Pergamene trovate: 667
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  429/41A Vecchia segnatura   II Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 24  febbraio  1685/1687  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Romana fideicommissi et pratorum; A. C. Met; lite mossa da Francesco Flavio de Cuppis contro la nostra compagnia per li prati fuori di Porta Salara venduti a detta da Francesco de Cuppis e pretesi sottoposti del fidecommisso del cardinale Giovanni Domenico de Cuppis detto il cardinale de Trani; scritture hinc inde: altre scritture hinc inde concernenti alla suddetta lite.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  429/41B Vecchia segnatura   II Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Romana fideicommissi et pratorum; A. C. Met; lite mossa da Francesco Flavio de Cuppis contro la nostra compagnia per li prati fuori di Porta Salara venduti a detta da Francesco de Cuppis e pretesi sottoposti del fidecommisso del cardinale Giovanni Domenico de Cuppis detto il cardinale de Trani; scritture hinc inde:Scritture pro veritate circa la sicurezza della nostra compagnia per comprare da Francesco de Cuppis tre rubbii in circa di prati nella tenuta del Casaletto del Monte delle Gioie.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  429/41C Vecchia segnatura   II Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 19  maggio  1635  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Romana fideicommissi et pratorum; A. C. Met; lite mossa da Francesco Flavio de Cuppis contro la nostra compagnia per li prati fuori di Porta Salara venduti a detta da Francesco de Cuppis e pretesi sottoposti del fidecommisso del cardinale Giovanni Domenico de Cuppis detto il cardinale de Trani; scritture hinc inde:scritture ed istrumenti diversi concernenti alli sommarii di questa causa: vendita delli prati fuori di porta Salara fatta da Francesco de Cuppis alla nostra compagnia per pagare il residuo della dote di Cleria sua sorella e vedova relitta di Evandro Conti (19 maggio 1635); obligo in solidum della suddetta Cleria per scudi 1000 ricevuti a conto (19 maggio 1635); Rattifica di Baldassare Conti suo figlio (30 giugno 1635); quietanza di Francesco de Cuppis e nuovo obligo di detta Cleria per li residuali scudi 1100 (30 giugno 1635); Ordini al Monte delli suddetti pagamenti e partite delli depositi con le provenienze del denaro et istrumento dotale di detta Cleria (14 luglio, 19 maggio 1635); Licenza del vicario di Roma per la suddetta vendita non ostante il fidecommisso in vigore del breve di Urbano VIII (12 febbraio 1599, 18 maggio 1635); Qiuetanza del suddetto Evandro circa rata della dote di Cleria e delli frutti (5 aprile 1606); decisione rotale coram R. P. D. Litta circa li corpi fideicommissarii del cardinal Giovanni Domenico de Cuppis detto il cardinal de Trrani (28 gennaio 1630); Breve di Urbano VIII per la vendita delli suddetti prati (25 gennaio 1635).
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  429/41D Vecchia segnatura   II Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 28  febbraio  1624  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Romana fideicommissi et pratorum; A. C. Met; lite mossa da Francesco Flavio de Cuppis contro la nostra compagnia per li prati fuori di Porta Salara venduti a detta da Francesco de Cuppis e pretesi sottoposti del fidecommisso del cardinale Giovanni Domenico de Cuppis detto il cardinale de Trani; scritture hinc inde: Rattifica di capitoli stabiliti tra Flaminia Ceola de Cuppis e tra Francesco de Cuppis per il pagamento della dote di Giulia de Cuppis figlia di detta Flaminia e moglie di detto Francesco, nelli quali tra l'altre cose si danno in solutum al detto Francesco li prati fideicommissarii del cardinale di Trani.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  429/41E Vecchia segnatura   II Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 25/30  agosto/ottobre  1589/1595  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  copia
Bibliografia  
Regesto  Romana fideicommissi et pratorum; A. C. Met; lite mossa da Francesco Flavio de Cuppis contro la nostra compagnia per li prati fuori di Porta Salara venduti a detta da Francesco de Cuppis e pretesi sottoposti del fidecommisso del cardinale Giovanni Domenico de Cuppis detto il cardinale de Trani; scritture hinc inde: concessione in enfiteusi perpetua fatta da Girolamo de Cuppis a Salustio de Galliata ed a Lorenzo Sebastiani per scudi 27 di cannone in tutto d'un terreno sodo posto fuori di porta Salara nel suo Casaletto cioè pezze 10 al primo e pezze 8 al 2°. Segue altra simile concessione d'altre pezze 10 a Gabrielle Saccarelli.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  429/41F Vecchia segnatura   II Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 6  agosto  1625  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  copia
Bibliografia  
Regesto  Romana fideicommissi et pratorum; A. C. Met; lite mossa da Francesco Flavio de Cuppis contro la nostra compagnia per li prati fuori di Porta Salara venduti a detta da Francesco de Cuppis e pretesi sottoposti del fidecommisso del cardinale Giovanni Domenico de Cuppis detto il cardinale de Trani; scritture hinc inde: Transazione tra le monache di S. Silvestro ed Andrea de Cuppis sopra li canoni di pezze 28 di terreno fuori di porta Salara dovuti al detto monastero.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  429/42 Vecchia segnatura   II Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Instanza fatta da Angelone Angeloni alla nostra compagnia per avere a cannone o in affitto o in vendita un pezzo di terra vicino alli prati della tenuta di Ponte Salaro, il quale vuol pagare d'affitto scudi 15.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  429/43 Vecchia segnatura   II Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 22  febbraio  1686  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  fede pubblica
Bibliografia  
Regesto  Vendita fatta dalla nostra compagnia a Domenico Sciasci ed a Filippo Orsini di tutta l'erba falciativa e d'estate della tenuta di Ponte Salaro per tre anni a scudi 650 l'anno.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  429/44 Vecchia segnatura   II Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1695  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Conto ed atti fatti dalla nostra compagnia contro Reggio del Pinto debitore per l'erbe d'inverno ed estate delle terre di Ponte Salaro, Torpignotto, Selce e Torricella.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  429/45A Vecchia segnatura   II Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1707  XVIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Romana confinium A. C. Vicentino; lite tra la nostra compagnia come padrona della tenuta di Ponte Salara e tra il cardinal Pietro Ottoboni come abbate di S. lorenzo fuori dalle mura e come tale padrone d'alcuni prati contigui a detta tenuta in occasione che Francesco Finucci affittuario delli medesimi aveva tagliato il fieno oltre li soliti confini di detti prati; la causa fu spedita a favore della parte col decreto della manutenzione e colla sentenza per l'aposizione delli confini: accessi, perizie, pianta, deposizione de testimoni ed altro concernente alli sommarii di questa causa.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  429/46 Vecchia segnatura   II Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1723  XVIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Romana pecuniaria in Camera piena illustrissimo domino Riccio; dubium: an et quommodo sit inhibendum, unica scrittura facti cum summario a favore della nostra compagnia contro Carlo Antonio Morelli, il quale dal mandato rilassato da monsignor presidente della Grascia per il prezzo dell'erbe d'inverno della tenuta di Ponte Salaro, domanda d'appellazione in sospensivo; altra simile scrittura e sommario contro Gioseppe Constantini per il prezzo dell'erbe d'inverno della tenuta di Tormarancia, il quale parimenti appella in Camera; illustrissimo domino Sacripante e contro Antonio Bartoli sigurtà del suddetto Constantini.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  429/47 Vecchia segnatura   II Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Pianta della tenuta del Peraiolo vecchio, posto in lontananza d'un miglio e mezza da Roma, tra li due fiumi Tevere e Teverone, vicino alli beni del quondam Stefano Crescenzi fuori di Porta Salara.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  429/48 Vecchia segnatura   II Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 6  aprile  1432  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  pergamena
Tradizione  transunto pubblico
Bibliografia  
Regesto  Rinuncia fatta da Gioanna moglie di crescenzio Crescenzi a favore di Pietro Giuliani d'alcuni terreni della tenuta del Peraiolo vecchio provenienti alla medesima come a figlio ed erede del quondam Buzio di Cola Rainerio, per li quali rispondeva a Sabba di Natolo nove lire e soldi dieci e mezzo ed obligo di detto Pietro di pagare al monastero di S. Silvestro soldi 12 e 1/2 e che risponde un pezzo di detti terreni.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  429/49 Vecchia segnatura   II Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 25  giugno  1499  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Decreto della nostra compagnia di mandare al cardinale Ascanio la 4° parte della tenuta del Peraiolo vecchio per compiacere al detto cardinale che solea fare molte elemosine al nostro ospedale.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  429/50 Vecchia segnatura   II Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 2/25  luglio/giugno      
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  pergamena
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Vendita della 4° parte della tenuta del Peraiolo vecchio fatta dalla nostra compagnia al cardinale Ascanio Maria vicecancelliere di S. Chiesa per 1200 ducati di carlini; segue altra vendita di due altre 4° parti della suddetta tenuta fatta al medesimo cardinale da Alto de Nigris e da Nicola de Iacobatiis per ducati simili 2400.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  429/51 Vecchia segnatura   II Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 19  marzo  1520  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  copia
Bibliografia  
Regesto  Concessione a terza generazione, ossia a due nomine fatta dalla nostra compagnia al cardinale Agostino de Trivultiis della tenuta del Peraiolo vecchio col pagamento annuo di ducati 300 di carlini, e con l'obligo di spendere ducati 1000 nel termine di 4 anni in bonificamento di detto casale.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  430/1 Vecchia segnatura   II Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Varie memorie e carte concernenti alle vigne di ponte Salara.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  430/2 Vecchia segnatura   II Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Diligenze fatte e da farsi per le vigne al Monte delle Gioie.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  430/3 Vecchia segnatura   II Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Nota d'alcune compre de terreni posti a ponte Salara, fatte dalla nostra compagnia, locazioni enfiteusi perpetue, accettazioni di devoluzioni ed altro concernente alle vigne poto in detto luogo.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  430/4A Vecchia segnatura   II Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1628  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Scritture concernenti alla vigna fuori di porta Salara, in luogo detto Torre Comaro, spettante all'eredità del quondam Stefano Crescentii, sopra la quale la nostra compagnia per legato del quondam Gregorio Subattuarii, gode un canone di barili 5 di mosto: scritture, citazioni ed altro concernente alla causa avanti il (…) collar(…)e agitata dalla nostra compagnia contro Paola Gottifredi per il canone di barili 5 di mosto, che paga la vigna fuori di porta Salara, in luogo detto Torre Comaro, proveniente dall'eredità del quondam Stefano Crescentii.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  430/4Baa Vecchia segnatura   II Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 31  ottobre  1566  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  copia
Bibliografia  
Regesto  Scritture concernenti alla vigna fuori di porta Salara, in luogo detto Torre Comaro, spettante all'eredità del quondam Stefano Crescentii, sopra la quale la nostra compagnia per legato del quondam Gregorio Subattuarii, gode un canone di barili 5 di mosto: scritture prodotte nella causa contro Paola Gottifreda, cioè: donazione fatta da Muzio de Nucciis de Buccamazzis a favore di Gregorio Subattuarii del canone di 5 barili di mosto sopra la vigna del quondam Stefano Crescentii fuori di porta Salara.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  430/4Bbb Vecchia segnatura   II Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 9  luglio  1521  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  copia
Bibliografia  
Regesto  Scritture concernenti alla vigna fuori di porta Salara, in luogo detto Torre Comaro, spettante all'eredità del quondam Stefano Crescentii, sopra la quale la nostra compagnia per legato del quondam Gregorio Subattuarii, gode un canone di barili 5 di mosto: scritture prodotte nella causa contro Paola Gottifreda, cioè: ricognizione in dominum per la sudetta vigna fatta a favore di Muzio de Nucciis da Crescentio Crescentii.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  430/4Bcc Vecchia segnatura   II Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 11  novembre  1601  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  copia di particola
Bibliografia  
Regesto  Scritture concernenti alla vigna fuori di porta Salara, in luogo detto Torre Comaro, spettante all'eredità del quondam Stefano Crescentii, sopra la quale la nostra compagnia per legato del quondam Gregorio Subattuarii, gode un canone di barili 5 di mosto: scritture prodotte nella causa contro Paola Gottifreda, cioè: testamento di Gregorio Subattuarii nel quale lascia il sudetto canone alla nostra compagnia col peso di 12 messe l'anno da celebrarsi nel dì della sua morte.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  430/5 Vecchia segnatura   II Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Pretensione del capitolo e canonici di S. Maria, in via Lata, d'un canone di carlini dodici sopra la vigna fuorim di porta Salara spettante all'eredità del quondam Stefano Crescentii
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  430/6 Vecchia segnatura   II Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Istanza fatta dalla nostra compagnia che reintegri l'eredità del quondam Stefano Crescentii di scudi 390 provenienti dalla vendita della vigna posta fuori di porta Salara in luogo detto torre Comaro spettante a detta eredità.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  430/7 Vecchia segnatura   II Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 16  aprile  1412  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  copia
Bibliografia  
Regesto  Articoli e posizioni date per parte del monastero e monache di S. Silvestro in (capite) contro la nostra compagnia e contro altro de Nigris ed altri pretesi eredi del quondam Pietro di Giuliano e d'Angelo di Giovanni di Paolo di Giuliano sopra la padronanza di certe vigne, orti e canneti e possessioni poste in luogo detto Forma Canneta, ora in parte abbandonate e deserte et le quali sono poste vicino alla tenuta detta Monte de Gioie.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  430/8 Vecchia segnatura   II Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Pianta di varie vigne in occasione della lite tra Mariano Pisanelli e tra Evangelista Crescentii.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  430/9 Vecchia segnatura   II Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 23  luglio  1515  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  duplicato; ; ;
Tradizione  copia
Bibliografia  
Regesto  Esame de testimoni ad istanza di Lorenzo di Nuzzo contro Crescenzo de Crescentii nella lite tra di loro per per il canone di una cavallata o siano 4 barili di mostpo sopra una vigna di 4 pezze fuori di porta Salara in luogo detto Torre Roncomano, qual vigna al presente è d'Angelella diStefano morto di freddo(:) se chi di loro sia ilpadrone di detto canone.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  430/10 Vecchia segnatura   II Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 25  dicembre  1527  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  copia
Bibliografia  
Regesto  Vendita di vigna fuori di porta Pinciana, con casamenti, pascoli, sodo, fontana, che prima fu di Crescenzo Crescentii, fatta da Cristoforo Bernardino de Tavolosa al Conte Alessandro Gonzaga per 230 docati d'oro in oro larghi.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  430/11 Vecchia segnatura   II Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 24  novembre  1589  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  copia
Bibliografia  
Regesto  Concessione in enfiteusi perpetua di pezze n° 35 3/4 nella tenuta del Casaletto fatta dalla nostra compagnia a Rutilio di Belisano Pini a scudi 2 la pezza.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  430/12 Vecchia segnatura   II Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 26  maggio  1590  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  minuta
Bibliografia  
Regesto  Concessione di terreno a vigna e canneto nel casaletto di due pezze a scudi 2 la pezza a giuli 15 la pezza per l'entrata fatta dalla nostra compagnia ad Alessandro di Rainiero Cecconi il quale ne ha già altre 12 pezze contigue alle sudette.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  430/13 Vecchia segnatura   II Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 30  novembre  1590  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  copia
Bibliografia  
Regesto  Concessione in enfiteusi perpetua di 15 1/4 pezze di terreno con casina poste nella tenuta del Casaletto, o sia Monte delle Gioie, e canicatore, posta fuori di porta Pinciana verso ponte salara fatta dalla nostra compagnia a Rutilio Pini a scudi 2 la pezza, per canone annuo e a giulii 15 la pezza per l'entratura con patti e condizioni et tra gl'altri di spendere 200 scudi nel risarcimento di detta casina et a questa pezze 15 1/4 sono le medesime avute nella concordia fatta con Girolomo de Cuppis; il sudetto Pini tiene in enfiteusi dalla nostra compagnia altre pezze 35 3/4 all'istessa raggione le quali sono contigue alle sudette e doverà adesso ogn'anno scudi 102 di canone.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  430/14 Vecchia segnatura   II Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 25  maggio  1592  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  minuta
Bibliografia  
Regesto  Vendita d'una pezza e 5 ordini di vigna fatta per scudi 34 da Sabbatina Goldono vedova del quondam Andrea de Bellis come tutrice d'Elena unica loro figlia, a mastro Pietro Chinna, francesco Cudieri e Giovanni di Novem Calzolari compagni, che hanno ivi nel Casaletto una vigna responsiva parimente alla nostra compagnia a scudi 2 la pezza; la sudetta pezza e 5 ordini furono dismembrate dalla vigna di 8 pezze spettante a detto de Bellis.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  430/15 Vecchia segnatura   II Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 28  ottobre  1592  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  minuta
Bibliografia  
Regesto  Ricognizione in dominum col pagamento di scudi 9.45 a favore della nostra compagnia per laudemio della vigna di 14 pezze in circa posta nel Casaletto e venduta per scudi 315 da mastro Marco Ardiccioni, erede di Giovannino Ardiccioni, a mastro Pietro Chenna, calzolaro, ed altri suoi compagni.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  430/16 Vecchia segnatura   II Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 28/13  giugno/novembre  1593  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  copia
Bibliografia  
Regesto  Vendita d'un terreno di 51 pezze, vigna, canneto, prato e sodo posto nella tenuta di Pontesalara, che paga ogn'anno di canone scudi 102 alla nostra compagnia fatta da Paolo di Rutilio Pini a Francesco di Silvestro Lisciame; ricognizione in dominum del sudetto Lisciame col laudemio di scudi 42.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  430/17 Vecchia segnatura   II Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 17  luglio  1593  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  minuta
Bibliografia  
Regesto  Ricognizione in dominum di Gaspero Casamurata e di Tarquinio Grazia Dei, col pagamento di scudi 11:50 per laudemio a favore della nostra compagnia per la vigna di 10 pezze in circa posta nel Casaletto e venduta alli medesimi da Alessandro Cecconi per scudi 513.75.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  430/18 Vecchia segnatura   II Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 16  febbraio  1594  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  minuta
Bibliografia  
Regesto  Vendita fatta da Tarquinio Grazia Dei a Gaspare Casamurata per scudi 300 della metà d'una vigna di pezze 10in circa altre volta venduta da Alessandro Cecconi al detto Tarquinio insieme con detto Gaspere posta nel Casaletto; ricognizione in dominum del sudetto Gaspere a favore della nostra compagnia col pagamento di 6 scudi per il laudemio.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  430/19 Vecchia segnatura   II Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 23  luglio  1594  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  minuta
Bibliografia  
Regesto  Accettazione della devoluzione d'una vigna fatta dalla nostra compagnia contro Bartolomeo Staderaro per l'imposizione di un censo, ipoteca dotale ed alienazione della medesima senza licenza.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  430/20 Vecchia segnatura   II Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 13  maggio  1595  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  copia
Bibliografia  
Regesto  Consenso della nostra compagnia ad un censo di scudi 8 imposto sulla loro vigna per scudi 100 da Catarina Margarita e Benedetto, figli ed eredi d'Ottavio Gozzelli, pagamento di scudi 2 per laudemio e pagamento delli sudetti scudi 100 alla nostra compagnia come creditrice in maggior somma del quondam Ottavio per l'affitto delli prati di Pontesalara.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  430/21 Vecchia segnatura   II Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
   novembre  1300  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  minuta
Bibliografia  
Regesto  Recognizione in dominum fatta da Pietro Bozzi a favore della nostra compagnia come erede di Stefano Crescentii per una vigna di 15 pezze in circa posta al Monte detto Gioie vendutagli per scudi 1825 e per altri scudi 300 per il canneto, massarizie e frutto pendente da Giovanni de Novis, Francesco Cadereri e Pietro Chenna col pagamento di scudi 36:50 per laudemio la metà per parte.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  430/22A Vecchia segnatura   II Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 21  marzo  1590  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  copia
Bibliografia  
Regesto  Concessione in enfiteusi perpetua d'un sodo al Monte delle Gioie fatta dalla nostra compagnia in quantità di 3 pezze e 3/8 ad Alessandro Olgiati col canone a ragione di scudi 2 a pezza.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  430/22B Vecchia segnatura   II Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 19  novembre  1669  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Mandato originale de Associando a favore della nostra compagnia sopra la vigna in Monte delle Gioie.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  430/23 Vecchia segnatura   II Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 2  novembre  1591  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  copia
Bibliografia  
Regesto  Imposizione e vendita d'un censo di scudi 4 sopra una casa in Piazza Navona e sopra una vigna al Monte delle Gioie che paga il canone di scudi 14 alla nostra compagnia fatta da Bartoloeo de magnanis a favore di Giacomina Flariotti.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  430/24 Vecchia segnatura   II Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 12  dicembre  1592  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  copia
Bibliografia  
Regesto  Vendita fatta per scudi 500 da Bartolomeo de Magnanis ad Alessandro Cecconi, speziale, alla Rotonda d'una vigna di 7 pezze fuori di porta Salara nel Monte delle Gioie sotto la proprietà della nostra compagnia alla quale paga il canone a ragione di scudi 2 la pezza proveniente dall'eredità del quondam Stefano Crescentii.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  430/25 Vecchia segnatura   II Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 16  luglio  1598  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  fede pubblica
Bibliografia  
Regesto  Compra fatta dalla nostra compagnia d'un canone di scudi 30 per scudi 470, dovuto dalla vigna di Pietro Bozzi, fuori di porta Salara e spettante all'eredità del quondam Stefano Crescentii subastato ad instruttoria di Istorazio Buongiovanni, creditore di detta eredità in scudi 569.40.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  430/26 Vecchia segnatura   II Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 2  agosto  1597  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  copia
Bibliografia  
Regesto  Vendita di vigna di pezze 51 fuori di porta Pinciana, o sia Salara, nella tenuta del Monte delle Gioie, Casaletto e caricatore, fatta da Ortenzia, figlia del quondam Pietro de Carleris e vedova relitta del quondam Silvestro Lisciame a Stefano de Blanchis della mora per scudi 3100 con la riserva del consenso della nostra compagnia, alla quale detta vigna paga di canone annuop scudi 102
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  430/27 Vecchia segnatura   II Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 3/7/19/23  novembre/giugno/luglio/febbraio  1601,1603,1604  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Tre instrumenti di concesione in enfiteusi perpetua fatta dalla nostra compagnia delli terreni a ponte Salara a diversi, cioè: a Gabrielo Sevarelli e Filippo de Curtis, di certo terreno da misurarsi per far vigna e canneto ed in oltre di due pezze di prato a detto Gabriello e d'una pezze parimenti di prato a detto Filippo a giulis 22 la pezza di canone da pagarsi a S. martino; a Mattia Cuccarelli ed a Stefano Clarestella 20 pezze col canone all'istessa ragione e da pagarsi come sopra; a Rocco Conticelli di pezze 5 a raggione come sopra; a Francesco Razzini di pezze 6; a Peregrino de Peregrinis di pezze 4 ed ordini 125 (copia di fede).
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  430/28 Vecchia segnatura   II Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 3  novembre  1601  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  duplicato; ; ;
Tradizione  copia di fede
Bibliografia  
Regesto  Locazione in enfiteusi perpetua fatta da signori nostri guardiani a Mattia Cuccarelli, chirurgo, ed a Stefano Clarestella, suo cognato, di pezze 20 del casale di ponte Salara e di pezze 3 delli prati di detto casale col canone di giulii 22 per pezza da pagarsi in una sola paga a S. Martino.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  430/29A Vecchia segnatura   II Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 14  febbraio  1601  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Scritture concernenti a vigne dell'eredità del quondam Stefano Crescentii: vendità della metà d'una vigna fuori di porta Salara di pezze 13, fatta da Silvia Spadentia, moglie di mastro Giacomo Colombi, a Vincenzo Alessandrini per scudi 475, la qual vigna tutta paga scudi 26 l'anno di canone al nostro ospedale.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  430/29B Vecchia segnatura   II Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 5  aprile  1601  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Scritture concernenti a vigne dell'eredità del quondam Stefano Crescentii: vendita dell'altrà metà della vigna posta fuori di porta Salara, fatta da Duilio Pastorelli a Lorenzo Antifassi per altrettanta somma.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  430/29C Vecchia segnatura   II Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 19  gennaio  1602  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  pubblico e minuta
Bibliografia  
Regesto  Scritture concernenti a vigne dell'eredità del quondam Stefano Crescentii: consenso dato dalla nostra compagnia alla vendita della vigna, posta fuori di porta Salara, fatta da Vinvenzo Alessandrini e Lorenzo Antifassi a Sebbastiano Sabbatini per scudi 1100.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  430/30 Vecchia segnatura   II Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 14/11  settembre/dicembre  1600  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Consenso prestato dalli signori nostri guardiani alla seguente vendita di vigna, spettante all'eredità Crescenzia con riceverne il laudemio di scudi 12. Vendita di vigna di 6 pezze fuori di porta Salara e Pinciana, fatta da Silvia de Galantibus, figlia di Giovanni Paolo, al quale era stata altre volta concessa e per essa dalla congregazione della casa della Madonna del refugio, nella qual casa viveva la detta zitella, a favore d'Aantonio del quondam Astolfo Nardi per scudi 600 con la riserva del consenso della nostra compagnia, proprietaria della medesima.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  430/31 Vecchia segnatura   II Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 23  marzo  1603  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Misura del sito del Casale del ponte Salara, concesso dalla nostra compagnia a messer Gabriello Sevarelli.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  430/32 Vecchia segnatura   II Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 19  luglio  1603  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  copia
Bibliografia  
Regesto  Concessione in enfiteusi di 5 pezze di terreno della tenuta di ponte Salara, fatti nelli sudetti anni dalla nostra compagnia a Rocco del quondam Matteo Conticelli.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  430/33 Vecchia segnatura   II Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1603-1604  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Nota di varie concessioni in efiteusi perpetua di terreno nella tenuta di Ponte Salara fatte nelli suddetti anni dalla nostra compagnia a diverse persone ad effetto di vignarlo e cannetarlo.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  430/34 Vecchia segnatura   II Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  minuta
Bibliografia  
Regesto  Concessione fatta dalla nostra compagnia a Matteo Pagani della vigna di 5 pezze a Ponte Salara o sia Monte delle Gioie, che paga alla medesima scudi 15 di canone e che prima fu de signori Pizzichetti Conto e fatto circa ciò che deve pagare per laudenis e per altro.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  430/35 Vecchia segnatura   II Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1604  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Memoria della concessione fatta dalla nostra compagnia a Pellegrino Pellegrini nella tenuta di Ponte Salara di 4 pezze e 125 ordini per piantarvi vigna e canneto con li patti.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  430/36 Vecchia segnatura   II Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 20/6  dicembre/gennaio  1624/1635  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  copia
Bibliografia  
Regesto  Vendita di vigna a Ponte Salara che paga scudi 7: 50 di canone alla nostra compagnia fatta da Carlo Briga erede del quondam Girolamo Pizzichetti a Matteo Pagani con la riserva del nostro consenso et per il prezzo da stabilirsi dalli periti; misura e stima di detta vigna sottoscritta da due periti.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  430/37 Vecchia segnatura   II Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Notizie sopra la vigna a Ponte Salara che fu di Marco Menicucci, poi di Giovanni Raidetti di pezze 21; similmente d'altra vigna in detto luogo di pezze 5 che prima fu di Rocco Conticelli e poi di detto Raidetti, le quali passarono in Clarice….
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  430/38 Vecchia segnatura   II Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Ricognizione in dominum a favore della nostra compagnia fatta da Clemente Buccari per la vigna di pezze 17 altre volte concessa ad Angelo Buccari.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  430/39 Vecchia segnatura   II Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 16  settembre  1610  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  copia
Bibliografia  
Regesto  Possesso preso da Alessandro Giovanni Battista e Pietro Gentili d'una vigna di 6 pezze al Monte delle Gioie che prima fu di Gabrielle Sevarelli.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  430/40A Vecchia segnatura   II Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1625  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Vendita di vigna di 26 pezze in circa fuori di Porta Salara in luogo detto Monte delle Gioie fatta dalli capi creditori di Giovanni Raidetti a Clarice Perves moglie di detto Giovanni per scudi 2150 la qual vigna paga il canone alla nostra compagnia (copia): nota e memoria delle nuova investitura fatta dalla nostra compagnia a favore di Clarice Perves delle vigna che fu di Giovanni Raidetti suo marito al Monte delle Gioie ed altre emergenze concernenti alla detta vigna ed a detti coniugi.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  430/40B Vecchia segnatura   II Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 31  agosto  1647  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  fede pubblica
Bibliografia  
Regesto  Vendita di vigna di 26 pezze in circa fuori di Porta Salara in luogo detto Monte delle Gioie fatta dalli capi creditori di Giovanni Raidetti a Clarice Perves moglie di detto Giovanni per scudi 2150 la qual vigna paga il canone alla nostra compagnia (copia): nova investitura di vigna di pezze n° 26 al Monte delle Gioie, che prima fu per pezze 21 di Marco Menicucci, poi di Giovanni Raidetti, che acquistò le altre 5 pezze da Rocco Conticelli, poi per tutta la somma di pezze 26 di Clarice Pervis, moglie del detto Raidetti, poi finalmente della compagnia de SS. Ambrogio e Carlo al Corso, la quale paga alla nostra compagnia l'annuo canone di scudi 57: 20 alla ragione di giulii 22 per pezza et fatta dalla nostra compagnia a favore della chiesa ed ospedale di S. Luigi de Francesi, con pagamento delli canoni decorsi di 2 laudemii.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  430/41 Vecchia segnatura   II Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 21  giugno  1627  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Decisione rotale; coram R. P. D. Dunozzetto; nella quale si afferma a precedenza di tutti gl'altri creditori l'ippoteca speciale di Clarice Perves, moglie di Giovanni Raidetti, per la sua raggioni dotali sopra la vigna di detto suo marito, per averne riportata l'investitura della nostra compagnia, padrona diretta di detta vigna.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  430/42 Vecchia segnatura   II Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1663  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Romana; R. P. D. Antaldo iud. Neopolitorum ; lite tra li signori Gregorio ed altri Tomassini per la proprietà d'una vigna che altre volte fu conceduta a Gabrielle Sevarelli ed ora incorporata nella vigna di detti Tomassini, posta nella tenuta di Ponte Salaro. Unica scrittura circa la dilucidazione delli confini a favore della nostra compagnia contro detti Tomassini con perizia annessa, piante diverse di detto sito.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  430/43A Vecchia segnatura   II Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1665  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Romana vinea; avanti al cardinal protettore de neofiti e molti giudici ed in segnatura; lite tra il nostro ospedale, Domenico e Margherita Osatti per una parte e tra Laura Tomassini per l'altra; si disputa a chi spetti la proprietàdella vigna di detti Osatti in quella parte che sta la casa ed il tinello et si pretende da detta Tomassina come cessionaria de signori de Cupis e dal nostro ospedale come proprietario della tenuta di Ponte Salara. Vi è la sentenza contraria in prima istanza: romana vinea; avanti molti giudici; scritture hinc inde avanti monsignor Astalli giudice delegato de neositi in prima istanza; poi avanti monsignor Orsini parimenti giudice in seconda istanza e poi avanti monsignor Nicolino anch'egli giudice; vi è la sentenza di monsignor Astalli a favore di Laura Tomassini.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  430/43B Vecchia segnatura   II Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 26  marzo  1665  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Romana vinea; avanti al cardinal protettore de neofiti e molti giudici ed in segnatura; lite tra il nostro ospedale, Domenico e Margherita Osatti per una parte e tra Laura Tomassini per l'altra; si disputa a chi spetti la proprietà della vigna di detti Osatti in quella parte che sta la casa ed il tinello et si pretende da detta Tomassina come cessionaria de signori de Cupis e dal nostro ospedale come proprietario della tenuta di Ponte Salara. Vi è la sentenza contraria in prima istanza: romana vinea; signatura iustitie R. P. D. Cavallerini; scritture hinc inde tra il nostro ospedale e signori Osatti per una parte e tra Laura Tomassini per l'altra. Si domanda dal nostro ospedale la commissione in sospensivo; rescritto; nihil et ad emum(..) protectorem.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  430/43C Vecchia segnatura   II Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Romana vinea; avanti al cardinal protettore de neofiti e molti giudici ed in segnatura; lite tra il nostro ospedale, Domenico e Margherita Osatti per una parte e tra Laura Tomassini per l'altra; si disputa a chi spetti la proprietàdella vigna di detti Osatti in quella parte che sta la casa ed il tinello et si pretende da detta Tomassina come cessionaria de signori de Cupis e dal nostro ospedale come proprietario della tenuta di Ponte Salara. Vi è la sentenza contraria in prima istanza: articoli, esami de testimoni, peritie, fedi, citazioni ed altro concernente alli sommarii di questa causa.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  430/43D Vecchia segnatura   II Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 12  febbraio  1601  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  copia
Bibliografia  
Regesto  Romana vinea; avanti al cardinal protettore de neofiti e molti giudici ed in segnatura; lite tra il nostro ospedale, Domenico e Margherita Osatti per una parte e tra Laura Tomassini per l'altra; si disputa a chi spetti la proprietàdella vigna di detti Osatti in quella parte che sta la casa ed il tinello et si pretende da detta Tomassina come cessionaria de signori de Cupis e dal nostro ospedale come proprietario della tenuta di Ponte Salara. Vi è la sentenza contraria in prima istanza: rendita di vigna di pezze 6 posta fuori di Porta Salara al Monte delle Gioie che paga scudi 9 d'annuo canone alli signori de Cupis fatta da Bernardina figlia del quondam Bedino Nove a Gabrielle Savarelli per ducati 915. Altri molti instrumenti concernenti alle vigne de signori Savarelli al Monte delle Gioie ed altre vigne contigue; la suddetta è la vigna, o vigne che passarono nelli signori Ossatti.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  430/44 Vecchia segnatura   II Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 26  novembre  1668  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Posizioni date per parte della nostra compagnia contro Baldassare Alborghetti sopra le vigne al Monte delle Gioie.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  430/45 Vecchia segnatura   II Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1675  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  originale
Bibliografia  
Regesto  Misura di due vigne responsive al nostro ospedale fuori di Porta Pinciana, o Salara cioè l'una di Santi alla Leona, l'altra di Patrizio Antolini.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  430/46 Vecchia segnatura   II Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 19  settembre  1676  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  fede pubblica
Bibliografia  
Regesto  Ricognizione in dominum di Gioseppe Iacobini a favore della nostra compagnia di una vigna di 15 pezze in circa compreso il canneto posta al Monte delle Gioie la quale paga di canone scudi 37. 40.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  430/47A Vecchia segnatura   II Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 12  maggio  1682  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Misura della vigna di Paolo Morelli e del suo canneto fuori di Porta Pinciana che sono sotto la proprietà della nostra compagnia.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  430/47B Vecchia segnatura   II Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 26  giugno  1688  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Misura della vigna di Francesco Maria di Paolo Cinelli sotto la proprietà della nostra compagnia nella tenuta di Ponmte Salara.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  430/48 Vecchia segnatura   II Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1686  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Romana exactionis taxa; ricorso e lite delli padroni delle vigne fuori di Porta Pinciana o Salara; avanti monsignor Buoncompagno giudice delle strade contro Domenico Antonio Ferelli e compagni per l'eccessività della tassa. Unica scrittura a favore di detti padroni; vi è annessa una scrittura informativa delli medesimi alli periti eletti per riconoscere e riferire; la perizia e la risposta della parte per giustificare la detta tassa con altre annesse giustificazioni.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  430/49 Vecchia segnatura   II Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 7  gennaio  1693  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  copia
Bibliografia  
Regesto  Rinuncia fatta da Domenico Osatti della sua vigna posta fuori di Porta Salara in luogo detto il Crocefisso a favore della nostra compagnia, padrona diretta della medesima vigna per essere divenuto cieco ed incapace d'attendere alla di lei coltura senza pregiudizio.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  430/50 Vecchia segnatura   II Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Romana Salviani; A. C. Met; lite mossa dalla nostra compagnia contro Luigi Benedelli possessore di vari beni provenienti dal quondam Pietro Eschinardi, il quale si suppone debitore di molti canoni per la vigna al Monte delle Gioie, che paga scudi 78.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  431/51A Vecchia segnatura   II Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 4  maggio  1661  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Scritture spettanti a Luigi Benedelli ed a vari interessi del medesimo con la famiglia Eschinarda: vendita di palazzo e canoni in Albano e di vigne nel territorio sudetto e della Riccia fatta da Pietro Nicolò e da Filippo fratelli Eschinardi e Madalena Eschinardi loro sorella e moglie di Giulio de Nobili Vitelleschi per scudi 8600 cioè per la rata di scudi 6208. S'accolla tanti debiti delli sudetti fratelli e per il resto s'accolla li livelli delle monache loro sorelle altri cambii et con patti e condizioni et pro persona nominanda la quale fu nominata li 20 ottobre 1667 e fu Luigi Benedelli con lo sborso di scudi 12.000.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  431/51B Vecchia segnatura   II Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 12  giugno  1670  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Scritture spettanti a Luigi Benedelli ed a vari interessi del medesimo con la famiglia Eschinarda: romana; signatura iustitie R.P.D. Altovito; lite mossa dalle sorelle suor Maria Costanza e suor Maria Maddalena Eschinardi per li loro livelli di scudi 24 l'uno contro Luigi Benedelli compratore delli beni d'Albano spettanti alla loro casa; si disputa se il detto Benedelli debba pagare li livelli decorsi prima della sentenza dell' A.C. che l'obligava a pagare li detti livelli; il Benedelli domanda l'appellazione dal decreto dell'A.C. Met ottenuto da dette monache, e le monache pretendano che la causa non sia appellabile per molti capi; scritture a favore di detto Benedelli contro le sudette monache; vi è annesso un instrumento concernente a detto livello.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  431/51C Vecchia segnatura   II Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Scritture spettanti a Luigi Benedelli ed a vari interessi del medesimo con la famiglia Eschinarda:memoriale di compromesso fatto hinc inde nel cardinal Celsi da Luigi Benedelli e da Maddalena Eschinardi Nobili Vitelleschi per tutte le liti insorte tra di loro in occasione d'aver questa venduti a quello tutti li beni che li suoi fratelli possedevano nel territorio d'Albano.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  431/52 Vecchia segnatura   II Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1700  XVIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  copia
Bibliografia  
Regesto  A.C. sive R.P.D. Lonio iud.; romana pecuniaria; lite mossa dal nostro ospedale e compagnia contro Giovanni Francesco Morelli per il canone d'una vigna e canneto posti fuori di Porta Pinciana e Salara; il detto giustifica di non possedere la detta vigna e canneto, ma possedersi da Caterina Orsini de Bellarminis e ne riporta la sentenza assolutoria; scritture e sommarii a favore di detto Morelli; ricevute, calcoli ed altre scritture concernenti a detto canone; sentenza assolutoria del Morelli contra la nostra compagnia.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  431/53 Vecchia segnatura   II Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1701,1702  XVIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Romana canonum; R.P.D. Bernini; due proposizioni in segnatura ad istanza di Caterina Orsini Bellarmini contro la nostra compagnia che aveva riportato il mandato contro la medesima per l'intiero pagamento delli canoni d'una sua vigna a Porta Salara a Monte delle Gioie e paga ogn'anno alla nostra compagnia scudi 50:60; ella pretende che Giovanni Francesco Morelli, suo antecessore in detta vigna abbia da pagare una annata. Scritture hinc inde: nella prima prop(…)ne fu detto; sine preiudicio; nella seconda; in decisis.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  431/54 Vecchia segnatura   II Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Scritture diverse concernenti alli sommarii della causa fatta da Caterina Orsini Bellarmini contro la nostra compagnia che aveva riportato il mandato contro la medesima per l'intiero pagamento delli canoni d'una sua vigna a Porta Salara a Monte delle Gioie e paga ogn'anno alla nostra compagnia scudi 50:60; ella pretende che Giovanni Francesco Morelli, suo antecessore in detta vigna abbia da pagare una annata.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  431/55 Vecchia segnatura   II Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 17  settembre  1717  XVIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Romana legati; A.C. Met; lite mossa da Roberto Bellarmini contro la nostra compagnia come amministratrice delle eredità del quondam Francesco Morelli, perché avendogli il testatore fatto un legato di tutti li suoi mobili essistenti in qualunque luogo pretende che la nostra compagnia debba spegnare alcuni parati impegnati per scudi 31. Unica scrittura hinc inde con particola del sudetto legato; la causa fu spedita a favore della parte.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  431/56 Vecchia segnatura   II Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1729  XVIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Romana devolutionis; vice(…). Unica scrittura a favore della nostra compagnia contro Roberto Bellarmini e Gioseppe Valvasori per la devoluzione della vigna al Monte delle Gioie che fu di Catarina Orsini Bellarmini, madre di detto Roberto. Vi sono annessi molti indstrumenti ed altre scritture concernenti alli passaggi di detta vigna in varii padroni ed altre scritture concernenti alli sommarii di questa causa.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  431/57A Vecchia segnatura   II Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Romana enfiteusis seu manutentionis; avanti molti giudici; la nostra compagnia ricusa di dare il consenso alla vendita d'una vigna enfiteotica fuori di Porta Salara fatta da Anna Maria Felice Belgi Ronciona come tutrice e curatrice di Giovanni ed Anna Roncioni a Paolo Capocaccia. Si pretende dalla parte che debba darlo; frattanto la nostra compagnia agisce in summariis (…) iud. manutentionis contro detta Roncioni e dopo la di lei morte contro Anna Roncioni ed ottiene ed esseguisce li mandati: romana enfiteusum; vicari sive R.P.D. Cesarino; scritture a favor della nostra compagnia contro Paolo Capocaccia compratore d'una vigna fuori di Porta Salara che paga il canone alla nostra compagnia e che gli fu venduta da Anna Maria Felice Belgi Roncioni senza aver ricercato il consenso nostro et la nostra compagnia ricusa di dare il detto consenso e il Capocaccia lo pretende. A dì 14 novembre sentenza a favore della Roncioni che condanna il Capocaccia a pagare il laudemio ed a ricnoscere in dominum e condanna la nostra compagnia a prestare il consenso.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  431/57B Vecchia segnatura   II Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 3  dicembre  1714  XVIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Romana enfiteusis seu manutentionis; avanti molti giudici; la nostra compagnia ricusa di dare il consenso alla vendita d'una vigna enfiteotica fuori di Porta Salara fatta da Anna Maria Felice Belgi Ronciona come tutrice e curatrice di Giovanni ed Anna Roncioni a Paolo Capocaccia. Si pretende dalla parte che debba darlo; frattanto la nostra compagnia agisce in summariis (…) iud. manutentionis contro detta Roncioni e dopo la di lei morte contro Anna Roncioni ed ottiene ed esseguisce li mandati: romana manutentionis signatura iustitie sive il P.D. Gentili; pretende la parte che la causa debba rimettersi avanti il vicario circa la manutenzione d'esigere li canoni da Anna Maria Belgi Roncioni, la quale avanti detto vicario ha ottenuta sentenza che la nostra compagnia debba prestare il consenso alla vendita di detta vigna. Unica scrittura a favore della nostra compagnia che ottiene di decreto favorevole per detta manutenzione.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  431/57C Vecchia segnatura   II Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 28  marzo  1715  XVIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  stampato
Bibliografia  
Regesto  Romana enfiteusis seu manutentionis; avanti molti giudici; la nostra compagnia ricusa di dare il consenso alla vendita d'una vigna enfiteotica fuori di Porta Salara fatta da Anna Maria Felice Belgi Ronciona come tutrice e curatrice di Giovanni ed Anna Roncioni a Paolo Capocaccia. Si pretende dalla parte che debba darlo; frattanto la nostra compagnia agisce in summariis (…) iud. manutentionis contro detta Roncioni e dopo la di lei morte contro Anna Roncioni ed ottiene ed esseguisce li mandati: romana manutentionis; signatura iustitie R.P.D. Silva; per parte di sudetta Maria Felice, s'appella dal decreto di monsignor Gentili e si pretende che la causa si rimetta o al vicario o al giudice commissario. Scrittura a nostro favore e della parte: rescritto nihil et servetur decretum.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  431/57D Vecchia segnatura   II Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 9/2/25  febbraio/marzo/maggio  1719  XVIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Romana enfiteusis seu manutentionis; avanti molti giudici; la nostra compagnia ricusa di dare il consenso alla vendita d'una vigna enfiteotica fuori di Porta Salara fatta da Anna Maria Felice Belgi Ronciona come tutrice e curatrice di Giovanni ed Anna Roncioni a Paolo Capocaccia. Si pretende dalla parte che debba darlo; frattanto la nostra compagnia agisce in summariis (…) iud. manutentionis contro detta Roncioni e dopo la di lei morte contro Anna Roncioni ed ottiene ed esseguisce li mandati: romana manutentionis; signatura iustitie R.P.D. Farronio; la nostra compagnia domanda l'appellazione dal decreto di monsignor Cesarini e che si rimetta la causa all'A.C.; si proponne tre volte la causa. La prima: dilata ad p(…)am; la seconda volta: nihil quoad reportationem commissionis et quoad canones ad A.C. Gentili; la terza volta: in decisis et amp(…). Scritture hinc inde a nostro favore e di Anna Felice Belgi Roncione, citazioni e commissioni hinc inde.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  431/57E Vecchia segnatura   II Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Romana enfiteusis seu manutentionis; avanti molti giudici; la nostra compagnia ricusa di dare il consenso alla vendita d'una vigna enfiteotica fuori di Porta Salara fatta da Anna Maria Felice Belgi Ronciona come tutrice e curatrice di Giovanni ed Anna Roncioni a Paolo Capocaccia. Si pretende dalla parte che debba darlo; frattanto la nostra compagnia agisce in summariis (…) iud. manutentionis contro detta Roncioni e dopo la di lei morte contro Anna Roncioni ed ottiene ed esseguisce li mandati: romana A.C. Gentile; si proseguisse la spedizione del mandato e l'esecuzione sopra li frutti pendenti della vigna per parte della nostra compagnia e si pretende dalla parte esservi attentato. Unica scrittura a nostro favore.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  431/58 Vecchia segnatura   II Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 1  febbraio  1717  XVIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Romana devolutionis signature iustitie; sive R.P.D. Riccio; lite della nostra compagnia contro Gioseppe Rinaldi per la devolutione della vigna al Monte delle Gioie; doppo molte eccezioni la parte finalmente oppone che essendosi fatta la lite avanti il 2° collaterale, questo sia un giudice incompetente per il nostro ospedale o sia compagnia come luogo pio. Unica scrittura a nostro favore con varie giustificazioni concernenti alli sommari della causa.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  431/59A Vecchia segnatura   II Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1720  XVIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Romana pecuniaria sive attentatorum et canonis avanti il vice(…) ed in segnatura di giustizia R.P.D. Amadeo; la nostra compagnia va creditrice di scudi 100 di canoni sopra una vigna a Ponte Salara contro il cavaliere Antonio Pellegrini, il quale pretende che dette vigna non spetti a lui. Sequestra perciò le pigini della casa di detto cavaliere ed esce in campo il monastero di S. Silvestro in Capite, che pretende dette pigioni essergli state assegnate per dote d'una di lui figlia. Si vince la causa avanti monsignor vice(…). Fra tanto la detta casa si vende alli padri di S. Pudentiana, a quali per parte della nostra compagnia s'inhibisce di dare il consenso al rinvestimento del prezzo depositato nel monte; ciò non ostante lo danno e si coartano a riportare il prezzo in detto monte. Domandono l'appellazione tanto il detto cavaliere Antonio quanto Ferdinando ed altri suoi figli, li quali pretendano la detta casa esser loro propria indipendentemente dal padre: romana pecuniaria vice(…); scritture e sentenza a favore della nostra compagnia contro il sudetto monastero e contro il sudetto cavaliere Antonio con mandato de consignando.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  431/59B Vecchia segnatura   II Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1723  XVIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Romana pecuniaria sive attentatorum et canonis avanti il vice(…) ed in segnatura di giustizia R.P.D. Amadeo; la nostra compagnia va creditrice di scudi 100 di canoni sopra una vigna a Ponte Salara contro il cavaliere Antonio Pellegrini, il quale pretende che dette vigna non spetti a lui. Sequestra perciò le pigini della casa di detto cavaliere ed esce in campo il monastero di S. Silvestro in Capite, che pretende dette pigioni essergli state assegnate per dote d'una di lui figlia. Si vince la causa avanti monsignor vice(…). Fra tanto la detta casa si vende alli padri di S. Pudentiana, a quali per parte della nostra compagnia s'inhibisce di dare il consenso al rinvestimento del prezzo depositato nel monte; ciò non ostante lo danno e si coartano a riportare il prezzo in detto monte. Domandono l'appellazione tanto il detto cavaliere Antonio quanto Ferdinando ed altri suoi figli, li quali pretendano la detta casa esser loro propria indipendentemente dal padre: romana attentatorum sive canonis; signatura iustitiae R.P.D. Amadeo; scrittura a nostro favore del sudetto cavaliere Antonio ed a parte a favore delli sudetti suoi figli nel rincontro.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  431/59C Vecchia segnatura   II Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Romana pecuniaria sive attentatorum et canonis avanti il vice(…) ed in segnatura di giustizia R.P.D. Amadeo; la nostra compagnia va creditrice di scudi 100 di canoni sopra una vigna a Ponte Salara contro il cavaliere Antonio Pellegrini, il quale pretende che dette vigna non spetti a lui. Sequestra perciò le pigini della casa di detto cavaliere ed esce in campo il monastero di S. Silvestro in Capite, che pretende dette pigioni essergli state assegnate per dote d'una di lui figlia. Si vince la causa avanti monsignor vice(…). Fra tanto la detta casa si vende alli padri di S. Pudentiana, a quali per parte della nostra compagnia s'inhibisce di dare il consenso al rinvestimento del prezzo depositato nel monte; ciò non ostante lo danno e si coartano a riportare il prezzo in detto monte. Domandono l'appellazione tanto il detto cavaliere Antonio quanto Ferdinando ed altri suoi figli, li quali pretendano la detta casa esser loro propria indipendentemente dal padre: instrumenti, testamenti, mandati, partite di deposito ed altre scritture concernenti alli sommarii di questa causa.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  431/60 Vecchia segnatura   II Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 25  settembre  1736  XVIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Sentenza a favore della nostra compagnia, come amministratice dell'eredità del quondam Stefano Crescentii e delli signori Antimo Paolini e Gaspero Mannucci contro Innocenzo ed altri de Marchis, circa la pretesa immissione in vim utilis Salviani interdicti al possesso di una vigna posta fuori di Porta Salara e Pinciana, altre volte posseduta dal quondam conte Paolo Morelli e adesso dalli sudetti Paolini e Mannucci, nuovi enfiteuti della nostra compagnia proprietaria di detta vigna affine di sodisfarsi della sorte e frutti d'un cambio altre volte creato dal detto Morelli a favore del quondam Biaggio Ronchi autore di detti de Marchis.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  431/61 Vecchia segnatura   II Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1733  XVIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Scritture ed instrumenti diversi concernenti alla lite del nostra ospedale contro il monastero e monache di S. Silvestro in Capite contro Filippo Salandri ed altri per certo terreno che il detto ospedale pretende essergli stato usurpato nel Monte delle Gioie spettante alla vigna di Vincenzo Sarti.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  431/62 Vecchia segnatura   II Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1733  XVIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Romana devolutionis; illustrissimo domino Ruffo; Domenico Movelli; Elisabetta Palenga ed altri domandano l'appellazione dalla sentenza del cardinale Camerlengo che aveva concesso alla nostra compagnia il mandato de associando alla vigna altre volte concessa in enfiteusi al conte Paolo Morelli ed ora devoluta. S'oppone la nostra compagia o pretende almeno che si debba concedere l'appellazione solamente in devolutivo; scritture hinc inde.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  431/63 Vecchia segnatura   II Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1735  XVIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Romana infiteusis; avanti il Camerlengo o sia monsignor Mattei uditore; Antimo Paolini che possiede una parte di vigna per vendita fattagliane da signori Morelli, pretende d'impedire la devoluzione della medesima pretesa dalla nostra compagnia la quale non aveva mai dato il consenso alla sudetta vendita; scritture hinc inde con sentenza a nostro favore.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  431/64 Vecchia segnatura   II Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Memoriale dato e progetto fatto alla nostra compagnia da d. Ignatio Angelo e Pietro fratelli Gualandi per avere l'investitura di tutta la vigna anche per la parte del paolini col pagamento di scudi 500 compresi li canoni decorsi.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  431/65 Vecchia segnatura   II Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1737  XVIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Scritture diverse concernente alle pretensioni di Giovanni Antonio e Francesco Buffi come figli ed eredi d'Angela Fantasi sopra la vigna concessa dalla nostra compagnia in enfiteusi a Gasparo ed altri fratelli Massucci in quantità di pezze 18 1/4 e che prima fu del conte Paolo Morelli al quale fu venduta da Maria Teresa Brugiaferri, madre di detta Angiola con la riserva del dominio.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  431/66 Vecchia segnatura   II Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Pretensioni d'Innocenzo Nucci come creditore del conte Domenico Morelli sopra la vigna o di potere purgare la mora a nome del suo debitore o che la nostra compagnia pagnia al medesimo li meglioramenti.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  431/67 Vecchia segnatura   II Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1736  XVIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Romana laudemii ac recognitionis in dominum; illustrissimo domino 2° coll.; lite mossa dalla nostra compagnia con la venerabile congregazione delli Pii operari della divina Pietà per una vigna lasciatele dal canonico Gioseppe Iacobini al Monte delle Gioie con obligo di venderla ed investirne il prezzo, pretende il laudemio; scritture hinc inde ed il testamento stampato del sudetto canonico.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  432/1 Vecchia segnatura    II Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Decreti circa il pagare le risposte delle vigne alli proprietarii e in specie ecclesiastici.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  432/2 Vecchia segnatura   II Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 7  dicembre  1593  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Memoria dell'istrumento della compra fatta da Ottavia Ricchi di certo terreno enfiteotico del nostro ospedale.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  432/3 Vecchia segnatura   II Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Minuta anzi fragmento di minuta d'investitura d'una vigna a favore d'Ilario. Manca il cognome ed il luogo della vigna.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  432/4 Vecchia segnatura   II Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 4  febbraio  1494  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  originale
Bibliografia  
Regesto  Ricevuta del convento e frati di S. Maria Nuova del canone di tre anni d'un canneto pagatogli dal nostro ospedale prima a nome di Madona Lorenza di Micoccio.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  432/5 Vecchia segnatura   II Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 15  gennaio  1496  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  pergamena
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Vendita fatta alla nostra compagnia dal monastero e padri d'Araceli d'una risposta di 6 cavalate di mosto e di due rubia di grano che annualmente detta compagnia gli rispondeva per prezzo di fiorini 300 e ducati 30.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  432/6 Vecchia segnatura   II Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Pianta di diverse vigne e canneti alla Magliana.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  432/7 Vecchia segnatura   II Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1621  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Nota delli debitori de canoni della nostra compagnia.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  432/8 Vecchia segnatura   II Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 11  ottobre  1621  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  copia
Bibliografia  
Regesto  Inibizioni presentate per parte delli capi creditori del quondam Giovanni Raidetti contro li signori nostri custodi sopra la vigna di detto Raidetti posseduta da detti creditori sopra il mosto, il vino e frutti di detta vigna.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  432/9 Vecchia segnatura   II Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Formola d'inhibizione spedita a nome de nostri signori custodi, o sia d'opposizione del custode a varii canonisti delle vigne proprietarie delle nostre compagnie.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  432/10 Vecchia segnatura   II Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1666  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Scrittura a favore della nostra compagnia per il pagamento de canoni d'una vigna ereditaria di Margarita Cecchini, nelli quali pretende d'essere preferito Biagio Colombi.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  432/11 Vecchia segnatura   II Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1690  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Conto del Ronconi di dare ed avere per li canoni.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  432/12 Vecchia segnatura   II Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1694  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Conto di Cristoforo Pansieri per il canone annuo della vigna di scudi 10: 20 con nota dell'investitura di detta vigna.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  432/13 Vecchia segnatura   II Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1714  XVIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Romana pretensionis circumscriptionis auditore signaturae iustitiae; essendosi dalla nostra compagnia accettata la devoluzione d'una vigna spettante a Giovanni Battista Tomassini avanti la Curia capitolina pretende ora il medesimo come forense c'abbiano a circonscrivere li suddetti atti come fatti avanti un giudice incompetente; scrittura hinc inde con giustificazioni.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  432/14 Vecchia segnatura   II Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Diligenze da farsi per il conto del canone dovuto da Patrizi Antonini per la sua vigna.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  432/15 Vecchia segnatura   II Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 23  agosto  1723  XVIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Romana canonis; 2° collat.; lite della nostra compagnia contro il conte Antonio Panimola per residuo del canone annuo di scudi 12 sopra un caneto che il medesimo avea ereditato dall'abbate Andrea Marardi. Pretende il detto conte che la nostra compagnia non possa agire contro la sua persona e contro li di lui beni proprii ma solamente contro detto caneto; unica scrittura a favore della nostra compagnia.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  432/16 Vecchia segnatura   II Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Memoriale alli illustrissimi nostri signori custodi di clemenza v v del quondam Girolamo Pizzichetti e di Cecilia sua figliastra contro Matteo Pagani occupatore d'una vigna ereditaria del suddetto Pizzichetti, per la quale il Pagani domanda il consenso della nostra compagnia.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  432/17 Vecchia segnatura   II Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 21  dicembre  1445  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  pergamena
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Possesso preso per parte della nostra compagnia della vigna accanto al nostro ospedale vendutaci da Lorenzo e Domenico fratelli Mei.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  432/18 Vecchia segnatura   II Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 16  ottobre  1445  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  pergamena
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Vendita fatta da Lorenzo e Domenico figli ed eredi del quondam Luca di Paolo Pietro di Giovanni Mei alla nostra compagnia d'una vigna di 5 pezze gravata d'annuo canone della 4° parte del mosto e di 4 canestri d'uva a favore della chiesa di S. Susanna posta accanto al nostro ospedale per prezzo di 190 fiorini.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  432/19 Vecchia segnatura   II Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 19  maggio  1433  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  pergamena
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Permuta fatta dalla nostra compagnia di 4 pezze di vigna dentro le mura di Roma, che respondano a detta compagnia due cavallate di mosto e 12 cognatelle posseduta da Giacomello di Turzio di Viterbo in luogo detto Anzignano con altre 4 pezze di vigna spettanti al monastero e monaci di S. Paolo, posta parimente dentro di Roma nella via Maggiore, che rispondano alle vendemmie la 4° del mosto e 3 canestri d'uva possedute in oggi da Buzio di Todi.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  432/20 Vecchia segnatura   II Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 16  gennaio  1452  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  pergamena
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Vendita di vigna di 4 pezze fuori di Porta Maggiore fatta dalla nostra compagnia a Giovanni di Pellestrina detto altrimenti Cioccio per fiorini 80.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  432/21 Vecchia segnatura   II Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 12  luglio  1384  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  pergamena
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Dazione in solutum di 10 pezze di terra vignata fuori di Porta del Popolo detto Munchinato per prezzo di fiorini 300 d'or fatto da Giovanni Orsini a favore della nostra compagnia, de quali ne rilasciò alla medesima fiorini 200 d'oro in sodisfazione del legato di simil somma fatto a detta compagnia da Giacomello Orsini suo padre.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  432/22 Vecchia segnatura   II Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1525  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Nota di varii canoni di vigne fuori di Porta del Popolo in luogo detto Valle Cancellieri, fuori si Porta S. Paolo, similmente d'altri canoni di diversi canneti e diverse pezze di terra e delli pagamenti delli medesimi fatti a conto dalli loro respettivi enfiteuti.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  432/23 Vecchia segnatura   II Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 19  luglio  1537  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  copia
Bibliografia  
Regesto  Concordia tra Giovanni de Rusconibus e tra Enrico Savoiardo e vendita per scudi 120 fatta dal 2° al primo d'una vigna di 3 pezze che fu del quondam Paolo Mori, fuori di Porta del Popolo, in luogo detto Valle Cancelliere, che paga 10 o 11 carlini di canone alla nostra compagnia.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  432/24 Vecchia segnatura   II Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 14  aprile  1582  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  copia
Bibliografia  
Regesto  Quietanza del laudemio di scudi 10:60 fatta dalla nostra compagnia a Giovanni Battista Spinola per la vigna fuori di Porta del Popolo, vendutagli dall'eredi di Giuliano o sia Vincenzo Perobella. La sudetta vigna in oggi è posseduta dal Collegio Romano.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  432/25 Vecchia segnatura   II Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 27  marzo  1599  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  copia
Bibliografia  
Regesto  Concordia e pagamento di laudemio e de canoni decorsi, fatto a favore della nostra compagnia da Domenico de Ponte, o sia da Lellio, e dall'altri fratelli de Biscia per la vigna fuori di Porta del Popolo in luogo detto Pariolo, la quale paga fiorini 3 di moneta vecchia, o sia uno scudo, baiocchi 5:3/4 venduta a detti Biscia da detto Domenico.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  432/26 Vecchia segnatura   II Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 16  gennaio  1629  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Romana census; A.C. Meltzio; lite mossa dalla nostra compagnia contro Mario Canonici, il quale avendo comprata da signori Rusconi un vigna in luogo detto Valle Cancelliera, o sia Pariolo, ricusava di pagare il canone di scudi 2:53 al quale detta vigna è soggetta, a favore di detta nostra compagnia; scritture a nostro favore e vi sono annesse citazioni, mandati ed altri atti et per tutte le note fedi ed altro concernente alla giustificazione di detto canone ed alla identità di detta vigna.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  432/27 Vecchia segnatura   II Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1670  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Nota delli canoni esatti sopra la vigna a Valle Cancelliera, che fu di Mario Canonici, poi di Cecilia Marosca ed ora è del Rondini dal 1636 a tutto il sudetto anno.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  432/28A Vecchia segnatura   II Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 27  novembre  1687  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  copia
Bibliografia  
Regesto  Scritture concernenti alla vigna di 18 pezze fuori di Porta del Popolo in luogo detto Monte Pariolo, che paga scudi 2:53 di canone annuo alla nostra compagnia, cioè: vendita del canone di scudi 29:53:1/1 sopra detta vigna fatta da Giovanni Battista Rondini a detto Giacinto Parracciani per scudi 800 compreso in detto canone li sopradetti scudi 2:53:1/1 che la detta vigna paga alla nostra compagnia, come sopra per la rata solamente di due pezze in circa.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  432/28B Vecchia segnatura   II Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 27  settembre  1691  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Scritture concernenti alla vigna di 18 pezze fuori di Porta del Popolo in luogo detto Monte Pariolo, che paga scudi 2:53 di canone annuo alla nostra compagnia, cioè: ricevuta de canoni fatta dal nostra esattore a detto Giacinto Parracciani con la riserva delle raggioni per detto laudemio.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  432/28C Vecchia segnatura   II Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Scritture concernenti alla vigna di 18 pezze fuori di Porta del Popolo in luogo detto Monte Pariolo, che paga scudi 2:53 di canone annuo alla nostra compagnia, cioè: passaggi di detta vigna in varri padroni, o siano enfiteuti, e giustificazioni del sudetto canone dovuto alla nostra compagnia.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  432/29A Vecchia segnatura   II Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 27  agosto  1713  XVIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Romana quindenniorum; avanti A.C. Met ed in signatura avanti R.P.D. de varii; lite mossa dalla nostra compagnia per il pagamento delli quindennii contro il Colleggio Romano per la vigna fuori di Porta del Popolo, posta alla Pariola, che paga ogn'anno a detta compagnia scudi 2:44. Si pretende che non sia canone ma una mera prestazione annua per la quale nonsi debba il quindennio, massime non essendosi pagato da 100 anni in qua. La nostra compagnia riporta una sentenza a suo favore e a dì 13 agosto 1714 fu stipulata la concordia per gl'atti del Sciuscioli e furono pagati alla nostra compagnia scudi 120 per la francazione del canone e scudi 30 per gli quindenni: scritture hinc inde con sentenza favorevole della nostra compagnia pubblicati avanti l'A. C. Met.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  432/29B Vecchia segnatura   II Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 7  dicembre  1713  XVIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Romana quindenniorum; avanti A.C. Met ed in signatura avanti R.P.D. de varii; lite mossa dalla nostra compagnia per il pagamento delli quindennii contro il Colleggio Romano per la vigna fuori di Porta del Popolo, posta alla Pariola, che paga ogn'anno a detta compagnia scudi 2:44. Si pretende che non sia canone ma una mera prestazione annua per la quale nonsi debba il quindennio, massime non essendosi pagato da 100 anni in qua. La nostra compagnia riporta una sentenza a suo favore e a dì 13 agosto 1714 fu stipulata la concordia per gl'atti del Sciuscioli e furono pagati alla nostra compagnia scudi 120 per la francazione del canone e scudi 30 per gli quindenni: la parte ricorre in segnatura e domanda l'appellazione; scrittura hinc inde.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  432/29C Vecchia segnatura   II Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Romana quindenniorum; avanti A.C. Met ed in signatura avanti R.P.D. de varii; lite mossa dalla nostra compagnia per il pagamento delli quindennii contro il Colleggio Romano per la vigna fuori di Porta del Popolo, posta alla Pariola, che paga ogn'anno a detta compagnia scudi 2:44. Si pretende che non sia canone ma una mera prestazione annua per la quale nonsi debba il quindennio, massime non essendosi pagato da 100 anni in qua. La nostra compagnia riporta una sentenza a suo favore e a dì 13 agosto 1714 fu stipulata la concordia per gl'atti del Sciuscioli e furono pagati alla nostra compagnia scudi 120 per la francazione del canone e scudi 30 per gli quindenni: scritture diverse appartenenti alli sommarii di questa causa.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  432/30 Vecchia segnatura   II Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  minuta
Bibliografia  
Regesto  Concessione in enfiteusi perpetua d'un orto con casa fuori di Porta Angelica, spettante alla nosta compagnia, a favore di Bartolomeo Pier Antonii.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  432/31 Vecchia segnatura   II Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 11  maggio  1669  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  copia
Bibliografia  
Regesto  Sullocazione in enfiteusi perpetua col canone annuo di scudi 14, fatta dalla nostra compagnia a Bartolomeo Pierantoniis, di terreno, o sia orto con casa fuopri di Porta Angelica, che è di diretto dominio del capitolo e canonici di S. Pietro.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  432/32A Vecchia segnatura   II Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1724-1725  XVIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Romana laudemii; A.C. Gentile e poi A.C de Abbatibus Iud.; lite mossa dalla nostra compania contro il principe D. Girolamo Altieri per il laudemio d'una vigna e casa posta fuori di Porta Angelica, data in solutum a detto principe da Bartolomeo de Pierantoniis; pretende il detto principe di non dover pagare altro laudemio alla nostra compagnia avendo già pagato al capitolo di S. Pietro per una piccolissima porzione per la quale è soggetta al dominio di detto capitolo; si vince la causa dalla nostra compagnia; romana laudemi ; A.C. Gentile ; scritture hinc inde tra la nostra compagnia e tra il principe Altieri, che pretende doppo aver pagato il laudemio al capitolo e canonici di S. Pietro di non essere tenuto a pagare altro laudemio alla nostra compagnia; sentenza contro il detto principe Altieri
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  432/32B Vecchia segnatura   II Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1726  XVIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Romana laudemii; A.C. Gentile e poi A.C de Abbatibus Iud.; lite mossa dalla nostra compania contro il principe D. Girolamo Altieri per il laudemio d'una vigna e casa posta fuori di Porta Angelica, data in solutum a detto principe da Bartolomeo de Pierantoniis; pretende il detto principe di non dover pagare altro laudemio alla nostra compagnia avendo già pagato al capitolo di S. Pietro per una piccolissima porzione per la quale è soggetta al dominio di detto capitolo; si vince la causa dalla nostra compagnia; romana laudemi; A.C. de Abbatibus iud.; fermata con la sentenza di monsignor Gentili l'obbligazione di pagare il laudemio alla nostra compagnia, pretende il principe Altieri d'esser gravato nella somma di detto laudemio; scriture hinc inde.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  432/32C Vecchia segnatura   II Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Romana laudemii; A.C. Gentile e poi A.C de Abbatibus Iud.; lite mossa dalla nostra compania contro il principe D. Girolamo Altieri per il laudemio d'una vigna e casa posta fuori di Porta Angelica, data in solutum a detto principe da Bartolomeo de Pierantoniis; pretende il detto principe di non dover pagare altro laudemio alla nostra compagnia avendo già pagato al capitolo di S. Pietro per una piccolissima porzione per la quale è soggetta al dominio di detto capitolo; si vince la causa dalla nostra compagnia; perizie hinc inde della vigna fuori di Porta Angelica e varii instrumenti di concessioni, ricognizioni in dominum ed altre notizie e scritture spettanti alli sommarii di questa casa.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  432/33 Vecchia segnatura   II Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 2  marzo  1449  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  pergamena
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Concessione in enfiteusi perpetua d'una vigna di due pezze e mezza fuori di Porta Pertusa, gravata d'annuo canone di soldi 22 nel quale di Angelo a favore della chiesa di S. Agnese di Parione, fatta dalla nostra compagnia ad Antonio di Lorenzo di Monte Rotondo con la risposta d'una cavallata di mosto alle vendemie.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  432/34 Vecchia segnatura   II Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 8  febbraio  1438  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  pergamena
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Vendita di vigna di quattro pezze in circa, che risponde ogn'anno 32 cognatelle di mosto, e tre quarte d'uva alla chiesa di S. Pancrazio e fuori della Porta di S. Pancrazio, fatta dalla nostra compagnia a Giacomo di Tomasso Marchisciani, detto altrimenti Giacomo dello Cavalieri per fiorini 100.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  432/35 Vecchia segnatura   II Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Scrittura contro li fratelli Bolis, li quali avendo comprata in vigore della bolla gregoriana, la vigna di Vittoria Pecorina, fuori di Porta S. Pancrazio, pretendono che la detta vigna sia libera dal canone che pagava alla nostra compagnia.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  432/36 Vecchia segnatura   II Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 18  gennaio  1571  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  minuta
Bibliografia  
Regesto  Affitto di vigna di 6 pezze in circa fuori di Porta S. Pancrazio, fatta dalla nostra compagnia a Bernardino de Ameria per 4 anni a scudi 24 l'anno.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  432/37 A Vecchia segnatura   II Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1703,1711  XVIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Romana divisionis seu manutentionis; lite in 3° tra la nostra compagnia, tra il monastero di S. Cosimato e tra l'archiconfraternita di S. Girolamo della Carità, sopra una vigna di Porta S. Pancrazio in luogo detto Bravetta, che paga il canone a tutti e tre, posseduta da Cristoforo Pansieri, come erede di Prospero Tagliacarne; si pretendono, talmente confusi li termini, che non si possa distinguere il terreno dell'un luogo pio, dal terreno dell'altro et si dimanda dalla nostra compagnia o la manutenzione d'essiggere il canone in confuso senza dividere il detto terreno, o che debba dividersi il buono e il cattivo pro rata e l'ottiene: romana enfiteusi, seu divisionis, seu manutentionis; avanti monsignor Vicentini e poi monsignor Ricci (…) del vicario; lite tra la nostra compagnia, tra il monastero di S. Cosimano e tra la Archiconfraternita di S. Girolamo della Carità sopra una vigna fuori di Porta S. Pancrazio che paga il canone a tutti tre posseduta da Cristoforo Panzieri come erede di Prospero Tagliacarne. Si pretendano talmente confusi li termini che non si possa distinguere la parte dell'uno dall'altro. Termina lite con decreto e sentenze che assegnano il suo ppo? Terreno a detto monastero ed ingiungano che in quanto al resto si divida tra la nostra compagnia e tra quella di S. Girolamo, secondo la debita quantità tanto del terreno peggio quanto al meglio; scritture hinc inde; sentenza a favore della nostra compagnia ed accesso.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  432/37B Vecchia segnatura   II Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1711  XVIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Romana divisionis seu manutentionis; lite in 3° tra la nostra compagnia, tra il monastero di S. Cosimato e tra l'archiconfraternita di S. Girolamo della Carità, sopra una vigna di Porta S. Pancrazio in luogo detto Bravetta, che paga il canone a tutti e tre, posseduta da Cristoforo Pansieri, come erede di Prospero Tagliacarne; si pretendono, talmente confusi li termini, che non si possa distinguere il terreno dell'un luogo pio, dal terreno dell'altro et si dimanda dalla nostra compagnia o la manutenzione d'essiggere il canone in confuso senza dividere il detto terreno, o che debba dividersi il buono e il cattivo pro rata e l'ottiene: romana manutentionis; signatura iustitiae R. P. D. Scirimanno; la parte domanda l'appellazione della sentenza di monsignor Ricci; scritture hinc inde; rescritto; alteri cum facultate manutenendi quem de iure et ampl(..)s.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  432/37C Vecchia segnatura   II Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 14  gennaio  1713  XVIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Romana divisionis seu manutentionis; lite in 3° tra la nostra compagnia, tra il monastero di S. Cosimato e tra l'archiconfraternita di S. Girolamo della Carità, sopra una vigna di Porta S. Pancrazio in luogo detto Bravetta, che paga il canone a tutti e tre, posseduta da Cristoforo Pansieri, come erede di Prospero Tagliacarne; si pretendono, talmente confusi li termini, che non si possa distinguere il terreno dell'un luogo pio, dal terreno dell'altro et si dimanda dalla nostra compagnia o la manutenzione d'essiggere il canone in confuso senza dividere il detto terreno, o che debba dividersi il buono e il cattivo pro rata e l'ottiene: romana manutentionis; R. P. D. Vannicello iud.; scritture hinc inde e sentenza a favore della nostra compagnia confermatoria dell'altra di monsignor Ricci.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  432/37D Vecchia segnatura   II Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 16  marzo  1713  XVIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Romana divisionis seu manutentionis; lite in 3° tra la nostra compagnia, tra il monastero di S. Cosimato e tra l'archiconfraternita di S. Girolamo della Carità, sopra una vigna di Porta S. Pancrazio in luogo detto Bravetta, che paga il canone a tutti e tre, posseduta da Cristoforo Pansieri, come erede di Prospero Tagliacarne; si pretendono, talmente confusi li termini, che non si possa distinguere il terreno dell'un luogo pio, dal terreno dell'altro et si dimanda dalla nostra compagnia o la manutenzione d'essiggere il canone in confuso senza dividere il detto terreno, o che debba dividersi il buono e il cattivo pro rata e l'ottiene: romana manutentionis; signatura iustitiae R. P. D. Pallavicino; la parte domanda l'appellazione della sentenza di monsignor Vannicelli; scritture hinc inde; rescritto; sine preiudicio.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  432/37E Vecchia segnatura   II Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Romana divisionis seu manutentionis; lite in 3° tra la nostra compagnia, tra il monastero di S. Cosimato e tra l'archiconfraternita di S. Girolamo della Carità, sopra una vigna di Porta S. Pancrazio in luogo detto Bravetta, che paga il canone a tutti e tre, posseduta da Cristoforo Pansieri, come erede di Prospero Tagliacarne; si pretendono, talmente confusi li termini, che non si possa distinguere il terreno dell'un luogo pio, dal terreno dell'altro et si dimanda dalla nostra compagnia o la manutenzione d'essiggere il canone in confuso senza dividere il detto terreno, o che debba dividersi il buono e il cattivo pro rata e l'ottiene: atti, scritture e notizie diverse spettanti alli sommarii di questa causa.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  432/38 Vecchia segnatura   II Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 24  marzo  1446  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  pergamena
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Mariola di Paolo Funari; locazione in enfiteusi perpetua fattali dalla nostra compagnia d'una vigna di pezze due posta fuori di Porta S. Paolo per annua risposta d'una cavallata di mosto.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  432/39A Vecchia segnatura   II Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1614  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Vigna alla Travicella fuori di Porta S. Sebastiano, o sia fuori di Porta S. Paolo: scritture diverse concernenti alle raggioni di Plautilla Viviani, o sia Franceschini sopra la vigna posta fuori di detta porta, nel luogo suddetto e lasciata al nostro ospedale da Felice sorella di detta Plautilla.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  432/39B Vecchia segnatura   II Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1649  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Vigna alla Travicella fuori di Porta S. Sebastiano, o sia fuori di Porta S. Paolo: scritture diverse concernenti alla vigna fuori di detta porta di 5 pezze in circa, lasciata alla nostra compagnia da Flaminia Marcelli, che instituì sua erede universale la detta nostra compagnia e sopra la qual vigna si pretende dal convento e padri de SS. Cosma e Damiano un canone annuo di scudi 75 ed il quindennio.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  432/39Baa Vecchia segnatura   II Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 2  marzo  1604  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  copia
Bibliografia  
Regesto  Vigna alla Travicella fuori di Porta S. Sebastiano, o sia fuori di Porta S. Paolo: scritture diverse concernenti alla vigna fuori di detta porta di 5 pezze in circa, lasciata alla nostra compagnia da Flaminia Marcelli, che instituì sua erede universale la detta nostra compagnia e sopra la qual vigna si pretende dal convento e padri de SS. Cosma e Damiano un canone annuo di scudi 75 ed il quindennio: vendita della suddetta vigna fatta da Francesco Marcelli a Giacomo de Fantis e s'enuncia il suddetto canone.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  432/39Bbb Vecchia segnatura   II Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 22  febbraio  1600  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  copia
Bibliografia  
Regesto  Vigna alla Travicella fuori di Porta S. Sebastiano, o sia fuori di Porta S. Paolo: scritture diverse concernenti alla vigna fuori di detta porta di 5 pezze in circa, lasciata alla nostra compagnia da Flaminia Marcelli, che instituì sua erede universale la detta nostra compagnia e sopra la qual vigna si pretende dal convento e padri de SS. Cosma e Damiano un canone annuo di scudi 75 ed il quindennio: altra vendita fattane da Giacomo de Fantis a Giulio Cesare e Paolo fratelli de Blanchis e parimente s'enuncia il suddetto canone.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  432/39Bcc Vecchia segnatura   II Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 4  giugno  1615  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  copia
Bibliografia  
Regesto  Vigna alla Travicella fuori di Porta S. Sebastiano, o sia fuori di Porta S. Paolo: scritture diverse concernenti alla vigna fuori di detta porta di 5 pezze in circa, lasciata alla nostra compagnia da Flaminia Marcelli, che instituì sua erede universale la detta nostra compagnia e sopra la qual vigna si pretende dal convento e padri de SS. Cosma e Damiano un canone annuo di scudi 75 ed il quindennio: sentenza che canonizza il suddetto canone.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  432/39Bdd Vecchia segnatura   II Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Vigna alla Travicella fuori di Porta S. Sebastiano, o sia fuori di Porta S. Paolo: scritture diverse concernenti alla vigna fuori di detta porta di 5 pezze in circa, lasciata alla nostra compagnia da Flaminia Marcelli, che instituì sua erede universale la detta nostra compagnia e sopra la qual vigna si pretende dal convento e padri de SS. Cosma e Damiano un canone annuo di scudi 75 ed il quindennio: scrittura informativa di tutto il fatto.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  432/39Bee Vecchia segnatura   II Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Vigna alla Travicella fuori di Porta S. Sebastiano, o sia fuori di Porta S. Paolo: scritture diverse concernenti alla vigna fuori di detta porta di 5 pezze in circa, lasciata alla nostra compagnia da Flaminia Marcelli, che instituì sua erede universale la detta nostra compagnia e sopra la qual vigna si pretende dal convento e padri de SS. Cosma e Damiano un canone annuo di scudi 75 ed il quindennio: nota di tutte le riscossioni del suddetto canone anche dalla nostra compagnia a tutto l'anno 1634.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  432/39C Vecchia segnatura   II Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1627-1628  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Vigna alla Travicella fuori di Porta S. Sebastiano, o sia fuori di Porta S. Paolo: memoria delli passaggi della vigna alla Travicella enfiteotica del nostro ospedale in varii padroni, cioè in Lorenzo Pichi d'Anagni del 1627, in Florido e Giorgio de Floridis l'istesso anno in Colonna Picconi del 1628.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  432/39D Vecchia segnatura   II Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1686  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Vigna alla Travicella fuori di Porta S. Sebastiano, o sia fuori di Porta S. Paolo: memoria del legato ceduto al canonico Angelo Paracciani da Camillo Fomei ed in specie della vigna alla Travicella compresa in detto legato per la quale devano pagarsi alla nostra compagnia molti laudemii come a padrona proprietaria di detta vigna.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  433/1 Vecchia segnatura   II Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Monitorio di Carlo Adriano Serlorio contro la nostra compagnia per la devoluzione da noi pretesa della vigna a Capo di Bove.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  433/2 Vecchia segnatura   II Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 28  ottobre  1649  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Nota e prezzo delle robbe che sono per metà del nostro ospedale e per metà di mastro Gabriello ritrovate alla sua vigna che sta per la strada di S. Sebastiano.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  433/3 Vecchia segnatura   II Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 6  novembre  1667  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  copia
Bibliografia  
Regesto  Obligo di Antonio Buzzonetti di pagare li canoni alla nostra compagnia d'un terreno sodo cedutogli da Margherita Melani, vedova relitta di Giovanni Battista Ferrarii posto fuori di Porta S. Sebastiano, passato Capo di Bove tra le vigne a mono dritta della strada maestra alla raggione di scudi 2 per pezza seconda l'ultima misura fattane dalli periti di pezze 4 1/4 ordini 7 e staioli 3.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  433/4 Vecchia segnatura   II Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 1  settembre  1693  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Conto di dare et avere di Pietro Paolo Polverario per l'annuo canone di scudi 27.94 sopra la vigna a Capo di Bove.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  433/5A Vecchia segnatura   II Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 5  giugno  1708  XVIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Romana devolutionis vinee; signatura ed avanti più giudici; lite mossa dalla nostra compagnia contro Vittoria de Rossi per la devoluzione d'una vigna di 12 pezze a Capo di Bove e contro Chiara Bonisi, vedova relitta, ed erede usufruttuaria di Sebastiano Cartoni e contro la compagnia di S. Gioseppe de falegnami erede proprietaria del sudetto, dalli quali ha causa la detta de Rossi. Si pretende devoluta la detta vigna per averla il detto Cartoni lasciata al detto luogo Pio contro il patto chiaramente espresso nell'instrumento delli investitura di non mai alienarla ad manus mortas sotto pena di devoluzione, e si vince la causa dalla nostra compagnia: R.P.D. Riccio luogotenente del vicario; scritture hinc inde; la causa fu spedita a favore della parte con rivocare il mandato già dal medesimo giudice concesso a nostro favore.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  433/5B Vecchia segnatura   II Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 6  dicembre  1708  XVIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Romana devolutionis vinee; signatura ed avanti più giudici; lite mossa dalla nostra compagnia contro Vittoria de Rossi per la devoluzione d'una vigna di 12 pezze a Capo di Bove e contro Chiara Bonisi, vedova relitta, ed erede usufruttuaria di Sebastiano Cartoni e contro la compagnia di S. Gioseppe de falegnami erede proprietaria del sudetto, dalli quali ha causa la detta de Rossi. Si pretende devoluta la detta vigna per averla il detto Cartoni lasciata al detto luogo Pio contro il patto chiaramente espresso nell'instrumento delli investitura di non mai alienarla ad manus mortas sotto pena di devoluzione, e si vince la causa dalla nostra compagnia: in segnatura di giustizia; R.P.D. Negrono; scritture hinc inde; la nostra compagnia domanda l'appellazione e ne riporta il rescritto; alteri cum facultate manutenendi quem de iure et amplius.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  433/5C Vecchia segnatura   II Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 23  febbreio  1714  XVIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Romana devolutionis vinee; signatura ed avanti più giudici; lite mossa dalla nostra compagnia contro Vittoria de Rossi per la devoluzione d'una vigna di 12 pezze a Capo di Bove e contro Chiara Bonisi, vedova relitta, ed erede usufruttuaria di Sebastiano Cartoni e contro la compagnia di S. Gioseppe de falegnami erede proprietaria del sudetto, dalli quali ha causa la detta de Rossi. Si pretende devoluta la detta vigna per averla il detto Cartoni lasciata al detto luogo Pio contro il patto chiaramente espresso nell'instrumento delli investitura di non mai alienarla ad manus mortas sotto pena di devoluzione, e si vince la causa dalla nostra compagnia: scritture e sentenza a favore della nostra compagnia o sia del nostro ospedale; avanti R.P.D. Amadorio giud.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  433/5D Vecchia segnatura   II Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Romana devolutionis vinee; signatura ed avanti più giudici; lite mossa dalla nostra compagnia contro Vittoria de Rossi per la devoluzione d'una vigna di 12 pezze a Capo di Bove e contro Chiara Bonisi, vedova relitta, ed erede usufruttuaria di Sebastiano Cartoni e contro la compagnia di S. Gioseppe de falegnami erede proprietaria del sudetto, dalli quali ha causa la detta de Rossi. Si pretende devoluta la detta vigna per averla il detto Cartoni lasciata al detto luogo Pio contro il patto chiaramente espresso nell'instrumento delli investitura di non mai alienarla ad manus mortas sotto pena di devoluzione, e si vince la causa dalla nostra compagnia: R. P. D. Gentili iud., commessa la causa novamente la nostra compagnia domanda la conferma del giudicato del monsignor Amadei; unica scrittura a nostro favore.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  433/5E Vecchia segnatura   II Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Romana devolutionis vinee; signatura ed avanti più giudici; lite mossa dalla nostra compagnia contro Vittoria de Rossi per la devoluzione d'una vigna di 12 pezze a Capo di Bove e contro Chiara Bonisi, vedova relitta, ed erede usufruttuaria di Sebastiano Cartoni e contro la compagnia di S. Gioseppe de falegnami erede proprietaria del sudetto, dalli quali ha causa la detta de Rossi. Si pretende devoluta la detta vigna per averla il detto Cartoni lasciata al detto luogo Pio contro il patto chiaramente espresso nell'instrumento delli investitura di non mai alienarla ad manus mortas sotto pena di devoluzione, e si vince la causa dalla nostra compagnia: scritture ed instromenti diversi concernenti alla presente causa.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  433/5F Vecchia segnatura   II Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1712,1714  XVIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Romana devolutionis vinee; signatura ed avanti più giudici; lite mossa dalla nostra compagnia contro Vittoria de Rossi per la devoluzione d'una vigna di 12 pezze a Capo di Bove e contro Chiara Bonisi, vedova relitta, ed erede usufruttuaria di Sebastiano Cartoni e contro la compagnia di S. Gioseppe de falegnami erede proprietaria del sudetto, dalli quali ha causa la detta de Rossi. Si pretende devoluta la detta vigna per averla il detto Cartoni lasciata al detto luogo Pio contro il patto chiaramente espresso nell'instrumento delli investitura di non mai alienarla ad manus mortas sotto pena di devoluzione, e si vince la causa dalla nostra compagnia: romana pecuniaria; in segnatura di giustizia R. P. D. Negronio; poi R. P. D. Amadorio giud. e poi R. P. D. Gentile iud.; lite mossa dalla nostra compagnia contro Giorgio Placco, al quale aveva dato a mezzo la vigna nell'anno 1708, quando ne pigliò possesso. Pretende che renda conto; la causa era introdotta avanti il 2° collaterale, ma dalla segnatura ad istanza del detto Placco fu rimessa a monsignor Amadorio, avanti di cui pendeva l'altra lite per la devoluzione di detta vigna. In segnatura entrano a causa a difendere il detto Placco Vittoria de Rossi, Clara Bonisi e la compagnia di S. gioseppe de falegnami. La causa fu spedita a dì 27 febbraio 1714 a favore della nostra compagnia; scritture hinc inde con unica scritura a vanti monsignor Gentili per l'essecuzione del suddetto mandato.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  433/6A Vecchia segnatura   II Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1720,1721  XVIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Romana spolii, seu vinee sive pretense reintegrationis sive circumscriptionis; in segnatura; lite mossa da Giacomo Fancelli contro Giovanni Luca Velli e dopo la morte di questo contro Giovanni Domenico e Baldassare Velli per la reintegrazione ed una sua vigna fuori di Porta S. Sebastiano a Capo di Bove, la quale come devoluta alla nostra compagnia per li canoni non pagati, era stata dalla medesima novamente concessa in enfiteusi a detto Giovanni Luca Velli, ma perché questi atti furono fatti nella Curia capitolina, la signatura li circoscrive e rimette la causa ex integro a monsignor vicegerente; in questa occasione si disputa acremente se la nostra compagnia sia ecclesiastica o laica: romana spolii seu firmana vinee; scritture hinc inde fra Giacomo Fancelli e tra Giovanni Luca Velli, e dopo la morte del detto tra Giovanni Domenico e Baldassare Velli, che hanno causa del medesimo. Fanno istanza li detti Velli che si conscrivano gl'atti fatti dall'uditore della signatura e che si rimetta la causa a monsignor vicegerente; rescritto: nihil est amplius.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  433/6B Vecchia segnatura   II Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 2/8  maggio/abosto  1720  XVIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Romana spolii, seu vinee sive pretense reintegrationis sive circumscriptionis; in segnatura; lite mossa da Giacomo Fancelli contro Giovanni Luca Velli e dopo la morte di questo contro Giovanni Domenico e Baldassare Velli per la reintegrazione ed una sua vigna fuori di Porta S. Sebastiano a Capo di Bove, la quale come devoluta alla nostra compagnia per li canoni non pagati, era stata dalla medesima novamente concessa in enfiteusi a detto Giovanni Luca Velli, ma perché questi atti furono fatti nella Curia capitolina, la signatura li circoscrive e rimette la causa ex integro a monsignor vicegerente; in questa occasione si disputa acremente se la nostra compagnia sia ecclesiastica o laica: romana pretense reintegrationis sive circumscriptionis, avanti al prefetto della signatura; in signatura R. P. D. Bolognetti et in congregatione della signatura; scritture hinc inde, facti et iuris tra la nostra compagnia e tra Giacomo fancelli; rescritto; ad dominum vicegerentem ex integro in decisis et amplius.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  433/6C Vecchia segnatura   II Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Romana spolii, seu vinee sive pretense reintegrationis sive circumscriptionis; in segnatura; lite mossa da Giacomo Fancelli contro Giovanni Luca Velli e dopo la morte di questo contro Giovanni Domenico e Baldassare Velli per la reintegrazione ed una sua vigna fuori di Porta S. Sebastiano a Capo di Bove, la quale come devoluta alla nostra compagnia per li canoni non pagati, era stata dalla medesima novamente concessa in enfiteusi a detto Giovanni Luca Velli, ma perché questi atti furono fatti nella Curia capitolina, la signatura li circoscrive e rimette la causa ex integro a monsignor vicegerente; in questa occasione si disputa acremente se la nostra compagnia sia ecclesiastica o laica: perizia, posizioni, esame, commissioni, citazioni ed altre scritture concernenti alla presente causa.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  433/6D Vecchia segnatura   II Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1717  XVIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Romana spolii, seu vinee sive pretense reintegrationis sive circumscriptionis; in segnatura; lite mossa da Giacomo Fancelli contro Giovanni Luca Velli e dopo la morte di questo contro Giovanni Domenico e Baldassare Velli per la reintegrazione ed una sua vigna fuori di Porta S. Sebastiano a Capo di Bove, la quale come devoluta alla nostra compagnia per li canoni non pagati, era stata dalla medesima novamente concessa in enfiteusi a detto Giovanni Luca Velli, ma perché questi atti furono fatti nella Curia capitolina, la signatura li circoscrive e rimette la causa ex integro a monsignor vicegerente; in questa occasione si disputa acremente se la nostra compagnia sia ecclesiastica o laica: romana concursus; in congregatione signaturae iustitiae avanti monsignoe Bardi; lite tra li creditori ed eredità di Francesco Monciatti Tempestini e tra il collegio germanico e tra il capitolo di S. Maria in Cosmedin, o sia tra li notari della Curia capitolina e tra li notari della Curia dell'eccellentissimo vicario; si disputa principalmente se possano darsi li mandati della Curia capitolina contro li stabili enfiteotici di qualche chiesa e si pretende che si, purché vi si metta l'exequatur della Curia del vicario; scrittura stampata a favore della Curia capitolina.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  433/7 Vecchia segnatura   II Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 14  luglio  1657  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  copia
Bibliografia  
Regesto  Consenso delli signori nostri guardiani pagamento di laudemio di giulii 26 1/2 ed obligo di pagare il canone di scudi 18 1/2 della vigna di pezze nove in circa posta nella tenuta di Tormarancia, fatta da Francesco de Novi compratore di detta vigna da Giulio Giulii.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  433/8 Vecchia segnatura   II Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1680  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Misura del terreno nella tenuta di Tormarancia concesso in enfiteusi perpetua alli padri e monastero di S. Pudenziana e di S. Bernardo di Roma per far canneto.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  433/9 Vecchia segnatura   II Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 4  dicembre  1690  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  originale
Bibliografia  
Regesto  Fede di due testimoni, che attestano il mutamento notabile che ha fatto un canneto di tre pezze della tenuta di Tormarancia spettante al nostro ospedale dopo che è stato conceduto a Francesco Antonio Tanzi.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  433/10 Vecchia segnatura   II Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1708  XVIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Romana reflectionis damnorumdatorum; nel tribunale dell'agricoltura; lite mossa dalla nostra compagnia da Domenico Pettarelli e di Antonio Ghigi affittuarii di rubbia 3 ad uso d'orto nella tenuta di Tormarancia per non aver custodito alcuni albucci piantati per nostro ordine intorno a detto terreno conforme s'erano obbligati nell'instromento dell'affitto; scritture hinc inde; la causa fu terminata col pagamento di scudi 6.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  433/11A Vecchia segnatura   II Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1718  XVIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Romana pecuniaria sive transitus super manutentione; avanti il cardinale Camerlengo; o sia monsignor Spinola uditore; lite tra la nostra compagnia e tra Pietro ed altri fratelli de Iuliis; havendo la nostra compagnia data in enfiteusi a Pietro Tranquilli una sua vigna a Tormarancia, è rifatto per il medesimo un cancello; pretende che detti Giulii non passino per detto cancello con carrozze, calessi o che almeno paghino la metà della spesa; scritture hinc inde e sentenza a favore di detti Giulii contro la nostra compagnia e contro Antonio e fratelli de Spadonibus seu de Molinariis cognominati Pancotto, successori di detto Pietro Tranquilli: conti, fedi, instromenti, estratto d'atti ed altre scritture concernenti alli sommarii di questa causa.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  433/12 Vecchia segnatura   II Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1717,1718,1719,1721  XVIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Romana manutentionis et expensarum; 2° coll. et cap. appellationum; lite mossa dalla nostra compagnia contro Domenico Panta e contro Angela Paulucci sua moglie per la devoluzione posta nella tenuta di Tormarancia per li canoni non pagati; lite mossa da detti contro la nostra compagnia per le spese fatte nella cultura di detta vigna già devoluta a detta compagnia; scritture hinc inde cogl'instromenti; estratto degl'atti ed altre notizie concernenti alli sommarii di questa causa; la suddetta lite fu terminata per concordia rogata per gl'atti del (..).
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  433/13 Vecchia segnatura   II Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 28  aprile  1470  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  pergamena
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Locazione a Luca di Bartolomeo Spatola d'un pezzo di terra in enfiteusi perpetua ad uso d'orto fuori della Porta Appia in luogo detto Vivaro per annua risposta di due ducati d'oro.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  433/14 Vecchia segnatura   II Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 18  marzo  1452  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  pergamena
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Locazione in enfiteusi perpetua a Paluzzo di Martino Parente di due pezze di terreno fuori della Porta d'Appia in luogo detto il Vicolo dello Formicello fatta dalla nostra compagnia per annua risposta di una cavellata di mosto.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  433/15 Vecchia segnatura   II Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 31  marzo  1522  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  originale
Bibliografia  
Regesto  Ricevuta della compagnia del Confalone di due ducati di carlini e bolognini 26, pagati dalla nostra compagnia per censo o risposta sopra certe terre, che la medesima possiede vicino a S. Sebastiano per l'anno 1521.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  433/16 Vecchia segnatura   II Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 12  febbraio  1571  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  minuta
Bibliografia  
Regesto  Affitto d'una vigna d'una tenuta dello Statuario fuori di Porta di S. Sebastiano fatto dalla nostra compagnia a Francesco Negrini pizzigarolo per sette anni a scudi 14 l'anno.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  433/17 Vecchia segnatura   II Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 21  dicembre  1406  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  pergamena
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Vendita di vigna fatta da Antonio di Giovanni da Magliano da Bartolomeo de Vanni posta fuori dalla Porta Appia sotto la proprietà della nostra compagnia colla risposta della 4° parte di mosto alla medesima con due canestri d'uva al tempo delle vendemie per fiorini 24 e 1/2 e sono due pezze con canneto.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  434/18A Vecchia segnatura   II Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Posizione della lite mossa dal nostro ospedale contro Laura Pulci vedova relitta di Giulio Grappulini per la vigna ad Acquasanta e proseguita contro Pietro Piffari preteso legatario della medesima: romana vinee ad Aquasanctam; lite in Rota tra il nostro ospedale, che pretende la devoluzione della suddetta vigna e la suddetta Laura che pretende la manutenzione in detta vigna per le sue raggioni dotali, con esito favorevole al detto nostro ospedale; scritture consultive e diligenze fatte per parte nostra prima di movere la suddetta lite.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  434/18B Vecchia segnatura   II Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1641  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  mossa dal nostro ospedale contro Laura Pulci vedova relitta di Giulio Grappulini per la vigna ad Acquasanta e proseguita contro Pietro Piffari preteso legatario della medesima: in Rota; R. P. D. Cerro; prima proposizione della causa e scritture hinc inde.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  434/18C Vecchia segnatura   II Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1642  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Posizione della lite mossa dal nostro ospedale contro Laura Pulci vedova relitta di Giulio Grappulini per la vigna ad Acquasanta e proseguita contro Pietro Piffari preteso legatario della medesima: in Rota; R. P. D. Cerro; 2° proposizione della causa; an sit recedendum a decisis; scritture hinc inde; in deceisis.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  434/18D Vecchia segnatura   II Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1643  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Posizione della lite mossa dal nostro ospedale contro Laura Pulci vedova relitta di Giulio Grappulini per la vigna ad Acquasanta e proseguita contro Pietro Piffari preteso legatario della medesima: in Rota; R. P. D. Cerro; dubium: an societati sit concedendum mandatum de associandi vel immettendi; scritture hinc inde.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  434/18E Vecchia segnatura   II Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Posizione della lite mossa dal nostro ospedale contro Laura Pulci vedova relitta di Giulio Grappulini per la vigna ad Acquasanta e proseguita contro Pietro Piffari preteso legatario della medesima: Signatura iustitiae; R. P. D. vicecomite ed avanti il cardinale prefetto; scrittura hinc inde 1643.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  434/18F Vecchia segnatura   II Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1648, 1659  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Posizione della lite mossa dal nostro ospedale contro Laura Pulci vedova relitta di Giulio Grappulini per la vigna ad Acquasanta e proseguita contro Pietro Piffari preteso legatario della medesima:in Rota; R. P. D. Melcio; dubium: an societati danda sit associatio seu potius immissio super vinea et canneto in casu; scrittura hinc inde; danda esse.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  434/18G Vecchia segnatura   II Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Posizione della lite mossa dal nostro ospedale contro Laura Pulci vedova relitta di Giulio Grappulini per la vigna ad Acquasanta e proseguita contro Pietro Piffari preteso legatario della medesima: Signatura iustitiae; R. P. D de Papazuris; la parte domanda l'appellazione dal decreto di monsignor Melzio per la associazione; scritture con sommario a favore della nostra compagnia.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  434/18H Vecchia segnatura   II Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1660, 1661  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Posizione della lite mossa dal nostro ospedale contro Laura Pulci vedova relitta di Giulio Grappulini per la vigna ad Acquasanta e proseguita contro Pietro Piffari preteso legatario della medesima: in Rota R. P. D. Priolo; dubium: an mandatum rotale sit confirmandum vel infirmandum vel potius Laure sit danda manutentio; scritture hinc inde.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  434/18I Vecchia segnatura   II Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Posizione della lite mossa dal nostro ospedale contro Laura Pulci vedova relitta di Giulio Grappulini per la vigna ad Acquasanta e proseguita contro Pietro Piffari preteso legatario della medesima: decisioni rotali emanate nella presente causa.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  434/18L Vecchia segnatura   II Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Posizione della lite mossa dal nostro ospedale contro Laura Pulci vedova relitta di Giulio Grappulini per la vigna ad Acquasanta e proseguita contro Pietro Piffari preteso legatario della medesima: scritture diverse, fedi, posizioni, conti e instromenti concernenti alli sommarii di questa causa.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  434/18M Vecchia segnatura   II Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Posizione della lite mossa dal nostro ospedale contro Laura Pulci vedova relitta di Giulio Grappulini per la vigna ad Acquasanta e proseguita contro Pietro Piffari preteso legatario della medesima: pretensioni e nuova lite mossa da Pietro Piffari come legatario di Laura Pulci contro il nostro ospedale sopra la suddetta vigna ad Acquasanta.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  434/19 Vecchia segnatura   II Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 29  settembre  1497  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  originale
Bibliografia  
Regesto  Ricevuta del Camerlengo e del capitolo di S. Angelo in Pescaria delli signori nostri guardiani di soldi 35 annui per il censo di alcuni terreni posti in luogo detto Fontana Vergine.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  434/20 Vecchia segnatura   II Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Varie diligenze fatte per la vigna di rubbia 5 fuori della Porta Latina data dalla nostra compagnia a canone a Giovanni Pietro Caffarelli. Per la vigna di Claudio Rinaldi a Ponte Salara; per la stanza di Campidoglio concessa al duca Gasparo Caffarelli; per la stanza in Ghetto nel vicolo de Capociuti.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  434/21 Vecchia segnatura   II Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 11  settembre  1518  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  minuta
Bibliografia  
Regesto  Concordia tra la nostra compagnia e tra Latino de Mastiis sopra la questione se s'intendesse compreso nell'investitura fatta a favore del medesimo d'una pezza di terreno soduo posto fuori della Porta Latina, vicino alla Fontana Vergine, col canone di carlini 4 di moneta vecchia un certo picolo cannetto ed ora la nostra compagnia nuovamente gli concede la detta pezza col detto canneto col canone di carlini 6.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  434/22A Vecchia segnatura   II Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 10  febbraio  1526  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  copia
Bibliografia  
Regesto  Locazione perpetua d'un pezzo di terra sodo fuori da Porta Latina di pezze 4 in luogo detto Fontane Vergine a Giovanni Pietro Caffarelli col censo annuo di 5 ducati di carlini pagabile li 22 aprile di ciaschedun anno e con altri patti.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  434/22B Vecchia segnatura   II Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 27  settembre  1525  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  copia
Bibliografia  
Regesto  Obligo di giovanni Pietro Caffarelli di pagare ogn'anno a dì 22 aprile ducati 17 1/2 di carlini alla nostra compagnia per un pezzo di terra di 2° (..) vendutogli da Antonio della Pedachia e consenso dei signori nostri guardiani a detta vendita.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  434/23 Vecchia segnatura   II Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1526  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Nota d'alcuni terreni, vigne e canneti fuori di Porta Latina a Fontana Vergine, che rispondano alla nostra compagnia.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  434/24 Vecchia segnatura   II Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Memoriale d'Anna Rovere vedova relitta di Pietro de Vecchi alli signori nostri custodi circa il terreno sodivo di pezze 21 ad essi concesso in enfiteusi l'anno 1713 nella tenuta di Torre Marancia con l'obligo che la metà delli miglioramenti doppo la loro morte debba devolversi all'ospedale; pretende che il contratto sia cesivo? Ed offerisce scudi 300 per liberarsi dal suddetto obligo; vi è annesso l'instrumento della suddetta investitura coll'annuo canone di scudi 42.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  435/1 Vecchia segnatura   II Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 10  dicembre  1448  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  pergamena
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Vendita a Giacomo di Mascio de Marchescinis nobile romano fatta dal nostro ospedale d'un orto posto nel rione di S. Eustachio per prezzo di fiorini 10 del qual orto di Giacomo ne rispondea per l'adietro un'annua libra di cera al nostro ospedale.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  435/2 Vecchia segnatura   II Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 22  dicembre  1594  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  originale
Bibliografia  
Regesto  Licenza de mastri di strada al nostro ospedale di fare il muro in luogo della fratta ad un orto o sia sito di qua e si là alla strada nuova di S. Giovanni a filo degl'altri muri delli vicini fatti in detta strada.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  435/3 Vecchia segnatura   II Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 30  agosto  1628  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Citazione nella causa contro Maria Felice Gessi come pretesa cessionaria di Giulia Vestri ed i Concetto Spaletti per un sito sotto al Monte di S. Quatro presentemente locato dalla nostra compagniaa Paulo Gambini.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  435/4 Vecchia segnatura   II Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 11  ottobre  1646  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  copia
Bibliografia  
Regesto  Transazione tra il capitolo di S. Giovanni in Laterano e tra la chiesa di S. Carlo al Corso sopra il possesso d'un orto posto nella strada che dalla piazza di S. Giovanni va al Colloseo, che paga scudi 15 di carlini al nostro ospedale e che prima fu di Santi Cini, nella quale concordia convengano di dividersi la pigione solita a ritrarsine di scudi 36, cioè scudi 20 al capitolo e scudi 16 a detta chiesa con pagarne il canone a proporzione.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  435/5 Vecchia segnatura   II Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 5  gennaio  1650  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  copia
Bibliografia  
Regesto  Concessione in enfiteusi perpetua fatta dalla nostra compagnia ad Antonio Lamberti del giardinetto posto sul Monte Celio attaccato alla chiesa di S. Maria Imperatrice col canone annuo di scudi 10 di soldi in 6 mesi pro rata.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  435/6 Vecchia segnatura   II Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 29/21/24  gennaio/luglio/marzo  1650/1649/1650  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  duplicato; ; ;
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Concessione in enfiteusi perpetua fatta dalla nostra compagnia a Caterina Pinelli moglie d'Urbano Mellini nobile romano d'un giardino attaccato alla chiesa di S. Maria Imperatrice incontro alla speziaria del nostro ospedale, col canone annuo di scudi 15 da pagarsi la rata di sei in sei mesi anticipatamente; segue l'instrumento di confessione del suddetto urbano Mellini qualmente la nostra compagnia ha spesi scudi 50 nel suddetto giardino a piacere della suddetta Caterina a tenore della promessa fattale nella suddetta concessione. Donazione fatta dalla nostra compagnia a donna Olimpia Pamfili d'una colonna d'alabastro spezzata e delli pili figurati ed istoriati antichi ritrovati ultimamente nelli terreni della compagnia per gratitudine d'aver indotto il papa a donare all'arcispedale un oncia dell'Acqua Felice. Segue il chirografo papale di detta donazione. Segue l'instromento della fistola di 1/2 oncia della suddetta acqua messa per mandar l'acqua nel suddetto giardino.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  435/7 Vecchia segnatura   II Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 27  febbraio  1674  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  originale
Bibliografia  
Regesto  Memoriale di Marino e licenza al medesimo de signori nostri guardiani di poter levare una spaliera di busso dal giardino sotto S. Pietro in Vincoli.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  435/8 Vecchia segnatura   II Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 16  settembre  1675  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  copia
Bibliografia  
Regesto  Vendita d'un orto contiguo alla chiesa di SS. Pietro e Marcellino con casa ad Anna Maria Maciucchi sua vita durante per scudi 525.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  435/9 Vecchia segnatura   II Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 15  settembre  1678  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  originale
Bibliografia  
Regesto  Misura e stima di rappezzi di salciata fatti per ordine di mastri di strada avanti il giardino del nostro ospedale a S. Giovanni in Laterano tenuto in affitto dal Pandolfini.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  435/10 Vecchia segnatura   II Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 24  maggio  1680  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  copia
Bibliografia  
Regesto  Esame ad istanza di Grazia Gargani, maestra della scuola o sia casa della Divina Providenza li mobili della quale erano stati esecutati in vigore d'un mandato contro Antonio Lamberti ad istanza del nostro ospedale, il quale Antonio abitava di sopra nella stessa casa ed era nostro debitore per la piggione di un giardinetto vicino alla chiesa di S. Maria Imperatrice.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  435/11 Vecchia segnatura   II Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1643  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Diversi memoriale ed offerte di varii che concorrano a prendere in affitto per 40 o 50 scudi l'orto dietro lo spedale delle donne.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  435/12 Vecchia segnatura   II Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1695  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Romana manutentionis; signatura iustitiae; R. P. D. Cerro; lite della nostra compagnia contro il collegio Salviati, per il giardino venduto al medesimo dal canonico Lervanzio, il quale l'havea in enfiteusi dalla detta nostra compagnia, con prohibizione d'alienarlo; scritture hinc inde con fedi diverse.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  435/13 Vecchia segnatura   II Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Romana viridarii seu canonis; A. C. Met ed altri giudici; lite tra la nostra compagnia e Giovanni Vincenzo Lercari, il quale havendo comprato da Giovanni Pontremoli un giardino per la strada di S. Giovanni di rimpeto al Monte de SS. Quatro, toglie dal muro di detto giardino la lapide coll'Imagine del Salvatore e pretende il medesimo esser liberato. Viceversa si pretende da noi che paghi scudi 3 d'annuo canone e che questo sia il terreno altre volte concesso a Santi Cini; scritture hinc inde con monitorio ad istanza di detto Lercari.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  435/14 A Vecchia segnatura   II Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1630  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Scritture diverse concernenti ad un orto per la strada di S. Giovanni altre volte concesso in enfiteusi a Santi Cini e ora posseduto da Cecilia Pirottoli de Cinis, la quale ricusa di pagarne il canone e viene astretta a pagarlo giustizialmente cioè: romana Salviani; A. C. Met; lite mossa dalla nostra compagnia contro la suddetta Cecilia e contro Filippo e Francesco suoi figli come eredi di Santi Cini per il suddetto canone; unica scrittura a nostro favore.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  435/14 B Vecchia segnatura   II Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Scritture diverse concernenti ad un orto per la strada di S. Giovanni altre volte concesso in enfiteusi a Santi Cini e ora posseduto da Cecilia Pirottoli de Cinis, la quale ricusa di pagarne il canone e viene astretta a pagarlo giustizialmente cioè: notizie di fatto ed indicazioni di varii instromenti concernenti alla suddetta lite.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  435/14C Vecchia segnatura   II Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 13  marzo  1467  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  copia
Bibliografia  
Regesto  Scritture diverse concernenti ad un orto per la strada di S. Giovanni altre volte concesso in enfiteusi a Santi Cini e ora posseduto da Cecilia Pirottoli de Cinis, la quale ricusa di pagarne il canone e viene astretta a pagarlo giustizialmente cioè: fede d'una vendita d'una casa della città di Pisa, che fu di Tomasso Cini fatta dal nostro ospedale a Pietro Agerardi.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  435/14D Vecchia segnatura   II Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Scritture diverse concernenti ad un orto per la strada di S. Giovanni altre volte concesso in enfiteusi a Santi Cini e ora posseduto da Cecilia Pirottoli de Cinis, la quale ricusa di pagarne il canone e viene astretta a pagarlo giustizialmente cioè: scritture diverse concernenti alle diligenze fatte per ritrovare li siti altre volte concessi in enfiteusi a signori Cini dalla nostra compagnia posti nel piano di S. Clemente sotto al Monte de SS. Quatro per lo stradone che dal Colosseo va a S. Giovanni in Laterano.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  435/14E Aa Vecchia segnatura   II Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 19  novembre  1602  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  triplicata; ; ;
Tradizione  copia
Bibliografia  
Regesto  Scritture diverse concernenti ad un orto per la strada di S. Giovanni altre volte concesso in enfiteusi a Santi Cini e ora posseduto da Cecilia Pirottoli de Cinis, la quale ricusa di pagarne il canone e viene astretta a pagarlo giustizialmente cioè:Concessione in enfiteusi a Santi del quondam Antonio Cini fiorentino d'un casalino scoperto con muri antichi fatta dalla nostra compagnia col canone di scudi 75, il qual sito è di 12 canne quadrate, posto sotto il Monte de Santi Quatro per la strada che va a S. Giovanni in Laterano.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  435/14E Bb Vecchia segnatura   II Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 14  febbraio  1605  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  copia
Bibliografia  
Regesto  Scritture diverse concernenti ad un orto per la strada di S. Giovanni altre volte concesso in enfiteusi a Santi Cini e ora posseduto da Cecilia Pirottoli de Cinis, la quale ricusa di pagarne il canone e viene astretta a pagarlo giustizialmente cioè: Concessione in enfiteusi a Pietro Cini, figlio del suddetto Santi, d'un pezzo di terreno di canone 24 in circa con muro vecchio per canone perpetuo di scudi 3 annui.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  435/14E Cc Vecchia segnatura   II Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 3  dicembre  1607  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  copia
Bibliografia  
Regesto  Scritture diverse concernenti ad un orto per la strada di S. Giovanni altre volte concesso in enfiteusi a Santi Cini e ora posseduto da Cecilia Pirottoli de Cinis, la quale ricusa di pagarne il canone e viene astretta a pagarlo giustizialmente cioè: nuova investitura del terreno col canone di scudi 3 a favore di Santi Cini, nipote di Pietro, figlio di Santi.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  435/14E Dd Vecchia segnatura   II Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 8  settembre  1607  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  copia, pubblico
Bibliografia  
Regesto  Scritture diverse concernenti ad un orto per la strada di S. Giovanni altre volte concesso in enfiteusi a Santi Cini e ora posseduto da Cecilia Pirottoli de Cinis, la quale ricusa di pagarne il canone e viene astretta a pagarlo giustizialmente cioè: possesso preso dalla nostra compagnia delli due siti per morosità del pagamento de canoni.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  435/14F Vecchia segnatura   II Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Scritture diverse concernenti ad un orto per la strada di S. Giovanni altre volte concesso in enfiteusi a Santi Cini e ora posseduto da Cecilia Pirottoli de Cinis, la quale ricusa di pagarne il canone e viene astretta a pagarlo giustizialmente cioè:concessione di due siti a Santi Cini, l'uno col canone di giulii 7 e 1/2, l'altro di scudi 3.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  435/14G Vecchia segnatura   II Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1620  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Scritture diverse concernenti ad un orto per la strada di S. Giovanni altre volte concesso in enfiteusi a Santi Cini e ora posseduto da Cecilia Pirottoli de Cinis, la quale ricusa di pagarne il canone e viene astretta a pagarlo giustizialmente cioè:
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  435/14H Vecchia segnatura   II Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1632  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Scritture diverse concernenti ad un orto per la strada di S. Giovanni altre volte concesso in enfiteusi a Santi Cini e ora posseduto da Cecilia Pirottoli de Cinis, la quale ricusa di pagarne il canone e viene astretta a pagarlo giustizialmente cioè:romana canonis sive Salviani; R. P. D. Prato iud.; lite proseguita in 2° istanza dalla nostra compagnia contro Cecilia Pirottoli de Cinis e contro Filippo e Francesco suoi figli per li canoni per l'orto ed il casalino; scritture hinc inde concernenti alli sommari, madato spedito e possesso preso per parte del nostro ospedale.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  435/14I Vecchia segnatura   II Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1633  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Scritture diverse concernenti ad un orto per la strada di S. Giovanni altre volte concesso in enfiteusi a Santi Cini e ora posseduto da Cecilia Pirottoli de Cinis, la quale ricusa di pagarne il canone e viene astretta a pagarlo giustizialmente cioè: romana horti; avanti il cardinale arciprete o sia il vicario di S. Giovanni; lite mossa da Scipione Mansi, che avendo comprato per subasta l'orto e il casalino, pretende d'escludere il nostro ospedale; scritture hinc inde con altre concernenti alli sommarii della causa ed alla spedizione a favore del nostro ospedale.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  435/14L Vecchia segnatura   II Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1634  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Scritture diverse concernenti ad un orto per la strada di S. Giovanni altre volte concesso in enfiteusi a Santi Cini e ora posseduto da Cecilia Pirottoli de Cinis, la quale ricusa di pagarne il canone e viene astretta a pagarlo giustizialmente cioè: romana enfiteusi; avanti l'A. C. Met; lite suscitata dalli eredi Cini contro al nostra compagnia che debba individuare li fondi delli canoni pretesi, asserendo di non aver mai posseduto l'orto ed il casalino come si pretende e che perciò la nostra compagnia debba restituire tutti li canoni ingiustamente percetti; memoriali facti dalla parte ed un instrumento d'affitto dell'orto controverso fatto da Cecilia Cini a Luigi Valle.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  435/14M Vecchia segnatura   II Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1639  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Scritture diverse concernenti ad un orto per la strada di S. Giovanni altre volte concesso in enfiteusi a Santi Cini e ora posseduto da Cecilia Pirottoli de Cinis, la quale ricusa di pagarne il canone e viene astretta a pagarlo giustizialmente cioè: romana expensarum; doppo otto anni della esecuzione del mandato l'eredi Cini domandano l'appellazione ab excessiva e si oppone la nostra compagnia; unica scrittura a nostro favore con varii citazioni.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  435/15A Vecchia segnatura   II Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  duplicato; ; ;
Tradizione  minuta
Bibliografia  
Regesto  Scritture concernenti al giardinetto sotto S. Pietro in Vincoli spettante all'eredità Bonincontri locato a pigione a Lazzaro Leonetti e poi dato dalla nostra compagnia in enfiteusi al detto Lazaro ed a Ludovico suo fratello cioè: instrumento d'enfiteusi del suddetto giardinetto alli suddetti lazaro e Ludovico Leonetti col canone annuo di scudi 16.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  435/15B Vecchia segnatura   II Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1708  XVIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Scritture concernenti al giardinetto sotto S. Pietro in Vincoli spettante all'eredità Bonincontri locato a pigione a Lazzaro Leonetti e poi dato dalla nostra compagnia in enfiteusi al detto Lazaro ed a Ludovico suo fratello cioè: romana manutentionis seu redditus aque; A. C. Met; lite tra Lazaro Leonetti e tra Giovanna Muggiana la quale pretende il ritorno dell'acqua del suddetto giardinetto; scritture a favore del detto Leonetti il quale perde la lite in possessorio, ma la vince in petitorio, con sentenza favorevole. Vi è inserta una simile lite e scrittura hinc inde tra Giacomo Antonio Lavaggi e tra la detta Giovanna Mugiana, da cui quello domanda il ritorno dell'acqua. Vi è un mazzo di scritture concerneti alli sommarii colle piante di detti giardini.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  436/1 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Nota antica delle case della nostra compagnia.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  436/2 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Nota delle case possedute dalla nostra compagnia e da chi lasciate.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  436/3 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Registro di tutte le case ed altro del nostro ospedale, con divisione di rione per rione fatto del 1460 in circa, per quanto si può raccogliere.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  436/4A Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 19  agosto  1396  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  pergamena
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Laudo a favore della nostra compagnia nella controversia vertente tra la medesima da una parte e il quondam Pietro di Giovanni Mei dall'altra sopra certo palazzo dirocato et certa casa o casaleno parimente dirocato, dietro detto palazzo posti vicino dell'ospedale di S. Angelo della nostra compagnia.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  436/4B Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 12  agosto  1396  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  pergamena
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Compromesso fatto dalla nostra compagnia e da Pietro di Giovanni Mei per tutte le liti nate tra di loro per la pretesa padronanza da ambe le parti d'un palazzo diruto con casalino dietro e con canneto annesso in detto casalino, il qual palazzo sta vicino al nostro ospedale di S. Angelo.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  436/5 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 3  novembre  1411  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  pergamena
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Vendita di casa con orto dietro nel rione della Regola, per fiorini 200, correnti fatta da Lorenza, figlia del quondam Alberto Cardinali e moglie di Cecco di Giovanni speziale, a Lello di Buzio de Stinchis il quale poi la lasciò al nostro ospedale.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  436/6 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Memoriale d'Angelo ed altri fratelli Peretti alli signori nostri guardiani per svincolare 3 luoghi di monte S. P. I. (….) vincolati a favore della nostra compagnia per l'erezione d'una casa venduta a detta compagnia da Angelo Petrochello fin dall'anno 1636, offerendo di sottoporre al medesimo vincolo tutti gli altri loro effetti, de quali vi è annessa la nota.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  436/7A Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 22  aprile  1428  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  pergamena
Tradizione  transunto pubblico
Bibliografia  
Regesto  Scritture concernenti alle due case nel Rione di Ponte nella parochia di S. Baigio, acquistate dalla nostra compagnia, la metà per vendita e la metà per donazione fattale da Rosa figlia di ser Giovanni Savio, che fu moglie prima di Paolo de Magliozzis e poi di Ridolfo d'Oddone: vendita fatta alla nostra compagnia per 350 ducati d'oro della metà di alcune sue case, ed accasamenti con torre, sale, camere, botteghe sotto, orto e cortile dietro, nel rione di Ponte nella parochia di S. Biagio, da Rosa, figlia di Giovanni del quondam maestro Pietro medico, moglie precedentemente di Paolo de Magiliozzis e moglie presentemente di Ridolfo d'Oddone di Normandia e madre ed erede della quondam Catarina e Mariano suoi figli del primo matrimonio; nell'istesso giorno segue la donazione fatta dalla sudetta alla nostra compagnia dell'altra metà delle sudette case con la riserva dell'usofrutto per sé, e doppo la sua morte per Giovanni, suo padre e Ridolfo suo marito se allora viveranno.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  436/7B Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 13  agosto  1428  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  pergamena
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Scritture concernenti alle due case nel Rione di Ponte nella parochia di S. Baigio, acquistate dalla nostra compagnia, la metà per vendita e la metà per donazione fattale da Rosa figlia di ser Giovanni Savio, che fu moglie prima di Paolo de Magliozzis e poi di Ridolfo d'Oddone: nuova securtà fatta da Giovanni di Francesco di Guidone a favore della nostra compagnia per la metà delle sue case nel rione di Ponte, da Rosa, che fu moglie di Paolo di Magliozzi e moglie presentemente di Ridolfo d'Oddone, vendute nel presente anno a detta nostra compagnia, oltre la sicurtà fatta da ser Giovanni padre di detta Rosa nell'atto stesso di detta vendita.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  436/7C Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 4  gennaio  1431  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Scritture concernenti alle due case nel Rione di Ponte nella parochia di S. Baigio, acquistate dalla nostra compagnia, la metà per vendita e la metà per donazione fattale da Rosa figlia di ser Giovanni Savio, che fu moglie prima di Paolo de Magliozzis e poi di Ridolfo d'Oddone: fede della concordia tra li nostri guardiani per una parte e tra Ridolfo d'Oddone e tra ser Giovanni Savio marito e padre respettivamente di Rosa moglie del quondam Paolo de Magliocchis sopra le case nel rione di Ponte parte vendute e parte donate da detta Rosa alla nostra compagnia, con la riserva dell'usufrutto a favore suo e dopo la sua morte a favore di detto Ridolfo e di detto Giovanni .
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  436/8 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 22  giugno  1428  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Possesso dato alli signori nostri guardiani dalli esecutori testamentari del quondam Giovanni Samarica del pian terreno d'una casa nel rione di Ponte lasciato da detto Samarica al nostro ospedale con la riserva dell'usufrutto ad Angela di lui moglie sua vita durante.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  436/9A Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 21  dicembre  1461  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Consenso e rattifica di Sabetta moglie di Pietro dello vicario per l'obligo d'una casa fatta dal medesimo a favore di Pietro del quondam Antonio de Mari e di Catarina sua moglie per 33 ducati d'oro di Camera ed a favore di detta Catarina per altri 27 simili ducati; nell'occhio antico v'era notato che la detta casa fu della quondam Bonofato e che passò di poi nel nostro opedale per certo debito di detta Catarina pagato dal nostro opedale.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  436/9B Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 30  marzo  1463  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  originale
Bibliografia  
Regesto  Dichiarazione di Pietro de Mari che il credito di ducati 33 d'oro di Camera spetta intieramente a Catarina Rugia sua moglie.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  436/10A Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 19  agosto  1457  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  pergamena
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Scritture diverse concernenti alla casa vicino piazza Navona ed incontro all'ospedale teutonico per la strada di S. Agnese proveniente alla nostra compagnia da monsignor Ambrogio vescovo electrense: instrumento di deposito di 700 ducati d'oro di Camera fatto da monsignor Ambrogio de Cameraco vescovo electrense appresso Marta moglie del quondam Nicola de Tartarinis e Giovanni suo figlio.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  436/10B Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1464  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  pergamena
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Scritture diverse concernenti alla casa vicino piazza Navona ed incontro all'ospedale teutonico per la strada di S. Agnese proveniente alla nostra compagnia da monsignor Ambrogio vescovo electrense: compromesso e rattifica del deposito tra la nostra compagnia e tra li creditori d'Ambrogio vescovo electrense per la lite sopra la casa del medesimo incontro all'ospedale teutonico per la strada di S. Agnese.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  436/10C Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 10  marzo  1464  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  pergamena
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Scritture diverse concernenti alla casa vicino piazza Navona ed incontro all'ospedale teutonico per la strada di S. Agnese proveniente alla nostra compagnia da monsignor Ambrogio vescovo electrense: laudo e sentenza a favore della nostra compagnia per l'aggiudicazione della casa e casette annesse di monsignor vescovo suddetto nella strada come sopra contro Rainaldo dellla Luna, Pietro e Giovanni de Medici mercanti fiorentini, creditori di detto vescovo, con questo però che la nostra compagnia debba pagare alcune somme a diversi e a detti mercanti.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  436/10D Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 16  aprile  1464  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  pergamena
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Scritture diverse concernenti alla casa vicino piazza Navona ed incontro all'ospedale teutonico per la strada di S. Agnese proveniente alla nostra compagnia da monsignor Ambrogio vescovo electrense: lettere essecutoriali dell'uditore del papa, o sia instrumento del processo a favore della nostra compagnia contro Pietro e Giovanni de Medici, mercanti fiorentini, occupatori della casa predetta.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  436/10E Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 24  aprile  1464  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  pergamena
Tradizione  originale
Bibliografia  
Regesto  Scritture diverse concernenti alla casa vicino piazza Navona ed incontro all'ospedale teutonico per la strada di S. Agnese proveniente alla nostra compagnia da monsignor Ambrogio vescovo electrense: breve di Pio II o sia conferma apostolica del laudo emanato nella causa tra il nostro ospedale e tra li creditori del vescovo electrense privato di tutti li beneficii, beni e condannato a perpetua carcere particolarmente sopra la casa suddetta.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  436/10F Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  copia
Bibliografia  
Regesto  Scritture diverse concernenti alla casa vicino piazza Navona ed incontro all'ospedale teutonico per la strada di S. Agnese proveniente alla nostra compagnia da monsignor Ambrogio vescovo electrense: estratto degli atti fatti tra alcuni mercanti fiorentini e tra il nostro opedale per gl'effetti di monsignore Ambrogio vescovo electrense e particolarmente sopra la casa dove esso abitava, donata dal medesimo al nostro opedale per alcuni pretesi crediti d'imprestito fatto da detti mercanti a detto vescovo, ma per parte del nostro opedale si oppone essersi risarcita la detta casa a spese dell'ospedale con patto che il medesimo la godesse sua vita durante.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  436/10G Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 21  giugno  1477  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  pergamena
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Scritture diverse concernenti alla casa vicino piazza Navona ed incontro all'ospedale teutonico per la strada di S. Agnese proveniente alla nostra compagnia da monsignor Ambrogio vescovo electrense: quietanza di Giovanni Tartarinis dell'intiero prezzo residuale della casa da sé venduta a monsigor Ambrogio vescovo electrense pagato dal nostro opedale che dopo aver comprata per subasta la suddetta casa la vende a monsignor Nicolò de Ubaldis, al quale presentemente vien ceduta la detta casa dal suddetto Tartarini.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  436/11 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 27  novembre  1469  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  pergamena
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Vendita della metà d'una casa al Colosseo sulla piazza del nostro opedale di S. Giacomo fatta alla nostra compagnia da Giovanni ed Andrea fratelli de Annibalis per 30 fiorini d'oro.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  436/12 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 7  febbraio  1471  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  copia
Bibliografia  
Regesto  Possesso preso per parte della nostra compagnia d'una casa nel rione di Trastevere donata al nostro opedale dalla quondam Catarina Orzoca.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  436/13 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 19  novembre  1472  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  pergamena
Tradizione  originale
Bibliografia  
Regesto  Licenza delli mastri delle strade alli signori nostri guardiani di poter chiudere et occupare un certo sito vicino alla loro chiesa di S. Giacomo al Colosseo, intermedio tra l'abitazione di detta chiesa che suol da medesimi concedersi a povere donne e tra altre loro possessioni.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  436/14 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 8  luglio  1485  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  pergamena
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Possessi presi e mandati eseguiti dalla nostra compagnia contro Francesca moglie del quondam de Scapuccis sopra numero 9 case, 2 casette, una bottega, un molino ed una vigna.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  436/15 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 24  agosto  1519  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  copia
Bibliografia  
Regesto  Cessione e rinunzia fatta a favore della nostra compagnia da Marzia moglie del quondam Marco e tutrice d'Oliviero suo figlio di 2 case provenienti dalla donazione fatta al nostro opedale da Perna de Ponzellis de Genazzano, moglie del quondam Marco Carafa, le quali case stanno l'una accanto all'altra nel rione di Campo Marzo, e possesso presone per parte di detto nostro opedale.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  436/16 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 13  aprile  1527  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  copia
Bibliografia  
Regesto  Donazione in solutum d'un tinello con muro intorno nel rione di Ripa nella strada di Porta Lione fatta al nostro opedale da Girolama figlia del quondam Catone de Minellis speziale e moglie di Domenico Tolomei per 65 ducati et 15 dovuti per canone di 7 ducati annui di carlini d'una casa spettante a detto opedale nel rione di S. Angelo concessa a terza generazione al sudetto Catone de Minellis.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  436/17 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 5  novembre  1531  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Concordia fatta dalla nostra compagnia come erede di Gabrielle e Scilla de Romaulis con le Bizzoche del terzo ordine di S. Francesco in Transtevere nel monastero detto La Scala, alle quali paga 75 ducati di carlini per ogni loro credito con detta eredità ed esse rilasciano a detta compagnia un tinello con un cortile; segue il possesso preso dalla nostra compagnia del suddetto tinello e cortile.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  436/18 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 18  ottobre  1570  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  copia o minuta
Bibliografia  
Regesto  Possesso preso per parte della nostra compagnia d'una casa a piazza Mattei in vigore di permuta fatta con altra casa data in contraccambio da detta nostra compagnia a Marco Casale.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  436/19 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1579  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Viglietto circa la notizia d'un testamento d'un benefattore che lascia una casa per metà alla nostra compagnia e per metà alla Consolazione.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  436/20 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 6  agosto  1598  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Fede del possesso preso per parte della nostra compagnia d'una casa alla medesima devoluta nel rione di Campo Marzo nel vicolo detto de Pedocchi con mandato de associando spedito contro Giovanna Maria Vaccari.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  436/21 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 25  maggio  1624  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Cessione, o sia vendita fatta da Matteo Campora giupponaro napolitano di sei luoghi di piazza Navona alla nostra compagnia per scudi 350 in diminuzione del suo debito per l'affitto di Torre di scudi 662 per la rata mancante delli quali si obliga pagare scudi 50 l'anno ogni sei mesi la sua rata anticipata et obligo della moglie e possesso preso di detti luoghi.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  436/22A Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Memorie di varie concessioni a diversi e delli passaggi della casa nel corso vicino a piazza Colonna spettante al nostro ospedale.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  436/22B Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 11  febbraio  1658  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Articoli dati per parte del nostro ospedale contro le monache e monastero di S. Lorenzo di Paneperna nella lite del ritratto d'una loro bottega e mezzanini contigui.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  436/23 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Romana domus eccellentissimo domino cardinal camerario et illustrissimis DD. viarum magistris; lite mossa dalla nostra compagnia contro il monastero e monache di S. Lorenzo in Pane e perna per il ritratto d'una loro bottega e mezzanini, contigua alla nostra casa nella via del Corso vicino piazza Colonna ad effetto di fabricarne; unica scrittura a nostro favore; vi è annessa la sentenza parimenti a favore del nostro ospedale, la quale è diplicata.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  436/24 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 14  agosto  1659  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  copia
Bibliografia  
Regesto  Sullocazione e convenzioni tra Antonio Beati e Marco Antonio Sicuriano, tra Domenico Sicuriani e tra Giovanni Gemma compagni circa la nuova bottega al Corso, spettante alla nostra compagnia ed alle grotte e cantine sotto la medesima.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  436/25 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Nota di varie case ricadute alla nostra compagnia in diversi tempi.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  436/26 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  copia
Bibliografia  
Regesto  Datione in solutum d'una casa nel rione della Regola fatta al nostro ospedale da Antonina, moglie del quondam Francesco de Stefanuccis, per fiorini 150, cioè per 100 fiorini lasciatigli per legato da Francesca Zaccaria, li quali erano dovuti dal sudetto Francesco e per 50 fiorini legatigli dal quondam Paolo Coleianni suo padre per di lui anniversario; vi è annessa la nota della compra di detta casa fatta dal sudetto Francesco.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  436/27 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Partita di deposito di scudi 650 nel medesimo a favore di Giovanni Filippo Moirani, ed ordine del medesimo per rinvestirli in un censo colli padri di S. Maria in Campitelli; nota che la sudetta nota fu data dal sudetto Moirani, perché li sudetti scudi 650 provengono dalla vendita d'una casa fatta allla nostra compagnia da Claudia Velli e perciò domanda il nostro consenso per detto rinvestimento.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  436/28 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  copia
Bibliografia  
Regesto  Sentenza a favore del nostro ospedale contro Girolama di Pietro Ciaglia, per la restituzione di alcune case usurpate.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  436/29A Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 6  novembre  1398  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  pergamena
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  In occasione della vendita della quarta parte del casale e tenuta di Buon Ricovero, fuori di porta S. Giovanni, fatta d Lorenzo di Nicolò scriniarii per fiorini 2000 alla nostra compagnia, la medesima vende perciò una casa nel rione di Ripa a Nardo di Lorenzo di Cola di Lello per fiorini 140.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  436/29B Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 6  novembre  1398  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  copia
Bibliografia  
Regesto  Particola della vendita fatta dalla nostra compagnia a Nardo di Lorenzo di Cola di Lello, d'una casa nel rione di Ripa per fiorini 140 a fine di pagare la quarta parte della tenuta di Buon Ricovero vendutale da Lorenzo di Nicolò scriniarii.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  436/30 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 26  maggio  1430  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  pergamena
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Vendita di casa nel rione di Parione, fatta dalli signori nostri guardiani a Cola Santi Beccalva per 350 fiorini correnti.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  436/31 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 24  luglio  1435  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  originale
Bibliografia  
Regesto  Breve di Eugenio IV per la licenza a favore della nostra compagnia di poter alienare le due case poste nel rione di S. Eustacchio, nella strada del Papa donate alla medesima da Giacometta di Iunatto di Francia non ostante qualunque proibizione in contrario.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  436/32 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Memoria e nota della conferma fatta da Papa Nicolò V dell'alienazione fatta dal nostro ospedale delli cinque Palazzi, dell'eredità Coscieri a favore di Lodovico e Tomasso Coscieri; alcune note circa il testamento di Giacomello Coscieri.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  436/33 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 31  dicembre  1448  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  copia
Bibliografia  
Regesto  Vendita fatta dalla nostra compagnia a Lodovico e Tomasso, fratelli Casciari, di tutte le loro raggioni sopra li 5 palazzi ed orti donati al nostro ospedale dal quondam Pietro Cosciani, con la riserva dell'usofrutto a suoi discendenti et per fiorini 400, la qual vendita però si debba intendere senza pregiudizio delli fiorini 6 di canone, che debbono pagare a detto ospedale fra l'ottava dell'Assunta ogni anno.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  436/34 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 17  gennaio  1465  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  pergamena
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Concordia tra li padri e convento d'Araceli e tra la nostra compagnia per una parte sopra l'eredità della quondam Gentilesca ed Antonio d'Archionibus e tra Giovanni di Migno de Archionibus per l'altra parte, cioè vendita al detto Giovanni fatta per metà dal detto convento e per metà dalla nostra compagnia di certe terre, case e palazzo nel rione de Monti e vicino alla piazza delle Militie per fiorini 432.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  436/35 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 27  settembre  1465  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  copia
Bibliografia  
Regesto  Bolla, o sia breve di Sisto IV confermatorio d'altro simile di Paolo II, col quale da licenza alli monasteri di S. Maria Nuova, di S. Croce e delli Cartusiani ed al nostro ospedale di poter vendere al cardinale Stefano del titolo di S. Adriano al giusto prezzo una casa posta nel rione di Parione con torre vicina; deroga dell'istesso Papa alla mente del benefattore che ordina che la sudetta casa non possa mai alienarsi, altrimenti si devolva ad altre chiese; vi sono in margine ed in foglio a parte le opposizioni di nullità fatte contro detta bolla per parte del nostro ospedale.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  436/36 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 3  gennaio  1472  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  minuta
Bibliografia  
Regesto  Vendita fatta dal nostro ospedale a Cecco de Crescentis della terza parte d'una casa nel rione di Colonna per 200 fiorini, la qual casa deve ricadere a detto ospedale dopo la morte di Matteo, nipote di Rainuccio de … come legato fattone dal medesimo e questa vendita fu fatta in occasione che stava in vendita la quarta parte della tenuta di Tormarancia e già il detto ospedale ne possedeva l'ottava parte.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  436/37 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 28  settembre  1481  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  pergamena
Tradizione  pubblico, copia
Bibliografia  
Regesto  Vendita d'una casa nel rione di Parione, in luogo detto Pozzo Bianco, fatta dalla nostra compagnia a Bartolomeo di Nuccio de Acoraris per 160 ducati d'oro.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  436/38 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 6  febbraio  1489  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  copia
Bibliografia  
Regesto  Vendita fatta dalla nostra compagnia a Vannozza de Pontianis moglie di Giovanni Fortiguerra per fiorini 150 di due canoni, l'uno di fiorini 3 sopra le case de signori Cosciari poste parte nel rione di Parione e parte nel rione di S. Eustacchio, e l'altro di fiorini 2 sopra una casa in Trastevere in luogo detto Raparmea.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  436/39 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 29  marzo  1504  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  pergamena
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Assegnamento fatto dalla nostra compagnia ad Adriana de Sanguineis di 2 case, l'una nel rione di Campitelli nella strada detta la Porcacchia, l'altra nel rione della Regola vicino a S. Maria in Canneloro, per il debito di 275 ducati d'alimenti arretrati con altri 35 ducati pagati alla medesima contanti in estinzione di detto debito ed assegnamento di 20 ducati il mese, e 30 nel mese di marzo sopra l'officio del secretariato del Papa comprato dalla nostra compagnia con li denari provenienti dalla metà del casale di Trefusa per li 250 ducati promessi alla medesima per sudetti alimenti in vigore della donazione di detto casale fatto dalla medesima alla nostra compagnia.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  436/40 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 7  ottobre  1518  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  copia
Bibliografia  
Regesto  Decreto della nostra compagnia di vendere la terza parte d'una casa a lei spettante posta nel rione di S. Eustacchio, o sia di Ponte vicino a piazza Lombarda, per prezzo di 600 ducati, ed una bottega posta nella piazza di Tagliacozzo ad uso di barberia per ducati 200 a fine di pagare li debiti dell'ospedale.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  436/41 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 5  settembre  1533  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  copia
Bibliografia  
Regesto  Vendita fatta dalla nostra compagnia al monastero e monache di S. Maria in Campo Marzo d'una casa posta alli catinari nella parrocchia di S. Valentino, proveniente dall'eredità di Gabrielle de Romaulis, d'una pietra da vender pesci vicino alla chiesa di S. Angelo in foro Pisciu, ed una pescara nel Tevere annessa al ponte di S. Maria nel secondo arco verso piazza Montanara et per 240 scudi d'oro del sole a ragione di 10 giuli per scudo.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  436/42 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 14  novembre  1540  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Possesso preso da Domenico Porcari d'una casa ad uso di rimetter fieno, nel rione di Campitelli vendutagli dalla nostra compagnia per 175 scudi.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  436/43 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 7  maggio  1674  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Indicazione dell'instrumento della vendita fatta, dalla nostra compagnia, della metà della casa nell'arco de Ginnasi altre volte posseduta insieme cogl'orfani per scudi 1009.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  436/44 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Indice per alfabeto de nomi di varie locazioni in enfiteusi, in specie di case fatte dalla nostra compagnia a diversi, e di altri contratti concernenti per lo più a case diverse della nostra compagnia.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  436/45 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Nota di case e vigne che pagano annuo canone alla nostra compagnia.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  436/46 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Nota di alcuni canoni sopra case e vigne.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  436/47 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Nota di varie case della nostra compagnia, locate a terza generazione, che devano ritornare alla medesima e della sostituzione fatta a favore della nostra compagnia da Giovanni Paolo Orsini di Toffia.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  436/48 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Nota di alcuni canoni da case e vigne del nostro ospedale pagabili da signora Maria Angelici, Flaminia de Magistris; eredi di Santi Cini, Collegio Romano.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  436/49 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Nota d'alcuni canoni e legati dovuti da signori Massimi alla nostra compagnia, cioè un canone di scudi 92 di nostra parte sopra una casa segnata numero 72, posta nella strada che dalla Rotonda va a S. Mauro, concessa a terza generazione al quondam Carlo Massimi li 9 aprile 1592; un altro canone di scudi 12:50 di nostra parte sopra una casetta nel vicolo di Milano, dietro la sudetta ad effetto di fabricarci, concessa a terza generazione alli signori Giacomo, Luigi, Stefano, Angelo e Lorenzo, fratelli de Massimi, li 14 marzo 1633; un legato perpetuodi scudi 100 sopra il casale detto delli Colli di S. Spirito et Auzzano posto a Ponte Lamentana; le sudette case furono lasciate alla nostra compagnia per metà da monsignor Diego Valdes, vescovo di jamorea con proibizione d'alienare ed il sudetto legato fu lasciato dal capitano Francesco Salamonio.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  436/50 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Libello dato avanti il vivario di Papa Nicolò V per parte d'Antonio de Petroniis, prete della chiesa di S. Rutilio contro li signori nostri guardiani, che abbiano a levare l'Imagine del SS.mo Salvatore fatta da essi dipingere in una casa nel rione di Colonna spettante a detta chiesa di S. Rutilio.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  436/51 A Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1429-1430  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  pergamena
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Ricevute de signori nostri guardiani da Nicolò e da Coluzza di Nuccio di Pietro Iannini, del censo di 12 denari provisini, che pagano come enfiteuti del casalino dietro l'orto della nostra compagnia nel giorno del corpus domini, cioè: ricevute sudette dall'1419 fino al 1424 fatte dalli signori guardiani.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  436/51B Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  pergamena
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Ricevute de signori nostri guardiani da Nicolò e da Coluzza di Nuccio di Pietro Iannini, del censo di 12 denari provisini, che pagano come enfiteuti del casalino dietro l'orto della nostra compagnia nel giorno del corpus domini, cioè: ricevute dall' 1426 fino al 1430.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  436/52 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 1  aprile  1430  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  pergamena
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Locatione fatta dalla nostra compagnia ad Antonio di Tomarozzo Sassi, a vita di lui, de figli da nascere da esso et di un suo nipote, d'una casa posta nel rione di Ponte, fattali dalla nostra compagnia per annua risposta di un fiorino e mezzo, oltre cento fiorini che dovea spendere in bonificamento di detta casa.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  436/53 A Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 18  luglio  1445  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  pergamena
Tradizione   transunto pubblico
Bibliografia  
Regesto  Locazione d'una casa per rione di Ponte, anzi della sola parte anteriore di detta casa, che fu di Nardo speziario, fatta dalla nostra compagnia a Battista Pietro Paolo e Lorenzo, figli di Giovanni Pane, loro vita durante per otto ducati d'oro l'anno.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  436/53B Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 18  luglio  1445  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  copia
Bibliografia  
Regesto  Locazione d'una casa per rione di Ponte, anzi della sola parte anteriore di detta casa, che fu di Nardo speziario, fatta dalla nostra compagnia a Battista Pietro Paolo e Lorenzo, figli di Giovanni Pane, loro vita durante per otto ducati d'oro l'anno.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  436/54 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 21  novembre  1452  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  pergamena
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Locazione ad vitam fatta dalla nostra compagnia ad Antonio Cardini della metà d'una casa posta nel rione di Ponte,nella strada detta degl'Armaroli, unita pro indiviso con l'altra metà del convento e padri del Popolo per canone di quatro ducati d'oro l'anno.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  436/55 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 28  maggio  1457  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  pergamena
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Concessione, o sia vendita della parte da basso d'una casa in Transtevere fatta dalla nostra compagnia a Lella di Nardo di Fra Giovanni, del terzo ordine di S. Francesco per 30 fiorini correnti vita sua durante, con patto che pagando altri 20 fiorini se le debba fare l'anniversario sopra la di lei sepoltura.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  436/56 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 20  dicembre  1471  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  minuta
Bibliografia  
Regesto  Locazione a vita di Giovanni del quondam Corrado Vicesani, d'una casa o casalino posto nella via Maggiore vicino alla chiesa di S. Pastore, per annuo censo d'una libra di cera nuova.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  436/57 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 29  marzo  1472  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  copia o minuta
Bibliografia  
Regesto  Locazione ad vitam di Giovanni Antonio Ubertini e di Giovanna sua moglie fatta dalla nostra compagnia d'una casa con orto nel borgo di S. Pietro, coll'annuo canone di due ducati di camera nel giorno dell'Assunzione.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  436/58 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 30  aprile  1474  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Concessione in enfiteusi col canone d'un fiorino l'anno da pagarsi il primo maggio, fatta dalla nostra compagnia a Nicola Tombetta, vita sua durante ed anche di Giacomella sua donna, o sia concubina, d'un casalino nel borgo di S. Pietro con due archi et con patto di renderlo abitabile a tutte sue spese.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  436/59 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 9  aprile  1476  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  copia
Bibliografia  
Regesto  Concessione in enfiteusi perpetua di tre casette attaccate insieme fatta dal nostro ospedale a Bonifacio Capreda, col canone di due ducati d'oro l'anno da pagarsi a Pasqua di Resurrezione con patto di risarcirle.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  436/60 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 9  gennaio  1480  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  copia
Bibliografia  
Regesto  Concessione in enfiteusi ad vitam ed a nomina d'un altro dopo di se fatta dalla nostra compagnia al padre Paolo de Bossis, abbate di S. Sebastiano alle catacombe, fuori dette mura d'una casa nel bogo di S. Pietro col canone di quattro ducati d'oro nel giorno dell'Assunta e con obligo di ripararla.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  436/61 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 12  novembre  1495  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  copia
Bibliografia  
Regesto  Enfiteusi a terza generazione fatta dalla nostra compagnia a favore di Vittoria Zeloni d'una casa posta nella piazza de SS. Lorenzo e Damaso, sopra la bottega di speziaria di Francesco e Lorenzo, fratello de Rugeris e di Marco de Casalibus, con canone di ducati 50 l'anno e con molti patti ed in specie di mettervi l'Imagine del SS.mo Salvatore intagliata in pietra di rilievo e dorata.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  436/62 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 18  agosto  1501  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  pergamena
Tradizione  transunto pubblico
Bibliografia  
Regesto  Proroga di concessione in enfiteusi d'una casa con due botteghe nel rione di Parrione altre volte fatta dalla nostra compagnia col canone annuo di 50 ducati a Paolo del quondam Antonio da Siena, vita sua durante e d'altri dodici ducati tutti di carlini, dieci a Sabetta moglie del quondam Franesco da Roma, fatta nuovamente a favore di Paolo a terza generazione mascolina cominciando da lui, ed a vita di tutte le sue figlie femine coll'istesso canone ma col presentaneo pagamento di 250 ducati e coll'obligo nel termine di due anni di spendere in detta casa altri 200 ducati.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  436/63 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 13  febbraio  1505  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Concessione in enfiteusi a terza generazione mascolina col canone di ducati 7, o 6, fatta dalla nostra compagnia a Catone Minelli delli parti inferiori di due case con un certo discoperto nel rione di S. Angelo, vicini a Monte Savelli nella parte superiore delle quali case li nostri signori guardiani pongano povere donne.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  436/63 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 15  febbraio  1505  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Concessione in enfiteusi a terza generazione mascolina, col canone di ducati sette, o sei, fatta dalla nostra compagnia a favore di Catone di Pietro Minelli delle parti inferiori di due casa con un certo discoperto nel rione di S. Angelo vicine al Monte Savelli, nella parte superiore delli quali case li nostri signori guardiani pongono povere donne.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  436/64 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 14  marzo  1508  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  pergamena
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Concessione in enfiteusi a terza generazione, o in mancanza di detta, a due nomine fatta dalla nostra compagnia a favore di Giorgio de Gregorii e ad Emilia, sua figlia, d'una casa, o sia torre nel rione di Campo Marzo lasciata al nostro ospedale dal cardinal Antoniotto di S. Prassede, col canone annuo di ducati 4 di carlini di moneta vecchia.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  436/65 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 21  febbraio  1518  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  pergamena
Tradizione  pubblico e copia
Bibliografia  
Regesto  Locazione a terza generazione, o due nomine a Clarice ed a Lucrezia sua figlia di alcune case in Tor Sanguigna, non comprese però le botteghe, per ducati 55 l'anno e con l'obligo fra sei anni d'impiegarvi duecento ducati per riparazione delle medesime case.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  436/66 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 22  aprile  1536  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  copia o minuta
Bibliografia  
Regesto  Locazione in enfiteusi a terza generazione, nominazione, d'una casa quasi diruta e quasi incontro alla chiesa di S. Nicola della Colonna nel rione de Monti, fatta dalla nostra compagnia a mastro Lorenzo del quonam Lodovico Guillierini del Bono fiorentino scultore, per due scudi d'oro l'anno e con patto di ripararla.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  436/67 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 19  novembre  1552  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  duplicata; ; ;
Tradizione  copia
Bibliografia  
Regesto  Concessione in enfiteusi perpetua, fatta dalla nostra compagnia a Cornelia de Alexiis e Pompeo de Magistris suo figlio, d'una chiesuola, o sia cappella diruta chiamata S. Salvatorello nel rione de Monti, per la strada dritta che da Torre de Conti va all'arco di S. Vito, col canone annuo di giuli cinque il giorno di tutti Santi.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  436/68 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 18  novembre  1570  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  copia
Bibliografia  
Regesto  Concessione a terza generazione mascolina e feminina fatta dalla nostra compagnia ad Angelino de Fonte Avellata d'una casa nella piazza di S. Marco col canone di scudi 12 l'anno; segue l'affitto fatto dalla nostra compagnia a Marcello di Stefano de Santo Marcello della tenuta dello Statuario di rubbia 66 un ottavo e d'una parte della tenuta dell'Arco Tiburtino a giuli 28 il rubbio.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  436/69 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1572  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Notizie circa la casa in Transtevere data dalla nostra compagnia a terza generazione e dal confalone a Matteo del quondam Marchionne Cancello e dal medesimo ceduta ad Andrea Velli.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  436/70 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 30  marzo  1624  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Memoria di locazione d'una casa fatta ad Andrea Vallati ed a Livia sua moglie a loro vita durante delli loro figli, col canone et con li miglioramenti da farsi in scudi 200 a beneficio della nostra compagnia.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  436/71A Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 16  novembre  1630  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione   fede pubblica
Bibliografia  
Regesto  Investitura della casetta in Trastevere, nella parrocchia di S. Giovanni della Malva, cioè di un appartamento riattato da Andrea Vaccari con la riserva dell'altro appartamento non riattato dal nostro ospedale, fatta a favore di Catarina, Vittoria, Lorenzo e Prudenza figli di detto Andrea col canone di scudi 6, loro vita naturale durante.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  436/71B Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Scitture diverse concernenti alle pretensioni di Paolo Pascucci sopra la casetta in Trastevere, nella parrocchia di S. Giovanni della Malva, cioè di un appartamento, con Catarina Vaccari.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  436/72 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 19  luglio  1636  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Locazione a vita loro durante, fatta dalla nostra compagnia a Lodovico Spichaer ed a Giovanni Steir, tedeschi orologiarii, d'una casa con tre botteghe e mezzanini nella strada dritta di Parione incontro alla speziaria del corallo che fa cantone et per scudi 140.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  436/73 A Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1641  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Romana enfiteusi R. P. D. Androsilla; lite e concordia della nostra compagnia con Giovannna e Lucia, sorelle de Rozzis, circa la casa incontro alla chiesa della Consolazione: Romana emphitheusis; R.P.D. Androsilla; scrittura hinc inde fatta in un compromesso fra la nostra compagnia e tra Giovanna e Lucia, sorelle de Rozzis, sopra una casa nel rione di Campitelli concessa a terza generazione mascolina, o in defecto a terza nominazione a battista loro padre col canone di scudi 10 annui. Si pretende devoluta perché il detto Battista ebbe figli maschi li quali gli morirono. Vi è annessa la particola dell'investitura.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  436/73B Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  duplicata; ; ;
Tradizione  minuta
Bibliografia  
Regesto  Romana enfiteusi R. P. D. Androsilla; lite e concordia della nostra compagnia con Giovannna e Lucia, sorelle de Rozzis, circa la casa incontro alla chiesa della Consolazione: transazione e concordia tra la nostra compagnia e tra Giovanna e Lucia, sorelle de Rozzia, sopra la casa altre volte concessa in enfiteusi a Giovanni Battista loro padre, posta incontro alla Consolazione con nova concessione a favore delle medesime a due loro generazioni ed in mancanza di una o due generazioni, ad una o due loro nomine, coll'augmento del canone da 10 a 25 scudi l'anno e con obligo di farvi nuovi miglioramenti.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  436/74 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1644  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Scritture concernenti alla Camera, o sia Consolato, nel palazzo laterale di Campidoglio, che fu altre volte concessa dalla nostra compagnia alli consoli dell'agricoltura e poi essendo devoluta fu nuovamente concessa al duca Gasparo Caffarelli nell'anno 1644 col canone annuo d'una torcia di terre 6 da pagarsi nella fasta dell'Assunta e col peso di porre l'Imaggine del SS.mo Salvatore sopra la porta; vi è annesso l'instrumento della retrocessione d'una camera nel detto palazzo dal Collegio della nobil arte della seta e lana, a favore del popolo romano, a tenore d'un chirografo d'Innocentio XII che concede la detta stanza alli consoli dell'agricoltura.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  436/75A Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 10  dicembre  1656  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  copia
Bibliografia  
Regesto  Instrumento di vendita della terza parte della casa in Transtevere, passata la Renella vicino alle mole e di dietro la chiesa di S. Benosa, che paga ogni anno scudi 5 di canone al nostro ospedale, fatta da Francesca Roviglia a Carlo Antonio del Pozzo nobile vercellese.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  436/75B Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 4  gennaio  1657  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  copia
Bibliografia  
Regesto  Instrumento di vendita a favore di Carlo Antonio del Pozzo dell'altra terza parte della casa in Transtevere, passata la Renella vicino alle mole e di dietro la chiesa di S. Benosa, che paga ogni anno scudi 5 di canone al nostro ospedale, fatta da Andrea Roviglia.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  436/75C Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 10  luglio  1657  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  copia
Bibliografia  
Regesto  Instrumento di vendita dell'ultima terza parte della casa in Transtevere, passata la Renella vicino alle mole e di dietro la chiesa di S. Benosa, che paga ogni anno scudi 5 di canone al nostro ospedale, fatta da Santa Roviglia tutte e tre sorelle.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  436/75D Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Scrittura concernente alli passaggi della casa in Transtevere, passata la Renella vicino alle mole e di dietro la chiesa di S. Benosa, che paga ogni anno scudi 5 di canone al nostro ospedale, nella quale il detto cardinal Antonio del Pozzo, domanda l'investitura dal nostro ospedale e promette il laudemio di 10 scudi.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  436/75E Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Minuta dell'instrumento d'investitura fatta dal nostro ospedale a favore del cardinal carlo Antonio del Pozzo.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  436/76 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1677  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Conto de signori Bartolomeo e Giovanni Battista Bollis per canone di due case e di una vigna.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  436/77 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Discorso se possa rescindersi ed annullarsi la locazione della casa grande, che dalla Rotonda va a S. Bartolomeo, fatta per la metà dalla nostra compagnia a Carlo de Massimi a terza generazione mascolina, sotto li 13 aprile 1592, la qual casa fu donata unitamente alla nostra compagnia ed a quella della Nunziata dal vescovo Zamorense se potendosi ricuperare, si debba ciò fare e sia espediente di farlo; si risolve di no.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  436/78 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Memoria d'una casa in borgo all'Elefante vicino alli corridori di castello enfiteotica della nostra compagnia per l'annua somma di scudi 2.85, che altre volte fu di Leone Strozzi, della quale il capitolo di S. Pietro come devoluta ad esso ricusa di pagare il sudetto canone.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  436/79 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Illustrissimo D. Secondo Collaterali romana devolutionis domus; scritture hinc inde tra la nostra compagnia e tra Vincenzo Pergolelli per la devoluzione d'una casa concessa da detta compagnia a Giuliano Pergolelli a terza generazione e nomina; morì il detto senza figli e senz'aver nominato: pretende di succedere il detto Vincenzo suo fratello in vigore delle raggioni sopra detta casa vendutegli da Lucrezia Borgia per 500 ducati.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  436/80 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  minuta
Bibliografia  
Regesto  Condonazione della caducità incorsa da Flaminio Costanzi, o sia da Francesco Fattorelli sopra la casa in Transtevere, spettante al nostro ospedale, che paga al medesimo scudi 5 di canone alli 3 aprile e nuova investitura in enfiteusi perpetua a favore di detto Fattorelli.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  436/81 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Memoria di casa alla Regola, comprata da Giovanni Battista de Carolis e Giovanni Battista Righezzi che corrisponde ogn'anno scudi 3 per legato di Innocenzo Mancini; passato S. Bartolomeo.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  436/82 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Romana reintegrationis; seu romana domus A.C. Areosto; lite rinovata da Giovanna Pascucci contro la nostra compagnia per l'altro appartamento della casa in Transtevere nel vicolo del Bologna spettante in quanto la proprietà alla nostra compagnia ed occupata dalla medesima compagnia contro gl'eredi d'Andrea Vacari ob non solutos canones; la detta Giovanna pretende d'esser compresa nell'investitura a terza generazione fattane a Giacomo Vareseo padre di Orsolina madre di Susanna sua madre e moglie di Francesco Pascucci; in tale occasione vi sono le scritture hinc inde tra Giovanna e tra la nostra compagnia con l'investitura di detta casa fatta a terza generazione al sudetto Giacomo Varesio ed un memoriale di Paolo e Giovanna Pascucci alli signori nostri guardiani ed notizie concernenti a detta casa.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  436/83 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Magnifico domino Bernardino Biscia; romana devolutionis domorum; lite del nostro ospedale con Paolina de Amadeis, figlia del quondam mastro Bartolomeo, chirurgo, per la devoluzione di alcune case, locate a detti senza le debite solennità; due scrittura a nostro favore.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  437/1 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Nota delli danni ricevuti dalla nostra compagnia per varii gettiti e per altro.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  437/2 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  In tempo di Callisto III; petitione fatta dalli padri e convento del Popolo contro Cola e Arcangelo de Nazzano occupatori d'una casa posta nel rione di Ponte nella parrocchia di S. Salvatore in Lauro, la qual casa fu lasciata al nostro ospedale col peso d'un anniversario e con proibizione d'alienarla, altrimenti ricadesse a detti padri e convento, da Perna moglie di Stefano de Quatraccis e ciò non ostante fu dal nostro ospedale venduta per 400 fiorini a Marcello di Filippo Venati, figlio et erede della quondam Ritola d'Andrea moglie di detto quondam Filippo.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  437/3 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 15  maggio  1453  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  copia
Bibliografia  
Regesto  Protesta fatta da Cristoforo di Paolo di Martino de Bondis contro il nostro ospedale per la metà della casa nel rione di S. Angelo, donata a detto ospedale da Agnelozza, moglie del quondam Pietro di Matteo di Ceccho in di lui pregiudici,o dovendo ricadere a lui in caso di morte senza figli di detta Angelozza in vigore detto testamento di Martino suo nonno e padre di detta Angelozza.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  437/4 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 29  luglio  1486  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  originale
Bibliografia  
Regesto  Ricevuta del monastero e frati di S. Maria Nuova dalli nostri signori guardiani della terza parte della piggione della casa altre volte lasciata da Bartolomeo di Novara a detto monastero, al monastero di S. Croce ed al nostro ospedale pro indiviso, la qual casa fu di poi incorporata nel palazzo lasciato dal cardinale di Milano. Segue altra ricevuta di madonna Perna di fiorini 12 per l'erba d'estate venduta dalla medesima al nostro ospedale della tenuta d'Arco Travertino.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  437/5 A Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1487, 1488, 1491  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  originale
Bibliografia  
Regesto  Scritture concerneni alla casa lasciata dal cardinal di Ravenna al nostro ospedale col peso di scudi 12 d'oro annui a favore del convento e padri di S. Clemente: ricevuta del priore di S. Clemente di ducati 12 dal nostro ospedale per censo della suddetta casa, o sia stalla alle Due Torri.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  437/5B Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Scritture concerneni alla casa lasciata dal cardinal di Ravenna al nostro ospedale col peso di scudi 12 d'oro annui a favore del convento e padri di S. Clemente: foglio dato dalli padri di S. Clemente che pretendono annui scudi 12 d'oro in luogo di ducati 12 di carlini, che fin ora hanno esatti per sbaglio e rapportano le parole precise del testamento del cardinale Bartolomeo Rovarelli detto comunemente il cardinale di Ravenna, che lasciò la suddetta casa al nostro ospedale col detto peso li 29 aprile 1476.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  437/6 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 24  marzo  1518  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  originale
Bibliografia  
Regesto  Ricevuta del Camerlengo di S. Pietro di ducati 22 di carlini dovuti annualmente al detto capitolo dal nostro ospedale per risposta di Natale e Pasqua per la transmuta fatta tra detto capitolo ed ospedale.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  437/7 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 29  ottobre  1522  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  originale
Bibliografia  
Regesto  Moto proprio d'Adriano VI il quale concede al nostro ospedale la proroga di 6 mesi per restituire a Tomasso Capocci ducati 1000 presi dal medesimo a censo sopra la casa detta de Carosis altrimenti il detto censo diventasse perpetuo.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  437/8 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 9  maggio  1527  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  copia
Bibliografia  
Regesto  Protesta fatta da Pietro de Ghinuzzi avanti un guardiano ed altri uomini della nostra compagnia, qualmente li soldati tedeschi vogliono abbrugiare il palazzo dove abita l'auditore della Camera suo fratello e spettante al nostro ospedale se non si pagano a detti 325 ducati d'oro di Camera; fu accordatoo che il detto Pietro pagasse 120 ducati da bonificarglisi nella piggione.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  437/9 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 22  maggio  1536  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Procura fatta dalla nostra compagnia in persona di Giuliana Pergolella ed Antonio Ciani ad effetto d'agire a nome di detta compagnia nella causa in rota; romana domus; vertenze tra detta compagnia e tra Mario Fulvii.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  437/10 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 7  aprile  1571  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  minuta
Bibliografia  
Regesto  Consenso dato dalla nostra compagnia alli padri del Popolo di potere imporre un censo di scudi mille sopra una casa nel rione di Ponte, con patto che alienandola ricada al nostro ospedale lasciata ad essi da monsignor Giovanni di Monte Mirabile vescovo rasoniense e ne esiggono il laudemio.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  437/11 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1591-1592  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  copia
Bibliografia  
Regesto  Estratto di tutti gli atti fatti tra mastro Baldassarre Carciani muratore, per una parte, e tra Rodomonte, o sia Taddeo del Forno e l'ospedale nostro per l'altra, circa l'occupazione di certo sito, o sia orto d'una casa in Trastevere, nella causa intitolata romana occupationis situs sive viridarii avanti li maestri di strada; vi è la sentenza contro il nostro ospedale il quale perciò s'appella.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  437/12 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 23  dicembre  1595  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  pergamena
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Vendita di casa, o sia ostaria all'insegna del Gallo su la strada papale di Parione fatta da Maddalena Fatii, vedova relitta del quondam Pietro Antonio Grazini ad Ascanio Mazziotti per scudi 3000; nota che questa casa fu poi ceduta da detto Ascanio alla nostra compagnia in vigore della bolla iuris congrui.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  437/13 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 16  dicembre  1603  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Fede d'atti fatti da Attilia Faccia contro li Bonsignori per li frutti della dote di Maddalena Faccia e per il rimborso delli miglioramenti fatti da detta Maddalena nell'osteria del Gallo in Parione.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  437/14 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 6  agosto  1629  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  originale e copia
Bibliografia  
Regesto  Monitori de ministri di strada ad instanza della nostra compagnia contro Nicolò Liberati per aver comprata una casa ad uso di forno a torre de Conti per scudi 1537, vendutagli da Gioseppe Fascina contro il tenore della bolla iuris congrui.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  437/15 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 21  maggio  1634  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  originale
Bibliografia  
Regesto  Ricevuta dalla chiave fatta da Cesare Rarolli all'esattore della nostra compagnia d'un fenile al Colosseo affittatogli per scudi 12 l'anno.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  437/16 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  copia
Bibliografia  
Regesto  Commissione data al Papa perparte di Marc'Antonio Specoli per avere la sua legitima e trebellianica sopra il prezzo di alcune case contigue al monastero di S. Caterina della Rosa e da se venduta al detto monastero per scudi 2664 non ostante la sostituzione fatta a favore del nostro ospedale da Giulio Specoli, suo padre in caso che il detto Marc'Antonio morisse senza figli legittimi.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  437/17 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  originale
Bibliografia  
Regesto  Commissioni per parte de signori nostri guardiani nella causa contro Giovanni Batta de Zeglia, Marco Antonio de Sersanis et altri et circa la rilassazione della metà della casa lasciata al detto ospedale.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  437/18 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Memoriale al Papa di Giovanni Montanari, barbiere, abitante in una nostra bottega, che non permetta che li signori nostri guardiani lo escludano da detta bottega perché vi sia chi prometta un donatino di 100 scudi per entrarvi.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  437/19 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Memorie circa la casa numero 39, posta in borgo S. Angelo e circa Catarina Coradonni morta nel nostro ospedale a dì 16 luglio 1670, la quale lasciò erede il nostro ospedale.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  437/20 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Fatto della casa dove abita Tomasso Spiga spettante alla nostra compagnia, si crede vicina all'oratorio di S. Marcello.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  437/21A Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1637  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  duplicato
Regesto  Romana pecuniaria A.C. Cincio; lite mossa dalla nostra compagnia contro il monastero e monaci di S. Croce in Gerusalemme per la restituzione del denaro proveniente da una casa venduta a detti monaci nel concorso de creditori contro Ennio Zaccarelli e che detta compagnia era stata obligata a restituire a detti monaci in vigore dell'obligo de evictione e de restitutione prior et potius; informazione di tutto il fatto et unica scrittura a favore della nostra compagnia. A dì 22 febbraio 1718 si venne a concordia per gli atti del Suscioli e Quintil. Vi sono annesse notizie concernenti al testamento, legati ed altri interessi d'Ennio Zaccarelli che lasciò erede S. Maria di Colle Savelli la quale vendè una casa nel rione di Trevi per 1150 scudi al monastero e monaci di S. Croce di Gerusalemme, pagò tra gli altri in due partite scudi 47: 30 alla nostra compagnia e comprò un censo di scudi 15 per scudi 300 da detto monastero.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  437/22 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 21  aprile  1733  XVIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Romana retractus camerario; lite mossa dalla nostra compagnia in occasione di voler fabricare un nuovo casamento vicino a Tor Sanguigna per comprare secondo la bolla gregoriana una casa contigua con macello spettante al convento e padri di S. Agostino ed un'altra casetta nel vicolo spettante per due terze parti al signor Francesco Daste e per l'altra terza parte a Pierleone ed altri de Filippi; unica scrittura a favore della nostra compagnia contro li sudetti; sentenza a favore della nostra compagnia, perizia di dette case, citazioni, ordini al monte.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  437/23 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Scritture concernenti all'osteria della stella sulla piazza di S. Giovanni.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  437/24A Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Scritture concernenti alla lite mossa dalla chiesa parrocchiale de SS. Simone e Giuda, o sia da Marco Petrorsi, rettore della medesima pro tempore, contro la nostra compagnia per la casa sulla piazza di S. Salvatore in Lauro, lasciatale dal quondam Nicolò Bosio, la quale paga scudi 37 e mezzo di canone a detta chiesa; pretende o che la nostra compagnia paghi li quindenni o che venda la detta casa. Memoriale del suddetto Petrorsi a signori nostri guardiani nel quale domanda o che paghino li quindeni o che vendino la suddetta casa. Vi sono annesse due scritture iuris in conferma e giustificazioni della suddetta pretenzione.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  437/24B Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Scritture concernenti alla lite mossa dalla chiesa parrocchiale de SS. Simone e Giuda, o sia da Marco Petrorsi, rettore della medesima pro tempore, contro la nostra compagnia per la casa sulla piazza di S. Salvatore in Lauro, lasciatale dal quondam Nicolò Bosio, la quale paga scudi 37 e mezzo di canone a detta chiesa; pretende o che la nostra compagnia paghi li quindenni o che venda la detta casa. Romana domus; lite mossa dal medesimo per la suddetta pretensione; sua scrittura.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  437/24C Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Scritture concernenti alla lite mossa dalla chiesa parrocchiale de SS. Simone e Giuda, o sia da Marco Petrorsi, rettore della medesima pro tempore, contro la nostra compagnia per la casa sulla piazza di S. Salvatore in Lauro, lasciatale dal quondam Nicolò Bosio, la quale paga scudi 37 e mezzo di canone a detta chiesa; pretende o che la nostra compagnia paghi li quindenni o che venda la detta casa. Romana domus; illustrissimo domino vicegerente; si prova che il nostro ospedale non deve pagare li quindenni per la suddetta casa perché è meramente laicale, e di giorno in giorno quando le piace aliena senza alcun beneplacito apostolico; unica scrittura a nostro favore.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  437/24D Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 15  giugno  1652  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  copia
Bibliografia  
Regesto  Scritture concernenti alla lite mossa dalla chiesa parrocchiale de SS. Simone e Giuda, o sia da Marco Petrorsi, rettore della medesima pro tempore, contro la nostra compagnia per la casa sulla piazza di S. Salvatore in Lauro, lasciatale dal quondam Nicolò Bosio, la quale paga scudi 37 e mezzo di canone a detta chiesa; pretende o che la nostra compagnia paghi li quindenni o che venda la detta casa. Sentenza a favore della parochia, o sia chiesa di SS. Simone e Giuda, circa li suddetti quindenni.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  437/25A Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 4  luglio  1602  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  copia
Bibliografia  
Regesto  Scritture concernenti alle case provenienti al nostro ospedale dalla sostituzione del quondam Giustino Perusco. Compromesso nel cardinal Pompeo d'Aragona fatto dalla nostra compagnia e dal collegio romano, per due case lasciate al nostro ospedale per sostituzione a Giovanni Battista Perusco, se fosse morto senza figli ed occupate dalli padri giesuiti fin dal giorno che Giovanni Battista fece professione nella loro compagnia.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  437/25B Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 19  aprile  1613  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Scritture concernenti alle case provenienti al nostro ospedale dalla sostituzione del quondam Giustino Perusco. Decisione rotale coram R. P. D. Cavaliero; a favore del nostro ospedale contro il collegio dei giesuiti sopra il dubio a chi spetti il provare esservi o non esservi nell'eredità di Giustino, altri beni oltre le suddette due case sopra le quali li detti giesuiti volevano prendere la legitima del nipote e del figlio del detto Giustino. Si fema il punto che tochi alli giesuiti il provare non esservi altri beni.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  437/26AA Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 2  settembre  1701  XVIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Romana pecuniaria illustrissimo D. Thesaurario; unica scrittura a favore della nostra compagnia contro il collegio romano in occasione che la nostra compagnia litigava contro la compagnia di S. Girolamo della Charità, la quale pretendeva di non essere più tenuta a pagare gl'annui scudi 25:50 per la torre di Nona, incorporata nel teatro, a causa che il detto teatro fosse stato buttato giù per ordine del Papa et si pretende dalla nostra compagnia che il collegio romano depositi le piggioni delle case di Torre di Nona ad effectum conconsignandi cui de iure secondo il decreto del giudice; vi sono memoriali ed altre giustificazioni sì circa la nostra casa, sì circa le case del collegio romano a Tor di Nona.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  437/26AB Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 24  agosto  1520  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Fede d'essersi pagata la piggione delle case di Tor di Nona in ducati 34 per un anno alli signori nostri guardiani.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  437/27A Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1602  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  copia
Bibliografia  
Regesto  Memoria d'unmandato di scudi 300 per residuo del prezzo della metà della casa alli Pollaroli, venduta da Ottaviano Particappa alla nostra compagnia.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  437/27B Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 27  aprile  1619  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  fede pubblica
Bibliografia  
Regesto  Procura de signori nostri custodi e camerlengo in persona D'Alimone Bonafavia per intervenire al rinvestimento da farsi delli frutti delli monti, provenienti dal prezzo della metà d'una casa, posta in Roma alli Pollaroli, venduta alla nostra compagnia da Otaviano Particappa, cioè in uno o più luoghi di Monte da stare sempre per (…) di detta casa.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  437/27C Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 17  ottobre  1637  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  copia
Bibliografia  
Regesto  Cosenso della nostra compagnia a favore d'Antonio Ciampini per la compra della casa al Paradiso, che fu di Tomaso ed altri (testimonii), vicina ad un'altra nostra casa, e rinuncia a di lui favore al ritr(…) che forse potrebbe competere alla nostra compagnia d'un'altra casa contigua dell'ospedale della Consolazione con l'elemosina fatta al nostro ospedale da detto Ciampini di scudi 100 e con altri patti e condizioni.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  437/27D Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 16  novembre  1674  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  copia
Bibliografia  
Regesto  Sommario di due testimonii esaminati ad istanza de signori Giovanni Giustino ed altri fratelli, nel tribunale de ministri de strada nella lite contro la nostra compagnia per il preteso ritratto d'una nostra casa alla piazza de Pollaroli.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  437/27E Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 19  aprile  1738  XVIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Obligo delli canonici de SS. Lorenzo e Damaso con la sottoscrizione delli medesimi e ricognizione della mano etiam de popolo a favore del nostro archiospedale per un instrumento concernente alla casa alli Pollaroli, communicatogli dal nostro Archivio di non valersene contro il detto ospedale.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  437/28A Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1672  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Romana legatorum illustrissiomo D. Carolo Vespignano iud.; lite mossa dalla fabrica di S. Pietro contro Anna Maria Crivelli per li legati ad Pias causas fatti da Elisabetta, moglie di Giovanni Pietro Crivelli, ed in specie della quarta parte di due case legae al nostro ospedale in caso di morte di Francesco, suo figlio adottivo, senza figli legitimi e naturali, le quali case sono congiunte insieme nel rione della Regola; scritture hinc inde con altri documenti concernenti alli sommarii de questa causa.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  437/28B Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Discorso di fato sopra le due case ereditarie della quondam Elisabetta Crivelli vicine al collegio inglese nel rione della Regola.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  437/29A Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Ristretto del legato di tre case in ghetto fatto da Lodovico Mattei alla nostra compagnia, e delli pesi apposti.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  437/29B Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 27  aprile  1684  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  copia
Bibliografia  
Regesto  Nuova locazione delle case in ghetto per la strada dritta fatta dalla nostra compagnia a David e Giacomo de Segni, ebrei, per scudi 18 l'anno con patto che li medesimi abbiano a fare tutti li risarcimenti e spese necessarie per detta casa.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  437/29C Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1691-1692  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Memoria e nota di due sentenze a favore della nostra compagnia contro Stefano Tostina, Gioseppe Salvi ed il monastero delle Convertite, al Corso per l'immissione in Salviano d'una casa e due botteghe vivùcino al portone della bufala, e possesso presone dalla nostra compagnia ad effetto di sodisfarsi d'un censo in sorte altre voltee imposto dal quondam Camillo Mancini a favore della quondam Vittoria de Nuptis e da questa ceduto al monastero della congregazione cassinense e delli fruttti di scudi 300 con sicurtà del quondam Pompeo Ruggeri.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  437/29D Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1705  XVIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Romana locationis sen reaptamtor eccellentissimo D. cardinali vicario; lite tra la nostra compagnia e tra l'università degl'ebrei, se a chi spettino li riattamenti d'una nostra casa esistete in ghetto; scritture hinc inde; altre spettanti alli sommarii; D.manclaviy expedivi mandatum (…) infra quinque terminata a favore della parte.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  437/30A Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1678  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Romana adificii eccellentissimo camerario et viarum sive; lite mossa dalla nostra compagnia contro l'abbate Giulio Cesare Raggioli che fabricando una sua casa pregiudica totalmente al lume d'una nostra casa contigua posta vicino a S. Maria in via del vicolo del Pozzo, o Cacciabone, nel rione di Colonna, dietro il palazzo de signori Spada; scritture hinc inde con pianta.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  437/30B Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  copia di fede
Bibliografia  
Regesto  Concordia e vendita di casa nel rione di Colonna nel vicolo di Cacciabone, o del Pozzo, fatta dalla nostra compagnia a Tomaso Raggioli per il prezzo da stimarsi da due penti comunemente eletti.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  437/30C Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 7  gennaio  1689  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  fede pubblica
Bibliografia  
Regesto  Procura in persona di Lazaro Leonetti fatta da signori nostri guardiani ad esiggere scudi 600 dal signor abbate Tomaso Raggioli in sodisfazione de frutti ricompensati del prezzo d'una casa nel rione di Colonna nel vicolo detto del Pozzo o Cacciabone, vendutagli dalla nostra compagnia.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  437/30D Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1704  XVIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Romana pecuniaria, sive romana domus A.C. met ed in signatura iustitie R.P. D. Bernino; lite mossa dalla nostra compagnia contro Tomaso Raggioli per una casa nel vicolo del Pozzo, o sia Cacciabone, nel rione di Colonna, venduta al detto con patto di pagare li frutti recompensatini del prezzo da stimarsi da due periti e poi dal medesimo retroceduta a detta compagnia; pretende di non dovere pagare detti frutti perché non essendo allora seguita la detta stima il contratto si debba aver per risoluto; scritture a favore della nostra compagnia avanti l'A.C. si spedisce il mandato per scudi 264 de frutti; scritture in segnatura hinc inde sine preiuditio quo ad scudi 27 in reliquis si quo exeq(…); scritture ed instrumenti concernenti alli sommarii di questa causa.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  437/31A Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Memoriale d'Alessandro Giovannini stufarolo alli signori nostri guardiani di potere aprire una fenestra nel muro divisorio d'una loro casa alli Pastini e commune con la casa del cavaliere Ottaviano Crescentii. Dentro vi è inclusa la minuta d'istromento di consenso e licenza del suddetto cava(..)le Crescentii.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  437/31B Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 4  febbraio  1659  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  originale
Bibliografia  
Regesto  Ricevuta dell'esattore dell'archiconfraternita di S. Marcello di scudi 1: 50 della piggione della casa alli Pastini in commune col nostro ospedale a favore dell'esattore del nostro ospedale.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  437/31C Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1690, 1692  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Romana fabrice; avanti monsignor Corsini presidente delle strade; lite tra il marchese Giovanni Battista Serlupi e tra li due ospedali, nostro e della Consolazione, possessori il primo del suo palazzo alli Pastini ed il 2° d'alcune casette ivi contigue; fabricano li detti ospedali ed il marchese s'opponne e comincia a fabricare anch'egli; s'oppongono gl'ospedali, ma perdono la causa; scritture hinc inde con cedola di sentenza.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  437/31D Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1693, 1694  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Romana expesarum; illustrissimo e reverendissimo Bonacussio; essendosi litigato tra il marchese Francesco Serlupi de Crescentii e tra il nostro ospedale e quello della Consolazione, li quali due ospedali pretendevano d'impedirgli l'elevazione d'una fabrica contigua ad alcune loro casette, fu rilasciato il mandato per la refezzione delle spese contro detti ospedali perditori della lite; ora domandano l'appellazione per essere il detto mandato ingiusto ed eccessivo. Scritture a favore di detti ospedali con altre carte concernenti alli sommarii di detta causa.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  437/32A Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 21  gennaio  1464  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  pergamena
Tradizione  copia, pubblico
Bibliografia  
Regesto  Vendita d'un casalino, o sia orto murato nel rione di Campitelli fatta da Giacomo da Venezia, da Antonia, figlia del quondam Giovanni Accorsini, detta altrimenti Antonia Bucciarone e da Orsina, o sia Orsolina sua nipote di commun consenso a Mattuccio d'Antonio di Mattuccio di Bocchino de Lentulis per ducati 12 d'oro.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  437/32B Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Fede pubblica di notaro fatta per li signori nostri guardiani qualmente la casa di Orsina Bucciaroni nel rione di Campitelli fu data in enfiteusi ad Agostino di Martino con lo sborso di 12 ducati per pagamento e prezzo d'un orto.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  437/33A Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 16  marzo  1504  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  pergamena
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Vendita di casa in piazza Giudia fatta da Margarita moglie del quondam Tomasso di Florenzo de Alzatellis alla nostra compagnia per 750 ducati d'oro di Camera.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  437/33B Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 7  giugno  1545  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  pergamena
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Processo e sentenza di monsignor vicario di Roma che contiene la conferma apostolica si in eiusdem della concordia stipolata tra Vincenzo Ruffi come rettore della Chiesa di S. Salvadore in Caiaberis e tra la nostra compagnia la quale s'obbliga di pagare in perpetuo a detta chiesa un censo annuo di scudi 24 ed il detto rettore rinuncia alle sue pretensioni di devoluzione sopra le case attaccate insieme a piazza Giudia.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  437/33C Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 20  marzo  1603  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  copia
Bibliografia  
Regesto  Nomina fatta da Giacomo del quondam Nicola Urbertis a favore di Margarita sua sorella in una casa nel rione della Regola, vicino alla chiesa di S. Maria del Pianto spettante al nostro ospedale e goduta dal medesimo a terza generazione e nomina.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  437/33D Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 13  giugno  1623  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Locazione fatta da Michele Cerchio a Giovanni Lello d'un appartamento d'una casa posta nel rione della Regola, vicino alla chiesa di S. Maria del Pianto.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  437/33E Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 30  agosto  1642  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  copia
Bibliografia  
Regesto  Decreto della nostra compagnia circa due primi e 1/2 di sito d'una nostra casa contigua donati alla compagnia della chiesa del Pianto per fare il coro .
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  437/33F Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 3  ottobre  1677  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Obbligo di Camilla Pagnotta, vedova relitta del quondam Stefano Pagnotta di rilevare la nostra compagnia da qualunque danno e lite contro gl'eredi del quondam suddetto Stefano per la manutenzione nella bottega nella strada del Pianto nel rione della Regola, che il detto Stefano riteneva in locazione da detta compagnia.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  437/33G Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 14  luglio  1691  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Scritture concerneti a Paolo e Giovanni Casali tabaccari, inquilini della nostra bottega vicina alla chiesa del Pianto cioè mandato contro li medesimi ed instromenti della locazione di detta bottega fatta dal nostro ospedale a Michelangelo Casali loro padre a scudi 48 l'anno ed a Dorotea Soriani, loro madre e tutrice per scudi 53.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  437/34A Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1721  XVIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Romana manutentionis seu haustus aque; in congregazione della visita o sia avanti il cardinale Corradini; lite mossa dalla venerabile archiconfraternita di S. Maria del Pianto contro il nostro archiospedale per il preteso possesso di prender l'acqua nel pozzo d'una nostra casa contigua alla sua chiesa e per una grotta che si pretende occupata da noi, spettante a detta archiconfraternita. Scritture facti et iuris hinc inde; si portano in tal rincontro le scritture di consimili liti fatte da detta archiconfraternita dell'1683 avanti monsignor Daste iud.), del 1716 avanti presidente delle strade e del 1719 avanti monsignor Molara. Romana manutentionis seu haustus aque; in congregazione della visita o sia avanti il cardinale Corradini; scritture hinc inde con l'estratto degl'atti fatti dell'1\716 avanti monsignor presidente delle strade.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  437/34B Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1719  XVIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Romana manutentionis seu haustus aque; in congregazione della visita o sia avanti il cardinale Corradini; lite mossa dalla venerabile archiconfraternita di S. Maria del Pianto contro il nostro archiospedale per il preteso possesso di prender l'acqua nel pozzo d'una nostra casa contigua alla sua chiesa e per una grotta che si pretende occupata da noi, spettante a detta archiconfraternita. Scritture facti et iuris hinc inde; si portano in tal rincontro le scritture di consimili liti fatte da detta archiconfraternita dell'1683 avanti monsignor Daste iud.), del 1716 avanti presidente delle strade e del 1719 avanti monsignor Molara. Romana manutentionis; in Rota; ponente illustrissimo et reverendissimo domino Molara; dubium: an constet de re iudicata seu potius de causis rest(itutum) in integrum. Lite mossa e riasunta dalla nostra compagnia contro la chiesa della Madonna del Pianto circa la nota pendenza del pozzo; unica scrittura a nostra favore con suo summario.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  437/34C Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Romana manutentionis seu haustus aque; in congregazione della visita o sia avanti il cardinale Corradini; lite mossa dalla venerabile archiconfraternita di S. Maria del Pianto contro il nostro archiospedale per il preteso possesso di prender l'acqua nel pozzo d'una nostra casa contigua alla sua chiesa e per una grotta che si pretende occupata da noi, spettante a detta archiconfraternita. Scritture facti et iuris hinc inde; si portano in tal rincontro le scritture di consimili liti fatte da detta archiconfraternita dell'1683 avanti monsignor Daste iud.), del 1716 avanti presidente delle strade e del 1719 avanti monsignor Molara. Scritture diverse concernenti alli sommarii di questa causa.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  437/34D Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1716  XVIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Romana manutentionis seu haustus aque; in congregazione della visita o sia avanti il cardinale Corradini; lite mossa dalla venerabile archiconfraternita di S. Maria del Pianto contro il nostro archiospedale per il preteso possesso di prender l'acqua nel pozzo d'una nostra casa contigua alla sua chiesa e per una grotta che si pretende occupata da noi, spettante a detta archiconfraternita. Scritture facti et iuris hinc inde; si portano in tal rincontro le scritture di consimili liti fatte da detta archiconfraternita dell'1683 avanti monsignor Daste iud.), del 1716 avanti presidente delle strade e del 1719 avanti monsignor Molara. Romana manutentionis; avanti monsignor presidente delle strade; scritture hinc inde; fu concessa la manutenzione di pigliar l'acqua dal pozzo controverso alla parte.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  437/34E Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1683  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Romana manutentionis seu haustus aque; in congregazione della visita o sia avanti il cardinale Corradini; lite mossa dalla venerabile archiconfraternita di S. Maria del Pianto contro il nostro archiospedale per il preteso possesso di prender l'acqua nel pozzo d'una nostra casa contigua alla sua chiesa e per una grotta che si pretende occupata da noi, spettante a detta archiconfraternita. Scritture facti et iuris hinc inde; si portano in tal rincontro le scritture di consimili liti fatte da detta archiconfraternita dell'1683 avanti monsignor Daste giud., del 1716 avanti presidente delle strade e del 1719 avanti monsignor Molara. Romana; avanti monsignor D'Aste giud.; lite mossa dalla venerabile archiconfraternita di S. Maria del Pianto contro il nostro ospedale in pretensione d'aver comprata dal medesimo una casa fin dall'anno 1624 e di non averla mai avuta. Per la nostra parte le si fa vedere che la detta casa fu incorporata nella nuova tribuna della loro chiesa e ne emana sentenza assolutoria a favore nostro. Scrittura di fatto a nostro favore ed instrumenti e fedi concernenti al sommario di questa causa.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  437/35 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1704  XVIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Romana manutentionis seu haustus aque; in congregazione della visita o sia avanti il cardinale Corradini; lite mossa dalla venerabile archiconfraternita di S. Maria del Pianto contro il nostro archiospedale per il preteso possesso di prender l'acqua nel pozzo d'una nostra casa contigua alla sua chiesa e per una grotta che si pretende occupata da noi, spettante a detta archiconfraternita. Scritture facti et iuris hinc inde; si portano in tal rincontro le scritture di consimili liti fatte da detta archiconfraternita dell'1683 avanti monsignor Daste iud., del 1716 avanti presidente delle strade e del 1719 avanti monsignor Molara. Partite estratte dalli nostri libri circa l'esazzione del canone della cappelletta ora incorporata nella casa alli Monti, che altre volte fu de signori de Magistris.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  437/36 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Notizie circa le case al Babuino fabricate nel terreno altre volte de signori Massimi, tra le quali ve n'è una spettante al nostro ospedale.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  437/37 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 22  giugno  1551  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  copia, transunto pubblico
Bibliografia  
Regesto  Investitura fatta da Virginia Colonna vedova relitta di Luca de Massimi come tutrice de suoi figli d'una sua vina incontro a S. Giacomo in Augusta, o sia di can(..) 57 primi 68 col canone annuo di 10 bolognini per canna ad Antonio de Dinutiis detto altrimenti Farfanicchio, ad effetto di fabricarvi.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  437/38 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 27  settembre  1672  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  copia
Bibliografia  
Regesto  Vendita d'una metà d'una casa al Babuino che paga in tutto scudi 4: 82 d'annuo canone alla chiesa di S. Giacomo dell'Incurabili, fatta da Ersilia Casicchi a Maria Aurora Casicchi sua sorella per scudi 300.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  437/39 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1674  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Romana devolutionis sive identitatis; illustrissimo domino Altovito iud.; lite mossa dall'arcispedale di S. Giacomo dell'Incurabili contro la nostra compagnia per una casa a strada Paolina o sia del Babuino posseduta pro indiviso da Maria Aurora Causicchia e da detta nostra compagnia per li canoni arretrati di scudi 4: 82 annui. Si pretende dalla nostra compagnia che la sua parte sia libera e che non sia questa la casa sottoposta al canone ma la contigua. Scritture a favore di detto archiospedale con l'istromento della prima investitura fattane da Virginia Colonna de Massimi a favore d'Antonio Demetrii detto altrimenti Farfanicchio con la pianta.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  437/40 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 31  marzo  1694  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Conto o sia nota di ciò che resta a dare il nostro ospedale all'ospedale di S. Giacomo degl'Incurabili per la casa al Babuino, che possiede per metà con Maria Aurora Casichi a raggione di scudi 4: 82 annui per l'intiero canone di detta casa.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  437/41 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1738  XVIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Scritture che giustificano instanza fatta dalla nostra compagnia dalla chiesa di S. Giacomo degl'Incurabile per il pagamento del laudemio e quindennii sopra la casa al Babuino.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  437/42 Vecchia segnatura    III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 16  giugno  1735  XVIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Romana servitutis fenestrarum; S. D. P. sive R. P. D. Bernardino; lite tra il convento e padri di S. Maria in via e tra la nostra compagnia per alcune fenestre apperte da detti padri in un muro d'una loro casa contiguia al nostro casamento novoin Tor Sanguinia. Per nostra parte si domanda l'appellazione da un decreto del vicegerentete che ordina si riaprano le dette fenestre fatte chiudere da noi propria auctoritate; scritture hinc inde col rescritto; nihil et amplius.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  437/43 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 27  maggio  1734  XVIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  originale
Bibliografia  
Regesto  Obligo d'Antonio Angelo Napolioni nostro inquilino di non ripettere cosa alcuna contro il nostro ospedale per la lite che farà contro Francesco Pichini a nome di detto ospedale.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  438/1 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Memoria dell'obligo fatto da Francesco Silla di chiudere le fenestre della sua casa verso il giardinetto della nostra compagnia vicino alla chiesa di S. Maria Imperatrice nell'anno 1686, della quale casa furono eredi li giesuiti.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  438/2 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 3  ottobre  1631  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  originale
Bibliografia  
Regesto  Inibizione contro la compagnia del Confalone ad istanza della nostra e di quella dell'Annunziata che non ardisca fabricare e alzare nel cortile della casa nel rione di Ponte in pregiudicio della loro casa vicina.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  438/3 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Comparizione e petizione avanti li mastri di strada fatta per parte della nostra compagnia contro Giacomo Ruggieri per alcuni nuovi edifici fatti dal medesimo in pregiudicio d'una nostra casa contigua.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  438/4 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Romana iurisditionis; reverendissimo domino Bottino auditore SSmi; in una lite tra il coll. gregoriano e tra la nostra compagnia per il pregiudicio che riceve dall'acqua proveniente da un cortile di detto coll. in una nostra cantina, si disputa della giurisdizione del cardinale protetore di detto coll(..) e del cardinal Camerlengo e delli mastri di strada, alli quali ultimi era stata ad instanza nostra da monsignor Uditore rimessa la suddetta causa; unica scrittura a favore di detto coll(..).
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  438/5 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 19  settembre  1662  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  originale
Bibliografia  
Regesto  Monitorio ad istanza nostra contro il monastero ed oblate di Tor de Specchii a rifare li danni per l'incisione d'alcune piante poste nel cortile d'una nosrta casa posta in Transtevere per la strada che va a Ripa Grande fatta dalli loro moratori sotto pena ed inhibizione che alzino, né innovino cosa alcuna.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  438/6 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 27  gennaio  1690  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  originale
Bibliografia  
Regesto  Misura e stima delli muri della casa di Domenico Antonio Salvioni accomunati colla casa del nostro ospedale e della Consolazione alli Pastini.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  438/7 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 1  giugno  1703  XVIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Obligo fatto dal convento o sia collegio di S. Francesco di Paola alli Monti a favore del nostro ospedale di rifarli danni patiti o che potesse patire in occasione della ristorazione fatta del loro granaro e dell'appoggio sopra li pilastri del nostro granaro incontro alla chiesa di S. Pantaleo alli Monti.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  438/8 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 20  novembre  1610  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  pergamena
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Locazione fatta dalla nostra compagnia d Achille del quondam Matteo Mariotti dell'appartamento di sopra colla casa posseduta in commune con la compagnia della Nunziata per la strada che dalla Rotonda va alla chiesa de Bergamaschi per scudi 25 l'anno.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  438/9 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Nota di varie locazione fatte alla nostra compagnia di varie sue case a diversi, in principio del secolo decimo sesto.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  438/10 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 8  febbraio  1599  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  copia
Bibliografia  
Regesto  Cessione e rinuncia dell'inquilinato d'una casa nel rione della Regola e delle ragioni che li competano contro il nostro ospedale. P(..)ne della medesima fatta da Carlo Ghetti a Francesco Baldanti per scudi 100.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  438/11 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 21  giugno  1692  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  originale
Bibliografia  
Regesto  Obligo di Defende Manzini per la locazione d'un anno a scudi 10: 50 d'un fenile alò Colosseo attaccato alla Madonnella spettante al nostro ospedale.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  438/12 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Romana pensionis domus; A. C.; scrittorella a nostro favore contro Domenico o sia Menicuccio Biulivi debitore per pigioni.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  438/13A Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Diligenze fatte e notizie ricavate dal nostro archivio circa la casa a Torre di Nona lasciata al nostro ospedale dal quondam Giovanni Orsini detta anticamente la prigione del papa, in occasione che la compagnia della Carità ricusava di pagarne la pigione secondo il solito.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  438/13B Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  duplicato; ; ;
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Scrittura a favore della nostra compagnia nella lite mossa contro la compagnia della Carità di Roma, la quale non solamente rifiutava di pagare la piggione di Tor di Nona, ma vi aveva fatte fabricare le nuove carceri, come in cosa propria e senza averne richiesta alcuna licenza alli signori nostri guardiani.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  438/14 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Nostro memoriale al giudice per il mandato di consegnare li pegni fatti contro Matteo Morelli e compagni per la piggione d'una casa affittatagli dal nostro ospedale e solita sempre affittarsi alli doganieri di Ripa per esercitarvi la dogana.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  438/15 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  minuta
Bibliografia  
Regesto  Assegnamento fatto da Catarina Roiet alla nostra compagnia di scudi 200 esistenti nel monte dell Pietà e da rinvestirsi in luoghi de monti a favore di detta nostra compagnia col patto retrocedendi quandocumque per piggione di casa e bottega su la piazzetta di S. Salvatore in Lauro.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  438/16 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 16  ottobre  1486  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Romana pecuniaria; vicario; lite mossa da Cristofaro Leonfante contro la nostra compagnia pretendendo d'aver pagato di più per piggione d'una bottega ad uso di bichieraro posta in Tor Sanguinia; dalla nostra compagnia si pretende che la locazione e li pagamenti di detta piggione spettino a Margarita Olivieri.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  438/17 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 10  febbraio  1502  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  copia
Bibliografia  
Regesto  Estratto degl'atti fatti avanti il vicario di Roma per parte del nostro ospedale contro Bertoldo della Fiora orefice milanese per le piggioni d'una casa posta nel rione di Ponte vicino al palazzo del vicecancelliere spettante al nostro ospedale.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  438/18 Vecchia segnatura    III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1517  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  originale
Bibliografia  
Regesto  Fede del nostro computista delle partite poste in credito d'Eusebio di Vercelli per conto di piggione di casa.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  438/19 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 17  settembre  1616  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Primo collaterali; romana evacuationis domus; lite e sia memoriale in detta lite per parte del nostro ospedale contro Lorenzo Candellotaro per il mandato de evacuando.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  438/20 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 16  ottobre  1486  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Obligo di Giovanni de Armeignaco vescovo e conte castrense a favore del nostro ospedale per la somma di 95 ducati d'oro di Camera, che sono per residuo di piggione della casa che altre volte fu del cardinale di Milano.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  438/21 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 28  agosto  1631  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Scritturella o sia ordine della piggione della dogana di Ripa a favore del nostro ospedale concernente alla lite fatta dal nostro ospedale contro gl'eredi di Giulio Magalotti e contro gl'eredi di Giovanni Rosoli per dette piggioni avanti il presidente delle dogane.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  438/22 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1629, 1633  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  originale
Bibliografia  
Regesto  Diversi mandati per diverse persone per piggioni e per altro cioè contro Ippolito Cremona, contro Giovanni Maria e Pietro de Navaris e contro Giovanni Prana Longa.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  438/23 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 23  novembre  1652  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  copia
Bibliografia  
Regesto  Rescissione di locazione ed assegnamento delle piggioni di una sua casa posta alli Pastini, vicino o dietro la chiesa di S. Lorenzo delli Speziali, fatta alla nostra compagnia da giovanni Angelo Soldati finché sarà sodisfatta ddelle piggioni decorse dovutegli da detto Soldati.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  438/24 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 18  luglio  1659  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Sequestro ad istanza della nostra compagnia contro girolamo ruggia debitore della medesima in scudi 30 per piggione di casa.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  438/25 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1666  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Fede del nostro compotista circa il dare et avere d'alcuni nostri piggionanti dell'anno 1688.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  438/26 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1669  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  originale
Bibliografia  
Regesto  Mandato de evacuando contro Domenico Slemet e facchini compagni, che debbano partire da una casa su la piazza di S. Salvatore in Lauro, vicina a quella dello Spèeziale ad istanza della nostra compagnia, padrona detta casa.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  438/27 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1676  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Residui di debitori per piggioni dovute alla nostra compagnia.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  438/28 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1682  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Romana; illustrissimo A. C. Met; lite del nostro ospedale contro Giovanni Paolo Franchi per le piggioni d'una casa che dalla piazza di Banchi va alli Cursori; unica scrittura a favore di detto nostro ospedale con due fedi pubbliche concernente il sommario di questa causa.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  438/29 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1685  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Conto del dare et avere di Domenico Sinibaldi alias Pacchiarotto per la piggione del fenile n° 13.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  438/30 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 10  dicembre  1688  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  originale
Bibliografia  
Regesto  Mandato esecutivo di scudi 54 ad istanza del nostro ospedale contro Alfonso Messina debitore per piggioni di casa.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  438/31A Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1690  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Conto di dare ed avere di monsignor Gioseppe Gaetani per le piggioni al palazzo al Giesù per la rata spettante alla nostra compagnia; con l'indicazione della locazione fattane per 3 anni per scudi 540: 40 l'anno. Indicazione della locazione fatta dagl'orfani ed altri condomini a Gioseppe Gaetani del palazzo per 3 anni per scudi 540: 40 d'annua piggione.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  438/32 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1694  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Conto con l'archiconfraternita della SS. Trinità per le piggioni della stanza n° 144 che deve restituire a strada delle Carozze nel vicolo della Serena.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  438/33 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 10  novembre  1694  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Romana locationis; A. C. Lancetta; lite tra Francesco Thieri e tra la nostra compagnia per le piggioni d'una casa spettante alla nostra compagnia in transtevere, nella strada detta della Casa; pretende esservi li spiriti e perciò non esser tenuto ad abitarvi non ostante la locazione, il che si nega. Scritture hinc inde con alcune fedi spettanti alli sommarii.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  438/34A Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1699  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Romana pecuniaria; A. C. Met; lite mossa dalla nostra compagnia contro Luigi Bernardini per residuo di piggione dell'osteria al Corso incontro al palazzo Ghigi; si fanno ammettere a causa Lazaro e Ludovico, figli ed eredi del quondam nicola Leonetti, che fu esattore della nostra compagnia e che si pretende aver malamente rilassata a detto Bernardini parte della piggione; scritture a favore della nostra compagnia e di detti fratelli Leonetti; minuta di sentenza contro della nostra compagnia; scritture spettanti alli sommarii di questa causa ed in specie il conto e quietanza finale del detto Nicola Leonetti per l'esattore del nostro ospedale e de suoi annessi. Scritture hinc inde a favore della nostra compagnia contro Luigi Bernardini e delli fratelli Leonetta contro la nostra compagnia.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  438/34B Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1699  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Romana pecuniaria; A. C. Met; lite mossa dalla nostra compagnia contro Luigi Bernardini per residuo di piggione dell'osteria al Corso incontro al palazzo Ghigi; si fanno ammettere a causa Lazaro e Ludovico, figli ed eredi del quondam nicola Leonetti, che fu esattore della nostra compagnia e che si pretende aver malamente rilassata a detto Bernardini parte della piggione; scritture a favore della nostra compagnia e di detti fratelli Leonetti; minuta di sentenza contro della nostra compagnia; scritture spettanti alli sommarii di questa causa ed in specie il conto e quietanza finale del detto Nicola Leonetti per l'esattore del nostro ospedale e de suoi annessi. Fedi, instromenti, citazioni, conti, essame de testimonii ed altre scritture concernenti alli sommarii di questa causa.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  438/35 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1702, 1703  XVIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Romana depositi sive locationis; vicegerente; lite mossa dalla nostra compagnia contro Ascanio Daves depositario delli mobili d'Antonio Migliorati, debitore per piggioni alla nostra compagnia, la quale pretende d'esser preferita a qualunque altro creditore di detto Megliorati in quanto alli mobili per la conservazione della quale la nostra compagnia ha data la casa. Il detto Daves si pretende incorso nell'attentato d'avere consegnato ad altri li suddetti mobili pendente l'inibizione fatta ad instanza nostra; scritture a favore edlla nostra compagnia; con altre spettanti alli sommarii; la suddetta causa fu concordemente terminata con pagare alla nostra compagnia scudi 40.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  438/36 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1711  XVIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Romana pecuniaria; A. C. Met; lite fatta dalla nostra compagnia contro monsignor Guido del Palagio per le piggioni della casa habitata dal quondam Francesco Morelli conciosianche avendo fatta la disdetta e poi continuato ad abitarvi per molto tempo, si pretende dal detto Palaggi rinovata tacitamente la locazione e ricusa di ricevere le chiavi; scritture a favore della nostra compagnia, come amministratrice dell'eredità del detto Morelli. Romana pecuniaria R. P. D. Crispoldo; lite della nostra compagnia contro di Gioseppe Cattò deliberatario d'alcuni pegni fatti ad instanza della nostra compagnia per il residuo del pezzo di detti pegni; pretende l'avversario che dopo averli comprati gli siano in parte mancati e per la nostra parte si risponde che deve diriggere la sua azzione contro il depositario di detti pegni. Unica scrittura a favore della nostra compagnia.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  438/37 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 14  maggio  1714  XVIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Romana pecuniaria; 2° collaterali; lite della nostra compagnia contro Giacomo Puccini, Marco Tullio Volpetta e Giovanni Battista Lurii per il pagamento delle pigioni di tre fenili posti alla scenta di S. Francesco di Paola; unica scrittura a favore della nostra compagnia con instromento e fedi concernenti q detta causa; decr(..); procedi ad ulteriora contra Puccinum nisi infra tres et amplius.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  438/38 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1716  XVIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Romana pecuniaria; R. P. D. Crispoldo; lite della nostra compagnia contro di Gioseppe Cattò deliberatario d'alcuni pegni fatti ad istanza della nostra compagnia per il residuo del prezzo di detti pegni; pretende l'aversario che doppo averli comprati gli siano in parte mancanti e per la nostra parte si risponde che deve diriggere la sua azzione contro il depositario di detti pegni; unica scrittura a favore della nostra compagnia.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  438/39A Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1721  XVIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Romana locationis; assestamento et 2° collaterali; lite mossa contro Maddalena Savina e contro Bernardino Cattalani suo figlio per le piggioni dovute alla nostra compagnia dal quondam Angelo Valeri, 2° marito di detta Maddalena. Il detto Bernardino pretende non esser tenuto a pagarle sotto varii pretesti ed insieme a sua madre e con Maddalena Quatrochi sua moglie allegano la cautela d'Angelo; scrittura hinc inde; procedi in ulteriora in executione mandati ad secundum collateralem qui interum audiat(..). Varie altre note, indicazioni d'instromenti, posizioni, risposte, citazioni et altro spettante alli sommarii di questa causa. Romana mercedis; assetamento; si disputa se a chi tocchi pagare il perito eletto dal giudice ex officio a stimare una vigna passato S. Sebastiano spettante all'eredità di Angelo Valeri, il quale era debitore di piggione alla nostra compagnia, cioè se tocchi a detta compagnia a di cui istanza era stato eletto affine di subastare la suddetta vigna, o pure alla parte; scritture hinc inde tra la nostra compagnia per una parte e tra Maddalena Savini, vedova relitta di detto Valeri, tra Bernardino Catalani suo figlio, e tra Maddalena Quatrocchi moglie di detto catalani per l'altra parte; fu pagato dalla nostra compagnia per decreto.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  438/39B Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Romana locationis; assestamento et 2° collaterali; lite mossa contro Maddalena Savina e contro Bernardino Cattalani suo figlio per le piggioni dovute alla nostra compagnia dal quondam Angelo Valeri, 2° marito di detta Maddalena. Il detto Bernardino pretende non esser tenuto a pagarle sotto varii pretesti ed insieme a sua madre e con Maddalena Quatrochi sua moglie allegano la cautela d'Angelo; scrittura hinc inde; procedi in ulteriora in executione mandati ad secundum collateralem qui interum audiat(..). Varie altre note, indicazioni d'instromenti, posizioni, risposte, citazioni et altro spettante alli sommarii di questa causa. Perizia della suddetta vigna ed altro.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  438/40 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1731, 1732, 1733  XVIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Romana pecuniaria; illustrissimo Grascie preside ed in Camera illustrissimo domino Bolognetto; lite mossa tra la nostra compagnia e tra Benedetto Antonio Micocci macellaro, il qiale s'era obligato di pagare le piggioni dell'altro macello contiguo a vicolo della Vacarella a Campo de Fiori spettante alla nostra compagnia, che per ordine di monsignor presidente della Grascia dovea star chiuso doppo il falimento di gioseppe Crescenzi a beneficio di detto Micocci. Questo pretende qualche difalco che dal detto giudice li viene accordato in scudi 6 per essergli stata differita la consegna delle chiavi di detto macello; questo medesimo decreto viene confermato in Camera. Scritture a favore nostro avanti il presidente della Grascia; scritture hinc inde avanti monsignor Bolognetti; fedi, posizioni, citazioni ed altro concernenti alli sommarii di questa causa.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  438/41 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 29  luglio  1732  XVIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Romana locationis; A. C. Met; lite mossa dalla nostra compagnia contro Francesco Pellot, figlio ed erede del quondam Giovanni Pellot, al quale la nostra compagnia aveva affittata una casa e al detto Giovanni ne era stata fatta la disdetta. Si pretende dalla nostra compagnia che detta disdetta non suffraghi al figlio come fatta molti anni indietro; scritture hinc inde con fede annessa; si spedisse la causa a favore della parte.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  438/42 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 23  marzo  1733  XVIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Romana pecuniaria; eccellentissimo domino senatore sive illustrissimo domino adu. Collavacchio iud.; lite della nostra compagnia contro Luciano Ginocchi, il quale pretende che li mobili esecutati dalla nostra compagnia per pigioni dovute da Catarina Montellatici spettano a lui che coabitava con detta Catarina; unica scrittura a nostro favore; fu spedita a favore della parte dichiarandosi nulla l'essecuzione.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  438/43 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Conti diversi di mastro Francesco de Quarti falegname che cominciano dalli 6 maggio 1618 fino a tutto li 20 dicembre 1621.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  438/44 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Conti d'Antonio Fantini e Bartolomeo Milleti compagni stagnari, che cominciano dall'anno 1618 e seguano fino all'anno 1622; inolte di Antonio Buttinelli e compagni parimente stagnaro nell'anno 1623.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  438/45 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Conti di mastro Giacomo Mola e di altri muratori, che cominciano dalli 4 aprile 1619 fino all'anno 1624.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  439/46 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Conti di mastro Ntale, poi di Mariano Martani e poi di mastro Antonio Zaccara Ferrari, che cominciano dalli due marzo 1619 a tutto aprile 1624.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  439/47 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Conto di Nicola d'Urbino Votadestri, che cominciano dalli 22 aprile 1619 sino alli 10 maggio 1624.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  439/48 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Conti di mastro Agostino Tinivelli imbiancatore, che cominciano dall'anno 1619 fino all'anno 1623.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  439/49 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Conti di mastro Tomasso Piliciari scarpellino, che cominciano dall'anno 1620 fino all'anno 1623.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  439/50 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Conti diversi di pittore, vetraro, fornaciaro e mercante di legname in circa all'anno 1620.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  439/51A Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 10  novembre  1656  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  copia
Bibliografia  
Regesto  Obligo e convenzioni di Francesco d'Agostino di votare e pulire le cantare e sciacquatori di tutte le case spettanti alla nostra compagnia, collegi Capranica e Nardino, eccettuate le cantare grandi di detto collegio di scudi 40 l'anno da pagarsene ogni tre mesi la sua rata per anni nove.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  439/51B Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 24  agosto  1684  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  duplicata; ; ;
Tradizione  copia
Bibliografia  
Regesto  Obligo e convenzioni di Catarina Toscha, vedova relitta di Francesco d'Agostino e di Giovanni Agostini suo figlio in solidum per scudi 44 l'anno per anni 9 e vi sono aggiunte le case del collegio Crivelli.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  439/52 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Viglietto di Paolo Polverari falegname della nostra compagnia, a Lazaro Leonetti, nel quale essendo infermo lo prega li voglia mandare scudi 10, essendo per altro creditore di detta compagnia di scudi 560.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  439/53 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Conto di Giovanni Giacomo Landi chiavaro per lavori fatti alla casa di Lazaro Leonetti.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  439/54 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1656  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Conto de lavori fatti fare da Catarina Toschi votacantara nella casa del nostro ospedale vicino a Torre Sanguinia.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  439/55 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1681  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Conto di Giovanni Giacomo Landi chiavaro e lavori fatti al giardino a piedi alla salita di S. Pietro in Vincoli per ordine di Lazaro Leoneti.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  439/56 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Conto di Giovanni Giacomo Landi chiavaro col nostro ospedale.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  439/57 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1730-1734  XVIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Romana concursur; illustrissimis dominis de assettamento; lite mossa contro la nostra compagnia da Domenico Palombi come cessionario d'Anna Cecilia Corona, figlia ede erede di Pietro Corona e creditrice del medesimo per le ragioni dotali di sua madre. Pretende che la nostra compagnia abbia a restituire certi denari percetti dal concorso contro di suo padre per credito di piggioni d'alcuni fenili, e pretende di dimostrare che li detti finili fossero affittati a Paolo figlio di detto Pietro e non a Pietro molti anni a prima come si pretende dalla nostra compagnia; scritture hinc inde con perizia.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  439/58 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1736, 1737  XVIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Romana restitutionis sive liberationis a molestiis avanti l'A. C. e davanti in altri tribunali; lite mossa da Francesco Isidoro ed altri Diotalevi contro la nostra compagnia per l'evizione d'una casa a Tor di Conti proveniente da signori Corona ed a questi da Domenico Bernasconi, del prezzo della quale la nostra compagnia aveva ricevuti scudi 381 e (..) 25 col obligo de rest(..) prior(..) et potior. Ora li detti Diotalevi vengano molestati dalla rev. Fab. Per un legato non adempito del suddetto Bernasconi, e perciò pretendano che la nostra compagnia riporti li suddetti denari e l'ottengano; scritture hinc inde colla scala graduatoria delli creditori di Paola Corona.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  439/59 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1733  XVIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Romana Romana; illustrissimo domino gub.; lite mossa da Giovanni Battista Sebregondi come creditore di mastro Francesco Baraini muratore per scudi 300 contro la nostra compagnia. Li nostri guardiani avevano accettato un ordine del suddetto Baraini a favore del Sebregondi, ma poi il Sebregondi aveva levato il sequestro e si era contentato che li scudi 300 si pagassero ad altri creditori del suddetto muratore, onde li nostri guardiani pretendano d'essere disiolti dall'obbligo dell'accettazione.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  440/1 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Nota del prezzo delle robbe che si danno a quelli del passeggio delle carceri di Campidoglio.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  440/2 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Minuta dell'affitto dell carceri di Campidoglio da stipularsi doppo finito l'affitto di Antonio Borgiani.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  440/3 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Memoriale a monsignor governatore dato da Antonio Borgiani affittuario delle carceri di Campidoglio per gl'alimenti da sé prestati a varii carcerati, che servizio della giustizia vengano trasportati dalle carceri nuove a dette carceri di Campidoglio, li quali pretende s'abbiano a pagare dall'affittuario delle carceri nuove.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  440/4 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  copia
Bibliografia  
Regesto  Motu proprio di Clemente VIII che assolve Marcello Arberini, custode delle carceri di Campidoglio in occasione di esserne fugiti li carcerati.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  440/5 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  originale
Bibliografia  
Regesto  Motu proprio di Gregorio XIII che conferma l'estensione di custode delle carceri di Campidoglio fatta dalli consevatori dalla persona di giovanni Battista Arberini alle persone d'Orazio e Marcello suoi figli.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  440/6 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  copia
Bibliografia  
Regesto  Fede dell'obligo fatto da Marcello Arberini per la fedele custodia delli carcerati nelle carceri di Campidoglio.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  440/7 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1625  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Inscrizione posta in Campidoglio in memoria della fabrica delle carceri dilatata e dell'acqua in esse condotta a spese d'Orazio Arberini.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  440/8 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 25  febbraio  1643  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  copia
Bibliografia  
Regesto  Breve d'Urbano VIII a favore de signori Arberini con cui dispone che tutti li carcerati ad instanza del tribunale capitolino debbano onninamente condursi alle carceri di Campidoglio, purché li carcerati ad istanza di altri tribunali non si conducano in dette carceri; nell'occhio antico si diceva che detto breve non fu accettato perché fu considerato dannoso agl'istessi Arberini.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  440/9A Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Lite de signori Arberini in tempo di Alessandro VII e Clemente IX contro il cancelliere delle carceri nuove circa dove debbano condursi li carcerati, terminata a favore de medesimi Arberini: varii memoriali dati al papa Alessandro VII e Clemente IX da monsignor Pietro e Francesco fratelli Arberini per l'indennità delle carceri di Campidoglio nella lite contro le carceri nuove.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  440/9B Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Lite de signori Arberini in tempo di Alessandro VII e Clemente IX contro il cancelliere delle carceri nuove circa dove debbano condursi li carcerati, terminata a favore de medesimi Arberini: discorsi e scritture hinc inde per la lite tra l'affittuario delle carceri nuove, che pretende non possano carcerarsi in Campidoglio se non quelli che si carcerano con mandati delli giudici di detta Curia e tra li signori Alberini custodi delle carceri di Campidoglio, li quali pretendano abbia ad essere ad elezione de carcerati l'andare o alle carceri nuove o in Campidoglio.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  440/9C Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Lite de signori Arberini in tempo di Alessandro VII e Clemente IX contro il cancelliere delle carceri nuove circa dove debbano condursi li carcerati, terminata a favore de medesimi Arberini: varie e diverse giustificazioni concernenti alla suddetta lite.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  440/9D Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 11  maggio  1669  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  copia
Bibliografia  
Regesto  Lite de signori Arberini in tempo di Alessandro VII e Clemente IX contro il cancelliere delle carceri nuove circa dove debbano condursi li carcerati, terminata a favore de medesimi Arberini: lettera scritta dall'eccellentissino signore Giustino Gentili senatore di Roma a monsignor Alberini governatore di Norcia sopra le operazioni da esse fatte circa la suddetta lite.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  440/9E Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  minuta
Bibliografia  
Regesto  Lite de signori Arberini in tempo di Alessandro VII e Clemente IX contro il cancelliere delle carceri nuove circa dove debbano condursi li carcerati, terminata a favore de medesimi Arberini: decreto del cardinal Altieri, che lascia in libertà delli carcerati l'andare in Campidoglio o alle carceri nuove (per cause civili e per cause criminali leggiere) sotto pena di tre tratti di corda e inabilitazione agl'essecutori, approvato dal papa.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  440/10 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 3  gennaio  1680  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  originale
Bibliografia  
Regesto  Breve d'innocenzo XI confirmatorio di due istromenti stipulati da monsignor tesoriere a favore del nostro arcispedale in vigore di due chirografi co li quali il detto pontefice per compensare in parte il danno provenuto a detto arcispedale dalla soppressione da sé fatta delli segretariati apostolici, li assegna e dona in perpetuo le vendite e emolumenti delle carceri di Campidoglio e scudi 25 il mese da pagarsi dalli doganieri di Roma; in corpore di detto breve vi sono per extensum i suddetti due instromenti e li due chirografi.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  440/11 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 1   ottobre  1691  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Instanza alli signori nostri guardiani per una nuova girella alla corda di Campidoglio l'anno.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  440/12 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1695  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Offerta di Antonio Sebastiano Ciagnini all'affitto delle carceri di Campidoglio.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  440/13A Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Romana fabrice, illustrissimo domino viarum preside; lite mossa dalla nostra compagnia contro l'abbate Carlo Fontana e contro Giovanni Filippo Moirani, per impedirgli l'elevazione di una casa contigua alle carceri di campidoglio, la quale Colonna avea avuto dall'abbate Farina e di poi l'avea concessa a 3° generazione a detto Moirani. Scritture facti et iuris a favore della nostra compagnia. Vi sono annesse molte altre scritture ed in specie: la bolla stampata di Innocenzo XI, circa la giurisdizione e facoltà del tribunale delle strade.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  440/13B Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Romana fabrice, illustrissimo domino viarum preside; lite mossa dalla nostra compagnia contro l'abbate Carlo Fontana e contro Giovanni Filippo Moirani, per impedirgli l'elevazione di una casa contigua alle carceri di campidoglio, la quale Colonna avea avuto dall'abbate Farina e di poi l'avea concessa a 3° generazione a detto Moirani. Scritture facti et iuris a favore della nostra compagnia. Vi sono annesse molte altre scritture ed in specie: interpellazione fatta al fiscale della Camera capitolina del chirografo di Innocenzo XI, nel quale concede al nostro ospedale gl'emolumenti delle carceri di Campidoglio.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  440/13C Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  copia
Bibliografia  
Regesto  Romana fabrice, illustrissimo domino viarum preside; lite mossa dalla nostra compagnia contro l'abbate Carlo Fontana e contro Giovanni Filippo Moirani, per impedirgli l'elevazione di una casa contigua alle carceri di campidoglio, la quale Colonna avea avuto dall'abbate Farina e di poi l'avea concessa a 3° generazione a detto Moirani. Scritture facti et iuris a favore della nostra compagnia. Vi sono annesse molte altre scritture ed in specie: chirografo d'Innocenzo XI che assegna al nostr ospedale in perpetuo 25 scudi il mese sopra le dogane; con altro concernente a detto chirografo; vi sono altre scritture.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  440/14 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1704  XVIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Memoria del debito di don Pietro Saraceni da Colle Scipoli debitore del quondam Bernardino Pichi, il quale restò debitore in grossa somma della nostra compagnia per l'affitto delle carceri di Campidoglio e diligenze da farsi contro il detto Saraceni come debitore del nostro debitore.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  440/15 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 13  agosto  1728  XVIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Romana affictus; vicegerente; lite introdotta da Domenico Lelli affittuario delle carceri di Campidoglio contro la nostra compagnia in occasione che era stato assoluto il sagrista, o sia il custode della cappella delle carceri, il quale si scioglie tra il numero de carcerati dal pagare il passeggio conforme era prima solito e consueto. Pretende che se li rifacia il danno; scritture hinc inde e sentenza a favore della nostra compagnia.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  440/16 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Nota di vari luoghi di monte della nostra compagnia, donde provengano ed in che monti rinvestiti o traslatati.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  440/17 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Memorie o note sopra varii luoghi del monte Cesarino spettanti alla nostra compagnia.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  440/18 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Memorie o note sopra varii luoghi del monte Cesarino spettanti alla nostra compagnia.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  440/19 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Alcune diligenze e note circa li monti del nostro ospedale.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  440/20 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Notizie circa alcuni monti della Gabella della carne spettanti alla nostra compagnia.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  440/21 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1617  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  pergamena
Tradizione  originale
Bibliografia  
Regesto  Patente d'un luogo del monte Gaetano a favore della nostra compagnia e di quella del Confalone; vien notato a tergo essersi trasferito nel monte S. Pietro ; altra simile patente di due luoghi del suddetto monte Gaetano a favore della nostra compagnia; vi è notato a tergo come sopra.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  440/22 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1660  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Avertimenti della compotistaria all'essatore della nostra compagnia circa varie partite dell'entrata ed in specie delli monti.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  440/23 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Nota di patenti originale de luoghi de monti spettanti alla nostra compagnia ed al collegio capranica consegnate in computistaria per scritturarle.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  440/24 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  originali
Bibliografia  
Regesto  Varie patenti de monti tagliate in mezzo e perciò inutili.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  440/25 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  copia
Bibliografia  
Regesto  Particola del testamento di Giacomo de Matteis in riguardo alle tre doti lasciate alla compagnia della Annunziata a nomina della famiglia Mattei.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  440/26 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 21  febbraio  1584  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  pubblico legalizzato
Bibliografia  
Regesto  Procura di felice di Città di Castello figlia di Faustina e di Paolo de Filippis e moglie d'Angelo de Damis in persona di Pietro Paolo suo fratello per esigere scudi 40 dalla nostra compagnia che sono per una dote delle solite darsi il giorno di S. Francesco, promessale per certe sue pretensioni sopra una casa nel rione della Pigna spettante a detta nostra compagnia e dalla medesima nostra compagnia venduta a Luca e Bartolomeo fratelli figli del quondam Sebastiano Rossi.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  440/27 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Obbligo di Paolo Mattei di pagare dieci doti a dieci povere zitelle a scudi 40 l'una con questo che li nostri signori guardiani non habbiano una per uno per le loro fatiche.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  440/28 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Informazione di fatto come la cura delle doti Mattei passasse dalla compagnia della Annunziata nella nostra di Sancta Sanctorum.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  440/29 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 6  dicembre  1584  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  duplicata; ; ;
Tradizione  copia
Bibliografia  
Regesto  Romana dotuim de Mattheis; coram R. P. D. Bubalo; decisione rotale a favore della familia Mattei contro la compagnia dell'Annunziata, che le tre zitelle da dotarsi ogn'anno non debbano avere le qualità ricercate dalli statuti di detta compagnia, conforme si pretendeva dalla medesima.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  440/30 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 22  febbraio  1590  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  fede pubblica
Bibliografia  
Regesto  Pagamento della dote di scudi 35.25 fatto da Fabio Mattei a Licinia figlia del quondam Mattei da Rezzo madre di Giacomo Lana, in vigore del testamento di Giacomo Mattei con obligo di restituirla nelli casi; con sigurtà.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  440/31 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 13  agosto  1591  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  minuta
Bibliografia  
Regesto  Qiuetanza di Flora del quondam Salvatore Nuti di scudi 35.25 per una dote Mattei promessale.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  440/32A Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 28  settembre  1591  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  copia
Bibliografia  
Regesto  Capitoli e convenzioni tra la nostra compagnia e tra Mutio e Fabio fratelli Mattei, in occasione d'aver trasferita la cura delle doti Mattei dalla compagnia dell'Annunziata alla nostra con in corpore il breve di Gregorio XIV in approvazione di detta traslazione.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  440/32B Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 16  settembre  1641  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  copia
Bibliografia  
Regesto  Saldo de conti per le doti Mattei tra la nostra compagnia e li signori Mattei con ratifica delli capitoli e convenzioni tra la nostra compagnia e tra Mutio e Fabio fratelli Mattei, in occasione d'aver trasferita la cura delle suddette doti dalla compagnia dell'Annunziata alla nostra a tutto l'anno 1640.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  440/33 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1602  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Memoria delle zitelle da dotarsi elette e dotate nel dì festivo di S. Francesco nel presente anno da signori nostri custodi e visitatori, dalli signori Mattei e dalli guardiani e Camerlengo del Confalone.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  440/34 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1693  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  stampata
Bibliografia  
Regesto  Patente d'una dote Mattei a favore di madonna Laura di Angelo et Anna nominata da signori nostri guardiani e Camerlengo, come apparisce dalla loro sottoscrizione.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  440/35 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 10  giugno  1375  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  pergamena
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Procura amplissima o sia elezione in procuratori ed agenti della nostra compagnia fatta dalli signori guardiani in persona di Pietro Cosciari e di Colluzza di Giovanni Stefano per agire in tutte le liti e trattare ogn'altro negozio di detta compagnia, la quale elezione secondo il solito d'ogn'anno fu fatta nella festa della Pentecoste.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  440/36 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 18  giugno  1428  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  pergamena
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Procura della nostra compagnia in persona di Nardo de Venettinis e d'altri molti per agire nelle liti di detta compagnia contro qualsivoglia persona e luogo pio, o sia elezione delli suddetti in sindici della nostra compagnia.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  440/37 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 15  agosto  1469  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Procura della nostra compagnia in persona di Bernardino Ricci suo prore? E di Paolo Ponziani suo notaro ad essigere qualunque credito della nostra compagnia in qualunque luogo ed a vendere, donare, alienare, permutare qualunque stabile a qualunque persona, università per qualunque prezzo.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  440/38 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 10  marzo  1612  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  fede pubblica
Bibliografia  
Regesto  Procura de signori nostri custodi in persona di Gasparo Alveri Camerlengo della nostra compagnia a retrovendere al convento e padri della Minerva un censo spettante a detta compagnia come erede del quondam Valerio Valeriani.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  440/39 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  originale
Bibliografia  
Regesto  Procura de signori nostri guardiani in persona di Lazaro Leonetti per appellare dalla sentenza di monsignor Ursini e domandare la restituzione in integrum.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  440/40 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 3  giugno  1680  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  fede pubblica
Bibliografia  
Regesto  Procura della nostra compagnia in persona di Lazaro Leonetti per vendere li luoghi di monti spettanti alla medesima e depositarne il prezzo nel monte di Pietà, a disposizione de signori nostri guardiani e Camerlengo.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  440/41 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1600  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Nota delle liti del nostro ospedale.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  440/42 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1632  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Nota del progresso delle cause spettanti al nostro ospedale fatte per le congregazioni tenute nel collegio Capranica dalli 21 aprile a tutto l'anno.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  440/43 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1633  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Nota del progresso delle cause spettanti al nostro ospedale fatte per le congregazioni tenute nel collegio Capranica dalli 9 aprile a tutto l'anno.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  440/44 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1634  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Nota del progresso delle cause date dal nostro procuratore nelle congregazioni tenute nel collegio Capranica.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  440/45 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1639  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  triplicata; ; ;
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Nota del progresso delle cause date dal nostro procuratore nelle congregazioni tenute nel collegio Capranica data a dì 14 maggio.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  440/46 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1640  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Note dellle liti pendenti date dal nostro procuratore nelle congregazioni tenute nel collegio Capranica.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  440/47 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1643  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Note portate in varie congregazioni che cominciano dall'anno 1625 ininterrottamente sino all'anno 1636. Ve n'è anche una dell'anno 1647.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  440/48 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Varie note di cause e liti pendenti nelle quali non è espresso il tempo.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  440/49 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Liste di varie spese e ricevute di denari spesi per liti da Enea Ceciliani procuratore della nostra compagnia, le quali cominciano dal primo febraro 1625 e seguano a tutto luglio dell'anno 1642; vi è anche una lista di spese che seguano in tempo di Francesco Liberati parimenti nostro procuratore.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  440/50 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Conti del copista con diversi e tra gl'altri con Lazaro Leonetti o sia colla nostra compagnia.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  440/51 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1734  XVIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Memoriale di Domenico Marini e Carlo Diana affittuari delle carceri di campidoglio alli signori nostri guardiani in occasione della novità fatta dalla congregazione di S. Girolamo della Carità, cioè di non volere rimborsare li detti affittuarii delle cibarie pagate per il vitto delli poveri carcerati con sue giustificazioni. Alktro memoriale de signori nostri guardiani al papa per qualche provisione su tale emergente.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  440/52A Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1735  XVIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Memoriale de signori nostri guardiani al papa sopra la novità fatta dalla visita delle carceri di trasportare li carcerati da Campidoglio alle carceri nuove e di fare un decreto che tutti li rei per causa grave si portino alle carceri nuove fuori che per le cause attualmente vertenti nella Curia di Campidoglio.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  440/52B Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Decreto stampato per cui tutti li rei per causa grave si portino alle carceri nuove fuori che per le cause attualmente vertenti nella Curia di Campidoglio.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  440/52C Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Provisione presa per indennità delle carceri di Campidoglio in tempo di Francesco Arberini del 1664.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  440/52D Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Risposta per parte della visita delle carceri con la quale procurano di giustificare il decreto stampato per cui tutti li rei per causa grave si portino alle carceri nuove fuori che per le cause attualmente vertenti nella Curia di Campidoglio contro le doglianze de signori nostri guardiani.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  440/53 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 28  novembre  1737  XVIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Memoriale di Giacomo Allegri, cancelliere delle carceri di Campidoglio alli signori nostri guardiani per la manutenzione nel possesso di essigere (..) 15 per ogni carcerato contro le nuove pretensioni del capitano di dette carceri.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  440/54 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1736  XVIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Romana dotium; rev. fabrica Sancti Petri; R. P. D. Oliverio sive illustrissimo domino adv. Ubaldo; lite mossa dalla nostra compagnia contro il duca Mattei il quale aveva ottenuta una composizione per le doti ommesse di dare. Pretende la nostra compagnia che la fabrica non abbia queste facoltà in pregiudicio del terzo, come appunto è la nostra compagnia, che dal sopravanzo de frutti deve formare un fondo per dare altre doti a nomina de signori nostri guardiani.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  440/55 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1740  XVIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Discorso legale in cui si prova che le doti Mattei non abbiano alcun vincolo da doversi dare a zitelle per maritarsi, ma che possano egualmente darsi a zitelle per monacarsi.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  440/56 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1740  XVIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Fatto circa la stanza di Campidoglio spettante alla nostra compagnia.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  441/1 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1523, 1524  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Nota de censi passivi e d'altri pesi annui del nostro ospedale.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  441/2 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1691  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Scritture concernenti al censo vitalizio di scudi 12 venduto dalla nostra compagnia per scudi 200 a favore di Bernerdo Battisti sopra le vite di suor Maria Cecilia Buttelli e doppo la di lei morte sopra la vita di suor Anna Teresa Buttelli per la rata di scudi 6 solamente.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  441/3 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 7  maggio  1556/1557  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Memoria di cinque censi venduti dalla nostra compagnia a diversi cioè: censo di scudi 660 sopra il casale di Buonricovero a Livia Saccoccia de Sanctis; censo di scudi 300 sopra il detto casale a detta; censo di scudi 300 d'oro in oro sopra il casale d'Anzano e Anzanello a Ortensia moglie di Giacomo Santacroce e di scudi 200 simili a Silvio figlio del detto; censo di scudi 400 di metà sopra il casale di arco Tevertino ad Ascanio Valleri; censo di scudi 300 d'oro in oro sopra la casa alla Rotonda a Giacoma Fantelli. Tutti li suddetti censi sono a otto per cento.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  441/4 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1680  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Nota di varii censi passivi della nostra compagnia.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  441/5 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1695  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Viglietti, lettere e conti concernenti alli censi vitalici venduti dalla nostra compagnia a favore dell'abbate Curtio Filippo Muti de Papazzurri, ed in specie del pagamento delli frutti delli suddetti censi.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  441/6 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 3  giugno  1697  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Romana pecuniaria; A. C. Met; lite mossa dalla nostra compagnia contro Giovanni ed altri de Valentinis per il prezzo d'un censo che frutta in tutto si scudi 485: 60 dovuti da Alessandro Cociardi, altre volte venduto dalla nostra compagnia a carlo Valentini fin sotto li 26 gennaro 1613; scritture a favore della nostra compagnia con sommario e conto; fu spedita la causa a favore della parte e fu accettata la sentenza essendosi veramente riconosciuto che il detto prezzo era già stato sodisfatto.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  441/7 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1660-1676  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  originale
Bibliografia  
Regesto  Mazzo di varii madati essecutivi spediti dalla Curia capitolini, tra quali uno del cardinal Camerlengo contro diversi ad istanza della nostra compagnia.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  441/8 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1657-1687  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  originale
Bibliografia  
Regesto  Mazzo di mandati contro diversi debitori del nostro ospedale.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  441/9 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1689, 1691  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  originale
Bibliografia  
Regesto  Diversi mandati essecutivi ad istanza del nostro ospedale contro diverse persone per pigioni di casa e per prezzo d'erbe d'inverno.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  441/10 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 22  aprile  1681  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  originale
Bibliografia  
Regesto  Mandati essecutivi ad istanza della nostra compagnia di scudi 133. 40 contro li beni ereditari del quondam Bartolomeo PierAntoni e di scudi 66 contro beni ereditari del quondam Desiderio de Desideriis e di scudi 49: 36 contro Vittoria e Giovanni Battista de Petruccidis.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  441/11 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Risoluzione di varie congregazioni circa la riscossione de crediti del nostro ospedale e circa altri suoi interessi che cominciano dall'anno 1623 e giungano fino all'anno 1632.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  441/12 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Congregazioni circa gl'interessi correnti.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  441/13 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 6/13  agosto  1695  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Nota di varie rissoluzioni fatte in due congregazioni tenutasi dalla nostra compagnia.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  441/14 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1526  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Libretto delli debitori dell'erbe, delli canoni ed altro al nostro ospedale.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  441/15 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1607  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Residui da riscuotersi da diversi nostri debitori.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  441/16 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 1  agosto  1608  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Nota di residui di diversi debitori correnti, che devano al nostro ospedale per tutto il mese di luglio.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  441/17 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 1  luglio  1611  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Nota delli debitori per tutto giugno prossimo passato.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  441/18 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 1  ottobre  1619  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Nota de debitori correnti nel nostro ospedale per le paghe decorse e maturate a tutto settembre prossimo passato.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  441/19 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1623  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  triplicata; ; ;
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Debitori della nostra compagnia per tutto dicembre. Nota
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  441/20 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 1  gennaio  1627  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Nota de debitori per tutto decembre 1626; altra nota delli debitori vecchi non compresi in questa lista altri debitori più vecchi.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  441/21 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 23  maggio  1632  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Debitori morosi da citarsi.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  441/22 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Nota de debitori del nostro ospedale dall'anno 1625 per tutto decembre 1631, colla detrazione fatta di quanto hanno pagato doppo del primo gennaro 1632 per tutto marzo 1633.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  441/23 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1634  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Nota de debitori del nostro ospedale.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  441/24A Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Debitori del nostro ospedale de canoni a tutto l'anno 1691, frutti de censi e legati.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  441/24Aa Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1693  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Residui de pigionanti soliti pagare posticipatamente.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  441/24B Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Debitori della nostra compagnia de casali a tutto l'anno 1691.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  441/24Bb Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Pigionanti di dificile riscossione che fra l'anno vanno pagando a poco per volta.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  441/24C Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Residui di pigioni di case.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  441/25 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Varie liste de debitori della nostra compagnia dall'1660 al 1692.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  441/26 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Ristretti o siano bilanci d'entrata e uscita della nostra compagnia delli tre anni 1576, 77, 79.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  441/27 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Nota di varie scritture essistenti nel nostro archivio.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  441/28 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  libretto legato in pergamena; libretto; libretto; libretto
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Rubricelle d'alcuni testamenti e donazioni a favore della nostra compagnia e del nostro ospedale, li quali anticamente stavano in una cassa chiamata o segnata A.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  441/29 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Note ed indicazioni di varii testamenti, tra li quali a parte sono li testamenti che anticamente si conservavano nel sacco A, spettanti al nostro ospedale.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  441/30 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  libretto; ; ;
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Rubricella alfabetica omnium scriturarum asservatarum in septem fasciculis existentium in armario signato littera L; questa rubricella spetta all'archivio antico.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  441/31 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Diligenze fatte in archivio nostro per trovare la concessione d'un sito fatta a Prospero Caffarelli e d'un'altra fatta a Porfirio de Magistris .
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  441/32 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Diverse note concernenti alla venerazione della SS. Imagine, alle tenute, alla casa di Tor di Nona ed altri interessi del nostro ospedale; le quali nell'occhio antico si dicevano estratte dal libro de ricordi.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  441/33 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Nota di alcune scritture che prima stavano in alcuni cassettini a parte.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  441/34 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Nota delle scritture che erano nel mazzo 27 dell'archivio antico.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  441/35 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 6  settembre  1585  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Viglietto o ricevuta concernente un libro della congregazione della compagnia del SS. Salvatore di Parma.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  441/36 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1623  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Nota e ricevuta d'alcune scritture estratte dall'archivio da Enea Ceciliani.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  441/37 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1627  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Nota d'alcuni instromenti e testamenti e protocolli estratti dal nostro archivio.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  441/38 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Nota d'alcune scritture cavate fuori dall'archivio da Lorenzo Buonincontri, e delle quali si trova notato che fossero riportate e riposte nel medesimo.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  441/39 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 23  novembre  1712  XVIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  originale, pubblico
Bibliografia  
Regesto  Ricevuta dell'archivista dell'archivio Urbano d'alcuni libri d'instromenti rogati da diversi notari, che si conservavano nel nostro archivio e secondo l'editto di Nostro Signore si sono consegnati al suddetto archivista con l'obligo e con la riserva della metà degl'utili da ritrarsi dalle suddette scritture a favore della nostra compagnia e con facoltà di averne i publici quando bisognassero.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  441/40 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1728  XVIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  carta dorata; duplicato
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Inventario dell'archivio della nostra compagnia fatto li 26 maggio.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  441/41 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1493, 1494  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Protocollo o sia bastardello di varii instrumenti rogati per il nostro ospedale.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  441/421 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Legato a favore del nostro ospedale di Lodovico cardinale Podogataro di ducati 50.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  441/4210 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Legato a favore del nostro ospedale di Francesco di Sinibaldi che lasciò fiorini 50 al nostro ospedale.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  441/4211 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Legato a favore del nostro ospedale di Francesco di Tomasso Caffarelli di fiorini 100.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  441/4212 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Legato a favore del nostro ospedale di Giovanni di Monte Mirabile vescovo reasoniense di una casa.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  441/4213 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Legato a favore del nostro ospedale di Giovanni Battista di Pandolfo dell'Anguillara di fiorini 200.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  441/4214 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Legato a favore del nostro ospedale di Giovanni vescovo gaetano di fiorini 50.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  441/4215 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Legato a favore del nostro ospedale di Giacomello d'Orso Orsini di fiorini 200 d'oro.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  441/4216 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Legato a favore del nostro ospedale di Giovanni di Giacomello Orsini di molti beni e di altri senza specificazione del quanto.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  441/422 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Legato a favore del nostro ospedale di Ceccola Orsini di fiorini 100.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  441/423 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Legato a favore del nostro ospedale di Nirola Orsini di fiorini 100.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  441/424 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Legato a favore del nostro ospedale di Nicola di Paola de Magistris che tra le altre cose lascia al nostro ospedale il ius patronato della sua cappella di S. Paolo in S. Angelo in Foro Piscium.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  441/425 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Legato a favore del nostro ospedale di Catarina de Seis moglie del quondam Giovanni Andrea Brancaleoni di fiorini 100.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  441/426 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Legato a favore del nostro ospedale del conte Averso dell'Anguillara di ducati 800.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  441/427 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Legato a favore del nostro ospedale di Costanza moglie del quondam Lorenzo Anniballi di fiorini 50.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  441/428 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Legato a favore del nostro ospedale di Giovanni Antonio di S. Giorgio detto il cardinale Alessandrino instituì erede l'ospedale.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  441/429 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Legato a favore del nostro ospedale d'Elena dell'Anguillara sorella del conte Averso di fiorini 500.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  441/43 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Memorie e compendio di varii testamenti ed instromenti spettanti alla nostra compagnia.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  441/44 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Note d'alcune donazioni e testamenti a favore del nostro ospedale nel 15° secolo.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  441/45 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Nota di diversi testamenti a favore del nostro ospedale.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  441/46 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Notizia circa le dodici messe ed una cantata annue alla cappella del SS. Sepolcro e circa il testamento di Tuzia Mattei Colonna e circa il legato di Cleria Bonfiglioli, e circa il legato di Federico Maffei: si crede voglia dire di Federico de Cavalieri, che ebbe per moglie Paolina Maffei.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  441/47 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Notizie ed osservazioni circa li testamenti, eredità e successori di Bernardino de Vittoriis, di Porzia de Gabriellibus, di Giovanni Giorgio Cesarini, di Giacomo Ercolani, li quali tutti dispongono in qualche parte a favore del nostro ospedale; e notizia d'un protocollo nell'archivio capitolino rogato da Alessandro Pavoni, che contiene instromenti di concessioni ed altro a favore del nostro ospedale dall'anno 1536 fino al 1540.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  441/48 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  duplicato; ; ;
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Notizie e diligenze circa tre sostituzioni fatte a favore della nostra compagnia cioè da Pompeo Ruggieri, da Laura Castellani, moglie di Pietro Paolo de Fabiis, da Vincenza de Militibus, o sia de Cavaleriis, relitta del quondam Giulio Castellani.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  441/49 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Nota di alcuni legati, donazioni e sostituzioni a favore del nostro ospedale con l'annotazioni delle diligenze fatte nell'archivio; concernono alli due secoli 1300, 1400.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  441/50 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Nota o sia registro di varii testamenti e donazioni a favore del nostro ospedale, che cominciano dall'anno 1475 fino all'anno 1493 e dall'anno 1523 all'anno 1563.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  441/51 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Nota o sia catalogo d'alcuni testamenti fatti per lo più da persone di Viterbo, nelli quali si dispone che debba distribuirsi qualche rata in cause pie incerte ad elezzione degl'essecutorii testamentarii e ne è stata distribuita qualche parte al nostro ospedale senza nota degl'anni.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  441/52 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Note di varie e diverse sostituzioni a favore del nostro ospedale.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  441/53 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Note di varii interessi della nostra compagnia estratte dalle matrici degl'instrumenti.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  441/54 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Note di varii instromenti concernenti all'interesse del nostro ospedale.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  441/55 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Note di varie scritture che esistevano in diversi mazzi secondo lo stato antico dell'archivio.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  441/56 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Compendio delli nostri instromenti legati in libro che comincia dall'anno 1629 a tutto l'anno 1632.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  441/57 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Memoria e conto delli frutti del censo di scudi 10 dovuto dal nostro ospedale all'ospedale di S. Giacomo dell'Incurabili sopra la casa alli Capellari imposto da Girolamo Pietro Paolo Monti, la qual casa è ereditaria del quondam Aurelio fatti; altra simile memoria e conto del censo di scudi 2: 41 dovuto come sopra all'ospedale di S. Giacomo o sia canone per la nostra rata della casa posta in strada Paolina in luogo detto il Babuino, posseduta dal nostro ospedale in commune con Maria Aurora Casicchi.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  442/1 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Ricevute diverse fatte da Antonio Bartoletti esattore del nostro ospedale dall'1613 fino al 1621.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  442/2 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Deputazione di Michele Cerchi in esattore della nostra compagnia ed obbligo del medesimo di rendere fedel conto con sicurtà.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  442/3 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 22  settembre  1621  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  copia di fede
Bibliografia  
Regesto  Vi sono inserte molte liste de denari esatti e altre note spettanti al rendimento di conti di Michele Cerchi, esattore della nostra compagnia.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  442/4 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 25  gennaio  1625  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  fede pubblica
Bibliografia  
Regesto  Deputazione d'Enea Ciciliani fatta dalla nostra compagnia in suo procuratore doppo la remozione di Alimonte Bonafaccia per la sua vecchiaia dopo aver servito anni 36.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  442/5A Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 20  marzo  1633  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  fede pubblica
Bibliografia  
Regesto  Scritture concernenti Gioseppe Uberti, guardarobba del nostro ospedale, che restò debitore di molta robba e bisognò litigare avanti l'A. C. Met col detto e con d. Francesco Olivier spagnuolo sua sicurtà cioè: inventario delle robbe consegnate al medesimo.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  442/5B Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 27  aprile  1633  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  fede pubblica
Bibliografia  
Regesto  Scritture concernenti Gioseppe Uberti, guardarobba del nostro ospedale, che restò debitore di molta robba e bisognò litigare avanti l'A. C. Met col detto e con d. Francesco Olivier spagnuolo sua sicurtà cioè: obligo del suddetto Gioseppe Uberti di ben custodire le suddette robbe e renderne fedel conto con sicurtà del suddetto d. Francesco Olivier fino alla somma di scudi 200 e non più.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  442/5C Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 23  aprile  1633  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  originale
Bibliografia  
Regesto  Scritture concernenti Gioseppe Uberti, guardarobba del nostro ospedale, che restò debitore di molta robba e bisognò litigare avanti l'A. C. Met col detto e con d. Francesco Olivier spagnuolo sua sicurtà cioè: altre ricevute del suddetto Uberti d'altra robba oltra la descritta nell'inventario.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  442/5D Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 7  settembre  1633  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  duplicato; ; ;
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Scritture concernenti Gioseppe Uberti, guardarobba del nostro ospedale, che restò debitore di molta robba e bisognò litigare avanti l'A. C. Met col detto e con d. Francesco Olivier spagnuolo sua sicurtà cioè: nota delle robbe che mancano a Gioseppe Uberti.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  442/6 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1656  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  originale
Bibliografia  
Regesto  Conto di dare ed avere di Giovanni Giorgio Messii esattore del nostro ospedale, sottoscritto ed approvato dal compotista.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  442/7 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 21  aprile  1676  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  fede pubblica
Bibliografia  
Regesto  Deputazione di Lazaro Leonetti in esattore de luoghi di monti della nostra compagnia e di tutti li collegii e eredità annesse.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  442/8 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 26  settembre  1678  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  pubblico
Bibliografia  
Regesto  Deputazione ed elezzione di Romolo Saraceni in notaro e secretario della nostra compagnia con patti e capitoli, rivocando ogn'altra deputazione in persona del quondam Francesco Pachi o per meglio dire Pacichelli e forse anche di Pietro Antonio Pacichelli suo figlio.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  442/9 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 12  ottobre  1683  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  fede pubblica
Bibliografia  
Regesto  Deputazione di Lazaro Leonetti in esattore del nostro ospedale e suoi annessi fatta dalla nostra compagnia
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  442/10 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 23  dicembre  1688  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  copia
Bibliografia  
Regesto  Convenzioni ed obligo di Antonio Floridi, nuovo fattore di camp(..)a con la provisione di scudi 150 l'anno.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  442/11 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 24  dicembre  1695  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  fede pubblica
Bibliografia  
Regesto  Deputazione in esattore della nostra compagnia e suoi annessi di Gioseppe Tacconi stante la rinunzia fatta da Lazaro Leonetti.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  442/12 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  minuta, copia
Bibliografia  
Regesto  Scrittura o sia memoriale dato a signori nostri guardiani dal procuratore e sollecitatore della nostra compagnia per l'augmento della loro provisione.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  442/13 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Memoriale de signori nostri guardiani al cardinale vicario contro d. Pompeo Cesareo, che fu maestro di casa dell'ospedale per il rendimento de conti del medesimo.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  442/14 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Calcolo del debito del dispensiere del nostro ospedale Girolamo Cocchi dall'anno 1639 sino a 9 settembre 1647.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  442/15 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Memoriale del priore dellìospedale alli signori nostri guardiani il quale richiede di sapere fin dove si estenda la sua autorità.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  442/16 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  minuta
Bibliografia  
Regesto  Obligo fatto da Giovanni Francesco Fattori esattore della nostra compagnia di pagare a detta compagnia per conto della sua esazione con l'obligo in solidum della moglie.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  442/17 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Lista delli salarii che solevano pagarsi ogn'anno dal nostro ospedale.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  442/18 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1550  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Lettere d'Alessandro Palmieri da Siena a Pietro di Guicciardo d'Arcidosso, fattore del nostro ospedale a Roma. Sono lettere di negozio circa alcune vacche e bestiame.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  442/19 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1542-1552  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Instromenti e polize di diversi interessi spettanti a Pietro di Guicciardo d'Arcidosso, fattore del nostro ospedale.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  442/20 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1544-1555  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Ricevute di diversi e per diversi interessi a favore di Pietro di Guicciardo d'Arcidosso, fattore del nostro ospedale ed in specie per affitto di erbe.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  442/21 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1555, 1556  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Scritture, conti e ricevute spettanti a Pietro di Guicciardo d'Arcidosso, come fattore del nostro ospedale ed in specie circa la legna tagliate nelle nostre macchie e circa le canne di Torre Marancia.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  442/22A Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
      1702  XVIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Romana pretense mercedis; A. C. Aldourando; lite mossa da Bernardino Calamo contro il nostro arciospedale in pretensione d'essere pagato di tutte le misure fatte da sé e da Francesco suo prd?. Per parte nostra s'oppone d'averlo pagato a mese e d'averlo saldato oltre li molti pregiuditii. Vi sono scritture extragiudiciali del detto Bernardino con le risposte e scritture giudiciali hinc inde, contro perizia e partite de pagamenti fatti al detto Calamo per dette misure; scritture extragiudiciali e giudiciali hinc inde.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  442/22B Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Romana pretense mercedis; A. C. Aldourando; lite mossa da Bernardino Calamo contro il nostro arciospedale in pretensione d'essere pagato di tutte le misure fatte da sé e da Francesco suo prd?. Per parte nostra s'oppone d'averlo pagato a mese e d'averlo saldato oltre li molti pregiuditii. Vi sono scritture extragiudiciali del detto Bernardino con le risposte e scritture giudiciali hinc inde, contro perizia e partite de pagamenti fatti al detto Calamo per dette misure; conto di Bernardino Calamo per le misure. Pagamenti fatti dal nostro arciospedale per dette misure. Rincontri del suddetto conto e perizia giudiciale sopra il medesimo con altre fedi e scritture concernenti alli sommarii di questa causa.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  442/23 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Scritture diverse spettanti a lazaro Leonetti, parte in quanto alla sua persona, parte in quanto al suo ministero di esattore e procuratore del nostro ospedale.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  442/24 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1701, 1702  XVIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Posizioni date per parte di gioseppe Tacconii contro ignazio ed Andrea Passarini sopra un certo ricapito fatto ad essi e che si deve pagare da Lazaro Leonetti.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  442/25A Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Scritture concernenti al rendimento de conti fatto da Lazaro Leonetti, come esattore del nostro ospedale o del saldo o sia quietanza fattali da signori nostri guardiani cioè: ristretto dell'obligo fatto dal suddetto Leonetti nell'assumere la suddetta esigenza li 21 aprile 1676.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  442/25B Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Scritture concernenti al rendimento de conti fatto da Lazaro Leonetti, come esattore del nostro ospedale o del saldo o sia quietanza fattali da signori nostri guardiani cioè: Rinuncia dell'esattorato fatto dal suddetto Leonetti e surrogazione di Gioseppe Tacconi a detta esattione fatta dalli signori nostri custodi.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  442/25C Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Scritture concernenti al rendimento de conti fatto da Lazaro Leonetti, come esattore del nostro ospedale o del saldo o sia quietanza fattali da signori nostri guardiani cioè: conto generale del dare e dell'avere di lazaro Leonetti per l'esigenze fatte da aprile 1676 a tutto li 17 gennaro 1696 dato fuori dalla nostra computistaria, con altri fogli di conti particolari ed altro per parte della nostra compagnia.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  442/25D Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 17  maggio  1697  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Scritture concernenti al rendimento de conti fatto da Lazaro Leonetti, come esattore del nostro ospedale o del saldo o sia quietanza fattali da signori nostri guardiani cioè: risposta data dal Leonetti al foglio comunicatogli per parte del nostro ospedale circa il suo rendimento de conti.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  442/25E Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  duplicato; ; ;
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Scritture concernenti al rendimento de conti fatto da Lazaro Leonetti, come esattore del nostro ospedale o del saldo o sia quietanza fattali da signori nostri guardiani cioè: risposta di Lazaro Leonetti ad una lista de residui data fuori dalla nostra compagnia a dì 8 maggio 1696, nella quale risposta fa vedere l'insussistenza della medesima lista e la sua diligenza nell'esazzione.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  442/25F Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Scritture concernenti al rendimento de conti fatto da Lazaro Leonetti, come esattore del nostro ospedale o del saldo o sia quietanza fattali da signori nostri guardiani cioè: risposte di Lazaro leonetti ad un foglio comunicatogli per parte de signori nostri guardiani in cui si pretende che il detto Lazaro bonifichi alcune partite dovute all'ospedale dal quondam Nicolò Leonetti suo padre, che fu parimente del nostro ospedale fino all'anno 1673 e ne aveva riportato il saldo.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  442/25G Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Scritture concernenti al rendimento de conti fatto da Lazaro Leonetti, come esattore del nostro ospedale o del saldo o sia quietanza fattali da signori nostri guardiani cioè: risposte di Lazaro Leonetti all'ultimo foglio o sia conto circa il suo saldo communicatogli per parte de signori nostri guardiani con altre sue risposte ad altri fogli nostri sul medesimo affare.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  442/25H Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Scritture concernenti al rendimento de conti fatto da Lazaro Leonetti, come esattore del nostro ospedale o del saldo o sia quietanza fattali da signori nostri guardiani cioè: foglio dato a signori nostri guardiani per giustificare le sue pretensioni della ricognizione di scudi 10 annui soliti a darsi alli suoi antecessori dell'augmento di provisione e del bonificamento delli cali dell'orto.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  442/25I Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Scritture concernenti al rendimento de conti fatto da Lazaro Leonetti, come esattore del nostro ospedale o del saldo o sia quietanza fattali da signori nostri guardiani cioè: prima minuta data fuori da signori nostri guardiani per la quietanza da farsi a Lazaro Leonetti esattore con altre molte copie riformate e corrette mandate hinc inde da dette due parti; vi è annessa una poliza d'obligo di N. N di sodisfare il signor Lazaro Leonetti di scudi 370 dovutigli dal quondam Pietro Mellini suo fratello, della qual somma o sia credito del detto Leonetti si parla in alcune delle sopradette minute.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  442/25L Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Scritture concernenti al rendimento de conti fatto da Lazaro Leonetti, come esattore del nostro ospedale o del saldo o sia quietanza fattali da signori nostri guardiani cioè: osservazioni o siano difficoltà fatte da Lazaro Leonetti sopra la minuta della quietanza da farsi al medesimo communicatagli dalli signori nostri guardiani.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  442/25M Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Scritture concernenti al rendimento de conti fatto da Lazaro Leonetti, come esattore del nostro ospedale o del saldo o sia quietanza fattali da signori nostri guardiani cioè: scritture concernenti ad una partita di debito da porsi al signor Lazaro Leonetti nel conto da farsegli per suo saldo dall'esazzione, cioè gli si deve accrescere la pigione del giardinetto sotto S. Pietro in Vincoli da lui ritenuto in affitto in scudi cinque l'anno per molti lavori voluttuosi da lui ordinati e fatti pagare alla nostra compagnia.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  442/26 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1711  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Memoriale di Lazaro Leonetti alli signori nostri custodi contro Gioseppe Benedetti pollarolo affittuario del gallinaro ed orto contiguo del nostro ospedale acciò lo inducano a pagare al detto Leonetti il debito di giovanni Picchiarini, suo antecessore in detto affitto, conforme aveva promesso.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  442/27 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1630  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Fede del battesimo di Gabriello Maria Piccardi nato in Monreale, archivista del nostro ospedale.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  442/28A Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Alcune perizie giudiziali di caratteri fatte da Gabrielle Piccardi, archivista di SS. Sanctorum, cioè:ricognizione d'un'apoca prodotta da Maria Cecilia Girotti contro l'archiconfraternita della Santissima Nunziata.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  442/28B Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Alcune perizie giudiziali di caratteri fatte da Gabrielle Piccardi, archivista di SS. Sanctorum, cioè: di alcune epoche apoche di Alessandro Ferrarese ebreo.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  442/28C Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Alcune perizie giudiziali di caratteri fatte da Gabrielle Piccardi, archivista di SS. Sanctorum, cioè: d'una sottoscrizione in calce del preteso testamento di Biagio Deversini.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  442/28D Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Alcune perizie giudiziali di caratteri fatte da Gabrielle Piccardi, archivista di SS. Sanctorum, cioè: d'un apoca del cardinale Francesco Adriano Ceva.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  442/28E Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Alcune perizie giudiziali di caratteri fatte da Gabrielle Piccardi, archivista di SS. Sanctorum, cioè: quante cose si debbano osservare dal perito della ricognizione de caratteri.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  442/29 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 18  ottobre  1673  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  originale, stampato
Bibliografia  
Regesto  Patente d'ammissione spedita dalla compagnia delli scrittori di Roma a favore di Gabrielle Piccardi.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  442/30 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Viglietti, lettere e memoriali ed altre cose di poco momento spettanti alla persona ed interessi di Gabrielle Piccardi.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  442/31 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Scritture ed altro concernenti a piggione delle case da Gabbrielle Piccardi dall' 1660 al 1681; ricevute di piggioni ed altre memorie.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  442/32 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Varie ricevute di cupisti ed altri da Gabrielle Piccardi.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  442/33 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Scritture concernenti alla sodisfazione del funerale delle messe, delli legati ed debiti di Gabriele Piccardi morto li 20 novembre 1716.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  442/34 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  copia
Bibliografia  
Regesto  Patti ed obblighi di Romolo Saraceni, come notaro e segretario della nostra compagnia e suoi annessi.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni
Serie Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 429 - 442)
Cassetta/cartella  442/35 Vecchia segnatura   III Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Condonazione di scudi 20 d'oro in oro ad Enea Ceciliani, nostro procuratore a titolo di fatiche straordinarie fatte in alcune cause.
ScansioniImmagine non presente