Pergamene trovate: 538
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 416 - 428) |
Cassetta/cartella |
416/41 |
Vecchia
segnatura |
I |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
2 |
aprile |
1624 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Confessione di Claudia Anelli d'un canone da sé dovuto sopra una sua casa nel rione e nella strada di Parione al collegio de beneficiati de SS. Lorenzo e Damaso per raggione della cappella di S. Anna iuspatronato de signori nostri custodi. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 416 - 428) |
Cassetta/cartella |
416/42 |
Vecchia
segnatura |
I |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
23 |
marzo |
1631 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia, minuta |
Bibliografia |
|
Regesto |
Instituzioni fatte dalli cardinali vicecancellieri pro tempore a nomina del capitolo e canonici di S. Lorenzo in Damaso ad un beneficiato di detta chiesa in persona di Giovanni Battista Silvestri e di altri. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 416 - 428) |
Cassetta/cartella |
416/43 |
Vecchia
segnatura |
I |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
1 |
maggio |
1631 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Lite tra li nostri custodi ed Ambrogio Bossio da essi nominato al beneficiato de SS. Lorenzo e Damaso e tra li canonici e capitolo di detta chiesa e Giovanni Battista Silvestri nominato da detti canonici; romana beneficiatus in rata coram Dunozet |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 416 - 428) |
Cassetta/cartella |
416/44 |
Vecchia
segnatura |
I |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
20 |
marzo |
1632 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Consenso de signori nostri custodi alla concordia celebrata tra Giovanni Battista Silvestri provisto dal capitolo e tra Ambrogio Bossio nominato da signori suddetti ad un beneficiato nella chiesa di S. Lorenzo in Damaso, collitiganti e provvisti e supplica de medesimi al papa per la conferma apostolica di detta concordia. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 416 - 428) |
Cassetta/cartella |
416/45 |
Vecchia
segnatura |
I |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
3 |
aprile |
1632 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
originale, copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Lettera essecutoriale d'Urbano VIII a favore d'Ambrogio Bossio per l'instituzione del medesimo ad un beneficiato de SS. Lorenzo in Damaso decreto del vicario circa lo iuspatronato de signori nostri custodi. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 416 - 428) |
Cassetta/cartella |
416/46 |
Vecchia
segnatura |
I |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
16 |
febbraio |
1633 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Dichiarazione del capitolo e canonici di SS. Lorenzo e Damaso di voler stare alla 1° concordia stipolata del 1588 cioè essi di presentare un beneficiato e li signori nostri custodi li due chierici beneficiati acconsentendo a detta dichiarazione li signori nostri custodi. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 416 - 428) |
Cassetta/cartella |
416/47 |
Vecchia
segnatura |
I |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1659, 1662, 1663 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Romana Domus; avanti li monsignori Ghini e Salviati giudici e avanti il cardinale Barberini; lite mossa dalli beneficiati de SS. Lorenzo e Damaso contro la nostra compagnia per li quindenii e per il pagamento de canoni di scudi d'oro da ragguagliarsi al tempo del pagamento e non al tempo del contratto per una casa in Parione spettante in proprietà alla cappella di S. Anna in detta loro chiesa, la quale fu poi unita al collegio di detti beneficiati; emanarono due sentenze a favore di detti beneficiati. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 416 - 428) |
Cassetta/cartella |
416/48 |
Vecchia
segnatura |
I |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Romana; illustrissimo domino Bichio iud.; lite tra li signori nostri custodi e tra il cardinal Barberini vicecancelliere in occasione che per morte di Sebastiano Corbaccini aveano presentato al chiericato di S. Lorenzo in Damaso Bernardino Zoccoli, in vigore della 1° concordia fatta da detti signori custodi essendo già dichiarata resoluta la 2° concordia fatta da medesimi col capitolo e canonici di detta chiesa. Pretende il cardinale di non istituirlo sul motivo che la detta concordia sia mancante del beneplacito apostolico e per altri motivi etc, ma finalmente l'instituisce a tenore della nomina fattane da signori nostri custodi. In tale occasione vi è una scrittura facti et iuris a favore de signori nostri custodi e di detto Bernardino Zoccoli. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 416 - 428) |
Cassetta/cartella |
416/49 |
Vecchia
segnatura |
I |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Romana clericatus SS. Laurentii et Damasi; R. P. D. Verospio; lite tra li signori nostri custodi e tra il cardinale Barberini vicecancelliere in occasione che li suddetti aveano presentato a chiericato vacante per dimissioni Ambrogio Bosi, Giuseppe Vivoli a tenore della prima concordia ed il cardinale ricusava d'istituirlo, anzi aveva conferito il suddetto chiericato ad Ottavio Colista; scritture facti et iuris a favore de signori nostri custodi e di detto Gioseppe Vivoli loro presentato contro detto Ottavio Colista. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 416 - 428) |
Cassetta/cartella |
416/50 |
Vecchia
segnatura |
I |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
3 |
marzo |
1698 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Romana clericatus seu beneficiatus S. Laurentii in Damaso in Rota coram Molines; lite mossa da nostri custodi e da Marino Francesco Corradini da essi nominato contro Carlo Franci rinunciatario di Giovanni Battista Spoglia; scritture hinc inde; intrare arbitrium et in reliquis videatur particulariter. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 416 - 428) |
Cassetta/cartella |
416/51 |
Vecchia
segnatura |
I |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
18 |
settembre |
1698 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
minuta |
Bibliografia |
|
Regesto |
Lettere essecutoriali d'Innocenzo XII a favore di Donato Mancinelli per un chiericato de SS. Lorenzo e Damaso col consenso de nostri custodi, pendente la lite tra Carlo Franci e tra Francesco Corradini nominato da nostri custodi. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 416 - 428) |
Cassetta/cartella |
416/52 |
Vecchia
segnatura |
I |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Notizie circa il fruttato moderno del beneficiato e chiericato de SS. Lorenzo e Damaso. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 416 - 428) |
Cassetta/cartella |
416/53 |
Vecchia
segnatura |
I |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Scritture informative all'eccellentissimo e reverendissimo signor cardinale Ottoboni vicecancelliere de nostri signori guardiani accioché si compiaccia di deputare un prelato a riconoscere le loro chiarissime raggioni e per proseguire ed ultimare la lite tralasciata già da molto tempo per morte di monsignor Verospi. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 416 - 428) |
Cassetta/cartella |
416/54 |
Vecchia
segnatura |
I |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Scritture hinc inde tra il cardinale vicecancelliere e tra li signori nostri guardiani circa la nomina o sia collazione del beneficiato e chiericati di S. Lorenzo in Damaso. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 416 - 428) |
Cassetta/cartella |
416/55 |
Vecchia
segnatura |
I |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
21 |
dicembre |
1457 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
fede pub; minuta duplicata; ; ; |
Tradizione |
minuta di transunto |
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento di giubileo di Lorenzo Nannoli; vuole esser sepolto in SS. Lorenzo e Damaso, e che si fondi in detta chiesa una cappella dedicata a S. Lucia, alla quale lascia molti beni specificati in detto testamento e lascia la nomina del cappellano tra gl'altri ai signori nostri guardiani e dispone molte cose circa le qualità ed obblighi di detto cappellano; in oltre lascia fiorini 20 al nostro ospedale senz'alcun peso. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 416 - 428) |
Cassetta/cartella |
416/56 |
Vecchia
segnatura |
I |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Commissione data per parte di Lorenzo Collecaprella contro li signori nostri guardiani per l'appellazione interposta dalli medesimi contro il detto Lorenzo come cappellano della cappella di S. Lucia in S. Lorenzo e Damaso dalla sentenza a di lui favore emanata sopra e circa le 3 quarte parti della casa o sia osteria de Iatorona in Campo di Fiore. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 416 - 428) |
Cassetta/cartella |
416/57 |
Vecchia
segnatura |
I |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
duplicata; ; ; |
Tradizione |
copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Supplica data dal nostro ospedale per la commissione ed appellazione in Rota d'una causa tra detto ospedale e tra Lorenzo Caffarelli cappellano preteso della cappella di S. Lucia in SS. Lorenzo e Damaso; segue un'altra scrittura contro la commissione ottenuta dal suddetto Lorenzo Caffarelli. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 416 - 428) |
Cassetta/cartella |
416/58 |
Vecchia
segnatura |
I |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
12 |
novembre |
1503 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
originale, copia, copia di transunto e copia di particola |
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento di Mariano del quondam Giorgio de Magistris; lascia d'esser sepolto nella sua cappella in SS. Celso e Giuliano dedicata a S. Antonio da Padoa. Dota la detta cappella di ducati 18 annui, per li quali le lascia la metà d'una casa et il di più della piggione lo lascia a beneficio del nostro ospedale, al quale lascia la nomina del cappellano e vuole che detto cappellano debba dire quattro messe la settimana; nella copia del testamento vi è anche l'instrumento di concordia fatto dalla moglie del suddetto cogl'altri eredi del medesimo per poter passare alle 2° nozze; si fa anche menzione del canone che pagano a detta cappella li signori Alberini e s'enuncia il detto testamento essere stato prodotto contro Clarice Luparelli de Parabiacchi. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 416 - 428) |
Cassetta/cartella |
416/59 |
Vecchia
segnatura |
I |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Notizzie circa la cappellania di S. Antonio di Padoa nella chiesa de SS. Celso e Giuliano. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 416 - 428) |
Cassetta/cartella |
416/60 |
Vecchia
segnatura |
I |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Notizzie circa il censo o sia risposta che si pagha da signori Alberini sopra la loro casa et alla cappella di S. Antonio di Padova. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 416 - 428) |
Cassetta/cartella |
416/61 |
Vecchia
segnatura |
I |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
4 |
agosto |
1596 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pubblico; ; ; |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Possesso preso da Giulio Valentini della cappella di S. Antonio di Padova nella chiesa de SS. Celso e Giuliano per collazione apostolica. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 416 - 428) |
Cassetta/cartella |
416/62 |
Vecchia
segnatura |
I |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
6 |
dicembre |
1627 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
originale |
Bibliografia |
|
Regesto |
Inibizione ad istanza de signori nostri custodi contro li canonici de SS. Celso e Giuliano, che non ardiscano di levare l'antica lapide della cappella del SS. Presepio a cornu epistolae, la quale parla del iuspatronato della nostra compagnia. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 416 - 428) |
Cassetta/cartella |
416/63 |
Vecchia
segnatura |
I |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
3 |
aprile |
1683 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
minuta |
Bibliografia |
|
Regesto |
Nomina de signori nostri guardiani in persona di Domenico Antonietti alla cappellania di S. Antonio di Padova, ora del SS. Crocifisso nella chiesa de SS. Celso e Giuliano. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 416 - 428) |
Cassetta/cartella |
416/64A |
Vecchia
segnatura |
I |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Fede ed atti che concernono all'entrate e fondi della cappella di S. Paolo nella chiesa di S. Angelo in Pescheria, iuspatronato de signori nostri guardiani. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 416 - 428) |
Cassetta/cartella |
416/64B |
Vecchia
segnatura |
I |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
minuta |
Bibliografia |
|
Regesto |
Estratto fatto dal notaro delle notizzie della cappella di S. Paolo nella chiesa di S. Angelo in Pescheria, esistenti nelli libri del nostro archivio. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 416 - 428) |
Cassetta/cartella |
416/64C |
Vecchia
segnatura |
I |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Scritture legali ed altri atti fatti in visita dalli signori nostri guardiani ed Enea Ceciliani nominato da detti contro Felice Marioni instituito dal cardinal titolare della chiesa di S. Angelo in Pescheria. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 416 - 428) |
Cassetta/cartella |
416/64D |
Vecchia
segnatura |
I |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
6 |
gennaio |
1433 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento di Nicola de Magistris; lascia d'esser sepolto nella sua cappella di S. Paolo in S. Angelo in Pescaria; lascia al nostro ospedale 6 pezze di terreno e le proprietà fuori di Porta Maggiore, col peso dell'anniversario sopra la sua sepoltura per sé e per Catarina sua prima moglie; similmente altre 6 pezze ad uso d'orto fuori di Porta Appia dopo la morte di Cecha, moglie d'Andreozzo Clarelli, alla quale ne lascia l'usofrutto; lascia li suoi essecutori insieme con altri li nostri signori guardiani, alli quali distintamente lascia lo iuspatronato di detta cappella ed lo ius di presentare il cappellano. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 416 - 428) |
Cassetta/cartella |
416/64E |
Vecchia
segnatura |
I |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Romana canonum; lite mossa da Giovanni Bernardino Durante rettore del beneficio semplice di S. Paolo nella chiesa di S. Angelo in Pescaria, e iuspatronato de signori nostri guardiani contro Olimpia Marmitti per il canone di barili otto di vino sopra una vigna fuori di Porta S. Paolo, incontro la cappella della SS. Trinità accanto al fiume, il quale canone da 30 anni indietro non era stato esatto, per essere stato vacante il detto beneficio. Ottiene il mandato e ricorendo la detta Olimpia in Signatura crede che la commissione debba segnarsi senza pregiudizio del mandato ed in tal incontro vi è una scrittura per parte di detto Durante; vi è annesso un viglietto del medesimo ai signori nostri guardiani in richiesta di testamento di Nicola di Magistris fondatore. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 416 - 428) |
Cassetta/cartella |
416/65A |
Vecchia
segnatura |
I |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
2 |
luglio |
1537 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Nomina fatta dalli signori nostri guardiani a favore di Giovan Battista Cavalieri per la cappellania di S. Maria Maddalena. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 416 - 428) |
Cassetta/cartella |
416/65B |
Vecchia
segnatura |
I |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
14 |
gennaio |
1595 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
minuta |
Bibliografia |
|
Regesto |
Nomina fatta dalli signori nostri guardiani a favore di Bartolomeo Mantui per la cappellania di S. Maria Maddalena in S. Angelo in Pescaria. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 416 - 428) |
Cassetta/cartella |
416/65C |
Vecchia
segnatura |
I |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
24 |
febbraio |
1595 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
minuta |
Bibliografia |
|
Regesto |
Instrumento del possesso preso da Bartolomeo Mantui della cappellania di S. Maria Maddalena in S. Angelo in Pescaria. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 416 - 428) |
Cassetta/cartella |
416/65D |
Vecchia
segnatura |
I |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
2 |
gennaio |
1599 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
minuta |
Bibliografia |
|
Regesto |
Lettere patenti del vicario del cardinal titolare della chiesa di S. Angelo in Pescaria per l'instituzione della cappella di S. Maria Maddalena di Bernardino Martigiani a nomina delli signori nostri custodi; s'enuncia la suddetta cappella unita alla cappella di S. Spirito, che vien detta de Cesarini. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 416 - 428) |
Cassetta/cartella |
416/65E |
Vecchia
segnatura |
I |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
7 |
febbraio |
1599 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
minuta |
Bibliografia |
|
Regesto |
Instrumento del possesso preso da Bernardino Martigiani della cappella di S. Maria Maddalena in S. Angelo in Pescaria |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 416 - 428) |
Cassetta/cartella |
416/65F |
Vecchia
segnatura |
I |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Notizie circa gl'effetti della cappellania istituita da Paola Paloni nella chiesa della Valicella e poi trasferita in S. Angelo in Pescaria sotto l'invocazione di S. Maria Maddalena di iuspatronato de signori nostri guardiani. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 416 - 428) |
Cassetta/cartella |
416/65G |
Vecchia
segnatura |
I |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
10 |
ottobre |
1445 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico e copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Particula del testamento di Lello di Giovanni de Ibellis nobile. Lascia alcuni legati di case, orti, ed altro ad Angelo e Mariotto pupilli allevati da sua moglie in sua casa alli quali morendo senza figli legittimi sostituisce Antonio de Sanguineis e Palozza ed in caso che questi fossero già morti sostituisse in vece loro il nostro ospedale. Doppo la morte di Vannozza sua moglie ed erede lascia la sua casa grande nel rione di S. Angelo ed una vigna inclusa tra li granari di S. Giacomo al nostro ospedale, con questo che detta casa non possa mai alienarsi e similmente la vigna e col peso dell'anniversario da farsi nella chiesa di S. Angelo in Pescaria, per sé, per suo padre, madre figlio e moglie; conferma il legato della casa in ghetto fatto da Francesca sua madre alla sua cappella di S. Maria Maddalena con che non possa alienarsi altrimenti ricada al nostro ospedale. Lascia lo iuspatronato e nomina del cappellano alli nostri signori guardiani purché non sia canonico di detta chiesa e vuole che asista al coro come fa il cappellano dell'Annunziata. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 416 - 428) |
Cassetta/cartella |
416/66A |
Vecchia
segnatura |
I |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
19 |
settembre |
1589 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
minuta |
Bibliografia |
|
Regesto |
Nomina fatta da signori nostri custodi alla cappellania della SS. Nunziata in S. Angelo in Pescaria a favore di Giulio Velli. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 416 - 428) |
Cassetta/cartella |
416/66B |
Vecchia
segnatura |
I |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
22/ 23 |
dicembre |
1589 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
minute |
Bibliografia |
|
Regesto |
Istrumento del possesso preso da Giulio Velli della cappellania della SS. Nunciata in S. Angelo in Pescaria; vi è annessa la quietanza di Flavia Saccoccia dalli signori nostri guardiani di scudi 7.50 a conto del legato annuo di scudi 15 lasciatole dal quondam Curtio Saccoccia. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 416 - 428) |
Cassetta/cartella |
416/66C |
Vecchia
segnatura |
I |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
12 |
ottobre |
1593 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
minuta |
Bibliografia |
|
Regesto |
Possesso preso della cappellania della SS. Nunziata in S. Angelo in Pescaria da Ettore Claudiano Orrei nominato da nostri signori custodi. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 416 - 428) |
Cassetta/cartella |
416/66D |
Vecchia
segnatura |
I |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
9 |
luglio |
1576 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia di fede |
Bibliografia |
|
Regesto |
Decreto circa lo iuspatronato de signori nostri custodi sulla cappella della SS. Nunziata in S. Angelo in Pescaria ad istanza di Michelangelo di Montepulciano. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 416 - 428) |
Cassetta/cartella |
416/66E |
Vecchia
segnatura |
I |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Nota dell'entrate della cappella della SS. Nunziata nella chiesa di S. Angelo in Pescaria. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 416 - 428) |
Cassetta/cartella |
416/66F |
Vecchia
segnatura |
I |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
29 |
novembre |
1530 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena; pubblico |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Particola del testamento di Girolamo Mattei nobile romano e capitano de cavalleggieri; lascia d'esser sepolto in S. Angelo in Pescaria nella sepoltura de suoi maggiori e lascia lo iuspatronato della sua cappella della Nunziata in detta chiesa alla nostra compagnia. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 416 - 428) |
Cassetta/cartella |
416/67A |
Vecchia
segnatura |
I |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
2 |
ottobre |
1554 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Concessione in enfiteusi perpetua di tre casette per la strada dritta degli ebrei spettanti alla cappella de SS. Cosma e Damiano in S. Angelo in Pescaria, fatta da Giovanni Giacomo e Cesare fratelli Pinti cappellani di detta cappella a favore di Giovanni Battista e Domitio de Militibus o Cavalieri per canone annuo di scudi 28. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 416 - 428) |
Cassetta/cartella |
416/67B |
Vecchia
segnatura |
I |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
12 |
luglio |
1576 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Particola di visita apostolica circa la cappella de SS. Cosma e Damiano in S. Angelo in Pescaria, iuspatronato, fondi e pesi. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 416 - 428) |
Cassetta/cartella |
416/67C |
Vecchia
segnatura |
I |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
19 |
novembre |
1635 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia e fede pubblica |
Bibliografia |
|
Regesto |
Sentenza rotale a favore dello iuspatronato de nostri signori custodi della cappella de SS. Cosma e Damiano in S. Angelo in Pescaria e di Paolo Bonafaccia nominato dalli medesimi contro Paolo Rochi. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 416 - 428) |
Cassetta/cartella |
416/68A |
Vecchia
segnatura |
I |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
2 |
dicembre |
1606 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
minuta |
Bibliografia |
|
Regesto |
Nomina fatta da signori nostri guardiani in persona di Patrizio Fattori; s'enuncia il iuspatronato sulla cappella di S. Giacomo transferita da S. Maria in Vallicella a S. Angelo in Pescaria, proveniente dal testamento e codicilli di Paola moglie del quondam Paloni. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 416 - 428) |
Cassetta/cartella |
416/68B |
Vecchia
segnatura |
I |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
21 |
gennaio |
1607 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia d'istromento |
Bibliografia |
|
Regesto |
Instanza fatta da Patrizio Fattori nominato al cardinale titolare per l'instituzione alla cappella di S. Giacomo transferita da S. Maria in Vallicella a S. Angelo in Pescaria; risposta negativa del cardinale ed appellazione al papa fatta dal detto Patrici. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 416 - 428) |
Cassetta/cartella |
416/69 |
Vecchia
segnatura |
I |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
16 |
giugno |
1736 |
XVIII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Romana cappellaniarum de Morettis Sacra Congregazione partibus. a SS. D. N. deputata; lite mossa e vinta dalla nostra compagnia contro il seminario romano per la nuova tassa nella quale erano state descritte le cappellanie Morette; emanò il decreto che si cassassero dalla lista della suddetta tassa le cappellanie. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 416 - 428) |
Cassetta/cartella |
416/70 |
Vecchia
segnatura |
I |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
8 |
luglio |
1646 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Codicillo di Giovanni Pietro Moretti nel quale revoca alcuni legati fatti ad Agata e Giovanni Mangiavacche ed assolve Plautilla Bossi sua erede usufruttuaria dal dare la sicurtà e dal rendimento de conti. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 416 - 428) |
Cassetta/cartella |
416/71 |
Vecchia
segnatura |
I |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Scritture diverse concernenti al censo di scudi 200 dovuto da Bartolo Bonesi e da suoi eredi a Giovanni Pietro Moretti sopra alcune case dietro al Monte d'oro, rione di Campo Marzo. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 416 - 428) |
Cassetta/cartella |
416/72 |
Vecchia
segnatura |
I |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Memoriali dati dalli cappellani Moretti e Bossi per il loro assegnamento doppo la sospensione de frutti de LL. de MM. Pretendono che l'ospedale dovesse a quello supplire con il restante dell'eredità. Fogli di riflessioni e risposte alli medesimi con alcune notizie trascritte dal passato archivista e porzione dell'inventarii dei suddetti Moretti e Bossi. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 416 - 428) |
Cassetta/cartella |
416/73 |
Vecchia
segnatura |
I |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
18 |
giugno |
1746 |
XVIII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Romana cappellaniae in Rota R. P. D. Bussio; lite tra il chierico Giovan Carlo Francioni e tra Virginio Cenci 3° custode suo nominante da una parte e tra d. Agostino Pezzi rettore del collegio Ghislieri e tra Virgilio Crescenzi, Pietro Paolo Boccapaduli 1° e 2° custode e Camillo Capranica Camerlengo di Sancta Sanctorum dall'altra parte suoi nominanti ad una cappellania Moretti vacata per morte del quondam Pompeo Cannicciari; scrittura con sommario hinc inde e rinunzia alla lite del suddetto Francioni. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 416 - 428) |
Cassetta/cartella |
416/74 |
Vecchia
segnatura |
I |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Memorie della fondazione e stati della cappellania laicale di S. Giacomo apostolo in S. Angelo in Pescaria de iurepatronatus del venerando archiospedale del SS. Salvatore ad Sancta Sanctorum con diverse notizie, et atti informativi e sommario. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 416 - 428) |
Cassetta/cartella |
417/1 |
Vecchia
segnatura |
I |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
15 |
dicembre |
1439 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena; fede pubblica e duplicata |
Tradizione |
copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Cessione, donazione e traslazione dello ius patronato della cappella di S.Maria, o sia della Concezione, fatta dal cardinal Domenico Capranica detto il cardinale Firmano ed unitamente da altri signori della casa Capranica a favore de signori nostri guardiani. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 416 - 428) |
Cassetta/cartella |
417/2 |
Vecchia
segnatura |
I |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
5 |
ottobre |
1489 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
fede pubblica; ; ; |
Tradizione |
minuta |
Bibliografia |
|
Regesto |
Nomina fatta da signori nostri guardiani in persona di Giuliano Capranica per cappella di S.Maria, o sia della Concezione. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 416 - 428) |
Cassetta/cartella |
417/3A |
Vecchia
segnatura |
I |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Romana iuris patronato; avanti monsignor vice(…)te; avanti cardinal Ottobono come titolare di S. Marco ed in Rota più volte coram R. P. D. Vallato e coram R. P. D. Orsino; lite tra li signori nostri custodi e tra li signori della famiglia Capranica per lo iuspatronato della cappella di S.Maria, o sia della Concezione; scrittura hinc inde e si temina la causa a favore della famiglia Capranica. Il nominato da signori Capranica era Carlo Capranica e da signori nostri custodi Lodovico Torres; scritture diverse spettanti alli sommarii di questa causa: albero genealogico della casa Capranica. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 416 - 428) |
Cassetta/cartella |
417/3B |
Vecchia
segnatura |
I |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1642-1682 |
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Romana iuris patronato; avanti monsignor vice(…)te; avanti cardinal Ottobono come titolare di S. Marco ed in Rota più volte coram R. P. D. Vallato e coram R. P. D. Orsino; lite tra li signori nostri custodi e tra li signori della famiglia Capranica per lo iuspatronato della cappella di S.Maria, o sia della Concezione; scrittura hinc inde e si temina la causa a favore della famiglia Capranica. Il nominato da signori Capranica era Carlo Capranica e da signori nostri custodi Lodovico Torres; scritture diverse spettanti alli sommarii di questa causa: inscrizione che sta alla cappela capranicense in S. Marco. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 416 - 428) |
Cassetta/cartella |
417/3C |
Vecchia
segnatura |
I |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
15 |
dicembre |
1439 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Romana iuris patronato; avanti monsignor vice(…)te; avanti cardinal Ottobono come titolare di S. Marco ed in Rota più volte coram R. P. D. Vallato e coram R. P. D. Orsino; lite tra li signori nostri custodi e tra li signori della famiglia Capranica per lo iuspatronato della cappella di S.Maria, o sia della Concezione; scrittura hinc inde e si temina la causa a favore della famiglia Capranica. Il nominato da signori Capranica era Carlo Capranica e da signori nostri custodi Lodovico Torres; scritture diverse spettanti alli sommarii di questa causa: copie o ristretto dell'instrumento del iuspatronato capranicense nella chiesa di S. Marco fatto dal cardinal Domenico Agapito e Nicola Capranica a favore de signori nostri custodi. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 416 - 428) |
Cassetta/cartella |
417/3D |
Vecchia
segnatura |
I |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Romana iuris patronato; avanti monsignor vice(…)te; avanti cardinal Ottobono come titolare di S. Marco ed in Rota più volte coram R. P. D. Vallato e coram R. P. D. Orsino; lite tra li signori nostri custodi e tra li signori della famiglia Capranica per lo iuspatronato della cappella di S.Maria, o sia della Concezione; scrittura hinc inde e si temina la causa a favore della famiglia Capranica. Il nominato da signori Capranica era Carlo Capranica e da signori nostri custodi Lodovico Torres; scritture diverse spettanti alli sommarii di questa causa: commissioni instrumenti, nomine ed altro concernenti alli sommarii di questa causa ed in specie agli atti fatti tra Carlo Capranica e Lodovico de Torres. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 416 - 428) |
Cassetta/cartella |
417/3E |
Vecchia
segnatura |
I |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Romana iuris patronato; avanti monsignor vice(…)te; avanti cardinal Ottobono come titolare di S. Marco ed in Rota più volte coram R. P. D. Vallato e coram R. P. D. Orsino; lite tra li signori nostri custodi e tra li signori della famiglia Capranica per lo iuspatronato della cappella di S.Maria, o sia della Concezione; scrittura hinc inde e si temina la causa a favore della famiglia Capranica. Il nominato da signori Capranica era Carlo Capranica e da signori nostri custodi Lodovico Torres; scritture diverse spettanti alli sommarii di questa causa: dottrine ed altre note concernenti a questa causa. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 416 - 428) |
Cassetta/cartella |
417/3F |
Vecchia
segnatura |
I |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
2 |
febbraio |
1505 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Romana iuris patronato; avanti monsignor vice(…)te; avanti cardinal Ottobono come titolare di S. Marco ed in Rota più volte coram R. P. D. Vallato e coram R. P. D. Orsino; lite tra li signori nostri custodi e tra li signori della famiglia Capranica per lo iuspatronato della cappella di S.Maria, o sia della Concezione; scrittura hinc inde e si temina la causa a favore della famiglia Capranica. Il nominato da signori Capranica era Carlo Capranica e da signori nostri custodi Lodovico Torres; scritture diverse spettanti alli sommarii di questa causa: capitoli matrimoniali tra Marta Porcari e tra Giuliano Capranica. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 416 - 428) |
Cassetta/cartella |
417/3G |
Vecchia
segnatura |
I |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Romana iuris patronato; avanti monsignor vice(…)te; avanti cardinal Ottobono come titolare di S. Marco ed in Rota più volte coram R. P. D. Vallato e coram R. P. D. Orsino; lite tra li signori nostri custodi e tra li signori della famiglia Capranica per lo iuspatronato della cappella di S.Maria, o sia della Concezione; scrittura hinc inde e si temina la causa a favore della famiglia Capranica. Il nominato da signori Capranica era Carlo Capranica e da signori nostri custodi Lodovico Torres; scritture diverse spettanti alli sommarii di questa causa: Romana cappellaniae; due sommarii l'uno manoscritto avanti il vicegerente a favore de signori Capranica contro li signori nostri custodi e contro Lodovico de Torres nominato da questi, l'altro stampato avanti monsignor Visconti a favore di Giulio Pegna nominato da signori Capranica del 1680. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 416 - 428) |
Cassetta/cartella |
417/4 |
Vecchia
segnatura |
I |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1677 - 1678 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Romana cappellaniae seu beneficii, illustrissimo et reverendissimo R. P. D. Thomato iud.; Lite tra l'abbate Giacinto Capranica provisto del papa della cappellania della SS. Concezzione in S. Marco, come iuspatronato della famiglia Capranica, e con derroga in tutto stante la lite colli signori nostri custodi e tra Federico Antonio Capranica provisto della medesima dal cardinal Ottoboni, come titolare di S. Marco; vi sono anche citati per ogni loro interesse Francesco Caffarelli, Carlo Vignanelli e li signori nostri custodi; scrtture hinc inde. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 416 - 428) |
Cassetta/cartella |
417/5 |
Vecchia
segnatura |
I |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
1 |
gennaio |
1491 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
copia e pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento di monsignor Angelo vescovo feltrenense: ordina che si faccia una cappella o altare nella chiesa di S. Marco di Roma sotto l'invocazione di S. Giovanni Battista, instituisse due cappellani da nominarsi da signori guardiani della nostra compagnia, col frutto annuo di ducati 50, per li quali lascia mille ducati di oro in oro di Camera per comprarne il fondo, e lascia d'esser sepolto in detta chiesa di S. Marco. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 416 - 428) |
Cassetta/cartella |
417/6 |
Vecchia
segnatura |
I |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
11 |
maggio |
1491 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena; duplicato |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Vendita di casa nel rione di Ponte per 500 ducati fatta da Giovanni Battista Gigli a favore della cappella in S. Marco lasciata da monsignor Angelo Fasoli vescovo di Feltri. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 416 - 428) |
Cassetta/cartella |
417/7 |
Vecchia
segnatura |
I |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
11 |
maggio |
1491 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Concessione in enfiteusi a terza generazione per 25 ducati annui fatta a favore di Giovanni Battista Gigli d'una casa nel rione di Ponte a nome della cappella in S. Marco dotata da monsignor Angelo Fasoli vescovo di Feltre. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 416 - 428) |
Cassetta/cartella |
417/8 |
Vecchia
segnatura |
I |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
22 |
ottobre |
1491 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Compra d'un censo di ducati 500 in sorte e ducati 25 d'annuo frutto sopra una casa posta sopra il rione di Ponte a Monte Giordano spettante ad Evangelista e canonico Francesco de Rossi in compimento della dote di 1000 ducati lasciati alla cappella di S. Giovanni Battista in S. Marco da monsignor Angelo Fasoli. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 416 - 428) |
Cassetta/cartella |
417/9 |
Vecchia
segnatura |
I |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
14 |
giugno |
1493 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico e copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Vendita d'un censo di ducati 10 annui fatta per prezzo di ducati 200 da Giulio e Cesare fratelli Palloni sopra una loro casa posta nel rione della Regola a favore della cappella di S.Giovanni Battista e S. Michele Arcangelo, che è la terza cappella nella chiesa di S. Marco dal lato sinistro, all'ingresso di detta chiesa dotata da Angelo Fasoli vescovo di Feltre. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 416 - 428) |
Cassetta/cartella |
417/10 |
Vecchia
segnatura |
I |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Nota delli beni che possiede la cappella di S. Giovanni Battista et Andrea in S. Marco. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 416 - 428) |
Cassetta/cartella |
418/11A |
Vecchia
segnatura |
I |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
13 |
ottobre |
1597 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Conferma della nomina in persona di Giulio Maroni fatta dal cardinal titolare di S. Marco; cappellano della cappella di S. Giovanni Battista nella chiesa di S. Marco; altra simile fatta dell'istesso della nomina in persona di Giovanni Felice Franchi ad una delle due perpetue cappellanie di detta cappella. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 416 - 428) |
Cassetta/cartella |
418/11B |
Vecchia
segnatura |
I |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
19 |
ottobre |
1597 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Possesso preso da Giulio Maroni della cappellania della cappella di S. Giovanni Battista nella chiesa di S. Marco. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 416 - 428) |
Cassetta/cartella |
418/11C |
Vecchia
segnatura |
I |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
19 |
ottobre |
1597 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Possesso preso da Giovanni Felice Franchi della cappellania della cappella di S. Giovanni Battista nella chiesa di S. Marco. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 416 - 428) |
Cassetta/cartella |
418/11D |
Vecchia
segnatura |
I |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
13 |
dicembre |
1608 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Conferma del cardinal titolare di S. Marco della nomina ad una delle due perpetue cappellanie in persona di Giovanni Antonio Rocchi. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 416 - 428) |
Cassetta/cartella |
418/12 |
Vecchia
segnatura |
I |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Romana iurispatronatus avanti il cardinal Datario; Scrittura con sommario a favore de signori nostri custodi con una piena informazione a detto signor cardinale del loro iuspatronato delle due cappellanie instituite da monsignor vescoovo feltrense all'altare di S. Giovanni Battista in S. Marco. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 416 - 428) |
Cassetta/cartella |
418/13 |
Vecchia
segnatura |
I |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Scritture pro veritate, se chi sia tenuto a riparare la cappella di S. Giovanni Battista nella chiesa di S. Marco e suoi utensili, si ferma che sia peso del padrone del iuspatronato; notizie riguardantei la nomina e fondi della suddetta cappellania. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 416 - 428) |
Cassetta/cartella |
418/14 |
Vecchia
segnatura |
I |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
14 |
agosto |
1465 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
transunto pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento di Agnese de Rossi, moglie del quondam Stefano di Paolo Stati de Thomaiis; lascia a signori nostri guardiani la metà del suo casale di Boconcello, e l'altra metà la lascia per dote della sua cappella della Trinità in S. Eustachio, il iuspatronato della quale vuol che sia unitamente di detti guardiani, del guardiano d'Araceli e del maggiore della casa de Rossi suoi nepoti e discendenti delli medesimi. Proibisce l'alienazione; dentro vi sono annesse varie particole di detto testamento. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 416 - 428) |
Cassetta/cartella |
418/15 |
Vecchia
segnatura |
I |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
17 |
aprile |
1469 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Scritture diverse concernenti ad una lite tra Cristofaro di Lello di Paolo Stati e tra li guardiani di Sancta Sanctorum, unitamente con Nicola Maccioni cappellano della cappella della SS. Trinità in S. Eustacchio sopra il casale di Boconcello; si pretende da Cristoforo esser fideicommissario a suo favore proveniente da Stefano Tomai ultimo possessore. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 416 - 428) |
Cassetta/cartella |
418/16 |
Vecchia
segnatura |
I |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1593, 1595 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Patenti ed instromenti concernenti alla nomina di Giovanni Battista Acerini presentato alla cappella della SS. Trinità in S. Eustachio dalli signori nostri guardiani unitamente col padre guardiano d'Araceli e con Curtio de Rossi, in vigore del testamento d'Agnese de Rossi . |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 416 - 428) |
Cassetta/cartella |
418/17 |
Vecchia
segnatura |
I |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1594 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Romana iurispatronatus; in Rota; scritture nella lite tra Giovanni Battista Acerini nominato alla cappella della SS. Trinità nella chiesa di S. Eustachio e sentenza circa il ius patronato delli suddetti tre padroni e a favore del sudetto Acerini contro il Giacomelli. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 416 - 428) |
Cassetta/cartella |
418/18 |
Vecchia
segnatura |
I |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Nomina, instituzione e possesso di Giovanni Antonio Rocchi nella cappella della SS. Trinità nella chiesa di S. Eustachio. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 416 - 428) |
Cassetta/cartella |
418/19 |
Vecchia
segnatura |
I |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Nota dell'entrate della cappella di S. Angelo in S. Barbara, anzi di vari antichi instromenti concernenti a dette entrate e pesi della medesima. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 416 - 428) |
Cassetta/cartella |
418/20 |
Vecchia
segnatura |
I |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
20 |
novembre |
1566 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
fede pubblica |
Bibliografia |
|
Regesto |
Ricognizione in dominum fatta da Giacomo Olli per la vigna fuori di Porta Portese, spettante alla cappella di S. Angelo in S. Barbara. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 416 - 428) |
Cassetta/cartella |
418/21 |
Vecchia
segnatura |
I |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
20 |
agosto |
1635 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
duplicata; ; ; |
Tradizione |
copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Bolla di Urbano VIII, che conferisce al canonico Servio Servii la cappellania di S, Michele Arcangelo in S. Barbara. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 416 - 428) |
Cassetta/cartella |
418/22 |
Vecchia
segnatura |
I |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
19 |
dicembre |
1635 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Nomina fatta da signori nostri custodi in persona d'Enea Ceciliani alla cappella di S. Angelo in S. Barbara. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 416 - 428) |
Cassetta/cartella |
418/23 |
Vecchia
segnatura |
I |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Romana iurispatronatus avanti il titolare di S. Lorenzo in Damaso avanti monsignor Panzirolo giudice deputato; lite tra Enea Ceciliani, nominato da signori nostri custodi e tra Servio Servii provisto dal cardinale Francesco Barberini, come titolare di S. Lorenzo in Damaso per il iuspatronato dellla cappella di S: Angelo in S. Barbara; scritture hinc inde facti et iuris con sommarii etc. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 416 - 428) |
Cassetta/cartella |
418/24 |
Vecchia
segnatura |
I |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Articoli dati da Enea Ceciliani contro Servio Servii ed altre scritture prodotte dal medesimo per provare il iuspatronato de signori nostri custodi sopra la cappella di S. Angelo in S. Barbara. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 416 - 428) |
Cassetta/cartella |
418/25 |
Vecchia
segnatura |
I |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Estratto di varie scritture ed instromenti concernenti al iuspatronato circa la cappella di S. Angelo in S. Barbara ed in fine la nota dell'entrate e pesi della medesima |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 416 - 428) |
Cassetta/cartella |
418/26 |
Vecchia
segnatura |
I |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
transunto pubblico; ; ; |
Tradizione |
copia pubblica e copia semplice |
Bibliografia |
|
Regesto |
Bolla di Paolo III che asserisce il iuspatronato della famiglia Scapucci sopra la cappella di S. Angelo in S. Barbara. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 416 - 428) |
Cassetta/cartella |
418/27 |
Vecchia
segnatura |
I |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
duplicato; ; ; |
Tradizione |
copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Rinuncia alla lite fatta dal cardinal titolare di S. Lorenzo in Damaso, e da Servio Servii provisto dal medesimo, e nomina de signori custodi nostri a favore di detto Servio. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 416 - 428) |
Cassetta/cartella |
418/28 |
Vecchia
segnatura |
I |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1639 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Informazione circa il iuspatronato della cappella di S. Angelo in S. Barbara proveeniente a signori nostri custodi dal testamento d'Angelo Serpucci e circa la lite fatta per detto iuspatronato. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 416 - 428) |
Cassetta/cartella |
418/29 |
Vecchia
segnatura |
I |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1598 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Nota dell'entrate della cappella di Giovanni Battista in S. Barbara. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 416 - 428) |
Cassetta/cartella |
418/30 |
Vecchia
segnatura |
I |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1598 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Scritture concernenti all'istituzione e nomina de signori nostri custodi e possesso preso da Pietro Petroni della cappella di Giovanni Battista in S. Barbara. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 416 - 428) |
Cassetta/cartella |
418/31 |
Vecchia
segnatura |
I |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
11 |
aprile |
1634 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
fede pubblica |
Bibliografia |
|
Regesto |
Instituzione e possesso preso da Carlo Benzoni della cappella di Giovanni Battista in S. Barbara per nomina de signori nostri custodi. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 416 - 428) |
Cassetta/cartella |
418/32 |
Vecchia
segnatura |
I |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1682 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Iscrizione della lapide posta alla cappella di Giovanni Battista in S. Barbara dinotante il iuspatronato de signori nostri custodi ed risarcimento fatto a loro spese delli librari. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 416 - 428) |
Cassetta/cartella |
418/33 |
Vecchia
segnatura |
I |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
16 |
settembre |
1428 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena; triplicato |
Tradizione |
copie |
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento di Isabella moglie di Cencio Francipani nobile; instituisce erede la cappella di Giovanni Battista da se fabricata nella chiesa di S. Barbara, e lascia l'elezione del cappellano alli signori nostri guardiani, li quali debbono eleggere otto parochiani di detta chiesa e con detti e col rettore della medesima chiesa eleggano poi il detto cappellano; inoltre lascia al nostro ospedale fiorini 50 per l'anniversario da farsi nel luogo detta sua sepoltura. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 416 - 428) |
Cassetta/cartella |
418/34 |
Vecchia
segnatura |
I |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1684 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Lite mossa dall'orfani contro la cappella di S. Barbara alli giupponari oggi posseduta da Bernardino Casale; pretendono di non voler pagare il censo o canone che sia di scudi 9: 50, se non si dimostrerà il titolo e l'origine di detto pagamento. Romana R. P. D. Astallio Iudice deputato. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 416 - 428) |
Cassetta/cartella |
418/35 |
Vecchia
segnatura |
I |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Notizie circa la cappella di Giovanni Battista nella ciesa S. Barbara di Roma di nostro iuspatronato. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 416 - 428) |
Cassetta/cartella |
418/36 |
Vecchia
segnatura |
I |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1744 |
XVIII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Notizie circa la cappella de SS. Onofrio ed Alessio nella chiesa di S. Eustachio di Roma di nostro iuspatronato. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 416 - 428) |
Cassetta/cartella |
418/37 |
Vecchia
segnatura |
I |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1746 |
XVIII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Lite mossa e vinta dal nostro arcispedale e dall'illustrissimi signori custodi contro il capitolo e canonici di S. Eustachio per scudi 100 provenienti da un (…) di monte fede estratto etc., spettante alla cappellania de SS. Onofrio ed Alessio di nostro iuspatronato nella chiesa di S. Eustachio, li quali scudi 100 erano stati indebitamente occupati da detto capitolo e canonici. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 416 - 428) |
Cassetta/cartella |
418/38 |
Vecchia
segnatura |
I |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1770-1774 |
XVIII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Lite fatta dal cappellano Lorenzo Alderici contro Giovanni Paolo ed altri del Cinque per vendicare un fondo della cappellania di S. Giovanni Battista eretta nella chiesa di S. Marco, che era una casa nel rione di Colonna, nella strada de Pazzarelli sopra di cui fu permutato il censo di ducati 200, con li frutti di scudi 21 annui, e la suddetta casa si prova essere stata comprata da Bruto ed altri Quiatilii de quali è erede Giovanni Paolo del Cinque, che incorporò nel suo casamento in occasione della fabrica; in fine vi sono alcune memorie della rendite di detta cappellania. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 416 - 428) |
Cassetta/cartella |
419/1 |
Vecchia
segnatura |
I |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Notizie degl'effetti spettanti alla cappellania di SS. Lorenzo e Antonio in S.Stefano del Cacco. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 416 - 428) |
Cassetta/cartella |
419/2 |
Vecchia
segnatura |
I |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
5 |
novembre |
1558 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
minuta |
Bibliografia |
|
Regesto |
Nomina dei signori nostri guardiani per metà della cappellania di SS. Lorenzo e Antonio in S. Stefano del Cacco, in persona di Pier Domenico Madaleni. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 416 - 428) |
Cassetta/cartella |
419/3 |
Vecchia
segnatura |
I |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
9 |
marzo |
1590 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
originale |
Bibliografia |
|
Regesto |
Monitorio o sia mandato rotale a favore di Paolo Arcangeli contro Mutio Passamonti per l'immissione alla cappella di SS. Lorenzo e Antonio in S. Stefano del Cacco, il quale contiene tre sentenze uniformi sopra lo ius patronato de signori nostri custodi e di Valerio della Valle compadrone di detta cappella. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 416 - 428) |
Cassetta/cartella |
419/4 |
Vecchia
segnatura |
I |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
14 |
febbraio |
1642 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Decisione rotale a favore di Giovanni Paolo Muti per la manutenzione nella cappella di SS. Lorenzo e Antonio in S. Stefano del Cacco, alla quale era stato nominato ed istituito canonicamente e ne avea preso possesso mentre ancora vacava etc. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 416 - 428) |
Cassetta/cartella |
419/5 |
Vecchia
segnatura |
I |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
22 |
aprile |
1718 |
XVIII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Romana cappellania eccellentissimo e reverendissimo domino cardinal Sacripante sive congregazione particolari a Santissimo deputato; lite mossa dalla dataria contro li nostri signori guardiani e contro il canonico Ortenzio Cerri da essi presentato al beneficio de SS. Lorenzo e Antonio della chiesa di S. Stefano del Cacco, pretende che sia affetto, essendo il possessore antecedente stato conclavista; si disputa accerimamente il punto se il nostro ospedale sia ecclesiastico o laicale e ne viene la seguente risoluzione; instituendum esse praesentatum a guardianis; scritture hinc inde stampate e manoscritte. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 416 - 428) |
Cassetta/cartella |
419/6 |
Vecchia
segnatura |
I |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Note diverse delle entrate della cappella del Salvatore nella chiesa di S. Maria in Campo Carleo o sia Spoglia Christo. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 416 - 428) |
Cassetta/cartella |
419/7 |
Vecchia
segnatura |
I |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Informazione di tutte le liti ed entrate della cappella del Salvatore nella chiesa di S. Maria in Campo Carleo. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 416 - 428) |
Cassetta/cartella |
419/8A |
Vecchia
segnatura |
I |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1586,1598-1603 |
XVI-XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Romana terreni seo locorum montiom et romana vinee avanti molti giudici inRota in vista; lite che fu introdotta da Pietro M. Trafichetti cappellano della cappella del Salvatore in S. Maria in Campo Carleo contro Francesco Venanzi rettore della medesima chiesa e proseguita da Enea Ceciliani contro Benedetto Garacei respettivamente successore. Si pretendende da detti cappellani essersi dalli parochi usurpate le entrate di detta cappella ed in ispecie una pedica nel territorio di Frascati , venduta al cardinal Scipione Borghese e rinvestitone il prezzo in luoghi 14 del Monte Fede, una vigna fuori di porta S. Giovanni ed una casa alli Monti. Seguono molte scritture concernenti alli sommarii della sudetta causa cioè : Romana iurispatronato sive cappelae; lite tra li custudi nostri e Ludovico Hursismonte nominato dalli medesimi alla cappella del Salvatore nella chiesa di S. Maria in Campo Carleo contro Giulio Malatesta rettore di detta chiesa, il quale pretendeva essersi da Sisto V unita la suddetta cappella alla sua rettoria; in rota coram Morano coram Pamphilio coram Iusto; scrittura hinc inde e segue la bolla di Sisto V dell'unione della cura di S. Maria in Campo Carleo della cappellania all'altare del SS. Salvatore e S. Pacere di fruttato 70 ducati d'oro di Camera. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 416 - 428) |
Cassetta/cartella |
419/8B |
Vecchia
segnatura |
I |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1626 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
duplicato; ; ; |
Tradizione |
copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Romana terreni seo locorum montiom et romana vinee avanti molti giudici inRota in vista; lite che fu introdotta da Pietro M. Trafichetti cappellano della cappella del Salvatore in S. Maria in Campo Carleo contro Francesco Venanzi rettore della medesima chiesa e proseguita da Enea Ceciliani contro Benedetto Garacei respettivamente successore. Si pretendende da detti cappellani essersi dalli parochi usurpate le entrate di detta cappella ed in ispecie una pedica nel territorio di Frascati , venduta al cardinal Scipione Borghese e rinvestitone il prezzo in luoghi 14 del Monte Fede, una vigna fuori di porta S. Giovanni ed una casa alli Monti. Seguono molte scritture concernenti alli sommarii della sudetta causa cioè : bolla di Urbano VIII che conferisce la cappella del Salvatore nella chiesa di S. Maria in Campo Carleo ad Enea Ceciliani. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 416 - 428) |
Cassetta/cartella |
419/8C |
Vecchia
segnatura |
I |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Romana terreni seo locorum montiom et romana vinee avanti molti giudici inRota in vista; lite che fu introdotta da Pietro M. Trafichetti cappellano della cappella del Salvatore in S. Maria in Campo Carleo contro Francesco Venanzi rettore della medesima chiesa e proseguita da Enea Ceciliani contro Benedetto Garacei respettivamente successore. Si pretendende da detti cappellani essersi dalli parochi usurpate le entrate di detta cappella ed in ispecie una pedica nel territorio di Frascati , venduta al cardinal Scipione Borghese e rinvestitone il prezzo in luoghi 14 del Monte Fede, una vigna fuori di porta S. Giovanni ed una casa alli Monti. Seguono molte scritture concernenti alli sommarii della sudetta causa cioè : notizie diverse e diligenze fatte circa gl'effetti della cappella del Salvatore e di S. Pacera nella chiesa di S. Maria in Campo Carleo |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 416 - 428) |
Cassetta/cartella |
419/8D |
Vecchia
segnatura |
I |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Romana terreni seo locorum montiom et romana vinee avanti molti giudici inRota in vista; lite che fu introdotta da Pietro M. Trafichetti cappellano della cappella del Salvatore in S. Maria in Campo Carleo contro Francesco Venanzi rettore della medesima chiesa e proseguita da Enea Ceciliani contro Benedetto Garacei respettivamente successore. Si pretendende da detti cappellani essersi dalli parochi usurpate le entrate di detta cappella ed in ispecie una pedica nel territorio di Frascati , venduta al cardinal Scipione Borghese e rinvestitone il prezzo in luoghi 14 del Monte Fede, una vigna fuori di porta S. Giovanni ed una casa alli Monti. Seguono molte scritture concernenti alli sommarii della sudetta causa cioè : nota e memoria dell'entrate della chiesa di S. Maria in Campo Carleo, catalogo delli cappellani, estratto degl'atti in varie liti tra il cappellano e il parocho in diversi tempi e altre scritture e carte a favore del parocho. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 416 - 428) |
Cassetta/cartella |
419/8E |
Vecchia
segnatura |
I |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1529-1565 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Romana terreni seo locorum montiom et romana vinee avanti molti giudici inRota in vista; lite che fu introdotta da Pietro M. Trafichetti cappellano della cappella del Salvatore in S. Maria in Campo Carleo contro Francesco Venanzi rettore della medesima chiesa e proseguita da Enea Ceciliani contro Benedetto Garacei respettivamente successore. Si pretendende da detti cappellani essersi dalli parochi usurpate le entrate di detta cappella ed in ispecie una pedica nel territorio di Frascati , venduta al cardinal Scipione Borghese e rinvestitone il prezzo in luoghi 14 del Monte Fede, una vigna fuori di porta S. Giovanni ed una casa alli Monti. Seguono molte scritture concernenti alli sommarii della sudetta causa cioè : proviste e possessi presi da Bernardino Casalino ed antecedentemente da Diego Diaz della cappella del Salvatore nella chiesa di S. Maria in Campo Carleo. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 416 - 428) |
Cassetta/cartella |
419/8F |
Vecchia
segnatura |
I |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Romana terreni seo locorum montiom et romana vinee avanti molti giudici inRota in vista; lite che fu introdotta da Pietro M. Trafichetti cappellano della cappella del Salvatore in S. Maria in Campo Carleo contro Francesco Venanzi rettore della medesima chiesa e proseguita da Enea Ceciliani contro Benedetto Garacei respettivamente successore. Si pretendende da detti cappellani essersi dalli parochi usurpate le entrate di detta cappella ed in ispecie una pedica nel territorio di Frascati , venduta al cardinal Scipione Borghese e rinvestitone il prezzo in luoghi 14 del Monte Fede, una vigna fuori di porta S. Giovanni ed una casa alli Monti. Seguono molte scritture concernenti alli sommarii della sudetta causa cioè : scritture ed intrumenti diversi concernenti alle nomine della cappellania del Salvatore nella chiesa di S. Maria in Campo Carleo fatte da signore nostri guardiani con altre scritture concernenti alla causa tra il cappellano e il rettore della chiesa ed in specie l'esame de testimoni. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 416 - 428) |
Cassetta/cartella |
419/8G |
Vecchia
segnatura |
I |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Romana terreni seo locorum montiom et romana vinee avanti molti giudici inRota in vista; lite che fu introdotta da Pietro M. Trafichetti cappellano della cappella del Salvatore in S. Maria in Campo Carleo contro Francesco Venanzi rettore della medesima chiesa e proseguita da Enea Ceciliani contro Benedetto Garacei respettivamente successore. Si pretendende da detti cappellani essersi dalli parochi usurpate le entrate di detta cappella ed in ispecie una pedica nel territorio di Frascati , venduta al cardinal Scipione Borghese e rinvestitone il prezzo in luoghi 14 del Monte Fede, una vigna fuori di porta S. Giovanni ed una casa alli Monti. Seguono molte scritture concernenti alli sommarii della sudetta causa cioè : scritture diverse concernenti alle case e vigne controverse tra la cappellania del Salvatore nella chiesa di S. Maria in Campo Carleo e tra la rettoria di S. Maria in Campo Carleo e similmente a due luoghi del monte Pio non vacabili. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 416 - 428) |
Cassetta/cartella |
419/9 |
Vecchia
segnatura |
I |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Particole del testamento di Nuccio di Cola Palelli; vuol esser sepolto nella sua cappella di S. Maria nella chiesa de SS. Sergio e Bacco in Subburra, alla quale lascia per dote dodici pezze di vigna fuori di porta Appia, ed altri stabili oltre le suddette pezze; lascia alla medesima in caso che morissero senza figli, o Caterina sua figlia o li figli di Cecco Riccaduzio; lascia la nomina delli due cappellani alli nostri guardiani e che debbano dir la messa tre volte la settimana, cioè il mercoledi, il venerdi e sabbato; lascia anche a detta cappella il sopra più della sua eredità, doppo soddisfatti li legati. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 416 - 428) |
Cassetta/cartella |
419/10 |
Vecchia
segnatura |
I |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
5 |
settembre |
1400 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Prima nomina fatta dalli nostri guardiani d'un solo cappellano in persona di Giacomo di Giovanni rettore della chiesa di SS. Sergio e Bacco, attesa la scarsezza delle rendite lasciate dal testatore, le quali sono insufficienti per due cappellanie. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 416 - 428) |
Cassetta/cartella |
419/11 |
Vecchia
segnatura |
I |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
17 |
dicembre |
1495 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
originale |
Bibliografia |
|
Regesto |
Bolla di Alessandro VI a favore di Lucrezio de Lenis nipote del cardinal Giuliano del titolo de SS. Sergio e Bacco nella quale ammette la di lui rinuncia del canonicato di S. Maria Maggiore, a favore d'Evangelista Mancini, il quale viceversa rinuncia a detto Lucrezio la rettoria di detta chiesa parrocchiale de SS. Sergio e Bacco, la cappellania di S. Nicola in detta chiesa, ius patronato da signori nostri guardiani, un'altra cappellania et delle quali tutte s'ennuncia il fruttato, e riceve sul canonicato una pensione a favore di detto Lucrezio. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 416 - 428) |
Cassetta/cartella |
419/12 |
Vecchia
segnatura |
I |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
17 |
febbraio |
1537 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Nomina dei signori nostri guardiani a favore di Giuseppe Scienza, il quale già possedeva una delle due cappellanie della chiesa di SS. Sergio e Bacco, all'altra cappellania della cappella di S. Nicola per la scarsezza delle vendite col peso di celebrare tre sole messe la settimana, e di risarcire a sue spese la suddetta di S. Nicola. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 416 - 428) |
Cassetta/cartella |
419/13 |
Vecchia
segnatura |
I |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1573-1616 |
XVI-XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copie |
Bibliografia |
|
Regesto |
Ricevute del rettore di S. Andrea delli funari d'un censo di scudi 15 l'anno per una casa sotto la proprietà della chiesa di SS. Sergio e Bacco posta alla piazza; seguono altre ricevute delli due cappellani della cappella di S. Nicola, nella suddetta chiesa, per risposta d'una vigna fuori di porta di S. Sebastiano di barili 10 di mosto per ciascheduno, la qual vigna è sotto la proprietà di detta cappella; tutte a favore di Pietro Buglielli enfiteuta di detta casa e vigna. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 416 - 428) |
Cassetta/cartella |
419/14 |
Vecchia
segnatura |
I |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Memoriale delli cappellani della cappella di S. Nicola alla sacra congregazione del concilio col dubio se siano obligati, attesa la mancanza delli fondi a dire le tre messe alla settimana ingiunte dal fondatore. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 416 - 428) |
Cassetta/cartella |
419/15 |
Vecchia
segnatura |
I |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
26 |
novembre |
1605 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Nomina dei signori custodi alla cappella di S. Nicola nella chiesa dei SS: Sergio e Bacco, in persona di Giovanni Amati. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 416 - 428) |
Cassetta/cartella |
419/16 |
Vecchia
segnatura |
I |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1637 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Diligenze fatte per rinvenire il canone di due barili di vino a favore del capitolo lateranense sopra quella stessa vigna che paga venti barili alla cappella di S. Nicola posta fuori di S. Sebastiano 1637. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 416 - 428) |
Cassetta/cartella |
419/17 |
Vecchia
segnatura |
I |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1637-1641 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Romana canonis seu responsionis vinee seu devolutionis vinee avanti il vicario di S. Maria Maggiore, avanti il cardinal arciprete ed in Rota coram Panziro; Enea Ciciliani e Cesare Parisio cappellani della cappella di S. Nicola nella chiesa dei SS. Sergio e Bacco pretendano il laudemio sopra una vigna fuori di porta S Sebastiano, che risponde ogni anno 20 barili di mosto alla suddetta cappella; movano perciò la lite contro Giovan Battista Mechini, possessore della medesima. Questa lite era stata fatta nell'anno 1722 da Agostino Buoninsegni e Benedetto Savini cappellani di quel tempo contro Giovanni Maria Buglielli e patirono sentenza contraria; li presenti cappellani vincano la causa avanti monsignor vicario, ma poi la perdono in Rota. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 416 - 428) |
Cassetta/cartella |
419/18 |
Vecchia
segnatura |
I |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Cappellania in S. Maria del Monte di Francesco Bergamo; diversi fogli riguardanti le notizie ed esistenza con la nomina dell'odierno cappellano signor Pietro Grossi. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 416 - 428) |
Cassetta/cartella |
420/1 |
Vecchia
segnatura |
II |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Nota di tutti li casali della nostra compagnia colla loro provenienza. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 416 - 428) |
Cassetta/cartella |
420/2 |
Vecchia
segnatura |
II |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Nota delli casali della nostra compagnia loro provenienze ed acquisti e loro stato presente. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 416 - 428) |
Cassetta/cartella |
420/3 |
Vecchia
segnatura |
II |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Varie note delli casali e tenute della nostra compagnia, loro misure e confini |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 416 - 428) |
Cassetta/cartella |
420/4 |
Vecchia
segnatura |
II |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Misure fatte da Francesco Calamo di tutti li casali della nostra compagnia. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 416 - 428) |
Cassetta/cartella |
420/5 |
Vecchia
segnatura |
II |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Misure diverse concernenti alle nostre tenute. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 416 - 428) |
Cassetta/cartella |
420/6 |
Vecchia
segnatura |
II |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
libretto rilegato |
Bibliografia |
|
Regesto |
Misure di tutte le nostre tenute a quarto per quarto e con distinzione della qualità diversa d'un terreno dall'altro |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 416 - 428) |
Cassetta/cartella |
420/7 |
Vecchia
segnatura |
II |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Diligenze circa l'origine del casale di Ponte Salaro e nota d'alcuni casali spettanti alla nostra compagnia. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 416 - 428) |
Cassetta/cartella |
420/8 |
Vecchia
segnatura |
II |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Scritture diverse concernenti alla tassa delle strade per le nostre tenute. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 416 - 428) |
Cassetta/cartella |
420/9 |
Vecchia
segnatura |
II |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Ricevuta di ducati 45 di carlino fatta da Domenico de Maximis a favore del nostro ospedale per prezzo d'erbateci. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 416 - 428) |
Cassetta/cartella |
420/10 |
Vecchia
segnatura |
II |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
8 |
ottobre |
1536 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
minuta |
Bibliografia |
|
Regesto |
Vendita fatta dalla nostra compagnia in occasione d'aver risoluto di dismettere a fatto l'arte del campo di numero 31 bovi e di magesi e colti a Paolo Serragli con patto e condizioni etc. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 416 - 428) |
Cassetta/cartella |
420/11 |
Vecchia
segnatura |
II |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1570 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Conto di dare ed avere della nostra compagnia per ordini tratti ed in specie per pagare la loro rata della nuova fabrica della torre a Fiumicino e per altro etc. e per depositi fatti non si sa in qual banco. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 416 - 428) |
Cassetta/cartella |
420/12 |
Vecchia
segnatura |
II |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1607 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
originale |
Bibliografia |
|
Regesto |
Mandato dei maestri di strada contro il nostro ospedale di scudi 25.50 per la tassa della chiavica della marana. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 416 - 428) |
Cassetta/cartella |
420/13 |
Vecchia
segnatura |
II |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1619 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Scritture concernenti all'interesse della nostra compagnia con Marcello Sevardi, affittuario di varie tenute con l'inibizione dotale di Porzia Binzoni sua moglie. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 416 - 428) |
Cassetta/cartella |
420/14 |
Vecchia
segnatura |
II |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
10 |
gennaio |
1630 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
duplicato; ; ; |
Tradizione |
copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Licenza del cardinal camerlengo a Giovan Pietro Pichetti e Giovan Antonio Cattanei scarpellini, compagni, di poter rompere due pilastri peperini antichi alle forme fuori di porta S. Giovanni e servirsene per lor uso. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 416 - 428) |
Cassetta/cartella |
420/15 |
Vecchia
segnatura |
II |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
14 |
settembre |
1658 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
originale e minuta d'apoche |
Bibliografia |
|
Regesto |
Vendita di fieno esistente in vari fenili fatta dalla nostra compagnia a Domenico Sinibaldi a scudi 15 il 100. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 416 - 428) |
Cassetta/cartella |
420/16 |
Vecchia
segnatura |
II |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Vari interessi e liti di Giovan Antonio Petrolini colla nostra compagnia e in specie per la cava di pozzolana fuori di porta S. Sebastiano in tempo del contagio, quando fu serrata la detta porta. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 416 - 428) |
Cassetta/cartella |
420/17 |
Vecchia
segnatura |
II |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Viglietto concernente il debito di Benedetto Mancini colla nostra compagnia per prezzo d'erbe. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 416 - 428) |
Cassetta/cartella |
420/18 |
Vecchia
segnatura |
II |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
2 |
marzo |
1679 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
polizza; ; ; |
Tradizione |
originale |
Bibliografia |
|
Regesto |
Procura della nostra compagnia per esigere il credito di 36 e 50 contro l'eredità di Simone Valseca debitore per prezzo d'erbe |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 416 - 428) |
Cassetta/cartella |
420/19 |
Vecchia
segnatura |
II |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1686 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Conto di dare et avere di Cesare Colonna per risposta di Magesi. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 416 - 428) |
Cassetta/cartella |
420/20 |
Vecchia
segnatura |
II |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Conto di dare et avere di Giorgi Bernardone e Giovanni Domenico del conte, per l'erbe falciative di varie nostre tenute. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 416 - 428) |
Cassetta/cartella |
420/21 |
Vecchia
segnatura |
II |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Scrittura legale a favore d'un affittuario, che domanda il di falco per il patimento avuto nella sementa a causa della nebbia. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 416 - 428) |
Cassetta/cartella |
420/22 |
Vecchia
segnatura |
II |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Conto del dare et avere d'Angelo Franchi per erbe da falce. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 416 - 428) |
Cassetta/cartella |
420/23 |
Vecchia
segnatura |
II |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
27 |
aprile |
1694 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
fede pubblica; ; ; |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Atti fatti da Stefano Perti contro la nostra compagnia per la rivocazione de sequestri apposti per residuo del prezzo dell'erba e della fida dovuti dal medesimo a forma dell'istromento. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 416 - 428) |
Cassetta/cartella |
420/24 |
Vecchia
segnatura |
II |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
2 |
novembre |
1696 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Romana attentatorum secondo coll.; lite mossa dalla nostra compagnia contro Franco Pellegrini, debitore della medesima, per prezzo d'erbe falciate, in occasione che il medesimo avea trasportato il fieno dalli fienili non ostante l'inibizione; unica scrittura a nostro favore. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 416 - 428) |
Cassetta/cartella |
420/25 |
Vecchia
segnatura |
II |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1703 |
XVIII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Romana prezii herbarum et frumenti; vicario sive illustrissimo domino Vicentino; lite mossa dalla nostra compagnia contro Dorotea Naldini, moglie ed erede usufruttuaria del quondam Flavio Valentini, che restò debitore per prezzo d'erbe e di grano in scudi 40: 77 e mezzo; oppone la cautela d'Angelo per la sua dote, ma non si sostiene perché non rende conto a dovere dell'eredità; unica scrittura a nostro favore e vi sono annessi l'inventario di detto Valentini, rendimenti de conti della sua eredità, istromenti (fedi) ed altro concernente alli sommarii. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 416 - 428) |
Cassetta/cartella |
420/26 |
Vecchia
segnatura |
II |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1714 |
XVIII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Romana pecuniaria illustrissimo e reverendissimo domino carcerum preside; lite contro Giovanni Battista Frugoni per prezzo d'erbe; si disputa circa la nullità della di lui carcerazione come fatta in somma eccessiva; scrittura a favore della nostra compagnia. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 416 - 428) |
Cassetta/cartella |
420/27 |
Vecchia
segnatura |
II |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1728 |
XVIII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Romana pecuniaria illustrissimo D. Grascie preside; lite contro Ippolito Picchi debitore per prezzo d'erbe, il quale avea dato al nostro esattore un pagherò di scudi 28 fatto da Antonio Scipioni Casciaro, che poco doppo fugì da Roma; pretende con ciò d'essere disciolto dal debito; scrittura a nostro favore con spedizione della causa parimenti a nostro favore. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 416 - 428) |
Cassetta/cartella |
420/28 |
Vecchia
segnatura |
II |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Romana venditionis herbarum Eccellentissimo domino pro camerario; lite tra Nicola Galli e tra Rosato Ciaccaroni, il quale pretende il difalco sopra il prezzo d'erba d'inverno comprate attesta lìinondazione del fiume; unica scrittura a favore di detto galli. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 416 - 428) |
Cassetta/cartella |
420/29 |
Vecchia
segnatura |
II |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Sentenza delli consoli dell'ggricoltura a favore di Giacomo Alberini contro il barone Gioseppe Mattei circa lo scolo dell'acqua della tenuta della Muratella e di Campo di Merlo; copia prodotta dalla nostra compagnia contro il duca Gasparo Mattei. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 416 - 428) |
Cassetta/cartella |
420/30 |
Vecchia
segnatura |
II |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
13 |
dicembre |
1388 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena; pubblico |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Concordia di Rainerio, come erede della quondam Giovanna del quondam Petruccio con la nostra compagnia per il legato di 100 fiorini d'oro fattole da detta Giovanna, invece de quali, detto Rainerio cede alla nostra compagnia quattro pezze di terra fuori di porta S. Pancrazio, in luogo detto Terrioni, che pagano l'anno censo di soldi 59 alla chiesa di S. Maria in Trastevere. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 416 - 428) |
Cassetta/cartella |
420/31 |
Vecchia
segnatura |
II |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
3 |
agosto |
1402 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena; pubblico |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Vendita fatta alla nostra compagnia da Nannolo di Giovanni Petitti della metà del casale detto Pretodauro e della quarta parte della pedica detta S. Vitale, posto fuori di porta Maggiore e del ponte Numentano, per prezzo in tutto di 1800 fiorini. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 416 - 428) |
Cassetta/cartella |
420/32 |
Vecchia
segnatura |
II |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
8 |
aprile |
1406 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena; pubblico |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Risposta giuridica fatta da Giacomo de Buccabellii detto altrimenti Giacomo Ficocia alla protesta fatta dalla nostra compagnia in occasione che il medesimo intendea di comprare dall'eredi di Cecco Seragona la metà del casale dell'infermaria posto fouri di porta S. Paolo, cioè la nostra compagnia si protesta che avendo il detto Cecco lasciato in perpetuo due ribii di grano da darsi ogn'anno alla nostra compagnia, ne possa vendersi la detta tenuta se non che col sudetto peso, il sudetto Giacomo risponde che questo peso resta abastanza assicuratosu gl'altri effetti lasciati da detto Cecco. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 416 - 428) |
Cassetta/cartella |
420/33 |
Vecchia
segnatura |
II |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
7 |
marzo |
1440 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena; pubblico |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Vendita di due pezze di terreno fuori di porta Appia, in luogo detto Vivaro, fatta alla nostra compagnia per 3 fiorini d'oro da Stefania, detta altrimenti Cardura moglie prossima del quondam Batta Scaccia, ed ora moglie d'Antonio di Pietro Namorato detto altrimenti Piccione, calzolaro. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 416 - 428) |
Cassetta/cartella |
420/34 |
Vecchia
segnatura |
II |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
19 |
marzo |
1485 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena; pubblico |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Vendita di due rubie di terreno fuori di porta Appia, vicina alla chiesa di S. Sebastiano, fatta alla nostra compagnia dal monastero e monaci de SS.. Bonifacio ed Alessio di Roma per fiorini 67. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 416 - 428) |
Cassetta/cartella |
420/35 |
Vecchia
segnatura |
II |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
18 |
gennaio |
1518 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
fede pubblica; ; ; |
Tradizione |
originale |
Bibliografia |
|
Regesto |
Consegna della pedica confinante col seminato di Batta Paolino, fatta da Lello Margane allla nostra compagnia con alcuni patti e condizioni, |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 416 - 428) |
Cassetta/cartella |
420/36 |
Vecchia
segnatura |
II |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Petitione articulata prodotta per parte del nostro ospedale avanti il giudice compromisso contro Elisabetta, moglie del quondam Valeriano de Mutis, e figlia ed erede del quondam Paolo Iacobelli; si pretende dal nostro ospedale che le tre quarte parti della metà del casale di Palidoro spettino al detto ospedale, unitamente con altri luoghi pii in vigore del testamento e sostituzione fatta a loro favore da Bartolomeo de Tostii e che il detto casale sia stato occupato non si sa come dal sudetto Paolo Iacobelli, per conseguenza dalla sudetta Elisabetta, come sua figlia ed erede. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 416 - 428) |
Cassetta/cartella |
420/37A |
Vecchia
segnatura |
II |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
23 |
dicembre |
1539-1541 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pubblico; ; ; |
Tradizione |
copie |
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento e codicilli di Faustina Iacollini nobile romana; lascia d'esser sepolta in S. Apostoli nella sua cappella non ancora finita, la quale dota con alcuni pesi da sodisfarsi dalli strati di detta chiesa, e non adempiendosi ricada alla compagnia della Annunziata, e non adempiendo ne pur questa, ricada al nostro ospedale; instituisce suoi eredi universali per egual porzione le sopradette due compagnie, alle quali lascia distintamente il casale della (Roffina), la metà per una col peso di protegere e governare una certa casa de preti et di finire la detta sua cappella e farvi la sepoltura col lapide et di fare gl'anniversariin detta cappella per l'anima sua, di Vincenzo Ubaldi, suo figlio, di Giovanni Batta Iancolini, suo padre, di Maria Drisiana de Ianni, sua madre, di giacomo e Ianno Ianculini, suoi fratelli, di Maria Antonia e Maria Giovanna Iancolline, sue sorelle, di Maria Ianza delli Sordi e di Ubaldo Ubaldi suo marito, e d'accendere quattro torcie il dì dei morti sopra la sua sepoltura, far dire una messa cantata e dieci messe basse e nel mese d'ottobre far dire le messe di S. Gregorio; vuole che la sudetta tenuta non possa mai alienarsi e non adempiendosi et ,succedano il capitolo e canonici di S. Pietro. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 416 - 428) |
Cassetta/cartella |
420/37B |
Vecchia
segnatura |
II |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento e due codicilli della Maddonna Faustina Iancollina, con un restretino, de medesimi, con alcuni dubii sopra l'adempimento della sua disposizione testamentaria. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 416 - 428) |
Cassetta/cartella |
420/37C |
Vecchia
segnatura |
II |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1662 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
originale |
Bibliografia |
|
Regesto |
Varie fedi circa l'adempimento annuo dell'anniversario e messe nella chiesa de SS. Apostoli, fatta dal nostro ospedale per l'anima della sudetta Faustina. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 416 - 428) |
Cassetta/cartella |
420/37D |
Vecchia
segnatura |
II |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
19 |
ottobre |
1662 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Composizione della compagnia dell'Annunziata colla reverenda fabrica di S. Pietro circa il legato dell'annua messa cantata e dieci messe basse per l'anima di Faustina Iancollina. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 416 - 428) |
Cassetta/cartella |
420/37E |
Vecchia
segnatura |
II |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
29 |
novembre |
1570 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Affitto dell'erbe d'inverno della tenuta di S. Roffina, a Genevra Foscheria, fatto per metà con la nostra compagnia e da quella dell'Annunziata per scudi 97. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 416 - 428) |
Cassetta/cartella |
420/38 |
Vecchia
segnatura |
II |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
6 |
gennaio |
1613 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Memoria di vendita della pedica detta la Valcetta d'un rubbio in circa con cassetta, fuori di porta di S. Giovanni fatta da Tiberio Astalli alla nostra compagnia per scudi 200. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 416 - 428) |
Cassetta/cartella |
420/39 |
Vecchia
segnatura |
II |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1696 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Romana; avanti li consoli dell'agricoltura, o sia Avv. Corradini consul.; lite tra la nostra compagia e tra il monastero di S. Maria Nuova della congregazione Olivetana, per li confini delle due tenute dell'ospedaletto spettanti una per parte; scrittura a favore della nostra compagnia, coll'esame de testimonii et accesso; a dì 17 ottobre fu aperto il voto a favore della nostra compagnia per la manutenzione nel possesso del terreno controverso. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 416 - 428) |
Cassetta/cartella |
420/40 |
Vecchia
segnatura |
II |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
21 |
febbraio |
1729 |
XVIII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Romana pretensi defalchi, sacra congregazione a santissimo deputata; lite mossa da Catterina Sabbatina per la sementa fatta nella tenuta della Salcetta fuori di porta S. Paolo spettante alla nostra compagnia, sul motivo che attesa la scarsissima raccolta le si bebba qualche diffalco della risposta; unica scrittura a nostro favore coll'esame de testimonii fatto ad istanza di detta Catterina; deberi pro tertia parte. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 416 - 428) |
Cassetta/cartella |
420/41 |
Vecchia
segnatura |
II |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Pianta della pedica del nostro ospedale, posta fuori si porta di S. Agnese. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 416 - 428) |
Cassetta/cartella |
420/42A |
Vecchia
segnatura |
II |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Particola del testamento d'Agnese de Rossi a favore del nostro ospedale, al quale lascia la metà del suo casale detto Boconcello, posto al di là del ponte Nomentano, coll'altra metà a favore della cappella della santissima Trinità e che non possa vendersi altrimenti si devolva al capitolo di S. Giovanni in Laterano. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 416 - 428) |
Cassetta/cartella |
420/42B |
Vecchia
segnatura |
II |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Supplica al Papa de signori nostri guardiani, li quali doppo il sacco di Roma chiedono licenza di alienare la metà del casale di Boconcello ed una casa diruta nel rione della Regola col rescritto favorevole. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 416 - 428) |
Cassetta/cartella |
420/43A |
Vecchia
segnatura |
II |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
10 |
gennaio |
1466 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena; pubblico |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Possesso preso dal nostro ospedale in virtù di mandato et di rubi 14 di terreno sementativo nel territorio d'un castello diruto detto le Grepine, posto nelli contorni dell'isola fuori di porta S. Agnesee di la del ponte Nomentano e lasciate al nostro detto ospedale, nel suo testamento del quondam Franco di Cola di Benedetto, detto altrimenti Zampello. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 416 - 428) |
Cassetta/cartella |
420/43B |
Vecchia
segnatura |
II |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
1 |
marzo |
1467 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Vendita fatta dalla nostra compagnia per ducati d'oro 50 a Leonardo Mancino de Cavis, d'una parte del casale detto volgarmentte Grepena, posto fuori di porta S. Agnese. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 416 - 428) |
Cassetta/cartella |
420/44A |
Vecchia
segnatura |
II |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
9 |
luglio |
1711 |
XVIII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Romana fontanilii; AC Gomez; in occasione che per morte dell'abbate della Valle ricadde nel presente anno, la tenuta di Torre Nuova alla nostra compagnia in vigore del fideicommisso ordinato dal quondam Paolo della Valle, la medesima compagnia move lite contro il principe Giovanni Batta Borghese, il quale faceva pagare li lavoratori che voleveno far abeverare gli animali nel publico fontanile fabricato da ClementeVIII in detta tenuta su publica via; unica scrittura a nostro favore con sommario e decreto provisionale. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 416 - 428) |
Cassetta/cartella |
420/44B |
Vecchia
segnatura |
II |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
24 |
febbraio |
1420 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pubblico legalizzato; ; ; |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Vendita fatta da Antonio e Paloscia, figli ed eredi del quondam Domenico de Veneraneriis, della metà del casale di Torre Nova al principe D. Giordano Colona per 2000 fiorini, a ragione di 47 soldi per fiorini, ed è posta fuori di porta Maggiore. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 416 - 428) |
Cassetta/cartella |
420/45A |
Vecchia
segnatura |
II |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
26 |
settembre |
1384 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena; pubblico |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Locazione in enfiteusi perpetua d'otto pezze di terreno sodo, che appartiene alla nostra compagnia ed è posto fuori di porta S. Paolo, in luogo detto Orti perfetti, fatta da Lorenzo de Sudis a Cola dello Mecchio col canone di tre fiorini d'oro da pagarsi il giorno dell'Assunta. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 416 - 428) |
Cassetta/cartella |
420/45B |
Vecchia
segnatura |
II |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
12 |
giugno |
1408 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena; pubblico |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Vendita di terreno ortivo, che appartiene alla nostra compagnia ed è posto fuori di porta S. Paolo, in luogo detto Orti perfetti, di tre pezze in circa, che paga il canone annuo di 55 soldi perugini alla chiesa di S. Maria Nuova il giorno dell'Assunta, fatta da Antonio persona e amico di Giannuzzo della Posta per 20 fiorini d'oro, alla ragione corrente di 47 soldi per fiorini ed il detto terreno sta fuori di porta Appia, in luogo detto; col consenso delli monaci della sudetta chiesa. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 416 - 428) |
Cassetta/cartella |
420/45C |
Vecchia
segnatura |
II |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
26 |
dicembre |
1430 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena; pubblico |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Vendita fatta da Batta Capo di Ferro alla nostra compagnia di cinque pezzi di terreno posti fuori di porta S. Paolo, in luogo detto Orti perfetti, per prezzo di fiorini 100, uno delli quali pezzi paga il canone di soldi 30 alla chiesa di S. Giogio. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 416 - 428) |
Cassetta/cartella |
420/45D |
Vecchia
segnatura |
II |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
24 |
marzo |
1645 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Locazione fatta per tre anni dalla nostra compagnia a Luca Spatola d'un pezzo di terrenodi due rubie ad uso d'orto nel terreno posta fuori di porta S. Paolo, in luogo detto Orti perfetti, per tre ducati ed una somma di melloni l'anno, e d'un altro pezzo parimenti ivi d'un rubio per un ducato l'anno. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 416 - 428) |
Cassetta/cartella |
421/1 |
Vecchia
segnatura |
II |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
9 |
luglio |
1335 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena; pubblico |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Vendita di una quarta parte e mezza del casale detto Calvisciano e Torricella fuori di porta Appia, fatta da Giovanni, figlio del quondam Ludovico di Giacomo Tignoso ad Andreozzo di Giovanni Rossi per 350 fiorini |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 416 - 428) |
Cassetta/cartella |
421/2 |
Vecchia
segnatura |
II |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
29 |
luglio |
1335 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena; pubblico |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Vendita della metà del casale detto Calvisciano e Torricella, fatto da Iacobello del quondam Ludovico di Giacomo Tignoso ad Andreozzo de Rossi per 650 fiorini ed è posto fuori di porta Appia. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 416 - 428) |
Cassetta/cartella |
421/3 |
Vecchia
segnatura |
II |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
7 |
agosto |
1351 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena; pubblico |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Vendita fatta dal tutore e zio d'Andreozzo de Rossi di due casali, Laicello e Torricello fuori di porta Appia e S. Paolo, a Cecco e Mattunzio, figli ed eredi del quondam Meolo di Giovanni de Rossi per mille fiorini d'oro. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 416 - 428) |
Cassetta/cartella |
421/4 |
Vecchia
segnatura |
II |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
9 |
agosto |
1353 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena; pubblico |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Vendita della metà d'un casale fuori di porta Appia, detta Torricella, fatta da Paolo Cena a Nicolò Muti per II centinara di fiorini d'oro. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 416 - 428) |
Cassetta/cartella |
421/5 |
Vecchia
segnatura |
II |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
2 |
dicembre |
1381 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena; pubblico |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Vendita di una pedica di cinque rubbia in circa, di terreno da sementare con Torricella, posta fuori di porta Appia, in luogo detto la Toricella de Martini, fatta da Lello di Pietro di Nicolò a Giovanni di Giacomo de Rosfinis per 135 fiorini in moneta d'argento. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 416 - 428) |
Cassetta/cartella |
421/6 |
Vecchia
segnatura |
II |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
8 |
novembre |
1383 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena; pubblico |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Vendita della metà della metà d'un casale fuori della porta Appia, in luogo e contrada detti la strada vecchia, fatta da Soffia, moglie di Cecco Nattoli, a Giovanni, Pietro e Renzo, Steffano, fratelli Muzzi, per 500 fiorini d'oro; il detto casale chiameto la Torricella delli Cena. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 416 - 428) |
Cassetta/cartella |
421/7 |
Vecchia
segnatura |
II |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
3 |
gennaio |
1470 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
originale |
Bibliografia |
|
Regesto |
Ricevuta di Giovanni Antonio di Cueffo di 20 ducati papali dal nostro ospedale, per la metà dell'erba vendutagli del casale del Portico. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 416 - 428) |
Cassetta/cartella |
421/8 |
Vecchia
segnatura |
II |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
8 |
agosto |
1481 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena; pubblico |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Procura amplissima de Brunone de Conti in persona d'un suo amico per vendere il casale detto le Torricelle, vicino alli beni dell'ospedale di S. Giovanni, altre volte venduto al detto Brunone da Franco di Salamone. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 416 - 428) |
Cassetta/cartella |
422/9 |
Vecchia
segnatura |
II |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
22 |
maggio |
1655/ 1656 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
fede pubblica e copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Vendita dell'erbe falciative nella tenuta della torricella, fatta dalla nostra compagnia a Costanzo Constantini a scudi 6 il rubbio; altra vendita simile di rubbi 9 in circa a scudi 6 il rubbio al suddetto. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 416 - 428) |
Cassetta/cartella |
422/10 |
Vecchia
segnatura |
II |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
23 |
maggio |
1658 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Romana pecuniaria. Illustrissimo domino Dohanar(..) preside. Lite tra la nostra compagnia e tra Brizio Ciolli, compratore dell'erbe d'inverno della tenuta della torricella a scudi 3 il rubbio, ed in caso che la tenuta si rompesse a giulii 18; nasce il dubio se essendosi rotta, tutto il terreno anche non rotto debba valutarsi alla suddetta raggione di giulii 18, come pretende la parte; si oppone la nostra compagnia in quanto al terreno non rotto; unica scrittura a favore nostro. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 416 - 428) |
Cassetta/cartella |
422/11 |
Vecchia
segnatura |
II |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
30 |
ottobre |
1678 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
fede pubblica |
Bibliografia |
|
Regesto |
Vendita fatta dalla nostra compagnia a Francesco Antonio Alfini di tutte l'erbe d'inverno rimanenti del casale di S. Maria, o Valerano detta la Torricella fuori di porta S. Paolo di rubbi 80 in circa da misurarsi a giulii 24 il rubbio, una libra di cascio per scudo ed un agnello a Pasqua; di più cocesse al medesimo di due rubbi di col(…) in detta tenuta da seminarsi a grano con la risposta di 6 quarte per rubbio da pagarsi all'ara. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 416 - 428) |
Cassetta/cartella |
422/12 |
Vecchia
segnatura |
II |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
22 |
luglio |
1620 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Vendita del casale detto la Torricella del portico colla sua pedica posto fuori di S. Paolo, confinante da una parte col casale di Valerano, spettante alli signori Maddaleni, e da l'altra col casale Torre S. Maria, fatta da Marzio de Casciarii alla nostra compagnia alla ragione di scudi 145 per rubbio con asserire essere (…) 55 tra ogni cosa, con patto che debba misurarsi e debba a spese di detto Marzio prendersi la deroga alli fideicomissi, altrimenti s'annulla la detta vendita. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 416 - 428) |
Cassetta/cartella |
422/13 |
Vecchia
segnatura |
II |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
3 |
dicembre |
1620 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Consenso prestato da Tiberio e da Giovanni Girolamo fratello e nipote respettivamente di Marzio, per la vendita del casale detto la Torricella del Portico, posto fuori porta S. Paolo |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 416 - 428) |
Cassetta/cartella |
422/14 |
Vecchia
segnatura |
II |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
9 |
dicembre |
1620 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
fede pubblica |
Bibliografia |
|
Regesto |
Imposizione del censo di scudi 377. 50 per prezzo di scudi 7550 sopra la tenuta detta torricella fatta dalla nostra compagnia a favore di Marzio Cosciari venditore; vi è annesso un sequestro fatto ad istanza delli padri della congregazione dell'oratorio di S. Maria della Vallicella sopra li frutti del suddetto censo come creditori d'un censo in sorte di scudi 500 contro il suddetto Marzio e fratelli Casceri. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 416 - 428) |
Cassetta/cartella |
422/15 |
Vecchia
segnatura |
II |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
17 |
marzo |
1649 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
fede pubblica |
Bibliografia |
|
Regesto |
Sentenza dell'A. C. a favore della nostra compagnia contro Marc'Antonio Vittori erede del quondam Giovanni Giordano de Coscieri contro Giovanni Battista Mancini erede del quondam Tiberio Coscieri, e contro il monastero e monache della SS. Concezione in Campo Marzo ex personis d'Elenora e di Marcella Coscieri circa l'immissione al possesso della tenuta detta della torricella, insieme colla pedica. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 416 - 428) |
Cassetta/cartella |
422/16 |
Vecchia
segnatura |
II |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
13 |
marzo |
1666 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
originale |
Bibliografia |
|
Regesto |
Lettera dell'A. C. ad istanza della nostra compagnia d'intimazione della disdetta del censo di scudi 2550 altre volte imposto in maggior somma e venduto dalla medesima a favore di Marzio Coscieri contro Diana Vittoria de Caraffis posseditrice al presente di detto censo come erede di Marco Antonio Vittorio, erede di Giovanni Girolamo Coscieri. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 416 - 428) |
Cassetta/cartella |
422/17 |
Vecchia
segnatura |
II |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Memoriale della nostra compagnia al viceré di Napoli per il regio exequatur delle suddette lettere, o sia intimazione camerale; vi è annessa la particola dell'instromento del suddetto censo, circa il modo di investirsi il denaro in caso d'estinzione. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 416 - 428) |
Cassetta/cartella |
422/18 |
Vecchia
segnatura |
II |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
16 |
aprile |
1627 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
duplicato; ; ; |
Tradizione |
originale |
Bibliografia |
|
Regesto |
Pianta della terminazione fatta dalli consoli dell'aggricoltura tra il casal Pignotto e Vallerano della nostra compagnia, e tra il casale di Valleriano di monsignor Mattei e de signori Maddaleni. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 416 - 428) |
Cassetta/cartella |
422/19 |
Vecchia
segnatura |
II |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
6 |
settembre |
1430 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Vendita della quarta parte della tenuta, e casale detto il Pignotto delli Rossi fatta da Giacomello Buccabellis alla nostra compagnia per fiorini 1350, la quale quarta parte è congiunta pro diviso colle altre tre quarte parte di Pietro Matteucci, Nicolò de Rossi, Onofrio Cenci, Giovanni Paolo de Cappizucchis e di Cencio suo fratello. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 416 - 428) |
Cassetta/cartella |
422/20 |
Vecchia
segnatura |
II |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
3 |
gennaio |
1459 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Concordia o sia esecuzione del compromesso seguito tra la nostra compagnia e tra Gregoria figlia del quondam Renzo D'Onofrio, in vigore del quale compromesso la detta compagnia paga a detta Gregoria fiorini 1300, e detta Gregoria cede alla nostra compagnia le porzioni delle tenute di Pignotto e Valerano. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 416 - 428) |
Cassetta/cartella |
422/21 |
Vecchia
segnatura |
II |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
11 |
aprile |
1463 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Confessione ed obligo di Pietro di Matteo di Stefano, di Giacomo suo fratello, e di Girolamo suo figlio in solidum di pagare al nostro ospedale numero 1300 fiorini in una mano, e 350 nell'altra, li quali provengono dall'eredità del quondam Onofrio e di Lorenzo e di Paolo suoi figli, pervenuti alle mani di detto Pietro mediante la persona di Gregoria figlia del quondam Lorenzo e nora del detto Pietro di Matteo, per la morte della quale senza figli è venuto il caso di restituire il detto denaro al nostro ospedale attenore del laudo del cardinale rotomagense. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 416 - 428) |
Cassetta/cartella |
422/22 |
Vecchia
segnatura |
II |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
1 |
aprile |
1475 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Quietanza finale fatta da signori nostri guardiani a Curzio Capozucchi per 175 ducati a ragione di 75 baiocchi per ducato per prezzo dell'erbe delle tenute di Pignotto e Vallerano. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 416 - 428) |
Cassetta/cartella |
422/23 |
Vecchia
segnatura |
II |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
14 |
ottobre |
1570 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
minuta |
Bibliografia |
|
Regesto |
Affitto del casale del Pignotto fatto ad Alessandro de Grandis a ragione di scudi 4 il rubbio. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 416 - 428) |
Cassetta/cartella |
422/24 |
Vecchia
segnatura |
II |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1612-1620 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Estratto degl'atti fatti nella lite mossa dall'illustrissimi signori nostri custodi contro Ferdinando Verospi per l'affitto delle due tenute fuori di porta S. Paolo, l'una detta del Pignotto e Valerano, e l'altra di Torre S. Maria, per nove anni a 62 giulii per rubbio, computati in tutto (..) 273. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 416 - 428) |
Cassetta/cartella |
422/25 |
Vecchia
segnatura |
II |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
5 |
aprile |
1625 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Vendita dell'erbe falciative della tenuta del Pignotto e di Vallerano a Loreto di giovanni Francesco Carbonaro a scudi 15. 25 il rubbio. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 416 - 428) |
Cassetta/cartella |
422/26 |
Vecchia
segnatura |
II |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
3 |
ottobre |
1626 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Cessione fatta a favore del nostro ospedale da Giovanni Pietro Fatori del suo credito di scudi 80 con il cardinale Mellini per fieno dato in diminuzione del suo debito col detto ospedale per li fieni di Pignotto e Valerano ed altre tenute comprati nell'anno 1622. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 416 - 428) |
Cassetta/cartella |
422/27 |
Vecchia
segnatura |
II |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1626-1627 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Romana confinium; signatura; SS. R. P. D. Torniello e poi R. P. D. Alifero; lite tra la nostra compagnia e tra Giuliano e fratelli Maddaleni Capo di Ferro unitamente con monsignor Alessandro Mattei per li confini di Pignotto e Vallerano; commissioni hinc inde e scritture a nostro favore unitamente con Agostino Maffei, affittuario di detti casali. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 416 - 428) |
Cassetta/cartella |
422/28 |
Vecchia
segnatura |
II |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
16 |
aprile |
1627 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Memoria della pianta e terminazione in figura iud. fatta dalli consoli della agricoltura fra li casali Pignotto e Valerano della nostra compagnia e tra il casale di Valerano di monsignor Alessandro Mattei e delli signori Giuliano e fratelli Maddaleni. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 416 - 428) |
Cassetta/cartella |
422/29 |
Vecchia
segnatura |
II |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
12 |
giugno |
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
originale |
Bibliografia |
|
Regesto |
Ricevuta d'Ambrogio Paolini notaro dell'agricoltura di scudi 8 e cessione di ragioni a favore della nostra compagnia per la divisione delle tenute di Torre, Pignotto e Vallerano tra detta compagnia e tra Giuliano e fratelli Maddaleni, unitamente con monsignor Alessandro Mattei. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 416 - 428) |
Cassetta/cartella |
422/30 |
Vecchia
segnatura |
II |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1668-1682 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Misure diverse di terreni fatte nella tenuta di Tor Pagnotta per servizio del nostro ospedale. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 416 - 428) |
Cassetta/cartella |
422/31 |
Vecchia
segnatura |
II |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
15 |
giugno |
1679 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
fede pubblica |
Bibliografia |
|
Regesto |
Vendita d'erebe d'inverno delle mezzagne e rimanenze de prati e monti della tenuta di Tor Pagniotta e Valerano di (..) 140 in circa fatta dalla nostra compagnia ad Antonio Silvio a giuli 31 per (..) colle solite regalie. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 416 - 428) |
Cassetta/cartella |
422/32 |
Vecchia
segnatura |
II |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
29 |
aprile |
1681 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
fede pubblica |
Bibliografia |
|
Regesto |
Concessione a magese a Barnaba Napoleone nella tenuta di Torpignotta e Valerano colla risposta di 9 quarte per rubbio. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 416 - 428) |
Cassetta/cartella |
422/33 |
Vecchia
segnatura |
II |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
8 |
maggio |
1682 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
originale |
Bibliografia |
|
Regesto |
Perizia della Difalco da farsi a Girolamo Alimonte per la Tenuta di Tor Pagnotta. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 416 - 428) |
Cassetta/cartella |
422/34 |
Vecchia
segnatura |
II |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1711 |
XVIII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Romana pecuniaria R.P.D. Grispoldo; lite della nostra compagnia nel concorso de creditori di Bernardo de Rossi contro Madalena Lanza, ed altri creditori et per essere pagata dell'erbe falciative vendute al medesimo nell'anno 1708 della tenuta di Torpagniotta, Tormarancia ed altre; pretende di pagarsi sopra certo fieno posta alla Lungara raccolto dal detto de Rossi in dette tenute sopra il quale ha la riserva del dominio e perciò procura di provarne l'identità; unica scrittura a nostro favore con fedi, instrumenti ed altro concernenti alli sommari di questa causa. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 416 - 428) |
Cassetta/cartella |
422/35 |
Vecchia
segnatura |
II |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
23 |
marzo |
1397 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Vendita fatta dalla nostra compagnia a Lello di Pietruccio di Paluzzo, della metà del casale di Trefusa posto fuori di porta S. Paolo, per 6500 fiorini d'oro a fine di sovenire il popolo romano e comprare il sale dal medesimo. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 416 - 428) |
Cassetta/cartella |
422/36 |
Vecchia
segnatura |
II |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
3 |
dicembre |
1478 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Promessa fatta a Ceccho de Picchis, nobile mercante da Mariano Alessandrini di non chiedere al medesimo li ducati d'oro 4800 residuali del (..)zo della metà del casale di Trefusa, vendutogli finchè detto Mariano non avesse compita l'età di 35 anni conforme alla disposizione di suo padre. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 416 - 428) |
Cassetta/cartella |
422/37 |
Vecchia
segnatura |
II |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Consenso d'Antonio e Pietro fratelli di Mariano Alessandrini alla vendita della metà del casale di Trefusa. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 416 - 428) |
Cassetta/cartella |
422/38 |
Vecchia
segnatura |
II |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
30 |
ottobre |
1486 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Compromesso tra Cecolo de Pichis, da una parte, e tra Mariano Alessandrini, per l'altra, nella causa vertente tra loro per la metà del casale di Trefusa. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 416 - 428) |
Cassetta/cartella |
422/39 |
Vecchia
segnatura |
II |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1487 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Scritture hinc inde nella lite Cecolo de Pichis, da una parte, e tra Mariano Alessandrini, per l'altra, nella causa vertente tra loro per la metà del casale di Trefusa, pretendendo il suddetto Alessandrini che fosse risoluto il contratto per non averne avuto il prezzo. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 416 - 428) |
Cassetta/cartella |
422/40 |
Vecchia
segnatura |
II |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Articoli dati e prodotti per parte di Girolamo de Picchis in proseguimento della lite conto Mariano Alessandrini, vertente tra loro per la metà del casale di Trefusa. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 416 - 428) |
Cassetta/cartella |
422/41 |
Vecchia
segnatura |
II |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
6 |
febbraio |
1488 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Donazione inte vivos fatto da mariano Alessandrini ad Aderiana de Sanguineis sua mogli della metà del casale di Trefusa restituitagli da Ceccho de Pichis in vigore d'un laudo e ciò inricompensa di 1900 ducati che il detto Mariano avea ricevuti da Francesco de Sanguineis padre di detta Adriana. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 416 - 428) |
Cassetta/cartella |
422/42 |
Vecchia
segnatura |
II |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
1 |
febbraio |
1495 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Esame formiter di Mariano Alessandrini del quale depone la falsità del testamento della sudetta Adriana, sua moglie, circa la revocazione della donazione fatta al nostro ospedale della metà del casale di Trefusa. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 416 - 428) |
Cassetta/cartella |
422/43 |
Vecchia
segnatura |
II |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
3/11 |
aprile |
1495 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Procura di Adriana, mogli di Mariano Alessandrini, a prendere possesso della metà del casale di Trefusa e darne il possesso alli nostri signori nostri guardiani;effettivo possesso della suddetta metà preso a nome della suddetta Adriana e possesso datone respettivamente a signori nostri guardiani. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 416 - 428) |
Cassetta/cartella |
422/44 |
Vecchia
segnatura |
II |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Commissione ad istanza de signori nostri guardiani nella causa contro Ceccolo de Picchiis o sia contro Girolamo di lui figlio, per la metà del casale di Trefusa. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 416 - 428) |
Cassetta/cartella |
422/45 |
Vecchia
segnatura |
II |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Nota degli atti fatti tra Girolamo De Picchis e tra il nostro ospedale per il casale di Trefusa, tra li quali si porta distintamente la rinuncia fatta da Mariano Alessandrini alla pretesa donazione di sua moglie e la ripotione del nostro ospedale nelli piedi di prima come la detta donazione non fosse stata mai fatta. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 416 - 428) |
Cassetta/cartella |
422/46 |
Vecchia
segnatura |
II |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
minuta |
Bibliografia |
|
Regesto |
Concordia tra Girolamo de Picchis e tra la nostra compagnia della quale il primo condona alla 2° tutti li danni dati nella metà del casale di Trefusa, e viceversa la nostra compagnia loca in perpetuo a detto Girolamo la 3° parte del casale detto Torre di Cinteo col canone perpetuo di 20 ducati a condizione però che il detto Girolamo possa quandocumque affrancarla con dare alla nostra compagnia il compenso di una simile possessione e promette di fare ogn'anno un anniversario per Silvestro, fratello di detto Girolamo, senza altro pagamento e con altri patti hinc inde. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 416 - 428) |
Cassetta/cartella |
422/47 |
Vecchia
segnatura |
II |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
29 |
giugno |
1288 |
XIII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Vendita della metà della tenuta della Selce posta fuori della porta di S. Paolo fatta da Leonardo Bastardelle e da Pietro suo nipote di commun consenso a Giovanni cardinal Boccamazzi vescovo di Frascati sua vita durante e per sempre a Nicolò Oddone e Pietro, fratelli di detto cardinale e figli del quondam Boccamazzi e ad Andrea loro nipote, figlio del quondam Boccamazzo loro fratello, per fiorini d'oro 2500; la detta tenuta sta in contrada detta Valerano. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 416 - 428) |
Cassetta/cartella |
422/48 |
Vecchia
segnatura |
II |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
27 |
novembre |
1289 |
XIII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Vendita della metà del casale nella tenuta della Selce, fatta da Filippo del quondam Onofri d'Andrea di Pietro di Cintio a Nicolò Boccamazzi già possessore dell'altra metà di detta tenuta per fiorini d'oro 3000. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 416 - 428) |
Cassetta/cartella |
422/49 |
Vecchia
segnatura |
II |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
13 |
luglio |
1349 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Vendita della metà del casale nella tenuta della Selce posto di fuori di porta Appia e di S. Paolo per fiorini 3000 fatta da Ceccho, figlio di Giovanni di Nicola di Boccamazzi, a Ceccho Rossi restando l'altra metà all'istesso venditore giunta pro indiviso ed il compratore compra anche a nome di Mattuzio, suo fratello Pupillo. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 416 - 428) |
Cassetta/cartella |
422/50 |
Vecchia
segnatura |
II |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
12 |
maggio |
1432 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Sentenza circa la metà del casale nella tenuta della Selce che debba dividersi per due terze parti a Francesco di Meolo de Rossi e per l'altra terza parte a Sabba Pier Leoni di Giovanni della Piazza, conforme già la possedevano pro indiviso. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 416 - 428) |
Cassetta/cartella |
422/51 |
Vecchia
segnatura |
II |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
2 |
dicembre |
1434 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Nomina ed elezione de periti o siano arbitri per fare la divisione del del casale nella tenuta della Selce che debba dividersi per due terze parti a Francesco di Meolo de Rossi e per l'altra terza parte a Sabba Pier Leoni di Giovanni della Piazza, conforme già la possedevano pro indiviso, essendo posseduta l'altra metà di detta tenuta da Iacomello di Nuzzo. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 416 - 428) |
Cassetta/cartella |
422/52 |
Vecchia
segnatura |
II |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
13 |
febbraio |
1436 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Divisione fatta della metà del casale della Selce dai periti tra Francesco de Roosi e tra Sabbatino Pier Leoni. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 416 - 428) |
Cassetta/cartella |
422/53A |
Vecchia
segnatura |
II |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
7 |
novembre |
1414 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Vendita della metà della tenuta della Selce fatta da Meolo de Rossi nobile a Mattuzio di Pietro di Mattuzio, marito di Paolozza sua figlia per 6500 fiorini d'oro. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 416 - 428) |
Cassetta/cartella |
422/53B |
Vecchia
segnatura |
II |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
7 |
novembre |
14141 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Obbligo di Mattuzio di Pietro di Mattuzio di impiegare 600 fiorini nelle gioie di Palozza sua moglie. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 416 - 428) |
Cassetta/cartella |
422/53C |
Vecchia
segnatura |
II |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
7 |
novembre |
141414 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Obbligo di Mattuzio di Pietro di Mattuzio di vendere quandocumque la metà della metà della tenuta della Selce a Meolo de Rossi, padre di Palozza sua moglie. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 416 - 428) |
Cassetta/cartella |
422/54A |
Vecchia
segnatura |
II |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
31 |
dicembre |
1517 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Restituzione fatta da Marco Vasco alla nostra compagnia della pedica di terreno vicino alla tenuta della Selce. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 416 - 428) |
Cassetta/cartella |
422/54B |
Vecchia
segnatura |
II |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1523 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
originale |
Bibliografia |
|
Regesto |
Lettere esecutoriali con invocazione del braccio secolare ad istanza della nostra compagnia contra Orazio Vasque nella causa della restituzione fatta da Marco Vasco alla nostra compagnia della pedica di terreno vicino alla tenuta della Selce, occupata da suoi maggiori. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 416 - 428) |
Cassetta/cartella |
422/55 |
Vecchia
segnatura |
II |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
10 |
febbraio |
1571 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
minuta |
Bibliografia |
|
Regesto |
Affitto della tenuta della Selce fatto dalla nostra compagnia per 5 anni a Giulia, a Giustiniana de Mattusiis, asserendosi essere di rubie143 con facoltà di farla rimisurare a scudi 4 per rubbio. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 416 - 428) |
Cassetta/cartella |
422/56 |
Vecchia
segnatura |
II |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
1 |
giugno |
1610 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Ratifica fatta da Santi de Collibus dell'affitto della tenuta della Selce dato dalla nostra compagnia a Giovanni Antonio suo figlio a giulii 47 il rubio e regalie asserendo essere rubie 144 e un ottava. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 416 - 428) |
Cassetta/cartella |
422/57 |
Vecchia
segnatura |
II |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1628 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Romana Pretii herbarum; avanti diversi giudici; lite mossa dalla nostra compagnia contro Lorenzo Corsi il quale facendo il campo in una tenuta vicina avea pasciute alcune rubie della tenuta della Selce in virtù delli privilegi dell'arte agraria, ma ricusava poi di pagarle giuli 48 il (..) conforme erano state stimate dal perito; scritture hinc inde; sentenze; articoli; esami dei testimoni; monitori; inibizioni, ed altre scritture concernenti alla causa. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 416 - 428) |
Cassetta/cartella |
422/58 |
Vecchia
segnatura |
II |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
18 |
ottobre |
1683 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
fede pubblica |
Bibliografia |
|
Regesto |
Vendita di tutte l'erbe d'inverno della tenuta della Selce di rubie145 ad Angelo Torroni a 27 giulii per rubia colle solite regalie. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 416 - 428) |
Cassetta/cartella |
422/59 |
Vecchia
segnatura |
II |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Conto del fruttato d'un decennio della tenuta della Selce che dall'anno 1676 a tutto l'anno 1686 ragualia ogn'anno scudi 573: 71: 1/3. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 416 - 428) |
Cassetta/cartella |
422/60 |
Vecchia
segnatura |
II |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1713-1714 |
XVIII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Romana pecuniaria; in Camera piena R. P. D. de Alteris et R. P. D. Columna; dubium an et quomodo sit inhibendum et; scritture a favore della nostra compagnia contro Giovanni Carlo Bernardini debitore del prezzo di (::) 144 delle erbe d'inverno della tenuta della Selce e di (..) 30 d'erbe falciative delli prati delle Colonnelle, Case Rosse ed Ortacci di Bocca Leone, spettanti al collegio Capranica; nella prima pro(..) fu rescritto; in devolutivo; nella seconda pro moderamine; vi sono annessi alcuni istrumenti e fedi concernenti alli sommarii. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 416 - 428) |
Cassetta/cartella |
422/61 |
Vecchia
segnatura |
II |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Notizie circa la totale estinzione di un censo di scudi 7000 altre volte imposto dalla nostra compagnia sopra la tenuta della Torricella a favore di Marzio Cosciari e che finalmente per la rata di scudi 2050 passò nella famiglia Cavalieri. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 416 - 428) |
Cassetta/cartella |
423/1 |
Vecchia
segnatura |
II |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Pianta del casale nella tenuta di Tor Marancia detta anche delle Peschiere, fuori di porta S. Sebastiano e S. Giovanni. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 416 - 428) |
Cassetta/cartella |
423/2 |
Vecchia
segnatura |
II |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
12 |
gennaio |
1468 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Vendita della metà della quarta parte del casale nella tenuta di Tor Marancia detta anche delle Peschiere, fuori di porta S. Sebastiano e S. Giovanni, fatta da francesca di Giovanni Matteo di Coluzza de Boctonibus per 50 ducati d'oro di Camera netti di gabella a favore della nostra compagnia. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 416 - 428) |
Cassetta/cartella |
423/3 |
Vecchia
segnatura |
II |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
3 |
gennaio |
1472 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Vendita della quarta parte del casale nella tenuta di Tor Marancia detta anche delle Peschiere, fuori di porta S. Sebastiano e S. Giovanni, e tenuta fuori della porta Appia fatta da Antonio ed Evangelista, fratelli de Porcariis alla nostra compagnia per fiorini 350, della quale tenuta già la nostra compagnia possiede la metà dell'altra quarta parte unita pro indiviso colla metà di Pietro Paolo de Tebaldis e l'altra metà intiera e posseduta pro diviso da Francesco Salamone. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 416 - 428) |
Cassetta/cartella |
423/4 |
Vecchia
segnatura |
II |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
16 |
gennaio |
1477 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Vendita della metà della quarta parte della tenuta di Tor Marancia detta anche delle Peschiere, fuori di porta S. Sebastiano e S. Giovanni, fatta da Pietro Paolo di mastro Antonio de Teobaldis alla nostra compagnia per fiorini 185. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 416 - 428) |
Cassetta/cartella |
423/5 |
Vecchia
segnatura |
II |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
18 |
agosto |
1481 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Vendita della metà della tenuta di Tor Marancia detta anche delle Peschiere, fuori di porta S. Sebastiano e S. Giovanni, fatta dal magnifico Bruno de Comitibus congiunta pro diviso coll'altra metà del nostro ospedale a pietro de Lenis per 200 ducati di carlino. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 416 - 428) |
Cassetta/cartella |
423/6 |
Vecchia
segnatura |
II |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
8 |
agosto |
1519 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Dichiarazione di Menico di Lipari che ducati 37 dovutogli dal nostro ospedale si pongano a credito di Giulio e Mario a conto di quello vanno debitori al medesimo ospedale per l'affitto di Tor Marancia. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 416 - 428) |
Cassetta/cartella |
423/7 |
Vecchia
segnatura |
II |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
2 |
marzo |
1591 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
minuta |
Bibliografia |
|
Regesto |
Affitto della tenuta di Tor Marancia, posta fuori di porta S. Sebastiano e S. Giovanni, e casaletto ad Onorio Trinci per 9 anni a scudi 9.50 il rubio. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 416 - 428) |
Cassetta/cartella |
423/8 |
Vecchia
segnatura |
II |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
28 |
agosto |
1595 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
minuta |
Bibliografia |
|
Regesto |
Affitto della tenuta di Tor Marancia, posta fuori di porta S. Sebastiano e S. Giovanni, e casaletto alla persona da nominarsi tra 15 giorni da Papirnio Alvari per 9 anni a scudi 8 e 1/2 il rubio; si enuncia di (…) 154 da misurarsi. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 416 - 428) |
Cassetta/cartella |
423/9 |
Vecchia
segnatura |
II |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
3 |
luglio |
1604 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
fede pubblica e copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Affitto della tenuta di Tor Marancia, posta fuori di porta S. Sebastiano e S. Giovanni, a Primiccio Fucci per giulii 88 il rubio per 9 anni a tutto frutto. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 416 - 428) |
Cassetta/cartella |
423/10 |
Vecchia
segnatura |
II |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
14 |
novembre |
1611 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Censo vitalizio di scudi 180 annui imposto dalla nostra compagnia sopra la tenuta di Tor Marancia, posta fuori di porta S. Sebastiano e S. Giovanni, e venduto a Prudenza de Dominicis per scudi 2000 sua vita durante e doppo la sua morte con obbligo di pagare scudi 120 annui a Cesare de Dominicis, suo fratello, a Lucrezia Groppieri, moglie del detto, ed a Catterina, Virginia, Camilla, Nicola, Elisabetta, Agata, Flavia e Silvia, sue figlie e figlio, respettivamente delli medesimi fino che ne viverà qualcuno. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 416 - 428) |
Cassetta/cartella |
423/11 |
Vecchia
segnatura |
II |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
28 |
giugno |
1625 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
originale e copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Inhibizione camerale contro Gregorio Magnifici ed Domenico Paragallesa, affittuari di Tor Marancia e contro Annibale Celletti, affittuario delle tenute di Torre S. Maria, Torricella, Portico, et ad istanza della nostra compagnia, che non ardiscano di portar via li grani e gl'altri raccolti senza prima aver pagato le risposte. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 416 - 428) |
Cassetta/cartella |
423/12 |
Vecchia
segnatura |
II |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1625 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Lite del grano riscosso in questo anno dalla tenuta di Tor Marancia. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 416 - 428) |
Cassetta/cartella |
423/13 |
Vecchia
segnatura |
II |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
22 |
gennaio |
1626 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
originale |
Bibliografia |
|
Regesto |
Mandato ed inibizione del cardinal vicario ad istanza della nostra compagnia che nessuno ardisca di far fossi o fratte della tenuta di Tor Marancia e fatti debba disfarli. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 416 - 428) |
Cassetta/cartella |
423/14 |
Vecchia
segnatura |
II |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
13 |
settembre |
1626 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
minuta |
Bibliografia |
|
Regesto |
Memoriale de nostri signori guardiani all'abbate di S. Sebastiano per riconoscere li termini tra le vigne enfiteotiche di detta abbazia e tra il casale di Torre Marancia spettanti al nostro ospedale. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 416 - 428) |
Cassetta/cartella |
423/15 |
Vecchia
segnatura |
II |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Urbis damnorum datorum; illustrissimo domino riparum propraeside; lite mossa dalla nostra compagnia contro Ascanio Vignari, Giovanni Battista Locatelli e Sebastiano Emiliani per aver pasciuti li prati di Tormarancia con 300 bovi ed essi allegano il privilegio delli mercanti di Ripetta per evitare il tribunale delli conservatori dell'agricoltura; scritturella a favore della nostra compagnia con citazione in cartapecora ed alcune note. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 416 - 428) |
Cassetta/cartella |
423/16 |
Vecchia
segnatura |
II |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1650 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Romana affictus; signatura iustitiae; R. P. D. Filonardo; speditosi il mandato per scudi 1100 contro Vincenzo Tronca, al quale l'anno 1638 fu dalla nostra compagnia affittata per un novennio la tenuta di Tormarancia per scudi 1300 l'anno, questo domanda l'appellazione sul motivo che debba la suddetta compagnia bonificarli una piantata d'albucci fatta in quella tenuta secondo il contenuto nell'istromento dell'affitto. La compagnia pretende di non bonificarla a causa che la detta piantata sia fatta malamente; unica scrittura a nostro favore alla quale è annesso l'istromento di detto affitto. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 416 - 428) |
Cassetta/cartella |
423/17 |
Vecchia
segnatura |
II |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1657, 1658 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Romana manutentionis et (..); p. coll., et cardinal Sacchetto S. D. P. met.; lite tra la nostra compagnia e tra il barone Matteo Orsini, li quali creditori ambedue di Steffano Maghesi per fieni raccolti nelle loro rispettive tenute di Tor Marancia e della Moratella vogliano pagarsi sul fieno riposto dal medesimo nelli fienilli a Cerchi; scritture hinc inde con fedi, esame de testimonii ed altro concernente alli seminarii. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 416 - 428) |
Cassetta/cartella |
423/18 |
Vecchia
segnatura |
II |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
21 |
giugno |
1670 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
fede pubblica |
Bibliografia |
|
Regesto |
Confessione di Pompeo de Pompeis d'essere debitore della nostra compagnia di scudi 164, per residuo del prezzo delle erbe di Tormarancia e di scudi 3 per residuo dell'erbe d'Aguzano vendutegli l'anno 1668 ed obbligo di pagare in tutto il mese di novembre prossimo futuro con sigurtà di Giovanni Francesco e Marco fratelli Chini e di Giovanni del Fattore. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 416 - 428) |
Cassetta/cartella |
423/19 |
Vecchia
segnatura |
II |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
23 |
ottobre |
1679 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
originale |
Bibliografia |
|
Regesto |
Obbligo di Dioniso Valentini di comprare l'erbe d'inverno di Tormarancia a giulii 32 il rubbio. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 416 - 428) |
Cassetta/cartella |
423/20 |
Vecchia
segnatura |
II |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
16 |
marzo |
1676 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Vendita di vigna e caneto d'una pezza e mezzo nella tenuta di Tormarancia che pagha ogn'anno al nostro arcispedale giulii 25 nella festa di S. Martino, fatta da Elisabetta Fumagalli a Dionisio Troiani per scudi 20. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 416 - 428) |
Cassetta/cartella |
423/21 |
Vecchia
segnatura |
II |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1660-1684 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Sbozzi di diverse misure fatti nel casale di Tormarancia per servizio della nostra compagnia. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 416 - 428) |
Cassetta/cartella |
423/22 |
Vecchia
segnatura |
II |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1692 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Nota del debito, credito e pretensioni di Pietro e Silvestro Serafini affittuarii della tenuta di Tormarancia. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 416 - 428) |
Cassetta/cartella |
423/23 |
Vecchia
segnatura |
II |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1693 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Vari conti, atti e istrumenti tra la nostra compagnia e tra Francesco e Basilio fratelli Lelli fideiussori di detto Francesco Angelo Casciani debitore per l'affitto dell'erbe falciative di Tormarancia e della sapienza spettante al collegio Capranica. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 416 - 428) |
Cassetta/cartella |
423/24 |
Vecchia
segnatura |
II |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Pianta della tenuta di Capo di Bove o sia di Marmorea. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 416 - 428) |
Cassetta/cartella |
423/25 |
Vecchia
segnatura |
II |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
2 |
novembre |
1537 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Altra pianta e misura della tenuta di Capo di Bove o sia di Marmorea in rubbie 122 1/1 fatta da Cesareo Gettola. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 416 - 428) |
Cassetta/cartella |
423/26 |
Vecchia
segnatura |
II |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Altra misura della tenuta di Capo di Bove o sia di Marmorea fatta da Ascanio Antonetti in rubbie 16. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 416 - 428) |
Cassetta/cartella |
423/27 |
Vecchia
segnatura |
II |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1448 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Protesta fatta per parte della nostra compagnia e registro di tutti gli atti fatti dalla medesima contro Battista ed Evangelista fratelli de Lenis in occasione che aveano comprata da Cecco Antonio Rogeri la metà del casale della tenuta di Capo di Bove o sia di Marmorea, che secondo il testamento di Giovanni Roggeri doveano ricadere al nostro ospedale in caso di morte del detto Cecco Antonio senza figli ed appunto il detto né aveva figli, né aveva speranza d'averli; si raporta il testamento del suddetto Giovanni Roggeri, il quale lascia fiorini 60 al nostro ospedale col peso dell'anniversario e fa la suddetta sostituzione a favore del medesimo. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 416 - 428) |
Cassetta/cartella |
423/28 |
Vecchia
segnatura |
II |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
originale ed autentico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Consiglio di Battista de Lunariis I. U. D. nella causa tra l'ospedale di S. Maria ad gradus e tra la chiesa di S. Francesco per una parte e tra gl'eredi di Giacomo Tignosini per l'altra per lo fidecommissio di certe terre e di due case; nell'occhio antico diceva; consiglio nella causa di Capo Bove e Marmorea. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 416 - 428) |
Cassetta/cartella |
423/29 |
Vecchia
segnatura |
II |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
7 |
marzo |
1561 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Vendita di due rubbie di terreno della tenuta di Capo di Bove o sia di Marmorea fatta da monsignor Cristofaro Cenci ad Ettore de Mottinis a scudi 95 il rubbio per il medesimo prezzo che gli era stato venduto detta tenuta da Girolamo Frangipane. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 416 - 428) |
Cassetta/cartella |
423/30 |
Vecchia
segnatura |
II |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1580 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Nota delli denari da pagarsi per la compra di r. 31 1/2 della tenuta di Capo di Bove o sia di Marmorea con un viglietto concernente allo stesso affare. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 416 - 428) |
Cassetta/cartella |
423/31 |
Vecchia
segnatura |
II |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
20 |
marzo |
1589 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Vendita del casale nella tenuta di Capo di Bove o sia di Marmorea fuori di porta S. Sebastiano fatta alla nostra compagnia da Giovanni Battista Motini a scudi 130 il rubbio da misurarsi. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 416 - 428) |
Cassetta/cartella |
423/32 |
Vecchia
segnatura |
II |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1609 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Ricevuta ed altro concernente ad un censo di scudi 60 annui, che la nostra compagnia paga al capitolo di S. Pietro sopra la tenuta di Capo di Bove o sia di Marmorea. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 416 - 428) |
Cassetta/cartella |
423/33 |
Vecchia
segnatura |
II |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
4 |
ottobre |
1629 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
originale |
Bibliografia |
|
Regesto |
Inhibizione del tribunale dell'agricoltura ad istanza del nostro ospedale contro l'abbate e monastero di S. Maria Nuova come padrone della tenuta dello Statuario e contro li suoi affittuarii che non ardiscano di movere il limite delli confini tra detta tenuta e la tenuta di Capo di Bove o sia di Marmorea. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 416 - 428) |
Cassetta/cartella |
423/34 |
Vecchia
segnatura |
II |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1635 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Notizie della lite ed atti fatti dalla nostra compagnia contro Cristoforo e Felice Cenci e contro li monachi di S, Paolo sopra il dominio del Castellaccio detto Capo di Bove. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 416 - 428) |
Cassetta/cartella |
423/35 |
Vecchia
segnatura |
II |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
17 |
marzo |
1635 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Inhibizione delli consoli dell'agricoltura a favore della nostra compagnia sopra due rubbie di terreno confinanti nella tenuta di Capo di Bove o sia di Marmorea, vicino al Castellaccio colle vigne de signori Felice e Cristoforo Cenci. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 416 - 428) |
Cassetta/cartella |
423/36A |
Vecchia
segnatura |
II |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
7 |
marzo |
1561 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Vendita di 2 rubbie di terreno nella tenuta di Capo di Bove o sia di Marmorea fatta da monsignor Cristoforo Cenci ad Ettore Mutini a scudi 95 il rubbio. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 416 - 428) |
Cassetta/cartella |
423/36B |
Vecchia
segnatura |
II |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
20 |
marzo |
1589 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia e pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Vendita fatta da Giovanni Battista e monsignor Lorenzo fratelli Mutini alla nostra compagnia di tutta la porzione di capo di Bove ad essi tocata nella divisione fatta di detta tenuta tra loro e li signori Leni; cioè di rubbie 59 2/3. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 416 - 428) |
Cassetta/cartella |
423/36C |
Vecchia
segnatura |
II |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
27 |
marzo |
1635 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
quarta; ; ; |
Tradizione |
copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Inhibizione dell'agricoltura ad istanza della nostra compagnia, che non sia molestata sopra il dominio della tenuta di Capo di Bove o sia di Marmorea ed in specie sopra le rubbie controverse co li signori Cenci. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 416 - 428) |
Cassetta/cartella |
423/36D |
Vecchia
segnatura |
II |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Ristretto delle raggioni della nostra compagnia contro Felice e Cristoforo Cenci sopra le due rubbie di terreno controverse nella tenuta di Capo di Bove o sia di Marmorea, atti fatti e varie note per detta causa. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 416 - 428) |
Cassetta/cartella |
423/37 |
Vecchia
segnatura |
II |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
20 |
marzo |
1589 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Vendita di porzione del casale nella tenuta di Capo di Bove o sia di Marmorea, fatta da Giovanni Battista e Lorenzo fratelli Motini alla nostra compagnia per scudi 130 il rubbio; seguono le sigurtà, le quietanze del pagamento e la misura in rubbie 60 1/2. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 416 - 428) |
Cassetta/cartella |
423/38 |
Vecchia
segnatura |
II |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
duplicato; ; ; |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Foglio di pretensioni del luogo pio o sia monastero di S. Eufemia come erede della contessa Motini sopra il castello di Capo di Bove e sopra due rubbie di prato, che si pretendano non comprese nella vendita della tenuta di Capo di Bove o sia di Marmorea fatta da signori Motini alla nostra compagnia. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 416 - 428) |
Cassetta/cartella |
423/39 |
Vecchia
segnatura |
II |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1649 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento dell'affitto della tenuta di Capo di Bove o sia di Marmorea fatto dal nostro ospedale a Benedetto Bremmo; esame di testimoni ed altro concernente alla lite introdotta contro il medesimo per il residuo del pagamento. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 416 - 428) |
Cassetta/cartella |
423/40 |
Vecchia
segnatura |
II |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
26 |
giugno |
1515 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Ratifica fatta da Giulio e Mario fratelli Albertoni anche a nome di Stefano e Battista altri loro fratelli delli conti fatti tra loro e tra la nostra compagnia dopo aver data alla medesima in solutione la tenuta dello Statuario con in corpore li detti conti; affitto fatto dalla nostra compagnia alli sudetti fratelli della tenuta di Tormarancia per ducati 115 l'anno per tre anni e del casale d'Aguzzano per ducati 72. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 416 - 428) |
Cassetta/cartella |
423/41 |
Vecchia
segnatura |
II |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1524-1531 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Numero 5 decreti di varie congregazioni della nostra compagnia circa il casale dello Statuario in quanto alli interessi con li fratelli Albertoni a quali si decreta che sai restituisca la suddetta tenuta per l'istesso prezzo contante, benché già da due anni sia passato il tempo di redimerla fra 12 anni e fra tanto fino che restituivano il denaro si risolve di prendere in pegno una casa vicino a Margani offerta da Antonino de Albertonibus posta nel r(..) della (..) gola. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 416 - 428) |
Cassetta/cartella |
423/42 |
Vecchia
segnatura |
II |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
24 |
settembre |
1594 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Ratifica fatta da Orazio de Garzonibus come erede di Virginia della Porta, sua madre e prima moglie di Gaspero suo padre, della vendita di 17 rubbia di terreno del casale dello Statuario fuori di porta S. Sebastiano, fatta da detto Gaspero figlio ed erede di Eleonora, figlia del quondam Onofriode Albertonibus, madrigna ed erede di Giulio Alberoni, a favore della nostra compagnia per scudi 2250 a ragione di scudi 132 1/3 per rubbio. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 416 - 428) |
Cassetta/cartella |
423/43 |
Vecchia
segnatura |
II |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Scritture diverse concernenti alla compra che intende fare la nostra compagnia da Antonio Crispi della tenuta dello Statuario a lui spettante e proveniente dal fidei commissio del quondam Pietro Crispi, suo padre. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 416 - 428) |
Cassetta/cartella |
423/44A |
Vecchia
segnatura |
II |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
15 |
gennaio |
1631 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Romana Salviani; illustrissimo et reverendissimo domino Roccio iud.; lite mossa dal collegio Salviati come creditore delli frutti d'un censo imposto a di lui favore nell'anno 1623 da Giacomo Crispi per prezzo di scudi 300 contro la nostra compagnia, alla quale è pervenuta una pedica del casale spettante a detto Crispi, sopra di cui il collegio pretende l'immissione. La nostra compagnia pretende averne pagato il prezzo ad Angela Purga, moglie di detto crispi e per le sue raggioni datali creditrice anteriore di detto suo marito; scritture hinc inde ed inoltre: adizione delle due eredità di Giacomo ed Antonio Crispi, padre e zio respettivamente fatte da Antonio Crispi cum ben(…) leg(…) et inu(…). |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 416 - 428) |
Cassetta/cartella |
423/44AB |
Vecchia
segnatura |
II |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Romana Salviani; illustrissimo et reverendissimo domino Roccio iud.; lite mossa dal collegio Salviati come creditore delli frutti d'un censo imposto a di lui favore nell'anno 1623 da Giacomo Crispi per prezzo di scudi 300 contro la nostra compagnia, alla quale è pervenuta una pedica del casale spettante a detto Crispi, sopra di cui il collegio pretende l'immissione. La nostra compagnia pretende averne pagato il prezzo ad Angela Purga, moglie di detto crispi e per le sue raggioni datali creditrice anteriore di detto suo marito; scritture hinc inde ed inoltre: testamento di Michele Navis. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 416 - 428) |
Cassetta/cartella |
423/44AC |
Vecchia
segnatura |
II |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
19 |
gennaio |
1641 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Romana Salviani; illustrissimo et reverendissimo domino Roccio iud.; lite mossa dal collegio Salviati come creditore delli frutti d'un censo imposto a di lui favore nell'anno 1623 da Giacomo Crispi per prezzo di scudi 300 contro la nostra compagnia, alla quale è pervenuta una pedica del casale spettante a detto Crispi, sopra di cui il collegio pretende l'immissione. La nostra compagnia pretende averne pagato il prezzo ad Angela Purga, moglie di detto crispi e per le sue raggioni datali creditrice anteriore di detto suo marito; scritture hinc inde ed inoltre: divisione delli Monti recuperati, fatta dalla nostra compagnia con Marcellino Navis, figlio di Michele; fu sentenziato a nostro favore. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 416 - 428) |
Cassetta/cartella |
423/45 |
Vecchia
segnatura |
II |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
20 |
marzo |
1571 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
minuta |
Bibliografia |
|
Regesto |
Affitto delle tenute dell'Arco Tiburtino, statuario e marmorea fatto dalla nostra compagnia a Marc'Antonio Borghese per 4 anni a scudi 4 per rubbio. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 416 - 428) |
Cassetta/cartella |
423/46 |
Vecchia
segnatura |
II |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
18 |
gennaio |
1597 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
minuta |
Bibliografia |
|
Regesto |
Vendita d'alcuni pezzi di colonne ritrovate nella tenuta dell'Arco Tiburtino, fatta dalla nostra compagnia a mastro Simone Castelli, scarpellino. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 416 - 428) |
Cassetta/cartella |
423/47 |
Vecchia
segnatura |
II |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Inibizione del cardinal camerlengo contro Gabrielle, Renzio e Pietro Bettuni, che non ardiscano d'entrare nelle nostre tenute e levarne li sassi et in specie nella tenuta dell'Arco di Travertino. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 416 - 428) |
Cassetta/cartella |
423/48 |
Vecchia
segnatura |
II |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1628 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Romana (…)sorum melioramentorum seu romana caneti R.P.D. Pauluccio iud.; lite mossa da Sebastiano Mansueti contro la nostra compagnia in pretenzione che li paghi un canneto piantato da Terrenzo suo padre in un terreno posto all'Arco Tiburtino e concesso in enfiteusi dalla compagnia della Nonziata al detto Terrenzo, ma che poi litigato dalla nostra compagnia fu aggiudicato alla medesima nostra compagnia, la quale perciò domanda le spese di detta lite; unica scrittura hinc inde. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 416 - 428) |
Cassetta/cartella |
423/49 |
Vecchia
segnatura |
II |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1632 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Romana terreni R.P.D. Rospigliosio iud.; lite mossa dalla nostra compagnia contro la compagnia della Annunziata e contro Terrenzio Mansueti, il quale investito da detta compagnia della Annunziata d'un pezzo di terreno nella tenuta dell'Arco di Travertino, vi scassava e piantava un canneto; pretende la nostra compagnia il detto terreno esser'suo e vince la lite; in questa occasione vi è una scrittura facti e due iuri a favore dellacompagnia dell'Annunziata; a nostro favore vi è l'esame de testimoni, articoli dati, la pianta, inhibizione, comm(…), mandato de manutenendo ed altri atti fatti. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 416 - 428) |
Cassetta/cartella |
423/50 |
Vecchia
segnatura |
II |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
28 |
novembre |
1670 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
fede pubblica |
Bibliografia |
|
Regesto |
Vendita di tutte l'erbe d'inverno del 4° chiamato l'Arco do Travertino, e del 4° grande di Sette basse, tanto sodi, quanto stoppie e prati di rubbia 140 in circa fatta dalla nostra compagnia al principe don Matteo Barberini a giuli 22 il rubbio ed una libra di cascio per scudo. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 416 - 428) |
Cassetta/cartella |
423/51 |
Vecchia
segnatura |
II |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1666 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Romana casalis seu pretensi fideicommissi; illustrissimo d. Ratta iud.; lite mossa da Gaetano Cenci contro la nostra compagnia per l'immissione d'una parte del casale dell'Arco di Teverino, come sottoposta al fideicommissio dal quondam Cristoforo Cenci; critture hinc inde e vi sono annessi molti istrumenti, ed altre scritture e liti spettanti all'interessi della casa Cenci. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 416 - 428) |
Cassetta/cartella |
423/52 |
Vecchia
segnatura |
II |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Romana vinee illustrissimo domino Bichio iud.; lite mossa da Gaetano Cenci contra la nostra compagnia per l'immissione ad una vigna come sottoposta al fideicommissio del quondam Cristofaro Cenci seniore; unica scrittura a nostro favore. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 416 - 428) |
Cassetta/cartella |
423/53 |
Vecchia
segnatura |
II |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1670 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Romana signatura iustitia R.P.D. Paraciano; Alessandro, sarto, domanda la commissione in una sua causa contro Cristoforo Cenci, per il passo in un certo terreno di detto Cristoforo, per andare alli suoi canneti; unica scrittura a favore del saro e vi è annessa la pianta. Fu commessa. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 416 - 428) |
Cassetta/cartella |
423/54 |
Vecchia
segnatura |
II |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
1 |
maggio |
1535 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Codicillo di Roccho Cenci, che istituisce fideicommisso a favore delli figli e dicendenti di monsignor Cristoforo Cenci, ed in mancanza delli medesimi sostituisse per ugual porzione il nostro ospedale, quello della Consolazione, quello di S. Giacomo in Augusta e la compagnia dell'Annunziata. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 416 - 428) |
Cassetta/cartella |
423/55 |
Vecchia
segnatura |
II |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
26 |
gennaio |
1559 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Vendita della quinta parte del casale dell'Arco Teverino fatta da Giovanni Giorgio ed altri fratelli de Millitibus a monsignor Cristoforo Cenci, già padrone di una quarta parte di detto casale a scudi 100 per rubbio, così d'accordo e la detta quarta parte sono rubbia 16. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 416 - 428) |
Cassetta/cartella |
423/56 |
Vecchia
segnatura |
II |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
5 |
dicembre |
1561 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento di Christoforo Cenci, chiericodi Camera e canonico di S. Pietro; lascia d'esser sepolto nella chiesa di S. Tommaso, ed in caso che Francesco suo figlio leggittimo morisse senza figli prima delli 25 anni compiuti, gli sostituisce i tre ospedali, il nostro, della Consolazione e di S. Giacomo in Augusta, in caso po, che egli avesse figli, ma che li suoi figli morissero senza figli, in tal caso nella metà della sua eredità instituice parimente li sudetti tre ospedali per ugual tre porzioni. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 416 - 428) |
Cassetta/cartella |
423/57 |
Vecchia
segnatura |
II |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
1 |
maggio |
1562 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Inventario delli beni del quondam Cristoforo Cenci |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 416 - 428) |
Cassetta/cartella |
423/58A |
Vecchia
segnatura |
II |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
16 |
ottobre |
1574 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
fede pubblica |
Bibliografia |
|
Regesto |
Datione in solutum di rubbia 36 1/2 della tenuta dell'Arco Tiburtino con due casette a Ripetta e con un canneto a ponte Molle con altri crediti con diversi, fatta da Francesco Cenci a Stefano Querri in estinzione del legato fattogli da Cristoforo Cenci, padre di detto Francesco del vitto per 6 persone. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 416 - 428) |
Cassetta/cartella |
423/58B |
Vecchia
segnatura |
II |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
19 |
settembre |
1579 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Vendita delle rubbia 36 3/4 della tenuta dell'Arco Tiburtino fatta da Stefano Querri, o sia Guerra alla nostra compagnia per scudi 4042:50 a ragione di scudi 100 il rubbio. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 416 - 428) |
Cassetta/cartella |
423/59 |
Vecchia
segnatura |
II |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
17 |
maggio |
1576 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Saldo de conti e quietanza finale fatta da Francesco Cenci al marchese di Montebello Antonio Caraffa, come padre ed erde del cardinal Alfonso Caraffa per la sorte e frutti di luoghi 337 del monte Pio rassegnati da Cristoforo Cenci a favore della Camera Apostolica ad istanza di detto cardinale a fine di liberarlo da castello dove era ritenuto prigione a conto di scudi 1000/100 di composiz(…) fatta con detta Camera. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 416 - 428) |
Cassetta/cartella |
423/60A |
Vecchia
segnatura |
II |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
23 |
dicembre |
1598 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Varie scritture spettanti alla famiglia Cenci:sentenza rotale che canoniza il perpetuo fideicommissio a favore della famiglia Cenci, istituito dal quondam Cristoforo Cenci, emanata ad istanza di Giacomo e Bernardo fratelli Cenci contro Francesco Cenci loro padre e contro li suoi creditori. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 416 - 428) |
Cassetta/cartella |
423/60B |
Vecchia
segnatura |
II |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1661 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Varie scritture spettanti alla famiglia Cenci: fedi di molte eredità, donazioni, cessioni et a favore di cristoforo Cenci e della figliolanza di Gaetano Cenci da detto Cristoforo e da Anna Maria de Roma coniugi. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 416 - 428) |
Cassetta/cartella |
423/60C |
Vecchia
segnatura |
II |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
3 |
ottobre |
1657 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Varie scritture spettanti alla famiglia Cenci: fede del battesimo di Gaetano Cenci. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 416 - 428) |
Cassetta/cartella |
423/61A |
Vecchia
segnatura |
II |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
12 |
marzo |
1697 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Romana casalis Turris nova; R.P.D. Sinibaldo; Gaetano Cenci domanda che si riveda la causa della subasta del casale di Torre Nova fatta in tempo di clemente VIII e si oppongono i principi Borghese e Panfili figli e successori della principessa Olimpia Aldobrandini; rescritto; de causis restitutionis in integrum S.P. rei iudicato: scritture manoscritte e stampate a favore di Gaetano Cenci . |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 416 - 428) |
Cassetta/cartella |
423/61B |
Vecchia
segnatura |
II |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Romana casalis Turris nova; R.P.D. Sinibaldo; Gaetano Cenci domanda che si riveda la causa della subasta del casale di Torre Nova fatta in tempo di clemente VIII e si oppongono i principi Borghese e Panfili figli e successori della principessa Olimpia Aldobrandini; rescritto; de causis restitutionis in integrum S.P. rei iudicato: scritture manoscritte e stampate a favore dei detti principi. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 416 - 428) |
Cassetta/cartella |
424/62 |
Vecchia
segnatura |
II |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
21 |
dicembre |
1392 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Vendita della tenuta di Settevassi, fuori di porta S. Giovanni, spettante alla chiesa di SS. Giovanni e Paolo fatta dalli cardinali di S. Marcello e di S. Susanna a Lello di Giovanni di Lello d'Andrea de Rossi per 3500 fiorini d'oro in vigore d'una bolla di Bonifacio IX, il quale da essi la facoltà di vendere li beni di qualunque chiesa e convento fin alla somma di 15000 fiorini per le grandissime necessità della Santa Sede in tempo dello scisma, e la detta bolla si rapporta in corpore del presente instrumento. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 416 - 428) |
Cassetta/cartella |
424/63 |
Vecchia
segnatura |
II |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
29 |
gennaio |
1395 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Vendita della metà del casale e tenuta di Settevassi, fuori di porta S. Giovanni, fatta per 2500 fiorini da Tomasso di Bartelluccio Obiccioni a Tuzio di Lello de Caranzonibus. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 416 - 428) |
Cassetta/cartella |
424/64 |
Vecchia
segnatura |
II |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
3 |
febbraio |
1397 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Vendita della metà del casale e della tenuta di Settevassi, fuori di porta S. Giovanni, fatta da Giovanni di Lello d'Andrea de Rossi alla nostra compagnia per fiorini 3500. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 416 - 428) |
Cassetta/cartella |
424/65 |
Vecchia
segnatura |
II |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
10 |
novembre |
1433 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena; duplicato |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Cambio e permuta di tre case nel rione de Ponte fatto da Mattia di Paluzzo de Astallis, mercante, con la metà della tenuta di Settevassi, fuori di porta S. Giovanni, giunta pro indiviso con l'altra metà di Sancta Sanctorum, la qual metà spetta al convento di S. Maria Nuova; rimando a detto monastero il peso di 10 fiorini annui a favore di Paradisa, moglie del quondam Tuzio di Lello de Caramonibus, ch'era sopra detta metà di tenuta. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 416 - 428) |
Cassetta/cartella |
424/66 |
Vecchia
segnatura |
II |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena; duplicato |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Cambio e permuta di tre case nel rione de Ponte fatto da Mattia di Paluzzo de Astallis, mercante, con la metà della tenuta di Settevassi, fuori di porta S. Giovanni, giunta pro indiviso con l'altra metà di Sancta Sanctorum, la qual metà spetta al convento di S. Maria Nuova; rimando a detto monastero il peso di 10 fiorini annui a favore di Paradisa, moglie del quondam Tuzio di Lello de Caramonibus, ch'era sopra detta metà di tenuta. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 416 - 428) |
Cassetta/cartella |
424/67 |
Vecchia
segnatura |
II |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
20 |
dicembre |
1603 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Saldo de conti tra il nostro ospedale e tra Domenico cavalieri, nobile romano, affittuario della tenuta di Settevassi, fuori di porta S. Giovanni, e di altre. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 416 - 428) |
Cassetta/cartella |
424/68 |
Vecchia
segnatura |
II |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1662 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Scritture hinc inde in un compromeso tra la nostra compagnia e tra il marchese Tiberio Astalli, il quale pretende il de falco nell'affitto della tenuta di Settevassi, fuori di porta S. Giovanni, perché non sono li prati rubbia 50 con forme gl'era stato supposto, ma solamente rubbia 39. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 416 - 428) |
Cassetta/cartella |
424/69 |
Vecchia
segnatura |
II |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
11 |
novembre |
1677 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
fede pubblica |
Bibliografia |
|
Regesto |
Vendita d'erba d'inverno nel casale della tenuta di Settevassi, fuori di porta S. Giovanni, a Rocco Cavattulo a giuli 31 il rubbio con le solite regalie. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 416 - 428) |
Cassetta/cartella |
424/70 |
Vecchia
segnatura |
II |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
8 |
ottobre |
1682 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
fede pubblica |
Bibliografia |
|
Regesto |
Vendita d'una partita d'erbe d'inverno del casale della tenuta di Settevassi, fuori di porta S. Giovanni, cioè del 4° dello statuario nuovo e vecchio a Giovanni Angelo Ferretti a giuli 28 per rubbio con le solite regalie. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 416 - 428) |
Cassetta/cartella |
424/71 |
Vecchia
segnatura |
II |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
9 |
ottobre |
1682 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
fede pubblica |
Bibliografia |
|
Regesto |
Vendita di tutta l'erba d'inverno del casale della tenuta di Settevassi, fuori di porta S. Giovanni, a pascasio Mesa ed a Felice Antonio Martella in solidum per giuli 30 il rubbio con le solite regalie. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 416 - 428) |
Cassetta/cartella |
424/72 |
Vecchia
segnatura |
II |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
19 |
novembre |
1682 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
fede pubblica |
Bibliografia |
|
Regesto |
Vendita d'erbe d'inverno al casale della tenuta di Settevassi, fuori di porta S. Giovanni, a Pietro ed Ortensio Massimetti in solidum a giuli 22 il rubbio con le solite regalie. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 416 - 428) |
Cassetta/cartella |
424/73 |
Vecchia
segnatura |
II |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1690 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Scritture concernenti al pagamento fatto alla nostra compagnia dal capitolo e canonici di S. Pietro per il rifresco delli loro bufali nella tenuta di Settevassi, fuori di porta S. Giovanni. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 416 - 428) |
Cassetta/cartella |
424/74 |
Vecchia
segnatura |
II |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
7 |
settembre |
1707 |
XVIII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Romana manutentionis; A. C. Aldobrando; lite tra la nostra compagnia e tra Cristoforo Cenci, il quale pretende che Girolamo Pigni, affittuario della tenuta di Settevassi, fuori di porta S. Giovanni, abbia nel fare le magesi occupata parte della tenuta contigua di detto Cenci; unica scrittura a nostro favore, con sommario ed accesso con perizia. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 416 - 428) |
Cassetta/cartella |
424/75 |
Vecchia
segnatura |
II |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1716-1717 |
XVIII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Romana damnorum; illustrissimo et reverendissimo viarum preside; lite mossa dalla nostra compagnia contro il tribunale delle strade e contro Gioseppe Curti e domenico Pontiani per li danni fatti nella tenuta di Settevassi, fuori di porta S. Giovanni, e di quella del Cenci, in occasione di riattare le strade per aver cavato e carreggiato pietre da dette tenute; varie scritture a favore della nostra compagnia ed una scrittura a favore di detta occasione d'avergli il tribunale fatto carcerare il guardiano di Settevasi per aver impedito e fatto il pegno alli detti operaii; vi sono annesse perizie e fedi circa detti danni ed altro concernente alli sommarii di detta causa. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 416 - 428) |
Cassetta/cartella |
424/76 |
Vecchia
segnatura |
II |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1727-1728 |
XVIII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Romana pecuniaria sive romana deffalchi; avanti il preside della grascia e poi in Camera; illustrissimo et reverendissimo domino Ottobono; lite mossa da Gioseppe Ronchetta, al quale la nostra compagnia avea vendute l'erbe d'inverno della tenuta di Settevassi, fuori di porta S. Giovanni, in pretenzione di diffalco per la mortalità delle pecore provenuta dalla siccità e dalla scarsezza dell'erbe et per altro; scritture hinc inde con esame de testimonii ed altro concernente alli sommarii; la lite fu concordata. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 416 - 428) |
Cassetta/cartella |
424/77 |
Vecchia
segnatura |
II |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
21 |
febbraio |
1729 |
XVIII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Romana defalchi; congregazione (…); lite mossa da Tomasso Merolli contro la nostra compagnia per la cattiva raccolta fatta dal medesimo nellatenuta di Settevassi, fuori di porta S. Giovanni, pretende di provare la lesione e che perciò non sia tenuto a dare la risposta; unica scrittura a nostro favore; con esame de testimonii, liste di spese, fedi ed altro concernenti alli sommarii di questa causa; decreto; deberi pro meditate. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 416 - 428) |
Cassetta/cartella |
424/78 |
Vecchia
segnatura |
II |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Nota antica delle compre delle due tenute del Buonricovero e Settevassi fuori di porta S. Giovanni, congiunte insieme tra di loro ed incorporata. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 416 - 428) |
Cassetta/cartella |
424/79 |
Vecchia
segnatura |
II |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
22 |
febbraio |
1397 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico e copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
vendita della tenuta del Buonricovero fatta da Antonio di Paluzzo dal Castello di Poli alla nostra compagnia per 6600 fiorini d'oro a raggione di soldi 47 per fiorino. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 416 - 428) |
Cassetta/cartella |
424/80 |
Vecchia
segnatura |
II |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
6 |
settembre |
1450 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Concessione in enfiteusi perpetua fatta dalla nostra compagnia per tre quarte parti e da Giacomo della Valle per l'altra quarta parte, d'una metà d'una casa esistennte nel casale della tenuta del Buonricovero, fuori di porta S. Giovanni, congiunta pro indivisio, coll'altra metà d'Antonio Siciliano et a favore d'Antonio Mivone detto altrimenti Gezzo, e d'altri et per due fiorini l'anno da distribuirsi a proporzione tra detti locatori con obbligo di fabbricarvi a loro spese una valcha. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 416 - 428) |
Cassetta/cartella |
424/81 |
Vecchia
segnatura |
II |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
16 |
ottobre |
1453 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico e copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Spartimento e divisione della tenuta del Buonricovero, fuori di porta S. Giovanni, fatta tra la nostra compagnia e tra li signori della Valle, Nicolò, Lello e Giacomo, la quale prima era e si possedeva pro indiviso. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 416 - 428) |
Cassetta/cartella |
424/82 |
Vecchia
segnatura |
II |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Viglietto di Nicolò Francesco della Valle al signor Mario Cianti, nostro guardiano, per avere tutte le notizie concernenti alla sua famiglia esistenti nel nostro archivio ed in specie circa li terreni posseduti dal nostro ospedale fuori di porta S. Giovanni, sotto nome di Buonricovero, Settevasi, roma Vecchia, et altri intenzionandolo di vedere li confini e far godere qualche utile considerabile al nostro ospedale. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 416 - 428) |
Cassetta/cartella |
424/83 |
Vecchia
segnatura |
II |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
9 |
maggio |
1628 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Citazioni e posizioni date da Francesco de Meis contro il nostro ospedale circa il casale detto delle Forme, o sia Acquasanta, fuori di porta S. Giovanni, posseduto in oggi dal nostro ospedale per provare che il detto casale proviene da Francesco Bellomo, suo debitore. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 416 - 428) |
Cassetta/cartella |
424/84 |
Vecchia
segnatura |
II |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Sommario d'un testamento esaminato per parte del nostro ospedale, contro Domenico Medei ed altri, sopra il danno dato nella tenuta delle Forme, o sia Acquasanta, fuori di porta S. Giovanni, con cavalle. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 416 - 428) |
Cassetta/cartella |
424/85 |
Vecchia
segnatura |
II |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Sommario di tre testimonii esaminati ad istanza della nostra compagnia contro Pietro Paolo e fratelli de Sixtis circa il fieno raccolto nella tenuta delle Forme, o sia Acquasanta, fuori di porta S. Giovanni. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 416 - 428) |
Cassetta/cartella |
424/86 |
Vecchia
segnatura |
II |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1728-1729 |
XVIII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Romana de falchi; sacra congregazione super de falchis, sive R.P.D. Palagio iud.; lite mossa da Gioseppe Diamante e da Antonio Getti contro la nostra compagnia, la quale crede di non dover accordare ad essi verun deffalco sopra la risposta della sementa da loro fatta nella tenuta delle Forme, o sia Acquasanta, fuori di pota S. Giovanni, nel quarto detto del travertino, perché il danno non si prova e perché essi sono subaffittuari d'Isidoro Valloni, affittuario di detta tenuta, al quale già la nostra compagnia aveva accordato il deffalco per rubbia 25; scritture a nostro favore; esame de testimonii, instrumento e fede spettante alli sommarii; decreto in decisis pro quarta parte. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 416 - 428) |
Cassetta/cartella |
424/87 |
Vecchia
segnatura |
II |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1742 |
XVIII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Romana acque marrane; in Camera R.P.D. Maggio Decano; lite mossa dal nostro venerabile ospedale e dal principe D. Nicola Maria Pallavicini circa l'incastro e tavolone della marrana nella tenuta di Settevassi contro la Reverenda Camera, annona di Roma e capitolo di S. Giovanni in Laterano con rescritto a favore delli primi; scritture hinc inde con tutta la posizione di questa lite cominciata del 1700 accesso e pianta. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 416 - 428) |
Cassetta/cartella |
425/1 |
Vecchia
segnatura |
II |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
27 |
agosto |
1330 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Vendita della metà d'un casale, di due pediche, fuori di porta Nomentana in luogo d'Aguzzano fatta da Nicolò di Francesco di Paolo d'Andrea, notaro, a Margarita figlia del quondam mastro Francesco de Saleno, medico, per 152 1/2 fiorini d'oro. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 416 - 428) |
Cassetta/cartella |
425/2 |
Vecchia
segnatura |
II |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
23 |
gennaio |
1363 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Pemuta e cambio fatto tra Giovanni de Cosettis e tra Giovanni Andrea di Paolo Crescentis, cioè questo cede a quello la quarta parte del casale e tenuta d'Aguzzano, posta di la da ponte Nomentano e quello cede a questo una pedica di rubbia 10 in circa da sementare, posta parimenti ivi. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 416 - 428) |
Cassetta/cartella |
425/3 |
Vecchia
segnatura |
II |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
25 |
dicembre |
1535 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Confini posti di comun consenso tra la tenuta di Sancta Sanctorun e tra la tenuta di Francesco Salomonii poste fuori di porta S.Agnese in luogo detto Auzzano. La prima di dette tenute proveniente da signori Crescentii e la seconda dalle monache di SS. Domenico e Sisto. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 416 - 428) |
Cassetta/cartella |
425/4 |
Vecchia
segnatura |
II |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
1 |
maggio |
1571 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
minuta |
Bibliografia |
|
Regesto |
Vendita delli prati d'Auzzano e d'Auzzanello fatta dalla nostra compagnia per scudi 160 a Giovanni Maria del quondam Giovanni Domenico parimente de Benedicto Fienaroli. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 416 - 428) |
Cassetta/cartella |
425/5 |
Vecchia
segnatura |
II |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1626 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Romana pecuniaria; illustrissimo D. A.C. Met; lite introdotta da Antonio Petrucci con la nostra compagnia perché avendo comprate dalla medesima l'erbe falciative del casale di Auguzzano ed Auguzzanelloa scudi 7 e mezzo il rubbio, cioè rubbia 22, pretende ad esso di pagarne il prezzo di 1 rubbio dimeno perché dice d'essere stato impedito di falciarle da Benedetto Cecchini e da avere dette molestie alla nostra compagnia; scritture a nostro favore. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 416 - 428) |
Cassetta/cartella |
425/6 |
Vecchia
segnatura |
II |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1657 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Posizione date per parte della nostra compagnia contro Bonifacio Perti il quale avendo comprate due rubbia d'erba falciativa nella nostra tenuta d'Aguzzano ne aveva fatte pascere rubbia 4 1/2 alle cavalle, con le quali carreggiava la calce. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 416 - 428) |
Cassetta/cartella |
425/7 |
Vecchia
segnatura |
II |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
22 |
novembre |
1677 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
fede pubblica |
Bibliografia |
|
Regesto |
Vendita dell'erbe d'inverno del casale d'Auguzzano, Auguzzanello e Scorticabove, fuori di porta Maggiore a Flavio Valentini, prati e monti a varii prezzi et oer cavalli e castrati. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 416 - 428) |
Cassetta/cartella |
425/8 |
Vecchia
segnatura |
II |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
21 |
novembre |
1680 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
fede pubblica |
Bibliografia |
|
Regesto |
Vendita dell'erbe d'inverno del casale d'Auguzzano, Auguzzanello e Scorticabove, ad Angela Peroni e Paolo Galassi in solidum a giulii 26 per rubbio con le solite regalie. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 416 - 428) |
Cassetta/cartella |
425/9 |
Vecchia
segnatura |
II |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
11 |
luglio |
1682 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
originale |
Bibliografia |
|
Regesto |
Ordine d'Agostino Monanni per la risposta della sementa fatta da Alfonso e Dionisio Valentini nelli quarti di Auguzzano e Auguzzanello a favore del nostro ospedale. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 416 - 428) |
Cassetta/cartella |
425/10 |
Vecchia
segnatura |
II |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
20 |
giugno |
1687 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Viglietto di Giovanni Giacomo Grimani concernente alla concordia fatta dal medesimo con la nostra compagnia per l'erbe godute dalle sue cavalle nella tenuta d'Auguzzano. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 416 - 428) |
Cassetta/cartella |
425/11 |
Vecchia
segnatura |
II |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1712 |
XVIII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Romana pecuniaria; Assess. Agricolt.; lite mossa dalla nostra compagnia contro Benedetto Possenti e contro li di lui creditori per la consegna del prezzo del fieno essecutato ad istanza della medesima come creditrice del medesimo per l'affitto appunto di detto fieno racolto nella tenuta d'Auguzzano con la riserva del dominio; unica scrittura a nostro favore con fedi concerneti alle giustificazioni di questa causa. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 416 - 428) |
Cassetta/cartella |
425/12 |
Vecchia
segnatura |
II |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Tenuta di Torre Carbone e scritture concernenti alla nobile famiglia de Carboni: arbore della nobile famiglia de Carbonibus. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 416 - 428) |
Cassetta/cartella |
425/13 |
Vecchia
segnatura |
II |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
14 |
luglio |
1345 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Vendita di 5 parti delle 6 principali parti della metà del casale e torre de Carboni posto fuori di porta Maggiore fatta per 500 fiorini d'oro da Guiduecio del quondam Giordano Carboni per 4 parti e da Francesca sua sorella moglie di Cola di Pietro Clerici per una parte a Pietro Papa canonico di S. Marco di Roma. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 416 - 428) |
Cassetta/cartella |
425/14 |
Vecchia
segnatura |
II |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
3 |
novembre |
1351 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Vendita della metà del casale e tenuta di Torre Carbone posta fuori di porta Maggiore fatta da Giovanni figlio del quondam Giovanni Papa al canonico Pietro Papa suo fratello per 200 fiorini d'oro. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 416 - 428) |
Cassetta/cartella |
425/15A |
Vecchia
segnatura |
II |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
24/6 |
dicembre/giugno |
1351/1356 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Vendita della metà della tenuta e Torre de Carboni fatta da Niccolò di Valentino a Buzio di Ianquitello per 1000 fiorini d'oro; vendita della metà con alcune pediche fatta al medesimo da Pietro Papa canonico di S. Marco per fiorini d'oro 1500. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 416 - 428) |
Cassetta/cartella |
425/15B |
Vecchia
segnatura |
II |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
16 |
agosto |
1351 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Vendita della metà della tenuta detta di Torre de Carboni con due pediche ed un prato contiguo fuori di porta Maggiore fatta da Pietro Papa a Buzio Carboni per 1200 fiorini. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 416 - 428) |
Cassetta/cartella |
425/15C |
Vecchia
segnatura |
II |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
17 |
gennaio |
1340 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Vendita di casa nella città di Fondi nella parochia di S. Gervasio fatta da Guglielmo Accarello con Costanza sua moglie a Benedetto figlio del quondam Ianquitello per prezzo di 8 oncie e 18 tari in gigliati d'argento. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Ospedale del SS. Salvatore (cass. 416 - 428) |
Cassetta/cartella |
425/16A |
Vecchia
segnatura |
II |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
16 |
aprile |
1384 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
pergamena; duplicato |
Tradizione |
pubblico |
Bibliografia |
|
Regesto |
Vendita d'un palazzo, casa contigua, torre incontro a detto palazzo con alcuni orti posti nel rione de Monti, nel luogo detto Campo Carleo fatta dagl'essecutori testamentari del quondam Accorsino di mastro Caneda e del quondam Meolo suo figlio a Giovanni di Buzio di Ianquitello detto altrimenti Giovanni Carbone per prezzo di 400 fiorini d'oro a fine di pagare li debiti e li legati. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Ospedale del SS.Salvatore ad Sancta Sanctorum, S.Giovanni |
Serie |
Roma - Osped | |