Pergamene trovate: 691
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
449/1 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
29 |
marzo |
1593 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
pubblico e copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento di Tuzia Colonna de Matteis e particole del medesimo per ciò che riguarda il nostro archiospedale in specie sopra il censo di scudi 16 d'oro e fede dell'adempimento del suddetto legato. Lascia d'esser sepolta in Ara Celi. Lascia scudi 1300 al nostro ospedale, o in Monti, o in censi a nostra elezione e il sopradetto censo di scudi 16 d'oro col peso di pagare ogn'anno nel mese di marzo scudi 25 d'oro al monastero d'Ara Celi per aiuto dell'infermaria, altrimenti finito detto mese tutto il detto legato si devolva all'ospedale della Consolazione. Inoltre lascia scudi 100 al nostro ospedale accioche si comprino tre tazze d'argento, sotto il piede delle quali si scriva Tuzia Colonna Mattei, e servano alla tavola delli signori guardiani e delli 12 poveri. Vuole inoltre che alli 8 di marzo si canti una messa con 12 basse. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
449/2 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Varie notizie delli beni lasciati da Tuzia Colonna Mattei. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
449/3A |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
18 |
gennaio |
1552 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
pubblico e copia |
Bibliografia |
duplicato |
Regesto |
Scritture diverse concernenti al censo di scudi 16 d'oro in oro sopra la tenuta di Torre Tignosa lasciato per legato alla nostra compagnia da Tuzia Colonna Mattei, cioè: imposizione e vendita del suddetto censo fatto da Raimondo de Albertonibus a favore di Tuzia Colonna moglie di Paolo de Mattei, sopra il casale di Torre Tignosa per scudi 200 d'oro in oro. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
449/3B |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Scritture diverse concernenti al censo di scudi 16 d'oro in oro sopra la tenuta di Torre Tignosa lasciato per legato alla nostra compagnia da Tuzia Colonna Mattei, cioè: nota di diversi instrumenti concernenti al suddetto censo. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
449/3C |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
16 |
febbraio |
1595 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Scritture diverse concernenti al censo di scudi 16 d'oro in oro sopra la tenuta di Torre Tignosa lasciato per legato alla nostra compagnia da Tuzia Colonna Mattei, cioè: fede dell'adempimento de legati della suddetta Tuzia, ed in specie d'aver dato et assegnato alla nostra compagnia l'annuo censo di scudi 16 d'oro imposto e venduto a favore di detta Tuzia da Cleliade Mantaco per prezzo di scudi 200 simili. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
449/3D |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Scritture diverse concernenti al censo di scudi 16 d'oro in oro sopra la tenuta di Torre Tignosa lasciato per legato alla nostra compagnia da Tuzia Colonna Mattei, cioè: memoria d'un censo dovuto dagli eredi del quondam Orazio del Bufalo all'eredità della suddetta Tuzia, e d'un altro censo dovuto da Filippo Migliorini all'eredità del quondam Giovanni Giacomo Lavagioli. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
449/3E |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Scritture diverse concernenti al censo di scudi 16 d'oro in oro sopra la tenuta di Torre Tignosa lasciato per legato alla nostra compagnia da Tuzia Colonna Mattei, cioè: varie memorie e diligenze fatte circa il suddetto censo di scudi 16 d'oro in oro. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
449/4A |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1707-1708 |
XVIII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Romana census seu associationis; au(…)ti l'A.C. ed in segnatura, cioè: lite mossa dalla nostra compagnia contro il marchese Domenico e Francesco Ser Lupi, possessori del fondo censito nella tenuta di Tor Tignosa, per il censo di scudi 16 d'oro proveniente da Tuzia Colonna, e contro Domenico, Antonio ed altri Burani, erdi mediati di Mario Gironi fide iussore a favore delli Ser Lupi nella compra di detto fondo contro li quali li detti Ser Lupi agiscano per la liberazione delle molestie; scritture hinc inde; la causa fu vinta dalla nostra compagnia contro li Ser Lupi e dalli Ser Lupi contro li Burani. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
449/4B |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Romana census seu associationis; au(…)ti l'A.C. ed in segnatura, cioè: scritture diverse concernenti alli sommarii di questa causa. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
449/5 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1701-1703 |
XVIII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
manoscritto e stampa |
Bibliografia |
|
Regesto |
Posizione di causa che da tutti li luminecessarii circa le tenute di Tor Maggiore, Tor Tignosa ed altre. Romana communantiarum et fontanilis; in rota coram R.P.D. dell'Olmo et coram R.P.D. Mollines; lite tra il marchese Ser Lupi e tra il marchese Francesco Riccardi, il quale pretende di poter abbeverare il bestiame ad un fontanile, posto in una certa valle, detta le Communanze, come padrone di Tor Tignosa, ed il Ser Lupi viceversa come padrone delle tenute di Tor Maggiorre solfaratae solfaratella pretende esserne padrone privatimente; scritture hinc inde facti et iuris; stampate e manoscritte con decisione a favore del Riccardi. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
449/6 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
30 |
ottobre |
1607 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento e particola di testamento di Clarice, o sia Cleria, Bonfiglioli Paluzzi. Lascia scudi 100 alla nostra compagnia col peso d'una messa cantata da morto e di 10 messe piccole da dirsi il giorno della sua morte alla cappella di S. Antonio da Padoa, in Ara Celi, dove starà il suo corpo. Lascia molti altri legati pii, de quali dopo la morte di Baldassare Paluzzi Albertone, suo marito, ed erede ne deve restar la cura alla nostra compagnia, cioè che si maritino ogn'anno doi zitelle povere con dote di 50 scudi per ciascheduna, che si rivestano 4 poverelle con spesa di 10 scudi per una, e che tanto le zitelle, quanto le poverelle suddette debbano assistere alla suddetta messa ogn'anno. Vedi nella parte seconda car(…) ove a meglio spiegano che si spendino ogn'anno scudi 10 in dar da mangiare alli carcerati di Campidoglio. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
449/7 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
13 |
agosto |
1655 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Fede d'atti fatti dal nostro ospedale contro il marchese Antonio Paluzzi e contro Cleria Bonfiglioli per li termini decorsi e non pagati dell'annuo legato di scudi 186. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
449/8 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1741 |
XVIII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Memoriale della nostra compagnia a monsignor auditore del Papa, che ordini all'economo di pagare alla medesima scudi 744 dovutile dal principe Gaspero Altieri per l'annuo legato di scudi 186 mta(…) lasciato a detta nostra compagnia dalla quondam Cleria Bonfiglioli. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
449/9A |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1723 |
XVIII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Romana nominationis dotium; pretensione suscitata dal principe D. Girolamo Altieri come possessore della prima genitura Altieri, di nominare alle doti instituite da Cleria Bonfiglioli Paluzzi, le quali doti sono state sempre dellanostra compagnia: scrittura pro veritate che le suddette doti debbano conferirsi dalli eredi e non dalla nostra comapgnia ed altre. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
449/9B |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Romana nominationis dotium; pretensione suscitata dal principe D. Girolamo Altieri come possessore della prima genitura Altieri, di nominare alle doti instituite da Cleria Bonfiglioli Paluzzi, le quali doti sono state sempre dellanostra compagnia: testamento e particola di testamento di Clarice Bonfiglioli Paluzzi. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
449/9C |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Romana nominationis dotium; pretensione suscitata dal principe D. Girolamo Altieri come possessore della prima genitura Altieri, di nominare alle doti instituite da Cleria Bonfiglioli Paluzzi, le quali doti sono state sempre dellanostra compagnia: due decisioni rotali allegate dal principe Altieri a suo favore, cioè: romana nominationis dotium; R.P.D. Lancetta; 11 aprile 1704; lite tra la compagnia di S. Girolamo della Carità e tra Giovanni Battista de S. Petro, per la nomina delle doti instituita da Giovanni Antonio de S. Petro seniore. Romana dotis; R.P.D. Aldovando; 28 gennaio 1709; lite tra Maddalena, figlia di Paolo de Rossi e vedova relitta di Giovanni Antonio Fiducci, colla compagnia della SS.ma Annunziata circa le doti instituita da Paolo Paganucci. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
449/10A |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
20/18 |
settembre/agosto |
1613/1612 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Codicillo del quondam Domenico Capodiferro; lascia dopo la morte di Porzia Crescenzia, sua moglie, alcuni luoghi di Monte alla nostra compagnia con peso che con li frutti li si debbano ogn'anno in perpetuo dotare con dote di scudi 50 e veste di panno e borsa di valore scudi 5 , zitelle del rione della regola che vogliono monacarsi e in lor mancanza altre di altri rioni che abbaino le qualità e requisiti a tenore che sogliono ricercarsi dalla compagnia della Nunziata e che per un'anno innanzi immediatamente abbiano abitato in detto rione della Regola; in caso che la nostra compagnia non accettasse, le sostituisce la compagnia del SS.mo Crocefisso di S. Marcello, e che o l'una o l'altra debba far lapide esprimente il suddetto obbligo e collocarla in luogo visibile. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
449/10B |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
20 |
settembre |
1613 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia |
Bibliografia |
duplicato |
Regesto |
Aperizione e pubblicazione del codicillo di Domenico Capodiferro con in corpore il medesimo codicillo. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
449/10C |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
8 |
novembre |
1613 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
minuta e copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Inventario delli beni, delli stabili e mobili del quondam Domenico Capodiferro, fatto da Porzia Crescentiis, sua moglie; con altro instrumento e nota concernente alli di lui stabili. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
449/11A |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Interesse e lite della nostra compagnia con Porzia Crescenzi moglie ed usufruttuaria del quondam Domenico Capodiferro per li luoghi demonti legati a detta nostra compagnia doppo la di lei morte, come siegue cioè: Romana resignationis montium; avanti monsignor Matthei chierico di Camera ed avanti monsignor Datario. Porzia Crescentiis Capodiferro pretende di rassegnare (…) 15 di monte di quelli lasciati dal quondam Domenico suo marito alla nostra compagnia dopo la morte della medesima con facoltà di rassegnarli in caso di bisogno, s'oppone la nostra compagnia e fa vedere cento falsità fatte per esseguire la suddetta rassegna. Scritture hinc inde, vi è la particola del secondo instrumento di transazione fatto da detta Porzia cogl'eredi fideicommissarii del quondam Raimondo Capodiferro con altre scritture concernenti a questa causa. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
449/11B |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
25 |
luglio |
1591 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Interesse e lite della nostra compagnia con Porzia Crescenzi moglie ed usufruttuaria del quondam Domenico Capodiferro per li luoghi demonti legati a detta nostra compagnia doppo la di lei morte, come siegue cioè: instrumento dotale di Porzia Crescentis moglie di Domenico Capodiferro con dote di scudi 3000; la detta Porzia fu figlia di Camillo Crescentii e di Clarice del Forno. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
449/11C |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
8 |
febbraio |
1631 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Interesse e lite della nostra compagnia con Porzia Crescenzi moglie ed usufruttuaria del quondam Domenico Capodiferro per li luoghi demonti legati a detta nostra compagnia doppo la di lei morte, come siegue cioè: possesso preso per parte dell'ospedale di S. Giacomo dell'Incurabili, d'una casa posta nella strada Latrina, posseduta da Porzia Crescenzii in vigore di mandato. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
449/11D |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
9 |
agoso |
1645/1641 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
fede pubblica |
Bibliografia |
duplicato |
Regesto |
Interesse e lite della nostra compagnia con Porzia Crescenzi moglie ed usufruttuaria del quondam Domenico Capodiferro per li luoghi demonti legati a detta nostra compagnia doppo la di lei morte, come siegue cioè: scritture diverse concernenti alli Monti del quondam Domenico Capodiferro ed alla eredità e dote di Porzia Crescentis sua moglie. Mandato de tranferendo a favore della nostra compagnia sopra li suddetti Monti, dopo la morte di detta Porzia. Relazione dello stato di dette (…) de Monti dopo la morte del suddetto Domenico. Cessione delle sue raggioni dotali fatta da Porzia a favore della nostra compagnia e minuta d'instrumento. Posizioni concernenti all'eredità della suddetta Porzia.Inventario delli suddetti Monti lasciati dal suddeto Domenico. Alcuni memoriali della suddetta Porzia alli signori guardiani circa l'affare delli suddetti luoghi di Monte ed instruzione a detti signori nostri guerdiani sopra detti memoriali. Indicazione degl'atti e produzioni fatte da Porzia Crescentii contro la nostra compagnia. Liti sostenute dalla nostra comapgnia per il legato di Domenico Capodiferro ed altre concernenti a detta eredità |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
449/12 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1628 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Romana fideicomissi de Capiteferro; in Rota R.P.D.Coccino; lite mossa da Giacomo Mignanelli contro Antonina fabii e contro Gaspare e Tiberio de Cavalieri, li quali litigando contro Porzia Crescenzia (v. r. vedova relitta) di Domenico Capodiferro e contro il convento e padri della SS.ma Trinità nel m(…)e Pincio per il fideicomissio del quondam Raimondo Capodiferro, ottennero sentenza e mandato d'immissione. Pretende siano tutti attentati per non avervi citato il detto Mignanelli il quale si era fatto mettere ad causam in pretensione della metà di detto fideicomissio. Scritture hinc inde con decisione; constare de attentatis. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
449/13A |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1649 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Posizione di lite mossa da ottaviano e Giovanni Battista, fratelli Avigoni, figli di Cleria Crescentii e di Giovanni Pietro Arigoni coniugi, nipoti ed eredi di Porzia Crescentii che fu moglie di Domenico Capodiferro, sopra li Monti legati al nostro ospedale dal suddetto Capodiferro dopo la morte di detta Porzia, la quale lite finì per concordia, cioè: romana restitutionis dotis; A.C. Met; lite mossa contro il convento e padri della Trinità de Monti, erei universali e contro il nostro ospedale legatario del quondam Domenico Capodiferro, da Ottaviano e Giovanni Battista fratelli Arigoni, nipoti ed erdi della quondam Porzia Crescentii, moglie del suddetto Domenico, per la restituzione della sua dote, sopradote e quarto. Due scritture facti et iuris a favore di detti Arigoni. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
449/13B |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Posizione di lite mossa da ottaviano e Giovanni Battista, fratelli Avigoni, figli di Cleria Crescentii e di Giovanni Pietro Arigoni coniugi, nipoti ed eredi di Porzia Crescentii che fu moglie di Domenico Capodiferro, sopra li Monti legati al nostro ospedale dal suddetto Capodiferro dopo la morte di detta Porzia, la quale lite finì per concordia, cioè: romana pecuniaria et romana dotis seu romana locorum montium; A.C. Met et illustrissimo Ghino; lite mossa dalli fratelli Ottavio e Giovanni Battista Arigono, nipotio ed eredi di Porzia Crescentii, contro il detto nostro ospedale per esseguire il mandato della restituzione della sua dote, e sopra dote, sopra li luoghi de Monte lasciati per legato dal detto Capodiferro al detto nostro ospedale. Scritture hinc inde. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
449/13C |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
giugno |
1649 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
minuta e copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Posizione di lite mossa da ottaviano e Giovanni Battista, fratelli Avigoni, figli di Cleria Crescentii e di Giovanni Pietro Arigoni coniugi, nipoti ed eredi di Porzia Crescentii che fu moglie di Domenico Capodiferro, sopra li Monti legati al nostro ospedale dal suddetto Capodiferro dopo la morte di detta Porzia, la quale lite finì per concordia, cioè: transazione tra Ottaviano e Giovanni Battista fratelli Arigoni e tra il nostro ospedale circa li Monti ereditarii del quondam Domenico Capodiferro sottoposti al credito dotale ed altri crediti della quondam Porzia Crescentii, contro l'eredità di detto Domenico suo marito. Altra transazione per l'istesso affare, diversa dalla suddetta. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
449/14 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Romana pecuniaria; R.P.D. Merlio; lite mossa da Girolama Androsilla contro la nostra compagnia per alcuni Monti novennali provenienti dall'eredità di Porzia Crescenti, moglie del quondam Domenico Capodiferro, ed ipotecati a favore di detta Androsilla per una comp(…)a d'off(…)o di scudi 300 contratta da detta Porzia. Unica scrittura a favore di detta Androsilla . |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
449/15 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Romana canonum; A.C. Met; lite mossa da Francesco de Castro contro li padri della Trinità de Monti e contro lisignori Arigoni, come eredi di Porzia Crescentii, moglie di Domenico ed erede usufruttuaria del medesimo, per un canone annuo di scudi 114:14 per un sito nel Monte Pincio, concesso in enfiteusi a detto Domenico dalli signori de Grandis. Unica scrittura a favore di detto Francesco de Castro. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
449/16A |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1703 |
XVIII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Romana salviani seu immissionis locorum montium; avanti monsignor tesoriere ed in Rota R.P.D. Spinola; lite mossa dal nostro archispedale, contro Domenico Vecchiotti, detentore d'alcuni Monti provenienti dalla quondam Antonia Ruggieri Alberini, la quale aveva lasciato al detto ospedale un legato di scudi 150 e non era ancora stato sodisfatto: proposizione della causa in prima istanza; avanti monsignor tesoriere; scritture hinc inde facti et iuris con sentenza a nostro favore. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
449/16B |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
23 |
gennaio |
1704 |
XVIII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Romana salviani seu immissionis locorum montium; avanti monsignor tesoriere ed in Rota R.P.D. Spinola; lite mossa dal nostro archispedale, contro Domenico Vecchiotti, detentore d'alcuni Monti provenienti dalla quondam Antonia Ruggieri Alberini, la quale aveva lasciato al detto ospedale un legato di scudi 150 e non era ancora stato sodisfatto: la proposizione della causa in rota R.P.D. Spinola; risoluzione; confirmandam esse sententia R.P.D. Thesaurarii in locis tribus montium provenientem ab heredis quondam Antonio; in reliquis esse infirmandam; scritture a favore del nostro ospedale e della parte. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
449/16C |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Romana salviani seu immissionis locorum montium; avanti monsignor tesoriere ed in Rota R.P.D. Spinola; lite mossa dal nostro archispedale, contro Domenico Vecchiotti, detentore d'alcuni Monti provenienti dalla quondam Antonia Ruggieri Alberini, la quale aveva lasciato al detto ospedale un legato di scudi 150 e non era ancora stato sodisfatto: instrumenti diversi e scritture diverse concernenti alli sommarii, nelle quali particolarmente si discorre di varii interessi della famiglia Ruggeri ed Alberini. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
449/16D |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
4 |
aprile |
1704 |
XVIII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Romana salviani seu immissionis locorum montium; avanti monsignor tesoriere ed in Rota R.P.D. Spinola; lite mossa dal nostro archispedale, contro Domenico Vecchiotti, detentore d'alcuni Monti provenienti dalla quondam Antonia Ruggieri Alberini, la quale aveva lasciato al detto ospedale un legato di scudi 150 e non era ancora stato sodisfatto: seconda proposizione della detta causa ponense mosignor Spinola; scritture facti et iuris a favore del nostro ospedale e della parte; risoluzione recedendum a decisis. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
449/16E |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
13/22/11 |
giugno/novembre/dicembre |
1704 |
XVIII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Romana salviani seu immissionis locorum montium; avanti monsignor tesoriere ed in Rota R.P.D. Spinola; lite mossa dal nostro archispedale, contro Domenico Vecchiotti, detentore d'alcuni Monti provenienti dalla quondam Antonia Ruggieri Alberini, la quale aveva lasciato al detto ospedale un legato di scudi 150 e non era ancora stato soddisfatto: terza proposizione della causa suddetta; scritture hinc inde; Audiri; de inde sequis aliud rescrip(…) 22 novembre; in secondo loco decisis. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
450/1 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
6 |
dicembre |
1367 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento di Paolo Vitimagio macellaro; lascia al nostro ospedale quattro letti e dopo la morte di Maria lascia la casa dove habita. Vendita fatta a detto Paolo da Maria sua cognata della suddetta casa posta nel rione di Campitelli e di S. Adriano nella strada detta Arca Noè vicino a S. Adriano per fiorini d'oro n°72. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
450/2 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
27 |
febbraio |
1394 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Particola del testamento di Coluzzaa di Pietro Massei speciale; lascia agli ospedali della nostra compagnia una casa nel rione di Ponte, ma però dopo la morte di Giacomo di Lorenzo Ridi calzettaro, suo nipote, al quale lascia l'usofrutto di detta casa e che vivendo paghi fiorini 10 l'anno a detti ospedali; vuole che dalla nostra compagnia gli si faccia ogn'anno l'anniversario nella festa di S. Nicola, o nel giorno dopo, e che detta casa non possa alienarsi altrimenti vada alla basilica di S. Pietro. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
450/3 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
29 |
ottobre |
1393 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Particola del testamento di Agniola moglie di Paolo Ceccarelli; lascia ad Agniolo Scofolarii una casa e parte d'una taverna nella strada de Calgarari ed un pezzo di terreno nella contrada detta Fontana vergine, che risponde ogn'anno due some di mosto ed in caso che morisse senza figli legitimi, gli sostituisce il nostro ospedale; similmente dopo la morte di Perna sua madre lascia al detto ospedale la 4° parte d'una ferriera detta la ferriera dello Vascolo posta fuori di Porta S. Giovanni. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
450/4A |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Transunto del testamento di Giovanni Iacobello Orsini. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
450/4B |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
1 |
novembe |
1395 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Particola del testamento di Giovanni Iacobello Orsini; lascia d'esser sepolto in S. Simone e lascia alla nostra compagnia una torre nel rione di Ponte con li accasamenti e pertinenze annesse, detta comunemente la Torre della Nona. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
450/4C |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Particola del testamento di Giovanni Iacobello Orsini. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
450/4D |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Particola del testamento di Giovanni Iacobello Orsini che lascia alla nostra compagnia case e pertinenze. L'anima di suo padre e sua; vi sono le partite dell'esazione della pigione le quali cominciano dall'1463 fino al 1647. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
450/5 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
8 |
agosto |
1396 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Particola del testamento di Lello Caranzoni nobile; lascia al nostro ospedale la metà d'un suo palazzo posto nel rione di Parione,congiunto pro indiviso con la sua metà del quondam Alessio Caranzoni. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
450/6 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
5 |
gennaio |
1400 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Particola del testamento di Renzo di Paluzzo di Giovanni Paolo; dopo la morte di Mabilia sua moglie lascia alla nostra compagnia una casa nel rione di Colonna nella parrocchia di S. Stefano del Trullo. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
450/7 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
24 |
giugno |
1400 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
pubblico e copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Particola del testamento di Cecco di Paolo Vevalleschi detto altrimenti Cecco Spizzica; lascia alla nostra compagnia una casa di là del ponte di S. Pietro vicino al monastero, o sia chiesa di S. Catarina, col peso dell'anniversario nel giorno della sua morte nella sua cappella. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
450/8 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
28 |
novembre |
1403 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Particola del codicillo di Francesco di Martino ortolano; lascia al nostro ospedale, dopo la morte di Santa sua moglie, una cas anel rione della Pigna. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
450/9A |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
25 |
febbraio |
1404 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Particola del testamento di Rainone di Cristofaro di Rainone; lascia al nostro ospedale la metà delle sue case poste fuori del Ponte di S. Pietro col peso di 4 anniversarii, tre da farsi nella Minerva per se e per li suoi morti, ed uno in S. Eustacchio per l'anima di suo nonno, ma che li detti fondi debbano cosegnarsi dopo che col frutto si saranno pagati li debiti del testatore; codicillo del suddetto nel quale ordina che finchè si consegneranno le suddette cose, debbano frattanto pagarsi ogn'anno al nostro ospedale fiorini 12 d'oro. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
450/10 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
1 |
giugno |
1406 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Particola del testamento di Paolo del quondam Andrea Bonianni, in caso di sua morte senza figli e figlie instituisce suo erede Giovanni Antonio suo nipote, dopo la morte del quale lascia al nostro ospedale la metà delle sue case ed alcuni terreni e proprietà distintamente individuate. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
450/11A |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
9 |
marzo |
1408 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia |
Bibliografia |
duplicato del codicillo |
Regesto |
Testamento di Adreozzo di Tuzzio di Calisto; lascia eredi Giacoma ed Angiola sua figlia, alle quali sostituisce il nostro ospedale, in 5 pezze di vigna fuori di Porta Pinciana, in caso che fossero alienate da detta Giacoma, alla quale le lascia, ed in 4 pezze fuori di Porta Salara in caso che venissero alienate da Angiola, alla quale le lascia; inoltre dopo la morte di Paola, sua moglie, e di detta Giacoma lascia al nostro ospedale tutte le case e casamenti posti nel rione di Colonna e dopo la morte di detta Paola e della suddetta Angiola lascia al nostro ospedale 6 pezze di vigna, tre fuori di porta Pinciana e tre fuori di porta Salara. Inoltre di presente lascia al nostro ospedale fiorini 25 per l'anima sua. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
450/11B |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
27 |
febbraio |
1419 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Instrumento di protesta fatta da Paola moglie del quondam Andreozzo di Tuzio di Calisto, ed ora moglie di Pietro dello Ciotto altrimenti detto Sosanna, contro li signori nostri guardiani, eredi dopo la sua morte e di Giacoma sua figlia, di due vigne del detto quondam Andreozzo, acciò le difendano contro la lite novamente mossale da Antonio Paolo e Bartelluccio fratelli de Porcaris per una pretesa sicurtà fatta da detto quondam Andreozzo. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
450/11C |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
15 |
marzo |
1413 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Interpellazione fatta da Paola, che ora è moglie di Pietro del Ciotto detto altrimenti Sosanna, alla nostra compagnia delle molestie che ella riceve da pretesi creditori sopra le 6 pezze di vigna o sia sopra la proprietà della medesima lasciate dal quondam Andreozzo di Tuzio di Calisto, suo primo marito, a lei medesima ed a Giacoma sua figlia per egual porzione loro vita durante e dopo la loro morte al nostro ospedale, le quali pezze tre stanno dentro Roma vicino a Porta Pinciana ed altre tre fuori di detta porta. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
450/12A |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
4 |
giugno |
1411 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Particola del testamento d'Antonio di Lello Bonapera; lascia al nostro ospedale dopo la morte di Romana, sua moglie, una casa nel rione della Regola. Parla del codicillo nel quale dichiara che la suddetta cas debba essere in compensazione del legato di fiorini 100 fatto al detto ospedale da Lello suo padre, e conferma a favore del detto ospedale il legato d'un'altra casa nel rione di Parione in caso di morte senza figli del detto Antonio. Il tutto col peso dell'annuo anniversario da farsi in S. Maria Grotta Pinta nella cappella di S. Antonio fabricata dal suddetto testatore. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
450/12B |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Particola del testamento e codicillo di Antonio di Lello Bonapera. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
450/13 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
24 |
febbraio |
1412 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento e codicillo d'Andrea moglie del quondam nicola d'Andrea de iudice; lascia d'esser sepolta nella chiesa di S. Matteo, e lascia al nostro ospedale una casa nel rione di Colonna col peso dell'anniversario da farsi in detta chiesa per l'anima di Iacobello Nomentana, primo suo marito. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
450/14 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
17 |
aprile |
1413 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
|
Bibliografia |
duplicato |
Regesto |
Testamento di Nardo Verardo speziale; lascia al nostro ospedale alcune case nel rione di Parione col peso dell'anniversario da farsi secondo il solito. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
450/15 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
22 |
luglio |
1413 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento di Francesca figlia d'Antonio Mancini, vedova relitta del quondam Cola de Litoso; lascia d'esser sepolta in SS. Apostoli e lascia al nostro ospedale una terza parte d'una casa nel rione della Regola. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
450/16 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
28 |
luglio |
1419 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento di Giovanna da Viterbo moglie del quondam di Pier Giovanni Armerio de Canusio; lascia d'esser sepolta in S. Maria in Vallicella e lascia al nostro ospedale una casa situata in detta parrocchia col peso dell'anniversario da farsi in detta chiesa. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
450/17 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
31 |
agosto |
1419 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento di Giacomo di Cencio Cacciapiglia macellaro; lascia al nostro ospedale una casa nel rione de Monte col peso dell'anniversario da farsi nella chiesa dove sarà sepolto. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
450/18 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
30 |
novembre |
1419 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento di Antonia moglie del quondam Iacobello Pazini; vuol esser sepolta nella chiesa di S. Marrco e lascia al nostro ospedale la metà d'una casa posta nel rione di Trastevere e la metà di 6 pezze di vigna poste dentro le mura di Roma, vicino la porta di S. Lorenzo e finalmente li lascia tutto il residuo della sua dote, che resta ad essigersi. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
450/19 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
27 |
gennaio |
1423 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Particola del testamento di Paolo di Nuccio Casale altrimenti detto faluto; lascia al nostro ospedale fiorini 100 ed una casa nel rione de Monti col peso dell'anniversario per se e per Lorenza sua moglie. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
450/20 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
10 |
marzo |
1424 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Particola del testamento di Lello di Nuzzis; lascia al nostro ospedale una casa nel rione di Regola col peso dell'anniversario da farsi ove egli sarà sepolto. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
450/21 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
14 |
maggio |
1426 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Particola del testamento di Lavinia figlia del quondam Nuzzo di Bartolomeo e moglie del quondam Giacoma Ficoccia; lascia a Giovanna moglie d'Angiolo de Perusio ed a Giovanni suo figlio l'usofrutto delle sue case poste nel rione di S. Eustacchio e doppo la loro merte le lascia alla nostra compagnia col peso dell'anniversario per l'anima sua e di suo padre. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
450/22 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
17 |
marzo |
1428 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento di Giovanni Somariche detto altrimenti Giovanni Peladino. Vuol esser sepolto in S. Maria dello Monte e lascia alla nostra comapgnia dopo la morte d'Angiola sua moglie il pian terreno d'una casa nel rione di Ponte per la strada retta, la quale paga il canone alla suddetta chiesa. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
450/23 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
27 |
agosto |
1428 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Particola del testamento di Iacobella di Cola Miccinelli; lascia al nostro ospedale una casa nel rione di Trevi. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
450/24 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
20 |
dicembre |
1428 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Particola del testamento di Pietro Paolo di Lorenzo Caneti; lascia alla nostra compagnia fiorini 60 ed una taverna nel rione di Campitelli col peso dell'anniversario da farsi in perpetuo sopra il di lui corpo, secondo il solito. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
450/25 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
15 |
settembre |
1429 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento di Isabella moglie del quondam Andreozzo, detto altrimenti Puctano, o sia donazione intervivos, vuole esser sepolta in S. Francesco di Trastevere, e dona una sua casa, posta nel rione di Ripa, ad Anastasia di Renzo d'Andrea colle scale di marmo, e dopo la morte di detta, la dona al nostro ospedale col peso dell'anniversario; lascia anche, o dona fiorini 10 alla nostra compagnia, da ricavarsi dalli suoi beni. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
450/26 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
23 |
novembre |
1431 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
transunto pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Assicurazione della dote di Iacobella sua sposa, la quale prima fu moglie del quondam Giacomo Sabba, fatta da Gregorio dello Ciotto, sopra una casa nel rione di Ripa, in contrada dell'Isola; la suddetta casa fu da detta Iacobella lasciata al nostro ospedale. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
450/27A |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
27 |
gennaio |
1433 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento di Catarina, moglie del quondam Paluzzo di Biagio, la quale lascia d'esser sepolta in S. Maria delle Botteghe, e lascia al nostra compagnia una casa nel rione della Pigna, col peso di due anniversarii, l'uno da farsi in detta chiesa per l'anima sua, e l'altra per l'anima di sua madre nella chiesa…. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
450/27B |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Particola del testamento di Catarina, moglie del quondam Paluzzo di Biagio. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
450/27C |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
16 |
giugno |
1440 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Interpellazione fatta da signori nostri guardiani alli padroni proprietarii della casa, lasciata in eredità alla nostra compagnia da Catarina, moglie del quondam Paluzzo di Biagio, posta nel rione della Pigna, in occasione di volerla vendere. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
450/28 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
4 |
settembre |
1434 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
pubblico e copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento di Francesca moglie di Mattuzio della Riccia; lascia al nostro ospedale la metà d'una casa, ed una torre nel rione di Campo Marzo, col peso dell'anniversario da farsi dove sarà sepolto il corpo di detta testatrice, e con un'altra condizione. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
450/29 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
8 |
novembre |
1435 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Particola del testamento di Sabina, figlia di Pietro Cicali e moglie dell'abbate e Cola di Narni; lascia al nostro ospedale e alla chiesa di S. Agostino, per metà le sua case grandi nel rione di Ponte, che non possano alienarsi altrimenti vadano alla chiesa di S. Maria Maggiore . |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
450/30 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
10 |
novembre |
1436 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Soluzione in solutum fatta alla nostra compagnia della metà d'una casa ed orto nel rione di Colonna da Antonello di Iacobello Rampiloni per n° 100 fiorini, de quali il suddetto Antonello era debitore a Carradonna, moglie d'Agabito di s. Eustacchio e dalla detta lascaiti nel suo testamento a detta nostra compagnia. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
450/31 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
20 |
aprile |
1441 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Particola del testamento di Cicco di Giovanni Calzolaro; lascia d'essere sepolto in S. Ippolito di Roma e lascia al nostro ospedale dopo la morte di Palozza sua sorella ed erede una casa posta nella parrocchia di S. Nicola de Porci, col peso dell'anniversario da farsi in detta chiesa di S. Ippolito. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
450/32 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
11 |
maggio |
1441 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Nuovo testamento d'Angelozza moglie d'Anselmo di Paolo di Milano; Instituisce suo erede universale Gregorio di Paolo di Milano, al quale in specie lascia una casa nel rione di Colonna, e la proprietà di 3 pezze di vigna fuori di porta del Popolo, e dopo la morte della medesima ed Anselmo suddetto vuole che detta casa sia per metà del nostro ospedale coll'obbligo dell'anniversario da farsi sopra la sepoltura secodo lo stile e li suddetti terreni vadano alla loro cappella cappella in S. Lorenzo e Damaso coll'obbligo d'una messa almeno ogni settimana ed in caso di non adempimento li detti terreni vadano parimenti al nostro ospedale. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
450/33 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
3 |
agosto |
1441 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
pubblico e copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Particola del testamento d'Antonio di Nardo d'Antonio detto altrimenti Cecaglia; vuol esser sepolto in S. Salvatore in Lauro e dapo la morte di Giovanna sua madre ed erede lascia la casa dove egli habita senza specificazione alcuna di confini al nostro ospedale. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
450/34 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
27 |
gennaio |
1444 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
pubblico e minuta di transunto |
Bibliografia |
|
Regesto |
Codicillo di Nicolia moglie del quondam Cecco d'Oddone de Archionibus; lascia la metà d'una casa, posta nella contrata degli Archioni nel rione de Monti col peso dell'anniversario da farsi nella chiesa di S. Maria Intertrio del rione di Colonna. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
450/35 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
21 |
agosto |
1445 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Particola del testamento di Renza moglie del quondam Giacomo Brancacci; lascia d'esser sepolta alla Minerva e lascia al nostro ospedale una casa nel rione di Parione col peso dell'anniversario per sé, per Andrea suo padre e per Catarina sua madre. Consegna della suddetta casa fatta al nostro ospedale da Catarina moglie del quondam Andrea Mactabufo madre ed erede della suddetta Renza. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
450/36 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
25 |
gennaio |
1456 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento di Gentilesca moglie del quondam Pietro Cerroni e figlia del quondam Oddone de Archionibus; lascia d'esser sepolta nella sua cappella in S. Silvestro alli Monti. Instituisce suo erede universale Antonio suo fratello, dopo la morte del quale lascia alcune case nel rione de Monti al nostro ospedale col peso dell'anniversario in detta chiesa per sé e per il detto Antonio e nella chiesa di S. Maria Maggiore per l'anima di Angelo suo fratello. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
450/37 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
5 |
giugno |
1456 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
transunto pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Codicillo di Pietro di Paolo di Stefano; revoca il legato di fiorini 100 lasciato al nostro ospedale col peso di due anniversarii per l'anima di Giovanni suo fratello e di Paola sua madre e lascia al detto ospedale la sua casa posta nel rione de Monti col peso dell'anniversario per l'anima del suddetto Giovanni nella chiesa di S. Pantaleo alli Monti, il che sia però dopo la morte di Gentilesca e di Cilla, alle quali lascia l'osofrtutto di detta casa. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
450/38 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
26 |
marzo |
1457 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento di Rainuccio di Serfino da Castiglione; vuole esser sepolto nella Minerva e dopo la morte di Mattea sua madre e di Matteo di Giacomo altrimenti Papi, suo nipote, li quali instituisce suoi eredi, lascia una casa la nostro ospedale vicino alla piazza della Rotonda col peso dell'anniversario. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
450/39 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
14 |
ottobre |
1457 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento di Potenziana moglie d'Andrea Perelli; lascia d'esser sepolta nella chiesa di S. Bonosa sua parrocchia, e lascia al nostro ospedale una casa in Trastevere col peso di due anniversarii, l'uno da farsi in detta chiesa di S. Bonosa per l'anima sua, e l'altro in S. Salvatore alli Monti per l'anima di Catarina moglie di Petruccio Patini, sua madre. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
450/40A |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
25 |
agosto |
1457 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Paricola del testamento di Pietro d'Orso da Crapalica, canonico di S. Pietro; lascia d'esser sepolto in S. Francesco in Transtevere ed instituisce erede il nostro ospedale nella casa della Colombara da se fabbricata di nuovo, ed in un'altra casa contigua oltre molti suoi crediti che parimenti lascia a detto ospedale con veri pesi ad tempus e col peso dell'anniversario in perpetuo. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
450/40B |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Paricola del testamento di Pietro d'Orso da Crapalica, canonico di S. Pietro. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
450/40C |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
12 |
ottobre |
1453 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Soccita di 300 pecore, e dichiarazione fatta da Pietro de Coronibus canonico di S. Pietro a Lorenzo del quondam Gregorio alis Caprino da Sutri. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
450/41 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
29 |
aprile |
1476 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico e copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento dell'illustrissimo cardinale Bartolomeo detto il cardinal di Ravenna; lascia d'esser sepolto in S. Clemente suo titolo, e lascia al nostro ospedale una casa col peso di pagare ogn'anno 12 ducati d'oro a detta chiesa. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
450/42 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
9 |
maggio |
1476 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Particola del testamento di Gentile de Annibalis de Molaria; lascia al nostro ospedale una casa nel rione di Monti col peso dell'anniversario da farsi nella chiesa dove sarà sepolto. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
450/43 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
3 |
agosto |
1477 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento di Lucia di Gregorio da Segni di Schiavonia; lascia al nostro ospedale una casa o sia l'ultimo appartamento di detta casa posta nella piazza di S. Lorenzo in Luicina. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
450/44 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
21 |
luglio |
1478 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Particola del testamento di Giacomella moglie del quondam Matteo Buffonerii; lascia al nostro ospedale un fenile nel rione di Transtevere col peso d'un anniversario in S. Maria in Transtevere. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
450/45 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
17 |
marzo |
1479 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
pubblico e copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Particola del testamento di Berardo cardinale di Spoleto, altrimenti detto il cardinal di Sabina; lascia la sua habitazione nella via prima nella parochia di S. Maria in Monterone, cioè la parte vecchia alla basilica di S. Pietro e la parte nuova al nostro ospedale, con che non possa alienarsi senza decreto del papa, e ciò s'intenda dopo la morte del vescovo Constantino suo nipote, al quale lascia l'osofrutto. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
450/46 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
16 |
ottobre |
1479 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento di Biagio di Tomasso Schiavone della Dalmazia; vuole essere sepolto in S. Francesco a Ripa e lascia al nostro ospedale oltre alcuni crediti dopo la morte di Romanella sua moglie, una casa in Trastevere e la metà d'una vigna fuori di porta Portese, col peso dell'anniversario per sé e per sua moglie. Dentro vi è la copia della particola. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
450/47 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
28 |
novembre |
1479 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento d'Antonio di Francesco di Gregorio de Bece; vuole essere sepolto in S. Francesco a Ripa e, dopo la morte di Maria sua moglie, lascia al nostro ospedale una casa nel rione di Trastevere co l peso dell'anniversario per sé e per sua moglie.il suddetto testamento è incluso nel decreto del cardinale vicario per la legalità del suddetto transunto. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
450/48A |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
23 |
ottobre |
1483 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento d'Angelo di Napoli notaro del governatore di Roma, il quale lascia d'esser sepolto all'Araceli e lascia al nostro ospedale fiorini 50 per l'anniversario da farsi sopra la sua sepoltura. Inoltre lascia la sua casa nel rione di Parione a Margarita sua sorella e dopo la di lei morte a Pietro Ruggerii e dopo la di lui morte la lascia al nostro ospedale con condizione però che in caso il detto Pietro lasciasse figli, il nostro ospedale prima di pigliar possesso di detta casa debba pagare alli medesimi 200 ducati d'oro in oro. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
450/48B |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
27 |
gennaio |
1518 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Esame de testimonii essaminati ad instanza dalla nostra compagnia per la casa ricaduta alla medesima dopo la morte di Pietro Ruggieri, in vigore del testamento d'Angelo di Napoli. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
450/49 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
7 |
gennaio |
1488 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
particola del testamento di Biagio di Gentile del castello di Galera; lascia al nostro ospedale una casa nel rione di Ponte vicina a Monte Giordano, ma però dopo la morte di Dificata da Bracciano, alla quale ne lascia l'usofrutto con che paghi ogn'anno una libra di cera a detto ospedale. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
450/50 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Lista di spesa minuta fatte nell'essequie del quondam Pietro Altisseni, prelato domestico d'Innocenzo VIII e scrittore apostolico. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
450/51 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Nota di denari spettanti all'eredità del quondam Pietro Altisseni, prelato domestico d'Innocenzo VIII e scrittore apostolico. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
450/52 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Nota di spese fatte dall'esecutore testamentario a conto dell'eredità del quodam Pietro Altisseni, prelato domestico d'Innocenzo VIII e scrittore apostolico. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
450/53 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Ordine di Guglielmo de Pereriis auditore di Rota ed essecutore testamentario del quondam Pietro Altissena in adempimento del suo legato per la fabrica di S. Giovanni in Laterano. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
450/54 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Nota di persone da rivestirsi. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
450/55 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Nota di denari ritratti dalla vendita di mobili del quondam Pietro Altissena. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
450/56 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1491 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Lista delli familiari, amici, servitori, parenti, legatarii e creditori del quondam Pietro Altissena. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
450/57 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Ricevuta di Bartolomeo Giberti da Pietro Altisseni d'alcune somme a conto di una pensione dovutagli dal medesimo sopra il beneficio semplice di S. Martino nel claustro della chiesa di Barcellona e petizione di detta pensione fatta dal suddetto Bartolomeo dopo la morte del suddetto Pietro. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
450/58 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
originale e copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Prima distribuzione fatta delli beni ereditarii del quondam Pietro Altissena in adempimento del suo testamento per ordine e comando d'Innocenzo 8° sommo pontefice. In cui si assegna casa con stalla nel rione della Regola per la terza parte al nostro ospedale e per le altre due terze parti alla compagnia della Nunziata ed alla chiesa della Pace per indiviso e che non possa mai alienarsi. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
450/59 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
31 |
agosto |
1491 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Nota di cedole di credito con varii banchi ritrovate nell'eredità del quondam Pietro Altissena con alcune altre cedole spettanti a credito di detta eredità. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
450/60 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
15 |
settembre |
1491 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Ricevuta dell'orefice per una figura di bronzo ordinatagli da Pietro Altissena finita dopo la sua morte. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
450/61 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
12 |
novembre |
1491 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
originale |
Bibliografia |
|
Regesto |
Obligo d'Antoniazzo di Benedetto pittore di dipingere nella chiesa della Pace una cappella per la bona memoria di Pietro Altissena per ducati 60 d'oro in oro nel termine di 4 mesi. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
450/62A |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
6 |
maggio |
1487 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Scritture d'interessi diversi spettanti a Pietro Altisseno segretario del papa in sua vita, ricevute, cedole di credito e di deposito ed altro ritrovate nella sua eredità cioè: obligo di monsignor Antonio de Grassis vescovo di Tivoli a favore di Pietro Altissena di 100 ducati d'oro di camera avuti dal medesimo in prestito. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
450/62B |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Scritture di pochissimo rilievo, conti, ricevute, ed altre scritture spettanti a Pietro Altisseno, prelato domestico d'Innocenzo VIII e scrittore apostolico; ritrovate nella sua eredità. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
450/63 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
7 |
marzo |
1501 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
duplicato |
Regesto |
Particola del testamento di mastro Giacomo di Giovannino da Bardello de Caravaggio; vole essere sepolto in S. Agostino e dopo la morte di Guglielma sua moglie, lascia al nostro ospedale una casa nel rione di Campo Marzo per l'essequie da farsi per l'anima sua. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
450/64 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
19 |
novembre |
1501 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
duplicato |
Regesto |
Testamento di Domenico Galletti; vuole essere sepolto alla Minerva e lascia al nostro ospedale la metà d'una casa in Borgo S. Pietro con proibizione d'alienarla e con patto di doverne dare il comodo a suoi nipoti in caso che vogliano seguir la Curia romana, col peso dell'anniversario con una messa cantata e n° 10 basse almeno da celebrarsi nella chiesa del Popolo. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
450/65 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
2 |
settembre |
1507 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Particola del testamento del cardinale Antoniotto detto il cardinale di S. Prassede: vuole esser sepolto nella sua cappella in S. Pietro e lascia al nostro ospedale una casetta. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
450/66 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
15 |
giugno |
1516 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
pubblico e copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Particola del testamento di Bernarda moglie del quondam Pietro Marinelli; Lascia d'esser sepolta in S. Marco e lascia al nostro ospedale una casa nel rione della Renella, con che debba far dire ogn'anno numero 6 messe in detta chiesa per l'anima sua e pagare 200 ducati di carlini, 10 alli figli di mastro Antonio Ciurno. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
450/67 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
20 |
settembre |
1519 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico e copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento di Catariana Pedoni; vuole essere sepolta nella chiesa di SS. Giacomo ed Ildefonso e lascia al nostro ospedale una casa nel rione di Campo Marzo vicino alla Scrofa, col peso di 4 anniversarii, due nella chiesa di S. Simone per l'anima de suoi padre e madre ed Antonio Pedone e di Francesca sua mogli, uno nella chiesa di S. Lorenzo in Lucina per l'anima di Giuliana sua sorella, e l'ultimo nella chiesa di S. Giacomo delli Spagnuoli per l'anima sua. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
450/68 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
7 |
agosto |
1530 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
minuta di transunto |
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento di Serafina di Pietro dello Colle; vuole essere sepolta alla Minerva e lascia al nostro ospedale la casa dove abita dopo la morte di Silvia relitta del quondam Bernardino d'Ascoli. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
450/69 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
7 |
luglio |
1553 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Nota della particola del testamento di Lodovica figlia del quondam Bernardo de Militibus, relitta del quondam Evangelista de Benedictis, la quale lascia alla nostra compagnia una casa nel rione di Trastevere con la riserva dell'usofrutto loro vita durante e notizie diverse circa detta casa e circa detti figli. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
450/70 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
16 |
agosto |
1565 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
pubblico copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Particola del testamento d'Aurelia figlia del quondam Giovanni de Lutiis; vuol essere sepolta in S. Francesco in Trastevere e lascia al nostro ospedale la metà d'una casa detta volgarmente la casa sopra l'arco delli Velli, col peso dell'anniversario da farsi secondo lo stile della nostra compagnia. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
450/71 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
11 |
settembre |
1568 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
pubblico legalizzato e copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Particola del testamento di Lucrezia Gori; vuole essere sepolta nella Minerva e dopo la morte di fra Giovanni Battista suo figlio lascia per metà due case poste vicino alla piazza della Rotonda alla compagnia della Nunziata e al nostro ospedale. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
450/72 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
5/21 |
marzo/marzo |
1574/1581 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento di Giovanni Giacomo Garroni e di Antonina del Pozzo, moglie del medesimo; s'instituiscono eredi vicendevolmente e lasciano una casa nel rione de Monti al nostro ospedale col peso di cento messe l'anno. Testamento di Antonina del Pozzo, nel quale lascia d'esser sepolta all'Araceli e conferma il suddetto legato a favore del nostro ospedale. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
450/73 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
16 |
agosto |
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento di Petruccia moglie di Paluzzo di Giacomo d'Ippolito; vuol essere sepolta nella chiesa di S. Salvatore …e lascia al nostro ospedale una casa e torre nel rione di Ponte col peso dell'anniversario da farsi nella suddetta chiesa. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
450/74 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Particola del testamento di Cola dell'Aquila; lascia al nostro ospedale una casa nel rione de Monti nella contrada del Cavallo dopo la morte di Santa sua moglie. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
450/75 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
19 |
gennaio |
1519 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
originale |
Bibliografia |
|
Regesto |
Apoca, o sia pagherò di Giovanni Francesco Bruni, vescovo di Nola, di pagare al nostro ospedale fiorini 50 lasciati al medesimo da Martino suo padre; dalla parte dietro vi è una quietanza fatta dalli signori nostri guardiani agl'eredi di mosignor Errigo Bruni, arcivescovo di Taranto, per 400 ducati d'oro in oro, che avevano promesso di pagare al nostro ospedale in vece della metà d'una casa lasciatagli dal suddetto prelato, alla quale quietanza e dato di penna per cassarla. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
450/76 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1470 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Permuta fatta dal cardinal Oliviero vescovo d'Albano, detto communemente il il cardinale di Napoli, come abbate commendatario di S. Lorenzo, fuori le mura di una casa nel rione di Ponte posta nella via retta e di duecento ducati spettanti alla detta sua commenda con un censo di 24 ducati spettante ad Enrico Bruni, sopra certe case poste in luogo detto il Ponte di S. Maria, il quale si paga da Francesco Mattei; la pergamena è mancante del principio. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
450/77 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
3 |
giugno |
1484 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Accummunnanze del muro divisorio della sua casa posta nel rione di Ponte con la casa contigua d'Enrico Bruni, notaro di Camera, fatta da Santi de Restitutis per prezzo di 10 ducati a raggione di 75 (…) per ducato. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
450/78 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Ristretto de pesi ingiunti al nostro ospedale nel testamento di Lodovico Mattei. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
450/79 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Notizie di fatto circa la casa in Ghetto e circa la sua piggione. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
450/80 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
5 |
settembre |
1580 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Fede del possesso preso dal nostro ospedale di una della case in Ghetto lasciategli da Lodovico Mattei. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
450/81 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
7 |
aprile |
1615 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Fede dell'obligo fatto da David da Segni di crescere scudi 3 annui di piggione per aver licenza di fare alcune porte nella casa in Ghetto a tutte sue spese. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
450/82 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
21 |
giugno |
1616 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Fede per l'obligo di David da Segni di crescere la piggione per la casa fatta di nuovo tanto quanto giudicarà l'illustrissimo signor Giovanni Battista Crescentii. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
450/83 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
2 |
luglio |
1616 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Fede della crescita fatta dall'illustrissimo signor Giovanni Battista Crescentii in scudi due della piggione da pagarsi da David de Segni per la loggia fatta di nuovo. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
450/84 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
12 |
ottobre |
1635 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Divisione della casa in Ghetto in quanto al ius dell'inquilinato fatta tra di loro dalli figli d'Isach di Tivoli. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
450/85 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
8 |
ottobre |
1641 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Fede d'obligo e locazione fatta da Sabbato de Segni ebreo della casa in Ghetto a favore del nostro ospedale per scudi 35 e 75. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
450/86 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
13 |
settembre |
1655 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Locazione fatta dal nostro ospedale della casa in Ghetto a Camilla e Diana ebree di Tivoli per scudi 22. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
450/87 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
19 |
gennaio |
1656 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Divisione della casa in Ghetto in quanto al ius dell'inquilinato fatta da Camilla e Diana ebree. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
450/88 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
24 |
settembre |
1674 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Fede di nova locazione fatta dal nostro ospedale a favore di Giacob e David de Segni ebrei per 20 scudi. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
450/89 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
13 |
ottobre |
1681 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Fede di disdetta di locazione fatta da David e Giacomo de Segni ebrei al nostro ospedale. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
450/90 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1681, 1682 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Nota di varii atti fatti contro il nostro ospedale da Giacob e David de Segni contro il nostro ospedale concernenti alle piggioni. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
450/91 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Carte e memorie diverse spettanti alla casa in Ghetto. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
451/1 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
15 |
dicembre |
1332 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Donazione fatta alla nostra compagnia da Giovanni Nardoni notaro di due porticali con pietre e banchi e di una casa a pian terreno posti vicino al palazzo di Campidoglio. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
451/2 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
8 |
novembre |
1336 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Donazione fatta al nostro ospedale da Perro di Pietro Scangi di due case unite assieme nel rione de Monti nella contrada de Tor de Conti con la riserva dell'abitazione e del'usofrutto per sé e per Giovanna sua moglie con patto d'impiegare le piggioni in tanta cera da ardere avvanti la SS.ma Imagine e con patto di fargli l'anniversario nella chiesa dove sarà sepolto, la qual donazione non abbia effetto in caso che il detto Perro avesse figli. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
451/3A |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
9 |
maggio |
1380 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
pubblico e copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Donazione fatta al nostro ospedale da Pietro de Cosciaris di cinque palazzi uniti assieme, parte nel rione di Parione, parte nel rione di S. Eustacchio, cioè nel dominio diretto delli medesimi e che durando la sua linea retta mascolina, debbano li suoi pagare ogn'anno al nostro ospedale fiorini 2 d'oro nell'ottava della Assunta, e mancando la detta linea, chiama al dominio utile di detti palazzi la linea retta e mascolina di Lorenzo Cosciari suo fratello, con che debbano però pagare ogn'anno come sopra fiorini 5 d'oro e se per 5 anni non pagassero s'intendano devoluti a favore del nostro ospedale, similmente se alcuno ardisse mai d'alienarli in tutto, o in parte, mancando poi anche la suddetta linea, ricadano al nostro ospedale il quale non possa alienarli altrimenti vadano alla basilica di S. Maria Maggiore. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
451/3B |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
28 |
novembre |
1395 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico e copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento di Pietro de Cosciaris, dottor di leggi, nel quale conferma la donazione già fatta al nostro ospedale di n° 5 palazzi posti parte nel rione di S. Eustacchio e parte nel rione di Parione. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
451/3Ca |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
12 |
marzo |
1357 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Instrumento di capitoli matrimoniali e instrumento dotale tra Rita, figlia di Cencio di Giovanni Paolo Capo di Zucca, e tra Pietro del quondam mastro Giovanni Cosciaris Causidico. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
451/3Cb |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
14 |
giugno |
1442 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Ricevuta e quietanza finale di fiorini 100 a raggione di 47 soldi per fiorino, fatta da Cencio di Giovanni Paolo a favore di Giovanni Antonio de Cosciaris, come erede universale del quondam Pietro de Cosciari, per altrettanti lasciati a detto Cencio dalla quondam Margarita moglie di detto Pietro, per legato nel suo testamento e cessione di tutte le sue raggioni a favore del medesimo. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
451/4 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Donazione fatta da Giacoma del quondam Antoniaccio di Cola Macerica, e moglie di Lello di Giacomello di Nuzzo d'Alessio, nobile, del quondam…a Catarina moglie del quondam Cecco de Felicibus, delle due 3° parti di due grotte, o siano case tra li macelli di Ripa, e di quattro macelli, o banchi, con la riserva dell'usofrutto sua vita durante ( 15 giugno 1390).Confessione e rattifica fatta dalle figlie et eredi di Catarina, della donazione delle suddette due terze parti a favore del nostro ospedale fatta dalla suddetta Catarina ( 6 maggo 1409 ). Confessione e ratifica fatta dall'essecutore testamentario del quondam Antonio di Cola Maceria della donazione d'una delle tre parti delli suddetti beni fatta a favore del nostro ospedale ( 6 maggio 1409); nomi delle suddette figlie: Lella, Giovanna e Francesca de Felicibus. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
451/5 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
28 |
ottobre |
1392 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
duplicato |
Regesto |
Donazione fatta al nostro ospedale da Bartolomeo di Novara avvocato. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
451/6 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
4 |
settembre |
1394 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico, copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Rinunzia e donazione fatta a favore de nostri ospedali d'una casa nel rione di Ponte da Giacomo di Lorenzo Ridi calzettaro e nipote del quondam Coluzzo di Pietro Massei speziale, il quale nel suo testamento aveva lasciata la detta casa alla nostra compagnia con la riserva dell'usofrutto a favore di detto suo nipote e poi nel suo codicillo aveva steso il suo usofrutto sino alla terza generazione col peso dell'anniversario per detto Coluzza. Dentro vi è la particola di detta donazione. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
451/7 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
15 |
settembre |
1396 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Donazione fatta alla nostra compagnia da Bartolomea di Bencevendi de Tristanis da Parma d'una casa nel rione di Parione con la riserva dell'usofrutto per sé e per una sua compagna e col peso dell'anniversario da farsi nella chiesa dove elle sarà sepolta. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
451/8 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
16 |
maggio |
1399 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Donazione fatta da Agnese relitta del quondam Giovanni di Vinalto de Romanuccis d'una casa per la strada che da Parione si va a S. Pietro, col peso dell'anniversario da farsi nella cappella di S. Catarina vergine e martire nella chiesa di S. Trifone da lei fabricata con due messe l'una cantata e l'altra bassa, ed in caso di non adempimento vada alla chiesa e frati di S. Agostino, e mancando ancor questi, vada alli suoi eredi. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
451/9 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
11 |
gennaio |
1401 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Donazione fatta alla nostra compagnia da Giovanna moglie del quondam Giacomo detto altrimenti Peloso calsettaro d'una casa a pian terreno con altra casetta contigua col pesod ell'anniversario per l'anima di detto Peloso da farsi sopra la sua sepoltura. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
451/10 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
5 |
gennaio |
1413 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Donazione fatta al nostro ospedale da Maria moglie del quondam Petruccio Maracci d'una casa nel rione di Campo Marzo, col peso dell'anniversario da farsi nella chiesa di S. Salvatore delle Cupelle per detto Petruccio suo marito e per sé medesima. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
451/11 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
4 |
febbraio |
1417 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Donazione fatta al nostro ospedale da margarita figlia di Francesco di Cecco de vecchi, moglie di Nardo di Giovanni Carbone, d'una casa libera nel rione di Parione col peso dell'anniversario da farsi nella chiesa detta della Minerva, per l'anima sua. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
451/12 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
14 |
febbraio |
1471 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Donazione fatta alla nostra compagnia da Lorenza moglie di Silvestro di Cola d'una casa nel rione di Ponte riservato l'usofrutto a se ed a suo marito. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
451/13 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
4 |
aprile |
1405 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Donazione fatta al nostro ospedale da Ninfa di Paluzzo Guastapaglia d'una casa a pian terreno nel rione di Transtevere. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
451/14 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
13 |
giugno |
1406 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Donazione fatta alla nostra compagnia da Vannozza figlia del quondam Lorenza moglie del quondam Sabba Signorili d'una casa nel rione e parrocchia di S. Marco, la quale risponde ducati 8 annui a detta chiesa con la riserva dell'usofrutto e coll'obbligo dell'anniversario dove sarà sepolta e di scrivere il suo nome e la sua detta donazione nel libro e catasto di detto nostro ospedale e compagnia. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
451/15A |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
9 |
maggio |
1417 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
duplicato |
Regesto |
Donazione fatta al nostro ospedale da Iacometta figlia del quondam Pernetto di Iunatto detto di Francia di due case o casamenti contigui nel rione di S. Eustacchio nella via retta, con la riserva dell'usofrutto e col peso dell'anniversario per se e per li suoi genitori e con patto di non alienarle altrimenti siano subito devolute alla basilica del Principe degli Apostoli. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
451/15B |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
|
Bibliografia |
duplicato |
Regesto |
Donazione fatta al nostro ospedale da Iacometta figlia del quondam Pernetto di Iunatto detto di Francia di due case o casamenti contigui nel rione di S. Eustacchio nella via retta, con la riserva dell'usofrutto e col peso dell'anniversario per se e per li suoi genitori e con patto di non alienarle altrimenti siano subito devolute alla basilica del Principe degli Apostoli. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
451/16 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
29 |
luglio |
1471 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Donazione fatta al nostro ospedale da Andrea, moglie del quondam Domenico d'Antonio de Peloscis e da Girolamo, Stefano e Cola figli ed eredi di detto Domenico, con promessa di farla rattificare ad Antonio e Palosio loro fratelli col consenso anche d'Antonio moglie del suddetto Girolamo di due terze parti d'una casa nel rione di Colonna col peso d'un anniversario da farsi nella chiesa di S. Stefano del Trullo per l'anima del suddetto Domenico. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
451/17 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
8 |
giugno |
1418 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Procura di Maria moglie di Roncello de Ursinis nobile a donare alla nostra compagnia certe case nel rione di Colonna lasciate a detta Maruia da Lavinia moglie di Puccio Raid con proibizione d'alienarle, altrimenti ricadano alla chiesa della Rotonda, dove è sepolto il corpo di detta Lavinia col peso di celebrare spesso nella sua cappella di detta chiesa e di farle l'annuo anniversario. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
451/18 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
20 |
dicembre |
1419 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Donazione di metà d'una casa nel rione di Campitelli fatta a favore della nostra compagnia in essecuzione del testamento d'Ambrogio figlio del quondam Cecco Lombardi, il quale lasciò erede Giovanni suo fratello, e morendo questo senza figli gli sostituì nella terza parte delli suoi beni il nostro ospedale. Ora, morto Giovanni in età pupillare, gl'essecutori di detto testamento donano al nostro ospedale la suddetta metà di casa con patto che debba pagare fiorini 5 a chi aveva gli altri beni di detto Ambrogio. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
451/19 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
29 |
gennaio |
1420 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Donazione fatta alla nostra compagnia da Angela moglie del quondam Massaruzio d'una casa a pian terreno con vigna dietro nel rione di Trastevere nella parochia di S. Angelo in ginocchio sotto il monte di S. Pietro Montorio con obligo di calzarla e vestirla tutto il tempo di sua vita. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
451/20 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
25 |
giugno |
1433 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Donazione fatta da Ceccarello del Riccio di una sua casa in piazza Giudia alli nostri ospedali. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
451/21 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
28 |
novembre |
1433 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Donazione fatta alla nostra compagnia di Antonio di Roberto da Narni d'una casa con l'altra casa con forno contigua nel rione di Ponte con la riserva dell'usofrutto e col peso dell'anniversario da farsi dove egli sarà sepolto. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
451/22 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
11 |
luglio |
1435 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Donazione fatta alla nostra compagnia da Rita moglie del quondam Pietro Spogna d'una casa con orto dietro, che risponde annui denari 4 alla chiesa di S. Maria in Mancella con la riserva dell'usofrutto, la qual casa è posta nel rione di Parione. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
451/23 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
7 |
maggio |
1436 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Donazione fatta alla nostra compagnia da Andreozza moglie del quondam Cola d'Andrea di Giovanni paolo di due case una a pian terreno con orto dietro nel rione di Ponte, l'altra con porticale avanti ed orto dietro nel rione di Campo Marzo. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
451/24 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
15 |
settembre |
1437 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Donazione fatta alla nostra compagnia da Luzia figlia del quondam Giovanni di Giovanni Rustici della metà d'una casa nel rione di Parione, nella parrocchia di S. Tomaso, con la riserva dell'usofrutto e con patto che debba compagnia ogn'anno debba nella festa di S. Tomaso di pagare a detta chiesa tre lire perugine. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
451/25 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
25 |
aprile |
1439 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Donazione fatta alla nostra compagnia da Giacoma moglie del quondam Ferra Ferrarii della metà d'una casa congiunta con l'altra metà di detta casa spettante alla nostra compagnia nel rione della Pigna nella parrocchia di S. Marco in luogo detto la Piazza Nuova, con la riserva dell'usofrutto suo vita durante e col peso dell'anniversario fa farsi nella chiesa di S. Marco, o altrove, dove ella sarà sepolta. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
451/26 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
30 |
gennaio |
1440 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
pubblico e minuta di transunto |
Bibliografia |
|
Regesto |
Donazione di Santa d'Antonio di Giovanni de Viano da Lucca a favore di mastro Luigi d'Henrico Ferraro e di Catarina sua moglie, loro vita durante, d'una casa nel rione di Ponte, e dopo la morte a favore del nostro ospedale col peso dell'anniversario dove ella sarà sepolta. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
451/27 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
23 |
aprile |
1443 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Donazione fatta al nostro ospedale da Rita moglie del quondam Bartoli alias Perosciano d'una casa nuova nel rione di Parione gravata d'annuo censo di soldi 24 a favore di S. Tomasso in Parione colla riserva dell'usofrutto sua vita durante e salva la legittima delle sue figlie. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
451/28 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
18 |
marzo |
1453 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Donazione fatta alla nostra congregazione e compagnia da Rita di Pietro di Serne d'una casa nel rione di Trevi e d'una vigna di due pezze in circa fuori di porta Pinciana sotto la proprietà della chiesa di S. Ciriaco, che risponde la quarta del mosto e due quarte d'uva, con la riserva dell'usofrutto sua vita durante e con promessa del detto nostro ospedale sovvenirla circa gl'alimenti, conforme è solito pratticarsi da detto ospedale con altre persone che gli fanno simili donazioni. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
451/29 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
17/16 |
luglio |
1448 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Possesso preso per parte della nostra compagnia d'una casa nel rione di Campitelli lasciata o sia donata alla medesima da Mattotia moglie del quondam Saba Pocosangue.Donazione fatta al nostro ospedale da Matteozza moglie del quondam Saba Pocosangue di una casa nel rione di Campitelli col peso dell'anniversario per Paolo di Domenico d'Alessio Pedegalli suo nipote e per Lucia sua madre nella chiesa di S. Giovanni del mercato. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
451/30 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
28 |
settembre |
1455 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Donazione fatta al nostro ospedale da Catarina di Michele del Porto Cesenatico d'una casa altre volte dal suddetto nostro ospedale venduta a Bonanno di Rieti che la rimodernò, ed ora spettante a detta Catarina con la riserva dell'usofrutto vita durante sua e di Margarita sua figlia, la qual casa è posta nel rione di S. Eustachio nella contrada de Muscianis. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
451/31 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
9 |
aprile |
1456 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico e copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Donazione d'una casa in Trastevere fatta al nostro ospedale da Antonia moglie del quondam Paolo Mastrone e possesso presone da signori nostri guardiani. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
451/32A |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
11 |
giugno |
1457 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Donazione di casa nel rione di Ponte in contrada detta lo Canal de Ponte fatta al nostro ospedale da Giacomella moglie del quondam Antonio Guarnieri da Vercelli, col peso di due anniversarii, l'uno da farsi nella basilica di S. Paolo per Teodoro suo fratello, l'altro in S. Lorenzolo alli Monti per l'anima di Sabetta madre di detta Iacomella. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
451/32B |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
11 |
giugno |
1457 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Interrogatorii avvanti il vicario di Roma dati per parte del nostro ospedale contro …. Sopra la casa donata al detto ospedale da Iacomella di Antonio Guarnieri da Vercelli. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
451/32C |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
9 |
luglio |
1430 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento di Giorgio d'Angelo di Bolsena detto altrimenti Giorgio dello Pavone oste nel rione di Ponte. Il suddetto Giorgio fu padre di Sabetta la quale fu madre di Iacobella di Antonio Guarneri da Vercelli; non si fa menzione del nostro ospedale. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
451/33 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
11 |
giugno |
1458 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Particola della donazione fatta al nostro ospedale da Angelella meglie di Nardo di Giacomello Nisii speziale, d'una casa nel rione di Parione nella parrocchia di SS. Lorenzo e Damaso, colla riserva dell'usofrutto. Notizie diverse circa la suddetta casa donata da Angelella suddetta, o sia da Rita moglie di Bartolomeo da Perugia, detto il Perusino, madre di detta Angelella. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
451/34 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
9 |
marzo |
1459 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Liberazione fatta dal nostro ospedale a favore di Giacomo di Nardo d'Enrico di Tivoli della donazione di tutti li suoi beni altre volte al medesimo fatta al nostro ospedale in occasione che era passato il medesimo alle 2° nozze con Gentilesca di Pietro di Giuliano, che prima fu moglie del quondam Paolo di maestro Lorenzo de Fabiis nobile, e perciò sperava d'aver figli con promessa che avrebbe donata liberamente al nostro ospedale una sua casa in Tivoli, donazione della suddetta casa con patto che se li figli o figlie di detto Giacomo vorranno redimerla abbiano a sborsare al nostro ospedale fiorini 200. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
451/35 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
8 |
maggio |
1463 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
transunto pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Donazione fatta al nostro ospedale da Benedetta figlia del quondam Giovanni Pecorari col consenso di Giovanni d'Andrea suo marito d'una casa posta nel rione di Monti nella strada detta il Borgo di S. Agata. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
451/36 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
8 |
aprile |
1465 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Rinuncia fatta a favore del nostro ospedale da Pietro dello vicario alla lite e da tutta le sue ragioni, sopra una sua casa nel rione di Ponte essecutata ad instanza di detto nostro ospedale con condizione che detto ospedali paghi un di lui dbito di ducati 70 d'oro e carlini 5 papali a Catarina di Spagna. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
451/37 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
30 |
aprile |
1467 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Donazione fatta al nostro ospedale da Cuccarello di Paolo di Cuccaro calzolaro d'una casa con orto nel rione di Parione e della metà d'una altra casa in detto rione con la riserva dell'usofrutto sua vita durante. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
451/38 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
10 |
luglio |
1467 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Donazione fatta al nostro ospedale da Catarina moglie del quondam Stefano de Macaranis d'una casa nel rione di S. Angelo a lei venduta da Mariano per 300 fiorini col peso dell'anniversario e con patto che la nostra compagnia l'habbia a sovenire e aiutare nelle sue necessità. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
451/39 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
8 |
settembre |
1468 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Donazione fatta al nostro ospedale da Maria moglie di Silvestro di Federico Crepanarii da Cesena d'una casa in Sermoneta nella strada detta Locanto con alcune massarizie di detta casa senz'alcun peso. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
451/40 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
27 |
ottobre |
1470 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Donazione fatta al nostro ospedale da Stefana del quondam Stefano d'una casa posta nella piazza di S. Silvestro col peso d'un anniversario in detta chiesa per l'anima di Pietro di Giovanni Mateoli con la riserva dell'usofrutto. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
451/41 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
16 |
maggio |
1474 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Donazione fatta a Lorenzo di Giovanni di Bartolino da Benedetta figlia del quondam Santi Tabolacci d'una casa con tutte le massarizie nel rione di S. Eustachio dopo la morte di detta Benedetta, con patto che dopo la morte di dfetto Lorenzo ricada al nostro ospedale col peso dell'anniversario per sé e per detto suo padre. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
451/42 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
13 |
gennaio |
1479 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Donazione d'una casa in Tivoli posta nella contrada di S. Paolo fatta alla nostra compagnia e al nostro ospedale da Maria moglie del quondam Andrea di Lorenzo di Luca da Tivoli con la riserva dell'abitazione per sé medesima sua vita durante. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
451/43A |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
3 |
febbraio |
1481 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Donazione fatta al nostro ospedale da Maria de Proficiis moglie del quondam Giacomo di Giovanni di Giacomello d'una casa a pian terreno nel rione di Ponte per la strada retta con patto che la debba alzare ed assegnare alla medesima una stanza con la riserva dell'usofrutto e con proibizione d'alienarla, altrimenti vada alla chiesa e padri del Popolo, e col peso di due anniversarii per sé e per li suoi genitori. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
451/43B |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
3 |
febbraio |
1481 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Duplicato della donazione fatta al nostro ospedale da Maria de Proficiis moglie del quondam Giacomo di Giovanni di Giacomello d'una casa a pian terreno nel rione di Ponte per la strada retta con patto che la debba alzare ed assegnare alla medesima una stanza con la riserva dell'usofrutto e con proibizione d'alienarla, altrimenti vada alla chiesa e padri del Popolo, e col peso di due anniversarii per sé e per li suoi genitori. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
451/44 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
3 |
luglio |
1483 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Donazione fatta al nostro ospedale da Cola di Paolo Ferrarii erede ab intestatarodella quondam Maria figlia di Stefano Agnelli e viveversa consegna fatta al detto da signori nostri guardiani d'una casa posta nel rione di Colonna, rimasta dall'eredità di detta Maria per farne ciò che gle ne parrà senza alcuna riserva a favore del nostro ospedale e convenzione di pagargli inoltre ducati 125 delli 150 ducati che stanno in deposito appresso il priore e frati di S. Salvatore in Lauro per evizzione d'un macello spettamte a detta Maria e venduto a detti dal quondam Pietro della Polosella, marito di detta Maria. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
451/45 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
15 |
settembre |
1485 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Donazione fatta al nostro ospedale da Antonio alias Monachino di tutte le raggioni che esso aveva sopra una casa in Tivoli della quondam Palozza moglie del quondam Lodovico Petricchioli e di Saba loro figlio, come eredi del quondam Giovanni Marcello di Tivoli già rettore della chiesa di S. Nicola del rione di Colonna di Roma. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
451/46A |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
21 |
luglio |
1485 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Maroccio di Buccioletto dell'Anguillara; sua donazione al nostro ospedale di casa nel rione di Campitelli e di vigna con canneto fuori di porta Pertusa, in luogo detto Martinetta col peso di tre anniversarii per se, per Perna sua moglie e per Cola sua figlio, da farsi nella chiesa di S. Nicolò de Funari. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
451/46Ba |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
16 |
settembre |
1477 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Vendita di casa nel rione di Campitelli fatta da Brigida de Anniballis monaca professa nel monastero di S. Lorenzo Palisperna a Maroccio Buccioletto Normandi per 250 fiorini correnti. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
451/46Bb |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
13 |
febbraio |
1480 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Quietanza finale fatta da Lelio del quondam Evangelista Maddaleno a nome e per parte di Brigida de Anniballis monaca in S. Lorenzo in palisperna per il prezzo d'una casa venduta a Maroccio Buccioletto de Normandis dell'Anguillara ed ora abitante in Roma. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
451/47 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
6 |
gennaio |
1489 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Donazione fatta alla nostra compagnia da Patienza moglie di Giuliano d'Egidio de Tocho d'una casa nel rione della Regola, con la riserva dell'usofrutto sua vita durante e col peso dell'anniversario per sé, per suo padre, per Giacomo Paparoni suo già marito e per l'anima di Angela sua madre sopra li loro sepolchri secondo il solito. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
451/48 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
1 |
aprile |
1489 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Donazione fatta al nostro ospedale da Elòisabetta moglie del quondam Francesco di Giovanni di Roma della metà di quattro botteghe dell'arte…. Sopra le quali ha di sua parte mille ducati, con la riserva dell'usofrutto sua vita durante, e perchge li nostri guardiani gli assegnano la piggione di una loro casa di 50 ducati sua vita durante, e le promettono pagare 300 ducati nel termine di due anni, e ogn'anno sua vita durante darle 4 rubbii di grano e 30 salme di legna e darle due volte la settimana carne fresca di vitella. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
451/49 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
10 |
maggio |
1490 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Vendita fatta da Giustina d'Antonio de Sante Fanelli, moglie del quondam Giuliano Giubilei ed al presente moglie di Ottone di Cristofaro di Novara d'una casa nel rione di Ponte al cardinale Giorgio di Portogallo per ducati 200. Segue la donazione di due parti della suddetta casa fatta al nostro ospedale dal suddetto cardinale senz'alcun peso special, ma con proibizione d'alienarla, altrimenti succeda la chiesa di S. Pietro (19 novembre). |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
451/50 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
22 |
gennaio |
1500 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Donazione fatta al nostro ospedale da Innocenzo figlio del quondam mastro Antonio da Milano ferraro d'una casa posta sulla piazza di S. Pietro con la riserva dell'usofrutto e col peso dell'anniversario nella chiesa di S. Luigi de Francesi. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
451/51A |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
17 |
gennaio |
1506 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Donazione di monsignor Didaco de Valdes vescovo Zamorr(…) alla nostra compagnia ed a quella della Nunziata d'una sua casa nel rione di Colonna con la riserva dell'usofrutto sua vita durante e vita durante di due altri da nominarsi, i quali due abbiano a pagare 10 ducati d'oro per ogn'anno a dette compagnie con patto che dette compagnie non possino alienarla ne dividerla, altrimenti succeda l'ospedale de SS. Giacomo et Delfonso della nazione spagnola ed il peso della nostra compagnia sia di dire una messa di requie quando faranno l'anniversario nella sua cappella nella chiesa dei suddetti Santi, cioè da quando comincerà ad essigere li suddetti ducati 10 d'oro, ed una messa di requie ogni mese, quando sono soliti visitare l'ospedale ed un anniversario l'anno da quando averà effettivamente la suddetta casa. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
451/51B |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
duplicato |
Regesto |
Discorso legale e consultivo sopra la casa donata dal vescovo Zamorren(…) e nell'anno 1592 adì 13 aprile, locate a Carlo de Maximis a terza generazione; se la detta casa possa ricuperarsi stante la proibizione d'alienare e se convenga farlo. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
451/51C |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Nota d'instrumenti diversi concernenti alla casa donata da monsignor vescovo Zamorren(…) con l'enunciativa delli confini diversamente espressi in detti instrumenti. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
451/51D |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Compendio del legato, o sia donazione inter vivosn della sua casa vicino alla Rotonda fatta da Didaco de Valdes vescovo Zamoranense alle due compagnie, nostra e della Nunziata con varii pesi dimesse ed anniversarii. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
451/51E |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Oblighi che ha la nostra compagnia, di messe per l'anima di Didaco de Valdes, vescovo Zamorrenses. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
451/52 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
22 |
febbraio |
1507 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Donazione fatta al nostro ospedale da Paola relitta del quondam Antonio de Spagnolis di tutte le sue raggione sopra la 4° parte dell'eredità di detto suo marito e di una sua casa nel rione di Campo Marzo col peso dell'anniversario da farsi sopra la sua sepoltura, con la riserva dell'abitazione per sé e dopo la sua morte per Donato e Lodovica sua moglie nella parte supèeriore di detta casa loro vita durante. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
451/53 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
17 |
settembre |
1507 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Donazione fatta al nostro ospedale da Perna de Genazzano moglie di Marco Carafa di Regno d'una casa grande in rione di Campo Marzo col pso dell'anniversario nella chiesa di S. Gregorio di Roma, nella quale vuole essere sepolta, con patto che li nostri signori guardiani l'habbiano a sovvenire e favorire nelle sue necessità e oppressioni fattele dal marito. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
451/54 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
30 |
gennaio |
1519 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Rettifica fatta da Giuliana relitta di mastro Romerio falegname della concessione in enfiteusi o sia locazione a 3° generazione fatta dalla nostra compagnia a favore di mastro Bernardino di Lorenzo calzolaro della casa del borgo di S. Agata nel rione de Monti con l'annua risposta di 4 ducati, la qual casa altre volte fu donata inter vivos alla nostra compagnia dalla suddetta Giuliana con la riserva del frutto a suo favore. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
451/55 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Indicazione dell'instrumento di donazione fatta al nostro ospedale da Nardo Corso e nota delli beni donati, cioè d'una casa nell'Isola e di altre massaritie. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
451/56 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Nota della casa in Parione comprata per 650 ducati d'oro, de quali 500 furono pagati dal cardinale Auxia di Monreale, con patto che li signori nostri guardiani debbano ogn'anno rivestire 12 poveri convalescenti che escano dal detto ospedale nel dì di Natale. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
452/1 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
8 |
novembre |
1492 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Dissoluzione e cassazione del matrimonio altre volte contratto per procuratores tra Lucrezia Borgia, figlia di Papa Alessandro VI, e tra Gasparo, figlio di Giovanni Francesco di Procida, conte d'Aversa. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
452/2 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
24 |
gennaio |
1504 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Procura ad lites di Vannozza Catanei, madre del duca Valentino e detta Vannozza de Borgia, in persona d'Andrea Carusii e specialmente nella causa contro Lodovico Mattei. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
452/3 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Petitioni ed articoli dati per parte di Lodovico de Matteis contro Vannozza de Catanei, madre di Cesare duca di Valenza e detta vannozza de Borgia, per aver rubate 1160 pecore con uomini armati dalla masseria del suddetto Lodovico in Campo Solino, le quali erano state mandate da Maria d'Aragona accioche mescolate con quelle di Lodovico fossero essenti dalle rapine e violenze del suddetto Cesare, il quale dopo la morte di Papa Alessandro VI, già si sentiva che armava contro degl'Orsini, come inemici di sua Santità e della Santa Sede, e perciò la suddetta Maria come moglie di Giovanni Giordano degli Orsini le voleva occultare sotto altro nome; vi sono ancora le risposte per parte di detta Vannozza. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
452/4 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
24 |
giugno |
1506 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
originale |
Bibliografia |
|
Regesto |
Ricevuta dell'esattore del nostro ospedale della Piggione overo censo della casa vicino a Torre di Nona che tiene madonna Vannozza de Cataneis, madre del duca Valentino e detta Vannozza de Borgia. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
452/5 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1512 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Estratto di tutti gl'altri fatti nella lite mossa da mastro Nardo d'Antoniazzo orefice, contro Vannozza Catanei, madre del duca Valentino e detta Vannozza de Borgia, per la manifattura d'una croce stimata ducati 90 di carlini, che la medesima si fece portare a casa con scusa di vederla ed a forza di minaccia se la ritenne senza senza aver mai voluto pagarne cosa alcuna e questo per essere in tempo del duca di Valentino terrore di Roma, e d'Italia, di cui ella era madre. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
452/6 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Ricevute, conti ed altre scritture spettanti a Vannozza Catanei, madre del duca Valentino e detta Vannozza de Borgia,ed a Carlo Canale suo marito. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
452/7 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
6 |
luglio |
1513 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Lettere essecutoriali ad instanza di Vannozza Catanei contro gl'uomini e contro la communità di Bieda diocesi di Viterbo debitori della medesima di certe somme di denari prestategli. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
452/8 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1512, 1513, 1514, 1515, 1516 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Scritture diverse, lettere apostoliche, concernenti alla terra o sia castello di Bieda, diocesi di Viterbo, spettante a Vannozza Borgia Catanei, alla quale ricusava la communità e gl'uomini di detta terra di pagare certo grano ed altro. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
452/9 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
8/14 |
febbraio/agosto |
1493/1500 |
XV/XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico, copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Vendita di casa con giardino posta vicino alla chiesa di S. Lucia in Selci fatta per ducati 600 da Graziano de Ficchinelli a Carlo Canale e Vannozza Catanei sua moglie insieme a vigna di 4 pezze incorporata con detta casa, la quale vigna paga barili 6 e due qurte d'uva agl'eredi di Battista de Archionibus. Quietanza finale delli suddetti ducati 600; qui però dice vicino alla chiesa di S. Martinello. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
452/10 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
10 |
novembre |
1500 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Donazione inter vivos fatta da Leonardo Capoccia e da Giovanni de Branca a Vannozza Catanei d'un casaleno incorporato con una vigna e casamento dentro Roma, in rione de Monti, vicino alla chiesa di S. Martinello. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
452/11 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
15 |
settembre |
1501 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
originale |
Bibliografia |
|
Regesto |
Licenza de maestri di strada a Vannozza Catanei, madre del duca Valentino e detta Vannozza de Borgia, di poter fabricare in certo luogo spettante al publico, che sta di fianco alla sua casa alli Monti vicino alla chiesa di S. Martino. Altra simile licenza alla medesima d'occupare la piazza avanti a detta casa e fabricarvi. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
452/12 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
21 |
novembre |
1509 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Ricevute diverse del canone sopra la vigna alli Monti in luogo detto S. Lucia vecchia, di barili 6 di mosto e due quarte d'uva, che si paga da Vannozza de Catanei, madre del duca Valentino e detta Vannozza de Borgia, ad Azia de Arcionibus moglie del quondam Aurelio de Ubaldis. Cominciano dall'anno 1500 e seguono fino all'anno 1517. Vi è annesso un inventario degl'stigli di detta vigna. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
452/13 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
9 |
ottobre |
1485 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Romana 1500 ducatorum; scritture, facti et iuris a favore di Vannozza Catanei, madre del duca Valentino e detta Vannozza de Borgia, contro Giovanni Paolo pagnani e contro Leonardo Rabbia per il residuale d'un suo credito di deposito di ducati 1500, il quale della medema era stato ceduto al cardinale Pietro Regino legato di Bologna per maggior facilità dell'essigenza e frattanto il cardinale era morto. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
452/14 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Estratto degl'atti fatti nella curia del governatore di Roma tra Giovanni Pagnani e tra Vannozza Catanei. Similmente degl'atti fatti tra Leonardo Rabia e tra il cardinale Regini; articoli dati hinc inde, proteste, citazioni ed altri atti fatti in detta causa. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
452/15 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Instromenti diversi e polize diverse originali di Giovanni Paolo Pagnani e di Leonardo Rabia ed altre scritture che giustificano il credito di Vannozza Cattanei contro li detti. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
452/16 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1510 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Varie lettere del cardinal Pietro Regini legato di Bologna che giustificano il credito di Vannozza Cattanei contro Leonardo Rabia e contro Giovanni Paolo Pagnani e similmente lettere d'altri. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
452/17 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
10 |
maggio |
1514 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
originale e copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Lettere essecutoriali ad instanza di Vannozza de Cataneis contro Giovanni Paolo de Pagnanis, Leonardo Rabbia ed altri mercanti milanesi debitori della medesima di 1500 ducati. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
452/18 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Memoriali al papa, commissioni ed altri rescritti ad instanza d'ambedue le parti concernenti alla lite. Vi sono anche le copie d'alcune sentenze. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
452/19 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
4 |
luglio |
1480 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
originale |
Bibliografia |
|
Regesto |
Breve di Sisto IV per l'essecuzione a favore di Giorgio della Croce milanese, al quale aveva conferita una scrittoria delle lettere apostoliche, diretto al cardinale Roderigo vescovo di Porto e vicecancelliero. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
452/20 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
7 |
ottobre |
1480 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento di Giorgio de Cruce figlio di Gabriele da Milano nobile; lascia d'esser sepolto nella sua cappella al Popolo; lascia suo erede universale Ottaviano suo figlio e morendo il detto senza figli, lascia a detta sua cappella una casa nel rione di Ponte, nella piazza detta di Pizzo Merlo, con proibizione d'alienarla altrimenti ricada alla compagnia della Nunziata; lascia donna e madonna Vannozza sua moglie, madre del duca Valentino e detta Vannozza de Borgia, ed insieme tutrice e curatrice del detto loro figlio e nel caso che il detto morisse senza figli la sostituisce in tutti li suoi beni. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
452/21 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
pubblico e copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Adizione dell'eredità ed inventario delli beni di Giogio Croce, suo primo marito, fatto da Vannozza Catanei, madre del duca Valentino e detta Vannozza de Borgia, in occasione della morte d'Ottaviano loro figlio, al quale era stata sostituita nel testamento di detto suo marito. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
452/22 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Conti e ricevute diverse a favore di Carlo Canale dal 1487 fino al 1498, e di Vannozza Catanei, madre del duca Valentino e detta Vannozza de Borgia, dall'1499 a tutto il 1500 ed una del 1481, ed una di Vannozza a favore del tesoriere di Sezza di certo grano del 1402. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
452/23 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Supplica di Carlo Canale a papa Alessandro VI, nella quale si chiama sua creatura per poter vendere il vino senza bolletta e senza pagare gabella nella sua casa grande a Torre di Nona solita ad affittarsi ad uso d'osteria, e che in quell'anno si stentava ad affittarla per la gran carestia del vino. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
452/24A |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
14 |
ottobre |
1495 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico legalizzato |
Bibliografia |
|
Regesto |
Vendita d'un oliveto di due coppe nel territorio di Tivoli, posto in luogo detto la Costa di Tivoli, o sia le Piaggie, il quale risponde ogn'anno la 3° parte delli frutti al vescovo di Tivoli, fatta per 20 ducati di carlini da Bernardino Romagnoli a Carlo Canale mantuano nobile |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
452/24B |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
16 |
novembre |
1426 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Investitura o sia locazione in enfiteusi perpetua d'un oliveto di due coppe nel territorio di Tivoli, posto in luogo detto la Costa di Tivoli, o sia le Piaggie, il quale risponde ogn'anno la 3° parte delli frutti al vescovo di Tivoli, fatta da vescovo di Tivoli a Martino di Bertoldo tedesco abitante in Tivoli, con l'obligo di rispondere la 3° parte dell'oglio. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
452/24C |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
9 |
ottobre |
1477 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Investitura o sia locazione in enfiteusi perpetua d'un oliveto di due coppe nel territorio di Tivoli, posto in luogo detto la Costa di Tivoli, o sia le Piaggie, il quale risponde ogn'anno la 3° parte delli frutti al vescovo di Tivoli, fatta da vescovo di Tivoli a Marta moglie del quondam Bartolomeo Cappabianca di Tivoli, con l'obligo di rispondere la 3° parte dell'oglio. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
452/25 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
5 |
febbraio |
1500 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Donazione fatta da Francesco di mastro Luigi de Pengo de Laudo a Carlo Canale da Mantova di tutte le masserizie essistenti e di tutte le raggioni a lui competenti nel e sopra lo spizio posto nel rione di Ponte nella strada di Tor di Nona e di tutti li suoi crediti. Non si parla del nostro ospedale. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
452/26 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
12 |
febbraio |
1500 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Procura ad lites di Carlo Canale soldato del papa in persona di Pantemo di Mantova. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
452/27 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
3 |
aprile |
1472 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento di Gabriele de Caetanis il quale dopo l'assegnamento delle doti di 200 ducati d'oro a ciascheduna delle sue figlie instituisce erede Astorgio, Carlo, Taddeo e Lodovico suoi figli. Non si fa menzione del nostro ospedale. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
452/28A |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
15 |
gennaio |
1517 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
duplicato |
Regesto |
Donazione dell'osteria della Vacca per la metà fatta dal nostro ospedale da Vannozza de Catanei, madre del duca Valentino e detta Vannozza de Borgia, con li seguenti patti cioè con li frutti delli primi quattro anni depositati si debbano intieramente per rinovare gl'ornamenti preziosi della SS.ma Imagine del Salvatore coll'arme e col nome della testatrice, che debbano ogn'anno accendersi due torcie sopra la sua sepoltura al Popolo nel tempo dell'officio de morti, e che debbano farsi in detta chiesa l'anniversarii per Giorgio de Cruce, suo primo marito il dì 13 ottobre, per Carlo Canale suo secondo marito il dì 24 marzo, e per se medesima nel nel dì che seguirà la sua morte. Inoltre dona al nostro ospedale intietramente una vigna con case e palazzo nel rione de Monti con molti pesi, ma non perpetui. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
452/28B |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Duplicato della donazione dell'osteria della Vacca per la metà fatta dal nostro ospedale da Vannozza de Catanei, madre del duca Valentino e detta Vannozza de Borgia, con li seguenti patti cioè con li frutti delli primi quattro anni depositati si debbano intieramente per rinovare gl'ornamenti preziosi della SS.ma Imagine del Salvatore coll'arme e col nome della testatrice, che debbano ogn'anno accendersi due torcie sopra la sua sepoltura al Popolo nel tempo dell'officio de morti, e che debbano farsi in detta chiesa l'anniversarii per Giorgio de Cruce, suo primo marito il dì 13 ottobre, per Carlo Canale suo secondo marito il dì 24 marzo, e per se medesima nel nel dì che seguirà la sua morte. Inoltre dona al nostro ospedale intietramente una vigna con case e palazzo nel rione de Monti con molti pesi, ma non perpetui. La suddetta donazione d'alcun case dette l'osteria della Vacca nel rione di Parione vicino alla piazza di Campo di Fiore, per metà all'ospedale della Consolazione e per l'altra metà al nostro ospedale e alle due compagnie della Nunziata, nella chiesa detta Minerva e della Consolazione nella chiesa de SS. Damaso con la riserva dell'usofrutto a suo favore con facoltà al nostro ospedale di liberarle a suo favore con darne il compenso alle altre e con proibizione a tutte le dette compagnie d'alienarle, parlando anche del suddetto compenso altrimente ricadano alla chiesa del Popolo col peso degli anniversari, da farsi separatamente da ciascheduna nella sua cappella per l'anime de sue mariti, di se mdesima e di tutti i suoi, e che nel giorno dei morti debba ciascheduna di dette compagnie accendere due torcie sopra la sua sepoltura. In oltre lascia a parte al nostro ospedale una vigna con case e palazzo nel rione de Monti, che risponde 6 barili di mosto ad Anna de Marchionibus, aggravandolo della spesa del funerale suddetto delli corucci e di moltissimi pagamenti ad tempus. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
452/28C |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
17/20 |
settembre/ottobre |
1519 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
originale |
Bibliografia |
|
Regesto |
Ricevute delli padri e convento d'Araceli di ducati 59 dal nostro ospedale pagatigli in conto di ducati 100 lasciatigli nel suo testamento da Vannozza Catanei, madre del duca Valentino e detta Vannozza de Borgia. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
452/291 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
25 |
febbraio |
1500 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Patente originale del vicario generale de frati di S. Agostino della congragazione di Lombardia che conferma a favore di Vannozza Catanei, madre del duca Valentino e detta Vannozza de Borgia, la donazione altre volte a lei, o a suo marito Giorgio Croce fatta dalli suoi fratelli della cappella della Madonna nella chiesa del Popolo. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
452/292 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
4 |
aprile |
1500 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
originale |
Bibliografia |
|
Regesto |
Convenzioni fatte con li scarpellini per l'ornamento della cappella della Madonna nella chiesa del Popolo, dotata da Vannoza Catanei con sostituzione a favore del nostro ospitale, ed in specie per un tabernacolo simile a quello di S. Giacomo de Spagnoli e ricevute delli medesimi. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
452/293 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
4 |
dicembre |
1500 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Copia della donazione fatta alla cappella della Madonna nella chiesa del Popolo, dotata da Vannoza Catanei con sostituzione a favore del nostro ospitale, da Vannozza Catanei per sua dote di due case l'una attaccata all'altra poste nel rione di Ponte in luogo detto Pizzo Merlo col peso alli frati di dire 5 messe la settimana per l'anima sua e delli due suoi mariti, e di più di cantare una messa nel giorno del Corpus Domini titolo della compagnia, un'altraparimente cantata da morto il dì 24 marzo per l'anima di Carlo Canale, altra simile a dì 13 ottobre per l'anima di Giorgio Croce ed un'altra cantata simile nel dì della sua morte con caducità di dette case a favore del nostro ospedale, o in mancanza di dette messe o in caso d'alienazione di dette case. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
452/30 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
14 |
ottobre |
1503 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
originale |
Bibliografia |
|
Regesto |
Fede delle case di Pizzo Merlo donate dall'eccellenza di madonna Vannozza Catanei, per dote della sua cappella della Madonna nella chiesa del Popolo. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
452/31A |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
10 |
novembre |
1500 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Vendita della metà dell'osteria all'insegna della Vacca, posta nel rione della Regola o sia di Parione per ducati di 1370 di carlini X per ducato, fatta da Leonardo Capocci canonico di S. Pietro alla magnifica Vannozza del quondam Carlo Canale e l'altra metà si possiede da Francesco Antonio Boccacci. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
452/31B |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
copia, pubblico in carta semplice |
Bibliografia |
|
Regesto |
Vendita della metà dell'osteria all'insegna della Vacca, posta nel rione della Regola o sia di Parione per ducati di 1370 di carlini X per ducato, fatta da Leonardo Capocci canonico di S. Pietro alla magnifica Vannozza del quondam Carlo Canale e l'altra metà si possiede da Francesco Antonio Boccacci. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
452/32 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
15 |
novembre |
1502 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Locazione della taverna della Vacca fatta da Vannozza Catanei per 3 anni a 74 ducati l'anno e con l'obbligo di spender 3 ducati l'anno di carlini 10 l'uno, negl'acconcini necessari di detta casa. Vi è annessa una ricevuta della piggione della suddetta casa spettante a Vannozza a dì 13 settembre 1514. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
452/33 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
1 |
aprile |
1504 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
transunto pubblico legalizzato |
Bibliografia |
|
Regesto |
Cassazione d'instrumento di vendita della metà dell'osteria della Vacca e d'una casa al Pellegrino, fatta da Giuliano de Lenis a favore della nobile e generosa signora Vannozza Catanei de Borgia con dichiarazione che la detta vendita era stata finta per liberare li detti stabili dalle violenze in occasione della morte seguita d'Alessandro VI. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
452/34 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
29 |
novembre |
1513 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Vendita dell'altra metà dell'osteria della Vacca, fatta da Pietro Antonio e Ciriaco de Matteis per ducati 1500 a X carlini per ducato di moneta vecchia a Vannozza de Cataneis. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
452/35 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
9 |
ottobre |
1514 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
originale |
Bibliografia |
|
Regesto |
Convenzioni col muratore per risarcimenti da farsi all'osteria della Vacca e ricevute del medesimo a favore di Vannozza Borgia. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
452/36 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Romana domus seu romana relocationis; avanti il cardinale Barberino protettore della Nunziata ed arciprete di S. Pietro; scritture hinc inde nella lite mossa dalla nostra compagnia, da quella Nunziata, della Consolazione e della Concezione, contro Antonio, Pietro ed altri fratelli Locatelli per la devoluzione dell'osteria della Vacca per essere finita la terza generazione; si pretende dalla parte la nuova enfiteusi di detta casa, ma nasce sentenza in contrario a favore di dette compagnie. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
452/37 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1637 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Romana damnorum, interesse et expesarum; segue la lite della nostra compagnia contro i fratelli Locatelli per aver ritardato cinque anni la devoluzione dell'osteria della Vacca, e perciò essere debitori delle piggioni di detti anni e delle spese; unica scrittura triplicata a favore della nostra compagnia; vi sono annessi li calcoli e conti di ciò che devano per detti cinque anni e per tutte le altre pretensioni del deterioramento di detta casa. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
452/38 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Nota delle spese fatte nella causa dell'Osteria della Vacca contro li fratelli Locatelli. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
452/39 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Citazioni diverse fatte per parte della nostra compagnia contro Antonio, Pietro ed altri fratelli Locatelli per l'osteria della Vacca. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
452/40 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
duplicato |
Regesto |
Scritture diverse concernenti agl'atti fatti hinc inde tra li fratelli Locatelli e tra la nostra compagnia, da quella Nunziata, della Consolazione e della Concezione, nella causa dell'osteria della Vacca, cioè: posizioni date dalla parte; sentenza a favore della compagnia; monitorio contro d. Andrea e Giovanni Maria fratelli Locatelli dimoranti nello stato di Milano e relazione della publicat(…); citazioni camerali contro li medesimi; mandato de associando a favore delle compagnia ed altri decreti e monitorii; varii instrumenti delli possessi presi di detta casa; commissioni hinc inde nella suddetta casa; essame de testimoni circa la morte ab intestato di Giovanni Lucatelli, padre di detti Antonio e altri suoi fratelli. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
452/42 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Instrumenti diversi concernenti alli sommarii della causa tra la nostra compagnia e li fratelli Locatelli per l'osteria della Vacca. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
452/43 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Minute diverse di compromessie concordia tra Antonio e Pietro fratelli Locatelli e tra la nostra e le altre compagnie anche per la nova investitura o canone delle case o sia l'osteria della Vacca. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
452/44 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1637 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Scritture diverse concernenti alle case dell'osteria della Vacca dopo averle ricuperate dalli fratelli Locatelli. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
452/45 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
27 |
ottobre |
1637 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
minuta |
Bibliografia |
|
Regesto |
Instrumento e osservazioni circa la permuta da farsi dalla nostra compagnia con quella dell'Annunziata, cioè che questa rinuncii e ceda la sua rata sopra l'osteria della Vacca e che quella in ricompensa le ceda la metà d'una sua casa posta in Roma vicino alla chiavica di S. Lucia. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
452/46 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
14 |
settembre |
1638 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Concordia dell'arciconfraternità della SS.ma Nunziata di Roma contro Antonio e fratelli Locatelli sopra l'osteria della Vacca e casette e botteghe annesse per li canoni e piggioni di dette case e per le spese della lite avanti monsignore Cerro auditore del cardinale Barberini e giud. mediante lo sborso fatto da detti Locatelli di scudi 150. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
452/47 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
27 |
ottobr |
1697 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
minuta |
Bibliografia |
|
Regesto |
Pemuta fatta o sia cessione scambievole tra la nostra compagnie e tra quella della SS.ma Concezione in SS. Lorenzo e Damaso di Roma di una casa a piazza Giudia ceduta dalla nostra compagnia e della sesta parte delle case all'insegna della Vacca in Campo di Fiore, ceduta dalla detta compagnia della Concezione. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
452/48 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
25 |
gennaio |
1726 |
XVIII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
originale |
Bibliografia |
|
Regesto |
Decreto della sagra congregazione della visita per la correzione della tabella circa gl'anniversarii da farsi dalla nostra compagnia nella chiesa di S. Maria del Popolo per Vannozza Catani, cioè riduzione delli medesimi da quattro anniversarii fin ora fatti per errore a tre soli, giusta la forma del testamento o sia donazione. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
452/49 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
originale |
Bibliografia |
|
Regesto |
Nuovo decreto della sacra congregazione della Visita in conferma del decreto, per la correzione della tabella circa gl'anniversarii da farsi dalla nostra compagnia nella chiesa di S. Maria del Popolo per Vannozza Catani, cioè riduzione delli medesimi da quattro anniversarii fin ora fatti per errore a tre soli, giusta la forma del testamento o sia donazione, col quale cassano nuovamente dalla tabella del nostro ospedale l'anniversario per l'anime de parenti e altri defonti della suddetta, che dall'ultima visita apostolica dell'anno 1745 fu per errore posto in detta tabella. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
453/1 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
26 |
giugno |
1348 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Particola del testamento di Nicola del quondam Lorenzo de Guaschis; lascia al nostro ospedale cinque o sei pezze di terreno d'una sua vigna fuori di porta Portese in luogo detto Pietra Papi, per l'anima sua e di Giovanni suo fratello. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
453/2 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
26 |
luglio |
1348 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento di Simone Malabranca de Malabranchis; lascia alla nostra compagnia alcuni terreni col peso degl'anniversarii per se, per sua moglia, per Giacomo suo fratello, e per Lello di Pietro di Stefano de Iosettis; lascia in oltre che si fabrichi una cappella dedicata a S. Giovanni nella chiesa di S. Andrea…..la quale dota con molti terreni, lascia una sua casa per abitazione del cappellano, che debba celebrare ogni giorno in detta cappella, e vuole che sia ad elezione de suoi, il che tutto deve intendersi nel caso che sua moglie non fosse gravida. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
453/3 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
3 |
luglio |
1365 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Donazione di Paola, moglie del quondam Pallone sposa, alla nostra comapgnia di otto pezze di terra, quattro sode fuori di porta Castello per la strada che va a S. Maria del Pozzo, e quattro vignate fuori di porta Temona, in quanto al solo canone con la riserva del usofrutto vita durante di detta Paola. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
453/4A |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
19 |
dicembre |
1372 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Particola del testamento di Rainaldo Orsini soldato, nel quale lascia fiorini 100 al nostro ospedale e compagnia di cui si dice essere compagno benchè indegno, col peso dell'anniversario in S. Pietro, dove si elegge la sepoltura. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
453/4B |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
23 |
dicembre |
1372 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Particola del codicilo di Rainaldo Orsini soldato nel quale lascia al nostro ospedale la metà delli castelli di Montalto e Castelluccio col peso di fabricare un nuovo ospedale in Roma ed in caso che non s'opponga Giordano suo fratello lo libera dal legato di 50 fiorini annui per rinvestire li poveri di Marino e di 200 fiorini per maritare povere zitelle conforme come si contiene nel suo testamento et addossa il detto peso al nostro ospedale. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
453/4C |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
28 |
settembre |
1373 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Particola d'altro codicillo nel quale Rainaldo Orsini soldato comanda che se Giordano suo fratello ed erede volesse impedire l'essecuzione de suoi legati ricadano al nostro ospedale intieramente li castelli di Montalto e Castelluccio. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
453/5 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
16 |
luglio |
1383 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Oblazione di se stesso al servizio delli nostri ospedali e donazione di tutti li suoi beni, cioè un castagneto, un oliveto ed una vigna posti nel territorio di Segni, alla nostra compagnia con patto che la medesima l'alimenti per tutto il tempo della sua vita, fatta da Pietro Fascianelli. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
453/6 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
7 |
ottobre |
1384 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Donazione fatta dal nostro ospedale di 6 rubbie di terreno sementativo ed una rubbiatella di simile terreno fuori di porta Pinciana, vicino a ponte Salara, in luogo detto lo Faccoccio di ponte Salara, da Petruccio di Nicolò Mandataro, col peso dell'anniversario per detto, da farsi nella chiesa dove sarà sepoltura se morirà in Roma, altrimenti da farsi negli ospedali della nostra compagnia e con la riserva dell'usofrutto sua vita durante. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
453/7 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
15 |
luglio |
1386 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento d'Antonia del quondam Antonio di Paolo Paoli, e figlia del quondam Cecco de Vallatis nobile; lascia d'esser sepolta nella sua cappella in S. Cecilia de Pantaleonibus col peso per la nostra compagnia d'un anniversario da farsi in detta cappella, per lo quale effetto gli lascia alcune terre e proprietà di vigne fuori di porta S. Paolo, in luogo detto castagnole, e vuole che al nostro ospedale ricadano 2 possessioni da lei lasciate l'una a detta cappella, l'altra alla cappella di S. Angelo in Pescaria, in caso d'alienazione o d'affitto a più lungo tempo, che per due anni. Item lascia una casa nel rione di Ripa vicino al ponte 4° Capi, per uso di povere donne sotto la cura ed aministrazione della nostra compagnia. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
453/8 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
7 |
settembre |
1395 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Donazione fatta al nostro ospedale da Petruccio di Colla Coffidi sette pezze di terreno ad uso di vigna che risponde la quarta fuori di porta Flaminia, colla riserva dell'usofrutto per se e per Margarita sua moglie e col peso dell'anniversario per se da farsi in quella chiesa dove verrà sepolto, altrimenti la presente donazione sia nulla. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
453/9 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
25 |
luglio |
1395 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento di Giannoto di Nicolò Primicerio de iudicinis; lascia d'esser sepolto nella sua cappella in SS. Apostoli e lascia al nostro ospedale la proprietà d'una pezza e mezza di vigna, dentro le mura di Roma in luogo detto Merolana col peso d'un anniversario a detta cappella. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
453/10 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
9 |
settembre |
1400 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento di Tizia, moglie del quondam Lello di Lorenzo Obicioni;lascia d'esser sepolta in S. Agata e dota la sua cappella di S. Maria in detta chiesa coll'obbligo al cappellano di tre messe la settimana altrimenti la detta cappella ricada al nostro ospedale; lascia sua erede usufruttuaria Andrea sua nipote, moglie del quondam Lorenzo Antonio Berardi, dopo la di cui morte lascia alla nostra compagnia sei pezze di terreno in luogo detto Antignano e la proprietà d'un'altra pezza dopo la morte di Buzio de Scincis, col peso dell'anniversario da farsi sopra al sepoltura. Proibisce l'alienazione, altrimenti chiama l'ospedale di S. Spirito in Sassia. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
453/11A |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
28 |
novembre |
1404 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Donazione fatta al nostro ospedale (ed alli signori nostri guardaiani come amministratori del nostro ospedale di SS. Giacomo e Lorenzo, edificato nelle case della sua solita abitazione nel rione di Colonna dal quale Lorenzo di Paolo Musciani) da Margarita sorella et erede di ab intestato di detto Lorenzo del casale detto Marmorea, fuori di porta S. Giovanni, con che debba porsi in detto ospedale un cappellano di residenza, il quale debba esser pagato dalla nostra compagnia, e debba elegersi unitamente dalli signori nostri guasrdiani e da Filippo Venacci e da suoi successori, e sia inamovibile, ed in caso di negligenza di porre il detto cappellano, la suddetta donazione vada a favore della chiesa di S. Maria Nuova. Il detto casale non può alienarsi. Segue l'instrumento del possesso preso dai signori nosatri guardiani nel dì 1 dicembre di detto anno. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
453/11B |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
28 |
dicembre |
1404 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Donazione inter vivos fatta da Margarita figlia del quondam Paolo Musciani, sorella ed erede universale ab intestato del quondam Lorenzo detto altrimenti Hamoracta, alli nostri custodi per l'ospedale fatto da detto suo fratello nelle sue case nel rione di Colonna sotto l'invocazione de SS. Giacomo apostolo e Lorenzo martiri, della tenuta della Marmorea posta fuori di porta S. Giovanni, col peso di mantenere un cappellano perpetuo che debba essere nominato dalli medesimi e che debba habitare in detto ospedale. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
453/12 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
28 |
novembre |
1404 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico, copia |
Bibliografia |
duplicato |
Regesto |
Donazione fatta da Margarita figlia del quondam Paolo Musciani, sorella ed erede universale ab intestato del quondam Lorenzo detto altrimenti Hamoracta, della proprietà di 9 pezze di vigne, cioè 7 poste vicino alla chiesa di S. Susanna e 2 altre poste in porta della Donna, all'imagine delli Papitrelli, con li stessi patti e condizioni del casale della Marmorea fatta oggi dalla suddetta al detto nostro ospedale. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
453/13 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
28 |
novembre |
1404 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Nota della donazione del casale di Marmorea fatta al nostro ospedale, o sia all'ospedale di SS. Giacomo e Lorenzo da Margarita, del quondam Paolo Musciani, sorella ed erede universale ab intestato del quondam Lorenzo di Paolo Musciani; similmente di 7 pezze di terreno; similmente di 2 altre pezze e finalmente di 2 vigne vicine a S. Susanna. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
453/14 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Memoria del testamento di Margarita Musciani e della sua disposizione. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
453/15 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia |
Bibliografia |
duplicato |
Regesto |
Rassegna e supplica per l'unione ed incorporazione della cappellania fondata da Margarita Musciani al monastero delle monache del terzo ordine di S. Francesco di rendita di ducati 10 di Camera col consenso delli guardiani nostri, con che però il detto monastero debba pagare alla nostra compagnia un libra annua di cera, nel giorno di S. Giacomo di luglio, in ricompensa del ius patronato di detta cappellania, spettante alli suddetti guardiani o che debba giornalmente pregare li fondatori di detta cappellania. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
453/16 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1708-1710 |
XVIII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Romana annue prestationis R.P.D. Silva iud.; lite mossa dalla nostra compagnia contro il monastero di S. Apollonia, pretendendo di non essere tenuta, come fin ora ha fatto, a pagare ogni mese 32 pagnotte bianche al detto monastero. La parte dice il suddetto peso provenire da un legato fatto dalla quondam Margarita Musciani a favore del monastero di S. Giacomo delle Muratte, unito ed incorporato da Clemente IX al suddetto monastero di S. Apollonia. Scritture hinc inde. La causa fu spedita per sentenza pubblicata li 21 settembre 1710 a favore di detto monastero. Vi è l'estratto degl'atti e la bolla di Clemente IX per l'unione delli due sopradetti monasteri, e di quello di S. Croce a Montecitorio con quello di S. Bernardino a Montemagnana Poli. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
453/17 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
8 |
luglio |
1417 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Donazione fatta al nostro ospedale da Maria, moglie delò quondam Lello di Cecco de Vecchi, e figlia di Pietro Miccini, d'una vigna di 6 pezze con due pezze di canneto fuori di porta Settigna, che paga il canone a S.Lorenzo e Damaso, e di due case nel rione di Parione, una pian terreno e l'altra solarata, col peso dell'anniversario da farsi dove ella sarà sepolta. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
453/18 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
19 |
giugno |
1420 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Donazione fatta al nostro ospedale dagl'esecutori testamentari di Nardo di Giovanni Carbone di un canneto di 3 pezze dentro le mura di Roma nel rione de Monti vicino all'arco di Basil, che paga 25 soldi annui alla chiesa de SS. Quattro Coronati; similmente d'una casa a pian terreno in detto secondo, nella contrada di strada Maggiore, che paga 12 denari alla chiesa di S. Clemente, ed un'altra casa nel rione di Parione, nella parrocchia di S. Lorenzo e Damaso, col peso di fare l'anniversario nella Minerva per l'anima di detto Nardo e di Margarita sua moglie. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
453/19 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
8 |
dicembre |
1420 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Donazione fatta alli nostri ospedali da Giuliana, moglie del quondam Lello de Cancellaris, delle sue raggioni contro l'eredità di detto suo marito, per le quali era già in possesso, del casale di Castiglione posto fuori di porta detta Dna(…), e di là dal ponte Nomentano col peso dell'anniversario dove ella sarà sepolta. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
453/20A |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
31 |
luglio |
1421 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Donazione fatta al nostro ospedale detto in questo instromento ospedale di S. Angelo ad Arcum Basilicum, da Lorenzo di Filippo di Nuccio di Venaccio, d'una pedica di rubbia 14 sementareccie fuori di porta Lateranense col peso di due anniversarii, l'uno da farsi in S. Marcello sopra il sepolcro di detto Filippo suo padre, nella cappella di S. Giovanni della sua famiglia, e l'altro in S. Marco sopra il sepolcro di Scolastica sua madre, e con altri patti. La detta pedica si chiama comunemente Logirolo. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
453/20B |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Particola della donazione di Lorenzo di Filippo di Nuccio di Venaccio. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
453/21A |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
1 |
aprile |
1421 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
originale |
Bibliografia |
|
Regesto |
Breve di Martino V a favore di Giacomo de Tedallinis e di Simea sua sorella, di poter commutare la donazione del casale di Falcognano fuori di porta S. Paolo, di due case, d'un palazzo nel rione di Colonna, e di altri loro beni, già fatta ad una delle cappelle della Rotonda in altra donazione a favore del nostro ospedale, ed a beneficio de poveri infermi e colla riserva dell'usofrutto a loro favore e di Giovanna Bruna, adottata per loro figlia legittima, vita durante di essi o di essa. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
453/21B |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
27 |
settembre |
1421 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Donazione fatta al nostro ospedale del casale de Falcognano fuori di porta S. Paolo, della proprietà di n° 19 pezze di vigna fuori di porta del Popolo in luogo detto Valle Cancellieri, d'un palazzo nel rione di Colonna ed una casa nel medesimo rione, dal canonico di S. Pietro, Giacomo de Tedallinis, con promessa di far rattificare la presente donazione da Simea sua sorella. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
453/21C |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
11 |
febbraio |
1422 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Donazione fatta al nostro ospedale del casale de Falcognano fuori di porta S. Paolo, della proprietà di n° 19 pezze di vigna fuori di porta del Popolo in luogo detto Valle Cancellieri, d'un palazzo nel rione di Colonna ed una casa in detto medesimo rione, da Simea de Tadallinis, o sia rattifica di detta Simea della suddetta donazione già fatta dal quondam Giacomo de Tedallinis suo fratello, colla riserva dell'usofrutto. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
453/22 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
7 |
settembre |
1427 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento di Romanella moglie del quondam Cecco della Gioia; lascia al nostro ospedale una vigna di due pezze fuori di porta S. Pancrazio, col peso dell'anniversario per se e per Andreozza sua sorella; similmente gli lascia fiorini 50 per l'anniversario da farsi in S. Maria in Trastevere dove anche ella vuole essere sepolta, per l'anima di Morgo di Palozzo suo padre. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
453/23A |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
21 |
agosto |
1429 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento di Perna, moglie del quondam Antonello dello Busco, nel quale lascia al nostro ospedale tutti li suoi terreni, proprietà, viti et arbori fuori di porta S. Paolo, col peso dell'anniversario per se e per suo marito. Sono in circa 29 pezze fuori e vicino a detta porta. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
453/23B |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
10 |
giugno |
1432 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Codicillo di Perna, moglie del quondam Antonello dello Busco; conferma il legato fatto nel suo testamento a favore del nostro ospedale d'alcune terre, o sia vigne col peso dell'anniversario. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
453/24 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
25 |
marzo |
1430 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Donazione di Lorenzo di Giovanni di Matteo de Novelli al nostro ospedale; lascia l'intera metà degli orti, case, e casalini deruti posti nel rione de Monti, contigui alle mura antiche delle forme di Roma, in opposto della chiesa di S. Angelo e del nostro ospedale. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
453/25 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
9 |
agosto |
1435 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
pubblico e minuta di transunto |
Bibliografia |
|
Regesto |
Donazione fatta al nostro ospedale da Salvata, abbadessa del monastero di S. Francesca, della proprietà di due delle tre parti di quattro parti e mezza, delle vigne congiunte coll'altra terza parte delle dette quattro parti e mezza del detto ospedale, che pagano la quarta e tre canestri d'uva, poste nel rione de Monti nella contrada del Cavallo, col peso di tre anniversarii per l'anima di Iacobone, un altro per l'anima di Giovanni Nuzzi, e l'altro per l'anima del padre di detto Giovanni Nuzzini con la riserva dell'usofrutto sua vita durante. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
453/26 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
29 |
aprile |
1436 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Donazione fatta al nostro ospedale della metà d'una vigna posta fuori di porta Maggiore in luogo detto Pallazzola, gravata per quatro pezze dalla risposta di cavallate di mosto tre e mezza a favore di Giacomo de Marganis e per le altre sei pezze paga il canone alla chiesa di S. Pantaleo alli Monti, da Nuccio di Paolo de Pucci. Inoltre lascia una terza parte d'una cassa posta nel rione de Monti in contrada detta degli Arcioni, senza peso alcuno. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
453/27 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
22 |
settembre |
1458 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Instrumento dotale di Maria moglie di Nuccio di Paolo de Pucci, con dote di 70 fiorini correnti. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
453/28 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
7 |
maggio |
1436 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Donazione fatta alla nostra compagnia da Francesca de Sanguineis moglie del quondam Cola de Tebaldo de Cancellaris, della proprietà della metà di tre pezze di vigna poste dentro le mura di Roma, in luogo detto lo Monte de Pinci, che rispondano la solita quarta con patto di poterle riavere pagando al detto ospedale fiorini 50 nel termine di due anni, e col peso dell'anniversario per detto Cola suo marito, e sopra il corpo di detto Tebaldo suo padre nella chiesa di S: Andrea della Colonna, essendo il detto Cola sepolto in Gennazzano. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
453/29 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
19 |
aprile |
1437 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Donazione fatta alla nostra compagnia da Renzo di Pietro, omnia Santi detto altrimenti lo Mancino nobile, di due rubbia di terreno sementativo fuori diporta Appia col peso di due anniversarii da farsi nella cappella di S. Tomaso nella chiesa de Dodici Apostoli, nella quale è sepolta Giovanna sua madre ed intende anch'egli d'esser sepolto. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
453/30 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1444 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Il seguente occhio è stato copiato da quello che v'era anticamente, cioè: donazione fatta alla nostra compagnia da Renzo di Pietro omnia Santi, in specie di due rubbia di terreno poste in luogo detto Colle dell'Olmo e gl'altri beni non si possano specificare per essere mancante la presente cartapecora da capo e della parte destra…. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
453/31 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
6 |
gennaio |
1447 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Donazione fatta al nostro ospedale da Leonarda, moglie del quondam Lorenzo de Archionibus, d'una vigna di 9 pezze, due delle quali pagano la quarta a S. Salvatore in contrada delle Milizie e l'altre sette sono libere fuori di porta della Dna(…), o sia di S. Agnese; similmente d'una casa posta dietro l'osteria del Pavone con la riserva d'alcune grascie da darglisi ogn'anno per li suoi alimenti. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
453/32 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
10/30 |
agosto/settembre |
1448 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Due instrumenti di donazione fatte al nostro ospedale da Tomasso Selani e da Nicolino Scalani, d'una vigna dentro le mura di Roma e di tutte le massaritie, con la riserva dell'usofrutto e col peso dell'anniversario; d'una vigna |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
453/33 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
22 |
luglio |
1452 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia |
Bibliografia |
duplicato |
Regesto |
Donazione fatta al nostro ospedale da Antonia figlia del quondam Giovanni di Marogio dal castello di Calvi e moglie del quodam Cesare de Ursinis nobile, di tutte le sue raggioni e beni provenienti dall'eredità del quondam Maroggio suo nonno, di Poluizio ed Antonio suoi zii e di tutte le possessioni e beni a lei spettanti tanto per successore di Francesca sua figlia, quanto per le sue raggioni dotali o pure per dazione in solutum o per altra disposizione fatta a suo favore dal suddetto Cesare, già suo marito, con patto che, ricuperati li detti beni il nostro ospedale debba alimentarla secondo il suo stato insieme con due donne che la servino. In uno did etti instrumenti segue altra copia del possesso preso per parte del nostro ospedale nel castello di Foglia di alcuni terreni e possessioni spettanti alla suddetta Antonia. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
453/34A |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
9 |
agosto |
1429 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Vendita d'alcuni pezzi di terreno del castello di Foglia fatta da Pietro Angelo di Bertoldo Orsini a Cesare del quondam Alessandro Orsini, marito di Antonia figlia del quondam Giovanni di Marogio del castello di Calvi per 480 fiorini a raggione di 34 baiochi per fiorino. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
453/34B |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
4 |
novembre |
1429 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
p |
Tradizione |
p |
Bibliografia |
|
Regesto |
Licenza scambievole di professare in qualunque religione tra Cesare del quondam Alessandro Orsini di Rocca Alessandri, e tra Antonia sua moglie figlia del quondam Giovanni di Petruccio Ofredducci, la quale riceve dal medesimo alcune possessioni e case e gli fa quietanza delle sue raggioni dotali. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
453/34C |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
4 |
novembre |
1429 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena; la pergamena è tagliata e mancante del lato sinistro e da piedi |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Licenza hinc inde tra Cesare de Ursinis da Rocca Alessandri nobile e tra Antonia figlia del quondam Giovanni di Pizzuto Ofredducci, detto altrimenti Giovanni di Marroggio di Carbio, parimente nobile, sua moglie, di entrare in qualche religione e voto di castità fatto da ambedue. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
453/34D |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
5 |
novembre |
1429 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
p |
Tradizione |
p |
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento di Cesare figlio del quondam Alessandro de Ursinis da Rocca Alessandri nobile fatto in occasione di volersi far religioso; instituisce sua erede universale Francesca sua figlia. Non si fa menzione del nostro ospedale. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
453/35 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
24 |
febbraio |
1454 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
pubblico e copia di particola |
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento d'Antonia moglie del nobile Alessio di Giorgio Pierleoni; lascia al nostro ospedale fiorini 100 e certi terreni nel territorio di Campagnano per un anniversario da farsi per l'anima del quondam Butio d'Angelo e di Paolo suo figlio e della quondam Sabuzia moglie del detto quondam Butio. Item lascia al detto ospedale fiorini 50 per un altro anniversario da farsi per l'anima sua. Item lascia al detto ospedale alcune pietre in Pescaria dopo la morte del detto Alessio suo marito. Dentro vi è la copia della particola spettante al nostro ospedale. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
453/36 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
9 |
luglio |
1455 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
p |
Bibliografia |
|
Regesto |
Donazione fatta al nostro ospedale da Nanna moglie d'Antonello di Puglia pizzicarolo d'una vigna di quattro pezze in circa con canneto, fuori di porta Maggiore, sotto la proprietà della chiesa de SS. Cosma e Damiano, alla quale paga alle vendemmie due cavallate di mosto e con la risposta d'una quarta d'uva, con la riserva dell'usofrutto sua vita durante senz'altro peso. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
453/37 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
24 |
gennaio |
1463 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
pubblico e copia, copia di particola |
Bibliografia |
|
Regesto |
Particola del testamento d'Andrea figlia del quondam Pietro Matteutis; lascia al nostro ospedale cinque pezze di vigna che rispondano ogn'anno la quarta parte del mosto e tre quarte d'uva, o pure fiorini 150 da pagarsi nello spazio d'un anno, col peso dell'anniversario per sé, per suo padre e per sua madre; di più, lascia d'esser sepolta nella Minerva. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
453/38 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
11 |
settembre |
1470 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Donazione fatta al nostro ospedale da Andreozza del quondam Giovanni e moglie del quondam Antonio Marzarii di due pezze di vigna fuori di porta S. Paolo col peso dell'anniversario da farsi per l'anima di detto suo marito nella chiesa di S. Gregorio in quattro capi. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
453/39 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
25 |
ottobre |
1473 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
pubblico e copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Particola del testamento di Antonia, moglie del quondam Giovanni de Baroncellis, avvocato concistoriale; lascia la nostro ospedale la proprietà d'alcune vigne fuori porta S. Giovanni e la risposta d'una salma di mosto et una quarta d'uva, con che facciano l'anniversario e non possano alienare, altrimenti gli sostituisce la chiesa di S. Giovanni in Laterano. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
453/40 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Particola del testamento d'Antonina moglie del quondam Giovanni de Donatulis notaro; lascia d'esser sepolta nell'Araceli e lascia al nostro ospedale la risposta d'una cavallata di mosto e la proprietà correspondente del suo terreno posto fuori di porta Castello o pure fiorini 50 ad elezzione del suo erede, col peso che li guardiani e li fratelli abbiano ad intervenire al suo funerale ed abbiano a fare l'anniversario per l'anima del quondam Giacomo Calese suo fratello sepolto in S. Lorenzo in Damaso. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
454/41 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
12/15 |
giugno/aprile |
1494/1495 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
duplicato |
Regesto |
Donazione fatta al nostro ospedale da Adriana figlia del quondam Francesco de Sanguineis e moglie di Mariano del quondam maestro Alessandro nobile; dona la metà del casale Trefusa e due case poste nel rione Colonna in luogo detto Le Pastina, con che non possano mai alienarsi, altrimenti succeda S. Paolo fuori dalle Mura o S. Giovanni in Laterano, con condizione di fare a spese proprie le liti e pagare 250 ducati l'anno a detta Mariana e, dopo la di lei morte, ducati 150 a Mariano suo marito, col peso dell'anniversario per ambedue. Vi è annesso un instrumento di limitazione al suddetto peso a favore di detto suo marito, cioè che non abbia luogo quando egli non rattifichi la suddetta donazione. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
454/42 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
12 |
febbraio |
1484 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Donazione inter vivos fatta da Mariano di maestro Alessandro de Alessandrinis nobile ad Adriana de Sanguineis sua moglie del suo credito contro Cecco de Picchis nobile mercante per il prezzo del casale di Trefusa o sia di parte del medesimo vendutagli dal detto Mariano. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
454/45 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
l'archivista del s. XVIII ha saltato i nn. 43 e 44 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Scritture concernenti alla lite mossa da Girolamo di Cecco de Picchis contro Adriana de Sanguinesi e contro Mariano Alessandrinis suo marito e contro il nostro ospedale, donatario di detta Adriana circa la metà del casale di Trefusa, intendendo di provare che detta donazione sia nulla ed invalida. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
454/46 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
27 |
marzo |
1495 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Processo di tutti gl'atti fatti nella causa tra Adriana de Sanguineis ed il nostro ospedale da una parte e tra Mariano del quondam maestro Alessandro preteso donatario di dettaAdriana sua moglie per la metà del casale di Trefusa. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
454/47 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
17 |
marzo |
1483 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Vendita di casa nel rione di Colonna fatta da Nicolò, pupillo, figlio ed erede di maestro Ambrogio de Varese ad Adriana de Sanguineis per 400 fiorini correnti. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
454/48 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
22 |
febbraio |
1484 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Quietanza ed obligo di Mariano del quondam mastro Mariano de Alexandrinis nobile a favore di Adriana sua moglie figlia del valoroso soldato Francesco de Sanguineis di ducati 400 d'oro, avuti in dote dalla medesima e di 400 altri ducati simili portati dalla medesima per suo acconcio. Confessione ed obligo del detto a favore della medesima e suoi per mille ducati d'oro alienati dall'eredità di suo padre, ricadutali e per 200 altri simili ducati alienati del suo acconcio. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
454/49 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
4 |
agosto |
1486 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Vendita di vigna di tre pezze in circa, che risponde ogn'anno alla chiesa di S. Agostino una cavallata e mezza di mosto, posta fuori di porta del Popolo, in luogo detto il Monte di S. Valentino, fatta da Giovanni Mazzarella detto altrimenti Braccio, ad Adriana de Sanguineis per 22 ducati a raggione di X carlini per ducato. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
454/50 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
2 |
aprile |
1489 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
originale |
Bibliografia |
|
Regesto |
Patente d'indulgenza plenaria a favore di Mariano di maestro Alessandro e d'Adriana de Sanguineis sua moglie per aver contribuito due ducati di venti carlini per fare il pavimento della strada, che dal rione di Ponte va alla Madonna del Popolo, con facoltà di eleggersi il confessore e fare commutare li voti. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
454/51 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
28 |
settembre |
1504 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
originale |
Bibliografia |
|
Regesto |
Sentenza di scommunica contro Evangelista trinca per non aver obedito al monastero spedito contro il medesimo ad istanza d'Adriana de Sanguinesi vedova. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
454/52 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
14 |
febbraio |
1456 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Vendita della proprietà di tre pezze di terreno vignato fuori di porta Castello in luogo detto Li Prati fatta da Anselmo del quondam Anselmo di Nardo a Mariano figlio d'Alessandro di Sutri, insigne dottore di medicina per 75 fiorini correnti. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
454/53 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
13 |
agosto |
1465 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
pubblico (non è pubblico, ma copia) |
Bibliografia |
|
Regesto |
Rendimento de conti fatto da Riccardo de Sanguineis per l'amministrazione fatta delli beni di Mariano Alessandrini suo genero, dopo la morte d'Andreozza,figlia di detto Riccardo e moglie di detto Mariano. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
454/54 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1469 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Varii ricordi de suoi interessi fatti e scritti di sua propria mano da Mariano Alessandrini. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
454/55A |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
21 |
aprile |
1469 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Tutela presa con autorità de giudice da Maria moglie del quondam Sabba d'Antonio de Mutis nobile, di Saulina sua figlia, ed inventario fatto dalla medesima, non avendolo fatto Mariano di maestro Alessandro, uno delli tutori dati dal tesoriere per essere ancora il detto Mariano in età minorile e perciò non atta a prendere detta tutela. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
454/55B |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
4 |
giugno |
1473 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Compagnia fatta da Agnilello Zaccaria nobile d'un osteria nel rione di Campo Marzo con alcuni, ponendo egli il vino ed essi la loro opera, con la sicurtà di Mariano di maestro Alessandro. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
454/55C |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
10 |
aprile |
1477 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Deposito di 12 ducati d'oro a (..) 75 per ducato fatto da Mariano di maestro Alessandro appresso Giacomo da Parma oste. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
454/55D |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
12 |
febbraio |
1479 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Obligo di Giuliano di Lorenzo de Alticia di pagare fra sei mesi 27 fiorini d'oro papali per prezzo di certo panno vendutogli da Gentile de Signorettis con la sicurtà di Mariano di maestro Alessandro. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
454/55E |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
7 |
gennaio |
1482 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Quietanza di Lucrezia figlia del quondam Pietro Venturini a favore di Mariano di maestro Alessandro per 40 fiorini, pagatile dal medesimo, come sicurtà d'un certo Giacomo fornaro. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
454/55F |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
13 |
agosto |
1486 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
originale |
Bibliografia |
|
Regesto |
Licenza de maestri di strada a Mariano di maestro Alessandro per fabricare nella sua casa nel rione di Campo Marzo. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
454/56 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
29 |
agosto |
1481 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Ricevuta e quietanza di Mariano di maestro Alessandro di ducati 36 a favore di Adriana sua moglie, figlia del quondam Francesco de Sanguineis, prestati da lui alla medesima per l'essequie di detto suo padre. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
454/57 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
8 |
gennaio |
1483 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Confessione di deposito di 205 ducati fatto da Pietro de Alexandrinis a favore di Mariano di maestro Alessandro suo fratello. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
454/58 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
18 |
ottobre |
1487 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Sentenza contro Girolamo de Pichis per aver dato uno schiaffo a Mariano Alessandrini in publiuco in Campo di Fiore o che riceva dal suddetto Mariano un simile schiaffo, parimente in publico, sulle scale di Campidoglio, o che paghi 15 lire perugine (libre di provisini), la metà alla Camera e la metà alla parte. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
454/59 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Alcuni viglietti scritti a Mariano di maestro Alessandro, varii ricordi de suoi diversi interessi, scritti di mano dell'istesso Mariano ed altre scritture spettanti al medesimo. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
454/60 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Conti e ricevute diversi concernenti a varii interessi di Mariano di maestro Alessandro. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
454/61 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1491 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Scritture concernenti alla sigurtà fatta da Mariano del quondam Alessandro a favore di Pellegrino da Luca creditore di Aurelio del Giudice mercante napolitano in Roma. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
454/62 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
16 |
gennaio |
1424 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
transunto pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento di Nicola del quondam Pietro de Sanguineis, nel quale istituì erede de suoi beni il figlio da nascere da Angelozza sua moglie, altrimente dovesse succedere Vita, madre di detto testatore, e morendo Pellegrina sua figlia ed altri figli in età pupillare a detta Vita dovesse succedere Cecchola di Lorenzo Tomanzzo, sua vita durante, e dopo sostituì Branco, figlio di Bartolomeo Sanguigni. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
454/63 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Inventario delli beni del quondam Cola de Sanguineis. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
454/64 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
31 |
agosto |
1458 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Vendita fatta a Francesco de Sanguineis soldato e dottore delle leggi, d'una casa posta nel rione di S. Eustachio dalli essecutori testamentarii del quondam Michele di Conrado tedesco fornaro per prezzo di 142 ducati d'oro. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
454/65 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
17 |
agosto |
1463 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Vendita di casa nel rione di Campo Marzo fatta da Lodovico del quondam Iacobello di Cecchino de Caranzonibus nobile aFrancesco de Sanguineis soldato riguardevole e grandissimo dottore dell'una e dell'altra legge per 330 ducati d'oro. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
454/66 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
17 |
novembre |
1467 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
transunto pubblico legalizzato |
Bibliografia |
|
Regesto |
Deposito di 47 ducati d'oro di Camera a raggione di 72 baiochi per ducato fatto nelle mani di Matteo del quondam Coluzza di Bottone da Riccardo de Sanguineis nobile. Il quale deposito spetta a Domenico, figlio ed erede di detto Riccardo. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
454/67 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
21 |
ottobre |
1503 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Sentenza arbitramentale o sia laudo emanato nella causa tra Francesco de Fabiis e tra Domenico de Sanguineis in occasione della morte della figlia di detto Francesco, moglie di detto Domenico per la restituzione della dote. Altrimenti prestati alla medesima infermità e medicinali e per le spese del funerale. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
454/68 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
22 |
luglio |
1494 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento o sia particola del testamento di Domenico di Giovanni Coletta, alias Coticone; lascia al nostro ospedale fiorini 50 col peso d'un anniversario da farsi nella chiesa de SS. Quirico e Guilitta, e dopo la morte di Agnese sua moglie, lascia al detto ospedale una vigna alla porta di S. Giovanni senz'altro peso. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
454/69 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
4 |
novembre |
1500 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
originale |
Bibliografia |
|
Regesto |
Supplica al papa con rescritto favorevole a pro di Tarquinia de Santinis per potere alienare al nostro ospedale alcune terre non ostante la lite mossa da Vincenzo e Curzio de Sanctinis, che pretendano s'averci ius. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
454/70 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
16 |
febbraio |
1504 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Donazione fatta al nostro ospedale da Ascanio Maria Sforza Visconti cardinale Camerlengo di tre quarte parti del casale Peratrilo posto nella parti del Latio. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
454/71 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
1 |
marzo |
1511 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Particola del testamento di Lucido Rominelli pescivendolo; lascia al nostro ospedale un suo canneto posto fuori di porta Appia col peso dell'anniversario per l'anima sua e lascia d'esser sepolto nell'Araceli. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
454/72 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
8 |
luglio |
1525 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Particola del testamento di Giacomo Giupparelli de Quartaronibus; lasci al nostro ospedale un'annua risposta di cinque barili di mosto sopra una vigna fuori di porta Settignana accanto alle mura della città. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
454/73 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
4 |
settembre |
1536 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento di Lentulo de Lentulis nobile romano; vuol essere sepolto o all'Araceli o a S. Giovanni de Mercatello, nell'una e nell'altra delle quali chiese vi è la sepoltura, o pure a S. Maria in Transtevere, nella cappella della Nunziata, ove sono sepolti Mariano de Castellanis e Bernardina de Rusticis di lui moglie, il che debba essere ad ellezione di sua moglie. Dispone de suoi beni ed in specie della terza parte dell'eredità lasciatagli da detta Bernardina e lascia alla nostra compagnia il ius di redimere un censo da sé creato ed imposto sopra un certo casale di detta Rustici, che presentemente per una terza parte spetta alla nostra compagnia. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
454/74 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
21 |
marzo |
1579 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia |
Bibliografia |
quatruplicata |
Regesto |
Particola della donazione del canone di fiorini quattro annui sopra una vigna fuori di porta del Popolo fatta alla nostra compagnia da Bruto di Gottifredo col peso dell'anniversario da farsi dove egli sarà sepolto e di quattro messe annue da dirsi nella quattro vigilie delle 4 feste della Madonna nella chiesa vicina all'Arco, il quale sta incontro al nostro ospedale. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
454/75 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
17 |
settembre |
1586 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Vendita di casa grande con altra casetta vicina con in mezzo una casa di S. Giacomo de Spagnoli, poste sulla piazza di Pasquino, fatta da Bruto Gottifredi nobile romano ad Antonio tassi nobile milanese e maestro delle poste del re di Spagna per scudi 108000 da pagarsi a varii creditori secondo una lista data dal detto venditore. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
454/76 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
11 |
novembre |
1601 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Particola del testamento di gregorio Subattario; lascia al nostro ospedale un'annua risposta di barili cinque di mosto sopra una vigna fuori di porta Salara col peso di far celebrare 12 messe ogn'anno nel dì della sua morte. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
454/77 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Particola del testamento di gregorio Subattario; lascia al nostro ospedale un'annua risposta di barili cinque di mosto sopra una vigna fuori di porta Salara col peso di far celebrare 12 messe ogn'anno nel dì della sua morte. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
454/78 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
21/9 |
ottobre/luglio |
1566/1521 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
pubblico, transunto pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Donazione fatta da Muzio de Nucci de Boccamazzi a favore di Gregorio Subattarii dell'annua risposta di cinque barili di mosto sopra quattro pezze di terreno fuori di porta Salara e Pinciana, in luogo detto Torre Comaro, vigna spettante a Stefano Crescentii con a pié l'instromento di concordia e di ricognizione in dominum fatta da Crescentio Crescentii padre del suddetto Stefano a favore del suddetto Muzio per le suddette quattro pezze. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
454/79A |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1705 |
XVIII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Romana Salviani; illustrissimo domino thesaurario; lite mossa dalla nostra compagnia come legataria di Margarita Porrini in una vigna ed in un censo di scudi 100 dopo la morte di Constantino Chellesio, 2° marito di detta Margarita, contro la chiesa di S. Giuliano delli Fiamenghi come erede del quondam Nicola Arrighi per l'immissione a 60/100 del monte ristorato 3°, provenienti dall'eredità della suddetta Margarita; nota che la detta margarita lasciò alla nostra compagnia il peso di tre messe il mese in perpetuo e Vittoria e Virginia Ronconi sue figlie dal primo matrimonio vennero a transazione col detto Constantino, nella quale fu dichiarato che la suddetta Margarita era ereditrice solamente di scudi 400 su la vigna, ed in quanto al censo concordarono di dividerlo per metà. La detta vigna stà a Fuoca l'Asino. Unica scrittura con sommario e sentenza a favore della nostra compagnia. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
454/79B |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1706, 1707 |
XVIII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Romana Salviani; illustrissimo domino A. C. Met; lite introdotta dal nostro archispedale contro Virginia Ronconi ed Agapito Caronte con l'occasione seguente: Margarita Porrini fece testamento, nel quale fece un legato al detto archispedale d'una vigna a Fuoca L'Asino di valore di scudi 400 col peso di tre messe il mese in perpetuo. Ricevuti dunque scudi 126 das Loreto Lepori possessore di detta vigna per sentenza pretende l'immissione ad una casetta ereditaria di detta Margarita posseduta dalla suddetta Virginia sua figlia dal primo matrimonio, ma ne patisce sentenza in contrario; scritture hinc inde e sentenza. Nelli sommarii vi sono li capitoli matrimoniali ed instromento dotale di Margarita Porrini con Constantino Chellesi suo 2° marito; in oltre vé la particola del legato fatto dalla detta Porrini al nostro ospedale e la transazione tra detto constantino e Vittoria e Virginia Ronconi, figlie di detta Porrini sopra l'eredità della madre. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
454/80 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
1 |
ottobre |
1687 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Aperizione del testamento del quondam Giovanni Manescalchi ad istanza d'Agata ed Antonia sue figlie, con in corpore il detto testamento consegnato li 24 maggio del detto anno; vuol essere sepolto in S. Urbano alli Pantani e lascia ad Agata sua figlia e a Leonardo Ghetti suo marito una vigna fuori di porta S. Sebastiano a Capo di Bove sotto la proprietà di Sancta Sanctorum, e che volendo possino venderla, ma caso che dopo la morte di detta Agata e Leonardo non fosse venduta, la lascia insieme con un canneto al nostro ospedale, il quale la debba vendere e con la metà del prezzo farne dire tante messe per l'anima sua e dell'altra metà servirsi a suo beneficio. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
455/1 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Nota del rinvestimento fatto delli scudi 300 donati al nostro ospedale da Francesco Bucchi e calcolo dello svrio che corre nel pigliar la carne al prezzo che fa il collegio Capranica e pigliarla al prezzo che fa il nostro ospedale. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
455/2A |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
2 |
agosto |
1418 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Donazione d'Antonia del quondam Antonio o per meglio dire Menico d'Antonio detto altrimenti Panebianco e moglie di mastro Pietro di Francesco Barberini di fiorini 150, che sono la sua dote assicurata sopra tutti li beni di detto suo marito ed in specie sopra una casa di Benedetto di Cecco di Martino pizzicarolo posta nel rione de Monti. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
455/2B |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
11 |
novembre |
1413 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Instromento dotale d'Antonia del quondam Antonio o per meglio dire Menico d'Antonio detto altrimenti Panebianco e moglie di mastro Pietro di Francesco Barberini con dote di 150 correnti. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
455/3 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
23 |
agosto |
1419 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Nuova donazione o sia modificazione delle condizioni apposte in altra simile donazione altre volte fatta a favore del nostro ospedale dalle figlie, nipoti ed eredi della quondam Catarina, moglie del quondam Cecco di felice di fiorini 121, fatta nuovamente da Giovanna moglie di Paluzzo d'Andreozzo Pontiani. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
455/4 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
9/24 |
dicembre/aprile |
1426/1419 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Donazione fatta alla nostra compagnia da Giacomella moglie del quondam Antonio di Cola Petroffi di tutte le sue raggioni sopra li beni di detto suo marito per il legato di fiorini 200 fattole dal medesimo nel suo testamento, la qual donazione è per metà alla nostra compagnia e per metà alli padri e monastero di S. Pietro ad Vincola; vi è annesso il testamento o sia particola del testamento del suddetto Antonio in riguardo alla suddetta Giacomella sua moglie. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
455/5 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
10 |
aprile |
1449 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Donazione fatta a favore del nostro ospedale da Tantia, moglie di Giovanni di Cola di Tuzio di Cola della città di Tivoli e figlia di Lorenzo di Pietro Paolo de Cesarinis di Roma nobile di tutte le sue raggioni contro il detto Giovanni suo marito per la somma di scudi 150 fiorini dotali di Vita madre di sua madre ricevuti da detto Giovanni. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
455/6 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
22 |
aprile |
1466 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Donazione di Perna moglie del quondam Stefano Sarto nobile al nostro ospedale di tutte le sue raggioni dotali, che sono 700 fiorini, le quali prima aveva donate a Cristoforo del Sarto col patto che dovesse retrocederle la detta dote quando sarebbe ritornato dall'India in tanta moneta di Schiavonia, ed il medesimo era tornato più volte senza adempiere il suo obbligo. La qual donazione la detta Perna fa con la riserva dell'usufrutto. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
455/7 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
17 |
agosto |
1594 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Donazione fatta alla nostra compagnia da Giovanni Battista Lucci d'un censo di scudi 150 altre volte imposto dalla detta nostra compagnia sopra il casale di Torre Marancia, e vendendo a detto Giovanni Battista per prezzo di scudi 1500 con la riserva dell'usufrutto intiero sua vita durante e di soli scudi 50 a favore dell'Isetta, figlia di Cristoforo sua serva se sopraviverà al detto Giovanni Battista. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
455/8 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
17 |
gennaio |
1609 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
fede pubblica |
Bibliografia |
|
Regesto |
Donazione di giulii 26 fatta al nostro ospedale da Antonio del quondam Marco Fonte. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
455/9 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
27 |
febbraio |
1416 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Donazione fatta alla nostra compagnia da Iacobella moglie d'Orlando Sartore di fiorini 100 da essigersi dopo la sua morte sopra il suo credito dotale con detto Orlando e suoi eredi col peso dell'anniversario da farsi nella chiesa dove ella sarà sepolta. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
455/10 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
5 |
febbraio |
1417 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Donazione fatta alla nostra compagnia da Matteuzia moglie di Lorenzo Amici di 50 fiorini d'oro della sua dote con la riserva dell'usufrutto a suo marito e a sé per tutto il tempo della sua vita e col peso dell'anniversario da farsi nella cappella di SS. Pietro e Paolo nella chiesa della Minerva. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
455/11A |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
7 |
agosto |
1425 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Transazione tra la nostra compagnia e tra Giuliana moglie del quondam Lello de Cancellariis: Le rinunziano tutte le raggioni sopra il casale di Castiglione altre volte dalla medesima donato a detta nostra compagnia e si obbligano d'intervenire al suo funerale e di farle ogn'anno l'anniversario dove sarà sepolta; viceversa ella al presente paga fiorini 100 alla nostra compagnia e promette farne pagare alla medesima altri 150 dalli suoi eredi. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
455/11B |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
1 |
agosto |
1427 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Donazione fatta da Giuliana moglie del quondam Lello de Cancellariis a favore di Francesco, Annibale, Fabrizio e Gaetana figli e figlia d'Antonio de Quatratiis del casale di Castiglione posto fuori di porta Salara, nelle parti dell'isola, e di alcune case per un certo patto, che dopo la morte di detta Giuliana debbano pagare alli nostro ospedali fiorini 150 da lei a detti ospedali dovuti in vigore d'instrumento. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
455/12 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
14 |
maggio |
1457 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Catarina del quondam Pietro ballarini; sua donazione fatta al nostro ospedale di una casa posta nel rione di S. Angelo, anzi di ducati 25 d'oro assecurati sopra la detta casa, col peso d'un anniversario perpetuo. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
455/13 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
16 |
marzo |
1459 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Donazione di Lodovica, figlia di Giovanni Andrea Colonna e moglie del famossissimo iurisconsulto Antonio de Caffarellis a favore del nostro ospedale di fiorini 50 dovuti da Lella di Nardo a Tansa di Foligno per imprestito fattole e delli frutti provenienti da detto imprestito; e questo per adempiere la mente di detta yansa, della quale ella è erede col peso dell'anniversario per detta Tanza. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
455/14 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
20/13 |
luglio/agosto |
1467/1442 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Donazione fatta al nostro ospedale da Catarina moglie del quondam Cola Gabosa di fiorini quaranta lasciatile dal detto Cola nel suo testamento per restituzione di dote ed ancora non ricevuti, col peso dell'anniversario per l'anima di Cola delle Chiese suo primo marito, finché ella viverà, e dopo la di lei morte col peso dell'anniversario per sé medesima ogni qualvolta oltre li suddetti fiorini 40 abbia ricevuti altri dieci fiorini. Vi è annesso il suddetto testamento del quondam Cola Gabosa. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
455/15 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
15 |
settembre |
1481 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
pubblico e copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Donazione fatta al nostro ospedale di Santa moglie d'Antonio Cagnalasino delle sue raggioni dotali sopra 150 fiorini, parte di 400 fiorini, che sono l'intera sua dote assicurata sopra una casa di detto Antonio nel rione di Campitelli da non essigersi se non dopo la morte d'ambedue e col peso degl'anniversarii da farsi ne luoghi delle loro respettive sepolture per l'anima di detta Santa, di detto Antonio e di Pietro Paolo loro figlio. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
455/16 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
26 |
novembre |
1501 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Donazione di Paolina moglie del valoroso Giovanni Battista de Ursinis e figlia di Cencio Capizucchi di fiorini 50 al nostro ospedale col peso dell'anniversario secondo il solito. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
455/17 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
12 |
luglio |
1618 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
originale |
Bibliografia |
|
Regesto |
Donazione di Giulia de Rossi monaca dell'ordine Carmelitano di pagare scudi 30 o sia donazione della medesima al nostro ospedale di detti scudi 30 a titolo d'elemosina, con patto che si preghi Dio per lei e che si ammetta nel numero de benefattori. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
455/18 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
12 |
luglio |
1676 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Nota della donazione di scudi 1000 fatta da Fabio Celsi alla nostra compagnia col peso dell'anniversario da farsi nel dì della sua morte nella chiesa del Giesù, con l'assistenza di 30 povere donne, alle quali si diano 4 giulii per elemosina e si eleggano da signori nostri guardiani, e con patto che la nostra compagnia paghi in detto giorno scudi 4 alla sagrestia di detta chiesa e con la sostituzione della compagnia del Rosario in caso di non adempimento. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
455/19A |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
5 |
dicembre |
1473 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Donazione fatta da Bendetta figlia del quondam Santi Tabolacci d'un orto dietro la sua casa nel rione di S. Eustachio a Lorenzo di Giovanni Bartolini, con patto che morendo il detto Lorenzo senza figli legitimi e naturali il detto orto o il di lui prezzo vada al nostro ospedale. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
455/19B |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Lorenzo da Giovanni Bartolino da Lombardia; sua donazione alla quondam Benedetta del quondam Santi de Tabulatis d'una sua casa fabricata da sé nell'orto donatagli da detta Bendetta posta nel rione di S. Eustachio, in luogo detto Passarella, con condizione che vendendo detto Lorenzo a morte con lasciar figli legitimi, detta casa dovesse dopo la morte di essa Benedetta ricadere alli suddetti figli, et in caso di morte di questi senza figli legitimi, succedesse in detta casa il nostro ospitale col peso dell'anniversario perpetuo. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
455/19C |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
17 |
dicembre |
1451 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Cessione di due pezze e mezza di terreno sodo lavorativo a orto fuori di porta Appia che rispondano ogn'anno 3 fiorini e mezzo a Stefano de Astellis fatta da Matteo Trombetta a Santi Tabolaccii. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
455/20 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
26 |
maggio |
1483 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Donazione fatta alla nostra compagnia dal conte Girolamo Riarii del suo palazzo vicino all'Apollinare, in caso che mancasse affatto la linea mascolina de suoi discendenti anche trasversali, ed in caso che si tentasse d'alienarlo con simile proibizione d'alienarlo anche alla nostra compagnia, ed in caso contrario le sostituisce la chiesa del Principe degl'Apostoli. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
455/21 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
30 |
gennaio |
1500 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Donazione inter vivos fatta da Elisabetta relitta del quondam Francesco di Giovanni di Roma a mastro Giovanni di Pietro cimatore per la metà detto altrimenti mastro Milana ed a Marco e a Francesca figli del quondam Guglielmo, che fu fattore del nostro ospedale per l'altra metà, ed in caso che li detti donatarii morissero senza figli, chiama a detta donazione il nostro ospedale, d'una vigna di cinque pezze fuori di porta Latina con canneto, che paga il canone di 12 soldi alla chiesa di S. Salvatore in Mercato. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
455/22 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
27 |
ottobre |
1373 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Oblazione, o sia donazione di tutti li suoi beni fatta da Giacoma, moglie del quondam Lello di Giovanni alli due nostri ospitali di S. Michele Arcangelo vicino alla piazza lateranense e di S. Giacomo Apostolo vicino al Colosseo, con la riserva a suo favore di tre rubbia di grano, due cavallate di mosto, una cognatella d'oglio ed un fiorino d'oro l'anno da pagarsele dalla nostra compagnia sua vita durante e col peso d'un anniversario l'anno da farsi nella chiesa dove sarà sepolta, ed in specie si nomina una casa libera di canone ed una vigna che risponde alla chiesa di S. Giovanni in Laterano de SS. 40 Martiri e di SS. Pietro e Paolo. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
455/23 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
4 |
febbraio |
1383 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Rattifica della donazione altre volte fatta da Lorenzo di Pietro Selvaggi e da Angiola sua moglie alòli nostri ospitali di S. Angelo, di S. Giacomo e de SS. Pietro e Marcellino. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
455/24A |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
23 |
settembre |
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Donazione fatta alla nostra compagnia da Ilperina de Ilperinis moglie del quondam Pietro Sertani, d'una casa o palazzo nel rione de Monti, nella contrada delle Botteghe di S. Basilio, con la riserva dell'usufrutto, anzi di tutti li suoi beni, sì mobili, che stabili. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
455/24B |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
13 |
giugno |
1377 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico e copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Donazione inter vivos fatta da Nicolò di Giordano Ilperini ad Ilperina, moglie di Pietro Sertani, d'una casa nel rione de Monti; confessione di debito fatta dalla suddetta Ilperina inferma a favore di Perna sua figlia, moglie in primo luogo del quondam Buccarello della Corte ed in secondo di Nicolò Griffoli e rievocazione della donazione inter vivos fatta dalla medesima al nostro ospedale delli suoi mobili, restando peraltro ferma la donazione in quanto alli stabili. Esame de testimoni ad istanza della suddetta Perna per provare il suddetto credito di ducati 40 prestati a detta sua madre per comprare merciarie da farne lucro in commune. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
455/25A |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
10 |
marzo |
1422 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Vendita di casa nel rione di S. Eustachio fatta da Cristoforo di Matteolo Ilperini a d. Antonio di ser Pietro Angelini medico per fiorini 40 correnti. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
455/25B |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
23 |
novembre |
1453 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Concordia e convenzioni tra il dottor Simone medico e tra Giovanni Ilperini nobile per i confini d'una casa di detto Simone posta nel rione di S. Eustachio, nella parochia di S. Maria in Monteleone. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
455/25C |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
26 |
dicembre |
1470 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento d'Antonio de Ilperinis nobile romano; vuol esser sepolto nella chiesa di S. Eustachio ed oltre alcuni legati isstituisce suoi eredi universali Battista ed Alessandro suoi figli. Non si fa menzione del nostro ospedale. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
455/25D |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Contestazione della lite e giuramento di calunnia per parte di Palma, moglie del quondam Giacomo del Falcone come tutrice di Giovanni Paolo pupillo figlio ed erede del detto quondam Giacomo come Tozio de Ilperinis. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
455/25E |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
16 |
maggio |
1498 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
minuta |
Bibliografia |
|
Regesto |
Patti e convenzioni tra Bensivenuta moglie di Paolo de Ilperinis, tanto a suo nome, quanto di Bernardino e di Branca suoi figli pupilli e tra mastro Pietro d'Antonio de Guarisco da S. Germano, tanto a suo nome, quanto di Tiberio Caffarelli, padrone diretto dell'infrascritta casa posta nella via di Paione come cappellano della cappellania di SS. Nicola, Vincenzo e Bernardino posta nella chiesa di S. Sebastiano nella via papale, la qual casa è enfiteotica di detta cappella e sta vicina ad un macello spettante alla suddetta Bensivenuta e suoi pupilli, li quali patti e convenzioni furono fatti in occasione che il detto mastro Pietro aveva buttata giù la detta casa con animo di rifabricarla. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
455/26A |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
15 |
aprile |
1480 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Particella del testamento d'Antonio Montanari macellaro in riguardo ad un suo interesse con Giacomo de Ilperinis. Non si fa menzione del nostro ospedale. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
455/26Ba |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Scritture in occasione della lite tra Giacomo Ilperini e tra il capitolo e canonici di S. Pietro con l'occasione seguente; haveva il detto Giacomo preso in affitto le tenute di Forno Saraceno e Muratella per 9 anni da rinovarsi l'affitto ogni tre anni per 100 ducati di carlini l'anno; passato il primo triennio, li canonici ricusano di rinovare l'affitto a causa che il detto Giacomo fosse moroso e li avesse fatti litigare per esser pagati; il detto Giacomo viceversa oppone di non aver voluto pagare per li danni e le violenze patite ne suoi bestiami da Paolo Ciamfara, d'Andrea d'Albano e da altri complici beneficiati di detto capitolo cioè: scritture a favore di Giacomo Ilperini contro il capitolo e canonici di S. Pietro. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
455/26Bb |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Scritture in occasione della lite tra Giacomo Ilperini e tra il capitolo e canonici di S. Pietro con l'occasione seguente; haveva il detto Giacomo preso in affitto le tenute di Forno Saraceno e Muratella per 9 anni da rinovarsi l'affitto ogni tre anni per 100 ducati di carlini l'anno; passato il primo triennio, li canonici ricusano di rinovare l'affitto a causa che il detto Giacomo fosse moroso e li avesse fatti litigare per esser pagati; il detto Giacomo viceversa oppone di non aver voluto pagare per li danni e le violenze patite ne suoi bestiami da Paolo Ciamfara, d'Andrea d'Albano e da altri complici beneficiati di detto capitolo cioè: scritture a favore del capitolo e canonici di S. Pietro contro Giacomo Ilperini. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
455/26C |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
17 |
dicembre |
1482 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Deposito di 29 ducati d'oro in oro a raggione di 84 baiochi e mezzo per ducato a favore di Giacomo Ilperini nella mani di Bartolomeo orefice, che si costituisce depositario della suddetta somma per altrettanta piggione della casa nel rione di Ponte spettante a detto Giacomo ed abitata da daetto Bartolomeo con la sicurtà di due altri in solidum per la metà ciascuno delli suddetti ducati. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
455/26D |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1483, 1484 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
originali |
Bibliografia |
|
Regesto |
Scritture concernenti alla lite tra Francesco Bartolaccio e francesco Macarone affittuarii in solidum della mortella della tenuta d'Ardea per una parte e tra Giacomo de Ilperinis, che , come affittuario dell'erbe pretende d'escludere li suddetti dalla detta tenuta: petitione delli detti mortellarii per la manutenzione (19 dicembre 1483); Essame de testimonii ad istanza del suddetto Giacomo (16 gennaio 1484); Apoca della vendita suddetta della mortella (18 dicembre 1482); ricevute delli consorzi padroni di detta tenuta dell'affitto della suddetta mortella (8 novembre 1483); sentenze a favore dell'ilperini contro il suddetto Bartolacci e compagni. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
455/26E |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1484 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Scritture concernenti alla lite tra Giacomo de Ilperinis e tra Lorenzo Stella circa l'ara del grano nella tenuta di Casanuova. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
455/26F |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
27 |
luglio |
1483 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Vendita d'una fornace per mattoni con tre carrette a cassa ed un cavallo con latri stigli ed attrezzi, posta nel rione di Transtevere vicino a Ripa, che paga l'annuo e perpetuo canone di ducati 8 alla chiesa di S. Cecilia in Transtevere. Vendita d'un monte dove si cava la creta, di due pezze in circa, in parte vignato con canneto, ed alcuni piedi s'oliva fuori di porta Portese in luogo detto Montorio, che paga mezza soma di mosto per canone a Lorenzo de Paparonibus. Fatte le suddette vendite da Pietro Paolo di Cecco Tartaglia a Giacomo del quondam Giovanni de Ilperinis per 200 ducati di carlini e per un burchio di legna da condursi a spese di detto Giacomo nel porto del fiume a Ripa. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
455/26G |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1486 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Scritture diverse concernenti ad una causa d'un omicidio commesso da Giacomo de Ilperinis in persona di Luca di Santi di Palma mulattiere. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
455/26H |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
24 |
maggio |
1486 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
pubblico,originale |
Bibliografia |
|
Regesto |
Vendita di due pianterreni con porticale avanti, cioè della metà delli medesimi posti nel rione di S. Eustachio nella via Sacra o sia nella via Papale, fatta da Francesco del quondam Tozio de Ilperinis nobile romano a Giacomo de Ilperinis per 100 ducati a raggione di 75 baiocchi il ducato. Decreto del collaterale di Campidoglio a favore di Giacomo Ilperini contro il suddetto Francesco in una lite per lo scolo della loggia delle loro case contigue. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
455/26I |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
pubblico, originale, copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Scritture diverse concernetni a varii interessi di Giacomo de Ilperinis: possesso d'una vigna fuori diporta del Popolo nel vicolo detto del Sasso, spettante all'eredità d'Antonio Montanari, preso da Giacomo Ilperini come creditore di detto Antonio macellaro di 58 ducati di Camera a raggione di 75 (..) per ducato in vigore di mandato (10 gennaio 1483); Mandato delli consoli dell'agricoltura a favore del suddetto, che si lasci fargli larompitura nella tenuta di casa nova spettante al monastero di S. Paolo (1483); Protesta fatta da Pietro de Massimi contro il suddetto assente per la riparazione d'una barca commune tra di loro (10 luglio 1487); eccezzioni per parte del suddetto contro una commissione ottenuta dalli cappellani della cappella de Capoccinis in S. Maria Maggiore circa l'affitto della tenuta Lo Cervaro, ad essi spettante, pretesa dal suddetto Giacomo per il solo pascolo (1484); Altre eccezioni del medesimo contro Battista de Arcionibus; Altre eccezioni del medesimo avanti li maestri di strada contro Giovanni de Victoriis; Altre eccezioni del medesimo contro Bartolomeo de Lionesia. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
455/26L |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Scritture concernenti alla lite tra Lorenzo Astalli, monsignor Pietro de Lenis ed altri consorti della tenuta d'Ardea per una parte e tra Giacomo de Ilperinis per l'altra, il quale, avendo comprato il pascolo della quarta parte di detta tenuta per 300 ducati, ed avendone già pagati 150 per la prima paga a Natale 1483, pretende la 2° paga: copia dell'apoca di detta compra (11 ottobre 1483); Petizione della parte per la seconda paga (20 novembre 1484); Eccezzioni per parte di Giacomo contro la suddetta petizione (17 maggio 1483); Altre eccezioni per parte dello stesso Giacomo (23 dicembre 1484); Articoli dati per parte del medesimo (1 giugno 1486); Essame de testimoni ad istanza del detto (16 giugno 1487); Laudo che condanna il suddetto Giacomo a pagare ducati 60 (14 dicembre 1487). |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
455/26M |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1490 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Processo degl'atti fatti nella causa dell'erbe vendute tra Lorenzo de Astalli ed altri consorti della tenuta d'Ardea per una parte e tra Giacomo de Ilperinis per l'altra o sia tra Lorenzo de Bertonibus preteso procuratore Di detto Giacomo; questo fa un compromesso a nome di detto Giacomo, il quale, condannato a pagare 60 ducati a detti consorti, nega d'esser suo procuratore Il detto Lorenzo, talmente che avesse facoltà di fare il detto compromesso. Si pretende dalli consorti che il detto Lorenzo o debba fare rattificare, o paghi tutti li danni; si porta dal detto Bertoni la rattifica di Giacomo ed in ultimo vi è la sentenza a favore di detto Bertoni. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
455/26N |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
16 |
febbraio |
1490 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Vendita di casa nel rione della Pigna in luogo detto Camigliano, fatta da Pietro di Giovanni Azola macellaro a Giacomo del quondam Giovanni Ilperini per 200 ducati di carlini a raggione di 75 (..) per ducato. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
455/26O |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
10 |
febbraio |
1495 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Locazione di casa nel rione di Ponte, commune tra Giacomo de Ilperini e tra Mariano de Magistris fatta dalli medesimi per 3 anni a mastro Giacomo del Magarolino da Firenze orefice per 50 ducati l'anno a raggione di (..) 75 per ducato. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
455/27 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Supplica al papa per un breve apostolico che conferma la donazione fatta al nostro ospedale da Giacomo del quondam Nicolò de Bichiis senese. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
455/28A |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
7 |
ottobre |
1389 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Sicurtà fatta da molti fratelli della nostra compagnia anche a nome proprio avanti l'auditore del papa e sentenza di scommunica per adempimento di tutte le promesse fatte dalli nostri guardiani a Lorenzo figlio del quondam Nuccio di Sordo de Surdis canonico di S. Giovanni in Laterano nell'instromento della sua donazione a favore del nostro ospedale. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
455/28Ba |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
7 |
agosto |
1326 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Convenzioni e concordia di Berardo di Tresmondo di Sordo de Surdis con Filippa sua madre dopo la morte di Giovanni suo fratello per avere il di lei consenso sopra la divisione de beni paterni altre volte fatta tra di loro. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
455/28Bb |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
14 |
giugno |
1362 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Vendita a Matteo del quondam Giovanni medico canonico della chiesa della Rotonda fatta da Stefano del quondam giorgio de Sordis canonico di S. Maria Maggiore e da Oddo e Paolo suoi fratelli d'una casa o palazzo posto nella parochia di S. Maria in Aquiro. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
455/28Bc |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
30 |
giugno |
1371 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Procura ad lites fatta da Pietro Sordo in persona di Sabba di mastro Paolo ed altri notari. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
455/28Bd |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
21 |
dicembre |
1373 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Vendita del pian terreno d'un palazzo nel rione di S. Eustachio fatta da Pietro di Meolo Cappellizzario a Lorenzo di Nuccio de Sordis per 35 fiorini d'oro correnti. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
455/28Be |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
28 |
settembre |
1451 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Vendita di casa nel rione della Pigna fatta da Bonomo di mastro Paolo scarpellino al dottor Pietro de Riccardinis per 210 ducati d'oro veneziani, il qual Pietro ebbe per moglie Tomarozza de Surdis. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
455/28Bf |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
4 |
ottobre |
1451 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Assegnamento d'una casa nel rione della Pigna fatta da Pietro de Riccardinis dottor delle leggi per fondo dotale di 400 fiorini correnti a favore di Tomarozza sua moglie e sorella di Luca Filippo di Nardo di Riccarduccio de Surdis. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
455/28Bg |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
16 |
marzo |
1461 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Possesso preso d'una casa nel rione della Pigna spettante al quondam Pietro de Riccardinis da Tomarozza sua moglie per le raggioni della sua dote di 400 fiorini. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
455/28Bh |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
13 |
agosto |
1466 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Vendita di casa nel rione di Campitelli fatta da Agnese, moglie d'Antonio de Varzellonibus nobile e da Catarina vedova del quondam Giacomo de Surdis, sorella e figlia de quondam Pietro Paolo de Buccabellis ad Aurelia del quondam Ambrogio di Buzio di Benedetto di Tivoli per 250 fiorini correnti. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
455/28Ca |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
7 |
agosto |
1322 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Cessione fatta della metà del casale di S. Eufemia, posto nel territorio di Monticelli da Giovanni di Trasmondo di Sordo a Berardo suo fratello per 500 fiorini d'oro, cioè per 450 dovuti a Iannuzzo e Filippa figli di Berardo per le raggioni dotali di Elisabetta loro madre e prima moglie di detto Berardo e per 50 promessi da detto Berardo a Filippa loro madre. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
455/28Cb |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
28 |
gennaio |
1343 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Procura di Giovanni e Giacomo Capocci fratelli per vendere a Filippa di Trasmondo di Sordo o sia a Nuccio di Berardo di Sordo de Surdis il casale di S. Eufemia per il prezzo che converranno. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
455/28Cc |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
31 |
maggio |
1371 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamenapergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Vendita del casale detto di S. Eufemia fuori di porta Nomentana e di là da ponte Nomentano fatta da Francesca, figlia ed erede del quondam mgnifico potente Giovanni di Capoccia de Capoccinis e moglie del magnifico potente Giacomo di Cesso de Capoccinis ad Erminia figlia del quondam Romano de Calvis per 400 fiorini d'oro. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
455/28Cd |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
17 |
agosto |
1372 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Sentenza favorevole a Pietro figlio di Berardo Sordi contro Erminia, moglie del quondam Nuccio Sordi e figlia del quondam Romano de Calvis circa il casale di S. Eufemia posto nel territorio del castello di Monticelli. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
455/28Ce |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
26 |
agosto |
1376 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Sentenza a favore di Lorenzo Sordi contro Pietro Sordi, il quale pretendea l'usufrutto della terza parte della tenuta di S. Eufemia posta di là del ponte Nomentano. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
455/28Da |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
25 |
giugno |
1407 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Vendita di vigna di 4 pezze in circa compreso in essa un piccolo canneto fuori di porta Castello in luogo detto Montesacco fatta da Giovanni Colla e Paolo, fratelli, figli del quondam Lello de Petronis alli padri del convento di S. Paolo primo eremita per 60 fiorini correnti. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
455/28Db |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
14 |
gennaio |
1478 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Vendita d'una vigna deserta con poco canneto contiguo di 6 pezze in circa fuori di porta Castello in luogo detto Montesacco, fatto dal convento e padri di S. Paolo primo eremita a Luca Filippo de Surdis nobile per 50 ducati di Camera a (..) 75 per ducato. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
455/28Dc |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
24 |
gennaio |
1480 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Ricevuta e quietanza finale fatta dal convento e padri dell'ordine di S. Paolo primo eremita a Luca Filippo del quondam Nardo di Giovanni di Riccardino de Surdis di 50 ducati di Camera d'oro a (..) 75 per ducato, prezzo d'una vigna vendutagli da detto padri. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
455/29 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
27 |
agosto |
1404 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Donazione fatta alla nostra compagnia da Antonio di Pietro Busse e da Rita Parente sua moglie di tutti li suoi beni ed in specie di due case con orti dietro che pagano l'annuo censo a Iacomello Sobattarii nel rione di Trevi; similmente della terza parte d'un'altra casa nel rione di Transtevere. In oltre di molti loro crediti contro diverse persone con la riservca dell'usufrutto di dette case vita durante di detto Antonio e di detta Rita e col peso dell'anniversario da farsi in quella chiesa dove saranno sepolti. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
455/30 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
1 |
giugno |
1421 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
minuta |
Bibliografia |
|
Regesto |
Minuta della donazione fatta al nostro ospedale da Angela del quondam Andrea de Morlupo e moglie d'Antonio Amici di tutti li beni che le competano in vigore del testamento d'Egidio suo figlio senza alcun peso. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
455/31A |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
1 |
agosto |
1448 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Particola del testamento, anzi donazione fatta al nostro ospedale da Tomasso Sclavi d'una vigna dentro le mura di Roma, e di tutti gli altri suoi beni, cioè denari e massaritie, con la riserva dell'usufrutto sua vita durante e col peso al detto ospedale di fargli l'essequie e ogn'anno l'anniversario secondo il solito. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
455/31Ba |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
25 |
luglio |
1446 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Vendita di casa nel rione della Regola fatta da Catarina moglie del quondam Bono nobile a Tomasso Sclavode Santa Croce per 25 ducati d'oro. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
455/31Bb |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Ricevute per parte della chiesa di S. Salvatore in onda del canone di tre fiorini annui, che paga la casa di Tomasso Sclavo o sia Ungaro ed Antonia sua moglie, che cominciano l'anno dall 1453 al 1459. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
455/32A |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
10 |
novembre |
1462 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Donazione fatta al nostro ospedale da Giovanni d'Armando di Constanza di tutte le sue raggioni sopra li beni di Gasparo d'Enrico, il quale aveva lasciato erede per metà. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
455/32B |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
6 |
luglio |
1448 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Vendita d'un pian terreno lastricato nel rione di Ponte con pozzo e stalla fatta da Giovanni Ciaglie a Gasparo d'Enrico panettiero per 90 ducati d'oro. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
455/32C |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
13 |
maggio |
1451 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento di Gasparo d'Enrico panettiero, nel quale instituisce suoi eredi universali Enrico del Cardinale e Giovanni Micinelli, ambedue panettieri. Nulla per la nostra compagnia. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
455/33A |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
18 |
luglio |
1483 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Donazione di Pietro Nucciolini macellaro di tutte le ragioni che gli competano sopra l'eredità della quondam Maria del quondam Stefano Agnelli e moglie del quondam Pietro della Pelosella, morta ab intestato fatta a favore del nostro ospedale con l'obligo di pagare a detto Pietro fiorini 80. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
455/33B |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Donazione fatta al nostro ospedale da Perna, moglie del quondam Antonio di Matteo Baratta di tutte le raggioni che le possono competere sopra l'eredità della quondam Maria del quondam Stefano Agnelli e moglie del quondam Pietro della Pelosella collo sborso fatto alla medesima da nostri signori guardiani di fiorini 100. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
455/33C |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
26 |
marzo |
1473 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia o sia minuta. |
Bibliografia |
|
Regesto |
Vendita d'un casalino o sia scoperto e della parte inferiore della sua casa, che ha l'ingresso dalla parte dietro di detta casa, sulla piazza di S. Salvatore in Lauro fatta da Bartolomeo della Pelosella a Pietro della Pelosella per 50 ducati a raggione di (..) 72 per ducato. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
456/34A |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
9 |
novembre |
1489 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Donazione fatta al nostro ospedale da Girolama moglie del quondam Cristofaro de Rosis ed ora moglie di Battista de Archinibus nobile di tutte le loro raggioni contro l'eredità del suo primo marito, ed in specie sopra la tenuta di S. Abrocolo e sopra la tenuta d'Ardea e sopra la metà d'una casa in Campo di Fiore, delli quali beni ella è già in possesso in vigore di sentenze passate in giudicato. Similmente di tutte le sue raggioni contro il 2° suo marito per la sua dote di mille fiorini e per gl'alimenti, con questo che il detto ospedale debba fare alcuni pagamenti e che non possa giamai alienare le suddette tenute per la parte a lei spettante e con la riserva dell'usofrutto sua vita durante. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
456/34B |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
25 |
novembre |
1489 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Donazione inter vivos di tutti li suoi beni fatta al nostro ospedale da Girolama moglie del quondam Battista de Archionibus con patto d'essere mantenuta di tutto il bisognevole sua vita durante, di poter testare in morte fino alla somma di 200 ducati di (..) 75 l'uno e con altre condizioni, ed in caso di non adempimento chiama a detta donazione l'ospedale di S. Spirito in Sassia e mancando ancor questo chiama la chiesa di S. Paolo fuori dalle Mura. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
456/34Ca |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
22 |
giugno |
1488, 1489, 1490/1487 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Informazioni ed atti fatti nella causa e lite mossa da Rita moglie di Stefano di Giovenale de Manettis e da Paolina moglie di Antonio di Lorenzo di Cola di Sabba, ambedue figlie del quondam Paolo de Rosis contro Girolama relitta del quondam Cristofaro de Rosis e moglie di Battista de Archionibus, madre ed erede di Battista suo figlio e di detto Cristofaro; pretendano la terza parte di tutti li beni provenienti da Paolo, Giacomo e Cristofaro de Rosis, come chiamate al fideicommisso del detto quondam Paolo loro padre in mancanza di maschi e li frutti precetti da detta terza parte; subentra il nostro ospedale a sostenere la lite, come donatario di detta Girolama. Vi sono annessi molti instrumenti concernenti a detta causa: sentenza con in corpore la petizione a favore di Rita moglie di Stefano di Giovenale de Manettis e di Paolina moglie di Antonio di Lorenzo di Cola di Sabba sorelle ed eredi fideicommissarie del quondam Paolo de Rosis loro padre contro Girolama relitta del quondam Cristofaro de Rosis ed ora moglie di Battista de Arcionibus madre ed erede ab intestato del quondam Battista de Rosis suo figlio ultimo de maschi di detta linea de Rosis, per la morte del quale si aprì il fideicommisso del suddetto quondam Paolo a favore delle suddette femine. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
456/34D |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
18 |
settembre |
1489 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Informazioni ed atti fatti nella causa e lite mossa da Rita moglie di Stefano di Giovenale de Manettis e da Paolina moglie di Antonio di Lorenzo di Cola di Sabba, ambedue figlie del quondam Paolo de Rosis contro Girolama relitta del quondam Cristofaro de Rosis e moglie di Battista de Archionibus, madre ed erede di Battista suo figlio e di detto Cristofaro; pretendano la terza parte di tutti li beni provenienti da Paolo, Giacomo e Cristofaro de Rosis, come chiamate al fideicommisso del detto quondam Paolo loro padre in mancanza di maschi e li frutti precetti da detta terza parte; subentra il nostro ospedale a sostenere la lite, come donatario di detta Girolama. Vi sono annessi molti instrumenti concernenti a detta causa: processo de testimonii essaminati ad istanza della nostra compagnia e di Girolama moglie del quondam Battista de Archionibus contro Paolo, Cristoforo e Giacomo de Rosis. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
456/34E |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
20 |
settembre |
1491 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Informazioni ed atti fatti nella causa e lite mossa da Rita moglie di Stefano di Giovenale de Manettis e da Paolina moglie di Antonio di Lorenzo di Cola di Sabba, ambedue figlie del quondam Paolo de Rosis contro Girolama relitta del quondam Cristofaro de Rosis e moglie di Battista de Archionibus, madre ed erede di Battista suo figlio e di detto Cristofaro; pretendano la terza parte di tutti li beni provenienti da Paolo, Giacomo e Cristofaro de Rosis, come chiamate al fideicommisso del detto quondam Paolo loro padre in mancanza di maschi e li frutti precetti da detta terza parte; subentra il nostro ospedale a sostenere la lite, come donatario di detta Girolama. Vi sono annessi molti instrumenti concernenti a detta causa: convenzione tra Rita e Paolina sorelle de Rosis nella lite tra il nostro ospedale e tra Girolama moglie del quondam Battista de Archionibus di non appellare se non avanti al senatore di Roma. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
456/34F |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
5 |
marzo |
1493 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
minuta e pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Informazioni ed atti fatti nella causa e lite mossa da Rita moglie di Stefano di Giovenale de Manettis e da Paolina moglie di Antonio di Lorenzo di Cola di Sabba, ambedue figlie del quondam Paolo de Rosis contro Girolama relitta del quondam Cristofaro de Rosis e moglie di Battista de Archionibus, madre ed erede di Battista suo figlio e di detto Cristofaro; pretendano la terza parte di tutti li beni provenienti da Paolo, Giacomo e Cristofaro de Rosis, come chiamate al fideicommisso del detto quondam Paolo loro padre in mancanza di maschi e li frutti precetti da detta terza parte; subentra il nostro ospedale a sostenere la lite, come donatario di detta Girolama. Vi sono annessi molti instrumenti concernenti a detta causa:n mandato sopra la 6° 3° delle terze principali parti della metà della tenuta di S. Abroccolo posta fuori di porta S. Paolo vicino al castello d'Ardea e di molte altre case, vigne, denari spettanti all'eredità e fideicomisso del quondam Paolo de Rosis a favore di Rita e Paolina sue figlie e contro Girolama de Rosis e contro il nostro ospedale donatario della medesima. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
456/34Ga |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
15 |
novembre |
1452 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento di Paolo, Cristofaro e Giacomo fratelli de Rose con fideicomisso a favore della loro linea mascolina e feminina. Nulla per il nostro ospedale. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
456/34Gb |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
15 |
novembre |
1452 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Donazione di vigna di 4 pezze in circa posta in luogo detto Li Prati, che paga l'annuo canone di 30 soldi all'ospedale di S. Spirito, fatta da Antonia, moglie di Paolo de Rosis mercante a Cristofaro Rosa e a Giacomo suo fratello. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
456/34Gc |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copie |
Bibliografia |
|
Regesto |
Vendita di casa in Campo di Fiore fatta da Domenico Mellini, cioè della metà di detta casa a Cristofaro e Giacomo de Rosis per 600 ducati d'oro; vendita di casa e grotta nel rione della Regola fatta da Donato di Antonio de Cursis alli suddetti stipolanti anche a nome di Paolo loro fratello per 530 ducati d'oro papali; deposito di 500 fiorini fatto da Cristofaro Rosa appresso Andrea di Biagio d'Andrea con alcuni patti e condizioni. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
456/34Gd |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Donazione in solutum del residuo della 4° parte della tenuta o sia territorio d'Ardea, già venduta ad Ambrosina de Astallis e a Godina sua figlia, fatta per fiorini 2000 dagl'essecutori testamentarii del quondam Giacomo Colonna a Cristofaro e Giacomo de Rosis mercanti romani, in pagamento di fiorini 1500, prezzo delli panni lugubri serviti per le di lui essequie e corucci e per altro credito giratogli da monsignor Cesarini. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
456/34Ge |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
21 |
gennaio |
1463 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Vendita di casa nel rione di Parione, posta a capo della piazza di Campo di Fiore fatta da Antonia moglie del quondam Paolo Rosa col consenso d'Anastasia, moglie di Giacomo Pacca e di Paolina sue figlie dal detto quondam Paolo a favore di Cristofaro e Giacomo Rosa fratelli per 2100 fiorini correnti a raggione di 47 soldi per fiorino. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
456/34Gf |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
3 |
marzo |
1463 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia di transunto |
Bibliografia |
|
Regesto |
Divisione de loro beni tra Cristofaro e Giacomo della Rosa mercanti nobili del rione di Parione. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
456/34Gg |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
11 |
settembre |
1473 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Rinunzia di tutte le sue raggioni sopra la metà d'una casa posta sulla piazza de SS. Lorenzo e Damaso, congiunta con l'altra metà dagl'eredi e figli di Cristofaro de Rosis fatta da Antonia, moglie del quondam Paolo de Rosis nobile a favore di Giacomo de Rosis nobile cancelliere di Roma. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
456/35 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
4 |
ottobre |
1518 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Cassazione della donazione di tutti li suoi beni fatta al nostro ospedale da Maria detta altrimenti Romana, con patto che, seguita la morte di detta Maria, debbano li di lei eredi pagare al nostro ospedale fiorini 100 e questo per concordia dopo aver litigato longamente con Giacoma figlia di detta Maria. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
456/36A |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
12 |
settembre |
1518 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Donazione fatta al nostro ospedale da fra' Mariano de Grossis dell'ordine de Predicatori di tutti li suoi beni ad eccezione d'una vigna e della terza parte d'un caneto e di cento ducati, col peso al nostro ospedale di pagare alcuni denari per una sol volta. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
456/36Ba |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1486 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
originale |
Bibliografia |
|
Regesto |
Breve d'Innocenzo VIII direto al vicario dell'arcivescovo di Palermo, che deponga dall'abbadia del monasterio di S. Giovanni de Barda l'abbate domenicano infamato di molti enormi delitti ed in suo luogo ponga fra' Mariano di Cola d'Andrea de Grossis domenicano ed accusatore del suddetto. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
456/36Bb |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
10/9 |
settembre/luglio |
1484/1488 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento di mastro Pietro barbiere figlio di Santi di Cola Grossi; instituisce erede universale Catarina sua moglie. Testamento della suddetta Catarina, moglie edl quondam mastro Marco, altrimenti Pietro di Santi de Calvis, anzi donazione inte vivos fatta dalla medesima a fra' Mariano di Cola de Grossis domenicano di tutte le sue raggioni contro le eredi e donatarie del quondam mastro Giovanni Antonio Fisco de Calvis e specilamente per la donazione fatta dal suddetto Giovanni Antonio a Maria figlia del detto quondam mastro Pietro ed alla istessa Catarina. Non si fa menzione del nostro ospedale. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
456/36Bc |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
9 |
luglio |
1488 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Donazione inter vivos fatta da Catarina del quondam Coluzza del Castello di S. Edisto e vedova del quondam mastro Marco, altrimenti Pietro de Sancto de Calvis a favore di frate Mariano di Cola d'Andrea Grossi domenicano di tutte le raggioni che le possano competere per una donazione fatta nel suo testamento da mstro giovanni Antonio medico de Calvis a favore di Maria sua figlia. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
456/36Bd |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
24 |
giugno |
1486 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
originale |
Bibliografia |
|
Regesto |
Lettere patenti dell'Auditore della Camera contro Pellegrino di Narni ad istanza di Giuliano di Cola d'Andrea Grossi, con la scommunica contro il detto Pellegrino per il suo debito di 7 ducati d'oro di Camera. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
456/36Be |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
10 |
dicembre |
1487 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
originale |
Bibliografia |
|
Regesto |
Lettera reale di Ferdinando re di Spagna con l'exequatur d'un rescritto apostolico a favore di fra' Mariano di Cola Andrea de Grossis domenicano. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
456/36Bf |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
29 |
dicembre |
1490 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Transazione tra fra' Mariano di Cola Grossi e tra Paola del quondam mastro Giovanni Antonio de Calvis essistente nella Casa Santa del rione di Ponte, in cui detta Paola si obliga di pagargli 55 ducati d'oro a raggione di 10 carlini per ducato. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
456/36Bg |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
28 |
febbraio |
1495 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena; dalla parte sinistra la cartapecora è tagliata e mancano molte parole |
Tradizione |
pubblico legalizzato |
Bibliografia |
|
Regesto |
Procura del convento e frati della Minerva in persona di fra' Mariano di Roma a riscuotere e ricuperare li beni di fra' Agostino di Roma morto nella città di Cane spettanti a detto convento. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
456/36Bh |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
28 |
febbraio |
1498 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Vendita di vigna per 35 ducati d'oro di Camera a raggione di 75 baiocchi per ducato posta fuori di porta Castello da Gasparo del quondam Pietro Grossi vascellaro a mastro Alfonso spagnolo, la qual vigna risponde ogn'anno altempo della vendemmia barili 8 di mosto a Paolo Capranica o sia a suoi eredi. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
456/36Bi |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
31 |
ottobre |
1500 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Vendita per 50 fiorini correnti a 47 soldi per fiorino fatta da Cola del quondam Giorgio Capotosto a Giuliano di Cola Andrea de Grossis d'una perpetua risposta di barili 6 di mosto ed una 4° d'uva sopra le viti e superficie di due vigne, l'una di tre pezze in circa, fuori di porta S. Agnese, vicino alle Mura della città, sotto la proprietà del monastero di S. Agnese e l'altra fuori dall'istessa porta, sotto la proprietà del monastero di S. Marcello di Roma di 6 pezze in circa. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
456/36Bl |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
8 |
dicembre |
1509 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento di Giuliano Grossi; lascia d'esse sepolto alla Minerva ed instituisce suoi eredi Achille e Colasanti suoi figli. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
456/36Bm |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
24 |
gennaio |
1515 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Locazione di casa nel rione della Regola per X anni a 67 ducati l'anno fatta da Gregorio Serlupi a fra' Mariano de Grossis, a Paolo del quondam Pietro Cannarii ed a Achille del quondam Giuliano de Grossis, aromatarii publiciin solidum. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
457/1 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
minute |
Bibliografia |
|
Regesto |
Transazzioni tra il nostro ospedale, quellod ella Consolazione e convento e chiesa di S. Crisogono sopra l'eredità, case e possessioni lasciate ad essi da tarquinia Albertoni Montauti per appropriarle intieramente ad uno dei tre detti luoghi pii. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
457/2A |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
9 |
giugno |
1480 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Obligo di fiorini 68 a raggione di 10 carlini fatto da Giorgio di Cecco di Picone a favore di Marco di Marco de Albertonibus. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
457/2B |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
21 |
marzo |
1513 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
originale |
Bibliografia |
|
Regesto |
Ricevuta di Paolo Pianta di ducati 100 di carlini a favore del nostro ospedale per conto di Giulio Pietro Matteo degl'Albertoni. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
457/2C |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
2 |
gennaio |
1539 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
minuta |
Bibliografia |
|
Regesto |
Comparizione d'Antonino, figlio ed erede del quondam Giulio de Albertonibus contro Lucrezia del quondam Pier Matteo de Albertonibus per la compra di certo alume fatta dal detto suo padre e negata dalla detta Lucrezia con averne abbrugiato l'instromento. Memoriale del suddetto Antonino al papa contro il Camerlengo delli giuochi di piazza Navona e di Testaccio nel Carnevale, che non gli aveva pagato, a tenore del suo ius scudi 70 sopra il tributo solito a pagarsi dagl'ebrei. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
457/2D |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
7 |
gennaio |
1540 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Aggiunta d'alcuni crediti e debiti fatta da Antonio Albertoni all'inventario del quondam Giulio di Pietro di Matteo suo padre. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
457/3A |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
19 |
maggio |
1417 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
originale e pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Laudo promulgato a favore della nostra compagnia come erede del quondam Giacomello Coscieri contro Nanni di Paolo Redigezii da Firenze, mercante in Roma e debitore di detta eredità. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
457/3B |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
10 |
aprile |
1415 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
originale |
Bibliografia |
|
Regesto |
Lettere essecutoriale o sia quietanza delli conservatori di Roma a favore della nostra compagnia per 200 fiorini avuti per la Camera per la rata d'eredità di Giacomello, detto altrimenti il Grasso de Cosciarii delli 300 fiorini che Giovanni XXIII sommo pontefice aveva commandato si pagassero alla Camera per tutta la detta eredità. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
457/4 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
11 |
novembre |
1419 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento d'Andreuccio di Pietruccio Gentili; lascia d'esser sepolto nella chiesa di S. Angelo vicino al nostro ospedale e lascia eredi li signori nostri guardiani. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
457/5A |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1506 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Posizioni date in un compromesso per parte di Andreuccio di mastro gentile contro Coluzza di mastro Antonio de Nazano per alcuni denari ed alcune robbe che il medesimo gli deve. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
457/5B |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
10 |
agosto |
1412 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Vendita di due case vicine mediante un vicolo posto nella contrada della via Maggiore da capo a man destra per andare a S. Giovanni in Laterano, fatta da Sabetta moglie del quondam Antonio di Giovanni del Prete nobile ad Andreucciolo di Pietruccio Gentile per 35 fiorini correnti. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
457/5C |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
27 |
febbraio |
1416 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Vendita d'un pezzo di terreno sodo dentro Roma nella via Maggiore, fatta da Antonio di Giovanni Cafari ad Andreuccio di Pietruccio per 8 fiorini correnti. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
457/5D |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
4 |
aprile |
1417 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Vendita di due pezze di vigna dentro le mura della città in luogo detto Le Capoccie, che rispondano la 4° del mosto e due canestr d'uva ad Andreuccio di Pietruccio Gentile detto altrimenti Andreuccio cappellano, e d'un canneto parimente dentro Roma, in luogo detto La Merolana fatta per 50 fiorini correnti da d. Matteo di Giovanni diCiagliano e da Palma sua sorella consobrina al suddetto Andreuccio. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
457/5E |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
28 |
giugno |
1416 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Vendita di tre pezze di terreno vignato che rispondano la 4° parte dentro Roma in luogo detto Le Capoccie, fatta da Cola di Buzio de Marcellinis ad Andreuccio di Pietruccio Gentile per 119 fiorini. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
457/6 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
21 |
settembre |
1426 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento di Petruccia, moglie di Giovanni Massimi; lascia d'esser sepolta in S. Nicola de Forbitori e lascia una casa vicina a detta chiesa al nostro ospedale col peso d'un anniversario; in tutti gl'altri suoi beni lascia erede il medesimo nostro ospedale. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
457/7 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
10 |
marzo |
1438 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia |
Bibliografia |
duplicata |
Regesto |
Testamento di Giacoma, moglie di Gregorio dello Ciotto; vuole essere sepolta nella chiesa di S. Giovanni Calabita, e, dedotti alcuni legati, instituisce sua erede la nostra compagnia senz'alcuna specificazione; fa suoi essecutori li signori nostri guardiani. Vi è anche una copia della particola di suddetto testamento. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
457/8 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
13 |
giugno |
1435 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico e copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento di Francesco di Meolo de Rossi. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
457/9 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
9 |
gennaio |
1442 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Adizione dell'eredità del quondam Francesco de Rossi fatta da signori nostri guardiani col beneficio dell'inventario inserto nel presente instromento. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
457/10 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1443 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Articoli dati contro il nostro ospedale da Perna, moglie del quondam Renzo di Corrado de Novellis e sorella del quondam Meolo di Giovanni di Lello in pretensione che il detto nostro ospedale debba pagarle la sua dote di fiorini 300 come erede per testamento di Francesco di Meolo de Rossi, il quale Meolo ebbe dal detto Renzo in deposito la suddetta dote. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
457/11 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
10 |
settembre |
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Quietanza fatta da Antonia moglie del quondam Francesco di Meolo de Rossi per tutte le sue raggioni dotali ed altre contro l'eredità di detto suo marito a favore della nostra compagnia, prima erede universale di detto francesco. Siegue la dazione in solutum della parte inferiore della casa di Stefano di Nuzzo Grassi nel rione di S. Angelo, avuta dal nostro ospedale per fiorini 50 ed ora dal medeimo nostro ospedale data per fiorini 50 a Bensivenuta serva di detto Francesco, in adempimento del legato. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
457/12 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
22 |
aprile |
1445 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Rinuncia delle sue raggioni dotali sopra il casale del Selice, fatta da Sabba di Pier Leone di Giovanni del Piazza e da Palozza sua moglie, e figlia del quondam Meolo de Rossis, a favore della nostra compagnia come erede di Francesco de Rossi, figlio di detto Meolo, col lo sborso fatto a detti dalla nostra compagnia di fiorini 800. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
457/13 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
19 |
dicembre |
1445 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Quietanza del convento e monastero di S. Maria Nuova a favore della nostra compagnia per n° 50 d'oro, dalla medesima pagati alli suddetti, in sodisfazione del legato di simil somma fatto a favore di detto convento dal quondam Francesco di Meolo de Rubeis. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
457/14 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
16 |
febbraio |
1447 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Quietanza e cessioni di raggioni fatta a favore della nostra compagnia come erede instituita da Francesco da Gragoria, figlio di Scipione di napoli, per un legato di fiorini 50 fattole da Francesco de Rossi. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
457/15 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Posizioni ed articoli dati per parte di Cecco de Marcellinis, nobile, e di Perna sua madre, moglie del quondam Lorenzo de Marcellinis, la quale come sorella di Meolo de Rossi pretende la sua dote dal nostro ospedale, come erede di Francesco, figlio di detto Meolo. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
457/16A |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
12 |
marzo |
1371 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento di Cecco di Meolo di Giovanni de Rossi; instituisce erede Meolo suo figlio, con molte sostituzioni, ed in specie a favore dell'ospedale di S. Spirito et a Iacobella e Perna sue figlie lascia per ciascheduna la dote di 400 fiorini con altre disposizioni, e sostituzioni a loro favore. Non si fa menzione del nostro ospedale. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
457/16B |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
27 |
luglio |
1382 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
transunto pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Instrumento dotale di Perna, figlia di Cecco di Meolo di Giovanni de Rossi, e sorella di Meolo de Rossi, sposa di Lorenzo di Corrado de Marcellinis con dote di 333 fiorini d'oro, per li quali il detto Lorenzo obliga un oncia delle 12 once del castello Marcellino di la da Ponte Mammolo. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
457/16C |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
1 |
giugno |
1401 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
transunto pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Confessione di Meolo di Cecco de Rossi d'aver avuti in prestito fiorini 75 da Giacoma sua sorella, moglie di Pietro Tartaro. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
457/16D |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
4 |
gennaio |
1420 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Nuova assicurazione della dote di Perna sua moglie, figlia di Giovanni de Quatraccis, fatta dal suddetto a favore di Francesco suo figlio dopo la divisione delli stabili fatta dal detto Meolo con Pietro di Mattuzio suo fratello. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
457/16E |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
21 |
ottobre |
1425 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
transunto pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Instrumento dotale di Palozza, figlia di Meolo de Rossi, con Sabba di Pierleonibus suo marito, con dote di 600 fiorini a 47 soldi per fiorino |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
457/16F |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1425 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Instrumento dotale di Palozza, figlia di Meolo de Rossi, sposa del Sabba de Pierleonibus, con dote di 600 fiorini a 47 soldi per fiorino, e 200 simili fiorini per l'acconcio e gioie. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
457/16G |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
1 |
novembre |
1429 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Codicillo di Meolo de Rossi, revoca ed annulla alcune disposizioni fatte nel suo testamento. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
457/16H |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1430 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Scritture hinc inde nella lite mossa da Giovanna moglie del quondam Meolo de Rossi, e da Palozza figlia di detto Meolo e moglie di Sabba da Pierleonibus, contro Francesco de Rossi, figliastro e fratello rispettivamente delle medesime ed erede di detto suo padre, e tra le altre vi è il testamento del detto Meolo e l'ultimo codicillo del medesimo fatto lì 6 dicembre 1429. Insistono per l'adempimento del detto testamento a loro favore. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
457/16I |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
26 |
gennaio |
1430 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Citatione e sententia ad instanza di Francesco di Meolo de Rossi, contro Palozza sua sorella. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
457/16L |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
27 |
giugno |
1430 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Sentenza a favore di Francesco di Meolo de Rossi contro Palozza sua sorella, e moglie di sabba de Pierleonibus, la quale pretendeva dal detto suo fratello un legato di 400 fiorini fattole da meolo loro padre. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
457/16M |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
31 |
luglio |
1430 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Sentenza che rigetta l'appellazione richiesta da Giovanna, relitta del quondam Meolo de Rossi, contro un mandato del senatore che sotto pena di 12 ducati d'oro, ordina a detta Giovanna a fare che Francesco di Meolo non sia offeso da Sabba Pier Leoni e dalli suoin fratellli. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
457/16N |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
25 |
ottobre |
1430 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Nova sentenza a favore di Francesco di nIcolò contro le pretenzioni di Palozza sua sorella. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
457/16O |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
30 |
ottobre |
1430 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Sentenza a favore di Francesco di Nicolò contro Palozza sua sorella confermatoria di un'altra. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
457/16P |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
18 |
dicembre |
1430 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Sentenza a favore di Francesco de Rossi per la rifezione delle spese contro Palozza sua sorella. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
457/16Q |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
6 |
ottobre |
1431 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Procura di Francesco, figlio ed erede di Meolo de Rossi ad lites amplissima. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
457/16R |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
4 |
dicembre |
1431 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Concordia tra Giovanna, figlia di Lello Amatore e moglie del quondam Meolo de Rossi, e tra Palozza loro figlia moglie di Sabba Pier Leoni per una parte, e tra Francesco figlio ed erede di Meolo de Rossi per l'altra parte, e quietanza hinc inde di tutte le loro pretenzioni. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
457/16S |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1439 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Scritture hinc inde nella lite mossa da Francesco de Rossi contro Giovanna sua madrigna, che debba fare gl'acconcimi necessarii nell'abitazione lasciatale da suo padre. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
457/16T |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
23 |
marzo |
1459 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Lettere esecutoriali del cardinal Legato di Roma con le quali conferisce di nuovo a fra Salvato dell'ordine della 3° regola di S. Francesco, la cappella di SS. Antonio e Giuliano nella chiesa di S. Maria in Monticelli, eretta e fondata da Pietro di Renzo di Lello Rossi per sanare ogni difetto occorso forse nella sua prima provista. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
457/16V |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
29 |
luglio |
1472 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Quietanza fatta da Giovanni Battista de Rossi a Rita, moglie d'Oddo de Capoccinis per tutto ciò che potesse mai pretendere dalla medesima per l'occasione d'aver avute in mano le sue entrate e mobili. Dentro vi è la copia |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
457/16X |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
22 |
luglio |
1499 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Deposito fatto da Lorenzo Sabba appresso Stefano de Rossi di 100 ducati a (…) 75 per ducato. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
457/16Y |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
14 |
dicembre |
1501 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Prorogazione dell'affitto del casale vecchi fatta dalli frati del monastero di S. Pietro in Vincoli a favore di Stefano de Rossi, cittadino romano, con alcuni patti e condizioni. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
457/17 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
6 |
agosto |
1435 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
pubblico e copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Particola del testamento di Salibene di Covelletto de Spadonis; vuol esser sepolto nella chiesa di S. Appollinare, ed instituisce sua erde universale la nostra compagnia. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
457/18 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
8 |
dicembre |
1435 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento di Paolo Iacobelli detto altrimenti Contignoso; instituisce suo erede universale il nostro ospedale col peso dell'anniversario per se e per li suoi morti, da farsi nella chiesa di S. Salvatore delle Cupelle, specificando alcuni terreni fuori di porta del Popolo di 14 pezze, che rispondano fiorini 3 l'anno a S. Silvestro in Capite. Lascia suoi esecutori li signori nostri guardiani. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
457/19 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
9 |
aprile |
1437 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
transunto pubblicoSentenza a favore di Francesco |
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento di Buonofato moglie di Giossia figlio di Domenico di Napoli; lascia erede universale la nostra compagnia col peso dell'anniversario sopra il suo corpo ed in specie le lascia la metà d'una casa nel rione di Ponte, e l'altra metà dopo la morte di suo marito, ed una vigna di 3 pezze in circa fuori di porta Castello che paga 30 soldi di canone alla basilica di S. Pietro. In un'altra sua casa nel rione di Ponte instituisce suoi eredi Bartolomeo ed Elisabetta suoi figli spirituali, li quali sostituisce tra di loro in caso di morte senza figli e ad ambedue in tal caso sostituisce il nostro ospedale. Fa suoi esecutori li nostri signori guardiani. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
457/20 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
30 |
maggio |
1438 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
duplicato |
Regesto |
Testamento di Francesca moglie di Paolo Renzo Mancini; lascia d'esser sepolta in S. Lorenzo e damaso, ed instituisce suoi eredi universali li signori nostri guardiani, in specie di due case e di una vigna col peso dell'anniversario per se e per mastro Bartolomeo medico suo padre, con questo però l'usofrutto di dette case sia di detto suo marito vita durante del medesimo. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
457/21 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1443 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia |
Bibliografia |
duplicato |
Regesto |
Particola del testamento di pietro del quondam Coluzza di Nuzzo Giannini; lascia alla nostra compagnia il sopraterra di due pezze di vigna vicine alla chiesa di S. Teodoro, che rispondono ogn'anno a detta chiesa mezzo fiorino colli canneti, col peso dell'anniversario per suo padre e per sua moglie. Instituisce sua erde universale la nostra compagnia. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
457/22 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
26 |
marzo |
1444 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento di Giacomino di Francia oste della campana; lascia suoi eredi universali ed essecutori li signori nostri guardiani. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
457/23 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
30 |
luglio |
1444 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento di Filippa moglie del quondam Petruccio di Giovanni di Giacomo, e figlia di Giacomo Ficoccia; lascia d'esser sepolta nella sua cappella di S. Catarina d'Araceli; lascia erede universale il nostro ospedale col peso dell'anniversario per l'anima sua e per l'anima di Giacoma sua madre, sepolta in S. Benedetto, e che ogn'anno debba dare alli padri dell'Araceli sei cavallate di mosto e due rubbi di grano. Non v'è alcuna specificazione delli suoi beni. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
457/24 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
15 |
aprile |
1446 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento di Francesco di Tomasso Caffarelli; lascia fiorini 100 al nostro ospedale per far godere li soliti privilegii all'anime de suoi parenti, lascia suo erede universale il nostro ospedale. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
457/25 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
16 |
aprile |
1447 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
pubblico e copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Particola del testamento di Leonarda moglie del quondam Lorenzo de Archionibus. Instituisce suo erede universale il nostro ospedale e lasciò suoi essecutori li nostri signori guardiani. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
457/26 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
10 |
novembre |
1449 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento di Tomasso di Lorenzo di Pietro Nisci; lascia erede universale il nostro ospedale ed essecutori li signori nostri guardiani senza specificare li suoi beni. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
457/27 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
26 |
gennaio |
1449 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Donazione fatta inter vivos da Tomasso del quondam Lorenzo di pietro Nisci a Rita sua madre, della porzione, cioè della sesta parte dell'eredità paterna con patto che li paghi 34 ducati d'oro. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
457/28A |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
20 |
luglio |
1403 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Sentenza delli ministri di strada a favore di Sabba di Iacobello di Niscio, che possa rifare il macello ed un banco con tetto sopra nel rione di Ponte avanti la sua casa vicino alla chiesa di S. Celso non ostante le opposizioni di Pietro Paolo speziale. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
457/28B |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
18 |
settembre |
1430 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Vendita di casa nel rione di Ponte, che paga a Sabbetta, moglie del quondam Antonio di Giovanni dello Pinte, l'annuo canone di un fiorino e mezzo, ed un oncia e mezza dii pepe, fatta da Giacomello di Sabba di Niscio a Filippa moglie di pier Giovanni di Giacomo per 435 fiorini correnti provenuti da detta Filippa dalla vendita della tenuta dell'Infermaria, e dalla eredità di Giovanni di Giacomo Ficoccia suo fratello. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
457/28C |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1431-1444 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Numero 13 ricevute di Sabbetta moglie del quondam del quondam Antonio di Giovanni dello Prete da Filippa moglie di Pietro di Giovanni di Giacomo noz(…) nobile, d'un fiorino e mezzo e di un'oncia e mezza di pepe per risposta annua d'una casa con macello posta nel rione di Ponte. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
457/29A |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
6 |
agosto |
1452 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento di Giovanni di Bartolomeo de Tostis; lascia d'esser sepolto nella chiesa di S. Appollinare e lascia al nostro ospedale fiorini 50 per l'anniversario, ed in oltre l'instituisce suo erede delli suoi beni che si troveranno doppo la morte di sua moglie Filippa usufruttuaria. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
457/29B |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
31 |
dicembre |
1423 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Instrumento dotale di Palozza figlia del quondam Paolo di Bartolomeo de Tostis, nobile, moglie di Pietro di masto Lorenzo de Fabis parimente nobile, con dote di 400 fiorini correnti. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
457/30 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
5 |
luglio |
1455 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
pubblico e copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento di Francesca moglie del quondam Paolo Mancini; vuol essere sepolta in SS. Lorenzo e Damaso nel suo sepolcro, ed instituisce suoi eredi universali ed essecutori testamentari li signori nostri guardiani. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
457/31 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
13 |
agosto |
1455 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento di Paolo d'Onofrio di Giovanni Paolo, nobile romano; vuol esser sepolto in S. Maria in Campitelli; lascia a Gregoria sua nipote fiorini 400, e che morendo senza figli legitimi le succeda la nostra compagnia; instituisce in oltre sua erede universale la nostra compagnia col peso dell'anniversario, per Mabilia sua madre, e per Antonia sua sorella e moglie di Giovanni Ficoccia, da celebrarsi nella suddetta chiesa. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
457/32A |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
25 |
novembre |
1456 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Laudo, o sia sentenza arbitramentale tra Stefano ed Angelo fratelli Agnelli, macellari, circa il lucro del macello, circa la divisione della loro casa nella quale abitano e circa altre pretenzioni hinc inde. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
457/32B |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
10 |
aprile |
1460 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento di Angelo Agnelli; instituisce suoi eredi in una terza parte li poveri, e nelle altre due terze parti li suoi nipoti, con la riserva dell'usofrutto a favore di Lucia sua moglie. Non si fa menzione del nostro ospedale. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
457/32C |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
17 |
maggio |
1472 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Donazione inter vivos di tutti li suoi mobili, fatta da Antonia, moglie del quondam Paolo Dolini, a Stefano Agnelli, perché disse in quanto alli stabili averne già fatta donazione al nostro ospedale. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
457/32D |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
10 |
febbraio |
1477 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento di Stefano d'Agnello; lascia d'esser sepolto nella chiesa di S. Nicola de Furbitori, nel luogo de suoi antenati, dove si faccia una lapide da suoi eredi; lascia sua usufruttuaria Maria sua figlia, ed instituisce suo erede universale il nostro ospedale col peso di fare gl'anniversarii in detta chiesa, per l'anima sua e d'Agnello e Paola suoi genitori, e con la proibizione d'alienare, altrimenti gli sostituisce la basilica di S. Pietro. In caso che detta Maria sua figlia restasse vedova e passasse a seconde nozze le assegna in accrescimento di dote due sue case poste in Roma. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
457/33A |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
26 |
gennaio |
1457 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento di Giacomo d'Angelo notaro; lascia d'esser sepolto alla Minerva e lascia suoi erdi universali ed essecutori li signori nostri custodi. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
457/33B |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Articoli dati da Lorenzo di Giacomo come legatario di 4 rase di vigna fuori di porta Castello in Prati, del quondam Giacomo d'Angelo suo zio, contro il nostro ospedale come erede del medesimo. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
457/34 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
31 |
luglio |
1457 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento di Nicola Sguizzardi; vuole essere sepolto nella chiesa di S. Maria Incagnatorte, ed instituisce suoi eredi universali li signori nostri guardiani. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
457/35 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
26 |
novembre |
1461 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento di Giorgio di Nicola Albanese; lascia ed instituisce suo erede universale la nostra compagnia, specialmente di una vigna di 6 pezze, posta fuori di porta Salara, lascia suoi essecutori li signori nostri guardiani. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
457/36 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
16 |
agosto |
1462 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento di Stefano di paolo de Novellis, altrimenti Stefano dello Sarto;vuole essere sepolto all'Araceli, ed instituisce suo erede universale, dopo la morte di Perna sua moglie, il nostro ospedale al quale in specie lascia alcune sue case e la metà della terza parte della metà di tutto il casale delli Rosci. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
457/37A |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
21 |
ottobre |
1398 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Instrumento dotale di Giacoma figlia del quondam Lorenzo Titoli, sposa di Paolo di Pietro Novelli con dote 433 1/3 fiorini a soldi 47 per fiorino. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
457/37B |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
17 |
luglio |
1409 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Rattifica della donazione inter vivos di alcune case, palazzi e casamenti nel rione della Pigna, altre volte fatta da Gaspero, o per dir meglio Sarto di Ravenna, e nuova donazione delli medemi fatta da Gasparo Giovanni Paolo e Giacomo, figli ed eredi di detto Sarto, dopo la morte del medesimo a favore di Paolo di Pietro de Novellis nobile. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
457/37C |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
16 |
marzo |
1410 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Quietanza finale per tutte le pretenzioni della sua dote e per ogni altro, fatta da Perna, figlia del quondam Paolo e di Cola di Giovanni Paolo e da Stefano di Paolo de Novellis, a favore di Bonifacio, figlio del quondam Paluzzo di Cola di Giovanni Paolo. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
457/37D |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
5 |
aprile |
1440 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Donazione inter vivos d'una quarta parte di casa nel rione detto Pigna, fatta da Lorenza moglie del quondam Sarto da Ravenna, a Giacomo Sarti nobile. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
457/37E |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
2 |
maggio |
1440 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Donazione inter vivos d'una quarta parte di casa nel rione di Campitelli, fatta da Giacomo dello Sarto, nobile, a Stefano di Paolo de Novellis detto altrimenti Stefano dello Sarto. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
457/37F |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
21 |
aprile |
1441 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Stefano de Novellis alias il Sarto, comprò da Antonio di Cecco di Martino un casalino, o casa diroccata posta nel rione di Parione per prezzo di fiorini 45. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
457/37G |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
24 |
dicembre |
1441 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Vendita di stanza a pian terreno con parte d'un porticale nel rione di Ponte fatta da Angelo di mastro Giovanni, detto altrimenti Angelo dello commandatore, a Stefano di Paolo de Novellis detto altrimenti Stefano dello Sarto, per fiorini correnti 33. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
457/37H |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
15 |
dicembre |
1443 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Vendita d'una vigna posta dentro la muraglia della città fatta da Antonia del quondam Giovanni da Velletri per prezzo di fiorini 44, a Stefano di Paolo de Novellis detto Stefano dello Sarto, quale vigna è posta in loco detto Coliseo, vicino alla chiesa de SS. Quaranta Coronati, a quale paga il canone. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
457/37I |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
16 |
aprile |
1453 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Donazione inter vivos di 100 ducati d'oro della sua dote fatta da Mattea del quondam Bordi a Cristofaro di Paolo de Novellis, nobile, con patto che non possa richiedergli se non dopo la morte di detta Mattea. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
457/37L |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
11 |
maggio |
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Donazione inter vivos di 700 fiorini suoi dotali fatta da Perna, moglie del nobile Stefano dello Sarto, a Cristofaro de Novellis altrimenti detto dello Sarto, ambedue figli di Paolo de Novellis, con la riserva dell'usofrutto. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
457/37M |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
30 |
dicembre |
1459 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Vendita di vigna in circa di 4 pezze dentro le mura di Roma in luogo detto S. Eramo, che risponde la quarta parte del mosto e tre quarte d'uva alla chiesa di S. Eramo, fatta da Stefano di Paolo de Novellis, a Giovanni Antonio di Cola Perazzi per fiorini 120 correnti. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
457/37N |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
7 |
giugno |
1461 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Esame de testimoni essaminati ad istanza di Stefano di Paolo de Novellis, contro Cristofero suo fratello, sopra la donazione della sua dote e raggioni dotali fatta da Perna moglie del suddetto Stefano al suddetto Cristoforo. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
457/37O |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
23/1 |
novembre/gennaio |
1467/1468 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Compromesso tra Cristofaro dello Sarto de Novellis, per una parte, e tra li nostri signori guardiani per l'ospedale, per l'altra parte, con alcune proroghe. Nuovo compromesso tra le suddette parti essendo spirato il primo. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
457/37P |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
7 |
luglio |
1472 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Libello dato per parte del nostro ospedale contro Cristofaro dello Sarto de Novellis, sopra la donazione fatta da Perna, moglie di Stefano dello Sarto de Novellis, prima a detto Cristofaro e poi al nostro ospedale. Articoli e posizioni date per parte del nostro ospedale contro il suddetto Cristofaro nella curia del vicario. Articoli dati per parte del suddetto Cristofaro contro il nostro ospedale. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
457/37Q |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
11 |
gennaio |
1494 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
originale |
Bibliografia |
|
Regesto |
Bando pubblico per Roma ad istanza di Lucrezia, moglie di Francesco di Cola di S. Precopio per adire l'eredità del quondam Giovanni Matteo de Novellis suo padre. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
457/38 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
14 |
giugno |
1463 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento di Mabilia moglie del quondam Andreozzo Guarzelloni; lascia d'esser sepolta in S. Giovanni della Pigna, col peso dell'anniversario per se e per suo padre e per sua madre, da farsi sopra la sepoltura secondo il solito, e che le si faccia un bel mortorio dalli nostri guardiani, che lascia suoi eredi universali, altrimenti sostituisce le chiese di S. Angelo in Pescaria, la Minerva, e S. Maria Nuova. Li fa anche suoi essecutori ed in specie lascia alli medesimi le raggioni sopra una casa impegnata a Pietro Porcari. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
457/39 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
1323 |
dicembre/agosto |
1463/1466 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia e memoriale |
Bibliografia |
|
Regesto |
Particola del testamento di Giordano rettore di S. Giovanni della Pigna; instituisce suoi eredi universali li signori nostri guardiani col peso dell'anniversario; vi è annessa una nota di varii suoi crediti e debiti; donazione fatta al nostro ospedale da Catarina Pecorella, d'una casa e d'alcune massarizie riservandosi l'usofrutto (memoriale) |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
457/40 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
28 |
settembre |
1464 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento d'Antonia figlia del quondam Giacomello Lubreti; lascia d'esser sepolta nella Minerva; fa suo erede universale il nostro ospedale, al quale lacia fiorini 100 per l'anniversario suo e di suo padre, sopra la sepoltura secondo il solito. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
458/41 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
21 |
gennaio |
1465 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico e copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Fede, qualmente le differenze insorte sopra l'eredità del quondam Antonio de Archionibus per parte di Giovanni de Archionibus furono composte dalli 13 officiali della nostra compagnia in questo modo, che si vendessero per giusto prezzo a detto Giovanni quelle possessioni di detta eredità, che egli avesse voluto comprare e così fu eseguito per la somma di fiorini 430. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
458/42A |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
10 |
luglio |
1309 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento di Giacomo, figlio di Nicolò de Archionibus canonico di S. Maria Maggiore; fonda in detta chiesa e dota una cappella sotto l'invocazione de SS. Giovanni e Giacomo, con tre cappellani che abbiano giornalmente a servire in coro e siano ius patronato de suoi. Non si fa menzione del nostro ospedale. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
458/42B |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
6 |
febbraio |
1368 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Vendita d'un palazzo nel rione de Monti, fatta da Cecco de Fulcon de Archionibus, a Giovanni da Zagarolo per 35 fiorini d'oro con la riserva d'un censo di due denari da pagarsi ogn'anno il dì di S. Silvestro, e del ius della vicinanza. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
458/42C |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
6 |
settembre |
1393 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
originale |
Bibliografia |
|
Regesto |
Apoca di quietanza fatta dal rettore della cappella de SS. Pietro e Paolo, posta nella chiesa Aprutina, a favore di Pietro e Cecco de Archionibus. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
458/42D |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
7 |
luglio |
1400 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
transunto pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento d'Oddone del quondam Cecco di Fulco de Archionibus, in cui lascia eredi li sui figli. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
458/42E |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
7 |
luglio |
1400 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia |
Bibliografia |
duplicato |
Regesto |
Testamento d'Oddone de Archionibus nel quale non si fa menzione alcuna della nostra compagnia. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
458/42F |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
13 |
ottobre |
1428 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
transunto pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Donazione inter vivos di tutte le sue raggioni dotali ed altre, contro Tucciarello di Paolo Crescentii, suo primo marito, fatta da Giacoma ora moglie di Palozzo d'Oddone d'Archionibus a Catarina sua suocera. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
458/42G |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
25 |
febbraio |
1440 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Procura di Catarina, moglie del quondam Stefano Gori nobile, per far quietanza a Migno de Archionibus ed a Nicolia sua moglie in solidum per 100 fiorini correnti altre volte depositati appresso d'essi. Segue la detta ricevuta e quietanza. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
458/42H |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
7 |
maggio |
1448 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
originale |
Bibliografia |
|
Regesto |
Breve di Nicolò V con la commissione di scomunicare gl'occulti detentori delle robbe e scritture spettanti a Leonarda del quondam Lorenzo de Archionibus. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
458/42I |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
25 |
gennaio |
1456/1457 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Particola del testamento di Gentilezza, moglie del quondam pietro de Cerronibus e figlia del quondam Oddone de Archionibus nobile, lascia d'esser sepolta nella cappella di suo padre nella chiesa di S. Silvestro de Archionibus nel rione de Monti, ed instituisce erede Antonio suo fratello; da in oltre un legato di 25 fiorini a favore di Santa, figlia del quondam Paolo di Cecco, sua nipote. Particola d'altro testamento della suddetta con legato di 30 fiorini a favore del rettore della suddetta chiesa. Non si fa menzione del nostro ospedale. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
458/42L |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
18 |
giugno |
1462 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Particola del testamento d'Antonio de Archionibus, nobile, lascia che si paghino ad Angelozza, moglie di Giovanni Panattiero tedesco, ed altre volte sua serva, 24 fiorini correnti, da se promessile per dote. Fa suoi essecutori testamentari li signori nostri guardiani del nostro ospedale, delli quali dimostra d'aver parlato nel suo testamento. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
458/43 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
31 |
agosto |
1465 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena e carta |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento di Martino di Giovanni da Rieti de Alemagna, il quale morendo in Roma vuol esser sepolto in S. cecilia di Torre del Campo e dopo la morte di Catarina sua moglie, lascia tutti li suoi beni al nostro ospedale ed in specie una casa nel rione di Ponte, che paga il canone alla suddetta chiesa. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
458/44 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
27 |
agosto |
1467 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento d'Angelo Moroncelli; vuole essere sepolto in S. Cecilia in Trastevere, ed instituisce suo erede universale il nostro ospedale, cui in specie lascia le sue case poste in detto rione di Trastevere. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
458/45 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
19 |
ottobre |
1471 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
minuta |
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento di Giovanni del quondam Antonio Vennicti oste; lascia d'esser sepolto in S. Gionanni in Fonte, ed instituisce suo erede universale il nostro ospedale, specificando una casa e una vigna in Roma, ed alcuni suoi crediti. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
458/46A |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
23 |
maggio |
1443 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Vendita di vigna, cioè delle viti ed arbori, d'una vignadi due pezze in circa con canneto e sodo contigui, fuori di porta S. Giovanni, fatta da Pietro de Guarci da Genova a Antonio di Giovanni Vinetti da Rocca di Papa abitante in Roma, per fiorini 30 correnti. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
458/46B |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
22 |
febbraio |
1449 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Vendita di casa nel rione di Campitelli fatta da Pietro e Giovanni, figli del quondam Angelo Capograsso, ad Antonio di Giovanni Vinetti da Rocca di Papa abitante in Roma, per 120 fiorini correnti. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
458/46C |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
5 |
gennaio |
1456 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
originale |
Bibliografia |
|
Regesto |
Lettere patenti a favore d'Antonio de Vennitto, e di Giovanni suo figlio, con la facoltà d'eleggersi il confessore con l'indulgenza plenaria in articolo mortis per aver contribuito secondo la sua possibilità alla guerra contro Maometto imperatore de Turchi. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
458/47 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
26 |
novembre |
1474 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
minuta |
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento di Nicolò Cortesi da Fondi, rettore della chiesa di S. Sebastiano di Roma; lascia d'esser sepolto nella sua sepoltura avanti l'altare maggiore di detta chiesa, ed instituisce suo erde universale il nostro ospedale, con questo di più, che la dote di Paolina, sua nipote, debba ritornare al detto ospedale morendo senza figli. Fa essecutori li signori nostri guardiani. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
458/48A |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
11 |
febbraio |
1446 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Scritture spettanti a D. Nicolò di Pietro Cortesi da Fondi, zio di Paolina moglie di Giovanni d'Antonello de Itri, e fratello di Nanna Cortesi madre di detta Paolina, cioè: Obbligo in solidum di Nardo di Rogerio Coltelli da Fondi, di Nicolò d'Antonio di Tuzio di Nicolò detto Cola castellano, e di Giacomo di Nicolò di Cicco del Pietro, parimente da Fondi, a favore di Nicola del quondam Pietro Cortesi, suddetto, di pagare al medesimo fra certo tempo once 10 e tari 15 della moneta usuale di Regno alla raggione di 60 carlini per oncia e due carlini per tari, per altrettanti avuti in prestito da medesimo. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
458/48B |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
6 |
febbraio |
1458 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Scritture spettanti a D. Nicolò di Pietro Cortesi da Fondi, zio di Paolina moglie di Giovanni d'Antonello de Itri, e fratello di Nanna Cortesi madre di detta Paolina, cioè: quietanza di Paolina di Girolamo a mastro Tomasso di Roma, moglie di Giovanni d'Antonello di Santi di Giovanni da Itri, a favore di Nicola suddetto di ducati 50 di carlini dovutili per la dote di Nanna Cortesi madre di detta Paolina e sorella di detto prete Nicola. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
458/48C |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
28 |
maggio |
1462 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Scritture spettanti a D. Nicolò di Pietro Cortesi da Fondi, zio di Paolina moglie di Giovanni d'Antonello de Itri, e fratello di Nanna Cortesi madre di detta Paolina, cioè: procura di Paolina moglie di Giovanni Antonio d'Itri in persona del suddetto Nicolò ad essigere in Roma da Girolamo di mastro (…) suo padre la sua dote, e tutto ciò che le compete sopra li beni di nanna sua madre. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
458/48D |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
14 |
marzo |
1477 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Scritture spettanti a D. Nicolò di Pietro Cortesi da Fondi, zio di Paolina moglie di Giovanni d'Antonello de Itri, e fratello di Nanna Cortesi madre di detta Paolina, cioè: particola del testamento di Nicolò, che fu cappellano del cardinale Rotomagense nel quale instituisce erede universale Catarina de Vicoario, relitta del quondam Bucciungaro. Non si fa menzione del nostro ospedale. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
458/49 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
2 |
novembre |
1481 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Particola del testamento di Lorenzo di Giovanni di Paolo di Bartolomeo; lascia d'esser sepolto nella chiesa de SS. Celso e Giuliano, nella sepoltura de suoi maggiori , e lascia eredi per egual porzione il nostro ospedale e la compagnia della Nunziata. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
458/50 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
25 |
maggio |
1484 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento di Angelo di Cristofaro da Camerotto, regnicolo infermo del nostro ospedale al quale lascia ducati 17 e dopo alcuni piccioli legati l'instituisce suo erede universale, nel restante de suoi mobili. Dentro vi è la particola del testamento e l'inventario di detti mobili. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
458/51 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
27 |
ottobre |
1485 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico e copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento di mastro Pietro d'Antonio di Pietro senese; lascia d'esser sepolto al Popolo, ed instituisce suo erede universale il nostro ospedale specificando solamente un suo credito d'acconcimi fatti nella casa dove abita. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
458/52A |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
3/27/2 |
marzo/aprile |
1487 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento di Catarina, relitta del quondam Antonio di Battista Albertoni; lascia d'esser sepolta in S. Maria del Popolo e lascia suo erede universale il nostro ospedale, col peso di tre anniversarii per se e per Battista Albertoni, suo suocero, e per Lella del quondam Francesco R(…)ranerii sua madre, da farsi secondo lo stile di detto ospedale. Proibisce l'alienazione delle sue case ed in caso contrario gli sostituisce l'ospedale di S. Spirito. Codicillo nel quale lascia al nostro ospedale il frutto del presente anno del casale d'Auxano e della sua porzione del casale d'Arnaro. Altro codicillo nel quale revoca il legato della quarta parte del suddetto casale fatto alla chiesa del Popolo, ed altro simile fatto alla compagnia della Nunziata, e vuole che il nostro ospedale compri due fondi che rendano 25 ducatid'oro annui e se ne dia uno per una a dette due chiese invece della quarta parte. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
458/52B |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
3 |
marzo |
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Particole del testamento e codicilli di Catarina Veranerii, relitta del quondam Antonio di Battista Albertoni. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
458/52C |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Inventario delli beni, crediti e debiti trovati nell'eredità di Catarina relitta del valoroso soldato Antonio de Albertonibus fatto dalli signori guardiani del nostro ospedale. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
458/53 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
20 |
luglio |
1494 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
pubblico e minuta di transunto |
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento di Martino di Martino d'Antonio de Bussi da Vercelli infermo nel nostro ospedale; lascia d'esser sepolto con gl'altri che morano in detto ospedale ed instituisce erede il detto ospedale lasciandoli alcune poche sue robbe e crediti col peso di sodisfare alcuni suoi debiti. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
458/54 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
17/30 |
maggio/luglio |
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
pubblico legalizzato |
Bibliografia |
|
Regesto |
Donazione fatta al nostro ospedale da Giovanni di Michele de Valle Lucano milanese, muratore, di 1000 ducati d'oro in oro da essiggersi da suoi varii debitori con promessa de nostri signori guardiani di ritenerlo in detto ospedale, alimentarlo e curarlo in esso in caso d'infermità e con promessa scambievole del medesimo d'operare in detto ospedale, e nelle di lui possessioni nel tempo che starà sano. Testamento del suddetto nel quale dispone d'esser sepolto nella nostra chiesa di S. Andrea et instituisce suo erede universale il nostro ospedael col peso dell'annuo anniversario da farsi nella suddetta chiesa. Scritture diverse concernenti a mastro Giovanni suddetto e alla sua eredità. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
458/55 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
11 |
settembre |
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento di Maria Proficii, o sia Mariola figlia del quondam Paluzzo di Lello de Perficiis e moglie di Battista d'Antonio Bonianni; lascia d'essere sepolta nella chiesa della Pace e lascia al nostro ospedale ogni ius che le compete sopra una casa. Inoltre lo fa suo erede universale senza specificare de suoi beni e lascia suoi essecutorili signori nostri guardiani. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
458/56A |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1425 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Protesta ed articoli fatta ed essibiti da Mariola figlia del quondam Paluzzo di Lello de Perficiis e moglie di Battista d'Antonio Bonianni, e contro Meo Funari e contro una pretesa essecuzione nullamente fatta dal medesimo come preteso creditore di suo marito sopra una veste a se spettante. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
458/56B |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Protesta e articoli fatta da Mariola figlia del quondam Paluzzo di Lello de Perficiis e moglie di Battista d'Antonio Bonianni contro altri creditori di suo marito occupatori di due vigne ipotecate per la sua dote. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
458/56C |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Esame de testimonii per parte di Mariola figlia del quondam Paluzzo di Lello de Perficiis e moglie di Battista d'Antonio Bonianni, contro li occupatori di due vigne ipotecate per la sua dote. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
458/56D |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Mandato del giudice e possesso preso da Mariola, figlia del quondam Paluzzo di Lello de Perficiis e moglie di Battista d'Antonio Bonianni, delle due vigne ipotecate per la sua dote e occupate, nell'1445 21 ottobre. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
458/56E |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Confessione di Giovanni d'Antonio Bonianni d'aver ricevuto, in deposito, da Mariola, figlia del quondam Paluzzo di Lello de Perficiis e moglie di Battista d'Antonio Bonianni, fiorini 150. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
458/56F |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Ricevuta concernente a Battista d'Antonio Bonianni. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
458/56G |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Mandato ad instanza di Mariola figlia del quondam Paluzzo di Lello de Perficiis e moglie di Battista d'Antonio Bonianni, contro Giovanni d'Antonio Bonianni per 40 fiorini correnti. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
458/57 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
6 |
novembre |
1495 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
pubblico e copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento di Domenico del quondam Pietro di S. Marcernino francese ospedaliere dell'ospedale di Piperno; lascia erede il nostro ospedale. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
458/58 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
15 |
novembre |
1497 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento di Giovanni Pietriccioli da Sezze infermo nel nostro ospedale; lascia d'esses sepolto nella nostra chiesa di S. Andrea, ed instituisce suo erede universale il detto ospedale e fa suoi essecutori li nostri signori guardiani. Sono specificati alcuni suoi piccioli crediti. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
458/59 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
24 |
febbraio |
1500 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Codicillo di Rita relitta del quondam Valeriano de Mascis; conferma suoi eredi universali li signori nostri guardiani e nomina un altro cappellano per la sua cappella in S. Maria in Monticelli, al quale lascia una casa grande nel rione della Regola, col peso di 3 messe almeno la settimana da celebrarsi in detta cappella e dopo la morte di detto cappellano o in caso di non adempimento, in detta casa succeda il nostro ospedale coll'istesso peso, ed in caso che non adempisse il nostro ospedale gli succeda parimenti coll'istesso peso il convento delli padri di S. Maria della Pace. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
458/60 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
14 |
marzo |
1500 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia anzi minuta |
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento di Nicolò Cussini Apollonio, nel quale instituisce suo erede universale il nostro ospedale senza alcuna specificazione. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
459/1 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
8 |
agosto |
1502 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento di Giacomo di Battista di Giacobone de Cicchis aromatario; lascia d'esser sepolto nella cappella da se fatta a S. Giacomo nella chiesa di S. Girolamo de Francescani. Lascia erede universale il nostro ospedale col peso di pagare ogn'anno a detta cappella due cavallate di mosto e col peso dell'anniversario per se e per Gaspare suo fratello nella chiesa di S. Martinello dove sarà sepolto. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
459/2 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
3 |
marzo |
1506 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento di Lorenzo Sabba; lascia d'esser sepolto in S. Salvatore in Suburra, e lascia eredi egualmente il nostro ospedale e la compagnia del Confalone, col peso di fare l'anniversario in detta chiesa per l'anima sua, de suoi padre e madre e di Nicola, o per dir meglio Marola, prima sua moglie. Sono specificati li suoi beni e crediti. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
459/3 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
27 |
luglio |
1507 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento di Vincenzo Capogalli, canonico di S. Giovanni in Laterano; lascia d'esser sepolto nella chiesa de SS. Apostoli nel sepolcro de suoi maggiori; lascia suoi eredi universali li signori nostri guardiani e li priori della compagnia della Nunziata, col peso di fare li soliti anniversarii per l'anima sua e de suoi congiunti senza specificare li suoi beni. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
459/4 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
31 |
marzo |
1515 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento d'Antonio del quondam Giovanni Serraglio notaro; lascia al nostro ospedale fiorini 50 per un anniversario, e dopo la morte di Gentilesca sua moglie lo lascia interamente erededel suo avere in Roma. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
459/5 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
18 |
luglio |
1517 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento di Giovanni Antonio Giannelli, mastro di casa del nostro ospedale; lascia d'esser sepolto nel cemeterio di S. Gregorio, ed instituisce suo erede universale il nostro ospedale specificandoalcuni suoi crediti, debiti e mobili. Lascia essecutori li signori nostri guardiani. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
459/6A |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
13 |
maggio |
1523 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
originale |
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento di Saturno Gerona da Barcellona; lascia d'esser sepolto nella chiesa dell'anima e lascia erede il nostro ospedale, e nel caso che non adempisca gli sostituisce la compagnia dell'Annunciata, ed a questa, in caso simile, sostituisce l'ospedale di S. Giacomo in Laustra dell'Incurabili, con proibizione d'alienazione delle sue case, delle quali commemora in specie da lui fabricata, che da il nome alla via de pontefici, e lascia suoi essecutori li signori nostri guardiani. Il testamento è curioso e fatto all'antica per essere il suddetto homo letterato e poeta. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
459/6B |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
10 |
maggio |
1513 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Concessione in enfiteusi perpetua di 73 canne di sito per fabricare vicini a S. Rocco a raggione (…) 5 di canone per ogni canna fatta da Giacomo ed altri fratelli Orsini a Saturnino Gerona. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
459/7 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
7 |
settembre |
1523 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
pubblico e copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento d'Antonio figlio d'Antonio da Parma; vuole esser sepolto nel cemeterio del nostro ospedale, e lascia al detto nostro ospedale ducati 10 ed in oltre l'instituisce suo erede universale. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
459/8 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
26 |
ottobre |
1528 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento di Faustina figlia del quondam Catone speziale e moglie di Lorenzo Farinacci; vuole esser sepolta nella chiesa di S. Francesco, e dopo la morte di Lucrezia sua madre, succedano nella sua eredità la nostra compagnia e quella di S. Maria in Poticu. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
459/9 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
20 |
novembre |
1541 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento di Milio di Durante di Savoia, infermo nel nostro ospedale; lascia scudi 30 d'oro in oro, delli quali dopo alcuni piccioli legati instituisce universale suo eredeil nostro ospedale. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
459/10 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
31 |
agosto |
1542 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento di Gabrielle Coradelli; lascia d'esses sepolto nella chiesa della Trinità del rione di Campo Marzo, e lascia suo erede il nostro ospedale per essere ascritto nel libro degl'anniversarii. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
459/11A |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
13 |
novembre |
1545 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico legalizzato |
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento di Catarina de Arianis romana morta nella terra di S. Marino; instituisce sua erede universale la nostra compagnia col peso di prendere e ritenere per cappellano dell'ospedale un frate di S.Francesco suo confessore sua vita durante, il quale celebri per l'anima sua; lascia a suo marito tutti li suoi denari e crediti con molti pesi ed in specie di fargle il deposito nella chiesa di S. Francesco di detta terra e di farle esseguire solenni altrimenti il detto legato vada a favore della sua erede. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
459/11B |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
14 |
novembre |
1545 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico legalizzato |
Bibliografia |
|
Regesto |
Codicillo di Catarina de Arianis, aggiunge che il suo nome si scriva ora gl'altri fratelli della nostra compagnia, acchichè l'anima sua possa godere dell'indulgenzae e delle orazioni. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
459/11C |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Memoria qualmente la casa lasciata al nostro ospedale da Catarina Ariani, fu da lei medesima affrancata dal canone di scudi 10, che pagava ad una certa Agnese. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
459/11D |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1545 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Varie fedi originali circa la morte, la cura, essequie e medicinali di Catarina Arianis. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
459/12 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
2 |
marzo |
1551 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
originale |
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento di Pietro de Pluchis infermo nel nostro ospedale; instituisce erede universale il nostro ospedale. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
459/13 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
17 |
maggio |
1555 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento di Diana del quondam Antonio Caldoni; lascia d'esser sepolta in S. Maria al Fonte d'Oglio, ossia Santa Maria in Trastevere, vuole che a suoi funerali assista la nostra compagnia e perciò le lascia fiorini 25. Vuole che siano ascritti alla nostra compagnia il detto Antonio, suo padre Apollonia sua madre e Tomasso suo fratello, e perciò le lascia altri fiorini 25. Instituisce suo erede universale il nostro ospedale con patto di aggregare negl'anniversari l'anima sua e de suoi sopradetti. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
459/14 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
14 |
ottobre |
1561 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento di Sebastiana Marcocci; lascia d'esser sepolta all'Araceli e lascia erede universale il nostro ospedale senza specificare li suoi beni con questo, che nelli suoi anniversarii preghi per l'anima sua e di Matteo Massa e di Giacomo Calloccia suoi mariti. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
459/15A |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
21 |
dicembre |
1562 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento e codicillo di Francesca, figlia di Sabba Petrucci e di Giulia Pier Leoni e vedova relitta del quondam Damiano Poliziani de Spinellis, dottore di leggi; lascia d'esser sepolta nella chiesa di S.Quirico nella cappella di S. Nicola, la quale dota novamente dopo molti legati, lascia suoi eredi universali il nostro ospedale e quello della Consolazione, col peso dell'anniversario da farsi nel giorno della sua morte in detta cappella, che non possano alienare altrimenti succeda l'ospedale di S. Giacomo degli Incurabili; lascia a Margarita, sua serva, una casetta, la quale debba tornare a gl'eredi dopo la morte della medesima. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
459/15B |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
18 |
giugno |
1561 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Particola del testamento di Francesca, figlia di Sabba Petrucci e di Giulia Pier Leoni e vedova relitta del quondam Damiano Poliziani de Spinellis, dottore di leggi, nella quale instituisce suo erede universale il nostro ospedale, e distintamente in 5 case esistenti in Roma, facendo essecutori li signori nostri guardiani e vuole che debbano fare gl'anniversarii ed ascrivere la testatrice nella loro compagnia. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
459/15C |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Particola del testamento e codicillo di Francesca, figlia di Sabba Petrucci e di Giulia Pier Leoni e vedova relitta del quondam Damiano Poliziani de Spinellis, dottore di leggi, la quale per altro non corrisponde all'originale. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
459/16 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
24 |
novembre |
1565 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento di fra Martino cappellano dello Salvatore a SS. Sanctorum, infermo nel nostro ospedale; instituisce il medesimo suo erede universale senza specificare li suoi beni. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
459/17 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
29 |
novembre |
1583 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
originale |
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento di Pietro di Giovanni da Puglia, infermo nel nostro ospedale, quale instituisce suo erede universale e specifica un suo piccolo credito di salarii. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
459/18A |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
29 |
agosto |
1583 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Aperizione con in corpore il testamento di Nicola Bosio; lascia d'esser sepolto nella chiesa de SS. Simone e Giuda a Monte Giordano e lascia 5 luoghi di monte alla cappella del Salvatore da fabricarsi in detta chiesa. Lascia suoi eredi universali li signori amministratori del nostro ospedale ed in specie lascia ad essi una casa nella piazza di S. Salvatore in Lauro. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
459/18B |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
29 |
agosto |
1583 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Ristretto del testamento di Nicolò Bosio, che nella chiesa parrocchhiale di SS. Simone e Giuda, vuol che si erigga una cappella sotto l'invocazione del S. Salvatore alla quale lascia 5 luoghi del monte relig(…)e. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
459/19 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
11 |
maggio |
1595 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Inventario delli beni stabili ereditari di Valerio Valeriani fatto ad instanza della nostra compagnia erede testamentaria del medesimo. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
459/20 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
25 |
agosto |
1594 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
originale |
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento di Dianora di Giovanni Felice da Melfi in f(…)a del nostro ospedale; instituisce suo erede universale il detto ospedale in alcuni suoi mobili ed in una compagnia d'officio di scudi 60. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
459/21 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
27 |
ottobre |
1597 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
originale |
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento di Bernardo d'Andrea piemontese infermo nel nostro ospedale; lascia d'esser sepolto nel luogo solito ed instituisce suo erede universale il detto nostro ospedale d'alcuni suoi pochi denari e crediti. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
459/22 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
3 |
marzo |
1604 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
originale |
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento di Giovanni Maria di Giovanni Antonio Cesaro infermo nel nostro ospedale; lascia d'esser sepolto in campo santo e instituisce suo erede universale il detto ospedale di poche sue robbe che si sepcificano. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
459/23 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
18 |
febbraio |
1605 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento di Camillo di Giovanni Battista di Valle infredda di Tivoli infermo nel nostro ospedale; vuole essere sepolto in Camposanto e fa suo erede il detto nostro ospedale, al quale lascia un suo credito di scudi 16 per salarii. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
459/24 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
6 |
aprile |
1606 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
originale |
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento d'Ambrosina, moglie del quondam Sebastiano del Drago inferma nel nostro ospedale; lascia d'esser sepolta in Camposanto, ed instituisce suo erede universale il detto nostro ospedale, in specie in due suoi crediti dotali uno di scudi 33 e l'altro di scudi 25. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
459/25 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
8 |
novembre |
1606 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento d'Antonio di Giovanni Maria Bravo infermo nel nostro ospedale; vuol essere sepolto in Campo Santo e fa suo erede universale il nostro detto ospedale al quale lascia alcune sue poche robbe con due scudi e mezzo. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
459/26 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
16 |
novembre |
1606 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
legalizzato |
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento di Graziosa di Giovanni Chiatelli da Tivoli moglie del quondam Polidoro Moscardini, inferma nel nostro ospedale; lascia d'esser sepolta in Campo Santo ed instituisce erede universale il detto ospedale specificando alcune sue poche masserizie ed un credito di scudi 100. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
459/27 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
1 |
marzo |
1608 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
originale |
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento d'Ortenzia di Marco d'Onofrio, romana inferma nel nostro ospedale; lascia d'esser sepolta in Campo Santo, instituisce suo erede universale il nostro ospedale. Cioè d'alcuni pochi mobili e di alcuni pegni al Monte di Pietà. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
459/28 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
27 |
ottobre |
1608 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
legalizzato |
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento di Finadegna di Mariano di Vito d'Ascoli inferma nel nostro ospedale; lascia d'esser sepolta in Campo Santo ed instituisce suo erede universale il nostro ospedale specificando le sue robbe. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
459/29 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
minuta |
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento di Leandra di Gregorio Martinacci, inferma nel nostro ospedale; lascia d'esser sepolta in Campo Santo ed instituisce suo erede universale il nostro ospedale senza specificazione alcuna. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
459/30 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
24 |
marzo |
1614 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
minuta |
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento d'Eufemia del quondam Pietro Giacomo inferma nel nostro ospedale; lascia erede il medesimo specificando le sue poche robbe cioe biancheria ed altro. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
459/31A |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
16 |
dicembre |
1614 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento d'Aurelio Fetti dottore dell'una e dell'altra legge; lascia d'esser sepolto nella cappella della Madonna nella chiesa di S. Catarina in Rota, fondata e dotata da Lavinia Monti sua madre; instituisce suo erede universale il nostro ospedale col peso d'un anniversario per l'anima sua e di Lavinia sua madre, di pagare scudi 13 l'anno al cappellano della suddetta cappella e far celebrare ogni giorno una messa all'altare della colonna di Cristo in S. Prassede. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
459/31B |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Notizie circa la cappella della Madonna nella chiesa di S. Catarina della Rota dotata da Lavinia Monti e da Aurelio Fetti suo figlio. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
459/31C |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1626, 1627, 1628, 1643 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Romana usufructus, sive bonorum, legatorum et exinctionis debitorum; A. C. Met; la nostra compagnia fa instanza che gl'usufruttii dell'eredità del quondam Aurelio Fetti diano la sicurtà di restituire li beni della medesima, che paghino li legati ed estinguano li debiti di detta eredità con li danari dell'usufrutto. Viceversa essi pretendano di non dovere dare detta sicurtà, perché si tratta di stabili, e dopo essere già scorsi 31 anno e pretendano di pagare li detti debiti e legati con la sorte di detta eredità. Li suddetti usufruttuarii sono il marchese Constantino Montori, Gregorio Benimbene ed altri. Scritture hinc inde con mandato a favore della nostra compagnia ed un sommario col testamento del sudddetto Fetti e con sentenza a favore di detti ususfruttuarii. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
459/31D |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
16 |
marzo |
1643 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Romana usufructus, sive bonorum, legatorum et exinctionis debitorum; A. C. Met; la nostra compagnia fa instanza che gl'usufruttii dell'eredità del quondam Aurelio Fetti diano la sicurtà di restituire li beni della medesima, che paghino li legati ed estinguano li debiti di detta eredità con li danari dell'usufrutto. Viceversa essi pretendano di non dovere dare detta sicurtà, perché si tratta di stabili, e dopo essere già scorsi 31 anno e pretendano di pagare li detti debiti e legati con la sorte di detta eredità. Li suddetti usufruttuarii sono il marchese Constantino Montori, Gregorio Benimbene ed altri. Scritture hinc inde con mandato a favore della nostra compagnia ed un sommario col testamento del sudddetto Fetti e con sentenza a favore di detti ususfruttuarii. Romana usufructus; signatura iustitiae; R. P.D. Gellio. Il marchese Montori, Gregorio Benimbene domandano che si commetta la causa ad altro giudice; scritture hinc inde con la commissione data dalla parte; rescritto: ad A. C. ut iterum audiat. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
459/31E |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1670 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia di fede |
Bibliografia |
|
Regesto |
Partita di deposito di scudi 1790: 24 fatto nel monte di pietà della chiesa e congregazione della Santa Casa di Loreto dalla nazione della Marca di Roma ad effetto di comprare dal marchese Constantino Montorio due case contigue sulla piazza di detta chiesa a tenore del chirografo di Sua Santità papa Clemente X. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
459/31F |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
minuta |
Bibliografia |
|
Regesto |
Accordo fatto dalla nostra compagnia con Girolamo Truglia circa li meglioramenti da farsi dal detto a tutte sue spese nella casa alli cappellani, il di cui usofrutto si gode al presente dal marchese Montorio e dopo la morte del medesimo deve deve consolidarsi col dominio spettante alla nostra compagnia in vigore del testamento del quondam Aurelio Fetti. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
459/31G |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
31 |
maggio |
1673 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Chirografo di Papa Clemente X, col quale concede alla nostra compagnia, che col prezzo d'una casa alli coronari spettante all'eredità del quondam Aurelio Fetti, venduta alla chiesa della S. Casa di Loreto della nazione marchigiana di Roma, possino estinguere li seguenti censi imposti su detta casa dal suddetto Fetti, cioè in sorte: di scudi 300 a favore d'Orsalina Romauli; di scudi 250 a favore d'Ersilia Tobaldi; di scudi 100 a favore di Margherita Vannini; di scudi 100 a favore di Maria Soderini. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
459/31H |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Memoria d'un censo perpetuo di scudi 10 l'anno sopra una casa della nostra compagnia alla strada de cappellari, che fa cantone. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
459/31I |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Consenso degl'eredi usufruttuari del quondam Aurelio Fetti degl'effetti, che delli beni e frutti de suoi beni si depositinoscudi 1150 per estinguere alcuni censi imposti sopra detti beni e deputazione de signori nosti guardiani per questo effetto. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
459/31L |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1690 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Romana census; R. P. D. vicegerente sive Altovito iud.; lite mossa dall'archiospedale di S. Giiacomo dell'Incurabili contro la nostra compagnia come erede di Aurelio Fetti per un censo di scudi 10 altre volte imposto sopra una casa, che fa cantone alla strada delli Cappellari da Grolamo e Pietro fratelli Monti a favore di Francesco Soria, il quale lo lasciò per legato al detto archiospedale, la qual casa è in oggi passata nella nostra compagnia per l'eredità suddetta del Fetti. Scritture a favore di detto archiospedale con altre scritture, viglietti e note concernenti a questa causa ed alli sommarii. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
459/32 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
23 |
dicembre |
1616 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento di Felicita del quondam Paolo Pichini da Bologna inferma nel nostro ospedale; lascia d'esser sepolta in Campo santo ed instituisce suo erede il detto ospedale, specificando le sue robbe e piccoli crediti. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
459/33 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
20 |
giugno |
1620 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento d'Orazio Fracassa infermo nel nostro ospedale; lascia d'essere sepolto nella nostra chiesa di S. Andrea ed instituisce sua erede universale la nostra compagnia, ed in specie d'alcuni denari. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
459/34 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
22 |
novembre |
1624 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
originale |
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento di Bartolomeo figlio del quondam Francesco da Montepulcinao infermo nel nostro ospedale; lascia d'essere sepolto nella nostra chiesa di S. Andrea ed instituisce suo erede universale il detto ospedale, specificando venti barili di vino in circa e li mobili di casa. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
459/35 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
19 |
agosto |
1619 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
originale |
Bibliografia |
|
Regesto |
Fede del testamento di Margarita del quodam Giovanni Gambarelli inferma nel nostro ospedale, la quale lascia sua erede universale la nostra compagnia e fede della sua morte. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
459/36A |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1630 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Eredità di Battistino Anastasia dello stato di Milano, fruttarolo a Roma a macello de Corvi, come segue: eredità di Battistino Anastasia dello stato di Milano, fruttarolo a Roma a macello de Corvi, come segue: nota del testamento di Battistino del quondam Paolino Nastasia, e delli pesi del cappellano da lui instituito. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
459/36B |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
29 |
luglio |
1630 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
pubblico e copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Eredità di Battistino Anastasia dello stato di Milano, fruttarolo a Roma a macello de Corvi, come segue: testamento del suddetto Battistino; lascia d'esser sepolto in S. Giovanni in Laterano, ed instituisce suo erede universale la nostra compagnia, erigge e dota una cappellania nel monastero dei SS. Quattro, li cui fondi debbano sempre rinvestirsi a contentamento de signori nostri custodi, ed in caso d'innosservanza, la detta cappella si devolva al nostro archiospedale e le messe si sodisfino nella nostra chiesa di S. Andrea: erigge un'altra cappella in detta nostra chiesa ed il cappellano si elegga da signori nostri custodi e sia ad nutum amovibile e debba raccomandar l'anima; vuol esser descritto nel libro degli anniversarii. Codicillo nel quale ordina gli si faccia una lapide in S. Giovanni in Laterano. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
459/36Ca |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
18/26/3 |
maggio/febbraio/gennaio |
1602/1614/1615 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Eredità di Battistino Anastasia dello stato di Milano, fruttarolo a Roma a macello de Corvi, come segue: compagnie d'officio e censi diversi a favore del suddetto Battistino come segue: compagnia d'officio di scudi 100 contratta da Girolamo Leta a favore del detto; censo di scudi 15 in sorte imposto da Lorenzo Nizzia sopra una sua casa grande in rione de Monti sotto la chiesa di S. Agata e venduto per scudi 200 al suddetto Battistino; censo vitalizio di scudi 20, imposto dalla nostra compagnia sopra il casale di Torre Marancia a vend(…) per scudi 200 al suddetto Battistino. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
459/36Cb |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1610 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Eredità di Battistino Anastasia dello stato di Milano fruttarolo in Roma a macello de Corvi come siegue cioè scritture diverse concernenti alla tutela che ebbe Battistino di Francesca sua nipote, figlia del quondam Vincenzo suo fratello, la quale morì li 31 dicembre 1612. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
459/36Cc |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Eredità di Battistino Anastasia dello stato di Milano fruttarolo in Roma a macello de Corvi come siegue cioè instromenti diversi ed altre scritture concernenti all'orto e vignola della nostra compagnia essistente dentro le mura di Roma e vicino al nostro ospedale degl'uomini, affittato per più novenii al suddetto Battistino del Castello Castrone dall'anno 1596 fino a tutto l'anno 1629 per scudi 120 fino a scudi 140. Similmente altro instromento d'affitto fatto al suddetto nell'anno 1597 dalli padri di S. Clemente dell'orto contiguo a detta chiesa per un triennio a scudi 24 l'anno e ricevuta di detti padri. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
459/37 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
19 |
gennaio |
1641 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia e minuta |
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento di Michele Navis da S. Pietro diocesi di Saluzzo infermo nel nostro ospedale; lascia d'esser sepolto dove si seppelliscano li servitori del nostro ospedale e lascia suo erede universale il medesimo nostro ospedale, ed in specie delle sue raggioni sopra l'eredità di Goffredo Savio suo zio unitamente però e per uguale porzione con Marcellino Navis suo figlio, quando il medesimo sia ancor vivo con peso vinta che sia la lite già pendente di detta eredità di far alcuni pagamenti a diversi. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
459/38 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Informazione sopra l'eredità di Michele Navis e commissione per parte de nostri signori guardiani per proseguire la lite introdotta da Goffredo Savio contro la communità di Romagna. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
459/39 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
3 minute |
Bibliografia |
|
Regesto |
Concordia tra Pietro Savi e tra li signori nostri custodi del nostro ospedale, come eredi di Michele Navis sopra l'eredità di Goffredo Savi. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
459/40 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
minuta |
Bibliografia |
|
Regesto |
Memoriale de nostri signori guardiani al cardinale prefetto della Segnatura per la causa dell'eredità spettante alla nostra compagia come erede del quondam Michele Navis erede del quondam Goffredo Savi, creditore dell'eredità del quondam Vincenzo Mazzinghi in scudi 26.000 per diverse sentenze e decreti. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
459/41 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
4 |
luglio |
1626 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
originale |
Bibliografia |
|
Regesto |
Inibizione e sequestro contro Pietro Nave ad instanza della nostra compagnia per scudi 488 (…) 58 1/2. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
459/42 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1628 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Scritture concernenti ad una compagnia d'officio venduta da Goffredo Savi a favore di Luca de Vecchi e da questo ceduta a Giovanni Battista Gosio, cioè: mandato escutivo e quietanza per sorte e frutti. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
459/43A |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Scritture e giustificazioni diverse concernenti alla querela data da Goffredo Savii contro Giovanni Battista Gori, il quale dopo essere intieramente sodisfatto d'una compagnia d'officio di scudi 1157, indusse il medesimo Goffredo a fargli l'obligo di scudi 667 per residuo di detta compagnia. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
459/43B |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Scritture concernenti alla lite mossa da Goffredo Savii contro Vincenzo Mazzinghi, e proseguita da Pietro Savii e dal nostro ospedale contro li creditori di detto Vincenzo. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
459/44 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Scritture e note diverse circa li monti del nostro ospedale e di Pietro Savii. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
459/45A |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1663, 1664 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
stampata, manoscritta |
Bibliografia |
|
Regesto |
Romana fideicommissi de donis; in Rota; lite tra Muzio Mareri, che pretende d'essere chiamato a detto fideicomisso del quondam Alessandro Doni, e perciò pretende d'essere immesso ad alcuni luoghi di monti provenienti dal prezzo delle tenute di calpo del Fico e Massa e tra Albinia Falconia, la nostra compagnia, Pietro Savii ed altri possessorii di detti monti; terminata per concordia la quale è qui inserta nel fine cioè: romana fideicommissi de Donis; in Rota R. P. D. Vicecomite; lite mossa da Muzio suddetto, pretende d'essere chiamato come sopra. Si propone due volte la causa avanti il suddetto prelato in Rota sempre con esito favorevole a detto Marerio, la prima a dì 19 febbraio 1663, la seconda a dì 18 aprile 1664. In detta occasione vi sono due scritture, una stampata a favore di detta Albina contro il detto Muzio nella seconda prop(..)e. L'altra per la nuova udienza a favore della medesima. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
459/45B |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1665 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Romana fideicommissi de donis; in Rota; lite tra Muzio Mareri, che pretende d'essere chiamato a detto fideicomisso del quondam Alessandro Doni, e perciò pretende d'essere immesso ad alcuni luoghi di monti provenienti dal prezzo delle tenute di calpo del Fico e Massa e tra Albinia Falconia, la nostra compagnia, Pietro Savii ed altri possessorii di detti monti; terminata per concordia la quale è qui inserta nel fine cioè: Otalora; scritture a favore del detto Muzio contro Albinia Falconia. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
459/45C |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Romana fideicommissi de donis; in Rota; lite tra Muzio Mareri, che pretende d'essere chiamato a detto fideicomisso del quondam Alessandro Doni, e perciò pretende d'essere immesso ad alcuni luoghi di monti provenienti dal prezzo delle tenute di calpo del Fico e Massa e tra Albinia Falconia, la nostra compagnia, Pietro Savii ed altri possessorii di detti monti; terminata per concordia la quale è qui inserta nel fine cioè: scritture a favore della detta Albinia contro il suddetto Muzio avanti R. P. D. Otalora. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
459/45D |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Romana fideicommissi de donis; in Rota; lite tra Muzio Mareri, che pretende d'essere chiamato a detto fideicomisso del quondam Alessandro Doni, e perciò pretende d'essere immesso ad alcuni luoghi di monti provenienti dal prezzo delle tenute di calpo del Fico e Massa e tra Albinia Falconia, la nostra compagnia, Pietro Savii ed altri possessorii di detti monti; terminata per concordia la quale è qui inserta nel fine cioè: romana fideicommissi de Donis; Otalora; scritture a favore del nostro ospedale, d'Albinia Falconia, Pietro Savii ed altri contro il suddetto Muzio. Dubium: an sit standum vel recedendum a decisis in casu; fu proposta a dì 20 marzo; ad agnos. Fu riproposta a dì 15 giugno; ad kalendas. Fu riproposta a dì luglio. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
459/45E |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1665 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Romana fideicommissi de donis; in Rota; lite tra Muzio Mareri, che pretende d'essere chiamato a detto fideicomisso del quondam Alessandro Doni, e perciò pretende d'essere immesso ad alcuni luoghi di monti provenienti dal prezzo delle tenute di calpo del Fico e Massa e tra Albinia Falconia, la nostra compagnia, Pietro Savii ed altri possessorii di detti monti; terminata per concordia la quale è qui inserta nel fine cioè:R. P. D Otalora; scritture a favoredel suddetto Muzio contro Albina medesima e contro il nostro ospedale ed altri. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
459/45F |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
23 |
giugno |
1598 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Romana fideicommissi de donis; in Rota; lite tra Muzio Mareri, che pretende d'essere chiamato a detto fideicomisso del quondam Alessandro Doni, e perciò pretende d'essere immesso ad alcuni luoghi di monti provenienti dal prezzo delle tenute di calpo del Fico e Massa e tra Albinia Falconia, la nostra compagnia, Pietro Savii ed altri possessorii di detti monti; terminata per concordia la quale è qui inserta nel fine cioè: testamento d'Alessandro Doni fiorentino; con fideicommisso ad invice tra li filgi di Mario suo fratello ed d'Ottavio suo figlionaturale legittimato in perpetuo. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
459/45G |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Romana fideicommissi de donis; in Rota; lite tra Muzio Mareri, che pretende d'essere chiamato a detto fideicomisso del quondam Alessandro Doni, e perciò pretende d'essere immesso ad alcuni luoghi di monti provenienti dal prezzo delle tenute di calpo del Fico e Massa e tra Albinia Falconia, la nostra compagnia, Pietro Savii ed altri possessorii di detti monti; terminata per concordia la quale è qui inserta nel fine cioè: dottrine, notizie ed altre carte concernenti alla presente causa. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
459/45H |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1669 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Romana fideicommissi de donis; in Rota; lite tra Muzio Mareri, che pretende d'essere chiamato a detto fideicomisso del quondam Alessandro Doni, e perciò pretende d'essere immesso ad alcuni luoghi di monti provenienti dal prezzo delle tenute di calpo del Fico e Massa e tra Albinia Falconia, la nostra compagnia, Pietro Savii ed altri possessorii di detti monti; terminata per concordia la quale è qui inserta nel fine cioè: risoluzione presa nella nostra congregazione per la concordia con Muzio suddetto. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
459/45I |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
minuta |
Bibliografia |
|
Regesto |
Romana fideicommissi de donis; in Rota; lite tra Muzio Mareri, che pretende d'essere chiamato a detto fideicomisso del quondam Alessandro Doni, e perciò pretende d'essere immesso ad alcuni luoghi di monti provenienti dal prezzo delle tenute di calpo del Fico e Massa e tra Albinia Falconia, la nostra compagnia, Pietro Savii ed altri possessorii di detti monti; terminata per concordia la quale è qui inserta nel fine cioè: transazzione tra Muzio Mareri suddetto per una parte e tra la nostra compagnia ed Anna Maria, figlia ed erede del quondam Pietro Savii per l'altra parte, sopra li luoghi di monte spettanti all'eredità e fideicommisso di Alessandro Doni, secondo la sentenza arbitramentale di monsignor Carlo Cerri decano della Rota; vi è annesso un viglietto concernente a detta minuta e la nota che in oggi riscuote il nostro ospedale. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
460/46 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
3 |
novembre |
1641 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
minuta |
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento di Bartolomeo Bernardeschi. Lascia suo erede universale il nostro ospedale e specialmente di 100 scudi che deve avere per lascita fattagli da Clemente Mercatelli. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
460/47A |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
13 |
novembre |
1648 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Varii instrumenti concernenti all'eredità di Lorenzo del mercato, chierico custode della cappella del SS. Salvatore ad Sancta Sanctorum come segue, cioè: aperizione con in corpore il suddetto testamento, nel quale alla suddetta cappella scudi 100 col peso di far celebrare 500 messe, e lascia erede universale Francesco Pacichelli. Protesta de nostri signori guardiani contro il detto Pacichelli, qualmente a forma de nostri statuti, essendo il nostro detto segretario non puol essere lasciato erede da uno che muore nello stesso ospedale, ma si intende lasciato erede il detto ospedale. Procura del detto Pacichelli per adire la suddetta eredità cum beneficio e rinuncia della medesima a favore del nostro ospedale. Adizione ed inventario cum beneficio legis et inventaris. Lascia d'esser sepolto in terra di S. Giovanni in Laterano. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
460/47B |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Inventario delle robbe del quondam Lorenzo del Mercato, chierico custode della cappella del SS. Salvatore in Sancta Sanctorum. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
460/48A |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
29 |
marzo |
1658 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia di fede |
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento di Bernerdino Bonfanti morto nel nostro ospedale, il quale lascia erede il medesimo ospedale di tutti li suoi beni ed in specie d'un censo in sorte di scudi 200 dovutogli da Marc'Antonio Incoronati. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
460/48B |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Informazione della provenienza e di tutto il fatto del censo dovuto da Marc'Antonio Incoronati a Bernardino Bonfanti con altre notizie concernenti al medesimo. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
460/48C |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
6 |
giugno |
1646 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Cessione del censo dovuto da Marc'Antonio Incoronati a Bernardino Bonfanti fatta dal suddetto Marc'Antonio Incoronati a favore di Pietro Mirabili per scudi 300. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
460/48D |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
27 |
marzo |
1632 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Quietanza delli frutti fatta da Vittoria Mirabili sorella ed erede di Pietro Mirabili. Vi è inserito il testamento di detto Pietro Mirabili. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
460/48E |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
20 |
aprile |
1663 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Partita del pagamento di scudi 100 fatta da Marc'Antonio Incoronati fatta alla nostra compagnia in estinzione del censo dovuto da Marc'Antonio Incoronati a Bernardino Bonfanti, essendogli condonati due terzi di detto censo e li frutti. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
460/49A |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
18 |
ottobre |
1664 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Particola del testamento di Lorenzo Mariani; lasscia al nostro ospedale una casa nel rione de Monti dietro la piazza di Tor de Conti per la strada che va al Colosseo, la quale non possa alienarsi e stia per fonfo perpetuo dalli seguenti pesi, cioè debba esporsi in un altare dell'ospedale un crocefisso di legno, che fu di Nicolò IV, e che debba sempre ardervi la lampa di giorno e nelle feste anche di notte, e che nell'istesso altare debba ogni ultimo venerdì del mese celebrarsi una messa per l'anima sua. Dopo la morte di Gioseppe Sponciconi, instituisce suo erede universale il medesimo nostro ospedale col peso d'una messa quotidiana da dirsi in detto ospedale, e cessi il peso delle 12 messe sopradette e per fondo di questa messa assegna la casa a strada della Vite e la bottega nel rione di Transtevere. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
460/49B |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Nota delle case ritrovate nell'eredità di Lorenzo Mariani delle quali la nostra compagnia ha preso possesso come erede di Lorenzo Mariani. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
460/49C |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Memoriale di gioseppe Sponcioni alli signori nostri guardiani che contiene le pretenzioni del medesimo contro l'eredità di Lorenzo Mariani. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
460/49D |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Citazione concernente alla casa a strada detta Vite di Lorenzo Mariani. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
460/50 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Scritture e memorie concernenti all'eredità di Natale di Guglielmo, che instituì sua erede la nostra compagnia. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
460/51 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
29 |
dicembre |
1678 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Nota del testamento d'Angela Tabacca, che instituisce suo erede universale il nostro ospedale aperto lì 15 gennaio 1688. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
460/52 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
originale |
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento di Giovanna del quondam Francesco da Ripe di Sinigaglia inferma nel nostro ospedale; instituisce suo erede universale il detto ospedale specificando una casa ed un censo di scudi 25 in Ripe, un credito in Roma di scudi 74 ed alcuni bollettini del Monte. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
460/53A |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
18 |
aprile |
1698 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
minuta originale |
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento di Giovanni Antonio da Rossi del quondam Lazzaro; vuole essere sepolto nella chiesa del Giesù; instituisce suo erede per metà il nostro archiospedale nel modo che segue, cioè che debba prendere ogn'anno a suo beneficio scudi 200 col peso d'una messa ogni lunedì per l'anima sua nell'altare privilegiato della sua chiesa. Inlotre che a spese dell'eredità debba ogn'anno far l'aniversario all'altare della Madonna nella chiesa del Giesù, con l'intervento di 12 povere zitelle orfane di padre e madre, alle quali si dia uno scudo per elemosina e scudi 6 per elemosina in detta mattina alla sagrestia di detta chiesa. Del resto dell'entrate se ne diano doti, delle quali lascia la nomina a varii. Inoltre vuole che ogn'anno si paghino per lemosina scudi 30 alla sagrestia del Giesù. La sua eredità vuole che non si divida, ma si amministri unitamente con l'ospedale della Consolazione altro suo coerede. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
460/53B |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Varie note concernenti al funerale e alli legati fatti nel suo testamento da Giovanni Antonio de Rossi architetto cioè: nota delle spese che vi vogliono per il funerale e messe; nota delli legati vitalizii; nota delli legati perpetui; nota delli mobili lasciati a diversi; nota delli legati lasciati per una sola volta. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
460/54 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Signina manutentionis; A. C. Met; lite tra la nostra compagnia e tra Francesco Menadoli in occasione che Domenica, figlia del medesimo e vedova relitta del quondam Giovanni Battista Ceracchi, aveva nel suo testamento lasciata erede la nostra compagnia, si pretende nullo il detto testamento per essere la medesima figlia di famiglia, e per essereli di lei beni dotali, onde morendo senza figli devono tornare al padre. Unica scritture hinc inde con le necessarie giustificazioni ed in particolare il testamento di detta Domenica Menadoli e fede della sua morte seguita nel nostro ospedale. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
460/55 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Romana Salaris; secondo collaterali; lite mossa dal nostro archiospedale come erede testamentario della quondam Settimia Cecchetta contro Giovanni Gioseppe Novio, notaro capitolino, per li salarii dovuti alla medesima in qualità di serva. Unica scrittura a favore della nostra compagnia. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
460/56A |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento di Cataria Baldassarri, vedova relitta del quondam Vincenzo Savis, morta nel nostro ospedale che lasciò erede universale il suddetto ospedale contro Gioseppe Sacchi erede di Cesare Sacchi, al quale il detto Savii vendè una casa per scudi 5000 a fine di ricuperare la dote di scudi 155 di detta Catarina col quarto. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
460/56B |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Nota di diversi censi imposti a favore di diversi da Vincenzo Savii e notizie della casa di detto Savii sopra la quale furono imposti. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
460/57 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Romana pecuniaria; A.C. Petra; con occasione d'esser lasciata erede da Serafina Pomponia moglie del quondam Antonio Specchis, la nostra compagnia rinuncia detta eredità ad Antonio Lucentini, che promette di pagare alla medesima compagnia scudi 100, di cui poi ricusa di farne il pagamento sul montino, che l'obligo da se fatto sia nullo, come di figlio di famiglia. Unica scrittura a favore della nostra compagnia, con l'instrumento della suddetta rinuncia ed obligo. Vi è anche la minuta della sentenza a favore di detta compagnia. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
460/58 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Scritture concernenti alla eredità di Goffredo Savii ed in specie alle pretensioni di Giovanni Battista di Constanzo Serra sopra la medesima. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
460/59 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1737 |
XVIII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Atti fatti e concordia tra Maddalena Serra e Giovanni Tepares eredi mediati del quondam Goffredo Savi e tra il nostro ospedale come erede di Michele Navis. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
460/60 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1728, 1729 |
XVIII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Romana pecuniaria; avanti molti giudici e tribunali. Posizione della causa tra il nostro ospedale come erede mediato di Goffredo Savii per una parte e tra Catarina Catani come erede di Giovanni Battista Gorri creditore del suddetto Savii per l'altra, proseguite dall'insigne Accademia di S. Luca in Campo Vaccino, come donataria della suddetta Catani contro il suddetto ospedale e contro Giovanni ed altri de Orselli eredi mediati di Pietro Savi, erede per metà del suddetto Goffredo Savi. Fu finita per concordia. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
460/61 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Arbore della famiglia Savii. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
460/62 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
24 |
maggio |
1738 |
XVIII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
minuta |
Bibliografia |
|
Regesto |
Concordia tra Madalena Serra e tra Giovanni Tepates per una parte e tra la nostra compagnia per l'altra. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 449 - 460) |
Cassetta/cartella |
460/63 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
31 |
dicembre |
1738 |
XVIII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento di catarina del quondam Carlo Posticci, vedova relitta di Marchionn de Angelis morta nel nostro ospedale; instituisce sua erede universale il suddetto nostro ospedale. Vi sono annesse varie scritture concernenti alle diligenze fatte per rinvenire gl'effetti della sua eredità. |
Scansioni | Immagine non presente | |