Pergamene trovate: 663
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  471/71 Vecchia segnatura   V Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  minuta
Bibliografia  
Regesto  Concordia tra li signori nostri custodi come amministratori dell'eredità Crecentii e tra le figlie di Giovanni Battista Crescentii, nella quale cedano alle medesime e per esse al cardinale Pietro Paolo Crescentii loro zio e amministratore scudi 1318: 46, che restano da essigersi a tutto li 24 giugno 1643 per tali quali sono.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  471/72 Vecchia segnatura   V Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Rilevazione fatta dal cardinale Pietro Paolo Crescentii a favore della nostra compagnia e de signori nostri custodi per tutte le molestie che possano provenirle per l'amministrazione dell'eredità del quondam Stefano Crescentii, fatta dal detto cardinale nelli 24 anni destinati alle figlie di Giovanni Battista Crescentii suo fratello.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  471/73 Vecchia segnatura   V Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1643  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  minuta
Bibliografia  
Regesto  Decreto de signori nostri custodi di riassumere la nomina e dotazione di povere zitelle a tenote del testamentro del quondam Stefano Crescentio nella prossima festa di S. Stefano dell'anno corrente 1643, la quale si era interrotta per dotare le figlie del quondam Giovanni Battista Crescentii a tenore delle due brevi di Paolo V e Gregorio XV.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  471/74 Vecchia segnatura   V Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 5  gennaio  1645  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  copia
Bibliografia  duplicato
Regesto  Breve d'Innocenzo X che ad instanza del cardinale Paolo Crescentii concede a Costanza, Violante, Girolama figlie di Marcello Crescentii, nipote per parte di fratello del detto cardinale, due annete per ciascheduna delli frutti dell'eredità Crescentiicon condizione che si depositino a loro credito per investirli in luoghi di monti a loro favore e che l'una s'intenda sostituita all'altra di dette sorelle in caso di morte.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  471/75A Vecchia segnatura   V Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 13  agosto  1572  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  originale e copia e pubblico
Bibliografia  
Regesto  Breve di Gregorio XIII di deroga all'eccessività della dote di Faustina del quondam Bernardino Caffarelli moglie del conte Pietro della Corbara barone orvietano nella somma di scudi 6000.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  471/75B Vecchia segnatura   V Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  minuta
Bibliografia  
Regesto  Commissione, o sia breve di Gregorio XIII a favore di Virginia, sorella di Faustina, del quondam Bernardino Caffarelli, e moglie d'Ippolito figlio di Marcello figlio d'Alessandro fratello del cardinale Crescentii col quale da tutte le facoltà al cardinale Marc'Antonio Maffei, che costringa li tutori a pagar ad essa la dote di scudi 6000 ogni qual volta costi aveglela promessa nella suddetta somma.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  471/76 Vecchia segnatura   V Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Doti dell'eredità Crescentii promesse e non pagate a tutto l'anno 1657.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  471/77A Vecchia segnatura   V Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 2  maggio  1637  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  copia
Bibliografia  
Regesto  Scritture diverse concernenti alla grazia di due annate per ciascheduna fatta dal papa a favore di Girolama, Lavinia, Drusilla, Olimpia, Giulia e Porzia figlie di Francesco Gottifredi cioè:primo breve d'Alessandro 7° per la suddetta grazia a favore delle prime tre suddette sorelle.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  471/77B Vecchia segnatura   V Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 3  settembre  1663  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  copia
Bibliografia  duplicato
Regesto  Scritture diverse concernenti alla grazia di due annate per ciascheduna fatta dal papa a favore di Girolama, Lavinia, Drusilla, Olimpia, Giulia e Porzia figlie di Francesco Gottifredi cioè:Secondo breve d'Alessandro 7° a favore delle altre tre zitelle suddette, nel quale assegna ad esse le suddette due annate, con questo che morendo alcuna di loro, s'accresca alle altre e possano le dette entrate servire anche per pagare gl'alimenti delle medesime in caso stiano per educande in qualche monastero.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  471/77C Vecchia segnatura   V Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 13  giugno  1669  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  copia
Bibliografia  
Regesto  Scritture diverse concernenti alla grazia di due annate per ciascheduna fatta dal papa a favore di Girolama, Lavinia, Drusilla, Olimpia, Giulia e Porzia figlie di Francesco Gottifredi cioè: breve di Clemente 9° che atteso il caso dell'entrate amplia la precedente grazia da due a tre annate a favore delle suddette tre figlie minori di Francesco Gottifredi.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  471/77D Vecchia segnatura   V Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Scritture diverse concernenti alla grazia di due annate per ciascheduna fatta dal papa a favore di Girolama, Lavinia, Drusilla, Olimpia, Giulia e Porzia figlie di Francesco Gottifredi cioè:conto dell'entrata e dell'uscita dell'eredità Crescentii nell'anni assegnati alle suddette zitelle Gottifredi.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  471/77E Vecchia segnatura   V Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Scritture diverse concernenti alla grazia di due annate per ciascheduna fatta dal papa a favore di Girolama, Lavinia, Drusilla, Olimpia, Giulia e Porzia figlie di Francesco Gottifredi cioè: memoriale di Francesco Gottifredi al papa accioché si costituisca un esattore a parte per l'eredità Crescentia.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  471/77F Vecchia segnatura   V Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Scritture diverse concernenti alla grazia di due annate per ciascheduna fatta dal papa a favore di Girolama, Lavinia, Drusilla, Olimpia, Giulia e Porzia figlie di Francesco Gottifredi cioè: scritture hinc inde sopra varie difficoltà insorte tra signori Gottifredi e tra li signori nostri guardiani sopra un mandato di scudi 400 a favore di Drusilla figlia di Francesco Gottifredi.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  471/77G Vecchia segnatura   V Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1658-1664  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  duplicato
Regesto  Scritture diverse concernenti alla grazia di due annate per ciascheduna fatta dal papa a favore di Girolama, Lavinia, Drusilla, Olimpia, Giulia e Porzia figlie di Francesco Gottifredi cioè: scritture diverse concernenti a varie difficoltà insorte nell'essecuzione della grazia fatta dal papa a Francesco Gottifredi cioè: memoriale dato dal detto al papa in occasione che li signori nostri guardiani li diferivano la suddetta essecuzione sul motivo d'aver già promesse altre doti e mandato dell'A. C. per detta essecuzione. Scritture hinc inde circa le pretensioni di detti signori Gottifredi che siano compresi in detta già li frutti delli luoghi di monti ritornati alla compagnia per morte senza figli di Porzia Crescentii ed in questa occasione si porta la copia della concordia seguuita per la reversione di detti monti tra la nostra compagnia e tra Ottaviano e Giovanni Battista Arigoni eredi beneficiati di detta Porzia. Nota dell'entrata per l'eredità Crescentia per l'anno 1659 e stato presente di detta eredità detratte le spese. Scritture hinc inde avanti li signori nostri guardiani tra l'eredità Crescentia e tra detto Francesco Gottifredi, il quale pretende che le dette doti siano libere senza il peso di riversione alla compagnia in caso di morte senza figli.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  471/78 Vecchia segnatura   V Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 11  luglio  1671  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Breve di Clemente X a favore di Laura Bonifacii, figlia d'Anna Crescentii figlia naturale di Crescentio Crescentii, nel quale le assegna tre annate delli frutti dell'eredità del quondam Stefano Crescentii per sua dote.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  471/79A Vecchia segnatura   V Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Romana dotium sive romana indulti, R. P. D Baurlemont; Marc'Antonio Grassi e Vittoria Annibaldesi della Molara coniugi gravati di dieci figlie femine ottengono da papa Clemente 10° la grazia di dieci annate delle frutti dell'eredità Crescentii, come attinenti di detta famiglia, per dote di cinque delle loro figlie da nominarsi dalli medesimi. Li signori nostri guardiani ricusano di dare essecuzione a detto breve per varii capi. Si litiga in Rota e esce la decisione contro la nostra compagnia, copia della quale è qui inserta nel fine. Vi è il testamento di Stefano Crescentii, tutti li brevi di simili grazie fatte da papi antecessori ed altre scritture cioè: romana dotium sive romana indullti; scritture a favore della nostra compagnia contro Marc'Antonio Grassi, Vittoria Annibaldesi della Molara sua moglie e contro le loro figlie.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  471/79B Vecchia segnatura   V Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Romana dotium sive romana indulti, R. P. D Baurlemont; Marc'Antonio Grassi e Vittoria Annibaldesi della Molara coniugi gravati di dieci figlie femine ottengono da papa Clemente 10° la grazia di dieci annate delle frutti dell'eredità Crescentii, come attinenti di detta famiglia, per dote di cinque delle loro figlie da nominarsi dalli medesimi. Li signori nostri guardiani ricusano di dare essecuzione a detto breve per varii capi. Si litiga in Rota e esce la decisione contro la nostra compagnia, copia della quale è qui inserta nel fine. Vi è il testamento di Stefano Crescentii, tutti li brevi di simili grazie fatte da papi antecessori ed altre scritture cioè: romana dotium; scritture a favore di Marc'Antonio Grassi e delle sua figlie.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  471/79C Vecchia segnatura   V Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Romana dotium sive romana indulti, R. P. D Baurlemont; Marc'Antonio Grassi e Vittoria Annibaldesi della Molara coniugi gravati di dieci figlie femine ottengono da papa Clemente 10° la grazia di dieci annate delle frutti dell'eredità Crescentii, come attinenti di detta famiglia, per dote di cinque delle loro figlie da nominarsi dalli medesimi. Li signori nostri guardiani ricusano di dare essecuzione a detto breve per varii capi. Si litiga in Rota e esce la decisione contro la nostra compagnia, copia della quale è qui inserta nel fine. Vi è il testamento di Stefano Crescentii, tutti li brevi di simili grazie fatte da papi antecessori ed altre scritture cioè: brevi di sommi pontefici che hanno applicato le annue rendite dell'eredità Crescentii di più anni a favore di zitelle parenti o attinenti della casa Crescentii con altre scritture prodotte dalla parte o da noi concernenti alle doti dell'eredità Crescentii.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  471/79D Vecchia segnatura   V Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  copia
Bibliografia  duplicato
Regesto  Romana dotium sive romana indulti, R. P. D Baurlemont; Marc'Antonio Grassi e Vittoria Annibaldesi della Molara coniugi gravati di dieci figlie femine ottengono da papa Clemente 10° la grazia di dieci annate delle frutti dell'eredità Crescentii, come attinenti di detta famiglia, per dote di cinque delle loro figlie da nominarsi dalli medesimi. Li signori nostri guardiani ricusano di dare essecuzione a detto breve per varii capi. Si litiga in Rota e esce la decisione contro la nostra compagnia, copia della quale è qui inserta nel fine. Vi è il testamento di Stefano Crescentii, tutti li brevi di simili grazie fatte da papi antecessori ed altre scritture cioè: romana dotium; corma R. P. D. Rourlemont; decisione rotale a favore delle figlie di Marc'Antonio de Grassi e di Vittoria Annibaldesi della Molara circa la grazia di due annate delli frutti dell'eredità Crescentii fatta ad esse da Clemente X e ritardata da signori nostri guardiani sul motivo che il breve fosse sorrettizio.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  471/80 Vecchia segnatura   V Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Romana subidiorum dotalium; Aud(…) SS(…)mi; il conte Lorenzo dell'Anguillara trovandosi quattro figlie femine che hanno affinità con la casa Crescentii, supplica il Papa per la dote Crescentii, ed il Papa applica a cischeduna due annate dell'eredità Crescentia; ma perché la prima si fece monaca alle Barbarine e non si spesero tutte e due le annate supplica novamente che il sopravanzo s'applichi ad un'altra delle sue figlie, s'oppone la nostra compagnia col motivo che il detto sopravanzo è stato già distribuito ad altre povere zitelle; unicascrittura a favore della nostra compagnia, e si porta un'altra scrittura davanti il cardinal vicario nel quale si dimostra che questa grazia compete solo alle zitelle di casa Crescentii e non alle affini. Vi sono altree scritture competenti alli sommarii ed in specie l'arbore della casa Serlupi affine a detta casa Anguillara e della casa Cresccentii.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  471/81 Vecchia segnatura   V Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 13  agosto  1728  XVIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Memoriale de signori nostri custodi a Papa Benedetto XIII che voglia rivocare la grazia fatta ad Angela Angeloni di conseguire tre sussidi dotali cedutile da Giustiniana di Carlo da Flaminia di Carlo e da Teresa Gambi.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  471/82 Vecchia segnatura   V Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 3  marzo  1729  XVIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  due minute e copia
Bibliografia  
Regesto  Memoriale de signori nostri custodi a Papa Benedetto XIII che voglia rivocare la grazia fatta a Firminia Croccoli in età d'anni 59 di rinunciare quattro doti avute dalla nostra compagnia a favore d'Antonia Desplai educanda nel monastero di S. Chiara.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  471/83 Vecchia segnatura   V Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1734  XVIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Ordine d'Alessandro Vittori alli signori nostri guardiani per le tre annate 1734,1735, 1736, dovute a Giulia Tores sua sposa, che se ne paghino scudi 1500 al banco di S. Spirito in estinzione d'un cambio di simile somma in conformità delli chirografi.Consenso di detta Giulia e accettazione fattale da signori nostri guardiani.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  471/84 Vecchia segnatura   V Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 2/5  maggio  1721  XVIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  copia
Bibliografia  
Regesto  Due ordini de signori nostri guardiani per il pagamento di due annate dell'eredità Crescentii a favore di Marzia Anguillara, o sia a favore del monastero e monache di S. Catarina di Siena a Monte Magnanapoli.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  471/85 Vecchia segnatura   V Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Rubricella delle scritture spettanti all'eredità della bona fede di Stefano Crescentii secondo lo statuto dell'archivio antico.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  471/86 Vecchia segnatura   V Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Un mazzetto di varii conti col cardinal Pietro Paolo Crescentii per le annate assegnate e concesse alle figlie di Giovanni Battista Crescentii suo fratello.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  471/87 Vecchia segnatura   V Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Diligenze e note diverse antiche concernenti all'eredità di Stefano Crescenzi.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  471/88 Vecchia segnatura   V Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Conti diversi concernenti al rendimento de conti d'Alimonte Bonafaccia, che fu esattore dell'eredità Crescenzi dalli primo marzo 1610 a tutto li 15 marzo 1632.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  471/89 Vecchia segnatura   V Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Memoria della morte, sepoltura e testamento della bona memoria di Stefano Crescenzi con la nota di tutti li obblighi e pesi perpetui della sua eredità.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  471/90 Vecchia segnatura   V Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1742  XVIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Varie notizie circa li luoghi di monte circa le doti promesse e circa altre ispezzioni dell'eredità Crescenzi.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  471/91 Vecchia segnatura   V Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Memoriali de signori guardiani a papa Alessandro VII contro la grazia da lui concessa a Francesco Gottifredi per 6 annate dell'eredità e delle doti Crescenzi a favore delle sue 3 figlie minori.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  471/92 Vecchia segnatura   V Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 16  marzo  1742  XVIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  originale
Bibliografia  
Regesto  Decreto essecutoriale dell'auditore del papa di un chirografo di Benedetto XIV a favore del marchese Virgilio Crescenzi in data delli 13 corrente qui inserto, nel quale assegna ed applica alla di lui unica figlia femina (si chiama Violante) tutte le vendite e frutti dell'eredità del quondam Stefano Crescentii da depositarsi ogn'anno nel monte di Pietà a credito di detto marchese Virgilio sotto espressa legge a condizione che si debbano pagare a suo tempo per dote spirituale o temporale di detta sua figlia e che frattanto si debbano investire in luoghi di monti camerali non vacabili e ciò si debba cominciare dalli 8 ottobre 1743 e terminare alli 8 ottobre 1753 per lo spazio di dieci anni.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  472/1 Vecchia segnatura   V Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Albero della nobile famiglia Crescentii.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  472/2 Vecchia segnatura   V Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Ricevute di Laura Mosti Figliamochi da Stefano Crescentii di scudi 4 1/2 d'oro per frutti d'un censo imposto sopra una di lui casa, le quali cominciano dal 1565 e seguono ininterrottamente sino al 1582.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  472/3 Vecchia segnatura   V Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 25  dicembre  1568  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  originale
Bibliografia  
Regesto  Ricevute di Bruto Gottifredi di scudi 50 prestatigli da Stefano Crescentii.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  472/4 Vecchia segnatura   V Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 26  giugno  1570  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  originale
Bibliografia  
Regesto  Mandato dell'Auditore della Camera ad instanza di Stefano Crescentii contro Fausto Venturi per giuli 28.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  472/5 Vecchia segnatura   V Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 12  giugno  1572  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  originale
Bibliografia  
Regesto  Ricevuta del mastro di casa di S. Maria della Pietà di Poveri Forastieri e Pazzi da Stefano Crescentii di 12 barili di vino romanesco.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  472/6 Vecchia segnatura   V Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1574  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Estratto degl'atti fatti da Silverio e Francesco figli ed eredi del quondam Cipriano Prata e della compagnia di S. Rocco come legataria del detto Prata contro Stefano Crescentii per una compagnia d'officio a favore di detto Cipriano in somma di scudi 300 e per li frutti alla raggione di 13 per cento dovuti da detto Stefano. Vi è l'instromento di detta compagnia d'officio ed il testamento del suddetto Prata.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  472/7 Vecchia segnatura   V Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 24  gennaio  1578  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  originale
Bibliografia  
Regesto  Lettera di Lelio della Valle a Stefano Cescentii nella quale lo prega di rappresentare al Papa la sua povertà.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  472/8 Vecchia segnatura   V Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Ricevute delle monache di S. Giacomo delle Muratte a favore di Stefano Crescentii di scudi 12 1/2 d'oro in oro che sono in semestre delli frutti d'un censo di scudi 300 d'oro in oro in sorte. Cominciano dalli 1583 e seguono fino al 1593.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  472/9 Vecchia segnatura   V Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Ricevuta, del convento di S. Martino alli Monti di Roma, di fiorini 25 annui da stefano Crescentii per l'affitto d'alcuni terreni, le quali cominciano dall'anno 1583 e seguono fino al 1593.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  472/10 Vecchia segnatura   V Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 28  ottobre  1584  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  originale
Bibliografia  
Regesto  Ricevuta del Camerlengo della chiesa di Monserato di scudi 112:50 da Stefano Crescentii per piggione di 6 mesi anticipati d'una casa a strada Giulia contigua alli muri di S. Cattarina di Siena tolta a piggione dal suddetto Stefano.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  472/11 Vecchia segnatura   V Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Confessione delli guardiani dell'Archiconfraternita del SS.mo Crocefisso di Roma, d'aver ricevuto da Stefano Crescentii loro conguardiano scudi 1000 avuti per elemosina da nostro Signore per la loro fabrica del convento delle Cappuccine.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  472/12A Vecchia segnatura   V Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Scritture diverse concernenti all'eredità di Sulpizia Gottifredi moglie d'Antonio Caffarelli a favore di Virginia sua figlia, la quale eredità fu amministrata da Stefano Crescentii cioè: particola del testamento di Sulpizia Gottifredi, per ciò che riguarda Virginia Caffarelli sua figlia.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  472/12B Vecchia segnatura   V Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  copia
Bibliografia  
Regesto  Scritture diverse concernenti all'eredità di Sulpizia Gottifredi moglie d'Antonio Caffarelli a favore di Virginia sua figlia, la quale eredità fu amministrata da Stefano Crescentii cioè: ricevuta di Brutto Gottifredi di corti frutti di compagnie esatti da Stefano Crescentii come procuratore di Sulpizia suddetta sua sorella.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  472/12C Vecchia segnatura   V Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 18  agosto  1570  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Scritture diverse concernenti all'eredità di Sulpizia Gottifredi moglie d'Antonio Caffarelli a favore di Virginia sua figlia, la quale eredità fu amministrata da Stefano Crescentii cioè: qiuetanza di Bruto Gottifredi a favore di Stefano Crescentii come tutore e curatore di Virginia Caffarelli e come essecutore testamentario di Sulpizia Gottifredi delle 6 annate di scudi 70 per anno promessagli da detta Sulpizia sua sorella moglie del primo matrimonio d'Antonio Caffarelli e nel secondo del capitano Papirio Capizucchi.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  472/12D Vecchia segnatura   V Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  copia
Bibliografia  
Regesto  Scritture diverse concernenti all'eredità di Sulpizia Gottifredi moglie d'Antonio Caffarelli a favore di Virginia sua figlia, la quale eredità fu amministrata da Stefano Crescentii cioè: moto proprio di S. Pio V nel quale a favore di Virginia suddetta figlia d'Antonio cassa ed annulla la proibizione fattale da Sulpizia sua madre nel testamento, nel quale lascia la medesima erede di non prendere per marito né alcun romano, né alcun toscano, altrimenti decada.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  472/12E Vecchia segnatura   V Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 30  agosto  1568  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  apoca originale
Bibliografia  
Regesto  Scritture diverse concernenti all'eredità di Sulpizia Gottifredi moglie d'Antonio Caffarelli a favore di Virginia sua figlia, la quale eredità fu amministrata da Stefano Crescentii cioè: consenso del monastero di Torre de Specchi a favore di Virginia Caffarelli, che possa maritarsi con marito romano e di qualsivoglia nazione.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  472/12F Vecchia segnatura   V Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1573  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Scritture diverse concernenti all'eredità di Sulpizia Gottifredi moglie d'Antonio Caffarelli a favore di Virginia sua figlia, la quale eredità fu amministrata da Stefano Crescentii cioè: scritture e giustificazioni concernenti al saldo de conti di Stefano Crescentii come curatore di Virginia suddetta per l'amministrazione dell'eredità di Sulpizia Gottifredi.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  472/12G Vecchia segnatura   V Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 28/11  febbraio/febbraio  1582/1584  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Scritture diverse concernenti all'eredità di Sulpizia Gottifredi moglie d'Antonio Caffarelli a favore di Virginia sua figlia, la quale eredità fu amministrata da Stefano Crescentii cioè: promessa di rilevare indenne Stefano suddetto dall'obligo fatto a favore della fabrica di S. Pietro di scudi 555 fatta da Alfonso de Vitellis e da Virginia Caffarelli sua moglie in occasione della concordia fatta con detta fabrica per la metà dell'eredità del cardinale Vitelli e procura per essigere il detto denaro. Procura delli suddetti in persona del medesimo Stefano per essigere li frutti d'alcuni censi in Roma e per estinguere un censo da loro dovuto di scudi 400 e pagarne li frutti.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  472/14 Vecchia segnatura   V Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 18  marzo  1354  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  pergamena
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Vendita d'una casa che paga il canone di 9 soldi perugini a Oddone di Tebaldo fatta da Mattea figlia del quondam Lello de Picciolinis detto altrimenti Tellozza e moglie del quondam Robino suo zio a Giovanni Andrea del quondam Paolo Crescentii speziale per prezzo di 110 fiorini d'oro.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  472/15 Vecchia segnatura   V Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 1  maggio  1379  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  pergamena
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Vendita del canone di 28 soldi sopra un pezzo di vigna di Giovanni Claudi posta fuori di porta del Popolo in luogo detto lo Sasso fatta da Andrea di Martino al nobile Giovanni Andrea di Paolo di Crescentio per 12 fiorini d'oro, e in detta pezza vi è un canneto ed un pantanello.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  472/16 Vecchia segnatura   V Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 2  giugno  1380  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  pergamena
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Vendita della metà d'una casa nel rione di Colonna in contrada S. Maria Rotonda per 324 fiorini d'oro fatta da Giovanni Paolo di Martino di Marco e da Catarina sua moglie, a Giacomo di Giovanni Andrea di Paolo de Crescentii.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  472/17 Vecchia segnatura   V Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 13  gennaio  1384  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  pergamena
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Vendita della metà d'un palazzo con colonnato nel rione di Colonna con orto dietro a detto palazzo, fatta per 400 fiorini d'oro da Paolo figlio del quondam Amico Belluomo detto altrimenti Cecco, a Giovanni figlio di Giovanni Andrea de Crescentiis, le quali metà di palazzo e casetta sono congiunte pro indiviso con l'altra metà spettante ad Antonio, fratello del suddetto Paolo, venditore.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  472/18 Vecchia segnatura   V Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 30  dicembre  1383  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  pergamena
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Vendita della metà d'un palazzo con colonnato e con orto e d'una metà d'una casetta dietro detto palazzo nel rione di Colonna fatta per 400 fiorini d'oro da Antonio figlio del quondam Amico Belluomo a Giacomo figlio di Giovanni Andrea de Crescentiis, il quale l'anno avanti aveva comprata l'altra metà da Paolo fratello di detto Antonio.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  472/19 Vecchia segnatura   V Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 18  marzo  1413  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  pergamena
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Sentenza arbitramentale per la divisione dell'eredità paterna tra Crescentio e tra Francesco figli di Giacomo di Giovanni Andrea de Crescentiis, nella quale si nominano le case, le vigne, li casali.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  472/20 Vecchia segnatura   V Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 26  gennaio  1422  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  transunto pubblico
Bibliografia  
Regesto  Particola della rinuncia amplissima fatta da Andreozza sposa di Giovanni di Tomarozzo a favore di suo padre Crescentio di Giacomo di Giovanni Andrea Crescentii.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  472/21 Vecchia segnatura   V Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 11/28  aprile  1423  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Vendita della metà di due case l'una accanto all'altra nel rione di Colonna, fatta da Giovanna moglie di Pietruccio di Giovanni de Rainero a Crescentio di Giacomo di Giovanni Andrea per 125 fiorini correnti a raggione di 47 soldi per fiorino. Segue il processo della metà di due case preso dal suddetto Crescenzo.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  472/22 Vecchia segnatura   V Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 15  maggio  1428  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Procura di Crescenzo di Giacomo di Giovanni Andrea in quattro diverse persone in solidum per tutte le sue liti.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  472/23 Vecchia segnatura   V Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 1  febbraio  1429  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  pergamena
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Mandato essecutivo per il possesso della metà di certe case nel rione di Colonna a favore di Crescenzio de Crescentiis contro Petruccio di Giovanni Rainero e contro Giovanna di lui moglie e possesso presone da detto Crescenzo.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  472/24 Vecchia segnatura   V Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 6  aprile  1429  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  pergamena
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Divisione d'alcuni casamenti nel rione di Colonna che prima si possedevano pro indiviso dal nobile Crescenzo di Giacomo di Giovanni Andrea, e da Rita, relitta del quondam Lorenzo di Giovanni Rainerio, madre e tutrice di Francesco Nardolo, Lello e Giovanni Pupilli, ed eredi del quondam detto Lorenzo.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  472/25 Vecchia segnatura   V Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 21  aprile  1430  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  originale
Bibliografia  
Regesto  Lettera comendatitia del cardinal Giordano Orsini al principe di Taranto e suo fratello al conte di Nola ed al conte Francesco di Gravina e di Conversano, fratello del detto cardinale, per Crescenzo di Giacomo di Giovanni Andrea e per Alessio suo figlio nobili cittadini romani inoccasione d'andare in pellegrinaggio in S. Michele Arcangelo.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  472/26 Vecchia segnatura   V Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 27  novembre  1432  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  pergamena
Tradizione  transunto pubblico
Bibliografia  
Regesto  Rinuncia amplissima fatta da Andreozza figlia di Crescenzo e moglie di Giovanni di Tomarozzo di Paolo Stati a favore di Alessio Cecco ed Evangelista suoi fratelli.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  472/27 Vecchia segnatura   V Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 10  dicembre  1438  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  pergamena
Tradizione  transunto pubblico
Bibliografia  
Regesto  Confessione di Cola di Lello a favore d'evangelista ed altri fratelli Crescentii, figli ed eredi di Crescenzio, d'essere debitore a detta eredità di fiorini 60.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  472/28 Vecchia segnatura   V Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 20  gennaio  1439  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  pergamena
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Dotazione o sia consegna d'alcuni terreni per la somma di 200 fiorini fatta da Evangelista e Cecco, fratelli de Crescentiis, alla cappella de SS. Francesco e Lucia, nella chiesa della Rotonda in adempimento dell'ultima volontà di Giovanna loro madre ed autrice. Li suddetti terreni sono descritti assai distintamente.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  472/29 Vecchia segnatura   V Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 13  ottobre  1447  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  pergamena
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Vendita d'una vigna con canneto e sodo di 4 pezzi in circa fuori di porta del Popolo in luogo detto la Strada Retta fatta da Santa moglie di Sabba Selavo barilaro per 100 ducati d'oro a Petroncella moglie del nobile Evangelista di Crescenzio di Giacomo di Giovanni Andrea, la qual vigna è sotto la proprietà del monastero di Campo Marzo, al quale risponde 10 barili di mosto alla vasca.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  472/30 Vecchia segnatura   V Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 5  marzo  1450  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  pergamena
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Deputazione giuridica di Cecco e di Evangelista fratelli Crescentii in tutori e curatori di Giulia figlia d'Andreozza prima moglie e di Emilio figlio di Cefarina 2° moglie del quondam Alessio Crescentii loro fratello. Vi è annesso l'inventario delli beni dotali della suddetta Andreozza.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  472/31 Vecchia segnatura   V Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 1  novembre  1458  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  pergamena
Tradizione  originale
Bibliografia  
Regesto  Breve di pio II col quale dichiara maestro di strada per un anno Evangelista Crescentii.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  472/32 Vecchia segnatura   V Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 24  agosto  1471  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  pergamena
Tradizione  originale
Bibliografia  
Regesto  Breve di Sisto IV col quale dichiara suo portiere Evangelista Crescentio.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  472/33 Vecchia segnatura   V Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 22  maggio  1479  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  pergamena
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Vendita del canone di due some e mezzo sopra una vigna fuori di porta del Popolo d'Evangelista di Crescenzio de Crescentiis di cinque pezze fatta al suddetto Evangelista per 150 fiorini da Matteo e Battista figli ed eredi del quondam Giovanni di Parente de Casalibus e da Giacomo e Paolo figli ed eredi del quondam Paolo di Parente de Casalibus.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  472/34 Vecchia segnatura   V Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1479, 1480  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  copia
Bibliografia  
Regesto  Processo ed atti fatti nella causa tra Lorenzo de Panibus e tra Stefano di Francesco de Crescentiis se a chi di loro spetti un pezzo di prato fuori di porta Castello nella tenuta di Quinto.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  472/35 Vecchia segnatura   V Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 15  luglio  1480  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  pergamena
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Vendita fatta dall'ospedale di S. Spirito in Sassia a Stefano del quondam Francesco de Crescentii per 500 ducati d'oro di Camera a raggione di 75 baiocchi per ducatodi due tenute poste di là da ponte Molle, l'una detta Patellino e l'altra Farcivola affine di finir di pagare la metà del castello e della tenuta della Tolfa nuova comprati nuovamente da detto ospedale.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  472/36 Vecchia segnatura   V Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 4  dicembre  1486  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  pergamena
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Vendita di vigna di due pezze e mezza in circa, compreso il canneto, posta dietro Monte Testaccio, che paga di canone in tempo della vendemmie due cavallate di mosto alla chiesa de SS. Quaranta Martiri, fatta da Lorenzo del quondam Antonio Infavate e da Lucrezia sua moglie, a Stefano di Francesco Crescentii ed a Giacomo del quondam Giovanni de Albertinis, per prezzo di ducati 30 a raggione di 75 baiocchi per ducato.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  472/37A Vecchia segnatura   V Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1494  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Scritture concernenti alla querela data dal nobile Stefano di Francesco Crescentiis contro il nobile Paolo Margani, il quale in occasione della venuta dell'esercitod el re di Francia aveva rubbato con gente armata tutto il procuio delle bufale di detto Stefano. Informazione del fatto per parte di detto Stefano.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  472/37AA Vecchia segnatura   V Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Scritture concernenti alla querela data dal nobile Stefano di Francesco Crescentiis contro il nobile Paolo Margani, il quale in occasione della venuta dell'esercitod el re di Francia aveva rubbato con gente armata tutto il procuio delle bufale di detto Stefano. Petizione di detto Stefano avanti il governatore di Roma.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  472/37AAA Vecchia segnatura   V Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  copia
Bibliografia  
Regesto  Scritture concernenti alla querela data dal nobile Stefano di Francesco Crescentiis contro il nobile Paolo Margani, il quale in occasione della venuta dell'esercitod el re di Francia aveva rubbato con gente armata tutto il procuio delle bufale di detto Stefano. Mandato del re di Francia a favore del detto Stefano.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  472/37B Vecchia segnatura   V Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  copia
Bibliografia  
Regesto  Scritture concernenti alla querela data dal nobile Stefano di Francesco Crescentiis contro il nobile Paolo Margani, il quale in occasione della venuta dell'esercitod el re di Francia aveva rubbato con gente armata tutto il procuio delle bufale di detto Stefano. Sentenza a favore di detto Stefano contro Paolo Marganidel governatore di Roma.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  472/37BB Vecchia segnatura   V Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  copia non terminata
Bibliografia  
Regesto  Scritture concernenti alla querela data dal nobile Stefano di Francesco Crescentiis contro il nobile Paolo Margani, il quale in occasione della venuta dell'esercitod el re di Francia aveva rubbato con gente armata tutto il procuio delle bufale di detto Stefano. Monitorio del governatore di Roma contro il suddetto Margani sotto pena di scommunica, rebellione e confiscazione di tutti libeni.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  472/37C Vecchia segnatura   V Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 4  agosto  1502  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  copia
Bibliografia  
Regesto  Scritture concernenti alla querela data dal nobile Stefano di Francesco Crescentiis contro il nobile Paolo Margani, il quale in occasione della venuta dell'esercitod el re di Francia aveva rubbato con gente armata tutto il procuio delle bufale di detto Stefano. Possesso preso da Mariano di Stefano di Francesco Crescentii di tre case con mandato di monsignor governatore contro Paolo Margani poste sulle piazza di S. Agostino.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  472/38 Vecchia segnatura   V Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 11  giugno  1494  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  copia
Bibliografia  
Regesto  Ricognizione in dominum fatta a favore di Paolo d'Alessio dal nobile Evangelista de Crescentii per una vigna fuori di porta del Popolo vendutagli da Angelo Micinelli ed incorporata da sé nella sua vigna, per la quale promette di pagargli alle vendemmie il solito canone di barili 2 di mosto.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  472/39 Vecchia segnatura   V Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 3  ottobre  1537  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Testamento di Giovanni Andrea e Crescentiis; lascia l'usofrutto di tutti li suoi beni a Girolama Serlupi sua madre ed instituisce suoi eredi universali Stefano e Tiburzio Crescenzii suoi fratelli.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  472/40 Vecchia segnatura   V Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 8  ottobre  1675  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Notizie d'una vigna fuori di porta del Popolo proprietaria del cardinale Crescentii venduta da Diodato Martelli a Sebastiano Cattoli.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  473/1 Vecchia segnatura   V Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 25/9  maggio/luglio  1634  XVII-XVIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  copia
Bibliografia  
Regesto  Testamento di Sebastiano Martini, romano; instituisce suo erede universale la nostra compagnia senza specificare. Particola del testamento di Andrea Martini fratello di Sebastiano Martini, il quale instituisce suo erede il suddetto Sebastiano e dopo la morte del medesimo gli sostituisce le zitelle di S. Filippo Neri a strada Giulia, talmente non possino molestarlo in vita, ma si contentino di ciò che troveranno del suo dopo la di lui morte.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  473/2 Vecchia segnatura   V Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1642  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Lite tra la nostra compagnia e tra le zitelle di S. Filippo Neri, la quale nasce dal fatto seguente: Andrea Martini lascia erede Sebastiano suo fratello con patto che il medesimo lasci erede le suddette zitelle. Viene a morte Sebastiano e lasciando un legato di scudi 200 a dette zitelle instituisce sua erede universale la nostra compagnia. Ora pretendono le suddette zitelle il legato di Sebastiano e li beni d'Andrea e la nostra compagnia crede che possino pretendere solamente o l'uno o l'altro. Romana legati; unica scrittura a favore della nostra compagnia.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  473/3A Vecchia segnatura   V Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 2  maggio  1629  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Imposizione di censo di scudi 21 sopra sopra una casa nel rione della Pigna e vendita del medesimo per scudi 300 fatta da Faustina Fondi, padrona di detta casa, e da Francesco del quondam Bartolomeo de Merlis coniugi, a mastro Pietro del quondam Giovanni de Ferraris.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  473/3B Vecchia segnatura   V Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 1  ottobre  1635  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Fede pubblica della vendita del censo, sopra una casa fatta da Fautina Fondi a mastro Pietro del quondam Giovanni de Ferraris, per 300 scudi dal suddetto Pietro de Ferraris a Sebastiano de Martinis.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  473/4 Vecchia segnatura   V Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1698/1701  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Romana census; avanti l'A.C. Met; in segnatura di giustizia; avanti monsignor Agostini e R.P.D. Marefusco iud(…)rii, e novamente in segnatura R.P.D. Strozzio. Si dimanda dalla nostra compagnia come creditrice di due censi in sorte di scudi 220 e di scudi 30 imposti da Giovanni Francesco Porciari a favore di Sebastiano Martini, autore di detta nostra compagnia; l'exequantum d'un mandato sopra alcuni monti provenienti dall'eredità di detto Porcari; s'oppone l'ospizio de sacerdoti secolari alle Botteghe Oscure, come erede di detto Porcari e s'oppongono Nicola ed altri fratelli Raggi come creditori pretesi anteriori del detto Porcari. Termina la causa a favore della nostra compagnia: s'oppone anche il monastero del SS.mo nome di Giesù di Velletri ex persona di (…) Constanza, figlia ed erede d'Olimpia Antonini sua madre.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  473/5 Vecchia segnatura   V Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1698-1699  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Romana census; A.C. Met; scritture hinc inde tra la nostra compgnia e tra l'ospizio de preti secolari a S. Lucia delle Botteghe Oscure; sentenza assolutoria della nostra compagnia e decreto de deliberando.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  473/6 Vecchia segnatura   V Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 12  febbraio  1699  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Romana census; signatura iustitie; R.P.D. Vannicello; la parte domanda l'appellazione e l'ottiene col rescritto. Alteri qui ad legitimam et amplius; scritture hinc inde a favore della nostra compagnia, per una parte, e per l'altra a favore di Nicola ed altri Raggi, dell'ospizio de sacerdoti secolari a S. Lucia delle Botteghe Oscure ed il monastero de SS.mo nome de Giesù di Velletri ex persona di suor Costanza, sorella del quondam Giovanni Francesco Porcari, ed unitamente con detto suo fratello pretesa erde d'Olimpia Antonini sua madre.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  473/7 Vecchia segnatura   V Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 3  luglio  1699  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Romana census; R.P.D. Augustino iud.; scritture hinc inde circa l'essecuzione del mandato; si spedisce la causa a favore della nostra compagnia.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  473/8 Vecchia segnatura   V Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1701  XVIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Romana census; R.P.D. Marefuscho iud.; scritture hinc inde tra la nostra compagnia e tra Nicola et altri Raggi, e tra l'ospizio de preti di S. Lucia alle Botteghe Oscure.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  473/9 Vecchia segnatura   V Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1701  XVIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Romana census, sive locorum montium; segnatura iustitie R.P.D. Strozzio; la parte domanda l'appellazione in rota per ritardare l'essecuzione del mandato, s'oppone la nostra compagnia ed in tale occasione vi sono le scritture hinc inde; rescritto; Alteri Prolatoqui ad ulteriore legitimam apposito sequestro.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  473/10 Vecchia segnatura   V Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  stampato
Bibliografia  
Regesto  Scritture concernenti a signori Nicola et altri Raggi ed all'erdità di Paolo e di Giovanni Francesco Porcari, cioè: romana census; R.P.D. Scotto; decisione rotale a favore di detti Raggi contro l'ospizio de preti secolari di S. Lucia alle Botteghe Oscure, nella quale si canonizza il credito del loro censo contro l'eredità di Paolo Porcari, e romana lucri dotis et fructorum R.P.D. Scotto; altra decisione rotale a favore di detti Raggi contro Olimpia Antonini, moglie di Pietro Porcari, debitrice dell'eredità del suo quarto dotale e delle piggioni percette dall'ospizio della Bufola - con scrittura stampata - Relazione de signori Raggi, o sia perizia giudiziale circa l'eredità di Paolo e di Giovanni Francesco Porcari ed altri simili manoscritti.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  473/11 Vecchia segnatura   V Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 5  dicembre  1648  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  copia di fede
Bibliografia  
Regesto  Transazione, o sia cessazione d'un annuo censo di scudi 70 in sortescudi 1000 ereditario d'Olimpia Antonini sua madre, fatta da Giovanni Francesco Porcari alla nostra compagnia come erede testamentaria di Sebastiano de Martinis, per fino che si sarà sodisfatta dalla sorte e frutti di due censi l'uno di scudi 220, l'altro di scudi 25 in sorte altre volte imposti dal detto Porcari sopra una sua vigna fuori di Porta Portese. Vi sono annesse altre carte ed annotazioni concerneti al suddetto interesse.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  473/12 Vecchia segnatura   V Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Fedid'instrumenti, citazioni, mandati, partite, conti ed altre informazioni di fatto concernenti alli sommarii della causa dell'eredita di (Sebastiano Martini).
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  473/13A Vecchia segnatura   V Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 15  gennaio  1275  XIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  pergamena
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Assegnamento dato a Giacomo e a Trancreda suoi figli già adulti da Teodora moglie del quondam Giovanni di Pandolfo detto Giovanni Porcari e figlia di Romano di mastro Romano muratore.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  473/13B Vecchia segnatura   V Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 28  dicembre  1276  XIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  pergamena
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Vendita fatta da Iacomo e fr(…)figlio del quondam Giovanni Pandolfo detto Giovanni Porcaro ad Argomento calzolaro d'una casa posta nel rione di Transtevere.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  473/13C Vecchia segnatura   V Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1413  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Processo degl'atti fatti nella causa tra la nostra compagnia come legataria d'Andreozzo de Calisto e tra Antonio, Paolo e Bartelluccio fratelli e figli del quondam Cola de Porcaris, come creditrici di detto Andreozzo.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  473/13D Vecchia segnatura   V Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 3  gennaio  1423  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  pergamena
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Deposito di 90 fiorini correnti da pagarsi in tre paghe e in tre anni fatto da Lavinia figlia di Nuzio di Bartolomeo di Giordano e moglie del quondam Giacomo ficcoccia nelle mani di Petruccio di Giovanni di Giacomo con sicurtà d'Antonio e Paolo figli di Cola Porcari e d'Antonio di Lorenzo Barzellona.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  473/13E Vecchia segnatura   V Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 22  aprile  1471  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  pergamena
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Vendita d'un pezzo di terreno nel rione di S. Eustacchio in luogo di Pesella, fatta da Domenico d'Antonio di Porcario de Porcaris a Baldassare de Blandate per 20 ducati d'oro papali.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  473/13F Vecchia segnatura   V Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 29  dicembre  1497  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Inventario di Giulio de Porcariis pupillo, figlio ed erede del quondam Giulio figlio del quondam Francesco.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  473/14 Vecchia segnatura   V Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 4  maggio  1593  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Estratto: romana scutorum tercentum; lite fatta ad instanza delli mastri Sebastiano ed Andrea Martini, come figli ed eredi testamentarii di Lavinia loro madre, contro Diomede Squarcia, come erede di Cosmo Squarcia, per scudi 200 dati da detta Lavinia a detto Cosmo ad effetto di reinvestirli. Dentro vi è una scritturella a favore di detti fratelli contro Cosmo Squarcia ed il monitorio e il mandato spedito contro il medesimo.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  473/15 Vecchia segnatura   V Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1627-1628  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Lettere di Paolo Bianchi da Campagnano sopra un suo debito con Andrea Martini per denari prestati.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  473/16 Vecchia segnatura   V Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Posizioni ed articoli per parte di Stefano Cerrini chirurgo contro Andrea Martini per essere sodisfatto della cura fattagli dal medesimo et quietanza del detto Stefano.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  473/17 Vecchia segnatura   V Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 4  novembre  1634  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Scritture concernenti agl'interessi passati tra Francesco Carnaccia e tra Sebastiano Martini per la vendita di due casse di noce fatta da questo a quello.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  473/18 Vecchia segnatura   V Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Scritture diverse concernenti alla casa del corso ed alla casa in Piazza Montanara spettanti a Sebastiano Martini.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  473/19 Vecchia segnatura   V Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Diverse scritture concernenti a luoghi varii di Monte a favore de fratelli Martini.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  473/20 Vecchia segnatura   V Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  originale
Bibliografia  
Regesto  Licenza del medico di mangiar carni nella quaresima a favore de fratelli Martini.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  473/21 Vecchia segnatura   V Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Varie, e diverse scritture, citazioni, mandati, lettere, viglietti e ricevute concernenti a diversi interessi di poca considerazione d'Andrea e Sebastiano Martini.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  473/22A Vecchia segnatura   V Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 25  maggio  1580  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  pergamena
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Scritture diverse concernenti alla casa in Borgo Vecchio, che risponde in Borgo Nuovo, spettannte ad Andrea Martini ed enfiteotica del capitolo di S. Pietro a terza generazione o sia nomima col canone di scudi 16 l'anno, cioè: locazione a terza generazione mascolina, fatta dal capitolo e canonici di S. Pietro a favore di Michele del quondam Gentile de Soccis, bolognese, col canone di scudi 16 l'anno d'una casa in Borgo Vecchio incontro all'osteria delle Tre Colonne, ed in mancanza di figli maschi a nomina di due altre persone oltre il detto Michele. Segue la nomina fatta dal detto Michelein persona di Maria d'Alessandro Corteselli, sua moglie in caso nel caso che egli morisse senza figli maschi.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  473/22B Vecchia segnatura   V Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 19  marzo  1608  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  pergamena
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Scritture diverse concernenti alla casa in Borgo Vecchio che risponde in Borgo Nuovo spettante ad Andrea Martini ed enfiteotica del capitolo di S. Pietro a terza generazione o sia nomina col canone di scudi 16 l'anno, cioè: vendita di casa in Borgo Vecchio che risponde in Borgo Nuovo fatta da Michele de Soccis col consenso di Maria Corteselli sua moglie e del capitolo di S. Pietro prone diretto di detta casa a favore di Domendica Bentivogli per scudi 150. Segue la nomina fatta dal detto Bentivogli al possesso di detta casa dopo la sua morte in persona d'Anastasia sua figlia col consenso del sudetto capitolo.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  473/22C Vecchia segnatura   V Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 15  marzo  1614  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  copia di fede
Bibliografia  
Regesto  Scritture diverse concernenti alla casa in Borgo Vecchio che risponde in Borgo Nuovo spettante ad Andrea Martini ed enfiteotica del capitolo di S. Pietro a terza generazione o sia nomina col canone di scudi 16 l'anno, cioè: consenso del capitolo e canonici di S. Pietro alla vendita della casa in Borgo fatta da Andrea del quondam Giovanni Battista Martini a Pietro Paolo de Riccis perugino per scudi 272 con patti e conditioni circa la nomina.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  473/22D Vecchia segnatura   V Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1617  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  fede pubblica
Bibliografia  
Regesto  Scritture diverse concernenti alla casa in Borgo Vecchio che risponde in Borgo Nuovo spettante ad Andrea Martini ed enfiteotica del capitolo di S. Pietro a terza generazione o sia nomina col canone di scudi 16 l'anno, cioè: Atti fatti da Andrea de Martinis contro li figli ed eredi di Pietro Paolo Ricci per il prezzo della casa in Borgo vendutagli.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  473/22E Vecchia segnatura   V Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 25  ottobre  1617  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  originale
Bibliografia  
Regesto  Scritture diverse concernenti alla casa in Borgo Vecchio che risponde in Borgo Nuovo spettante ad Andrea Martini ed enfiteotica del capitolo di S. Pietro a terza generazione o sia nomina col canone di scudi 16 l'anno, cioè: fede che dalla casa in Borgo se ne paga la piggione per la 4° parte a Silvia Coluzzi.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  473/22F Vecchia segnatura   V Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1620  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Scritture diverse concernenti alla casa in Borgo Vecchio che risponde in Borgo Nuovo spettante ad Andrea Martini ed enfiteotica del capitolo di S. Pietro a terza generazione o sia nomina col canone di scudi 16 l'anno, cioè: stima della casa in Borgo e ricevuta del pagamento fatto da Andrea Martini per detta stima. Ricevute del muratore per varii acconcimi di detta casa ordinati dal suddetto Andrea.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  473/22G Vecchia segnatura   V Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Scritture diverse concernenti alla casa in Borgo Vecchio che risponde in Borgo Nuovo spettante ad Andrea Martini ed enfiteotica del capitolo di S. Pietro a terza generazione o sia nomina col canone di scudi 16 l'anno, cioè: romana laudemii; avanti il vicario del capitolo di S. Pietro; Andrea Martini dopo essere andato di nuovo al possesso della casa in Borgo, altre volte da sé venduta a Pietro Paolo Ricci perugino ferravecchio in Borgo e ciò per non essergli stato pagato il prezzo, pretende di non pagare il laudemio richiesto dal capitolo di S. Pietro su motivo della riserva del dominio opposta nell'instromento della vendita. Scriture hinc inde.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  473/22H Vecchia segnatura   V Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1618  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Scritture diverse concernenti alla casa in Borgo Vecchio, che risponde in Borgo Nuovo, spettannte ad Andrea Martini ed enfiteotica del capitolo di S. Pietro a terza generazione o sia nomima col canone di scudi 16 l'anno, cioè: romana pretii domus; secondo collaterali; e romana pretensorum attentatorum; avanti il senatore. Lite mossa da Andrea Martini prima contro Catarina moglie di Pietro Paolo Ricci per mandarla via dalla casa in Borgo, e poi contro Pompilio Santori, il quale come sicurtà della di lei dote pretende di dover essere inteso in questa causa. Scritture hinc inde, ed altri concernenti alla causa.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  473/23 Vecchia segnatura   V Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 14  settembre  1535/1566  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  copia
Bibliografia  
Regesto  Atti fatti da Giovanni Ciolli di Terracina contro Luciano Arsi da detto luogo, per la ricupera d'una casa occupata da Luciano in detta città. Vi è inserto lo strumento della compra fatta di detta casa da detto Giovanni, al quale con altre casette contigue fu venduta da Antonio Matriomeo lì 29 novembre 1529. Quietanza di Lucrezia figlia del quondam Luciano de Atiis romano giupponaro, moglie di Giovanni Battista sellaro della dote della Nunziata.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  473/24 Vecchia segnatura   V Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1615,1616  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Due mandati spediti ad instanza d'Orsola de Martinis contro il convento e li padri di S. Martino alli Monti.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  473/25A Vecchia segnatura   V Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 6  marzo  1568  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Varie stime della bottega di mastro Giovanni Battista Martini Sellara in Colonna.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  473/25B Vecchia segnatura   V Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 25  maggio  1559  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Conto di dare et avere di Giovanni Battista Martini con Alberto Zonca merciaro al Pellegrino.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  473/25C Vecchia segnatura   V Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Due conti di Giovanni Battista Martini con diversi ad uso di sua arte.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  473/26A Vecchia segnatura   V Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Nota delli debiti lasciati da Giovanni Battista Martini sellaro ed altri fatti doppo la sua morte da Lavinia sua moglie con la nota della di lui eredità.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  473/26B Vecchia segnatura   V Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Nota dell'eredità di Giovanni Battista Martini sellaro e del credito di Lavinia sua moglie contro la medesima.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  473/26C Vecchia segnatura   V Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Memoriale dato al governatore di Roma da Lavinia moglie di Giovanni Battista Martini sellaro contro un tal Giovanni Antonio, che aveva tirate delle sassate alla sua gelosia.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  473/26D Vecchia segnatura   V Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 18  maggio  1573  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  originale
Bibliografia  
Regesto  Inibizione dotale a favore di Lavinia moglie di Giovanni Battista Martini sellaro contro Pasquino Pasquini.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  473/26E Vecchia segnatura   V Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 15  marzo  1575  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  originale
Bibliografia  
Regesto  Fede d'atti fatti da Piacentina contro Lavinia moglie di Giovanni Battista Martini sellaro per la compra della sua vigna
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  473/26F Vecchia segnatura   V Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Note e scritture diverse concernenti a gl'interessi di madonna Lavinia vedova relitta del quondam Giovanni Battista Martini sellaro con Annibale per conto dell'eredità e bottega di detto suo marito.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  473/27A Vecchia segnatura   V Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 17  febbraio  1590  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  originale e copia
Bibliografia  
Regesto  Scritture diverse spettanti a Settimia, figlia di Gionanni Battista Martini sellaro e moglie di Domenico Masti sartore, e poi in secondo luogo moglie di Pompeo Sala, custode di porta S. Paolo, cioè: capitoli matrimoniali del primo matrimonio.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  473/27B Vecchia segnatura   V Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1609  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Scritture diverse spettanti a Settimia, figlia di Gionanni Battista Martini sellaro e moglie di Domenico Masti sartore, e poi in secondo luogo moglie di Pompeo Sala, custode di porta S. Paolo, cioè: conto del lavoro del muratore per lavori fatti nella casa di lei nel rione de Monti per la strada dritta che va a S. Prassede.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  473/27C Vecchia segnatura   V Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1613  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Scritture diverse spettanti a Settimia, figlia di Gionanni Battista Martini sellaro e moglie di Domenico Masti sartore, e poi in secondo luogo moglie di Pompeo Sala, custode di porta S. Paolo, cioè: conto del mercante con detta Settimmia.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  473/27D Vecchia segnatura   V Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Scritture diverse spettanti a Settimia, figlia di Gionanni Battista Martini sellaro e moglie di Domenico Masti sartore, e poi in secondo luogo moglie di Pompeo Sala, custode di porta S. Paolo, cioè: memoriale d'Andrea a Sebastiano Martini contro Cristoforo Martini figlio di detta Settimmia.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  473/27E Vecchia segnatura   V Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Scritture diverse spettanti a Settimia, figlia di Gionanni Battista Martini sellaro e moglie di Domenico Masti sartore, e poi in secondo luogo moglie di Pompeo Sala, custode di porta S. Paolo, cioè: scritture diverse concernenti al monastero delle Convertite con le quali si era posto il detto Cristoforo.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  473/27F Vecchia segnatura   V Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Scritture diverse spettanti a Settimia, figlia di Gionanni Battista Martini sellaro e moglie di Domenico Masti sartore, e poi in secondo luogo moglie di Pompeo Sala, custode di porta S. Paolo, cioè: alcune ricevute a di lei favore.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  473/28A Vecchia segnatura   V Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 26  luglio  1568  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  copia
Bibliografia  
Regesto  Scritture diverse spettanti a Girolama figlia di Giovanni Battista Martini, moglie d'Annibale Sesti, ed alle sue figlie: rattifica delli capitoli matrimoniali.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  473/28B Vecchia segnatura   V Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 12  dicembre  1624  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  originale
Bibliografia  duplicato
Regesto  Scritture diverse spettanti a Girolama figlia di Giovanni Battista Martini, moglie d'Annibale Sesti, ed alle sue figlie: fede della sua onestà e di Tarquinia, Cintia e Vittoria sue figlie.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  473/28C Vecchia segnatura   V Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 15  settembre  1631  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  originale
Bibliografia  
Regesto  Scritture diverse spettanti a Girolama figlia di Giovanni Battista Martini, moglie d'Annibale Sesti, ed alle sue figlie: fede dell'imprestito di scudi 4 fatto da Andrea e Sebastiano Martini a detta Girolama loro sorella.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  473/28D Vecchia segnatura   V Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 12  marzo  1625  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  minuta
Bibliografia  
Regesto  Scritture diverse spettanti a Girolama figlia di Giovanni Battista Martini, moglie d'Annibale Sesti, ed alle sue figlie: donazione fatta da Andrea e Sebastiano Martini a favore di Tarquinia, Cintia e Vittoria figlie di detta Girolama della metà d'una compagnia d'officio di scudi 50 fatta a lor favore da Lorenzo Nizia.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  473/28E Vecchia segnatura   V Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 31  maggio  1614  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  originale
Bibliografia  
Regesto  Scritture diverse spettanti a Girolama figlia di Giovanni Battista Martini, moglie d'Annibale Sesti, ed alle sue figlie: donazione fatta da Andrea e Sebastiano Martini a favore di Tarquinia, Cintia e Vittoria figlie di detta Girolama della metà d'una compagnia d'officio di scudi 50 fatta a lor favore da Lorenzo Nizia. Apoca della suddetta compagnia.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  473/28F Vecchia segnatura   V Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 18  settembre  1630  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Scritture diverse spettanti a Girolama figlia di Giovanni Battista Martini, moglie di Annibale Sesti ed allle sue figlie: assegnamento e procura fatta da Girolama de Martinis e da Cinzia sua figlia ad Andrea e Sebastiano de Martinis delli frutti d'un censo fino alla somma di scudi 30 altre volte avutile in prestito da medesimi fratelli.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  473/28G Vecchia segnatura   V Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1630, 1637  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Sritture diverse spettanti a Girolama figlia di Giovanni Battista Martini, moglie di Annibale Sesti ed allle sue figlie: ricevute in occasione di varii interessi passati tra Cintia e l'altre sorelle de Sesti per una parte e tra li fratelli Martini loro zii per araggione d'un censo.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  473/29 Vecchia segnatura   V Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Scritture diverse concernenti a varie ed incerte compagnie d'officio a favore d'Andrea e Sebastiano de Martinis.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  473/30A Vecchia segnatura   V Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 21  gennaio  1609  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  originale
Bibliografia  
Regesto  Apoca di compagnia d'officio di scudi 100 contratta da Damiano Baratti a favore de fratelli Martini.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  473/30B Vecchia segnatura   V Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 22  gennaio  1618  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Apoca di rinovazione di compagnia d'officio di scudi 50 contratta da Giovanni Palma a favore de fratelli Martini.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  473/30C Vecchia segnatura   V Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 30  dicembre  1619  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  copia di fede
Bibliografia  
Regesto  Procura scambievole d'Andrea e Sebastiano Martini per le compagnie d'officio a loro spettanti.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  473/30D Vecchia segnatura   V Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Memoria di varie compagnie d'officio con diverse a favore de fratelli Martini.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  473/31A Vecchia segnatura   V Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 9  luglio  1609  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Mandato ed atti fatti da Andrea e Sebastiano Martini contro Francesco e Paolo de Innaciis di Campagniano per una compagnia d'officio di scudi 50 e per li frutti cioè: apoca originale della suddetta compagnia.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  473/31B Vecchia segnatura   V Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Mandato ed atti fatti da Andrea e Sebastiano Martini contro Francesco e Paolo de Innaciis di Campagniano per una compagnia d'officio di scudi 50 e per li frutti cioè:conto delli frutti e delle spese della lite.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  473/31C Vecchia segnatura   V Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Mandato ed atti fatti da Andrea e Sebastiano Martini contro Francesco e Paolo de Innaciis di Campagniano per una compagnia d'officio di scudi 50 e per li frutti cioè:dare et avere di detti con li fratelli Martini.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  473/31D Vecchia segnatura   V Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1621  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Mandato ed atti fatti da Andrea e Sebastiano Martini contro Francesco e Paolo de Innaciis di Campagniano per una compagnia d'officio di scudi 50 e per li frutti cioè:conto di dare et avere.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  473/31E Vecchia segnatura   V Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1619  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Mandato ed atti fatti da Andrea e Sebastiano Martini contro Francesco e Paolo de Innaciis di Campagniano per una compagnia d'officio di scudi 50 e per li frutti cioè: scritture concernenti alla lite datta da fratelli Martini contro li suddetti fratelli de Innaciis.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  473/32 Vecchia segnatura   V Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1616,1615,1616,1619,1628,1631  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  originale
Bibliografia  
Regesto  Compagnia d'officio, o sia apoche di compagnia d'officio di scudi 100 contratta e rinnovata da Serafino Bartolini, e poi per scudi 50 a favore d'Andrea e Sebastiano Martini; varie con altro concernente a detto serafino e con due ricevute di vino, o sia mosto alla vasca della vigna, che fu di detto Bartolini ed ora è di Marco Attilio Carnola secondo l'accordo fatto col medesimo fatto col medesimo delli fratelli Martini.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  473/33 Vecchia segnatura   V Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1617,1615,1621  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  originale
Bibliografia  
Regesto  Apoche di varie compagnie d'officio a favore de fratelli Martini da Tomasso Pierluigi ed altre scritture concernenti alle suddette compagnie.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  473/34A Vecchia segnatura   V Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1615-1616  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  originale
Bibliografia  
Regesto  Apoche di compagnie d'officio di scudi 50 l'una contratte da Michele Lonigo a favore d'Andrea e Sebastiano fratelli de Martini.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  473/34B Vecchia segnatura   V Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 14  luglio  1621  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Scritture concernenti a gl'interessi dei fratelli Martini con Stefano Cesena per scudi 100.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  473/35 Vecchia segnatura   V Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 19  ottobre  1624  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  originale
Bibliografia  
Regesto  Mandato dell'A. C. per una compagnia d'officio di scudi 50 contro li beni ereditari del quondam Filippo Lambur ad instanza d'Andrea e Sebastiano fratelli de Martinis.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  473/36 Vecchia segnatura   V Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 30  agosto  1628  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  originale
Bibliografia  
Regesto  Mandato per scudi 25 con li frutti spedito ad instanza de fratelli Martini contro Caterina Troiani.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  473/37 Vecchia segnatura   V Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Scritture diverse concernenti alla lite d'Andrea e Sebastiano Martini contro Andrea e Gioseppe Ambrosii da Campagnano e contro Ortenzio ed Andrea de Angelis da Mazzano per scudi 200 e frutti decorsi d'una compagnia d'officio.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  473/38 Vecchia segnatura   V Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1610  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Rivelazioni fatte da diversi in vigore della scomunica promulgata ad instanza di Polidoro Giacci, Andrea e Sebastiano de Martinis e di Michele Sartori, creditori d'Ortenzio de Angelis da Mazzano.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  473/39 Vecchia segnatura   V Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Distribuzione tra li creditori d'Ambrosi et Angeli delli loro beni.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  473/40 Vecchia segnatura   V Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Possesso preso da Andrea e Sebastiano Martini d'una mezza vigna alla Fontana Viva, di due cantine nella piazza di Mazzano, e d'una stalla nel borgo di detto luogo a tenore della distribuzione ad essi fattane nel concorsod e creditori contro Andrea ed orazio de Angelis da Mazzano.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  473/41 Vecchia segnatura   V Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Memoriale de fratelli Martini a d. Ferdinando Orsini, accioché ordini all'archivista di Campagnano di dare a medesimi il publico del testamento della quondam Perna Conti de Ambrosiis madre d'Andrea d'Ambrosiis.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  473/42 Vecchia segnatura   V Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 2/19  novembre/febbraio  1617/1627  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  minuta, originale
Bibliografia  
Regesto  Obligo di Prudentia figlia del quondam Gioseppe Ambrosii e moglie d'Ortensio de Angelis di pagare a Sebastiano et Andrea Martini scudi 60 a conto del loro credito contro detto suo marito. Ricevuta ed obligo della suddetta Prudenza a favore d'Andrea e Sebastiano Martini per scudi 2: 80 ricevuti in prestito.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  473/43 Vecchia segnatura   V Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  minuta
Bibliografia  
Regesto  Instromento di compagnia d'officio di scudi 100 contratta da Prudenza de Ambrosiis relitta del quondam Ortensio de Angelis a favore d'Andrea e Sebastiano fratelli Martini.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  473/44A Vecchia segnatura   V Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 1  settembre  1598  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Ricevute diverse de frutti esatti dalli fratelli Martini per varie compagnie d'officio da diversi debitori delle medesime e ricevute de frutti pagati dalli medesimi per varie compagnie d'officio a diversi creditori delle medesime: da Mario del Drago scudi 6 per frutti di scudi 100.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  473/44B Vecchia segnatura   V Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 16  settembre  1603  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Ricevute diverse de frutti esatti dalli fratelli Martini per varie compagnie d'officio da diversi debitori delle medesime e ricevute de frutti pagati dalli medesimi per varie compagnie d'officio a diversi creditori delle medesime: da Orazio Giani scudi 6 per fiorini di scudi 50.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  473/44C Vecchia segnatura   V Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1604  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Ricevute diverse de frutti esatti dalli fratelli Martini per varie compagnie d'officio da diversi debitori delle medesime e ricevute de frutti pagati dalli medesimi per varie compagnie d'officio a diversi creditori delle medesime: da Lavinia, Faustina e Maddalena Bonvini per frutti di due compagnie d'officio e per spese scudi 13: 50.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  473/44D Vecchia segnatura   V Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 2  maggio  1608  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Ricevute diverse de frutti esatti dalli fratelli Martini per varie compagnie d'officio da diversi debitori delle medesime e ricevute de frutti pagati dalli medesimi per varie compagnie d'officio a diversi creditori delle medesime: di Tiberio Ricciardelli scudi 9 per scudi 150.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  473/44E Vecchia segnatura   V Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 18  giugno  1613  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Ricevute diverse de frutti esatti dalli fratelli Martini per varie compagnie d'officio da diversi debitori delle medesime e ricevute de frutti pagati dalli medesimi per varie compagnie d'officio a diversi creditori delle medesime: del cavalier Livio Clementini scudi 27 per scudi 100 d'oro.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  473/44F Vecchia segnatura   V Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 8  aprile  1614  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Ricevute diverse de frutti esatti dalli fratelli Martini per varie compagnie d'officio da diversi debitori delle medesime e ricevute de frutti pagati dalli medesimi per varie compagnie d'officio a diversi creditori delle medesime: da Alessandro Furanini scudi 6 per 100.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  473/44G Vecchia segnatura   V Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 22  novembre  1611  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Ricevute diverse de frutti esatti dalli fratelli Martini per varie compagnie d'officio da diversi debitori delle medesime e ricevute de frutti pagati dalli medesimi per varie compagnie d'officio a diversi creditori delle medesime: a Felice del Turco scudi 5: 40 per scudi 200.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  473/44H Vecchia segnatura   V Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 9  luglio  1618  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Ricevute diverse de frutti esatti dalli fratelli Martini per varie compagnie d'officio da diversi debitori delle medesime e ricevute de frutti pagati dalli medesimi per varie compagnie d'officio a diversi creditori delle medesime: ad Angelo Canini scudi 10: 50 per scudi 100.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  473/45 Vecchia segnatura   V Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  originale
Bibliografia  
Regesto  Apoche di compagnie d'officio fatte da Giulio Pozzi con li fratelli Martini.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  473/46 Vecchia segnatura   V Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 3  settembre  1638  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  originale
Bibliografia  
Regesto  Ricevuta d'Ortenzia Ferrossi a favore di Sebastiano Martini di scudi 18:50 per residuo d'una compagnia d'officio dovuta da Giulio Pozzi al quondam Bartolomeo Ferrossi suo fratello cedendogli le sue raggioni.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  473/47A Vecchia segnatura   V Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  originale
Bibliografia  
Regesto  Scritture concernenti alla compagnia d'offizio di scudi 100 fatta da Alessandro Vanzi a favore d'Andrea e Sebastiano fratelli Martini, ed altre compagnie fatte col medesimo, cioè: apoche di varie compagnie d'officio fatte da Alessandro Vanzi a favore de fratelli Martini.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  473/47B Vecchia segnatura   V Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 11  gennaio  1628  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Scritture concernenti alla compagnia d'offizio di scudi 100 fatta da Alessandro Vanzi a favore d'Andrea e Sebastiano fratelli Martini, ed altre compagnie fatte col medesimo, cioè: romana societatis officii; A. C. Bicchio; scrittura a favore del cavaliere Locandio Margarucci sicurtà d'Aurelio de Nobili per la compagnia d'officio di scudi 100 dovuta a fratelli Martini. Pretende di non essere tenuto sul motivo che la detta compagnia fosse stata rinnovata da detti Martini. Sequestro ad instanza de fratelli martini contro il cavaliere margarucci.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  473/47C Vecchia segnatura   V Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  copia
Bibliografia  
Regesto  Scritture concernenti alla compagnia d'offizio di scudi 100 fatta da Alessandro Vanzi a favore d'Andrea e Sebastiano fratelli Martini, ed altre compagnie fatte col medesimo, cioè: essame de testimoni sopra la povertà d'Alessandre suddetto ad instanza del medesimo contro Andrea e Sebastiano Martini.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  473/47D Vecchia segnatura   V Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 2  novembre  1616  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  copia
Bibliografia  
Regesto  Scritture concernenti alla compagnia d'offizio di scudi 100 fatta da Alessandro Vanzi a favore d'Andrea e Sebastiano fratelli Martini, ed altre compagnie fatte col medesimo, cioè: affitto della sua vigna di pezze 28 in circa posta fuori di porta S. Lorenzo per 14 anni avvenire fatta da Alessandro suddetto ad Aurelio de Nobilibsper scudi 100 l'anno per li quali s'accolla di pagare la sorte e li frutti d'alcune compagnie d'officio, ed in specie d'una compagnia di scudi 100 a favore d'Andrea e Sebastiano Martini. Convenzione del suddetto Vanzio con li creditori del suddetto Aurelio per la consegna a medesimi della suddetta vigna con l'obligo di pagare li debiti accollatisi dal medesimo Aurelio.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  473/47E Vecchia segnatura   V Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 14  giugno  1544  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Scritture concernenti alla compagnia d'officio di scudi 100 fatta da Alessandro Vanzi a favore d'Andrea e Sebastiano fratelli Martini ed altre compagnie fatte col medesimo cioè: vendita di vigna fuori di porta S. Lorenzo di quattro pezze in circa fatta dall'ospedale e compagnia di S. Giacomo dell'Incurabili a favore di Giacomo del quondam Martino di Milano e di Perna del quondam Andrea di Bracciano per scudi 100, la quale vigna risponde in tempo delle vendemmie 10 carlini all'abbate pro tempore di S. Lorenzo fuori delle mura.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  473/47F Vecchia segnatura   V Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Scritture concernenti alla compagnia d'officio di scudi 100 fatta da Alessandro Vanzi a favore d'Andrea e Sebastiano fratelli Martini ed altre compagnie fatte col medesimo cioè: varii atti giudiziali, sequestri, mandati ed altro concernenti alla lite mossa dalli fratelli Martini contro Alessandro suddetto.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  473/47G Vecchia segnatura   V Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 12  febbraio  1628  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  originale, copia
Bibliografia  
Regesto  Scritture concernenti alla compagnia d'officio di scudi 100 fatta da Alessandro Vanzi a favore d'Andrea e Sebastiano fratelli Martini ed altre compagnie fatte col medesimo cioè: apoca d'obligo di Lucandio Margarucci a favore d'Andrea e Sebastiano Martini di fare a sue spese la lite in Salviano contro li monaci di S. Eusebio per la vigna a porta S. Lorenzo venduta a medesimi da Alesssandro suddetto. Nota del denaro avuto dalle sorelle Caterina e Olimpia de Mutinis delli padri di S. Eusebio sopra la vigna che fu d'Alessandro suddetto, come creditrice di questo per un censo in sorte di scudi 250.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  473/47H Vecchia segnatura   V Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 27  marzo  1628  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  copia
Bibliografia  
Regesto  Scritture concernenti alla compagnia d'offizio di scudi 100 fatta da Alessandro Vanzi a favore d'Andrea e Sebastiano fratelli Martini, ed altre compagnie fatte col medesimo, cioè: assegnamento del nuovo fondo del censo di scudi 20 ed in sorte di scudi 250 altre volte imposto da Alessanro suddetto a favore della quondam Flaminia Mutini moglie d'Andrea masi, dato dal medesimo Vanzi a favore delle figlie ed eredi di detta Flaminia, sopra una casa nel rioe de Monti e sopra una sua vigna, che paga il canone di scudi 6 all'abbate pro tempore di S. Lorenzo fuori delle mura, posta fuori di porta S. Lorenzo.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  473/47I Vecchia segnatura   V Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Scritture concernenti alla compagnia d'offizio di scudi 100 fatta da Alessandro Vanzi a favore d'Andrea e Sebastiano fratelli Martini, ed altre compagnie fatte col medesimo, cioè: scritture concernenti alla lite mossa da Caterina e Olimpia de Mutinis contro Ginevra Fonseca vedova relitta del quondam Prospero Nunez, e suoi figli per l'immissione in Salviano in una casa per la strada della Modonna delli Monti, a detti venduta da Alessandro suddetto ed alla lite mossa similmente su detta casa dalli fratelli Martini.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  474/48 Vecchia segnatura   V Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  originale
Bibliografia  
Regesto  Apoche di diverse compagnie d'officio fatte da Cesare Gulfarelli a favore d'Andrea e Sebastiano de Martini.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  474/49A Vecchia segnatura   V Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 21  giugno  1603  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  copia di fede
Bibliografia  triplicata
Regesto  Scritture diverse concernenti all'interessi d'Andrea e Sebastiano Martini come cessionarii di Pietro Ricci e anche a nome proprio con Cesare Golfarelli e Giacomo Sabbatini cioè: rattifica della donazione e delle convenzioni fatte tra di loro tra Cesare Golfarelli, Giovanni Battista Montanio sia Leone suo figlio e tra Giacomo suddetto.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  474/49B Vecchia segnatura   V Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 24  novembre  1612  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  copia di fede
Bibliografia  duplicata
Regesto  Scritture diverse concernenti all'interessi d'Andrea e Sebastiano Martini come cessionarii di Pietro Ricci e anche a nome proprio con Cesare Golfarelli e Giacomo Sabbatini cioè: pagamento di scudi 507 fatto da Giacomo suddetto e da Ascanio Fedeli a conto di scudi 1950 prezzo d'una vigna a Pozzo Pantaleo ad Antonio e fratelli de Gessis ed obligo delli suddetti di restituire la detta somma a Cesare Golfarelli, che gle l'impresta.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  474/49C Vecchia segnatura   V Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 11  settembre  1617  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  originale
Bibliografia  
Regesto  Scritture diverse concernenti all'interessi d'Andrea e Sebastiano Martini come cessionarii di Pietro Ricci e anche a nome proprio con Cesare Golfarelli e Giacomo Sabbatini cioè: pagarò di detto Cesare Golfarelli e di Giacomo Sabbatini per scudi 10 a favore de fratelli martini.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  474/49D Vecchia segnatura   V Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  originale
Bibliografia  
Regesto  Scritture diverse concernenti all'interessi d'Andrea e Sebastiano Martini come cessionarii di Pietro Ricci e anche a nome proprio con Cesare Golfarelli e Giacomo Sabbatini cioè: mandato di scudi 70 ad istanza de suddetti fratelli come cessionarii di Pietro Ricci, contro il suddetto Golfarelli, Giacomo Sabbatini ed Ascanio Fedeli.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  474/50 Vecchia segnatura   V Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Scritture concernenti ad una compagnia d'officio di scudi 50 contratta da Benedetto Guidi a favore d'Andrea e Sebastiano Martini.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  474/51 Vecchia segnatura   V Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1601, 1603, 1605, 1606  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  originale
Bibliografia  
Regesto  Ricevute delli frutti d'un censo di scudi 123 dovuti da mastro Venturino Catinari a Dianora Ferrari e pagati da Andrea e Sebastiano Martini.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  474/52 Vecchia segnatura   V Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1603-1611  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  originale
Bibliografia  
Regesto  Ricevute di Dianora Ferrari e della sua eredità a favore de fratelli Martini per li frutti d'un censo di scudi 50.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  474/53A Vecchia segnatura   V Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Scritture diverse concernenti agl'interessi delli fratelli Martini con Giovanni Giacomo Morandi, cioè: romana mercedis sive pretense prelationis avanti il primo collaterale; lite mossa da Giovanna Ferrotti serva del quondam Giovanni Giacomo Morandi contro Andrea e Sebastiano Martini, perché essendo creditrice de suoi salarii pretende di pagarsi sopra scudi 50 avuti da detti fratelli come creditori d'una compagnia d'officio coll'obligo de restituendo prioribus et potioribus. Due scritture hinc inde; essame de testimonii e nota di spese fatte in detta lite. Instanza di detti Martini contro Flaminio Cerasola creditore posteriore di detto Morandi e che aveva avuti scudi 9.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  474/53B Vecchia segnatura   V Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 19  maggio  1589  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  copia
Bibliografia  
Regesto  Scritture diverse concernenti agl'interessi delli fratelli Martini con Giovanni Giacomo Morandi, cioè: imposizione di censo di scudi 4:80 in sorte di scudi 60 fatta da Giovani Giacomo Morandi sopra una casa al Corso, che fa cantone incontro all'orto di S. Giacomo dell'Incurabili, a favore d'Emilia moglie del quondam Giolamo de Virginiis.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  474/53C Vecchia segnatura   V Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
   aprile  1621  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  originale
Bibliografia  
Regesto  Scritture diverse concernenti agl'interessi delli fratelli Martini con Giovanni Giacomo Morandi, cioè: fede di Virginio de Virginiis della rassegna da se fatta d'un cursorato a favore di Camillo Pacifici.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  474/53D Vecchia segnatura   V Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 11  gennaio  1622  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  copia
Bibliografia  
Regesto  Scritture diverse concernenti agl'interessi delli fratelli Martini con Giovanni Giacomo Morandi, cioè: testamento d'Emilia, figlia del quondam Girolamo de Radicchis, nel quale instituisce suoi eredi universali Girolamo, Orazio e Felice suoi nipoti e figli del quondam Francesco de Virginiis con perpetuo fideicommissio, ed in mancanza di figli sostituisce in tutta la sua eredità la chiesa della Madonna delli Monti.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  474/53E Vecchia segnatura   V Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 18  marzo  1628  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  originale
Bibliografia  
Regesto  Scritture diverse concernenti agl'interessi delli fratelli Martini con Giovanni Giacomo Morandi, cioè: obligo di scudi 5:50 fatto da fratelli Martini a favore di Girolamo Virgilii erede della quondam Emilia de Radicchis.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  474/54A Vecchia segnatura   V Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 18  giugno  1608  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  copia
Bibliografia  
Regesto  Scritture diverse concernenti al censo di scudi 20: 40 che fu ceduto da Ferdinando Carrettonii ad Andrea e Sebastiano fratelli Martini cioè: imposizione e vendita di censo in sorte di scudi 20: 40 fatta da Alessandro Loreti romano a favore di Giacomo Scotti e Cecilia Carrettonii sua moglie sopra una loro casa al vicolo de Maroniti nel rione di Trevi per scudi 255. Una nota di tutti li debiti che sono sopra detta casa.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  474/54B Vecchia segnatura   V Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 11  luglio  1611  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  copia
Bibliografia  
Regesto  Scritture diverse concernenti al censo di scudi 20: 40 che fu ceduto da Ferdinando Carrettonii ad Andrea e Sebastiano fratelli Martini cioè: vendita della casa vicino al giardino del papa a Monte Cavello fatta da Demofonte e da Pier Giovanni Pizzutti a mastro Giacomo Marzoli calzolaro per scudi 760, il quale s'accolla il suddetto censo di scudi 250 in sorte e di scudi 20: 40 d'annuo frutto a favore di Felice Carrettonia.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  474/54C Vecchia segnatura   V Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 23  marzo  1612  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  originale
Bibliografia  
Regesto  Scritture diverse concernenti al censo di scudi 20: 40 che fu ceduto da Ferdinando Carrettonii ad Andrea e Sebastiano fratelli Martini cioè: ricevuta di scudi 26 dati in prestito da Ferdinando Carrettonii alli suddetti fratelli Martini e ricevute di detto Carrettonii a favore di detti Martini, che gli li restituiscano sino alla somma di scudi 18.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  474/54D Vecchia segnatura   V Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 26  novembre  1617  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  copia
Bibliografia  
Regesto  Scritture diverse concernenti al censo di scudi 20: 40 che fu ceduto da Ferdinando Carrettonii ad Andrea e Sebastiano fratelli Martini cioè: obligo d'Angelo del quondam Colandrea di Lorenzo, altrimenti Pericolo di villa di Saletta della matrice d'estinguere il suddetto censo di scudi 20: 40 dovuto a fratelli Martini per la parte toccante a Pier Giovanni Pizzuti.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  474/54E Vecchia segnatura   V Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Scritture diverse concernenti al censo di scudi 20: 40 che fu ceduto da Ferdinando Carrettonii ad Andrea e Sebastiano fratelli Martini cioè: memoriale de fratelli Martini e di Cintia Sesti loro nipote contro Lorenzo e fratelli Marzoli per il censo.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  474/54F Vecchia segnatura   V Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 9  agosto  1618  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  copia
Bibliografia  duplicato
Regesto  Scritture diverse concernenti al censo di scudi 20: 40 che fu ceduto da Ferdinando Carrettonii ad Andrea e Sebastiano fratelli Martini cioè: non gravetur a favore de fratelli Martini dal mandato rilassato contro detti ad instanza di Lorenzo Pizzuti.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  474/54G Vecchia segnatura   V Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  minuta
Bibliografia  
Regesto  Scritture diverse concernenti al censo di scudi 20: 40 che fu ceduto da Ferdinando Carrettonii ad Andrea e Sebastiano fratelli Martini cioè: assegnamento fatto da Francesco Marzoli alli suddetti fratelli Martini d'alcune piggioni di casa accioché si pagano di scudi 165 per frutti decorsi dal censo di scudi 20: 40.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  474/54H Vecchia segnatura   V Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Scritture diverse concernenti al censo di scudi 20: 40 che fu ceduto da Ferdinando Carrettonii ad Andrea e Sebastiano fratelli Martini cioè:Scritture diverse concernenti al censo di scudi 20: 40 che fu ceduto da Ferdinando Carrettonii ad Andrea e Sebastiano fratelli Martini cioè: romana census; A. C.; lite mossa dalli suddetti fratelli Martini contro Ferdinando Carrettonii per il censo di scudi 20: 40 dal detto loro ceduto in occasione che li veniva contrastato.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  474/54I Vecchia segnatura   V Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 1  luglio  1629  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  copia
Bibliografia  
Regesto  Scritture diverse concernenti al censo di scudi 20: 40 che fu ceduto da Ferdinando Carrettonii ad Andrea e Sebastiano fratelli Martini cioè: atti fatti da Pier Giovanni Pizzuti contro li suddetti Martini e contro Giovanni Francesco Marzoli.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  474/54L Vecchia segnatura   V Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 1  settembre  1631  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  originale
Bibliografia  
Regesto  Scritture diverse concernenti al censo di scudi 20: 40 che fu ceduto da Ferdinando Carrettonii ad Andrea e Sebastiano fratelli Martini cioè: ricevuta di Girolama e Cintia Sesti sua figlia a favore degl'eredi di Francesco Marzoli di scudi 4.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  474/54M Vecchia segnatura   V Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1632  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Scritture diverse concernenti al censo di scudi 20: 40 che fu ceduto da Ferdinando Carrettonii ad Andrea e Sebastiano fratelli Martini cioè: scritture, mandati, fedi ed altro concernente alla lite mossa dalli suddetti Martini contro gl'eredi Marzoli per li frutti del suddetto censo.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  474/54N Vecchia segnatura   V Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1632  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Scritture diverse concernenti al censo di scudi 20: 40 che fu ceduto da Ferdinando Carrettonii ad Andrea e Sebastiano fratelli Martini cioè: mandati, sequestri, citazioni ed altri atti e scritture concernenti alli suddetti Martini e tra Domenico Reali debitore delli Pizzuti, il quale debito era stato ad essi ceduto in estinzione delli frutti del suddetto censo di scudi 20: 40.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  474/54O Vecchia segnatura   V Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1636  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Scritture diverse concernenti al censo di scudi 20: 40 che fu ceduto da Ferdinando Carrettonii ad Andrea e Sebastiano fratelli Martini cioè: conti degl'eredi del quondam Giacomo Marzoli a favore delli suddetti Martini e di Cintia Sesti loro nipote per li frutti del suddetto censo e per spese.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  474/55 Vecchia segnatura   V Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1621-1641  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  originale
Bibliografia  
Regesto  Ricevute delli frutti di due censi l'uno di scudi 500, l'altro di scudi 300, venduti da Orazio Altieri a favore de fratelli Martini, ed altre scritture concernenti alli suddetti censi.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  474/56 Vecchia segnatura   V Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Scritture diverse concernenti al censo di scudi 250 in sorte imposto da Giulio Pozzi a favore dei fratelli martini con la sicurtà di diversi.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  474/57 Vecchia segnatura   V Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 20  marzo  1635  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Memoria d'un censo in sorte di scudi 125 e di annuo frutto di scudi 8:75 venduto da Claudio Cremona a Sebastiano Martini.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  474/58A Vecchia segnatura   V Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 11  dicembre  1612  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  originale
Bibliografia  
Regesto  Ricevuta di Francesco Maria Sesti a favore de fratelli Martini di scudi 21:20 per un censo dal medesimo venduto a medesimi.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  474/58B Vecchia segnatura   V Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1635  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  originale
Bibliografia  
Regesto  Ricevuta di fruti d'un censo di scudi 50 altre volte imposto da Paola Guerrieri a favore di Maddalena, Tarquinia e Cintia Sesti e da dette ceduto a favore de fratelli Martini.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  474/58C Vecchia segnatura   V Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 24  dicembre  1635  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Ricevuta fatta da Sebastiano Martini a favore di Maddalena Faustina Fondi Merla, per un censo di scudi 300 altre volte da lei imposto e venduto a favore di mastro Pietro Ferrari e dal detto ceduto alli Martini. Vi è annesso un ordine di detta Faustina.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  474/58D Vecchia segnatura   V Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Nota di spese fatte da Sebastiano Martini contro Margarita Nerli debitrice d'un censo di scudi 50 e frutti.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  474/58E Vecchia segnatura   V Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Scritture concernenti ad un censo di scudi 50 dovuto dalla carità di S. Girolamo a Maddalena d'Agostino da Lusignano e dalla detta ceduto a fratelli Martini.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  474/59 Vecchia segnatura   V Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1591-1611  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Conti diveresi ad uso di sellaro d'Andrea e Sebastiano Martini. Vi è annessa una carta, nella quale vi sono notati varii creditori non si sa di chi, e tra gl'altri vi sono notati Andrea e Sebastiano Martini per scudi 200, la qual carta è segnata A.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  474/60 Vecchia segnatura   V Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 14  agosto  1590  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Convenzioni tra Annibale de Sesti e tra Andrea Martini per la bottega.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  474/61 Vecchia segnatura   V Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Memoriale dato dalli fratelli Martini per un loro picciolo credito contro Ercole bolognese cavalliggerio.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  474/62 Vecchia segnatura   V Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 30  giugno  1601  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Fede d'un mandato spedito contro Tiburzio sellaro per aver rifiutato d'accettare un officio della sua università non ostante che l'anno avanti avesse pagata la pena per un simile rifiuto.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  474/63 Vecchia segnatura   V Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Ricevute spettanti a mastro Andrea Martini per l'amministrazione fatta in tempo del suo camerlengato dell'arte de sellari.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  474/64 Vecchia segnatura   V Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Ricevute diverse a favore d'Andrea e Sebastiano Martini per vino, grano, mercanzia ed altro.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  474/65 Vecchia segnatura   V Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Ricevute di procuratori, notari, essecutori, copisti a favore d'Andrea e Sebastiano Martini in occasione de loro liti.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  474/66 Vecchia segnatura   V Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 25  maggio  1588  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Ricevute della piggione di casa pagata dalli fratelli Martini. Vi è una ricevuta della piggione pagata da Catarina de Martinis.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  474/67 Vecchia segnatura   V Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Conti e ricevute varie e diversi speziali da Andrea e Sebastiano Martini, e da altri.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  474/68 Vecchia segnatura   V Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Scritture diverse di poco momento ritrovate tra le altre dall'eredità de fratelli Martini, le quali spettano ad altri e non si sa quale connessione abbiano con detti Martini.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  474/69 Vecchia segnatura   V Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1486  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  pubblici
Bibliografia  
Regesto  Protocollo di n° 9 instromenti rogati in Roma da Giacomo de Ciummis da Soriano.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  474/70 Vecchia segnatura   V Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 30  aprile  1608  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Vendita di vigna fuori di porta S. Pancrazio fatta da Gregorio e Marc'Antonio Merchedino a Santi de Battisti per scudi 1350.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  474/71 Vecchia segnatura   V Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 8  giugno  1627  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  originale
Bibliografia  
Regesto  Breve di Paolo V d'indulgenza plenaria concessa alla chiesa parochiale di S. Elisabetta del loco del Reno, diocesi di Modena, ogni anno nella sua festa.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  474/72 Vecchia segnatura   V Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 24  gennaio  1618  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Vendita di vigna fuori di porta Pia fatta per scudi 800 da Pasqua del quondam Francesco Lucatelli e da Giovanni Panzacchi cimatore suo marito a favore di Antonio Brusciotti. Vi è annessa la copia d'un mandato di scudi 18 ad instanza de fratelli Martini cessionarii del capitolo di S. Pietro contro Maddalena Brusciotta per piggione della casa.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  475/1A Vecchia segnatura   V Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1659  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Testamento del cardinale Prospero Caffarelli con la consegna ed aperizione del medesimo, nel quale lascia d'eeser sepolto nella sua cappella gentilizia alla Minerva ed instituisce nelli suoi beni non paterni ed aviti erede universale il nostro ospedale col peso d'una messa quotidiana in perpetuo.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  475/1B Vecchia segnatura   V Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  4 copie ed aperizione del testamento del cardinale Prospero Caffarelli con la consegna ed aperizione del medesimo, nel quale lascia d'eeser sepolto nella sua cappella gentilizia alla Minerva ed instituisce nelli suoi beni non paterni ed aviti erede universale il nostro ospedale col peso d'una messa quotidiana in perpetuo.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  475/1C Vecchia segnatura   V Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  3 copie del codicillo del testamento del cardinale Prospero Caffarelli con la consegna ed aperizione del medesimo, nel quale lascia d'eeser sepolto nella sua cappella gentilizia alla Minerva ed instituisce nelli suoi beni non paterni ed aviti erede universale il nostro ospedale col peso d'una messa quotidiana in perpetuo, nel quale codicillo instituisce eredi per egual porzione il nostro ospedale e la sagrestia di S. Pietro.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  475/1D Vecchia segnatura   V Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 12  maggio  1654  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  2 copie del breve d'Alessandro 7° che da al cardinale Prospero Caffarelli la facoltà di testare.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  475/2A Vecchia segnatura   V Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 12  maggio  1662  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  copia
Bibliografia  duplicato
Regesto  Scritture diverse concernenti alle pretenzioni di Pietro Caffarelli contro contro l'eredità del cardinal Prospero suo fratello, ed alla rinuncia fatta dalla nostra compagnia e dal capitolo di S. Pietro a favore di detto Pietro della suddetta eredità per essere molto litigiosa, cioè: breve d'Alessandro VII per la licenza alla sagrestia di S. Pietro, ed al nostro ospedale di cedere a favore di Pietro Caffarelli l'eredità del cardinal suddetto, come involuta di molti debiti e liti con lo sborso a detta sagrestia ed ospedale di scudi 3000 a titolo d'elemosina.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  475/2B Vecchia segnatura   V Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 6  giugno  1662  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  copia
Bibliografia  
Regesto  Scritture diverse concernenti alle pretenzioni di Pietro Caffarelli contro contro l'eredità del cardinal Prospero suo fratello, ed alla rinuncia fatta dalla nostra compagnia e dal capitolo di S. Pietro a favore di detto Pietro della suddetta eredità per essere molto litigiosa, cioè: instrumento del decreto del cardinale Francesco Barberini col quale approva la cessione da farsi dalli canonici e sagrestia di S. Pietro, ed unitamente dal nostro ospedale dell'eredità del cardinale Prospero Caffarelli a favore di Pietro Caffarelli con l'elemosina di scudi 3000 a detta sagrestia ed ospedale, la quale si debba investire o in luoghi di Monte, o in stabili. Vi sono inserti tutti gl'atti fatti per la verificazione delle lettere apostoliche sopra di ciò.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  475/2C Vecchia segnatura   V Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Scritture diverse concernenti alle pretenzioni di Pietro Caffarelli contro contro l'eredità del cardinal Prospero suo fratello, ed alla rinuncia fatta dalla nostra compagnia e dal capitolo di S. Pietro a favore di detto Pietro della suddetta eredità per essere molto litigiosa, cioè: progetti fatti da Pietro Caffarelli per venire ad aggiustamento col nostro ospedale, con altre carte concernenti agl'interessi di detto Pietrocol cardinale Prospero, suo fratello.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  475/2D Vecchia segnatura   V Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 2  maggio  1624  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  copia
Bibliografia  
Regesto  Scritture diverse concernenti alle pretenzioni di Pietro Caffarelli contro contro l'eredità del cardinal Prospero suo fratello, ed alla rinuncia fatta dalla nostra compagnia e dal capitolo di S. Pietro a favore di detto Pietro della suddetta eredità per essere molto litigiosa, cioè: vendita di casa, o sia palazzo incontro alla chiesa del Sudario vicino a S. Andrea della Valle, fatta da Mario Caffarelli al cardinale Prospero Caffarelli suo fratello, per scudi 9000.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  475/2E Vecchia segnatura   V Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Scritture diverse concernenti alle pretenzioni di Pietro Caffarelli contro contro l'eredità del cardinal Prospero suo fratello, ed alla rinuncia fatta dalla nostra compagnia e dal capitolo di S. Pietro a favore di detto Pietro della suddetta eredità per essere molto litigiosa, cioè: instanza del signor duca e canonico Caffarelli per li frutti ed altro concernente ad un censo in sorte di scudi 1000 venduto da Alessandro Caffarelli al conte Spada per il qual censo è obbligata l'eredità del cardinale caffarelli.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  475/2F Vecchia segnatura   V Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 10  giugno  1662  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  copia
Bibliografia  
Regesto  Scritture diverse concernenti alle pretenzioni di Pietro Caffarelli contro contro l'eredità del cardinal Prospero suo fratello, ed alla rinuncia fatta dalla nostra compagnia e dal capitolo di S. Pietro a favore di detto Pietro della suddetta eredità per essere molto litigiosa, cioè: rinunzia fatta dal capitolo e canonici di S. Pietro e da signori nostri guardiani dell'eredità del cardinale suddetto a favore di Pietro di lui fratello, attese le molte pretensioni di detto, contro la suddetta eredità con lo sborso do scudi 3000.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  475/2G Vecchia segnatura   V Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 19  luglio  1667  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  copia
Bibliografia  
Regesto  Scritture diverse concernenti alle pretenzioni di Pietro Caffarelli contro contro l'eredità del cardinal Prospero suo fratello, ed alla rinuncia fatta dalla nostra compagnia e dal capitolo di S. Pietro a favore di detto Pietro della suddetta eredità per essere molto litigiosa, cioè: sentenza del monsignor A. C. Areosti la quale forma lo stato dell'eredità d'Alessandro Caffarelli e canonizza il credito di Pietro di lui figlio contro la detta eredità paterna in scudi 62.866.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  475/2H Vecchia segnatura   V Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 27  novembre  1695  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  copia
Bibliografia  
Regesto  Scritture diverse concernenti alle pretenzioni di Pietro Caffarelli contro contro l'eredità del cardinal Prospero suo fratello, ed alla rinuncia fatta dalla nostra compagnia e dal capitolo di S. Pietro a favore di detto Pietro della suddetta eredità per essere molto litigiosa, cioè: perizia monsignor A. C. sopra il rendimento de conti delli beni ed effetti ereditarii di Pietro Caffarelli da farsi da Anna Maria Petrosina Caffarelli e risposta a detta perizia per parte di Angela Francesca David donataria di Marco e Constanza Mariani.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  475/3 Vecchia segnatura   V Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Pretensioni delli parafrenieri, cocchieri e credenziere contro l'eredità del cardinale Prospero Caffarelli.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  475/4A Vecchia segnatura   V Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Scritture diverse concernenti alla pretensione di Panta Astalli Caffarelli contro l'eredità del cardinale Prospero Caffarelli suo figlio a riguardo della legitima: romana successionis sive legitime; si disputa il dubio se a Panta Astalli Caffarelli, madre del cardinale Prospero suddetto competa la legitima nelli beni del medesimo e in che quota.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  475/4B Vecchia segnatura   V Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Scritture diverse concernenti alla pretensione di Panta Astalli Caffarelli contro l'eredità del cardinale Prospero Caffarelli suo figlio a riguardo della legitima: particola del legato di scudi 1000 fatto dal cardinale Prospero suddetto a favore di Panta sua madre con patto che debba esserne contenta a titolo di legitima e ogn'altra causa.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  475/4C Vecchia segnatura   V Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Scritture diverse concernenti alla pretensione di Panta Astalli Caffarelli contro l'eredità del cardinale Prospero Caffarelli suo figlio a riguardo della legitima: particola della rinuncia fatta da Panta suddetta alla legitima che forse le potrebbe competere sopra li 12000 scudi lasciati dal cardinale Prospero suo figlio nelle mani di Guarniero Guarnieri.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  475/5 Vecchia segnatura   V Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1660  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Romana pensionis domus; avanti il vicario di S. Pietro e poi avanti monsignor de Angelis giudice (..); lite mossa da Angela Crescentii Bonifacii contro il capitolo di S. Pietro e contro il nostro ospedale come eredi pro equali portione del cardinale Prospero Caffarelli per le piggioni d'una casa alla Valle contigua al palazzo Caffarelli affittato al detto cardinale per scudi 150 per instrumento e con poliza privata di pagare altri scudi 20. Si disputa se li detti scudi 20 debbano essere pro unica portione o per dir meglio per unica vice o annui, non esprimendosi con detta poliza. Scritture hinc inde con sommarii. Ex tunc illustrissimus dominus relazavit mandatum contra bona ereditaria nisi infra sex.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  475/6 Vecchia segnatura   V Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1718-1719  XVIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Romana census seu pretense avocationis pecuniarium; avanti A. C. Cincio; s'allega dalla parte della cautela d'angelo conciasiache non trovandosi beni sufficenti nell'eredità di Pietro Caffarelli, tanto più che il detto Pietro va debitore al fideicomisso Caffarelli per il moltiplico di carroccetto, debbano la sagrestia di S. Pietro e la nostra compagnia supplire con li scudi 3000 ricevuti dal detto Pietro per la vendita fattagli dell'eredità del cardinale Prospero Caffarelli. Si risponde che col detto moltiplico furono pagati altri debiti del fideicomisso Caffarelli e che li detti 3000 scudi non spettano all'eredità del detto cardinale Prospero, ma all'industria de detti luoghi Pii, che la vendano ed essere stati dati per elemosina. Scritture a nostro favore e della sagrestia di s. Pietro contro li padri della Scala e gl'altri.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  475/7 Vecchia segnatura   V Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 27  febbraio  1719  XVIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Romana cautele angeli; A. C. Cincio; si essamina più distintamente la cautela d'angelo per il moltiplico di carrocceto, con sommario e nuovo calcolo circa luoghi 71 del monte Fede destinati per detto moltiplico ed alienati dal suddetto cardinale Prospero Caffarelli.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  475/8 Vecchia segnatura   V Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 15  giugno  1719  XVIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Romana census ed cautele angeli; in signatura di giustizia; R. P. D. Faronio; dal mandato di scudi 3000 rilasciato da monsignor A. C. Cenci domandano l'appellazione il capitolo e canonici di S. Pietro; scritture stampate a favore delli suddetti contro li padri della Scala, signori Minutilli e Francesco ed altri de Sabbis. Rescitto: si quis exequendum et eidem auditori Rotae et amplius.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  475/9 Vecchia segnatura   V Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  duplicato
Regesto  Scritture diverse brevi e calcoli circa il moltiplico delli 71 luoghi del monte Fede provenienti dalla vendita della tenuta di Carrocceto e circa l'alienazione de medesimi.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  475/10 Vecchia segnatura   V Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1716  XVIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Romana census; A. C. Cincio; scritture hinc inde a favore della nostra compagnia ed a favore del convento e padri della Scala e del marchese Prospero Minutillo Caffarelli ed altri suoi fratelli.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  475/11 Vecchia segnatura   V Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Instromenti e scritture diverse concernenti alli sommarii nella causa tra il nostro ospedale contro al marchese Prospero ed altri Caffarelli per la rilevazione delle molestie che patisce dal convento e padri della Scalacome creditori d'un censo contro il cardinale Prospero Caffarelli.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  475/12 Vecchia segnatura   V Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Debiti annui della familia Caffarelli col nostro ospedale per canoni e censi diveri.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  475/13 Vecchia segnatura   V Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 23  giugno  1640  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  copia
Bibliografia  
Regesto  Concordia tra il duca Gasparo e cavaliere Baldassare Caffarelli, per una parte, e tra la nostra compagnia come erede del quondam Stefano Crescenttii per l'altra parte, l'evizione patita sopra una casa di Faustina Piligna posta nel rione di Campitelli, incontro alla chiesa di S. Maria del Sole, venduta al quondam Ascanio Caffarelli con sicurtà del detto Crescentii, nella quale concordia la nostra compagnia s'obliga di pagare a detto Caffarelli per tutti li danni patiti scudi 4251:57, cioè s'accolla varii censi per la somma di scudi 2500 con obligo d'estinguerli tra due anni, e per il resto gli fa buona altretanta somma delli frutti del censo di scudi 1000, dovuti da detto Caffarelli all'eredità del detto quondam Stefano e dalla nostra compagnia pagati all'eredi del medesimo secondo il decreto dell'A. C.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  475/14A Vecchia segnatura   V Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Scritture spettanti al credito della nostra compagnia per un censo di scudi 4752 e per un altro di scudi 900 contro l'eccellentissima casa Caffarelli, cioè: scrittura data per parte della nostra compagnia a Leone Dolci perito deputato dall'A.C. per formare la scale graduatoria delli creditori di detta casa.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  475/14B Vecchia segnatura   V Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Scritture spettanti al credito della nostra compagnia per un censo di scudi 4752 e per un altro di scudi 900 contro l'eccellentissima casa Caffarelli, cioè: scala graduatoria del perito Leone Dolci per ciò che spetta alla graduatoria della nostra compagnia.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  475/14C Vecchia segnatura   V Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 14  maggio  1660  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  copia di fede
Bibliografia  
Regesto  Scritture spettanti al credito della nostra compagnia per un censo di scudi 4752 e per un altro di scudi 900 contro l'eccellentissima casa Caffarelli cioè: imposizione di censo di scudi 90 e vendita del medesimo fatta dal duca Gaspero e cavalier Baldassare Caffarelli a favore del coinvento e padri alle Quattro Fontane della SS. Trinità della Redenzione de schiavi.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  475/14D Vecchia segnatura   V Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 25  ottobre  1660  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  copia do fede
Bibliografia  
Regesto  Scritture spettanti al credito della nostra compagnia per un censo di scudi 4752 e per un altro di scudi 900 contro l'eccellentissima casa Caffarelli cioè: imposizione di censo di scudi 83:60 per scudi 1900 a favore del convento e padri alle Quattro Fontane della SS. Trinità della Redenzione de schiavi.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  475/14E Vecchia segnatura   V Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 12  gennaio  1671  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  pubblico e copia
Bibliografia  
Regesto  Scritture spettanti al credito della nostra compagnia per un censo di scudi 4752 e per un altro di scudi 900 contro l'eccellentissima casa Caffarelli, cioè: imposizione del suddetto censo di scudi 4752 a favore della nostra compagnia.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  475/14F Vecchia segnatura   V Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 15  giugno  1671  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Scritture spettanti al credito della nostra compagnia per un censo di scudi 4752 e per un altro di scudi 900 contro l'eccellentissima casa Caffarelli, cioè: imposizione del suddetto censo di scudi 34:20 per scudi 900 a favore di detta nostra compagnia. Altri molti conti, partite concernenti alla suddetta materia.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  475/15 Vecchia segnatura   V Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 6  dicembre  1528  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  originale
Bibliografia  
Regesto  Ricevuta di ducati 230 a conto di maggio somma fatta da Giovanni Pietro Caffarelli a favore del nostro ospedale.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  475/16 Vecchia segnatura   V Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Romana census, in Rota R. P. D. Cojro; lite mossa dal convento e padri della Scala, da Portia Turrillia, da Francesco et altri Sabba e da Bernardo Vacca, come creditori del cardinale Prospero Caffarelli contro la sagrestia di S. Pietro e contro il nostro ospedale per li scudi 3000 avuti nella transazione e contro il marchese Prospero Minutilli Caffarelli che allega la cautela d'angelo sopra il palazzo incontro al sudario. Prima proposizione: an mandatum A. C. sit exequendum et novum respective sit relaxandum; affirmetive in omnibus et an cautela angeli sustineatur: negative. 2° proposizione: an sit standum vel recedendum a decisis; in decisis pro importantia fructum decursorum et in reliquis reproponatur. 3° proposizione: an sit standum vel recedendum a cautela angeli: in decisis. Altre scritture concernenti alla petizione fatta in Rota da Francesco ed altri Sabba e da Bernardino Vacca per la somministrazione delle spese col rescritto nihil. Decisione rotale coram Rezzonico nella causa romana censum et cambiorum; nella quale si ferma che le tenute d'Ardea non sono sottoposte alla fidceicommisso di Giovanni Andrea Caffarelli.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  476/1 Vecchia segnatura   V Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1641-1642  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  originale
Bibliografia  
Regesto  Ricevute dell'alimenti pagati al monastero da Fabrizio Boetii per Antonia sua nipote.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  476/2 Vecchia segnatura   V Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 9  ottobre  1647  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Vendita di vigna nel territorio di Marino in contrada La Pantanelli fatta da Pietro Sindici del quondam Giovanni Francesco da Pellestrina e da Antonia del Giudice sua moglie a Francesco Baruschi, la qual vigna proviene a detta Antonia dall'eredità d'Antonia sua madre.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  476/3 Vecchia segnatura   V Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Memoriale d'Antonia Giudici per avere dall'archivio di Marino il testamento della quondam Margarita Boetii sua zia.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  476/4 Vecchia segnatura   V Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Conti e ricevute del mercante, sarto e speziale da Antonia de Giudici, vedova del quondam Pietro Sindici.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  476/5 Vecchia segnatura   V Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1610-1686  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Locazione e ricevute di piggioni pagate da Antonia de Giudici di case in Roma dopo la sua vedovanza.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  476/6 Vecchia segnatura   V Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Dichiarazione di diversi a favore d'Antonia del Giudice.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  476/7 Vecchia segnatura   V Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Pesi camerali pagati da Antonia Giudice.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  476/8 Vecchia segnatura   V Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 8  novembre  1664  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  originale
Bibliografia  
Regesto  Fede del paroco circa l'onestà di Antonia Giudice. (1665, 30 marzo).
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  476/9 Vecchia segnatura   V Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1666-1667  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  originale
Bibliografia  
Regesto  Lettere di Fabrizio Vannutelli ad Antonia del Giudice, sua nipote, moglie di Pietro Sindici, e di altri concernenti ad interessi della suddetta Antonia.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  476/10 Vecchia segnatura   V Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 23  marzo  1667  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  originale
Bibliografia  
Regesto  Licenza della quaresima per Antonia del Giudice.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  476/11A Vecchia segnatura   V Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 13  settembre  1612  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  copia
Bibliografia  
Regesto  Censo di scudi 100 sopra una casa ad uso di stalla e fenile posta in Marino nella chiesa di S. Lucia, imposto e venduto da Domenico Masci a favore d'Orazio Geruzzi nobile acquilano, di frutto annuo di scudi 8. Segue la ricognizione di B. F. del padre mastro Gregorio figlio del quondam Marc'Antonio Boetii Agostiniano per scudi 25; di Ambrogio del quondam Agostino Boetii per scudi 50; e di Fabrizio del quondam Maurizio Boetii per li rimanenti scudi 25.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  476/11B Vecchia segnatura   V Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 10  giugno  1633  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Vendita della casa in Marino fatta da Margarita Masci vedova relitta del quondam Innocenzo Barone, e da Paola Masci sua sorella, moglie di Domenico Barone per scudi 155:55 a Orazio Moscardini, il quale paga del detto prezzo scudi 112 a Fabrizio Vannutelli per ogni suo interesse sopra detta casa, ed il resto a dette donne.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  476/12 Vecchia segnatura   V Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Memoriale d'Antonia Giudice per assicurare sopra la sua casa di Marino il legato di scudi 50 a favore delli canonici di Marino, e l'altro legato di scudi 50 lasciato dalla quondam Margarita Boetii sua zia in caso di morte senza figli.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  476/13 Vecchia segnatura   V Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Scritture concernenti alla lite mossa dagl'eredi del quondam Orazio Geruzzi contro Antonia del Giudice per un censo dovuto dal quondam Fabrizio Boetii per il quale fanno subastare la casa di Marino a lei spettante.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  476/14 Vecchia segnatura   V Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Locazioni ed altre scritture concernenti all'esazzione delle piggioni d'una sua casa in Marino fatte da Antonia del Giudice o da suoi procuratori.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  476/15A Vecchia segnatura   V Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 4  agosto  1650  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  pubblico e copia di transunto
Bibliografia  
Regesto  Vendita di casa fatta da Pietro figliod el quondam Giovanni Francesco Sindici per scudi 202 a favore d'Antonio de Nobili, la qual casa è posta in Marino nella parochia di S. Lucia e spetta ad Antonia de Iudicibus figlia del quondam Pietro sua moglie, alla quale proviene dall'eredità della quondam Antonia, figlia del quondam Fabrizio Boetii e madre di detta Antonia sua moglie ad effetto d'estinguere il censo di scudi 50 altre volte imposto sopra detta casa dal suddetto quondam Fabrizio a favore della sagrestia della chiesa di S. Lucia di Marino.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  476/15B Vecchia segnatura   V Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 13  febbraio  1653  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  transunto pubblico
Bibliografia  
Regesto  Ratifica fatta da Antonia Giudici sua moglie e convenzioni con Antonio Nobili per li frutti di scudi 100 residuali del prezzo.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  476/15C Vecchia segnatura   V Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 28  marzo  1658  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Ricevuta delli frutti pagati dal suddetto Antonio.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  476/16 Vecchia segnatura   V Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1663  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Varii conti del muratore e nota di spese fatte da Antonia Giudice nella sua casa di Marino.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  476/17 Vecchia segnatura   V Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1663  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Scritture concernenti alla retrocessione della casa di Marino a favore d'Antonia del Giudice fatta da Giacomo Grassi nipote ed erede ab intestato del quondam Antonio Nobili.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  476/18 Vecchia segnatura   V Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 18  agosto  1633  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Fede d'una vendita d'un tinello con grotta dietro il palazzo del cardinal Colonna, in Marino, fatta da Giacomo Grassi a Scipione Transerici per scudi 126…..
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  476/19 Vecchia segnatura   V Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Scritture concernenti alla lite tra Fabrizio Boetii, per una parte, a nome di Vittoria Masci sua moglie e d'Ortenzia sorella della medesima e tra Margarita e Paola de Masci, figlie d'Andrea Masci, per l'altra parte, in pretenzione della loro rata delli beni materni di Margarita Capistrelli loro madre.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  476/20 Vecchia segnatura   V Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 18  febbraio  1653  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Ricevuta di Pietro Sindaci di scudi 5 a conto della vigna venduta.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  476/21 Vecchia segnatura   V Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Memoriale di Pietro Sindaci per avere dall'archivio di Marino il testamento di Margarita Boetii.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  476/22 Vecchia segnatura   V Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Conti di mercante, sartore, speziale e ricevute di frutti di compagnie d'officio, di piggioni di casa a favore di Pietro Sindaci.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  476/23 Vecchia segnatura   V Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Ricevute di Pietro Sindici delli frutti d'alcune compagnie d'officio a suo favore e momoria della casa di Marino da se venduta ad Antonia Nobili per scudi 200.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  476/24 Vecchia segnatura   V Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Scritture diverse concernenti alla gabella, o sia dogana de cavalli della quale fu v(…) gon(…) Pietro Sindici.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  476/25 Vecchia segnatura   V Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1646-1660  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Lettere di diversi a Pietro Sindici, marito di Antonia del Giudice ed in specie e quasi tutte di Fabrizio Vennutelli da Marino. Vi sono annessi alcuni viglietti scritti da diversi al medesimo.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  476/26 Vecchia segnatura   V Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 9  luglio  1647  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Procura di Fabrizio Vannutelli e di Margarita Boetii sua moglie in persona di Pietro Sindici, marito di Antonia del Giudice, loro nipote ad lites.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  476/27 Vecchia segnatura   V Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 7  marzo  1638  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Licenza della quaresima di Pietro Sindici, marito di Antonia del Giudice.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  476/28 Vecchia segnatura   V Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Note di varii secreti naturali e superstitiosi ritrovate tra le scritture di Pietro Sindici, marito di Antonia del Giudice e perciò lasciate tra le medesime.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  476/29 Vecchia segnatura   V Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Scritture diverse, lettere, fedi, ricevute ritrovate tra le scritture di Pietro Sindici, marito di Antonia del Giudice, le quali non si sa che connessione abbiano col medesimo.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  476/30 Vecchia segnatura   V Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1626, 1629  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Conto e ricevute dello speziale a favore di Pietro de Giudici scarpellino, padre d'Antonia.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  476/31 Vecchia segnatura   V Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 4  gennaio  1627  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Compagnia fatta da Angelo Galli e Girolamo fratelli con mastro i Pietro de Giudici scarpellino, padre d'Antonia, e con Vincenzo Bussi per la cava di pietre in Marino, con una nota delli denari percetti da detto Pietro per conto di detta compagnia.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  476/32 Vecchia segnatura   V Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 22  settembre  1601  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Nota delli beni dotali consegnati da Lucrezia de Rossi a Giovanni Francesco de Giudici per dote di Doralice sua figlia in somma di scudi 151:50 e moglie di Giovanni Francesco.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  476/33 Vecchia segnatura   V Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1608-1611  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Ricevute ed altro concernente al debito di giuli 28 di Giovanni Francesco Sindici, marito d'Antonia Boetii e padre di Pietro Sindaci, con Ascanio Fontana per un ferraiolo.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  476/34 Vecchia segnatura   V Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 6  novembre  1613  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Vendita di vigna nel territorio di Palestrina in contrada Quatrella fatta da Orazio Mariani a Giovanni Francesco Sindici, marito d'Antonia Boetii e padre di Pietro Sindaci, da Palestrina per scudi 17e retrocessione della suddetta vigna fatta dal suddetto Sindici a favore dell'istesso Mariani.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  476/35 Vecchia segnatura   V Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1615-1646  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Apoche di varii interessi ed altro di poco momento spettante a Giovanni Francesco Sindici, marito d'Antonia Boetii e padre di Pietro Sindaci, e ad Antonia sua nora.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  476/36 Vecchia segnatura   V Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 22  febbraio  1631  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Acconcio e robbe dotali di Maddalena Sindici. Vi è annessa una lettera di Cola Antonio Sindici a Giovanni Francesco Sindici, marito d'Antonia Boetii e padre di Pietro Sindaci, che propone un partito in Roma per la suddetta.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  476/37 Vecchia segnatura   V Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1638  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  fede pubblica
Bibliografia  
Regesto  Cassazione di querela contro Cristoforo di Palestrina Paraferniero di D. Constanza Magalotti Barberini per ferita mortale data a Vincenza Trinciani perugino suo compagno. Segue una simile grazia a favore d'altri intrigati in detta rissa.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  476/38 Vecchia segnatura   V Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 8  giugno  1644  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Lettera da Bologna di Cristoforo Sindici a Giovanni Francesco Sindici, marito d'Antonia Boetii e padre di Pietro Sindaci, suo padre.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  476/39 Vecchia segnatura   V Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Ricevute della piggione pagata da Giovanni Francesco Sindici dal 1641 al 1646.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  476/40 Vecchia segnatura   V Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1604-1646  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Ricevute diverse a favore di Giovanni Francesco Sindici.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  476/41A Vecchia segnatura   V Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1644  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  originale
Bibliografia  
Regesto  Inibizione dotale ad instanza d'Antonia Boezia moglie di Giovanni Francesco Sindici sopra tutti li beni di detto suo marito per la sua dote di scudi 450 e per le sue raggioni dotali.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  476/41B Vecchia segnatura   V Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  originale
Bibliografia  
Regesto  Inibizione dotale ad instanza d'Antonia del quondam pietro Giudici moglie di Pietro Sindici sopra tutti li beni di detto suo marito, per la sua dote di scudi 450 e per le sue raggioni dotali.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  476/42 Vecchia segnatura   V Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 16  giugno  1646  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Divisione delli beni paterni tra Margarita ed Antonia figlie del quondam Fabrizio Boetii, la prima moglie di Fabrizio Vannutelli e la 2° moglie di Giovanni Francesco Sindicis Vi sono annessi li figli con le parti di detta divisione.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  476/43 Vecchia segnatura   V Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 24  settembre  1597  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  copia
Bibliografia  
Regesto  Instromento dotale di Vittoria figlia d'Antonio Macci e moglie di Fabrizio Boetii con dote di scudi 250.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  476/44 Vecchia segnatura   V Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 20  settembre  1598  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  originale
Bibliografia  
Regesto  Quietanza d'Antonio d'Attollo genovese a favore di Fabrizio Boetii per la dote di Diana sua moglie e sorella di detto fabrizio.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  476/45 Vecchia segnatura   V Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 10  gennaio  1603  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  originale
Bibliografia  
Regesto  Obligo di Fabrizio ed Ascanio Boetii di scudi 13: 60 a favore di Paolo Segneri da Nettuno.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  476/46 Vecchia segnatura   V Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Nota del testamento e delli legati fatti da Luisa Trovaluscio moglie di Fabrizio Boetii.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  476/47 Vecchia segnatura   V Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1616, 1617  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  originale
Bibliografia  
Regesto  Ricevute delle tre messe l'anno per l'anima di Luisa sua moglie fatte dire da Fabrizio Boetii a tenore del legato.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  476/48 Vecchia segnatura   V Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Scritture concernenti alla casa in Marino di Fabrizio Boetii e altre tolte a piggione del suddetto.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  476/49 Vecchia segnatura   V Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1633  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Nota della biancheria ed altro dato in dote ad Antonia sua figlia da Fabrizio Boetii.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  476/50A Vecchia segnatura   V Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 19  febbraio  1598  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Convenzioni tra Fabrizio Boetii e tra Sebastiana Cappuccini per una vigna della medesima data a mezzo a detto Boetii.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  476/50B Vecchia segnatura   V Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 28  gennaio  1600  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  copia
Bibliografia  
Regesto  Monitorio dell'A. C. ad instanza del cardinale Odoardo Farnese come abbate di Grotta Ferrata contro Fabrizio Boetii et altri per avere guasto il limite o sia confine di detta abbadia nello scassare.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  476/50C Vecchia segnatura   V Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 25  dicembre  1617  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  copia
Bibliografia  
Regesto  Permuta della quarta in denari a raggione di scudi 16 per rubio a favore di Fabrizio Boetii per la sua vigna in vocabolo Colle delli Pastini, ed in contrada la Pantanella.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  476/50D Vecchia segnatura   V Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Ricorso di Fabrizio Boetii per essere stato carcerato prima del tempo per il canone della sua vigna che scade a S. Martino.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  476/51 Vecchia segnatura   V Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Ricevute di diversi e per diversi interessi a favore di Fabrizio Boetii.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  476/52 Vecchia segnatura   V Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Due memoriali a D. Filippo Colonna gran contestabile dati da Fabrizio Boetii per gravanti sofferti come soldato a cavallo di Marino.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  476/53A Vecchia segnatura   V Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 29  ottobre  1610  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Due sentenze a favore di Marzio e Cintia Credenzieri contro Fabrizio Boetii per l'appoggio d'un nuovo muro della casa delli suddetti.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  476/53B Vecchia segnatura   V Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 6  giugno  1647  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Sentenza a favore d'Ortenzia et altri eredi di Margarita Capistrelli e di Fabrizio Boetii contro Margarita e Paola de Masci per la restituzione di due terzi della dote della suddetta Margarita.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  476/54 Vecchia segnatura   V Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Memoriali concernenti alle differenze insorti fra fratelli Boetio, Fabrizio ed Ascanio de Boetiis per la divisione della casa dotale della loro madre.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  476/55 Vecchia segnatura   V Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Lettere diverse di Fabrizio Durante e di Gregorio Boetii a Fabrizio Boetii e d'altri.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  476/56 Vecchia segnatura   V Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Apoche ed altre scritture concernenti a compagnie d'officio attive e passive di Fabrizio Boetii.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  476/57 Vecchia segnatura   V Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1612, 1613  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Due compagnie d'officio di 100 scudi l'una contratte da Boetio Boetii con la sicurtà di Felice Pucci seniore e giuniore, le quali si rivogliono per loro indennità contro Fabrizio Boetii e contro Francesco del Pelo loro malevadoried altri. Le dette compagnie sono a favore l'una di Pompeo de Rossi, l'altra di Lorenzo Marcellini e quest'ultima rinovata a favore di Artemisia vedova relitta del detto Marcellini. Vi è annessa la vendita di una casa posta sulla piazzetta incontro alla chiesa di S. Lucia fatta dal suddetto Francesco del Pelo per scudi 250 a Lorenzo Bernasconi, il quale s'accolla di pagare scudi 40 alli suddetti Felici Pucci per causa delle suddette compagnie.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  476/58A Vecchia segnatura   V Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 31  marzo  1610  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Apoca di compagnie d'officio di scudi 50 contratta da Fabrizio Boetii a favore di Francesco Villamena.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  476/58B Vecchia segnatura   V Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 1  febbraio  1612  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Apoca di compagnie d'officio di scudi 25 contratta da Fabrizio Boetii a favore di Alberico Razza.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  476/58C Vecchia segnatura   V Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 27  marzo  1615  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Rinovazione d'una compagnie d'officio di scudi 50 contratta da Fabrizio Boetii a favore di Francesco Villamena.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  476/58D Vecchia segnatura   V Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 10  gennaio  1616  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Apoca di compagnie d'officio di scudi 25 contratta da Fabrizio Boetii a favore di Innocenzo Paterno.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  476/58E Vecchia segnatura   V Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 25  gennaio  1617  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  originale
Bibliografia  
Regesto  Apoca di compagnie d'officio di scudi 30 contratta da Fabrizio Boetii a favore di Pietro Burgi.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  476/59 Vecchia segnatura   V Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 25  giugno  1584  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Donazione inter vivos fatta da Bernardo de Pruticasellis da Palestrina a favore di Giovanni Felice e Cesare de Pruticasellis suoi nipoti. Questa si trovò tra le scritture di Fabrizio Boetii e perciò tra dette lasciate.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  476/60 Vecchia segnatura   V Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1609-1613  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Ricevute diverse a favore di Pompeo Galluzzi castellano di Bassanello e ministro dell'eccellentissimo signore contestabile Colonna, padrone di detto luogo. Ve ne sono alcune a favore di Tiberio Petrocchini forse succeduto in detto ministero. Non si sa qual connesse abbiano con Fabrizio Boetii, ma per essersi trovate tra le sue scritture tra le medesime si sono lasciate.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  476/61 Vecchia segnatura   V Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Ricevute, oblighi, fedi concernenti a diversi affari e diverse persone che non si sa qual connesse abbiano con fabrizio Boetii, ma essendosi ritrovate tra le scritture del detto perciò si sono lasciate tra le medesime.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  476/62 Vecchia segnatura   V Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 28  dicembre  1621  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  originale
Bibliografia  
Regesto  Capitoli matrimoniali di Margarita figlia di Fabrizio Boetii e futura moglie di Fabrizio Vannutelli con dote di 350.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  476/63A Vecchia segnatura   V Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 15  febbraio  1650  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Primo testamento di Margarita figlia del quondam Fabrizio Boetii e moglie di Fabrizio Vannutelli, nel quale istituisce suo erede il di lei marito.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  476/63B Vecchia segnatura   V Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 29  giugno  1654  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  2° testamento di Margarita figlia del quondam Fabrizio Boetii e moglie di Fabrizio Vannutelli, nel quale istituisce erede Antonia sua nipote, figlia d'Antonia sua sorella e moglie di Pietro Sindici.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  476/63C Vecchia segnatura   V Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Nota delli due testamenti di Margarita figlia del quondam Fabrizio Boetii e moglie di Fabrizio Vannutelli e del suo codicillo fatto a dì 26 agosto 1656.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  476/63D Vecchia segnatura   V Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Fede pubblica del secondo testamento di Margarita figlia del quondam Fabrizio Boetii e moglie di Fabrizio Vannutelli.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  476/64 Vecchia segnatura   V Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1656  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Due lettere di Gioseppe Grassi a Fabrizio Vannutelli circa l'eredità d'Antonio Nobili.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  476/65 Vecchia segnatura   V Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 28  agosto  1658  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Nota di denari pagati da Fabrizio Vannutelli.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  476/66 Vecchia segnatura   V Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 29  novembre  1670  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  originale
Bibliografia  
Regesto  Fede del paroco della morte di Fabrizio Vannutelli in età di 77 anni.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  476/67 Vecchia segnatura   V Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 26  agosto  1671  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Nota della quietanza fatta da Antonia del Giudice per scudi 150 pagatile da Virginia Rosa, vedova relitta del quondam Fabrizio Vannutelli a nome delli di lui figli ed eredi a tenore del testamento della quondam Margarita figlia del quondam Fabrizio Boetii e moglie di Fabrizio Vannutelli.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  476/68 Vecchia segnatura   V Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1691  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Nota e nomi di cinque figli di Virginia Rosa vedova relitta del quondam Fabrizio Vennutelli.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  476/69 Vecchia segnatura   V Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Conto di dare et avere, o sia rendimento de conti, non apparisce di chi, ma si vede essere d'un altro di casa d'un signore. Ritrovato tra l'altre scritture d'Antonia del Giudice.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  476/70 Vecchia segnatura   V Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 1  settembre  1608  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Testamento fatto in Pellestrina da Angelo Farzonetti di detta città, nel quale oltre alcuni legati instituisce eredi tre sue sorelle Porcia, Attilia e Marta, le sostituisce ad invicem morendone alcuna senza figli, ed in caso che morissero tutte tre senza figlie, sostituisce ad esse Battista e Cesare de Cavona fratelli suoi zii. Segue la sentenza a favore della compagnia di S. Andreadi Pellestrina circa la validità d'un legato d'un pezzo di terreno fattole nel detto testamento. Ritrovata tra le altre scritture d'Antonia del Giudice.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  476/71 Vecchia segnatura   V Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 7  ottobre  1638  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Fede circa lo stato della vigna di Marta, moglie d'Achille Trombetta nel territorio di Palestrina. La suddetta Marta fu la figlia d'Angelo Farzonetti.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  477/1 Vecchia segnatura   VI Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Varie scritture spettanti ad Andrea Minicilli da Capua e concernenti per lo più al suo mestiero di oste di campagna.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  477/2 Vecchia segnatura   VI Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Scritture concernenti a gabelle da pagarsi o simili.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  477/3 Vecchia segnatura   VI Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Mandati dell'agricoltura, citazioni camerali e simili spettanti ad Andrea Minicilli da Capua.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  477/4 Vecchia segnatura   VI Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Lettere e viglietti di diversi ad Andrea Minicilli da Capua concernenti per lo più al suo mestiero d'oste di campagna.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  477/5 Vecchia segnatura   VI Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Ricevute diverse di picoli interessi a favore di Andrea Minicilli da Capua.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  477/6 Vecchia segnatura   VI Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Scritture spettanti a diverse persone, o senza nome d'alcuno le quali sono state trovate tra le altre di Andrea Minicilli da Capua e perciò tra dette si sono lasciate.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  478/1A Vecchia segnatura   VI Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 9  dicembre  1734  XVIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Aperizione con in corpore il testamento di Monsignor Nicolò Iacovacci, fiscale di Roma, fatto li cinque dicembre 1733. Segue il primo codicillo fatto li due agosto 1734.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  478/1B Vecchia segnatura   VI Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  copia
Bibliografia  
Regesto  Secondo codicillo fatto li 6 dicembre 1734. Nel suddetto testamento e codicilli lascia d'essere sepolto in San Nicola in Arcione ed instituisce suo erede universale il nostro archiospedale col peso d'una messa ogni sabbato a mattina in perpetuo, e di pagare sei scudi annui alla chiesa di San Tomasso in Parione per la lampada da ardere davanti a San Nicola ogni mattina, e con che abbia a mantenere perpetuamente sei letti con una tavoletta a capo delli medesimi colla parola Iacovaccius per l'infermi non febricitanti che prima si rigettavano ed in caso non si adempisca ad ungnem tutta la sua disposizione li sostituisce la congregazione di San Girolamo della Carità a fine di pagare li debiti di povere famiglie massimamente di vedove oneste.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  478/2 Vecchia segnatura   VI Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1735  XVIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Alcune ricevute delli legati fatti da monsignor Nicolò Iacovacci.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  478/3A Vecchia segnatura   VI Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 6  agosto  1710  XVIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  pergamena
Tradizione  originale
Bibliografia  
Regesto  Brevi e chirografi diversi a favore di Nicolò Iacovacci, cioè: Breve di Clemente XI per il fiscalato di Roma a favore di Nicolò Iacovacci.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  478/3B Vecchia segnatura   VI Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 20  novembre  1715  XVIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Brevi e chirografi diversi a favore di Nicolò Iacovacci, cioè: esecuzione data da Monsignor Tesoriere al chirografo che si rapporta in corpore a favore di monsignor Nicolò Iacovacci fiscale della riserva di due pensioni di scudi 100 l'una sopra l'officio di resignatore de grani della marca conferito al bali Alessandro Albani, e l'altra sopra l'officio di custode della Porta Flaminia vacante per morte di Fabrizio Orsini.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  478/3C Vecchia segnatura   VI Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Brevi e chirografi diversi a favore di Nicolò Iacovacci, cioè: nota delle esazzioni della pensione di scudi 100 sopra l'officio della rassegnatoria dei grani della marca.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  478/3D Vecchia segnatura   VI Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 17/22  dicembre  1718  XVIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  originale
Bibliografia  
Regesto  Brevi e chirografi diversi a favore di Nicolò Iacovacci, cioè: scritture concernenti a tre porzioni di ripa donate da Clemente XI a monsignor Nicolò Iacovacci con che non possa rassegnarle. Moto proprio per una di dette porzioni; altro moto proprio per due altre simili porzioni; conto e ricevute per la spedizione ed ammissione delle suddette tre porzioni. Nota de frutti esatti.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  478/3E Vecchia segnatura   VI Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 3  gennaio  1719  XVIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  pergamena
Tradizione  originale
Bibliografia  
Regesto  Brevi e chirografi diversi a favore di Nicolò Iacovacci, cioè: breve di Clemente XI a favore del suddetto Nicolò per la dispensa di mangiar carne in tutti li giorni proibiti fuori che nella settimana santa.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  478/3F Vecchia segnatura   VI Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  transunto pubblico
Bibliografia  
Regesto  Brevi e chirografi diversi a favore di Nicolò Iacovacci, cioè: chirografo di cassazione della pensione di scudi 100 sopra l'officio di custode della Porta Flaminia e translazione, ossia nuova imposizione della medesima sopra l'appalto pro tempore delle solare d'ostia a favore di detto monsignor Nicolò fatto da Papa Innocenzo XIII in occasione d'aver conferito il detto officio a Gioseppe Lotario conti duca di Poli suo fratello, ed a suoi figli e discendenti maschi legittimi e naturali in infinitum.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  478/3G Vecchia segnatura   VI Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 22  giugno  1722  XVIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  minuta
Bibliografia  
Regesto  Brevi e chirografi diversi a favore di Nicolò Iacovacci, cioè: varie richieste di detto monsignore dal marchese Gioseppe Maria Piccalunga appaltatore delle salare d'Ostia di scudi 100 per la sua pensione con altre scritture concernenti all'esazione di detta pensione.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  478/3Ha Vecchia segnatura   VI Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 27  giugno  1726  XVIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  transunto pubblico
Bibliografia  
Regesto  Brevi e chirografi diversi a favore di Nicolò Iacovacci, cioè: scritture concernenti all'assegnamento di scudi 20 il mese fatto da Papa Benedetto XIII in riguardo del longo servizio a Nicolò suddetto, e confermatogli dal successore Clemente XII: chirografo di Papa Benedetto XIII a favore di Nicolò suddetto per assegnamento di scudi 20 il mese.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  478/3Hb Vecchia segnatura   VI Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 29  luglio  1730  XVIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  transunto pubblico
Bibliografia  
Regesto  Brevi e chirografi diversi a favore di Nicolò Iacovacci, cioè: scritture concernenti all'assegnamento di scudi 20 il mese fatto da Papa Benedetto XIII in riguardo del longo servizio a Nicolò suddetto, e confermatogli dal successore Clemente XII: chirografo di Papa Clemente XII che conferma a favore di Nicolò Iacovacci il menstruo assegnamento di scudi 20 sospesoli in tempo della sede vacante.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  478/3Hc Vecchia segnatura   VI Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 2  agosto  1730  XVIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  copia
Bibliografia  
Regesto  Brevi e chirografi diversi a favore di Nicolò Iacovacci, cioè: scritture concernenti all'assegnamento di scudi 20 il mese fatto da Papa Benedetto XIII in riguardo del longo servizio a Nicolò suddetto, e confermatogli dal successore Clemente XII: ordine fermo di monsignor tesoriere al depositario della Camera per il pagamento di scudi 20 il mese a monsignor suddetto, confermatogli da Clemente XII.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  478/3Ia Vecchia segnatura   VI Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 2  luglio  1732  XVIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  transunto pubblico
Bibliografia  
Regesto  Scritture concernenti alla giubillazione di monsignor Nicolò Iacovacci fiscale coll'assegnamento di scudi 25 il mese oltre l'altro assegnamento altre volte fattogli di scudi 20 il mese, cioè: chirografo di Papa Clemente XII per la giubillazione di Nicolò suddetto nella carica di procuratore fiscale con l'assegnamento d'altri scudi 25 il mese, oltre gli altri scudi 20 parimente il mese assegnatigli da suoi predecessori.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  478/3Ib Vecchia segnatura   VI Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 9  luglio  1732  XVIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  copia
Bibliografia  
Regesto  Scritture concernenti alla giubillazione di monsignor Nicolò Iacovacci fiscale coll'assegnamento di scudi 25 il mese oltre l'altro assegnamento altre volte fattogli di scudi 20 il mese, cioè: ordine fisso di monsignor tesoriere depositario della Camera per l'assegnamento di scudi 25 il mese a monsignor fiscale Iacovacci giubilato oltre l'altro assegnamento di scudi 20 parimente il mese.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  478/3Ic Vecchia segnatura   VI Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 12  luglio  1732  XVIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  fede pubblica
Bibliografia  
Regesto  Scritture concernenti alla giubillazione di monsignor Nicolò Iacovacci fiscale coll'assegnamento di scudi 25 il mese oltre l'altro assegnamento altre volte fattogli di scudi 20 il mese, cioè: chirografo di Clemente XII a favore di monsignor suddetto, col quale gli concede di potere continuare a vestir di paonazzo ed aver la parte di palazzo e che preceda al procuratore fiscale suo successore.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  478/3Id Vecchia segnatura   VI Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Scritture concernenti alla giubillazione di monsignor Nicolò Iacovacci fiscale coll'assegnamento di scudi 25 il mese oltre l'altro assegnamento altre volte fattogli di scudi 20 il mese, cioè: narrativa del fatto circa la giubilazione di monsignor suddetto col nuovo assegnamento di scudi 25 il mese.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  478/4 Vecchia segnatura   VI Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1701  XVIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Due lettere d'Antonio Magliabecchi all'avvocato Nicola Iacovacci dalla città di Firenze per certo danaro o siano cedole.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  478/5A Vecchia segnatura   VI Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 8  febbraio  1707  XVIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  copia di fede
Bibliografia  
Regesto  Testamento di Constanza Giuli Proietta di Santo Spirito di Roma che instituisce suo erede universale l'avvocato Nicola Iacovacci e fa un legato di scudi 20 ad Anna moglie del detto.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  478/5B Vecchia segnatura   VI Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Inventario dell'eredità di Constanza Giuli Proietta.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  478/5C Vecchia segnatura   VI Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Spese del notaro per il testamento di Constanza Giuli Proietta e per l'adizione dell'eredità.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  478/5D Vecchia segnatura   VI Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Spesa del mortorio di Constanza Giuli Proietta.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  478/5E Vecchia segnatura   VI Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Ricevute d'altre spese fatte per conto dell'eredità di Constanza Giuli Proietta.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  478/5F Vecchia segnatura   VI Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Mandato essecutivo ad instanza di Constanza Giuli Proietta contro Antonio Maria Galli per la sorte principale d'un cambio di scudi 200 e per li frutti ed altro, con lista delli pagamenti fattile a conto di detto cambio.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  478/6 Vecchia segnatura   VI Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 10  novembre  1717  XVIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  fede pubblica
Bibliografia  
Regesto  Essame fatto ad instanza di monsignor Nicolò Iacovacci circa il fruttato di vari stabili esistenti nella terra e territorio di Zagarolo a lui spettanti. Si crede in occasione di voler fondare una cappellania nella chiesa di San Pietro in detta terra.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  478/7 Vecchia segnatura   VI Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 14  gennaio  1718  XVIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  copia
Bibliografia  
Regesto  Instituzione di Giovanni Battista Petrochi ad un beneficio, ossia cappellania perpetua nella chiesa di San Pietro di Zagarolo fondata da monsignor fiscale per nomina fattane dal medesimo, al quale è riservato lo ius patronato di della cappellania.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  478/8 Vecchia segnatura   VI Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1722  XVIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Lettere di Guarino Petrini da Pallestrina a monsignor Nicola Iacovacci con il compromesso concernente alla divisione con suo fratello.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  478/9 Vecchia segnatura   VI Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 12  gennaio  1730  XVIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  apoca originale
Bibliografia  
Regesto  Connenzioni e pagamenti fatti da Filippo Graziani coll'ebreo per nolito di mobili. Il suddetto fu cameriere di monsignor Nicola Iacovacci.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  478/10 Vecchia segnatura   VI Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1734  XVIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Lista ed assegnamento delli luoghi di monte di monsignor Nicola Iacovacci con l'esazione dei medesimi.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  478/11 Vecchia segnatura   VI Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Memoriale di Nicola Iacovacci a monsignor presidente dell'acque per il pozzo alla sua casa alla salita di S. Gioseppe.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  478/12A Vecchia segnatura   VI Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1680-1704  XVII-XVIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Ricevute del canone di scudi 3:20 sopra la casa a strada Margutta dietro al Babuino, pagato da Domenico e Nicola Iacovacci a signori Verospi.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  478/12B Vecchia segnatura   VI Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1734  XVIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Nota delle piggioni pagate da mastro Michele Lorenzoni per la casa in strada Margutta spettante a monsignor Nicola Iacovacci a scudi 15 l'anno.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  478/13A Vecchia segnatura   VI Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1706/1716  XVIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Licenze del tribunale delle strade concernenti la casa di Nicola Iacovacci per la strada della Madonna di Costantinopoli.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  478/13B Vecchia segnatura   VI Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1734  XVIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Nota della locazione, e delli pagamenti di piggione fatti da Bartolomeo Spadoni per la bottega spettante a monsignor Nicola Iacovacci per la strada detta Madonna di Costantinopoli a scudi 13:20 l'anno. Vi è annessa la locazione stampata.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  478/13C Vecchia segnatura   VI Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1734  XVIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Nota della locazione fatta e della piggione pagata da Benedetto Passerini per la casa grande spettante a monsignor Nicola Iacovacci per la strada che dalla Madonna di Costantinopoli va a piazza Barberini a scudi 190 l'anno.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  478/13D Vecchia segnatura   VI Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1734  XVIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Nota della locazione fatta e delle piggioni pagate da Porzio Berrettini per la casa spettante a monsignor Nicola Iacovacci nella strada detta Madonna di Costantinopoli a scudi 42 l'anno.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  478/14 Vecchia segnatura   VI Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Nota della locazione fatta e piggioni e piggioni pagate da Madalena di Tomasso d'Angelo per la casa in strada graziosa di monsignor Nicola Iacovacci a scudi 24 l'anno.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  478/15A Vecchia segnatura   VI Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Scritture diverse concernenti alla casa in Trastevere nella strada di Sant'Agata acquistata da monsignor Nicolò Iacovacci, cioè: scritture concernenti alla provenienza di detta casa.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  478/15B Vecchia segnatura   VI Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Scritture diverse concernenti alla casa in Trastevere nella strada di Sant'Agata acquistata da monsignor Nicolò Iacovacci, cioè: scritture concernenti alla lesione nella subasta di detta casa.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  478/15C Vecchia segnatura   VI Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Scritture diverse concernenti alla casa in Trastevere nella strada di Sant'Agata acquistata da monsignor Nicolò Iacovacci, cioè: scritture concernenti alle locazioni di detta casa ed all'esazione delle piggioni.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  478/15CC Vecchia segnatura   VI Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Scritture diverse concernenti alla casa in Trastevere nella strada di Sant'Agata acquistata da monsignor Nicolò Iacovacci, cioè: scritture concernenti alle locazioni di detta casa ed all'esazione delle piggioni.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  478/15CCC Vecchia segnatura   VI Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Scritture diverse concernenti alla casa in Trastevere nella strada di Sant'Agata acquistata da monsignor Nicolò Iacovacci, cioè: scritture concernenti alle locazioni di detta casa ed all'esazione delle piggioni.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  478/15D Vecchia segnatura   VI Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Scritture diverse concernenti alla casa in Trastevere nella strada di Sant'Agata acquistata da monsignor Nicolò Iacovacci, cioè: scritture concernenti alle locazioni di detta casa ed all'esazione delle piggioni. Nota e conti delli riattamenti necessari fatti in detta casa.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  478/16 Vecchia segnatura   VI Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Informazione della lite per una stalletta in Zagarolo che nell'anno 1702 fu donata da Nicola Iacovacci ad Alessandro Perri.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  478/17 Vecchia segnatura   VI Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Notizie diverse circa la casa alla salita di Marforio delle censi sopra di essa imposti a favore di Domenico Iacovacci e degli atti fatti per il pagamento delli frutti.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  478/18 Vecchia segnatura   VI Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Notizie della casa alla salita di Marforio dopo l'anno 1709.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  478/19 Vecchia segnatura   VI Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Memoria dell'anno canone di scudi 4:50 dovuto all'abbazia di San Lorenzo fuori delle mura sopra la casa alla salita di Marforio.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  478/20 Vecchia segnatura   VI Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 16  agosto  1665  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  originale
Bibliografia  
Regesto  Ricevuta di Marco Belli di scudi 14 mandata da Domenico Iacovacci in conto di scudi 600 prezzo del censo del medesimo cedutogli e dovuto da Orazio Palozzi sopra la casa alla salita di Marforio.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  478/21 Vecchia segnatura   VI Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 18  giugno  1692  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  fede pubblica
Bibliografia  
Regesto  Possesso preso da Pietro Paolo Graziani della casa alla salita di Marforio.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  478/22A Vecchia segnatura   VI Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1687  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Conti di dare et avere di Domenico e Nicola Iacovacci per la casa alla salita di Marforio posseduta dalli medesimi in Salviano. Col saldo de frutti delli due censi e dimissione di detta casa, cioè: saldo de conti e ricevute di Domenico Iacovacci per li frutti dovutogli da Bibiana Ascensi Pallotta.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  478/22B Vecchia segnatura   VI Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 31  ottobre  1706  XVIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Conti di dare et avere di Domenico e Nicola Iacovacci per la casa alla salita di Marforio posseduta dalli medesimi in Salviano. Col saldo de frutti delli due censi e dimissione di detta casa, cioè: saldo de conti mandato il giorno 31 ottobre 1706 in Anagni a Lucrezia Pallotta ne Graziani da Nicola Iacovacci.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  478/22C Vecchia segnatura   VI Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 15  maggio  1709  XVIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  minuta
Bibliografia  
Regesto  Conti di dare et avere di Domenico e Nicola Iacovacci per la casa alla salita di Marforio posseduta dalli medesimi in Salviano. Col saldo de frutti delli due censi e dimissione di detta casa, cioè: saldo de frutti, delli due censi e dimisssione della casa alla salita de Marforio fatta da Nicolò Iacovacci a favore di Gioseppe Graziani.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  478/22D Vecchia segnatura   VI Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 1/21  giugno  1712  XVIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  copia
Bibliografia  
Regesto  Conti di dare et avere di Domenico e Nicola Iacovacci per la casa alla salita di Marforio posseduta dalli medesimi in Salviano. Col saldo de frutti delli due censi e dimissione di detta casa, cioè: nuovi possessi presi da monsignor Nicola Iacovacci della casa alla salita de Marforio in vigore di mandato de associando.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  478/22E Vecchia segnatura   VI Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 10  marzo  1717  XVIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Conti di dare et avere di Domenico e Nicola Iacovacci per la casa alla salita di Marforio posseduta dalli medesimi in Salviano. Col saldo de frutti delli due censi e dimissione di detta casa, cioè: conto e ricevuta del muratore per lavori fatti nella casa alla salita di Marforio.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  478/22F Vecchia segnatura   VI Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 30  dicembre  1731  XVIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Conti di dare et avere di Domenico e Nicola Iacovacci per la casa alla salita di Marforio posseduta dalli medesimi in Salviano. Col saldo de frutti delli due censi e dimissione di detta casa, cioè: pagamento di scudi 139:50 fatto da monsignor Nicolò Iacovacci al cardinal Pietro Ottoboni come abbate di S. Lorenzo fuori delle mura per li canoni arretrati della casa alla (Scenta) suddetta, o sia del Mascarone della quale egli è in possesso in Salviano per due censi l'anno di scudi 250 e l'altro di scudi 50 e cessazione fattagli dal detto cardinale di tutte le sue raggioni per rivalersene contro Mario Pallotta ed altri eredi della quondam Cecilia Paluzzi. Vi sono annesse altre scritture concernenti a questo fatto.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  478/23 Vecchia segnatura   VI Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1712  XVIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Scudi 160 pagati da monsignor Iacovacci a diversi artisti per piggione del palazzo in Parione di detto anno con ordine delli padroni di detto palazzo, come apparisce dagl'annessi conti.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  478/24 Vecchia segnatura   VI Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1713  XVIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Riparto delle piggione del palazzo nel rione di Parione incontro S. Tomasso in Parione tra la marchesa Olimpia Fonseca Galli, tra Lorenzo Fonseca e tra Pietro Fonseca Panizza con altre scritture concernenti alli sequestri fatti da diversi, spese di selciata ed altro concernente a detta casa.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  478/25 Vecchia segnatura   VI Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  originale
Bibliografia  
Regesto  Ricevute della piggione del palazzo in Parione pagata da monsignor Iacovacci alla marchesa Olimpia Fonseca Galli, al marchese Lorenzo Fonseca ed all'illustrissimo signore Pietro Fonseca Panizza, secondo le rate destinate a medesimi dall'A. C. alla raggione in tutto di scudi 160 l'anno.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  478/26 Vecchia segnatura   VI Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1719/1720-1729  XVIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Ricevute della piggione del palazzo in Parione fatte da Catterina Pegni come creditrice della marchesa Olimpia Fonseca Galli a monsignor Iacovacci a tenore delli decreti.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  478/27 Vecchia segnatura   VI Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1734  XVIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Alcune note e memorie circa la casa incontro S. Tomasso in Parione abitata da monsignor Iacovacci e circa li sequestri delle piggioni.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  478/28A Vecchia segnatura   VI Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  fede pubblica
Bibliografia  
Regesto  Particola del testamento di Vittoria del quondam Baldassare Perri vedova relitta del quondam Alessandro Iacovacci, che fu madre di Marzio, Domenico ed Agapito Iacovacci, la quale fa un legato di scudi 15 a favore di fra' Agostino frate laico conventuale, che al secolo fu il suddetto Agapito.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  478/28B Vecchia segnatura   VI Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 11  dicembre  1671  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Ricevuta di scudi 7: 50 pagati da Domenico Iacovacci al convento di Zagarola per il legato di scudi 15 a favore di fra' Agostino frate laico conventuale, che al secolo fu Agapito Iacovacci, fatto da Vittoria vedova relitta del quondam Alessandro Iacovacci, madre di Domenico, Marzio e Agapito.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  478/29 Vecchia segnatura   VI Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 29  gennaio  1655  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  fede pubblica
Bibliografia  
Regesto  Intimazione fatta per parte di Domenico Iacobacci alla duchessa di Sora Ludovisi, a donna Anna Maria Ludovisi ed al marchese Baldinotti circa l'essistenza di due tavole di pietra trasportate via dalla Villa Pinciana per ordine del principe Giovanni Battista Ludovisi senza saputa di detto Iacovazzi.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  478/30 Vecchia segnatura   VI Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 16  maggio  1693  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  apoca originale
Bibliografia  
Regesto  Obligo d'Antonio Bozzolaschi di ridurre in pristino una porta da sé aperta nella casa di Domenico Iacovacci posta nel vicolo delle Grazie.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  478/31 Vecchia segnatura   VI Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Conti e ricevute del muratore.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  478/32 Vecchia segnatura   VI Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Conti e ricevute del falegname.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  478/33 Vecchia segnatura   VI Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Conti e ricevute di mercanti.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  478/34 Vecchia segnatura   VI Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Conti e ricevute del sartore.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  478/35 Vecchia segnatura   VI Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Conti e ricevute del votadestri.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  478/36 Vecchia segnatura   VI Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Conti e ricevute diverse.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  478/37 Vecchia segnatura   VI Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 11  marzo  1726  XVIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  originale
Bibliografia  
Regesto  Licenza della quaresima per Anna de Marchis, moglie di monsignor Nicolò Iacovacci con altri..
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  478/38 Vecchia segnatura   VI Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 20  novembre  1733  XVIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  copia
Bibliografia  
Regesto  Testamento di Anna de Marchis, moglie di monsignor Nicolò Iacovacci; vuol essere sepolta in S. Nicolò in Arcione; lascia l'usufrutto a detto suo marito ed instituisce erede Gioseppe de Marchis suo nipote, figlio di Filippo suo fratello. Vi sono annesse le ricevute del notaro e dell'archivio per detto testamento.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  478/39 Vecchia segnatura   VI Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1733  XVIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Conti e ricevute delle spese decorse nel funerale di Anna de Marchis, moglie di monsignor Nicolò Iacovacci.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  478/40 Vecchia segnatura   VI Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Ricevute di messe fatte celebrare per l'anima d' Anna de Marchis, moglie di monsignor Nicolò Iacovacci.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  478/41 Vecchia segnatura   VI Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Spese per li corucci nella morte d'Anna de Marchis, moglie di monsignor Nicolò Iacovacci.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  478/42 Vecchia segnatura   VI Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Nota e ricevute concernenti alla soddisfazione delli legati d'Anna de Marchis, moglie di monsignor Nicolò Iacovacci.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  478/43 Vecchia segnatura   VI Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 4  novembre  1636  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Ricevuta di scudi 41:700 da Domenico de Marchis per 10 rubbia di grano serviti per il cardinale Biccia.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  478/44 Vecchia segnatura   VI Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 9  novembre  1642  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Ricevuta di scudi 8 a conto del prezzo di canne per la vigna dell'eredi di Domenico de Marchis.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  478/45 Vecchia segnatura   VI Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1662  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Romana associationis; 1° collaterali; lite introdotta da Giovanna e Michelangelo de Marchis donatarii d'Angelo Roncalli contro Maddalena e Flaminia de Papinis per una casa di detto Roncalli, che dopo la donazione fu dal medesimo ceduta per concordia a favore degl'autori di dette Papini.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  478/46 Vecchia segnatura   VI Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 30  dicembre  1662  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Ricevuta per due decine di lino da Eleonora de Marchis.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  478/47 Vecchia segnatura   VI Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 11  aprile  1668  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Procura di Chiara Giustini da Todi in persona di Michelangelo de Marchis ad lites e specialmente per conseguire la dote di scudi 3000 lasciatale da Gioseppe suo padre contro Serafina e Paola sue sorelle ed eredi del quondam Silvio loro commune fratello.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  478/48 Vecchia segnatura   VI Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 26  aprile  1683  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  apoca originale
Bibliografia  
Regesto  Locazione di bottega con stanza dietro posta a Strada Felice fatta da Michele Angelo de Marchis a Domenico Mazzocchio per scudi 12 l'anno.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  478/49A Vecchia segnatura   VI Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 5  gennaio  1686  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Scandaglio delli lavori di muro e simili da farsi in una casa di Michelangelo de Marchis posta sulla piazza de Cappuccini sul cantone per andare a S. Isidoro.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  478/49B Vecchia segnatura   VI Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Convenzioni de prezzi col muratore per l'essecuzione della fabrica in una casa di Michelangelo de Marchis posta sulla piazza de Cappuccini sul cantone per andare a S. Isidoro.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  478/50 Vecchia segnatura   VI Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1699, 1701  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Conto di selciate fatte alla case di Michelangelo de Marchis.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  478/51 Vecchia segnatura   VI Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 6  aprile  1710  XVIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  originale
Bibliografia  
Regesto  Conto e ricevuta del sartore da Giovanni Filippo de Marchis.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  478/52 Vecchia segnatura   VI Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Romana redintegrationis domus; risposta di fatto a favore di Filippo Gaeta contro Giovanni Pietro Poli, uno de suoi tutori circa un censo di scudi 1000 imposto a favore di Giovanni Antonio Roncalli, il quale si suppone finto e simulato.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  478/53 Vecchia segnatura   VI Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 29  settembre  1625  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Fatto concernente ad Elisabetta, Artemia e Clemenza sorelle, dotate da Alessandro Morandi in tante casette nella strada Orsina in scudi 600 per ciascheduna.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  478/54 Vecchia segnatura   VI Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 27  settembre  1627  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Assegnamento di dote fatto da Silvia Boccardi da Todi, moglie del quondam Annibale Paolucci, parimente da Todi, a Claudiana e Margarita sue figlie sopra li suoi beni posti nel territorio del castello di Collazzone con la riserva di scudi 100 da poter testare sopra detti beni e colla riserva di tutti li suoi beni di Todi. Prodotto nella lite tra dette figlie e tra Ridolfo Carpini.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  478/55 Vecchia segnatura   VI Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 16  maggio  1630  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  pubblico legalizzato
Bibliografia  
Regesto  Fede del matrimonio fra Griffone figlio di Stanzo e tra Costanza figlia del conte Adriano de Montemelinis.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  478/56 Vecchia segnatura   VI Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 8  maggio  1643  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  originale
Bibliografia  
Regesto  Misura e ricevuta dell'accomunnamento d'un muro divisorio delle loro case tra Francesco Zerbini e tra Benedetto Santini.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  478/57 Vecchia segnatura   VI Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 17  luglio  1643  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  fede pubblica
Bibliografia  
Regesto  Locazione d'un appartamento della casa che fa cantone al Bufalo, fatta dal capitano Pietro Paolo Valena a Clemente de Romanis per scudi 25 l'anno.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  478/58 Vecchia segnatura   VI Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 26  novembre  1649  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Sentenza revocatoria d'un'altra, la quale assolve Firmana relitta del quondam Gioseppe Giustini da scudi 60 pretesi da Filippo Attili pazzo suo figlio o sia dal suo curatore.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  478/59 Vecchia segnatura   VI Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 30  giugno  1651  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  originale
Bibliografia  
Regesto  Locazione d'un appartamento della casa che fa cantone al Bufalo, fatta dal capitano Pietro Paolo Valena a Clemente de Romanis per scudi 25 l'anno. Non segue. Mandato con sospetto di fuga ad instanza di Francesco Maria Lucatelli di scudi 270 contro Girolamo Ceccarelli per il quale aveva fatta una sicurtà di simil somma.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  478/60 Vecchia segnatura   VI Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 13  maggio  1656  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  pubblico legalizzato
Bibliografia  
Regesto  Rivelazioni fatte da diverse persone sopra la monitoriale di scommunica provocata ad instanza di messer Valeriano Costa speziale in Salisano contro Delio Gentilini circa la locazione d'una casa in detto luogo.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  478/61 Vecchia segnatura   VI Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1664  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  originale
Bibliografia  
Regesto  Fede circa certi alberi essistenti nella vigna di Giacomo Foltrini fuori di porta Pinciana, la quale fu di Giovanni Battista Bandini ed antecedentemente di Flaminia Cecchi de Cuppis.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  478/62 Vecchia segnatura   VI Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1666  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Ricevute della piggione d'una casa e d'una rimessa pagate da Nicolò Paris.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  478/63 Vecchia segnatura   VI Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 11  settembre  1668  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Scritture facti cum summario a favore di Girolamo Zappa contro Orazio e fratelli Ferrari e Faioli, il quale Girolamo pretende una parte della casa, che paga il canone a signori Grimani e proveniente da Gioseppe Fasoli o sia da Cintia Sampieri sua moglie.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  478/64 Vecchia segnatura   VI Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 6  marzo  1678  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  fede pubblica
Bibliografia  
Regesto  Fede che dal tribunale de maestri di strade è solita l'appellazione al capitano dell'appellazione.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  478/65 Vecchia segnatura   VI Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 23  giugno  1578  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  pergamena
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Convenzioni tra Bartolomeo Cipriano, Paolo e Giovanni Battista del quondam Tomasso del Fico matarazzaro e muratori respettivamente per la divisione delli beni paterni tra di loro.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  478/66 Vecchia segnatura   VI Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 14  maggio  1689  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  originale
Bibliografia  
Regesto  Mandato o siano lettere essecutoriali dell'auditore della Camera a favore di Antonio e Gioseppe Cantini contro Ippolito Baronfini e sua moglie per l'associazione ad un pezzo di canneto e di prato posti nel territorio di Zagarolo, in luogo detto la Valle del Colle della Noce.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  478/67 Vecchia segnatura   VI Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1689, 1690  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Ricevute diverse di Francesco Ricci da Giovanni Battista Nolfi mastro di casa di monsignor Barberini e da Giacomo o sia Simone Pizzardi.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  478/68 Vecchia segnatura   VI Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 3  novembre  1697  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  copia
Bibliografia  
Regesto  Apoca nella quale Carlo Schietti da a Cortelluccio una sua vigna nel territorio di Zagarolo, in luogo detto Valle Strangolata a Marco Ferrari da Santo Vito.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  478/69 Vecchia segnatura   VI Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1716, 1727  XVIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Scritture coincernenti ad alcuni interessi di Camillo Rusconi.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  478/70 Vecchia segnatura   VI Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Altre carte inutili, alle quali si è stimato superfluo il fare distintamente l'occhio.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  479/71 Vecchia segnatura   VI Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Conti e ricevute diverse concernenti al mantenimento della carozza e cavalli di monsignor Iacovacci: conti e ricevute del facchochio, ferracochio, intagliatoreed annessi.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  479/72 Vecchia segnatura   VI Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Conti e ricevute diverse concernenti al mantenimento della carozza e cavalli di monsignor Iacovacci: conti e ricevute del verniciaro.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  479/73 Vecchia segnatura   VI Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Conti e ricevute diverse concernenti al mantenimento della carozza e cavalli di monsignor Iacovacci: conti e ricevute del selaro ed altri annessi.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  479/74 Vecchia segnatura   VI Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Conti e ricevute diverse concernenti al mantenimento della carozza e cavalli di monsignor Iacovacci: conti e ricevute dell'ottonaro.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  479/75 Vecchia segnatura   VI Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Conti e ricevute diverse concernenti al mantenimento della carozza e cavalli di monsignor Iacovacci: conti e ricevute del manescalcho e ricevute delli cavalli compri.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  479/76 Vecchia segnatura   VI Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1724  XVIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Conti e ricevute diverse concernenti al mantenimento della carozza e cavalli di monsignor Iacovacci: conto e ricevuta d'una tenda fatta per la stalla.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  479/77 Vecchia segnatura   VI Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Conti e ricevute diverse concernenti al mantenimento della carozza e cavalli di monsignor Iacovacci: conti e ricevute del fienarolo e gramiciaro e per erba e biada.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  479/78 Vecchia segnatura   VI Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Varie riflessioni legali per un congresso d'avocati da tenersi per parte del nostro ospedale sopra un foglio sottoscritto 4 giorni prima della sua morte da monsignor Nicolò Iacovacci, se debba ammettersi o impugnarsi.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  479/79 Vecchia segnatura   VI Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1734  XVIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  minuta
Bibliografia  
Regesto  Nota di tutti li creditori della famiglia de Marchis contro l'eredità di monsignor Nicolò Iacovacci.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  479/80 Vecchia segnatura   VI Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  minuta
Bibliografia  
Regesto  Retrovendita fatta dal nostro ospedale a Giovanni Filippo de Marchis della casa grande del quondam monsignor Nicola Iacovacci posta per la strada della Madonna di Constantinopoli a tenore del patto redimendi per prezzzo di scudi 6000. Vi sono annesse le stime della suddetta casa fatte dagl'architetti hinc inde.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  479/81 Vecchia segnatura   VI Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 4  luglio  1735  XVIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  copia
Bibliografia  
Regesto  Progetto fatto per parte de signori Palatta alla nostra compagnia di venderle la casa alla Salita di Marforio, della quale sta già in possesso in Salviano e di sodisfarla col prezzo per li censi ereditarii di monsignor Iacovacci, ed errogare il residuo di detto prezzo in pagamento de canoni e di risarcimento d'altra loro casa in Trastevere da ippotecarsi per l'evisione.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  480/1 Vecchia segnatura   VI Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Conti e ricevute di varii artisti per lavori fatti nelle case di monsignor Nicolò Iacovacci: conti e ricevute del muratore.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  480/2 Vecchia segnatura   VI Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Conti e ricevute di varii artisti per lavori fatti nelle case di monsignor Nicolò Iacovacci: conti e ricevute del falegname.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  480/3 Vecchia segnatura   VI Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Conti e ricevute di varii artisti per lavori fatti nelle case di monsignor Nicolò Iacovacci: conti e ricevute del ferraro e chiavaro.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  480/4 Vecchia segnatura   VI Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Conti e ricevute di varii artisti per lavori fatti nelle case di monsignor Nicolò Iacovacci: conti e ricevute dello stegnaro.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  480/5 Vecchia segnatura   VI Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Conti e ricevute di varii artisti per lavori fatti nelle case di monsignor Nicolò Iacovacci: conti e ricevute dell'imbiancatore.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  480/6 Vecchia segnatura   VI Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Conti e ricevute di varii artisti per lavori fatti nelle case di monsignor Nicolò Iacovacci: conti e ricevute del pittore.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  480/7 Vecchia segnatura   VI Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Conti e ricevute di varii artisti per lavori fatti nelle case di monsignor Nicolò Iacovacci: conti e ricevute del votadestri e per le tasse dello spurgo di varie chiaviche.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  480/8 Vecchia segnatura   VI Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Conti e ricevute di varii artisti per lavori fatti nelle case di monsignor Nicolò Iacovacci: conti e ricevute del vetraro.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  480/9 Vecchia segnatura   VI Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Conti e ricevute di varii artisti per lavori fatti nelle case di monsignor Nicolò Iacovacci: conti e ricevute dello scarpellino.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  480/10 Vecchia segnatura   VI Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Conti e ricevute diverse per le spese di monsignor Nicolò Iacovacci: conti e ricevute di varri mercanti.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  481/11 Vecchia segnatura   VI Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Conti e ricevute diverse per le spese di monsignor Nicolò Iacovacci: conti e ricevute del sartore da uomo.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  481/12 Vecchia segnatura   VI Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Conti e ricevute diverse per le spese di monsignor Nicolò Iacovacci: conti e ricevute del sarto da donna.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  481/13 Vecchia segnatura   VI Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Conti e ricevute diverse per le spese di monsignor Nicolò Iacovacci: conti e ricevute argentiere.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  481/14 Vecchia segnatura   VI Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Conti e ricevute diverse per le spese di monsignor Nicolò Iacovacci: conti e ricevute del droghiere per cera e droghe.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  481/15 Vecchia segnatura   VI Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Conti e ricevute diverse per le spese di monsignor Nicolò Iacovacci: conti e ricevute dello speziale.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  481/16 Vecchia segnatura   VI Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Conti e ricevute diverse per le spese di monsignor Nicolò Iacovacci: conti e ricevute del banderaro.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  481/17 Vecchia segnatura   VI Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Conti e ricevute diverse per le spese di monsignor Nicolò Iacovacci: conti e ricevute del pollarolo.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  481/18 Vecchia segnatura   VI Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Conti e ricevute diverse per le spese di monsignor Nicolò Iacovacci: viglietti e ricevute concernenti alla tassa dell'entrate imposta da Clemente X.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  481/19 Vecchia segnatura   VI Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Conti e ricevute diverse per le spese di monsignor Nicolò Iacovacci: conti e ricevute di varii mobili comprati.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  481/20 Vecchia segnatura   VI Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Conti e ricevute diverse per le spese di monsignor Nicolò Iacovacci: conti e ricevute concernenti al funerale del quondam Domenico Iacovacci, padre dell'illustrissimo monsignor Nicola Iacovacci fiscale.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  481/21A Vecchia segnatura   VI Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Ricevute di diversi pagamenti fatti da monsignor Nicola Iacovacci: ricevute diverse.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  481/21B Vecchia segnatura   VI Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1728, 1729, 1730, 1731, 1732  XVIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  originale
Bibliografia  
Regesto  Ricevute di diversi pagamenti fatti da monsignor Nicola Iacovacci: ricevute del barigello di Roma alla raggione di scudi 3 il mese.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  481/21C Vecchia segnatura   VI Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 12  marzo  1715  XVIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  originale
Bibliografia  
Regesto  Ricevute di diversi pagamenti fatti da monsignor Nicola Iacovacci: ricevuta e nota della sua porzione o centesima pagata da monsignor fiscale a Girolamo Simonetti sottofiscale per la causa di certi inglesi carcerati e dimessi coll'essiglio de tutto lo stato ecclesiastico.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  481/21D Vecchia segnatura   VI Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Ricevute di diversi pagamenti fatti da monsignor Nicola Iacovacci: ricevute di Filippo Graziani suo cameriere per saldo d'ogni suo salario da monsignor suddetto.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  481/21E Vecchia segnatura   VI Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1700, 1701, 1702  XVIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Ricevute di diversi pagamenti fatti da monsignor Nicola Iacovacci: ricevute di due salariati dell'avvocato Nicola Iacovacci.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  481/21F Vecchia segnatura   VI Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1710  XVIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  originale
Bibliografia  
Regesto  Ricevute di diversi pagamenti fatti da monsignor Nicola Iacovacci: ricevuta e nota delle regaglie pagate da monsignor Nicola Iacovacci per il possesso della sua carica di Fiscale secondo il solito.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  481/21G Vecchia segnatura   VI Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1712, 1713, 1714, 1715, 1716, 1717  XVIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Ricevute di diversi pagamenti fatti da monsignor Nicola Iacovacci: ricevute di piggione per la rimessa pagata da monsignor siddetto.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  481/21H Vecchia segnatura   VI Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1720-1734  XVIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Ricevute di diversi pagamenti fatti da monsignor Nicola Iacovacci: ricevute della piggione d'una rimessa dietro S. Agnese a scudi 18 l'anno pagata da monsignor suddetto a Francesco Bonadiep ed a suoi eredi.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  481/22 Vecchia segnatura   VI Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1733, 1734, 1735  XVIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Romana Salviani; R. P. D. Caballino; lite mossa dal convento e padri della Minerva contro l'illustrissimo monsignor Nicolò Iacovacci per l'immissione ad una casa vicino a S. Agata in Trastevere proveniente da signori Filippi ereditaria di Margarita Mutis, o sia d'Anna Maria Toddini per un censo di scudi 1000 in sodisfazione d'un legato di messe del quondam Giovannni Battista Simoncelli, dovuto da Elisabetta Roveri et erede e madre di detta Toddini. Vi è la sentenza di detto convento a favore del medesimo e padri.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  484/1 Vecchia segnatura   VI Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 18722   marzo/giungo  1340/1348  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  pergamena
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Testamento di Giacoma moglie del quondam Pietro Paolo d'Enrico; lascia ad Alessio figlio del quondam Lorenzo Muffelarii suo nipote alcune case ed una vigna fuori di porta Pinciana, ed in caso che il detto Alessio morisse senza figli legitimi, vuole che di dette case se ne faccia un ospedale sotto il governo del nostro ospedale, al quale lascia tutta la sua eredità, ed il simile s'intenda se li figli di detto Alessio morissero senza figli. Codicillo, nel quale in caso di morte di Alessio suo erede senza figli lascia alla chiesa di S. Salvadore di Camigliano la metà d'una vigna.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  484/2 Vecchia segnatura   VI Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 14  ottobre  1357  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  pergamena
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Particola del testamento di Deodato di Nicola di Deodato notaro; sostituisce il nostro ospedale alli suoi figli nella sua eredità morendo questi senza figli legitimi.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  484/3A Vecchia segnatura   VI Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 10  novembre  1374  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  transunto pubblico
Bibliografia  
Regesto  Testamento di Pietro di Romano di Bonaventura de Venturinis; instituisce suo erede Romanello suo figlio, e morendo senza figli maschi, chiama alla quarta parte della sua eredità la nostra compagnia, e così s'intenda sempre sino alla quarta generazione. Trattanto lascia al nostro ospedale 1500 fiorini d'oro, con che faccia l'anniversario ed assista e difenda il detto Romanello.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  484/3B Vecchia segnatura   VI Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  pergamena
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Particola del testamento di Pietro di Romano di Bonaventura de Venturinis; instituisce suo erede Romanello suo figlio, e morendo senza figli maschi, chiama alla quarta parte della sua eredità la nostra compagnia, e così s'intenda sempre sino alla quarta generazione. Trattanto lascia al nostro ospedale 1500 fiorini d'oro, con che faccia l'anniversario ed assista e difenda il detto Romanello.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  484/3C Vecchia segnatura   VI Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 9  gennaio  1389  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  pergamena
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Sentenze a favore della nostra compagnia come erede di Pietro di Romano di Bonaventura de Venturinis contro Giacomo figlio del quondam Nicola di Buccio di Romano per fiorini 1500 d'oro.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  484/4 Vecchia segnatura   VI Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 26  febbraio  1387  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  copia
Bibliografia  
Regesto  Testamento di Giovanni di Giacomo de Rufinis; vuole essere sepolto nella Minerva; instituisce suo erede universale Petruccio suo figlio, al quale, morendo senza figli legitimi, sostituisce per la quarta parte tre sue figlie o quella di loro che sarà viva ed insieme il nostro ospedale.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  484/5 Vecchia segnatura   VI Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 29  ottobre  1395  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  pergamena
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Particola del testamento d'Angela moglie di Paolo de Ceccarello; lascia ad Angelo de Scrofolariis nipote del quondam Naffo una casa nella strada de Calzaravis, ed una parte dell'osteria posta in detta strada. Inoltre un pezzo di terreno posto nella contrada detta Fontana Vergine, del quale si hanno di risposta due cavallate di mosto l'anno. Dopo la morte di Perna sua madre lascia aal nostro ospedale la quarta parte d'una ferriera detta la Ferriera del Valzolo, fuori di porta S. Giovanni, ed in caso che il detto Angelo morisse senza figli legitimi, gli sostituisce il nostro ospedale in tutti li suddetti legati.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  484/6A Vecchia segnatura   VI Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 15  maggio  1396  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  pergamena
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Testamento di Paolo di Mascio detto altrimenti Scarpetta de Tedallinis nobile; lascia a Catarina sua figlia moglie di Battista de Pappacuris tutta la sua eredità ed in specie una casa grande nel rione di Colonna, un palazzo posto nella piazza di S. Pietro, alla quale catarina, morendo senza figli legitimi e naturali, sostituisce per la quarta parte il nostro ospedale, e nell'altre terze parti Giovanna sua moglie se vivrà senza essere passata alle seconde nozze, altrimenti succeda in tutto il nostro ospedale. Lascia in oltre una casa o sia bottega di speziaria per metà alla sua cappella di S. Agata nella chiesa di S. Lucia nel rione di Colonna, e l'altra metà alla nostra compagnia, riservato però sempre, come sopra, l'usufrutto a Giovanna e Catarina. Segue una nota delle case e terreni e di tutto il suo avere fatta dall'istesso testatore con rogito.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  484/6Ba Vecchia segnatura   VI Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 19  luglio  1376  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  pergamena
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Capitoli ed instrumento dotale d'Angelozza figlia del quondam Treiosano de Tedallinis nobile, sposa di Cecco di Puccio Serlupi con dote ed acconcio di 200 fiorini d'oro.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  484/6Bb Vecchia segnatura   VI Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 13  gennaio  1404  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  pergamena
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Vendita ella proprietà della metà di 50 pezze, cioè 39 vignate, che rispondono la quarta del mosto ed acquato, e 19 canestri d'uva, e 11 sode, che rispondono parimenti la quarta quando si seminano, poste fuori di porta del Popolo in luogo detto Valle Cancellieri, fatta da Andrea relitta del quondam Bernardo di Cancelliero di Monte Negro e figlia del quondam Lello Maddaleni nobile a Giacomo de Tedallinis canonico di S. Pietro per 400 fiorini d'oro a 47 soldi per fiorino.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  484/7 Vecchia segnatura   VI Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 20  dicembre  1399  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  pergamena
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Testamento di Giovanni di Renzolo di Benenato; lascia che morendo Catarina sua figlia senza figli la di lei dote di fiorini 100 ricada a Giovanna sua moglie, e dopo la di lei morte ricada al nostro ospedale. In oltre lascia della sua eredità fiorini 50 al detto nostro ospedale col peso d'un anniversario da celebrarsi nella chiesa di S. Nicola de Calcararii luogo della sua sepoltura.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  484/8 Vecchia segnatura   VI Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 12  aprile  1400  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  copia
Bibliografia  
Regesto  Particola del testamento di Lorenzo di Giacomo de Pontianis; sostituì il nostro ospedale nella sua eredità a Giacomo suo nipote ed erede in caso di morte senza figli legitimi e naturali col peso in tal caso dell'anniversario per sé e per li suoi.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  484/9 Vecchia segnatura   VI Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 16  novembre  1406  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  pergamena
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Transazzione tra la nostra compagnia e tra Margarita figlia di Francesco Vecchi e moglie di Nardo di Giovanni Carboni sopra l'eredità e fideicommisso di detto suo padre. Si rapporta il contenuto del testamento di detto Francesco, nel quale si dispone che, morendo li suoi figli senza figli, si erigga nelle sua case nel rione di Parione un ospedale per infermi e pellegrini di n° 12 letti e si fabrichi in detto ospedale un altare in cui li nostri guardiani faccino celebrare almeno una volta la settimana e facciano ogn'anno l'anniversario sopra la sua sepoltura nella chiesa de SS. Lorenzo e Damaso. Si rapporta similmente il testamento di Tuzzio suo figlio, che lascia fiorini 60 al nostro ospedale coll'obligo dell'anniversario e finalmente il testamento di Lello altro figlio, che morendo senza figli conferma il testamento suddetto di Francesco suo padre. In detta transazzione il nostro ospedale accorda molte cose a detta Margarita, in specie l'usufrutto di due palazzi contigui nel rione di Parione e nella parochia de SS. Lorenzo e Damaso sua vita durante.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  484/10 Vecchia segnatura   VI Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 6  settembre  1411  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  pergamena
Tradizione  pubblico
Bibliografia  duplicato
Regesto  Particola del testamento di Giacoma moglie di Giovanni Paparelli; lascia una casa nella strada del mercato a Bartolomeo figlio di Lorenzo di Paolo Basi e figlio di Vannozza sua figlia, ed in caso che morisse senza figli legitimi gli sostituisce il nostro ospedale.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  484/11 Vecchia segnatura   VI Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 4  giugno  1412  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  pergamena
Tradizione  transunto pubbllico
Bibliografia  
Regesto  Testamento di Rita figlia di Cecco Magliozzi nobile, moglie prima di Francesco Iaia de Gallanis, ed ora moglie di Paolo di Giovanni Pietro de Tostis; lascia a Nardo, Angelo, Luca e Vannozza suoi figli del 2° matrimonio la quarta parte di due casali fuori di porta S. Paolo, l'uno detto de Ianni Iudio e l'altro Torre de Saxo ed un luogo o siano le pietre nel luogo del mercato vicino a Campidoglio. Li sostituisce ad invicem ed a tutti morendo senza figli legitimi e naturali, sostituisce il nostro ospedale.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  484/12A Vecchia segnatura   VI Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 17  agosto  1415  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  copia o sia minuta
Bibliografia  
Regesto  Testamento di mastro Antonio di Lancellotto; instituisce suo erede Bernardino suo figlio ed in caso che questi morisse senza far testamento e non avesse figli, in tal caso succeda nella metà delli suoi beni il nostro ospedale.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  484/12B Vecchia segnatura   VI Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 14  ottobre  1473  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Quietanza di Sigismonda Lancellotti, moglie d'Agostino di Martino nobile curiale a favore di mastro Antonio di Lancellotti suo padre da Cremona per 300 fiorini ricevuti dal medesimo per il suo acconcio secondo la promessa fattane nelli capitoli matrimoniali ad eccezione di 14 fiorini, che ella resta ancora da avere.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  484/13A Vecchia segnatura   VI Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 25  novembre  1288  XIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  pergamena
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Compra d'Egidio Angeler da Giovanni Obicione d'un pezzo di terra vignata posta fuori di porta Numentana per prezzo di fiorini 18 d'oro.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  484/13B Vecchia segnatura   VI Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 13  agosto  1416  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  pergamena
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Sentenza a favore di Francesco figlio ed erede universale del quondam Simone d'Egidio suo padre contro Maria moglie del quondam Andrea alisa Bevilacqua, tanto a suo nome proprio, quanto come tutrice di Nardo e Giovanni suoi figli pupilli eredi per due parti del detto quondam Andrea loro padre e contro Vannozza figlia adulta ed erede del medesimo per la terza parte circa il dominio d'una casa posta nel rione della Pigna, spettante all'eredità del detto quondam Simone ed occupata dal detto quondam Andrea.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  484/13C Vecchia segnatura   VI Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 1  gennaio  1418  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  pergamena
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Bando publicato per li luoghi consueti di Roma d'ordine del collaterale del Campidoglio ad instanza della nostra compagnia come legataria del quondam Francesco di Simone d'Egidio de Anguillariis contro li pretesi creditori del medesimo a comparire nel termine di tre giorni e comparsa in vigore di detto bando di molti creditori, li quali adducano avanti il detto giudice li loro crediti.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  484/13D Vecchia segnatura   VI Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 22  gennaio  1419  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  pergamena
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Particola del codicillo di Francesco di Simone d'Egidio de Angileriis a favore d'Enrico teutonico suo servitore, al quale lascia una casa nel rione della Pigna, vitto e vestito sua vita durante.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  484/13E Vecchia segnatura   VI Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 31  gennaio  1423  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  pergamena
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Transazzione tra gl'eredi di Paolo Muti, tra li canonici di S. Giovanni e tra li signori nostri guardiani eredi sostituiti di Francesco di Simone d'Egidio de Anguilleriis per una parte e tra Enrico tedesco legatario del medesimo per l'altra parte, la quale Enrico assegnano 4 pezze di vigna fuori di porta Latina, in vece del vitto e vestito lasciatogli dal suddetto Francesco.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  484/13F Vecchia segnatura   VI Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 25  maggio  1423  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  pergamena
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Vendita di due pezze di vigna fuori di porta Latina, in luogo detto Fontana Coperchiata, fatta da Giovanni Muti de Papazurris e da Paola moglie del quondam Paolo, figlio del suddetto Giovanni a nome di Gentile, Giulio e Carlo figli pupilli ed eredi di detto quondam Paolo ad Antonio di Cola Valentini ed a Enrico teutonico per 42 fiorini correnti.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  484/14 Vecchia segnatura   VI Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 9  ottobre  1418  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  pergamena
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Testamento di Matteo di Cola di Giovanni di Stefano; vuol essere sepolto nella chiesa de SS. Gregorio ed Andrea e morendo senza figli Lorenza sua figlia le sostituisce il nostro ospedale col peso del solito anniversario.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  484/15 Vecchia segnatura   VI Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 26  agosto  1419  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  copia non finita
Bibliografia  
Regesto  Testamento d'Angelo di Giovanni Gatti; in caso che sua moglie morisse senza figli vuole che si venda una sua casa e, dopo aver restituita la dote, il sopra più del prezzo di detta casa lo lascia al nostro ospedale, ed in ogni caso lascia al detto ospedale un suo credito di fiorini 50 e ducati 12 col peso dell'anniversario da farsi dove sarà sepolto il suo corpo.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  484/16A Vecchia segnatura   VI Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 11  settembre  1419  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  pergamena
Tradizione  transunto pubblico
Bibliografia  
Regesto  Testamento ed inventario in detto delli beni ereditarii di Nicola di Paolo Bonacciani; sostituisce nella quarta parte della sua eredità il nostro ospedale a Nicolia sua figlia ed erede, in caso che morisse senza figli legitimi e naturali.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  484/16B Vecchia segnatura   VI Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Copia del testamento ed inventario in detto delli beni ereditarii di Nicola di Paolo Bonacciani; sostituisce nella quarta parte della sua eredità il nostro ospedale a Nicolia sua figlia ed erede, in caso che morisse senza figli legitimi e naturali.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  484/16C Vecchia segnatura   VI Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 10  settembre  1426  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  pergamena
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Obligazione fatta da Domenico figlio d'Oddolo di Lello d'Adriano speziale a favore di Nicolia figlia del quondam Nicola di Paolo Bonacciani sua moglie per 400 fiorini avuti dalla medesima e provenienti dalla vendita d'un palazzo posto nel rione di Colonna, nella contrada de Tedallinis, dotale della medesima ed assicurazione delli medesimi.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  484/16D Vecchia segnatura   VI Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1465  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Atti fatti dall'ospedale nostro e dal monastero di S. Silvestro in Capite avanti il 2° collaterale di Campidoglio per l'eredità di Nicola Bonacciano dopo la morte di Nicolia sua figlia ed erede senza figli, ed in specie contro Domenico Capogallo marito di detta Nicolia, il quale occupava il casale di Bonacciani fuori di porta S. Paolo spettante in parte a detta eredità.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  484/17A Vecchia segnatura   VI Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 19  novembre  1419  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  pergamena
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Particola del testamento di Giovanna moglie del quondam Ballariano de Fraiapanibus nobile; lascia alla nostra compagnia fiorini o pure il frutto sopra la metà del castello di Massa finché si venderà ed in caso che Maria sua erede moglie di Paolo Margani e nipote di detto suo marito morisse senza figli, in tal caso le sostituisce per metà il detto suo marito e per metà il monastero di S. Paolo ed il nostro ospedale.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  484/17Ba Vecchia segnatura   VI Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Cessione d'un credito di 400 piastre fiorentine contro gl'eredi del quondam Giuliano Ricasoli fiorentino fatta da Ascanio Ceccoli a Roberto Frangipani. Rivocazione fatta da Roberto Frangipani nobile romano della donazione di due porzioni da sé altre volte fatta a favore del capitano Vincenzo Gagliani da Tivoli.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  484/17Bb Vecchia segnatura   VI Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 2  dicembre  1520  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  pergamena
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Vendita d'una pietra da vender pesce e d'una casetta vicino alla chiesa di S. Angelo in foro piscium, che pagano ogn'anno a detta chiesa 12 carlini di moneta vecchia fatta dall'eccellente dottore Mario Scapputei a nome di Placida sua sorella a Giacomo de Fraiapanibus per ducati 330 di carlini di moneta vecchia.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  484/18A Vecchia segnatura   VI Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 15  marzo  1422  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  pergamena
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Particola del testamento di Nuccio di Iacomello de Clarellis; sostituisce il nostro ospedale nella terza parte de suoi beni a Giacomo, Gentilesca e Vannozza suoi figli et eredi, morendo senza figli legitimi.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  484/18B Vecchia segnatura   VI Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 11  maggio  1458  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Instromento dotale d'Agnese figlia del quondam Andreozzo de Clarellis nobile moglie di Sabba di Iacobello Sabbeiusii con dote di 400 fiorini correnti.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  484/19 Vecchia segnatura   VI Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 10  luglio  1422  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  pergamena
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Testamento di Matteo di Giacomo di Bartolomeo ortolano; sostituisce ad invicem li suoi figli e figlie e morendo tutti senza figli sostituisce Ad essi il nostro ospedale.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  484/20A Vecchia segnatura   VI Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 11  gennaio  1424  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  pergamena
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Particola del testamento di Rita moglie di Paolo Vinazola; a Matteuccia sua figlia ed erede morendo senza figli sostituisce il nostro ospedale in una casa nel rione di Parione overo che Paolo suo marito paghi fiorini 200 al detto ospedale e si ritenga la detta casa.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  484/20B Vecchia segnatura   VI Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 1  ottobre  1477  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Convenzioni tra Francesco Cecie e tra Antonia sua moglie o sia tra Givoanni del quondam Paolo Vitazzola fratello di detta sua moglie per avere dalli medesimi il consenso di liberare dall'ipoteca dotale a favore di detta Antonia fiorini 100 per la dote e fiorini 50 per il lucro dotale una casa posta nel rione de Monti, la quale il detto Francesco aveva venduta a Bartolomeo Fabio da Valenza.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  484/21 Vecchia segnatura   VI Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 19  maggio  1424  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Particola del testamento di Mabilia moglie di Gratio dell'Aquila; lascia alle figlie di suo figlio fiorini 100 ed in caso di morte senza figli legitimi e naturali, sostituisce all'ultima di esse Paluzzo suo figlio, ed in caso che anche questo morisse senza figli legitimi e naturali gli sostituisce nella metà di detti fiorini 100 la nostra compagnia col peso dell'anniversario.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  484/22A Vecchia segnatura   VI Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 1  luglio      
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  pergamena
Tradizione  transunto pubblico
Bibliografia  
Regesto  Testamento di Giovanni di Giacomo nobile; instituì sua erede Filippa sua moglie, dopo la di cui morte le sostituisce il nostro ospedale, con patto che debbano farsi gl'anniversarii alla Minerva per il cardinale di Tivoli suo zio, per Giovanni suo padre, per Francesca sua madregna, per Filippa sua moglie e per sé medesimo e similmente nel giorno di S. Caterina per Francesca sua madre nella chiesa di S. Cosmato nel rione della Pigna. Lascia a Iacobella moglie di Pietro di Vincenzo fiorini 50. Similmente ad Andreozzo di Cola Guarzelloni un orto nel rione della Pigna, ed all'una e all'altro morendo senza figli legitimi e naturali sostituisce in detti legati il nostro ospedale.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  484/22B Vecchia segnatura   VI Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 6  marzo  1381  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  pergamena
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Vendita della proprietà d'alcune possessioni fuori di porta Appia, in luogo detto lo Cretaccio fatta dal capitolo e canonici di S. Giovanni a Giovanni di Giacomo notaro nobile per prezzo di 101 fiorini per pagare la contribuzione in tempo d'Urbano 6° per la guerra contro l'antipapa.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  484/23 Vecchia segnatura   VI Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 26  luglio  1426  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  pubblico e copia
Bibliografia  
Regesto  Particola del testamento di Cola di Tuzio Bellini speziale nobile; lascia alla nostra compagnia una casa nel rione di S. Eustachio, con patto che se nel termine d'un anno volesse comprarla Cecco Bellomo, li nostri signori guardiano siano tenuti a vendergliela per fiorini 140; sempre però abbiano a fare due anniversarii, uno per sé e l'altro per Mabilia sua madre nella chiesa di S. Eustachio, dove lascia d'esser sepolto. Instituisce suo erede universale Nardo suo nipote, ed in caso di morte senza figli gli sostituisce per la metà la nostra compagnia.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  484/24 Vecchia segnatura   VI Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 3  novembre  1428  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  pergamena
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Particola del testamento di Giuliano Vagnaccoli; instituisce suoi eredi Lucarella sua figlia ed il ventre pregnante di sua moglie e morendo ambedue senza figli legitimi sostituisce la nostra compagnia nella metà de suoi beni.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  484/25 Vecchia segnatura   VI Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 21/12  agosto/settembre  1429/1434  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  pergamena
Tradizione  transunto pubblico
Bibliografia  
Regesto  Testamento di Paluzzo e Lorenzo figli d'Andreozzo Pontiani nobile; instituiscano erede universale Battista figlio di detto Lorenzo e morendo senza figli legitimi e naturali gli sostituiscano nella metà del casale di Valerano il nostro ospedale, che già era padrone d'una quarta parte di detto casale, ed in caso che detto Battista avesse figlie femine, il nostro ospedale debba ad esse dare fiorini 500 per ciascheduna. Lasciano assolutamente al nostro ospedale fiorini 150 per l'anniversario da farsi per detti testatori e per Cecilia loro madre. Codicillo di Lorenzo Pontiani, nel quale vuole che in detta metà del castello di Valerano succedano in mancanza de maschi le figlie femine, ed in caso che il detto Battista avesse necessità d'alienarla, possa farlo. Vi è dentro la particola di detto testamento.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  484/26 Vecchia segnatura   VI Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 21  settembre  1429  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  particola pubblica e copia
Bibliografia  
Regesto  Testamento d'Antonio di Iuzio con sostituzione a favore del nostro ospedale.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  484/27 Vecchia segnatura   VI Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 31  maggio  1430  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  pubblico e copia
Bibliografia  
Regesto  Particola del testamento d'Andrea Roffini nobile; instituisce suo erede universale Giacomo suo figlio ed in caso che questi morisse senza figli legitimi e naturali lascia al nostro ospedale la metà del casale detto Grotta Rotonda e la metà del casale detto la Serpentara, posti ambi fuori di porta Salara, con che non possano alienarsi e col peso dell'anniversario al corpo di Iacobello suo padre ed al corpo del testatore nella chiesa di S. Maria Rotonda, ed anche al corpo di Giacomo Roffini nella chiesa della Minerva.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  484/28A Vecchia segnatura   VI Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 10  ottobre  1430  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  pergamena
Tradizione  pubblico e copia
Bibliografia  
Regesto  Particola del testamento di Giovanni di Giuliano de Rugeriis nobile; lascia al nostro ospedale fiorini 60 per il consueto anniversario. Similmente lascia a Cecco Antonio suo nipote il casale di Capo di Bove e di Marmorea e morendo senza figli legitimi e naturali gli sostituisce la nostra compagnia nella metà di detto casale.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  484/28Ba Vecchia segnatura   VI Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 6  febbraio  1420  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  pergamena
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Deposito di 35 fiorini correnti fatto da Francesca moglie di Giovanni Giuliano de Rogeriis nobile nelle mani di detto suo marito.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  484/28Bb Vecchia segnatura   VI Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Vendita fatta d'una casa posta in Trastevere per prezzo di scudi 30 ducati d'oro di Camera a raggione di giulii 10 e (..) 8 per ducati in tanti grossi e clementi d'argento da Scipione Perotto a Silvio de Rugeriis. Segue la cessione della suddetta casetta ad uso di stalla fatta dal suddetto Silvio ad Angelo de Paetris per l'istesso prezzo come a vicino non interpellato nella suddetta vendita.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  484/28Bc Vecchia segnatura   VI Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 6  agosto  1583  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  copia
Bibliografia  
Regesto  Memoria delle 4 case in Trastevere una accanto all'altra incontro al monastero d'Oliva vendute in vigore della bolla iuris congrui a Pompeo Ruggieri da Lucrezia moglie di Lodovico Rocca per 900 scudi con sicurtà de evictione per la somma di 402 scudi residuo del prezzo.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  484/29 Vecchia segnatura   VI Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 16  febbraio  1433  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  copia
Bibliografia  
Regesto  Testamento di Iacobello del quondam Roberto; vi è l'occhio antico che dice d'aver sostituito ad Antonia sua figlia ed erede il nostro ospedale, in caso che essa morisse senza figli legitimi, ma ciò non si legge in detto testamento.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  484/30A Vecchia segnatura   VI Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 9  aprile  1437  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Particola del testamento di Bonofato moglie Iossia figlio di Domenico di Napoli; lascia alla nostra compagnia la metà d'una casa ed in caso che morissero senza figli Bartolomeo ed Elisabetta suoi figli spirituali ed eredi sostituisce ad essi la nostra compagnia. Lascia anche suoi essecutori li signori nostri guardiani.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  484/30Ba Vecchia segnatura   VI Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 19  febbraio  1432  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  originale
Bibliografia  
Regesto  Procura fatta da Bartolomeo essecutore del testamento del quondam Giorgio d'Angelo da Bolsena in persona di Iosia del Toscano da Napoli, marito di Buonofatto, la quale fu già moglie del detto Giorgio, e particolarmente per vendere una casa in Bolsena.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  484/30Bb Vecchia segnatura   VI Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 19  novembre  1433  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  originale
Bibliografia  
Regesto  Ricevuta del Camerlengo delle vigne del capitolo di S. Pietro di 30 soldi ricevuti per canone d'una sua vigna da Bonofatto moglie di Iosia del Toscano da Napoli.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  484/30Bc Vecchia segnatura   VI Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 29  giugno  1433  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  pergamena
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Vendita di vigna di tre pezze in circa fuori di porta Castello, in contrada detta Varenetti, che risponde ogn'anno 30 soldi perugini alla basilica di S. Pietro fatta da Baldassare di Bernardo da Perugia armarolo a Buonofato moglie di Iosia Toscano per cento ducati d'oro.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  484/31A Vecchia segnatura   VI Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 22  settembre  1438  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Compromesso tra il capitolo e canonici di S. Giovanni in Laterano e tra la cappella della Beata Vergine in detta chiesa, detta de Corvinis, e tra li cappellani da nominarsi in detta cappella per una parte e tra la nostra compagnia, tra Antonio d'Alessio, tra Giovannid e Ilperinis e tra Giovanni e Pietro de Marganis per l'altra parte sopra l'eredità della suddetta Ceccolella, figlia del quondam Battista del Normandis. Vi è inserto il testamento.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  484/31B Vecchia segnatura   VI Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 30  ottobre  1438  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  pergamena
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Laudo emanato nella causa tra il capitolo e canonici di S. Giovanni in Laterano e tra la cappella della Beata Vergine in detta chiesa, detta de Corvinis, e tra li cappellani da nominarsi in detta cappella per una parte e tra la nostra compagnia, tra Antonio d'Alessio, tra Giovannid e Ilperinis e tra Giovanni e Pietro de Marganis per l'altra parte sopra l'eredità della suddetta Ceccolella, figlia del quondam Battista del Normandis, nel quale, dopo fatte le debite detrazioni s'aggiudica al nostro ospedale la 4° parte della suddetta eredità.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  484/31BB Vecchia segnatura   VI Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
   ottobre  1439  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  pubblico e copia di transunto
Bibliografia  duplicato
Regesto  Nuovo laudo sopra la divisione dell'eredità di Ceccolella, figlia del quondam Battista de Normanis, coll'inventario e stima de suoi beni delli quali s'assegnano al nostro ospedale fiorini 362 bon. 10.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  484/31C Vecchia segnatura   VI Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Breve informazione di fatto circa la quarta parte della metà della tenuta della Pallaria provenuta al nostro ospedale in vigore del laudo di cui si porta in ristretto tutto il contenuto.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  484/32 Vecchia segnatura   VI Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 27  settembre  1438  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  pergamena
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Particola del testamento di Romanello di Giorgio nobile; instituisce erede universale Nicola suo figlio e morendo senza figli legitimi sino all'età di 20 anni gli sostituisce il nostro ospedale nelle tre parti della sua eredità col peso del solito anniversario.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  484/33 Vecchia segnatura   VI Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 13  gennaio  1440  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  pergamena
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Testamento di Nanna figlia di Pietro Corteseda Fondi e moglie di mastro Girolamo di mastro Massio da Gaeta. Lascia erede Valeriano suo figlio ed in caso di morte senza figli lascia al nostro ospedale fiorini 50 per un anniversario da farsi sopra la sua sepoltura all'Araceli.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  484/34A Vecchia segnatura   VI Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 1  giugno  1443  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  pergamena
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Particola del testamento di Giovanni Paolo di Tuzio Marerii, in cui istituisce sua erede in tutti li beni che si trovassero oltre li legati fatti la nostra compagnia ed in caso che Lucrezia sua figlia moglie di Benedetto de Orlandis morisse senza figli legitimi le sostituisce la medesima compagnia nella sua dote di 2000 fiorini.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  484/34Ba Vecchia segnatura   VI Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 2  maggio  1453  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  copia
Bibliografia  
Regesto  Testamento di Giovanni Paolo Mareri, in cui dopo molti legati lascia tutto il restante alla nostra compagnia pregando i nostri guardiani dell'anniversario.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  484/34Bb Vecchia segnatura   VI Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Petizione di Lucrezia figlia di Giovanni Mareri contro la nostra compagnia per la dote materna di fiorini 2000.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  484/34Bc Vecchia segnatura   VI Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Convenzioni tra Lucrezia figlia di Giovanni Mareri e la nostra compagnia.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  484/34Bd Vecchia segnatura   VI Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 28  ottobre  1430  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  pergamena
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Instromento dotale di Lucrezia figlia di Giovanni Mareri e sposa de Benedetto d'Orlando de Orlandis con dote di 2000 fiorini correnti.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  484/34Be Vecchia segnatura   VI Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 2  gennaio  1431  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Compromesso tra Lucrezia moglie di Bendetto de Orlandis contro Giovanni Paolo Mareri per la dote materna in tre arbitri.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  484/34Bf Vecchia segnatura   VI Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Deposizione di Giovanni Paolo Mareri circa la dote di Maddalena sua moglie e circa la dote di Lucrezia sua figlia.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  484/34Bg Vecchia segnatura   VI Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 14  gennaio  1431  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Sentenza degl'arbitri che dichiara la rinuncia fatta da Lucrezia moglie di Benedetto de Orlandis a favore di suo padre Giovanni Paolo Mareri sopra li beni materni nulla ed invalida.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  484/34Bh Vecchia segnatura   VI Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 29  gennaio  1431  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Accettazione della sentenza degl'arbitri che dichiara la rinuncia fatta da Lucrezia moglie di Benedetto de Orlandis a favore di suo padre Giovanni Paolo Mareri sopra li beni materni nulla ed invalida fatta dal suddetto Giovanni Paolo.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  484/34Bi Vecchia segnatura   VI Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 31  gennaio  1431  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Rattifica del compromesso ed ogn'altro fatta da Lucrezia, moglie di Benedetto de Orlandis.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  484/35 Vecchia segnatura   VI Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 12  dicembre  1443  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  pergamena
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Particola del testamento d'Alessandro di Pocio detto altrimenti il Rosso da Pisa; lascia fiorini 50 al nostro ospedale col pesod ell'anniversario. In oltre dopo la morte dei Catarina sua figlia senza figli le sostituisce Sabetta sua moglie e madre respettivamente di detta Catarina se detta Sabetta sarà viva. Se po fosse morta, le sostituisce in due terze parti di tutti li suoi beni il nostro ospedale.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  484/36 Vecchia segnatura   VI Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 5  settembre  1444  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  pergamena
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Particola del testamento di Gaspare del quondam Giovanni de Segni. Lascia a Monica sua figlia naturale fiorini 50 e venendo la detta a morte in età pupillare, le sostituisce la nostra compagnia col peso dell'anniversario sopra la sepoltura di detto Gaspare.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  484/37 Vecchia segnatura   VI Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 17  febbraio  1445  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Particola del testamento di Luzio di Giuliano Paloni; instituì erede di tutti li suoi beni Matteo suo figlio, al quale morendo senza figli legitimi sostituì nella metà di essi Iacobella sua figlia e nell'altra metà il nostro ospedale e morendo detta Iacobella ciò che resta vada al detto ospedale, se sarà premorta Paola sua moglie. Frattanto lascia al nostro ospedale fiorini 50 per l'anniversario.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  484/38 Vecchia segnatura   VI Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 20  agosto  1445  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  pergamena
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Particola del testamento di Paluzzo del quondam Paluzzo dell'Isola; lascia eredi Paola sua madre Commesso suo fratello e Lucrezia sua figlia, ed in caso che morissero senza figli sostituisce ad essi l'ospedale della Santissima Imagine del Salvadore, che prima ed anticamente si chiamava l'ospedale di S. Angelo di Roma. Frattanto lascia al nostro ospedale fiorini 50 per un anniversario da celebrarsi dove egli sarà sepolto.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  484/39 Vecchia segnatura   VI Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 24  agosto  1445  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  pubblico e copia
Bibliografia  
Regesto  Particola del testamento di Rinarda moglie del quondam Giovanni Helox nobile; vuole essere sepolta nella chiesa de SS. Gregorio ed Andrea. Lascia una casa nel rione della Regola a Bartolomeo figlio naturale di suo marito e morendo questo senza figli legitimi, si venda la detta casa e sia diano 50 fiorini al nostro ospedale per l'anniversario da farsi sopra il corpo di detto Giovanni.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  484/40 Vecchia segnatura   VI Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 9  maggio  1447  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  copia
Bibliografia  
Regesto  Testamento di Francesco di Giovanni Matteo Oddoli da Ronciglione; dopo la morte di sua moglie vuole che succeda il nostro ospedale nella metà de suoi beni ed anche nell'altra metà in caso che morisse senza figli legitimi e naturali Lozola sua figlia.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  484/41A Vecchia segnatura   VI Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 20  agosto  1448  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  copia
Bibliografia  
Regesto  Particola del testamento di Lodovico del quondam Nardello de Bonadiis; vuole essere sepolto in S. Francesco e lascia fiorini 50 al nostro ospedale per l'anniversario da farsi secondo il solito.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  484/41B Vecchia segnatura   VI Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 28  marzo  1435  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  copia
Bibliografia  
Regesto  Particola del testamento di Nardello de Bonadiis; vuole essere sepolto in S. Maria in Trastevere; in caso che li suoi figli morissero senza figli legitimi e naturali, sostituisce in una parte della sua eredità il nostro ospedale.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  484/41C Vecchia segnatura   VI Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Laudo sopra l'eredità di Nardello de Bonadiis, nel quale sono numerati li stabili ad essa spettanti.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  484/42A Vecchia segnatura   VI Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 25  ottobre  1448    
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Particola del testamento di Stefano di Lorenzo di Nannolo de Buccabellis; lascia erede Lodovico suo figlio, ed in caso che morisse prima dell'anno vigesimo lascia alla nostra compagnia fiorini 300 col peso di n° 6 anniversarii da farsi nella chiesa di S. Biagio per l'anima sua, di suo fratello, di sua moglie, di sua madre, di suo padre, di detto Lodovico suo figlio.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  484/42Ba Vecchia segnatura   VI Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 19  giugno  1383    
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  pergamena
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Vendita d'un canone di soldi quattro pagabile ogn'anno nel giorno di tutti li Santi, sopra certi terreni dentro le mura di Roma in luogo detto Forma Lata, fatta da Antonio di Bartolomeo Baroni a Giacomo del quondam Nannolo Boccabella, detto altrimenti Giacomo Ficoccia per prezzo di 8 fiorini d'oro.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  484/42Bb Vecchia segnatura   VI Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 21  agosto  1384    
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  pergamena
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Instromento dotale di Filippa figlia di Giacomo del quondam Nannolo Boccabella detto altrimenti Giacomo Ficoccia, con dote di 300 fiorini, sposa di Petruccio di Giovanni di Giacomo de Rufinis, ed ipoteca speziale per detta dote sopra Torre detta Torre di S. Tomasso in Formis fuori di porta Appia e sopra il palazzo nel rione della Pigna, spettanti a detto Pietruccio e sopra altri terreni e canoni con la donazione propter nuptias di 150 fiorini secondo il costume di Roma.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  484/42Bc Vecchia segnatura   VI Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 31  agosto  1387    
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  pergamena
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Instanza giudiziale fatta per parte dell'ospedale di S. Spirito in Sassia contro Giacomo de Boccabellis, detto altrimenti Giacomo Ficoccia, per il canone annuo d'una terza parte d'un fiorino sopra una sua casa nel rione di Campitelli e contrada del mercato, posta per la terza parte nel terreno altre volte de signori Bonesci ed ora di detto ospedale.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  484/42Bd Vecchia segnatura   VI Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 3  gennaio  1423    
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  pergamena
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Confessione di Pietruccio di Giovanni di Giacomo d'aver in deposito 674 fiorini da Lavinia di Nuzzo di Bartolomeo di Giordano, moglie del quondam Giacomo Ficoccia, con la sicurtà d'Antonio e Paolo figli di Cola Porcari e d'Antonia Barzellona.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  484/42Be Vecchia segnatura   VI Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 27  novembre  1427    
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  pergamena
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Ratifica fatta hinc inde d'un laudo altre volte tra di loro emanato tra Giovanna moglie del quondam Pietro Mancini notaro ed ora moglie di Giacomella de Buccabellis, come madre nel rpimo matrimonio di Giacomella, la quale fu moglie nel primo matrimonio del quondam Paolo Particappa, e madre di Paolo Particappa, e tra Agapito figlio del detto primo matrimonio a nome proprio e come tutore del suddetto Paolo pupillo.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  484/43 Vecchia segnatura   VI Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 8  luglio  1449    
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  due particole pubbliche
Bibliografia  
Regesto  Testamento di Giovanni di Iacobello dello Cicco; lascia al nostro ospedale fiorini 50 per l'anniversario; dopo la morte di Cecca sua moglie fa alcuni legati da pagarsi col prezzo d'una casa e degl'altri beni da vendersi, e del sovrapiù ne fa erede Graziosa figlia di Paolo Derroni, alla quale morendo senza figli legitimi e naturali sostituisce Tomasso fratello della medesima ed a questi morendo parimente senza figli legitimi e naturali sostituisce il nostro ospedale.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  485/1 Vecchia segnatura   VI Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 16  maggio  1450  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  pergamena
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Codicillo di Lorenzo d'Onofrio di Cencio; in caso che Paolo suo fratello morisse senza figli, gli sostituisce il nostro ospedale.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  485/2A Vecchia segnatura   VI Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 30  gennaio  1401  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  copia
Bibliografia  
Regesto  Capitoli matrimoniali ed instromento dotale di Catarina moglie di Paolo d'Onofrio di Cencio di Giovanni Paolo Capodizucca con dote di 400 fiorini d'oro.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  485/2B Vecchia segnatura   VI Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 9  dicembre  1451  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  copia
Bibliografia  duplicato
Regesto  Particola del testamento di Catarina figlia di Cecco di Lello di Pietruccio, la quale instituisce suo erede universale Paolo d'Onofrio Capozucchi suo marito.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  485/2C Vecchia segnatura   VI Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  copia
Bibliografia  
Regesto  Petizione fatta da Andreozza figlia di Paolo de Clarelli e moglie di Paolo Capizucchi contro la nostra compagnia per l'adempimento de legati fatti a di lei favore dal detto Paolo suo marito.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  485/2D Vecchia segnatura   VI Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  copia
Bibliografia  
Regesto  Petizione ed articoli dati per parte di Gregoria, figlia di Lorenzo Capizucchi, fratello di Paolo e per parte di Bartolomea relitta del detto Lorenzo e madre di detta Gregoria contro la nostra compagnia, come erede di Paolo Capizucchi; pretendono d'essere eredi d'Onofrio e d'Antonina fratello e sorella premorti di detta Gregoria e che la loro parte si debba detrarre dall'eredità del suddetto Paolo.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  485/2E Vecchia segnatura   VI Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  copia
Bibliografia  
Regesto  Posizioni, articoli ed altre scritture concernenti alla lite mossa contro il nostro ospedale come erede del quondam Paolo Capizucchi da Giacomo di Pietro di Vincenzo, il quale pretende d'essere creditore di detta eredità in ducati d'oro 21 pagati a Filippo Argenti d'ordine di detto Paolo Capizucchi.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  485/3A Vecchia segnatura   VI Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 19/29  maggio/luglio  1400/1404  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  copia
Bibliografia  
Regesto  Testamento di Margarita moglie del quondam Giovanni Paolo Capo di Zucca; instituisce erede Catarina sua figlia moglie di Givoanni Carboni, ed in caso che morisse senza figli le sostituisce la cappella fabricata in S. Gregorio da detto Giovanni Paolo suo marito. Segue il codicillo della suddetta. Non si fa menzione del nostro ospedale.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  485/3B Vecchia segnatura   VI Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 1  ottobre  1469  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Capitoli matrimoniali tra Sigismonda figlia di Battista di Pietro di Lodovico de Capozucchis e tra Gaspare figlio ed erede di Giovanni de Capoccinis ambredue nobili con dote di 12 fiorini e con l'acconcio di 600 fiorini correnti a 47 soldi per fiorino.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  485/3C Vecchia segnatura   VI Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 20  giugno  1475  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Qiuetanza finale d'Agnelotto de Calvis nobile a Cencio d'Antonio di Cencio Capozucchi di ducati 94 e (..) 57.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  485/3D Vecchia segnatura   VI Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 23  gennaio  1478  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Quietanza fatta da Girolama figlia del quondam Domenico Beccarini e moglie di Matteo di Paolo Ponzani a Curtio d'Antonio di Curzio Capozucchi come erede del quondam Cristoforo Cenci suo zio per un legato di 25 ducati fatto dal detto Cristoforo nel suo ultimo testamento a favore di detta Girolama.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  485/3E Vecchia segnatura   VI Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1492, 1493  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Instromento di conventioni tra Pietro di Lodovico Capozucchi e tra mastro Giuliano Angelini muratore per la fabrica d'una torre e per altri lavori ad uso di sua arte nella casa di detto Pietro nel rione di Campitelli. Seguono gl'atti fatti nella lite tra li medesimi per aver il detto muratore ricevuti denari in tal quantità dal detto Pietro, che fatte le misure restava debitore.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  485/4 Vecchia segnatura   VI Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 12  luglio  1450  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  pubblico e copia di particola
Bibliografia  
Regesto  Testamento d'Antonia moglie del quondam Cola di Butio Torrimarca; lascia suo erede universale Lorenzo suo figlio, ed in caso che morisse senza figli gli sostituisce specialmente in una casa nel rione di Trevi il nostro ospedale, col peso dell'anniversario per l'anima sua.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  485/5 Vecchia segnatura   VI Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 25  ottobre  1450  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Particola del testamento di Pietro di Lodovico Capizucchi; lascia al nnostro ospedale fiorini 100 dopo la morte de suoi figli senza legitimi figli per gl'anniversarii da farsi per detti figli; se morisse uno di detti figli senza figli legitimi, vuole che l'altro superstite debba dare al nostro ospedale fiorini 50 per l'anniversario da farsi per l'anima del suddetto.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  485/6 Vecchia segnatura   VI Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 31  ottobre  1450  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  pubblico e minuta di transunto
Bibliografia  
Regesto  Testamento di Giovanni Buonacorreso de Corsica; vuole essere sepolto nella chiesa di S. Giovanni dell'Isola, e sostituisce il nostro ospedale in tutti li suoi beni ad eccezione delle massaritie di casa ad Arcangela e Lucia sue figlie, in caso che morissero ambedue senza figli legitimi e naturali.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  485/7 Vecchia segnatura   VI Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 30  luglio  1451  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Particola del testamento di Domenico di Iacobello Paloni; lascia erede il ventre pregnante di Gentilesca sua moglie se sarà figlio o figli maschi, ma se sarà femina o femine lascia ad esse 1500 fiorini di dote, e morendone alcuna s'accrescano fiorini 100 all'altre che resteranno vive, e la quarta parte del sopravanzo della sua dote si dia al nostro ospedale e alla cappella di S. Giorgio posta nella chiesa di S. Maria in Monticelli. Lascia fiorini 50 al sopradetto nostro ospedale ed in caso che il figlio o figli da nascere siano maschi o muoiano in età pupillare o quando si voglia si faccia come si è detto delle doti. In caso poi che siano femine, tutto ciò che avanzarà oltre le doti e li legati si distribuisca alle sopradette chiese.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  485/8 Vecchia segnatura   VI Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 18  agosto  1451  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  copia
Bibliografia  
Regesto  Testamento d'Antonio di Sabba di Natolo nobile; instituisce erede Evangelista suo figlio, al quale morendo senza figli o figlie legitime e naturali sostituisce in cento fiorini la nostra compagnia col peso di due anniversarii per sé e per suo padre nella chiesa di S. Salvatore delle Cupelle.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  485/9A Vecchia segnatura   VI Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 6  gennaio  1453  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  copia di transunto, copia
Bibliografia  
Regesto  Testamento di Nicola del quondam Lorenzo Paloca de Papazurris nobile; vuole essere sepolto in SS. Apostoli nella sua cappella di S. Catarina v. e m. e sostituisce il nostro ospedale col peso dell'anniversario nella terza parte della sua eredità a Paolo e Pietro suoi figli ed eredi morendo senza figli. Inventario di tutti li beni della sua eredità. Altro simile inventario.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  485/9B Vecchia segnatura   VI Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 1  dicembre  1395  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Vendita di casa nel rione di Campitelli e nella parochia di S. Nicola de Funari fatta da Giovanni … ad Andrea moglie del quondam Andreozzo di Sabba de Ficotiis per 3 parti e a Lorenzo Palocchi per l'altra 4° parte per prezzo in tutto di 80 fiorini d'oro a raggione di soldi 47 per fiorino.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  485/9C Vecchia segnatura   VI Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 2  ottobre  1495  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  copia
Bibliografia  
Regesto  Estratto degl'atti fatti nella causa: Romana hereditatis; a favore del nostro ospedale contro Bartolomea sorella del quondam Pietro Pallochi. Vi è anche inserta una scrittura legale o sia informazione a favore del detto ospedale in detta causa contro la suddetta Bartolomea.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  485/10 Vecchia segnatura   VI Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 7  novembre  1453  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  pergamena
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Particola del testamento di Giovanni de Leonardo de Ricciis; vuole essere sepolto nella cappella di casa sua in S. Trifone; instituisce suo erede Evangelista suo nipote, ed in caso che morisse senza figli legitimi e naturali lascia fiorini 50 al nostro ospedale col peso dell'anniversario da farsi secondo il solito.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  485/11 Vecchia segnatura   VI Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 4  agosto  1456  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  minuta originale
Bibliografia  
Regesto  Testamento di Girolama figlia di Stefano della Villa e moglie di Domenico Coletta della Amatrice; instituisce erede Paolina sua sorella ed in caso di morte senza figli le sostituisce il nostro ospedale.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  485/12A Vecchia segnatura   VI Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 24  ottobre  1456  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  pubblico, pubblico e copia
Bibliografia  
Regesto  Testamento di Ceccodeo, figlio di Romano di Ceccodei; vuole essere sepolto nella chiesa di S. Nicola de Fornitori ed instituisce suo erede universale Giacomo suo figlio, e lascia la dote e l'acconcio a Palozza sua figlia, alli quali morendo senza figli legitimi sostituisce il nostro ospedale con la specificazione di tutti li suoi beni. Segue la particola del suddetto testamento.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  485/12B Vecchia segnatura   VI Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 18  maggio  1461  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  pubblico e particola pubblica
Bibliografia  
Regesto  Testamento di Giacomo di Ceccodeo; vuole essere sepolto in S. Nicola de Fornitori e lascia alla nostra compagnia fiorini 50 per l'anniversario da farsi sopra il suo corpo secondo lo stile di detta compagnia; instituisce erede Ascanio suo figlio ed in caso che morisse senza figli legitimi e naturali gli sostituisce per la 4° parte il nostro ospedale, con che si faccia l'anniversario anche per detto Ascanio.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  485/12Ca Vecchia segnatura   VI Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Citazione ed intimazione di mandato per 300 fiorini ad instanza di Santa relicta del quondam Ceccodeo contro Giacomo del detto quondam Ceccodeo.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  485/12Cb Vecchia segnatura   VI Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 23  ottobre  1438  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  transunto pubblico
Bibliografia  
Regesto  Instromento dotale di Santa figlia di Giovanni Antonio di Paolo Nari, sposa di Ceccodeo di Romano di Ceccodeo nobile con dote di 400 fiorini correnti.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  485/12Cc Vecchia segnatura   VI Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1454  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Scritture diverse, citazioni, sentenze e mandati a favore di Santa vedova relitta del quondam Ceccodeo di Romano contro Giacomo figlio ed erede del quondam Ceccodeo per la restituzione della sua dote e per la donazione propter nuptias.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  485/12D Vecchia segnatura   VI Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 22  novembre  1462  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Rinuncia di Palozza figlia di Ceccodeo o sia quietanza sopra li beni paterni a favore di Giacomo suo fratello.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  485/13 Vecchia segnatura   VI Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 18  marzo  1460  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  pubblico e minuta di transunto
Bibliografia  
Regesto  Testamento di Pietro del quondam Stefanello Magnacuzza; vuole essere sepolto in S. Angelo; instituisce erede universale Lella sua figlia, e specialmente in una sua casa nel rione di S. Angelo, due vigne, l'una fuori di porta S. Paolo, l'altra fuori di porta Appia, che risponde una salma di mosto alla chiesa di S. Teodoro e il ius di nominare il cappellano nella cappella fondata in S. Maria Maggiore da Angelo suo zio, ed in caso che la detta Lella morisse senza figli legitimi e naturali, gli sostituisce in tutti li beni suddetti il nostro ospedale col peso dell'anniversario per l'anima sua da farsi nel luogo della sua sepoltura secondo il solito.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  485/14 Vecchia segnatura   VI Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 12  aprile  1460  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  pergamena
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Quietanza di Gregoria figlia di Lorenzo d'Onofrio e moglie d'Antonino del quondam Pietro Mattei nobile a favore del nostro ospedale per fiorini 1350 ad essa dovuti secondo il laudo e promessa di restituire a detto ospedale fiorini in caso che la detta Gregoria morisse senza figli legitimi a tenore del testamento di Paolo d'Onofrio suo zio.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  485/15 Vecchia segnatura   VI Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 17  aprile  1460  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  copia
Bibliografia  
Regesto  Particola del testamento di mastro Giacomo Miscia sartore; instituisce erede Francesco suo figlio ed in caso che morisse senza figli legitimi e naturali gli sostituisce il nostro ospedale in fiorini 50 per l'anniversario.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  485/15A Vecchia segnatura   VI Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 15  settembre  1460  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  copia
Bibliografia  
Regesto  Particola del testamento di Clemente di Lorenzo Cruera; instituisce erede Francesco suo figlio, al quale morendo senza figli legitimi e naturali sostituisce Giovanna sua madre e se questa fosse morta, gli sostituisce nella 4° parte della sua eredità il nostro ospedale.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  485/16 Vecchia segnatura   VI Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 30  dicembre  1460  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  copia
Bibliografia  
Regesto  Testamento di Addo di Lello Arciani speziale; Vuole essere sepolto nella chiesa de SS. XII Apostoli, ed in caso che morissero li suoi figli senza figli o fosse morta Angela sua moglie, lascia la metà della sua casa al nostro ospedale col peso dell'anniversario. In questo testamento si parla di Nicolia, moglie di uno delli figli del detto Addo chiamato Domenico, e figlia di Nicola Bonacciani.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  485/17 Vecchia segnatura   VI Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 15  maggio  1461  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  pergamena
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Particola del testamento di Pietro di Giuliano; lasciò al nostro ospedale fiorini 50 e lo sostituì ad Angelo suo nepote ed erede, morendo senza figli legitimi e naturali nella 4° parte del casale di Pariolo e nelle tre altre 4° parti sostutuì tre altri suoi nepoti e morendo questi senza figli, tutta la sua eredità ricadesse al detto ospedale, al quale parimenti lasciò una vigna posta dentro le mura di Roma, in luogo detto Ciembro.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  485/18 Vecchia segnatura   VI Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 20  dicembre  1461  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  pergamena
Tradizione  pubblico, copia e copia di particola
Bibliografia  
Regesto  Testamento di Alessio del quondam Giovanni Pietro di Paluzzo; vuol essere sepolto nella sua antica sepoltura nella chiesa de SS. Lorenzo e Damaso e lascia al nostro ospedale fiorini 50 per l'anniversario da farsi sopra la sua sepoltura secondo lo stile della nostra compagnia. Inoltre instituisce suo erede universale il ventre pregnante di sua moglie, ed in caso che il figlio o figlia da nascere, uno o più, morissero senza figli legitimi e naturali sostituisce in tutta la sua eredità il nostro ospedale. Vi è annesso l'inventario ed altri atti giuridici fatti dal nostro ospedale per adire la detta eredità dopo la morte di detto Alessio senza figli.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  485/19 Vecchia segnatura   VI Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 24  marzo  1462  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  pubblico e copia
Bibliografia  
Regesto  Testamento di Gregorio del quondam Giovanni da Segni di Schiavonia; vuol essere sepolto in S. Simone nel rione di Ponte, ed in caso che tanto Stana sua moglie, quanto Elena sua figlia morissero senza figli, in tal caso lascia al nostro ospedale la metà d'una casa verso la piazzetta di S. Silvestrolo col peso dell'anniversario, e gli lascia anche un suo credito di 40 ducati d'oro di Camera.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  485/20 Vecchia segnatura   VI Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 7  febbraio  1462  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  pubblico e copia della particola
Bibliografia  
Regesto  Testamento e particola di testamento di Cecca relitta del quondam Ceccolo di Cola di Rienzo di Ceccolo; lascia d'essere sepolta nella chiesa de SS. Andrea e Gregorio, ed in caso che morisse senza figli Girolama sua nipote ed erede, in tal caso lascia al nostro ospedale fiorini 100, cioè 50 per l'anima di suo padre, e 50 per l'anima di sua madre. Similmente lascia al medesimo 50 altri fiorini dopo la di lei morte per un anniversario da farsi per l'anima sua nella suddetta chiesa.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  485/21 Vecchia segnatura   VI Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 18  luglio  1462  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  copia
Bibliografia  
Regesto  Testamento d'Andrea figlio di Placenterio de Panigallis; vuole essere sepolto in S. Salvatore in Primicerio sua parochia, ed in caso che tutti li suoi figli e figlie morissero senza figli legitimi e naturali in tal caso sostituisce per suo erede il nostro ospedale.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  485/22A Vecchia segnatura   VI Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 28  aprile  1443  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Convenzioni e patti tra Pietro Paolo di Nardo di Martino e tra Rita sua sorella e moglie di Paolo Berti circa la compra d'una casa nel rione de Monti per fiorini 160, la quale si vende a detta Rita da Giacomo Pavatta molinaro, per la qual compra detta Rita sborsa fiorini 130, ed il residuo lo supplisce detto suo fratello, cioè che dopo la morte delli figli di Domenico, figlio di detta Rita, la suddetta casa debba andare a detto Pietro Paolo o suoi successori.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  485/22B Vecchia segnatura   VI Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 25  dicembre  1443  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  pergamena
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Vendita di casa nel rione de Monti fatta da Giacomo Pavatta molinaro a Rita moglie di Paolo Berti per fiorini 160. Rattifica di Paolina moglie del suddetto.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  485/22C Vecchia segnatura   VI Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 20  ottobre  1462  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  copia
Bibliografia  
Regesto  Particola del testamento di Rita moglie di Paolo Berti; vuole essere sepolta in S. Salvatore alli Monti e lascia al nostro ospedale fiorini 50 per l'anima sua e de suoi morti col peso dell'anniversario. Instituisce suoi eredi Paolo suo nipote ed il postumo o postuma o sia il ventre di Lucrezia, moglie di Domenico, suo figlio e morendo ambedue senza figli legitimi, sostituisce ad esso il nostro ospedale al quale lascia anche le sua raggioni sopra una casa di Pietro Paolo Ceramella suo fratello.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  485/22D Vecchia segnatura   VI Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 22  ottobre  1462  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  copia
Bibliografia  
Regesto  Particola del codicillo di Rita moglie di Paolo Berti, nel quale sostituisce il nostro ospedale nella sua eredità a Paolo suo nipote ed al postumo o postuma da nascere da Lucrezia, moglie di Domenico suo figlio, morendo senza figli legitimi.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  485/23A Vecchia segnatura   VI Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 31  gennaio  1463  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  copia
Bibliografia  
Regesto  Testamento di Luca di Silvestro de Palonibus nobile; vuol essere sepolto in S. Maria de Caccabaris e lascia fiorini 50 per l'anniversario di Lorenzo suo fratello al nostro ospedale. Instituisce suo erede universale Silvestro suo figlio ed in caso di morte senza figli legitimi e naturali sostituisce l'ospedale. Sono annesse a detto testamento quattro scritture di quattro insigni avvocati sopra la validità di detta disposizione, in quanto al fideicomisso a favore del nostro ospedale.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  485/23Ba Vecchia segnatura   VI Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 11  marzo  1401  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  pergamena
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Vendita di casa nel rione della Regola vicino alla chiesa di S. Martinello fatta da Giovanni, Agostino e Palonio fratelli figli di Iacobello Paloni ad Alberto di Pietro de Cardinalibus per 226 fiorini correnti.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  485/23Bb Vecchia segnatura   VI Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 22  gennaio  1437  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Vendita del canone d'una vigna fuori di porta Pinciana sin luogo detto Lo Vallo, che risponde una salma di mosto ed una 4° d'uva fatta da Giovanni Slovia a Paola moglie di Palonio di Iacobello Paloni per 30 ducati d'oro.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  485/23Bc Vecchia segnatura   VI Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 11  settembre  1480  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  pergamena
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Convenzioni tra Francesca relitta del quondam Silvestro Paloni e tra mastro Giovanni detto altrimenti Anza barbiere per li miglioramenti da farsi dal medesimo nella casa di detta Francesca in conto di piggioni, la qual casa è posta nel rione di Parione per la strada dritta che va a Campo di Fiore.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  485/23Bd Vecchia segnatura   VI Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 20  maggio  1481  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  pergamena
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Liberazione dalla locazione d'una casa nel rione di Parione di mastro Giovanni del quondam Corrado de Mazzonia barbiere e subingresso in detta locazione a ducati 70 l'anno di (..) 72 l'uno d'una casa nel rione di Parione di mastro Martino di Lodovico stagnaro, con l'approvazione di Francesca, relitta del quondam Silvestro de Pallonibus, e moglie al presente di Sumptio de Scapuccis.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  485/23Be Vecchia segnatura   VI Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1499  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Scritture concernenti alla lite mossa da Cencio d'Antonio di Cencio de Capozucchis contro Marcello e Girolamo pupilli figli ed eredi del quondam Domenico de Palonibus e contro Lodovica loro madre e tutrice con sentenza a favore di detto Capozucchi.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  485/23Bf Vecchia segnatura   VI Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 22  ottobre  1500  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  minuta
Bibliografia  
Regesto  Adizione dell'eredità di Petruccio Paloni fatta cum beneficio legis et inventarii, da Catarina moglie ed erede testamentaria del medesimo.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  485/23Bg Vecchia segnatura   VI Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 27  ottobre  1500  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Procura ad lites fatta da Catarina moglie ed erede del quondam Petruccio Pallone.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  485/23Bh Vecchia segnatura   VI Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Scritture hinc inde, citazioni, mandati nella causa tra la nostra compagnia e la Camera capitolina, se chi debba essere preferita per pagarsi de loro crediti sopra il denaro depositato nel monte della Pietà e proveniente dal Camerlengato del popolo romano, spettante al quondam Gaspare Paloni loro commune debitore per diverse cause.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  485/24 Vecchia segnatura   VI Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 16  novembre  1463  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  copia
Bibliografia  
Regesto  Testamento di Giuliano alias Finocchio; instituisce erede universale Mencio suo figlio, al quale, morendo senza figli legitimi e naturali sostituisce Francesca sua moglie e, se fosse morta, sostituisce il nostro ospedale. Vi sono alcune note che veramente l'intenzione del testatore fu di sostituire al detto suo figlio il nostro ospedale.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  485/25 Vecchia segnatura   VI Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 16  febbraio  1464  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  pergamena
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Particola del testamento d'Everso 2° conte dell'Anguillara; lasciò al nostro ospedale ducati 200 col peso d'un anniversario e sostituì il setto ospedale a due sue figlie naturali, morendo senza figli legitimi nella somma di mille ducati d'oro lasciate alle medesime per loro dote. Lascia d'esser sepolto nella sua cappella in S. Maria Maggiore.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  485/26 Vecchia segnatura   VI Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 14  aprile  1464  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  copia
Bibliografia  
Regesto  Particola del codicillo di Catarina relitta del quondam Lorenzo Sabotella; sostituisce il nostro ospedale nell'intiera sua eredità a Tomasso suo fratello in caso che o egli o li di lui figli morissero senza figli legitimi e naturali.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  485/27 Vecchia segnatura   VI Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 3  novembre  1464  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  copia
Bibliografia  
Regesto  Testamento di Latina moglie di Domenico Santi; lascia al nostro ospedale fiorini 50 col peso dell'anniversario, ed in caso che morisse suo figlio Stefano e altro figlio o figlia postuma senza figli legitimi, sostotuisce ad essi il sopradetto ospedale.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  485/28 Vecchia segnatura   VI Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 5  luglio  1465  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  pubblico della particola e copia
Bibliografia  
Regesto  Particola del testamento d'Antonio di Cola Petroni, altrimenti Antonio Cionco calzolaro; in caso che li suoi figli ed eredi morissero senza figli, sostituisce ad essi per metà la chiesa de SS. Apostoli, nella quale vuole essere sepolto e per metà ikl nostro ospedale, col peso però in tal caso d'un anniversario, detratta però prima una casa, la quale in tal caso lascia a Lodovica sua moglie.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  485/29 Vecchia segnatura   VI Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 9  luglio  1468  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  pergamena
Tradizione  pubblico e copia di particola
Bibliografia  
Regesto  Testamento di Antonio di Lello di Cencio de Capizucchis con sostituzione a favore del nostro ospedale.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  485/30A Vecchia segnatura   VI Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 27  febbraio  1470  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Testamento di Petruccia moglie del quondam Paolo Matalone; vuole essere sepolta in S. Agata alli Monti e istituisce eredi universali Maddalena e Faustina sue nipoti, figlie del quondam Cola Matalone suo figlio, alle quali morendo senza figli legitimi e naturali sostituisce fra' Urbano de Bersellis, e se questo fosse morto, sostituisce il nostro ospedale in tutta la sua eredità per l'anniversario da farsi per l'anima sua.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  485/30B Vecchia segnatura   VI Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 4  luglio  1417  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Locazione in enfiteusi perpetua d'una vigna di due pezze fuori di porta S. Pancrazio fatta da Renzo di Nuzzo Vena per sé e a nome di Nuzzo suo nipote in commune ad Antonello di Tuzio Mataloni, con la risposta d'un annua cavallata di mosto e con altri patti.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  485/31 Vecchia segnatura   VI Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 7  luglio  1470  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  pergamena
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Particola del testamento di Nicolia moglie di Domenico de Malariis; vuole essere sepolta in S. Marcello; lascia a Giacoma sua madre l'usufrutto della 3° parte della sua dote e del suo acconcio con facoltà di poterla alienare in caso di necessità. Instituisce suo erede universale Prospero suo figlio, al quale morendo senza figli legitimi sostituisce il nostro ospedale nella sudetta 3° parte dopo la morte di detta sua madre.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  485/32 Vecchia segnatura   VI Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 8  giugno  1476  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  pubblico e copia
Bibliografia  
Regesto  Particola del testamento di Anastasia di Lorenzo de Vuaya; lascia erede Lorenzo suoi figlio e venendo questi a morte senza figli legitimi e senza essere sacerdote (perché in questo caso vuole che possa liberamente testare de suoi beni) lascia fiorini 50 al nostro ospedale col peso d'un anniversario.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  485/33 Vecchia segnatura   VI Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 21  gennaio  1478  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Particola del testamento d'Angela moglie di Giacomo Barbieri; lascia erede Catarina sua figlia ed in caso che questa morisse senza figli vuole che si venda una casa nel rione di Ponte e del prezzo della 4° parte si diano fiorini 50 al nostro ospedale col peso d'un anniversario da celebrarsi sopra la sua sepoltura nella chiesa di S. Maria del popolo.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  485/34A Vecchia segnatura   VI Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 31  gennaio  1478  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  pergamena
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Particola del testamento di Tomaso di Naltera detto altrimenti Micinello; vuole essere sepolto in S. Maria in Transtevere e lascia la nostro ospedale fiorini 50 per l'anniversario da farsi sopra il suo sepolcro. Inoltre se Battista e Lorenzo suoi nipoti ed eredi morissero ambedue senza figli legitimi e naturali, in tal caso lascia al nostro ospedale altri fiorini 500.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  485/34B Vecchia segnatura   VI Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 30  gennaio  1467  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Vendita d'una metà d'una casa nel rione di Transtevere in contrada detta Lo Vicolo Stretto fatta da Catarina figlia del quondam Andrea Prieni Bizoca del 3° ordine di S. Francesco vedova a Tomasso de Cialderiis, altrimenti Micincello nobile per 50 fiorini corrrenti.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  485/35 Vecchia segnatura   VI Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 1  marzo  1478  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  pergamena
Tradizione  pubblico e copia di particola
Bibliografia  
Regesto  Particola del testamento d'Angelo del Bufalo de Cancellierii; vuole essere sepolto nella sua cappella in S. Andrea di Colonna dedicata alla Concezione, e lascia al nostro ospedale fiorini 100 col peso d'un anniversario per l'anima sua e sostituisce il medesimo ospedale a Cristofaro, Stefano e Battista suoi figli, morendo senza figli legitimi e naturali.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  485/36 Vecchia segnatura   VI Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 20/1  giugno/agosto/  1478  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  pergamena
Tradizione  pubblico e copia di particola
Bibliografia  
Regesto  Particola del testamento d'Angelotto del quondam Biagio de Calvis nobile; vuole che morendo li suoi figli senza figli legitimi e naturali, succeda ne suoi beni Vannozza sua figlia, dopo la morte della quale succeda il nostro ospedale in tutte le sue case poste nel rione di Ponte. Particola del codicillo del suddetto, nel quale a detti suoi figli e figlia morendo senza figli legitimi e naturali sostituisce Domenico di Palone o li suoi figli maschi nella sua casa grande posta nel rione di Trevi con patto che debbano abitare in detta casa, altrimenti succeda in detta casa il nostro ospedale. Similmente nel suddetto caso che li suoi figli morissero senza figli legitimi e naturali, lascia al nostro ospedale una sua casa posta nel rione della Regola.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  485/37 Vecchia segnatura   VI Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 27  agosto  1478  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  pergamena
Tradizione  pubblico e copia o sia minuta
Bibliografia  
Regesto  Testamento di Pietro de Valentinis nobile; vuol essere sepolto in SS. Lorenzo e Damaso, dove dota una cappella ed in caso che Lucrezia sua figlia ed erede morisse senza figli legitimi e naturali le sostituisce il nostro ospedale in tutta la sua eredità. Di più lascia al detto ospedale due case nel rione di Ponte, col peso dell'anniversario per sé e per suo padre da farsi sopra li loro sepolcri posti nella chiesa suddetta di SS. Lorenzo e Damaso.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  485/38 Vecchia segnatura   VI Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 7  luglio  1480  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Particola del testamento di Giacomo de Rosis nobile; lascia fiorini 50 al nostro ospedale per il suo anniversario; instituisce eredi tre sue figlie, alle quali, in mancanza di figli legitimi, sostituisce Battista e Bernerdo suoi nipoti ed a questi in pari mancanza, sostituisce due sue nipoti, alle quali, in mancanza come sopra sostituisce il nostro ospedale.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  485/39 Vecchia segnatura   VI Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 9  ottobre  1482  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  copia
Bibliografia  
Regesto  Particola del testamento di Antonio del quondam Cosmo e Damiano; vuole essere sepolto in S. Agostino e a Girolamo Maria suo figlio et erede in caso che morisse senza figli legitimi e naturali sostituisce Elisabetta sua madre, con condizione che doppo la morte della medesima debba succedere il nostro ospedal enella metà d'una casa posta nella via Sistina nel rione di Ponte.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  485/40 Vecchia segnatura   VI Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 7  gennaio  1484  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Particola del testamento di Giovanna moglie del quondam Giuliano di Cecco; lascia fiorini 100 a Francesco di Butio suo nipote e morendo senza figli legitimi e naturali vadano al nostro ospedale con questo che faccia l'anniversario per l'anima del quondam Paolo di Buzio e della quondam Francesca sua moglie, padre e madre di detta testatrice, similmente lascia fiorini 50 al detto ospedale per l'anniversario per l'anima sua.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  485/41 Vecchia segnatura   VI Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 19  luglio  1485  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Testamento di Gentile di Giacomo Grandi, anzi codicillo, nel quale ordina che morendo li suoi figli ed eredi senza figli legitimi e naturali una terza parte de suoi beni vadano al nostro ospedale.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  485/42 Vecchia segnatura   VI Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 27  agosto  1485  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  pergamena
Tradizione  pubblico e copia
Bibliografia  
Regesto  Codicillo di Giovanni di Cola Miniarelli speziale; sostituisce il nostro ospedale a suoi figli e figlie in caso che tutti morissero senza figli legitimi e naturali. Con alcune reflessioni legali sopra detta disposizione. La copia duplicata senza dette reflessioni.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  485/43 Vecchia segnatura   VI Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 28  aprile  1488  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Testamento di Lelio di Pucio di Cesare; vuole essere sepolto in S. Maria in Transtevere, ed in caso che morisse senza figli legitimi Santa sua figlia ed erede lascia la sua casa dove abita nel rione di Trastevere al nostro ospedale.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  485/44 Vecchia segnatura   VI Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 2  settembre  1490  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  pergamena
Tradizione  pubblico e copia
Bibliografia  
Regesto  Testamento di Cristofarod el quondam Giacomo de Ritola barbiere detto altrimenti il Caporione; vuole essere sepolto in SS. Celso e Giuliano,ed in caso di morte di Giacomo suo figlio ed erede senza figli legitimi e naturali, gli sostituisce nella metà de suoi beni il nostro ospedale.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  485/45A Vecchia segnatura   VI Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 27  settembre  1491  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  copia
Bibliografia  
Regesto  Codicillo di Gregorio di Pietro di Giuliano de Pierianninis; annulla il suo testamento in quella parte che a Pietro de Fabii lasciava una casa con proibizione d'alienarla, altrimenti in detta casa succedesse il nostro ospedale e la chiesa della Pace, e vuole presentemente che la detta casa resti libera da questa sostituizione.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  485/45B Vecchia segnatura   VI Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 29  settembre  1492  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  copia
Bibliografia  
Regesto  Codicillo di Gregorio di Pietro di Giuliano de Pierianninis, nel quale annulla il suo testamento in quella parte, che alli suoi eredi in caso di morte senza figli legitimi e naturali sostituiva nella terza parte della sua eredità il nostro ospedale, e vuole presentemente che detta sostituzione sia nulla, come se fatta non fosse.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 471 - 485)
Cassetta/cartella  485/46 Vecchia segnatura   VI Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 3  marzo  1499  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  pergamena
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Particola del testamento di Pietro de Tolomeis; vuole essere sepolto in S. Maria della Pace; lascia al nostro ospedale fiorini 100 per gl'anniversarii per sé e per Paulina sua moglie. Instituisce eredi Domenico e Mario suoi figli, a quali, morendo senza figli legitimi e naturali, e morendo anche senza figli Catarina sua figlia, sostituisce il nostro ospedale nella metà di due case contigue essistenti in Campo de Fiore.
ScansioniImmagine non presente