d'aggiustamento fatto alla nostra compagnia da Marcello Alberini sopra la terza parte al palazzo al Giesù. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
492/46E |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Romana fideicommissi R. P. D. Sacchetto et R. P. D. Marescotto iud.; posizione della lite mossa dalla nostra compagnia unitamente con quella degl'Orfanelli contro Orazio ed altri signori Alberini per la terza parte del palazzo al Giesù dismembrato dal fideicommisso del quonadm pompeo Ruggieri, cioè: doti date e prese dalle case Ruggieri ed Alberini. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
492/47A |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1660/1661 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Romana pretense quinte portionis; in segnatura ed in Fabrica. Lite mossa da Domenico Lavacchia procuratore della R. Fabrica contro la nostra compagnia per l'osservanza d'un instrumento nel quale li signori nostri guardiani si erano obligati di dargli la quinta parte di alcune eredità delle quali egli aveva data notizia. Si pretende che detto obligo sia nullo, perché quelli guardiani non erano canonicamente eletti, perché la notizia era già publica e per gli altri capi onde essendo venuto il caso della purificazione del fideicommisso del quondam Pompeo Ruggieri si ricusa di darne alcuna parte a detto Lavachia. Scritture hinc inde. Vi è la sentenza assolutoria a favore della nostra compagnia, e si proseguisce la lite da Antonio e Francesco Lavacchia: scritture hinc inde con sentenza contro il Lavacchia. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
492/47B |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Romana pretense quinte portionis; in segnatura ed in Fabrica. Lite mossa da Domenico Lavacchia procuratore della R. Fabrica contro la nostra compagnia per l'osservanza d'un instrumento nel quale li signori nostri guardiani si erano obligati di dargli la quinta parte di alcune eredità delle quali egli aveva data notizia. Si pretende che detto obligo sia nullo, perché quelli guardiani non erano canonicamente eletti, perché la notizia era già publica e per gli altri capi onde essendo venuto il caso della purificazione del fideicommisso del quondam Pompeo Ruggieri si ricusa di darne alcuna parte a detto Lavachia. Scritture hinc inde. Vi è la sentenza assolutoria a favore della nostra compagnia, e si proseguisce la lite da Antonio e Francesco Lavacchia: nota delle rivelazioni fatte di varii testamenti e sostituzioni a favore della nostra compagnia, fatte da Domenico Lavacchia. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
492/47C |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Romana pretense quinte portionis; in segnatura ed in Fabrica. Lite mossa da Domenico Lavacchia procuratore della R. Fabrica contro la nostra compagnia per l'osservanza d'un instrumento nel quale li signori nostri guardiani si erano obligati di dargli la quinta parte di alcune eredità delle quali egli aveva data notizia. Si pretende che detto obligo sia nullo, perché quelli guardiani non erano canonicamente eletti, perché la notizia era già publica e per gli altri capi onde essendo venuto il caso della purificazione del fideicommisso del quondam Pompeo Ruggieri si ricusa di darne alcuna parte a detto Lavachia. Scritture hinc inde. Vi è la sentenza assolutoria a favore della nostra compagnia, e si proseguisce la lite da Antonio e Francesco Lavacchia:memoriali, instrumenti, essame de testimonii, decisioni ed altro concernente alli sommari di questa causa. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
492/47D |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Romana pretense quinte portionis; in segnatura ed in Fabrica. Lite mossa da Domenico Lavacchia procuratore della R. Fabrica contro la nostra compagnia per l'osservanza d'un instrumento nel quale li signori nostri guardiani si erano obligati di dargli la quinta parte di alcune eredità delle quali egli aveva data notizia. Si pretende che detto obligo sia nullo, perché quelli guardiani non erano canonicamente eletti, perché la notizia era già publica e per gli altri capi onde essendo venuto il caso della purificazione del fideicommisso del quondam Pompeo Ruggieri si ricusa di darne alcuna parte a detto Lavachia. Scritture hinc inde. Vi è la sentenza assolutoria a favore della nostra compagnia, e si proseguisce la lite da Antonio e Francesco Lavacchia: scritture diverse concerneti alle pretenzioni di Domenico Lavacchia per notizie date alla nostra compagnia del testamento e sostituzione fatta da Pompeo Ruggieri sen(…)e a favore di detta nostra compagnia e dal'altre sostituzioni della medesima, cioè: decreti fatti dalla nostra compagnia a favore di detto Lavacchia per il quinto di detta eredità (1638 - copia); scrittura di fatto a favore della nostra compagnia avanti la Fabrica di S. Pietro, contro Domenico suddetto, nella quale si dimostra che la detta sostituzione era già notoria; sentenza del giudice di detta r(…) Fabrica a favore della nostra compagnia, contro il detto Lavacchia (16 luglio 1661 - fede pubblica e copia di detta fede); nuovo memoriale a signori guardiani di Francesco Lavacchia figlio del suddetto Domenico, con le medesime pretensioni e con essibizione di nuove notizie d'altre sostituzioni. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
492/48 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Notizie ed informazioni di fatto circa scudi 10000 fideicommissarii del quondam Pompeo Ruggieri impiegati da Lorenzo Roggieri nella compra del casale di Montemigliore, il quale poi fu venduto dal medesimo a Clemenza Muti de Naris, con obligo di rinvestire li suddetti scudi 10000 a favore del fideicommisso, le quali notizie si sono messe assieme per intentare il giudizio d'immissione sopra detto casale contro Giovanni Antonio Nari erede mediato di detta Clemenza ad instanza della nostra compagnia. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
492/49A |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Scrittura diverse al censo di scudi 8 ed in sorte di scudi 100 a favore delli padri benedettini per il quale era obligato in solidum del quondam Pompeo Ruggieri e perciò la casa degl'orfani e la nostra compagnia eredi fideicommissarii di detto Ruggieri furano da detti padri benedettini constretti a pagare a medesimi indebitamente scudi 400 per sorte e frutti: informazione del fatto e del giudizio mosso da detti luoghi Pii contro Benedetto Evangelista per rivalersi. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
492/49B |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Scrittura diverse al censo di scudi 8 ed in sorte di scudi 100 a favore delli padri benedettini per il quale era obligato in solidum del quondam Pompeo Ruggieri e perciò la casa degl'orfani e la nostra compagnia eredi fideicommissarii di detto Ruggieri furano da detti padri benedettini constretti a pagare a medesimi indebitamente scudi 400 per sorte e frutti: si prova che li padri benedettini fossero già per l'avanti stati soddisfatti del suddetto censo. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
492/49C |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Scrittura diverse al censo di scudi 8 ed in sorte di scudi 100 a favore delli padri benedettini per il quale era obligato in solidum del quondam Pompeo Ruggieri e perciò la casa degl'orfani e la nostra compagnia eredi fideicommissarii di detto Ruggieri furano da detti padri benedettini constretti a pagare a medesimi indebitamente scudi 400 per sorte e frutti: passaggi d'una casa ad uso di forno che si crede fosse il fondo del suddetto censo da Bartolomeo e Marc'Antonio, fratelli Alberici, a Domenico de Melionibus; indicazione degli instrumenti. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
492/49D |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia d'instrumento |
Bibliografia |
|
Regesto |
Scrittura diverse al censo di scudi 8 ed in sorte di scudi 100 a favore delli padri benedettini per il quale era obligato in solidum del quondam Pompeo Ruggieri e perciò la casa degl'orfani e la nostra compagnia eredi fideicommissarii di detto Ruggieri furano da detti padri benedettini constretti a pagare a medesimi indebitamente scudi 400 per sorte e frutti: donazione di tutti li suoi beni inter vivos fatta da Camillo Mancini alli fratelli Alberici suoi nipoti, tra li quali beni vi è descritto un forno vicino a Ponte, quattro capi e quattro casette. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
492/49E |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Scrittura diverse al censo di scudi 8 ed in sorte di scudi 100 a favore delli padri benedettini per il quale era obligato in solidum del quondam Pompeo Ruggieri e perciò la casa degl'orfani e la nostra compagnia eredi fideicommissarii di detto Ruggieri furano da detti padri benedettini constretti a pagare a medesimi indebitamente scudi 400 per sorte e frutti: indicazione di varii instrumenti concernenti alle casette poste in Ghetto vicino al portone di Ponte 4° capi. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
492/49F |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Scrittura diverse al censo di scudi 8 ed in sorte di scudi 100 a favore delli padri benedettini per il quale era obligato in solidum del quondam Pompeo Ruggieri e perciò la casa degl'orfani e la nostra compagnia eredi fideicommissarii di detto Ruggieri furano da detti padri benedettini constretti a pagare a medesimi indebitamente scudi 400 per sorte e frutti: viglietto concernente alle suddette scritture, con altre scritture instrumenti. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
492/50A |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
1 |
luglio |
1671 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Romana alimentorum, avanti molti giudici; lite mossa l'anno 1650 da Anna Tingoli detta Ruggieri pretesa figlia di monsignor Angelo Ruggieri contro la nostra compagnia e contro la casa degl'orfani come eredi fideicommissarii del quondam Pompeo Ruggieri per avere gl'alimenti: romana alimentorum in Rota R. P. D. Emerix; dubium: an sit recedendum a decisis in casu; lite mossa dopo 20 anni da Anna Tingoli in grado d'appellazione dalle risoluzioni del cardinal Ottoboni a favore del nostro ospedale. Recedendum esse a decisis. Scritture hinc inde. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
492/50B |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
1 |
febbraio |
1673 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Romana alimentorum, avanti molti giudici; lite mossa l'anno 1650 da Anna Tingoli detta Ruggieri pretesa figlia di monsignor Angelo Ruggieri contro la nostra compagnia e contro la casa degl'orfani come eredi fideicommissarii del quondam Pompeo Ruggieri per avere gl'alimenti: romana alimentorum; in Rota R. P. D. Emerix; dubium: an sit standum in primo vel in ultimo loco decisis in casu; la nostra compagnia domanda la nuova udienza e l'ottiene, ma patisce decisione contraria, cioè standum esse in ultimo loco decisis. Scritture hinc inde. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
492/50C |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1674 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Romana alimentorum, avanti molti giudici; lite mossa l'anno 1650 da Anna Tingoli detta Ruggieri pretesa figlia di monsignor Angelo Ruggieri contro la nostra compagnia e contro la casa degl'orfani come eredi fideicommissarii del quondam Pompeo Ruggieri per avere gl'alimenti: romana alimentorum; signatura SS.mi R. P. D. Barloccio; il nostro ospedale, dopo aver avuta la sentenza contraria dal senatore de voto Rote, al quale era diretta la commissione appellatione remota chiede nuovamente che la causa si commetta, perché crede di essere gravato. Scritture facti et iuris a favore della nostra compagnia. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
492/50D |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Romana alimentorum, avanti molti giudici; lite mossa l'anno 1650 da Anna Tingoli detta Ruggieri pretesa figlia di monsignor Angelo Ruggieri contro la nostra compagnia e contro la casa degl'orfani come eredi fideicommissarii del quondam Pompeo Ruggieri per avere gl'alimenti: scritture diverse concernenti alli sommarii di questa causa, ed in specie ad Anna Tingoli detta Ruggieri, suposta figlia di monsignor Angelo Rugieri. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
492/51 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1681 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Relazione di tutto il fatto, scritture, instromenti con altre note e diligenze fatte concernenti alla lite mossa dal quondam Bartolomeo Rota, e proseguita da Gioseppe, figlio ed erede del medesimo sopra la pretesa libertà dal canone di scudi 14:45 a favore dell'eredità Ruggieri, sopra una loro vigna posta fuori di porta Portese. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
492/52 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
26 |
gennaio |
1698 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Romana expensarum; lite mossa dalla nostra compagnia consecutiva alla lite fatta dalla medesima contro Gioseppe de Canibus ed altri Castrucci per li canoni della vigna fuori di porta S. Pancrazio, proveniente dal fideicommisso del quondam Pompeo Ruggieri. Unica scrittura con sommario a favore della nostra compagnia. Nota degl'atti fatti dalla nostra compagnia controli suddetti e lista delli pagamenti delli canoni fatti dal quondam Andrea Castrucci. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
492/53 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Nota delli canoni di due case provenienti da Pompeo Ruggieri pagati dalli signori Ruggieri e dalla nostra compagnia. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
493/1 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
8 |
febbraio |
1577 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento di Giovanni Domenico dell'Aquila; vuole essere sepolto in S. Nicola de Perfetti ed instituisce perpetuo fideicomisso de suoi beni nella linea di Giovanni Marco ed Andrea suoi figli, e di Girolamo suo nipote, le quali mancando tutte sostituisce nelli beni di Roma il nostro ospedale col peso dell'anniversario. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
493/2 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
25 |
ottobre |
1578 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento di Tullia Corvini relitta del quondam Fabio Iuletti; vuole essere sepolta al Giesù nella cappella della Trinità, e lascia mille scudi a Clarice Margani figlia dell'infrascritto Fabio, con che morendo senza figli legitimi e naturali ricadano per la terza parte al nostro ospedale. Inoltre instituisce erede universale Fabio Margani suo nipote, ed in mancanza de figli nipoti e discendenti da detto Fabio, sostituisce il nostro ospedale parimente nella terza parte della casa, dove ella abita, nel rione di Trevi. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
493/3 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1646 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
A.C. Argelo; romana domus; lite mossa da Onofrio Margani contro il cavagliere Francesco Daste per la casa fideicommissa di Tulia Corvini, posta nel Corso vicino a S. Marco e data in dote da Fabio Margani, padre di detto Onofrio, a Clarice sua figlia, moglie di del detto Daste. Pretende che non potesse alienarlapotendo dotare la figlia d'altri suoi beni propri. Nota che la detta casa i mancanza della linea mascolina di detto Fabio fu lasciata dalla suddetta Corvini per la terza parte al nostro ospedale. Scritture hinc inde facti et iuris. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
493/4 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
16 |
marzo |
1660 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Romana fideicomissi; A. C. Areosto; lite mossa dalla tre ospedali, della Consolazione, dell'Incurabili e il nostro, contro il cavaliere Francesco d'Aste. Si pretende da detti ospedali purificato a loro favore un fideicommisso sopra una casa al Corso, instituito dalla quondam Tullia Corvina a favore di Fabio Margani suo nipote, con sostituzione in mancanza di figli e descendenti, e perciò domandano l'immissione a detta casa posseduta dal detto Daste. Scritture a favore del detto cavaliere Daste, con sentenza a loro favore ed altro concernente al sommario di questa causa. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
493/5 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
minuta e copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Sentenza di monsignor A.C. Areosto a favore del cavaliere francesco Bonaventura d'Aste per la surrugazione d'altre casse al fideicommissodi Tullia corvina per la rata di scudi 2666:67 invece del suo palazzo al Corso contro la nostra comapgnia. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
493/6 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1662, 1663 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Romana fideicommissi; A. C. Areosto; lite mossa da Francesco Daste contro li tre ospedali della Consolazione, di S. Giacomo dell'Incurabili e nostro, in pretensione d'esser egli chiamato in fideicommisso di Tullia Corvina, come discendente da Clarice Margani. Scritture hinc inde e commissione data per parte della nostra compagnia. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
493/7A |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
28 |
marzo |
1590 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Instromento dotale di Clarice Margani, figlia di Fabio Margani e di Portia Crescentii, moglie di Giovanni Battista Daste con dote di 13000 scudi in conto de quali le si assegna la casa nel Corso fideicommissaria di Tullia Corvini nonna di suo padre. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
493/7B |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
15 |
marzo |
1647 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
fede pubblica |
Bibliografia |
|
Regesto |
Sentenza dell'A. C. a favore di Onofrio Margani figlio di Fabbio contro il cavaliere Francesco ed altri de Aste per l'immissione alla casa nel Corso per la rata di scudi 2666:68. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
493/8 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
19 |
luglio |
1585 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Particola del testamento del cardinale Prospero Santa Croce, nella quale sostituisce il nostro ospedale mancando tutte le linee de suoi nipoti e pronipoti e descendenti da medesimi legittimi ed anche meramente naturali in tutta la sua eredità. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
493/9 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Note di sostituzioni a favore del nostro ospedale; cioè d'una fatta dal cardinale Prospero Santa Croce, nel suo ultimo testamento che mancando la linea mascolina delli suoi eredi instituiti succeda il nostro ospedale. L'altra fatta da Lucrezia de Bellantibus relitta del quondam Giovanni Riani nel suo ultimo testamento fatto nel 1598 con la nota delli stabili. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
493/10A |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
19 |
dicembre |
1579 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento di Margarita Monsa vedova relitta di Bernardino Teofili di Urbino. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
493/10B |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
10 |
novembre |
1599 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia |
Bibliografia |
duplicato |
Regesto |
Testamento di Sertorio Teofili avvocato, con sostituzione a favore del nostro ospedale in caso d'estinzione di varie linee. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
493/10C |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia |
Bibliografia |
duplicato |
Regesto |
Testamento di Bernardo Teofili avvocato concistoriale; conferma il testamento del padre. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
493/10D |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Particola di tutti i testamenti della famiglia Teofili. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
493/11 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Discorsi pro veritate circa il fideicomisso Teofili. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
493/12 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Varie diligenge fatte, e da farsi per avere varie necessarie notizie circa la famiglia Teofili per l'interesse del fideicommisso a favore del nostro ospedale. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
493/13 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
4 |
settembre |
1621 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia di fede |
Bibliografia |
|
Regesto |
Inventario delli beni della famiglia Teofili fatto ad istanza di Giovanni Battista Casali tutore e curatore di Sertorio suddetto giuniore. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
493/14 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1686, 1687 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
A. C. Met; romana cautele angeli seu societatis officiorum; lite tra gl'eredi, coeredi e cessionarii del cardinale Ceva, creditori del quondam Francesco di Sertorio e tra Olimpia Maria Teofili Campana; pretendono li primi d'esseguire il mandato contro li beni ereditarii del detto Francesco padre di detta Olimpia, la quale allega sopra detti beni il fideicommisso a suo favore di Bernardo Teofili suo avo paterno e di Margarita Monza sua proava. Scritture a favore di detta Olimpia. Scritture a favore di detti creditori. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
493/15 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
12 |
gennaio |
1638 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento di Marzio Cosciari figlia del quondam Lodovico e di Girolama Nari gentiluomo romano; vuole essere sepolto nella sua cappella in S. Lorenzo in Damaso e lascia scudi 10 al nostro ospedale, acciò nell'anniversarii soliti a farsi ogn'anno in detta chiesa preghi Dio per l'anima sua. Inoltre in mancanza della linea mascolina de suoi eredi e discendenti sostituisce in tutta la sua eredità il nostro ospedale con peso di tenere quattro letti nella parte di sopra per servizio di gentiluomini romani ammalati. Similmente lascia l'amministrazione della sua eredità a signori nostri guardiani con 12 scudi l'anno al nostro ospedale, finché si estinguano con l'entrate li censi passivi di detta eredità. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
493/16A |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
10 |
settembre |
1639 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Romana casalis, sive immissionis sive p(…)nsi fideicommissi de Coscieri; coram A.C. Met; lite mossa da Tiberio e Giovanni Girolamo dopo la morte di Marzio Coscieri loro fratello contro la nostra compagnia, le quali pretendono in vigore del fideicommisso del quondam Lodovico, loro padre, d'essere immessi al possesso della tenuta della Torricella venduta dal suddetto Marzio a detta nostra compagnia. Proseguita dopo la morte di Tiberio dal suddetto Giovanni Girolamo, e dopo la morte di questo proseguita da Marco Antonio Vittorii, erede del medesimo. L'istessalite si muove contro la nostra compagnia dal monastero della SS.ma Concezione di Campo Marzo a nome di Leonora e Marcella de Coscieri, che pretendano d'essere chiamate al fideicommisso di detto quondam Lodovico in mancanza delli maschi. Vi è la sentenza a favore della nostra compagnia, e seguitano altre scritture, cioè: monitorio ad instanza di Tiberio e Giovanni Girolamo coscieri contro la nostra compagnia per il preteso fideicommisso sopra la tenuta della Torricella. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
493/16B |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Romana casalis, sive immissionis sive p(…)nsi fideicommissi de Coscieri; coram A.C. Met; lite mossa da Tiberio e Giovanni Girolamo dopo la morte di Marzio Coscieri loro fratello contro la nostra compagnia, le quali pretendono in vigore del fideicommisso del quondam Lodovico, loro padre, d'essere immessi al possesso della tenuta della Torricella venduta dal suddetto Marzio a detta nostra compagnia. Proseguita dopo la morte di Tiberio dal suddetto Giovanni Girolamo, e dopo la morte di questo proseguita da Marco Antonio Vittorii, erede del medesimo. L'istessa lite si muove contro la nostra compagnia dal monastero della SS.ma Concezione di Campo Marzo a nome di Leonora e Marcella de Coscieri, che pretendano d'essere chiamate al fideicommisso di detto quondam Lodovico in mancanza delli maschi. Vi è la sentenza a favore della nostra compagnia, e seguitano altre scritture, cioè: scritture a favore della nostra compagnia contro li signori Coscieri e contro Marc'Antonio Vittorii con sentenza a favore della nostra compagnia. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
493/16C |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Romana casalis, sive immissionis sive p(…)nsi fideicommissi de Coscieri; coram A.C. Met; lite mossa da Tiberio e Giovanni Girolamo dopo la morte di Marzio Coscieri loro fratello contro la nostra compagnia, le quali pretendono in vigore del fideicommisso del quondam Lodovico, loro padre, d'essere immessi al possesso della tenuta della Torricella venduta dal suddetto Marzio a detta nostra compagnia. Proseguita dopo la morte di Tiberio dal suddetto Giovanni Girolamo, e dopo la morte di questo proseguita da Marco Antonio Vittorii, erede del medesimo. L'istessa lite si muove contro la nostra compagnia dal monastero della SS.ma Concezione di Campo Marzo a nome di Leonora e Marcella de Coscieri, che pretendano d'essere chiamate al fideicommisso di detto quondam Lodovico in mancanza delli maschi. Vi è la sentenza a favore della nostra compagnia, e seguitano altre scritture, cioè: scritture a favore de signori Coscieri, di Marc'Antonio Vittorii e del monastero della SS.ma Concezione di Campo Marzo. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
493/16D |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Romana casalis, sive immissionis sive p(…)nsi fideicommissi de Coscieri; coram A.C. Met; lite mossa da Tiberio e Giovanni Girolamo dopo la morte di Marzio Coscieri loro fratello contro la nostra compagnia, le quali pretendono in vigore del fideicommisso del quondam Lodovico, loro padre, d'essere immessi al possesso della tenuta della Torricella venduta dal suddetto Marzio a detta nostra compagnia. Proseguita dopo la morte di Tiberio dal suddetto Giovanni Girolamo, e dopo la morte di questo proseguita da Marco Antonio Vittorii, erede del medesimo. L'istessa lite si muove contro la nostra compagnia dal monastero della SS.ma Concezione di Campo Marzo a nome di Leonora e Marcella de Coscieri, che pretendano d'essere chiamate al fideicommisso di detto quondam Lodovico in mancanza delli maschi. Vi è la sentenza a favore della nostra compagnia, e seguitano altre scritture, cioè: varii instrumenti ed altro concernente alli sommarii di questa causa ed in specie il testamento di Pacifica Mattei, nonna di Tiberio, Giovanni Girolamo e Marzio de Cosciari, che contiene un fideicommissode suoi beni a favore anche delle femmine in mancanza de figli maschi. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
493/16E |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia |
Bibliografia |
duplicato |
Regesto |
Romana casalis, sive immissionis sive p(…)nsi fideicommissi de Coscieri; coram A.C. Met; lite mossa da Tiberio e Giovanni Girolamo dopo la morte di Marzio Coscieri loro fratello contro la nostra compagnia, le quali pretendono in vigore del fideicommisso del quondam Lodovico, loro padre, d'essere immessi al possesso della tenuta della Torricella venduta dal suddetto Marzio a detta nostra compagnia. Proseguita dopo la morte di Tiberio dal suddetto Giovanni Girolamo, e dopo la morte di questo proseguita da Marco Antonio Vittorii, erede del medesimo. L'istessa lite si muove contro la nostra compagnia dal monastero della SS.ma Concezione di Campo Marzo a nome di Leonora e Marcella de Coscieri, che pretendano d'essere chiamate al fideicommisso di detto quondam Lodovico in mancanza delli maschi. Vi è la sentenza a favore della nostra compagnia, e seguitano altre scritture, cioè: testamento di Lodovico de Cosciaris nobile romano; vuol essere sepolto nella cappella di S. Andrea Gentilizia, della sua famiglia, nella chiesa di S. Lorenzo in Damaso, sua parocchia. Lascia Donna e Madonna Girolama Navi, sua consorte ed instituisce suoi eredi con perpetuo fideicommisso li suoi figli e discendenti.non si parla del nostro ospedale. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
493/16F |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
9 |
dicembre |
1620 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Romana casalis, sive immissionis sive p(…)nsi fideicommissi de Coscieri; coram A.C. Met; lite mossa da Tiberio e Giovanni Girolamo dopo la morte di Marzio Coscieri loro fratello contro la nostra compagnia, le quali pretendono in vigore del fideicommisso del quondam Lodovico, loro padre, d'essere immessi al possesso della tenuta della Torricella venduta dal suddetto Marzio a detta nostra compagnia. Proseguita dopo la morte di Tiberio dal suddetto Giovanni Girolamo, e dopo la morte di questo proseguita da Marco Antonio Vittorii, erede del medesimo. L'istessa lite si muove contro la nostra compagnia dal monastero della SS.ma Concezione di Campo Marzo a nome di Leonora e Marcella de Coscieri, che pretendano d'essere chiamate al fideicommisso di detto quondam Lodovico in mancanza delli maschi. Vi è la sentenza a favore della nostra compagnia, e seguitano altre scritture, cioè:notizia d'un censo di scudi 2550 imposto per gl'atti del Pacichelli a favore di Mario Coscieri. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
493/16G |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Romana casalis, sive immissionis sive p(…)nsi fideicommissi de Coscieri; coram A.C. Met; lite mossa da Tiberio e Giovanni Girolamo dopo la morte di Marzio Coscieri loro fratello contro la nostra compagnia, le quali pretendono in vigore del fideicommisso del quondam Lodovico, loro padre, d'essere immessi al possesso della tenuta della Torricella venduta dal suddetto Marzio a detta nostra compagnia. Proseguita dopo la morte di Tiberio dal suddetto Giovanni Girolamo, e dopo la morte di questo proseguita da Marco Antonio Vittorii, erede del medesimo. L'istessa lite si muove contro la nostra compagnia dal monastero della SS.ma Concezione di Campo Marzo a nome di Leonora e Marcella de Coscieri, che pretendano d'essere chiamate al fideicommisso di detto quondam Lodovico in mancanza delli maschi. Vi è la sentenza a favore della nostra compagnia, e seguitano altre scritture, cioè:annotazioni sopra la tenuta della Torricella, venduta da Marzio Coscieri al nostro ospedale, e sopra li 5 palazzi donati al nostro ospedale da Pietro Coscieri. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
493/17 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Romana fructum census; thesaurario; lite mossa da Fiorella Brugna contro la nostra compagnia per li frutti inesatti delli censi del quondam Marzio Coscieri, come legataria di tutti li mobili, gioie, crediti. Si pretende in contrario che spettino agl'eredi. Unica scrittura iuris contro le pretensioni di detta Fiorella. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
493/18 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1640, 1641 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Romana vinee sive romana manutentionis secundo collaterali; capitano App(..); coram senatore. Lite tra Tiberio e Giovanni Girolamo Cosciari per una parte e tra Fiorella Brugna per il possesso alla vigna al popolo. Scritture hinc inde. La pretendano li suddetti Tiberio e Giovanni Girolamo come eredi fideicommissarii di Marzio Cosciari e la pretende la suddetta Fiorella come legataria di detto Marzio in tutti li mobili, gioie, e ogn'altro non proveniente dagl'antenati, ed a nome di etta Fiorella la pretende Angelo Orsini come cessionario di detta Fiorella. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
493/19 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1648 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Romana manutenzionis et romana associazionis A.C. Argelo et signatura SS.mi. Scritture ed atti fatti da Angelo Orsini contro Marc'Antonio Vittorii occupatore della vigna fuori di porta del Popolo, il quale come cessionario di Fiorella Brugna, pretende la detta vigna. Similmente scritture ed atti fatti da Giovanni Girolamo Coscieri contro Filippo d'Ercoli, preteso compratore di detta vigna. Vi è annessa una minuta di concordia tra Angelo Orsini e tra Filippo Ercoli sopra la suddetta vigna ed alcune diligenze per ritrovare la provenienza di detta vigna. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
493/20A |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1681 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Romana fideicommissi de Coscieris; in signatura ed avanti l'A. C.; lite mossa da Angelo Orsini in pretensione d'essere chiamato al fideicommisso di Marzio Coscieri contro Marc'Antonio Vittorii e proseguita da Francesco Orsini figlio del suddetto contro li signori Cavaglieri, Caraffa, Roberti e contro la nostra compagnia de SS. XII Apostoli come siegue cioè: scritture pro veritate a favore di Francesco Orsini. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
493/20B |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Romana fideicommissi de Coscieris; in signatura ed avanti l'A. C.; lite mossa da Angelo Orsini in pretensione d'essere chiamato al fideicommisso di Marzio Coscieri contro Marc'Antonio Vittorii e proseguita da Francesco Orsini figlio del suddetto contro li signori Cavaglieri, Caraffa, Roberti e contro la nostra compagnia de SS. XII Apostoli come siegue cioè: romana fideicommissi de Coscieri; signatura SS.mi, R. P. D. Bichio. Commissione e scritture a favore di Francesco Orsini, il quale pretende d'essere chiamato al fideicommisso del quondam Marzio Cosciari contro li signori Cavalieri, Caraffa e Roberti e contro la compagnia de SS. XII Apostoli. Si va pro aperizione oris e si domanda che la causa si rimetta all'A. C. de voto Rote. La suddetta scrittura è replicata 14 volte, ed il suo sommario 10 volte. Vi è inoltre un foglio d'annotazione a favore di detto Orsini con li motivi per cui la causa si deve rimettere all'A. C. Vi è infine il breve di Clemente X segnato il dì 23 settembre 1673, col quale da licenza a Carlo Caraffa, principe della Roccella, di potere alienare alcuni effetti non ostante li fideicommissi del quondam Bernardino Vittorii, del quondam Giovanni Girolamo Cosciari e della quondam principessa Diana Vittori Borghese sua nonna, ed inoltre alcuni avvertimenti sopra il detto breve. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
493/20C |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1683 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Romana fideicommissi de Coscieris; in signatura ed avanti l'A. C.; lite mossa da Angelo Orsini in pretensione d'essere chiamato al fideicommisso di Marzio Coscieri contro Marc'Antonio Vittorii e proseguita da Francesco Orsini figlio del suddetto contro li signori Cavaglieri, Caraffa, Roberti e contro la nostra compagnia de SS. XII Apostoli come siegue cioè: romana fideicommissi de Coscieris; aud. SS.mi et A. C. ; dopo due anni non poté mai proporsi la causa in segnatura, e perciò Francesco Orsini ricorre all'auditore del Papa, che la rimetta all'A. C. e nasce il rescritto seguente: ad signaturam iustitiae pro vot, nella quale occasione vi è una scrittura a favore di detto Francesco. Si vede che la causa fu rimessa all'A. C., essendovi due scritture avanti il detto con un foglio di riflessioni ed un altro foglio di diligenze fatte ed atti veduti ed una lettera di notizie concernenti a questa causa. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
493/21 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
9 |
maggio |
1597 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Divisione delli beni paterni tra Marc'Antonio, Tiberio e Marzio figli di ludovico Coscieri. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
493/22 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
12 |
gennaio |
1638 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento di Marzio Coscieri, che mancando la linea mascolina di Tiberio suo fratello, e di Giovanni Girolamo suo nipote, sostituisce Angelo Orsini, con questo che debba prendere l'arma ed il cognome Coscieri e ciò non facendo o mancando la di lui linea mascolina sostituisce in tutto e per tutto il nostro ospedale. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
493/23 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Scritture diverse concernenti alle pretensioni d'Angelo Orsini contro Tiberio Coscieri e contro la di lui eredità ed altri interessi della famiglia Coscieri. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
493/24 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Discorso pro veritate circa tutte le pretenzioni d'Angelo Orsini sopra l'eredità Coscieri, si conclude nessuna aver forza alcuna contro Marc'Antonio Vittorii. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
493/25 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1650 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Copie ed estrattio di tutti gl'atti fatti da Angelo Orsini nella lite per il fideicommisso di Marzio Coscieri contro la principessa Diana Vittorii, principessa della Roccella, Emilio de Cavalieri ed Ottavio Roberti, come pretesi eredi di Marc'Antonio Vittorii. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
493/26 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Scritture concernenti alli conti di dare, ed avere tra li signori Cosciari e signori Orsini per varii interessi passati tra di loro e per la lite del fideicommisso di Marzio Coscieri. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
496/1 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
15 |
luglio |
1396 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento d'Antonia moglie d'Antonio di Paolo Poli e ffiglia del quondam Cecco de Vallatis nobile; ordina che in caso fosse alienata una possessione per comprar la quale lascia ella fiorini 100 per dote della cappella prima fabricata e dotata da detto suo marito nella chiesa di S. Cecilia de Pantaleoni, subito ricada alla nostra compagnia. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
496/2 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
9 |
settembre |
1400 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Cappella di S. Maria in S. Agata; notizie della sua fondazione fatta da Tizia relitta di Lello Obiciicioni del 1400 con sostituzione a favore del nostro ospedale in caso che si sodisfino le messe. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
496/3 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
16 |
marzo |
1405 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento di Giacomo del quondam Teolo Vetralla, canonico della basilica di Sancta Sanctorum; lascia che si foderino e si ornino di puro argento con figure le porticelle che sono avanti l'Imagine del SS.mo Salvatore e nel caso di non adempimento di questo e degl'altri legati sostituisce al suo erede universale il medesimo nostro ospedale. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
496/4 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
14 |
agosto |
1419 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Codicillo di Giovanna di Pietro Temperii; cassa il legato fatto alla chiesa di S. Maria Nuova di una quantità e vuole che in sua vece si venda la casa nella quale habita e il prezzo si distribuisca pe rl'anima sua conforme che parerà a suoi essecutori e se in detta vendita vi nascesse qualche impedimento in tal casa lascia la detta casa, che è posta nel rione di Parione, al nostro ospedale. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
496/5 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
14 |
marzo |
1431 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento di Petruccio d'Alessio Mancini; lascia al nostro ospedale fiorini 50 per l'anniversario dove egli sarà sepolto, cioè nella chiesa di S. Maria, in via sua parrocchia. Lascia molti legati a Paola sua moglie ed a mattia sua figlia ed in caso che questa molestasse la madregna le sostituisce il nostro ospedale. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
496/6 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
23 |
maggio |
1434 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Particola del testamento di Paluzzo di Giovanni Branca; lascia erede Pietro suo fratello al quale comanda che paghi un suo debito di fiorini 44 al nostro ospedale e non pagandolo nel termine di 10 anni resti suo erede lo stesso ospedale. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
496/7 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
17 |
marzo |
1439 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
pubblico e copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento di suor Iacobella figlia del quondam Biagio di Bartolomeo de Tostis; vuole essere sepolta dove piacerà a suor Margarita sua madre spirituale, e sostituisce a Lorenzo suo fratello, in caso che non pagasse li legati, la chiesa e convento di S. Agostino, ed in caso che questo non recuperassela detta eredità sostituisce il monastero di S. Paolo fuori le mura, ed in caso che neppur questo la recuperasse, in tal caso sostituisce in tutta la sua eredità il nostro ospedale. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
496/8 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
10 |
febbraio |
1443 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento di francesco Federicis de Amateschis; vuol essere sepolto in S. Maria della Pace e lascia all'ospedale di S. giacomo degli Incurabili una vigna posta fuori di posta S. Pietro col peso di celebrare tre messe la settimana e di non alienare ed in caso di non adempimento si devolva al nostro ospedale colli medesimi pesi. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
496/9 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
15 |
agosto |
1451 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
pubblico e minuta di transunto |
Bibliografia |
|
Regesto |
Particola del testamento d'Antonia, moglie di Pietro Luppoli: sono in essa descritti molti legati a favore della cappella della Nunziata nella chiesa di S. Salvatore……anzi instituisce sua erede la detta cappella, e le sostituisce il nostro ospedale in caso che qualche d'uno movesse lite. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
496/10 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
6 |
luglio |
1456 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico e copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento di catarina del quondam Nicola di Lappo di berto da Fiorenza, e relitta del quondam Cristofaro di Filippo di Castello di Salso del contado di Fiorenza; vuole essere sepolta in S. Stefano di Piscina del rione di Parione nella sepoltura de suoi. Lascia una casa nel rione di Ponte alla chiesa de SS. Celso e Giuliano, col peso di 120 messe l'anno, ed in caso di non adempimento le sostituisce il nostro ospedale col istesso peso. In oltre lascia al nostro detto ospedale due letti finiti e la metà delle suppellettili della sua casa. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
496/11 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
18 |
settembre |
1472 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Particola del testamento di Pietro Paolo de Calvis nobile; vuol essere sepolto nella chiesa de SS. Apostoli e lascia al nostro ospedale fiorini 50 per l'anniversario d'oro n° 25 in un'altra mano; inoltre lo sostituisce ad Angelotto suo fratello ed erede universale in caso che non adempiesse perfettamente in tutto ed in ciascuno per la mente sua. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
496/12 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
9 |
ottobre |
1472 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico e copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento di Giovanni d'Antonio di Tuzio, altrimenti Giovanni Toscanella; vuole essere sepolto nella sua cappella della Croce alla Minerva e lascia fiorini 50 al nostro ospedale per l'anniversario da farsi sopra la sua sepoltura. Instituisce suo erede Clemente suo figlio ed in caso di alienazione gli sostituisce per la metà il nostro ospedale. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
496/13A |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento di monsignor vescovo Giovanni Montemirabile; lascia d'esser sepolto nella sua cappella al Popolo e lascia al convento di detta chiesa una casa nel rione di Ponte, la quale in caso d'alienazione, vuole che ricada al nostro ospedale (31 maggio 1479). Seguano altre scritture concernenti al detto e cioè: scritturella di fatto a favore delli padri di S. Maria del popolo nella causa introdotta contro li medesimi per la devoluzione della casa ad essi lasciata da Giovanni di Monte Mirabile vescovo vasionense con patto che non potessero mai alienarla altrimenti si devolvesse al nostro ospedale, il quale intende appunto di conseguirla in occasione che detti padri l'avevano alienata. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
496/13B |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento di monsignor vescovo Giovanni Montemirabile; lascia d'esser sepolto nella sua cappella al Popolo e lascia al convento di detta chiesa una casa nel rione di Ponte, la quale in caso d'alienazione, vuole che ricada al nostro ospedale (31 maggio 1479). Seguano altre scritture concernenti al detto e cioè: si riporta la particola del suddetto testamento. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
496/13C |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento di monsignor vescovo Giovanni Montemirabile; lascia d'esser sepolto nella sua cappella al Popolo e lascia al convento di detta chiesa una casa nel rione di Ponte, la quale in caso d'alienazione, vuole che ricada al nostro ospedale (31 maggio 1479). Seguano altre scritture concernenti al detto e cioè: si riporta il breve di Leone X. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
496/14A |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
13 |
novembre |
anno 9° d'alessandro6 |
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia |
Bibliografia |
duplicato del testamento |
Regesto |
Testamento di monsignor Guglielmo de Pereriis, auditore di rota,con altre scritture concernenti al medesimo e con caducità a favore del nostro ospedale, come segue, cioè: vuole essere sepolto in S. Maria del Popolo nella sua cappella dedicata alla SS.ma vergine, dota la detta cappella con ducati 500 d'oro, con i quali si compri una casa, e caso che li frati l'alienassero s'intenda subito trasferita e donata al nostro ospedale. Lascia al edesimo fiorini 50 per l'anniversario. Segue la nota delli denari entrati e spesi dopo la morte del suddetto. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
496/14B |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1482 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento di monsignor Guglielmo de Pereriis, auditore di rota,con altre scritture concernenti al medesimo e con caducità a favore del nostro ospedale, come segue, cioè: nota delle scritture trovate nella casa di detto monsignore Guglielmo de Pereriis. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
496/14C |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento di monsignor Guglielmo de Pereriis, auditore di rota,con altre scritture concernenti al medesimo e con caducità a favore del nostro ospedale, come segue, cioè: lettera scritta da Marcello Borag(…)e a monsignor Guglielmo de Pereriis. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
496/14Da |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
1 |
settembre |
1465 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Scritture diverse concernenti al priorato di Grandissono, conferito da Paolo II a Guglielmo de Pererris, cioè: breve di Paolo II a favore di Guglielmo suddetto per il possesso del priorato diretto al vescovo d'Alessandro. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
496/14Db |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
9 |
luglio |
1466 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Scritture diverse concernenti al priorato di Grandissono, conferito da Paolo II a Guglielmo de Pererris, cioè: procura di Guglielmo suddetto in persona di Nicola Garilliati per essigere li frutti del priorato. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
496/14Dc |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
4 |
febbraio |
1467 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
originale e copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Scritture diverse concernenti al priorato di Grandissono, conferito da Paolo II a Guglielmo de Pererris, cioè: sentenza dell'Auditore della Camera giudice commissario, a favore di Guglielmo suddetto contro Francesco Dantani usurpatore del priorato. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
496/14Dd |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
29 |
aprile |
1467 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Scritture diverse concernenti al priorato di Grandissono, conferito da Paolo II a Guglielmo de Pererris, cioè: lettere esecutoriali dell'Auditore della Camera dirette ad Amadeo duca di Savoia a gl'arcivescovi e vescovi accioche difendano e mantengano Guglielmo suddetto nel priorato. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
496/14De |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
3 |
luglio |
1474 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Scritture diverse concernenti al priorato di Grandissono, conferito da Paolo II a Guglielmo de Pererris, cioè: procura di guglielmo suddettoin persona di fra Guglielmo Borgerio ad amministrare in spirituale e temporale priorato. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
496/14Df |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
14 |
settembre |
1474 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Scritture diverse concernenti al priorato di Grandissono, conferito da Paolo II a Guglielmo de Pererris, cioè: rinuncia del priorato fatta per concordia da Giovanni de Tretorino a favore di Guglielmo suddetto. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
496/14Dg |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
4 |
marzo |
1475 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Scritture diverse concernenti al priorato di Grandissono, conferito da Paolo II a Guglielmo de Pererris, cioè: possesso preso da Guglielmo suddetto della chiesa parrocchiale di S. Lorenzo, unita da Sisto IV al priorato di Grandisonno. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
496/14E |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
15 |
gennaio |
1474 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Scritture diverse concernenti al priorato di Grandissono, conferito da Paolo II a Guglielmo de Pererris, cioè: procura di Guglielmo suddetto a prendere possesso d'un canonicato nella chiesa di Gienevra. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
496/14F |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Scritture diverse concernenti al priorato di Grandissono, conferito da Paolo II a Guglielmo de Pererris, cioè: epitaffio in lode di monsignor guglielmo suddetto. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
496/15 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
14 |
gennaio |
1483 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Particola del testamento di Guglielmo cardinale rotomagen(…), nel quale lascia al nostro ospedale fiorini 100 col peso d'un anniversario perpetuo, alli signori guardiani del quale commette la cura dell'invigilare sopra alcuni luoghi, se questi adempiranno i pesi del medesimo cardinale lasciatili nelli legati a loro favore fatti, et in caso di contravenzione li predetti legati debbano ricadere al nostro ospedale. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
496/16 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
11 |
settembre |
1486 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento di Sabina, moglie del quondam Lodovico Marcellini nobile; vuole essere sepolta alla Minerva e lascia al nostro ospedale n° 6 legati di fiorini 50 l'uno per n° 6 anniversarii, cioè per se , nella chiesa sopra detta, per Nicola suo figlio sepolto in detta chiesa, per Santi, altro suo figlio sepolto in S. Marcello, per Lodovico suo marito sepolto in S. Nicola de Fornitoribus, per l'anima di Stefano altro suo figlio sepolto in detto S. Nicola, e per l'anima di Luca altro suo figliosepolto in detto S. Nicola. In oltre instituisce suo erede universale Antonio Porcarii ed in caso non adempisse li suoi legati gli sostituisce in tutta la sua eredità il nostro ospedale. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
496/17 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
19 |
giugno |
1487 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Particola del testamento d'Antonia relitta del quondam Domenico della Parma; lasciò fiorini 50 alla nostra compagnia col peso d'un anniversario da celebrarsi nella chiesa di San Gregorio de quattro Capi luogo di sua sepoltura, ed in caso che Gentile suo figlio ed erede non volesse adempiere il suddetto, ed altri suoi legati lasciò erede universale di tutti li suoi beni il nostro ospedale, ed in tal caso lo lasciò anche suo essecutore testamentario. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
496/18 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
4 |
dicembre |
1495 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento di Giovanni del quondam Benedetto del quondam Mastro Antonio alias Pettinicchio; vuole esser sepolto in San Salvatore in Lauro, e lascia a detta chiesa la metà d'una casa, un canneto e fiorini 150, similmente lascia alla chiesa della Pace l'altra metà di detta casa ed altri fiorini 150 col peso ad ambedue d'una messa quotidiana, ed una messa cantata nel dì della sua morte ed in caso di non adempimento sostituisce a dette chiese il nostro ospedale colli medesimi pesi. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
496/19 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1498 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento di Lodovico Sabino da Monte Asola; lascia d'esser sepolto all'Ara Coeli e lascia al nostro ospedale fiorini 50 per l'anima sua; istituisce erede Bartolomeo suo figlio ed in caso che non adempia li legati gli sostituisce il nostro ospedale. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
496/20 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Legato di una casa nel rione di Ponte al convento e padri del Popolo con proibizione d'alienarla altrimenti si devolva al nostro ospedale e se questo lo vendesse si devolva al capitolo di San Pietro e se questo la vendesse si devolva al Re di Francia per la abitazione del suo Priore in Roma. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
496/21 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
29 |
agosto |
1550 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
minuta originale |
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento d'Aliana di Stefano di Bocoso da Torino; lascia al nostro ospedale scudi 70 ed in caso che l'erede ricusasse pagarli gli sostituisce nell'intera eredità il sopra detto ospedale. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
496/22 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1555,1556 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Indicazione del testamento di Rocco Cenci e di Cristoforo Cenci con fideicommisso e sostituzione del nostro ospedale in mancanza de figli ed in caso d'alienazione. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
496/23 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
23 |
aprile |
1563 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Particola del testamento di famiglia Margani nobile romana vedova relitta di Savo de Mattheis; lascia al nostro ospedale scudi 100 coll'obbligo di far celebrare un officio di morti e perché lascia molti legati a diversi luoghi pii con alcuni pesi. Lascia alli nostri signori guardiani ed a quelli di San Giacomo degli incurabili l'invigilarne all'adempimento, ed in casa di mancanza sostituisce a detti i luoghi pii in detti legati il nostro ospedale e quello di San Giacomo suddetto. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
496/24 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1566 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Riflessioni sopra lo stato dell'eredità lasciata da monsignore Giovanni Coirenot con la particola del suo testamento nel quale vuole che s'abbiano a mantere sette studenti ed in caso che mai si divertisse in altro uso la sua eredità l'applica al nostro ospedale. Protettori perpetui di questa sua volontà vuole che siano il senatore di Roma e li signori custodi della nostra compagnia. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
496/25 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
14 |
gennaio |
1592 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Donazione di Tuzia Colonna de Matteis alla compagnia della Consolazione di quindici luoghi del M. Fede col peso di celebrare tre messe la settimana all'altare della Beatissima Vergine, e di pagare ogni anno scudi 25 alla chiesa dell'Ara Coeli, e che mancando il detto legato si devolva al nostro archiospedale. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
496/26 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Particola, ossia testamento di Costanza de Panibus; lascia alla nostra compagnia fiorini 150, cioè 50 per l'anniversario da farsi nella chiesa di detta compagnia per l'anima di Giovanni Battista Tinozza suo primo marito, altri 50 per un anniversario da farsi nella chiesa di Santa Cecilia a Montegiordano per l'anima di detta Costanza, ed altri 50 per un anniversario da farsi nella chiesa di Santa Barbara per l'anima di sua madre. Lascia al suo erede il peso di alcune messe perpetue nella chiesa de SS. Lorenzo e Damaso, ed in caso di non adempimento vuole che decada dalla tenuta di Prisciano e gli sostituisce la nostra compagnia con altri patti e condizioni. Vi sono annesse una lettera ed una denuncia concerneneti alle diligenze fatte per rinvenire il suddetto testamento del 1605. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
496/27A |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
11 |
marzo |
1616 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento di Giustina Tigerona, romana; vuole essere sepolta nella chiesa nuova ed instituisce suo erede universale la compagnia dell'Annunziata per dotare zitelle da monacarsi, e con altri patti e condizioni; ed in caso che la detta compagnia non volesse accettare, o dopo aver accettato mancasse, chiama la nostra compagnia alla quale concede libero il fruttato del primo anno. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
496/27B |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Sommario del testamento della quondam Giustina Tigeroni figlia del quondam Simone e moglie prima di Luigi de S. Petro, e poi del marchese Tarquinio S. Croce. Istruzione articolata circa lo stato dell'eredità di detta Giustina e della sua entrata nel tempo della morte quando ne prese possesso la compagnia della SS. Nunziata. Entrata della quondam Giustina e case da dividere con gli orfani. Sommario della concordia nuova fatta tra la compagnia della Nunziata e tra Giovanni Battista Amadei. Memoriale dato alla nostra compagnia da Giovanni Amedei. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
496/27C |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
15 |
maggio |
1626 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Romana Bonorum; sig(…) signorissimi R.P.D. Cavalletto. Lite mossa dal nostro ospedale contro l'archiconfraternita della SS. Nunziata pretendendo che per l'inosservanza del testamento di Giustina Tigeroni si sia fatto luogo alla sostituzione del medesimo nostro ospedale. Scrittura facti et iuris con varie copie della commissione. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
496/27D |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
4 |
gennaio |
1627 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Fede di concordia stipolata tra Giovanni Battista Amadei da Tigeroni figlia di Giovanni Amadei per una parte e tra la nostra compagnia sopra l'eredità della quondam Giustina Tigeroni con lo sborso a detta compagnia di scudi 500 per la rinuncia fatta dalla medesima a favore di detti Amadei, ossia Tigeroni di tutte le sue ragioni sopra detta eredità. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
496/28 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
31 |
gennaio |
1650 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
pubblico e copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Aperizione del testamento d'Ottavio Mazzarocchi, figlio del quondam Pirro di Poli con in corpore il detto testamento; vuole essere sepolto in SS. Apostoli ed instituisce suoi eredi li padri de SS. Apostoli col peso di far dire ogni giorno una messa per l'anima sua, e dotare ogni anno dieci zitelli con dote di scudi 20 ed in caso che non volessero accettare o non adempissero ne essi, ne molte altre chiese sostituite in ultimo chiama il nostro ospedale col peso della suddetta messa quotidiana, ed il resto vada a beneficio de poveri infermi. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
496/29 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
27 |
aprile |
1650 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento di Aloisio del quondam Bernardino Cavallucci dall'Aquila morto nel nostro ospedale; lascia d'esser sepolto in cappelletta, ed instituendo erede Maria sua sorella, vuole che paghi scudi 100 al nostro archiospedale altrimenti sia erede di tutto il medesimo il nostro ospedale. Vi è annesa una lettera che ha notizia del suddetto testamento. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
496/30 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
8 |
novembre |
1666 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento di Pietro Paolo della Torre infermo nel nostro ospedale. Lascia che succeda il nostro ospedale in tutti li suoi beni, se li suoi eredi non pagaranno il legato di scudi 40 alla Madonna degl'Angeli in Assisi. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
496/31 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
17 |
settembre |
1711 |
XVIII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
pubblico e copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Fede del testamento del cardinale Giovanni Maria Gabbrielli; instituisce sua erede universale la sagrestia della chiesa de SS. Fabiano e Sebastiano, con patto che non possano li suoi beni investirsi in censi, e con altri patti, altrimenti il censo fatto o anche tutta la sua eredità si devolva al nostro ospedale. Copia, o sia ricevuta fatta da signori nostri guardiani al padre abbate di S. Sebastiano, della copia pubblica a tenore del suddetto testamento. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
496/32 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
31 |
dicembre |
1388 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Particole del testamento di Nuccio di Palello di Giovanni di Biagio; instituisce fideicommisso a favore de suoi figli e discendenti e tra gli altri fa suoi esecutori testamentari li signori nostri guardiani. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
496/33 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
14 |
giugno |
1435 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
pubblico e copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Particola del testamento d'Angela, moglie del quondam Giovanni Battista de Cancellieri, nobile; lascia suoi essecutori testamentari li signori nostri guardiani pro tempore. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
496/34 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
29 |
ottobre |
1454 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento, o sia particola del testamento d'Antonia moglie di Cola del quondam Giovanni Antonio Mastri. Lascia la sua casa, nel rione di Pigna nella strada detta la Prega, per abitazione perpetua di due religiose del 3° ordine di S. Francesco, alle quali lascia parimente una sua vigna posta fuori di porta Latina in luogo detto Lotofrollo di tre pezze in circa. Lascia essecutori testamentari con amplissime facoltà li signori nostri guardiani pro tempore. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
496/35 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
18 |
giugno |
1462 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Particola del testamento d'Antonio de Archionibus che lascia essecutori del medesimo li signori nostri guardiani pro tempore. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
497/1 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Notizie diverse circa la chiesa di S. Cecilia a Monte Giordano del peso di messe lasciate da Giustino Peruschi, e della concordia del nostro ospedale con li gesuiti del collegio romano sopra detta eredità. Vi è anche una annotazione circa il canone di scudi 4:50 annui che dalla nostra compagnia si pagano alli padri di S. Onofrio sopra la casa in borgo S. Spirito ereditaria del quondam Giovanni Giacomo Lavaggioli. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
497/2 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Consiglii originali di varii avvocati nella causa tra Cecco, figlio di Perna, e tra il nostro ospedale, nelle quali si conclude la nullità dell'esame fatto de testimonii per molti capi. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
497/3 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Eccaezioni date per parte di Mariola moglie di Giuliano Palelli contro li signori nostri guardiani, e contro gl'articoli prodotti dalli medesimi circa il sequestro di 50 fiorini fatto a loro instanza, li quali fiorini sono parte del prezzo d'una casa venduta da detta Mariola. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
497/4 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Conto di dare e avere con la nostra compagnia, e pretensioni di Constanzo Constantini. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
497/5 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Notizie circa l'officio del soldatato e le carceri di Torre di Nona, concessi da S. Pio V all'archiconfraternita della Carità. Altre notizie circa la cappella di Sancta Sanctorum e circa le teste de SS.mi Pietro e Paolo. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
497/5bis |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Nota di varie grazie delle quali si deve supplicare sua Santità a favore del nostro ospedale. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
497/6 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Notizie d'un orto, casa e fornace fuori di porta Cavalleggieri, che paga scudi 19 di canone alli signori Pucci, sopra li quali suoi stabili Eusebia Bellocchia impone un censo di scudi 100 in sorte, a favore di Camilla Puelli. In oggi l'orto, casa e fornace spettano a Girolamo Canfora, o pure Gabbio, o sia a Barbarbara Paggi sua moglie, ed il suddetto censo spetta a Catarina Scalani. Giulia Ferracucci muove lite sopra detto orto per un certo suo credito. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
497/7 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Concordia tra Laura Caporapia e tra Porzia Crispi per effettuare l'altra concordia, stabilita per una parte tra le suddette, e tra suor Paola Clodi, monaca in S. Cosmato, e per l'altra parte tra la nostra compagnia, tra la compagnia del Confalone e tra Girolama de Nigris, vedova relitta del quondam Lentulo de Lentulis, per il fideicommisso del quondam Lorenzo Castellani. Vi è annesso un viglietto di detta Porzia concernente a detta concordia ed in oltre l'albero di dette donne. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
497/8 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Dubii da discutersi sopra la sostituzione della nostra compagnia nell'eredità di Pietro Esternati. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
497/9 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Memoriale di Vincenzo Bariglietti concernente all'eredità di Francesco Lungo spettante al nostro ospedale. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
497/10 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Note e memorie d'alcuni affari, cioè: vendita di vigna fatta dag'eredi di Giuliano, o sia Vincenzo Perobella a Giovanni Battista Spinola; promesso fatta da Francesco Silla di chiudere una fenestra ed alzare il muro verso S. Maria Liberatrice; proposizione fatta in congregazione circa l'ospedale vicino al Colosseo, e circa la richiesta fatta dalle donne ivi dimoranti di potervi stare per sempre. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
497/11 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Commissione data dalli canonici de SS. Lorenzo e Damaso contro la nostra compagnia per avere l'appellazione da un mandato spedito contro li medesimi. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
497/12 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Memoria della lite, e progetto d'aggiustamento tra la chiesae padri di S. Nicolò de Perfetti, come legatari del quondam Girolamo Zappata, e tra il nostro ospedale come erede d'Antonio Baldi morto in detto ospedale e legatario parimente di detto Zappata. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
497/13 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Nota di due case, che il cav(…)re d'aste intende surrogare in luogo delli scudi 2666. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
497/14 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Romana pecuniaria; A. C. Baranzono; lite mossa contro la nostra compagnia da Lodovico Tanini, come erede d'Antonio de Giudici; pretende che debba restituire a lui scudi 270 ricevuti dal conte de Filippis coll'obbligo de restituendo prioribus et potionibus, come a creditore anteriore del meesimo per li frutti del prezzo d'una vigna venduta al suddetto de Giudici al detto conte. Unica scrittura a favore del detto Tanini contro la nostra compagnia. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
497/15 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
26 |
marzo |
1344 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Rinunzia fatta a favore della nostra compagnia da Giovanna, moglie del quondam Francesco di Giovanni Vari, anche unitamente con le sue figlie e figlio, di tutte le raggioni che gli si potessero mai competere sopra due pietre contigue nel foro di Campidoglio, con porticale sopra le quali presentemente sono già di detta compagnia. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
497/16 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
31 |
ottobre |
1388 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Particola del testamento di Nuccio di Palello, il quale dice di aver lasciato al nostro ospedale una arte del suo casale detto Monimento, ma ciò non si legge in questa particola. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
497/17 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
27 |
settembre |
1392 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Dichiarazione fatta da Federico Tedesco de Nieim a favore di Iacometta, figlia del quondam Pernetto di Iunatto francese, qualmente due case, l'una posta accanto all'altra nel rione di S. Eustacchio, con molte masserizie di casa e vari ed altro d'argento, spettano alla medesima come provenutele del'eredità paterna. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
497/18 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
3 |
luglio |
1411 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Inventario delli beni di Paolo Sabba. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
497/19 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Confessione di Giovanni di Bartolomeo de Tostis, d'aver in deposito dal nostro ospedale ducati d'oro n° 16 ed obligo di pagarli nel termine d'un anno. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
497/20 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1448 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Instrumento pubblico di protesta e copia d'articoli e posizioni e di altri atti fatti per parte del nostro ospedale, contro Battista ed Evangalista figli ed eredi del quondam Lorenzo de Martino de Lenis per il fideicommisso di Giovanni del quondam Giuliano de Rogeriis. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
497/21 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
13 |
novembre |
1452 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Libello dato per parte del nostro ospedale contro Francesco, Gaspero e Bartolomeo de Militibus, per pagamento di fiorini 100 a Torridea Teutonica legataria di Giacomo de Militibus,il quale aveva lasciati eredi per egual porzione la basilica di S. Pietro ed il nostro ospedale, ma per concordia stipolata avevano ceduta la suddetta eredità alli detta Francesco, Gasparo e Bartolomeo con patto che pagassero 500 fiorini per uno alla detta basilica, ed ospedale e pagassero tutti li debiti e legati di detta eredità. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
497/22 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
24 |
giugno |
1456 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Confessione di Gaspare Scapucci d'aver avuto in deposito da signori nostri guardiani 800 ducati d'oro papali provenieti da Nicola de Gailanis e promesa di riconsegnarli quando (vimque) a medesimi signori guardiani dopo sei mesi dalla morte del suddetto Nicola. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
497/23 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1460 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
originale e copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Atti fatti nella causa vertente tra Nicolò de Nicolò de Recanati da una parte, e tra Catarina di Porto, moglie del quondam Domenico Bonianni oblata del nostro ospedale dall'altra parte. Si pretende da detto Nicolò che alcuni pegni fatti dal medesimo nelle mani di detta Catarina per 6 ducati vagliano per 12 ducati e che perciò in tal guisa debba bonificarsi e computarsi la vendita delli medesimi. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
497/24 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Libello dato per parte d'Andreozza vedova relitta del quondam Giacomo de Cavaleri contro li canonici di S. Pietro e contro il nostro ospedale eredi instituiti dal suddetto nel suo testamento sotto li 9 decembre 1467 per la sodisfazione delli legati fatti dal suddetto a favore di detta Andreozza. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
497/25 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
15 |
maggio |
1471 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Intimazione fatta a signori nostri guardiani da Giacomo di Giovanni Battista speziale della lite mossagli da Alto de Nigris per la divisione della compagnia sopra detta speziaria spettante per metà a detto Alto, come erede testamentario di Angelo di Giovanni Paolo di Giuliano. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
497/26A |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
22 |
settembre |
1486 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Atti fatti dall'eredità del cardinale Giovanni Gerundense contro la nostra compagniaper la restituzione di 360 ducati, cioè: lettere essecutoriali di tre sentenze promulgate contro la nostra compagnia a favore dell'eredità del cardinale Giovanni suddetto, per la restituzione di 360 ducati che il detto cardinale aveva pagati a detta nostra compagnia. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
497/26B |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
30 |
aprile |
1487 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Atti fatti dall'eredità del cardinale Giovanni Gerundense contro la nostra compagniaper la restituzione di 360 ducati, cioè: lettere essecutoriali ad instanza dell'eredità del cardinale gerundense di tre sentenze promulgate a di lei favore contro la nostra compagnia per la restituzione di 360 ducati che il cardinale aveva pagati alla nostra compagnia, con dichiarazione di scomunica ed invocazione del braccio secolare contro li signori guardiani officiali, ed altri della nostra compagnia per l'inobedienza. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
497/27 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
23 |
maggio |
1494 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Cessione fatta delle sue raggioni sopra l'eredità del quondam Batolomeo Porcella, trasmessegli da Sabina sua madre di cui ella è erede e cedutegli dall'ospedale di Sancta Sanctorum, da Paolina moglie di Manico Specchio a favore di Sabba del quondam Giovanni di Santi Porcella, e di Francesco suo fratello consombrini del suddetto Bartolomeo con patto però che debbano pagarle 100 fiorini correnti. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
497/28A |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Relazione della imposizione testamentaria di Curzio Saccoccia, circa il casale di paterano da amministrarsi da signori nostri guardiani, finchè Curzio suddetto giuniore abbia 20 anni, e delli pesi imposti sopra detto casale dal suddetto testamento. Vi è annessa una breva informazione circa il ritratto di detto casale in tempo della suddetta amministrazione e circa li rinvestimenti. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
497/28B |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
27 |
giugno |
1592 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Citazione camerale contro Giovanni Maria Ambrogii di Tivoli ed altri affittuari del casale di Paterano della bona memoria di Curzio suddetto ad instanza de signori nostri guardiani. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
497/28C |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
14 |
dicembre |
1594 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
originale |
Bibliografia |
|
Regesto |
Breve di Clemente VIII che vuole che delli frutti dell'eredità, o sia primogenitura instituita da Curzio Saccoccia seniore, a favore di Curzio Saccoccia giuniore suo nipote, se ne diano ogn'anno dalli signori nostri custodi amministratori deputati dal detto testatore scudi 300 per sovvenzione della madre e delli fratelli e sorelle di detto Curzio giuniore. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
497/28D |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
23 |
giugno |
1607 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
fede pubblica |
Bibliografia |
|
Regesto |
Procura de signori nostri custodi in persona d'Alimonte Bonafaccia a prestare il consenso alla compra d'un cavalierato S. Paolo a favore di Curtio Saccoccia giuniore a tenore del testamento di Curtio Saccoccia seniore. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
497/28E |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
duplicato |
Regesto |
Memoriale al papa de nostri signori custodi come amministratori dell'eredità di Curtio Saccioccia seniore, che non voglia fare assegnamenti a favore di Paolo ed altri Saccocci sopra detta eredità in pregiudizio di Curzio giuniore. Altro memoriale de medesimi al papa concernente all'istesso affare. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
497/29 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
1 |
ottobre |
1502 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
originale |
Bibliografia |
|
Regesto |
Ricevuta del guardiano del monastero di S. Girolamo di Roma del rione della Regola di due some di vino dal nostro ospedale per risposta del presente anno a tenore del legato fattone a detto monastero dal quondam mastro Giacomo speziale. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
497/30 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
2 |
dicembre |
1505 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
originale |
Bibliografia |
|
Regesto |
Ricevuta di ducati 24 di carlini fatta da Paolo Astalli a favore del nostro ospedale per residuo d'imprestito fattogli da suo padre. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
497/31 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
12 |
giugno |
1511 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Lettere essecutoriali di sentenza a favore della nostra compagnia contro Dioneo de Marianis per ducati 530 de quali va debitore a detta nostra compagnia. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
497/32 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
20 |
novembre |
1512 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Procura di Girolamo della Porta in persona di Francesco della Porta suo fratello ad essigere qualunque somma ed in specie dal nostro ospedale. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
497/33 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
25 |
agosto |
1514 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Nota e registro dell'atti fatti nella causa delle commissioni apostoliche presentate per parte di Giovanni Paolo de Infessuriis contro la nostra compagnia. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
497/34 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
10 |
febbraio |
1519 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
originale |
Bibliografia |
|
Regesto |
Ricevuta di ducati 100 a giulii 10 per ducato fatta da Bernardo da Passano al nostro ospedale. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
497/35 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
20 |
febbaio |
1519 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
originale |
Bibliografia |
|
Regesto |
Decreti d'una congregazione della nostra compagnia celebrata alla Minerva e specialmente sopra l'eredità della duchessa d'Ascoli, o sia Bernardino dell'Anguillara, e sopra l'eredità del quondam Antonio di S. Severino, e sopra altre emergenze. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
497/36 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
originale |
Bibliografia |
|
Regesto |
Ricevuta di ducati 100 a 10 giuli per ducato fatta a favore del nostro ospedale da Giovanni da Zax(…)o. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
497/37 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
13 |
dicembre |
1523 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Donazione fatta dalla nostra compagnia a Brigida, figlia del quondam Pietro di Giovanni Accari, e moglie di Antonio Magnaguadagno di tutte le sue raggioni sopra l'eredità della quondam Terenzia, sorella di detta Brigida, e moglie di Nicolò Lami senese vaccinaro, la quale nel suo testamento lasciò erede per metà la detta nostra compagnia, ed in specie sopra una vigna di 5 pezze fuori di porta S. Paolo, che risponde barili 6 di mosto alla chiesa di S. Alessio a causa della grandissima povertà di detta Brigida per essere carica di figli, e perché si asserisce esser l'una di detta sorella sostituisce l'altra nel testamento del suddetto quondam Pietro loro padre. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
497/38 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Consulto sopra il fideicommisso fatto dal quondam Marcello de Iannottis a favore del nostro ospedale, ed altri luoghi Pii, l'anno 1542. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
497/39 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
20 |
maggio |
1552 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
originale |
Bibliografia |
|
Regesto |
Ricevuta di scudi 935 fatta da Bartolomeo camerlengo del nostro ospedale a favore di Maffeo de capis per altrentanti fattagli pagare in Velletri. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
497/40 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
4 |
gennaio |
1568 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
originale |
Bibliografia |
|
Regesto |
Ricevuta di scudi 50 a buon canto fatta da Giovanni Alberto de Signori a favore della nostra compagnia. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
497/41 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1573 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Confessione di Pietro e Francesco fratelli Beli d'essere debitori della nostra compagnia di fiorini 100 che fanno scudi 35e (..) 35 di moneta a tenore del testamento del quondam Vincenzo loro padre con promessa di pagarli a Natale futuro. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
497/42 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1584-1592 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Obligo di Giovanni Battista Altoviti come depositario di pagare le doti a tenore del testamento d'Orazio de Massimi ad ogni mandato sottoscritto da nostri signori guardini e da Faustina Frangipani de Massimi moglie del quondam detto Orazio. Seguono gl'ordini e le ricevute di dette doti. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
497/43 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1599 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
originale |
Bibliografia |
|
Regesto |
Due lettere da Firenze a nostri signori guardiani, che trattano circa il credito del nostro ospedale contro Giovanni Alberici. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
497/44 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
14 |
marzo |
1606 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
fede pubblica |
Bibliografia |
|
Regesto |
Instromento di divisione fatta tra li padri certosini di Roma, tra li padri di S. Gregorio di Roma e tra li padri eremiti camaldolesi di Monte Corona nella chiesa di S. Leonardo nella strada settimmiana di Roma dell'ereditàà del quondam Alessandro Pia ed in specie d'un censo di scudi 2500 dovuto dalla nostra compagnia a detta eredità. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
497/45 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
22 |
settembre |
1629 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
fede pubblica |
Bibliografia |
|
Regesto |
Qiuetanza della nostra compagnia a mastro Antonio Zaccaria per tutti li ferramenti al medesimo venduti provenienti dall'eredità di mastro Natale Guglielmi. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
497/46 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1630 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Scritture diverse concernenti a Giorgio Rascale armeno, il quale lasciò erede il nostro ospedale, ed aveva in Rota una lite contro Giacomo Isnard corsaro francese per essere stato spegliato di tutte le sue mercanzie benché cristiano e contro Palmerino Montana sicurtà del detto corsaro. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
497/47 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
23 |
maggio |
1603 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia di fede |
Bibliografia |
|
Regesto |
Cessione di raggioni sopra l'eredità di Catarina del quondam Andrea Gramolini, che morì nel nostro ospedale e lasciò erede nel suo testamento il detto ospedale, fatta per scudi da signori nostri guardiani a favore di Marco Tullio, Pietro e Francesco fratelli Blancuccini eredi fideicommissarii del suddetto quondam Andrea. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
497/48 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
8 |
dicembre |
1638 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Particola del legato fatto nel suo testamento da Felice moglie del quondam Ruggero Roberti di scudi 100 a favore di Violante, figlia del quondam Francesco Gallerati. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
497/49 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1641 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
originale |
Bibliografia |
|
Regesto |
Ordine di scudi 30 a favore del nostro ospedale, come erede del quondam Francesco Maria Pogliole, tratto da Alessandro Pallavicini da pagarsi con li denari de Monti del Preno di Castiglione della Teverina. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
497/50 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1642 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Discorso sopra l'eredità lasciata al nostro ospedale da Bartolomeo Vitanio molinaro. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
497/51 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1647 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Memoria e copia di patente di luoghi 3 1/3 Monte Novennale, seconda erezzione a favore del nostro ospedale, come erede di Francesco Fagliola, avanti il marchese Alessandro Pallavicini con mandato della congregazione delli baroni evizzionali. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
497/52 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
6 |
luglio |
1657 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Inventario de beni di Cintia Condina, fatto ad instanza del nostro archiospedale, erede testamentario della medesima, come per testamento rogato dallo scrivano di detto ospedale, a dì 2 luglio. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
497/53 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
14 |
gennaio |
1659 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
originale |
Bibliografia |
|
Regesto |
Fede dell'adempimento del legato fatto dal quondam Gioseppe Mancini a favore di Felice Ricciarelli esseguito per parte del nostro ospedale. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
497/54 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
6 |
agosto |
1661 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Memoria del testamento di Sigismondo Micozzi e delle diligenze fatte per adempiere la sua mente. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
497/55 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1665 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Citazione camerale ad instanza della nostra compagnia contro Carlo Franconi figlio et erede del quondam Vittorio Franconi. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
497/56 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
25 |
dicembre |
1676 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
originale |
Bibliografia |
|
Regesto |
Memoriale di Margarita Talani vedova relitta del quondam Giovanni Paolo Radicini maniscalco a signori nostri guardiani per poter essigere certi denari depositati nel monte da dieci anni fa,che si pretendano dal nostro ospedale. Vi è annessa una fede del parocho della povertà e del partito pronto per maritare una sua figlia. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
497/57 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
14 |
agosto |
1678 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
originale |
Bibliografia |
|
Regesto |
Ordine di scudi 15 in pagamento d'un cavallo vendutogli dalla nostra compagnia fatto da Simone Pioni. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
497/58A |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
29 |
ottobre |
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Scrittura informativa circa due censi da subastarsi ad istanza di Camilla Guerra vedova relitta del quondam Stefano Pagnotta. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
497/58B |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
25 |
maggio |
1688 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Lettera d'Antonio Maria Monti secondo marito di Camilla Guerra dalle carceri per venire ad aggiustamento col nostro ospedale, nella quale offerisce due censi e frutti. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
497/59 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
28 |
maggio |
1680 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
originale |
Bibliografia |
|
Regesto |
Fede del sagrestano del nostro archiospedale essersi celebrate messe 60 per l'anima della quondam Santa del quondam Marzio Pennata. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
497/60 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
20 |
marzo |
1681 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
originale |
Bibliografia |
|
Regesto |
Ordine della nostra compotisteria di trattenere scudi 40 a Francesco Menicucci per il solito donativo che fa al nostro ospedale per un anno a tutto Carnevale 1681. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
497/61 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
14 |
ottobre |
1683 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Produzioni fatte contro Maria Giovanna Baroni erede del quondam Giulio Santa Croce ad instanza della nostra compagnia, come erede testamentaria di Catarina Altomari morta nel nostro ospedale. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
497/62 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
13 |
agosto |
1683 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
originale |
Bibliografia |
|
Regesto |
Mandato grazioso de consignando a favore del nostro ospedale contro Matteo Buttelli. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
497/63 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1687 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Atti e proteste fatte da Tomasso Zaccone debitore della nostra compagnia contro la medesima, in specie per dimostrare che possiede e che non può agirsi contro di lui come sospetto di fuga. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
497/64 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
3 |
dicembre |
1689 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
originale |
Bibliografia |
|
Regesto |
Sequestro ad instanza di monsignor Angelo Paracciani contro la nostra compagnia per scudi 37:07 e per scudi 2:75 per le spese. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
497/65 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1694 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Scrittura, perizia, risposta e sentenza, a favore di Anna Palma per il rendimento de conti dell'eredità del quondam Giovanni Antonio Petrollini suo marito con la riserva delle sue raggioni per il nostro ospedale. Vi è annesso un instrumento pubblico di vendita dell'erbe d'estate del casale di Tor Marancia, fatto al suddetto per parte della nostra compagniaper scudi 50, segnato A ( 7 gennaio 1695). |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
497/66 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
5 |
febbraio |
1695 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Indicazione del monitorio spedito contro la nostra compagnia da Loreto Grilli, padre ed amministratore preteso di Pietro Domenico Grilli, erede testamentario d'Eusanio Grilli. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
497/67 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
25 |
settembre |
1697 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Romana attentatorum; sacra visitazione carceratorum; si disputa tra la nostra compagnia e tra Antonio Salvi, carcerato ad instanza della medesima, se per il ricorso fatto dal medesimo a detta visita potesse la nostra compagnia senz'attentato proseguire la causa davanti il governatore. Unica scrittura a favore della nostra compagnia. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
497/68 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
23 |
dicembre |
1699 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
originale |
Bibliografia |
|
Regesto |
Ricevuta di scudi 36 di Domenico Baringioni per l'indoratura di otto lanternoni nuovi con sue aste per il nostro archiospedale e vi è annessa la ricevuta del vetraro di giulii 8 per detti lanternoni. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
497/69A |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
17 |
settembre |
1705 |
XVIII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Romana mercedis; congregatione signaturae iustitiae; R. P. D Naro. Dal collegio di S. Bonaventura nel convento de SS. Apostoli di Roma si domanda l'appellazione dal decreto e dal mandato dell'A. C. ottenuto da Romolo Saraceno notaro capitolino, il quale pretende di dovere avere scudi 94:45 per publici e copie d'archivio dati a detto collegio. Dall'altra parte il suddetto collegio pretende il suddetto notaro essersi obligato a darle gratis. Scritture hinc inde e sommarii. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
497/69B |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1716, 1717 |
XVIII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Romana legatisive pecuniaria secondo collaterali e capitaneo appellatione. Lite tra la nostra compagnia legataria del quondam Romolo Saraceni notaro capitolino per la metà del prezzo del suo officio col peso di pagare scudi 250 di debiti creati sopra detto officio, e tra Anna Almuti serva di detto Saraceni e legataria delli mobili e d'un credito col canonico Muccioli. La nostra compagnia, avendo pagati più debiti oltre li suddetti scudi 250, fa instanza di rivalersene sopra li denari depositati da detto Muccioli. Scritture hinc inde e voto a favore della nostra compagnia. Vi è in oltre molte scritture spettanti alli sommarii di questa causa. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
497/70 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
7 |
gennaio |
1715 |
XVIII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Romana pecuniaria; A. C. Anzideo; in occasione che la nostra compagnia, come creditrice di scudi 178 dell'eredità del quondam Luca Angelo Maraldi, aveva fatto il sequetro sopra l'usofrutto delli beni spettante al marchese Stefano Alli Maccarani in vigore della transazzine fatta dalla quondam marchesa Galli, sua moglie, sopra detta eredità con la contessa Silvia Mangelli come chiamata al fideicommisso di Marco Aurelio Maraldi, e questo sequestro era stato fatto rivocare dal detto marchese Stefano sul motivo d'aver acquistato detto usofrutto per altro titolo che d'erede del detto quondam Luca Angelo, pretende ora la nostra compagnia di dimostrare evidentememte che l'ha acquistato come erede del detto. Unica scrittura a favore della nostra comapgnia. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
497/71 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
12 |
maggio |
1735 |
XVIII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
fede pubblica |
Bibliografia |
|
Regesto |
Decreto de nostri signori guardiani e procura per rinunciare alla lite tra il nostro ospedale, per una parte, e tra li padri della Scala di Roma, Porzia Turilla, Bernardino Vacca, Francesco ed altri Sabbi per l'altra. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
497/72 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
21 |
novembre |
1726 |
XVIII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
minuta |
Bibliografia |
|
Regesto |
Patente d'una dote de Rossi a favore di Bartolomea Guggi. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
497/73A |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1726, 1727 |
XVIII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Romana frumenti et damnorum; avanti molti giudici e in diversi tribunali; lite in 3° tra la nostra compagnia e tra Carl'Andrea Bonola e tra Giovanni Battista Boscacci. Si disputa certo grano assicurato dalla nostra compagnia per il suo credito contro detto Bonola e dal medesimo venduto al suddetto Boscacci come siegue cioè: romana nullitatis et spolii; illustrissimo et reverendissimo Annonae prefectomet; lite mossas da Carlo Andrea Bonola contro la nostra compagnia per la nullità del mandato spedito contro il medesimo come sospetto di fuggire. Scritture hinc inde con esito favorevole al detto Bonola. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
497/73B |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1726, 1727 |
XVIII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Romana frumenti et damnorum; avanti molti giudici e in diversi tribunali; lite in 3° tra la nostra compagnia e tra Carl'Andrea Bonola e tra Giovanni Battista Boscacci. Si disputa certo grano assicurato dalla nostra compagnia per il suo credito contro detto Bonola e dal medesimo venduto al suddetto Boscacci come siegue cioè: romana contractus et consignationis frumenti; illustrissimo et reverendissimo annonae prefectomet; tra Giovanni Battista Boscacci e tra la nostra compagnia si disputa a chi debba consegnarsi il grano di Carlo Andrea Bonola, o al primo che l'aveva comprato, o alla seconda che per sua sicurezza l'aveva fatto racchiudere in detto granaro sotto due chiavi. Scritture hinc inde con esito favorevole al Boscacci. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
497/73C |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1727, 1728 |
XVIII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Romana frumenti et damnorum; avanti molti giudici e in diversi tribunali; lite in 3° tra la nostra compagnia e tra Carl'Andrea Bonola e tra Giovanni Battista Boscacci. Si disputa certo grano assicurato dalla nostra compagnia per il suo credito contro detto Bonola e dal medesimo venduto al suddetto Boscacci come siegue cioè: romana spolii et consignationis frumenti; illustrissimo et reverendissimo domino Maggio; la nostra compagnia ricorre in Camera piena dal giudicatod el prefetto dell'annona. Scrittura a favore della nostra compagnia e unica scrittura a favore di Carlo Andrea Bonola. Rescritto: sententiam esse confirmandam iuxta modum et modus est per viam nullitatis et quoad Boscaccium sententiam esse confirmandam e nella seconda propositione : dilata et placere de concordia. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
497/73D |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1727 |
XVIII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Romana frumenti et damnorum; avanti molti giudici e in diversi tribunali; lite in 3° tra la nostra compagnia e tra Carl'Andrea Bonola e tra Giovanni Battista Boscacci. Si disputa certo grano assicurato dalla nostra compagnia per il suo credito contro detto Bonola e dal medesimo venduto al suddetto Boscacci come siegue cioè: essame de testimoni formiter hinc inde; avanti monsignor Maggi giud. con gl'articoli ed interrogatorii. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
497/73E |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1728 |
XVIII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Romana frumenti et damnorum; avanti molti giudici e in diversi tribunali; lite in 3° tra la nostra compagnia e tra Carl'Andrea Bonola e tra Giovanni Battista Boscacci. Si disputa certo grano assicurato dalla nostra compagnia per il suo credito contro detto Bonola e dal medesimo venduto al suddetto Boscacci come siegue cioè: altre scritture a favore della nostra compagnia contro il Bonola e contro il Boscacci avanti monsignor Maggi, avanti la congregatione deputata ed avanti l'auditore del papa. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
497/73F |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1728 |
XVIII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Romana frumenti et damnorum; avanti molti giudici e in diversi tribunali; lite in 3° tra la nostra compagnia e tra Carl'Andrea Bonola e tra Giovanni Battista Boscacci. Si disputa certo grano assicurato dalla nostra compagnia per il suo credito contro detto Bonola e dal medesimo venduto al suddetto Boscacci come siegue cioè:Pretensioni del Bonola e risposte e repliche per parte della nostra compagnia contro le medesime avanti monsignor Maggi per la concordia. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
497/73G |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Romana frumenti et damnorum; avanti molti giudici e in diversi tribunali; lite in 3° tra la nostra compagnia e tra Carl'Andrea Bonola e tra Giovanni Battista Boscacci. Si disputa certo grano assicurato dalla nostra compagnia per il suo credito contro detto Bonola e dal medesimo venduto al suddetto Boscacci come siegue cioè: fedi diverse concernenti alla causa del Bonola. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
498/73H |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1729 |
XVIII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Romana frumenti et damnorum; avanti molti giudici e in diversi tribunali; lite in 3° tra la nostra compagnia e tra Carl'Andrea Bonola e tra Giovanni Battista Boscacci. Si disputa certo grano assicurato dalla nostra compagnia per il suo credito contro detto Bonola e dal medesimo venduto al suddetto Boscacci come siegue cioè: romana attentatorum et affictus horrei; illustrissimo et reverendissimo domino Maggio. Dovendo Enea Silvio Piccolomini conseguire sopra il prezzo del grano del Bonola scudi 50 per piggione del granaro, si disputa tra il Boscacci, il Bonola e tra la nostra compagnia a chi tocchi a pagarli. Scritture hinc inde a favore delle parti. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
498/73I |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1729 |
XVIII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Romana frumenti et damnorum; avanti molti giudici e in diversi tribunali; lite in 3° tra la nostra compagnia e tra Carl'Andrea Bonola e tra Giovanni Battista Boscacci. Si disputa certo grano assicurato dalla nostra compagnia per il suo credito contro detto Bonola e dal medesimo venduto al suddetto Boscacci come siegue cioè: romana pretensorum damnorum; in Camera piena. R. P. D. De Carolis; dalla concordia stipolata ex officio da monsignor Maggi ed aggiunti, riclama la nostra compagnia e si rivede al causa. Scritture hinc inde col rescritto: dilata et ad d. Ponentem pro electione periti curialis cum facultate assumendi alios peritos pro liquidatione damnorum et expensarum. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
498/73L |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1731 |
XVIII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Romana frumenti et damnorum; avanti molti giudici e in diversi tribunali; lite in 3° tra la nostra compagnia e tra Carl'Andrea Bonola e tra Giovanni Battista Boscacci. Si disputa certo grano assicurato dalla nostra compagnia per il suo credito contro detto Bonola e dal medesimo venduto al suddetto Boscacci come siegue cioè:romana damnorum; illustrissimo domino Maggio; dubium: an sit relaxandum et pro qua summa in casu; Giovanni Battista Boscacci muove nuova lite contro la nostra compagnia per la refezzione de danni causatigli dalla medesima per il sequestro sopra li grani da lui comprati dal Bonola; scritture stampate e manoscritte hinc inde. Rescritto: mandatum non esse relaxandum. La parte domanda la nuova udienza. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
498/73M |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Romana frumenti et damnorum; avanti molti giudici e in diversi tribunali; lite in 3° tra la nostra compagnia e tra Carl'Andrea Bonola e tra Giovanni Battista Boscacci. Si disputa certo grano assicurato dalla nostra compagnia per il suo credito contro detto Bonola e dal medesimo venduto al suddetto Boscacci come siegue cioè: instromenti e conti, ricevute ed atti fatti, memoriali hinc inde, dottrine varie concernenti a questa causa ed altre scritture. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
499/1 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
4 |
aprile |
1729 |
XVIII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Romana vinea aquam sanctam in rota; lite mossa contro il nostro archiospedale da Dorotea Lucarinis come erede meditata di Laura Pulci, per la vigna (dal 1729 al 1736). Prima proposizione in rota R. P. D. Cincio;an sit tradenda notula iurata vel potius obstet transactio in casu; affirmative quoad primam partem et negative quoad 2000 partem. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
499/2 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
9 |
aprile |
1731 |
XVIII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Romana vinea aquam sanctam in rota; lite mossa contro il nostro archiospedale da Dorotea Lucarinis come erede meditata di Laura Pulci, per la vigna (dal 1729 al 1736). Romana vinea ad aquam sanctam; seconda proposizione super donatione; R.P.D. Nunez; an constet de re iudicata, seu potius de causis restituzionis in integrum; an mandatum rotale sit exequendum ; interum proponatur. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
499/3 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
1 |
giugno |
1731 |
XVIII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Romana vinea aquam sanctam in rota; lite mossa contro il nostro archiospedale da Dorotea Lucarinis come erede meditata di Laura Pulci, per la vigna (dal 1729 al 1736). Terza proposizione super donatione; in rota R.P.D. Nunez; an mandatum rotale sit exequendum; affirmative; an constet de re iudicata, seu potius de causis restitutionis in integrum; constare con le suddette due decisioni. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
499/4 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
30 |
aprile |
1733 |
XVIII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Romana vinea aquam sanctam in rota; lite mossa contro il nostro archiospedale da Dorotea Lucarinis come erede meditata di Laura Pulci, per la vigna (dal 1729 al 1736). Quarta proposizione super notula iurata; sig(…) iust(…) R.P.D. de Signoribus; da noi si dimanda l'appellazione contro il giudicato rotale, il quale rigetta la nostra notula giurata. Facti, summaria responsio a nostro favore. Alteri cum facultate manutenendi quem de iure. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
499/5 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
19 |
giugno |
1733 |
XVIII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Romana vinea aquam sanctam in rota; lite mossa contro il nostro archiospedale da Dorotea Lucarinis come erede meditata di Laura Pulci, per la vigna (dal 1729 al 1736). Quinta proposizioni super notula iurata; in rota R.P.D. Corio; an mandatum rotale sit exequendum; restritus facti et iuris, summarium, affirmative a favore detta parte; nuova proposizione in rota coram eodem; an sit standum vel recedendum a decisis; iterum proponatum; facti summarium a nostro favore. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
499/6 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
31 |
giugno |
1733 |
XVIII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Romana vinea aquam sanctam in rota; lite mossa contro il nostro archiospedale da Dorotea Lucarinis come erede meditata di Laura Pulci, per la vigna (dal 1729 al 1736). Sesta proposizione super rotula iurata in rota R.P.D. Corio; si domanda da noi la nuova udienza; memoriale pro nova udienza, n° 2, sommario, iuris, restrictus responsionis facti et iuris, audiatur a notro favore. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
499/7 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
15 |
gennaio |
1734 |
XVIII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Romana vinea aquam sanctam in rota; lite mossa contro il nostro archiospedale da Dorotea Lucarinis come erede meditata di Laura Pulci, per la vigna (dal 1729 al 1736). Settima proposizione; in rota R.P.D. Corio decano; an sit standum vel recedendum a dacisis; iterum proponatur; scritture hinc inde. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
499/8 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
15 |
marzo |
1734 |
XVIII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Romana vinea aquam sanctam in rota; lite mossa contro il nostro archiospedale da Dorotea Lucarinis come erede meditata di Laura Pulci, per la vigna (dal 1729 al 1736). Ottava proposizione; in rota R.P.D. Corio decano; an sit standum vel recedendum a decisis; dilata et eligatur peritus; scritture hinc inde. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
500/9 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
14 |
gennaio |
1735 |
XVIII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Romana vinea aquam sanctam in rota; lite mossa contro il nostro archiospedale da Dorotea Lucarinis come erede meditata di Laura Pulci, per la vigna (dal 1729 al 1736). Nona proposizione; an sit standum vel recedendum a dacisis R.P.D. Bussio; recendum esse; scritture hinc inde con decisione a nostro favore. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
500/10 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
6 |
giugno |
1735 |
XVIII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Romana vinea aquam sanctam in rota; lite mossa contro il nostro archiospedale da Dorotea Lucarinis come erede meditata di Laura Pulci, per la vigna (dal 1729 al 1736). Decima proposizione; an sit standum in primo vel secundo loco decisis R.P.D. Bussio; in secundo loco decisis. Scritture hinc inde con decisione a nostro favore. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
500/11 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
29 |
luglio |
1735 |
XVIII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Romana vinee ad aquam sanctam in Rota; lite mossa contro il nostro archiospedale da Dorotea de Lucarinis come erede mediata di Laura Pulci per la vigna (dal 1729 al 1736). Undecima proposizione. In Rota R. P. D. Bussio; expediatur e sentenza rotale a nostro favore. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
500/12 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
20 |
gennaio |
1736 |
XVIII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Romana vinee ad aquam sanctam in Rota; lite mossa contro il nostro archiospedale da Dorotea de Lucarinis come erede mediata di Laura Pulci per la vigna (dal 1729 al 1736). Duodecima proposizione; an costes de causis restitutionis in integrum seu potius de re iudicata R. P. D.Nunez; constare. Scritture hinc inde con la decisione. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
500/13 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
23 |
aprile |
1736 |
XVIII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Romana vinee ad aquam sanctam in Rota; lite mossa contro il nostro archiospedale da Dorotea de Lucarinis come erede mediata di Laura Pulci per la vigna (dal 1729 al 1736). Decima terza proposizione; an sit standum vel recedendum a decisis; R. P. D. Nunez; in decisis. Scritture hinc inde con la decisione. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
500/14 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
6 |
luglio |
1736 |
XVIII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Romana vinee ad aquam sanctam in Rota; lite mossa contro il nostro archiospedale da Dorotea de Lucarinis come erede mediata di Laura Pulci per la vigna (dal 1729 al 1736). Decima quarta proposizione; an sit standum; R. P. D. Nunez, sive R. P. D. Calcagnino decano. Nostre scritture per la nuova udienza e la parte domanda la somministrazione delle spese per la spedizione della causa. Expediatur. Sentenza a favore della parte. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
500/15 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Romana vinee ad aquam sanctam in Rota; lite mossa contro il nostro archiospedale da Dorotea de Lucarinis come erede mediata di Laura Pulci per la vigna (dal 1729 al 1736). Scritture diverse concernenti alli sommarii della presente causa in Rota; romana vinee ad aquam sanctam ut supra. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
500/16 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Romana vinee ad aquam sanctam in Rota; lite mossa contro il nostro archiospedale da Dorotea de Lucarinis come erede mediata di Laura Pulci per la vigna (dal 1729 al 1736). Memoriale di Dorotea Lucarini per essere difesa dalla congregazione di S. Ivo nella suddetta lite. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
500/17 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Romana vinee ad aquam sanctam in Rota; lite mossa contro il nostro archiospedale da Dorotea de Lucarinis come erede mediata di Laura Pulci per la vigna (dal 1729 al 1736). Pianta della vigna e della casa della medesima posta nella tenuta di Sette Bassi. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
500/18 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
15 |
maggio |
1736 |
XVIII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Romana vinee ad aquam sanctam in Rota; lite mossa contro il nostro archiospedale da Dorotea de Lucarinis come erede mediata di Laura Pulci per la vigna (dal 1729 al 1736).foglio di pretensioni della suddetta Lucarini, in occasione di trattarsi l'aggiustamento della lite con il nostro ospedale. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
500/19 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1682 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Conto delle doti dell'eredità Rustica Castellani, che restano a pagarsi a tutto il detto anno. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
500/20 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Retrovendita d'un censo di scudi 28 ed in sorte di scudi 1000 fatta da Antonio Manfroni de Pichis, come erede testamentario del quondam Flaminio Pichi alla nostra compagnia di Sancta Sanctorum. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
501/1 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
14/21 |
giugno/ottobre |
1480/1484 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia |
Bibliografia |
duplicato |
Regesto |
Donazione inter vivos fatta al nostro ospedale dal cardinale Stefano Nardini con l'intervento di molta nobiltà romana, del suo palazzo con la riseva dell'usufrutto sua vita durante, e possesso presone da nostri signori guardiani a nome della compagnia. Segue l'insinuazione fattane dall'auditore della Camera per la validità di deta donazione, la quale si crede eccedere la somma 30000 ducati e decreto dell'approvazione. Segue il testamento, o sia la particola del testamento del suddetto cardinale, nel quale ordina d'esser sepolto in S. Pietro nella cappella del Volto Santo, e lascia al nostro ospedale il suddetto suo palazzo nuovo, con 4 botteghe, ed ordina che non possa mai alienarsi sotto pena di caducità a favore delle tre chiese di S. Pietro, S. Giovanni e S. Maria Maggiore. In oltre lascia sua casa contigua per fare il collegio Nardini per venti scolari, di due de quali lascia la nomina alli signori nostri guardiani, col peso di pagare ogn'anno 100 ducati d'oro in oro al detto collegio, e tra gl'altri constituisce difensori di detto collegio li signori nostri guardiani. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
501/2 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
21 |
ottobre |
1484 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico e copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento, o sia particola del testamento di Stefano cardinale Nardini; vuole essere sepolto in S. Pietro nella cappella del Salvatore; lascia al nostro ospedale il palazzo nuovo con che non possa alienarsi, altrimenti si devolva alle tre basiliche di S. Pietro, S. Giovanni e S. Maria Maggiore; instituisce e dota il colleggio Nardini, di cui due luoghi vuole che siano a nomina de signori nostri guardiani a quali lascia la cura economica e il governo totale di detto colleggio e che dal nostro ospedaledebbano pagarsi ogn'anno al detto collegio n° 100 ducati d'oro in oro. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
501/3 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento del cardinale Stefano nardini; instituisce e dota il collegio Nardini. Segue una particola del suddetto testamento circa la donazione. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
501/4 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1491 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Scritture diverse spettanti al palazzo Nardini oggi affittato a monsignor governatore: conto di muratore per lavori fatti nella casa dove habita il governatore. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
501/5 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1541 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Scritture diverse spettanti al palazzo Nardini oggi affittato a monsignor governatore: rattifica del cardinale Giovanni Maria del Monte dell'instromento di locazione fatto da signori nostri custodi al suo mastro di casa del palazzo Nardini abitato dal cardinal Ghinucci mentre viveva per 350 scudi d'oro l'anno per dieci anni da cominciare il primo settembre e con obligo del detto cardinale d'impiegarvi 300 scudi in miglioramenti già convenuti tra le parti subito nel principio di detta locazione. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
501/6 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
15 |
giugno |
1554 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Scritture diverse spettanti al palazzo Nardini oggi affittato a monsignor governatore: nomina fatta da Balduino del Monte conte di Monte Santo del cardinale Giacomo del Pozzo alla locazione del palazzo Nardini, dopo di sé a tenore della facoltà e con il peso delli miglioramenti da sé convenuti con la nostra compagnia. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
501/7 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1594 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
minuta |
Bibliografia |
|
Regesto |
Scritture diverse spettanti al palazzo Nardini oggi affittato a monsignor governatore: locazione del palazzo Nardini per scudi 1000 l'anno per 9 anni da cominciarsi dal primo dicembre. Non si sa a chi. Dopo che ne sarà partito Giacomo Buoncompagni duca di Sora. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
501/8 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
25 |
settembre |
1611 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
originale |
Bibliografia |
|
Regesto |
Scritture diverse spettanti al palazzo Nardini oggi affittato a monsignor governatore: concessione de signori nostri custodi ad Aurelio Egii di poter mettere un canale per raccogliere l'acqua delli canali del tetto del palazzo Nardini, coon condizione che detto canale s'abbia a levare ad ogni semplice ordine delli medesimi. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
501/9A |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
4 |
dicembre |
1596 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
fede pubblica |
Bibliografia |
|
Regesto |
Dichiarazione del Bargello d'aver alzato un muro dietro al palazzo Nardini con licenza de signori nostri custodi per servizio della stalla. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
501/9B |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
22 |
novembre |
1617 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Misura e stima dell'appoggio fattoda Basilio Antonelli nel muro di palazzo Nardini. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
501/10 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
24 |
giugno |
1620 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
originale |
Bibliografia |
|
Regesto |
Patente di due once dell'acqua Paola da prendersi dal bottino della fontana a ponte Sisto comprata da signori nostri custodi per il palazzo Nardini per scudi 300. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
501/11 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
10 |
maggio |
1624 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Locazione del palazzo Nardini fatta da signori nostri custodi alla reverenda Camera Apostolica per scudi 1155 l'anno per uso ed abitazione del governatore pro tempore di Roma, a tenore del chirografo della Santa memoria d'Urbano VIII per anni 9 e di poi di anno in anno. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
501/12 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
18 |
ottobre |
1627 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Licenza data da signori nostri guardiani a Marc'Antonio Conti habitante a strada Giulia per se, suoi eredi e successori in perpetuo, d'imboccare due onzie d'acqua della fontana do ponte Sisto nel condotto della nostra comapgnia, che porta l'acqua a palazzo Nardini con la ricognizione annua di 5 giuli con l'obbligo di concorrere al riattamento di detta condotta tante volte quante ne avrà bisogno. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
501/13 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
14 |
febbraio |
1629 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Augmento di scudi 35 l'anno alla piggione di palazzo Nardini per scudi 704 spesi da nostri signori custodi per comodo di monsignor governatore di Roma ed obligo di monsignor tesoriere per detto augmento a tenore del chirografo d'Urbano VIII, inserto in questo instrumento. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
501/14 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Locazione o sia imprestito dell'appartamento di dietro verso la Pace di palazzo Nardini a monsignor Carretti vescovo di Casale con promessa di dare per elemosina scudi 17 il mese e con obligo di tenere serrarta la porta davanti del palazzo fino a che non si affittarà. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
501/15 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
16 |
febbraio |
1683 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Memoria della concordia fatta tra il collegio Nardini per appoggiare un trave nel muro e tra Luciano Fabiani per aprire una fenestra e memoria delle llibre 8 di cera di Venezia, che deve pagare ogn'anno il detto Fabiani. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
501/1617 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1636 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Monitorii, mandati, commissioni e conti di dare ed avere per la piggione dell'ufficio civile del governo contro Francesco Torres notaro, il quale pretende gli sia stata occupata da monsignor governatore una grotta ed una stanza e perciò pretende qualche diffalco. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
501/18 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1643 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Illustrissimo domino gubernatoremet; romana pensionis domus; scrittura di fatto a favore della nostra compagnia contro li signori Daste, nella quale si pretende che essendo Francesco Torres attuario o sia affittuario degl'officii civili del governatore spettanti a detti signori Daste, rimasto debitore di scudi 300 di piggioni, possano e debbano esseguirsi li mandati essecutivi sopra le scritture ed altro di detti officii. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
501/19 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1659 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Romana pensionum avanti monsignor governatore, signature iustitie R.P.D. Ferentillo e monsignor Rivaldi; il cavaliere Francesco e Maurizio Daste appellano al decreto di monsignor governatore di Roma, che li condanna a pagare le piggioni della casa sopra gl'offici civili del governo in vigore dell'obligo fatto da Giovanni Battista Daste, loro padre ed autore. Scritture hinc inde con cedola di sentenza in 2° instanza contro la nostra compagnia ed assolutoria di detti signori Daste. Vi è la locazione del palazzo Nardini fatta dalla nostra compagnia alla reverenda Camera col chirografo d'Urbano VIII in corpore. Vi è anche l'altro chirografo di detto Papa per l'augmento della piggione. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
501/20 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1681/1690 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Romana pensionis domus; avanti il governatore e avanti il cardinale progou(…), o sia monsignor Spinola giud(…). Lite proseguita dalla nostra compagnia contro li signori Daste per le piggioni dovute da Mario Saraceni, Francesco de Torres, Benedetto Ricci, e Pietro Cesareo Palmieri notarii et attuarii. Si pretende che detti signori Daste si siano obbligati di pagare per detti notari loro affittuarii. Scritture a favore del nostro ospedale, con altre concernenti alli sommarii ed in specie l'instrumento della locazione del palazzo Nardini fatta da noi alla reverenda Camera Apostolica con in corpore il chirografo d'Urbano VIII. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
501/21A |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
11 |
giugno |
1703 |
XVIII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Romana locationis; avantimolti giudici; lite mossa da Francesco Antonio Cardelli notaro attuario dell'officio civile del governatore spettante alli signori Daste. Pretende varii diffalchi sulla piggione a pretesto che sia stato dismembrato da detta casa un cortile, l'acqua ed una cantina. Si vince la causa della nostra compagnia obligandosi il Cardelli a pagare alla raggione di scudi 67 l'anno. Romana, governatore sive R. P. D. Casale iud.. Unica scrittura a favore della nostra compagnia; la causa fu spedita il dì suddetto con la rilassazione del mandato a raggione di scudi 667 l'anno e del mandato de evacuando. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
501/21B |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
2 |
agosto |
1703 |
XVIII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Romana locationis; avantimolti giudici; lite mossa da Francesco Antonio Cardelli notaro attuario dell'officio civile del governatore spettante alli signori Daste. Pretende varii diffalchi sulla piggione a pretesto che sia stato dismembrato da detta casa un cortile, l'acqua ed una cantina. Si vince la causa della nostra compagnia obligandosi il Cardelli a pagare alla raggione di scudi 67 l'anno. Romana congregazione signatura R. P. D. Sinibaldo; scritture hinc inde. Rescritto: sine preiudicio quoad scudi 60 et in reliquis sique exequendum et amplius. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
501/21C |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1703, 1704 |
XVIII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Romana locationis; avantimolti giudici; lite mossa da Francesco Antonio Cardelli notaro attuario dell'officio civile del governatore spettante alli signori Daste. Pretende varii diffalchi sulla piggione a pretesto che sia stato dismembrato da detta casa un cortile, l'acqua ed una cantina. Si vince la causa della nostra compagnia obligandosi il Cardelli a pagare alla raggione di scudi 67 l'anno. Romana locationis R. P. D. Bentivolo iud.; scritture a favore della nostra compagnia. Fu spedita la causa a dì 4 giugno 1704, concedendo l'esecuzione delli mandati rilassati a favore della nostra compagnia da monsignor Casale. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
501/21D |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Romana locationis; avantimolti giudici; lite mossa da Francesco Antonio Cardelli notaro attuario dell'officio civile del governatore spettante alli signori Daste. Pretende varii diffalchi sulla piggione a pretesto che sia stato dismembrato da detta casa un cortile, l'acqua ed una cantina. Si vince la causa della nostra compagnia obligandosi il Cardelli a pagare alla raggione di scudi 67 l'anno. Fedi e notizie circa lo stato antico di detta casa e ristretto degl'atti fatti; avanti monsignor Bentivogli, ed altro concernente alli sommarii di questa causa. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
501/22 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1704 |
XVIII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Romana pecuniaria sive romana deffalchi; avanti il senatore giud.. Lite di Francesco Floridi notaro affittuario dell'officio civile del governatore spettante a signori Daste; pretende due diffalchi della piggione di detto officio, per il cortile e per l'acqua tolta a detta casa, 2° per una cantina della quale non si serve. Scrittura hinc inde a favore della nostra compagnia padrona di detta casa ed a favore di detto Floridi inquilino. Acccesso, fedi, instromento ed essame formale de testimonii sopra lo stato antico di detta casa. Fu concordato per scudi 75 e fattane quietanza finale. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
501/23 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Alcune notizie sopra li luoghi di Monte, case di Viterbo, case di Roma dotali del collegio Nardini. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
501/24 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Proposizione di unire il collegio Nardini col collegio Capranica ed utilità che ne seguirebbero. Supplica al Papa accioche non si faccia vione. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
501/25 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
19 |
luglio |
1570 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
originale |
Bibliografia |
|
Regesto |
Mandato ed inibizione de signori nostri custodi a tutti gl'affittuarii delli beni del collegio Nardini, che non paghino ne al rettore ne alli scolari del medesimo ma solamente all'esattore. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
501/26 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
5 |
aprile |
1598 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Fede del notaro della visita circa il rescritto di Nostro Signore al memoriale de signori nostri guardiani circa la causa contro Angelo Angelone rettore di S. Tomasso. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
501/27 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
16 |
luglio |
1610 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
originale |
Bibliografia |
|
Regesto |
mandato de signori nostri custodi, come governatori del collegio Nardini, alli scolari, servitore di detto collegio, che non ardiscano trasportare qualunque cosa spettante a Cesare Boldini sotto pena di scudi 200, ma si conservino alla camera di detto colleggio dove al presente si trovano per essere il medesimo debitore di detto collegio. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
501/28 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
25 |
febbraio |
1612 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
fede pubblica |
Bibliografia |
|
Regesto |
Viglietto di deputazione fatta da nostr guardiani in persona d'Alessandro Poggi per essaminare Francesco Ugolini pretendente ad un luogo detto collegio Nardini. Segue l'attestazione del suddetto Poggi d'averlo ritrovato inabile. Simile deputazione ed attestazione per l'essame di Bartolomeo Cruciani. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
501/29 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1622 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Commissione data da Raffaele Tomati contro il collegio Nardini circa il pagamento di denari dovuti al detto collegio più di scudi 20. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
501/30 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
11 |
ottobre |
1636 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Decreto de signori nostri custodi che nessun scolare del collegio Nardini dopo compito il suo settennio, possa chiedere la prorogazione di altri tre anni se prima non deposita 20 scudi nel monte della Pietà a favore di detto collegio e non adempisse varie altre cose. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
501/31 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Scritture concernenti al censo dovuto dalli signori Anguillara al collegio Nardini e alli monti provenienti dal detto censo. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
501/32 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1692 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Nota degl'effetti spettanti al collegio Nardini. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
501/33 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Stati diversi del collegio Nardini principiando dall'anno 1658 a tutto li 15 novembre 1692. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
501/34A |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Inventario delle robbe del collegio Nardini sottoscritto dal rettore. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
501/34B |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
3 |
settembre |
1610 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
originale |
Bibliografia |
|
Regesto |
Ricevuta ed inventario delle robbe del collegio Nardini per la consegna di dette robbe ricevute da Antonio Ventura rettore di detto collegio. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
501/35 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Breve informazione circa le pretensioni delli scolari del collegio Nardini. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
501/36 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Particola delle constituzioni circa quelli a quali spetta il nominare li scolari del collegio Nardini. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
501/37 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
6 |
febbraio |
1624 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
originale |
Bibliografia |
|
Regesto |
Breve d'Urbano VIII a favore di Giacinto Pandemonti per un luogo nel collegio Nardini. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
501/38 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1674 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Scritturella legale a favore di Paolo Franceschini aggraziato dal Papa d'un luogo nel collegio Nardini contro il capitolo di S. Maria in Transtevere che pretende la detta nomina spettante a se. Vi è annotato che fu concordato a favore di detto Francaschini. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
501/39 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1667 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Romana nominationis collegii; A.C. Met; instanza promossa da Giovanni Battista Renzoli al quale gioseppe Martino Capoccini aveva rinunziato al luogo del collegio Nardini concessoli da Papa Clemente X con la deroga per non essere forlinese, ed il Papa aveva approvata la detta renunzia ogni qual volta li nostri guardiani non si avessero cosa rilevante in contrario. Vi è annesso il breve di Clemente X a favore del detto Capoccini. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
501/40 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
17 |
maggio |
1678 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
originale |
Bibliografia |
|
Regesto |
Memoriale al Papa di Giustiniano Nomai gentiluomo forlinese per essere preferito ad uno di Vetralla, con rescritto favorevole. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
501/41 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
18 |
giugno |
1685 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Informazione pienissima circa le nomine delli scolari del collegio Nardini, a chi spettino come sia stile di far il turno di dette nomine e quali siano li scolari nominati da 12 anni in qua. Si discorre a parte della nomina spettante al capitolo di S. Maria in Transtevere e si fa vedere l'osservanza di nominare a detti luoghi persone nobili. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
501/42 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Ricorso delli scolari del collegio Nardini avanti li signori nostri custodi contro Quinto Fabi rettore per la revisione de suoi conti. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
501/43 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1656, 1657 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Obiezzioni fatte dalli scolari del collegio Nardini e risposte di Gioseppe Petrucci sopra l'amministrazione fatta dal medesimo nelli suddetti anni dedotte avanti li signori nostri custodi. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
501/44 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
6 |
maggio |
1564 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
originale |
Bibliografia |
|
Regesto |
Monitorio per parte de signori nostri custodi contro Monte Contestabili e contro Orazio Garuzzi scolari del collegio Nardini a render conto dell'amministrazione fatta da medesimi in tempo del loro rettorato. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
501/45 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
30 |
maggio |
1579 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
originale e pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Sentenza o sia sindacatura del rettore del collegio Nardini Giovanni Battista Peregrini. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
501/46 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1586 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Sentenza o sia sindacatura del rettore del collegio Nardini Stefano Bertazzoli. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
501/47 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
9 |
gennaio |
1591 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
originale |
Bibliografia |
|
Regesto |
Sentenza o sia sindacatura del rettore del collegio Nardini Francesco de Carolis. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
501/48 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Particola della bolla di Pio V circa l'abito, studii ed obligo di porsi in sacris delli scolari delli collegi Capranica e Nardino confermate dalla congregazione della visita in tempo d'Urbano VIII. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
501/49 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
28 |
febbraio |
1626 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Decreti della visita apostolica per il collegio Nardini in tempo d'Urbano VIII. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
501/50A |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1657 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Relazione della visita al collegio Nardini in tempo di Alessandro VII. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
501/50B |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
due copie |
Bibliografia |
|
Regesto |
Decreti della visita al collegio Nardini in tempo di Alessandro VII. Vi è annessa una supplica delli nostri guardiani per la libera elezione del rettore e perciò che si mederi il capitolo 8°. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
501/51 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1715 |
XVIII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
richieste fatte da monsignor illustrissimo segretario della visita circa il collegio Nardini, e risposte fatte per parte de signori nostri custodi. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
501/52 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
20 |
aprile |
1515 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Ricevuta del collegio Nardini, o sia Scolari della Sapienza nardina, di ducati 36 per parte del pagamento che deve fare a detti scolari il nostro ospedale . |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
501/53 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1568 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Tre ricevute del collegio Nardini, due di scudi 10 e una di scudi 20, a buon conto della paga che la nostra compagnia deve a detto collegio in vigore del legato fattogli dal cardinale fondatore. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
501/54 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1613 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Romana legati scutorum aureorum; R. P. D Areosto iud.; lite mossa dalli scolari del collegio Nardini contro la nostra compagnia, pretendendo che li scudi 100 d'oro che deve a detto collegio per legato del fondatore debbano ragguagliarsi non a giulii 12 per scudo, come finora si è fatto, ma a giulii 15 come presentemente corrano e che debba bonificare tutto l'arretrato. Diverse scritture hinc inde. Terminò per concordia in vigore di cui la nostra compagnia pagò scudi 30 per tutto l'arretrato, e promise di pagare in avvenire scudi 150 annui. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
501/55 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Nota delle scritture spettanti al collegio Nardini ritrovata nell'archivio prima che si aggiustasse. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
501/56 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1620, 1621, 1622 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Estratto degl'atti fatti contro il collegio Nardini da Raffaele Tomati scolare del medesimo avanti li monsignori Giustiniani, Indelli ed Errara giudici deputati transportati avanti monsignor Spinola surrogato nella causa della refezzione delle spese pretesa da detto collegio a causa che il detto Tomati fosse receduto dalla via clericale. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 486 - 501) |
Cassetta/cartella |
501/57 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
31 |
ottobre |
1661 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Breve d'Alessandro VII sommo pontefice a favore delli collegii Capranica e Nardini, sopra l'abolizione del cardinal protettore e sopra la totale giurisdizione e governo dell'illustrissimi signori custodi del SS. Salvadore a Sancta Sanctorum pro tempore. |
Scansioni | Immagine non presente | |