Pergamene trovate: 619
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  443/1 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Nota di beni esistenti di raggione del nostro ospedale nelli seguenti luoghi, cioè in Utriculi, Carbio, Narni, Campagnano, Bracciano, Trivignano, Filacciano e Ronciglione.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  443/2 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Memorie di varie esazzioni da farsi in Sutri dal nostro ospedale da varie e diverse persone.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  443/3 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 12  febbraio  1463  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  pubblico e legalizzato
Bibliografia  
Regesto  Procura de signori nostri guardiani a nome della nostra compagnia in persona di Gerardo di Colonia per ricuperare li beni spettanti al nostro ospedale e per venderli nelle provincie di Sabina, Patrimonio e Toscana e particolarmente li beni di Gioseppe di ser Giovanni de Radischio, morto nel nostro ospedale, essistenti nella città di Spoleto e suo territorio e nel suo testamento lasciati dal medesimo a detto nostro ospedale.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  443/4 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 24  giugno  1536  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Procura fatta dalla nostra compagnia in persona di Mario de Maccaronibus, nobile romano, ad effetto di vendere li beni essistenti nelli castelli di Bracciano, Ronciglione, Sutri, Castelnuovo ed in qualsivoglia città e luogho spettanti alla nostra compagnia.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  443/5 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 14  giugno  1536  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  copia
Bibliografia  
Regesto  Procura de nostri signori custodi ad effetto di vendere le case e possessioni della nostra compagnia posti nelli castelli di Bracciano, Ronciglione, Sutri, Castelnuovo ed in qualunque altro luogo e città essistenti.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  443/6 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Nota antica di tutti li beni che il nostro ospedale possiede in Core, Sezza, Piperno Carpineto, Montefortino e Civita Vecchia.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  443/7 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Note antiche di tutti li beni che il nostro ospedale possiede in Core, Sezza, Piperno, Segni, Viterbo, Sermoneta, Mrtino.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  443/8 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Nota antica delli beni del nostro ospedale in Bracciano, Core, Trivignano, Viterbo, Magliano e Corneto.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  443/9 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Scritture diverse, instrumenti, lettere ed altri documenti concernenti all'eredità e beni del quondam Bernardino del quondam Domenico di Sebastiano da Balsarano, che lasciò erede il nostro ospedale.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  443/10A Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 12  maggio  1428  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Testamento e codicillo di Baldino di Paluzzo de Tebaldinis da Bracciano: testamento sudetto il quale instituisce sua erede universale la nostra compagnia, specificando li terreni ed altri beni posti nel territorio di detto Bracciano, col peso dell'anniversario da farsi sopra la sua sepoltura; lascia suoi esecutori li signori nostri guardiani.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  443/10B Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  copia
Bibliografia  
Regesto  Testamento e codicillo di Baldino di Paluzzo de Tebaldinis da Bracciano: particola del testamento di Baldino de Tebaldinis.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  443/10C Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 11  maggio  1428  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  copia
Bibliografia  
Regesto  Testamento e codicillo di Baldino di Paluzzo de Tebaldinis da Bracciano: codicillo di Baldino di Paluzzo Tebballini; vuole che li frutti delli fondi lasciati al nostro ospedale per il primo anno si diano alle sue figlie.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  443/10D Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  copia
Bibliografia  
Regesto  Testamento e codicillo di Baldino di Paluzzo de Tebaldinis da Bracciano: particola del codicillo di Baldino de Bibaldini.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  443/11 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 12  gennaio  1421  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Sentenza a favore della nostra compagnia contro Perna, moglie del quondam Baldino di bracciano, la quale appellava da un laudo che obligava la detta nostra compagnia, come erede del detto Baldino, a favore di una tonata a detta Perna, ed a darle ogn'anno, sua vita durante, un rubbio e mezzo di grano. La presente sentenza condanna la nostra compagnia a farle anche un mantello e nel resto assolve la parti dalle spese.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  443/12 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Informazione circa una casa in Bracciano, lasciata al nostra ospedale da Sibera, ed occupata da diversi in circa il fine del secolo 15.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  443/13 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 18/16  settembre/gennaio  1618,1619  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  originale
Bibliografia  
Regesto  Lettera di Filippo Amigoni a signori nostri guardiani da Brescia sopra cento scudi da essigersi a tenore d'un testamento; altra lettera di Giovanni Battista Bozzoli sopra l'istesso negozio; si comprende che il legato era di scudi 200, ma che essendo stato scoperto dal suddetto Amigoni, 100 scudi si davano per ricognizione al medesimo.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  443/14 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 10  agosto  1543  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  pergamena
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Quietanza delli cappellani della cappella di S. Giovanni Evangelista, nella chiesa cattedrale della città di Campagna, d'un calice del valore di ducati 10 d'oro lasciato alla medesima da Gabrielle de Corradello e pagato, o sia consegnato a medesimi per parte della nostra compagnia erede instituita di detto Gabrielle.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  443/15 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Nota delli beni esistenti fuori di Roma in varie città, terre, castelli, con la memoria di chi li ha lasciate alla nostra compagnia. Si dice estratta dal catasto degl'intrumenti dall'anno 1452 fino all'anno 1466
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  443/16 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  fede pubblica
Bibliografia  
Regesto  Particola dello statuto d'Acquapendente circa le questioni e liti che nascano tra parenti ed affini fino in 3° grado, che se ne abbia a far compromesso tra due parenti o amici communi non sospetti; di più che le cause tanto civili, che criminali abbiano ad essere conosciute in prima istanza dal podestà di detta Terra.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  443/17 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 23  agosto  1366  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  pergamena
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Vendita di un mulo (leardo) fatta da matteo di Puzio di Poggio S. Lorenzo a Meo dell'Amatrice per 11 ducati d'oro.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  443/18 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 28  settembre  1435  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  pergamena
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Testamento di Paolo d'Antonio della Matrice; lascia d'esser sepolto nella chiesa di S. Angelo dalla nostra compagnia e lascia erede universale il nostro ospedale e li di lui guardiani essecutori.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  443/19 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1445  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  pergamena
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Sentenza a favore d'Angelo Valentini contro Stefano di Petrillo, ambedue della Villa di S. Lorenzo della Amatrice, sopra un pezzo di terreno da sementare in detto territorio e possesso presone dal detto Angelo.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  443/20 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 14  aprile  1477  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Donazione di tutti li suoi beni essistenti nella terra dell'Amatrice, fatta da Palma, moglie di Giuliano Consolini, a favore di Pietro Angelo Constantis, arciprete de SS. Celso e Giuliano di Roma e mastro di casa del cardinal Ursini.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  443/21 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 18  ottobre  1518  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  copia
Bibliografia  
Regesto  Testamento di Erculano di Giuliano Campagna d'Anagni, nobile, instituisce suo erede universale il nostro osspedale.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  443/22 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1518  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Memoria del testamento d'Ercolano Compagnia, nobile d'Anagni, abitante in Valmontone, nel quale lasciò erede il nostro ospedale e degl'effetti che il medesimo possedeva.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  443/23 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 19  novembre  1519  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  copia
Bibliografia  
Regesto  Rivocazione e cassazione di tutti li testamenti suoi fatta da Ercolano Campagna, nobile d'Anagni ed abitante in Valmontone, e procura amplissima del medesimo in persona di Giovanni Perpetui, canonico d'Anagni, per vendere, alienare, donare e distribuire gratis a chiunque parerà e piacerà al medesimo, li suoi mobili e stabili.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  443/24 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 6  gennaio  1520  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  pubblico legalizzato
Bibliografia  
Regesto  Procura fatta dalla nostra compagnia, come erede per testamento del quondam Ercolano di Campagna in persona d'Antonio del quondam Giovanni Battista della Pedacchia, e di Giovanni….a ricuperare li beni della suddetta eredità, amministrarli, essiggerne li frutti.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  443/25 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 30  dicembre  1366  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  pergamena
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Esame fatto da molti testimonii ad istanza di Pietro di Giovanni di Pietro di Santa Felice, circa un asino, che nell'Aquila gli fu levato da Luca dell'Aquila, se veramente era di detto Luca.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  443/26 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 2  aprile  1552  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Testamento d'Anselmo, figlio del quondam Tomeo de Agostino del castello dell'Aquila, nel contado di Todi, gravemente infermo nel nostro ospedale, al quale lascia un credito di 17 scudi contro Armelina fiorentina, ed in oltre di scudi 4 d'oro.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  443/27A Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 14  dicembre  1465  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Compromesso e sentenza sopra l'eredità di Giacomo Ercolani, tra Antonia, che fu sua moglie, ed ora passata a seconde nozze con Lodovico d'Anselmo di Reschia contado di Peruggia, per una parte, e tra Tomassia, moglie di Paolo Bulgarelli, tutti d'Assisi: compromesso fatto da Tomassia, moglie di Paolo Buccarelli, e tra Antonia, moglie di Ludovico di Peruggia, nella causa ; assisiensis bonorum.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  443/27B Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 5  febbraio  1466  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Compromesso e sentenza sopra l'eredità di Giacomo Ercolani, tra Antonia, che fu sua moglie, ed ora passata a seconde nozze con Lodovico d'Anselmo di Reschia contado di Peruggia, per una parte, e tra Tomassia, moglie di Paolo Bulgarelli, tutti d'Assisi: sentenza arbitramente e laudo a favore di detta Antonia, relitta del quondam Giacomo Ercolani d'Assisi, ed ora moglie di Lodovico d'Anselmo del castello di Reschia contado di Perugia contro Tomassia di Paolo Buccarelli, parimente d'Assisi, sopra l'eredità di detto Giacomo Ercolani.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  443/28 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 27  agosto  1467  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  originale
Bibliografia  
Regesto  Lettere monitoriali dell'A.C. ad istanza del nostro ospedale, come erede universale di Paolo Buccarelli, marito ed erede di Tomassia contro Antonia, moglie di Lodovico d'Anselmo da Perugia per il pagamento di 120 fiorini d'oro dovuti dalla detta Antonia alla suddetta Tomassa per rifezzione di spese d'una lite et così tarate dal giudice.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  443/29 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Memoria di varii, che nella città d'Assisi possiedono beni spettanti al nostro ospedale, e che prima furono di Paolo Boccarelli.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  443/30 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 30  maggio  1469  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  pergamena
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Laudo a favore della nostra compagnia, come cessionaria e donataria di fra Salvato de Quatratis, in una quarta parte dell'eredità del quondam Giacomo Ercolani, ed in tutta l'eredità del quondam Paolo Buccarelli d'Assisi.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  443/31 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 11  febbraio  1471  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Dazione in solutum d'una casa in Assisi, fatta da Antonia, moglie del quondam Giacomo Ercolani al nostro ospedale, come donatario di fra Salvato de Quatrigiis, del 3° ordine di S. Francesco, et erede del quondam Paolo Buccarelli d'Assisi, in conto della quarta parte dell'eredità del suddetto Ercolani a tenore d'un laudo emanato tra detta Antonia e tra il detto nostro ospedale e detto fra Salvato, nella lite per l'eredità del suddetto Ercolani.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  443/32 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 7/25  marzo/dicembre  1605/1485  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Testamento d'Agata di Donato Grisanti nel nostro ospedale; vuol esser sepolta in Campo Santo ed instituisce suo erede universale il nostro ospedale, nella sua parte sopra alcuni stabili posti nella terra, o sia nel luogo del codomancio d'Assisi.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  443/33 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1435  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Testamento ed altre scritture appartenenti all'interessi di Nardo Mancini da Carpineto, che lasciò erede il nostro ospedale. Testamento di Nardo Mancini di Carpineto; lascia suo erde universale il nostro ospedale confermando la donazione altre volte fattagli.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  443/34 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 19  luglio  1293  XIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Vendita d'un postino con arbori nel territorio di Carpineto, fatta da Giovanni di Collemezzo a Giovanni Cistrono in luogo detto Plaia per 19 lire perugine.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  443/35 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 8  maggio  1308  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  pergamena
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Instrumento di diploma e privilegio fatto da Giovanni di Ceccano, capitano e famigliare del re di Sicilia, a favore di Giovanni Cistrono, per il ius della guardia e della piazza di Carpinetoin quella maniera che si gode dagl'altri principali nobilidi detto luogo.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  443/36 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 17  dicembre  1330  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  pergamena
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Vendita di vigna in territorio di Carpineto, in luogo detto Scalambrato, fatta da Derchera di Tomasso Dente, moglie di Giovanni detto Boccaccio, ad Agnese di Paolinina, ambe da detto luogo per 8 lire del senato.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  443/37 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 5  maggio  1336  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  pergamena
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Rattifica ed approvazione fatta da Tomasso e Giacomo di Ceccano della vendita d'un orto e altri beni nel territorio di Carpineto, fatta da diversi a Gregorio di Giovanni di detto luogo.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  443/38 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 13  febbraio  1345  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  pergamena
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Vendita di vigna nel territorio di Carpineto fatta da notaro Simone a Nicola Mancini ambedue di detta terra per lire 38.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  443/39 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 9  settembre  1397  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  pergamena
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Vendiata, o sia cessione, fatta dal quondam Tomasso da Carpineto alla quondam Perra, figlia del quondam Giovanni Creoni da Carpineto, d'una pezza di terra da esso indebitamente comprata, posta nel territorio di Carpineto, e detta cessazione mediante pagamento di lire 50.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  443/40 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 6  luglio  1472  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Laudo in una controversia nella terra di carpineto, tra Nardo Mancini e tra Maria di Pietro Cioni, tutti del detto luogo, per alcuni arbori di celso in un orto.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  443/41 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Commissioni, articoli, sentenze ed altri atti e scritture fatte nella lite tra Nardo Mancini, ablato del nostro ospedale, e tra Nardo ed Attozilo di Manciordo per l'eredità di Perna di Giovanni di Tuzio, moglie del detto Mancini.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  443/42 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1471  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  pergamena
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Compromesso di Leonardo di Manciordo , suo fratello, insieme con Perna e Rita loro mogli respettive, per una parte, e tra Leonardo di Giacomo Mancini per l'altra parte, nella lite per l'eredità di Perna di Giovanni di Tuzio, moglie di detto Mancini e sorella della suddetta Perna e Rita.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  443/43 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 8  ottobre  1471  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  pergamena
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Laudo di Andrea Conti, signore di Carpineto, nella lite tra Nardo Mancini per una parte, e tra Nardo e Antonio di Manciordo, fratelli, e le loro mogli dall'altra parte, sopra l'eredità di Perna di Giovanni di Tuzio.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  443/44 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 31  agosto  1472  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  pergamena
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Quietanza finale di Nardo ed Antonio Manciordo, fratelli, a favore di Nardo Mancini di libre 60 ricevute dal medesimo per l'eredità della quondam Perna di Giovanni di Tuzio a tenore della sentenza.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  443/45 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 30  maggio  1476  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  pergamena
Tradizione  originale
Bibliografia  
Regesto  Inibizione apostolica e citazione ad istanza di Nardo Mancini nella causa dell'eredità di Perna di Giovanni di Tuzio, sua moglie.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  443/46 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 15  novembre  1565  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Vendita d'un osteria in Corneto, cioè l'avviamento con l'utensili e mobili, fatta da Silvestro Simonelli da Lucca a Giovanni Maria del quondam Picciano da Parma ed a Simone del quondam Appollonio Romandioli per scudi 41:06.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  443/47 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 14  agosto  1575  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  pubblico legalizzato
Bibliografia  
Regesto  Possesso preso d'una casa nel castello di Cotigliano, diocesi di Pistoia, per parte della nostra compagnia e di quella del Confalone.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  443/48 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 9  ottobre  1358  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  transuti pubblici
Bibliografia  
Regesto  capitoli matrimoniali di Tomassia, figlia del quondam di Bello Satullo di Ferrentino, futura sposa d'Andrea di Lazzaro, con dote d'una vigna posta nel territorio di detta città e di 55 lire, parte in moneta parte in mobili stimati.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  443/49Aaa Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 15  aprile  1603  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Scritture concernenti all'eredità di Lavinia de Gabiis da Ferrentillo: scritture concernenti alla suddetta eredità: decreto a favore del nostro ospedale per l'immissione al possesso delli beni della suddetta Lavinia.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  443/49Abb Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 27  aprile  1603  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Scritture concernenti all'eredità di Lavinia de Gabiis da Ferrentillo: scritture concernenti alla suddetta eredità: possesso preso dalla nostra compagnia come sua erede di tutti li beni della suddetta Lavinia.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  443/49B Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 13  novembre  1604  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  originale
Bibliografia  
Regesto  Scritture concernenti all'eredità di Lavinia de Gabiis da Ferrentillo: lettera del vicario di Ferentillo circa l'eredità di quella de Gabis, spettante al nostro ospedale.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  443/49C Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 17  novembre  1604  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  originale
Bibliografia  
Regesto  Scritture concernenti all'eredità di Lavinia de Gabiis da Ferrentillo: lettera concernente a varii interessi del nostro ospedale in quelle parti, scritta da Ottavio Erculei da Ferentillo al canonico Ortensio Fabis.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  443/50 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Antiche notizie circa l'ospedale di Civita Castellana e nota di tutti li suoi beni.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  443/51 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 11  marzo  1360  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Procura di Matteo, del quondam Paolo dell'Isola, nobile, per affittare li suoi terreni nel territorio di Civita Castellana e le case poste in detta città e per altro.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  443/52 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 8  dicembre  1381  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Vendita di vigna nel territorio di Civita Castellana fatta per 10 fiorini d'oro da Nicola Vestri ad Andrea di Gregorio Porcari, ambedue di detta città.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  443/53 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 10  gennaio  1393  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  pergamena
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Vendita d'una mola, e sua casa con pezzo di terreno contiguo nel terreno di Civita Castellana fatta da Silvestro, figlio di Lorenzo di mastro Pietro, medico, ad Andrea di Gregorio ed a bartolomeo Ciotti per 100 fiorini d'oro a ragione di 47 soldi per fiorino.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  443/54 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 2  settembre  1394  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  pergamena
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Donazione inter vivos d'una casa in Civita Castellana di vigna Olivieri, orto e altri terreni in detto territorio fatta da Paolo del quondam mastro Ferro a Nola figlia del quondam Angeluccio di mastro Ferro, nipote di detto Paolo e moglie d'Antonio di Lello.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  443/55 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 17  dicembre  1405  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  pergamena
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Sentenza del podestà di Civita Castellana a favore di Renzo Marcuccioli contro Pedono di Matteo di Marco che debbagli nel termine di otto giorni retrovendergli la vigna vendutagli da Andrea di Gregorio, zio di detto Renzo, per non aver questi interpellato il detto Renzo suo nipote secondo lo statuto.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  443/56 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 29  agosto  1412  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  pergamena
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Vendita fatta dallo spedale di S. Spirito di Roma di due pezzi di terra in territorio di Civita Castellana,l'uno in contrada della Nocetta, l'altro in contrada S. Valentino tra le due strade ad Andrea di Civita Castellana per 18 fiorini correnti.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  443/57 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 12  luglio  1419  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  copia
Bibliografia  
Regesto  Testamento di Giovanni Matteo del quondam Matteo di Paolo dell'Isola; lascia al nostro ospedale alcune case, vigne e terreni nella città di Civita Castellana e suo territorio e tutti gli altri suoi beni e raggioni in detta città.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  443/58 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 6  mmarzo  1441  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  pergamena
Tradizione  pubblico e copia
Bibliografia  
Regesto  Testamento o sia particola di testamento di Giovanni Andrea di Gregorio di Civita Castellana; instituisce suo erede universale un ospedale da farsi in dettoluogo, il quale sia membro specilae del nostro ospedale di Roma.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  443/59 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 18  gennaio  1442  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Procura ad lites nella città di Roma delli conservatori di Civita Castellana.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  443/60 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Deposizione fatta avanti il vicario di Roma per parte de signori nostri guardiani circa il nostro ospedale di Civita Castellana e circa li beni spettanti al medesimo.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  443/61 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Notizia data alla nostra compagnia circa un palazzo in Civita Castellana, che può la medesima ricuperare altre volte venduto a Francesco Paglia e spettante all'eredità del quondam Pompeo Ruggieri.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  443/62 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Pretensioni di Girolamo Carcarasi contro Giulio Pupi per li stabili di Civita Castellana venduti dagl'orfani e da Sancta Sanctorum e da detto Pupi in vigore d'un censo in sorte di scudi 100 imposto sopra detti beni da Pompeo Ruggieri a favore di Giovanni Battista Salvi; li suddetti beni provengano dall'eredità d'Orsina Ruggeri vedova relitta ed erede di Placido Fiorenzuoli.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  443/63 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Scritture hinc inde tra Clemenza, figlia ed erde, del quondam Giovanni Santi de Fiorenzola e tra il nostro ospedale erede di Salucio de Fiorenzola, zio di detta Clemenza, e tutore ed administratore di detta erdità di Giovanni Santi.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  443/64 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Nota dell'interesse per la casa in Firenze col cavaliere Francesco Alba.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  443/65 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  originali
Bibliografia  
Regesto  Scritture legali sopra il dubio se chi debba succedere nell'eredità di Finalterra, figlio ed erede del quondam Giovanni Sotrelli del castello di Foglia, stante lo statuto di detto luogo o sua madre o la sua nonna materna o il suo zio paterno.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  443/66 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 30  gennaio  1606  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Testamento d'Agnesina di Antonino Squadraglia da Foligno infema nel nostro ospedale; vuole essere sepolta in Campo Santo ed instituisce suo erede universale il detto ospedaale al quale lascia alcuni suoi mobili ed una casa in Foligno.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  443/67 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 28  luglio  1425  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  pergamena
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Testamento di Amata di Benedetto di Fondi, che instituisce eredi universali due sue figlie, Nanna di Leandro e Catarina di Luigi suo secondo marito. Non si fa menzione del nostro ospedale.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  443/68 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Nota antica delli debitori del nostro ospedale nella città di Frascati.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  443/69A Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 10  agosto  1680  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  originale
Bibliografia  
Regesto  Scritture concernenti all'eredità di Biagio marianocchi di Frascati morto nel nostro ospedale a dì 10 agosto 1680: testamento di Biagio Marianocchia infermo nel nostro ospedale; lascia suo erede universale il detto ospedale specificando una casa e le reggioni sopra una vigna posti ambedue in Frascati con patto che quando sarà in possesso di detta casa debba consegnarne la metà a Pietro Abbruzzese, suo nipote.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  443/69B Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Scritture concernenti all'eredità di Biagio marianocchi di Frascati morto nel nostro ospedale a dì 10 agosto 1680: notizie circa l'eredità lasciata al nostro ospedale da Biagio del quondam Gaspero Maranocchia in Frascati.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  443/69C Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1682  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Scritture concernenti all'eredità di Biagio marianocchi di Frascati morto nel nostro ospedale a dì 10 agosto 1680: conto di Biagio Marianocchi di cui è erede il nostro ospedale con Giovanni Battista Buzii nella causa contro il signor Micara di Frascati.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  443/69D Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Scritture concernenti all'eredità di Biagio marianocchi di Frascati morto nel nostro ospedale a dì 10 agosto 1680: Tusculana domus; R.P.D. Victorio iud(…); lite mossa dal nostro arccispedale come erede del quondam Biagio Marianocchi contro felice Angelo Pescucci, o sia Antonio Miccara per una casa in Frascati sopra la quale si pretende il possesso per varii motivi. Scritture hinc inde con memoriale a signori nostri guardiani del suddetto Antonio Miccara per diveidere d'accordo la detta casa.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  443/69E Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Scritture concernenti all'eredità di Biagio marianocchi di Frascati morto nel nostro ospedale a dì 10 agosto 1680: scritture e notizie communicate al procuratore dello ospedale circa la casa di Frascati proveniente al medesimo ospedale per legato di Bigio Marianocchi sopra la quale si tratta di venire a concordia con Michele Miccara occupatore della medesima.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  443/70 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 18  gennaio  1470  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  pergamena
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Testamento di Giacomo Mattozza del castello di Frascati instituisce sua erede universale Santa, sua figlia, alla quale morendo senza figli sostituisce Santa e Bona, sue sorelle, col peso di fare un letto per l'ospedale in detto luogo; nulla per la nostra compagnia.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  443/71 A Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  copia
Bibliografia  
Regesto  Scritture concernenti all'eredità del quondam Sorita di frascati: testamento di domenico Coluzza di Sinibale detto altrimenti Sorica di Frascati; instituisce suoi eredi due suoi figli alli quali morendo senza figli legittimi e naturali sostituisce per la metà in nostro ospedale.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  443/71B Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Scritture concernenti all'eredità del quondam Sorita di frascati: nota delli denari che il nostro osppedale ha ricevuti dalli debitoriche si enunciano nel testamento del quondam Sorica da frascati.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  443/71C Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  copia
Bibliografia  
Regesto  Scritture concernenti all'eredità del quondam Sorita di frascati: inventario delli beni stabili e mobili ritrovati nell'eredità di sorica di Frascati doppo la morte di Coluzza figlio del detto quondam Sorica.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  443/72 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 29  agosto  1469  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  copia
Bibliografia  
Regesto  Testamento d'Antonio Rodi da Gennazzano; lascia d'esser sepolto nella sua cappella di S. Mattia nella chiesa di S. Maria del Buon Consiglio di detta terra. Instituisce suo erede universale Giacomo suo figlio ed in caso che morisse senza figli vuole che ricada al nostro ospedale la metà della terza parte del casale di Torre Nuova col peso del solito anniversario per se e per i suoi ; il detto casale è posto nel territorio di roma.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  443/73 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 24  agosto  1469  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  pergamena
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Particola del testamento d'Antonio Rodi da Genazzano nobile; instituisce suo erede universale Giacomo Rodi suo figlio, ed in caso che questi morisse senza figli legittimi e naturali vuole che il nostro ospedale abbia la metà della terza parte del casale di Torre Nova col peso dell'anniversario; dentro vi è la copia di detta particola.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  443/74 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 19  settembre  1476  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  pergamena
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Testamento di Giovanni di Stefano di Genzano: instituisce erede universale Antonio suo figlio ed in caso che morisse ordina che se ne facciano varie suppellettili per la chiesa di detto luogo ed il resto di distribuisca a poveri per l'anima sua; nulla per la nostra compagnia.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  443/75A Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  minuta
Bibliografia  
Regesto  Dazione in solutum fatta da Benedetto Brembi al nostro ospedale di due canoni di due vigne poste in territorio di Genzano di scudi 14 annui dovuti dal quondam Tomasso Simii e da suoi figli per scudi 375, de quali 300 sono a tenore della concordia per tutto ciò che il medesimo deve a detto ospedale per gl'affitti di una tenuta di detto ospedale posta fuori porta S. Sebastiano in luogo detto Capo di Bove e gli altri scudi 75 si pagano contanti dal nostro ospedale al medesimo benedetto.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  443/75B Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 23  gennaio  1633  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Copia dell'instromento nel quale Traiano Brembi, padre di Bendetto commuta il canone delle due vigne poste in territorio di Genzano da barili 12 di vino a scudi 14 annui.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  443/75C Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Nota dell'instromento della concessione in enfiteusi delle due vigne poste in territorio di Genzano fatta da Traiano Brembi a favore di Tomasso Simii e ad Arsilia sua moglie e Domenico e Bernardino suoi figli.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  443/76 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 17  giugno  1607  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  originale
Bibliografia  
Regesto  Testamento di Baldina di Pierello Scali inferma nel nostro ospedale; lascia d'esser sepolta in Campo Santo ed instutuisce suoi eredi universali il detto ospedale et Andrea di Vincenzo Signori specificando solamente una vigna nel Monte S. Giuliano di Gubbio.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  444-1/1 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 9  febbraio  1605  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  copia
Bibliografia  
Regesto  Testamento di Vittoria, figlia del quondam Lorenzo Paliaro da Itri; vuole essere sepolta in Campo Santo, elascia suo erede universale il detto nostro ospedale al quale lascia tutti li suoi stabili essistenti in detto luogo ed in particolare casa e vigna e tutti li mobili che si ritrovano nella casa in Roma
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  444-2/1A Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 7  aprile  1538  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  pergamena
Tradizione  copia,pubblico e particola
Bibliografia  duplicato
Regesto  Testamento d'Aurelio Aurelii; lascia l'usufrutto d'una casa in Campo Marzo a Lucia sua serva, dopo la di cui morte ricada al nostro ospedale, col peso dell'anniversario per sé e per detta Lucia. Lascia al nostro ospedale scudi 300 nel monte Fede, col peso dell'anniversario per sé e per detta Lucia e dopo alcuni legati instituisce suo erede universale il medesimo nostro ospedale.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  444-2/1B Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 17  ottobre  1511  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  copia
Bibliografia  
Regesto  Testamento di Nicola de Aureliis, padre di Aurelio e Vincenzo, li quali instituisce suoi eredi.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  444-2/1C Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  copia
Bibliografia  
Regesto  Inventario dell'eredità d'Aurelio Aurelii orvietano.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  444-2/1D Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 12  settembre  1541  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  4 quietanze di legati pagati dal nostro ospedale a tenore del testamento del quondam Aurelio Aurelii, cioè di fiorini 200 al monastero di S. Chiara d'Orvieto; di fiorini 100 al monastero di S. Paolo d'Orvieto; di fiorini 50 alla chiesa di S. Maria Maggiore d'Orvieto; di una vigna con canneto nel territorio d'Orvieto al monastero di S. Pietro d'Orvieto.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  444-2/1E Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 13  novembre  1441  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Fede del notaio d'Orvieto, qualmente Lucia Manzoni che fu serva del quondam Aurelio Aurelii Constituì suo procuratore Pier Giovanni Alberici e dopo, pentitasi constituì in vece sua Tomaso Ariamonti.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  444-2/1F Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 10  dicembre  1541  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  minuta
Bibliografia  
Regesto  Concordia de signori nostri guardiani con Pier Giovanni Alberici per il testamento d'Aurelio Aurelii dato a detti dal suddetto Alberici nella quale gli rilasciano la casa nel rione di campo Marzo spettante all'eredità di detto Aurelio Aureli con certi patti e condizioni.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  444-2/1G Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Commissioni, fedi, atti e scritture concernenti alla lite fatta dal nostro ospedale contro Vincenzo Aureli per l'eredità d'Aurelio di lei fratello.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  444-2/1H Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 5  novembre  1541  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  copia
Bibliografia  
Regesto  Pagamento fatto da Vincenzo Aureli per scudi 300 d'oro in oro al nostro ospedale a tenore del legato del quondam Aurelio Aureli e consegna di scritture ed altro fatto dal medesimo a nostri officiali a tenore della concordia. Vi è annessa una lettera del suddetto Vincenzo concernente al suddetto pagamento e ad altre esigenze della suddetta eredità in data delli 18 ottobre 1541.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  444-1/2 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 4  giugno  1355  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  pergamena
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Sentenza a favore d'Angeluccio di Buzio contro Lorenzo vetturale da Poggio S. Lorenzo che restituisca a detto Angeluccio un somaro rubbato al di lui servo da alcuni malandrini e che ora si trova appresso a detto Lorenzo.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  444-2/2 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 2  gennaio  1465  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  pergamena
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Lettere patenti di Stefano Colonna a favore di Giacomo di Nicolò Celli nelle quali lo investisce per se e per li suoi posteri d'un feudo da vacare per morte di Pietro di Coluzza ambedue della sua città di Palestrina.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  444-1/3 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 9  aprile  1441  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  pergamena
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Angelo di Valentino del Poggio di S. Lorenzo; sua compra di un pezzo di terreno posto in detto luogo dalla nostra compagnia per prezzo di fiorini 12.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  444-2/3 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 22  febbraio  1459  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  pubblico e copia di particola
Bibliografia  
Regesto  Testamento d'Antonio di Pietro Magni di Piperno; a Pietro suo figlio ed erede in caso che venisse a morte senza figli legittimi e naturali sostituì un ospedale da eriggersi nella propria casa dove abitava in detta terra il quale dovesse chiamarsi l'ospedale del Salvatore di S. Giovanni in laterano e dovesse essere soggetto al nostro ospedale del Salvatore di S. Giovanni in Laterano.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  444-1/4 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 18  giugno  1602  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  copia
Bibliografia  
Regesto  Testamento di Giuliano Palerii che in una sua casa posta in territorio di Loreto in luogo detto Monte Reale instituisce perpetuo fideicomisso a favore della sua famiglia con patto che vadino ad habitare in Loreto ed in caso che l'alienassero o non l'abitassero e mancassero tutti della sua famiglia maschi e femmine sostituisce in tutti li suddetti casi il nostro ospedale nella terza parte di detta casa; segue il codicillo del medesimo nel quale non si parla del nostro ospedale . Vi è annessa una lettera concernente alla detta casa ed agl'eredi che presentemente la godono.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  444-2/4 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 28  febbraio  1459  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  pergamena
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Codicillo di Pietro Magno da Piperno; sostituisce a Pietro e Antonia suoi figli in caso di morte senza figli il nostro ospedale, siccome aveva già disposto nel suo testamento.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  444-1/5 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 14  luglio  1638  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Testamento di Paolo Paleri figlio di giovanni benedetto da Loreto; vuol esser sepolto in S. Lucia della Chiavica e lascia eredi Giovanni Benedetto e Gioseppe suoi figli ed il ventre di sua moglie; vi sono annesse varie scritture concernenti alla casa in Loreto posseduta dal suddetto pro indiviso con suo fratello e lascia per la sua parte a suoi figli e moglie.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  444-2/5A Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 20  febbraio  1478  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  pergamena
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Testamento di Cola Iagnarelli da Piperno; instrituisce suo erede un Bernardino suo figlio, ed in caso di morte del medesimo senza figli, vuole che li beni da sé lasciati e non provenienti dall'eredità paterna siano del nostro ospedale.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  444-2/5B Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  copia
Bibliografia  
Regesto  Particola del testamento di Cola Iagnarelli da Piperno; instrituisce suo erede un Bernardino suo figlio, ed in caso di morte del medesimo senza figli, vuole che li beni da sé lasciati e non provenienti dall'eredità paterna siano del nostro ospedale.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  444-2/5C Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 23  febbraio  1480  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  triplicata; ; ;
Tradizione  copia
Bibliografia  
Regesto  Inventario delli beni di Cola Iagnarelli da Piperno.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  444-1/6 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 12  novembre  1437  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  transunto pubblico e transunto d'originale
Bibliografia  
Regesto  Testamento d'antonia di Pietrodi mastro Pietro; lacia d'esser sepolta in s. Francesco di Macerata e lascia al nostro ospedale tutti e singoli benio stabili, che possino trovarsi del detto suo padre e da lui lasciatile nel suo testamento.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  444-2/6 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 8  gennaio      
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Inventario delle cose riconsegnate da Catarina di iutio d'Antonio di Nardo, che fu moglie del quondam Cola Iagnarelli ed ora moglie di mastro Antonio Casola de Piperno a mastro Giacomo Iagnarelli tutore e curatore di Bernardino di Cola Iagnarelli.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  444-1/7A Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 26  marzo  1427  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  pergamena
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Sentenza revocatoria d'altra sentenza di confiscazione delli beni di Mattia della Quadrara moglie d'Antonio da Magliano altre volte emenata.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  444-1/7B Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 25  agosto  1426  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Vendita di casa nel rione de Monti in contrada del Cavallo fatta da Pietro detto altrimenti Pietro Marmoraro ad Antonio de Magliano per 20 fiorini correnti.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  444-2/7 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 9  dicembre  1482  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  copia
Bibliografia  
Regesto  Testamento di madonna Cecca d'Antonio di Giovanni Gori de Piperno; vuol essere sepolta in S. Maria Candeloro de Roma nel rione di S. Angelo e lascia la nostro ospedale due case poste in detto Piperno, col peso dell'anniversario. Dentro v'è anche la particola copiata da detto testamento.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  444-1/8 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 19  gennaio  1423  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Confessione di Pietro d'Angelo d'Otricoli d'essere debitore del nostro ospedale di certo oglio per canone d'alcune possessioni nel territorio di Magliano lasciate da suo padre al detto ospedale e dal medesimo date in enfiteusi al detto Pietro col canone annuo di cognatelle 3 1/2 d'oglio.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  444-2/8 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 15  ottobre  1620  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  pubblico, copia
Bibliografia  
Regesto  Vendita d'una casa con casalino ed orto murato nel castello di Plorato nel ducato di Camerino in contrada il Navaro fatta da Francesco del quondam Lattanzio d'Annibale e da Laugenia sua moglie, figlia di Pietro Paolo tutti di detto castello a Marcello del quondam Baldassare Ricci similmente da detto castello per 100 scudi da rinvestirsi e che sempre debbano stare.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  444-1/9 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 8  settembre  1372  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  copia
Bibliografia  
Regesto  Vendita della metà d'alcuni casamenti nel castello di Magliano fatta dalle monache di S. Maria Maddalena di detto castello ad Antonio di Pietro Battaglieri da Collevecchio col patto che abbia a risarcire a sue spese li detti casamenti intieramente.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  444-2/9 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 13  maggio  1479  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Rinuncia fatta dal nostro ospedale ad Antonio Cavacappa nobile velletrano di tutte le sue raggioni sopra li beni ereditati da mastro di Giovanni di Prattica per ducati 21 a detto 75 per ducato.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  444-1/10 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
   novembre  1428  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  pergamena
Tradizione  originale
Bibliografia  
Regesto  Avvocazione fatta dal vicario di Roma d'una causa pendente nella Curia di Magliano tra suor Antonia di Giovanni di Maroggio di Carbio, monaca della penitenza dell'ordine di S. Agostino e tra Antonio di Francesco Ciavatta, altrimenti Rossetto di Magliano, al quale detta monaca aveva venduta una sua casa in detta terra di Magliano per una parte e tra il monastero di S. Maddalena di detta terra per l'altra parte.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  444-2/10Aa Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 9  marzo  1605  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Scritture diverse spettanti a Livia Catena da Piperno e moglie d'Angelo Giorgi da Pratica Cioè: divisione d'una casa in Piperno la metà per l'uno e di due vigne in detto territorio una per uno tra Emilio e tra Antonio Rocco, fratelli de Laninis.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  444-2/10Ab Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 12  dicembre  1609  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Scritture diverse spettanti a Livia Catena da Piperno e moglie d'Angelo Giorgi da Pratica cioè: restituzione della dote fatta dalle figlie ed eredi di Emilio Lenini a Teodora Catena vedova del medico.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  444-2/10Ac Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 9  novembre      
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Scritture diverse spettanti a Livia Catena da Piperno e moglie d'Angelo Giorgi da Pratica cioè: testamento d'Emilio Lenini; instituisce sua eredi universali Livia e Maddalena, sue figlie.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  444-2/10B Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 19  novembre  1645  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Scritture diverse spettanti a Livia Catena da Piperno e moglie d'Angelo Giorgi da Pratica cioè: testamento di Livia Catena figlia del quondam Emilio Emili da Piperno, e moglie d'Angelo Giorgi ; lascia erede sua figlia Flaminia ed al monastero delle Convertite ciò che gli va di ragione secondo li statuti.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  444-2/10Ca Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Scritture diverse spettanti a Livia Catena relitta del quondam Angelo Giorgi da Pratica cioè: dal 1639 al 1642; atti fatti dalla medesima per ricuperare in detto paese varii stabili suoi dotali occupati da diversi.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  444-2/10Cb Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Scritture diverse spettanti a Livia Catena relitta del quondam Angelo Giorgi da Pratica cioè: scrittura legale a favore della medesima contro il fiscum in occasione d'esser stata querelata da Carlo de Marchis per falsità d'un instrumento nel quale si dice la medesima aver comprato dal detto Carlo in annuo credito di scudi 25 pagabile da Antonio Salati.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  444-2/10Cc Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Scritture diverse spettanti a Livia Catena relitta del quondam Angelo Giorgi da Pratica cioè: scrittura legale a favore di Livia Catena contro Antonio Salviati, il quale col pretesto della querela, a lei fatta da Carlo de Marchis, pretende di non pagare gl'annui scudi 25.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  444-2/10Cd Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Scritture diverse spettanti a Livia Catena relitta del quondam Angelo Giorgi da Pratica cioè: scritture hinc inde tra detta Livia e tra Francesco Spannocchia, il quale pretendendo in vigore di un apoca privata d'esser creditore di Carlo de Marchis, pretende d'escludere la suddetta Livia.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  444-1/11 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  pergamena
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Avvocazione fatta dal vicario di Roma d'una causa pendente nella Curia di Magliano tra suor Antonia di Giovanni di Maroggio di Carbio, monaca della penitenza dell'ordine di S. Agostino e tra Antonio di Francesco Ciavatta, altrimenti Rossetto di Magliano, al quale detta monaca aveva venduta una sua casa in detta terra di Magliano per una parte e tra il monastero di S. Maddalena di detta terra per l'altra parte, non intiera.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  444-2/11 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 18  ottobre  1449  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  pergamena
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Codicillo di Prudentio de Blandinis del castello della Scarpa, nel quale conferma il suo testamento ed aggiunge varri legati a favore di diversi; non si parla del nostro ospedale.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  444-1/12 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 11  settembre  1439  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  pergamena
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Sentenza a favore di Antonia figlia del quondam Giovanni di Maroggio monaca in Roma, che aveva venduto una casa nel territorio di Magliano ad Antonio di Francesco Ciavatta detto altrimenti Rossetto contro le monache e monastero di S.Maria Maddalena di detta terra che molestavano il detto compratore.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  444-2/12 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 1  marzo  1603  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  pubblico e copia
Bibliografia  
Regesto  Testamento di Rosa di Virgilio da Riano inferma nel nostro ospedale; lascia d'esser sepolta in Campo Santo ed instituisce suo erede universale ad eccezione delli mobili il detto nostro ospedale, cioè in alcuni suoi terreni dotali nel territorio di Riano e della Scarpa ed in altre sue raggioni.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  444-1/13 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 8  febbraio  1601  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Vendita d'una pezza di vigna nel territorio di Magliano fatta per scudi 20 da Menico, o sia Mintuccio, e Francesco, fratelli figlie del quondam Cesare da Camerino a Domenico Favella da Ronciglione.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  444-2/13A Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 13  ottobre  1438  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Donazione inter vivos fatta da Bonanno di Ceccano da Rieti dell'usufrutto e abitazione d'una casa in Firenze a Catarina di Michele di Rimini e dell'usufrutto de suoi mobili dopo la morte di detto donante, purché osservi lo stato vedovile.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  444-2/13B Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 24  febbraio  1452  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Nuova donazione della casa in Firenze posta nella strada de Calderani e delli mobili ed ogn'altra cosa di Firenze, eccettuati solamente li luoghi di monte del commune di Firenze fatta liberamente da Bonanno di Ceccano de Collis da Rieti a Catarina di Michele del Porto Cesenatico e in oltre dell'usufrutto di una casa in Roma e delli mobili essistenti in essa vita durante di detta Catarina e di Margarita sua figlia.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  444-1/14 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 2  ottobre  1464  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  originale
Bibliografia  
Regesto  Fede fatta circa la sostituzione fatta da Olivieri di Marino a favore del nostro ospedale in caso che morisse il figlio da nascere dal ventre di sua moglie.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  444-2/14A Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1457,1465  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  pergamena
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Rinuncia fatta da Antonio Micinelli e da Bernardo suo figlio a favore di Claudio Micinelli, suo fratello, e Giovanni respettivamente dell'eredità del quondam Domenico, altro loro fratello con patti e condizioni.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  444-2/14B Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 4  agosto  1465  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Vendita di due pezzi di terreno nel territorio di Rieti fatta da Claudio di Giovanni Micinelli da Rieti a Cristofaro Capotosti, parimenti da Rieti per 100 fiorini a raggione di 50 soldi per fiorino.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  444-2/14C Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 18  luglio  1474  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Monitorio del vicario del Papa ad istanza della nostra compagnia contro li detentori delli beni del quondam Clodio Micinelli nella città di Rieti.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  444-1/15 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 1  giugno  1632  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Procura amplissima fatta dalla nostra compagnia in persona di Lodovico Casali, camerlengo della medesima, circa circa le due erdità di Giovanni Pietro Moretti e Plautilla Bossii, moglie del detto, e di Felice, figlio di Merlino di Marino ed in specie per vendere la casa di questa ultima posta in Marino.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  444-2/15A Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 29  aprile  1382  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Vendita fatta dal Commune e popolo di Rieti da Angelo di Cecco Iacoboni de Labro, nobile, della sua parte del castello di Modio, posto nella diocesi di Narni per 312 fiorini d'oro per li quali prende in compenso alcune case in Rieti spettanti alla communità e poste dalla medesima all'incanto.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  444-2/15B Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 7  agosto  1408  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Testamento di Mariano del quondam Iuzzo di Buzio di Iuzzo di Rieti; fa usufruttuaria Vannozza sua madre ed eredi o li suoi figli, se vi saranno, o due suoi zii con molte sostituzioni e legati. Non si parla del nostro ospedale.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  444-2/15C Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 13  aprile  1419  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Testamento, o sia particola del testamento d'Antonio di Margarito Cantapida di Rieti a favore de suoi figli e di Andreetta sua moglie, figlia d'Andreuccio di Francescuccio. Non si fa menzione del nostro ospedale.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  444-2/15D Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 9  maggio  1419  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Testamento di Menicuccia figlia di Massario d'Andreuccio di Franceschetto di Rieti; vuol esser sepolta nella chiesa di S. Francesco di Rieti ed instituisce suo erede universale il detto suo padre . Nulla per il nostro ospedale.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  444-2/15E Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 12  dicembre  1431  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  pergamena
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Deposito di 200 fiorini a raggione di soldi per fiorini fatto da Giacomo di Giovanni Francesco Massi di Rieti appresso Onofrio d'Antonio di Marco Dioteaiute detto altrimenti Dosso parimenti di Rieti.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  444-2/15F Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 4  giugno  1436  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  pergamena
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Quietanza finale del monastero e monache di S. Giorgio della communità di Capranica a favore di Bonanno de Rieti di 35 fiorini per la dote di Margarita figlia del quondam conte Roberto de Colligarli.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  444-2/15G Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 17  dicembre  1439  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  pergamena
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Deposito di 129 fiorini, 14 soldi e 3 denari fatto da Antonio di Giovanni Francesco Massii da Rieti nelle mani di Giacomo Panalfurii; sono il prezzo di panni, lana e bombace venduta da Antonio al suddetto Giacomo
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  444-2/15H Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 22  gennaio  1448  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  pergamena
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Possesso preso a nome di Giacomo ed Antonio figli ed eredi di Giovanni di Francesco Masci da Rieti d'una casa in Rieti spettante ad Onofrio di Matteo d'Antonio di Matteo per la restituzione della dote d'Antonia loro sorella e moglie di detto Onofriomorta senza figli nella somma di fiorini 410.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  444-2/15I Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 31  luglio  1476  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  copia
Bibliografia  
Regesto  Particola del testamento d'Alteriano Pelloni da Rieti; lascia d'esser sepolto in S. Francesco di Rieti e lascia al nostro ospedale un pezzo di terra nel territorio di Rieti e pure il suo valore da consegnargli da suoi eredi dopo dieci anni.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  444-2/15L Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 27/13  giugno/maggio  1538/1539  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  originale e copia
Bibliografia  
Regesto  Lettera de priori di Rieti a signori nostri guardiani circa la casa proveniente dal legato di madonna Agostina de Cucciarello ceduta a mastro Angelo di Giovanni Colantonio di Rieti dalla nostra compagnia. Dicono esso aver fatto il detto contro a nome del convento di S. Francesco. Risposta de signori nostri guardiani sopra il medesimo affare.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  444-2/15M Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 31  maggio  1682  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Notizia d'un censo di scudi 50 dovuto da Francesco Picuti a Teresa Sempiterni ambedue da Rieti, la quale lo lasciò al nostro ospedale e ad Orsola Sempiterni sua sorella.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  444-1/16 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Memoria della nostra compagnia, di quella dell'Annunziata sopra Minerva, della Concezione in SS. Lorenzo e Damaso e della Consolazione, al cardinal Monti, arcivescovo di Milano, che faccia eseguire alcune citazioni camerali contro D. Andrea e Giovanni Maria, fratelli Locatelli esistenti nella diocesi di Milano.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  444-2/16 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1639  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  originale
Bibliografia  
Regesto  Lettere diverse concernenti al negozio dell'eredità lasciata al nostro ospedale dal quondam Cornelio Tavagliani da Ripatranzone.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  444-1/17 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 29  gennaio  1539  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Donazione fatta da Lisea, figlia del quondam Girolamo di Pietro ed al presente moglie di Domenico di Girolamo dal castello di Mompeo ad Antonio Filippo ed a Giacomo di Bartolomeo da detto luogo di tutte le sue raggioni contro Maurizio di Giovanni francesco da Rocca Antica per la servitù da sé prestata.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  444-2/17 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 6  luglio  1677  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Possesso preso dal nostro ospedale delli beni ereditari dal quondam Pietro Rosati nella terra di Rocca Antica in Sabina cioè d'una casa, d'una stalla ed una possessione olivata di capacità di mezza quarta.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  444-1/18 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 28  giugno  1500  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  pergamena
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Testamento di Simone figlio di Giuliano da Monte Asola. Instituisce suo erede ser Bernardino Romano da detto castello; non si parla del nostro ospedale.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  444-2/18 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 6  luglio  1677  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  oroginale
Bibliografia  
Regesto  Memoriale di Gioseppe fidi a signori nostri guardiani che chiede che gli si venda la metà di un certo terreno con ucellatore per piccioni, spettante per detta metà alla nostra compagnia come erede del quondam Pietro Rosati. Vi è annessa una lettera.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  444-1/19 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 15  marzo  1370  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  pergamena
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Vendita d'un terreno posto nel territorio di Monte Fortino in luogo detto Valle Savina fatta da Antonio Ziroli da detto luogo ad Errico Pernietta per dieci fiorini d'oro.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  444-2/19 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 16  gennaio  1446  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  pergamena
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Instrumento dotale di Maria di Lello Tenti sposa di Francesco di Tomasso Andreozzi ambedue da Rocca di Papa con dote di 100 fiorini correnti.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  444-1/20 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 5  maggio  1373  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  pergamena
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Scritture diverse concernenti a varii interessi di Pietro di Cicco detto altrimenti Patrecano da Monte Fortino cioè compra d'una casa in detto luogo fatta dal suddetto e vendutagli da Costanza di Cecchino vedova relitta di Stefano del Conte come tutrice de suoi figli per fiorini d'oro 300 e mezza.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  444-2/20 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 24  agosto  1538  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  minuta
Bibliografia  
Regesto  Lettera scritta dalli nostri guardiani alli priori e massari di Rocca di Papa a ciò facciano pagare a Francesco di Girolamo d'Onesto di detta Rocca, debitore del nostro ospedale di ducati 14 per residuo del prezzo d'una casa ivi ed un castagneto in detto territorio vendutagli dal nostro ospedale per ducati 20.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  444-1/21 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 30  maggio  1383  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  pergamena
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Vendita d'una pezza di terra Canepina in territorio Monte Fortino in contrada detta La Canepina per 3 fiorini d'oro fatta da Rainaldo di Cola di Rainaldo a Pietro di Ciccho.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  444-2/21 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 21  marzo  1605  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Testamento di Cesare d'Antonio da S. Cassiano infermo nel nostro ospedale; vuol essere sepolto in Campo Santo ed instituisce suo erede universale il detto ospedale in specie nella metà di casa, vigna ed altro terreno in detto luogo di S. Cassiano.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  444-1/22 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 5  maggio  1384  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  pergamena
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Vendita d'una vigna posta nel territorio di Monte Fortino nella contrada dove si dice Li Cacarelli, fatta da Bona di Pasquale da Montefortino a Pietro altrimenti Patrecanoper fiorini 6 e denari 6.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  444-2/22 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 16  luglio  1390  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  pergamena
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Testamento di Giovanni da Santo Gemino; instituisce erede universale un povero di Cristo, a cui lascia 5 fiorini e del resto fa legati a favore di diversi.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  444-1/23 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 1  marzo  1386  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  pergamena
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Vendita d'una valle posta nel territorio di Monte Fortino fatta da Maria Orsa a Pietro altrimenti Patrecano per fiorini 10 d'oro.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  444-2/23 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 26  marzo  1539  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Testamento di Matteo de Bassi infermo nel nostro ospedale; lascia d'esser sepolto in Campo Santo ed instituisce suo erede il detto ospedale specificando alcuni suoi piccoli crediti ed una vigna con un pastino nella terra di S. Giusto.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  444-1/24 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 23  dicembre  1386  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Vendita d'un pezzo di terra nel territorio di Monte Fortino fatta
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  444-2/24 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 12  ottobre  1463  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  pergamena
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Testamento di Baldassare da Scrofano; lascia d'esser sepolto nella chiesa di SS: Cosma e Diamiano di Tagliacozzo e, detratti li legati, lascia eerede di tutto il restante suo avere il nostro ospedale, li di cui procuratori lascia suoi essecutori. Dentro v'è la copia della particola.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  444-1/25 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 20  giugno  1387  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Vendita d'un pezzo di terra posto in territorio di Monte Fortino in luogo detto Casale Francaceco per prezzo di fiorini 10 d'oro, fatta da Antonio di Iotio al suddetto patricano.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  444-2/25 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 5  luglio  1515  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  pergamena
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Testamento di Paolo da Scrofano infermo nel nostro ospedale, che lascia erede universale delli suoi beni nella terra di Scrofano e sono specificati.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  444-1/26 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 4  aprile  1389  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  pergamena
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Vendita d'una valle con altri terreni in territorio di Monte Fortino fatto da Giovanni Vallano e Nardo Meo da Segni a Pietro detto Patricano per fiorini d'oro 14 e mezzo.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  444-2/26 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 12  marzo  1521  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  pergamena
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Particola del testamento di Lucrezia figlia del quondam Camisano pisano; lascia al nostro ospedale ducati 60 che ella ha di credito contro Porzia Sabella Orsini contessa dell'Anguillara, li quali debbano spendersi dalli guardiani di detto ospedale nella fabrica di S. Biagio di Scrofano. Vi è annessa la poliza originale di credito.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  444-1/27 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 4  agosto  1389  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  pergamena
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  vendita d'un pezzo di terreno nel territorio di Monte Fortino fatta da Nicola de guerra a Pietro di Cicchino detto altrimenti Patrecano.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  444-2/27 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 21  marzo  1424  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  copia
Bibliografia  
Regesto  Assicurazione della dote di Nanna di Bizio di Simone di Genazzano, moglie di Tommaso Cini da Segni fatta da Antonio suo padre in occasione che aveva maritata Cecca sua figlia ad antonio fratello di detta Nanna senza pagamento di dote ma compensando solamente la dote che si sarebbe dovuta ricevere per detta Nanna.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  444-1/28 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 15  dicembre  1389  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  pergamena
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Vendita d'un pezzo di terra nel territorio di Monte Fortino in luogo detto Lo Ponte della Pera, fatta da Giovannuzza del quondam Nicolò d'Andrea a Pietro di Cicco alias Petrecano per lire 8 perugine e soldi 10 perugini.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  444-2/28 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 25  dicembre  1454  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  copia
Bibliografia  
Regesto  Particola del testamentodi Catariana di mastro Angelo Paracolli da Segni, anzi codicillo; lascia al nostro ospedale certi terreni posti nel territorio di Castel Zancato con condizione che il detto ospedale debba ogn'anno far memoria per l'anima sua e dei suoi nel giorno da deputarsi da suoi essecutori.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  444-1/29 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 12  settembre  1390  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  pergamena
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Vendita di quatro castagneti nel territorio di Monte fortino per 7 fiorino d'oro fatta da Lella e Rita, figlie del quondam Cola di Bartolomeo di Segni e moglie respettivamente di giovanni ed Andrea di Nardo Iannazzi, a Patrecano di Monte Fortino
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  444-2/29 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 10  dicembre  1495  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  copia
Bibliografia  
Regesto  Tetamento di Domenico, canonico della chiesa di s. Maria di Segni; lascia d'esser sepolto in detta chiesa nella cappella di S. Andrea sotto l'altare e lascia al nostro ospedale una pezza di tereno in luogo detto Viario.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  444-1/30 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 8  settembre  1472  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  pergamena
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Testamento d'augmento di Bartolomeo di Monte Fortino instituisce erede Giorgio suo figlio ; nulla per la nostra compagnia.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  444-2/30 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 24  febbraio  1477  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Testamento di Maria di Cola di Tuzio di Nardo da Sezza; lascia erede suo universale il nostro ospedale ed in specie una casa in detta città ; codicillo della medesima nella quale obbliga li nostri guardiania farle celebrare cento messe nella chiesa di S. Giovanni in Laterano.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  444-1/31 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 1  marzo  1388  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  pergamena
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Vendita d'un prato nel territorio di Monte Fortino in luogo detto Prata de Fechi per prezzo di due fiorini d' oro fatta fatta da Antonio Villanelli a Patricano da detto castello.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  444-2/31 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 22  maggio  1537  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  originale
Bibliografia  
Regesto  Lettera a nostri signori guardiani circa l'indagare le robbe spettanti all'eredità di Maria Santa de Sordi che fu moglie di Cola da Sezze.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  444-1/32 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 14  gennaio  1621  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  originale
Bibliografia  
Regesto  Testamento di Lorenza di Pasquale di Nunzio da Monte Lanico, inferma nel nostro ospedale; lascia d'esser sepolta nella nostra chiesa di S. Andrea ed instituisce sua erede universale la nostra compagnia ed in specie in un suo credito di salarii di scudi 75 e nella metà d'una casa e di due vigne in detto Monte Lanico e suo territorio col peso di due messe cantate per una sola volta.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  444-2/32 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 16  marzo  1569  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  copia di transunto
Bibliografia  
Regesto  Testamento di Romana del già Giacomo Bugini senese infermo del nostro ospedale; instituisce suo erede universale il detto ospedale, ciè d'una casa in Siena e d'un podere posto nel commune di Galignano.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  444-1/33 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 13  agosto  1568  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  copia
Bibliografia  
Regesto  Particola del testamento di Domenico del quondam Pietro di ser Antonio Formicini di Monte Rotondo; lascia al nostro ospedale scudi 200 da essigersi da molte persone qui in Roma; instutuisce erede Tullia sua figlia e morendo questa senza figli legittimi o naturali vuol che succedano li più prossimi dal canto paterno che in mancanza dei maschi suceda il nostro ospedale. Vi è annessa l'annotazione d'essere totalmente finita ed estinta la suddetta linea mascolina.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  444-2/33 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
    marzo  1569  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Memoriale a signori nostri guardiani di Presildo Brunelli senese sopra l'eredità di Romana figlia del quondam Iacomo Borgiani e moglie d'Adriano del quondam Paci Beccafumi pittor senese, la quale morì nel nostro ospedale e lasciò suo erede universale il medesimo, ed in specie sopra un casa in Fontebranda e sopra un podere posto nel commune di Calignano spettanti alla medesima.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  444-1/34 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 10  ottobre  1476  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Testamento di Bartolomeo alias Bastoncello del quondam Andrea Ranocchielli; lascia erede Catarina sua figlia ed in caso che morisse senza figli fa molte altre disposizioni e dopo queste, tutto quello che resterà di più lo lascia al Salvatore di Sancta Sanctorum col peso d'un anniversario.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  444-2/34 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 22  dicembre  1456  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  pubblico e minuta di transunto
Bibliografia  
Regesto  Testamento di Gioseppe di ser giovanni de Radischio da Spoleti; lascia al nostro ospedale una casa ed un casalino in detta città di Spoleto.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  444-1/35 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 2  dicembre  1463  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  pubblico e copia
Bibliografia  
Regesto  Particola del testamento di Bartolomeo di Matteo Angelini del Castello di Monticelli; lascia al nostro ospedale una parte del casale Torre S. Spirito essistente nella campagna di Tivoli ed anche il casale della Monaca. In caso poi che morisse senza figli maschi legittimi e naturali Paolo suo fratello ed erede, lascia in tal caso al nostro ospedale de Moyana lo casale e li terreni del casale delle Cese.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  444-2/35 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 11  aprile  1483  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  pergamena
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Testamento di Pier Leone Pier Leoni da Sutri; lascia d'esser sepolto nella chiesa di S. Francesco di Sutri, e lascia al nostro ospedale la sua casa intiera dove habita dopo la morte di monsignor vescovo di Modena.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  444-1/36 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 4  febbraio  1612  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  pubblico legalizzato
Bibliografia  
Regesto  Procura di signori nostri guardiani per agire, essigere, litigare nella città di Napoli a nome della nostra compagnia come erede di Giulio Cesare, figlio del quondam Giacomo Carboni da Messina defonto nel nostro ospedale, in persona d'Americo Americi, con rivocazione d'altra simile procura fatta prima in persona di Tarquinio Capitosti.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  444-2/36 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 13  maggio  1539  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  copia
Bibliografia  
Regesto  Mandato camerale contro la communità della terra di Fabrica ad istanza della nostra compagnia per 20 ducati di carlini dovuti per un pezzo di terra lasciato a detto ospedale dal quondam Francesco Fasani di Sutri nel suo testamento.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  444-1/37 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 8  febbraio  1612  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  originale e copi
Bibliografia  
Regesto  Lettera de nostri signori guardiani a Napoli circa il legato di 200 ducati fatto al nostro ospedale dal quondam Giulio Cesare da Messina li quali inseme con altri 100 ducati sta nel Banco dello Spirito Santo in detta città; vi è annessa la partita del suddetto deposito e del pagamento delli frutti.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  444-2/37 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 23  marzo  1443  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  pergamena
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Sentenza del podestà del castello di Suvereto spettante a Paola Colonna signora di Piombino a favore di Lucia di mastro Pietro Sartore contro Giovanna moglie presentemente di Giacomo.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  444-1/38 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 4  marzo  1428  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  pergamena
Tradizione  transunto pubblico
Bibliografia  
Regesto  Testamento di Lodovico di Bartolomello da Narni; Instituisce usufruttuaria Catarina sua moglie ed erede Crisosto di Cecco; non si parla del nostro ospedale.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  444-1/39 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 26  agosto  1468  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  pergamena
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Testamento di Lodovico Spiga da Narni; Instituisce eredi universali Francesco, Alano e Christoforo suoi figli e il ventre pregnante d'Altilia sua moglie ed in caso che li detti suoi figli morissero senza figli di sorte alcuna, lascia la terza parte della sua eredità al nostro ospedale.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  444-1/40 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 8  febbraio  1480  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Testamento si ser Giovanni Crisostomo da Narni; lascia al nostro ospedale certi beni occupati da Giovanni di Giorgio Cerese da Narni, se prò il detto nel temine di due anni non si sarà concordato con li suoi eredi.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  444-1/41A Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 29  settembre  1435  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  pergamena
Tradizione  pubblico e copia
Bibliografia  
Regesto  Particola del testamento d'Antonio Obberti da Narni; vuol esser sepolto in S. Agostino di Roma e dopo la morte d'Onofria, sua moglie, instituisce suo erede universale il nostro ospedale.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  444-1/41B Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 29  settembre  1435  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  pergamena; duplicato
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Testamento d'Antonio Obberti da Narni; vuol esser sepolto in S. Agostino di Roma e dopo la morte d'Onofria, sua moglie, instituisce suo erede universale il nostro ospedale.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  444-1/41C Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 29  settembre  1435  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  minuta di transunto
Bibliografia  
Regesto  Testamento d'Antonio Obberti da Narni; vuol esser sepolto in S. Agostino di Roma e dopo la morte d'Onofria, sua moglie, instituisce suo erede universale il nostro ospedale.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  444-1/42A Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 28  giugno  1274  XIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  pergamena
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Vendita d'una pezza di vigna nel territorio di Nazzano in luogo detto li Pantanelli, fatta da Pietro di Giovanni di Mancilla a Maria moglie del quondam Andreozzo per Leonardo suo figlio per tre lire perugine del Senato.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  444-1/42B Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 14  aprile  1334  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  pergamena
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Vendita d'un orto con olivi nel territorio di Nazzano fatta da Giacamo Savelli signore di detto castello a Giovanni di Leonardo d'Andrea di detto luogo.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  444-1/42C Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 29/12  aprile/febbraio  1334/1336  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  pergamena
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Compra d'un pezzo di terra e sua proprietà nel territorio del castello di Nazzano fatta da Angelo di Leonardo Anduani vendutagli da Nicolo di Pietro ambedue abitanti in detto luogo per 17 lire perugine. Altra compra fatta dal medesimo d'un altro pezzo di terra lavorativa in detto territorio vendutagli da pietro del quondam Pietro di Giacomo per 13 lire.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  444-1/42D Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 28  febbraio  1339  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  pergamena
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Vendita fatta da Abcabrano di Nicolò de Rubrinis a Giovanni del quondam Leonardo d'Adriano un pezzo di terra posto nel territorio di Nazzano in vocabolo di Pantani per prezzo di lire perugine 25 del Senato.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  444-1/42E Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 4  dicembre  1341  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  pergamena
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Vendita d'un oliveto nel territorio di Nazzano in vocabolo detto Morrone fatta da … a Giovanni di Leonardo.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  444-1/42F Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 3  agosto  1348  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  pergamena
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Testamento di Giovanni del quondam Leonardo d'Andrioni del castello di Nazzano; istituisce usufruttuaria Fatuccia sua moglie ed eredi li suoi figli, sostituendoli scambievolmente in caso di morte senza figli.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  444-1/43A Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 4  dicembre      
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  pergamena
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Vendita d'un pezzo di terra con arbori nel territorio di Nazzano fatta a Giovanni di Francesco da …
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  444-1/43B Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 7  marzo  1341  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  pergamena
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Vendita d'una casa nel castello di Nazzano fatta da Stefano di Pietro Selci col consenso di Gigliana sua zia e di Lella sua moglie a Giovanni Bolgi.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  444-1/43C Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 18  aprile  1350  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  pergamena
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Vendita d'un pezzo di terra nel territorio di Nazzano fatta da Buccio de Linelle ad Andrea di Giovanni Peruglii per 3 fiorini d'oro.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  444-1/44 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 6  marzo  1451  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Vendita d'un pezzo di terreno nel territorio di Nepi in luogo detto Fontana di Campo fatta da Iozzaa figlia del quondam Giovanni di Cola di Cecco e moglie del quondam Giacomo Iancolini, nobile romano, come tutrice delli suoi figli ad Antonio, Giacomo e Bartolomeo di Pietro di Giacomo Cavalutii del castello di Mazzano per 16 ducati d'oro a raggione di 72 baiocchi.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  444-1/45 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 7  maggio  1490  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  pergamena
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Deputazione del curatore a Cristoforo de Marselletis da Nepi per esser pazzo furioso con l'inventario delli suoi beni tra li quale il casale di Filazzano vicino a Nepi.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  444-1/46 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 25/6  marzo/aprile  1491/1492  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Fede della vendita della tenuta o sia del castello diruto di Filazzano, d'una casa nella città di Nepi e di altri beni fatta da Cristoforo de Morselleris di Nepi a Giacome de Celsis parimenti di detta città per 1500 ducati di carlini; segue la ricevuta di detto Cristoforo o sia fede di detta ricevuta di ducati 50 a conto del prezzo d'una casa comprata dal detto Morselletti da Giacmo Palini venditore e poi restituita al medesimo Palini; la suddetta ricevuta è a favore di Mario Mellini; oltre la suddetta fede vi è ancora la ricevuta originale.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  444-1/47 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 29  giugno  1463  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  pergamena
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Testamento di Francesco di Cola di Benedetto detto altrimenti Zampello del castello Nomentana; sostituisce la nostra compagnia a Rita sua figlia ed erede in caso che morisse senza figli legittimi in tutti li suoi terreni posti nelli contorni dell'Isola in luogo detto Le Greppine, ed in tal caso debba farsi l'anniversario in detto castello di Nomentana; similmente in detto caso sostituisce l'ospedale di S. Spirito in Sassia in una casa grande e in una vigna in detto castello col reso parimenti dell'anniversario ed in caso che mancasse chiama a detta casa e vigna il nostro ospedale.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  445/1 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 7  ottobre  1679  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Scritture appartenenti a Santa di Tagliacozzo morta nel nostro ospedale.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  445/2 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 9  agosto  1389  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Bando contro la communità di Tarano promulgato dal senatore di Roma per non aver esseguito un mandato contro Senti Acquarecciaro.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  445/3A Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 31  gennaio  1418  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  pergamena
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Donazione inter vivos della metà d'un palazzo e d'alcune case contigue nel rione di Ponte ed in oltre d'un pezzo di terreno nel territorio di Terni fatta da Alessandra figlia ed erede del quondam Nicolò di ser Matteo detto altrimenti abbate Cola a Sabina sua madre figlia di Pietro di Ceccolo di Matteuccio da Terni.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  445/3B Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 10  dicembre  1419  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  pergamena
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Qiuetanza di tutti gl'interessi passati ed in specie per una casa o sia palazzo in Roma nel rione di Ponte tra Pietro di Giacomo di Pietro di Mandisseis e tra Alessandra figlia ed erede del quondam Nicolò di ser Matteo detto altrimenti Abbatiscola e moglie del suddetto Pietro per una parte e tra Sabina figlia del quondam Pietro Ciccoli e moglie del suddetto ser Nicola e madre di detta Alessandra per l'altra.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  445/3C Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 10  dicembre  1419  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note   pergamena
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Nuove convenzioni tra Alessandra figlia dell'abbate Cola e Sabina sua madre alla quale cede l'altra metà del suo palazzo e delle casette contigue col compenso di 25 fiorini d'oro e d'alcuni terreni nel territorio di Terni.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  445/3D Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 11  dicembre  1419  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  pergamena
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Rattifica fatta da Pietro de Mandasseis della donazione fatta da Alessandra del quondam abbate Cola a favore di Sabina sua madre della metà di un palazzo nel rione di Ponte e della metà d'alcune casette contigue e d'un pezzo di terreno nel territorio di Terni.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  445/3E Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 8  agosto  1426  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  transunto pubblico
Bibliografia  
Regesto  Testamento d'Alessandra Alessandra figlia ed erede del quondam Nicolò di ser Matteo detto altrimenti abbate Cola e moglie di Pietro di Giacomo di Pietro tutti della città di terni; instituisce sua erede universale sua figlia, ed in caso che questa morisse prima della testatrice senza figli o in età pupillare le sostituisce Sabinasua madre.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  445/3F Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 29  gennaio  1439  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  pergamena
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Instrumento e processo di tutti gl'atti e della sentenza a favore di Sabina relitta del quondam abbate Cola con Francesco suo figlio sopra l'eredita d'Alessandra sua figlia moglie di Pietro di Giacomo di Pietro di Terni.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  445/4 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 24  settembre  1609  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Transazzione tra li convento e padri di S. Francesco di terracina e tra Lucia o sia tra Matteo Baroni suo figlio, nella quale li dettipadri vendono alli medesimi per scuudi 6 una stalla lasciata a detti padri e convento da Andreana de Dominico col patto e condizioni apposte nel testamento di detta Andreana.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  445/5 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 17  marzo  1609  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Particola del testamento d'Adriana de Dominicis di Terracina; lascia al convento di S. Francesco di detto luogo, una stalla con patto che vendendola ricuperare Domenico Foscarelli li frati debbano vendergliela per l'istesso prezzo per cui fu comprata. Non si fa menzione del nostro ospedale.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  445/6 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 20  febbraio  1617  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  originale
Bibliografia  
Regesto  Lettera da Terracina circa la casa lasciata da Matteo Barone ed altro concernente al nostro ospedale per la di lui eredità.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  445/7 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1619  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  originale
Bibliografia  
Regesto  Due lettere da Terracina che trattano d'una casa ivi esistente lasciata al nostro ospedale da D. Matteo Barone sopra la quale è imposto un censo di scudi 50 in sorte a favore di Luzio de Magistris si crede che si potrà vendere per scudi 100.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  445/8 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 12  agosto  1620  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  originale
Bibliografia  
Regesto  Vendita di casa in Terracina nella piazza di Flora, vulgo detta il Palazzo, fatta dalla nostra compagnia a Lavinia Gottifredi de Tassi per scudi 1301, la qual casa fu lasciata a detta nostra compagnia dal quondam Matteo de Baronibus, morto nel nostro ospedale.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  445/9 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 21  gennaio  1604  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  originale, pubblico, legalizzato
Bibliografia  
Regesto  Procura di D. Antonio Cucuzza di Terracina per essiggere dalla nostri signori guardiani scudi 12 per la solita elemosina di messe dette nella capppella della Nunziata nella chiesa cattedrale di Terracina per due anni.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  445/10 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Raccolta di tutti li beni spettanti alla nostra compagnia essistenti in Tivoli e nel suo territorio.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  445/11 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Entrate e pesi che il nostro ospedale riscuote e paga nella città di Tivoli.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  445/12 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Pianta d'una casa in Tivoli enfiteotica del nostro ospedale in ducati 3 annui, e devoluta al medesimo per morte di Angelo Panicola di Tivoli. Memoriale di Salvato, Flaminio e Tullio, fratelli de Salviati, a signori nostri custodi per avere a terza generazione, la suddetta casa con obligarsi a spendervi 200 ducati, ed a pagarne annuo canone di ducati 6.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  445/13 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 18  settembre  1384  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  pergamena
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Procura fatta dalla nostra compagnia in persona di Cecco Dei a stimare un oliveto nel territorio di Tivoli, che secondo la promessa fattane da Alessandro di Giovanni Alessandro di Tivoli, padrone del medesimo deve vendersi alla nostra compagnia.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  445/14 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 30  settembre      
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  pergamena
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Venditra di vigna con oliveto contiguo nel territorio di Tivoli fatta da Alessandro di Buzio di Simone da Tivoli alla nostra compagnia per fiorini d'oro 50; la detta vigna è posta in luogo, o sia contrada detta Montanara.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  445/15 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  pergamena
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Donazione fatta al nostro ospedale da Pietro di Nicolò Martomoni d'una vigna in Tivoli di 11 coppe con 4 piedi d'olive e con arbori d'altri frutti.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  445/16A Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 17  giugno  1452  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Laudo promulgato a favore del nostro ospedale contro Giluzio di Giovanni d'Egidio e contro Giovanni di Cola di Tivoli, nel quale sono aggiudicati al nostro ospedale un molino grande, posto in detta città in luogo detto Besta, ed una vigna con olive posta in luogo detto Ponticelli, le quali cose erano lasciate a detto ospedale da Mita, moglie di Giovanni di Benedetto di tivoli.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  445/16B Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  originale
Bibliografia  
Regesto  Mandato esecutivo del senatore di Roma per l'immissione del nostro ospedale al possesso delli beni provenienti dall'eredità di Mita, moglie di Giovanni di Benedetto nella città di Tivoli, cioè d'un molino grande in luogo detto Besta, ed una vigna con olive in luogo detto Ponticelli.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  445/17 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 7  marzo  1483  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  pergamena
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Concessione in enfiteusi perpetua fatta dalla nostra compagnia a Ceccarello d'Antonio Cossa da Tivoli d'una vigna con oliveto in detto territorio con la risposta della 4° in quanto al mosto e del 3° in quanto all'oglio. La detta vigna è posta nella contrada detta Ponticelli.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  445/18A Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 18  novembre  1391  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  transunto pubblico
Bibliografia  
Regesto  Petizione fatta dalla nostra compagnia per l'immissione al possesso delli beni donati alla medesima da margarita figlia di Bucciarella, moglie di Nardo di Cola di tivoli: instrumento dotale tra Nardo figlio di Cola di lello Bonagrazia e tra Buzzia figlia di Romano di Nicolò d'Andrea ambedue di Tivoli.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  445/18B Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 3  agosto  1417  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  pubblico e copia
Bibliografia  
Regesto  Testamento e particola del testamento di Bucciarella moglie di Nardo di Cola di Lello di Tivoli; lascia suoi eredei universali Cola suo figlio e Margarita sua figlia; questa Margarita fece donazione delli suddetti beni al nostro ospedale, come è notato dietro al suddetto testamento.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  445/18C Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 30  novembre  1456  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Vendita d'una casa dotale in Tivoli nella contrada di Trevi fatta da Margarita moglie del quondam Santi di giovanni di Santi di Tivoli ad Arturo suo figlio per 130 fiorini.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  445/19 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 19  maggio  1464  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  pergamena
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Rassegna fatta al nostro ospedale da Stefano d'Antonio Iozi da tivoli d'un pezzo di terreno con 32 piedi d'olivo nel territorio di Tivoli, fuori di Porta del Colle, in contrada detta La Montanara, che il medesimo aveva avuto dal nostro ospedale con la risposta di due acquareccie d'oglio e nuova investitura coll'istessa risposta fattane dal nostro ospedale ad Angelo di Cola d'Angelo di Tivoli e ricognizione in dominum del medesimo.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  445/20 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 29  marzo  1464  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Donazione fatta da Mariola moglie Mariano di Giovanni Mariani a detto Mariano, sio marito, ed altra donazione fatta dalla medesima a Francesco, suo figlio, d'una casa e vigna nella città di Tivoli con altre massarizie et con patto che se morisse avanti i 5 anni, succeda il nostro ospedale, colla riserva però dell'usofrutto a favore di Giacomo, padre del detta Mariola.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  445/21 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 21  giugno  1473  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  pergamena
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Testamento d'Altobello Francesco de Perusio da Gennazzano, nobile; lascia al nostro ospedale un oliveto in Tivoli in luogo detto il Trullo.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  445/22 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 18  ottobre  1491  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Articoli ed esame de testimonii sopra il testamento di Domenico Pisciani da Tivoli, il quale lascia erede Paolo, suo fratello, con patto che vivesse onestamente e licenziasse la concubina altrimenti tutto il suo ricadesse al nostro ospedale.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  445/23 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 17  settembre  1498  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  copia
Bibliografia  
Regesto  Donazione fatta al nostro ospedale da Nicolò di Clemente di S. Clemente, d'una vigna e di 4 pezze di terreno sodino in territorio di Tivoli in luogo detto il Palazzo, col peso dell'anniversario per l'anima sua nella chiesa di S. Vincenzo di Tivoli e pregando che facciano in detta chiesa l'annivesario che già fanno nella chiesa di S. stefano.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  445/24 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 22  aprile  1525  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Robbe e possessione che stanno in Tivoli spettanti al nostro ospedale rivelate da Angelo, fattore in Tivoli.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  445/25 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 29  giugno  1540  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Lettera d'Angelo Belli da Tivoli a signori nostri guardiani che spediscano una scomunica contro chi sapesse e per indagare alcuni legati fatti in detta città a favore d'un nostro ospedale.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  445/26 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 19  agosto  1585  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  copia di transinto
Bibliografia  
Regesto  Vendita fatta da Giovanni Antonio Friselli da Tivoli e da Dimitilla Caffi sua moglie a Marco Antonio Nicodemi d'un oliveto di n° 36 arbori in circa, con certa costa e con certo sodo per scudi 740, il quale oliveto s'enunicia pagare d'annuop canone al nostro ospedale bocali 15 d'olio.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  445/27 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 30  agosto  1599  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  originale
Bibliografia  
Regesto  Lettera di Paolo Alberini da Tivoli a signori nostri guardiani circa li beni posseduti dal nostro ospedale nella città di Tivoli; una nota delli beni lasciati e donati in Tivoli al nostro ospedale da diverse persone.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  445/28 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 29  settembre  1599  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  originale
Bibliografia  
Regesto  Lettera di Pietro Roncetti agente per l'ospedale in Tivoli sopra il suo rendimento de conti e sopra altre emergenze a signori nostri guardiani.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  445/29 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1602  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Nota delli beni che la nostra compagnia possiede nella città e territorio di Tivoli.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  445/30 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 25  aprile  1619  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Due lettere da Tivoli concernenti alli debitori de canoni al nostro ospedale nella città di Tivoli.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  445/31Aaa Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 10  giugno  1363  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  pergamena
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto   Compromesso tra Cecca d'Anagni abitante in Tivoli e tra Cola di Pietro di detta città per la lite nata tra di loro per il rendimento de conti di detta Cecca per il vino datogli a vendere dal detto Cola.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  445/31Abb Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 28  giugno  1363  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  pergamena
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Laudo nella lite tra Cola di Pietro e tra Cecca d'Anagni ambedue abitanti in Tivoli per il prezzo di certo vino venduto dal suddetto Cola a detta Cecca.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  445/31Ba Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 5  settembre  1387  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  pergamena
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Vendita di casa in Tivoli che paga l'annuo canone di 6 denari perugini alla chiesa di S. Antolino il giorno della sua festa fatta da Maddalena moglie di Giovanni di Pasquale di Tivoli a Maria moglie di Marco di Giuliano da Guadagnolo ora di Tivoli per 30 lire perugine.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  445/31Bb Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 1  gennaio  1403  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  pergamena
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Retrodonazione fatta dal priore della chiesa di S. Maria in Vultuilla d'una vigna nel territorio di Tivoli in contrada detta il Palazzo, ad Antonello di Giovanni di Stefano e a Lucia sua moglie, perché avendo li medesimi donato tutto il suo a detta chiesa, non avevano onde vivere; segue la vendita di detta vigna fatta dalli suddetti ad Antonio di Cola iannuzzi ed a Marco di Guadagnolo per 130 lire perugine.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  445/31Bc Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 4  novembre  1406  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  pergamena
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Atti fatti e sentenza emanata dal giudice dell'appellazione a favore di marco, altre volte di Guadagnolo ed ora di Tivoli, contro Cecco di Pietro Lupa di Tivoli circa una vigna nel detto territorio.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  445/31Ca Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 6  giugno      
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  pergamena
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Procura di Matteo di Iozio de Ilperinis da Tivoli in persona di giordano suo fratello per vendere il loro avere in commune posto nella città di Tivoli ed in qualunque altro luogo.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  445/31Cb Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 6  settembre  1394  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  pergamena
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Procura ad lites nella città di Roma fatta dal convento e frati minori di S. Maria Maggiore di Tivoli contro Cola Finali e Pietro suo fratello e contro ogn'altro.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  445/31Cc Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 6  settembre  1395  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  pergamena
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Locazione per cinque anni per 12 rubbi di grano l'anno di un palazzo in Tivoli e di due molini poco lontani da detta città da Giacomo di Giovanni d'Andrea nobile, da Giovanni di Francesco detto altrimenti Giovanni Grasso e da Pietro di Cola speziale ad Onofrio di Matteo e a Benna sua moglie.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  445/31Cd Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 21  dicembre  1408  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  pergamena
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Donazione fatta Catarina figlia di Matteo Standi da Cola d'Angelo Standi d'un vignale con vasca posto nel territorio di Tivoli in luogo detto Colle Formisciano.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  445/31Da Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 14  dicembre  1415  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  pergamena
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Vendita di vigna nel territorio di Tivoli fatta da Andrea Verardi e da Antonio di giacomello a Domenico di Nicolò detto altrimenti lo fiorentino pèer 60 fiorni correnti.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  445/31Db Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 19  ottobre  1422  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  pergamena
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Vendita di vigna nel territorio di Tivoli fatta da Domenico detto il Fiorentino ad Andrea Renzo, ambedue di Tivoli, per 40 fiorini correnti.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  445/31Dc Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 21  ottobre  1428  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  pergamena
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  vendita di casa posta in Tivoli nella contrada di S. Paolo fatta da Mattuzio d'Andreozzo de Ficotiis, come domatario di Vanna, moglie del quondam Matteo di mastro Nicola da Tivoli, ad Andrea di Renzo di Luca di Tivoli per 100 fiorini correnti.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  445/31Dd Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 4  gennaio  1442  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  pergamena
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Instrumento dotale di Maria, figlia di Tomeo di Vincenzo di Gabrielle, e moglie d'Andrea di Renzo, ambedue da Tivoli con dote di 180 lire perugine.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  445/31De Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 24  giugno  1447  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  pergamena
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Testamento di Tomeo di Vincenzo di Gabriele di Tivoli; dota le sue figlie, instituire erdi li suoi figli e fa connessi usufria la sua moglie; una di dette sue figlie fu moglie d'Andrea di Renzo; niente per il nostro ospedale.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  445/31Df Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 8  novembre  1452  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  pergamena
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Testamento d'Andrea di Renzo di Luca da Tivoli; instituisce erede Bartolomea sua figlia sotto la tutela di Maria sua moglie, e morendo detta Bartolomea senza figli le sostituisce nella metà la chiesa di S. Giovanni Evangelista di Tivoli e nell'altra metà la suddetta sua moglie per distribuirla a varie chiese per l'anima sua; nulla per la nostra compagnia.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  445/31Dg Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 12  novembre  1452  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  pergamena
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Codicillo d'Andrea di Renzo di Luca di Tivoli revoca la disposizione fatta nel suo testamento a favore dell'ospedale di S. Giovanni Evangalista di Tivoli, cioè che morendo senza figli Bartolomea sua figlia et erede la metà de suoi beni vada a detto ospedale, al quale presentemente lascia una sua vigna in detto territorio; ed inoltre dichiara usufria Maria sua moglie vivendo vedova ed onestamente; nulla per il nostro ospedale; dentro vi è una copia.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  445/31Dh Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 31  agosto  1456  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  pergamena
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Testamento di Cola d'Andrea di Renzo di Luca di Tivoli; instituisce erede universale il ventre pregnante di Catarina sua moglie, ed in caso che non fosse gravida o che il parto non venisse a luce, lascia alla medesima la casa dove egli abita, posta in Tivoli nella contrada di Trevi, con tutti li mobili e masserizie essistenti in essa et in tal caso fa molti legati a favore di diversi; non si fa menzione del nostro ospedale; dentro vi è la copia delle particole del suddetto testamento.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  445/31Di Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 10  gennaio  1469  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  pergamena
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Testamento di Bartolomea, moglie di Giovanni Sabba di Tivoli; Instituisce sua erede universale Maria, sua madre, e moglie d'Andrea di Renzo suo padre; non si fa menzione del nostro ospedale.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  445/32 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 13  ottobre  1412  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  pergamena
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Donazione inter vivos d'una casa in Tivoli con tutto ciò che vi è dentro fatta da Tobertina, moglie del quondam Giorgio da Monte Fortino, a Pietro Paolo de Florito alias Fantazzo, suo nipote.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  445/33 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 7  marzo  1423  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  pergamena
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Locazione perpetua d'una vigna nel territorio di Tivoli in luogo detto lo Monimento con la risposta della 5° del mosto e dell'acquato fatta dall'ospedale e confraternita delli Disciplinati di S. Giovanni Evangelista di Tivoli a Bartolomeo del Monte, altrimenti bartolomeo Gugliardi di Tivoli, con obligo di scassare il sodo di detta vigna e in caso di venderla debba preferirsi il detto ospedale per 5 soldi meno degl'altri oblatori.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  445/34 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 10  novembre  1428  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  pergamena
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Instromento dotale di Iosia figlia di Antonio d'Angelo Petracchi di Tivoli, moglie di Menico di Cola con dote di 40 fiorini d'oro correnti.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  445/35 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 29  dicembre  1430  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Testamento d'Antonio di Giovanni di Pietro di Stefano di Tivoli; instituisce erede Domenico Antonio suo figli, dota Lucia sua figlia e morendo questa le sostituisce il fratello e morendo ambedue senza figli sostituisce ad essi Catarina sua nipote; nulla per il nostro ospedale.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  445/36 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 6  ottobre  1436  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  pergamena
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Particola dell'istromento dotale tra Guglielmo e tra Simonuccia figlia di Iacobuccia moglie di Cola di Monticelli, ambedue al presente di Tivoli, con dote di 218 lire perugine, nella quale si porta la donazione pp nuptias di lire 109.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  445/37 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 7  gennaio  1458  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  pergamena
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Instromento dotale di Perna figlia di Maria e del quondam Angelo di Paluzzo Ranaletti da Tivoli e moglie d'Angelo Orlandi parimente da Tivoli.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  445/38 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 10  aprile  1477  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Obligo di Palozza moglie di lodovico Petracchioli da Tivoli e di Sabba suo figlio come erede del quondam Giovanni de Matellis parimente da Tivoli di pagare fiorini 50 correnti a Zibilia moglie del quondam Stefano d'Antonio per il servizio prestato a detto Giovanni specialmente nella sua infirmità e per altre cose datogli.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  445/39 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 21  gennaio  1544  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  pubblico legalizzato
Bibliografia  
Regesto  Procura delle bizzoche di S. giacomo delle Muratte di Roma in persona di d. Domenico di Fiano per vendere una metà di casa in Tivoli a loro spettante.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  445/40 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1738  XVIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Diligenze fatte l'anno 1738 circa li canoni a oglio, che si essiggono dal nostro ospedale in Tivoli.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  445/41 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 11  novembre  1368  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  pergamena
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Vendita d'una casa con forno nella città di Toscanella nella strada dell'ospedale fatta da Nunziarello di Tuzio di mastro Bartolomeo a Cubuzio di Silavo di Romenzio ambedue in detta città per 10 fiorini d'oro.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  445/42 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 18  maggio  1373  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  pergamena
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Vendita d'un orto nel distretto della città di Toscanella fatta da Antonio di Pietro di Tomasso a Cobuzio di Selano di Romenzio della istessa città ambedue per fiorini 33 d'oro.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  445/43A Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 18  aprile      
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Scritture diverse concernenti ad un pezzo di terreno nel territorio di Valentano lasciato al nostro ospedale da Simona, o sia Lucia Tramontana, di detto luogo, morta nel nostro ospedale, cioè: lettera informativa sopra detto terreno, 1614.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  445/43B Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Scritture diverse concernenti ad un pezzo di terreno nel territorio di Valentano lasciato al nostro ospedale da Simona, o sia Lucia Tramontana, di detto luogo, morta nel nostro ospedale, cioè: memoriale di Pandolfo Cannucciani, speziale di detto luogo per avere dalla nostra compagnia il suddetto terreno a canone doveroso.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  445/44 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 27  dicembre  1361  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  pergamena
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Vendita d'un oliveto nel territorio di castello di Vangiato, in vocabulo Pietra de Monti, fatta da Pietro Raba a Giacomino di Castello per 4 lire perugine del Senato.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  445/45 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 13  maggio  1432  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  copia
Bibliografia  
Regesto  Testamento di Maria, moglie di Giovanni Giannelli fatto in Velletri; lascia l'usofrutto di tutti li suoi beni a suo marito, dopo la morte del quale instituisce suo erede universale il nostro ospedale senza specificare li detti suoi beni.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  445/46 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 15   luglio  1624  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Notizia del testamento di Erminio Melloni da Veroli, il quale mancando la descendenza de suoi figli maschi e poi delle femine, sostituisce per la metà il nostro ospedale nelli suoi beni che si credano ascendente a scudi 30 mila o 40 mila.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  445/47 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 4  gennaio  1363  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  pergamena
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Deposito di 100 fiorini d'oro fatto da Ciriolo della terra di Vico appresso Maria del quondam Cecco Vinacci e moglie di Cobiaccello di Bianchello parimente di Vico.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  445/48 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 18  aprile  1463  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  pergamena
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Vendita d'una casa nel castello di Virolengo fatta da Antonio de lorio e da Anna sua moglie e figlia di Pedrolo, dal quale proviene la detta casa a Martino fornaro per 24 ducati d'oro.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  445/49 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 15  giugno  1389  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  pergamena
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Instromento dotale di Rosa figlia di Giovanni di mastro Pietro medico di Viterbo, futura moglie di Paolo Malabucci, dottore in leggi con dote di 50 fiorini d'oro.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  445/50 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 17  giugno  1423  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  pergamena
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Procura fatta da signori nostri guardiani per ricuperare li beni spettanti a Carlo Baldi nostro oblato posti nella città e territorio di Viterbo.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  445/51 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 28  novembre  1435  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  pergamena
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Procura di Branca moglie del quondam Bartolomeo de Cappellis di Perugia abitante in Viterbo ad lites et ad exigendum.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  445/52 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 11  dicembre  1425  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  pergamena
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Testamento di Rosa del quondam marco di Viterbo; lascia d'esser sepolta in S. Stefano della Piggione e lascia suoi eredi ed essecutori li signori nostri guardiani senza altra specificazione delli suoi beni.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  445/53 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 4  dicembre  1427  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  pergamena
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Testamento di Nanna, moglie di Giacomo da Viterbo; lascia d'esser sepolta nella chiesa di S. Nicola de Torbitori e lascia al nostro ospedale fiorini 50 per l'anniversario da farsi in detta chiesa; instituisce suo erede universale il medesimo nostro ospedale.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  445/54 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 13  giugno  1466  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  pergamna
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Procura in persona de signori nostri guardiani fatta da Elisabetta, figlia del quondam Giacomo de Actis e moglie del quondam Guglielmo Gattenzibus da Viterbo come donataria di Lella e di Petruccio de Gattensibus per conseguire le loro raggioni secondo le disposizioni di detta Lella fatta a favore del nostro ospedale ed'altri luoghi pii.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  445/55 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 26  dicembre  1507  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  pergamena
Tradizione  copia
Bibliografia  
Regesto  Testamento di Galeotto de Gatteschis di Viterbo fa suoi eredi Facio, Prospero e Matteo suoi nipoti per ugual porzione; nulla per il nostro ospedale.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  445/56 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 14  luglio  1615  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  originale
Bibliografia  
Regesto  Lettera concernente ad una casa in Viterbo che vuol farsi della nostra compagnia per sodisfare il credito che vi ha sopra la sorella del testatore.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  445/57 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 31  dicembre  1606  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  originale
Bibliografia  
Regesto  Testamento di Francesco di Bertuccio Palmieri, morto nel nostro ospedale; instituisce suo erede il nostro ospedale in specie d'un suo credito di scudi 30 e d'una casa in Viterbo con le ragioni d'una donazione; diliogenze per rinvenire detta casa.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  445/58A Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 6  novembre  1429  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  pergamena
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Testamento d'Antonio del quondam Andrea Lippoli; dopo la morte di Catarina sua moglie lascia erede delli suoi beni che resteranno la chiesa di S. Francesco di Viterbo; niìulla per la nostra compagnia.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  445/58B Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 27  dicembre  1430  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  pergamena
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Testamento di Catarina del quondam Pietro di Viterbo, moglie di Antonio lippoli. Instituisse suo erede universale il detto suo marito; nulla per la nostra compagnia.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  445/58C Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 13  luglio  1431  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  pergamena
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Procura di Antonio Lippoli in persona di Ludovico Pellini per tutte le sue liti da agitarsi in Perugia.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  445/58D Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 28  gennaio  1445  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  pergamena
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Instromento dotale di Mattuzia moglie del quondam Stefano Lippoli e futura moglie di Antonio di Bartolomeo Fusarii orefice con dote di 400 fiorini.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  445/59 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  replicata otto volte; ; ;
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Scrittura legale nella quale si disputa se avendo il papa fatto il rescritto ad una commissione data per parte de signori nostri guardiani; pplacet in Urbe; si possa da medesima agire contro alcuni debitori di Viterbo; in detta scrittura si fa menzione d'alcuni Gattenzii e Belanti, debitori del nostro ospedale in Viterbo.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  445/60A Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 28  gennaio  1649  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Testamento di Maddalena Torretti, morta nel nostro ospedale, che lascia erede il nostro ospedale.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  445/60B Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 30  ottobre  1646  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  copia
Bibliografia  
Regesto  Affitto di una vigna di Maddalena Torretti in territorio di Viterbo per scudi 3 l'anno della quale si parla nel suo testamento.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  445/60C Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Notizie circa il censo di scudi 200dovuto da Francesco Egani da Orvieto a Maddalena Torretti, del quale si parla nel testamento della detta Maddalena, morta nel nostro ospedale.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  445/60D Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 27  novembre  1621  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Concessione in enfiteusi perpetua d'una vigna a scudi 2: 20 l'anno in territorio di Viterbo in luogo detto Merlano fatta da Livio Oliva, marito di Maddalena Torretti a Girolamo del quondam Santi d'Arezzo.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  445/61A Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 9  marzo  1438  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  pergamena
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Donazione di Grazia moglie del quondam ser Bartolomeo di ser Giacomo da Lappo al nolstro ospedale delle sue raggioni sopra li beni del quondam ser Bartolomeo suo marito lasciatile dal medesimo nel suo testamento.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  445/61B Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 30   luglio  1444  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Cessione fatta a favore del nostro ospedale dalli padri e convento di S. Francesco di Viterbo di tutte le raggioni che li possino competere in virtù della donazione fattagli da Grazia moglie del quondam ser Bartolomeo di ser Giacomo da Lappo di tutte le sue raggione sopra li beni del marito.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  445/62A Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 26  gennaio  1428  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  pergamena
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Vendita di vigna nel territorio di Viterbo in contrada detta strada Vecchia dal convento e frati dell'ordine dell'eremiti di S. Agostino di detta città ad Antonio d'Andrea di Perugia fatto cittadino di Viterbo, e da Catarina sua moglie, solamente però vita durante de medesimi per ducati 35 a ragione di baiocchi 50 per ducato.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  445/62B Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 15  febbraio  1428  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  pergamena
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Ammissione d'Antonio d'Andrea di Perugia alla cittadinanza di Viterbo con la solita esenzione per 7 anni dalle guardie ed altri pesi eccettuate però le gabelle.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  445/63 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 7  marzo  1473  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  copia
Bibliografia  
Regesto  Donazione fatta al nostro ospedale da Francesca Ercolani moglie del quondam Angelo Antonio di Coletta di Viterbo per una casa posta in detta città, d'un pezzo di terreno in detto territorio sotto la Bullicania ed d'una vigna parimenti in detto luogo detto La Pilla, con patto che debba dal nostro ospedale dotarsi Vittoria sua nipote con 100 fiorini li quali ritornino al nostro ospedale in caso di morte di detta Vittoria senza figli e che debba alimentarsi la detta Francesca nella casa vicina a S. Giacomo del Colosseo dove stanno altre donne.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  445/64 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 3  novembre  1597  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  pubblico legalizzato
Bibliografia  
Regesto  Possesso preso per parte del nostro ospedale d'una casetta in Viterbo lasciatagli dalla quondam Lucia del quondam Giovanni Maria de Bastia e locazione fattane a Carlo de Cetona per piggione d'uno scudo l'anno; vi è annessa una lettera che da raggualio di detta casa.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  445/65 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 25  agosto  1448  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  pergamena
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Vendita di due pezzi di terreno posti nel territorio del castello di Vitorchiano, l'uno in contrada detta Ripa Caduta, l'altro in contrada detta S. Maria del Piano, fatta da Cola di ser Nardo di detto luogo a Santuccio di Clemente per 24 ducati d'oro a baiocchi 70 l'uno.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  445/66 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1465  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Scritture ed atti fatti nella lite mossa da Bartolomeo del quondam Iannuzzo del castello di Polimarzo e da Gregoria sua sorella moglie di mastro Bartolomeo di Sartore da Viadana di Lombardia contro Santuccio di Clemente per due pezzi di terreno posti nel detto territorio.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  445/67 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Notizie e passaggi di una vigna con canneto nel territorio di Tivoli in luogo detto a Palazzo gravata d'annuo canone di scudi 90 a favore della nostra compagnia goduta presentemente dal conte Gioseppe Maria Fede; vi sono annessi gl'instromenti pubblici di tutti li suddetti passaggi.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  445/68 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 1  dicembre  1701  XVIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  copia
Bibliografia  
Regesto  Patente d'un mezzo luogo di monte S. P. 6° comprato dalla nostra compagnia con li danari pagati dal conte Antonio Maria Fede per l'affrancazione di una sua vigna nel territorio di Tivoli in luogo detto a Palazzo.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  446/1 Vecchia segnatura   IV Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 25  febbraio  1408  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  pergamena
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Particola del testamento di Nuzzo di Cibello; lascia al nostro ospedale fiorini 100.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  446/2 Vecchia segnatura   IV Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 14  agosto  1410  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  pergamena
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Testamento di Pietro d'Antonio Bussa detto altrimenti Antonio Craparo; lascia al nostro ospedale fiorini 100, ed altri denari che gli deve Lello Insosura, senza alcun peso.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  446/3 Vecchia segnatura   IV Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 26  luglio  1414  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  pubblico e copia
Bibliografia  
Regesto  Particola del testamento di Domenico di Giovanni Saroriis panattiero; lascia al nostro ospedale 40 ducati d'oro per l'anima e il suo credito con Paolo di Pietro Mattei per imprestanza fattagli di n. 6 ducati d'oro di Camera, e di 8 ducati.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  446/4 Vecchia segnatura   IV Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 19  luglio  1419    
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  copia
Bibliografia  
Regesto  Testamento di Pietro di Pietro Cerroni, altrimenti del Seraglio; legato di 50 fiorini alla nostra compagnia senza alcun peso.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  446/5 Vecchia segnatura   IV Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 25  aprile  1426    
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Particola del testamento di Maria figlia del quondam Vello Muteria, e moglie di Nicolò Calvi; lascia alla nostra compagnia fiorini 25.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  446/6A Vecchia segnatura   IV Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 29  novembre  1426    
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  pergamena
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Testamento ed altre scritture di Maria figlia del quondam Cecco di Nuzzo Piezzo de Lommo, detto altrimenti Scellone, moglie di Pietro o per dir meglio Paolo di Giovanni di Branca, cioè: particola del suddetto testamento, nel quale lascia il suo credito dotale di 200 fiorini alla nostra compagnia; lascia d'esser sepolta nella cappella di S. Paolo in S. Maria in Monticelli.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  446/6B Vecchia segnatura   IV Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 25  gennaio  1421    
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  pergamena
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Testamento ed altre scritture di Maria figlia del quondam Cecco di Nuzzo Piezzo de Lommo, detto altrimenti Scellone, moglie di Pietro o per dir meglio Paolo di Giovanni di Branca, cioè: instrumento dotale di detta Maria con dote di 200 fiorini.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  446/7 Vecchia segnatura   IV Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 27  gennaio  1430    
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  pergamena
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Particola del testamento di Vanna Orsini, moglie del quondam Andreozzo Montagna; lascia al nostro ospedale fiorini 100 per sostentamento delli poveri infermi.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  446/8 Vecchia segnatura   IV Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Memoriale di Fulvio Massaini alla nostra compagnia per averne a suo favore la cessione delle raggioni sopra un legato di scudi 200 fattole da suo padre.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  446/9 Vecchia segnatura   IV Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 24  settembre  1435    
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Particola del testamento d'Angelo Stefanelli speziale; lascia all'Immagine del nostro Salvatore fiorini 50 da impiegarsi da signori custodi della medesima in ornamento del suddetto beato Salvatore.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  446/10 Vecchia segnatura   IV Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 10  marzo  1437    
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  pergamena
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Testamento di Giovanni di Corsica; lascia al nostro ospedale fiorini 10 per una pianeta, e lascia d'esser sepolto nella chiesa di S. Pietro d'Ardea.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  446/11 Vecchia segnatura   IV Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 21  dicembre  1440    
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Particola del testamento di Catarina moglie del quondam Lello Tartaglia; lascia al nostro ospedale fiorini 50 senza alcun peso.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  446/12 Vecchia segnatura   IV Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 16  luglio  1444    
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Particola del testamento di Palozza moglie del quondam Cecco da Foligno; lascia al nostro ospedale un suo credito contro Cola di Lello di Frangiano di fiorini 30, e di una veste di panno di valore 11 ducati imprestati al detto ed alla di lui sorella.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  446/13 Vecchia segnatura   IV Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 1  gennaio  1446    
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Particola del testamento d'Angela moglie del quondam Pietro Paolo Martino Cenci; lasciò al nostro ospedale fiorini 50 senza alcun peso.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  446/14 Vecchia segnatura   IV Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 17  settembre  1447    
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Particola del testamento di Catarina figlia di Lorenzo de Pauca, e moglie del quondam Cristofaro di Giovanni Carota; lascia alla nostra compagnia fiorini 25 in adempimento del legato fattole dal detto Lorenzo padre della medesima nel suo ultimo testamento.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  446/15 Vecchia segnatura   IV Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 3  settembre  1447    
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Particola del testamento di Giacomo Perna Carraro; lascia al nostro ospedale fiorini 4 per la parte sua di un debito di fiorini 8 dovuti da se insieme con Offizio suo cognato al detto nostro ospedale. Inoltre gli lascia fiorini 10 all'anima sua.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  446/16 Vecchia segnatura   IV Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 11  ottobre  1447  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  copia
Bibliografia  
Regesto  Testamento di Battista delli Savelli, maresciallo di Roma; lascia d'esser sepolto nella sua cappella d'Araceli morendo in Roma e lascia al nostro ospedale fiorini 500. E' curioso per essere scritto in volgare dallo stesso Battista e fa vedere le città, le terre e castelli allora posseduti dalla casa Savelli.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  446/17 Vecchia segnatura   IV Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 14  luglio  1448  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Testamento di Miozza moglie del quondam Giorgio de Maneriis. Lascia al nostro ospedale fiorini 25 e lascia d'esser sepolta in S. Martino alli Monti.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  446/18 Vecchia segnatura   IV Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 1  dicembre  1450  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  originale , pubblico
Bibliografia  
Regesto  Citazione, ossia monitorio del senatore di Roma per commissione avutane dal papa ad instanza del nostro ospedale contro varii debitori del medesimo, ed in specie contro Pandolfo e Giacomo, figli ed eredi del quondam Battista Savelli per ducati d'oro 3000 lasciati al detto ospedale dal quondam Luca Savelli, avo di detto Battista, e per fiorini 50 correnti lasciatigli nel suo testamento da detto Battista e contro Stefano Conti per fiorini 100, lasciati al detto ospedale dal quondam Nicola Conti suo zio e contro Giacomo Colonna per 100 ducati d'oro, lasciati al detto ospedale dal quondam Giovanni Andrea suo fratello, e per fiorini 100 lasciati al detto ospedale da Catarina sua moglie.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  446/19 Vecchia segnatura   IV Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 9  luglio  1453  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  pergamena
Tradizione  pubblico e legalizzato
Bibliografia  duplicato
Regesto  Testamento d'Orsino Ursinis cancelliero del regno di Sicilia che ebbe per moglie Giacoma de Comitibus; lascia al nostro ospedale 3000ducati d'oro da convertirsi in utilità per il nostro ospedale; lascia d'esser sepolto in S. Agostino.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  446/20 Vecchia segnatura   IV Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 28  marzo  1456  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Particola del testamento di d. Giovanni Albanese; lascia la nostro ospedale 30 ducati d'oro e una coperta.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  446/21 Vecchia segnatura   IV Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 9  settembre  1460  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  pergamena
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Particola del testamento d'Elisabetta di Pietro Iuvenelli Latini da Narni; lascia che si vendino alcune sue case poste in Roma nel rione si S. Marco e che la metà del prezzo si dia al nostro ospedale.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  446/22 Vecchia segnatura   IV Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 9  ottobre  1462  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  copia
Bibliografia  
Regesto  Testamento di Giovannella Cossa contessa di Tagliacozzo; vuol esser sepolta in S. Giovanni in Laterano e lascia la metà della sua dote al nostro ospedale con i frutti dotali da riscuotersi et la detta dote era di 4000 ducati d'oro ed era fondata sopra il castello di Vicovaro.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  446/23 Vecchia segnatura   IV Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 14  febbraio  1464  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Particola del testamento d'Antonio di Simone del Isep(…); lascia al nostro ospedale fiorini 50.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  446/24 Vecchia segnatura   IV Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 19  agosto  1465  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Particola del testamento di Barbara de Bocchon; lascia alla nostra compagnia 22 ducati d'oro depositati dalla medesima appresso diverse persone.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  446/25 Vecchia segnatura   IV Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 14  luglio  1476  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  pergamena
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Particola del testamento di Filippo Martelli mercante fiorentino in Roma; lascia al nostro ospedale 50 ducati di Camera per l'anima sua ordina d'esser sepolto in S. Agostino di Roma.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  446/26 Vecchia segnatura   IV Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 21  gennaio  1480  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  pergamena
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Testamento di Giovanni Battista figlio di Pandolfo dell'Anguillara capitano primario de veneziani; lascia fiorini 200 al nostro ospedale e molte possessioni alla cappella di S. Giovanni Battista nella chiesa di S. Giuliano nella terra di Stabia dove si elege la sepoltura.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  446/27 Vecchia segnatura   IV Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 23  ottobre  1481  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  minuta
Bibliografia  
Regesto  Testamento di Bartolomea Savelli moglie di girolamo Mellini; lascia al nostro ospedale 100 fiorini correnti delle sue raggioni materne, anzi gli lascia intieramente le sue dette raggioni.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  446/28 Vecchia segnatura   IV Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 6  ottobre  1482  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  copia
Bibliografia  
Regesto  Particola del testamento di Giovanni Cecchitomai ronciglionese; lascia al nostro ospedale due letti secondo il costume.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  446/29 Vecchia segnatura   IV Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 1  novembre  1485  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  particola del testamento d'Angela moglie del quodam Galeotto di S. Polo; lascia d'esser sepolta in S. Biagio della Fossa e lascia al nostro ospedale tutta la sua dote che dice essere stata 200 fiorini.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  446/30 Vecchia segnatura   IV Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 13  novembre  1485  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Particola del testamento di Santa moglie del quondam Angelo di Domenico alias de Lucarella; lascia la nostro ospedale fiorini 50 per l'anima sua e de suoi.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  446/31 Vecchia segnatura   IV Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 16  novembre  1485  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Particola del testamento di Giovanna del quondam Giovanni Giacomo Baldi da Gennazzano; lascia alla nostra compagnia alcuni pezzi d'argenti essistenti nelle mani d'una monaca nel monastero di S. Silvestro di Roma. Vi è annesso un foglio di atti dal nostro ospedale contro l' abbadessa e monastero di S. Silvestro suddetto.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  446/32 Vecchia segnatura   IV Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 22  dicembre  1485  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Particola del testamento di Violante relitta del quondam Agostino de Monica e figlia del quondam Gregorio di Silvestro Palombi; lascia al nostro ospedale fiorini 50; vuole essere sepolta in S. Maria in Publico, lì sotto la cappella iuspatronato di detto suo padre.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  446/33 Vecchia segnatura   IV Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 26  marzo  1488  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  pubblico copia
Bibliografia  
Regesto  Particola del testamento di Cecca moglie del quondam Micinello Cialtera; lascia al nostro ospedale fiorini 50 per l'anima sua, ed altri fiorini 50 per l'anima di Francesco suo figlio defunto.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  446/34 Vecchia segnatura   IV Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 1  dicembre  1488  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Particola del testamento di Maria de Checco, moglie di Cristoforo Morroni; lascia d'esser sepolta in S. Maria in Trastevere, e lascia al nostro ospedale fiorini 50 per l'anima sua, altri fiorini 50 per l'anima di Giovanni Calabrese suo passato marito, ed altri fiorini 50 per l'anima di Cecca de Checco sua madre.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  446/35 Vecchia segnatura   IV Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 18  ottobre  1493  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  copia
Bibliografia  
Regesto  Testamento di Giovanni di Vergnava canonico di S. Salvatore di Xeres in Spagna; lascia al nostro ospedale li suoi denari ed una lettera di cambio di ducati d'oro in oro n. 15.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  446/36 Vecchia segnatura   IV Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 12  dicembre  1493  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Particola del testamento di Giorgio di Pietro Paolo de Tebaldis; lascia alla nostra compagnia fiorini 50 che debba ogn'anno far celebrare una messa nella sua cappella alla Minerva.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  446/37 Vecchia segnatura   IV Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1494  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  copia
Bibliografia  
Regesto  Particola del testamento d'Antonino di Robella; lascia al nostro ospedale fiorini 50 computando per ogni fiorino 4 carlini e 21 quatrini, con questa condizione che il detto ospedale abbia a sodisfare le medicine prese per sua moglie.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  446/38 Vecchia segnatura   IV Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 29  luglio  1494  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  copia
Bibliografia  
Regesto  Testamento di Cristoforo Lupi spagnolo; lascia al nostro ospedale 53 ducati larghi ed altri 16 simili ed alcune doppie; lascia essecutori li signori nostri guardiani e vuole essere sepolto nella nostra chiesadi S. Andrea.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  446/39 Vecchia segnatura   IV Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 27  novembre  1499  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  copia
Bibliografia  
Regesto  Testamento di Stefano de Amicis medico famoso lascia che si fabrichi e si doti con tutta la sua eredità una cappella sotto il titolo dell'Annunziata nella chiesa della Minerva in cui vuol essere seppellito; al nostro ospedale lascia tutti li suoi mobili essistenti nella città di Venafro.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  446/40 Vecchia segnatura   IV Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 12  gigno  1505  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Particola del testamento di Francesca moglie di Stefano; lascia al nostro Salvatore fiorini 25 e lascia d'esser sepolta in S. Marcello.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  446/41 Vecchia segnatura   IV Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 1  dicembre  1507  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  copia
Bibliografia  
Regesto  Particola del testamento di Evangelista del quondam Giacomo de Palonibus nobile; vuol esser sepolto alla Minerva e lascia alla nostra compagnia fiorini 50 senza alcun peso.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  446/42 Vecchia segnatura   IV Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1509  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  pergamena
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Testamento di Remiro de Funes nel quale lascia al nostro ospedale soldi 40.000 e 130.000 soldi che egli pretende di dovere avere sopra una certa baronia in Spagna.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  446/43A Vecchia segnatura   IV Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 27  agosto  1511  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  copia
Bibliografia  
Regesto  testamento di Lucrezia d'Aragona de Appiano contessa di Monte Appiano della Mirandola nel quale lascia al nostro ospedale e a S. Maria della Consolazione e alla SS. Nunziata di Roma un suo credito di 7000 o 8000 ducati che aveva con Agostino Chigi.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  446/43B Vecchia segnatura   IV Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 11  agosto  1520  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  originale
Bibliografia  
Regesto  Lettere testimoniali del luogotenente dell'Auditore della Camera ad istanza della nostra compagnia con in corpore il transunto del testamento della contessa Lucrezia d'Aragona, figlia di Giovanni Francesco conte della Mirandola e moglie del conte Gerardo d'Aragona, il quale testamento è rogato del 1500a dì 11 giugno.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  446/44 Vecchia segnatura   IV Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 14  luglio  1513  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Particola del tetamento di Graziosa moglie del quondam Antonio Luzii alias Toscione sartore; lascia al nostro ospedale fiorini 25 per l'anima di mastro Paola della Roscia suo fratello e lascia d'esser sepolta a s. Pantaleo alli Monti.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  446/45 Vecchia segnatura   IV Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 3  novembre  1519  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  copia ossia minuta
Bibliografia  
Regesto  Testamento di Giovanni Francesco d'Antonio da Sermoneta; lascia al nostro ospedale fiorini , anzi ducati 8.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  446/46 Vecchia segnatura   IV Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 29  dicembre  1524  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Particola del testamento di Giulio Tetallini; lascia al Salvatore di S. Giovanni in Laterano essistente in chiesa fiorini 50 senz'altro peso.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  446/47 Vecchia segnatura   IV Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 15  novembre  1527  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Testamento di Lucrezia figlia del quondam Giacomo Arberini, e moglie del quondam Bernardino de Militibus; lascia alla nostra compagnia fiorini 50 ed è sepolta all'altare maggiore della Minerva.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  446/48 Vecchia segnatura   IV Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 13  marzo  1532  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  copia di testamento
Bibliografia  
Regesto  Particola del testamento di Giovanni Giorgio Cesarini, che lascia al nostro ospedale fiorini 50 per l'anima sua e di più ducati 4 d'oro annui da pagarsi nella festa del Salvatore alli guardiani pro tempore.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  446/49 Vecchia segnatura   IV Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1532  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Nota del legato di scudi 4 annui fatta alla nostra compagnia dal duca Giovanni Giorgio Cesarini e del breve di Clemente VIII confirmatorio della concordia con li canonici di S. Giovanni circa la precedenza.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  446/50 Vecchia segnatura   IV Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 13  marzo  1532  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  pubblico, copia
Bibliografia  duplicato
Regesto  Transunto di particola del testamento di Giovanni Giorgio Cesarini; lascia al nostro ospedale fiorini 50 per l'anima sua, ed annui ducati d'oro n. 4, da pagarsi nella festa del SS. Salvatore alli signori nostri guardiani.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  446/51 Vecchia segnatura   IV Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 20  ottobre  1540  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  minuta
Bibliografia  
Regesto  Testamento di Santa Sanese figlia di Cristoforo inferma nel nostro ospedale al quale lascia alcuni suoi pochi denari e robbe.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  446/52 Vecchia segnatura   IV Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 24  aprile  1541  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  originale
Bibliografia  
Regesto  Testamento d'Agostino di Marco da Urbino; lascia al nostro ospedale un cavallo da basto.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  446/53 Vecchia segnatura   IV Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 2  agosto  1541  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  originale
Bibliografia  
Regesto  Testamento d'Antinello Corso; lascia al nostro ospedale scudi 35 per l'anima sua e per l'amore di Dio.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  446/54 Vecchia segnatura   IV Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 20  novembre  1541  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  minuta
Bibliografia  
Regesto  Testamento di Milio de Duvate di Savoia; dopo alcuni piccoli legati, lascia il residuo di scudi 30 d'oro in oro al nostro ospedale.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  446/55 Vecchia segnatura   IV Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 20  agosto  1548  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  minuta
Bibliografia  
Regesto  Testamento di Pietro del quondam Luciano da Tuffone nel regno di Napoli; lascia al nostro ospedale alcune poche massarizie.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  446/56 Vecchia segnatura   IV Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 7  settembre  1549  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  minuta
Bibliografia  
Regesto  Testamento di Gabrielle del quondam Donato da Milano; lascia al nostro ospedale il salario di due mesi, che deve avere dal medesimo.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  446/57 Vecchia segnatura   IV Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 23  marzo  1550  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  minuta e originale
Bibliografia  
Regesto  Testamento di Camillo figlio di Santo di Matteo della Castelluzza d'Arezzo di Toscana; lascia al nostro ospedale varie masserizie e scudi 3 in circa.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  446/58 Vecchia segnatura   IV Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 7  maggio  1550  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  minuta e originale
Bibliografia  
Regesto  Testamento di Pietro Milio di Lione; lascia al nostro ospedale scudi 4 d'oro per l'anima sua.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  446/59 Vecchia segnatura   IV Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 19  maggio  1550  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  minuta
Bibliografia  
Regesto  Testamento d'Angiola figlia del quondam Domenico di Salerno; lascia alcune sue masserizie e pochissimi denari al nostro ospedale.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  446/60 Vecchia segnatura   IV Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 28  luglio  1550  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  originale
Bibliografia  
Regesto  Testamento di Lucrezia d'Andrea ferrarese; lascia al nostro ospedale, nel quale era inferma, una casa con alcune robbe e un suo piccollissimo credito.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  446/61 Vecchia segnatura   IV Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 6  agosto  1550  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  minuta e originale
Bibliografia  
Regesto  Testamento di Catarina di Giovanni di francese; lascia al nostro ospedale alcune biancherie ed il credito di scudi 6 d'oro per il suo salario dovutogli da Madonna Lorenza.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  446/62 Vecchia segnatura   IV Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 14  gennaio  1551  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  originale o sia minuta
Bibliografia  
Regesto  Testamento di Francesco di Giovanni da Pianoro contado di bologna; lascia al nostro ospedale un credito di 5 scudi di suo salario dovutogli da Paolo del Bufalo.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  446/63 Vecchia segnatura   IV Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 25  gennaio  1551  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  originale
Bibliografia  
Regesto  Testamento di Cola di Giovanni Ceraso di Palazolo; lascia al nostro ospedale una cavalla.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  446/64A Vecchia segnatura   IV Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 18  marzo  1551  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Testamento di Giovanni Maria del quondam Mario de Gorino, infermo nel nostro ospedale, lascia allo stesso ospedale, 2 scudi d'oro per l'anima sua. Legato a nostro favore.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  446/64B Vecchia segnatura   IV Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 26  agosto  1551  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Testamento d'Agostino di Costanzo di Colle Longo d'orvieto; lascia scudi 5 al nostro ospedale dove era infermo. Legato a nostro favore.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  446/65 Vecchia segnatura   IV Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 30  aprile  1551  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  originale
Bibliografia  
Regesto  Testamento d'Elisabetta d'Antonio veneziana ; lascia al nostro ospedale uno scudo d'oro e giuli n° 6.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  446/66 Vecchia segnatura   IV Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 21  dicembre  1551  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  minuta
Bibliografia  
Regesto  Testamento di Nascimbeno figlio di Zaccaria del borgo di Modena: lascia al nostro ospedale lire 25 di moneta di Modena.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  446/67 Vecchia segnatura   IV Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 2  aprile  1552  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Testamento d'Anselmo figlio di Tomeo d'Agostino; lascia al nostro ospedale un suo credito di scudi 11 e di scudi 4 d'oro contro Armellina fiorentina.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  446/68 Vecchia segnatura   IV Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 26  dicembre  1552  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  originale
Bibliografia  
Regesto  Testamento di Isabella di Giovanni Mora; lascia al nostro ospedale alcune poche masserizie.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  446/69 Vecchia segnatura   IV Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 23  marzo  1553  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Testamento di Giovanni di Domenico del quondam Francesco da Viterbo; lascia al nostro ospedale scudi 8 d'oro per l'anima sua ed altri scudi 12.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  446/70A Vecchia segnatura   IV Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 4  aprile  1560  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  pubblico, copia
Bibliografia  
Regesto  Particola del testamento di Costanza Bonianni del quondam Giovanni de Barberino de Mugello dello Stato fiorentino; lascia alla nostra compagnia un credito di scudi 200 nel monte Fede riservati però li frutti a suo fratello, ed alli figli maschi del medesimo, e morti li figli maschi, alle figlie femine del medesimo loro vita durante.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  446/70B Vecchia segnatura   IV Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 2  giugno  1621  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  originale
Bibliografia  
Regesto  Fede di decreto fatto da signori nostri guardiani li 29 maggio di detto anno del donativo da pagarsi a Prospero Giorgi, ed altre spese da farsi per trasferire a favore della nostra compagnia due luoghi del monte Fede legati a favore di detta compagnia dalla quondam Constanza del quondam Giovanni Bonianni dopo la morte di Lattanzio Bonianni, o sia di Michelangelo suo padre. Seguono le ricevute delle sopradette spese.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  446/70C Vecchia segnatura   IV Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1628  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  pergamena
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Produzioni fatte nell'officio del plebani avanti il tesoriero nel mese di marzo e aprile per parte della nostra compagnia contro Leonardo Franchini.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  446/71 Vecchia segnatura   IV Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 25  aprile  1578  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Particola del testamento di Vincenzo de Crescenzio; lascia al nostro ospedale scudi 40 annui in perpetuo per elemosina; lascia erede il collegio romano con alcuni patti e condizioni ed in caso di non adempimento li sostituisce li padri del monastero della Minerva ed in caso che questi ancora non adempissero li sostituisce il nostro ospedale. Fu moglie di Francesco Buzio e vuole essere sepolta nella Minerva.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  446/72 Vecchia segnatura   IV Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 2  ottobre  1680  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Notizia del testamento di Francesco Vitali che instituisce suo erede Bernardina Spinola sua moglie, con questo patto che nella somma di scudi 3000 gli debba succedere il nostro ospedale.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  446/73 Vecchia segnatura   IV Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 30  settembre  1597  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  minuta
Bibliografia  
Regesto  Testamento di Bernardino di Genese lucchese; lascia al nostro ospedale scudi 10.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  446/74 Vecchia segnatura   IV Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Particola del testamento di Semidea Orsini; lascia al nostro ospedale fiorinio 50.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  446/75 Vecchia segnatura   IV Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Deposizione d'un testimonio esaminato ad istanza da nostri guardiani circa il legato di 50 fiorini fatto da Andrea Celese al nostro ospedale.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  446/76 Vecchia segnatura   IV Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 28  ottobre  1540  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  minuta
Bibliografia  
Regesto  Testamento di Girolamo Corvini; lascia al nostro ospedale ducati 50 delli quali vuole si facciano cose necessarie per gl'infermi.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  446/77 Vecchia segnatura   IV Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  minuta
Bibliografia  
Regesto  Testamento di Pietro di Giovanni altrimenti detto Cecco; lascia alla nostra S.Imagine fiorini 100 d'oro per l'anima sua; lascia al nostro ospedale fiorini 30 per farne letti.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  446/78A Vecchia segnatura   IV Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Scritture diverse concernenti al legato fatto da Camilla Conzaga nel suo testamento dell'1567 a 26 giugno di un censo sopra la gabella grossa e di un altro sopra il Monte delle Porte di Bologna a favore del nostro ospedale unitamente con altri 5 luoghi Pii di Roma: copia di particola o sia notizia sopra l'essere del legato che si conserva nell'archivio di S. Giacomo dell'Incurabili.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  446/78B Vecchia segnatura   IV Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Scritture diverse concernenti al legato fatto da Camilla Conzaga nel suo testamento dell'1567 a 26 giugno di un censo sopra la gabella grossa e di un altro sopra il Monte delle Porte di Bologna a favore del nostro ospedale unitamente con altri 5 luoghi Pii di Roma: nota del capitale del monte delle Porte di Bologna proveniente dalsuddeto legato.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  446/78C Vecchia segnatura   IV Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Scritture diverse concernenti al legato fatto da Camilla Conzaga nel suo testamento dell'1567 a 26 giugno di un censo sopra la gabella grossa e di un altro sopra il Monte delle Porte di Bologna a favore del nostro ospedale unitamente con altri 5 luoghi Pii di Roma: lettera di Bologna che avvisa qualmente il reggimento vuol restituire la sorte del Monte delle Porte.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  446/78D Vecchia segnatura   IV Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Scritture diverse concernenti al legato fatto da Camilla Conzaga nel suo testamento dell'1567 a 26 giugno di un censo sopra la gabella grossa e di un altro sopra il Monte delle Porte di Bologna a favore del nostro ospedale unitamente con altri 5 luoghi Pii di Roma: procura per essigere detta sorte.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  446/79 Vecchia segnatura   IV Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1601  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Testamento di Nicola della Chiesa di Milano infermo nel nostro ospedale; vuol esser sepolto in S. andrea e lascia 5 scudi al nostro ospedale.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  446/80 Vecchia segnatura   IV Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 21  dicembre  1606  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Testamento di Marco Antonio di Valesio Bartoloni infermo nel nostro ospedale al quale lascia per legato scudi 8 e vuol essere sepolto in Campo Santo.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  446/81 Vecchia segnatura   IV Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 6  maggio  1601  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Testamento di Marco Antonio di Valesio Bertoloni, infermo nel nostro ospedale al quale lascia per legato scudi 8 e vuol esser sepolto in Campo Santo.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  446/82A Vecchia segnatura   IV Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 21  settembre  1701  XVIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  copia
Bibliografia  
Regesto  Testamento dell'abbate Curzio Filippo Muti nel quale lascia al nostro ospedale tutti li frutti d'un censo vitalizio, che egli haveva con detto ospedale, che si trovassero decorsi e non pagati al tempo della sua morte, e di più scudi 200 in alcuni crediti. Inoltre lascia alla compagnia de SS. Apostoli scudi 4000 col peso d'errigere una cappellania, far l'anniversario ed in caso, che detta compagnia non volesse accettare detto legato, lo lascia al nostro ospedale colli stessi pesi.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  446/82B Vecchia segnatura   IV Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1714  XVIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Lite mossa dal marchese Girolamo e cavaliere Francesco Muti, come eredi dell'abbate Curzio Filippo Muti, contro la nostra compagnia per il pagamento de frutti d'un censo vitalizio dovuto da detta nostra compagnia a detto abbate Curzio. Si pretende dalla nostra compagnia non pagarli perché il testatore aveva condonati nel suo testamento tutti li frutti di detto censo, che al tempo della sua morte si trovassero decorsi e non pagati; viceversa pretendano gl'eredi il pagamento perché l'abbate ne aveva già avuto l'ordine al monte ma non l'aveva esatto. Unica scrittura a favore della nostra compagnia con altre notizie, e carte spettanti alli sommarii ed in specie la copia del testamento di detto abbate e questa causa fu accettata coram A. C. Ansideo col titolo di Romana Legati.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  446/83 Vecchia segnatura   IV Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 10  luglio  1625  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  originale
Bibliografia  
Regesto  Testamento di Gentile figlia del quondam Cesare Dighini detto Pezzugo da Imola inferma nel nostro ospedale al quale lascia scudi 7 portati con sé se morirà in detto ospedale.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  446/84A Vecchia segnatura   IV Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 6  marzo  1644  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  copia
Bibliografia  
Regesto  Aperizione del testamento di Giovanni Girolamo Cosciari consegnato sotto il dì 23 febraro di detto anno. Vuole essere sepolto nella sua cappella gentilizia in S. Lorenzo in Damaso e lascia scudi 60 alla nostra compagnia con che sia tenuta, nell'anniversarii che si fanno in detta chiesa da essa compagnia a pregar per l'anima sua e de suoi antenati, molti de quali sono nominati distintamente.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  446/84B Vecchia segnatura   IV Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1646-1647  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Romana fideicommissi de Coscieris in Rota R. P. D. Corrado; lite mossa da d. Marcella e da d. Maria Diana Coscieri , monache del monastero della SS.ma concezzione di Campo Marzo, o sia lite mossa da detto monastero a nome di dette monache contro Marco Antonio Vittorii, pretendendo d'escluderlo dall'eredità di Giovanni Girolamo Cosciari in virtù del fideicommisso di Pacifica Mattei de Cosciaris, la quale chiama anche le femine. Scritture hinc inde.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  446/84C Vecchia segnatura   IV Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 16  febbraio  1658  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  fede pubblica
Bibliografia  
Regesto  Rivocazione del sequestro fatto sopra li beni del nostro ospedale e di Constanzo Constantini ad instanza delli beneficiati de SS.mi Lorenzo e Damaso, come creditori delli beni spettanti all'eredità del quondam Giovanni Girolamo de Coscieris.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  446/84D Vecchia segnatura   IV Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Romana casalis Turris Vergate R. P. D. Pirovano; lite mossa da signori Cinquini come donatarii del quondam Vincenzo Cosciarii e da Orintia Marinata sua moglie ed erede contro Tiberio, Marzio e Givoanni Girolamo Cosciari in pretensione d'escluderli dalla tenuta di Torre Vergata, della quale erano stati nuovamente investiti dalli monaci di S. Maria Nova. Unica scittura a favore di detti Tiberio ed altri de Cosciarii con una aggiunta al sommario.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  446/85 Vecchia segnatura   IV Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1672  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  originale
Bibliografia  
Regesto  Lettera da S. Severino sopra il legato di scudi 25 fatto al nostro ospedale, in cui morì, da Nicola di Bernardino e della lite mossa contro Sveva sua sorella ed erede testamentaria cum beneficio.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  447/1 Vecchia segnatura   IV Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 10  marzo  1380  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  pergamena
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Codicillo di Giacomo d'Orso Orsini; lascia alla nostra compagnia fiorini 200 d'oro, con i quali gl'essecutori testamentari debbano comprare una possessione per fondo d'un anniversario da farsi in quella chiesa dove sarà sepolto con l'offizio e con tutte le solennità solite a praticarsi da detta compagnia.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  447/2A Vecchia segnatura   IV Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 28  luglio  1383  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  pergamena
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Particola del testamento di Cola di Lello Buccamazzi; lascia alli signori nostri custodi, che fa suoi esecutori testamentari, un legato di fiorini 100 d'oro col peso dell'anniversario da farsi dove sarà sepolto il suo corpo.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  447/2Ba Vecchia segnatura   IV Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 22  maggio  1321  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  pergamena
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Scritture spettanti alla nobile famiglia Boccamazzi: donazione intervivos fatta da Erminia moglie del quondam Pietro Boccamazzi a Simea sua figlia di tutte le sue ragioni dotali, ed altre contro gl'eredi di detto suo marito.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  447/2Bb Vecchia segnatura   IV Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 10  aprile  1322  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  pergamena
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Scritture spettanti alla nobile famiglia Boccamazzi: testamento di Nicolò figlio del nobile soldato Pietro di Simeone de Buccamazzis.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  447/3 Vecchia segnatura   IV Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 30  settember  1391  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  copia
Bibliografia  
Regesto  Particola del testamento di Cecco figlio del quondam Giovanni Saragona, anzi suo codicillo; lascia che si diano ogn'anno due rubbi di grano al nostro ospedale nella festa dell'Assunta per dispensarsi a mendicanti e poveri che stanno in detto ospedale.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  447/4 Vecchia segnatura   IV Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 29/13  aprile/gennaio  1393/1411  XIV/XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  pergamena
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Confessione di deposito di 600 fiorini fatta da Lello di Pietruccio a favore di Catarina moglie del quondam Cecco di felice; donazione intervivos fatta a favore del nostro ospedale da Francesca Lella e Giovanna, figlie ed eredi della suddetta Catarina, e da Andreozza figlia di Pietro Paolo figlia di detta Catarina loro coerede, di fiorini 121 residuali del suddetto deposito con patto che il nostro ospedale debba essigerli a tutte sue spese ed esatti ne debba dare la metà alle suddette per erogarli a pro dell'anime di detta Catarina e di detto Pietro Paolo e che debba il detto ospedale della sua metà darne 20 fiorini a due povere donne.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  447/5 Vecchia segnatura   IV Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 29  settembre  1400  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  copia
Bibliografia  
Regesto  Testamento di Giovanna moglie di Lorenzo di Stefano Agnili di S. Gregorio; lascia al nostro ospedale fiorini 50 col peso d'un anniversario da celebrarsi sopra il suo corpo e sepoltura nella chiesa di S. Martino alli Monti; similmente lascia altri 50 fiorini col peso d'un'altro anniversario da celebrarsi sopra la sepoltura di Maria dello Pozzo, sua madre.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  447/6 Vecchia segnatura   IV Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 14  febbraio  1403  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  pergamena
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Particola del testamento di Giacomello Gabrielli; lascia al nostro ospedale fiorini 100 da comprarsene una possessione per sostentamento de poveri col peso d'un anniversario da farsi secondo il solito.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  447/7A Vecchia segnatura   IV Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 20  luglio  1407  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  pergamena
Tradizione  pubblico e copia
Bibliografia  
Regesto  Testamento di Tomasso Marchisciani nobile romano; lascia al nostro ospedale un legato di fiorini 100 col peso d'un anniversario da celebrarsi alla sepoltura del suo cadavere.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  447/7Ba Vecchia segnatura   IV Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  copia
Bibliografia  
Regesto  Scritture spettanti alla nobile famiglia de Marchiscianis:testamento de Tomasso de Marchiscianis, dispone a favore de suoi figli Giovanni, Giacomo e Poncello; non si parla del nostro ospedale.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  447/7Bb Vecchia segnatura   IV Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 31  luglio  1437  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  pergamena
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Scritture spettanti alla nobile famiglia de Marchiscianis: divisione delli casamenti della loro abitazione posti nel rione di S. Eustacchio e nella parrocchia di S. Nicola de Mellini, tre Giovanni e Giacomo, fratelli, figli di Mascio de Marchiscianis, nobile e bravo soldato .
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  447/7Bc Vecchia segnatura   IV Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 29  marzo  1442  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  pergamena
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Scritture spettanti alla nobile famiglia de Marchiscianis:concessione e vendita delle sue raggioni sopra una casa posta nel rione…..fatta da Leone Mario de Camporinis a Giovanni di Mescio de Marchiscianis per fiorini 65.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  447/7Bd Vecchia segnatura   IV Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 16  giugno  1458  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  pergamena
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Scritture spettanti alla nobile famiglia de Marchiscianis: vendita della proprità d'una vigna di 4 pezze in circa posta fuori della Porta Appia, in luogo detto Venezia, divisa in tre padroni l'uno de quali risponde una salma di mosto, l'altra mezza soma e l'altro risponde alla chiesa di S. Giovanni, tre tutte di Pepe, fatta da Andreozza moglie di Giovanni Cimino a giacomo di Mascio de Marchiscianis.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  447/7Be Vecchia segnatura   IV Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 16  luglio  1461  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  pergamena
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Scritture spettanti alla nobile famiglia de Marchiscianis: consenso di Leonardo detto altrimenti Pancia da Ronciglione, figlio di Ottavio di Giacomo di Mascio di Marchiscianis, al testamento da farsi dal medesimo quantunque in suo pregiudizio.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  447/7Bf Vecchia segnatura   IV Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 25  gennaio  1453  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  pergamena
Tradizione  pubblici
Bibliografia  
Regesto  Scritture spettanti alla nobile famiglia de Marchiscianis ed a Giacomo del quondam Mascio detto altrimenti Giacomo delli Cavalieri nobile, cioè: emancipazione fatta da Giacomo di Mascio, suddetto di Leonardo figlio naturale di Matteo, fratello di detto Giacomo altre volte legittimato dal Papa col pagamento a detto Leonardo di 50 fiorini. Quietanza finale fatta da Antonio del quondam Paolo di Mazzutio Massardi a Giacomo di Masci dello Cavalieri per l'amministrazione fatta delli suoi beni e per ogni altro interesse passivo tra di loro (19 novembre 1453). Consegna di 23 on(…)ce e di un di perle fatta da Giacomo del quondam Mascio, detto altrimento Giacomo suddetto, a Francesco del quondam Antonio Salamme e ad Imperia sua figlia naturale, e sposa di detto Francesco con patto che finito il tempo di portarle sempre a rischio e pericolo di detto suo sposo, debba poi comprarsene una possessione per parafreno della sposa; le dette perle si dicono valere 300 ducati (23 novembre 1464).
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  447/8 Vecchia segnatura   IV Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 13  agosto  1410  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Testamento d'Antonio di Pietro Bussa detto altrimenti Antonio Capraro; lascia al nostro ospedale fiorini 100, di più un suo deposito di fiorini 300; un credito di fiorini 10; un altro credito di fiorini 42; un altro credito di fiorini 20 e li frutti del corrente anno d'una sua vigna. L'elezione di quattro zitelle orfane che debbano dotarsi con fiorini 100 tra tutte e tutti gl'altri suoi beni da dispensarsi a loro, (libito) dalli signori nostri guardiani che fa esecutori suoi.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  447/9 Vecchia segnatura   IV Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 27  agosto  1412  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  pergamena
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Testamento di Maria moglie d'Urbano di Giacomo di Giovanni Cimini; lascia fiorini 50 alla nostra compagnia col peso d'un anniversario da celebrarsi nella chiesa della Minerva per l'anima sua e di Giovanni suo primo marito, similmente dopo la morte di detto Urbano suo secondo marito, lascia alla detta compagnia fiorini 28 senz'altro peso.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  447/10 Vecchia segnatura   IV Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 11  maggio  1417  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  particola del testamento d'Andrea Gratulis; lascia al nostro ospedale fiorini 100 col peso di fare l'anniversario per l'anima del quondam Luca suo padre e per l'anime di tutti li suoi fratelli e che detti anniversarii non si facciano tutti nello stesso giorno, ma in diversi.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  447/11 Vecchia segnatura   IV Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 21  aprile  1421  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Particola del testamento di Giacoma figlia del quondam Paolo Carboni e moglie di Pietruccio d'Alessio Martini; lascia alla nostra compagnia fiorini 50 col peso che detta compagnia debba far celebrare 50 messe per l'anima di detta testatrice e suoi; sta sepolta nella chiesa di S. Maria Nova .
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  447/12 Vecchia segnatura   IV Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 1  settembre  1421  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  pergamena
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Particola del testamento di Maria moglie di Paolo di Giovanni de Marganis; lascia che, dal prezzo da ritrarsi dalla vendita del castello di Massa posto vicino a Monte Rotondo, la nostra compagnia debba avere fiorini 150, compresi però in detta somma fiorini 50 altre volte lasciati alla medesima da Giovanna moglie del quondam (Ballniano) Frangipani zio della testatrice per gl'anniversari da farsi nelle chiese della loro respettiva sepoltura, per l'anima sua e delli detti Giovanna e Ballajano, o pure lascia che ritardandosi la suddetta vendita, possa la nostra compagnia prender possesso della metà di detto castello e fruttificarla.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  447/13 Vecchia segnatura   IV Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 21  marzo  1423  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  pergamena
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Particola del testamento di Tanzia Annibaldi figlia del quondam Annibale da Monte Compatri e moglie del quondam Annibale Stefanesti; lascia alla nostra compagnia fiorini 50 col peso d'un anniversario.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  447/14 Vecchia segnatura   IV Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 28  dicembre  1423  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  pergamena
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Testamento di Nannolo del quondam Giovanni Petit; lascia alla nostra compagnia fiorini 50 col peso d'un anniversario nel giorno della sua morte sopra la sua sepoltura nella chiesa di S. Maria Nuova.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  447/15 Vecchia segnatura   IV Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 6  novembre  1426  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  pergamena
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Particola del testamento d'Antonio Vaschi; lascia alla nostra compagnia fiorini 50 col peso d'un anniversario nel giorno della sua morte sopra la sua sepoltura.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  447/16 Vecchia segnatura   IV Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 23  febbraio  1428  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  pergamena
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Particola del testamento di Pietro do Montenero, canonico di S. Giovanni in Laterano; lascia al nostro ospedale fiorini 50 col peso d'un anniversario da farsi in detta chiesa (S. Maria Nuova), luogo della sua sepoltura.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  447/17 Vecchia segnatura   IV Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 5  agosto  1428  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  copia
Bibliografia  
Regesto  Testamento di Cecco di Cola di Lorenzo di Tuzio; lascia 50 fiorini al nostro ospedale per un anniversario per l'anima sua secondo il solito, e lascia al medesimo altri 50 fiorini per un anniversario da farsi secondo il solito per l'anima di Cola suo padre; si sceglie la sepoltura in S. Maria della Minerva.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  447/18 Vecchia segnatura   IV Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 7  agosto  1428  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Particola del testamento d'Andrea di Pietro Calesi; lascia al nostro ospedale fiorini 50 col peso d'un anniversario.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  447/19A Vecchia segnatura   IV Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 12  agosto  1428  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  pergamena
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Due particole di testamenti, l'uno di Alessio di Giacomello di Nuzzo d'Alessio, e l'altro di Paola moglie del quondam Nuzzo Ibelli; ambedue lasciano alla nostra compagnia fiorini 50 col peso d'un anniversario da celebrarsi sopra le loro sepolture al modo solito di detta compagnia.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  447/19B Vecchia segnatura   IV Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 7  gennaio  1396  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  pergamena
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Vendita di certe case nel rione di Ripa, vicino al ponte di S. Maria, fatta da Nuzzo Ibelli a Renzo di Puccio di Cola di Pietro detto altrimenti Renzo Renazzaro per 140 fiorini d'oro a raggione di 47 soldi per fiorino.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  447/20 Vecchia segnatura   IV Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 23  agosto  1396  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  pergamena
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Instrumento di deposito fatto da Giacomella moglie del quondam Cola Micinelli, con patto che venendo a morte senza disporre altrimenti se ne paghino fiorini 50 alli nostri guardiani per un anniversario da farsi seciìondo il solito.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  447/21 Vecchia segnatura   IV Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 13  settembre  1396  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Particola del testamento di Cosmata moglie di Pietruccio d'Antonio di Cola Rossi; lascia alla nostra compagnia fiorini 50 col peso d'un anniversario sopra la sua sepoltura.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  447/22 Vecchia segnatura   IV Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 17  dicembre  1396  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Particola del testamento di Giacoma moglie di Paolo Collarini; lascia al nostro ospedale fiorini 50 col peso d'un annuversario sopra la sua sepoltura nella chiesa di S. Maria sopra Minerva.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  447/23 Vecchia segnatura   IV Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 1  marzo  1429  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  pubblico e copia
Bibliografia  
Regesto  Testamento di Giovanni di Tuzio Iterrini; lascia alla nostra compagnia fiorini 50 per un anniversario e lascia d'esser sepolto nella chiesa di S. Salvatore in Pesulis. Vi è annesso un memoriale delli signori nostri guardiani al Papa sopra il testamento di Paolo figlio del suddetto Giovanni, che contiene molti legati pii, ma per le pretenzioni della Camera contro monsignor Battista, vescovo di Camerino, fratello del suddetto Paolo, restano vani ed inutili.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  447/24 Vecchia segnatura   IV Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 20  luglio  1429  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  pubblico e copia
Bibliografia  
Regesto  Particola del testamento di Pietruccio d'Antonio di Cola Rossi detto altrimenti Locuzo; lascia al nostro opspedale fiorini 350 col peso d'un anniversario da celebrarsi sopra la sua sepoltura.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  447/25 Vecchia segnatura   IV Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 26  settembre  1429  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  pergamena
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Testamento d'Egidia moglie di Giovanni Marchisiani; lascia al nostro ospedale fiorini 300 col peso di due anniversarii, l'uno da farsi il giorno detto Croce di novembre per l'anima del quondam Luigi Papazurri, suo primo marito, nella chiesa de SS. Apostoli Filippo e Giacomo, e l'altro per l'anima della testatrice nella chiesa di S. Martinello, dove ella lascia d'esser sepolta.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  447/26 Vecchia segnatura   IV Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 30  novembre  1429  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  pergamena
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Testamento di Luca, canonico di S. Maria in Trastevere e canonico de SS. Quirico e Giulitta; lascia alla nostra compagnia fiorini 50 col peso d'un anniversario da celebrarsi nella chiesa della Minerva, luogo della sua sepoltura nel giorno di S. Luca.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  447/27 Vecchia segnatura   IV Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 6  maggio  1430  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Particola del testamento di Lello di Cola Bottigli alias Ciotto; lascia alla nostra compagnia fiorini 50 col peso d'un anniversario.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  447/28 Vecchia segnatura   IV Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 8  ottobre  1430  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  originale
Bibliografia  
Regesto  Ricevuta delli signori nostri guardiani di fiorini 100 da Madonna Lodovica moglie del quondam Pietro di Paolo Marone, nobile, cioè fiorini 50 per l'anniversario di detto Pietro Paolo, e fiorini 50 per l'anniversario di Madonna Gregoria, sua figlia, sepolti ambedue in Araceli.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  447/29 Vecchia segnatura   IV Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 22  agosto  1432  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Particola del testamento d'Orsola moglie di Girolamo Musciani; lascia alla nostra compagnia fiorini 50 col peso d'un anniversario.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  447/30 Vecchia segnatura   IV Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 6  luglio  1433  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  copia
Bibliografia  
Regesto  Particola del testamento di Giacoma del quondam Paolo Velli, la quale prima fu moglie di Natalo e poi di Paolo Nicola de Normanni; lascia alla nostra compagnia fiorini 50 col peso delll'anniversario da celebrarsi nella chiesa di S. Celso sopra la sepoltura del suddetto Natolo.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  447/31 Vecchia segnatura   IV Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 12  agosto  1433  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  pergamena
Tradizione  pubblico e copia
Bibliografia  
Regesto  Testamento d'Andreozza figlia di Crescentio di Giacomo di Giovanni Andrea, la quale prima fu moglie di Giovanni di Tomarozzo poi di Luca Pier Leone; lascia fiorini 50 alla nostra compagnia col peso di un anniversario.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  447/32 Vecchia segnatura   IV Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 16  settembre  1433  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  copia e copia di transunto
Bibliografia  
Regesto  Testamento di Giovanni Pietro Paluzzi; lascia fiorini 50 al nostrom ospedale col peso di un anniversario.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  447/33 Vecchia segnatura   IV Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 14/14  maggio/dicembre  1434/1435  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Particole di due testamenti diversi, l'uno di Costanza moglie del quondam Lorenzo Anniballi; lascia al nostro ospedale fiorini 50 per un anniversario nel giorno della sua morte e dove sarà sepolto il di lei corpo; l'altro di Caradonna moglie del quondam Agapito di S. Eustacchio, o sia suo codicillo nel quale lascia al nostro ospedale fiorini 50 per un anniversario da farsi nella chiesa di S. Maria in Trastevere nel giorno della sua morte.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  447/34 Vecchia segnatura   IV Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 13  febbraio  1435  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  pergamena
Tradizione  pubblico e copia
Bibliografia  
Regesto  Particola del testamento di Bonafede di Nicola de Fantinis da Bologna corriero del Papa; lascia alla basilica del principe degli Apostoli ed al nostro ospedale 200 ducati d'oro con li quali si debbano comprare una casa commune tra di loro, la quale non possa mai alienarsi altrimenti succedano le chiese di S. giovanni in Laterano e di S. Maria Maggiore, con patto che debbano fare ogn'anno l'anniversario per detto testatore.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  447/35 Vecchia segnatura   IV Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 1  maggio  1435  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  copia
Bibliografia  duplicato
Regesto  Testamento di Iubileo di Pietruccio di Iubileo; vuol esser sepolto in s. Stefano dello Cacco e lascia al nostro ospedale o una casa detta della Gensola, o 50 fiorini ad elezione di suo figlio Luca .
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  447/36 Vecchia segnatura   IV Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 13  luglio  1435  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  pubblico e copia
Bibliografia  
Regesto  Particola del testamento di Paolo sìdi Sabba Goci, alis Paolo di Cola di Giovanni; lascia alla nostra compagnia fiorini 50 col peso d'un anniversario da celebrarsi sopra il sepolcro di detto Paolo e con cond(…)e che li guardiani debbano intervenire alle di lui essequie con li loro candelieri conforme è solito tra di loro, altrimenti non possino pretendere il suddetto legato.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  447/37 Vecchia segnatura   IV Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 18  luglio  1435  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  pubblico e copia
Bibliografia  
Regesto  Particola del testamento d'Antonia figlia di Cecchino di Cola Macchi, e moglie del quondam Biagio di Bartolomeo de Tosti; lascia al nostro ospedale fiorini 50 col peso d'un anniversario nella chiesa ove ella sarà sepolta o dove più piacerà alla medesima.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  447/38 Vecchia segnatura   IV Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 7/9  agosto/gennaio  1435/1441  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  pubblico e copia
Bibliografia  
Regesto  Due testamenti diversi di Giacoma moglie di Lorenzo Impoccia e poi di Paluzzo Casata; nel primo lascia al nostro ospedale fiorini 50 per un anniversario da farsi secondo il solito e lascia d'esser sepolta in S. Angelo in Pescaria nel luogo dove sta Lorenzo Impoccia suo primo marito; nel secondo testamento lascia al nostro ospedale fiorini 100 con che debba fare ogn'anno l'anniversario al solito per l'anima della testatrice e di Giovanna sua figlia e moglie di Lorenzo Venacii.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  447/39 Vecchia segnatura   IV Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 7  agosto  1435  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  pubblico e copia
Bibliografia  
Regesto  Particola del testamento di Lizia moglie del quondam Lello Bonopera; lascia al nostro ospedale fiorini 50 col peso d'un anniversario.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  447/40 Vecchia segnatura   IV Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 10  agosto  1435  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Particola del testamento di Vannozza figlia del quondam Paolo di Pietro Miccini; lascia a Nardo Paluzzelli e fratelli un orto nella piazza de SS. Lorenzo e Damaso con patto che debbano pagare fiorini 50 al nostro ospedale altrimenti lascia lascia al nostro ospedale il suddetto orto col peso suddetto.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  447/41 Vecchia segnatura   IV Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 24  agosto  1435  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  pubblico e copia
Bibliografia  
Regesto  Particola del testamento di Vannozza moglie di Lorenzo alias detto Papa Sellaro; lascia al nostro ospedale fiorini 50 col peso d'un anniversario.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  447/42 Vecchia segnatura   IV Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 30  settembre  1435  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  pubblico e copia
Bibliografia  
Regesto  Particola del testamento d'Angela moglie del quondam Paolo Savi; lascia al nostro ospedale fiorini 50 col peso d'un anniversario nella chiesa di S. Maria de Catenari sopra la sua sepoltura.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  447/43 Vecchia segnatura   IV Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 4  novembre  1435  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Testamento con due codicilli d'Antonio Dreto alias Iarano; lascia al nostro ospedale fiorini 50 per un anniversario per l'anima d'Angela sua moglie, sopra la di lei sepoltura nella chiesa di S. Simeone nel rione di Ponte, ed altri fiorini 50 per un altro anniversario per l'anima sua da celebrarsi dove egli sarà sepolto.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  447/44 Vecchia segnatura   IV Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 23  novembre  1435  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Particola del testamento di Catarina moglie del quondam Giacomello Rossini; lascia al nostro ospedale fiorini 50 col peso d'un anniversario da celebrarsi alla sua sepoltura.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  447/45 Vecchia segnatura   IV Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 11  gennaio  1436  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Particola del testamento di Maria moglie del quondam Giovanni di Campagna; lascia fiorini 50 alla nostra compagnia col peso d'un anniversario da celebrarsi sopra il suo corpo.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  447/46 Vecchia segnatura   IV Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 30  marzo  1436  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Particola del testamento di Pietro Paolo Paloni pittore; lascia al nostro ospedale fiorini 100 con che debba fare l'anniversario per l'anima sua e di Maria sua moglie.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  447/47 Vecchia segnatura   IV Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 14  maggio  1436  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Particola del testamento di Rita, moglie del quondam Giovanni Nuccioli; lascia alla nostra compagnia fiorini 50 per un anniversario per l'anima di Lucia sua figlia, che fu moglie di Benedetto di Latino di Capo di Ferro.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  447/48 Vecchia segnatura   IV Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 25  settembre  1436  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Particola del testamento di Lorenza moglie di Paluzzo Moroni, lasciò al nostro ospedale fiorini 50 col peso d'un anniversario da celebrarsi dove sarà sepolto il suo corpo.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  447/49 Vecchia segnatura   IV Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 12  dicembre  1436  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  copia
Bibliografia  
Regesto  Particola del testamento di Giacomello di Giovanni Pisani; lascia alla nostra compagnia fiorini 50 col peso d'un anniversario da farsi sopra la sua sepoltura e con che li guardiani debbano ricevere in detta compagnia Antonio suo figlio ed erede.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  447/50 Vecchia segnatura   IV Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 15    1436  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Testamento di Vanozza, moglie del quondam Pietro de Viterbo; lascia erede Paolo di Giovanni Carbone ed un legato di fiorini 50 alla nostra compagnia col peso d'un anniversario da celebrarsi nella chiesa di S. Lorenzuolo.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  447/51 Vecchia segnatura   IV Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 13  giugno  1437  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  pergamena
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Particola del testamento di Mirola, figlia del quondam Poncello Orsini e moglie del quondam Paluzzo Orsini; lascia d'esser sepolta nella chiesa di S. Trifone, nella cappella de SS: Andrea e Stefano edificata da Maria Orsini e lascia al nostro ospedale fiorini 100 per un anniversario da farsi sopra la sua sepoltura.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  447/52 Vecchia segnatura   IV Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 19  settembre  1437  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Particola del testamento di Paolina moglie di Luca Pier Leoni; lascia al nostro ospedale fiorini 50 col peso d'un anniversario da farsi sopra la sua sepoltura.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  447/53 Vecchia segnatura   IV Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 25  ottobre  1437  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  pergamena
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Particola del testamento d'Agnese, moglie del quondam Giovanni Galli; lascia alla nostra Imagine fiorini 50 col peso d'un anniversario da celebrarsi nella chiesa di S. Maria in via Lata sopra il di lei corpo.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  447/54 Vecchia segnatura   IV Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 10  luglio  1438  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Particola del testamento di Pietruccio di Giovanni di Nardo de Porcari; lascia al nostro ospedale fiorini 50 col peso d'un anniversario da celebrarsi nella chiesa di S. Maria sopra Minerva, luogo della sua sepoltura.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  447/55 Vecchia segnatura   IV Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 5  agosto  1438  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  pubblico e copia di particola
Bibliografia  
Regesto  Testamento di Cecco di Cola di Lorenzo di Tuzio; lascia al nostro ospedale fiorini 50 per un anniversario per l'anima sua ed altri fiorini 50 per un altro anniversario per l'anima di Cola suo padre.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  447/56 Vecchia segnatura   IV Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 3  novembre  1438  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  pergamena
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Codicillo di Catarina moglie di Buzzio de Sanguineis; dichiara chi de suoi eredi debba pagare il legato di fiorini 50 da sé fatto a favore del nostro ospedale.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  447/57 Vecchia segnatura   IV Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 8  aprile  1439  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Particola del testamento di Catarina moglie di Angelo di Paluzzo di Pietro Matthei; lascia al nostro ospedale fiorini 50 col peso d'un anniversario.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  447/58 Vecchia segnatura   IV Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 30  marzo  1440  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  pergamena
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Donazione d'alcune case sopra la piazza della Minerva fatta da Perna, moglie del quondam Cecco di Pietro a Paolo Montanari macellaro, con l'obbligo di pagare fiorini 50 al nostro ospedale per un anniversario per l'anima di detta Perna da farsi sopra la di lei sepoltura.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  447/59 Vecchia segnatura   IV Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 16  maggio  1440  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  pergamena
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Particola del testamento di Giovanni Andrea Caraccioli; lascia al nostro ospedale fiorini 50 per un anniversario.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  447/60 Vecchia segnatura   IV Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 16  maggio  1440  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  pergamena
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Rinunzia fatta dall'abbate Angelo Scatola a favore d'Angelozza, altre volte servitrice della quondam Margarita Alberini vedova relitta del quondam Petruccio de Normandis d'una casa in Roma lasciata al detto Angelo da monsignor Giovanni vescovo di Gaeta coll'obligo di pagare fiorini 50 al nostro ospedale per un anniversario perpetuo da celebrarsi nella chiesa della nostra S. Imagine.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  447/61 Vecchia segnatura   IV Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 10  gennaio  1441  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Particola del testamento di Paola moglie del quondam Iacobello di Cencio di Giovanni Matteo; lascia alla nostra compagnia fiorini 50 per un anniversario da farsi sopra la sua sepoltura nella chiesa in S. Maria in Campitello.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  447/62 Vecchia segnatura   IV Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 3  luglio  1441  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Testamento o sia particola del testamento di Paolo di Lorenzo Cruciolini, nella quale lascia al nostro ospedale fiorini 50 col peso d'un anniversario da farsi nella chiesa di S. Anastagio.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  447/63 Vecchia segnatura   IV Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 4  settembre  1441  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Particola del testamento di Mabilia, moglie di Liberato Barberi; lascia al nostro ospedale fiorini 50 col peso d'un anniversario.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  447/64 Vecchia segnatura   IV Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 3  febbraio  1442  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  copia
Bibliografia  
Regesto  Particola del testamento di Giacoma, moglie del quondam Antonietto Bellihominis; lascia al nostro ospedale fiorini 100 col peso di due anniversari, l'uno per l'anima sua, l'altro per l'anima del suddetto Antonietto suo marito.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  447/65 Vecchia segnatura   IV Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 19/11/5  settembre/febbraio/settembre  1443/1443/1442  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Tre particelle di testamenti cioè: d'Antonia, moglie del quondam Giacomo Montanari, che lascia al nostro ospedale fiorini 50 per un anniversario e due para di lenzuola; di Leonarda, moglie di Lello Valentini, che lascia al detto nostro ospedale fiorini 50 dopo la sua morte per l'anniversario al modo solito e fiorini 50 dopo la morte del detto suo marito per un altro anniversario come sopra; di Lucia, moglie del quondam Lorenzo Regolini che lascia al nostro ospedale fiorini 50 per un anniversario da farsi secondo il solito.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  447/66 Vecchia segnatura   IV Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 20  giugno  1444  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Testamento di Mattea, moglie del quondam Lorenzo Bondia o sia particola; lascia alla nostra compagnia fiorini 50 col peso d'un anniversario da celebrarsi nella chiesa di S. Marco.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  447/67 Vecchia segnatura   IV Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 28  luglio  1444  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  pubblico e copia
Bibliografia  
Regesto  Particola del testamento d'Antonia moglie del quondam Giuliano Dioteguardi e figlia del quondam Petruccio Fetta; lascia al nostro ospedale fiorini 50 col peso d'un anniversario.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  447/68 Vecchia segnatura   IV Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 11  ottobre  1444  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Testamento in cartapecora e particola del testamento di Paola moglie del quondam Paolo Caroselli; lascia al nostro ospedale 15 ducati d'oro e 20 fiorini col peso d'un anniversario da celebrarsi alla sua sepoltura nella chiesa di S. Biagio della Fossa.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  447/69 Vecchia segnatura   IV Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 7  agosto  1445  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Particola del testamento di Catarina de Leis, moglie di Giovanni Andrea Brancaleone; lascia al nostro ospedale o sia compagnia fiorini 100 per un anniversario per l'anima sua al solito.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  447/70 Vecchia segnatura   IV Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 24  settembre  1445  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Particola del testamento di Riccardo di Giorgio Pierleoni; lascia la nostro ospedale fiorini 50 col peso d'un anniversario da celebrarsi sopra la sua sepoltura.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  447/71 Vecchia segnatura   IV Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 6  aprile  1446  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Particola del testamento di Giovanna moglie del quondam Giuliano Sinisce; lascia al nostro ospedale fiorini 50 col peso d'un anniversario sopra la sua sepoltura.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  447/72 Vecchia segnatura   IV Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 8  luglio  1446  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Particola del testamento di Antonio Saragoni; lascia alla nostra compagnia fiorini 50 col peso d'un anniversarioda celebrarsi alla sua sepoltura.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  447/73 Vecchia segnatura   IV Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 17  febbraio  1447  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Testamento di Giacomella, moglie del quondam Cecco Spagnolo e adesso moglie d'Angeluccio Geremia di Rieti; lascia al nostro ospedale per un anniversario da celebrarsi nella chiesa di S. Salvatore in Lauro fiorini 50.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  447/74 Vecchia segnatura   IV Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 25  aprile  1447  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  pubblico
Bibliografia  duplicato
Regesto  Particola del testamento di Lodovica moglie di Luca di Paolo di Lello di Petruccio; lascia al nostro ospedale fiorini 150 col peso d'un anniversario al modo consueto.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  447/75 Vecchia segnatura   IV Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 1  agosto  1447  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Particola del testamento di Paolina de Marganis vedova relitta di Evangelista di Nicola d'Anticoli; lascia al nostro ospedale fiorini 100 col peso d'un anniversario per l'anima sua e di detto Evangelista suo marito; lascia d'esser sepolta all'Araceli, nella sepoltura dove sta il corpo di Maria sua sorella.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  447/76 Vecchia segnatura   IV Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 19  agosto  1447  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  copia
Bibliografia  
Regesto  Particola del testamento di Catarina moglie di Stefano di Paolo Gozzi; lascia alla nostra santa Imagine fiorini 50 col peso d'un anniversario.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  447/77 Vecchia segnatura   IV Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 16  ottobre  1447  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Particola del testamento di Rosa, moglie di Paolo di Giorgio Maglioni; lascia al nostro ospedale fiorini 50 per un anniversario da farsi sopra la sua sepoltura.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  447/78 Vecchia segnatura   IV Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 14  agosto  1445  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  pergamena
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Particola del testamento di Vannozza, figlia del quondam Giacomello Forte e moglie d'Antonio Mutelli, alias Mutelletto; lascia alla nostra compagnia fiorini 50 col peso d'un anniversario da celebrarsi in S. Nicola in Carcere, luogo della sua sepoltura.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  447/79 Vecchia segnatura   IV Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 17  marzo  1449  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Particola del testamento di Girolama moglie di Lorenzo Stinchi; lascia al nostro ospedale fiorini 50 col peso d'un anniversario.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  447/80 Vecchia segnatura   IV Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 1  luglio  1449  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  pubblico e copia
Bibliografia  
Regesto  Particola del testamento di Battista di Giannotto di Giovanni Bonnani; lascia al nostro ospedale fiorini 50 per un anniversario da celebrarsi nel luogo della sua sepoltura cioè nella chiesa di S. Salvatore della Corte.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  447/81 Vecchia segnatura   IV Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 22  gennaio  1480  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Particola del testamento di catarina, moglie del quondam Antonio Porcari; lascia alla venerabile Imagine del nostro Salvatore fiorini 50 per un anniversario da farsi alla sua sepoltura nella chiesa detta Minerva.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  447/82 Vecchia segnatura   IV Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 2  febbraio  1480  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Particola del testamento di Nardo Lonelli; lascia al nostro ospedale fiorini 50 per un anniversario.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  447/83 Vecchia segnatura   IV Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 4  maggio  1480  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Particola del testamento di Lucia, figlia del quondam Giovanni Catena e moglie di Bartolomeo Ferrini; lascia fiorini 50 alla nostra compagnia col peso d'un anniversario da celebrarsi nella chiesa del Popolo, nella quale ella è sepolta.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  447/84 Vecchia segnatura   IV Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 8  ottobre  1480  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Particola del testamento di Paolo Maglioni; lascia al nostro ospedale fiorini 50 col peso d'un anniversario da celebrarsi nella chiesa di S. Lorenzo in Pisciola, luogo della sua sepoltura.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  447/85 Vecchia segnatura   IV Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 27  novembre  1480  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Particola del testamento d'Angelozza, moglie del quondam Bucciolante; lascia al nostro ospedale fiorini 50 col peso d'un anniversario da celebrarsi sopra il suo corpo.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  447/86 Vecchia segnatura   IV Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 10  settembre  1451  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Particola del testamento di Paola moglie del quondam Paluzzo Tollali; lascia al nostro ospedale fiorini 100, cioè 50 per l'anima di Pietro Carota e 50 per l'anima di Perna sua madre, con che debbano fare l'anniversario alla fossa di detto Pietro e di detta Perna.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  447/87 Vecchia segnatura   IV Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 24  ottobre  1451  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Particola del testamento di Giovanni di Donato; lascia alla nostra compagnia fiorini 50 col peso d'un anniversario sopra il suo corpo.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  447/88 Vecchia segnatura   IV Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 20  novembre  1451  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  copia
Bibliografia  
Regesto  Particola del testamento di Palozza moglie di Pierrentio de Futoste; lascia al nostro ospedale fiorini 25 e due letti finiti col peso d'un anniversario.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  447/89 Vecchia segnatura   IV Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 13  febbraio  1452  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  pubblico e copia
Bibliografia  
Regesto  Particola del testamento d'Antonia, moglie del quondam Pietro Ciecco Blaxii; lascia alla nostra compagnia fiorini 50 e alla compagnia di S. Maria delle Grazie per gl'anniversari da farsi nella chiesa di S. Lucia delle Botteghe Oscure, dove ella si sceglie la sepoltura.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  447/90 Vecchia segnatura   IV Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 30  novembre  1452  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Particola del testamento di Pietro Lupelli; lascia al nostro ospedale fiorini 50 col peso d'un anniversario.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  448/91 Vecchia segnatura   IV Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 17  agosto  1453  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Testamento di Giovanni Giacomo Petrucci; lascia al nostro ospedale fiorini 50 col peso d'un anniversario.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  448/92 Vecchia segnatura   IV Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 29  ottobre  1453  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Particola del testamento d'Antonia moglie di Cola di Giovanni Antonio Capomagistris; lascia al nostro ospedale fiorini 50 col peso d'un anniversario da farsi sopra la sua sepoltura e lascia essecutori testamentarii li guardiani del detto nostro ospedale.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  448/93 Vecchia segnatura   IV Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 11  settembre  1454  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Particola del testamento di Cecilia moglie di Paolo Moscini; lascia al nostro ospedale fiorini 100 per l'anniversario suo e del quondam Pietro panettiere che fu suo marito.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  448/94 Vecchia segnatura   IV Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 24  febbraio  1455  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  pubblico e copia
Bibliografia  
Regesto  Particola del testamento di Rita, moglie del quondam Angelo Pennuti; lascia d'esser sepolta nella Minerva e lascia al nostro ospedale la metà del prezzo d'una sua casa che debba vendersi col peso d'un anniversario per l'anima sua e de suoi.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  448/95 Vecchia segnatura   IV Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 19  ottobre  1455  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Particola del testamento di Paola moglie del quondam Antonio di Bartolomeo da Gubbio; lascia al nostro ospedale fiorini 50 per un anniversario con questo che suo figlio Stefano ed erede s'intenda essere della nostra compagnia.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  448/96 Vecchia segnatura   IV Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 23  maggio  1456  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Particola del testamento di Leonarda figlia del quondam Antonio di Nardo dello Rizzo e moglie di Cola Antonio Megliorucci; lascia al nostro ospedale fiorini 50 col peso d'un anniversario oltre un matarazzo ed un paro di lenzuola.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  448/97 Vecchia segnatura   IV Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 28  luglio  1456  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Particola del testamento di Palozza moglie del quondam di Lorenzo Varii; lascia al nostro ospedale fiorini 100 col peso d'un anniversario alla sepoltura per l'anima del quondam Giovanni che fu suo marito e per l'anima sua. Lascia d'essere sepolta all'Araceli.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  448/98 Vecchia segnatura   IV Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 11  settembre  1456  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  pubblico e copia
Bibliografia  
Regesto  Particola del testamento d'Antonio della Roscia; lascia al nostro ospedale fiorini 50 col peso d'un anniversario.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  448/99 Vecchia segnatura   IV Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 7  aprile  1457  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Instromento di deposito fatto da Catarina moglie del quondam Antonio Romano nelle mani di Luca Ianzi ed obligo del medesimo di consegnare in caso di morte della medesima al nostro ospedale fiorini 50 per un anniversario per l'anima sua ed altri fiorini 50 per un altro anniversario per l'anima del suddetto Antonio suo marito.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  448/100 Vecchia segnatura   IV Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  copia
Bibliografia  
Regesto  Testamento di Costanza de Panibus moglie di Honorato Gaetani; lascia alla nostra compagnia fiorini 150, cioè fiorini 50 per un anniversario da farsi nella chiesa di detta nostra compagnia per l'anima di Giovanni Battista Tinozia suo primo marito, fiorini 50 per un altro anniversario nella chiesa di S. Cecilia a Monte Giordano per l'anima sua e fiorini 50 per un altro anniversario nella chiesa di S. Barbara per l'anima di sua madre.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  448/101A Vecchia segnatura   IV Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 28  dicembre  1457  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Testamento di Michele Corradi d'Alemagna panettiero, che fu sepolto nella chiesa di S. Eustachio; lascia al nostro ospedale fiorini 50 col peso di un anniversario da farsi al suo cadavere.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  448/101Ba Vecchia segnatura   IV Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 28  luglio  1442  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Locazione della metà della mola fuori e vicino la porta di S. Giovanni fatta dal capitolo e canonici di S. Giovanni in Laterano a Michele di Corrado tedesco panettiere per il tempo e con i pesi che paga Enrico d'Enrico molinario affittuario dell'altra metà di detta mola.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  448/101Bb Vecchia segnatura   IV Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 10  novembre  1443  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Vendita di casa in rione di S. Eustachio fatta da Giacoma moglie di Pietro di Simone di Navarra e da detto suo marito per 80 ducati d'oro a Michele di Corrado tedescho panettiero.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  448/101Bc Vecchia segnatura   IV Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 2  dicembre  1444  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Vendita di casa nel rione di S. Eustachio nel luogo e strada detta La Passerella, fatta da Cola di Lello notaro e Michele di Corrado panettiere tedesco per 40 ducati d'oro.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  448/102 Vecchia segnatura   IV Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  copia
Bibliografia  
Regesto  Libello dato per parte del nostro ospedale nel tribunale del vicario contro Paolo e Federico, figli ed eredi del quondam Stefano Capodiferro per fiorini 200 lasciati dal detto loro padre al nostro ospedale nell'ultimo suo testamento col peso d'un anniversario da farsi secondo il solito per l'anima sua.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  448/103 Vecchia segnatura   IV Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 21  marzo  1458  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Testamento di Palozza, figlia del quondam Lorenzo Mattozza e moglie di Filippo di Sabba Ingniafri; lascia d'esser sepolta anella sua cappella in S. Biagio delli Conti e dopo la morte di detto Filippo suo marito ed erede lascia fiorini 100 alla nostra compagnia, con che debba fare l'anniversario in detta chiesa per l'anima sua e di Cecilia sua madre.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  448/104 Vecchia segnatura   IV Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 17  aprile  1458  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Codicilli di Nardo Bonelli; lascia che Paolo suo figlio paghi al nostro ospedale fiorini 20 a tenore del testamento per un anniversario e che Marzia altro suo figlio paghi il residuo.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  448/105 Vecchia segnatura   IV Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 31  maggio  1458  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  pubblico e copia
Bibliografia  
Regesto  Particola del testamento di Catarina moglie del quondam Giovanni Antonio di Paolo Nari; lascia al nostro ospedale fiorini 50 col peso d'un anniversario.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  448/106 Vecchia segnatura   IV Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 14  gennaio  1459  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  copia
Bibliografia  
Regesto  Testamento di Luca di Stefanello dello Crapolo nobile romano; lascia d'esser sepolto all'Araceli nella cappella di S. Bernardino e lascia al nostro ospedale fiorini 200 per l'anniversarii da farsi a sé, suo padre, madre ed a Perna sua moglie.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  448/107 Vecchia segnatura   IV Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 12  giugno  1459  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Testamento di Renzo Pietro; lascia al nostro ospedale fiorini 50 col peso d'un anniversario.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  448/108 Vecchia segnatura   IV Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 14  gennaio  1460  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  pergamena
Tradizione  originale, pubblico
Bibliografia  
Regesto  Testamento del conte Everso dell'Anguillara; lascia dd'esser sepolto in S. Maria Maggiore nella sepoltura del conte Dolce suo padre e lascia al nostro ospedale 800 ducati d'oro col peso d'un anniversario in cui si debbano spendere 10 ducati d'oro. Lascia essecutori testamentari li canonici e capitolo di S. Maria Maggiore e li signori nostri guardiani.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  448/109 Vecchia segnatura   IV Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 15  luglio  1460  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  copia
Bibliografia  
Regesto  Particola della donazione fatta al nostro ospedale o sia a Cecco di guidone suo marito da Paola di tutte le sue raggioni sopra li beni paterni e materni e contro Sabba Baratta suo fratello con patto che nel termine d'un anno della morte di detta Paola debba pagare al nostro ospedale fiorini 50 per l'anniversario da farsi per l'anima di detta Paola.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  448/110 Vecchia segnatura   IV Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1461  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Fede estratta dal nostro catasto, qualmente Cecco pagò fiorini 70 alla nostra compagnia per l'anniversario da farsi per suo fratello Giovanni di Paolo di Giannuzzo di Gabrielle sepolto in S. Maria in Monticelli.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  448/111 Vecchia segnatura   IV Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 19  marzo  1461  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Particola del testamento di Cencio Porcari; lascia al nostro ospedale fiorini50 col peso d'un anniversario.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  448/112 Vecchia segnatura   IV Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 17  novembre  1462  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Particola del testamento di Bartolomea moglie di Pellegrino Serobianchi; lascia al nostro ospedale fiorini 100 per l'anniversarii da farsi uno per l'anima sua nella chiesa di S. Martinello e l'altro per l'anima de suoi morti nella chiesa di S. Stefano de Funarii; similmente lascia al detto ospedale altri fiorini 100 in dono e per l'anima sua.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  448/113 Vecchia segnatura   IV Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 9  gennaio  1463  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  copia
Bibliografia  
Regesto  Testamento d'Antonia moglie di Matteo di Petruccio d'Alessio; lascia al nostro ospedale fiorini 50 col peso d'un anniversario.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  448/114 Vecchia segnatura   IV Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 28  dicembre  1464  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  copia
Bibliografia  
Regesto  Particola del testamento di Sabba Natali; lascia al nostro ospedale fiorini 50 col peso d'un anniversario.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  448/115 Vecchia segnatura   IV Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 27  luglio  1465  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  pergamena
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Particola del testamento di Sabba d'Antonio Muti; lascia al nostro ospedale fiorini 50, acciò gli si faccia l'anniversario e di più lascia al medesimo altri fiorini 25 per le cose malamente tolte ed incerte.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  448/116 Vecchia segnatura   IV Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 30  luglio  1465  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  pubblico e copia
Bibliografia  
Regesto  Testamento d'Elena dell'Anguillara; lascia al nostro ospedale fiorini 500 col peso d'un anniversario da farsi secondo il solito. Lascia d'esser sepolta in S. Giovanni in Laterano. Era prefettesa di Roma.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  448/117 Vecchia segnatura   IV Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 9  gennaio  1469  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Particola del testamento di Catarina, moglie del quondam Luca de Valle nobile, in riguardo al nostro ospedale, al quale fa un legato di 50 fiorini correnti per l'annuo anniversario secondo il solito.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  448/118 Vecchia segnatura   IV Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 6  marzo   1469  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  copia
Bibliografia  
Regesto  Testamento di Soffia, moglie del quondam Pietro di Maccaro de Advocatis; lascia al nostro ospedale fiorini 50 con che li guardiani assistano alli di lei funerali e facciano l'anniversario al modo solito. Lascia d'esser sepolta nella Rotonda.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  448/119 Vecchia segnatura   IV Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 31  luglio  1470  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  pubblico e copia di particola
Bibliografia  
Regesto  Testamento d'Antonio Ludovisi notaro, che lasciò erede l'ospedale della Consolazione; lascia al nostro ospedale fiorini 50 per un anniversario da farsi nella chiesa di S. Angelo in Pescaria, luogo della sua sepoltura; tra gl'altri essecutori lascia li signori guardiani.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  448/120 Vecchia segnatura   IV Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 5  novembre  1470  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  pergamena
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Testamento d'Egidio del quondam Antonio da Morlupo; lascia al nostro ospedale fiorini 40 col peso d'un anniversario sopra il corpo suo nella chiesa de SS. Celso e Giuliano.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  448/121 Vecchia segnatura   IV Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 6  luglio  1471  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  originale
Bibliografia  
Regesto  Promessa ed obligo di Stefano Iannelli di pagare alla nostra compagnia 50 fiorini correnti per l'anniversario del quondam Alessio ad istanza di Paolo figlio del detto Alessio.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  448/122 Vecchia segnatura   IV Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1474  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Memoria e ristretto del testamento di Cassandra moglie di Filippo di Nerone da Fiorenza, la quale lasciò d'essere sepolta all'Araceli e 300 fiorini al nostro ospedale col peso di dare ogn'anno nel giorno della sua morte al convento e padri dell'Araceli 4 barili di vino, una rugitella di pane, 100 libre di carne e 30 libre di cera.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  448/123 Vecchia segnatura   IV Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 5  settembre  1475  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Particola del testamento di Giacomo del quondam Paolo Conca; lascia d'esser sepolto in S. Agostino; di più, che si venda una sua vigna posta fuori porta del Popolo in luogo detto Valle Cancellieri e col prezzo si liberi un'altra sua vigna posta nell'istesso luogo, la quale è sotto la proprietà del nostro ospedale e l'avanzo di detto prezzo lo lascia al nostro ospedale col peso d'un anniversario da farsi sopra la sua sepoltura.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  448/124 Vecchia segnatura   IV Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 26  giugno  1476  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Testamento di Giuliana figlia di Giuliano Teoli e moglie d'Ascanio Venturini signore del castello di Cerveteri; lascia al nostro ospedale fiorini 50 per un anniversario per l'anima di sua madre; altri fiorini 50 per un anniversario per l'anima di suo padre; altri fiorini 50 per l'anima di Lorenzo suo fratello ed altri fiorini 50 per l'anima sua; lascia d'esser sepolta in S. Francesco a Ripa.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  448/125 Vecchia segnatura   IV Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 19  settembre  1476  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  pergamena
Tradizione  pubblico, copia
Bibliografia  
Regesto  Particella del testamento di Cecco d'Angelo di Cecco Ungari; lascia al nostro ospedale fiorini 100 sopra una sua casa col peso di fare gl'anniversarii per l'anime del testatore e di Rita sua moglie sopra il loro sepolcro; lascia d'esser sepolto in S. Lorenzolo alli Monti.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  448/126 Vecchia segnatura   IV Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 10  luglio  1478  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Particola del testamento di Costanza moglie del quondam mastro Angelo de Vasco, la quale lascia al nostro ospedale fiorini 50 col peso dell'anniversario.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  448/127 Vecchia segnatura   IV Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 13  luglio  1479  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  copia
Bibliografia  
Regesto  Testamento di Giacomo Cesarini fratello di Giuliano Cesarini; lascia al nostro ospedale fiorini 200, li quali dice essergli dovuti da Margarita sua moglie e questi li lascia col peso che gli si facciano gl'anniversarii per l'anima sua e per l'anima del quondam Alessio Crescentii e della quondam Cesarina, moglie del detto quondam Alessio e figlio del testatore e anche per l'anima di detta Margarita sua moglie; lascia d'esser sepolto nella sua cappella di S. Lucia in S. Pietro.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  448/128 Vecchia segnatura   IV Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 5/8  gennaio/novembre  1480/1482  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  pergamena
Tradizione  pubblico e copia
Bibliografia  
Regesto  Testamento d'Angelozza moglie del quondam Simone de Papia e figlia del quondam Stefano de Vascio; lascia d'esser sepolta nell'Araceli cogl'altri suoi predefonti e lascia al nostro ospedale fiorini 150 per l'anniversario da farsi per l'anima sua, di suo marito e di Francesco suo figlio. Inoltre instituisce suo erede il sopradetto ospedale lasciandoli altri fiorini 50 e non più. Codicillo della medesima nella quale, in conto delli suddetti fiorini 200 lascia al nostro ospedale un credito di 170 ducati; vi è ancora la copia della particola del suddetto testamento spettanti al nostro ospedale.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  448/129A Vecchia segnatura   IV Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 9  gennaio  1480  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Primo testamento di Cristofara, moglie del quondam Stefano di Nuzzo Grasso, nel quale ordina d'esser sepolta in S. Angelo in Foro Pisciv(..) e lascia fiorini 100 al nostro ospedale per l'anniversario di Francesco Antonio suo padre e di Leonarda sua madre; inoltre instituisce sua erede universale Francesca moglie di Francesco sua figlia e dopo la di lei morte vuole che succedano li figlii e le figlie della medesima fino alla 6° generazione e non più, dopo la quale ordina e chiama alla intiera sua eredità il nostro ospedale.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  448/129B Vecchia segnatura   IV Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 22  maggio  1482  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  copia
Bibliografia  
Regesto  Secondo testamento Cristofara, moglie del quondam Stefano di Nuzzo Grasso, instituisce erede Francesca moglie di Francesco sua figlia senza alcuna sostituzione e lascia al nostro ospedale fiorini 50 per l'aaniversario di Leonarda sua madre.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  448/130 Vecchia segnatura   IV Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 1  settembre  1481  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Particola del testamento di Mattuttia moglie del quondam Girolamo Petrucci; lascia al nostro ospedale fiorini 50 col peso dell'anniversario.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  448/131 Vecchia segnatura   IV Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 2  giugno  1482  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Particola del testamento di Vannozza, moglie del quondam Domenico da Milano; ; lascia al nostro ospedale fiorini 50 col peso dell'anniversario.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  448/132 Vecchia segnatura   IV Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 4  settembre  1482  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  pergamena
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Testamento di Gregorio del quondam Nuccio di Cecco; lascia al nostro ospedale fiorini 50 col peso dell'anniversario perpetuo.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  448/133 Vecchia segnatura   IV Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 15  marzo  1484  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Particola del testamento d'Apparibella moglie di Bonanno Novelli; lasciò al nostro ospedale fiorini 50 col peso dell'anniversario.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  448/134A Vecchia segnatura   IV Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 3  agosto  1485  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  pubblico e copia
Bibliografia  
Regesto  Particola del testamento di Giacomo di Leonardo o per dir meglio di Lorenzo Paparoni; lascia al nostro ospedale fiorini 50 col peso dell'anniversario.Lascia d'esser sepolto in S. Paolo alla Regola.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  448/134Ba Vecchia segnatura   IV Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 17  settembre  1347  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  pergamena
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Cessione fatta da Bertoldo delli figli d'Orso magnifico e potente a favore di Stefano Paparoni, figlio del quondam Paolo di Paparone della 4° parte della metà del castello e territorio di Scurano spettante a sé ed ai suoi consorti nella divisione fattane con Luca Savelli, la 4° parte di detta metà si deve al detto Stefano per un'oncia e mezza che gli tocca sopra detto castello e territorio per le raggioni dotali di Margarita sua moglie.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  448/134Bb Vecchia segnatura   IV Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 31  dicembre  1448  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  transunto pubblico
Bibliografia  
Regesto  Capitoli matrimoniali e instromento dotale di Concordia figlia di Tomaso de Sorentinis sopra di Giacomo de Paparonibus con dote di 400 fiorini correnti.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  448/134Bc Vecchia segnatura   IV Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 11  gennaio  1527  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  transunto pubblico
Bibliografia  
Regesto  Vendita di casa nel rione di S. Eustachio fatta da Giovanni Battista Crescentii a Giuliano de Paparonibus per ducati 1902 di dieci carlini per ducati a raggione della moneta vecchia.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  448/135 Vecchia segnatura   IV Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 4  dicembre  1485  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Particola del testamento di mastro Martino del quondam Antonello Sartore; lascia d'esser sepolto nell'Araceli e dopo la morte di Iacobella sua moglie se ci restaranno beni della sua eredità che gli succeda il nostro ospedale per fiorini 50 e che gli si faccia l'anniversario.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  448/136 Vecchia segnatura   IV Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 22  febbraio  1486  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Confessione di Nicolò Caffarelli d'essere debitore della nostra compagnia in fiorini 50 per l'anniversario da farsi secondo il solito per l'anima di Coronata sua sorella.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  448/137 Vecchia segnatura   IV Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 30  settembre  1486  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Particola del testamento di Lorenzo di Cecco de Castellanis; lascia d'esser sepolto nella cappella de suoi maggiori nella chiesa di S. Benedetto in Pisciuola e lascia al nostro ospedale fiorini 150 acciò si faccia l'anniversario in detta chiesa per l'anima sua, di Cecco suo padre e di Sunta sua madre.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  448/138 Vecchia segnatura   IV Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 14  novembre  1486  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Particola del testamento di Lodovica moglie di mastro Santi di Fiorenza barbiere in Campo di Fiora; lascia alla nostra compagnia fiorini 50 col peso dell'anniversario da farsi sopra la sua sepoltura.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  448/139 Vecchia segnatura   IV Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 6  marzo  1487  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Particola del testamento di Cristofara moglie di Giacomo di Matteo dello Ciotto; lascia che dopo la morte di suo marito si venda una sua casa e si paghino fiorini 50 al nostro ospedale per un anniversario da farsi nella chiesa di S. Nicola di Colonna per l'anima di Rita sua madre e si paghino al medesimo altri fiorini 50 per un altro anniversario da farsi per l'anima sua nella chiesa d'Araceli.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  448/140 Vecchia segnatura   IV Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 27  ottobre  1486  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Particola del testamento di Girolama moglie del quondam Luca della Voza; lascia al nostro ospedale fiorini 50 col peso dell'anniversario per l'anima di Antonia madre di detto Luca.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  448/141 Vecchia segnatura   IV Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 12  marzo  1488  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  copia antica e moderna
Bibliografia  
Regesto  Particola del testamento di Antonia vedova del quondam …. de Cella; vuol essere sepolta in S. Maria in Candelloro e lascia al nostro ospedale fiorini 70 per due anniversarii per sé e Francesco suo figlio.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  448/142 Vecchia segnatura   IV Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 12  marzo  1489  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  pubblico e copia
Bibliografia  
Regesto  Particola del testamento di Antonia vedova relitta del quondam de Cellis; lascia d'esser sepolta nella chiesa di S. Maria in Candeloro nella sepoltura de suoi defonti e lascia la nostro ospedale fiorini 70 per l'anniversarii da farsi al solito per l'anima sua e di Francesco suo figli, ed in caso ricusassero di fare li detti due anniversarii allora lascia al detto ospedale fiorini 50 solamente per gl'anniversarii per l'anima sua.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  448/143 Vecchia segnatura   IV Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 3  giugno  1489  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Particola del testamento di Francesco del quondam Paolo Coluzza, altrimenti detto Trabocchia; lascia d'esser sepolto in S. Nicola in Arcioni e lascia al nostro ospedale fiorini 100 per gl'anniversarii per l'anima sua e di Gentilesca che fu sua moglie, secondo il solito di detta compagnia.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  448/144 Vecchia segnatura   IV Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 7  giugno  1491  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  pergamena
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Particola del testamento di Vanozza moglie di Ncola Gaetani signore del castello di Fellettino; lascia d'esser sepolta nella chiesa dell'Araceli e lascia al nostro ospedale fiorini 100 per gl'anniversarii da farsi per l'anima sua e di Cola di Lello di Filippo suo padre.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  448/145 Vecchia segnatura   IV Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 12  giugno  1491  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  pergamena
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Particola del testamento di Antonio Paolo Funari; lascia al nostro ospedale fiorini 50 per un anniversario da farsi sopra il suo sepolcro.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  448/146 Vecchia segnatura   IV Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 7  giugno  1494  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Particola del testamento di Pietro del quondam Cola Paloschi de Papaciuris; lascia d'esser sepolto nella chiesa de XII apostoli, nella sua cappella di S. Caterina vergine e martire, e lascia al nostro ospedale fiorini 100 per l'anima sua e di Colantonio suo figlio per gl'anniversarii da farsi secondo il costume degl'officiali di detta compagnia.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  448/147 Vecchia segnatura   IV Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 25  novembre  1495  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  copia
Bibliografia  
Regesto  Testamento di Elisabetta dell'Anguillara duchessa d'Ascoli, moglie del quondam Orso Orsini duca d'Ascoli; lascia alla nostra compagnia fiorini 100 per un anniversario da farsi secondo il solito. Lascia d'esser sepolta in S. Giovanni in Laterano, dove sta sepolta Elena sua zia.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  448/148 Vecchia segnatura   IV Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 7  maggio  1496  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Particola del testamento di Giulia figlia di Lorenzo Manlii e moglie di Girolamo Vallati; lascia al nostro ospedale fiorini 50 per un anniversario da farsi per l'anima sua all'Araceli, dove ella sarà sepolta; item lascia al medesimo altri fiorini 100 con che debba fare l'anniversario per l'anima della testatrice, padre, madre e fratelli della medesima, nella chiesa dove sono sepolti secondo il solito.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  448/149 Vecchia segnatura   IV Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 10  agosto  1497  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Particola del testamento di Rita moglie del quondam Paolo Sanguinei; lascia al nostro ospedale fiorini 50 col peso dell'anniversario sopra la sua sepoltura nella chiesa di S. Agostino, la quale sia circondata di candele secondo il solito.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  448/150 Vecchia segnatura   IV Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 2  maggio  1498  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Donazione fatta da Anastasia, vedova del quondam Cristoforo Ulienis a Salvato del quondam Romano d'una casa nel rione di Colonna cola riserva dell'usufrutto sua vita durante e con patto che dopo la di lei morte detto Salvato debba pagare al nostro ospedale fiorini 50 per l'anima di Antonio suo padre ed altri fiorini 50 per l'anima di Mariano suo fratello.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  448/151 Vecchia segnatura   IV Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 23  aprile  1500  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  pubblico, copia
Bibliografia  
Regesto  Particola del testamento di Gregorio del quondam Iannuzzo detto Scarpetta; lascia un legato a parte a Sabina sua figlia col peso di dovere, alla di lei morte lasciare fiorini 100 al nostro ospedale per l'anima di detto testatore, di Rita sua moglie.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  448/152 Vecchia segnatura   IV Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 17  febbraio  1504  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  pergamena
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Testamento di Bartolomea figlia del quondam Giacomo Savelli domicella romana; lascia al nostro ospedale un suo credito contro il castello di Marino per il prezzo di certe pecore per gl'anniversarii da farsi per l'anima sua , di suo padre, di sua madre, di suo fratello e di Francesco Savelli suo primo marito.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  448/153 Vecchia segnatura   IV Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 21  marzo  1504  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Particola del testamento di Sebastiano de Agatis; lascia d'esser sepolto nella sua cappella nella chiesa de SS. Celso e Giuliano e lascia al nostro ospedale fiorini 100 per gl'anniversarii da farsi sopra le loro sepolture come è solito nella nostra compagnia.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  448/154 Vecchia segnatura   IV Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 21  maggio  1504  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  pubblico e transunto originale
Bibliografia  
Regesto  Particola del testamento di Graziosa figlia del quondam Stefano Paci e vedova relitta del quondam Angelo Mariani; lascia d'esser sepolta in S. Maria sopra Acqua Viva e lascia al nostro ospedale o 100 ducati di carlini o due cavallate di mosto o due quarte d'una sopra terreni fuori Pinciana nella contrada detta La Palombara col peso dell'anniversario per sé e per l'anima di Stefano suo padre sopra il loro sepolcro secondo il solito.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  448/155 Vecchia segnatura   IV Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 15  ottobre  1504  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Particola del testamento di Stefano Margani; lascia fiorini 50 col peso dell'anniversario da celebrarsi sopra la sua sepoltura.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  448/156A Vecchia segnatura   IV Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1506, 1507, 1509  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  originale
Bibliografia  
Regesto  Tre ricevute di 30 fiorini correnti in tutto fatte dal nostro ospedale a Francesco Spanocchi a conto di fiorini 50 per l'anniversario del quondam Girolamo suo padre.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  448/156Ba Vecchia segnatura   IV Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 6  dicembre  1497  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Donazione di metà di una casa nel rione di Colonna, fatta dalla contessa relitta del quondam Biagio di Cola da Ferentino, figlia del quondam Domenico della Matrice, come sorella del quondam Vincenzo della Matrice a favore di Girolamo di Coluzza di Cencio alias de Spannocchis, la qual casa proviene da Stefano della Villa avo materno di detto quondam Vincenzo.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  448/156Bb Vecchia segnatura   IV Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 10  febbraio  1503  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Lettere dell'Auditore della Camera di scommunica contro Giacomo di Santacroce nobile ad istanza di Cola Antonio Gottifredi, Francesco Biondi, Pietro Paolo Mellinie Agabito de Magistris per la rilevazione da un obligo di 2000 ducati di dieci carlini per ducatofatto dalli medesimi a favore degl'eredi del quondam Ambrogio de Spannocchis.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  448/157 Vecchia segnatura   IV Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 15  febbraio  1508  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Testamento di Francesco Sinibaldi, canonico di S. Pietro; lascia al nostro ospedale fiorini 50 per l'anniversario da farsi per l'anima sua e de suoi. Sta sepolto nella Minerva.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  448/158 Vecchia segnatura   IV Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 19  agosto  1514  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Particola del testamento di Pietro Angelo di SDOmenico de Bernabeis de Sorano; lascia d'esser sepolto nella chiesa di S. Maria di detto castello nella cappella e sepolcro de suoi maggiori e lascia al nostro ospedale fiorini 50 col peso dell'anniversario da celebrarsi nella chiesa di S. Agostino di Roma.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  448/159 Vecchia segnatura   IV Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 1  dicembre  1514  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Particola del testamento di Erasmo del quondam Nicola; lascia lla nostra compagnia fiorini 50 per un anniversario.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  448/160 Vecchia segnatura   IV Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 14  settembre  1518  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Particola del testamento di Girolama Bondi relitta del quondam Egidio d'Angelo Arca; lascia alla nostra compagnia 50 ducati di dieci carlini antichi per ciascheduno, cioè 25 ducati per l'anima sua e 25 altri per un anniversario per sé medesima.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  448/161 Vecchia segnatura   IV Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 22  ottobre  1518  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  pubblico e copia
Bibliografia  
Regesto  Particola del testamento di Angelo di Gabriele nobile; vuole essere sepolto nella chiesa di S. Maria in Monticelli nella cappella di S. Angelo e lascia al nostro ospedale fiorini 100 per gl'anniversarii da farsi per sé e per Tansa sua madre.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  448/162 Vecchia segnatura   IV Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 14  marzo  1526  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  copia
Bibliografia  
Regesto  Testamento di Mariano de Castellanis; lascia alla nostra compagnia fiorini 25 per un anniversario per l'anima sua. Lascia d'esser sepolto nella sua cappella a S. Francesco a Ripa.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  448/163 Vecchia segnatura   IV Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 5  novembre  1529  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Testamento di Giacomino d'Andrea di Bevagna; lascia fiorini 50 allla nostra compagnia col peso dell'anniversario.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  448/164 Vecchia segnatura   IV Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 3  gennaio  1550  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  minuta e pubblico
Bibliografia  
Regesto  Testamento di Marc'Antonio da Santo Germano; lascia al nostro ospedale due cavalli, una salma di grano con alcuni picciolissimi crediti con questo che paghi alcuni sui debiti ed un legato.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  448/165 Vecchia segnatura   IV Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 17  marzo  1550  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Particola del testamento di Camillo Capranica; lascia alla nostra compagnia scudi 50 per gl'anniversari da farsi ogn'anno per l'anima sua , conforme è solito.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  448/166 Vecchia segnatura   IV Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 22  aprile  1563  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Particola del testamento di Prospero de Machis; lascia al nostro ospedale scudi 3 annui col peso di dover celebrare ogni mese una messa sull'altare di fuora incontro all'Imagine del SS.mo Salvatore, ed un'altra messa ogni mese dentro al cimitero incontro all'ospedale e che egli con sua moglie Sestilia de Sgiatesi debba esser descritto nel libro degl'anniversari e che detti scudi 3 debbano pagarsi ogn'anno al bacile dell'ospedale il giorno del Corpus Domini e tralasciando debba duplicarsi il pagamento a scudi 6 l'anno.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  448/167 Vecchia segnatura   IV Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 26  giugno  1567  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  copia
Bibliografia  
Regesto  Particola del testamento di Camilla Conzaga figlia del conte Giovanni Pietro Conzaga da Novellara; lascia scudi 1000 d'oro in oro investiti sopra il Monte della gabella grossa e sopra il Monte delle Porte di Bologna pro indiviso all'ospedale di S. Giacomo degli Incurabili, al nostro e a quello della Consolazione, a quello di Santo Spirito in Saxia et alla compagnia della Carità di Roma, ed al monastero di S. Caterina de Funari, maritare ogn'anno una delle zitelle di detto monastero, che non possino mai dividere il capitale, ma solamente l'entrate, che non possano mai alienarlo e che debbano fare ogn'anno l'anniversario per l'anima di lei e che la descrivano per sua benefattrice ed in caso di contravenzione sostituisce la compagnia della Nunziata della Minerva e del Crucifissoin S. Marcello di Roma.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  448/168 Vecchia segnatura   IV Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 28  novembre  1581  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  copia
Bibliografia  
Regesto  Particola del testamento di Cinzia Cecchini de Militibus o sia de Cavalieriis, nella quale lascia scudi 1000 alla nostra compagnia acciochè paghi ogn'anno scudi 12 a suor Violante, monaca in S. Lorenzo in Pane, e Perna sua sorella, sua vita durante; inoltre provveda tutti li vestimenti necessari per il padre Stefano, cappuccino professo suo fratello ed inoltre paghi giulii 15 il mese in perpetuo al convento de Cappuccini.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  448/169 Vecchia segnatura   IV Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 15  luglio  1600  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Testamento di Nicola Iacobacci, gentiluomo romano, anzi mera particola del testamento; lascia d'esser sepolto in una cappella di S. Giacomo degli Incurabili, al quale lascia tutto il suo con questo, che debba ogn'anno in perpetuo pagare scudi 25 all'ospedale di S. Giovanni in Laterano, e questo ospedale debba ogn'anno far celebrare una messa cantata per l'anima d'esso testatore ed il solito anniversario.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  448/170 Vecchia segnatura   IV Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 6  giugno  1605  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  copia
Bibliografia  
Regesto  Testamento di Baldassar Majneri, anzi codicillo nel quale lascia alla nostra comapgnia scudi 50 col peso di far celebrare ogn'anno 25 messe per l'anima sua in perpetuo a gl'altari privilegiati e di far descrivere detto legato nel libro o sia tabella de benefattori.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  448/171A Vecchia segnatura   IV Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 6  agosto  1607  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  copia
Bibliografia  
Regesto  Particola del testamento di Laura Palina de Rustici; lascia che la nostra compagnia faccia celebrare ogn'anno un anniversario nella chiesa di S. Maria Nouva, e che da suoi eredi le sia dato quanto si suol dare; ite(…) lascia scudi 700 a detta chiesa col peso d'una messa quotidiana ed un anniversario annuo ed in caso di non adempimento le sostituisce la nostra compagnia; ite(…) lascia alla detta nostra compagnia scudi 300 accioche ogni anno debba vestire quattro zitelle di panno lionato, e dia ad esse 3 giulii per le pianelle e le conduca a detta chiesa accioche ivi recitano la corona ed assistano all'anniversario che si farà in detta chiesa.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  448/171B Vecchia segnatura   IV Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1609  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Notizie delli rinvestimenti in SS. De Monti delli 300 scudi pagati da Bernardino Buon Giovanni e lasciati al nostro ospedale da LauraPolini de Rusticis ad effetto di vestirne ogn'anno con li frutti 4 povere zitelle e memoria di scudi 17 pagati dagl'eredi ad effetto che sia nominata negli anniversari generali.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  448/172A Vecchia segnatura   IV Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 27  novembre  1627  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Fede dell'accettazione fatta dalli nostri custodi delli legati fatti a favore della nostra compagnia nel suo testamento da D. Andrea Cesi (Cere) duca di Ceri (Cesi).
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  448/172B Vecchia segnatura   IV Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  copia
Bibliografia  
Regesto  Scritture concernenti al legato di scudi 100 annui lasciati alla nostra compagnia, o sia archiconfraternita dall'eccellentissimo signor Andrea Cesi duca di cere, cioè: particola del suo testamento rogato li 21marzo 1609; decreto dell'accettazione del suddetto legato fatta dalli signori nostri guardiani e rogato li 2 aprile 1609.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  448/173 Vecchia segnatura   IV Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 14  gennaio  1614  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  copia
Bibliografia  
Regesto  Testamento di Valenza di Giovanni Domenico dall'Oglio da Todi morta nel nostro ospedale; lascia alcune sue poche robbe e denari al nostro ospedale per farne dire tante messe.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  448/174 Vecchia segnatura   IV Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 26  ottobre  1616  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  minuta o sia copia
Bibliografia  
Regesto  Testamento di Beatrice del quondam Michel Angelo Latino da Valerano; lascia alcuni frutti inesatti al nostro ospedale col peso di far celebrare 15 messe per l'anima sua, ed alla nostra chiesa di S. Andrea scudi 10 col peso di far celebrare 20 messe come sopra.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  448/175 Vecchia segnatura   IV Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 3  ottobre  1620  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  minuta originale
Bibliografia  
Regesto  Testamento di Fulvia del quondam Antonio, moglie d'Andrea Milanese; lascia alla nostra compagnia scudi 5 con i quali paghi la sepoltura e la messa cantata.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  448/176A Vecchia segnatura   IV Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 25  ottobre  1626  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  copia
Bibliografia  
Regesto  Particola del testamento di Fabrizio Nari; lascia alla nostra comapgnia scudi 200 col peso d'una messa cantata da morti e del solito anniversario nella chiesa della Minerva il secondo giorno della sua morte, al quale prega li signori guardiani ad intervenire di persona.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  448/176B Vecchia segnatura   IV Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  copia
Bibliografia  
Regesto  Inscrizioni fatte da nostri signori custodi in onore di Fabrizio Nari e di Bernardino suo figlio. Il primo lasciò alla nostra compagnia scudi 200 col peso dell'anniversario nella sua cappella in S. Giovanni Battista alla Minerva. Il secondo lasciò similmente ed in oltre 1000 scudi per una messa quotidiana di requie, li quali da signori nostri custodi furono rinvestiti in alcuni prati vicini a Ponte Salaro.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  448/177 Vecchia segnatura   IV Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 30  ottobre  1629  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  copia
Bibliografia  
Regesto  Particola del testamento di Federico de Cavalieri; lascia alla nostra venerabile cappella scudi 1000 di moneta di paoli 10 per scudi cn peso di far celebrare due messe, la ina(…) in perpetuo ed un anniversario similmente in perpetuo nel giorno della sua morte.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  448/178A Vecchia segnatura   IV Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 10  aprile  1652  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Memoria , o sia istanza per l'accettazione del legato di scudi 200 fatta dal signor marchese Baldassare Paluzzi Alberzoni al nostro ospedale col peso d'una messa la settimana nel suo testamento aperto per gl'atti dal Bonanni, nobile capitolino, li 10 aprile 1652.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  448/178Ba Vecchia segnatura   IV Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 25  dicembre  1426  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  pergamena
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Giovanni di Pietro di Paluzzo comprò una terza parte, di tre parti, d'una casa posta in Campo de Fiori da Iacoma, moglie del quondam Giovanni Paolo di Lello di Giovanni Pavolo per 225 fiorini correnti.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  448/178Bb Vecchia segnatura   IV Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 10  febbraio  1438  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  pergamena
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Vendita d'una risposta d'una cavallata di mosto fatta da Sabbuccia moglie del quondam Colella de Calenza e da Giovanni suo figlio a Stefania moglie di Paolo di Pietro Paluzzi per fiorini 23 1/3 correnti sopra una loro vigna che paga soldi 25 perugini alla chiesa di S. Biagio dell'Anello. Non si parla del nostro ospedale.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  448/178Bc Vecchia segnatura   IV Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 5  maggio  1460  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Cessioni delle ragioni sopra l'eredità di Paolo, o per meglio dire di Giovanni di Pietro di Paluzzo, nobile, suo marito e sopra l'eredità di Paolo suo cognato fatto da Santa a favore d'Alessio suo figlio e del detto quondam Giovannidi Pietro con alcuni patti e condizioni.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  448/179 Vecchia segnatura   IV Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 27  agosto  1635  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Notizie e memorie circa le diligenze fatte per ricuperare un luogo di monte, lasciato alla nostra compagnia dal quondam Antonio Filippino con peso d'esser descritto nel libro degl'anniversari.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  448/180 Vecchia segnatura   IV Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 20  gennaio  1665  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  copia
Bibliografia  
Regesto  Particola del testamento di Nicolò Lurche che lascia al nostro ospedale legati 10 del monte Novennale col peso d'una messa la settimana per l'anima sua.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  448/181 Vecchia segnatura   IV Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1620  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Scritture concernenti alla notizia data alla nostra compagnia d'un legato di scudi 300 col peso di 36 messe annue fatto a favore della medesima dalla quondam Angela Teresa Lupi, dopo la morte di Veronica Buonvicini, sua madre.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 443 - 448)
Cassetta/cartella  448/182 Vecchia segnatura   IV Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 2  maggio  1702  XVIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Nota di legato di scudi 500 fatto da Giovanni Battista Pierii al nostro archiospedale per la chiesa di S. Maria Imperatrice, col peso d'una messa cantata anniversaria nel giorno della sua nascita, li 4 novembre.
ScansioniImmagine non presente