Pergamene trovate: 600
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
461/1 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
28 |
ottobre |
1496 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Scritture concernenti alla causa introdotta da Nicola di Cristino, de Lublin, prete canonico, contro Lorenzo Sartore tedesco e con Michelina sua moglie, da quali falsamente accusato d'averli percossi, era stato dal governatore di Roma carcarato insieme col ser(…) della curia Savelli, pretende di provare la falsità dell'accusa e che perciò s'abbiano a castigare. Seguono altre scritture concernenti alla nomina di Stanislao di Sandomina alla vicaria perpetua nella chiesa collegiata di S. Maria di Sandomina fatta da Nicolò suddetto, come canonico di detta chiesa, al quale spetta. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
461/2 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1498 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Processo in vigore di Commissione; si in evidentem; tra Nicola di Cristino de Lublin, prete canonico, e tra li frati e convento di S. Maria Nuova della congregazione di Monte Oliveto di Roma dell'ordine di S. Benedetto, dell'osservanza sopra il casale detto lo Statuario fuori di porta Appia, dietro S. Sebastiano, il quale casale si deve vendere al detto Nicolò sua vita durante per 1000 ducati d'oro in oro larghi e deve dal medesimo darsi in affitto al detto convento per 100 ducati simili l'anno, e col peso d'un anniversario nel giorno della sua morte e di una messa la settimana, e dell'elemosina d'otto pagnotte ogni settimana in perpetuo. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
461/3A |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Scritture concerneti agl'interessi di Nicolò di Cristino de Lublin, prete canoni, con l'ospedale di S. Maria della Scala di Siena: commissioni si in evidentem per li contratti da farsi tra l'ospedale di Siena e tra Nicola de Lublin. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
461/3AA |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
18 |
gennaio |
1495 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Scritture concerneti agl'interessi di Nicolò di Cristino de Lublin, prete canoni, con l'ospedale di S. Maria della Scala di Siena:procura dell'ospedale di S. Maria della Scala di Siena a vendere a Nicola suddetto due possessioni nel contado di Siena poste nella curia di S. Quirico, in luogo detto Oria, sua vita durante, per 1000 ducati d'oro papali larghi, ed a prenderle dal medesimo in locazione per 100 ducati simili l'anno. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
461/3B |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1484 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Scritture concerneti ag'interessi di Nicolò di Cristino de Lublin, prete canoni, con l'ospedale di S. Maria della Scala di Siena: minuta diverse delli contratti da farsi dall'ospedale di Siena con il detto Nicolò. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
461/3BB |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
26 |
gennaio |
1495 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Scritture concerneti ag'interessi di Nicolò di Cristino de Lublin, prete canoni, con l'ospedale di S. Maria della Scala di Siena: protesta fatta per parte dell'ospedale di S. Maria suddetto contro Ferdinando di S. Marta, spagnolo, il quale non ostante la pendenza della lite faceva fabricare una sua casa in pregiudizio d'una casa contigua del detto ospedale, posta nel rione della Pigna dietro la chiesa di S. Maria sopra Minerva. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
461/3C |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
5 |
luglio |
1484 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Scritture concerneti agl'interessi di Nicolò di Cristino de Lublin, prete canoni, con l'ospedale di S. Maria della Scala di Siena: procura dell'ospedale di S. Maria della Scala di Siena per prendere certa quantità di moneta da detto Nicolò, con certe determinate condizioni, o sia da suoi fattori in Allemagna, in persona d'Enrico e fratelli Focher mercanti e banchieri di Nomberga. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
461/3CC |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
27 |
agosto |
1495 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Scritture concerneti agl'interessi di Nicolò di Cristino de Lublin, prete canoni, con l'ospedale di S. Maria della Scala di Siena: rattifica dell'ospedale suddetto della vendita fatta da suoi procuratori a Nicolò suddetto delle possessioni poste in luogo detto Scannelli, vita sua durante, e riprese dal medesimo in locazione col pagamento annuo di 140 ducati d'oro papali larghi. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
461/3D |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
31 |
luglio |
1484 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Scritture concerneti ag'interessi di Nicolò di Cristino de Lublin, prete canoni, con l'ospedale di S. Maria della Scala di Siena: procura dell'ospedale di S. Maria della Scala per ritirare da Norimberga il denaro di detto Nicolò, in persona degl'eredidel quondam Ambrogio de Spannochis, mercanti e banchieri in Roma. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
461/3DD |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
20 |
luglio |
1496 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Scritture concerneti ag'interessi di Nicolò di Cristino de Lublin, prete canoni, con l'ospedale di S. Maria della Scala di Siena: rattifica dell'ospedale suddetto di tutto l'operato da suoi procuratori, circa la vendita delli poderi d'Oria a Nicolò Lublin, e circa l'averli presi in affitto dal medesimo sua vita durante per 176 ducati d'oro in oro larghi, con altre condizioni, con l'interesse della sostanza di tutti gli instromenti celebrati, concernenti a questo affare. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
461/3E |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
10 |
febbraio |
1485 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Scritture concerneti ag'interessi di Nicolò di Cristino de Lublin, prete canoni, con l'ospedale di S. Maria della Scala di Siena: ricevuta e quietanza dall'ospedale di Siena delli 1100 ducati d'oro in oro larghi a favore di Nicolò suddetto, che ne restava debitoreper compimento delli ducati 3000, prezzo della possessione del poggio alle mura, mancante del fine ove è tagliata la cartapecora e resta perciò senza il segno e sottoscrizione del notaro. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
461/3EE |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Scritture concerneti ag'interessi di Nicolò di Cristino de Lublin, prete canoni, con l'ospedale di S. Maria della Scala di Siena: scritture, o siano frammenti di scritture diverse concernenti alli contratti fatti da Nicolò suddetto con l'ospedale di S. Maria della Scala di Siena. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
461/3F |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
20 |
aprile |
1485 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Scritture concerneti ag'interessi di Nicolò di Cristino de Lublin, prete canoni, con l'ospedale di S. Maria della Scala di Siena: registro di tutti gl'instrumenti concernenti alla vendita della fortezza del Poggio alle Mura, posta nel contado di Sciena nella curia di Cimigliano, fatta dall'ospedale di S. Maria della Scala di Siena con beneficio apostolico a Nicolò di Cristino suddetto, per 3000 ducati papali d'oro larghi sua vita durante, e dal medesimo data in locazione al detto ospedale con la piggione annua di 300 ducati simili. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
461/3G |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
30 |
luglio |
1485 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Scritture concerneti ag'interessi di Nicolò di Cristino de Lublin, prete canoni, con l'ospedale di S. Maria della Scala di Siena: confessione ed obligo di Federico Schellini mercante di Cracovia procuratore constituito delli ospedali di S. Maria della Scala di Siena, d'aver ricevuti 1100 ducati d'oro in oro da Nicola suddetto per mezzo di Ulrico Fucher mercante di Norimberga e procuratore constituito dal detto Nicola, e di pagarli fra tre mesi a detto ospedale. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
461/3H |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
16 |
agosto |
1485 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Scritture concerneti ag'interessi di Nicolò di Cristino de Lublin, prete canoni, con l'ospedale di S. Maria della Scala di Siena: rattifica della vendita della fortezza del Poggio delle Mura fatti dalli priori dell'ospedale di S. Maria della Scala di Siena a Nicolò di Cristino de Lublin con tutti li patti e condizioni espresse nell'instrumento di detta vendita. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
461/3I |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
11 |
novembre |
1485 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Scritture concerneti ag'interessi di Nicolò di Cristino de Lublin, prete canoni, con l'ospedale di S. Maria della Scala di Siena: ricevuta e quietanza delli 1100 ducati d'oro larghi che restavano a pagarsi per li beni del Poggio alle Mura da Nicolò suddetto all'ospedale di Sciena, avendone già ricevuti 1900 alla stipulazione dell'instrumento della suddetta vendita. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
461/3L |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
13 |
maggio |
1486 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Scritture concerneti ag'interessi di Nicolò di Cristino de Lublin, prete canoni, con l'ospedale di S. Maria della Scala di Siena: processo in vigore di commissione si in evidentem tra Nicola suddetto e tra l'ospedale di Sciena, sopra alcune possessioni dette da vendersi al detto Nicola sua vita durante per 1000 ducati d'oro in oro larghi e da prendersi in affitto dal medesimo ospedale per 100 ducati simili l'anno con l'accrescimento da 9 a 12 messe la settimana in perpetuo. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
461/3M |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
29 |
ottobre |
1487 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico legalizzato e copiaScritture concerneti ag'interessi di Nicolò di Cristino de Lublin, prete canoni, con l'ospedale di S. Maria della Scala di Siena: |
Bibliografia |
|
Regesto |
Scritture concerneti ag'interessi di Nicolò di Cristino de Lublin, prete canoni, con l'ospedale di S. Maria della Scala di Siena: procura dell'ospedale di S. Maria della Scala di Siena per assegnare e vendere a Nicolò di Cristino suddetto e custode della chiesa di Cracovia, invece della fortezza del Poggio alle Mura, già altre volta vendua allo stesso, o la possessione detta la Piana, o la fortezza di Monterone con tutti li loro poderi, in occasione che essendo stati ricevuti nella città li cittadini fuoriusciti, il senato aveva ordinato che gli si restituissero le loro possessioni e perciò doveva il detto ospedale restituire il suo pro(…)re, la suddetta fortezza del Poggio alle Mura, con questo però che non ostante la detta permuta restino fermi tutti li contratti celebrati da detto ospedale con detto Nicola polacco. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
461/3N |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
20 |
gennaio |
1488 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Scritture concerneti ag'interessi di Nicolò di Cristino de Lublin, prete canoni, con l'ospedale di S. Maria della Scala di Siena: procura dell'ospedale S. Maria della Scala a vendere la fortezza di Monterone con alcune case e possessioni a Nicolò di Cristino suddetto per 500 ducati d'oro larghi, e poi pigliarle dal medesimo in locazione per 50 simili ducati l'anno con condizione che alla morte del medesimo ne ritorni assolutamente il dominio a detto ospedale. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
461/3O |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
17 |
maggio |
1488 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Scritture concerneti ag'interessi di Nicolò di Cristino de Lublin, prete canoni, con l'ospedale di S. Maria della Scala di Siena: possesso preso per procuratorem da Nicolò Cristoforo suddetto della fortezza detta Plana, con case tenute, vendutagli dall'ospedale di S. Maria della Scala di Siena. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
461/3P |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
13 |
aprile |
1489 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Scritture concerneti ag'interessi di Nicolò di Cristino de Lublin, prete canoni, con l'ospedale di S. Maria della Scala di Siena: ratifica fatta dal capitolo e congregazione dell'ospedale di S. Maria suddetto di tutto l'operato dalli suoi pro(…)ri circa l'affare di vendere ed assegnare a Nicolò suddetto nuove possessioni in luogo dell'antica del Poggio delle Mura. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
461/3Q |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
10 |
dicembre |
1489 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Scritture concerneti ag'interessi di Nicolò di Cristino de Lublin, prete canoni, con l'ospedale di S. Maria della Scala di Siena: sicurtà fatta dal banco degl'eredi del quondam Ambrogio de Spannochis per il pagamento annuo di ducati 60 larghi d'oro in oro da farsi in Roma dall'ospedale di S. Maria suddetta a Nicolò suddetto per li beni di Monteroni al medesimo venduti, sua vita durante per 600 ducati simili, e dal detto Nicola affidati al medesimo ospedale. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
461/3R |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
12 |
gennaio |
1490 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Scritture concerneti ag'interessi di Nicolò di Cristino de Lublin, prete canoni, con l'ospedale di S. Maria della Scala di Siena: possesso preso da Nicolò suddetto della fortezza di Monterone, casa e tenute vendutegli dall'ospedale di S. Maria della Scala di Siena. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
461/3S |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Scritture concerneti ag'interessi di Nicolò di Cristino de Lublin, prete canoni, con l'ospedale di S. Maria della Scala di Siena: ratifica della vendita di Monterone per 600 ducati d'oro larghi fatta dalli priori dell'ospedale di S. Maria della Scala a Nicolò suddetto con patto di pagargli ogn'anno ducati 60, come sopra, e che alla morte di detto Nicolà debba tornare liberamente al suddetto ospedale. Mancante da capo, nel fine e a destra della cartapecora. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
461/3T |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
18 |
gennaio |
1493 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Scritture concerneti ag'interessi di Nicolò di Cristino de Lublin, prete canoni, con l'ospedale di S. Maria della Scala di Siena: procura dell'ospedale di S. Maria suddetta a vendere due possessioni nel contado di Siena a Nicola suddetto, sua vita durante per 1000 ducati d'oro larghi e prenderle dal medesimo in locazione per 100 ducati simili l'anno. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
461/3V |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
13 |
febbraio |
1493 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Scritture concerneti ag'interessi di Nicolò di Cristino de Lublin, prete canoni, con l'ospedale di S. Maria della Scala di Siena: procura della congregazione e capitolo dell'ospedale di S. Maria suddetto per comprare una casa in Roma da locarsi sua vita durante a Nicola suddetto. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
461/3X |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
10 |
marzo |
1494 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Scritture concerneti agl'interessi di Nicolò di Cristino de Lublin, prete canoni, con l'ospedale di S. Maria della Scala di Siena: processo in vigore della commissione; si in evidentem; sopra la vendita da farsi dall'ospedale di S. Maria della Scala a Nicolò suddetto di alcune possessioni nel contado di Siena, poste alli Scannelli per 1400 ducati d'oro papali larghi, sua vita durante, e con patto di locare al medesimo ospedale per 140 ducati simili l'anno, e con patto che dove prima era obligato detto ospedale a far ogn'anno l'anniversario nel dì della di lui morte, e celebrare 9 messe la settimana in perpetuo per li ducati 3000 già avuti per la possessione della Piana, ora per li altri due milla ducati simili, cioè 600 per Monterone e 400 per li Scannelli abbia a crescersi il detto peso a 12 messe la settimana in perpetuo. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
461/3Y |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
17 |
agosto |
1494 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Scritture concerneti agl'interessi di Nicolò di Cristino de Lublin, prete canoni, con l'ospedale di S. Maria della Scala di Siena: procura dell'ospedale S. Maria della Scala di Siena per dare il possesso a Nicola di Cristino de Lublin delle due possessioni, al medesimo vendute in luogo detto Scannelli. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
461/3Z |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
19 |
agosto |
1494 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Scritture concerneti agl'interessi di Nicolò di Cristino de Lublin, prete canoni, con l'ospedale di S. Maria della Scala di Siena: possesso delli beni di Scannello dato per parte dell'ospedale suddetto a Nicolò di Cristino suddetto. Mancante del fine ove è tagliata la cartapecora e manca il sigillo e sottoscrizione del notaro. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
461/4 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Scritture concernenti al fallimento del Banco degl'eredi del quondam Tommaso Spinelli in Roma, ed al credito di Nicola de Lublin, col medesimo. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
461/5A |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Scritture diverse concernenti alla lite mossa da Nicola de Lublin, contro il capitolo e canonici di Cracovia, e contro Giovanni Barzimoroschi Zuppario, o sia gabelliere del sale, per li frutti del censo di cento monete di Polonia venduto dal re di Polonia al detto Nicola de Lublin per ducati 2000, si pretende per parte delli canonici, che in vigore de loro privilegi non possa esseguirsi lettera alcuna senza la loro licenza, cioè: sentenza a favore di Nicolò suddetto contro li canonici di Cracovia . |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
461/5B |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
17 |
gennaio |
1491 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Scritture diverse concernenti alla lite mossa da Nicola de Lublin, contro il capitolo e canonici di Cracovia, e contro Giovanni Barzimoroschi Zuppario, o sia gabelliere del sale, per li frutti del censo di cento monete di Polonia venduto dal re di Polonia al detto Nicola de Lublin per ducati 2000, si pretende per parte delli canonici, che in vigore de loro privilegi non possa esseguirsi lettera alcuna senza la loro licenza, cioè: fede dell'inibizione fatta al notaro del vescovo, e capitolo di cracovia di non esseguire e pubblicare alcune apostoliche essecutoriali ottenute da Mattia Eirzer, contro Giacomo Elezar, Tomasso e Michele Bosciiertg. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
461/5C |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
16 |
ottobre |
1491 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Scritture diverse concernenti alla lite mossa da Nicola de Lublin, contro il capitolo e canonici di Cracovia, e contro Giovanni Barzimoroschi Zuppario, o sia gabelliere del sale, per li frutti del censo di cento monete di Polonia venduto dal re di Polonia al detto Nicola de Lublin per ducati 2000, si pretende per parte delli canonici, che in vigore de loro privilegi non possa esseguirsi lettera alcuna senza la loro licenza, cioè: fede dell'editto fatto dal vescovo di Cracovia, che nessuno ardisca d'esseguire lettere apostoliche senza sua espressa licenza. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
461/5D |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
26 |
giugno |
1492 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Scritture diverse concernenti alla lite mossa da Nicola de Lublin, contro il capitolo e canonici di Cracovia, e contro Giovanni Barzimoroschi Zuppario, o sia gabelliere del sale, per li frutti del censo di cento monete di Polonia venduto dal re di Polonia al detto Nicola de Lublin per ducati 2000, si pretende per parte delli canonici, che in vigore de loro privilegi non possa esseguirsi lettera alcuna senza la loro licenza, cioè: fede qualmente il vescovo di Cracovia aveva ordinata l'essecuzione di certe lettere apostoliche. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
461/5E |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
16 |
ottobre |
1495 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Scritture diverse concernenti alla lite mossa da Nicola de Lublin, contro il capitolo e canonici di Cracovia, e contro Giovanni Barzimoroschi Zuppario, o sia gabelliere del sale, per li frutti del censo di cento monete di Polonia venduto dal re di Polonia al detto Nicola de Lublin per ducati 2000, si pretende per parte delli canonici, che in vigore de loro privilegi non possa esseguirsi lettera alcuna senza la loro licenza, cioè: procura del capitolo e canonici della cattedrale di Cracovia per essigere da Nicolò suddetto le spese della lite; nullitatis censurarum secondo la condanna della Sacra Rota. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
461/5F |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Scritture diverse concernenti alla lite mossa da Nicola de Lublin, contro il capitolo e canonici di Cracovia, e contro Giovanni Barzimoroschi Zuppario, o sia gabelliere del sale, per li frutti del censo di cento monete di Polonia venduto dal re di Polonia al detto Nicola de Lublin per ducati 2000, si pretende per parte delli canonici, che in vigore de loro privilegi non possa esseguirsi lettera alcuna senza la loro licenza, cioè: ricevuta di fiorini o ducati 51 d'Ungaria, e procura per farne finale quietanza a nome del capitolo e canonici di Cracovia e di Giovanni Borzimoroschi in solidum pagati per rifezzione di spese da Nicola de Lublin nella causa mossa dal detto, contro li sudetti a tenore della condanna. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
461/5G |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Scritture diverse concernenti alla lite mossa da Nicola de Lublin, contro il capitolo e canonici di Cracovia, e contro Giovanni Barzimoroschi Zuppario, o sia gabelliere del sale, per li frutti del censo di cento monete di Polonia venduto dal re di Polonia al detto Nicola de Lublin per ducati 2000, si pretende per parte delli canonici, che in vigore de loro privilegi non possa esseguirsi lettera alcuna senza la loro licenza, cioè: scritture legali diverse nella lite di Nicola Lublin per li frutti del censo. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
461/6A |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Scritture diverse concernenti alla lite mossa da Nicolò de Lublin, contro Nicola Crepel per 1100 ducati, o sia per 20 ducati larghi residuo di detti 1100, e per altri 20 ducati simili pretesi per li danni ed interesse del ritardamento della detta paga, cioè: scritture legali. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
461/6B |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
3 |
settembre |
1491 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Scritture diverse concernenti alla lite mossa da Nicolò de Lublin, contro Nicola Crepel per 1100 ducati, o sia per 20 ducati larghi residuo di detti 1100, e per altri 20 ducati simili pretesi per li danni ed interesse del ritardamento della detta paga, cioè: protesta fatta per partibus da Nicolò sudetto sopra la nullità della sentenza ottenuta in Roma da Nicolò Crepelli. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
461/6C |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
4/8/20 |
gennaio/febbraio |
1492 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Scritture diverse concernenti alla lite mossa da Nicolò de Lublin, contro Nicola Crepel per 1100 ducati, o sia per 20 ducati larghi residuo di detti 1100, e per altri 20 ducati simili pretesi per li danni ed interesse del ritardamento della detta paga, cioè: lettere essecutoriali dell'Auditore della Camera, col processo degl'atti spedite ad instanza di Nicola Crepel, polacco, contro Nicola de Lublin, per la rifezione delle spese della lite secondo la condanna giudiziale, la qual lite era stata mossa dal detto de Lublin per ducati 40, pretesi contro il detto Cepel cioè 20 per ilresiduo di 1100 ducati e 20 per li danni ed interessi. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
461/7 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Lettere diverse scritte da Polonia et altronde a Nicola di Cristino di Lublin con molti pezzi laceri dalle tarle. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
461/8 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Scritture o sia fragmenti di divere scritture spettanti a Nicolò di cristino Lublin. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
461/9 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
29 |
aprile |
1498 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
minuta |
Bibliografia |
|
Regesto |
Instrumento di varie congregazioni tenute da nostri signori guardiani per fare la vendita della tenuta dello statuario a Nicola di Cristino de Lublin con patti e condizioni sua vita durante. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
461/10 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Scritture su rilievo spettanti per lo più ad una povera vedova chiamata Maria relitta del quondam Giacomo di Colonia Veronese. Ritrovate tra le scritture di Nicolò di Cristino di Lublin. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
461/11 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Scritture diverse concernenti a vari interessi di Nicola di Cristino di Lublin con Giacomo de Lublin per il rendimento dei conti dell'amministrazione delle sue entrate in Polonia ed in specie ad alla mutilazione di un piede seguita nella persona di detto Giacomo violentemente con persone armate nella pubblica strada sopra la quale vi è un esame de testimonii, al quale manca il principio. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
461/12 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
5 |
novembre |
1476 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Procura ad lites di Martino Niccanento ed in specie per la causa dell'arcidiaconato di Cracovia da agitarsi nella curia romana. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
461/13 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1476 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Possesso preso da Gregorio de Lubranis d'un canonicato vacante nella chiesa cattedrale di Cracovia. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
461/14 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
5 |
febbraio |
1477 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Fede di scritture nel capitolo di Cracovia, una parte del quale la maggiore amministrazione al possesso dell'arcidiaconato vacante Gregorio de Lubbranez, e l'altra parte minore ammise Sandivogio de Tametri. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
461/15 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
18 |
settembre |
1483 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Procura di Giovanni Borzimonoschi a prendere possesso in suo nome di due canonicati di Cracovia e di Urabislavia. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
461/16 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
24 |
maggio |
1485 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Lettere del vescovo di Cracovia a favore di Giovanni Pizotrovoski direttore al capitolo e canonici di Cracovia, che gli diano il possesso del canonicato vacante per morte di Nicolò de Gerino. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
461/17 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
14 |
dicembre |
1489 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Avvocazione di causa alla Santa Sede, ossia al vescovo di Modena in vigore di commissione apostolica ad instanza di Nicolò di Cristino de Lublin per il saldo dei conti di tutti gl'interessi passati tra detto Nicola e tra Paolo decano di Cracovia, ed altri che avevano esatte l'entrate de suoi beneficii. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
461/18 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
30 |
settembre |
1491 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Lettere declamatorie con sentenza di scomunica contro Giovanni di Floriano de Lurgomizkli ad instanza di Nicola de Lublin per essersi falsamente arrogato l'officio di notaro. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
461/19 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
12 |
marzo |
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Lettere essecutoriali della bolla di Innocenzo VIII che contiene la scomunica contro gli ingiusti detentori delli beni spettanti alli beneficii ecclesiastici di Nicola di Cristino de Lublin. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
461/20 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
13 |
febbraio |
1492 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Lettere apostoliche con le quali si denunciano scomunicati dichiarati i maestri, e dottori dell'università di Cracovia per non aver voluto obedire al monitorio spedito ad instanza di Nicola de Lublin. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
461/21 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
26 |
aprile |
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Lettere dell'Arcivescovo di Gnesna al vicario della chiesa parrochiale in Liskovo, che dia il possesso di detta chiesa da se conferita a Nicolò di Cristino de Lublin o al suo priore. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
461/22 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
19 |
gennaio |
1496 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Procura di Giovanni Turze di Cracovia per pagare ed assicurare una pensione da pagarsi da Stanislao Turze a Nicolò di Cristino de Lublin. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
462/23 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Scritture diverse concernenti alla lite agitata in Roma sopra la custodia di Premislei tra Nicolò de Bromadziù e tra Stanislao Litzuvob. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
462/24 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1475 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Sandomiren Canonicatus et Prebende. Scritture ed estratto degl'atti fatti tra Nicolò de Lublin e tra Pietro Vaponski nella sua causa. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
462/25 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Cracovien pecuniaria; 600 Ducatorum; in rota; lite mossa da Pietro Vaponski canonico di Cracovia contro Nicola di Cristino de Lublin, nella quale pretende gli si debbano restituire o tutti, o parte 600 ducati da se pagati a detto Nicola per timore delle censure a cause delli frutti percetti del canonicato, e prebenda della chiesa collegiata di Santa Maria di Sandominia della diocesi di Cracovia da se litigati con detto Nicola e perduti. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
462/26 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1478 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Scritture e instrumento di concordia nella lite tra Nicolò de Lublin e tra Bernardo de Mianollo per la chiesa parochiale di S. Margarita di Zacriberoviczc della diocesi di Cracovia. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
462/27 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Lite circa il decanato della chiesa di Cracovia e rinuncia a detta lite fatta da Stanislao Siviradeski a favore di Paolo de Slovonia. Scritture ritrovate tra l'altre di Nicolò di Cristino de Lublin. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
463/1 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
5 |
marzo |
1505 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
duplicata |
Regesto |
Testamento del Cardinale Giovanni Antonio di S. Giorgio, nobile milanese, detto altrimenti il Cardinale Alessandrino; lascia d'esser sepolto nella chiesa di San Celso avanti il tabernacolo SS., nella qual chiesa di San Celso vuole che si doti una cappella con 600 ducati d'oro di Camera il di cui cappellano debba dire ogni giorno la messa all'altare della SS. Vergine in detta chiesa, e si presenti al vicario del Papa dall'arciprete e canonici di detta chiesa. In tutto il resto detratti molti altri legati lascia erede universale il nostro ospedale con questo che debba comprare tanti beni stabili, o in Roma o nelle vicinanze di Roma fino a trenta miglia, li quali non si possano mai alienare. Dentro vi è la copia della particola del detto testamento, e la copia per extensum dello stesso testamento. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
463/2 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Nota del testamento del Cardinale Giovanni Antonio di S. Giorgio, nobile milanese, detto altrimenti il Cardinale Alessandrino, e della cappella da lui eretta nella chiesa de SS. Celso e Giuliano. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
463/3A |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Memoria della morte del Cardinale Giovanni Antonio di S. Giorgio, nobile milanese, detto altrimenti il Cardinale Alessandrino e dell'eredità da lui lasciata al nostro ospedale. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
463/3B |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Varie notizie circa la cappella alessandrina istituita dal Cardinale Giovanni Antonio di S. Giorgio, nobile milanese, detto altrimenti il Cardinale Alessandrino nella chiesa di SS. Celso e Giuliano e circa li suoi fondi. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
463/3C |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
21 |
maggio |
1509 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
originale |
Bibliografia |
|
Regesto |
Monitorio dell'A. C. ad instanza del nostro ospedale come erede del Cardinale Giovanni Antonio di S. Giorgio, nobile milanese, detto altrimenti il Cardinale Alessandrino, contro Nicola Gessi canonico pleren(…) per ducati 40 d'oro di Camera pens(…)e dal medemo dovuta al detto Cardinale. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
463/3D |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
20 |
settembre |
1509 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Vendita di casa nel rione di Ponte per 1630 ducati di carlini 10 l'uno fatta al nostro ospedale da Marco del Bufalo, Mascio Fulvi e Prospero de Muzis insieme con tre botteghe e una casetta. Il detto rinvestimento fu fatto con li denari provenienti dall'eredità del Cardinale Giovanni Antonio di S. Giorgio, nobile milanese, detto altrimenti il Cardinale Alessandrino. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
463/3E |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
1 |
gennaio |
1510 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Instrumento dell'esecuzione data alle lettere del Cardinale Camerlengo a favore del nostro ospedale, come erede del Cardinale Giovanni Antonio di S. Giorgio, nobile milanese, detto altrimenti il Cardinale Alessandrino, contro il canonico Nicola Corile. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
463/3F |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
19 |
agosto |
1511 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Lettere essecutoriali con in corpore gli atti fatti ad instanza del nostro ospedale come erede del Cardinale Giovanni Antonio di S. Giorgio, nobile milanese, detto altrimenti il Cardinale Alessandrino, contro Dioneo de Maranis debitore del detto quondam Cardinale in ducati 530. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
463/3G |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
23 |
novembre |
1512 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Procura di Marco de Saluzzis per essiggere alcune somme di denari da diversi, ed in specie dagl'eredi del Cardinale Giovanni Antonio di S. Giorgio, nobile milanese, detto altrimenti il Cardinale Alessandrino, suo zio. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
463/3H |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Romana manutentionis; vicegerente; lite mossa dalli canonici e capitolo de SS. Celso e Giuliano contro la nostra compagnia per il pagamento di scudi 1:15, due torcie, quattro candele d'oncie, quattro per ciascheduna d'un mazzetto d'oncie, quattro per canonico, e di quattro torcie di quattro libre l'una da darsi secondo il consueto di detta compagnia per l'anniversario del Cardinale Giovanni Antonio di S. Giorgio, nobile milanese, detto altrimenti il Cardinale Alessandrino. Scritture hinc inde; con estrazione di partite. Fu spedito il mandato de manutenendo a favore della parte, e fu consegnata la cera eccetto il mazzetto che li canonici lo rimessero ad arbitrio de signori custodi. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
463/4A |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1404 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Rinuncia di procura fatta da un monaco di San Benedetto di Vercelli procuratore costituito da un Cardinale. E' un mero frammento. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
463/4B |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
1 |
ottobre |
1481 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Procura amplissima di monsignor Giovanni Antonio Vescovo Alessandrino in persona di Bartolomeo di San Giorgio per affittare li beni di detto vescovado e di qualunque altro beneficio a se spettante, siccome anche li suoi beni proprii e patrimoniali e ad lites. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
463/4C |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
11 |
gennaio |
1493 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
poliza originale |
Bibliografia |
|
Regesto |
Assicurazione fatta da Domenico Centurioni di ducati 840 a sua instanza depositati da monsignor Giovanni Antonio Vescovo Alessandrino nel Banco di Paolo Sauli. Conto di dare et avere del Cardinale Alessandrino col suddetto banco. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
463/4D |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1495 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Conto di dare et avere del Cardinale Giovanni Antonio di S. Giorgio, nobile milanese, detto altrimenti il Cardinale Alessandrino con un Bonifacio suo fattore. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
463/4E |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
24 |
giugno |
1496/1497 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
originale |
Bibliografia |
|
Regesto |
Poliza lacerata e saldata di credito di 360 ducati al favore del Cardinale Giovanni Antonio di S. Giorgio, nobile milanese, detto altrimenti il Cardinale Alessandrino nel Banco di Francesco Lomellini. Altra poliza di credito di 733 ducati di carlini nel Banco di Stefano Ginuri girata dal Cardinale suddetto a favore di monsignor Giovanni Vanulio auditore di rota. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
463/4F |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
15 |
febbraio |
1498 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
poliza originale |
Bibliografia |
|
Regesto |
Locazione di casa, ossia dell'osteria del pesce fatta dal Cardinale Giovanni Antonio di S. Giorgio, nobile milanese, detto altrimenti il Cardinale Alessandrino a Domenico de Nazzano a ducati 40 di carlini l'anno per tre anni, e detta casa è posta da S. Salvatore in Lauro, et appresso Tordinona. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
463/4G |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Nota d'alcune robbe di servizi del Cardinale Giovanni Antonio di S. Giorgio, nobile milanese, detto altrimenti il Cardinale Alessandrino ricevute da Antonio da Monteficale. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
463/4H |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1497/1498 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
originale |
Bibliografia |
|
Regesto |
Conti di speziaria in Pistoia con Tomasio nipote del Cardinale Giovanni Antonio di S. Giorgio, nobile milanese, detto altrimenti il Cardinale Alessandrino. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
463/5A |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
20 |
aprile |
1481 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
originale |
Bibliografia |
|
Regesto |
Patente del cardinale vicario delli Quattro Ordini minori conferiti a Giovanni Antonio canonico di S. Maria in via Lata di Roma. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
463/5B |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Breve commissoriale d'Alessandro VI a favore di monsignor di S. Giorgio, poi cardinale Alessandro di scommunica da fulminarsi contro tutti gl'occupatori ed ingiusti detentori della robba e beni spettanti alli beneficii di detto cardinale. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
463/5C |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
11 |
dicembre |
1495 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
originale |
Bibliografia |
|
Regesto |
Breve d'Alessandro VI a favore di monsignor di S. Giorgio, poi cardinale Alessandro di poter celebrare solennemente la domenica futura all'altare maggiore di S. Pietro per supplicare sua Divina Maestà per la cessazione del diluvio e dell'inondazione dell'acque e per la salubrità dell'aria. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
463/5D |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
31 |
ottobre |
1496 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
originale |
Bibliografia |
|
Regesto |
Breve d'Alessandro VI a favore di monsignor di S. Giorgio, poi cardinale Alessandro di poter celebrare solennemente il dì di tutti li Santi all'altar maggiore di S. Pietro in presenza del papa. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
463/5E |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1501 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena; la pergamena è tagliata e mancante dal lato destro. |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Lettere commissioriali di papa Alessandro VI per una scrittoria da sé conferita a Giovanni Maria de Advocatis chierico da Vercelli. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
463/5F |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
26 |
novembre |
1503 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
originale |
Bibliografia |
|
Regesto |
Bolla di Giulio II a favore di monsignor di S. Giorgio, poi cardinale Alessandro del titolo di S. Nereo e Achilleo di facoltà di poter conferire li beneficii annessi alle sua chiese. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
463/5G |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
11 |
febbraio |
1504 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
originale |
Bibliografia |
|
Regesto |
Bolla di Giulio II a favore di monsignor di S. Giorgio, poi cardinale Alessandro vescovo di Frascati della facoltà di testare. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
463/5H |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
20 |
agosto |
1506 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
originale |
Bibliografia |
|
Regesto |
Bolla di Giulio II in occasione di dovere partire da Roma, che dichiara legato a latere e suo vicario in temporale e spirituale monsignor di S. Giorgio, poi cardinale Alessandro vescovo di Tuscolano. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
463/5I |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
21 |
agosto |
1506 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Bolla di Giulio II, nella quale, dovendo partire da Roma, constituisce in essa legati a latere e suo vicario generale in temporale e spirituale monsignor di S. Giorgio, poi cardinale Alessandro. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
465/1 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
17 |
ottobre |
1477 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
originale |
Bibliografia |
|
Regesto |
Breve essecutoriale a favore di monsignor Giovanni Antonio di S. Giorgio e poi cardinale alessandrino, auditore di Rota per la chiesa di S. maria di Briesto e per il beneficio de Saliceto, ambedue nella diocesi di Albenga, il 1° di fruttato 24 ed il 2° 20 fiorini d'oro di Camera. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
465/2 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
8 |
gennaio |
1485 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena; la cartapecora è tagliata ed è assai mancante dal lato sinistro |
Tradizione |
originale |
Bibliografia |
|
Regesto |
Breve del papa al vescovo terdonense nel quale gli raccomanda il monastero di S. Pietro dell'ordine di S. Benedetto, concesso da sé in commenda a monsignor Giovanni Antonio di S. Giorgio e poi cardinale alessandrino, vescovo d'Alessandria. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
465/3 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
9 |
gennaio |
1485 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
originale |
Bibliografia |
|
Regesto |
Breve d'Innocenzo VIII a favore di monsignor Giovanni Antonio di S. Giorgio e poi cardinale alessandrino, nel quale l'assolve dalle censure a questo preciso effetto di conferirgli in commenda il monastero di S. Pietro de Precipiano dell'ordine di S. Bendetto della diocesi di …. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
465/4 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
18 |
febbraio |
1487 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
originale |
Bibliografia |
|
Regesto |
Lettere d'Innocenzo VIII commissoriali per una pensione di 112 fiorini d'oro di Camera a favore di monsignor Giovanni Antonio di S. Giorgio e poi cardinale alessandrino, vescovo d'Alessandria sopra il monastero di S. Maria di Monte Morcio, dell'ordine di S. Benedetto fuori delle mura di Perugia. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
465/5 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
19 |
marzo |
1491 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Bolla d'Innocenzo VIII che conferisce a monsignor Giovanni Antonio di S. Giorgio e poi cardinale alessandrino, vescovo d'Alessandria una pensione di 60 fiorini d'oro di Camera, cioè 30 sopra il monastero di S. Maria della Valle dell'ordine di Monte oliveto della diocesi di Savona, e 30 sopra li frutti di S. Girolamo del quarto della diocesi di Genova del detto ordine. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
465/6 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
14 |
novembre |
1493 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Lettere essecutoriali col processo degl'atti fatti da monsignor Giovanni Antonio di S. Giorgio e poi cardinale alessandrino contro Lamberto, preteso abbate del monastero de Gilda dell'ordine cistercense della diocesi caminiense nella Pomerania. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
465/7 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
27 |
marzo |
1496 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
originale |
Bibliografia |
|
Regesto |
Bolla d'Alessandro VI a favore di monsignor Giovanni Antonio di S. Giorgio e poi cardinale alessandrino d'una pensione di 500 fiorini d'oro di Camera sopra l'arcivescovado di Vienna. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
465/8 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena; la cartapecora è mancante del lato destro. |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Breve d'Alessandro VI per l'essecuzione d'una sua bolla a favore di monsignor Giovanni Antonio di S. Giorgio e poi cardinale alessandrino della riserva d'una pensione di 100 fiorini sopra la prepositura della chiesa parochiale di Nuembergen terra imperiale della diocesi di Bamberga. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
465/9 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
27 |
aprile |
1502 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Consegna del castello e poderi spettanti all'abbadia di S. Pietro di Molla a tenore dell'affitto fattone da monsignor Giovanni Antonio di S. Giorgio e poi cardinale alessandrino a Giovanni Luigi de Hisco, cittadino genovese, l'instromente del quale affitto si riporta in corpore del presente. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
465/10 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
1 |
dicembre |
1503 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
originale |
Bibliografia |
|
Regesto |
Bolla di Giulio II che conferisce a monsignor Giovanni Antonio di S. Giorgio e poi cardinale alessandrino l'arcipretato della chiesa di Ferrara. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
465/11 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
14 |
dicembre |
1503 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
originale |
Bibliografia |
|
Regesto |
Bolla di Giulio II di scommunica e privazione contro il preteso abbate del monastero de Lutra dell'ordine di S. Benedetto della diocesi di Bicanzon riservato dall'antecessore alla S. Sede e destinato in commenda a monsignor Giovanni Antonio di S. Giorgio e poi cardinale alessandrino. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
465/12 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
17 |
maggio |
1504 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Pezzo d'una bolla a favore d'un cardinale con riserva di pensione. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
465/13 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
originale |
Bibliografia |
|
Regesto |
Suppliche diverse concernenti alli beneficii, pensioni ed altre proviste di monsignor Giovanni Antonio di S. Giorgio e poi cardinale alessandrino e tra dette, alcune suppliche concernenti a Giovanni Maria de Advocatis chierico di vercelli nipote cugino di detto cardinale. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
465/14 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
15 |
marzo |
1476 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
originale |
Bibliografia |
|
Regesto |
Lettere commissoriali di Sisto IV dirette al prevosto della chiesa di Milano, che essamini Simone de Casate chierico fiorentino e ritrovandolo idoneo gli dia il possesso d'alcuni canonicati della diocesi di Cuma, de quali era stato proveduto da Sua Santità. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
465/15 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
17 |
settembre |
1477 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
originale |
Bibliografia |
|
Regesto |
Breve di Sisto IV a favore di monsignor Giovanni Antonio di S. Giorgio e poi cardinale alessandrino prevosto della chiea di S. Ambrogio di Milano con indulto di poter godere altri beneficii insieme col suddetto anche incompatibili. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
465/16 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
6 |
marzo |
1505 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
originale |
Bibliografia |
|
Regesto |
Bolla di Giulio II a favore di monsignor Giovanni Antonio di S. Giorgio e poi cardinale alessandrino vescovo di Frascati d'un canonicato nella chiesa di S. Ambrogio di Milano in commenda di fruttato ducato 40 d'oro di Camera. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
465/17 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
28 |
maggio/agosto |
1506 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Processo essecutoriale e lettere essecutoriali a favore di monsignor Giovanni Antonio di S. Giorgio e poi cardinale alessandrino con in corpore gl'atti fatti e sentenze emanate a favore del medesimo contro Giovanni de Ballapanibus per il canonicato di S. Ambrogio di Milano. Seguano a terzo gl'atti fatti in Milano in essecutione del suddetto processo. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
465/18 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Possesso preso per procuratorem da monsignor Giovanni Antonio di S. Giorgio e poi cardinale alessandrino d'un canonicato della chiesa di S. Ambrogio maggiore di Milano conferitogli da Giulio II sommo pontefice. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
465/19 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1146 |
XII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
transunto pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Privilegio dell'arcivescovo di Milano a favore del monastero e dell'abbatia di S. Dionigio, ove sono descritti tutti gl'effetti spettanti a detta abbadia. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
465/20 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1045 |
XI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
transunto pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Fragmento d'una bolla d'Alessandro III a favore del monastero ed abbadia di S. Dionigio di Milano. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
465/21 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Privilegio del re Enrico III di Francia a favore dell'abbadia de SS. Dionisio ed Aurelio |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
465/22 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
28 |
aprile |
1489 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena; la cartapecora è lacera verso il fine. |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Affitto di tutti li beni spettanti al monastero o sia abbadia di S. Dionisio di Milano dell'ordine di S. Benedetto fatto dal cardinale Giovanni Giacomo Schiaffinati a Girolamo de Rippa per quatro anni a 250 ducati da quatro lire per anno col peso di mantenere il monastero suddetto e monaci. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
465/23 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
8 |
gennaio |
1495 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Locazione o sia affitto a miglioramenti fatto dal monastero emonaci di S. Dionigio di Milano dell'ordine di S. Benedetto a Girolamo de Rippa e Giovanni Angelo de Augustonibus nobili in solidum del castello essistente nel borgo di Merate con tutte le risposte spettanti a detto monastero nella plebe de Brippio e di Massalia per 9 anni a 1480 lire l'anno. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
465/24 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
17 |
luglio |
1500 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Concordia tra il cardinale alessandrino e tra Michele Schiaffinati circa il castello e beni di Meate spettanti al monastero di S. Dionigio di Milano. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
465/25 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
10 |
giugno |
1500 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Lettere essecutoriali d'un Auditore di Rota dirette al re di Franzia e duca di Milano col processo in corpore degl'atti fatti e sentenze emanate a favore del cardinale Giovanni Antonio cardinale alessandrino contro Michele Schiaffinati per la prepositura di S. Dionigio fuori delle mura di Milano. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
465/26 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
26 |
dicembre |
1500 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Intimazione della procura di Giovanni Antonio cardinale alessandrino per essigere la pensione fatta a Giovanni Ambrogio nuovo preposito di S. Dionigio debitore della medesima da Gioseppe Varroni. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
465/27 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
13 |
gennaio |
1501 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Ricevuta di ducati 20 d'oro di Camera fatta dal procuratore di Gioavnni Antonio cardinale alessandrino a conto della pensione sopra la prepositura di S. Dionigio di Milano dovuta a Natale 1498 da Tomano de Sclaffinatis altre volte preposto di detta chiesa. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
465/28 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
27 |
gennaio |
1501 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Lettere essecutoriali a favore di Giovanni Antonio cardinale alessandrino contro Michele Schiaffinati per raggione del castello di Meate a sé spettante come commendatario perpetuo del monastero di S. Dionigio di Milano. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
465/29 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
31 |
agosto |
1502 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Lettere essecutoriale con processo in corpore di tutti gl'atti fatti a favore di Giovanni Antonio cardinale alessandrino contro Pietro de Pupio circa e sopra una contribuzione del medesimo pretesa dagl'affittuarii ed habitanti del castello di Meate. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
465/30 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
14 |
settembre |
1503 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Procura del monastero e monaci di S. Dionigio fuori delle mura di Milano dell'ordine di S. Benedetto ad lites in persona del cardinale Giovanni Antonio cardinale alessandrino commendatario di detto monastero ed in persona d'altri. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
465/31 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena; la cartapecora è tagliata e molto mancante nel principio. |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Affitto fatto dal cardinale commendatario del monastero di S. Dionisio di Milano delli beni di detta sua abbadia. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
465/32 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
15 |
ottobre |
1522 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Bolla d'Adriano VI a favore di Galeazzo di Pietra chierico , la quale gli conferisce in commenda il monastero di S. Dionigio dell'ordine di S. Benedetto nelli suburbii di Milano tassati in ducati 600 di Camera di rendita. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
465/33 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
27 |
gennaio |
1477 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
originale |
Bibliografia |
|
Regesto |
Breve di Sisto IV per l'essecuzione della bolla a favore di monsignor Giovanni Antonio cardinale alessandrino, nella quale gli conferisce la prepositura nella chiesa di S. Maria di Monticelli della diocesi di Cremona. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
465/34 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
28 |
gennaio |
1477 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
originale |
Bibliografia |
|
Regesto |
Bolla di Sisto IV a favore di monsignor Giovanni Antonio cardinale alessandrino della prepositura della chiesa di S. Maria de Monticelli della diocesi di Cremona di fruttato 140 fiorini d'oro di Camera. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
465/35 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
3 |
novembre |
1485 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
originale |
Bibliografia |
|
Regesto |
Bolla d'Innocenzo VIII a favore di monsignor Giovanni Antonio cardinale alessandrino d'una pensione di 25 fiorini d'oro di Camera sopra la chiesa parochiale pieve chiamata di S. Maria in Monticelli della diocesi di Cremona. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
465/36 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
11 |
novembre |
1497 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Ricevuta e quietanza del canone pagabile nel dì di S. Martino di 50 fiorini imperiali di moneta di Milano a raggione di 32 soldi per fiorino, una torcia di 6 libre di una tta? D'incenso e di due para di capponi fatta dalli monaci di S. Giovanni di Capuzio dell'ordine dell'umiliati della città d'Alessandria a favore di Guarnerio Guasco e suoi fratelli per le possessioni poste nelli confini di Bergoli in luogo detto al Fontanile altre volte concesse in enfiteusi perpetua a Girolamo Guasco loro padre. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
465/37 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
13 |
dicembre |
1498 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Ricevuta e quietanza del convento o sia monastero di S. Giovanni del capucio de frati di 50 fiorini di moneta di Milano a raggione di 32 soldi per fiorino pagatigli da fra' Gabrielle Guasco a nome de suoi fratelli Alessandro, Guarnerio, Giulio, Ottaviano, Annibale, Constanzo e Lodovico, figli ed eredi del quondam cavaliere Girolamo Guasco per il censo o sia fitto del presente anno d'alcune possessioni prese in enfiteusi dal detto loro padre insieme con un cero o sia torcia di 6 libre. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
465/38 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena; la cartapecora è tagliata e mancante nel lato destro e nel fine e per conseguenza può dirsi mezza bolla. |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Bolla d'Alessandro VI a favore di Giovanni Antonio cardinale alessandrino di riserva d'una pensione di 400 fiorini d'oro di Camera sopra li rutti della prepositura del monastero di S. Giovanni de Caputiis da sé rinunciata nelle mani del papa, e dal medesimo conferita ad Alessandro de Guaschis col regresso a detta commenda in caso di non pagamento di detta pensione. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
465/39 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
|
Bibliografia |
duplicato |
Regesto |
Mezza bolla d'Alessandro VI a favore di Giovanni Antonio cardinale alessandrino di riserva d'una pensione di 400 fiorini d'oro di Camera sopra li rutti della prepositura del monastero di S. Giovanni de Caputiis da sé rinunciata nelle mani del papa, e dal medesimo conferita ad Alessandro de Guaschis col regresso a detta commenda in caso di non pagamento di detta pensione. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
465/40 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
21 |
gennaio |
1498 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Ricevuta delli monaci del monastero di S. Giovanni del Capucio dell'ordine dell'umiliati del canone di quatro libre di cera e di 40 soldi che si paga a detti dall'ordine de disciplinati della città d'Alessandria per un orto. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
465/41 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
23 |
marzo |
1499 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Permuta d'alcuni beni fatta tra li monaci del monastero di S. Giovanni del Capuccio di Alessandria e tra Bernardo Filiberti figlio del quondam Martino della suddetta città. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
465/42A |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
31 |
agosto |
1497 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Possesso preso da Pace di Nerio della plebania di S. Stefano di Campoli in vigore di lettere apostoliche nello stato Fiorentino. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
465/42B |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
18 |
marzo |
1498 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Essame de testimonii ad istanza di Pace di Nerio da Monte Ficallo contro Giovanni Antonio cardinale alessandrino circa la sua giuridica elezione alla pieve di S. Stefano di Campoli e circa il ius degl'uomini di detta pieve d'eleggerne il rettore e presentarlo. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
466/43 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
3 |
agosto |
1497 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
originale |
Bibliografia |
|
Regesto |
Breve commissoriale a favore di Giovanni Antonio cardinale alessandrino per la chiesa parochiale della pieve detta di S. Stefano di Campoli della diocesi di Fiorenza della rendita di fiorini 200 d'oro di Camera. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
466/44 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
29 |
maggio |
1498 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
originale |
Bibliografia |
|
Regesto |
Breve commissoriale d'Alessandro VI a favore di Giovanni Antonio cardinale alessandrino per la chiesa parochiale o sia piovenia di S. Stefano in Campoli di fruttato 300 ducati d'oro di Camera e per la lite contro Pace di Nereo de Monteficoli e contro Andrea de Bondelmontibus che pretendano detta chiesa come ius patronato laicale in vigore di nomina fatta nelle loro persone. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
466/45 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1500 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Processo degl'atti fatti e scritture nella causa: Florentia predii; lite mossa da Giovanni Antonio cardinale alessandrino contro Giuliano ed altri fratelli de Biliottis in pretensione che l'enfiteusi fatta a loro favore d'un predio? Da Nicola Biliotti suo antecessore nella piovania di S. Stefano a Campoli sia nulla con sentenza a favore di detto cardinale come commendatario di detta piovania. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
466/46 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
9 |
marzo |
1371 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Risoluzione presa capitolarmente dall'abbate e monaci del monastero di S. Maria de Pacciano di vendere alcune possessioni e case poste in Pistoia per investirne li prezzi o prezzo in altre possessioni e stabili più utili a detto monastero. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
466/47 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Nota di tutte le possessioni dell'abbadia di S. Maria de Pacciana diocesi di Pistoia dell'ordine di Valle Ombrosa. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
466/48 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1497, 1498, 1499 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Rendimento di conti di prete Filippo Gatteschi per l'amministrazione dell'abbadia di S. Maria de Pacciana, diocesi di Pistoia. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
466/49 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
22 |
marzo |
1446 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento d'Andrea del quondam Fredio de Malborghetto della pieve di S. Maria de Pacciana; lascia tutto il suo a Chito di Cecco di Malborghetto col peso annuo d'alcune cere all'altare di detta S. Maria ed in caso di morte gli sostituisce l'abbadia suddetta di S. Maria di Pacciano col peso perpetuo d'una lampada al detto altare. Non si fa menzione del nostro ospedale. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
466/50 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
13 |
agosto |
1465 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
originale |
Bibliografia |
|
Regesto |
Procura ad lites del monastero e monaci di S. Maria di Pacciano della diocesi di Pistoia in persona di diversi. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
466/51 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
14/16 |
settembre/novembre |
1496 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Sostituzione fatta da Taddeo de Gaddis di Girolamo suo fratello nella procura di Giovanni Antonio cardinale alessandrino. Possesso preso dal suddetto Girolamo a nome del suddetto cardinale della commenda del monastero di S. Maria di Pacciano della diocesi di Pistoia. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
466/52 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
16 |
agosto |
1422 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Consenso del vescovo lausanense all'erezzione d'un convento di 13 monachi nel luogo di Grandissono a tenore della bolla papale ottenutane da Ottone signore di detto luogo. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
466/53 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
7 |
febbraio |
1465 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Procura del cardinale Lodovico del titolo de SS. Marcellino e Pietro detto il cardinale de Lebreto per pigliar possesso del priorato de S. Giovanni de Grandissono dell'ordine di S. Bendetto. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
466/54 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
17 |
luglio |
1465 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Affitto dell'abbadia o sia priorato di S. Giovanni Battista de Grandissono fatta dal cardinal de Lebreto commendatario a fra' Guglielmo de Burgesi suo vicario e professo del monastero di detta abbadia a scusi 300 l'anno per tre anni. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
466/55 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Procura del cardinale Lebreto per rivedere li conti al principe Guglielmo Borghesi per l'amministrazione dell'entrata del priorato di S. Giovanni Battista de Grandissono in persona di Nicola Garigliati. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
466/56 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
17 |
novembre |
1500 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
originale |
Bibliografia |
|
Regesto |
Bolla d'Alessandro VI a favore del cardinale Giovanni Antonio prete cardinale alessandrino della commenda di fruttato di 280 ducati d'oro di Camera. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
466/57 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Affitto del priorato di S. Giovanni Battista de Grandissono a Pietro Carrerii sacerdote. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
466/58 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1500 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Ricevuta di fiorini 228 fatta per parte di Giovanni Antonio cardinale alessandrino a Pietro Carrerii. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
466/59 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1465 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Bolle ed altro concernente all'abbadia di S. Giovanni Battista de Grandissono dell'ordine di S. Benedetto della diocesi di Losanna posseduta in commenda da Guglielmo de Pereriis decano di Poitiers. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
466/60 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
4 |
giugno |
1480 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Littere essecutoriale a favore di Guglielmo de Pereriis canonico sebenense contro Amadeo de Lugnaco occupatore di detto canonicato con in corpore tutto il processo della causa. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
466/61 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
6 |
febbraio |
1494 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
originale |
Bibliografia |
|
Regesto |
Bolla d'Alessandro VI a favore del cardinale alessandrino Giovanni Antonio d'una pensione di 100 fiorini d'oro in oro sopra un canonicato di Magonza rinunziato dal detto cardinale e sopra l'arcidiacono d'Erbipoli. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
466/62 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
20 |
gennaio |
1495 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
originale |
Bibliografia |
|
Regesto |
Bolla d'Alessandro VI a favore del cardinale alessandrino Giovanni Antonio d'una pensione di 100 fiorini d'oro in oro sopra la prepositura di S. Vittore fuori le mura di Magonza. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
466/63 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
4 |
febbraio |
1494 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
originale |
Bibliografia |
|
Regesto |
Breve essecutoriale d'Alessandro VI a favore del cardinale alessandrino Giovanni Antonio d'una pensione di 80 fiorini sopra la prepositura della chiesa della Madonna d'Erford della diocesi di Magonza rinunziata dal medesimi in manu Ssmi con facoltà che vacando in qualunque modo di nuovo, possa averla in commenda. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
466/64 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
29 |
luglio |
1496 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
originale |
Bibliografia |
|
Regesto |
Bolla d'Alessandro VI a favore del cardinale alessandrino Giovanni Antonio della prepositura in Lindauu della diocesi di Costanza della provincia di Magonza a tenore del regresso altre volte concesso a detto cardinale. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
466/65 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
29 |
luglio |
1496 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
originale |
Bibliografia |
|
Regesto |
Breve commissariale d'Alessandro VI a favore del cardinale alessandrino Giovanni Antonio per dargli il possesso della prepositura in Lindauu della diocesi di Costanza della provincia di Magonza. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
466/66 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
2 |
settembre |
1496 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
originale |
Bibliografia |
|
Regesto |
Bolla d'Alessandro VI a favore del cardinale alessandrino Giovanni Antonio d'una pensione di fiorini 80 cioè di fiorini 40 sopra la chiesa parochiale in Eistenten della diocesi di Costanza e di fiorini 40 sopra la prepositura della chiesa in Lindauu della medesima diocesi. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
466/67 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena; la cartapecora è tagliata è molto mancante della parte destra. |
Tradizione |
originale |
Bibliografia |
|
Regesto |
Bolla d'Alessandro VI a favore del cardinale alessandrino Giovanni Antonio per una pensione di 80 fiorini sopra le prepositura della chiesa di Lindad della diocesi di Constanza. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
466/68 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
2 |
settembre |
1496 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
originale |
Bibliografia |
|
Regesto |
Breve essecutoriale della pensione di 80 fiorini del cardinale alessandrino Giovanni Antonio cioè 40 sopra la prepositura della chiesa in Lindauu della diocesi di Constanza col regresso a detta prepositura e 40 sopra la chiesa parochiale in Eisteten della medesima diocesi. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
466/69 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
1 |
luglio |
1496 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
originale |
Bibliografia |
|
Regesto |
Breve commissoriale d'Alessandro VI a favore del cardinale alessandrino Giovanni Antonio di pensioni diverse, in tutto di fiorini d'oro 550 sopra varii beneficii nella chiesa d'Erbipoli col regresso a detti benficii. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
466/70 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
29 |
marzo |
1497 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Lettere essecutoriali a favore del cardinale alessandrino Giovanni Antonio d'una pensione di fiorini 100 sopra un canonicat di Magonza e sopra l'arcidiaconato d'Erbipoli. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
466/71 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
9 |
maggio |
1497 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
originale |
Bibliografia |
|
Regesto |
Bolla d'Alessandro VI a favore del cardinale alessandrino Giovanni Antonio della prepositura della chiesa di S. Stefano di Bamberga dell'arcidiaconato d'Erbipoli e di due canonicati d'Erbipoli e Eisteten vacati per la morte del suo antecessore suo pensionario. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
466/72 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
20 |
gennaio |
1503 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
originale |
Bibliografia |
|
Regesto |
Lettere commissoriali del papa per la pensione di 100 fiorini d'oro a favore del cardinale alessandrino Giovanni Antonio, vescovo di Frascati, cioè 50 sopra l'arcidiaconato d'Erbipoli rinunziato dal medesimo e 50 sopra la chiesa parochiale Neiselvaug di detta diocesi. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
466/73 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
21 |
gennaio |
1503 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
originale |
Bibliografia |
|
Regesto |
Bolla di Giulio II a favore del cardinale alessandrino Giovanni Antonio di due pensioni di fiorini 100 in tutto cioè 50 sopra l'arcidiaconato ipponense della chiesa parochiale di Neiselvaug, rinunziato dal medesimo cardinale e l'altra parimente di fiorini 50 sopra la chiesa parochiale di Resselvang della detta diocesi. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
466/74 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
26 |
novembre |
1503 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
originale |
Bibliografia |
|
Regesto |
Bolla di Giulio II a favore del cardinale alessandrino Giovanni Antonio di due pensioni, l'una di 30 fiorini sopra l'arcidiaconato in Tettelbach della diocesi d'Erbipoli e l'altra di fiorini 10 sopra un canonicato di S. Burcardo fuori delle mura d'Erbipoli con facoltà in caso di vacanza di prendere in commenda senz'altro il detto arcidiaconato e canonicato. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
466/75 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
18 |
dicembre |
1494 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
originale |
Bibliografia |
|
Regesto |
Breve d'Alessandro VI d'interdetto, sospensione, scommunica e privatamente contro li decupatori detentori e loro fautori dell'arcidiaconato di Condron della chiesa di Liegi e delli canonicati di S. Rumoldo di Mechelin e di S. Donaziano di Bruges, Cambrai e Tornai di Fiandra da sé conferiti a Giovanni Antonio cardinale alessandrino. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
466/76 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
8 |
aprile |
1596 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena; la cartapecora è tagliata e mancante del lato destro. |
Tradizione |
originale |
Bibliografia |
|
Regesto |
Bolla d'Alessandro VI a favore del cardinale alessandrino Giovanni Antonio della riserva d'una pensione di 100 fiorini sopra l'arcidiaconato di Condrosì nella diocesi di Liegi. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
466/77 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
12 |
maggio |
1500 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Lettere essecutoriali di Giovanni Antonio cardinale alessandrino per la pensione di 100 fiorini d'oro sopra l'arcidiaconato di Condrosì. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
466/78 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
5 |
aprile |
1501 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
originale |
Bibliografia |
|
Regesto |
Bolla d'Alessandro VI a favore del cardinale alessandrino Giovanni Antonio della chiesa parochiale della diocesi d'Utrecht di fruttato 10 marche d'argento. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
466/79 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
originale |
Bibliografia |
|
Regesto |
Breve essecutoriale a favore del cardinale alessandrino Giovanni Antonio per la commenda della chiesa parochiale in Campis della diocesi d'Utrecht. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
466/80 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
8 |
giugno |
1480 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Assegnamento fatto da monsignor Giovanni Antonio vescovo d'Alessandria a Bartolomeo di S. Giorgio della presente e seguente annata delli frutti del suo vescovato fino alla somma di 200 ducati d'oro di Camera in scomputo del suo debito. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
466/81 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
22 |
luglio |
1483 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Lettere patenti di Giovanni Galeazzo Maria Sforza Visconti a favore delli conti Giovanni, Francesco, Martino e Leonardo fratelli de Arcelli alli quali restituisce il loro contado di Troia o sia Verato o sia S. Immeto, che per false informazioni aveva tolto alli medesimi e venduto per mille ducati al vescovo e alla chiesa di Piacenza, nel cui territorio stanno li detti feudi. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
466/82 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
1 |
marzo |
1488 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Patente del vescovo d'Alessandria con la quale dichiara suo vicario generale Giorgio de Merlanis arciprete della chiesa di Piacenza. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
466/83 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
15 |
aprile |
1501 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
originale |
Bibliografia |
|
Regesto |
Fede del podestà e del collegio de notari della città d'Alessandria circa la legalità d'alcuni loro notari. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
466/84 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
7 |
febbraio |
1489 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Affitto per nove anni di tutti li terreni spettanti alla mensa episcopale d'Alessandria fatto alli fratelli Giuliano, Cristoforo e Rollando Merlani con i suoi patti e capitoli. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
466/85 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
originale |
Bibliografia |
|
Regesto |
Lettera del re Ludovico di Francia al cardinale alessandrino, nella quale gli raccomanda la causa del vescovo di Tornai e l'abbate di S. Armand, rimproverandogli che contro il giuramento di fedeltà fatto al detto re come vescovo di Parma favorisce la parte contraria. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
466/86 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
10 |
ottobre |
1506 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Atti fatti a nome del cardinale alessandrino come vescovo di Parma contro Luigi de Canitoribus preteso officiale e deputato alla custodia del canale maggiore della Parma. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
466/87 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
17 |
settembre |
1507 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Bolla di Giulio II a favore del cardinale alessandrino Giovanni Antonio per il vescovado di Pellestrina. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
467/1 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
20 |
gennaio |
1545 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
transunto pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Particola del testamento di cristofara de Marganis, nel quale instituisce sua erede universale la nostra compagnia col peso di pagare scudi 12 annui ad Antonio figlio di catarina, moglie di Cristoforo di Averino sua familiare e in di lui mancanza a detta sua madre. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
467/2 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Particola del testamento di Cristofara Margana che grava il nostro ospedale come suo erede a dare due volte l'anno alli padri d'Araceli certa quantità di pane, carne e di cera a dì 1° aprile e a dì 11 luglio |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
467/3 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
23 |
agosto |
1545 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
originale |
Bibliografia |
|
Regesto |
Ricevuta del convento d'Araceli di scudi 25 pagatigli dal nostro ospedale per il legato di Cristofara Margani. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
467/4 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
23 |
dicembre |
1545 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Quietanza di varii legati pagati dal nostro ospedale a diversi a tenore del testamento di Cristofara Margani. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
467/5 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Scritture legali circa il legato di scudi 12 da pagarsi dal nostro ospedale come erede della quondam Cristofara Margani ad Antonio figlio di Catarina sua donna d'accompagno. Vi è annessa la particola del testamento di detta Cristofara. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
467/6 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
pubblici |
Bibliografia |
|
Regesto |
Vendita col patto redimendi quandocumque fatta da Carlo, Curzio, Alessandro e Settimmio Guidotti fratelli a Pietro Paolo Bonelli del legato annuo perpetuo di scudi 12 fatto dalla quondam Cristofara Margani a favore di Antonio Guidotti padre delli suddetti, e pagabile dalla nostra compagnia erede universale di detta Cristofara per prezzo di scudi 150 (19 settembre 1617). Vendita fatta dalli medesimi al medesimo Bonelli della metà del suddetto legato per scudi 100, che avevano ricomprato dal detto Bonelli per scudi 75; sempre con l'istesso patto redimendi quandocumque (19 ottobre 1619). Cassazione del patto redimendi a favore del suddetto Bonelli fatta da Settimmio Guidotti unico superstite di detti fratelli (24 novembre 1623). |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
467/7 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Note di scritture spettanti all'eredità della quondam Cristofara Margani. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
467/8 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Varie osservazioni sopra la metà della casa che si affitta alli doganieri di Ripagrande proveniente al nostro ospedale dall'eredità di Cristofara Margani. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
467/9 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Monitorio ad istanza di Paradisa moglie di Prospero di Pompilio Cini contro Cristofara Marganti per un legato fattole da Selia, madre di detta Paradisa. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
467/10 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1497 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Viglietto di Roberto della Cava scritto dalle alumiere a Cristofara Margani. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
467/11A |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
5 |
maggio |
1502 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Rilevazione e promessa di Antonino Frangipane di pagare a Cristofara Margani e a Catarina sua madre ducati 60 nel termine di sei mesi per altrettanti dalle medesime accordati di pagare in detto tempo a Girolama moglie di Biagio fresinione, la quale aveva ad esse mossa lite per una casa nel rione della Pigna data in uso di detta Cristofara da Francesco del quondam mastro Paolo scarpellino, detto altrimenti Novelletto, con la sicurtà del detto Frangipani. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
467/11B |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
18 |
gennaio |
1503 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Quietanza fatta da Cristofara Margani a Antonino Frangipani per l'interesse di pagare a Cristofara Margani e a Catarina sua madre ducati 60 nel termine di sei mesi per altrettanti dalle medesime accordati di pagare in detto tempo a Girolama moglie di Biagio fresinione, la quale aveva ad esse mossa lite per una casa nel rione della Pigna data in uso di detta Cristofara da Francesco del quondam mastro Paolo scarpellino, detto altrimenti Novelletto, con la sicurtà del detto Frangipani. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
467/12A |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1508 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Sentenza a favore di Innocenzo Tagi contro Cristofara Margani per un legato di 100 ducati fattogli da Paolo Mariani suo fratello, come quella occupa una casa ereditaria di detto Paolo e commissione dell'istesso Innocenzoper la tassa delle spese. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
467/12B |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Nuova commissione della causa tra Innocenzo Tagi e Cristofara Margani. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
467/13 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
22 |
febbraio |
1511 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Processo o sia investigazione d'ufficio d'una querella di furto di gioie ed altro fatto da Francesca, serva di Cristofara Margani in casa della medesima con chiavi false contro Graziano d'Alatri, maestro di scuola e famigliare di detta Cristofara e contro Mario di Tivoli, amico di detta serva carcerati ed inquisiti d'averle tenuto mano in detto furto. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
467/14 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Statuto di Pisa circa la restituzione della dote ed altri interessi della donna vedova. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
467/15 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
13 |
gennaio |
1524 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
originale |
Bibliografia |
|
Regesto |
Obligo di Fabio de Montebona a Cristofara Margani di ducati 22 di carlini ricevuti in prestito dalla medesima ed ordine a Gregorio Serlupi depositario della gabella dello studio di pagarli della provisione a sé spettante e da scadere a S. Giovanni di giugno. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
467/16A |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
1 |
giugno |
1529 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
originale |
Bibliografia |
|
Regesto |
Scritture diverse concernenti alla lite di Cristofara Margani con Bernardino Guidotti suo mastro di casa e medico per il rendimento de conti: conto di speziale pagato dal suddetto Bernardino per Antonino nipote di detta Cristofara o sia ricevuta e saldo per giulii 38. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
467/16B |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1531 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
originale |
Bibliografia |
|
Regesto |
Scritture diverse concernenti alla lite di Cristofara Margani con Bernardino Guidotti suo mastro di casa e medico per il rendimento de conti: conto di tutto il preteso debito di Bernardino Guidotti fatto di mano di Cristofara suddetta. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
467/16C |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
originale |
Bibliografia |
|
Regesto |
Scritture diverse concernenti alla lite di Cristofara Margani con Bernardino Guidotti suo mastro di casa e medico per il rendimento de conti: lista di spese fatte dal suddetto Bernardino in specie per l'essequie, funerale e corucci di Ludovico Grati figlio della suddetta Cristofara. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
467/16D |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1535 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
minuta |
Bibliografia |
|
Regesto |
Scritture diverse concernenti alla lite di Cristofara Margani con Bernardino Guidotti suo mastro di casa e medico per il rendimento de conti:Cassazione fatta dal suddetto Bernardino dell'instrumento della vendita fattagli dalla suddetta Cristofara d'una vigna in Roma vicino a porta S. Sebastiano e d'un canneto d'una pezza vicino a S. Sisto. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
467/16E |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Scritture diverse concernenti alla lite di Cristofara Margani con Bernardino Guidotti suo mastro di casa e medico per il rendimento de conti: posizioni per parte di detta Cristofara contro il suddetto Bernardino. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
467/16F |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1537 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Scritture diverse concernenti alla lite di Cristofara Margani con Bernardino Guidotti suo mastro di casa e medico per il rendimento de conti: essame de testimoni ad instanza della suddetta. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
467/16G |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
fragmento |
Bibliografia |
|
Regesto |
Scritture diverse concernenti alla lite di Cristofara Margani con Bernardino Guidotti suo mastro di casa e medico per il rendimento de conti:procura del detto Bernardino per concordare con detta Cristofara. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
467/16H |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
minuta |
Bibliografia |
|
Regesto |
Scritture diverse concernenti alla lite di Cristofara Margani con Bernardino Guidotti suo mastro di casa e medico per il rendimento de conti: Concordia del suddetto Bernardino con suddetta Cristofara. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
467/17 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Supplica di Bernardino Guidotti per una cappellania all'altare di S. Giovanni Battista nella chiesa di S. Biagio di Viterbo rassegnatagli da Mariano Cancellieri. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
467/18A |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
31 |
gennaio |
1541 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
fede pubblica |
Bibliografia |
|
Regesto |
Vendita di vigna dentro Roma appresso la porta Appia vicino al palazzo dell'Antognano in loco detto Il Ponticello fatta da Cristofara Morgani a Girolamo Passamonti per scudi 290. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
467/18B |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
4 |
febbraio |
1541 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
originale |
Bibliografia |
|
Regesto |
Ricevuta di scudi 6 a giulii 10 per scudo fatta dalli diganieri di Roma per dogana d'una vigna appresso porta Appia di Cristofara Morgani venduta a Girolamo Passamonti per scudi 284. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
467/19A |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1500-1534 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
originale |
Bibliografia |
|
Regesto |
Conti e ricevute di varii speziali e droghieri a favore di Cristofara Margani. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
467/19B |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Conto di speciale con Lodovico Margani. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
467/19C |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1504 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Conto di speciale con Catarina Margana e con Antonio Margano suo figlio. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
467/19D |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1532 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Ricevuta dello speziale da Lucrezia Margana. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
467/19E |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Conto di speziale con Bernardino guidotti, il quale si è trovato tra le scritture Margani e tra le medesime si è lasciato. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
467/20 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1519-1530 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
originale |
Bibliografia |
|
Regesto |
Ricevute del capitolo di S. Giovanni da Cristofara Margani del canone di 7 carlini per un suo canneto vicino a S. Sisto. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
467/21 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1510-15540 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
originale |
Bibliografia |
|
Regesto |
Ricevute del capitolo di S. Giovanni in Laterano da Cristofara Margani del canone della sua vigna vicino a porta Latina. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
467/22 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1504-1544 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Conti e ricevute di diversi notari da Cristofara Margani per spese di liti. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
467/23A |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
24 |
ottobre |
1493 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
originale |
Bibliografia |
|
Regesto |
Ricevuta e quietanza finale di mastro Guglielmo de Monteferraro a Cristofara Margani di ducati 350 di carlini per tutti li lavori fatti nella di lei casa posta in Pelizaria. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
467/23B |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
24 |
ottobre |
1512 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
originale |
Bibliografia |
|
Regesto |
Ricevuta di ducati 12 (..) 62x per barili 8 di vino fatta a favore di Madona Cristofara Margani da Bernardino Cataneo a nome di mastro Paolo di Sornento. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
467/23C |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
18 |
dicembre |
1515 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
originale |
Bibliografia |
|
Regesto |
Ricevuta di ducati 7 e (..) 37 1/2 fatta da Giovanni Battista de Maximis ad favorem di Cristofara Margani per prezzo di torcie e candele. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
467/23D |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
1 |
novembre |
1519 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
originale |
Bibliografia |
|
Regesto |
Ricevuta e quietanza finale di Prospero Iannini a favore di Cristofara Margani. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
467/23E |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
4 |
giugno |
1522 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Ricevuta e quietanza generale fatta da Bernerdino Bognara nobile a Cristofara Margani di ducati 75 di carlini vecchi per residuo del prezzo d'una casa vendutale dal medesimo. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
467/23F |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
12 |
giugno |
1537 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
originale |
Bibliografia |
|
Regesto |
Ricevuta di Marco Antonio Appiani a Cristofara Margani di giulii 48 per canne 12 di saia ranciata. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
467/23G |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
2 |
agosto |
1543 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
originale |
Bibliografia |
|
Regesto |
Ricevuta di fiorini 25, che sono 68 giulii, fatta per parte della compagnia della Nunziata a Cristofara Margani per li suoi anniversarii da farsi da detta compagnia. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
467/23H |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
27 |
ottobre |
1544 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
originale |
Bibliografia |
|
Regesto |
Ricevuta di scudi 9 fatta dal mastro di casa della Consolzione a Cristofara Margani per l'anniversario da farsi per l'anima sua nella chiesa dell'Araceli. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
467/24A |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1532, 1535, 1536 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
originale |
Bibliografia |
|
Regesto |
Scritture diverse e ricevute concernenti alli frutti del censo dovuti da Maffeo Alberti e da Brigida sua moglie a Cristofara Margani: ricevute di Cristofara suddetta delli frutti del censo dovuto da Maffeo Alberici e da Brigida sua moglie. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
467/24B |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
1/10 |
marzo/maggio |
1533 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
originale |
Bibliografia |
|
Regesto |
Scritture diverse e ricevute concernenti alli frutti del censo dovuti da Maffeo Alberti e da Brigida sua moglie a Cristofara Margani: due ricevute di Cristofara suddetta da Maffeo Alberti per conto del censo. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
467/24C |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
1 |
settembre |
1536 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
originale |
Bibliografia |
|
Regesto |
Scritture diverse e ricevute concernenti alli frutti del censo dovuti da Maffeo Alberti e da Brigida sua moglie a Cristofara Margani: ricevuta di ducati 7 1/2 di carlino fatta da Cristofara a Maffeo suddetto per frutti d'un semestre del censo a tutto febbraro 1536. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
467/25A |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Inventario dell'artigliaria di Nostro Signore in Val Montone ritrovato tra le scritture di Cristofara Margani. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
467/25B |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Varie carte di poca considerazione ritrovate tra le altre di Cristofara Margani. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
467/25C |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Scritture trovate tra le altre di Cristofara Margani. Incantesimo per costringere gli spiriti in un circolo; si crede una scocheria. Orazione da dirsi al Signore in tempo che uno sia perseguitato da suoi nemici. Profezia del 1423 circa le vittorie di carlo figlio di Lodovico re di Francia. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
467/25D |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Formola della patente da spedirsi dalli cav(..)ri di S. Pietro in occasione di addottare qualcheduno secondo il privilegio concesso al loro collegio da Leone X. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
467/25E |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
9 |
luglio |
1533 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Laudo nella differenza tra Ippolito e Galeazzo fratelli … per la divisione d'una casa ed in specie del cortile. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
467/25F |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
10 |
novembre |
1492 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Soccita di molti bestiami fatta da Giovanni di Domenico Silvestri da Barbarano con Mauro della Tolfa Vecchia, con patti e condizioni. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
467/26A |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
17 |
agosto |
1513 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
originale |
Bibliografia |
|
Regesto |
Rinunzia di Sabetta di Novara alla loaczione della casa alli Pollaroli fattale da Cristofara Margani. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
467/26B |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
11 |
agosto |
1544 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
originale |
Bibliografia |
|
Regesto |
Ricevuta del muratore da Cristofara Margani per il matonato avanti la casa sua sulla piazza delli Pollaroli. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
467/26C |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1543, 1544, 1545 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
originale |
Bibliografia |
|
Regesto |
Ricevuta di Sebastiano Perticappa da Cristofara Margani per la porzione della sua piggione della casa alli Pollaroli posseduta dalli medesimi pro indiviso. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
467/27A |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
10 |
marzo |
1535 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
originale |
Bibliografia |
|
Regesto |
Locazione della casa detta della Fontana fatta da Cristofara Margani ad Antonello Savelli per sei mesi a raggione di 40 scudi d'oro l'anno. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
467/27B |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
1 |
febbraio |
1541 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
originale |
Bibliografia |
|
Regesto |
Locazione della casa detta della Fontana vicino alla casa dove Cristofara Margani abita, nel rione della Pigna, fatta dalla suddetta Cristofara a Giordano de Nobilibus per sei mesi a ducati 25 di carlini. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
467/28A |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
12 |
giugno |
1520 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Vendita di casa nel rione de Trevi fatta da Ippolito della Danza a Cristofara Margani per n° 170 ducati a raggione di dieci carlini di moneta vecchia per ducato, la qual casa è posta nella piazza Sciarra. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
467/28B |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
11 |
aprile |
1521 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
originale |
Bibliografia |
|
Regesto |
Varie ricevute d'Ippolito Danza da Cristofara Margani del prezzo della casa a piazza Sciarra vendutagli. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
467/28C |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
27 |
agosto |
1521 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
pubblico legalizzato |
Bibliografia |
|
Regesto |
Consenso dato da Francesco Mecurio a Ippolito della Danza di poter alienare li suoi beni mobili e stabili non ostante l'obligo fatto tra detto Ippolito e tra suoi fratelli di non alienarli senza il consenso di Cola Iacobazii e del suddetto Francesco. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
467/28D |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
19 |
maggio |
1536 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
originale |
Bibliografia |
|
Regesto |
Ricevuta di scudi 11 per parte di Stefano Pirrone da Cristofara Margani in occasione del gettito di piazza di Sciarra. Scomputati nella piggione della casa. Locazione della suddetta casa fatta da Cristofara suddetta al suddettoPirrone. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
467/28E |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1538 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
originale |
Bibliografia |
|
Regesto |
Ricevute de Ippolita de Caravaggio da Cristofara Margani per li frutti del censo sopra la casa a piazza di Sciarra. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
467/29A |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
20 |
settembre |
1520 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Vendita d'una pietra in Pescaria con casa annessa e con altra casetta dietro, cioè della terza parte delle suddette cose congiunte con l'altre due terze parti pro indiviso di Cristofara Margani fatta da Faustina moglie di Giulio di Pietro di Matteo de Albertonibus a detta Cristofara sua sorella per 200 ducati di carlini. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
467/29B |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
30 |
gennaio |
1519 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Vendita di due terze parti d'una pietra in Pescaria e di una casa annessa e di un'altra casetta fatta da Faustina moglie di Giulio di Pietro di Matteo de Albertonibus a Cristofara Margani sua sorella per 400 ducati di carlini. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
467/30A |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1517 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Procura di Cristofara Margani figlia del quondam lodovico Margani e moglie di Carlo de Ingratis cavaliere e conte bolognese per prendere possesso della metà d'una casa a Ripa spettante a Lucrezia moglie di mario di Pietro Matteo de Albertonibus in cui si essige la gabella congiunta con l'altra metà pro indiviso d'Emilia moglie di Girolamo Bovuamazzis. Possesso preso a nome della suddetta Margani della suddetta metà di casa con mandato di 100 ducati contro Lucrezia moglie di Mario di Pietro Matteo de Albertonibus. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
467/30B |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
4 |
febbraio |
1531 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Locazione fatta da Cristofara Margani della casa per la dogana di Ripa per 4 anni a scudi 60 l'anno a Ciriaco Mattei, Filippo Strozzi e Bindo Altoviti con li compagni doganieri di Ripa col pagamento anticipato di scudi 210 a fine di riparare con li medesimi la detta casa danneggiata dall'inondazione del Tevere. Altro pagamento anticipato di scudi 135 per piggione d'un altro anno e mezzo dopo li suddetti quattro anni a raggione di scudi 90 l'anno da impiegarsi nella suddetta riparazione. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
467/31A |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
4 |
gennaio |
1487 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Concessione a terza generazione in enfiteusi col canone annuo di due ducati d'oro di Camera da pagarsi il giorno di S. Anastasio nel mese di genaro all'abbate pro tempore di S. Anastasio alle tre fontane fatta dal cardinale Raffaello di S. Giorgio al Velo aureo Camerlengo di S. Chiesa come abbate commendatario suddetto a favore di Desiderio di Giacomo Gaetani della metà d'una casa posta nella tenuta di Monte Rosi e devoluta a detta abbadia. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
467/31B |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
22 |
ottobre |
1489 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Donazione inter vivos della metà d'una casa nel borgo di Monte Rosi, volgarmente l'ostaria di S. Marco, la quale paga l'annuo canone di ducati due d'oro di Camera all'abbadia di S. Anastasio alle tre Fontane, fatta da Desiderio Catani ad Alfonso di Carlo Catani. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
467/31C |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
17 |
novembre |
1489 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Possesso preso da Desiderio Catani della metà d'una casa nel borgo di Monte Rosi, detta volgarmente l'osteria di S. Marco. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
467/32A |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
23 |
agosto |
1509 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
apoca originale |
Bibliografia |
|
Regesto |
Divisione della casa grande di Viterbo tra Carlo Grati, Girolamo Boccamazzi e Mario pro(..) Matteo come mariti delle tre sorelle Margani. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
467/32B |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
17 |
novembre |
1511 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Divisione delli beni essistenti in Viterbo e spettanti all'eredità delli quondam Alfonso o sia Carlo Gatani giuniore tra Cristofara Margani e tra Emilia e Lucrezia figlie del detto Alfonso. Dazione in solutum d'una casa nella strada di S. Giovanni di Viterbo e d'una stalla incontro alla casa suddetta da Francesco di Mariano Ghigi a Cristofara Margani per ducati 330 di carlini a conto di 700 simili ducati, prezzo della metà d'un palazzo in Viterbo nella strada di S. Biagio con altra casetta incontro vendutagli da detta Cristofara. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
467/32C |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
6 |
aprile |
1532 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
originale |
Bibliografia |
|
Regesto |
Citazione ed inhibizione in vigore di commissione ottenuta da Cristofara Margani contro Bernerdo architetto per la casa in Viterbo datagli da signori Chigi. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
467/32D |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
4 |
novembre |
1534 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Commissione ad instanza di Benedetta del quondam Domenico Mariotti contro Bernardino scarpellino e contro Cristofara Margani nella lite sopra una certa casa che si termini in Viterbo. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
467/32E |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
7/12 |
febbraio |
1543 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
originale |
Bibliografia |
|
Regesto |
Nuova commissione e nuovi atti hinc inde tra Cristofara Margani e tra Giacomo figlio ed erede di Bernardino architetto per la casa in Viterbo proveniente da signori Chigi. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
467/32F |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Nota di varii terreni nel territorio di Viterbo. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
467/33A |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
20 |
febbraio |
1468 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Vendita di casa fuori delle mura di Civita Vecchia con pezzo di terreno contiguo accanto alla porta fatta da Gabrielle de Serminis senese a Carlo d'Antonio de Gaetanis mercante di Pisa nobile abitante in Roma per 60 ducati d'oro papali. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
467/33B |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
3 |
dicembre |
1516 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
transunto pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Cessione fatta da Cristofara Margani a favore d'Ottaviano figlio naturale del quondam Alfonso Catani suo marito della metà d'una casa, d'una stalla e di certi bagni detti del Palazzo posti in Civita Vecchia e posseduti per l'altra metà dal detto Ottaviano provenienti a detta Cristofara dall'eredità del suddetta quondam Alfonso mediante la persona del quondam Carlo loro figlio in essecuzione del testamento del detto quondam Alfonso. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
467/33C |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
18 |
dicembre |
1523 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Conto e nota di spese fatte da Perneto in acconciare la casa. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
467/33D |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
12 |
marzo |
1528 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Possesso preso d'una casa in Civita Vecchia vicino all'ospedale ereditaria del quondam Alfonso Gaetani da mario di Pietro di Matteo a nome di Lucrezia sua moglie e delli figli d'Emilia, ambedue sorelle ed eredi del quondam Ottaviano de Gaetanis, figlio ed erede del suddetto Alfonso. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
467/33E |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
1 |
luglio |
1528 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
originale |
Bibliografia |
|
Regesto |
Dichiarazione fatta da Mario di Pietro di Matteo a Perneto di Giovanni Battista corso circa la casa di Civita Vecchia abitata da detto Perneto e spettante a Lucrezia Catani e suoi nipoti. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
467/33F |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
23 |
novembre |
1530 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
originale |
Bibliografia |
|
Regesto |
Saldo de conti tra Perneto corso abitante della casa di Civita Vecchia per le piggioni dovute per metà a Cristofara Margani e per l'altra metà a Lucrezia ed Emilia Catani. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
467/34 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1305 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Albero della famiglia Margani nobile romana del rione di campitelli. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
467/35 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
13 |
settembre |
1305 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Vendita fatta da Andrea di Pietro Mellini speziale a Giovanni de Margani figlio del quondam Giovanni d'una casa sulla via del mercato vicina ad altra casa di Giacomo Margani per prezzo di 170 fiorini d'oro. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
467/36 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
13 |
marzo |
1320 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Quietanza di Giovanni Margani per fiorini 300 d'oro depositati da Gregorio suo figlio appresso Diodato mercante per negoziarli nelle fiere in panni di Francia, li quali nel venire sulle galere di Francia a rischio di detto Margani erano stati predati da corsari genovesi. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
467/37 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
15 |
marzo |
1396 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Sentenza a favore di Pietro di Tramondo contro Mattia del quondam Gregorio de Marganis, il quale pretendea l'impedirgli d'affittare due stazzi avanti le di lui case per vendere vasi di terra per la via del mercato nel rione di campitelli. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
467/38 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
9 |
maggio |
1400 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
transunto pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Vendita di palazzo nel rione di campitelli con piazza avanti in contrada del mercato fatta da Matthia di Gregorio Margani e da Giovanni suo nipote figlio del quondam Urbano suo fratello a Giovanni del quondam Nuzzo Margani per 250 fiorini d'oro a raggione di 47 soldi per fiorino. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
467/39 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
20 |
dicembre |
1420 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Vendita di Giovanna relitta del quondam Lello di Mattia Margani nobile fatta a Nicolò di Mattia suddetto suo cognato di tutte le raggioni che ella o per dote o per altro aveva sopra li beni di Mattia Margani, padre del detto Mattioli o per dir meglio del detto Nicolò e di Lello suo marito per fiorini 500 correnti. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
467/40 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
28 |
febbraio |
1421 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Procura ad lites di Filippa figlia del quondam Lello di Mattia Margani e moglie d'Antonio nobile in persona di Nicolò di Mattia Margani e di altri. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
467/41 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
15 |
marzo |
1427 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
transunto pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Instromento dotale di Filippa figlia del quondam Lello di Mattia Margani e nipote di Nicolò di Mattia Margani passata alle seconde nozze con Giovanni di Bartolomeo de Tostis. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
467/42 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
28 |
marzo |
1438 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Sentenza di morte e di confiscazione de beni contro Giovanni de Marganis e contro Giacomo suo figlio per essersi rivoltati contro Gregorio maresciallo della Curia di Campidoglio e per averlo ucciso il detto Giacomo per ordine di detto Giovanni suo padre. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
467/43 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
6 |
luglio |
1450 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
transunto pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Vendita fatta da Nicola Margani della decima sesta parte del casale di Caponuovo posto nelle parti del Latio ad Evangelista di Lorenzo di Martino e Battistino suo fratello per prezzo di 88 ducati d'oro a 1/4. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
467/44 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
22 |
luglio |
1450 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento di Nicolò di Mattia Margani, vuol esser sepolto all'Araceli ed instituisce eredi Lorenzo e Lodovico suoi figli del primo matrimonio e Mattia suo figlio del secondo matrimonio sostituendoli l'uno all'altro. Dota le sue figlie Agnese e Cecca del primo matrimonio ed Alessandra e Sabetta del secondo in mille fiorini e l'acconcio per ciascheduna; lascia donna e madonna Ceccoletta sua moglie e tutrice del suddetto Mattia suo figlio. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
467/45 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
2 |
dicembre |
1452 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Quietanza generale e rinuncia di tutte le sue raggioni fatta da Celcolella a favore di Lodovico e Lorenzo del 1° matrimonio e di Mattia del 2° matrimonio figli del quondam Nicola di Mattia Margani suo marito sopra li beni e l'eredità del detto Nicola per aver avuta da detti figli una casa nel rione di campitelli nella strada del mercato da godersi ed usufruttuarsi da lei sua vita durante. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
467/46 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
22 |
dicembre |
1453 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Adizione d'eredità di Nicola di Mattia Margani nobile fatta cum beneficio legis ed inventarii da Lorenzo e Lodovico fratelli gemelli figli del 1° matrimonio e da Mattia figlio dal 2° matrimonio. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
467/47 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
7 |
febbraio |
1458 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Rattifica di Ceccolella moglie del quondam Nicola di Mattia Margani d'un instromento nel quale Battista de Lenis paga a Mattia e Sabbetta 900 fiorini avuti in prestito. Vi è anche a tergo un fragmento del suddetto instromento che è in forma publica. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
467/48 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
17 |
agosto |
1458 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Compromesso di Lodovico e Lorenzo fratelli gemelli figli di Nicola di Mattia Margani del primo matrimonio e di Mattia figlio del suddetto dal secondo matrimonio, per la divisione dell'eredità paterna. Laudo, o sia nuova dichiarazione del laudo altre volte emanato tra Lodovico, tra Lorenzo e tra mattia suddetti circa l'eredità paterna. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
467/49 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
17 |
ottobre |
1458 |
XVXV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Divisione tra Lodovico e Lorenzo fratelli, figli del quondam Nicolò di Mattia Margani d'una loro casa posta nel rione di campitelli. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
467/50 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
30 |
ottobre |
1464 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Vendita fatta a Lodovico di Nicola di Mattia Margani da Mattia di Cola suo fratello d'alcune case nel rione di Campitelli per 140 fiorini correnti. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
467/51 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Instromento di deposito fatto da Mattia di Cola Margani di 140 fiorini correnti appresso suo fratello Lodovico, li quali denari sono il prezzo d'alcune case vendute dal detto Mattia al detto Lodovico. Seguono gl'atti fatti in vigore del suddeto instromento dal detto Mattia contro detto Lodovico. Si vede che l'instromento non è finito e che in mezzo mancano uno o più fogli. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
467/52 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
5 |
novembre |
1464 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Cessione o vendita fatta per 300 fiorini correnti da Mattia del quondam Cola Margani a Lodovico suo fratello di tutte le sue raggioni sopra una casa nel rione di Campitelli contigua ad altra casa altre volte dal suddetto Mattia venduta a detto Lodovico sopra la 16° parte della tenuta di Capo di Bove, altre volte impegnata dal quondam Cola loro padre a Battista de Lenis e sopra l'eredità di detto Cola a lui in qualsivoglia modo competenti. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
467/53 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
27 |
giugno |
1467 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Sentenza arbitramentale e laudo tra Antonio canonico di S. Pietro e tra Battista suo fratello per una parte, figli ambedue del quondam Giacomo Margani e tra Francesco loro fratello per l'altra parte circa la divisione delli beni paterni. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
467/54 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
2 |
ottobre |
1474 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
originale |
Bibliografia |
|
Regesto |
Due ricevute di ducati 13 e ducati 17 di Renzo Margani a favore di Catarina. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
467/55 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
3 |
ottobre |
1474 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Vendita di un tinello sotto la casa della solita abitazione di Lodovico Margani nel rione di Campitelli con la metà del porticale avanti detto tinello fatta da Lorenzo Margani a Catarina moglie di Lodovico Margani suo fratello per 30 ducati correnti a raggione di 72 (..) per ducato. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
467/56 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
9 |
aprile |
1476 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Vendita di vigna di cinque pezze in circa dentro le mura di Roma vicino a porta S. Lorenzo fatta da Giacomo del quondam Silvestro dello Pascio a Lodovico Margani per 90 fiorini correnti, la qual vigna risponde ogn'anno alle vendemmie due cavallate di mosto e due canestri o sia due quarte d'uva alla chiesa e canonici di SS. Cosma e Damiano. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
467/57 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
3 |
novembre |
1480 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Sentenza arbitramentale e laudo tra Lodovico Margani per una parte e tra Pietro Mattuzii e tra Tomasso Gaglioffo per l'altra parte circa li confini d'una sua vigna posta dentro le mura di Roma in luogo detto il Vivaro e copia degl'atti fatti hinc inde in detta causa. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
467/58 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
20 |
novembre |
1480 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Donazione inter vivos d'una casa nel rione di Campitelli fatta da Matteo del quondam Lorenzo Margani a Lodovico Margani, la qual casa è posta nel rione di Campitelli. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
467/59 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
17 |
marzo |
1483 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Procura ad lites di Catarina figlia del quondam Giacomo di Paolo Mattei e moglie di Lodovico Margani in persona di detto suo marito e di Mario Salomoni con qualunque persona ed in qualunque lite mossa e da moversi e in specie contro Agnese moglie di Giacomo della Vacca oste. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
467/60 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
7 |
luglio |
1484 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Essame de testimoni sopra li marmi e peperini scavati da piazza Giudia in tempo che Lodovico Margani era mastro di strada. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
467/61 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
28 |
dicembre |
1486 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Quietanza finale di Domenico e Nicola fratelli figli del quondam Iacobuzio di Civita Vecchia di ducati sei di carlini a favore di Lodovico de Marganis per la soccita de porci fatta col detto Iacobuzio e per ogn'altro interesse. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
467/62 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
7 |
giugno |
1487 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Vendita della metà d'una casa nel rione di Campitelli e nella strada del mercato fatta da Francesco Novelli a Lodovico Margani per fiorini 100. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
467/63 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1491 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Scritture, posizioni, risposte e controrisposte nella lite mossa da Catarina Mattei moglie di Lodovico Margani contro Giovanni Francesco e contro Carlo Muti per un suo credito contro l'eredità del quondam Valeriano Muti. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
467/64 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1496 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
originale |
Bibliografia |
|
Regesto |
Obligo di Pietro Strada e compagni a Lodovico Margani di ducati 50 papali per parte di pagamento di vino avuto dal detto Lodovico. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
467/65A |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
10 |
dicembre |
1503 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Vendita fatta ad Antonio del quondam Lodovico Margani da Cola del quondam Nando Guarda, detto altrimenti Palma, dell'intiera metà d'una casa posseduta insieme con detto Antonio e posta nel rione di campitelli sulla strada pubblica vicino alle porte del mercato verso il Campidoglio per fiorini 80 correnti. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
467/65B |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
15/17 |
agosto |
1504 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
originale |
Bibliografia |
|
Regesto |
Ricevuta di ducati 137 ed altra di ducati 37 di carlini a conto di maggior somma fatte da Giacomo Galli ad Antonio Marganti ed a Bonifacio e giovanni Francesco Muti. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
467/65C |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
18 |
luglio |
1505 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
originale |
Bibliografia |
|
Regesto |
ricevuta di ducati 65 e saldo di conti fatto da Menico Stefanucci a Cristofara Margani ed a Antonio suo fratello per parte e a nome di Catarina Mattei sua madre. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
467/65D |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1505 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Petizione ed articoli per parte di Catarina de Matteis e delle figlie, madre e sorelle d'Antonio Margani figlio ed erede del quondam Lodovico Margani contro Lelio e Giulio occupatori delli bovi ed altro essistenti nella tenuta del Trullo tenuta in affitto dal detto Antonio e spettanti all'eredità del medesimo. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
467/65E |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
20 |
febbraio |
1510 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
originale |
Bibliografia |
|
Regesto |
Ricevuta di Bonifacio Muti da Catarina Margani e sue figlie di ducati 136 da pagarsi agl'eredi di Giacomo Galli per conto del debito d'Antonio Margani con la sigurtà di detto Bonifacio e di Giovanni Francesco Muti. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
468/66A |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
20 |
aprile |
1486 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
originale |
Bibliografia |
|
Regesto |
Lettere delli conservatori di Roma ad instanza di Paolina de Margantis, sorella di Cristofara, che si consegnino alla medesima due ed una valca obligate per la sua dote dal quondam Bernardo de Arsoli suo marito essistenti in detta terra d'Arsoli. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
468/66B |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1489, 1507 |
XV-XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
originale |
Bibliografia |
|
Regesto |
Approvazione delli conservatori di Roma circa alcune ripresaglie fatte ad instanza di Paolina de Margantis, sorella di Cristofara. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
468/66C |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Liste delle spese fatte per il funerale di Paolina de Margantis, sorella di Cristofara. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
468/66D |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
sbozzo e copia in pulito |
Bibliografia |
|
Regesto |
Entrata et uscita delle case ereditarie della quondam Paolina de Margantis, sorella di Cristofara sino alli 8 agosto 1529. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
468/67A |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
8 |
febbraio |
1498 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
originale |
Bibliografia |
|
Regesto |
Lista dell'acconcio di Faustina sorella di Cristofara Margani e ricevuta del medesimo acconcio fatta da Giulio Pier Mattei suo marito. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
468/67B |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Consulto d'un avvocato sopra una locazione fatta da Cristofara Margani a Giulio Pier Mattei suo cognato per tre anni e mezzo durante l'appalto di Paolo Rucellaj e dopo il detto appalto fino al 14 anno di Carlo suo figlio. Ora, morto il detto Carlo si crede risoluta la detta locazione, come fatta a nome di detto Carlo, di cui era tutrice la detta Cristofara. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
468/67C |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
7/9 |
maggio |
1500 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Alcune ricevute di Giulio Pier Mattei a favore di Cristofara Margani. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
468/67D |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
14 |
marzo |
1504 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Essame de testimonii ad instanza di Cristofara Margani sopra certe scritture prese da un giovane a nome di Giulio Pier Mattei, le quali erano in mano d'Afonso da Recanati avocato concistoriale. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
468/67E |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
21 |
maggio |
1507 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Donazione inter vivos di tutte le sue raggioni sopra una casa nel rione di Parione fatta da Cristofara Margani moglie del cavalier Carlo Grati di Bologna a Faustina sua sorella, moglie di Giulio de Albertonibus e, morendo questa, che li paghi a Catarina sua madre. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
468/68A |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Nota di spese fatte da Lodovico Margani per l'acconcio di Onofria sua figlia. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
468/68B |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1486 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Lista e nota di varie spese fatte da Lodovico Margani per Pietro Antonio de Bannealtonibus, marito di Onofria sua figlia. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
468/68C |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
3 |
ottobre |
1487 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Instromento dotale d'Onofria figlia del quondam Lodovico Margani, moglie di Pietro Antonio de Bannealtonibus con dote di 1100 fiorini correnti assicurata sopra li castelli del Vivaro e della Posta spettanti a detto suo marito. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
468/69A |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Nota di spese fatte da Lodovico Margani per l'acconcio di Girolama di Silvestro di Biagio. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
468/69B |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
26 |
gennaio |
1502 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Comparizione ed eccezzioni date per parte di Girolama di Silvestro di Biagio contro Catarina moglie del quondam Lodovico Margani per una casa venduta da Cristofara Margani a detta Catarina sua madre, dopo che ne aveva preso possesso detta Girolama in vigore d'una sentenza. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
468/69C |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
11 |
febbraio |
1503 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Rinuncia fatta da Girolama di Silvestro di Biagio Girolama di Silvestro di Biagio a favore di Cristofara Margani e di Catarina sua madre di tutte le sua raggioni sopra una casa venuta ad esse dal quondam Francesco di mastro Paolo de Tagonibus scarpellino e ciò in vigore di 75 (..) di carlini pagatile da dette Margani. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
468/70A |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
21 |
gennaio |
1463 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Vendita fatta per 2100 fiorini correnti e possesso dato in suo nome da Antonia moglie del quondam Paolo Rosa col consenso di Anastasia a Paolina figlie del detto Paolo a Cristoforo e Giacomo fratelli Rosa d'una casa nel rione di Parione posta a capo della piazza di Campo di Fiore. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
468/70B |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Petizione e posizioni date per parte di Bernardino canonico lateranense e figlio del quondam Tomasso Sorrentino de Leis contro Cristoforo e Girolamo figli ed eredi del quondam Giacomo de Paparonibus per una bottega nel rione della Regola, che si pretende indebitamente occupata da detto Giacomo e da suoi figli, posta sotto la casa della solita abitazione di detto Tomasso. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
468/70C |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
3 |
dicembre |
1487 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Varii decreti di varie congregazioni in tempo che Lodovico Margani era conservatore di Roma e guardiano del nostro ospedale circa l'accettazione o no della donazione fatta al medesimo ospedale da Girolama moglie di Battista de Archionibus delle sue raggioni sopra l'eredità di Paolo e Cristoforo de Rosis, stante la morte di Felice, Bernardo e Battista figli del detto Cristoforo senza figli legitimi e naturali, pendente intanto la lite sopra detta eredità e circa la rifezzione delle spese mossa contro detta Girolama da Stefano Giovenali. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
468/71A |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
18 |
marzo |
1484 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Lista de denari spesi per l'acconcio di Lucrezia, nipote di Cristofara Margani e moglie di Francesco Biondi. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
468/71B |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1530, 1531 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Alcune ricevute di Lucrezia, nipote di Cristofara Margani e moglie di Francesco Biondi, della sua porzione d'alcune casette ereditarie di Paolina Marganti e possedute in commune con Cristofara Marganti sorella di detta Paolina. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
468/72 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
11 |
luglio |
1388 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Sentenza a favore di Perna figlia di Givanni Macocci e vedova relitta del quondam Stefano di Gregorio Margani contro Mattia Margani e contro Francesca vedova relitta del quondam Gregorio suddetto per l'immissione al possesso della quarta parte della tenuta di Caporomera della tenuta di Torre Leonardo ambedue fuori di porta Appia d'alcune vigne e case spettanti tutte per la quarta parte all'eredità del suddetto Stefano suo marito. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
468/73 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
22 |
giugno |
1421 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Donazione fatta da Giovanni de Fino dottore di medicina a Nicolò di Mattia de Marganis nobile della quarta parte del castello di Caproromera fuori di porta Appia. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
468/74 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
2 |
dicembre |
1452 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Assicurazione della dote, quarto dotale ed ogn'altra raggione competente a Ceccolella vedova relitta del quondam Nicola Margani fatta da Lodovico, Lorenzo e Mattia, figli di detto Nicola sopra il casale di Caporomera posto fuori di porta Appia, cioè sopra due terze parti di detto casale col patto redimendi fra dieci anni per 1250 fiorini correnti. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
468/75 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
20/4 |
marzo/gennaio |
1458/1492 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Capitoli matrimoniali di Sabetta figlia del quondam Nicola de Marganis futura sposa di Giacomo de Paparonibus con dote di 400 fiorini di 47 soldi per fiorino, per li quali 300 fiorini Lodovico e Lorenzo suoi fratelli danno in solutum a detto suo sposo la metà della terza parte della tenuta di Caporomera fuori di porta Appia. Vendita dell'altra metà della suddetta terza parte della tenuta di Caporomera fatta da Cola, Giulio e Lello figli ed eredi del quondam Lorenzo suddetto col consenso di Cristoforo de Paparonibus, figlio del suddetto Giacomo a monsignor Pietro de Lenis per 350 fiorini suddetti. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
468/76 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
6 |
gennaio |
1459 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Nuova sentenza arbitramentale e laudo di tutte le differenze insorte tra Lodovico e tra Lorenzo fratelli Margani per la metà della terza parte della tenuta di Caporomera, per le spese delli porci e della ghianda, per il grano dell'anno corrente. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
468/77 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
25 |
ottobre |
1458 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Sentenza circa la divisione della tenuta di Caporomera tra Lorenzo, Lodovico e Mattia figli di Cola de Marganis, nella quale si dice non competere la detta terza parte di detta tenuta a Mattia. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
468/78 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
apoche originali |
Bibliografia |
|
Regesto |
Patti e convenzioni tra monignor Pietro Leni chierico di camera e tra Lodovico Margani per il compromesso delle differenze nate tra di loro per la tenuta di Caporomera. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
468/79 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Albero della famiglia Gatani da Pisa passata in Viterbo e Roma. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
468/80A |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1464, 1465, 1466 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
originale |
Bibliografia |
|
Regesto |
Fedi del commissario circa gl'alumi consegnatigli da Carlo Gatani per servizio della reverenda Camera apostolica. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
468/80B |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1465 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
originale |
Bibliografia |
|
Regesto |
Ricevute di varie grosse somme di denari avuti in prestito fatte da Bartolomeo Framura e Carlo Gatani a Pietro de Medici. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
468/80C |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
16 |
maggio |
1466 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Laudo tra Pietro e Lodovico della Tolfa per una parte e tra Giovanni de Castro, carlo gatani e gl'eredi di Bartolomeo de Framura per varie differenze insorte tra di loro circa il negozio delle alumiere. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
468/80D |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
19 |
ottobre |
1481 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
originale |
Bibliografia |
|
Regesto |
Patente del cardinal Camerlengo a favore di Carlo Gatani, che in fine dell'appalto di Domenico Centurioni e compagni possa fabricare a suo conto 3000 cantari d'alume. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
468/81A |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
21 |
dicembre |
1492 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia d'instromento |
Bibliografia |
|
Regesto |
Confessione ed obligo di Alfonso Gatani di pagare fiorini 370 a Piero, altrimenti Peraccino del quondam Andrea de Vivario da Pisa, come fratello carnale di Ginevra figlia del detto Andrea e vedova relitta del quondam Carlo Catani padre di detto Alfonso, per restituzione di dote, quarto, pagamento de legati e per ogni altra sua pretensione. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
468/81B |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
15 |
luglio |
1493 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
originale |
Bibliografia |
|
Regesto |
Ricevuta di Ginevra, vedova di Carlo Catani da Alfonso Catani di ducati d'oro larghi 160 con un rubino e un smeraldo in conto del pagamento a Piero, fratello carnale della suddetta. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
468/81C |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
originale |
Bibliografia |
|
Regesto |
Ricevuta di Ginevra, vedova di Carlo Catani da Alfonso Catani di ducati 30 d'oro in oro in conto del pagamento a Piero, fratello carnale della suddetta. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
468/81D |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
30 |
settembre |
1507 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Quietanza finale fatta da Tomasso de Compagnis nobile di Pisa anche per parte di Francesco suo fratello a Cristofara Margani, vedova relitta del quondam Alfonso Gatani ed ora moglie di Carlo Gratiper 45 2/3 ducati d'oro in oro larghi che sono il residuo della metà della dote della quondam Ginevra loro madre e moglie del quondam Carlo Gatani dovuta ad essi da detta Cristofara a tenore della sentenza, per li quali 45 2/3 ducati le rilassano un orto in Viterbo, del quale avevano preso possesso. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
468/82A |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
16 |
febbraio |
1473 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
originale |
Bibliografia |
|
Regesto |
Patente del magistrato di Viterbo per la cittadinanza a favore di Carlo Gatanis. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
468/82B |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
21 |
dicembre |
1473 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Affitto della mola da grano fatto dalla communità di Corneto a Carlo Gaiitani da Pisa per un anno a 600 ducati d'oro l'anno a raggione di 72 baiocchi per ducato. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
468/82C |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
14 |
agosto |
1475 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
originale |
Bibliografia |
|
Regesto |
Lettere commissoriali di Sisto IV a favore di Carlo Catani eletto dal medesimo in scrittore della Penitenziaria. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
468/82D |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Instituzione sopra il modo da tenersi nel presentare alcune lettere compulsoriali ad istanza di Cristofara Margani per estraere la copia dello statuto o di Viterbo, o di Civita Vecchia. Vi è inclusa la copia del detto statuto, cioè che la donna maritata dal padre o dal fratello si presuma dotata dalli medesimi. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
468/82E |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
4 |
dicembre |
1501 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Pagamento fatto da Paolo de Oricellais di mille ducati a raggione di (..) 72 per ducato a Bartolomeo del Tignoso da Pisa per dote di Camilla sua moglie figlia del quondam Carlo Gaetani, a lei dovuta dall'eredità del quondam Alfonso suo fratello e in vigore di dette sentenze e per comandamento di Cristofara Margani, vedova relitta ed erede del suddetto Alfonso o sia di Carlo suo figlio. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
468/82F |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1515 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Articoli dati da Camilla figlia di Carlo Gatani sen(..) nel 2° matrimonio e moglie di Bartolomeo del Tignoso contro Cristofara Margani e contro Emilia e Lucrezia Margani per li frutti della sua dote e per le altre sue pretensioni circa l'eredità di suo padre. Altri atti fatti dalla detta Camilla nella suddetta causa e viceversa la Lucrezia suddetta de Albertonibus contro detta Camilla. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
468/82G |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Nota degl'atti fatti tra Camilla gaetani e tra Cristofara Margani. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
468/83 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
8 |
gennaio |
1487 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
originale |
Bibliografia |
|
Regesto |
Ricevuta di 30 ducati di Bartolomeo Piccolomini da Alfonso Gatani, come sicurtà di mastro Giacomo Arsi di Civitavecchia. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
468/84 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
13 |
ottobre |
1487 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Estratto degl'atti fatti da Alfonso Gatani contro Giacomello suo erede per 66 ducati d'oro papali fino alla subasta d'una casa nel castello della Tolfa vecchia a favore di detto Alfonso per li suddetti ducati 66. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
468/85 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
26 |
ottobre |
1489 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Procura di Desiderio Gaetani fiorentino in persona d'Alfonso Gaetani a prendere possesso della metà d'una casa nella tenuta di Monte Roso concessagli a 3° generazione dal cardinale di S. Giorgio commendatore dell'abbadia delle tre fontane. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
468/86 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
17 |
dicembre |
1490 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Vendita d'una casalino in Civitavecchia in contrada di Salustio fatta da Angela figlia del quondam Giuliano detto altrimenti Grongo e moglie di ser giovanni del quondam Antonino de Mamocchiis ad Alfonso del quondam Carlo Gattani da Pisa per ducati 26 a raggione di carlini 10 per ducato. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
468/87 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
18 |
ottobre |
1492 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Sentenza arbitramentale che Alfonso Gaetani debba pagare a Lodovico e Giovanni Francesco de castro un bolognino e mezzo di più delli 21 bolognini tra loro convenuti per ogni cantaro di alume per la fabrica del medesimo. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
468/88 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
20 |
maggio |
1493 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Consegna d'un navicello esistente nell'Arno vicino al ponte di Pisa fatta da Bendetto del quondam Filippo de Gatanis nobile di Pisa in nome d'Alfonso del quondam Carlo de Gatanis a Giacomello el quondam Girolamo de Bregniano marinaro per andare all'isola dell'Elba e di lì a Roma. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
468/89 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
18/12 |
giugno/dicembre |
1493 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
originale |
Bibliografia |
|
Regesto |
Obligo d'Alfonso Gatani di pagare ducati 198 d'oro in oro a Lorenzo de Medici e compagni. Siegue la ricevuta del suddetto pagamento. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
468/90 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
24 |
luglio |
1494 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
originale |
Bibliografia |
|
Regesto |
Quietanza generale hinc inde tra Alfonso Gatani e tra Giuliano Agosti per ogni negozio passato tra di loro. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
468/91A |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
24 |
giugno |
1484 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
originale |
Bibliografia |
|
Regesto |
Fede di Alfonso Gatani d'essersi ritenuti li noli d'alcuni grani nolleggiati da Caroso da Piombino per Roma e d'averli fatti buoni a detto Alfonso. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
468/91B |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
8 |
gennaio |
1485 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Essame de testimonii ad istanza d'Alfonso Gatani cittadino di Viterbo contro Giacomo della Mosca nella causa d'uno schifo spettante a detto Alfonso e depredato dalli marinari del detto Mosca. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
468/91C |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
29 |
dicembre |
1488 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
originale |
Bibliografia |
|
Regesto |
Ricevuta di Giacomo del Mosca di ducati 6 d'oro pagatigli da Alfonso Gatani a nome di Giacomo di Pietro di Calasatto di Piombino. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
468/92A |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
27 |
giugno |
1492 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
apoca originale |
Bibliografia |
|
Regesto |
Cessione dell'appalto degl'alumi fatta da Alfonso Gatani a Paolo Rocellai con patti e condizioni. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
468/92AA |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Copia dell'apoca di cessione dell'appalto degl'alumi fatta da Alfonso Gatani a Paolo Rocellai con patti e condizioni. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
468/92AAA |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Copia dell'apoca di cessione dell'appalto degl'alumi fatta da Alfonso Gatani a Paolo Rocellai con nuovi patti e nuove spiegazioni. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
468/92AAAA |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Instrumento di convenzioni tra Paolo Roccellai e tra Carlo Gatani circa la fabrica degl'alumi della Tolfa vecchia. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
468/92B |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
12 |
dicembre |
1492 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
originale |
Bibliografia |
|
Regesto |
Dichiarazioni di Giovanni Battista Spelta, che Alfonso Gatani faccia boni a Paolo Roccellai ducati 539 (..) 56 ricevuti per conto degl'alumi in tanti panni. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
468/92C |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
11 |
aprile |
1495 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Conferma delli capitoli circa gl'alumi altre volte accordati da Alfonso Gaetani come appaltatore a Paolo Roccellai e compagni, fatta al medesimo da Carlo pupillo e da Lodovico Margani suo tutore. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
468/92D |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
2 |
dicembre |
1501 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Concordia o sia nuova vendita di 4000 cantara d'alume fatta da Cristofara Margani vedova relitta ed erede del quondam Alfonso catani di Pisa e cittadino di Viterbo per due mila 80 ducati di carlini a Paolo de Oricellariis e compagni delle lumiere della Tolfa vecchia, de quali ne riceve 1120 ducati in contanti ed il resto s'assegna da pagarsi per dote di camilla sorella del detto Alfonso. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
468/93A |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
17 |
luglio |
1487 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Apoca di concordia tra Alfonso Gatani e tra Giacomo Gentili per l'interesse d'una nave con varii patti e condizioni. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
468/93B |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Informazione nella causa di 1200 ducati per parte di giovanni Battista Spelta e di Pantaleone Grilli contro Alfonso Gatani e Giacomo Gentili compagnia appaltatori degl'alumi della Camera apostolica. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
468/93C |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
17 |
luglio |
1495 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Essame de testimonii nella causa delli mobili e delle gioie del quondam Alfonso Gatani tra Lodovico margani, tutore di Carlo, figlio ed erede del suddetto Alfonso e tra Giacomo Gentili mercante genovese. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
468/93D |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Consulto legale nella causa tra Giacomo Gentili e tra Carlo Gatani giuniore. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
468/93E |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
30 |
marzo |
1497 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Concordia e quietanza di Giacomo Gentili mercante genovese abitante in Roma a favore di Carlo Catani pupillo, al quale rinuncia ogni suo interesse e raggione sopra il negozio ed appalto degl'alumi mediante lo sborso di 800 ducati a tenore d'una sentenza camerale. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
468/94A |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
9 |
gennaio |
1487 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Vendita fatta da Giacomo IV d'Aragona duca di Piombino ad Alfonso Catani di cento centinaia della vena del ferro dell'isola dell'Elba per 400 ducati d'oro papali. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
468/94B |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
4 |
agosto |
1492 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Vendita di 140 centinaia per 5600 ducati d'oro larghi in cinque anni della vena del ferro dell'isola dell'Elba fatta da Giacomo IV d'Aragona duca di Piombino a Alfonso Catani. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
468/94C |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
16 |
dicembre |
1495 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Confessione di Pietro della Valle d'essere debitore degl'eredi di Alfonso Catani d'una vena di ferro dell'isola dell'Elba. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
468/94D |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1496 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Procura del duca di Piombino per agire in giudizio contro gl'eredi di Alfonso Catani. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
468/94E |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
11 |
novembre |
1496 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Protesta di Carlo pupillo figlio ed erede di Alfonso Catani contro il duca di Piombino allegando la peste e la guerra per la quale non può lavorarsi e risposta per parte del duca. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
468/95 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
28 |
novembre |
1500 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Quietanza di Bergondo avvocato concistoriale di 200 ducati d'oro larghi pagatigli in vigore di due sentenze conformi da Cristofara Margani per mano d'Antonio suo fratello per conto dell'eredità del quondam Alfonso Gatani suo marito. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
468/96 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1496 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Scritture concernenti alla lite mossa contro Carlo pupillo figlio ed erede del quondam Alfonso Catani da Basilio d'Andrea Serbetti da Pisa, il quale pretende d'esser creditore del detto Alfonso di 300 ducati e pretende d'aver interesse nel negozio del ferro dell'isola di Piombino. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
468/97 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
10 |
marzo |
1496 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Concordia e transazione tra Giovanni Catani e tra Lodovico Margani come tutore di Carlo Catani pupillo circa tutte le pretensioni del suddetto con lo sborso di 150 ducati d'oro per il servizio prestato nel negozio degl'alumi al nonno ed al padre di detto Carlo. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
468/98 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
10 |
luglio |
1497 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Deputazione giuridica di Cristofara moglie del quondam Alfonso de Gaietanis in tutrice di Carlo suo figlio dopo la morte di Lodovico suo avo materno e padre di detta Cristofara. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
468/99 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
4 |
marzo |
1499 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Obligo di ducati 152 e (..) 42 fatto da Giulio di Pietro di Matteo de Albertonibus a favore di Carlo Catani pupillo per residuo di prezzo di massarizie ed altro spettante alle lumiere. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
468/100 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
6 |
giugno |
1498 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Conventioni e concordia tra Antonio figlio et erede del quondam Lodovico Margani e tra Cristofara Margani come tutrice di suo figlio Carlo Catani, anzi quietanza finale di tutte le sue pretensioni e ricevuta del pagamento. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
468/101A |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
28 |
dicembre |
1494 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Essame ad perpetuam delli testimonii sopra il testamento del quondam Alfonso Catani ad instanza delli legatarii ed essecutori di detto testamento per la validità del medesimo. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
468/101B |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Essame sopra il testamento del quondam Alfonso Catani ad instanza di Carlo figlio ed erede di detto Alfonso per la nullità di detto testamento. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
468/101C |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Scrittura d'avvocato per la nullità del testamento del quondam Alfonso Catani. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
468/101D |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Posizioni e scritture iuris per parte di Cristofara Margani contro Emilia e Lucrezia figlie del quondam Alfonso Gatani per la nullità del suo testamento. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
468/101E |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
2 |
giugno |
1497 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Sentenza a favore di Carlo Gatani figlio pupillo del quondam Alfonso e di Cristofara Margani sua 2° moglie contro Emilia, Giulia e Lucrezia figlie dell'istesso Alfonso e di Gregoria de Buccamazzis sua prima moglie, le quali pretendevano le doti lasciate ad esse dal suddetto Alfonso loro padre a tenore del preteso suo testamento. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
468/101F |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
7 |
aprile |
1507 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
originale e copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Capitoli e convenzioni della concordia tra Cristofara Margani per una parte e tra Emilia di Girolamo de Biccamazzi e tra Lucrezia di Mario Pier Matteo dall'altra parte circa l'eredità del quondam Alfonso Gatani e di Carlo suo figlio. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
468/101G |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
11 |
maggio |
1507 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Instromento di concordia tra Cristofara Margani per una parte e tra Emilia di Girolamo Baccamazzi e tra Lucrezia moglie di Mario Pier Mattei dall'altra parte, ambedue figlie del quondam Alfonso Gatani sopra l'eredità del quondam Carlo Gatani giuniore. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
468/101H |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
30 |
luglio |
1509 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
pubblico legalizzato |
Bibliografia |
|
Regesto |
Procura di Cristofara Margani per far la divisione delli benii ereditarii del quondam Carlo o sia Alfonso Gatani essistenti in Viterbo, Civita Vecchia ed Alumiere con Emilia moglie di Girolamo Boccamazzi e con Lucrezia moglie di Mario di Pietro di Matteo de Albertonibus. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
468/101I |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
29 |
aprile |
1514 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Petizione di Lucrezia moglie di Mario de Albertonibus contro Lucrezia Margani per il pagamento della sua porzione nel risarcimento delle case delle Alumiere. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
468/102 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Petizione di Carlo Grati che gli si conceda la contea di Parete nel contado di Bologna per la ribellione della chiesa d'Angelo Ranucci e de suoi. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
468/103 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
originale |
Bibliografia |
|
Regesto |
Breve a favore di Cristofara Margani, Carlo Grati e loro figli di poter elegersi il confessore per li casi riservati, di tenere l'altare portatile, di poter mangiare ova e laticini in giorni proibiti, et alle donne di poter entrare ne monasteri delle monache con alrte facoltà. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
468/104 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1515 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
originale |
Bibliografia |
|
Regesto |
Quietanza finale di Bartolomeo de Coppoli a favore di Carlo Grati. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
468/105 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Dimanda della sua dote e ogn'altro suo credito fatta da Cristofara Margani alli suoi figliastri, figli ed eredi del quondam Carlo Grati del primo matrimonio. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
468/106 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
6 |
febbraio |
1525 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
pubblico legalizzato |
Bibliografia |
|
Regesto |
Procura di Giovanni Giacomo e di Giovanni Carlo de Gratis, figli del cavaliere Carlo de Gratis patrizio di Bologna, in persona di Giovanni Francesco loro fratello per transigere ed accordare tutte le liti con Cristofara Margani e con Lodovico suo figlio. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
468/107 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
7 |
giugno |
1526 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
originale |
Bibliografia |
|
Regesto |
Quietanza di Giovanni Antonio de Grassis a favore di Lodovico Grati suo cognato annullando un obligo di ducati 300 fattogli dal detto Lodovico. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
468/108 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
21 |
maggio |
1528 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
originale |
Bibliografia |
|
Regesto |
Fede della vendita e ricevuta del denaro di detta vendita d'un prato, fatta la detta vendita da Angela, moglie del quondam Benedetto della Pollara, da Gregorio de Felicibus e da Lorenzo Saragona per ducati due a Lodovico Grati. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
468/109 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
24 |
agosto |
1537 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
originale |
Bibliografia |
|
Regesto |
Scommunica fulminata ad istanza suddetta per le robbe spettanti all'eredità di Carlo e di Lodovico Grati. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
468/110 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
9 |
giugno |
1517 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Ricevuta del cardinale di S. Giorgio da Cristofara Margani per rimborso di spese fatte per la vig(..) di Monte Rosi. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
469/1 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Nota delli beni stabili e di varii contratti di casa Bagattini. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
469/2 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
8 |
ottobre |
1519 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
transunto pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Instromento dotale di Pellegrina figlia di Simone Bagattini, sposa di Giovanni Luigi Abbreviatore de Parco Minori con dote di 3000 ducati d'oro di Camera. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
469/3 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
11 |
ottobre |
1528 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia |
Bibliografia |
duplicata |
Regesto |
Testamento di Simone Bagattini senatore; vuole essere sepolto nella cappella del Sacramento da sé fabricata in S. Agostino e instituisce suoi eredi Nicola e Giovanni Antonio suo figlio con fideicomisso tra di loro. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
469/4 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Nota del credito di Pellegrina figlia di Simone Bagattini sul monte Fede. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
469/5 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1534 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Nota delli debiti di Nicolò, figlio di Simone Bagattini. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
469/6 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Conto di spese fatte da Nicola figlio di Simone Bagattini nelli miglioramenti e nella compra di varii stabili ed in altro. Altro conto d'Alemanno Alemanni mercante col suddetto Nicola. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
469/7 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
14 |
agosto |
1534 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento di Simone Rueda, che fu sergente d'armi del papa; lascia d'esser sepolto nell'Appollinare ed instituisce fideicomisso a favore di Girolamo e Cecilia figli del quondam Giovanni Battista suo figlio, in mancanza de quali chiama altri suoi nipoti. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
469/8 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
11 |
luglio |
1536 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Compagnia di mercanzie fatta da Nicolò Bagattini con mastro Simone de Rueda per dieci anni col capitale messo da detto Simone di scudi 400 d'oro del sole e con la paga da farsi da detto Nicolò di scudi 40 simili l'anno in due volte per lucro fisso di detta somma. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
469/9A |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Ricevuta di Stefano di Monterraris a favore di Nicolò Bagattini. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
469/9B |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1539 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Ricevuta di Altobello Ventura da Camerino a favore di Nicolò Bagattini. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
469/9C |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Ricevuta di Bartolomeo di Portogallo a favore di Nicolò Bagattini. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
469/9D |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1540 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Ricevuta di Vincenzo de Giudici a favore di Nicolò Bagattini. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
469/9E |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1541 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Ricevuta di Giacomo Mattei a favore di Nicolò Bagattini per piggione d'un magazeno in Trastevere. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
469/9F |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1542 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Ricevuta di Giovanni Battista Forsellini a favore di Nicolò Bagattini per piggione del magazzino della piazza de Salumi. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
469/9G |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1542 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Ricevuta di Marcello de Colcine rettore della parochia di S. Andrea delli Scappi a favore di Nicolò Bagattini per piggione d'un magazzino. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
469/9H |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1537 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Ricevuta a favore di Nicolò Bagattini. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
469/10 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
28 |
febbraio |
1537 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Produzione d'un credito di scudi 136 con il quondam Felice Vennelli da Narni e contro Laura sua figlia a scudi 68, obligandosi per detto pagamento insieme con detta Laura Gisberto Borsi suo marito a favore di Nicolò Bagattini. Vi è annesso un pagarò di ducati 24 d'Orazio Damiano a favore degl'eredi del suddetto Vennelli. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
469/11A |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1537 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Obligo di Francesca da Cesano ostessa a Tor di Nona di scudi 6:90 a favore di Nicolò Bagattini per una botte di vino a giulii 8 il barile con la sicurtà di Pietro Paolo Amidei. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
469/11B |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
originale |
Bibliografia |
|
Regesto |
Conto di dare ed avere di Francesca da Cesano, ostessa a Tor di Nona. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
469/12 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
25 |
maggio |
1537 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Dilazione accordata da Nicolò Bagattiniad Antonio Reali speziale suo debitore scudi 104:43. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
469/13 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
originale |
Bibliografia |
|
Regesto |
Due ricevute di Biondo Altoviti a favore di Nicolò Bagattini per piggioni e per altro. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
469/14 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
22 |
ottobre |
1538 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
apoca originale |
Bibliografia |
|
Regesto |
Affitto d'un ancudine di ferro per due anni fatta da Nicolò Bagattini a mastro Erzulino ferraro a piazza Navona a uno scudo l'anno. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
469/15 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1539 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
originale |
Bibliografia |
|
Regesto |
Promessa di Giorgio Stella di retrovendere a Nicolò Bagattini ed obligo di questo di ricomprare quandocumque un censo di scudi 5 dal detto Bagattini venditore per scudi 50 al detto Stella e ricevute di detto Stella della piggione pagatagli dal detto Bagattini. Vi è annessa una ricevuta di Paolo Stella da Simone bagattini d'una apoca. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
469/16 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1539, 1541 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Varii conti e ricevute di Cesare Totone a favore di Nicolò Bagattini per piggione, per misure di vigne, stime e per l'opere poste nella ruina della casa di Pietro Paolo Sanguigni. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
469/17 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
22 |
aprile |
1539 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
originale |
Bibliografia |
|
Regesto |
Ricevuta a buon conto di scudi 44 fatta da Giovanni Battista della Molara a Nicolò Bagattini. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
469/18 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Concordia di Nicolò Bagattini con Andrea della Palla suo debitore di scudi 32, per il quale debito gli cede un perpetuo censo di giulii 18 sopra tre case fuori di porta Castello spettanti al monastero e frati della Transpontina pagabile il giorno de SS. Pietro e Paolo. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
469/19 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
19 |
settembre |
1540 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
originale |
Bibliografia |
|
Regesto |
Obligo di Nicolò Bagattini a favore di Benedetto di Bologna per scudi 60 e ricevute delli pagamenti fatti per saldo. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
469/20A |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1538 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
originale |
Bibliografia |
|
Regesto |
Obligo di Nicolò Bagattini di scudi 100 d'oro in oro a favore di Francesco di Filippo da Visse e più d'altri scudi 77 a favore del medesimo. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
469/20B |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1539 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
originale |
Bibliografia |
|
Regesto |
Obligo di Nicolò Bagattini Nicolò Bagattini di scudi 200 a favore di omasso Cavalcanti e Giovanni Giraldi. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
469/20C |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1542 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
originale |
Bibliografia |
|
Regesto |
Obligo di Nicolò Bagattini Nicolò Bagattini di scudi 100 a favore di Bernardo Mariotti. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
469/20D |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
originale |
Bibliografia |
|
Regesto |
Obligo di Nicolò Bagattini Nicolò Bagattini di scudi 100 d'oro in oro a favore di Sisto de Magnis avuti in deposito da Bartolomeo de Magnis de Alatri. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
469/21 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
17 |
marzo |
1542 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
originale |
Bibliografia |
|
Regesto |
Obligo e sicurtà di scudi 35 fatta da Giovanni Paolo de Siroddis a favore di Nicolò Bagattini per altrettanti che il detto Bagattini s'obliga pagare ad Angelo speziale a Macello de Corvi. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
469/22 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
21 |
febbraio |
1543 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
originale |
Bibliografia |
|
Regesto |
Obligo de mastro Angelo de Marmotta a favore di Nicolò Bagattini di scudi 6 per Pietro genovese abitante in Valmontone. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
469/23 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1543-1556 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Capitoli e convenzioni, apoche e instromenti con altre scritture concernenti al concordato fatto dalli creditori di Nicola Bagattini circa il suo fallimento prima col medesimo Nicola e poi con Scipione o sia Simone suo figlio. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
469/24 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1540-1557 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
originale |
Bibliografia |
|
Regesto |
Ricevute diverse dello speziale a favore di Nicola Bagattini e di Scipione Bagattini. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
469/25 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1541-1558 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Alcune lettere e biglietti di diversi a Nicola Bagattini e a Simone suo figlio. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
469/26A |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1536-1538 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
originale |
Bibliografia |
|
Regesto |
Ricevute delli frutti di compagnie d'officio pagati da Nicola Bagattini: ricevute di Girolamo Passamonti per la compagnia d'officio di scudi 400. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
469/26B |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1538 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
originale |
Bibliografia |
|
Regesto |
Ricevute delli frutti di compagnie d'officio pagati da Nicola Bagattini: ricevute di Girolamo de Aienza per la compagnia di scudi 300 d'oro in oro da Giovanni Salvini per mano di Nicola Bagattini. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
469/26C |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
originale |
Bibliografia |
|
Regesto |
Ricevute delli frutti di compagnie d'officio pagati da Nicola Bagattini: ricevute di Bartolomea moglie di Francesco Salamone e di Cleria sua figlia per la compagnia di scudi 800. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
469/26D |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1540 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
originale |
Bibliografia |
|
Regesto |
Ricevute delli frutti di compagnie d'officio pagati da Nicola Bagattini: ricevute di Benvignato Narducci per la compagnia di scudi 150. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
469/26E |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1540, 1541, 1542 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Ricevute delli frutti di compagnie d'officio pagati da Nicola Bagattini: ricevute di Antonia Pisonella per la compagnia di scudi 300 d'oro in oro. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
469/26F |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Ricevute delli frutti di compagnie d'officio pagati da Nicola Bagattini: ricevute di Alessandro Marzi per la compagnia di scudi 150. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
469/26G |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Ricevute delli frutti di compagnie d'officio pagati da Nicola Bagattini: ricevute di Antonio Albertoni e di Girolama Caffarelli Albertoni per la compagnia di scudi 350. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
469/26H |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Ricevute delli frutti di compagnie d'officio pagati da Nicola Bagattini: ricevute di Francesco Zucchi per la compagnia di scudi 500 d'oro. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
469/26I |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1537, 1538 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Ricevute di fra' Felice da Prato agostiniano delli frutti d'una compagnia d'officio di scudi 400 d'oro da Nicolò Bagattini. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
469/26L |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
18 |
settembre |
1537 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
pubblico, originale |
Bibliografia |
|
Regesto |
Procura di Francesco Casali in persona di Girolamo Sacruffi a locare ed essigere le piggioni d'una sua casa posta nel rione di S. Eustachio e posseduta pro indiviso con Michele ed Ottavia figli ed eredi del cavaliere Gregorio Casali. Ricevute del detto Scaruffi a favore di Nicolò Bagattini per li frutti di una compagnia d'officio di scudi 600 dovuta dal suddetto al detto Francesco Casali. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
469/26M |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
2 |
aprile |
1538 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Procura di Giovanni Salvini scrittore dell'archivio in persona di Nicola Bagattini a trovare denari sopra il suo officio da che che sia persona. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
469/27 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
27 |
aprile |
1367 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Vendita di casa nel rione di S. Marco alla chiesa di S. Marco, alla quale risponde 8 denari perugini ogn'anno fatta da Lorenzo de Anguileriis, come essecutore testamentario di Rosso Boccamele per fiorini 28 d'oro a Lorenza moglie del quondam Sabba Signorili. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
469/28 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
9 |
agosto |
1404 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Sentenza a favore di Vannozza, figlia ed erede di Lorenza moglie del quondam Sabba Signorili circa la casa nel rione della Pigna ereditaria della medesima contro la Camera, che la pretendeva devoluta al fisco per la rebellione di Stefanello d'Andreozzo. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
469/29 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
transunto pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento di Giovanna moglie del quondam Sabba de Pauperibus, la quale instituisce eredi universali Pellegrina moglie di Giovanni Antonio Bagattini e Marta moglie di Lodovico Baldanza sue figlie. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
469/30 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
2 |
settembre |
1497 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento di Pellegrina relitta del quondam Giovanni Antonio Bagattini: vuol essere sepolta in S. Agostino; lascia al nostro ospedale fiorini 50 correnti per l'anniversario secondo il solito, ed instituisce suo erede universale Simone Bagattini suo figlio. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
469/31 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
26 |
settembre |
1552 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Vendita d'un annuo perpetuo censo di scudi 11 per scudi 110 fatta da Giovanni Battista Albertoni ad Emilia moglie di Nicola Bagattini ed a Pietro Albertoni di lei fratello sopra un casale posto nella parti transtiberine. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
469/32 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1553-11556 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Ricevute diverse fatte da Scipione Bagattini a nome d'Emilia Pietro Mattei sua madre a favore di Giovanni Battista Paluzzi delli frutti del censo annuo di scudi 11 ed in sorte di scudi 110 imposto sopra il casale Dragone. Vi è annessa una ricevuta di detto Giovanni Battista di scudi 18 a favore del suddetto Scipione Bagattini. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
469/33 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
29 |
marzo |
1555 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
originale |
Bibliografia |
|
Regesto |
Ricevuta di Ramondo Pietro-Mattei a favore d'Emilia sua sorella per giulii 15 prestatile. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
469/34 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Memoria delli due testamenti fatti da Emilia Pietro-Mattei. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
469/35 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1559 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Due ricordi di Scipione Pietro- Mattei di denari pagati da sé a Virgilio Policati agente di Paolo Marsi per Cristoforo Savelli in conto di vino. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
469/36 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1560 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Lista delle robbe ed argenti ed altro di monsignor Verallo spettanti alla credenza e guardarobba consegnate a Scipione di Pietro-Mattei. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
469/37 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
25 |
marzo |
1551 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
originale |
Bibliografia |
|
Regesto |
Patente della prima tonsura presa da Scipione figlio di Nicola Bagattini e di Emilia Pier- Mattei coniugi. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
469/38 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
originale |
Bibliografia |
|
Regesto |
Supplica di Simone Bagattini per ordinarsi a titolo di patrimonio et extra tempora. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
469/39 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Progetti fatti da Bernardino d'Urbino a Simone Bagattini per venire ad un amicabile concordia per un suo credito di scudi 500 dati a compagnia d'officio e per li frutti in somma di scudi 600. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
469/40 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Nota d'alcune spese e debiti con diversi di Scipione Bagattini e di alcune esazioni fatte dal medesimo da diversi suoi debitori ed in specie da Belardino di Bologna. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
469/41 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1541 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
originale |
Bibliografia |
|
Regesto |
Ricevuta e nota delli frutti d'una compagnia d'offizio di scudi 400 dovuta da Simone Bagattini a Francesca Cenci d'Attavanti. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
469/42 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
13 |
maggio |
1554 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
stampata |
Bibliografia |
|
Regesto |
Patente dell'ammissione di Scipione Bagattini in fratello dell'ospedale di S. Spirito di Roma. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
469/43 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1556 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Precetto fatto dal foriere maggiore a soldati a cavallo o a piedi del conte d'Aragona di non molestare la casa di Scipione Bagattino. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
469/44 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
15 |
settembre |
1556 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
originale |
Bibliografia |
|
Regesto |
Obbligo di giulii otto di Scipione Bagattino a favore di Porzia. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
469/45 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1558, 1560 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
originale |
Bibliografia |
|
Regesto |
Due oblighi di Giovanni Annibaldi della Molara a favore di Simone Bagattino, l'uno di scudi 29, l'altro di due rubbi di grano alla raccolta. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
469/46 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
11 |
marzo |
1559 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento di Simone Bagattino giuniore, figlio di Nicola; vuole essere sepolto nella sua cappella del Sacramento in S. Agostino ed instituisce sua erede universale suor Girolama Luparini monaca a Monte Magnapoli sua sorella giurata, alla quale lascia anche la detta sua cappella e dopo la sua morte chiama il detto monastero. In una delle tre copia a tergo vi è notato che nell'anno 1562 rivocò il detto testamento e lasciò suo erede Giovanni Francesco Carpini. Fede pubblica d'un legato di scudi 10 fatto da Elisabetta Scasdadonna a favore della suddetta suor Girolama (1532). |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
469/47 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1562, 1563 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Lettere di Elena Rover da Pallestrina a Scipione Bagattini mastro di casa di monsignor Giulio Colonna. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
469/48 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1562, 1564 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Conti dello speziale con Scipione Bagattini. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
469/49 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1556-1564 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Libro di diverse memorie di denari esatti e annotationi de contratti fatti da Scipione Bagattini. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
469/50 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1565 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
originale |
Bibliografia |
|
Regesto |
Due ricevute, l'una di giulii 46 e l'altra di scudi 6 fatte da Girolamo di Pesaro oste a favore di Scipione Bagattini per averlo governato ammalato in sua casa per saldo a tutto li 15 agosto di detto anno. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
469/51A |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1541 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
originale |
Bibliografia |
|
Regesto |
Ricevuta a favore di Simone Bagattini di Romolo Neroni per li frutti d'una compagnia d'officio di scudi 100. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
469/51B |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1552 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
originale |
Bibliografia |
|
Regesto |
Ricevuta a favore di Simone Bagattini di Giulio Giordani di scudi 4:50 per un rubbio di maggese. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
469/51C |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1556 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
originale |
Bibliografia |
|
Regesto |
Ricevuta a favore di Simone Bagattini di Francesco Scalamonte speziale di scudi 4 pagati da Francesco Zuccari di Marino in conto della piggione de granari dovuti al Bagattini per saldo d'ogni conto. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
469/51D |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
originale |
Bibliografia |
|
Regesto |
Ricevuta a favore di Simone Bagattini di Vincenzo de Alicornis speziale per saldo d'ogni conto; con altra ricevuta a buon conto. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
469/51E |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
originale |
Bibliografia |
|
Regesto |
Ricevuta a favore di Simone Bagattini di Pompeo Biasini per saldo di robba tolta dalla sua bottega. Altre tre ricevute di poco momento. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
469/52A |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Viglietto di Lodovico Santini a sua zia che gl'impresti la catena da collo di Lavinia Bagattini, sorella di Simone e moglie di Francesco Carpini. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
469/52B |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
originale |
Bibliografia |
|
Regesto |
Inibizione ad instanza di Simone Bagattini contro Francesco Carpini e Lavinia sua moglie e sorella del detto Simone sopra li beni del fideicommisso. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
469/52C |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Nota e conto delle spese per la lite della dote fatta per parte di Lavinia Bagattini, sorella di Simone e moglie di Francesco Carpini. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
469/52D |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
minuta |
Bibliografia |
|
Regesto |
Cessione delle sue raggioni sopra la casa grande ove abita con tutta l'isola fatta da Simone Bagattini a favore di Francesco Carpini e di Lavinia sua sorella con patto che s'oblighino d'alimentarlo sua vita durante. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
469/53 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
23 |
luglio |
1493 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
anche fede pubblica |
Bibliografia |
|
Regesto |
Memoria del legato di scudi 50 fatto dalla quondam Faustina de Tribisuriis relitta del quondam Evangelista de Magdalenis a favore d'Ottavia figlia di Nicola Bagattini per sua dote. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
469/54 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
30 |
ottobre |
1493 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Vendita di casa situata nel rione de Monti fatta per 100 fiorini da Margarita de Giovanni de Rosella a Pellegrina vedova relitta del quondam Giovanni Antonio Bagattini ed a Marta sorella di detta vedova relitta del quondam Lodovico Baldanza. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
469/55 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
28 |
gennaio |
1509 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Rattifica fatta dalli tutori delli figli ed eredi del quondam Cristoforo dello Cieco del castello di Formello e da altri interessati della vendita della metà d'una casa in detto luogo fatta da detti figli ed eredi a Simone Bagattini per 340 ducati. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
469/56 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
24 |
settembre |
1516 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Vendita di casa posta nel castello di Formello fatta da Sebastiano, Domenico ed Angelo fratelli dello Cieco da detto luogo a Simone Bagattini e a Nicolò suo figlio per 250 ducati a raggione di 10 carlini per ducato di moneta vechia. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
469/57 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
11 |
ottobre |
1528 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Vendita di casa nella piazza di Tor Sanguigna fatta da Gaspare e Giacomo pupilli del quondam Giovanni Battista de Sanguineis e per essi dalla loro madre a Simone e Nicolò Bagattini per 600 ducati d'oro di Camera a giulii 10 per ducato. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
469/58 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
lacerato; ; ; |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Vendita di casa fatta da Bernardino Pietro Paolo e Mario de Sanguineis a Giovanni Antonio e Nicola fratelli Bagattini. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
469/59 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
2 |
gennaio |
1532 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Possesso preso da Nicola Bagattini in occasione della morte di Giovanni Antonio suo fratello delli beni fideicommissarii pre la porzione spettante al detto, cioè della casa grande sulla piazza dell'Apollinare, d'altra casa nuovamente cominciata nel rione di Ponte, d'altra casa sulla piazza della Minerva e di due vigne vicino a ponte Molle. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
469/60A |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
originale |
Bibliografia |
|
Regesto |
Licenza de mastri di strada a Nicola Bagattini di poter impedire e chiudere il passo che va al pozzo della sua casa nel rione de Monti destinata per abitazione di povere donne romane, con patto che per comodo de vicini faccia un altro pozzo sulla strada. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
469/60B |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Sentenza confirmatoria della licenza de mastri di strada a Nicola Bagattini di poter impedire e chiudere il passo che va al pozzo della sua casa nel rione de Monti destinata per abitazione di povere donne romane, con patto che per comodo de vicini faccia un altro pozzo sulla strada. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
469/61A |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
13 |
luglio |
1542 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Patente del cardinale Camerlengo in essecuzione d'un moto proprio di Paolo III, col quale approva la vendita d'una piazzetta detta delli Caldavari fatta dalli mastri di strada per scudi 400 a Nicolò Bagattini ed essitente dietro la sua casa ad effetto d'incorporarla e fabricarvi, vicino a piazza Navona. Vi è annessa la supplica originale del detto moto proprio. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
469/61B |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Moto proprio a favore di Nicola Bagattini (…) alli auditori di Rota che pretendono che la piazzetta detta delli Caldevari, venduta dalli mastri di strada al detto Nicolò, esser loro, che non impediscano la fabrica. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
469/61C |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Primo moto proprio in confirmazione della vendita della piazzetta detta delli Caldavari da mastri di strada a Nicolò Bagattini. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
469/62 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
26 |
agosto |
1542 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
originale |
Bibliografia |
|
Regesto |
Obligo di Nardo Bartolini scarpellino di fare la facciata della casa di Nicolò Bagattini per scudi 1000. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
469/63 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1551 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
originale e copia, fede pubblica |
Bibliografia |
|
Regesto |
Moto proprio di Giulio 3° sommo pontefice a favore d'Emilia Pietro Mattei, moglie di Nicola Bagattini, nel quale commuta la volontà della quondam Giovanna vedova relitta del quondam Sabba de Pauperibus e concede a detta Emilia ed ai suoi in perpetuo la casa a S. Pietro in Vincoli destinata per abitazione di povere donne. Possesso preso dalla suddetta Emilia della suddetta casa in vigore del suddetto moto proprio. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
469/64A |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
20 |
settembre |
1552 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Vendita fatta da Emilia de Albertonibus vedova del quondam Nicola Bagattini d'una casetta alli mastri di strada per scudi 125 per addrizzare la strada che dalla piazza di S. Marco va al Campidoglio posta incontro alla casa di Curtio Saccoccia notaro. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
469/64B |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
2 |
ottobre |
1552 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Rattifica fatta da Emilia de Albertonibus del quondam Nicola Bagattini della vendita d'una casetta ai mastri di strada e della compra fatta con li suddetti scudi 125 d'un censo di scudi 10 sopra il casale Dragoni nel territorio della città d'Ostia da Giovanni Battista de Palutiis de Albertonibus. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
469/65A |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1552, 1553 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Locazione e ricevute di Scipione Bagattini a nome d'Emilia sua madre per un granaio vicino a S. Maria Nuova appiggionato a Nicolò ed Andrea eredi di mastro Giovanni Giacomo vaccinaro alla Regola. Altra locazione come sopra a Belardino ortolano. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
469/65B |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1557 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Locazione e ricevute di Scipione Bagattini a nome d'Emilia sua madre per un granaio vicino a S. Maria Nuova appiggionato a Aurelio Vitelleschi a suo proprio nome. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
469/66 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
28 |
settembre |
1555 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Patti e convenzioni di madonna Emilia Pietro-Mattei con mastro Andrea muratore per la cava da farsi dal detto nel sodo delli granari. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
469/67 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1556, 1568, 1565 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
originale |
Bibliografia |
|
Regesto |
Quattro locazioni della sua casa in S. Pietro in Vincoli fattad a Scipione Bagattini a Francesco Clementini d'Amelia. Allocazione fatta di detta casa da Traiano Valentino a Maddalena degl'Oddi da Perugia. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
469/68 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Scritture diverse spettanti alli due granari ad Templum Pacis affittati da Scipione Bagattini, parte a Giovanni Zuccari di Martino, cioè scritture concernenti al pagamento della piggione. Vi è annessa una querela contro Francesco Marini. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
469/69 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Decreto che non si molesti Scipione Bagattini per l'elevazione del muro del suo granaro. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
469/70 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
14 |
marzo |
1560 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
originale |
Bibliografia |
|
Regesto |
Fede qualmente la cantonata di travertini scoperta in Tor Sanguigna fu venduta da Pietro Paolo Sanguigni a Nicola Bagattini. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
469/71 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
gennaio |
1504 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Vendita di Canneto tra canneto e sodo di tre pezze in circa fuori di Porta del Popolo in luogo detto il Sasso fatta da Domenico Filippini detto altrimenti Domenico Maldossi a Simone del quondam Giovanni Antonio Bagattini speziale per 60 ducati a raggione di 10 carli per ducato. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
469/72A |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Concordia tra gli eredi del quondam Mariano Chigi e per essi con Andrea de Bellantibus per una parte, e tra gli eredi del quondam Mariano di Monte Rotondo macellaro e per essi tra Ottaviana vedova relitta del detto Mariano, nella quale restituiscano a detta Ottaviana la vigna posta fuori di porta del Popolo per la strada dritta vicino alla cappella di S. Andrea, di cui avevano preso possesso in vigore di un credito di 350 ducati d'oro di Camera contro il detto Mariano macellaro. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
469/72B |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
8 |
febbraio |
1515 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Vendita della vigna posta fuori di porta del Popolo per la strada dritta vicino alla cappella di S. Andrea, di quattro pezze in circa che paga 4 barili di mosto di canone alla chiesa di S. Maria in Giulia, fatta da Luca Ballapani a Mariano de Carosio macellaro per 300 ducati di carlini. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
469/72C |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
20 |
settembre |
1516 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Ricognizione di buona fede di Mariano de Caroso a favore d'Ottaviana sua moglie circa la vendita della la vigna posta fuori di porta del Popolo per la strada dritta vicino alla cappella di S. Andrea. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
469/72D |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
19 |
marzo |
1529 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Vendita di vigna di due pezze circa che paga due barili di mosto di canone al monastero di S. Maria in Giulia posta fuori di porta del Popolo fatta da Angela relitta del quondam Antonio de Osellis a Camilla de Oddis per 45 ducati di carlini. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
469/72E |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
27 |
marzo |
1530 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Vendita di vigna libera posta fuori di porta del Popolo, fatta da Lorenzo Chigi a Camilla de Oddis per 125 ducati di moneta vecchia a carlini 10 per ducato. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
469/72F |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Quietanza finale fatta da Lorenzo Chigi a Camilla de Oddis, moglie di Giulio Cesare Piccolomini per il prezzo della vigna posta fuopri di porta del Popolo per 125 ducati di moneta vecchia a carlini 10 per ducato. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
469/73 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
aprile |
1516 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Vendita di vigna di 7 pezze in circa una delle quali paga a Paolo d'Alessio due barili di mosto di canone, posta fuori di porta del Popolo, per la strada dritta verso Ponte Molle, e di un pezzo di canneto di due rase in circa posto a Ponte Molle sulla ripa del fiume che paga il canone di due carlini a Domenico Massini, fatta da Crescenzio Crescentis a Simone Bagattini marcante romano per ducati 800 a raggione di 10 carlini antichi per ducato. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
469/74 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
3 |
luglio |
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Quietanza finila di Crescentio di Stefano Crescentii a favore di Simone Bagattini nobile per li 800 ducati prezzo della vigna e canneto fuori di porta del Popolo dal medesimo vendutagli. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
469/75 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
23 |
aprile |
1517 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Vendita fatta da Paolo d'Alessio procuratore a Simone Bagattini nobile mercante romano d'un annua risposta di due barili di mosto sopra una pezza di vigna fuori di porta del Popolo spettante all'istesso Simone Bagattini per 26 ducati d'oro di Camera a raggione di 10 giulii per ducato. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
469/76 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
25 |
gennaio |
1522 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Vendita di due pezze di vigna in circa fuori di porta del Popolo vicino a ponte Molle per la strada maestra in luogo detto il Sasso, che rispondono due barili di mosto alla chiesa o sia monastero e monache di S. Maria di Giulia del rione di Ponte, fatta da Giacomo Miccinelli a Simone Bagattini per ducati 140 a raggione di 75 baiocchi per ducato. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
469/77 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
24 |
maggio |
1528 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Vendita di vigna fuori di porta del Popolo a ponte Molle fatta da Pietro Paolo de Prioribus a Simone Bagattini per 150 ducati a raggione di X carlini per ducato. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
469/78 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
22 |
novembre |
1531 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Vendita di vigna di tre pezze in circa, che paga il canone di 4 barili di mosto alle monache di S. Anna fatta da mastro Antonello de Bonis napolitano a Nicolò Bagattini per 210 ducati di dieci carlini per ducato di moneta vecchia. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
469/79A |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
9 |
dicembre |
1534 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Processo si in evidentem e sentenza in approvazione della vendita fatta da Francesco Borgia come rettore della chiesa parochiale di S. Giovanni della Pigna a Nicolò e Giovanni Antonio fratelli de Bagattinis d'un canone di barilli 6 di mosto sopra una loro vigna di tre pezze in circa posta per la strada dritta vicino a ponte Molle, per un simile canone di barili 6 di mosto sopra la vigna di Giulia, vedova relitta del quondam Gregorio Portella, posta fuori di porta S. Pancrazio in luogo detto Monte Verde, venduto a detti fratelli Bagattini da Giovanni di Bernardino macellaro e da detti fratelli ceduto a detta chiesa di S. Giovanni della Pigna con l'augmento di dieci ducati per comprarne un calice a beneficio di detta chiesa. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
469/79B |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Processo e sentenza in approvazione di due vendite di due canoni sopra la vigna a ponte Molle, uno di barili tre e l'altro di barili 4 di mosto fatta dalle monache di S. Anna o sia di S. Maria in Giulia a favore di Simone e Giovanni Antonio fratelli Bagattini, per l'estreme miserie nelle quali si trovavano doppo il sacco di Roma. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
469/80 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
5 |
gennaio |
1541 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Vendita fatta dal monastero e monache di S. Maria Angelica, o sia in Giulia, o sia di S. Anna di Roma, in tempo di carestia, dal canone d'una cavallata di mosto sopra la vigna di Nicolò Bagattini, posta fuori di porta del Popolo a favore dello stesso Nocolò per 40 ducati. O sia possesso si in evidentem e sentenza in approvazione della suddetta vendita. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
469/81 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
26 |
giugno |
1442 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Compromesso nelli mastri giustizieri di Roma fatto da Nicolò Bagattini per una parte e tra mastro Pietro Paolo Parisii per li confini delle loro vigne posti fuori del Popolo, vicino alla cappella o sia statua di S. Andrea e fissione de termini fatta da detti giustizieri. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
469/82 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Scritture diverse e senza nome d'alcuno o spettanti ad altri le quali essendosi trovate tra le altre de signori Bagattini, si sono lasciate tra le medesime, benchè non si sappia quale connessione abbiano con detti, e tutte di pochissima considerazione. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
470/1 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
28 |
maggio |
1588 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico e copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento di Stefano Crescentio figlio del quondam Crescentio Crescentii. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
470/2 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Fede del testamento di Stefano Crescentii in specie della particola, nella quale istituisce sua erede universale la nostra compagnia e fede della procura fatta da signori ostri guardiani per agire tute le cause spettanti a detta eredità. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
470/3 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
25 |
giugno |
1588 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
minuta |
Bibliografia |
|
Regesto |
Possessi presi dalla nostra compagnia della robba e stabili del quondam Stefano Crescetii: casa nel rione i Colonna, vigna fuori di porta Salara, del casale detto Monte delle Gioie con canneto e con la metà di due case in detto. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
470/4 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
9 |
luglio |
1588 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
minuta |
Bibliografia |
|
Regesto |
Procura ad lites per l'eredità Crescenzia fatta dalla nostra compagnia con la provisione di scudi 18. Altra procura ad exugendum con la provisione di scudi 12. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
470/5 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
23 |
giugno |
1590 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
minuta |
Bibliografia |
|
Regesto |
Transazione tra Ottavio Gottelli servitore del quondam Stefano Crescentii e tra la nostra compagnia come erede del sudetto Stefano la quale gli paga scudi 100 per saldo di tutte di tutte le sue pretese mercedi. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
470/6 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1593 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
minuta |
Bibliografia |
|
Regesto |
Quietanza di Ovidio di Anselmo Menichelli di Vitorchiano a favore della eredità Crescentii del legato fatto dal quondam Stefano Crescentii a favore di Laudomia sua madre tanto per la sua rata quanto per la rata di Scipione ed orazio suoi fratelli. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
470/7 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
minuta |
Bibliografia |
|
Regesto |
Quietanza di Virginia del quondam Giuliano Damiani e moglie d'Alfeo Angelini a favore della nostra compagnia di scudi 211, de quali si fa menzione nel testamento di Stefano Crescentii. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
470/8 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Donazione fatta da Stefano Crescentii figli del quondam Crescentio Patrizio romano a Paola figlia di Bruto Gottifredi alunna sua e di sua moglie, di tutti li mobili di sua casa, d'una sua vigna vicina a ponte Salara per sempre ed in perpetuo con patto che non avendo figli ritorni alli suoi eredi e della sua casa nel rione di Colonna vita durante di detta Paola e con la riserva dell'usofrutto in vita di detto Stefano, accioche possa più decentemente maritarsi. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
470/9 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Memoria della casa grande vicino alla guglia di S. Mauro, che dal quondam Stefano Crescentii nel suo testamento fu lasciata a Paola Gottifredi sua vita durante, da ricadere in di lei morte alla nostra compagnia. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
470/10 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
3 |
luglio |
1588 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
minuta |
Bibliografia |
|
Regesto |
Decreto fatto in piena Congregazione di non litigare con Paola Gottifredi per la casa e vigna lasciatela dal quondam Stefano Crescentii, ma di comporsi amichevolmente. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
470/11 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
6 |
luglio |
1588 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
minuta |
Bibliografia |
|
Regesto |
Decreto dell'A. C. a favore di Paola Gottifredi per li beni donatili da Stefano Crescentii, che debba essere messa in possesso della vigna, casa e massarizie con alcuni patti e condizioni. Segue l'obligo de utendo arbitrio boni viri e il possesso. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
470/12 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
17 |
ottobre |
1588 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
minuta |
Bibliografia |
|
Regesto |
Qiuetanza a favore della nostra compagnia di Paola di Bruto Gottifredi legataria delli mobili del quondam Stefano Crescentii per denaro e mobili ricevuti dalla nostra compagnia. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
470/13 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
12 |
marzo |
1590 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
minuta |
Bibliografia |
|
Regesto |
Progetto fatto da Giovanni Battista di Bruto Gottifredi per la compra della casa ereditaria del quondam Stefano Crescentii che viene rigettato dalla nostra compagnia, atteso il divieto d'alienare. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
470/14 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
12 |
agosto |
1589 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
minuta |
Bibliografia |
|
Regesto |
Restituzione o sia pagamento fatto dalla nostra compagnia a Paola Gottifredi di scudi 2250 a conto della dote della quondam Vincenza Gottifredi lasciando sospeso il quarto. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
470/15 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Due punti discussi in congregazione della nostra compagnia, il primo se si possa e se si debba accordare al co(…) Crivelli l'amministrazione dell'entrata del colleggio Crivelli. Il secondo che si accdordi a Bruto Gottifredi che aveva comprato l'usofrutto della casa lasciata da Stefano Crescentii a Paola Gottifreda che spenda 250 scudi per terminare due stanze di detta casa. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
470/16 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
29 |
aprile |
1595 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
minuta |
Bibliografia |
|
Regesto |
Compromesso in persona di Tiberio Cerasi , avvocato concistoriale, fatto dalla nostra compagnia e da Paola Gottifredi moglie d'Angelo de Nobili di Rieti circa il quarto della dote della quondam Vincenza Gottifredi proteso dalla nostra compagnia e circa altre differenze. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
470/17 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
20 |
aprile |
1596 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Ratifica fatta in Rieti da Paola Gottiffredi come eredie di Vincenza suddetta moglie di Stefano Crescentii, della concordia con la nostra compagnia per il quarto preteso sopra la dote di detta Vincenza. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
470/18 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Memoriale a signori nostri guardiani circa la vigna ereditatadel quondam Stefano Crescentii, e che dal medesimo fu legata a Paola Gottifredi de nobili sua vita durante; si pretende che la nostra compagnia abbia aggravata l'eredità Crescentii col pretendere il canone ed il prezzo di detta vigna avendola venduta. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
470/19A |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1572 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Lite di Stefano Crescentii e della nostra compagnia come sua erede contro Lazio ed altri fratelli Veccia per rifarsi d'una sicurtà pagata per i medesimi e contro altri concreditori di detti Veccia cioè: romana apothecarum; A. C.; lite tra Stefano suddetto ed altri creditori di Laccio Vecci e fratelli da una parte e tra il cardinale d'Este per l'altra, il quale pretende di pagarsi sopra le piggioni delle botteghe d'una casa posta nella piazza di Monte Giiordano, che già da molto tempo s'essigono da detto Stefano e dagli altri creditori. Due scritture a favore di detto Stefano ed altri creditori. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
470/19B |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1590, 1591 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
minuta |
Bibliografia |
|
Regesto |
Lite di Stefano Crescentii e della nostra compagnia come sua erede contro Lazio ed altri fratelli Veccia per rifarsi d'una sicurtà pagata per i medesimi e contro altri concreditori di detti Veccia cioè: due procure fatte dalla nostra compagnia per essiggere le piggioni dalle botteghe della casa de signori Veccia spettanti a detta compagnia come erede di Stefano Crescentii. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
470/19C |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
25 |
maggio |
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
minuta |
Bibliografia |
|
Regesto |
Lite di Stefano Crescentii e della nostra compagnia come sua erede contro Lazio ed altri fratelli Veccia per rifarsi d'una sicurtà pagata per i medesimi e contro altri concreditori di detti Veccia cioè: rivocazione della procura in persona di Fabio Petrocchi fatta dalla nostra compagnia e dagli altri creditori de signori Veccia. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
470/19D |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Lite di Stefano Crescentii e della nostra compagnia come sua erede contro Lazio ed altri fratelli Veccia per rifarsi d'una sicurtà pagata per i medesimi e contro altri concreditori di detti Veccia cioè: progetto di concordia tra li signori d'Este, eredi del cardinale e tra la nostra compagnia circa il credito contro li signori Veccia. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
470/19E |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
15 |
aprile |
1595 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
minuta |
Bibliografia |
|
Regesto |
Lite di Stefano Crescentii e della nostra compagnia come sua erede contro Lazio ed altri fratelli Veccia per rifarsi d'una sicurtà pagata per i medesimi e contro altri concreditori di detti Veccia cioè: Ricognizione di buona fede fatta da Bruto Gottifredi a favore della nostra compagnia come erede di Stefano Crescentii per la compra di una delle botteghe sotto il palazzo de signori Veccia. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
470/19F |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Lite di Stefano Crescentii e della nostra compagnia come sua erede contro Lazio ed altri fratelli Veccia per rifarsi d'una sicurtà pagata per i medesimi e contro altri concreditori di detti Veccia cioè: osservazioni di fatto circa il credito di Stefano Crescentii e della nostra compagnia suo erede contro li signori Veccia in quanto all'origine e quantità di detto credito. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
470/19Ga |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Lite di Stefano Crescentii e della nostra compagnia come sua erede contro Lazio ed altri fratelli Veccia per rifarsi d'una sicurtà pagata per i medesimi e contro altri concreditori di detti Veccia cioè: Romana domus et apothecarum R. P. D. Blanchetto et eximis DD. Ceresio et Angeloarbitris; lite mossa o per dir meglio sostenuta dal nostro ospedale come erede di Stefano Crescentii contro monsignor Giusto che pretende d'escludere il medesimo dal possesso delle botteghe del palazzo de signori Veccia, posto sulla piazza di Monte Giordano. Molte scritture a favore del nostro ospedale contro le pretensioni del suddetto monsignor Giusti, tanto nel compromesso come nella lite, cioè informazione di tutto il fatto circa la lite mossa da monsignor suddetto contro il nostro ospedale, come erede di Stefano Crescentii sopra le botteghe della casa de signori Vecci, posta sulla piazza di Monte Giordano. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
470/19Gb |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Lite di Stefano Crescentii e della nostra compagnia come sua erede contro Lazio ed altri fratelli Veccia per rifarsi d'una sicurtà pagata per i medesimi e contro altri concreditori di detti Veccia cioè: Romana domus et apothecarum R. P. D. Blanchetto et eximis DD. Ceresio et Angeloarbitris; lite mossa o per dir meglio sostenuta dal nostro ospedale come erede di Stefano Crescentii contro monsignor Giusto che pretende d'escludere il medesimo dal possesso delle botteghe del palazzo de signori Veccia, posto sulla piazza di Monte Giordano. Molte scritture a favore del nostro ospedale contro le pretensioni del suddetto monsignor Giusti, tanto nel compromesso come nella lite, cioè memoriale dato da monsignor suddetto alli signori nostri guardiani nel quale espone le sue raggioni sopra la casa de signori Veccia e risposta datagli per nostra parte. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
470/19Gc |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Lite di Stefano Crescentii e della nostra compagnia come sua erede contro Lazio ed altri fratelli Veccia per rifarsi d'una sicurtà pagata per i medesimi e contro altri concreditori di detti Veccia cioè: Romana domus et apothecarum R. P. D. Blanchetto et eximis DD. Ceresio et Angeloarbitris; lite mossa o per dir meglio sostenuta dal nostro ospedale come erede di Stefano Crescentii contro monsignor Giusto che pretende d'escludere il medesimo dal possesso delle botteghe del palazzo de signori Veccia, posto sulla piazza di Monte Giordano. Molte scritture a favore del nostro ospedale contro le pretensioni del suddetto monsignor Giusti, tanto nel compromesso come nella lite, cioè scritture hinc inde nella lite tra monsignor suddetto e tra la nostra compagnia avanti monsignor Bianchetti in grado d'appellazione dalla sentenza dell'A. C. favorevole a detto monsignor Giusti. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
470/19Gd |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Lite di Stefano Crescentii e della nostra compagnia come sua erede contro Lazio ed altri fratelli Veccia per rifarsi d'una sicurtà pagata per i medesimi e contro altri concreditori di detti Veccia cioè: Romana domus et apothecarum R. P. D. Blanchetto et eximis DD. Ceresio et Angeloarbitris; lite mossa o per dir meglio sostenuta dal nostro ospedale come erede di Stefano Crescentii contro monsignor Giusto che pretende d'escludere il medesimo dal possesso delle botteghe del palazzo de signori Veccia, posto sulla piazza di Monte Giordano. Molte scritture a favore del nostro ospedale contro le pretensioni del suddetto monsignor Giusti, tanto nel compromesso come nella lite, cioè scritture hinc inde per il compromesso tra la nostra compagnia e tra monsignor Giusti. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
470/19Ge |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Lite di Stefano Crescentii e della nostra compagnia come sua erede contro Lazio ed altri fratelli Veccia per rifarsi d'una sicurtà pagata per i medesimi e contro altri concreditori di detti Veccia cioè: Romana domus et apothecarum R. P. D. Blanchetto et eximis DD. Ceresio et Angeloarbitris; lite mossa o per dir meglio sostenuta dal nostro ospedale come erede di Stefano Crescentii contro monsignor Giusto che pretende d'escludere il medesimo dal possesso delle botteghe del palazzo de signori Veccia, posto sulla piazza di Monte Giordano. Molte scritture a favore del nostro ospedale contro le pretensioni del suddetto monsignor Giusti, tanto nel compromesso come nella lite, cioèMoto proprio in approvazione della concordia stipolata da Latio ed altri fratelli Veccia con li loro creditori. Concordia suddetta nella quale il detto Lazio ed altri fratelli Veccia danno in solutum alli loro creditori la propria casa o sia palazzo posto sopra la piazza di Monte Giordano. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
470/20 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
12 |
agosto |
1613 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Compromesso di Bernardino Buongiovanni a nome anche de suoi fratelli in persona di Gieronimo de Rossi per tutte le liti vertenti tra di loro e tra la nostra compagnia come erede del quondam Stefano Crescentii. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
470/21 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
8 |
febbraio |
1647 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Fede d'atti fatti dal cavaliere Francesco Bonaventura dasse contro la nostra compagnia come erede del quondam Stefano Crescentii per una compagnia d'officio di scudi 375 dovuta dal marchese Tassi. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
470/22A |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1644 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Scritture, instrumenti ed altro concernente alla lite mossa da Cristoforo ed Eugenio de Duplisser, come pretesi eredi del cardinale de Rontegni contro la nostra compagnia, come amministratrice dell'eredità di Stefano Crescentii per un censo dovuto da Antonio da Antonio Tassi senatore, per il quale fece sicurtà il detto Crescentio. Si portano varie notizie concernenti alla tenuta delle paludi pontine altre venduta da signori Tassi a signori Gavotti, cioè: produzioni di scritture concernenti alla lite mossa da signori Duplisier contro la nostra compagnia per il censo ereditario del cardinale Zamboglietti avanti l'A. C. , o sia R.P.D. Cabaletto. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
470/22B |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
4 |
giugno |
1647 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Scritture, instrumenti ed altro concernente alla lite mossa da Cristoforo ed Eugenio de Duplisser, come pretesi eredi del cardinale de Rontegni contro la nostra compagnia, come amministratrice dell'eredità di Stefano Crescentii per un censo dovuto da Antonio da Antonio Tassi senatore, per il quale fece sicurtà il detto Crescentio. Si portano varie notizie concernenti alla tenuta delle paludi pontine altre venduta da signori Tassi a signori Gavotti, cioè: retrovendita del censo di scudi 2000 d'oro fatta alla nostra compagnia da Cristoforo ed Eugenio ed Antonetta Dublissier con procure ed altri instrumenti concernenti a questo affare e sua rattifica. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
470/22C |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Scritture, instrumenti ed altro concernente alla lite mossa da Cristoforo ed Eugenio de Duplisser, come pretesi eredi del cardinale de Rontegni contro la nostra compagnia, come amministratrice dell'eredità di Stefano Crescentii per un censo dovuto da Antonio da Antonio Tassi senatore, per il quale fece sicurtà il detto Crescentio. Si portano varie notizie concernenti alla tenuta delle paludi pontine altre venduta da signori Tassi a signori Gavotti, cioè: interpellazione fatta da Antonio Tassi giuniore contro Cristofaro ed Eugenio de Duplissier per essere ammesso a causa della lite dalli medesimi mossa contro l'eredità di Stefano Crescentii e commissione data dalli medesimi contro detti. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
470/22D |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
minuta |
Bibliografia |
|
Regesto |
Scritture, instrumenti ed altro concernente alla lite mossa da Cristoforo ed Eugenio de Duplisser, come pretesi eredi del cardinale de Rontegni contro la nostra compagnia, come amministratrice dell'eredità di Stefano Crescentii per un censo dovuto da Antonio da Antonio Tassi senatore, per il quale fece sicurtà il detto Crescentio. Si portano varie notizie concernenti alla tenuta delle paludi pontine altre venduta da signori Tassi a signori Gavotti, cioè: instrumento di Concordia tra la nostra compagnia e tra li signori Marchesee, Antonio, ed abbate Giacomo, fratelli de Tassi per il censo altre volte imposto da Bruto Gottifredi sopra il casale chiamato le Paludi Pontine, a favore del cardinale Angennes con la sicurtà del quondam Stefano Crescentii e per li frutti del medesimo accollatosi dalli suddetti signori Tassi. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
470/22E |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
6 |
novenbre |
1585 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Scritture, instrumenti ed altro concernente alla lite mossa da Cristoforo ed Eugenio de Duplisser, come pretesi eredi del cardinale de Rontegni contro la nostra compagnia, come amministratrice dell'eredità di Stefano Crescentii per un censo dovuto da Antonio da Antonio Tassi senatore, per il quale fece sicurtà il detto Crescentio. Si portano varie notizie concernenti alla tenuta delle paludi pontine altre venduta da signori Tassi a signori Gavotti, cioè: consegna ed aperizione del testamento ed in corpore il medesimo testamento del cardinale Carlo d'Angennes prete del titolo di S. Eufemia detto volgarmente Ramboglietto. Assegna di varii censi per la somma di scudi 40.000 a favore di Cristofaro de Ravenel detto Gorgosso, nipote ex sorore del suddetto cardinale a tenori testamentari ed in specie d'un censo di scudi 140 d'oro imposto da Bruto Gottifredi sopra il casale delle Paludi sotto lì 10 settembre 1584 per gl'atti di Francesco Bravoletto notaro A.C. per la somma di 2000 scudi simili. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
470/22F |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
20 |
luglio |
1632 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
fede pubblica |
Bibliografia |
|
Regesto |
Scritture, instrumenti ed altro concernente alla lite mossa da Cristoforo ed Eugenio de Duplisser, come pretesi eredi del cardinale de Rontegni contro la nostra compagnia, come amministratrice dell'eredità di Stefano Crescentii per un censo dovuto da Antonio da Antonio Tassi senatore, per il quale fece sicurtà il detto Crescentio. Si portano varie notizie concernenti alla tenuta delle paludi pontine altre venduta da signori Tassi a signori Gavotti, cioè: della vendita del territorio dell'isole Pontine fatta per scudi 63.000 da monsignoer Alessandro, Simone, Pompeo, Giovanni Battista ed Antonio fratelli de Tassis a Nicolò e Carlo Gavotti con in corpore la bolla d'Urbano VIII e la sentenza di monsignor Tornielli luogotenente del vicario di Roma subdelegato da detto vicario per l'esecuzione di detta bolla. Altra copia della suddetta bolla d'Urbano VIII emanata sotto li 27 febraro 1632. Contenuto della suddetta bolla, o sia breve. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
470/22G |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
7 |
aprile |
1633 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Scritture, instrumenti ed altro concernente alla lite mossa da Cristoforo ed Eugenio de Duplisser, come pretesi eredi del cardinale de Rontegni contro la nostra compagnia, come amministratrice dell'eredità di Stefano Crescentii per un censo dovuto da Antonio da Antonio Tassi senatore, per il quale fece sicurtà il detto Crescentio. Si portano varie notizie concernenti alla tenuta delle paludi pontine altre venduta da signori Tassi a signori Gavotti, cioè: pagamento di scudi 1299: 70 a Scipione giustiniani come uno degli eredi della quondam Despina Giustiniani per il censo di scudi 60 altre volte imposto e venduto a favore di detta Despina da Giovanni Battista figlio di Bruto Gottifredi per scudi 800 sotto li 18 agosto 1590 fatto in vigore di mandato rilassato da monsignor Tornielli con dichiarazione che detto denaro proviene dal prezzo della tenuta detta le paludi Pontine, venduta dai signori Tassi a signori Gavotti. Altro pagamento fatto delli suddetti denari a Dorotea Negroni Pallavicini parimente per un censo di scudi 210 d'oro in oro imposto e venduto per scudi 3000 ad Alessandro Centurioni da Antonio Tassi li 17 settembre 1586 per gli atti di Maurizio Boccarini notaro A. C. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
470/23 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Scritturella a favore di Giacomo Tassi contro la nostra compagnia per li due censi l'uno di scudi 700, l'altro di scudi 300 altre volte imposti da Bruto Gottifredi a favore di Porzio e Paolo Porcari poi accollati dal marchese Simone Tassi, indi passati in dominio del cavaliere Francesco e di Maurizio d'Este, li quali venderono li detti censi a Giacomo Tassi, il quale propone il modo di liberare la nostra compagnia dalla sicurtà altre volte fatta dal quondam Stefano Crescentii per detti due censi. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
470/24 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
15 |
settembre |
1663 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
originale |
Bibliografia |
|
Regesto |
Mandato reale e personale contro Giacomo e contro il marchese Antonio fratelli de Tassi per 1800 scudi per estinguere alcuni censi imposti dall'eredità del quondam Stefano Crescentii cioè uno di scudi 2000 a favore del nostro ospedale, un altro di scudi 500 a favore di Beatrice Rignozzi, ed un altro di scudi 5300 a favore di Mario Gabrielli. Sequestro contro li medesimi ad instanza della nostra compagnia di scudi 476: 51 per frutti de censi (1664). |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
470/25 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
22 |
dicembre |
1588 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
minuta |
Bibliografia |
|
Regesto |
Vendita di fieno spettante all'eredità del quondam Stefano Crescentii fatta dalla nostra compagnia a Loreto Radicini et altri per scudi 42. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
470/26 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
5 |
maggio |
1590 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
minuta |
Bibliografia |
|
Regesto |
Procura della nostra compagnia come erede di Stefano Crescentii per la cassazione d'una compagnia d'officio di scudi 115 altre volte contratta da Virginia Damiani con la ricogniazione di bona fede di Pietro Paolo de Fabiis e per il rinvestimento di detto denaro in altra siminle compagnia d'officio con la suddetta Virginia. Consenso a nome della nostra compagnia alla suddetta cassazione di compagnia d'officio. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
470/27 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Discorso a favore dell'eredità Crescentii circa li canoni della vigna del quondam Stefano e circa la casa vicino al seminario e finalmente circa le sicurtà pagate per Bruto Gottifredi. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
470/28 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1632 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Due partite d'esazzione de monti spettanti all'eredità Crescentii bonificate dalla nostra compagnia a detta eredità. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
470/29 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
10 |
marzo |
1592 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
minuta |
Bibliografia |
|
Regesto |
Compagnia d'officio di scudi 200 a 12 per cento contratta da Giovanni Battista Iotelli a favore della nostra compagnia come erede di Stefano Crescentii. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
470/30 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
17/16 |
novembre |
1593/1588 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
minuta |
Bibliografia |
|
Regesto |
Compagnia d'officio di scudi 320 contratta da Pietro Paolo ed Onofrio de Fabiis a favore della nostra compagnia come erede di stefano suddetto. Altra compagnia di scudi 200 contratta dal suddetto a favore della nostra compagnia. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
470/31 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
10 |
settembre |
1593 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
minuta |
Bibliografia |
|
Regesto |
Estinzione d'un censo di 20 ducati d'oro in oro e di scudi 2000 simili in sorte dovuto da Stefano Crescentii a Nicolò Giudici fatta dalla nostra compagnia come erede del suddetto Crescentii col pagamento del prezzo suddetto a Marcantonio e Trincio fratelli de Trinciis donatarii di Diana Trincii figlia adottiva ed erede universale del suddetto Nicolò. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
470/32 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
20 |
agosto |
1593 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
minuta |
Bibliografia |
|
Regesto |
Rendimento de conti di Melchiore Carcopini per l'amministrazione dell'eredità Crescentii e saldo fattogli dalla nostra compagnia. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
470/33 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
27 |
gennaio |
1594 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
minuta |
Bibliografia |
|
Regesto |
Cassazione d'un censo di scudi 16 annui e di scudi 170 in sorte venduto dal quondam Stefano Crescentii a Prudenza figlia di mastro Ottaviano …. e moglie di mastro Virgilio di Giovanni Morsaro, fatta dalla nostra compagnia come erede del suddetto Stefano. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
470/34 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
2 |
ottobre |
1598 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
minuta |
Bibliografia |
|
Regesto |
Qiuetanza fatta dalli canonici di S. Marco a favore della nostra compagnia di scudi 35 per frutti d'un semestre del censo di scudi 70 altre volte imposto da Bruto Gottifredi con sicurtà di Giovanni Pietro del Drago e di Stefano Crescentii e pagato da detta nostra compagnia metu mandati. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
470/35 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1649 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
triplicato |
Regesto |
Ristretto di tutta l'entrata dell'eredità del quondam Stefano Crescentii. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
470/36 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1688 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Lista de debitori dell'eredità Crescenzia a tutto dicembre. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
470/37 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Particola del testamento di Stefano Crescentii circa la dotazione delle zitelle. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
470/38 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Particola del testamento di Stefano Crescentii in quanto al dotare le zitelle di casa Crescentii. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
470/39 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
S'esamina legalmente l'articolo se li frutti delle doti non ancora pagate s'augmentino a favore dell'ospedale o a favore d'altre zitelle da dotarsi secondo la volontà del testatore, e si risolve che s'accrescano all'eredità per dotarne altre zitelle. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
470/40 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
23 |
dicembre |
1588 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
minuta |
Bibliografia |
|
Regesto |
Lista delle nomine delle zitelle alle doti Crescentii, quietanza delli pagamenti fatti e sicurtà di restituirle in caso che la zitella o viva disonestamente, o parta da Roma senza licenza o muoia senza figli legittimi. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
470/41 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
23 |
dicembre |
1591 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Lista delle zitelle nominate alla dote Crescentii. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
470/42 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1592 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Varie sicurtà de restituendo e restituzioni di doti dell'eredità Crescentii promesse in detto anno. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
470/43 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
20 |
gennaio |
1593 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
minuta |
Bibliografia |
|
Regesto |
Pagamento d'una dote Crescentii fatta ad Olimpia di Vincenzo Cavalli e sicurtà per la restituzione in caso. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
470/44 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1594 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Due congiunzioni fatte per determinare che l'estrazione delle zitelle dell'eredità Crescentii e la loro visita e processione si regoli come quella delle doti di S. Francesco estraendo ogn'anno due rioni. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
470/45 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
28 |
gennaio |
1545 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
minuta |
Bibliografia |
|
Regesto |
Congregazione fatta per la nomina delle doti delle zitelle e pagamento delle medesime. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
470/46 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
21 |
dicembre |
1603 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Scrutinio ed ammissione delle zitelle alle doti Crescentii. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
470/47A |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
9 |
aprile |
1613 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
fedi pubbliche |
Bibliografia |
|
Regesto |
Sicurtà per la restituzione della dote di scudi 45 promessa per la festa di S. Stefano 1603 a Dorotea Crescentii e da questa ceduta a Lucrezia sua sorella, cioè in caso che detta Lucrezia vivesse disonestamente, stasse fuori di Roma senza licenza de signori nostri guardiani o morisse senza figli. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
470/47B |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
18 |
maggio |
1613 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Pagamento fatto a Lucrezia, sorella di Dorotea Crescentii di scudi 45 con promessa di restituzione nelli casi in cui la detta Lucrezia vivesse disonestamente, stasse fuori di Roma senza licenza de signori nostri guardiani o morisse senza figli. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
470/48A |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1588 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Fatto nella nostra congregazione il seguente decreto cioè che per questo primo anno si faccia da signori nostri custodi la nomina delle povere zitelle alla doti Crescentii, che pretendano un'annata per chiascheduno e che si faccia una solenne processione. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
470/48B |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Fatto nella nostra congregazione il seguente decreto cioè che per questo primo anno si faccia da signori nostri custodi la nomina delle povere zitelle alla doti Crescentii, che pretendano un'annata per chiascheduno e che si faccia una solenne processione. Vi è annessa l'intimazione fatta di tutti li signori Crescentii alla congregazione destinata pre discorrere delle doti Crescentii da darsi in quest'anno. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
470/48C |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
22 |
dicembre |
1588 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Protesta fatta da Camillo Crescentii che la nostra compagnia non proceda alla nomina delle doti Crescentii in pregiudizio delle sua figlie. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
470/49 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
12 |
dicembre |
1598 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
minuta |
Bibliografia |
|
Regesto |
Consenso di Camillo Crescentii che non ostante la promessa fatta d'una annata a favore delle sue figlie possano li signori nostri custodi procedere alla nomina di povere zitelle secondo il solito. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
470/50 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1589 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Congregazioni per le doti Crescentii in cui non essendosi maritata la figlia di Camillo Crescentii, alla quale era stata da signori nostri custodi assegnata una intiera annata, si determina di fare il solito maritaggio e si assegna alla suddetta figlia la seguent annata. In detta congregazione sta notato essersi dalla nostra compagnia dismesso d'associare li nmorti per la precedenza protesa del camerlengo del clero. Seguono varii instrumenti di pagamenti e sicurtà per le doti promesse in questo anno. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
470/51 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
11 |
aprile |
1592 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
minuta |
Bibliografia |
|
Regesto |
Deputazione fatta dalla nostra congregazione o per dir meglio compagnia in persona d'Alessandro Poggi per dichiarare il dubbio se Porzia di Camillo Crescentii debba dare sicurtà di restituire la dote in caso di morte senza figli legitimi. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
470/52A |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1591 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Dichiarazione fatta da due arbitri eletti hinc inde, che la dote promessa a Porzia Crescentii se le debba dare senza alcun obligo di restituirla in caso di mancanza di figli o maschi o femine. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
470/52B |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1592 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Nova dichiarazione delli medesimi che la dote debba darsi a Porzia Crescentii con sua promessa e del suo marito di restituirla in caso di mancanza di figlia a favore d'altra zitella di casa Crescentii se vi sarà e non essendosi a favore dell'altre povere zitelle. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
470/53 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1599 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Nota de pagamenti fatti dall'eredità Crescentii a Porzia Crescentii in conto di sua dote. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
470/54 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
7 |
agosto |
1603 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
minuta |
Bibliografia |
|
Regesto |
Quietanza di Cleria Crescentii e di Giovanni Pietro Arrigoni suo marito di scudi 100 ricevuti dalla nostra compagnia come erede del quondam Stefano Crescentii per residuo di scudi 900 fruttato di due anni di detta eredità assegnato alla medesima per sua dote a tenore del breve. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
470/55 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
stampato e mancante; copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Breve di Clemente 8° a favore di Cammillo Crescentii e di Cleria sua figlia maggiore oltre tre altre sue figlie, alla quale assegna due intiere annate dell'eredità Crescentii. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
470/56 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
31 |
gennaio |
1606 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia |
Bibliografia |
duplicato |
Regesto |
Breve di Paolo V che proroga a due altri anni la grazia fatta a Vittoria Crescentii dell'entrate di due anni dell'eredità Crescentii dal suo predecessore Clemente 8° e consimile grazia fa a Dorotea di lei sorella, con questo che dette entrate debbano rinvestirsi a favore ed in augmento delle doti delle dame. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
470/57 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
17/11 |
maggio/settembre |
1621 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia |
Bibliografia |
duplicato |
Regesto |
Breve di Gregorio 15° a favore di Vittoria e Dorotea Crescentia, nel quale concede alle medesime li frutti delli luoghi comprati con l'entrate dell'eredità Crescentia assegnate ad esse da Paolo V per quattro annate. Essecuzione data da signori nostri custodi al suddetto breve con la nota di tutti li monti o siano frutti delli medesimi assegnati alle suddette sorelle per parte della nostra compagnia con in corpore il suddetto breve. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
470/58 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
fede pubblica |
Bibliografia |
|
Regesto |
Assegnamento fatto da signori nostri custodi delli frutti delli luoghi de monti comprati coll'annuo frutto d'un quadriennio concesso a Vittoria e Dorotea figlia di Clarice e di CamilloCrescentii e ciò a tenore del breve di Gregorio 15° delli 17 maggio 1621. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
470/59 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1640 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Ordine di scudi 300 proveniente dall'estrazione di luoghi 3 del Monte Colonnese spettanti a Vittoria e Dorotea Crescentii pagabile alla nostra compagnia come erede del quondam Stefano Crescentii e da lasciarsi in deposito ad effetto d'estinguerne un censo di scudi 1500 dovuto a Orazio Gaetani. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
470/60 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Memoriale de signori nostri guardiani al Papa accioche ordini che le otto annate da lui concesse alle due figlie ultime di Camillo Crescentii ritornino alla nostra compagnia, come erede di Stefano Crescentii, in caso che le dette figlie o alcuna d'esse morisse senza figlie. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
470/61 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Romana restitutionis dotis; S. I.; R.P.D. Dondini; lite mossa dalla nostra compagnia contro Ottavio e Giovanni Battista fratelli Arrigoni, nipoti et eredi di Porzia Crescentii Capodiferro; si pretende che avendo la detta Porzia avuti dall'eredità Crescentia scudi 900 in conto di sua dote ed essendo morta senza figli debbano li detti scudi 900 restituirsi a detta nostra compagnia ed avendo la detta compagnia ottenutone il mandato contro li beni ereditarii di detta Porzia avanti all'A.C. Met, li detti suoi eredi e nipoti dimandono l'appellazione e si oppone la nostra compagnia. Unica scrittura a nostro favore e vi è annessa la fede delli pagamenti fatti dal nostro ospedale a detta Porzia in conto di due annate dell'eredità del quondam Stefano suddetto a tenore del testamento del medesimo e del breve di nostro Signore. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
470/62 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1635 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Romana locorum montium; illustrissimo D. Thesaurario, lite tra Vittoria Crescentii e tra il monastero e monaci di S. Prudentiana eredi usufruttuarii di Dorotea Crescentia per una parte e tra la nostra compagnia per l'altra. Si disputano due luoghi di monte spettanti a detta Dorotea, nelli quali vi è il vincolo che morendo essa prima di maritarsi ritornino a detta nostra compagnia come provenienti dall'eredità del quondam Stefano Crescentii. Si pretende dalla parte che detto vincolo vi sia stato apposto per errore, ma che infatti provengano altronde, cioè da Ruggiero Ruggieri, che li rassegnò in magior somma a favore di detta Dorotea. Scritture hinc inde con altre fedi e carte concernenti alli sommarii di questa causa. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
470/63 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
20 |
dicembre |
1621 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
minuta |
Bibliografia |
|
Regesto |
Breve di Gregorio XV che assegna a Flavia e Girolama figlia di Giovanni Battista Crescentii l'entrata di sei anni dell'eredità Crescentii col rinvestimento de frutti a lor favore e col accrescimento della porzione d'una all'altra con in corpore un altro simile breve di Paolo V a favore di Costanza e Violante figlie del medesimo Giovanni Battista. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
470/64 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
12 |
febbraio |
1622 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Accettazione del Breve di Gregorio XV a favore di Flavia e Girolama, figlie di Giovanni Battista Crescentii, dell'entrata di un quinquennio per ciascheduna di loro in quella guisa come Paolo V avea fatta la stessa grazia a Costanza e Violante tutte sorelle tra di loro e tutte figlie di Giovanni Battista Crescentii. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
470/65 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Instruzzione sopra varii affari dell'eredità Crescentii ed in specie circa le doti assegnate alle figlie di Giovanni Battista Crescentii. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
470/66 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Romana dotium; avanti l'avvocato Berioli; lite mossa contro la nostra compagnia dalle figlie di Giovanni Battista Crescentii, le quali pretendono di dover essere reintegrate di tutte le doti pagate dopo la grazia da loro ottenuta. Scritture hinc inde. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
470/67 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Difficoltà promosse in una nostra congregazione contro la pretenzione delle figlie di Giovanni Battista Crescentii di avere un esattore a parte dell'entrate dell'eredità di Stefano Crescentii destinate a loro favore. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
470/68 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
duplicato e triplicato |
Regesto |
Memoriale dell'Enea Ceciliani a signori nostri guardiani nel quale espone che essendo esgli priore della nostra compagnia non è dovere che si constituisca un altro procuratore a parte per l'eredità suddetta, come si è fatto finora in persona di Girolamo Lelli; instruzzione alli signori nostri guardiani sopra il medesimo punto. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
470/69 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
18 |
ottobre |
1636 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Lettera scritta da signori nostri guardiani al cardinale Pietro Paolo Crescentii circa li frutti dell'eredità del quondam Stefano Crescentii destinate alle quattro figlie del quondam Giovanni Battista Crescentii con una scrittura di fatto circa le difficoltà in sorte e proposte dalli ministri della compagnia. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 461 - 470) |
Cassetta/cartella |
470/70 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia |
Bibliografia |
duplicato |
Regesto |
Scritturella nella quale si prova doversi al cardinale Pietro Paolo Crescentii li frutti di cinque anni oltre il solito anno concesso al testatore assegnati dal papa a Costanza, Violante, Flavia e Girolama sue nipoti e figlie di Giovanni Battista Crescentii, le quali prima di farsi monache li avevano ceduti a favore di detto cardinale, il quale le aveva dotate e proviste di tutto, né potervi aver difficoltà li signori nostri guardiani. Accettazione fatta dalli signori nostri guardiani del breve di Gregorio 15° spedito a dì 21 dicembre 1621 a favore delle suddette figlie di Giovanni Battista Crescentii (12 febbraio 1622). |
Scansioni | Immagine non presente | |