Pergamene trovate: 866
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
321/1 |
Vecchia
segnatura |
I.1 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
12 |
maggio |
1537 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 1.1 a p. 310 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Statuti, et ordinazioni formate dal cardinal Vincenzio Caraffa titolare della chiesa di Santa Prisca da osservarsi dal capitolo, e canonici di detta chiesa collegiata |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
321/2 |
Vecchia
segnatura |
I.2 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
13 |
agosto |
1273 |
XIII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 1.2 a p. 2316 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di vendita della quarta parte di un’orto, e vigna posta vicina a Santi Giovanni, e Paolo nella salita dell’Arco Scauro, confinante da una parte con la chiesa di Santa Maria di ... e la strada, fatta da reverendi padri di Sant’Andrea, e Gregorio nel Clivo Scauro a favore di Nicolò Malacena per prezzo di libre 50, con obligo di pagare ogn’anno a detto loro monastero soldi dieci di risposta, o canone rogato da Nicolò Gualtieri notaro |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
321/3 |
Vecchia
segnatura |
I.3 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
24 |
dicembre |
1283 |
XIII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 1.3 a p. 1648 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di vendita di tre case contigue assieme poste nel rione di Sant’Eustachio, una delle quali nominata Tofaria appresso i beni da una parte di Lorenzo Capiti, e di Andrea Bari, dall’altra parte i beni di esso Andrea, e dall’altre due parti le strade publiche, fatta da Giovanni Cintii macellaro a favore di Matteo Ilperini per prezzo di libre 300 rogato da Matteo della Conca notaro |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
321/4 |
Vecchia
segnatura |
I.4 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
9 |
gennaio |
1290 |
XIII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 1.4 a p. 2218 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di vendita di ragioni, et azioni sopra un’orto, e vigna posta in luogo detto Malebabare confinante con li beni di Nicolò Asmondi, li beni di Santa Maria Maggiore, li beni di Egidio Libani, et il vicolo proprietaria del capitolo, et chierici della chiesa di Santa Maria in Monastero, fatta da Degna moglie di Andreozzo di Bartolomeo Blasii della Suburra a favore di Pietro Faralfi per prezzo di libre 21 |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
321/5 |
Vecchia
segnatura |
I.5 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
6 |
maggio |
1302 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 1.5 a p. 1154 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di vendita di una casa con orto dietro posto nel Borgo di Sant'Agata proprietaria della chiesa di detta Santa fatta da Accurimone Bonanni a favore di Paolo di Bartolomeo Angeli per prezzo di libre 80 rogato da Giacomo di Matteo detto de' Torri notaro |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
321/6 |
Vecchia
segnatura |
I.6 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
13 |
marzo |
1306 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 1.6 a p. 912 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento di Candolfo Candolfi rogato da Pietro Amodei, in cui istituì eredi universali Bartolomeo, Filippo, e Pietro suoi figli, e tre altre suoe figlie, e nulla dispose a favore della venerabile compagnia della Santissima Annunziata |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
321/7 |
Vecchia
segnatura |
I.7 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
28 |
agosto |
1316 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 1.7 a p. 1808 e p. 2256 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento d’obligo, et ipoteca di una casa posta nel rione di Campitelli appresso i beni de figli di Libone da due parti, d’avanti, e di dietro le strade publiche, e di altra casa posta in detto rione confinante da tutte le parti con li beni de’ sudetti figli di Libone, e d’avanti la strada publica, e di alcune vignie poste fuori di Porta San Paolo, fatta da Alessio Alessi a favore di Gaeta figlia di Paolo Palloni sua moglie, per la sua dote rogato da Leonardo Bonifanti notaro. Istromento d'obligo, e di ipoteca di alcune vigne poste fuori di Porta San Paolo in luogo detto Santa Sabina appresso i beni di Paolo Manetti da una parte, dall'altra parte i beni di Tomasso …, e dall'altra li beni delli eredi di Giacomo Boccabella, e di alcune case poste nel rione di Campitelli, fatta da Alessio Alessi a favore di Gaeta figlia di Paolo Palloni sua moglie per la sua dote rogato da Leonardo Boninfanti notaro |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
321/8 |
Vecchia
segnatura |
I.8 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
14 |
gennaio |
1317 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 1.8 a p. 1154 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di vendita di una casa posta nel rione de Monti nella piazza di San Clemente di strada maggiore, e nell’angolo di detta piazza vicino alle colonne proprietaria della venerabile chiesa di San Clemente fatta da Maffarone del Rappezzo a favore di Giovanni Cossa per prezzo di libre 100 rogato da Giannotto di Nicolò primicerio indiceri notaro romano, estratti da protocolli di Andrea Sanpongioli notaro della Prefettura di Roma |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
321/9 |
Vecchia
segnatura |
I.9 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
4 |
luglio |
1317 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 1.9 a p. 762 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di obligo, e di ipoteca generale fatta da Egidio Scandriglia a favore di Giacoma Pierleoni sua moglie per la dote alla medema costituita, ed in specie sopra un terreno posto fuori di Porta San Sebastiano nel casale di Statuario già spettante a Nicolò Malacena, ed in luogo detto Spezzagumera da esso Egidio ricevuto senza stima per rogito di Bartolomeo Ciccarelli notaro della Prefettura di Roma |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
321/10 |
Vecchia
segnatura |
I.10 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
19 |
settembre |
1318 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 1.10 a p. 2234 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di donazione della proprietà di otto pezze di vigna posta fuori di Porta Laterana, e Porta Maggiore in luogo detto Basiglioli fatta dal priore della chiesa de Santi Giovanni, e Paolo, a favore de venerabile monastero, e reverendi monaci de Santi Andrea, e Gregorio al Clivio Scauro rogato da Paolo Enrici notaro prefetto di Roma |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
321/11 |
Vecchia
segnatura |
I.11 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
14 |
ottobre |
1326 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 1.11 a p. 2292 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromenti di vendita delle viti, et alberi di una pezza di vigna posta vicino alle mura di Roma, et alla chiesa di Santa Maria del Pozzo proprietaria della venerabile cappella di San Michele Arcangelo nella chiesa di Sant’Andrea a Monte Cavallo appresso i beni, da una parte di Lorenzo Tignosi, e di detta cappella, dall’altra parte, e da capo li beni della cappella Reannudati, dall’altra la strada che và a ..., e dall’altra parte la strada, che và alla torre di Tiziano, fatta da Meolo Leonardi da Monte Cavallo a favore di detto Lorenzo Tignosi per prezzo di libre 37 rogato da Angelo Particappa notaro della Prefettura di Roma |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
321/12 |
Vecchia
segnatura |
I.12 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
5 |
marzo |
1432 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 1.12 a p. 1328 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di vendita di un casalino scoperto sposto nel rione di Campo Marzo dietro la casa dell'infrascritto compratore, fatta da Antonio di Meolo de Rossi, e da Elisabetta moglie di Giovanni Ricci a favore di Nuccio di Giovanni Romano Casali per prezzo di fiorini 14 rogato da Paolo Antonielli notaro |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
321/13 |
Vecchia
segnatura |
I.13 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
9 |
ottobre |
1364 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 1.13 a p. 418 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di cessione di ragioni, che fossero potute competere sopra i beni di Giovanni Processi detto Vetralla per ragione della dote di Margarita sua moglie, e per altra qualunque ragione, fatta da Nuccio di Cola di Bobone viziati a favore di detto Giovanni oer rogito di Antonio Stefanelli Scambi notaro della prefettura di Roma |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
321/14 |
Vecchia
segnatura |
I.14 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
16 |
marzo |
1337 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 1.14 a p. 1818 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di mandato di procura fatto da Vitale figlio di Elia Moisè Grassi ebreo a ratificare la vendita della porzione spettante a detto Elia suo padre di una casa posta nel rione di Sant’Angelo appresso i beni di Daniele di Emanuele ebreo, dall’altra parte, e di dietro il vicolo, di sotto i beni di Iacobello Egidii, e d’avanti la strada publica, fatta dal sopradetto Elia a favore di Francesca moglie di Iacobello Egidii di Andrea del Franco rogato da Pietro Boninsegni notaro della Prefettura |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
321/15 |
Vecchia
segnatura |
I.15 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
9 |
ottobre |
1337 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 1.15 a p. 1818 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di vendita di una casa posta nel rione di Sant’Angelo sotto la parochia di San Salvatore de Bianchi proprietaria di Angelo Malabranca per la metà, e per l’altra metà delli eredi di Giovanni Bracco, et altri Orsini, e di Tebaldo Cenci, fatta da Genovesa moglie di Goso Pollari figlia, et erede di Dania Stella a favore di Andrea Galgani per prezzo di fiorini 70 rogato da Alessio della Rosa notaro |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
321/16 |
Vecchia
segnatura |
I.16 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
6 |
gennaio |
1345 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 1.16 a p. 1456 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di ipoteca di un palazzo posto nel rione di Ponte nelle pertinenze del Monte di San Biagio, e sotto la proprietà della chiesa di San Biagio con torre confinante da una parte con detta torre, dall'altra con li beni di Cola Malgroti, di dietro li orti di detto Cola, e d'avanti la strada publica fatta da Mattuccio Malgroti per la dote di Francesca figlia di Buccio Veraleschi e moglie di detto Mattuccio rogato da Giovanni Paolo della Roza notaro |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
321/17 |
Vecchia
segnatura |
I.17 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
14 |
novembre |
1345 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 1.17 a p. 2216 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di vendita della metà di tre pezze di terra vignata posta fuori di Porta Numentana appresso i beni da una parte di Pietro Meti, dall’altra i beni di Meco Laurratorre, dall’altra i beni delli eredi di Simeo Pili, dall’altra parte i beni di Nardo Menechecca, e dall’altra parte i beni di Buccio Filippucci proprietaria della venerabile chiesa di San Giovanni Laterano, fatta da Giacoma moglie di Luca Scriba Senatus a favore di Paola moglie di Nicolò di Pietro Borboni, e figlia di Giovanni Passannanti per prezzo di fiorini 55 rogato da Bartolomeo Paolini notaro di detta chiesa |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
321/18 |
Vecchia
segnatura |
I.18 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
10 |
febbraio |
1346 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 1.18 a p. 762 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Decreto consiliare de giudici di Campidoglio, e senatore di Roma si astringersi li eredi di Ruggiero Pierleoni al pagamento di fiorini 1028 ricevuti da Angela sua moglie per dote, per pagarsi al monastero, e monache di San Sisto per la dote di Francesca Pierleoni monaca in detto monastero, e figlia, er erede di detta Angela rogato da Paolo Vallati notaro |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
321/19 |
Vecchia
segnatura |
I.19 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
13 |
gennaio |
1347 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 1.19 a p. 1818 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di vendita di una casa posta nel rione di Sant’Angelo contigua alla chiesa di San Salvatore proprietaria di Angelo Malabranca, di Orso, et altri Orsini, et di Tebaluccio, et Alessio di Giovanni Cenci fatta da Andreozzo di Cecco Ranieri a favore di Brizio di Romano Vetalleschi per prezzo di libre 100 bolognesi, e consenso prestato da detti proprietarii alla detta vendita per rogito di Giovanni Paolo della Rosa notaro |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
321/20 |
Vecchia
segnatura |
I.20 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
8 |
febbraio |
1349 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 1.20 a p. 1818 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di vendita di una casa posta nel rione di Sant’Angelo vicino a piazza Giudia proprietaria di Angelo Malabranca, di Giovanni, et altri Orsini, et altri condomini, fatta da Giovanni Petrelli detto Naso a favore di Buccio Veralli per prezzo di libre 80 per rogito di Alessio della Rosa notaro |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
321/21 |
Vecchia
segnatura |
I.21 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
9 |
novembre |
1349 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 1.21 a p. 1180 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di ipoteca di una casa posta nel rione di Trevi, e di una vigna di due pezze in luogo detto Monte de Rosi proprietaria della chiesa di Santa Prudenziana fatta da Giovanni Berardi per la sicurezza della dote di Catarina di Nicolò sua moglie per rogito di Giordano de Cuppis notaro della Prefettura di Roma |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
321/22 |
Vecchia
segnatura |
I.22 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
6 |
novembre |
1448 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 1.22 a p. 912 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istanza di donazione di tutte le ragioni, et azzioni fatte da Sabina Liali, moglie di Giovanni Corsa a favore di Cristofora di lei figlia sopra li beni, et eredità di Angelo Liali, suo nonno rogata da Mariano di Lorenzo Civera notaro romano |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
321/23 |
Vecchia
segnatura |
I.23 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
16 |
settembre |
1352 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 1.23 a p. 1728 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di vendita di una superficie, o casa posta nel rione di San Marco dietro la chiesa di Araceli, fatta dall’opsedale di Santo Spirito in Sassia a favore di Giovanni Pressi per prezzo di fiorini 28 rogato da Pietro Guardamigli notaro |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
321/24 |
Vecchia
segnatura |
I.24 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
21 |
novembre |
1358 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 1.24 a p. 310 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di mandato di procura ad esigere fatto da reverendi padri di San Domenico di Urbino in persona di Antonio Bastardelli |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
321/25 |
Vecchia
segnatura |
I.25 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
24 |
febbraio |
1360 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 1.25 a p. 1728 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di obligo fatto da Lello Maceria, e da Nuccio Clarelli per l’evizzione di alcuni bestiami da essi venduti a Giovanni Vetralla della contrada di Ascese di Proto, mediante la persona di Pietro Dati per rogito di Francesco Pucci notaro della Prefettura di Roma |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
321/26 |
Vecchia
segnatura |
I.26 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
14 |
aprile |
1361 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 1.26 a p. 1856 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di vendita di una casa posta nel rione di Ripa vicino a Torre Maggiore fatta da Domenico, e Cecco Pierleoni a favore di Buccio Gotifredi nominato Buccio Bastardelli per prezzo di fiorini 20 rogato da Giovanni di Giacomo Giordano Bulgarini notaro |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
321/27 |
Vecchia
segnatura |
I.27 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
17 |
novembre |
1361 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 1.27 a p. 2304 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di vendita di due pezze di terra posta dentro le mura di Roma in luogo detto Monte Secco confinante da una parte con li orti del Cerchio Massimo, e l’Acqua della Marrana, dall’altra con li beni di Onofrio de Magistris, dall’altra parte con libeni dell’infrascritto compratore, e dall’altra parte con la strada publica proprietaria della chiesa di Santa Prisca, fatta da Alessio Salvati a favore di Buccio Gottifredi altrimenti nominato Buccio Bastardelli per prezzo di 60 fiorini rogato da Giovanni di Giacomo Bulgarini notaro |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
321/28 |
Vecchia
segnatura |
I.28 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
15 |
gennaio |
1362 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 1.28 a p. 442 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di ipoteca, e pegno ipotecale data da Cola Iacobetti in occasione del matrimonio tra Lorenza Alberico, e detto Cola, in cui vennero obligati tutti i beni del medemo a favore di Lelio detto Mangone per la suddetta Luiseria rogato da Nicolò Celli notaro romano |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
321/29 |
Vecchia
segnatura |
I.29 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
10 |
luglio |
1362 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 1.29 a p. 1728 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di donazione di una casa posta nel rione di Pigna detta la Casa della Gatta confinante da una parte li beni delli eredi di Pietro da Rieti, da due parti con le strade publiche, fatta da Buccio di Giubileo Cintii a favore di Succiola figlia di Sirotto per rogito di Paolo Soromanni notaro della Prefettura |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
321/30 |
Vecchia
segnatura |
I.30 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
3 |
ottobre |
1362 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 1.30 a p. 1818 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento di Buccio di Romano Vetalleschi del rione di Sant’Angelo rogato da Paolo della Rosa notaro in cui istituì suoi eredi universali Giacoma moglie di Lorenzo Palini Alberici, e Francesca moglie di Mattuccello Malgrotti sue figlie, con l’inventario de’ beni ereditari del medemo, trà quali appariscono due palazzi posti nel rione di Sant’Angelo confinanti con la chiesa di San Salvatore de Bianchi da una parte, dall’altra con li beni di Paluzzo Gargani, di dietro con li beni di Romanello Boccapaduli, e la strada publica, et altre case poste in detto rione, e nel rione di Trastevere et alcune vigne poste nel Monte di Sant’Alessio vicino alla chiesa di Santa Sabina, et altre vigne poste fuori di Porta San Sebastiano |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
321/31 |
Vecchia
segnatura |
I.31 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
22 |
giugno |
1363 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 1.31 a p. 912 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento di Rita Particappa moglie di Giovanni Processo Vetralla rogato da Angelo Scriniari notaro, in cui istituì erede universale Giovanni Processo suo marito |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
321/32 |
Vecchia
segnatura |
I.32 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
18 |
luglio |
1363 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 1.32 a p. 1728 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di cessione di ragioni fatta da Palozza moglie di Mascio Vaccari a favore di Giovanni Processo Vetralla sopra una lascita di alcune robbe fatta da Margarita di lei sorella, e già moglie di detto Giovanni rogato da Nicolò di Giovanni Francesco notaro |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
321/33 |
Vecchia
segnatura |
I.33 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
15 |
novembre |
1363 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 1.33 a p. 1819 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di dichiarazione fatta da Giacoma moglie di Lorenzo Alberici, e da Cecca moglie di Mattuccello Malgrotti, sorelle, figlie, et eredi di Buccio Miccinelli del rione di Sant’Angelo sopra la dote costituita a Perna moglie di detto Buccio loro madre, e dell’uso, et abitazione di una casa di detto Buccio lasciata a detta Perna sua vita durante per rogito di Francesco Pucci notaro |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
321/34 |
Vecchia
segnatura |
I.34 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
13 |
novembre |
1365 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 1.34 a p. 1980 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di divisione del casale di Arco Tiburtino posto fuori di Porta San Giovanni fatta trà Giovanni di Paolo Branca del Giudice, e Branca figlio di Giovanni del Giudice per rogito di Buccio di Lorenzo Guidoni, e di Simeone Simeoni notari |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
321/35 |
Vecchia
segnatura |
I.35 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
26 |
maggio |
1367 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 1.35 a p. 1728 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di locazione di una casa con torre, et orto posta nel rione di Pigna appresso i beni da una parte di Giovanni Vetralla, dall’altra i beni delli eredi di Marco Cinciaroni, e da due parti le strade publiche, fatta da Cecca Ceccani vedova lasciata di Giovanni Conti come tutrice, e curatrice di Todinella figlia di Giovanni Anibaldi a favore di Giovanni Vetralla per quattro anni, et annua pigione di libre quattro rogato da Leonardo Maziani notaro del rione di Campitelli |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
321/36 |
Vecchia
segnatura |
I.36 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
28 |
ottobre |
1367 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 1.36 a p. 1980 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di vendita della metà di un molino posto fuori di Porta San Giovanni, posseduto per l’altra metà da don Matteo da Frascati, confinante da una parte con li beni di Paolo Lorenzo Rosina, dall’altra parte con li prati, dall’altra parte con la basilica, e dall’altra con la strada publica gravato di un’annuo canone di otto rubbia, e mezzo di grano, e soldi 20 a favore della chiesa di San Giovanni Laterano per tutto il sudetto molino, fatto da Cola Mardoni a favore di Lorenza moglie di Coluccio di Petronio Iacobitti per prezzo di fiorini 50 rogato da Antonio Graziani notaro romano |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
321/37 |
Vecchia
segnatura |
I.37 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
5 |
febbraio |
1369 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 1.37 a p. 1980 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di vendita della metà del casale di Arco Tiburtino posto fuori di Porta San Giovanni fatta da Giovanni figlio, et erede di Paolo Branca del Giudice, con consenso di Margarita moglie di detto Paolo, e madre di detto Giovanni a favore di Buccio Gottifredi nominato Buccio Bastardelli per prezzo di fiorini 2100 d’oro rogato da Giovanni di Giacomo Giordano Bulgarini notaro |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
321/38 |
Vecchia
segnatura |
I.38 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
18 |
gennaio |
1370 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 1.38 a p. 2304 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di protesta fatta da Buccio Gottifredi alias Bastardelli, in occasione di voler egli pagare soldi 16 al priore della chiesa di Santa Prisca per canone di due pezzi di terra posti dentro alle mura di Roma in luogo detto Monte Secco al Cerchio Massimo rogato da Giacomo Nicolai notaro |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
321/39 |
Vecchia
segnatura |
I.39 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
19 |
febbraio |
1370 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 1.39 a p. 1819 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di locazione di una casa posta nel rione di Sant’Angelo chiamata la Casa Nova dirimpetto alla chiesa di Santa Maria vicino al Tevere, fatta da Perna moglie di Buccio Miccinelli a favore di Sabatuccio ebreo per sei mesi, et annua pigione di fiorini 15 rogato da Andrea Boccamazzi notaro |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
321/40 |
Vecchia
segnatura |
I.40 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
18 |
febbraio |
1370 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 1.40 a p. 1980 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di locazione perpetua di un molino situato nell’ Acqua della Marrana, con casa, e torre, e con una pezza di terra alla medema contigua posto fuori di Porta San Giovanni nel casale di Branca Branca nominato Arco Travertino confinante da tutte le parti con detto casale, con il quale parimente confina il casale di Buonricovero da una parte, dall’altra con li beni di Buccio Bastardelli, e dall’altra parte con il casale di Cento Celle, fatta da detto Branca a favore di Giovanni di Nicolò Malalingua notaro del rione de Monti per annua risposta, o canone di rubbia 5 di grano rogato da Gregorio Corradi notaro |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
321/41 |
Vecchia
segnatura |
I.41 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
28 |
ottobre |
1378 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 1.41 a p. 2304 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di vendita di quattro pezze di terra posta dentro alle mura di Roma in luogo detto Antignano proprietaria della chiesa di San Giovanni Laterano gravata di un’annuo canone di una cavallata di mosto a favore della medema, appresso i beni di Renzo di Palino Calzi da una parte, dall’altra i beni di Giovanni Antonio ... dall’altra parte i beni di Antonio di Tuccio Uberi il vicolo mediante, e d’avanti la strada publica fatta da Vascio, e da Giovanni di Giacobetto Vasci a favore di Giacoma moglie di Giovanni della Celia per prezzo di cento fiorini rogato da Pietro Orioli notaro della Prefettura di Roma |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
321/42 |
Vecchia
segnatura |
I.42 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
21 |
aprile |
1371 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 1.42 a p. 1729 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di vendita di due case dirute unite assieme poste nel rione di San Marco appresso i beni da una parte di Iacobello Marroni, dall’altra i beni di Paolo Buccamuccia, dall’altra parte l’orto di Selano orefice, fatta da Giacoma Lippi fornara a favore di Giovanni cafari per prezzo di libre 50 rogato ma Nicolò di Giovanni di Mastrangelo notaro |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
321/43 |
Vecchia
segnatura |
I.43 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
30 |
maggio |
1372 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 1.43 a p. 1981 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di vendita dell’intiera metà del casale di Arco Travertino, e della metà di una torre, e case poste nel medemo, con un balzolo di terra di un rubbio posto di là della strada che va a Marino, con un cavone tramezzo al sudetto balzolo di terra del venerabile monastero, e reverendi monaci di San Sebastiano, e della metà di una pedica di terra di 12 rubbia posseduta per indiviso per l’altra metà dalla venerabile chiesa di Salvatore del Colosseo, confinante da una parte con il casale di Cento Celle, dall’altra con il casale di Buonricovero, dall’altra parte con la strada, che va a Marino, con molino, et altre pertinenze, fatta da Branca Branca a favore di Buccio Gottifredi alias nominato Buccio Bastardelli per prezzo di fiorini 3050, e possesso di detta metà di casale pigliato da detto Buccio per rogito di Giovanni Giacomo di Giordano Bulgarini notaro |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
321/44 |
Vecchia
segnatura |
I.44 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
28 |
maggio |
1374 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 1.44 a p. 2304 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di costituzione di procuratore, e di vicario della chiesa di Santa Prisca fatta dal cardina Bertrando titolare della medema, e di consenso dal medemo vicario prestato alla vendita di due pezze di terra poste dentro alle mura di Roma in luogo nominato Monte Secco al Cerchio Massimo proprietarie di detta chiesa, fatta da Alessio Salvati a favore di Buccio Gottifredi, alias Buccio Bastardelli rogato da Nicolò di Giovanni da Perugia notaro |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
321/45 |
Vecchia
segnatura |
I.45 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
14 |
giugno |
1374 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 1.45 a p. 762 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di mandato di procura fatto da Renzo di Cevo di Luna mercante del rione di Pigna a trattare il matrimonio con Renza di Lello del rione di Ripa nepote di Giovanni Pierleoni, et istrumento dotale fatto tra medemi rogito di Giacomo Gentili notaro |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
321/46 |
Vecchia
segnatura |
I.46 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
22 |
luglio |
1375 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 1.46 a p. 1729 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di mandato di procura fatto da Antolina degli Annibali, moglie di Cecco Valeriani, a vendere a Giovanni Vetralla due parti di una torre di una casa, et orto posta nel rione di San Marco, appresso i beni da una parte di detto Giovanni, dall’altra i beni delli eredi di Marco Ciccioni, dall’altra parte, e d’avanti la strada publica per rogito di Angelo Manni notaro |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
321/47 |
Vecchia
segnatura |
I.47 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
23 |
febbraio |
1376 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 1.47 a p. 2305 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di consenso prestato da frate Giovanni Pasquetti priore della venerabile chiesa di Santa Prisca alla vendita di due pezze di terra poste dentro alle mura di Roma in luogo detto Monte Secco confinante dalla parte di sotto con li orti del Cerchio Massimo, e con l’Acqua della Marrana, dall’altra parte con li beni di Onofrio de Magistris, dall’altra parte con li beni di Buccio Bastardelli, e dall’altra parte con la strada publica gravata di un’annuo canone di soldi 16 a favore di detta chiesa, fatta da Alessio Salvati a favore di detto Buccio Gottifredi alias Bastardelli per rogito di Iacobello Masci notaro |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
321/48 |
Vecchia
segnatura |
I.48 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
4 |
marzo |
1377 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 1.48 a p. 1729 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di vendita di un orto posto nel rione di Pigno appresso i beni di Giovanni cafari da una parte, dall’altra i beni di Iacobello Marroni, dall’altra i beni di Paolo Buccamuccia, dall’altra i beni di Cola Cicigliani, e d’avanti la strada publica, fatta da Schiavo di Giovanni Cenci orefice a favore di Giovanni cafari per prezzo di fiorini 20 d’oro rogato da Paolo Stefanucci notaro |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
321/49 |
Vecchia
segnatura |
I.49 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
18 |
maggio |
1377 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 1.49 a p. 1819 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di locazione di un palazzo posto in piazza Giudia confinante da una parte con li beni di Franceschino Parenti, dall’altra parte con la chiesa di San Salvatore, fatta da Giacoma moglie di Lorenzo Paolini del rione della Regola, e da Francesca moglie di Giovanni Vetralla a favore di detto Franceschino pescivendolo per cinque anni, et annua pigione di fiorini 24 rogato da Andrea di Pietro notaro della Prefettura di Roma |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
321/50 |
Vecchia
segnatura |
I.50 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
19 |
maggio |
1379 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 1.50 a p. 1981 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di mandato di procura fatto dal capitolo, e canonici di San Giovanni Laterano a vendere un terreno, o territorio posto fuori di Porta … nominato il monte di San Giovanni confinante da una parte con li beni di Buccio Bastardelli, dall’altra parte con li beni di del venerabile monastero di San Sebastiano alle Catacombe, e con la strada publica, spettante alla cappella de Santi Pietro, e Giacomo eretta nella basilica di San Giovanni, ad effetto di sovvenire la santa memoria di Urbano VI, Santa Sede, e popolo romano di fiorini 3000, ne quali esso capitolo fù tassato per la guerra contro gli Oltramontani per cagione dell’antipapa rogato da Giovanni di Pietro da Toscanella notaro |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
321/51 |
Vecchia
segnatura |
I.51 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
15 |
novembre |
1379 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 1.51 a p. 310 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento, e fideicomisso di Buzio Gotifredi nominato Buzio Bastardelli rogato da Iacobetto Masci notaro della Prefettura di Roma, in cui istituì erede universale Paolo, e Francesco suoi figli |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
321/52 |
Vecchia
segnatura |
I.52 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
9 |
dicembre |
1381 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 1.52 a p. 1456 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di vendita di una casa posta nel rione di Ponte appresso i beni da una parte di Cecco di Giordano Ciavattari, di dietro li beni di Nicolò Brutti, dall'altra parte la strada publica, e d'avanti la piazza, o contrada del Monte proprietaria della chiesa di San Giuliano, fatta da Renzo di Tuccio Branca a favore di Agnoletto di Antonio di detto eione per prezzo di 125 fiorini, e consenso prestato alla suddetta vendita dal capitolo, e canonici di San Celso proprietarii della medema per rogito di Pietro Nannoli notaro romano |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
321/53 |
Vecchia
segnatura |
I.53 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
24 |
novembre |
1382 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 1.53 (non regestato) |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di vendita di una casa posta nel rione di Ripa fatta da Lello di Pietro Nicolai per 200 fiorini, rogato da Pierfrancesco Pantaleoni |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
321/54 |
Vecchia
segnatura |
I.54 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
29 |
ottobre |
1383 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 1.54 a p. 2242 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di vendita della metà delle viti, et alberi di una vigna di pezze due per detta metà posta fuori di Porta Latina in luogo detto Fontana Coperchiata proprietaria di Giacomo di Renzo Paolini, e di Andreozzo di Tuzio Mandi, con un pezzo di canneto, appresso da una parte l'altra metà di detta vigna spettante a Giovanni Seris, dall'altra parte i beni di Cecco Pellegrini, dall'altra parte i beni di Lorenzo Berardi, et d'avanti la strada publica, fatta da detto Giovanni Seris albanese a favore di Cecco di Bonanno Ricciutoli per prezzo di fiorini 40 d'oro, et affitto di detta metà di vigna fatta da detto Cecco a favore di detto Giovanni per rogito di … |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
321/55 |
Vecchia
segnatura |
I.55 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
14 |
dicembre |
1383 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 1.55 a p. 1616 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di ipoteca di una casa posta nel rione della Regola appresso i beni da una parte di Cecco Natoli, dall’altra la casa de Scotti dall’altra parte, e di dietro altre case de medemi Scotti, e la strada publica, fatta da Stefanello Berardi per sicurezza della dote di Francesca Clodii sua moglie per rogito di Antonio Goioli notaro della Prefettura di Roma |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
321/56 |
Vecchia
segnatura |
I.56 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
30 |
dicembre |
1384 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 1.56 a p. 2473 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di vendita di tre coppe di terra prativa posta nelle pertinenze di Curcumello in luogo detto lu Zuppitu, fatta da Antonio di Giovanni Roida dalla Villa di San Sebastiano territorio di Curcumello a favore di Cola di Angelo della Sculcola |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
321/57 |
Vecchia
segnatura |
I.57 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
14 |
aprile |
1387 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 1.57 a p. 1729, p. 1856 e p. 2305 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento dotale per il matrimonio contratto tra Vannozza figlia di Giovanni Vetralla, e Giorgio cafari con dote di fiorini 500 d’oro, per la quale detto Giorgio ipotecò la metà di tutti i suoi palazzi, e casamenti posti nel rione di Pigna appresso i beni di Giovanni cafari possessore dell’altra metà da una parte, dall’altra, e di dietro li orti di Giovanni di Lello Rossi, dall’altra li beni di Lello Maddaleni, da avanti, e dalle altre parti le strade publiche, et un orto posto dirimpetto a detti casamenti, e la metà di altre case poste in detto rione, et altre case poste nel rione di Ripa rogata da Angelo di Giacomo Scriniari notaro romano.
Istromento dotale per il matrimonio contratto tra Vannozza figlia di Giovanni Vetralla, e Giorgio Cafari con dote di fiorini 500 d’oro, per li quali detto Giorgio ipotecò la metà di un palazzo posto nel rione di Ripa nella contrada delli ebrei appresso i beni delli eredi di Domenico Pierleoni, dalla parte di dietro il fiume, e d’avanti la strada publica, et altre case poste nel rione di Pigna rogato da Angelo Scriniari notaro romano. Istromento dotale per il matrimonio di Vannozza figlia di Giovanni Vetralla, e Giorgio Cafari con dote di fiorini 500 d’oro, per li quali detto Giorgio obligò, et ipotecò ka metà di quattro pezze di vigna posta dentro le mura di Roma in contrada Antignano appresso i beni di Stefana, moglie di Giovanni Antonio della piazza della Rotonda da una parte, dall’altra il vicolo vicinale, e d’avanti la strada publica gravata di un’annuo canone di due cavallate di mosto a favore della chiesa di San Giovanni Laterano, et altre case poste nel rione di Pigna, e Ripa rogato da Angelo Scriniari notaro capitolino |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
321/58 |
Vecchia
segnatura |
I.58 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
25 |
agosto |
1387 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 1.58 a p. 2473 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di deposito di un fiorino d’oro fatto da Andreozzo Clodii appresso Stefanello Berardi macellaro rogato da Pietro Paolo Magnaleverda notaro |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
321/59 |
Vecchia
segnatura |
I.59 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
24 |
dicembre |
1388 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 1.59 a p. 2194 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di vendita della metà del casale di Castel Giubileo, alias casale del Monte Sant’Angelo posto fuori di Porta, e Ponte Salaro, fatta da Petruccio Giubilei a favore di Lello Maddaleni per prezzo di scudi 1200 fiorini d’oro rogato da Buccio di Paolo di Buccio Angeli notaro |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
321/60 |
Vecchia
segnatura |
I.60 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
19 |
luglio |
1391 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 1.60 a p. 2262 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di vendita di una vigna di una pezza e mezza posta fuori di Porta Portese in luoo detto Valle Ranetta fatta da Paola moglie di Paolo Bonelli a favore di Margarita di Giovanni molinaro dal Trebbio per prezzo di fiorini 12 rogato da Giovanni Casali notaro |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
321/61 |
Vecchia
segnatura |
I.61 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
17 |
maggio |
1392 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 1.61 a p. 2010 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di vendita del casale di Santa Rufina posto fuori di Porta Portese fatta dal cardinal Francesco del titolo di Santa Susanna, e dal cardinal Stefano del titolo di San Marcello deputati dalla santa memoria di Bonifazio nono per l’efetto sudetto, et a nome anche della chiesa di Porta per bisogni della Santa Sede a favore di Giovanni di Cecco Gioia del rione di Sant’Eustachio per prezzo di fiorini 2000 di Camera rogato da Romano Nardoli Calvi, da Gregorio Guastarelli, e da Agostino Savelli notari |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
321/62 |
Vecchia
segnatura |
I.62 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
19 |
agosto |
1392 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 1.62 a p. 912 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento di Nicolò Laurenzii rogato da Angelo Scriniari notaro, in cui istituì eredi universali giovanni Antonio, e Lorenzo, et altri suoi figli |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
321/63 |
Vecchia
segnatura |
I.63 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
30 |
maggio |
1394 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 1.63 a p. 1729 e p. 2242 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento di Renzo Capomastri romano rogato da Nicolò Catalli notaro, in cui istituì erede universale Processo Vetralla suo fratello consobrino, e precisamente lasciò al medemo due case poste nel rione di Pigna, una delle quali con orto dietro appresso i beni di Lello Satolli da una parte, dall’altra i beni delli eredi di Giovanni Agostini, e d’avanti la strada publica, et un’altra casa posta in detto rione appresso da una parte i beni di Giovanni Vetralla, dall’altra i beni di Andrea Ciavatta, d’avanti la strada publica, e di dietro li orti del convento di Araceli, e la metà di una vigna, con la metà di un canneto posta fuori di Porta Latina. Testamento di Renzo Capomastri rogato da Nicolò Catalli romano notaro in cui istituì erede universale Processo Vetralla suo fratello cugino, a cui precisamente lasciò la metà di 14 pezze di vigna posta fuori di Porta Latina in luogo detto lo Tosiello, appresso i beni di Nuccio di Giovanni da Tivoli da una parte, dall'altra i beni di Pietro di Saba Aratari, e dall'altra parte la strada publica gravata di un'annuo canone di una cavallata di mosto a favore della venerabile chiesa di San Nicolò in Carcere, e la metà di un canneto di due pezze posto fuori di detta Porta in luogo detto il Pantano appresso i beni di Paolo Straccolini da una parte, dall'altra i beni di Salvatello da Sant'Adriano e, dall'altra i beni del fratello di Guancia funaro e tre case poste nel rione di Pigna, et altre robbe |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
321/64 |
Vecchia
segnatura |
I.64 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
13 |
giugno |
1394 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 1.64 a p. 1730 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di obligo, e d’ipoteca dotale di una casa posta nel rione di Pigna confinante con i beni di Giovanni cafari, e di una vigna di pezze due posta fuori di Porta del Popolo proprietaria della venerabile chiesa di San Lorenzo in Lucina, fatta da Antonio Giubilei a favore di Angela Tomarelli sua moglie per rogito di Paolo Paparoni notaro |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
321/65 |
Vecchia
segnatura |
I.65 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
13 |
settembre |
1395 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 1.65 a p. 912 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di concordia seguita tra li reverendi padri di San Lorenzo della terra di San Severino diocesi di Camerino eredi di Andrea di Giovanni di detta terra, e Gigliola già sua moglie da una parte, e Filippo di Giovanni erede della medema sopra un legato alla medema lasciato da detto Andrea |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
321/66 |
Vecchia
segnatura |
I.66 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
8 |
aprile |
1399 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 1.66 a p. 2473 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di concessione in enfiteusi perpetua del castello di Villanova con altre terre, e possessioni posto nel territorio di Novara, fatta da reverendi monaci di San Bartolomeo dell’ordine di Vallombrosa vicino alla sudetta città a favore di Manfredo Barbavari per annuo canone di fiorini 185 d’oro rogato da Leonardo Faletti notaro di Novara |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
322/1 |
Vecchia
segnatura |
II.1 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
24 |
febbraio |
1401 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 2.1 a p. 1616 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di ipoteca della metà di una casa posta nel rione della Regola posseduta per l’altra metà da Pietro Mochi appresso i beni da una parte di Angelo candelottaro, dall’altra i beni di Nardozzo macellaro, dalla parte di dietro li beni di Mobilia sua madre, e d’avanti la strada publica, fatta da Paolo Mochi per la dote di Renza figlia di Stefanello macellaro sua moglie per rogito di Giovanni Paolo Goioli notaro |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
322/2 |
Vecchia
segnatura |
II.2 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
19 |
novembre |
1401 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 2.2 a p. 418 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di deposito di una saccoccia con dentro 76 fiorini fatto da Giorgio Cafari in mano di Buccio Sassi |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
322/3 |
Vecchia
segnatura |
II.3 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
18 |
ottobre |
1402 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 2.3 a p. 1730 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di divisione di due case poste nel rione di Pigna in contrada Ascese di Proto confinante da una parte con li beni di Lello Satolli, dall’altra parte con li beni di Andrea di Pietro notaro, d’avanti la strada publica, e con l’altra casa confina da una parte Processo Vetralla, dall’altra con li beni di Vannozza moglie di Antonio da Rocca di Papa, e d’avanti la strada publica, fatta tra Giovanni Antonio di Cola Capomastri, et il sudetto Processo Vetralla per rogito di Lorenzo di Nuccio Laurenzii notaro |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
322/4 |
Vecchia
segnatura |
II.4 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
2 |
settembre |
1404 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 2.4 a p. 2473 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di appellazione da un giudicato del giudice di Velletri interposte da Cola Puccio di Biagio da Castel Lariano contro Matteo di Cola Stofi da detta città sopra una controversia di un somaro |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
322/5 |
Vecchia
segnatura |
II.5 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
27 |
aprile |
1405 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 2.5 a p. 442 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di pace fatta tra Giovanni, e Felice Beli, e Paolo figlio di Giovanni Mochi |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
322/6 |
Vecchia
segnatura |
II.6 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
27 |
aprile |
1405 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 2.6 a p. 442 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di pace fatta tra Giovanni, e Felice Beli, e Paolo figlio di Giovanni Mochi |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
322/7 |
Vecchia
segnatura |
II.7 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
21 |
agosto |
1410 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 2.7 a p. 1616 e p. 1819 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento di Giacoma di Buccio Meccinelli moglie di Lorenzo Palini rogato da Lorenzo Galgani notaro, in cui istituì eredi universali Catarina, e Cecca sue figlie, alle quali lasciò la metà di una casa posta nel rione della Regola appresso i beni da una parte di Pietro Cenci, dall’altra la casa de figli di Lello di Alessio Cenci, e d’avanti la strada publica. Et un’altra casa posta in detto rione appresso i beni da una parte di Paluzzo di Petruccio Giletti, e di Giovanni suo fratello, dall’altra parte la casa di Pietro Paolo Ceccolello Palini, dall’altra i beni di Paolo di Giannuzzo Gabrielli et dall’altra parte òa strada publica, et altre case poste nel rione di Sant’Angelo per rogito di … Testamento di Giacoma di Buccio Meccinelli moglie di Lorenzo Palini rogato da Lorenzo Galgani notaro, in cui istituì eredi universali Catarina, e Cecca sue figlie, e lasciò alle medeme una casa posta nel rione di Sant’Angelo in contrada Mercatello appresso i beni da una parte di Giovanni Paluzzetti, dall’altra i beni di Cola di Paolo Poli, e d’avanti la strada publica, e la quarta parte per ciascuna di esse d’un’altra casa posta in detto rione, posseduta per una metà da Francesca moglie di Giovanni Vetralla in piazza Giudia appresso i beni di Iacobello Malamerenda da una parte, dall’altra li beni delli eredi di Stefanello Malamerenda, e d’avanti la strada publica, e la metà d’altra casa posta in detto rione appresso la chiesa di San Salvatore da una parte, dall’altra la casa di Agostina Segoli, e d’avanti la strada publica, con altre case poste nel rione della Regola, et una vigna posta in luogo detto Fontana Vergine |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
322/8 |
Vecchia
segnatura |
II.8 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
6 |
maggio |
1411 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 2.8 a p. 1820 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di vendita della porzione di una casa posta nel rione di Sant’Angelo in piazza Giudia proprietaria del conte di Fondi, fatta da Angelo moglie di Iacobello Candolfi a favore di Catarina moglie di Lorenzo Paluzzetti per prezzo di fiorini 50 rogato da Lorenzo Galgani notaro |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
322/9 |
Vecchia
segnatura |
II.9 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
6 |
maggio |
1411 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 2.9 a p. 1820 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di vendita di una parte principale delle nove parti di una casa posta nel rione di Sant’Angelo in piazza Giudia posseduto per indiviso con le altre parti da Francesca moglie di Pietro Nisi, da Paolo Magliozzi, da Angela moglie di Iacobello Candolfi, e da Giovanna moglie di Giorgio cafari, fatta da Processo Vetralla a favore di Catarina moglie di Giovanni Lorenzo Paluzzetti per prezzo di fiorini 50 rogato da Lorenzo Galgani notaro |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
322/10 |
Vecchia
segnatura |
II.10 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
6 |
gennaio |
1412 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 2.10 a p. 2473 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di mandato di procura ad amministrare li beni ereditarii di Menichello Capocefali, fatto da Pastorella Medici vedova lasciata del medemo, e madre, tutrice, e curatrice di Maria Antonia, et Antonello Capocefali figli, et eredi di detto Menichello napolitano rogato da Vincenzio Longhi notaro di Napoli |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
322/11 |
Vecchia
segnatura |
II.11 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
31 |
gennaio |
1412 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 2.11 a p. 2256 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di vendita di una vigna con casetta, stazzo, et altre pertinenze posta fuori di Porta San Paolo in luogo detto Castagnola porpietaria di frà Giacomo dell'ordine di San Matteo gravata di un'annuo canone della quarta parte del mosto a favore del medemo, fatta da Perna moglie di Cristoforo mandatario con consenso de suoi figli a favore di Andreozza moglie di Filippo de rione di Sant'Angelo per prezzo di fiorini 34 rogato da Angelo di Giovanni Romano Casali notaro |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
322/12 |
Vecchia
segnatura |
II.12 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
16 |
settembre |
1413 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 2.12 a p. 1730 e p. 2305 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di sentenza emanata a favore di Vannozza Vetralla* moglie di Giorgio cafari bandito dalla Camera, e popolo romano come ribelle, per cui gli vennero aggiudicati alcuni beni confiscati a detto Giorgio, per le sue ragioni dotali, ed in specie la metà di un palazzo posseduto per l’altra metà da Giovanni cafari posto nel rione di Pigna confinante con la casa di Lello Maddaleni da una parte, dall’altra, e di dietro l’orto di Giovanni di Lello Rossi, e dall’altri lati le strde publiche, e la metà di un’altra casa posta in detto rione, et una vigna posta all’Antoniana rogato da Paolo Capomaestro notaro capitolino. Istromento di sentenza emanata a favorfe di Vannozza moglie di Giorgio Cafari bandito dalla Camera di Roma, e popolo romano come ribelle, in vigor di cui, per le sue ragioni dotali gli vennero aggiudicati alcuni beni al sudetto Giorgio confiscati, et in specie quattro pezze di vigna posta dentro alle mura di Roma in luogo detto Antignano per rogito di Paolo Caponastri notaro capitolino |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
322/13 |
Vecchia
segnatura |
II.13 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
22 |
gennaio |
1415 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 2.13 a p. 1616 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di sentenza de’ mastri di Strade emenata in una causa vertente trà Buzio da Bracciano, e Tuzio Cioli sopra il transito dell’acque piovane da un lucernaro di una casa posta nel rione della Regola appresso la casa di Giacomo Masi da una parte, e dall’altra i beni di Santo Spirito, e l’orto dalla parte di dietro per una muraglia et orto di detto Tuzio rogato da Giacomo Pangallina notaro de mastri di Strade |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
322/14 |
Vecchia
segnatura |
II.14 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
22 |
novembre |
1416 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 2.14 a p. 2473 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di deposito di fiorini 50 fatto da Nicolò Franciosi in mano di Giovanna moglie di Giacomino di Andrea da Bevagna per rogito di Giovanni Paolo Goioli notaro |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
322/15 |
Vecchia
segnatura |
II.15 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
23 |
gennaio |
1421 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 2.15 a p. 2474 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di quietanza di fiorini 100 residuali di maggior somma fatta da Angelo Leali, e Giacomo suo figlio a favore di Giordano di Iacobuccio Marcelli per la dote di Paolina figlia di detto Giordano, e moglie di detto Giacomo, per la quale fu già ipotecata una vigna posta fuori di Porta Castello in luogo detto Prati, e liberata in occasione di tal quietanza dalla detta ipoteca per rogito di Giovanni Antonio Paparoni notaro romano |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
322/16 |
Vecchia
segnatura |
II.16 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
6 |
dicembre |
1421 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 2.16 a p. 2262 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di vendita di una vigna posta fuori di Porta Portese in luogo detto Marinette di pezze quattro, con canneto confinante con la vigna di Antonio Schiovi da una parte, dall'altra con la vigna di Cola Lucarelli, dall'altra parte con la vigna di Giovanni Montanari, e dall'altra con il vicolo, fatta da Pietro Tartari a favore della venerabile compagnia del Santissimo Salvatore ad Sancta Sanctorum, con obligo di un'anniversario l'anno rogato da Nicolò Signorili notaro, e segretario di detta compagnia |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
322/17 |
Vecchia
segnatura |
II.17 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
5 |
gennaio |
1422 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 2.17 a p. 1617 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di ipoteca dotale fatta sopra la metà di una casa posta nel rione della Regola appresso la torre di Pietro Cenci da una parte, dall’altra li macelli di Giacomo di Lello di Alessio Cenci, e d’avanti la strada publica, posseduta per indiviso per l’altra metà da Francesca moglie di Pietro Nisci sorella dell’infrascritta Catarina, fatta da Catarina Palazzetti a favore di Andreozza figlia di Lorenzo calzolaro sua serva, e da Giovanni Paci suo marito per rogito di Nicolò Astalli notaro romano |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
322/18 |
Vecchia
segnatura |
II.18 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
9 |
gennaio |
1422 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 2.18 a p. 418 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di cessione di ragioni sopra l'eredità di Processo Vetralla fatta da Giovanna Vetralla moglie di Giorgio Cafari a favore di Vannola Peti moglie di detto Processo rogato da Paolo Petroni notaro |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
322/19 |
Vecchia
segnatura |
II.19 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
21 |
gennaio |
1422 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 2.19 a p. 1180 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di vendita di una casa posta nel rione di Trevi sotto la parochia di San Marcello fatta da Paola moglie di Paolo Bartolomei, e da Francesca moglie di Pietro Finagringa a favore di Iannisco Bilistei per prezzo di fiorini 85 rogato da Nicolò di Cola Giordani notaro |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
322/20 |
Vecchia
segnatura |
II.20 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
25 |
gennaio |
1422 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 2.20 a p. 1856 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di concessione in enfiteusi perpetua di una grotta posta nel rione di Ripa sotto il monte de Savelli in luogo detto le Calcare dirimpetto alla mola di Santa Maria di Scuola Greca, fatta da Giovanni Paolo de Magistris come cappellano della cappella di San Tomaso posta in detto monte de Savelli a favore di Cola Bastardelli per annuo canone di venti soldi rogato da Paolo Iacoboni notaro |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
322/21 |
Vecchia
segnatura |
II.21 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
4 |
febbraio |
1422 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 2.21 a p. 1730 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di vendita di una casa posta nel rione di Pigna nominata la Casa della Gatta confinante con li beni di Iacobello Maroni da una parte, dall’altra con i beni di Giorgio cafari, di dietro con li beni della moglie di Giannaccio Maroni, e da due parti le strade publiche, fatta da Andrea Andreozzi a favore di Giovanna moglie di detto Giorgio cafari per prezzo di 16 fiorini rogato da Lorenzo Processi notaro |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
322/22 |
Vecchia
segnatura |
II.22 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
26 |
agosto |
1422 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 2.22 a p. 912 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento di Giovanni Sapienti di Viterbo rogato da Giovanni di Cerani notaro di detta città, in cui istituì eredi universali Rosa sua figlia legitima, e naturale, e Lorenzo suo figlio naturale |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
322/23 |
Vecchia
segnatura |
II.23 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
21 |
dicembre |
1422 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 2.23 a p. 1232 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di vendita di una casa con orto, et altre pertinenze posta nel rione di Colonna sotto la parochia di San Cosimatello fatta da Pietro Paolo di Tuzio Nati, e Giacoma sua moglie a favore di Cecco del Mencino per prezzo di fiorini 60 rogata da Lorenzo Panigalli notaro |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
322/24 |
Vecchia
segnatura |
II.24 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
14 |
gennaio |
1423 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 2.24 a p. 912 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di revocazione della sua dote altra volta fatta da Vannozza Nisci a favore di Lorenzo Nisci per rogito di Lorenzo Processi notaro |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
322/25 |
Vecchia
segnatura |
II.25 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
9 |
marzo |
1423 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 2.25 a p. 1328 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di concessione in enfiteusi di una casa posta nel rione di Campo Marzo fatta dalle reverende monache di Santa Maria delle Celle a favore di Nuccio Casali per se, e suoi figli maschi solamente per annuo canone di fiorini tre rogato da Paolo Antonelli notaro |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
322/26 |
Vecchia
segnatura |
II.26 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
12 |
marzo |
1423 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 2.26 a p. 419 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento di Caterina Palini moglie di Giovanni LorenzoPaluzzetti rogato da Nardo Venetini notaro romano, in cui istitì suoi eredi universali Pietro Paolo, Lorenzo, e Stefano fratelli Cafari |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
322/27 |
Vecchia
segnatura |
II.27 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
21 |
aprile |
1423 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 2.27 a p. 2474 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di concessione di debito di fiorini 19 fatta da Pietro Paolo di Cola da Roma a favore di Cristoforo da Firenze |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
322/28 |
Vecchia
segnatura |
II.28 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
5 |
maggio |
1423 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 2.28 a p. 1731 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di consenso, e ratifica esposta da Angela moglie di Antonio di Buccio Giubilei della vendita di una casa posta nel rione di Pigna detta la Casa della Gatta appresso i beni delli eredi di Iacobello Marroni da una parte, dall'altra i beni di Giorgio cafari, di dietro la casa della moglie di Iannaccio Marroni, e da due parti le strade publiche, fatta da Andrea Andreozzi a favore di Giovanna moglie di Giorgio cafari rogato da Lorenzo Processi notaro |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
322/29 |
Vecchia
segnatura |
II.29 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
8 |
maggio |
1423 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 2.29 a p. 1180 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di vendita di una casa posta nel rione di Trevi sotto la parochia di San Marcello fatta da Angela moglie di Pietro Tuzii a favore di Iannisco Bilissoni per prezzo di fiorini 100 rogato da Nicola Montanari notaro |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
322/30 |
Vecchia
segnatura |
II.30 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
27 |
giugno |
1423 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 2.30 a p. 1981 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di vendita di una pedica di terreno posto fuori di Porta San Giovanni nominato Colle Brecciato confinante da una parte con il casale Statuario, dall’altra con il casale di Battista Piermattei, dall’altra parte con la pedica nominata Ogirolo, e con la strada publica, e di un’altra pedica di terra posta fuori di detta Porta confinante con il casale di Arco Travertino di Nicola Bastardelli da una parte, dall’altra con la primo detta pedica, la strada publica in mezzo, e dall’altra parte con certo terreno di rubbia 23 in tutto della venerabile chiesa di …. fatta da Florenzio di Andreozzo di Antonio Guglielmi con consenso di Catarina sua moglie a favore di detto Nicola Bastardelli per prezzo di 725 fiorini per rogito di Giacomo Baroni notaro |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
322/31 |
Vecchia
segnatura |
II.31 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
2 |
novembre |
1423 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 2.31 a p. 2242 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di vendita di due terze parti di terra lavorativa, altra volta vignata, con altre sue pertinenze posta fuori di Porta Latina, posseduta per l'altra terza parte dalli eredi di Lorenzo Cerroni in luogo detto Monte Albino confinante con il casale di Arco Travertino, fatta da Paolo Cerroni, e da Gentilesca moglie di Pietro Arcioni a favore di Nicolò Bastardelli per prezzo di fiorini 26 e 2/3 rogato da Giacomo Baroni notaro |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
322/32 |
Vecchia
segnatura |
II.32 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
15 |
novembre |
1424 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 2.32 a p. 1820 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di consenso prestato da Cristoforo Gaetani conte di Fondi alla donazione di tre parti, e mezza di dieci parti di una casa posta nel rione di Sant’Angelo con porticale, e colonnato avanti nominata il Palazzo di Catarina Palini confinante con la chiesa di San Salvatore in piazza Giudia, e di cinque parti, e mezza di altra casa posta in detto luogo posseduta per le altre parti da Giovanna moglie di Giorgio cafari, da Lorenzo Nisi, et altri, fatta da detta Catarina a favore di Lorenzo, e Stefano cafari per rogito di Pietruccio Pietri notaro |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
322/33 |
Vecchia
segnatura |
II.33 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
3 |
agosto |
1425 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 2.33 a p. 1617 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di donazione di una casa posta nel rione della Regola fatta da Paola moglie di Simeone da Cecigliano a favore di Lorenza moglie di Paolo Coci sua sorella per rogito di Roberto del Babbo de Rossi notaro |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
322/34 |
Vecchia
segnatura |
II.34 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
7 |
agosto |
1425 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 2.34 a p. 1731 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di vendita di una casa posta nel rione di Pigna demolita, e scoperta fatta da Paola moglie di Paolo Muti a favore di Catarina moglie di Iacobello Corsa per prezzo di fiorini quattro d’oro, eccetto il colonnato posto avanti alla detta casa rogato da Giovanni Nicolò Arlotti notaro |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
322/35 |
Vecchia
segnatura |
II.35 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
11 |
febbraio |
1425 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 2.35 a p. 1904 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Lettere apostoliche della santa memoria di Martino V per la facoltà concessa al venerabile ospedale di Santo Spirito in Sassia di poter dare in enfiteusi perpetua a Pietro Paolo Iacobelli un sito, o pezzo di terreno di tre pezze posto dentro le mura di Roma in luogo detto Agosce vicino alla chiesa di San Giacomo de Lagosce per ridurlo a vigna |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
322/36 |
Vecchia
segnatura |
II.36 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
20 |
novembre |
1427 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 2.36 a p. 1808 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di vendita di una casa posta nel rione di Campitelli fatta dalla venerabile compagnia, e ospedale del Santissimo Salvatore ad Sancta Sanctorum a favore di Nuccio Casali macellaro per prezzo di fiorini 42 rogato da Giovanni Paolo Goioli notaro |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
322/37 |
Vecchia
segnatura |
II.37 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
15 |
gennaio |
1428 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 2.37 a p. 1617, p. 1820 e p. 2242 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di concessione in enfiteusi perpetua di una casa posta nel rione della Regola appresso la torre de’ Cenci, fatta da Giovanna moglie di Andrea Sorrentini figlia, et erede per metà di Francesca sua madre moglie di Pietro Nisi, a favore di Pietro cafari per annuo canone di fiorini 4 rogato da Lorenzo Stazii notaro. Istromento di concessione in enfiteusi perpetua dell'intiera metà della quarta parte di una casa posta nel rione di Sant'Angelo appresso piazza Giudia, della metà della quarta parte di due case unite assieme poste in detto rione, della metà della quarta parte di un'altra casa posta in detto rione appresso i beni di Santa Cecilia della contrada delli ebrei, fatta da Giovanna moglie di Andrea Sorrentini figlia, et erede per metà di detta Francesca, e moglie di Pietro Nisi a favore di Pietro cafari per annuo canone di fiorini 12 e 3/4 rogato da Lorenzo Stazii notaro. Istromento di concessione in enfiteusi della metà della metà della terza parte di sei pezzi di vigna, e canneto posta fuori di Porta Latina in luogo detto Fontana Vergine fatta da Giovanna moglie di Andrea Sorrentini figlia, et erede per metà di Francesca sua madre, e moglie di Pietro Nisi, a favore di Pietro Cafari per annuo canone di mezzo fiorino rogato da Lorenzo Stazi notaro |
Scansioni | recto |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
322/38 |
Vecchia
segnatura |
II.38 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
20 |
gennaio |
1428 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 2.38 a p. 419 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di cessione di ragioni fatta da Cola Candolfi a favore di Pietro Cafari sopra i beni paterni, materni, e fraterni di Angela sua madre rogato da Giovanni Angli notaro |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
322/39 |
Vecchia
segnatura |
II.39 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
24 |
marzo |
1428 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 2.39 a p. 1820 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di locazione in enfiteusi perpetua della decima parte di una casa posta nel rione di Sant’Angelo confinante da una parte con li beni di Giovanni Tuzii, dall'altra parte con li beni di Cardolo, et Antonio Malamerenda, e davanti la piazza Giudia, e della decima parte di altra casa posta in detto rione appresso i beni di Pietro di Cecco Blasii da una parte, dall'altra la chiesa di San Salvatore in piazza Giudia, e d'avanti la strada publica, fatta da Cola Candolfi a favore di Pietro Cafari per annuo canone di fiorini 6 rogato da Giovanni di Angelo notaro |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
322/40 |
Vecchia
segnatura |
II.40 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
10 |
agosto |
1428 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 2.40 a p. 1821 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di locazione di una casa posta nel rione di Sant'Angelo confinante con li beni di Antonio Malamerenda da una parte, dall'altra con li beni di Giovanni Tuccio notaro, d'avanti la piazza Giudia, e la strada publica, fatta da Catarina moglie di Giovanni Paluzzetti a favaore di Marcello Venanzii per cinque anni, et annua pigione di ducati 48, con altre locazioni della predetta casa susseguentemente fatte |
Scansioni | fascicolo |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
322/41 |
Vecchia
segnatura |
II.41 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
27 |
luglio |
1434 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 2.48 a p. 602 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento di Lancellotto Ricci canonico di San Giovanni Laterano rogato da Antonio Muti notaro, in cui istituì suoi eredi universali Cecco, e Giovanni Ricci suoi fratelli |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
322/42 |
Vecchia
segnatura |
II.42 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
22 |
agosto |
1429 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 2.49 a p. 2474 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di deposito di fiorini 40 d’oro fatto in mano di Vannuccio di Cola Valenti da Giuliana figlia di detto Cola, e moglie di Giovanni Clavari per la sua dote rogato da Antonio di ser Luzio notaro romano |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
322/43 |
Vecchia
segnatura |
II.43 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
13 |
aprile |
1430 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 2.50 a p. 1617 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di laudo promulgato in una causa tra Paolina moglie di Giacomo Leali, e li suoi figli, e Giovanni Antonio Leali, per cui venne condannato a pagare alla sudetta Paolina fiorini 93 e 1/3 per la metà della di lei dote, per cui furono ipotecate due case poste nel rione della Regola rogato da Pietro Millini notaro |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
322/44 |
Vecchia
segnatura |
II.44 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
13 |
settembre |
1433 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 2.51 a p. 2474 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di mandato di procura "ad lites" contro Guido di Simone mercante fiorentino fatto da Paolo Coladorni |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
322/45 |
Vecchia
segnatura |
II.45 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
3 |
marzo |
1430 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 2.52 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Ricevute fatte dal commendatore dell’ospedale di Santo Spirito in Sassia a favore di Paolo Iacobelli per canoni di un pezzo di terreno posto accanto alla chiesa di San Giacomo in Augusta, o delli Incurabili |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
322/46 |
Vecchia
segnatura |
II.46 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
21 |
settembre |
1431 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 2.55 a p. 2208 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di concessione in enfiteusi di tre pezze di terreno posto fuori di Porta Pinciana in luogo detto San Saturnino, fatta dal titolare della chiesa di Sant’Agata di Roma a favore di Paolo Iacobilli per rogito di Giovanni Tongerlochi notaro |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
322/47 |
Vecchia
segnatura |
II.47 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
4 |
febbraio |
1431 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 2.53 a p. 1821 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di locazione di una casa posta nel rione di Sant'Angelo confinante con li beni della cappella di Santa Maria Maggiore, e con la casa della chiesa di San Lorenzo, e Damaso fatta dal canonico Lorenzo, e Stefano Cafari a favore di Giusta ebrea per tre anni, et annua pensione di ducati 35 rogato da Ludovico Bianchi notaro |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
322/48 |
Vecchia
segnatura |
II.48 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
17 |
marzo |
1431 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 2.54 a p. 1617 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di sentenza de’ mastri di Strade emanata in una causa vertente tra Renza di Paolo Coci, e Giacomo, et Antonio fratelli, figli, et eredi di Giacomo Leali sopra la differenza d’una ferrata fatta in un muro d’una casa posta nel rione della Regola contigua ad altrra casa di detti fratelli appresso i beni di Domenico Nardozzi, di Antonio del Cagnio, e di Cola Maini, e d’avanti la strada publica rogato da Mattuccio Nicoli notaro de’ mastri di Strade |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
322/49 |
Vecchia
segnatura |
II.49 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
2 |
settembre |
1432 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 2.56 a p. 913 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Transunto di donazione di una tenuta, o sia territorio nominato di Fiore posto nel distretto di Roma nel territorio di Montefiore vicino al Tevere fatta dal principe don Antonio Colonna a favore di Iannis di Giovanni Camerario per rogito di Bartolomeo Supini notaro di Marino |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
322/50 |
Vecchia
segnatura |
II.50 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
1 |
marzo |
1431 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 2.57 (non regestata) |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Donazione di Antonio Colonna, principe di Salerno, a favore di Ianisso di Giovanni di Salamanca |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
322/51 |
Vecchia
segnatura |
II.51 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
9 |
gennaio |
1433 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 2.58 a p. 1822 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di locazione di una casa posta nel rione di Sant'Angelo confinante conli beni di Giovanni Tuzii da una parte, dall'altra con i beni di Antonio Malamerenda, da due parti le strade publiche, e d'avanti la piazza Giudia fatta da Pietro, et altri Cafari a favore di Antonisco Retulli per tre anni, et annua pigione di ducati 48 rogato da Andreozzo Varzelllini notaro |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
322/52 |
Vecchia
segnatura |
II.52 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
18 |
gennaio |
1423 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 2.59 a p. 1822 e p. 2243 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di donazione di una casa posta nel rione di Sant'Angelo appresso i beni da una parte della chiesa di San Lorenzo, e Damaso, dall'altra la casa dei figli, et eredi di Romanello Boccapaduli, poi della cappella di San Francesco eretta nella chiesa di Santa Maria Maggiore dal cardinal Francesco di Venezia, di dietro la chiesa di San …, e d'avanti la strada, e di altre cinque parti, e mezza di altra casa posta in detto rione nominata il Palazzo posseduta per le altre cinque parti da Lorenzo Nisi proprietaria del conte di Fondi Gaetani*, appresso i beni delli eredi di Iacobello di Cecco Blasii, dall'altra la chiesa di San Salvatore in piazza Giudia, e dall'altra parte la strada publica e di altre cinque parti e mezzo di altra casa, posseduta per altre quattro parti, e mezza da Lorenzo Nisi, e da Cola Candolfi posta in detto rione, con la metà d'altra casa posseduta per indiviso con detto Lorenzo Nisi posta nello stesso rione di Sant'Angelo appresso i beni di Antonia moglie di Lorenzo Stati da una parte, dall'altra i beni della chiesa di Santa Cecilia, e d'avanti la strada publica, e della metà di altra casa posta in detto rione posseduta per indivisa con detto Lorenzo, fatta da Catarina Palini, a favore di Pietro Paolo, Lorenzo, e Stefano fratelli Cafari per rogito di Nardo Venettini notaro. Istromento di donazione della quarta parte delle quattro principali parti di sei pezze di vigna posseduta già per indiviso con Lorenzo Nisi posta fuori di Porta Latina in luogo detto Fonte Vergine, appresso i beni da una parte di Lorenzo Scangi, dall’altra i beni di Marta Cioti, e dall’altra parte la strada publica proprietaria de’ figli et eredi di Paolo Celleri, fatta da Catarina Palini a favore di Pietro Paolo, Lorenzo, e Stefano Cafari per rogito di Nardo Venettini notaro romano |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
322/53 |
Vecchia
segnatura |
II.53 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
6 |
luglio |
1428 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 2.60 a p. 2243 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Altro istromento di donazione simile della quarta parte delle quattro principali parti di sei pezze della sudetta vigna posta fuori di Porta Latina in luogo detto Fonte Vergine, fatta da Catarina Palini a favore di Pietro Paolo, Lorenzo, e Stefano Cafari per rogito di Nardo Venettini notaro |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
322/54 |
Vecchia
segnatura |
II.54 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
9 |
agosto |
1433 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 2.61 a p. 1822 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di locazione di una casa posta nel rione di Sant'Angelo appresso i beni della chiesa di San Lorenzo, e Damaso, e della cappella del cardinale di Venezia in Santa Maria Maggiore fatta da Pietro Paolo, Lorenzo, e Stefano Cafari a favore di Angelo Salamone ebreo per 3 anni, et annua pigione di scudi 35 |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
322/55 |
Vecchia
segnatura |
II.55 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
1 |
settembre |
1435 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 2.62 a p. 1823 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di cessione di ragioni fatta da Alta moglie di Angelo di Cecco Riccadonna figlia di Catarina moglie di Pietro di Cola Mattei da Rocca di Papa abitante in Roma sopra la dote da esso suo padre avuta da detta Catarina, ed in specie sopra una casa posta nel rione di Sant'Angelo in Grotte, appresso la casa della cappella di Cola Gargari eretta nella chiesa o monastero della Massima da una parte, dall'altra con la casa del Prefetto di Roma, e d'avanti la strada publica spettante a detto Pietro, et obligata per detta dote rogato da Andrea Bianchi notaro romano |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
322/56 |
Vecchia
segnatura |
II.56 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
2 |
settembre |
1435 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 2.63 a p. 1823 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di deposito di ducati 64 d'oro fatto in mano di Pietro di Cola Mattei da Rocca di Papa da Simone di Giacomo Greci rogato da Andrea Bianchi notaro |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
322/57 |
Vecchia
segnatura |
II.57 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
13 |
settembre |
1435 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 2.64 a p. 2474 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di cessione di ragioni, che fossero potute competere a Buccio del Coccio contro Giovanni de Rossi canonico varonese per causa, et occasione di quaranta ducati da esso dovuti a detto Buccio, fatta dal medemo a favore di Benardo de Leet canonico di detto luogo |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
322/58 |
Vecchia
segnatura |
II.58 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
15 |
dicembre |
1435 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 2.65 a p. 2292 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di vendita di una vigna di una pezza, e mezza posta fuori di Porta Castello in luogo o contrada di Santa Maria Maddalena proprietaria della venerabile chiesa di San Lorenzo, e Damaso gravata di un’annuo canone di 30 soldi, appresso i beni da una parte dell’infrascritto venditore, dall’altra i beni di Filippo Pepe, dall’altra parte i beni di Giovanni detto Fraie, e dall’altra la strada publica, fatta da Giacomo Calesi, e di Mariola sua moglie a favore di Giovanni Sassi per prezzo di fiorini 45, e consenso prestato dal capitolo, e canonici di detta chiesa alla predetta vendita per rogito di Roberto de Rossi notaro |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
322/59 |
Vecchia
segnatura |
II.59 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
1 |
dicembre |
1437 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 2.66 a p. 1823 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di locazione di una casa posta nel rione di Sant'Angelo fatta da Pietro Paolo, et altri Cafari a favore di Meo di Cola da Pisa per anni tre, et annua pigione di ducati 48 e 1/3 d'oro rogato da Lorenzo Stazii notaro |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
322/60 |
Vecchia
segnatura |
II.60 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
22 |
maggio |
1438 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 2.67 a p. 2292 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di vendita di una vigna di una pezza posta fuori di Porta Castello vicino alla chiesa di Santa Maria Maddalena proprietaria della venerabile chiesa, e del capitolo, e dei canonici di San Lorenzo, e Damaso gravata di un’annuo canone di soldi 30 a favore della medema appresso da una parte di Giacomo Calesi, dall’altra i beni di Filippo Pepe, dall’altra parte, e di dietro i beni Francesco Guidoni, e d’avanti la strada publica, fatta da Giovanni Sassi, con consenso di Vannozza sua moglie a favore di Lorenza moglie di Paolo Cucchi per prezzo di fiorini 90 rogato da Pietro di Petronio Clodi notaro |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
322/61 |
Vecchia
segnatura |
II.61 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
27 |
maggio |
1440 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 2.68 a p. 1731 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di recognizione di buona fede, e di dichiarazione fatta da Francesco Amadei, che la casa, con forno venduta da Luca Ibilei, o Giubilei posta nel rione di Pigna accanto all’orto di Lorenzo Altieri, a favore di detto Francesco, fù comprata comune trà il medemo, e Mario suo fratello rogato da Angelo Turis notaro |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
322/62 |
Vecchia
segnatura |
II.62 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
4 |
novembre |
1440 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 2.69 a p. 1617 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di cessione di ragioni competenti a Giovanni Antonio Leali sopra un inventario formato da Paolina moglie di Giacomo Leali, fatta da detto Giovanni Antonio a favore di detta Paolina, e di Sabina moglie di Giovanni Cesi rogato da Antonio Corazzari notaro |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
322/63 |
Vecchia
segnatura |
II.63 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
12 |
dicembre |
1440 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 2.70 a p. 2474 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Lettere apostoliche della santa memoria di papa Eugenio IV spedite a favore di Giovanni eletto vescovo di Pesata |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
322/64 |
Vecchia
segnatura |
II.64 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
12 |
febbraio |
1441 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 2.71 a p. 1731 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di vendita di una casa con porticale avanti, orto dietro la medema, e grotta posta nel rione di Pigna proprietaria delli eredi di Giovanni Antonio Capomastri fatta da Santi Laurentii da Tivoli a favore di Gemma moglie di Giovanni Picchi per prezzo di fiorini 30 rogato da Paolo di Giovanni Antonio Capomastri notaro |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
322/65 |
Vecchia
segnatura |
II.65 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
19 |
novembre |
1441 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 2.72 a p. 1823 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di vendita di un sito scoperto con grotta di una casa posta nel rione di Sant'Angelo in contrada La Pescina, appresso i beni di Giacomo de Vico prefetto di Roma da una parte, dall'altra parte, e d'avanti la strada publica, e nella parocchia del monastero, e chiesa di Santa Maria della Rosa, fatta da Pietro di Cola Mattei di Rocca di Papa abitante in Roma nel rione sudetto a favore di Simone Greci da detto luogo per prezzo di ducati 68 e mezzo d'oro per rogito di Giacomo Andreozzi notaro |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
322/66 |
Vecchia
segnatura |
II.66 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
29 |
aprile |
1442 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 2.73 a p. 2282 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di donazione del "ius", e giurisdizione concessa in vigor di sentenza de mastri di strade al canonico Giovanni Cesari sopra una limite, siepe, strada, e passo da un cancello di una vigna posta dirimpetto alla chiesa di San Giacomo a Porta Settimiana, fatta da detto canonico a favore di Pietro di Giovanni Paolo Bartolomei per rogito di Teolo Teoli notaro |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
322/67 |
Vecchia
segnatura |
II.67 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
22 |
dicembre |
1444 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 2.74 a p. 1456 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di obligo, e d'ipoteca dotale di alcune case unite assieme poste nel rione di Ponte fatta da Pietro di Giovanni Paolo Bartolomei et altri suoi fratelli a favore di Lorenza di Giuliano di Roberto sua moglie per rogito di Paolo Petroni notaro |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
322/68 |
Vecchia
segnatura |
II.68 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
29 |
gennaio |
1445 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 2.75 a p. 913 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento, e fideicomisso di Paolo di Buzio Guadagni rogato da Nicolò Diotiguardi notaro, in cui istituì sua erede universale Angelica sua figlia |
Scansioni | recto |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
322/69 |
Vecchia
segnatura |
II.69 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
15 |
marzo |
1445 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 2.76 a p. 1456 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di querela, o di petizione, e sentenza de mastri di strade emanata in una causa vertente trà Antonio Stati da una parte, e Cola Capparelli e Giannuzzo Tignosini, sopra l'apposizione di un banco ad uso di macellaro, e di un tavolato vicino ad una casa posta nel rione di Ponte confinante da una parte con i beni de Cenci, e da tutte le altre parti li beni di detto Antonio, fattavi da detti Cola, e Giannuzzo, e per la remozione de medemi rogato da Tomaso Lei notaro delle strade |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
322/70 |
Vecchia
segnatura |
II.70 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1445 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 2.77 a p. 1617 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento matrimoniale stabilito per il matrimonio trà Lella Palini, e Cecco Paloni con dote di fiorini 400 rogato da Agostino Martini notaro |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
322/71 |
Vecchia
segnatura |
II.71 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
12 |
settembre |
1446 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 2.78 a p. 1180 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di vendita di una casa posta nel rione di Trevi fatta da Catarina moglie di Giovanni Mastroni a favore di Iacobaccio Fanelli per prezzo di fiorini 200 rogato da Lorenzo Cristofori notaro |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
322/72 |
Vecchia
segnatura |
II.72 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
17 |
settembre |
1446 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 2.79 a p. 2292 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di tutela, e cura data ad Antonio Scarzi in persona di Beatrice figlia di Giacomo di Ludovico vedova lasciata di Mattia Scarzi sua madre, adizione dell’eredità di detto Mattia, et inventario de beni ereditarii del medemo, trà quali una vigna posta fuori di Porta Castello di tre pezze in luogo detto li Pisciarelli rogato da Gaspare Antonio Ilperini notaro |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
322/73 |
Vecchia
segnatura |
II.73 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
17 |
settembre |
1446 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 2.80 a p. 1731 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Sentenza emanata in una causa vertente trà la venerabile chiesa de Santi …, e Lorenzo, Stefano, e Pietro Paolo cafari del rione di Pigna sopra la pertinenza d’un muro d’un sito coperto, e scoperto posto dietro alla casa di detti cafari, e li muri di detta chiesa rogata da Antonio Nardi notaro |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
322/74 |
Vecchia
segnatura |
II.74 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
18 |
dicembre |
1446 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 2.81 a p. 1731 e p. 2198 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di pegno dotale, et ipoteca fatta da Domenico di Lorenzo Bartolomei da Gubbio per la dote di Beatrice di Giacomo di Ludovico del rione della Regola sua moglie sopra la quarta parte di alcune case poste nel rione di Pigna vicino all’Arco di Camigliano per fiorini 450 per rogito di Pietro Perroni Clodi, e di Antonio Finagrana notari. Istromento dotale, e d’ipoteca della quarta parte di certe vigne di undici pezze poste fuori di Porta del Popolo gravate di un’annuo canone di cinque cavallate di mosto, vicino alla chiesa di Santa Maria del Popolo, fatta da Domenico di Lorenzo Ceccarini* di Bartolomeo da Gubbio per la dore di Beatrice di Giacomo di Ludovico del rione della Regola sua moglie per fiorini 450 rogato da Lorenzo di Pietro Petroni Clodi, e di Antonio Finagrana notari |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
322/75 |
Vecchia
segnatura |
II.75 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
28 |
luglio |
1447 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 2.82 a p. 2293 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di atti fatti ad istanza di Antonio Scarzi figlio di Mattia Scarzi e di Beatrice di Giacomo Ludovici vedova lasciata di detto Mattia, e tutrice, e curatrice di detto Antonio contro Paolo Scarzi zio di detto Antonio sopra la rivelazione, e publicazione de beni ereditarii di detto Mattia, e per il sequestro de frutti di una vigna posta fuori di Porta Castello ereditaria del medemo rogato da Lorenzo Venacci notaro |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
322/76 |
Vecchia
segnatura |
II.76 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
21 |
gennaio |
1448 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 2.83 a p. 2218 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di vendita di tutte le viti, et alberi di una vigna posta fuori di Porta Maggiore in luogo detto Palazzola proprietaria di Giovanni Fusti, fatta da Antonella Capra a favore di Giovanni Piroti per prezzo di fiorini 50 rogato da Lello di Pietro Paolo notaro romano |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
322/77 |
Vecchia
segnatura |
II.77 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
26 |
giugno |
1448 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 2.84 a p. 1328 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di vendita di una piazzetta posta nel rione di Campo Marzo fatta da Giovanni Ricci, e da Elisabetta moglie di Giovanni Cenci a favore di Nuccio Casali per prezzo di due ducati d'oro rogato da Paolo Suberarii notaro |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
322/78 |
Vecchia
segnatura |
II.78 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
20 |
ottobre |
1448 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 2.85 a p. 2475 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di petizione fatta da Domenico Ciferri a Francesco Paolucci da Castelnovo suo fratello, se voleva ricomprare un pezzo di terra posto nel territorio di Castelnovo vendutogli da Domenico Paolucci rogato da Matteo di Cecco da Torre notaro |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
322/79 |
Vecchia
segnatura |
II.79 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
13 |
gennaio |
1449 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 2.86 a p. 1732 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Sentenza publica di petizione, e di sentenza emanata da maestri di Strada in una causa vertente trà Stefano cafari, e Lorenzo Sconcola sopra la pertinenza di un vicolo posto trà le case de sudetti, in occasione di un lastrico, et altro fattovi da detto Lorenzo, in cui venne dichiarato, detto vicolo spettare al predetto Stefano, e perciò non esser lecito a detto Lorenzo di farvi alcuna innovazione rogato da Francesco Campoli notaro del Tribunale delle Strade |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
322/80 |
Vecchia
segnatura |
II.80 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
23 |
febbraio |
1449 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 2.87 a p. 1328 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di vendita di una casetta posta nel rione di Campo Marzo appresso i beni di Santa Maria Maddalena, e sua chiesa, fatta da Rosa Rainaldi a favore di Nicola Viviani per prezzo di fiorini 30 rogato da Ludovico di Giovanni Passarsi notaro di Tivoli |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
322/81 |
Vecchia
segnatura |
II.81 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
17 |
febbraio |
1459 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 2.88 a p. 2475 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di quietanza di lire 150 fatta dal capitolo, e canonici della cattedrale d’Asti a favore del canonico Antonio Tagliaferri, per tanti, ne quali fu condannato in un laudo, in occasione, che esercitò l’offizio di massaro di detto capitolo |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
322/82 |
Vecchia
segnatura |
II.82 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
4 |
dicembre |
1449 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 2.89 a p. 1232 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di divisione di beni fatta da Giovanni Petroni, e da Maria moglie di Mario Petroni, e Santa figlia di detto Marco, e moglie di Cristoforo Iacovacci, ed in specie di una capanna nel rione di Colonna appresso i beni di Alessandro Vallerani, di Pietro Paolo Iacobelli, e di un pastino rogato da Antonio Bartoli notaro |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
322/83 |
Vecchia
segnatura |
II.83 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
4 |
dicembre |
1449 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 2.90 a p. 1232 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di divisione di beni fatta da Giovanni Petroni, e da Maria moglie di Mario Petroni, e Santa figlia di detto Marco, e moglie di Cristoforo Iacovacci, ed in specie di una capanna nel rione di Colonna appresso i beni di Alessandro Vallerani, di Pietro Paolo Iacobelli, e di un pastino rogato da Antonio Bartoli notaro |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
323/1 |
Vecchia
segnatura |
III.1 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
23 |
marzo |
1450 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 3.1 a p. 1618 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di laudo promulgato tra Giovanni Paoli del rione della Regola e Mariano suo fratello sopra la comunione delle case poste in detto rione della Regola abitate da detti fratelli, e di altri beni rogato da Paolo di Lello Petroni notaro |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
323/2 |
Vecchia
segnatura |
III.2 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
19 |
aprile |
1450 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 3.2 a p. 2198 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di vendita di un pezzo di terra sodo di due pezze posta fuori di Porta del Popolo in luogo detto Selciaretto appresso i beni da una parte di Lorenzo di Paolo, dall’altra parte i beni dell’infrascritto compratore, dall’altra parte il vicolo vicinale, e d’avanti la strada publica, fatta da Francesco del Bufalo cancelliere a favore di Nuccio Casali alias Parente per prezzo di 36 fiorini rogato da Paolo di Antonello Suberari notaro |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
323/3 |
Vecchia
segnatura |
III.3 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
27 |
febbraio |
1451 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 3.3 a p. 1618 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di sentenza emanata in una casusa vertente tra Stefano, et altri fratelli cafari, e Lorenzo Rusticelli, e Tomaso suo figlio sopra la differenza d’un macello e pietra esistente avanti le case di detti cafari poste nel rione della Regola vicino al vicolo del mercatello nella strada dritta ove stavano li macelli confinante da una parte con li beni delli eredi di Pietro Paolo alias Pizzo, dall’altra con li beni di Battista Cenci, e d’avanti la strad publica rogato da Giovanni Santi di Luca Francia notaro dell’Appellazioni |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
323/4 |
Vecchia
segnatura |
III.4 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
7 |
gennaio |
1452 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 3.4 a p. 2475 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di mandato di procura "ad lites" fatto da Pietro Alsenti canonico di Santa Maria degli Angeli del suburbio di Mormacigno |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
323/5 |
Vecchia
segnatura |
III.5 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
31 |
maggio |
1452 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 3.5 a p. 1732 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di sentenza di Maestri di Strade facoltativa a Matteo di Iacobello Greci di poter fabbricare, et elevare un portico di una sua casa posta nel rione di Pigna appresso da due parti la casa di Cola Leonardi da Vitorchiano, e dall’altre due parti le strade publiche per andare a Campidoglio rogato da Paolo Angelo Romanelli notaro di detti Maestri di Strade |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
323/6 |
Vecchia
segnatura |
III.6 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
14 |
giugno |
1453 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 3.6 a p. 420 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di concessione in enfiteusi perpetua di una pezza di terra vignata, e cannetata posta nel territorio di Urbino in luogo detto Varese fatta dalla Confraternita di Santa Maria della Misericordia di detta città a favore di Paolo di Francesco sartore da Cagli per prezzo di ottanta ducati rogato da Nicola di Ludovico notaro di detta città |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
323/7 |
Vecchia
segnatura |
III.7 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
15 |
giugno |
1453 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 3.7 a p. 420 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di sentenza emanato dal Giudice delle Appellazioni in una causa vertente tra Giorgio Cafari, e suoi figli da una parte, et Andreozza vedova lasciata di Antonio Cafari, sopra una pretesa restituzione di fideicommisso, e deduzzione di dote dall'eredità di detto Antonio rogata da Antonio Nardi notaro |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
323/8 |
Vecchia
segnatura |
III.8 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
8 |
agosto |
1453 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 3.8 a p. 913 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento, e codicillo di Simone di Giocomo Greci da Rocca di Papa rogato da Domenico Malamerenda notaro, in cui istituì eredi fideicomissari Tranquilla, e Bartolomea sue figlie, quali morendo senza figli, sostituì la chiesa di Santa Maria di Araceli |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
323/9 |
Vecchia
segnatura |
III.9 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
12 |
dicembre |
1453 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 3.9 a p. 1823 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di locazione della quarta parte di alcune case poste nel rione di Sant'Angelo vicino a piazza Giudia, fatta da Paolo, Battista, et altri Nisi a favore di Stefano Cafari per 3 anni et annua pigione di fiorini 27 rogato da Nardo Stefanelli notaro |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
323/10 |
Vecchia
segnatura |
III.10 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
11 |
|
1453 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 3.10 a p. 1732 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di vendita di una casa posta nel rione di Pigna confinante di dietro con il Monte di Araceli , fatta da Lorenzo di Filippo Finarsi a favore di Catarina moglie di Antonio calzettaro per prezzo di fiorini 231 rogato da Paolo di Simone Ianuzzi notaro del rione di Campitelli |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
323/11 |
Vecchia
segnatura |
III.11 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
2 |
settembre |
1453 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 3.11 a p. 2293 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di vendita di una vigna di pezze quattro con canneto posta fuori di Porta Castello proprietaria delli eredi del quondam Ivo, e della chiesa di San Nicolò in piazza Navona gravata di un’annuo canone di barili quattro di mosto a favore di detti eredi, e di soldi 22 a favore di detta chiesa per prezzo di fiorini 70, fatta da Domenico di Oddone Lanciari a favore di Mariola Scaparoni detta Cipolla per rogito di Angelo di Cola Spargoli notaro |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
323/12 |
Vecchia
segnatura |
III.12 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
17 |
ottobre |
1455 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 3.12 a p. 1232 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di vendita di una casa posta nel rione di Colonna appresso i beni di Pietro Tedallini, li beni di Giannetto di Monterotondo, e la strada, fatta da Andrea detto il Roscio da Montefalco con consenso di Antonio Scarpetta Teddalini a favore di Giovanni di Tomasso Petroni calzolaro per prezzo di fiorini 60 rogato da Antonio Bartoli notaro |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
323/13 |
Vecchia
segnatura |
III.13 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
30 |
dicembre |
1455 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 3.13 a p. 1457 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di quietanza di fiorini 28 fatta da Lorenzo Venacci a favore di Catarina di Antonio calzolaro, per tutto quello avesse potuto pretendere sopra il residuo del prezzo di una casa venduta dal sudetto Lorenzo alla predetta Catarina rogato da Paolo Ianucci notaro |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
323/14 |
Vecchia
segnatura |
III.14 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1455 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 3.14 a p. 2476 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di processo "si in evidentem" fatta in occasione della concessione in enfiteusi perpetua di alcuni beni posti nel territorio di Novara, fatta da reverendi padri di San Bartolomeo fuori delle mura di detta città dell’ordine di Vallombrosa a favore di Roberto Sanseverini |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
323/15 |
Vecchia
segnatura |
III.15 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
3 |
luglio |
1456 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 3.15 a p. 460 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di quietanza di ducati 6 fatta a Gerolamo Tedattini a favore di Cristoforo Iacovacci per saldo et final pagamento di quanto avesse potuto pretendere per qualsivoglia contratto tra essi seguito |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
323/16 |
Vecchia
segnatura |
III.16 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
4 |
febbraio |
1457 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 3.16 a p. 2476 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di processo fatto ad istanza de reverendi padri di San Bartolomeo di Vallombrosa fuori delle mura di Novara, in occasione della concessione in enfiteusi da essi fatta di alcuni beni di detto monastero a favore del capitan Roberto Sanseverini per rogito di Bartolomeo de Noli notaro di Novara |
Scansioni | recto-1 recto-2 verso-1 verso-2 |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
323/17 |
Vecchia
segnatura |
III.17 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
22 |
novembre |
1457 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 3.17 a p. 1982 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di vendita di una porzione di una chiusa nominata Valsiglioli posta fuori di Porta San Giovanni tra le due strade di Marino, e di Grottaferrata di pezze 40, o 50, o rubbia otto, appresso da due parti il casale di Arco Travertino, et altre vigne di Particolari, fatta da Cecca moglie di Giacomo Ilperini a favore di Agnese moglie di Stefano … per prezzo di ducati 46 d’oro, e bolognini 30 rogato da Mariano Scalibastri notaro |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
323/18 |
Vecchia
segnatura |
III.18 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
8 |
dicembre |
1457 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 3.18 a p. 1823 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di vendita della terza parte di una casa con grotte posta nel rione di Sant'Angelo confinante con una casa della cappella di San Nicolò nella chiesa di Santa Maria della Massima posseduta per indiviso per le altre due terze parti da Giacomo Mattei, e Giovanni Greci, fatta da Tranquilla, e Bartolomeo figlie, et eredi di Simone di Giacomo Greci, a favore di Matteo Greci per prezzo di fiorini 116 rogato da Antonio Corazzari notaro romano |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
323/19 |
Vecchia
segnatura |
III.19 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
12 |
maggio |
1458 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 3.19 a p. 420 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di vendita di una casa posta nella città di Urbino in contrada Castellaccio fatta dalla venerabile Confraternita di Santa Maria della Misericordia di detta città a favore di Paolo di Francesco sartore per prezzo di fiorini 236 da Girolamo del Cornio notaro di detta città |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
323/21 |
Vecchia
segnatura |
III.21 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
17 |
ottobre |
1458 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 3.20 a p. 2476 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di donazione di un casalino posto nel castello di Scarpa fatta da Ercole alias nominato Parente Orsini a favore di Bartolomeo Battaglia per rogito di Pietro di Paolo da Pozzaglia notaro |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
323/22 |
Vecchia
segnatura |
III.22 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
5 |
dicembre |
1457 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 3.21 a p. 1824 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di sentenza del capitano delle appellazioni emanata in una causa vertente trà Stefano Lorenzo, et altri fratelli Cafari da una parte, e Nuccio Caccolelli fratello di Andreozza Caccolelli, e moglie di Antonio Cafari sopra il pagamento de' frutti dotali della medema, et immissione al possesso di alcune case decretata a favore di detto Nuccio per rogito di Santi Donatoli notaro di detto giudice |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
323/23 |
Vecchia
segnatura |
III.23 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
24 |
aprile |
1459 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 3.22 a p. 421 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di vendita di una pezza di terra vignata posta nel territorio di Urbino in vocabolo Fonte Comini proprietaria della venerabile chiesa di di Santa Maria de Villa Celle fatta da Beniamino di Avicenna cerusico a favore di Paolo di Francesco sartore per prezzo di fiorini 30 |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
323/24 |
Vecchia
segnatura |
III.24 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
28 |
febbraio |
1460 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 3.23 a p. 1824 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di vendita di una casa posta nel rione di Sant'Angelo in luogo detto Mercatello, o la Ripa de Fiume, fatta dalla venerabile compagnia, et ospedale del Santissimo Salvatore ad Sancta Sanctorum a favore di Cristofora moglie di Pier Lorenzo Nisi per prezzo di … rogato da Antonio di Paolo Corazzari notaro |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
323/25 |
Vecchia
segnatura |
III.25 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
10 |
marzo |
1460 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 3.24 a p. 421 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di vendita di un pezzo di terra chiusurata, vignata, e cannetata posta nel territorio di Urbino fatta da Elisabetta moglie di Angelo di Onofrio a favore di Paolo di Francesco sartore per prezzo di ducati 26 rogata da Biagio Martinucci notaro di detta città |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
323/26 |
Vecchia
segnatura |
III.26 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
22 |
marzo |
1460 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 3.25 a p. 421 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di concessione in enfiteusi a terza generazione di una chiusura di terra vignata, e cannetata posta nel territorio di Urbino vocabolo Mondi Castagni fatta da don Andrea Paltroni rettore della chiesa di Santa Maria della Villa di Cellaguerra a favore di Paolo Olivi da Cagli per annuo canone di 26 anconitani rogato da Biagio Martinucci notaro di detta città |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
323/27 |
Vecchia
segnatura |
III.27 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
23 |
giugno |
1460 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 3.26 a p. 2305 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Quietanza di canoni di una vigna posta al Cerchio Massimo fatta dal commendatore della chiesa di Santa Prisca a favore di Domenico Bastardelli |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
323/28 |
Vecchia
segnatura |
III.28 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
23 |
luglio |
1461 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 3.27 a p. 442 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di quietanza di fiorini 425 fatta da Lucia moglie di Antonio Mantica, e da Stefano e Pietro Paolo Mantica a favore di Giovanni Paolo Iancocci, per tutto quello avesse potuto pretendere in vigore di un laudo, e per beni mobili, immobili, et altro rogato da Pantaleone Pantaleoni notaro romano |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
323/29 |
Vecchia
segnatura |
III.29 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
22 |
ottobre |
1463 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 3.28 a p. 1568 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di vendita di alcune case, et altre pertinenze poste nel rione di Parione vicino all’ostaria della Bufola, e della fontana nella piazza di Campo di Fiori, fatta da Vittoria Colonna a favore di Rita Calvi per prezzo di ducati 1000 d’oro di Camera, et istromento di posesso delle sudette case pigliato da detta Rita rogato da Lorenzo Petroni notaro |
Scansioni | recto |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
323/30 |
Vecchia
segnatura |
III.30 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
13 |
marzo |
1464 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 3.29 a p. 2293 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di vendita di una vigna di pezze due posta fuori di Porta Castello in luogo detto Prati appresso i beni da una parte dell’infrascritto venditore, dall’altra parte i beni di Gaspare di Federigo, dall’altra i beni di Giovanni Paolo Iacocci, dall’altra i beni delli eredi di Battista della Galera, e dall’altra parte i beni dell’infrascritto venditore, garavata di un annuo canone di barili 3 di mosto a favore di Francesco Tosti, fatta da Pietro da Cassano a favore di Antonio di Domenico da Viterbo candelottaro per prezzo di fiorini 80 rogato da Pantaleone Pantaleoni notaro |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
323/31 |
Vecchia
segnatura |
III.31 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
26 |
febbraio |
1465 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 3.30 a p. 2476 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di mandato di procura fatto da Enrico abbate del venerabile monastero di San Germano di Parigi ad amministrare le rendite di detta abbadia |
Scansioni | recto-a recto-b recto-c verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
323/32 |
Vecchia
segnatura |
III.32 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
15 |
marzo |
1465 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 3.31 a p. 1732 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di divisione di due case unite assieme, e di altre due casette parimente unite poste nel rione di Pigna all’Arco di Camigliano, e dietro alla chiesa della Minerva, fatta tra Elena moglie di Lorenzo di Bartolomeo Ceccarini* da Gubbio, Cristoforo, Domenico, e Giacomo suoi figli, e Tomaso, Paolina, et Antonio di lei nepoti per rogito di Mariano Scalibastri notaro capitolino |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
323/33 |
Vecchia
segnatura |
III.33 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
28 |
marzo |
1465 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 3.32 a p. 913 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento di Giovanni Ceva rogato da Santi Segura notaro romano in cui istituì erede universale Giovanna sua moglie |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
323/34 |
Vecchia
segnatura |
III.34 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
26 |
ottobre |
1465 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 3.33 a p. 2305 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di vendita di una vigna di due pezze con canneto da capo posta dentro alle mura di Roma per la strada, che và a Porta San Sebastiano appresso la vigna da una parte della moglie di Andrea Santacroce, dall’altra parte i beni di Pietro Cafari, e dall’altra parte il vicolo vicinale gravata di un’annuo canone di una cavallata di mosto a favore della chiesa di San Teodoro, fatta da Petraccio Petrucci a favore di Sabina moglie di Giovanni Cafari per prezzo di fiorini 61, e sicurtà prestata per l’evizzione di detta vigna per rogito di Agostino di Martino notaro |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
323/35 |
Vecchia
segnatura |
III.35 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
4 |
agosto |
1466 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 3.34 a p. 2262 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di vendita di cinque robbie di terreno sodo posto fuori di Porta Portase in luogo detto Campo di Meroli confinante da tutte le parti con li beni della chiesa di Santa Cecilia in Trastevere, e dall'altra parte con il fiume, fatta dalle reverende monache di Santa Catarina della Città Leonina a favore di Nardo Ferrazzoli per prezzo di ducati 30 d'oro rogato da Giovan Battista Scuti notaro |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
323/36 |
Vecchia
segnatura |
III.36 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
29 |
settembre |
1466 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 3.35 a p. 2282 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di mandato di procura "ad lites" fatto da frate Girolamo dell'ordine de Predicatori come priore del priorato di San Vigilio de Sono dell'ordine di San Benedetto di Treviso contro un chierico, che si era intruso nel possesso di esso priorato, con annotazione a tergo di detto istromento, spettare detto contratto ad una vigna posta a San Pietro Montorio |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
323/37 |
Vecchia
segnatura |
III.37 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
17 |
dicembre |
1466 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 3.36 a p. 287 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento di Giacomo di Lorenzo di Bartolomeo Ceccarini rogato da Niccolò Ranucciani notaro, in cui istituì eredi universali Francesco, e Gismondo suoi figli, con ordine di fideicommisso, e lasciò esecutori testamentarii Cristoforo, e Domenico Ceccarini suoi fratelli |
Scansioni | recto |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
323/38 |
Vecchia
segnatura |
III.38 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
1 |
gennaio |
1467 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 3.37 a p. 2234 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di vendita di tre pezzi di vigna posta fuori di Porta San Giovanni in luogo detto Basiglioli gravata di un’annuo canone di barili tre di mosto a favore della chiesa di San Cosimo, e Damiano, fatta da Domenico di Paolo, e da Santa sua moglie a favore di Giacomo, Giovanni, e Matteo Greco per prezzo di fiorini 120, e consenso prestato dal capitolo, e canonici di detta chiesa alla predetta vendita per rogito di Antonio di Paolo Corazzari notaro |
Scansioni | recto |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
323/39 |
Vecchia
segnatura |
III.39 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
24 |
gennaio |
1467 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 3.38 a p. 2262 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di vendita di un pezzo di terra lavorativa di rubbia cinque posto fuori di Porta Portese in luogo detto Campo de Meroli confinante con il Tevere fatta da Nardo Ferrazzoli a favore di Vello Velli per prezzo di ducati 31 di Camera rogato da Giuliano Bucceia notaro |
Scansioni | verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
323/40 |
Vecchia
segnatura |
III.40 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
16 |
marzo |
1467 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 3.39 a p. 312 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di processo fabricato in una causa vertente trà Lucrezia Porcari vedova lasciata da Paolo Bastardelli, tanto a nome proprio, quanto come tutrice di Faustina Bastardelli sua figlia, e Gaspare de Cavalieri tutore di Bernardino figlio di Domenico Bastardelli sopra l'eredità di Antonino Bastardelli rogato da Agostino Martini notaro delle appellationi |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
323/41 |
Vecchia
segnatura |
III.41 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
13 |
settembre |
1468 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 3.40 a p. 1648 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di vendita di una casa posta nel rione di Sant’Eustachio nella strada di San Pantaleo fatta da Battista Iancolini a favore di Luigi da Padova per prezzo di ducati 130 col patto di ricomprarla trà 2 anni per rogito di Gherardo da Pescia notaro "auditor Camerae" |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
323/42 |
Vecchia
segnatura |
III.42 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
30 |
settembre |
1468 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Copia. Istromento di vendita di una casa posta nel rione di Sant’Eustachio nella strada di San Pantaleo fatta da Battista Iancolini a favore di Luigi da Padova per prezzo di ducati 130 col patto di ricomprarla trà 2 anni per rogito di Gherardo da Pescia notaro "auditor Camerae" |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
323/43 |
Vecchia
segnatura |
III.43 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
28 |
marzo |
1469 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 3.42 a p. 1732 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento dotale nuovamente fatto per il matrimonio contratto trà Domenico di Lorenzo di Bartolomeo Ceccarini, e Beatrice figlia di Giacomo di Ludovico del rione della Regola con dote di fiorini 450, per la quale detto Domenico obligò, et ipotecò una casa posta nel rione di Pigna appresso i beni di Cristoforo fratello di detto Domenico, e delli eredi di Giacomo, e Tomaso altri suoi fratelli rogato da Bartolomeo Vercellono notaro |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
323/44 |
Vecchia
segnatura |
III.44 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
11 |
dicembre |
1469 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 3.43 a p. 1618 e p. 2293 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento dotale per il matrimonio contratto tra Cecca figlia di Velio Ranieri, e Mariano Coci con dote di fiorini 500, per li quali obligò, et ipotecò la metà di una casa posta nel rione della Regola, con orto dietro appresso i beni di Battista Leali da una parte, dall’altra i beni di Nardo Nardozzi, e d’avanti la strada publica, e la metà di altra casa posta in detto rione appresso i beni di Paolo di Cola di Giovanni, dall’altra i beni di Perna Scagni, d’avanti la strada publica, e di dietro il sudetto orto, e la metà di due vigne poste fuori di Porta Castello rogato da Paolo Barberii notaro. Istromento dotale per il matrimonio tra Cecca Ranieri, e Mariano di Paolo di Giovanni Cuoco o Coci* con dote di fiorini 500, per la quale obligò, et ipotecò la metà di una vigna, o pastino posto fuori di Porta Castello di una pezza, e mezza in luogo detto la Maddalena gravata di un’annuo canone di soldi 18 a favore della chiesa di San Lorenzo, e Damaso, e la metà d’altra vigna vecchia unita assieme con detto pastino gravata di un’annuo canone di soldi 14 a favore di detta chiesa, e di un barile di mosto a favore di Antonio Scoccoli appresso i beni di Paolo Pepe da una parte, dall’altra i beni di gaspare Federici, dall’altra i beni di Battista di Giacomo della Galera, e d’avanti la strada publica, e la metà di due case poste nel rione della Regola |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
323/45 |
Vecchia
segnatura |
III.45 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
18 |
febbraio |
1469 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 3.44 a p. 1180 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento dotale per il matrimonio tra Ludovica figlia di Giacomo Ciucciolini, e Giovanni Greci con dote di fiorini 200, e di fiorini 250 per l’acconcio, per la quale ipotecò, et obligò una casa posta nel rione di Trevi confinante da due parti con le strade publiche, e sicurtà da esso prestate per l’evizzione di detta casa rogato da Pietro Capogalli notaro di detto rione |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
323/46 |
Vecchia
segnatura |
III.46 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
26 |
dicembre |
1470 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 3.45 a p. 1568 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Transunto publico di testamento di Antonio Ilperini rogato da Antonio Paoli notaro, in cui istituì eredi universali Battista, et Alessandro suoi figli, e lasciò a Ludovica sua moglie una casa posta nel rione di Parione in luogo detto Satri confinante da una parte con i beni di Saba Negri, con li beni di Santa Maria di Grottapinta, e la strada publica, per le sue ragioni dotali |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
323/47 |
Vecchia
segnatura |
III.47 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
6 |
febbraio |
1471 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 3.46 a p. 1568 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento di Ludovica Sordi moglie di Antonio Alberini, rogato da Evangelista Baratti notaro, in cui lasciò ad Alessandro suo figlio una casa posta in luogo detto Satri confinante da una parte con li beni di Santa Maria di Grottapinta, dall’altra con i beni di Saba Negri, e d’avanti la strada publica, et istituì erede universale detto Alessandro |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
323/48 |
Vecchia
segnatura |
III.48 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
4 |
aprile |
1471 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 3.47 a p. 1808 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di vendita di una casa posta nel rione di Campitelli sotto il Monte di Araceli. fatta dall’ospedale del Santissimo Salvatore ad Sancta Sanctorum a favore di Sabina moglie di Giovanni Corsa per prezzo di fiorini 280 rogato da Paolo Ponziani notaro |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
323/49 |
Vecchia
segnatura |
III.49 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
16 |
maggio |
1471 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 3.48 a p. 1857, p. 1982, p. 2188 e p. 2306 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento dotale per il matrimonio contratto tra Faustina Bastardelli e Battista Frangipani con dote di fiorini 1000, in conto della quale, tra gli altri beni gli furono assegnate tre delle quattro parti della metà di una casa nominata Granaro posta nel rione di Ripa vicino alla casa di San Nicolò in Carcere, et altre case alla medema contigue per rogito di Massimo Tibaldi notaro. Istromento dotale per il matrimonio contratto trà Faustina Bastardelli, e Battista Frangipani con dote di fiorini mille, per li quali gli furono assegnati per fondo dotale tre delle quattro parti di tutta l’eredità, e beni stabili di Paolo Bastardelli di lei padre, ed in specie tre delle quattro parti della metà del casale di Arco Travertino con una vigna esistente in detto casale posto fuori di Porta San Giovanni rogato da Massimo Tebaldi notaro. Istromento dotale per il matrimonio contratto trà Faustina Bastardelli, e Battista Frangipani con dote di fiorini 1000, in conto della quale, trà gli altri beni, gli furono assegnate tre delle quattro parti della quarta parte del casale di Trefusa posto fuori di Porta San Paolo per rogito di Massimo Tebaldi notaro. Istromento dotale per il matrimonio contratto tra Faustina Bastardelli e Battista Frangipani con dote di fiorini 1000, in conto della quale tra gli altri beni gli furono assegnate tre delle quattro parti di un pezzo di terra vignata di pezze tre in circa proprietaria della chiesa di Santa Prisca posta dentro alle mura di Roma in luogo detto Cerchi, e la proprietà di una pezza, e mezza di vigna posta dentro alle sudette mura in luogo detto Valle Parnica, con tre delle quattro parti della metà della proprietà di altre terre poste in detto luogo di Valle Parnica rogato da Massimo Tibaldi notaro. È allegata una annotazione su carta di mano del notaio Massimo Tibaldi. |
Scansioni | recto-1 recto-2 verso-1 verso-2 |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
323/50 |
Vecchia
segnatura |
III.50 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
4 |
marzo |
1472 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 3.49 a p. 1181 e p. 2192 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di cessione di ragioni sopra i beni ereditarii di Galeotto, e Lorenzo Diotaiuti fatta da Giovanni Cristoforo, e Lorenzo figli, et eredi di detto Galeotto a favore di Mario Diotaiuti per la somma di fiorini 200, ed in specie sopra alcune case poste nel rione di Trevi, appresso … Istromento di cessione di ragioni sopra i beni ereditarii di Galeotto, e di Lorenzo Diotaiuti, fatto da Giovanni Cristoforo, e Lorenzo figli, et eredi di detto Galeotto a favore di Mario Diotaiuti per la somma di fiorini 700, ed in specie sopra la metà del casale di Petralata posto nelle parti del Lazio posseduto per l’altra metà dalli eredi di Paolo Colonna, e sopra altre case poste nel rione di Trevi rogato da Evangelista Vittusci notaro |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
323/51 |
Vecchia
segnatura |
III.51 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 3.50 a p. 2306 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Quietanze, o ricevute di canoni di pezze due di terra posta al Cerchio Massimo in luogo chiamato Monte Secco proprietaria della venerabile chiesa di Santa Prisca fatte a favore di Battista Frangipani dal 1472 al 1492 |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
323/52 |
Vecchia
segnatura |
III.52 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
10 |
marzo |
1573 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 3.51 a p. 31 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Bolla della santa memoria di Sisto IV, per cui venne concessa indulgenza plenaria, e remisione di tutti i peccati a tutti i fedeli, che confesati, e comunicati avessero visitata la chiesa della Minerva nel giorno della festa della Santissima Annunziata, e somministrato elemosine per il maritaggio di povere zitelle |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
323/53 |
Vecchia
segnatura |
III.53 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
21 |
aprile |
1473 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 3.52 a p. 1619 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di quietanza di ducati 200 fatta da Margarita vedova lasciata di Simone de Cicigliano, e dalle reverende monache di San Cosimato per la persona di Girolama sua figlia, e da Pietro Antonio, Alfonso, e Prospero altri di lei figli a favore di Giovan Paolo Mochi* candelottaro per prezzo di una casa posta nel rione della Regola appresso i beni di Giovanni Azzoli da una parte, dall’altra della chiesa di Santa Maria in vallicella, e d’avanti la strada publica rogato da Lorenzo Palazelli de Rossi notaro |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
323/54 |
Vecchia
segnatura |
III.54 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
26 |
giugno |
1473 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 3.53 a p. 913 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di donazione di fiorini 500 fatta da Rita Paolangeli moglie di Tuzio Tomarozzi a favore di Stefano Arcioni per rogito di Giovanni Bocchini |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
323/55 |
Vecchia
segnatura |
III.55 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
18 |
agosto |
1473 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 3.54 a p. 2476 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento dotale per il matrimonio trà Lucida Sordi, et Alessandro Ilperini con dote di fiorini 700 rogato da Mariano Attali notaro |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
323/56 |
Vecchia
segnatura |
III.56 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
2 |
gennaio |
1474 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 3.55 a p. 2234 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di concessione in enfiteusi perpetua di una vigna posta fuori di Porta San Giovanni in contrada Basiglioli fatta dal cardinal titolare della venerabile chiesa de Santi quattro coronati a favore di Marco Digioni per annuo canone di barili tre di vino rogato da Antonio Crispi notaro |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
323/57 |
Vecchia
segnatura |
III.57 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
22 |
febbraio |
1474 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 3.56 a p. 271 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento publico di Antonio Barzelloni rogato da Pietro Merigli notaro, in cui lasciò alla venerabile compagnia della Santissima Annunziata fiorini 50, et istituì erede universale Nicolò suo figliuolo con ordine di fideicommisso, e mancando tutti li chiamati, in esso testamento, sostituì la venerabile compagnia della Santissima Annunziata suddetta |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
323/58 |
Vecchia
segnatura |
III.58 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
1 |
aprile |
1474 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 3.57 a p. 1733 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di vendita di una casa posta nel rione di Pigna vicino all’Arco di Camigliano fatta da Francesco di Lorenzo Tuerti da Treviso a favore di Cristoforo di Lorenzo di Bartolomeo Ceccarini da Gubbio per prezzo di ducati 89 rogato da Mariano Astalli notaro |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
323/59 |
Vecchia
segnatura |
III.59 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
4 |
maggio |
1474 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 3.58 a p. 374 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di deposito di ducati 130 fatto da Giovan Battista Iancolini a favore di Luigi da Padova per il conseguimento di una casa, di cui trattavasi rogato da Mario Venettini Pronotario di Campidoglio |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
323/60 |
Vecchia
segnatura |
III.60 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
20 |
agosto |
1474 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 3.59 a p. 2477 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di confessione di debito di diverse somme, fatta da Paolo Cresci a favore di Simone da Bergamo fornaro |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
323/61 |
Vecchia
segnatura |
III.61 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
9 |
ottobre |
1474 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 3.60 a p. 1328 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di vendita di due case unite assieme poste nel rione di Campo Marzo appresso i beni da un parte di Angelozza, dall'altra i beni della chiesa di Sant'Agostino di Roma, dalla parte di dietro i beni di Romano Casali, e d'avanti la strada publica, fatta da Roderico Lupi a favore di Bernardo Ricci per prezzo di ducati 300 d'oro di Camera rogato da Francesco Stefanelli notaro |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
323/62 |
Vecchia
segnatura |
III.62 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
1 |
novembre |
1474 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 3.61 a p. 2477 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di quietanza finale fatta da Antoniaccio Martini a favore di Andrea Nicodi per prezzo di carbone, et altro trà essi interceduto, et obligo fatto da detto Antoniaccio di pagare ducati 7 al sudetto Andrea per prezzo di un mulo |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
323/63 |
Vecchia
segnatura |
III.63 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
22 |
dicembre |
1474 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 3.62 a p. 2306 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di vendita di pezze quattro di terra, con viti, et alberi, con la metà di una vasca posta dentro le mura di Roma in luogo detto Palazzo Antoniano, fatta da Sebastiano di Parmiero a favore di Lorenzo de Romanis per prezzo di fiorini 76 rogato da Evangelista Vistucci notaro |
Scansioni | recto |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
323/64 |
Vecchia
segnatura |
III.64 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
3 |
gennaio |
1475 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 3.63 a p. 422 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di vendita di una casa posta nella città di Urbino in contrada del Castellaccio fatta da Francesco de Felicibus a favore di Paolo di Francesco da Cagli per prezzo di 270 fiorini per rogito di Giovanni Battista Guidolotti notaro |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
323/65 |
Vecchia
segnatura |
III.65 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
17 |
gennaio |
1475 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 3.64 a p. 2022 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di deposito di fiorini mille fatto da Lucrezia Porcari nelle mani di Battista Frangipani, per la qual somma esso Battista ipotecò, et obligo la metà della quarta parte del casale di Fiorano posto fuori di Porta San Sebastiano appresso la tenuta del castello di Marino da una parte, dall’altra parte il casale di Castel de Leo, e dall’altra parte il casale della Faleogniara rogato da Pellegrino Oddorisi notaro del rione di Sant’Eustachio |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
323/66 |
Vecchia
segnatura |
III.66 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
1 |
febbraio |
1475 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 3.65 a p. 1982 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di concordia, e quietanza finale reciproca fatta trà Babariano e Battista fratelli Frangipani sopra la comunione di alcuni denari, e beni trà essi posseduti per lo passato, e specificazione di altri beni rimasti trà medemi in comune, e da dividersi, cio è fiorini mille ottocento impiegati de denari comuni di castello di Petronella, alcune case poste nel rione di Trevi, alcune vigne poste fuori di Porta San Sebastiano, et altri stabili, mobili, e semoventi ivi definiti per rogito di Paolo Ponziani notaro |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
323/67 |
Vecchia
segnatura |
III.67 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
22 |
febbraio |
1475 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 3.66 a p. 1181 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di vendita della metà di una casa e di orto posto nel rione di Trevi posseduto per indiviso con l'altra metà dall'infrascritto Mario, con la metà di una bottega posseduta per indiviso come sopra posta in detto rione nella piazza di San Marcello fatta da Mario Diotaiuti a favore di Stefano della Camerata per prezzo di fiorini 120 rogato da Domenico Antonio Laurenzii da Cicigliano notaro |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
323/68 |
Vecchia
segnatura |
III.68 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
11 |
aprile |
1475 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 3.67 a p. 1181 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di sentenza graduatoria emanata a favore de' creditori dell'eredità di Giacomo Gaglioffi, tra quali, di Giovanni Greci cognato di detto Giacomo per la somma di fiorini 200 per la dote di Ludovica sua moglie, nell'eredità del quale Giacomo, si asserì non ritrovarsi, se non che una casa posta nel rione di Trevi, una vigna, et alcuni mobili rogato da Girolamo Canuari notaro capitolino |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
323/69 |
Vecchia
segnatura |
III.69 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
20 |
aprile |
1475 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 3.68 a p. 2307 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di renunzia, e cessione di ragioni competenti a Giuliana moglie di Antonio Giori sopra una vigna deserta, e soda di pezze due posta dentro alle mura di Roma in luogo detto Campo delli Ebrei, fatta da detta Giuliana a favore di Stefano Cafari proprietario di detta vigna per rogito di Mariano Scalibastri notaro |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
323/70 |
Vecchia
segnatura |
III.70 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
20 |
aprile |
1475 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 3.69 a p. 2306 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di renunzia, e cessione di una vigna di due pezze posta dentro le mura di Roma in luogo detto Campo de Giudei confinante da una parte con li beni di Paladino ... dall’altra con la vigna di Raffaele Pellegrini, e dall’altra parte con il sudetto Campo delli Ebrei, e la strada publica fatta da Giuliana moglie di Antonio Giori detto Girella, e da Andreozzo Giori suo figlio a favore di Stefano Cafari proprietario della sudetta vigna ridotta a sodo, et al medemo devoluta rogato da Mariano Scalibastri notaro |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
323/71 |
Vecchia
segnatura |
III.71 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
1 |
settembre |
1475 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 3.70 a p. 1568 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento di Giacomo di Giovanni Paolo barbiere rogato da Massimo Tebaldi notaro, in cui istituì eredi universali Iacobella, Giulia, e Gregoria sue figlie. Istromento dotale di detta Giulia per il matrimonio con Fortunato Scotti. Testamento della medema, in cui istituì erede il ventre pregnante. Altro testamento di Antonia moglie di detto Giacomo in cui istituì erede la sudetta Iacobella, et istromento di dazione "insolutum" di una casa posta nel rione di Parione appresso i beni di Bonanno Paluzzelli da una parte, dall’altra, e di dietro i beni di Antonio da Gubbio, d’avanti la strada publica, e la piazza di Parione, fatta dal sopradetto Giacomo di Giovanni Paolo barbiere con consenso di Antonia sua moglie a favore di Lorenzo Egidii marito di Iacobella di loro figlia, per conto di dote, e fondo dotale della medema costituitagli sotto il di 13 novembre 1470 per rogito del Federici notaro |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
323/73 |
Vecchia
segnatura |
III.73 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
21 |
febbraio |
1476 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 3.78 a p. 2235 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di vendita di una vigna di due pezze posta fuori di Porta San Giovanni in luogo detto Basiglioli appresso i beni da una parte della chiesa di Santa Maria Maggiore, dall’altra parte i beni della chiesa di San Gregorio a Ponte Quattrocapi, e dall’altra i beni di Lorenzo Marocchi, e d’avanti il vicolo vicinale gravata di un’annuo canone di barili tre di mosto a favore della venerabile chiesa de Santi quattro Coronati, fatta da Marco Digioni a favore di Giovanni Greci per prezzo di fiorini 80 rogato da Mariano Scalibastri notaro |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
323/74 |
Vecchia
segnatura |
III.74 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
13 |
marzo |
1481 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 3.79 a p. 2477 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di vendita di una vigna posta nel territorio del castello di Scarpa fatta da Palmiero dal castello di Vicovaro a favore di Bartolomeo Malori alias Battaglio da San Severino per prezzo di ducati 12 d’oro rogato da Domenico Orsini notaro di Scarperia |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
323/75 |
Vecchia
segnatura |
III.75 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
1 |
aprile |
1476 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 3.80 a p. 1733 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di vendita di una casa posta nel rione di Pigna dietro la porta posteriore, e chiesa della Minerva, fatta da Mabilio de Medici da Novate diocesi di Milano, e da Donato di Marco Chiuni a favore di Roderico Calarda abbate del monastero di San Facondo per prezzo di ducati 300 d’oro rogato da Mariano Scalibastri notaro |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
323/76 |
Vecchia
segnatura |
III.76 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
6 |
aprile |
1476 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 3.81 a p. 1857 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di sentenza graduatoria emanata ad istanza de’ creditori dell’eredità di Gabriele Rainaldi da Gaeta mercante di Ripa, et in specie di Berto Cambini, et altri compagni mercanti di Firenze come creditore anteriore di detto Gabriele, a quali fu aggiudicata una casa posta nel rione di Trastevere appresso i beni della chiesa di Sant’Andrea di Roma da una parte dall’altra i beni della Santissima Annunziata fuori delle mura di Roma, li beni di Luca di Giovanni Mattei, e la strada publica, et un’altra casa posta in detto rione contigua alla sudetta, e due magazzini confinanti con l’orto de medemi, et una vigna posta nel territorio di Roma, come principalmente ipotecati per il credito di detti Cambini rogato da Evangelista Vistucci notaro capitolino |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
323/77 |
Vecchia
segnatura |
III.77 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
6 |
maggio |
1476 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 3.82 a p. 1233 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di vendita di una casa posta nel rione di Colonna fatta da Ludovico Sabini, e da Bernardino suo nepote, con consenso di Paolo Bardella a favore di Mariano Ilperini per prezzo di fiorini 235 rogato da Mariano Scalibastri notaro |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
323/78 |
Vecchia
segnatura |
III.78 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
29 |
dicembre |
1476 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 3.83 a p. 422 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di rinovazione di enfiteusi a terza generazione di una casa posta nella città di Urbino in contrada del Vescovado fatta dal Capitolo, e canonici della cattedrale di detta città a favore di Paolo di Francesco sartore per rogito di Antonio di Simone di Antonio notaro di Urbino |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
323/79 |
Vecchia
segnatura |
III.79 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
marzo |
1477 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 3.84 a p. 2477 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di mandato di procura fatto da Leone Carbonoli a ricuperare li beni ereditarii di Cristoforo Carbonoli suo figlio |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
323/80 |
Vecchia
segnatura |
III.80 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
1 |
aprile |
1477 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 3.85 a p. 1619 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di vendita di un tinello con una camera dietro, con altra camera annessa posto nel rione della Regola, fatta da Battista Leali a favore di Giovanni di Paolo Mochi* candelottaro per prezzo di ducati 200 d’oro rogato da Lorenzo Palazelli de Rossi notaro |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
323/81 |
Vecchia
segnatura |
III.81 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
13 |
ottobre |
1477 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 3.86 a p. 2208 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di vendita delle viti, et alberi fruttiferi, et infruttiferi di una vigna posta fuori di Porta Pinciana in luogo detto la Croce proprietaria di Lorenzo Lalli, fatta dal sudetto Lorenzo a favore di Paolo Mastrozzi per prezzo di fiorini 70 rogato da Antonio Tomei notaro romano |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
323/82 |
Vecchia
segnatura |
III.82 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
24 |
gennaio |
1478 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 3.87 a p. 275 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento, e fideicomisso di Santi Carcagni pellaro rogato da Mariano Particappa notaro, in cui istituì suoi eredi universali Luca, Giovanni Andrea, e Francesco suoi figli, et in mancanza de medemi e de chiamati in esso testamento, sostituì nella metà della sua eredità la venerabile compagnia della Santissima Annunziata, con obligo di maritare zitelle orfane, e nell'altra metà istituì Perna sua moglie, nella quale eredità lasciò una casa posta nel rione di Pigna, appresso i beni di Luigi di Giovanni Antonio di Averza, di Giovanni Luca Boccamarzi, di Bernardino Ricci, e la strada, una vigna di quattro pezze posta fuori di Porta del Popolo in luogo detto le Prata del Monastero di Santa Maria Angelina, con una pezza di canneto posto a Pontemolle gravato di un'annuo canone di bolognini 16 a favore della venerabile chiesa, e capitolo di Sant'Eustachio |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
323/83 |
Vecchia
segnatura |
III.83 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
9 |
marzo |
1478 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 3.88 a p. 2282 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento dotale di Sabina moglie di Antonio Muriani per fondo dotale dalla quale apparisce assegnata una vigna posta fuori di Porta Settignana dirimpetto alla chiesa di San Giacomo, ipotecata da detto Antonio, et una casa posta nel rione di Sant'Eustachio rogato da Massimo Tibaldi notaro |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
323/84 |
Vecchia
segnatura |
III.84 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
12 |
marzo |
1478 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 3.89 a p. 287 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento di Cristoforo di Lorenzo di Bartolomeo Ceccarini da Gubbio rogato da Mariano Scalibastri notaro Capitolino, in cui lasciò la venerabile compagnia della Santissima Annunziata fiorini 25, et istituì erede universale Giuliano suo figlio, al quale deputò per tutore, e curatore Domenico suo fratello, et in mancanza di esso, e di altri chiamati in detto testamento, sostituì nella di lui eredità, e beni descritti nel medemo testamento, il predetto Domenico |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
323/85 |
Vecchia
segnatura |
III.85 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
19 |
luglio |
1478 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 3.90 a p. 913 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento, e codicillo di Bartolomeo de Zamarra Bruelli da Novara, rogato da Nicolo de Casalvierio diocesi di Sora canonico de Santissimi Lorenzo, e Damaso, e notaro, in cui istituì erede de suoi beni di Lombardia Matteo, et Andrea suoi nepoti, e Guglielma sua sorella, et delli beni di Roma istituì eredi il suo figlio, o figlia da nascere |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
323/86 |
Vecchia
segnatura |
III.86 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
8 |
agosto |
1478 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 3.91 a p. 273 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento di Giovanni Negri da Vercelli rogato da Mariano Particappa notaro, in cui istituì eredi particolari Tomassa, e Cesarina sue figlie in fiorini 150 per ciascuna, nel qual legato sostituì la venerabile compagnia della Santissima Annunziata, parificandosi le condizioni ivi espresse, et istituì suo erede universale Domenico Sebastiano suo figliuolo, al quale, morendo senza figli sostituì anche nella sua eredità la suddetta compagnia |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
323/87 |
Vecchia
segnatura |
III.87 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
19 |
dicembre |
1478 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 3.92 a p. 422 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di remissione in grazia fatta da Paolo di Francesco da Urbino a favore di Baldassarre suo figlio, et obligo da esso Paolo fatto di trattarlo come li altri suoi figli |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
323/88 |
Vecchia
segnatura |
III.88 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
6 |
novembre |
1479 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 3.93 a p. 1457 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di concessione in enfiteusi perpetua di due case unite assieme poste nel rione di Ponte, fatta dal rettore della chiesa di Santa Maria in Posterula a favore di Valeriano del Lauro per annuo canone di ducati 10 d'oro rogato da Matteo Senesi notaro |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
323/89 |
Vecchia
segnatura |
III.89 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
11 |
dicembre |
1479 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 3.94 a p. 1457 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di consenso prestato dal cardinal Giovanni Battista d'Amalfi commendatario della chiesa di San Lorenzo in Lucina alla concessione in enfiteusi perpetua di due case unite assieme poste nel rione di Ponte fatta da Libertà Nanni come rettore della chiesa di Santa Maria in Posterula grangia della sudetta chiesa di San Lorenzo a favore di Valeriano Lauri rogato da Marsilio Lambardi notaro |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
324/1 |
Vecchia
segnatura |
IV.1 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
12 |
gennaio |
1480 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 4.1 a p. 1457 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Transunto publico di atti, e di processo esecutoriale di un breve della santa memoria di Sisto IV confermatorio della concessione in enfiteusi perpetua di due case unite assieme poste nel rione di Ponte proprietarie della chiesa di Santa Maria in Posterula fatta dal rettore della medema a favore di Valeriano del Lauro rogato da Matteo Senesi notaro. Breve, et altre giustificazioni attinenti alla detta causa |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
324/2 |
Vecchia
segnatura |
IV.2 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
18 |
dicembre |
1479 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 4.2 (non regestato) |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Breve di Sisto IV per la concessione in enfiteusi perpetua di due case di proprietà della chiesa di Santa Maria di Pusterla di Roma a Valeriano di Lauro |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
324/4 |
Vecchia
segnatura |
IV.4 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
26 |
febbraio |
1480 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 4.3 a p. 1457 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di concessione in enfiteusi a terza generazione di una casa posta nel rione di Ponte vicino a Monte Giordano fatta dal rettore della chiesa di Santa Cecilia di detto Monte a favore di Antonio del Finale per annuo canone di fiorini 3 e mezzo rogato da Gaspare Ponziani notaro di detto rione |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
324/5 |
Vecchia
segnatura |
IV.5 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
10 |
aprile |
1480 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 4.4 a p. 1457 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di transunto di breve della santa memoria di Sista IV, e di processo formato in occasione della concessione fatta dal rettore della chiesa di Santa Cecilia in Monte Giordano in enfiteusi a terza generazione di una casa posta nel rione di Ponte nel sudetto luogo a favore di Antonio del Finale, e della conferma di detta concessione, come fatta in utile evidente di detta chiesa rogato da Luigi Guerrini notaro |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
324/6 |
Vecchia
segnatura |
IV.6 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
17 |
agosto |
1480 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 4.5 a p. 1569 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Particola di testamento di Giacomno Spagnoli barbiere rogato da Lorenzo Festi notaro, in cui lasciò alla venerabile compagnia della Santissima Annunziata fiorini 25, et a Santa sua moglie lasciò una casa posta nella piazza del rione di Parione sua vita durante, e di Giovanni Scardafelli suo fratello, e di Angela, e di Giustino suoi figli, doppo la morte de’ quali la lasciò alla sudetta compagnia con proibizione di alienarla sotto pena di caducità a favore dell’ospedale del Santissimo Salvatore, et istituì eredi universali Giovanni Boccabella, e Pietro Massimi |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
324/7 |
Vecchia
segnatura |
IV.7 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
13 |
ottobre |
1480 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 4.6 a p. 1619 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di renunzia, donazione, e cesione di ragioni competenti a Lucrezia, e Gismonda di Giovanni candelottaro sopra l’eredità di detto Giovanni, e di Vannozza loro madre a favore di Sansonetto Mochi* loro fratello, in occasione di doversi le medeme far religiose, da cui tra le altre cose, gli fu concesso l’usufrutto di due case poste nel rione della Regola ereditarie di detto Giovanni rogato da Lorenzo Palazelli de Rossi notaro |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
324/8 |
Vecchia
segnatura |
IV.8 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
13 |
novembre |
1480 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 4.7 a p. 2294 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di vendita di una vigna di due pezze incirca, con la quarta parte di una vasca posta fuori di Porta Castello in luogo detto Prati gravata di un’annuo canone di barili 3 di mosto a favore delli eredi di Francesco Tosti, fatta da Antonio Carolisi a favore di Sansonetto Mochi* del rione della Regola per prezzo di ducati 30 rogato da Francesco Mattii notaro |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
324/9 |
Vecchia
segnatura |
IV.9 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
5 |
giugno |
1481 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 4.8 a p. 2294 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di vendita della metà di una pezza di terra soda trà il canneto, e detto sodo posto fuori di Porta Castello in luogo detto Prati, appresso i beni di Angelo Angeli da una parte, dall’altra i beni delli eredi di Giovanni candelottaro di Campo di Fiori, dall’altra parte i beni di Giovanni della Bolla, e dalla parte di dietro i beni delli eredi di Gaspare Federici, fatta da Francesca moglie di detto Angelo Angeli a favore di Domenico di Lorenzo Ceccarini* di Bartolomeo da Gubbio per prezzo di fiorini 15 rogato dal Mariano Particappa notaro |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
324/10 |
Vecchia
segnatura |
IV.10 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
26 |
novembre |
1481 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 4.9 a p. 2282 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di vendita di una vigna di due pezze con casa, et altre pertinenze posta in Roma vicino alla chiesa di San Leonardo gravata di un'annuo canone d'un fiorino a favore di detta chiesa, e del capitolo, e canonici di San Pietro, fatta da Pietro Ciarri a favore di Giuliana de Rossi moglie di Angelo Stefanelli per prezzo di ducati 70 d'oro di Camera rogato da Anastasio Appilati notaro |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
324/11 |
Vecchia
segnatura |
IV.11 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
19 |
gennaio |
1482 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 4.10 a p. 287 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento publico di Domenico di Lorenzo di Bartolomeo da Gubbio rogato da Mariano Scalibastri notaro Capitolino, in cui legò alla venerabile compagnia della Santissima Annunziata fiorini 50 per l'anniverzarii et istituì suoi eredi universali Giuliano, Francesco, e Giacomo suoi nepoti, de quali non onorandosi, o in qualunque modo molestandosi Beatrice sua moglie, cadessero dalla detta eredità, nel qual caso sostituì in essa la suddetta compagnia, come anche nel caso, che detti suoi eredi morissero senza figli sostituì la predetta compagnia |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
324/12 |
Vecchia
segnatura |
IV.12 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
21 |
gennaio |
1482 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 4.11 a p. 1458 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di vendita di una casa posta nel rione di Ponte ereditaria di Lorenzo di Giovanni Paolo Bartolomei, fatta dalla venerabile compagnia della Santissima Annunziata e dall'ospedale del Santissimo Salvatore ad Sancta Sanctorum eredi del medemo a favore del cardinal Auxio per prezzo di ducati 500 di Camera. Istromento di donazione della suddetta casa fatta dal predetto cardinale a favore della predetta compagnia della Santissima Annunziata per maritaggio di zitelle rogato da Lorenzo Testi notaro |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
324/13 |
Vecchia
segnatura |
IV.13 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
21 |
gennaio |
1486 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 4.12 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Particola di testamento di Lello di Cola Lelli rogato da Paolo Spighi notaro del rione di Colonna, in cui lasciò alla venerabile compagnia della Santissima Annunziata fiorini 25, et istituì erede universale Prospero suo nipote, al quale, morendo senzza figli, sostituìFizia, e Diana altre sue nepoti, alle quali morendo senza figli, sostituì la sudetta compagnia |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
324/14 |
Vecchia
segnatura |
IV.14 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
26 |
settembre |
1482 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 4.13 a p. 2314 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di quietanza di carlini 14 e mezzo residuali di fiorini 70 fatta da Domenico Porcari a favore di Giovanna Gaglioffi moglie di Giacomo Gaglioffi per prezzo della proprietà di otto pezze di vigna posta dentro alle mura di Roma in luogo detto Vivaro appresso la strada publica da una parte, e dall’altra i beni di Giacomo Roma proprietaria in parte della venerabile chiesa di Santa Maria in Via Lata, et in parte della chiesa di San Nicolò di Colonna, e parte della chiesa di San Slvestro delli Archioni rogato da Colasanti Gizzi notaro del rione di Campo Marzo |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
324/15 |
Vecchia
segnatura |
IV.15 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
31 |
luglio |
1483 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 4.14 a p. 2477 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Lettere esecutoriali di bolle delle della santa memoria di Sisto IV, spedite a favore di Girolamo Saragoni, in occasione della collazione al medemo fatta di una cappellania eretta all'altare del Santissimo Sagramento nella chiesa di San Saturnino nominato il Monastero della Rosa fondato, e dotato da Antonio Funari per rogito di Rufino Gabionetti notaro romano |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
324/16 |
Vecchia
segnatura |
IV.16 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
12 |
settembre |
1483 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 4.15 a p. 646 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di quietanza di ducati 100 d’oro fatta da Melchiorre Zucchi a favore di Catarina de Rossi sua moglie per la sua dote |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
324/17 |
Vecchia
segnatura |
IV.17 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
10 |
gennaio |
1484 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 4.16 a p. 1458 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento di Sabetta moglie di Gregorio Etei rogato da … in cui istituì eredi universali Domenico, Girolamo, et altri figli di Paolina sua figlia, alla quale lasciò l'usufrutto della quarta parte di una casa posta nel rione di Ponte sotto la parochia di San Salvatore in Lauro |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
324/18 |
Vecchia
segnatura |
IV.18 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
10 |
maggio |
1484 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 4.17 a p. 1458 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di donazione di un casalino posto nel rione di Ponte appresso i beni da una parte dell'infrascritto donatario, dall'altra i beni della basilica di San Pietro, cioè l'osteria del Pavone, e d'avanti la strada publica gravata di un'annuo canone di un fiorino a favore di detta basilica, fatta da Pietro di Giovanni Paolo Bartolomei a favore di Giustino Carosi per rogito di Bartolomeo Coroni notaro |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
324/19 |
Vecchia
segnatura |
IV.19 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
5 |
settembre |
1494 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 4.18 a p. 442 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di processo formato in occasione della legittimazione ottenuta da Prospero Mochi |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
324/20 |
Vecchia
segnatura |
IV.20 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
17 |
dicembre |
1484 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 4.19 a p. 1181 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di vendita di una casa posta nel rione di Trevi dirimpetto alla chiesa di Santa Maria in Via Lata fatta da Matteo Camerata a favore di Simone fornaro da Bergamo per prezzo di ducati 100 rogato da Corradino di Antiochia notaro di Roma |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
324/21 |
Vecchia
segnatura |
IV.21 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
17 |
giugno |
1485 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 4.20 a p. 806 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di mutuo di ducati 78 fatto da Melghiorre Zucchi a favore di Giustino Viscardi, e mandato di procura a ricuperare detta somma |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
324/22 |
Vecchia
segnatura |
IV.22 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
7 |
giugno |
1486 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 4.22 (non regestato) |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di procura a favore di Giovanni Zucchi fatto da Melchiorre suo fratello per rogito di Gaspare Motta di Milano |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
324/23 |
Vecchia
segnatura |
IV.23 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
29 |
giugno |
1485 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 4.22 a p. 287 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento publico di Beatrice moglie di Domenico di Lorenzo di Bartolomeo da Gubbio rogato da Mariano Scalibastri notaro Capitolino, in cui lasciò alla venerabile compagnia della Santissima Annunziata per li anniverzari, et anche lasciò a Paolina sua figlia spirituale, doppo la morte di detto suo marito, un'appartamento di casa, con altra casa dietro alla medesma posta nel rione di Trevi, nella quale, morendo essa Paolina senza figli, sostituì la sudetta compagnia, e morendo con figli, et parimente questi mancassero, sostituì anche in questo caso la detta compagnia nelle predette case, con obligo di maritar zitelle, et istituì suo erede universale il predetto Domenico suo marito, e rimanendo doppo la morte di esso alcuno de beni di essa testatrice, sostituì ne' medesmi la sudetta compagnia |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
324/24 |
Vecchia
segnatura |
IV.24 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
3 |
agosto |
1485 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 4.23 a p. 2243 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento di Giacomo Paparoni rogato da Giovanni di Agostino del Castello, in cui lasciò alla venerabile compagnia della Santissima Annunziata una vigna posta fuori Porta Latina appresso li beni di Storione, e di Ungaretto, con obligo di pagare ogni anno ducati 10 a Lorenzo Paparoni suo padre per celebrazione di un'anniversario, et istituì erede universale Pazienza sua moglie |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
324/25 |
Vecchia
segnatura |
IV.25 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
26 |
agosto |
1485 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 4.24 a p. 914 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento di Giovanni Nucciarelli rogato da Evangelista Vittucci notaro, in cui istituì eredi universali Girolamo, et Evangelista suoi figli |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
324/26 |
Vecchia
segnatura |
IV.26 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
31 |
agosto |
1485 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 4.25 a p. 1458 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di vendita di una casa posta nel rione di Ponte in contrada Zimeroli appresso i beni da una parte di Domenico … dall'altra i beni dell'ospedale del Santissimo Salvatore, dall'altra i beni delli eredi di Nardo dell'Oste, e di Simeone Sartore, e d'avanti la strada publica, fatta da Giovanni Battista Ciambelletti a favore di Lucia vedova lasciata di Giovanni d'Aquino per prezzo di ducati 336 d'oro per rogito di Bernardo Capogalli notaro |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
324/27 |
Vecchia
segnatura |
IV.27 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
2 |
settembre |
1485 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 4.26 a p. 914 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento di Andrea Cancellieri rogato da Evangelista Vistucci notaro romano, in cui istituì erede universale Marcella sua figlia, alla quale, morendo senza figli, sostituì Ludovico, et Mariano Cancellieri suoi fratelli |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
324/28 |
Vecchia
segnatura |
IV.28 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
2 |
settembre |
1486 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 4.27 a p. 1569 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di vendita della quarta parte di una casa posta nel rione di Parione ad uso di osteria detta della Corona, spettante per le altre tre parti alla cappella della chiesa di Santa Lucia eretta nella chiesa di San Lorenzo, e Damaso fatta da Aurelia, moglie di Giovanni degli Annibaldi della Molara, e da Lucrezia moglie di Stefano Pierleoni a favore di Faustina moglie di Ludovico Albertoni per prezzo di ducati 200 rogato da Bernardo Macarii notaro |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
324/29 |
Vecchia
segnatura |
IV.29 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
8 |
dicembre |
1486 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 4.28 a p. 1154 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di donazione di una casa, con altre case ad essa contigue, con orti, giardini, et altre pertinenze poste nel rione de Monti nel Monte Esquilino in luogo detto in Cavallo sotto la parochia di San Nicolò de Cornuti gravata per una porzione di un’annuo canone di fiorini 2 a favore di detta chiesa fatta dal cardinal (card. Girolamo della Rovere) di Recanati a favore del venerabile ospedale del Santissimo Salvatore ad Sancta Sanctorum, e della venerabile compagnia della Santissima Annunziata con proibizione di alienazione rogato da Enrico Bruni notaro della Camera |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
324/30 |
Vecchia
segnatura |
IV.30 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
17 |
dicembre |
1486 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 4.29 a p. 1329 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di concessione in enfiteusi di una casa scoperta posta nel rione di Campo Marzo appresso i beni da una parte di Giovanni da Mantova, dall'altra i beni della cappella eretta nella chiesa di Santo Stefano del Cacco, di dietro li beni dell'eredi di Cristoforo da Todi e d'avanti la strada publica lasciata alla venerabile compagnia della Santissima Annunziata da Antonio Dalmazi, fatta da detta compagnia a favore di Ludovico Savelli sua vita durante, di Lucia sua moglie, e di Vannozza sua figlia, e di altri figli da nascere da medemi per annuo canone di carlni 15, rogato da Paolo Benincasi notaro |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
324/31 |
Vecchia
segnatura |
IV.31 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
2 |
aprile |
1487 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 4.30 a p. 1648, p. 1982 e p. 2228 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di ipoteca, e fondo dotale assegnato, et obligato da Tuzio Tomei per sicurezza della dote di Rita Archioni sua moglie sopra una casa posta nel rione di Sant’Eustachio appresso i beni di Giovanni Baroncelli da una parte, dall’altra la casa di Saba di Antonio, e di Angelo Spaciari, d’avanti la strada publica, e di sopra un’altra casa posta nella piazza di Sant’Eustachio confinante da due parti con alcune case della chiesa di detto Santo, e d’avanti la strada publica per rogito di Mariano Scalibastri notaro. Istromento d’ipoteca, e fondo dotale sopra la metà della quarta parte del casale di Arco Travertino posto fuori di Porta San Giovanni posseduto da Lorenzo Caffarelli per l’altra metà confinante con la strada, che và a Marino da una parte, e dall’altra parte con l’Acqua della Marrana assegnato, et obligato da Tuzio Tomai per la dote di Rita sorella di Stefano di Paluzzo Archioni sua moglie per rogito di Mariano Scalibastri notaro in Archivio di Campidoglio. Istromento d’ipoteca, e fondo dotale assegnato, et obligato da Tuzio Tomei per sicurezza della dote di Rita Archioni sua moglie sopra alcune pezze di vigne poste fuori di Porta San Lorenzo vicino alle mura di Roma proprietarie della venerabile cappella della Santissima Annunziata nella chiesa di Santa Maria Maggiore, della venerabile chiesa di Sant’Antonio, e della chiesa di Sant’Adriano rogato da Mariano Scalibastri notaro |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
324/32 |
Vecchia
segnatura |
IV.32 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
2 |
aprile |
1487 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 4.31 a p. 1155 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di recognizione di buona fede, e di dichiarazione fatta da Tuzio Tomarozzi sopra li mobili, e gioie portate in sua casa da Rita sua moglie, delle quali a prezzo delle medeme ne comprò una casa posta nel rione de Monti dall’ospedale del Santissimo Salvatore per prezzo di fiorini 100 rogato da Mariano Scalibastri notaro capitolino |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
324/33 |
Vecchia
segnatura |
IV.33 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
4 |
maggio |
1487 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 4.32 a p. 2262 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di vendita di un pezzo di terra lavorativa di rubbia cinque posto fuori di Porta Portese in luogo detto Campo de Meroli confinante con li beni del monastero si Santa Cecilia, e con il fiume Tevere, fatta da Vello Velli a favore di Antonio Tacotolli per prezzo di ducati 31 rogato da Domenico Cornarii notaro del rione della Regola |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
324/34 |
Vecchia
segnatura |
IV.34 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
8 |
maggio |
1487 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 4.33 a p. 281 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Transunto di Brevi della santa memoria di Innocenzo VIII sopra la consegna, che doveva fare Cornalio Porcari della fortezza di Benevento ad Agostino Bongiomelli |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
324/35 |
Vecchia
segnatura |
IV.35 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
25 |
giugno |
1487 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 4.34 a p. 2477 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di vendita di una casa posta nel castello di Monte Rotondo fatta da Pietro alias Magnoccio Manecatori a favore di Antonio Serantonii |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
324/36 |
Vecchia
segnatura |
IV.36 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
17 |
settembre |
1487 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 4.35 a p. 2282 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di vendita di una vigna di pezze sei con canneto posta fuori di Porta Santo Spirito in Sassia nel Monte di Sant'Onofrio gravata di un'annuo canone di 4 barili di mosto a favore dell'ospedale del Santissimo Salvatore ad Sancta Sanctorum, fatta da Lucrezia moglie di Antonino da Parma a favore di Gaspare Sapienti per prezzo di ducati 60 d'oro di Camera, consenso prestato da Antonio, e Luca figli di detta Lucrezia alla detta vendita, e quietanza di detti ducati 60 rogato da Giovan Battista Scuti notaro |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
324/37 |
Vecchia
segnatura |
IV.37 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
6 |
gennaio |
1588 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 4..36 a p. 1569 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di assegnazione, e di consegna di tanta porzione di case poste nel rione di Parione vicino alla chiesa di Santa Maria di Grottapinta, quanto comportasse la somma e frutto di annui ducati 25 per sodisfazione di un legato lasciato da Catarina vedova lasciata di Antonio Battista Albertoni alla venerabile compagnia della Santissima Annunziata, e di vendita della rimanente porzione di dette case fatta dalla venerabile compagnia, et ospedale del Santissimo Salvatore ad Sancta Sanctorum a favore della predetta venerabile compagnia della Santissima Annunziata per prezzo di ducati 208 rogato da Gregorio Corselli. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
324/38 |
Vecchia
segnatura |
IV.38 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
23 |
marzo |
1488 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 4.37 a p. 2188 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di concordia seguita trà Faustina Bastardelli da una parte, e Perna moglie di Domenico Bastardelli erede di Bernardino figlio di detto Domenico, e Giovan Pietro, Tomaso, e Giorgio de Cavalieri eredi fideicommissarii di detto Domenico intorno ad una differenza, e pretenzione di detta Faustina sopra la quarta parte del casale di Trefusella posto fuori di Porta San Paolo, in esecuzione della qual concordia, fù ceduta a detta Faustina la metà di un quarto di detto casale di cui ne pigliò possesso per rogito di Pietro Paolo di Antonio Lioninesi notaro |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
324/39 |
Vecchia
segnatura |
IV.39 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
18 |
luglio |
1488 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 4.38 a p. 281 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento publico di Cornelio Porcari rogato da Ludovico di Francesco Ianesti da Pesaro, in cui istituì sua erede universale la venerabile compagnia della Santissima Annunziata con obligo di maritar zitelle, e di un'offizio, et un'anniverzario l'anno, nella quale eredità apparisce tra l'altri beni, il Casale de Pazzi |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
324/40 |
Vecchia
segnatura |
IV.40 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
14 |
agosto |
1488 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 4.39 a p. 914 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento di Alessandro Alberini rogato da Evangelista Vistucci notaro, in cui lasciò alla venerabile compagnia della Santissima Annunziata fiorini 25, et istituì eredi universali Ludovica, Simonetta, e Cassandra sue figlie, quali morendo senza figli, o in pupillare erà, lasciò a detta compagnia fiorini 300 |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
324/41 |
Vecchia
segnatura |
IV.41 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
15 |
settembre |
1488 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 4.40 a p. 1733 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento publico di Gentile Porzii rogato da Angelo Ziti notaro di Campobasso in Sicilia, in cui istituì suo erede universale Agabito Porzii suo fratello, al quale in specie lasciò una casa posta in Roma nella contrada della Minerva |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
324/42 |
Vecchia
segnatura |
IV.42 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
18 |
ottobre |
1488 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 4.41 a p. 2282 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di vendita della proprietà, e canone di una cavallata di mosto, di cui era gravata una vigna posta vicino alla chiesa di Sant'Onofrio in luogo detto Montorio fatta dall'ospedale del Santissimo Salvatore a favore di Gaspare Sapienti per prezzo di ducati 20 d'oro di Camera rogato da Giorgio Albini notaro |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
324/43 |
Vecchia
segnatura |
IV.43 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
20 |
gennaio |
1489 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 4.42 a p. 2477 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di quietanza di ducati 200 d’oro fatta da Giustina della Persona a favore di Antonio della Perzona suo padre, per tanti donatigli da Lorenzo della Perzona suo zio rogato da Evangelista Vistucci notaro romano |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
324/44 |
Vecchia
segnatura |
IV.44 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
23 |
gennaio |
1489 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 4.43 a p. 2478 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di laudo promulgato in una causa vertente trà Francesco, e Benedetto Schiattesi sopra la divisione di alcuni loro beni, et altre loro pretenzioni |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
324/45 |
Vecchia
segnatura |
IV.45 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
20 |
febbraio |
1489 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 4.44 a p. 291 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di quietanza finale fatta da Giacomo Muriani a favore di Pietro Bartolomei per quello avesse potuto pretendere sopra un deposito di ducati 100 d'oro, e sopra qualunque altra cosa rogato da Massimo Tebaldi notaro |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
324/46 |
Vecchia
segnatura |
IV.46 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
25 |
marzo |
1489 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 4.45 a p. 1233 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di dazione in mutum di una casa posta nel rione di Colonna, e di una vigna di pezze tre posta accanto alla chiesa di San Giacomo in Augusta fatta da Domenico Boni a favore di Pietro Paolo Boni suo figlio per rogito del Coradini notaro del rione di Colonna |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
324/47 |
Vecchia
segnatura |
IV.47 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
18 |
luglio |
1489 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 4.46 a p. 602 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento publico di Bernardo Ricci rogato da Francesco di Nardo Stefanelli notaro, in cui istituì suo erede universale suo figlio, et in mancanza di altri chiamati in detto testamento, sostituì nella terza parte de’ suoi beni Mariano, e Girolamo Ricci suoi nepoti |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
324/48 |
Vecchia
segnatura |
IV.48 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
9 |
ottobre |
1489 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 4.47 a p. 1181 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di donazione di una casa posta nel rione di Trevi appresso i beni di Stefano Infessura, e della chiesa di Santa Maria in Via Lata, e la strada fatta da Lorenzo Iacovacci a favore di Aurelia sua figlia, e moglie di Domenico Mentebona rogato da Evangelista Vistucci notaro romano |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
324/49 |
Vecchia
segnatura |
IV.49 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
21 |
novembre |
1489 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 4.48 a p. 2283 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di vendita di una vigna di pezze sei con canneto in due pezze posta fuori di Porta San Giacomo in Settignano dirimpetto alla chiesa di detto Santo appresso la vigna di Antonio Musciano da una parte, dall'altra la vigna di Francesca Paoloni, di sopra il vicolo vicinale, e d'avanti la piazza di San Giacomo gravata di un'annuo canone di cognatelle 30 di mosto a favore di detta chiesa, fatta da Angelello di Giovanni Stefano de Cesari* del rione di Trastevere a favore di Domenico Colarossi per prezzo di 125 ducati rogato da Antonio Cerotini notaro del rione di Campitelli |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
324/50 |
Vecchia
segnatura |
IV.50 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
12 |
gennaio |
1490 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 4.49 a p. 1459 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di vendita della metà di una casa posta nel rione di Ponte fatta da Sanza moglie di Lorenzo Velli a favore della venerabile compagnia della Santissima Annunziata per rogito di Gabriele Lippi, quale vendita fu da detta Sanza altra volta fatta a detta compagnia per rogito di Pacifico Ianni, e non irtrovata ne' suoi protocolli |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
324/51 |
Vecchia
segnatura |
IV.51 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
20 |
gennaio |
1490 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 4.50 a p. 285 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento di Mario di Lorenzo Rupi rogato da Fabrizio Ponziani notaro, in cui istituì sua erede universale la venerabile compagnia della Santissima Annunziata |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
324/52 |
Vecchia
segnatura |
IV.52 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
3 |
febbraio |
1490 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 4.51 a p. 2188 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di consenso prestato da Costanza moglie di Giordano Ciucci erede di Domenico Bastardelli alla cessione della metà della quarta parte del casale di Trefusella fatta da Perna vedova lasciata di Domenico Bastardelli erede di Bernardo Bastardelli, a favore di Faustina Bastardelli per rogito di Pellegrino Oddorisi notaro del rione di Sant’Eustachio |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
324/53 |
Vecchia
segnatura |
IV.53 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
2 |
aprile |
1490 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 4.52 a p. 281 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di cessione di ragioni, che fossero parute competere a Francesco Catanei sopra l'eredità di Cornelio Porcari, per cagione di alcuni legati al medemo lasciati, fatta da detto Francesco a favore della venerabile compagnia della Santissima Annunziata, e quietanza di ducati 50 fatta dal medemo, per quello avesse potuto pretendere da detta eredità rogato da Ippolito Gaspardone Casali notaro |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
324/54 |
Vecchia
segnatura |
IV.54 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
4 |
settembre |
1490 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 4.53 a p. 1569 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di vendita della quarta parte di una casa ad uso d’osteria detta della Corona posseduta per le altre tre parti dalla venerabile cappella di Santa Lucia in San Lorenzo, e Damaso posta nel rione di Parione vicino alla piazza di Campo di Fiori datta da Faustina Tozzoli a favore di Lucrezia Porcari per prezzo di ducati 200 rogato da Giovanni Michaeli notaro |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
324/55 |
Vecchia
segnatura |
IV.55 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
4 |
settembre |
1490 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 4.54 (non regestata) |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di compera di una casa, ovvero taverna "della Corona", posta nel rione di Parione fatto da Lucrezia Porcari |
Scansioni | fascicolo |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
324/56 |
Vecchia
segnatura |
IV.56 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
18 |
novembre |
1490 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 4.56 a p. 2256 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento dotale di Girolama moglie di Tomaso delli Fresi, et ipoteca di dote della medema sopra una vigna di pezze quattro posta fuori di Porta San Paolo proprietaria di Girolamo Saragoni, e della basilica di Santa Maria Maggiore rogato da Pietro Molari notaro capitolino |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
324/57 |
Vecchia
segnatura |
IV.57 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
16 |
marzo |
1591 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 4.57 a p. 1233 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di vendita di due case unite assieme èpste nel rione di Colonna contigue ad altre case dell'infrascritto venditore, fatta da Giuliano Angelini a favore di Sabina vedova lasciata da Ludovico Marcellini per prezzo di ducati 200 rogato da Giovanni Andrea Lippi notaro |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
324/58 |
Vecchia
segnatura |
IV.58 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
19 |
marzo |
1491 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 4.58 a p. 915 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Particola di testamento di Paolino di Silvestro del Ponte milanese rogato da Gaspare Motta notaro capitolino, in cui lasciò alla venerabile compagnia della Santissima Annunziata ducati 100 per maritar zitelle et istituì erede universale i suoi parenti, o parente più prossimi |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
324/59 |
Vecchia
segnatura |
IV.59 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
18 |
maggio |
1491 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 4.59 a p. 915 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Codicillo di Battista Alperini rogata da Antonio Cerosini notaro romano, in cui confermò il suo testamento, e revocò alcuni legati |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
324/60 |
Vecchia
segnatura |
IV.60 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
27 |
ottobre |
1491 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 4.60 a p. 1930 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di quietanza di ducati sette, e di una libra di pepe fatta dal capitolo, e canonici della Rotonda a favore di Giovanni Agedini per canone di un’anno di una casa posta in Borgo al medemo concessa in enfiteusi a calcolo sopra i miglioramenti fatti in detta casa da detto Giovanni rogato da Gaspare Motti notaro |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
324/61 |
Vecchia
segnatura |
IV.61 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
29 |
ottobre |
1491 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 4.61 a p. 2210 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di vendita di due pezze, e mezza di vigna posta fuori di Porta Salara fatta da Domenico di Ventura nominato Fascio a favore di Sabina vedova lasciata di Bartolomeo Martellucci per prezzo di fiorini 40, e sicurtà prestata per l’evizzione della medema per rogito di Angelo Tanzi notaro |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
324/62 |
Vecchia
segnatura |
IV.62 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
21 |
dicembre |
1491 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 4.62 a p. 2294 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di vendita di una vigna di due pezze posta fuori di Porta Castello in luogo detto Caiano appresso i beni da una parte dell’infrascritto compratore, dall’altra parte i beni delli eredi di Massimo Tibaldi, e di Flora sua moglie, dall’altra parte i beni delli eredi di Caransone, e d’avanti la strada publica gravata di un’annuo canone di soldi 13 a favore della chiesa, e convento di Santa Maria della Pace, fatta da Giacomo Magnolini a favore di Francesco Senobarli, o Sinibaldi per prezzo di ducati 60 rogato da Girolamo Branchini notaro |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
324/63 |
Vecchia
segnatura |
IV.63 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
16 |
aprile |
1492 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 4.63 a p. 2478 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di quietanza di ducati 22 fatta da Evangelista Santini a favore di Silvestro di Fioravante da San Casciano, per tutto quello avesse potito pretendere per il prezzo di una vigna venduta da detto Evangelista al predetto Silvestro rogato da Evangelista Vistucci notaro romano |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
324/64 |
Vecchia
segnatura |
IV.64 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
29 |
luglio |
1492 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 4.64 a p. 478 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di quietanza di due ducati d'oro fatta a favore di Giovannina moglie di Giovanni Deroni da Giacomo Deroni per resto di ducati 5 già pagati da Bernardo Corsanni a Giovanni Arigini per conto del prezzo di una pezza di terra posta nel luogo di Spino, e sequestrati in mano della medema |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
324/65 |
Vecchia
segnatura |
IV.65 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
9 |
ottobre |
1492 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 4.67 a p. 1930 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di liquidazione, e ratifica di alcuni miglioramenti fatti in una casa posta in Borgo San Pietroo da Giovanni Betini, e Catarina Zegabri sua moglie emfiteuti della medema fatta dal capitolo, e canonici della Rotonda proprietario di detta casa per rogito di Gaspare Motti notaro |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
324/66 |
Vecchia
segnatura |
IV.66 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
18 |
febbraio |
1493 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 4.68 a p. 915 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento di Maddalena vedova lasciata di Simeone da Bergamo rogato da Bernardo Capogalli notaro romano, in cui istituì suo erede Tomasso, ... abbreviatore apostolico |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
324/67 |
Vecchia
segnatura |
IV.67 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
11 |
marzo |
1493 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 4.69 a p. 2478 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di quietanza finale fatta da Stefania figlia, et erede di Giordano Monatnari moglie di Buzio di Lello Tanzi a favore di Fabrizio di Valerio palli per l'amministrazione della tutela di detta Stefania tenuta da Valerio Palli suo padre rogato da Evangelista Vistucci notaro romano |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
324/68 |
Vecchia
segnatura |
IV.68 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
21 |
aprile |
1493 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 4.70 a p. 2198 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di vendita di una vigna di pezze quattro posta fuori di Porta del Popolo in luogo detto Casaletto proprietaria di Mariano, et altri Boccacci, fatta da Cristoforo Porci a favore di Domenico Iacovacci per prezzo di ducati 94 rogato da Giovanni Gori notaro capitolino |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
324/69 |
Vecchia
segnatura |
IV.69 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
1 |
maggio |
1493 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 4.71 a p. 1904 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di concessione in enfiteusi a terza generazione di un pezzo di terra, o sito posto in Borgo vicino all’ospedale di Santo Spirito largo tre canne, e longo canne 12 fatta dal detto ospedale a favore di Giovanni Cuzzole lavandaro di detto ospedale per annuo canone di mezza libra di cera lavorata rogato da Luciano di Cola notaro e segretario di detto ospedale |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
324/70 |
Vecchia
segnatura |
IV.70 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
20 |
maggio |
1493 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 4.72 a p. 2478 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di cessione di ragioni competenti a Costanza figlia di Giovanni Valori contro i debitori dell'eredità di detto Giovanni, fatta da detta Costanza a favore di Lucrezia moglie del sudetto Giovanni rogato da Giovanni Desiderii, e da Andrea Porci notari |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
324/71 |
Vecchia
segnatura |
IV.71 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
19 |
agosto |
1493 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 4.73 a p. 287 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento publico di Domenico di Lorenzo Ceccarini da Gubbio rogato da Mariano Scalibastri notaro Capitolino in cui lasciò alla venerabile compagnia della Santissima Annunziata fiorini 50 per maritaggio di zitelle, con altro legato di fiorini 40, et istituì erede universale Giacomo suo nepote, dal quale, e da suoi successori in caso fosse maltrattata Beatrice sua moglie, decadessero dalla sua eredità, nella quale sostituì detta compagnia, come anche in caso, che esso morisse senza figli, sostituì in detta sua eredità detta Beatrice, essendo vivo, altrimenti la compagnia suddetta |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
324/72 |
Vecchia
segnatura |
IV.72 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: IV.74 (non regestata) |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento di Lorenzo Bartolomei da Gubbio |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
324/73 |
Vecchia
segnatura |
IV.73 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
23 |
novembre |
1493 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 4.75 a p. 2478 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di quietanza di libre 97, e soldi 13 fatta da Antonio Tampelloni dalla villa di Quarantola diocesi della Mirandola a favore di Catarina Pascarini per dote di Maria Zatto sua figlia rogato da Bernardino Marini notaro della Mirandola |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
324/74 |
Vecchia
segnatura |
IV.74 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
27 |
novembre |
1493 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 4.76 a p. 291 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di consegna di una proietta dell'ospedale di Santo Spirito fatta da Salvagna da Todi governatrice delle dette proiette a Saba di Giovanni Bartolomei, et a Lorenza sua moglie, et obligo da essi fatto di alimentarla, educarla, e doatrla rogito di Gaspare Catini notaro di Civita Castellana |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
324/75 |
Vecchia
segnatura |
IV.75 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
21 |
gennaio |
1494 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 4.77 a p. 915 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Transunto publico di particola di testamento di Rita Paolangeli moglie di Tuzio Tomarozzi rogato da Mariano Scalibastri notaro capitolino, in cui istituì erede universale detto Tuzio |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
324/76 |
Vecchia
segnatura |
IV.76 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
3 |
ottobre |
1494 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 4.78 a p. 1459 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento di Cola del Meo Dambrosi alias Fantanzio rogato da Giovanni Battista … notaro, in cui lasciò alla venerabile compagnia della Santissima Annunziata fiorini 50 per maritaggio di povere orfane, e lasciò a Lucrezia figlia di Antonio de Colarossi una sua casa posta nel rione di Ponte dietro Banchi dirimpetto alla casa di Michele Barbiere, alla quale casa, morendo senza figli, sostituì la detta venerabile compagnia per maritaggio di zitelle orfane, et istituì erede universale Angelozza sua moglie |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
324/77 |
Vecchia
segnatura |
IV.77 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 4.79 a p. 442 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di transunto di lettere apostoliche della santa memoria di Sisto IV, e di Alessandro VI, e di altre giustificazioni sopra la legittimazione di Prospero Mochi |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
324/78 |
Vecchia
segnatura |
IV.78 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
26 |
gennaio |
1495 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 4.80 a p. 442 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di confessione di debito di ducati 48 d'oro di Camera fatta da Giacomo Leali a favore di Sansonetto Mochi per prezzo di coralli |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
324/79 |
Vecchia
segnatura |
IV.79 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
25 |
febbraio |
1495 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 4.81 a p. 423 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di donazione di una parte di tutte le case dell'infrascritto donante poste in Urbino, e di altri beni, e massarie fatta da Paolo di Francesco da Cagli chiamato de Patriziis di Urbino a favore di Baldassarre suo figlio rogato da Tomasso Oddi notaro di detta città |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
324/80 |
Vecchia
segnatura |
IV.80 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
28 |
aprile |
1495 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 4.82 a p. 915 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento di Paolo di Francesco da Cagli chiamato de Patrizii da Urbino rogato da Tomasso Oddi notaro di Urbino, in cui istituì suo erede universale Baldassarre Patrizii suo figlio |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
324/81 |
Vecchia
segnatura |
IV.81 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
22 |
marzo |
1495 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 4.83 a p. 7 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Bolla della santa memoria di papa Alessandro VI, per cui venne concesso alli fratelli della venerabile compagnia della Santissima Annunziata di potersi eleggere un confessore particolare, con autorità di assolverli da casi, ancorche riservati alli sommi pontefici, e da voti, eccetto però da quelli ivi specificati |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
324/82 |
Vecchia
segnatura |
IV.82 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
8 |
ottobre |
1495 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 4.84 a p. 1733 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di deputazione a curatore fatta a favore di Antonio Frangipani, in occasione della vendita di una sua casa posta nel rione di Pigna appresso i beni di Battista Frangipani, e di Marcello Maddaleni per pagare alcuni suoi debiti rogato da Lorenzo Bertoni notaro |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
324/83 |
Vecchia
segnatura |
IV.83 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
8 |
ottobre |
1495 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 4.85 a p. 1733 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di vendita di una casa posta nel rione di Pigna appresso i beni di Marcello Maddaleni Capodiferro, e di Battista Frangipani, fatta da Antonio Frangipani a favore di detto Battista per prezzo di ducati 200 rogato da Lorenzo Bertoni notaro |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
324/84 |
Vecchia
segnatura |
IV.84 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
16 |
febbraio |
1496 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 4.86 a p. 1182 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di donazione della metà di una casa posta nel rione di Trevi appresso i beni di Antonio, e Mariano Leni, di Giovanni sellaro dall’altra, e d’avanti la strada publica, qual casa, vien notato a tergo esser situata a Santa Maria in Via Lata, fatta da Tomasso mastro di casa del cardinal Sant’Angelo a favore della venerabile compagniad ella Santissima Annunziata con obligo di maritaggi rogato da Gabriele Lippi notaro |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
324/85 |
Vecchia
segnatura |
IV.85 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
22 |
gennaio |
1496 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 4.87 a p. 1619 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di vendita di una casa posta nel rione della Regola fatta da Girolama moglie di Luca Pacchi a favore di Lucrezia Porcari moglie di Paolo Bastardelli per prezzo di ducati 180 rogato da Domenico Taglienti notaro |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
324/86 |
Vecchia
segnatura |
IV.86 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
23 |
settembre |
1496 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 4.88 a p. 1733 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di vendita di una casa posta nel rione di Pigna nella piazza di Camigliano fatta da Pandolfo di Stefano Alamanni, o Tedesco fornaro a favore di Lucrezia Porcari moglie di Paolo Bastardelli per prezzo di ducati 200 rogato da Giovanni Mattia Taglienti notaro del rione di Campitelli |
Scansioni | recto |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
324/87 |
Vecchia
segnatura |
IV.87 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
8 |
ottobre |
1495 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 4.89 a p. 1733 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di cessione di ragioni competenti ad Antonino Frangipani sopra le pigioni di due case poste nel rione di Pigna vicino alla casa di Marcello Maddaleni vendute da detto Antonino a Battista Frangipani marito di Faustina Bastardelli fatta da detto Antonino a favore del predetto Battista per rogito di Lorenzo Bertoni notaro |
Scansioni | recto |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
324/88 |
Vecchia
segnatura |
IV.88 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
11 |
ottobre |
1496 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 4.90 a p. 2283 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di vendita di una vigna di tre pezzi posta dentro le mura di Roma in luogo detto il Monte di Porta Aurea, o di San Pancrazio appresso i beni di una parte di Giovanni Battiloro, dall'altra le muraglie di Roma, e d'avanti la strada publica, fatta da Marcello Capodiferro a favore di Michele Ciampolini per prezzo di ottanta ducati rogato da Giovanni Paolo Vari notaro, con altro duplicato di detto istromento |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
324/89 |
Vecchia
segnatura |
IV.89 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
8 |
ottobre |
1495 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 4.91 (non regestato) |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento publico con cui Marcello Capoferro vende a Michele di Ciampolino una vigna di tre pezze, con vasca, tino e cisterna, al prezzo di 80 ducati, per rogito di Giovanni Paolo de Varri |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
324/90 |
Vecchia
segnatura |
IV.90 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
7 |
gennaio |
1497 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 4.92 a p. 2307 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di divisione di un pezzo di terra sodo posto dentro le mura di Roma in luogo detto Monte Secco vicino alli orti del Cerchio Massimo, confinante da una parte, e da piedi con li sudetti orti, e con la proprietà della cappella di Sant’Andrea in Santa Maria Maggiore, et il corso dell’Acqua del Cerchio Massimo, dall’altra parte con li beni della chiesa di Santa Maria in Via Lata, dall’altra parte, e d’avanti la strada publica, che và alla chiesa di Santa Prisca proprietario della detta chiesa, fatta trà Giovanni, Pietro, et altri de Cavalieri, Aurelia moglie di Albertino Tebaldeschi, et Costanza moglie di Giordano Cenci possessori di una metà di detto pezzo di terra, et Faustina Bastardelli posseditrice della altra intiera metà. Donazione della loro porzione di detto terreno fatta dal sudetto Giovanni, et altri de Cavalieri a favore della sudetta Faustina Bastardelli per rogito di Giovanni Mattia Taglienti notaro del rione di Campitelli |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
324/91 |
Vecchia
segnatura |
IV.91 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
4 |
aprile |
1497 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 4.93 a p. 295 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento di Lorenza moglie di Saba di Giovanni Bartolomeo Calzetaro rogata da Luigi di Campagna notaro … in cui lasciò alla venerabile compagnia della Santissima Annunziata fiorini 50 per maritaggio di zitelle, et istituì sua erede universale la suddetta compagnia |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
324/92 |
Vecchia
segnatura |
IV.92 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
11 |
maggio |
1497 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 4.94 a p. 1459 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di convenzioni fatte trà Antonio da Monte Rotondo, e Gregorio Vanni in occasione dell'appoggio ad una casa posta nel rione di Ponte spettante a detto Antonio, e dal medemo concesso a detto Gregorio rogato da Luciano del Poggio notaro |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
324/93 |
Vecchia
segnatura |
IV.93 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
14 |
maggio |
1497 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 4.95 (non regestato) |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Sibilla, vedova di mastro Antonio scalpellino, lascia alla venerabile compagnia della Santissima Annunziata una casa posta in rione Ponte con la condizione che detta casa non venga venduta e che la sua rendita serva per maritar zitelle, secondo il costume di detta compagnia, rogato da Gabriele Lippa notaro |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
324/94 |
Vecchia
segnatura |
IV.94 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
3 |
luglio |
1497 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 4.96 a p. 291 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento publico di Pietro di Giovanni Paolo Bartolomei rogato da Pietro Merigli notaro, in cui istituì sua erede universale la venerabile compagnia della Santissima Annunziata con proibizione di poter alienare i suoi beni, et obligo di dotare povere zitelle |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
324/95 |
Vecchia
segnatura |
IV.95 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
10 |
settembre |
1497 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 4.97 a p. 478 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di ipoteca dotale costituita da Tomassino Prodomi Vitali a favore di Giovannina Deroni sua moglie per lire 220 imperiali |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
324/96 |
Vecchia
segnatura |
IV.96 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
12 |
settembre |
1497 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 4.102 a p. 1147 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di atti fatti ad istanza di Francesca Saragoni contro Girolamo Bottoni suo figlio per la restituzione di certa somma di denari, gioie e mobili, et intimazione fatta a detto Girolamo ad istanza di Beatrice moglie di Giacomo Quintinotti sopra una lite mossa da detta Beatrice a Francesco Senobarbi sopra una casa vendutagli da detto Girolamo in vigore di un testamento di Giorgio Tebaldi per ducati 200 d’oro rogato da Enrico Arnoldi notaro. |
Scansioni | recto-1 recto-2 verso-1 verso-2 |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
324/97 |
Vecchia
segnatura |
IV.97 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
8 |
novembre |
1497 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 4.103 a p. 1983 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di divisione del casale di Arco Travertino con una pedica di terra posta fuori di Porta San Giovanni, fatta da Costanza moglie di Giordano Cenci erede di Brigida Gottifredi alias de Bastardelli, Aurelia moglie di Albertino Tibaldeschi figlia, et erede di Perna erede di Bernardo Bastardelli suo fratello, e Giovanni de Cavalieri, tanto a nome proprio, quanto come cessionario di Pietro, e Giorgio de Cavalieri suoi fratelli, et altri suoi nepoti, figli di Gaspare fratello di detto Giovanni erede di Iacobella Bastardelli sua madre da un parte, e Faustina Bastardelli moglie di Battista Frangipani figlia, et erede di Paolo Bastardelli dall’altra per rogito di Lorenzo Bertoni notaro |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
324/98 |
Vecchia
segnatura |
IV.98 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
10 |
novembre |
1497 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 4.104 a p. 2479 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di quietanza di lire 200 fatta dal vescovo di Lodi a favore de Conti Bonifacio, et altri Bevilacqua da Ferrara per li canoni di alcuni beni della mensa vescovale di dettà città altra volta concessi in enfiteusi ad Onofrio Bevilacqua rogato da Tomaso Bracchi notaro di detta città |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
324/99 |
Vecchia
segnatura |
IV.99 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
17 |
gennaio |
1498 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 4.105 a p. 445 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di atti, e di transunto d'inventario de beni ereditari di Sansonetto Mochi fatto ad istanza di Prospero Mochi suo figlio, et erede per rogito di Pietro Pontani notaro |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
324/100 |
Vecchia
segnatura |
IV.100 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
1 |
marzo |
1498 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 4.106 a p. 2307 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di vendita di tre quarte di una pezza di terra posta dentro alle mura di Roma in lugo detto Monte Secco a Cerchi vicino alli ortagli, e la Marrana in tutto consistente in tre pezze proprietarie della chiesa di Santa Prisca, e possedute per indiviso trà Costanza moglie di Giordano Cenci erede di Brigida Gottifredi alias Bastardelli sua madre, Aurelia moglie di Albertino Tibaldeschi, e figlia, et erede di Perna sua madre, e di Bernardino Bastardelli suo fratello per la metà, e per l’altra metà da Faustina Bastardelli, fatta da detta Aurelia a favore della predetta Faustina per prezzo di fiorini 20 rogato da Lorenzo Bertoni notaro |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
324/101 |
Vecchia
segnatura |
IV.101 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
1 |
marzo |
1498 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 4.107 a p. 2228 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di reduzzione del canone di una vigna di pezze tre in circa posta dentro alle mura di Roma nella strada, che va alla chiesa di Santa Croce in Gerusalemme, fatta da Faustina Iancolini moglie di Battista Frangipani a favore di Antonio Arbotti alias Biancuccio emfiteuta di detta vigna , alla ragione di barili due di mosto per pezza l’anno rogato dal Lorenzo Bertoni notaro |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
324/102 |
Vecchia
segnatura |
IV.102 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
1 |
marzo |
1498 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 4.108 a p. 2228 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di vendita di una risposta, o canone perpetuo sopra la quarta parte di cinque pezze costituente una pezza, et una quarta di vigna posta dentro alle mura di Roma nella strada di Santa Croce in Gerusalemme, fatta da Aurelia Bastardelli moglie di Albertino Tibaldeschi, e figlia, et erede di Bernardino Bastardelli, a favore di Faustina Bastardelli per prezzo di fiorini 30 e ¼ rogato da Lorenzo Bertoni notaro |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
324/103 |
Vecchia
segnatura |
IV.103 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
3 |
aprile |
1498 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 4.109 a p. 299 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento di Evangelista Vistucci notaro del rione di Trevi rogato da Giovanni Paolo di Gregorio Severonici notaro, in cui lasciò alla venerabile compagnia della Santissima Annunziata tutti li suoi protocolli, e scritture, e ducati 100, et istituì eredi universali Giacomo Antonio Mei suo nepote per una metà, e per l'altra metà la venerabile compagnia della Santissima Annunziata |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
324/104 |
Vecchia
segnatura |
IV.104 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
3 |
aprile |
1498 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 4.110 a p. 301 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento di Francesco di Luca di Giovanni Stefano Calzettaro rogato da Giovanni Moretti notaro, in cui istituì sua erede usufruttuaria Giacoma sua suora, doppo la morte della quale istituì nella sua eredità la venerabile compagnia della Santissima Annunziata per una metà, e per l'altra metà la venerabile chiesa della Minerva con obligo di un'anniverzario l'anno per ciascuna |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
324/105 |
Vecchia
segnatura |
IV.105 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
23 |
aprile |
1498 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 4.111 a p. 915 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento di Bartolino Cortesi da Villanova diocesi di Lodi rogato da Giovanni Bollani notaro di Pavia, in cui istituì suoi eredi universali quello, o quelli, a quali di ragione perveniva la sua eredità per li beni di Lombardia, e per li beni Roma, et altri istituì erede giovanni Amedei da Bergamo |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
324/106 |
Vecchia
segnatura |
IV.106 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
6 |
settembre |
1497 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 4.112 a p. 915 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di mandato di procura fatta da Giovanna Giannini ad eseguire la volonta, e testamento di Lanza Giannini, et "ad lites" |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
324/107 |
Vecchia
segnatura |
IV.107 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
2 |
aprile |
1499 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 4.113 a p. 1983 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di concordia seguita trà il venerabile opsedale del Santissimo Salvatore ad Sancta Sanctorum, e Faustina Bastardelli sopra la pertinenza di due pediche di terreno cinfinanti con il casale di Arco Travertino posto fuori di Porta Latina pretese da detta Faustina esser membri di detto casale rogato da Gaspare Pietri, o di Pietro notaro, e segretario di detto ospedale |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
324/108 |
Vecchia
segnatura |
IV.114 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
9 |
aprile |
1499 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 4.114 a p. 2479 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di vendita di un pezzo di terra posto nel territorio di Bologna fatta da Floriano, et altri Gizzi a favore di Gaspare di Domenico da Sarzana |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
324/109 |
Vecchia
segnatura |
IV.109 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
20 |
giugno |
1499 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 4.116 a p. 303 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di mandato di procura fatto dall’offiziali della venerabile compagnia della Santissima Annunziata a ricuperare scritture, e beni spettanti allìeredità di Antonio alias Romano posti nella città di Todi |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
324/110 |
Vecchia
segnatura |
IV.110 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
9 |
dicembre |
1499 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 4.117 a p. 263 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di renunzia all'eredità di Pietro Paolo Boni fatta da Diana Boni a favore di Margarita moglie di detto Pietro Paolo rogito di Nicolò Iacobelli notaro |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
325/1 |
Vecchia
segnatura |
V.1 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
1 |
febbraio |
1500 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 5.1 a p. 916 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento di Antonio di Albertino della diocesi di Piacenza rogato da Giovanni Bollani notaro di Pavia, in cui istituì eredi universali Albertino, e Giovanni Stefano suoi figli |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
325/2 |
Vecchia
segnatura |
V.2 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
15 |
luglio |
1500 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 5.2 a p. 304 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento publico di Giovan Pietro Pinciarotti rogato da Paolo Pini notaro capitolino, in cui lasciò alla venerabile compagnia della Santissima Annunziata fiorini 50, et istituì erede universale Paolina sua figlia, alla quale, morendo senza figli, sostituì Andrea altro suo figlio, a quali mancando senza figli, sostituì per una metà della sua eredità la venerabile compagnia suddetta, e per l'altra metà, la cappella di Santa Catarina di Siena nella chiesa della Minerva con obligo alli Padri di detta chiesa di tenere accesa continuamente una lampada avanti al corpo di Santa Catarina, di due messe la settimana, e di un'anniverzario nel giorno de morti sotto pena di caducità a favore della predetta compagnia, nella quale eredità apparisce una casa o fondaco posto nel rione di Ponte in strada Florida, et una casa nel rione di Trastevere |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
325/3 |
Vecchia
segnatura |
V.3 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
14 |
aprile |
1510 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 5.3 a p. 442 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Dispensa matrimoniale spedita per il matrimonio in terzo grado di consanguineità contratto trà Prospero Mochi, e Sestilia Schiattesi |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
325/4 |
Vecchia
segnatura |
V.4 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
15 |
aprile |
1508 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 5.4 (non regestata) |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Dispensa matrimoniale tra Prospero Mochi e Sestilia Scarenti |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
325/5 |
Vecchia
segnatura |
V.5 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
17 |
gennaio |
1501 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 5.5 a p. 602 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Bolle della santa memoria di Alessandro VI spedite a favore di Onofrio Ricci per la collazione al medemo fatta di una cappellania all'altare dei Santi Pietro, e Catarina nella chiesa della Rotonda |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
325/6 |
Vecchia
segnatura |
V.6 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
17 |
maggio |
1501 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 5.7 a p. 281 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di dichiarazione, e di quietanza di ducati 100 fatta da Domenico Porci per dote di Piera sua moglie rogato da Luca Domenici notaro |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
325/7 |
Vecchia
segnatura |
V.7 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
11 |
giugno |
1501 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 5.8 a p. 582 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento di Rita Capoccia rogato da Giovanni Parisi notaro, in cui istituì eredi universali Giovanni Pietro, e Giovanni Tomaso Condopoli suoi figli |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
325/8 |
Vecchia
segnatura |
V.8 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
28 |
agosto |
1501 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 5.9 a p. 1155 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di vendita di una casa posta nel rione de Monti nella piazza di Torre de Conti fatta da Carlina moglie di Antonio di Giovanni del suddetto rione a favore di Francesco Luppi per prezzo di ducati 100 rogato da Stefano Palmieri notaro romano |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
325/9 |
Vecchia
segnatura |
V.9 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
15 |
dicembre |
1501 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 5.10 a p. 374 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di donazione di tutti i suoi beni fatta da Giacomo Iancolini a favore di Antonina, e Faustina Iancolini sue sorelle, et insinuazione di detta donazione rogata da Girolamo Bracchini notaro |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
325/10 |
Vecchia
segnatura |
V.10 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
20 |
maggio |
1502 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 5.11 a p. 1649 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di concessione in enfiteusi a terza generazione di una casa posta nel rione di Sant’Eustachio appresso i beni di Battista Tomarozzi, fatta dal capitolo, e canonici di Sant’Eustachio a favore di Domenico Iacovacci per annuo canone di ducati 16, et istromento di ratifica di detta concessione per rogito di Alessio Pellegrini notaro |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
325/11 |
Vecchia
segnatura |
V.11 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
10 |
novembre |
1502 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 5.12 (non regestata) |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di concessione in enfiteusi a terza generazione di una casa posta nel rione di Sant’Eustachio appresso i beni di Battista Tomarozzi, fatta dal capitolo, e canonici di Sant’Eustachio a favore di Domenico Iacovacci per annuo canone di ducati 16, et istromento di ratifica di detta concessione per rogito di Alessio Pellegrini notaro |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
325/12 |
Vecchia
segnatura |
V.12 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
4 |
giugno |
1502 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 5.13 a p. 292 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di quietanza di ducati 100 Francesco, et Luca figli et eredi di Giacomo Muziani figlio, et erede di Anastasia moglie di Antonio Muziani figlia di Giovanni Paolo Bartolomei a favore della venerabile compagnia della Santissima Annunziata, in esecuzione di un laudo promulgato in una causa tra essi vertente sopra l'eredità, e beni ereditarii di detto Giovanni Paolo, e cessione di ragioni sopra la medema fatta da detti Francesco, et Luca a favore della suddetta compagnia per rogito di Agostino de Cuenca notaro |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
325/13 |
Vecchia
segnatura |
V.13 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
13 |
giugno |
1502 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 5.14 a p. 1 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Lettere apostoliche monitoriali e di scommunica contro chi avesse, tenesse, occupasse, e non restituisse beni spettanti a detta compagnia. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
325/14 |
Vecchia
segnatura |
V.14 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
8 |
luglio |
1502 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 5.15 (non regestata) |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Monitorio di Alessandro VI contro gli usurpatori dei beni della confraternita della Santissima Annunziata |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
325/15 |
Vecchia
segnatura |
V.15 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
15 |
giugno |
1502 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 5.16 a p. 1649 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di processo fabricato in occasione della sudetta concessione in enfiteusi fatta a favore di Domenico Iacovacci per provare l’utile evidente del predetto capitolo rogato da Alessio Pellegrini notaro |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
325/16 |
Vecchia
segnatura |
V.16 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
16 |
novembre |
1502 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 5.17 a p. 1459 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di vendita di una casa posta nel rione di Ponte in luogo detto la Strada Dritta fatta da Girolama moglie di Pietro Casali, e da Rufino suo figlio a favore di Laura di Francesco di Luna da Siena per prezzo di ducati 790 di oro per rogito di Paolo Giordani notaro |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
325/17 |
Vecchia
segnatura |
V.17 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
28 |
novembre |
1502 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 5.18 a p. 1649 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di confessione di debito di fiorini 332 fatta da Tuzio Tomarozzi già marito di Rita Mattei Arcioni* a favore di Giovanni Arcioni donatario di detta Rita, per la qual somma obligò, et ipotecò una casa posta nel rione di Sant’Eustachio appresso i beni di Mariano Gigli da una parte, dall’altra la Dogana, e dall’altra parte la piazza di Sant’Eustachio rogato da Francesco Menghi notaro |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
325/18 |
Vecchia
segnatura |
V.18 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
16 |
gennaio |
1503 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 5.19 (non regestata) |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Faustina Bastardelli dona alla venerabile compagnia della Santissima Annunziata un casale posto in località Fiorano, per rogito di Simone Antonio Piroti notaro |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
325/19 |
Vecchia
segnatura |
V.19 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
16 |
gennaio |
1503 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 5.19 a p. 2022 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromenti publici di donazione di annui ducati 53 in perpetuo da ritraersi dalli frutti dell’intiera metà dell’ottava parte del casale di Fiorano spettante a Faustina Bastardelli come erede di Battista Frangipani suo marito, spettante per l’altra metà di detta ottava parte a Giacomo Frangipani, e sopra la metà della quarta parte del casale di Portonella, spettante parimente per l’altra metà a detto Giacomo, fatta dalla sudetta Faustina Bastardelli a favore della venerabile compagnia della Santissima Annunziata, con obligo di maritar zitelle, di due messe la settimana nella chiesa della Minerva nella cappella, dove fù sepolto detto Battista, e di una messa cantata, et un’anniversario, con accendere sopra la sepoltura del medemo due candele, o torce nel tempo della celebrazione di detto anniversario, e messa cantata, rogato da Simone Antonio Piroti notaro |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
325/20 |
Vecchia
segnatura |
V.20 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
4 |
febbraio |
1503 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 5.21 a p. 2479 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Bolle del cardinal Sant’Angelo vescovo di Porto spedite a favore di Antonio Torelli per la collazione al medemo fatta della chiesa, o oratorio di San Sebastiano posto fuori delle mura del castello dell’Isola diocesi di Porto |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
325/21 |
Vecchia
segnatura |
V.21 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
5 |
febbraio |
1503 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 5.22 a p. 478 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di ipoteca dotale fatta da Antonio figlio di Giovanni di Pietro Brusa Berlendi del luogo di Andena distretto di Bergamo a favore di Elisabetta Deroni da Spino per lire 220, con altra copia di detto istrumento |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
325/22 |
Vecchia
segnatura |
V.22 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
28 |
febbraio |
1503 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 5.27 a p. 2307 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di restituzione, e di dimissione di una vigna con canneto, et orto di pezze tre in circa posta la Cerchio Massimo, altra volta concessa in enfiteusi a Liberato da Foligno da Faustina Bastardelli, fatta da Pietro, e Porfirio Lunardi figli, et eredi di detto Liberato a favore di detta Faustina per rogito di Gabriele Merigli notaro |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
325/23 |
Vecchia
segnatura |
V.23 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
10 |
aprile |
1503 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 5.28 a p. 1960 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Particole di codicillo di Giovanni vescovo di Porto detto cardinal Sant’Angelo, in cui lasciò alla venerabile compagnia della Santissima Annunziata una sua vigna, con torre, et altri edifizii posta dentro alle mura di Roma in luogo detto Monte Pincio vicino alla strada publica, per la quale si va a Porta Piciana rogato da Francesco Candi notaro |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
325/24 |
Vecchia
segnatura |
V.24 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
9 |
luglio |
1503 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 5.29 a p. 478 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento dotale, e di ipoteca di dote fatta in occasione del matrimonio contratto tra Cristino Valnigreni da Valle Brembana diocesi di Bergamo, e Maria di Giacomo de Roni da Spino con dote di lire 205 imperiali |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
325/25 |
Vecchia
segnatura |
V.25 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
3 |
luglio |
1503 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 5.34 a p. 2479 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di deputazione di vicario sostituito in diversi luoghi, e monasterii della provincia della Marca Anconitana soggetti all’abbadia di Farfa fatta in persona di Antonio Formici |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
325/26 |
Vecchia
segnatura |
V.26 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
2 |
gennaio |
1504 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 5.35 a p. 1734 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di conferma di donazione di una casa posta nel rione di Pigna nella piazza di Camigliano, fatta da Sibilia vedova lasciata di Antonio scarpellino a favore della venerabile compagnia della Santissima Annunziata, con che dovesse pagare ducati 73 a Leonora moglie di Ubaldo Marmorari, a cui donò detta somma rogato da Pellegrino Oddoriso notaro del rione di Sant’Eustachio |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
325/27 |
Vecchia
segnatura |
V.27 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
13 |
febbraio |
1504 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 5.36 a p. 313 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento publico di Faustina Bastardelli rogato da Giovanni Mattia Taglienti notaro, in cui istituì sua erede universale la venerabile compagnia della Santissima Annunziata, et ordinò, che nella chiesa della Minerva si fabricasse una cappella vicino alla sepoltura di Lucrezia Porcari sua madre con il peso di due messe la settimana per dote della quale lasciò una casa posta nel rione di Pigna nella piazza di Camigliano, e lasciò all'ospedale della Consolazione una sua vigna posta al Cerchio Massimo, con proibizione che il suo casale di Arco Travertino non si potesse mai alienare, con obligo alla detta sua erede di dover fare accendere sopra la sua sepoltura, e sopra quello di detta Lucrezia sua madre due torce per ciascuna nel giorno de morti, con altri legati perpetui fatti a favore di altri luoghi pii |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
325/28 |
Vecchia
segnatura |
V.28 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
1 |
febbraio |
1504 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 5.37 a p. 424 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento di Crescenzio Iacobini rogato da Simone Antonio Piroti notaro del Rione di Pigna, in cui istituì erede universale Maria sua consobrina, e moglie di Ceccho Infessura |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
325/29 |
Vecchia
segnatura |
V.29 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
8 |
febbraio |
1504 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 5.38 a p. 125 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di obligo, et ispesa dotale di fiorini 250 fatto da Giovanni Antonio di Agamennone marito di Giacoma della Vagnara a favore di detta Giacoma, e della venerabile compagnia della Santissima Annunziata per un sussidio dotale di fiorini 100, e liberazione di una casa posta nel rione di Ponte ipotecata per detta dote |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
325/30 |
Vecchia
segnatura |
V.30 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
27 |
marzo |
1504 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 5.39 a p. 424 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di adizione dell'eredità di Crescenzio Iacobini fatta da Maria Infessura per rogito di Francesco Tasca notaro |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
325/31 |
Vecchia
segnatura |
V.31 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
7 |
giugno |
1504 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 5.40 a p. 2479 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di quietanza di diverse somme di denaro fatta da Francesco Zangrandi massaro dell’ospedale di Parma a favore di Nicolò da Castagneto depositario delle medeme |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
325/32 |
Vecchia
segnatura |
V.32 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
15 |
luglio |
1504 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 5.41 a p. 1460 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di quietanza di ducati 100 fatta da Giovanni Giacomo, e Girolamo Vanni a favore di Antonio Formici per residuo del prezzo di una casa posta nel rione di Ponte detta la Casa della Taverna dirimpetto alla chiesa di San Simeone rogato da Colasante Gizzi notaro del rione di Campo Marzo, con altro istromento di concessione di appoggio ad un muro di detta casa fatta da detto Antonio a favore di detti Vanni |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
325/33 |
Vecchia
segnatura |
V.33 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
21 |
maggio |
1501 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 5.42 (non regestata) |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Accordo tra Antonio di Gregorio Vanni di Monte Rotondo e i suoi fratelli Giovanni, Giacomo e Girolamo per i lavori di ampliamento di una casa posta in rione Ponte di fronte alla chiesa di San Simeone |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
325/34 |
Vecchia
segnatura |
V.34 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
27 |
ottobre |
1504 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 5.44 a p. 478 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di vendita di una pezza di terra posta nel luogo di Spino diocesi di Bergamo fatta da Tomasino Vitali a favore di Giovanni Arigini, e copia del detto istrumento |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
325/35 |
Vecchia
segnatura |
V.35 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
18 |
luglio |
1505 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 5.49 a p. 1460 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di vendita di una casa posta nel rione di Ponte fatta da Prospero Celli da Acquasparte a favore di Prospero Mochi per prezzo di ducati 1200 rogato da Saba Vannucci notaro |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
325/36 |
Vecchia
segnatura |
V.36 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
8 |
dicembre |
1504 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 5.50 a p. 322 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento di Simone di Giovanni Castrocari rogato da Filippo Caroli notaro … in cui istitu' sua erede universale la venerabile compagnia della Santissima Annunziata |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
325/37 |
Vecchia
segnatura |
V.37 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
6 |
marzo |
1505 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 5.51 a p. 942 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento publico di Francesco Sinibaldi, rogato da Pietro da Capralica notaro, in cui lasciò alla venerabile compagnia della Santissima Annunziata fiorini 25, et istituì eredi universali Antimo, e Giovanni Francesco suoi figli |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
325/38 |
Vecchia
segnatura |
V.38 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
6 |
giugno |
1505 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 5.52 a p. 1155 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di vendita di una casa posta nel rione de’ Monti fatta da Antonio di Francesco da Tivoli, e da Pacifica sua sorella a favore di Virgilia di Michele da Pisa per prezzo di ducati 90 rogato da Saba Vannucci notaro capitolino |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
325/39 |
Vecchia
segnatura |
V.39 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
21 |
novembre |
1505 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 5.53 a p. 1960 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di concordia seguita tra la venerabile compagnia della Santissima Annunziata, et il cardinal Ludovico Borgia valentini, sopra la concessione al medemo fatta dalla santa memoria di Alessandro VI di un palazzo con vigne, e giardini posti nel Monte Pincio confinante con li beni della venerabile chiesa dell Trinità de Monti, in vigore della qual concordia detto cardinale cedè tutte le ragioni al medemo competenti sopra detto palazzo, et annessi, e detta compagnia concesse a detto cardinale l’usufrutto, e comodo di detto palazzo, et altre pertinenze sua vita durante per annua pigione di ducati 25 d’oro da convertirsi in una dote, e doppo la sua morte, dovesse ritornare intieramente con tutti li miglioramenti fattivi alla sudetta compagnia, e ratifica di detto istromento fatta da detto cardinale per rogito di Saba Vannucci notaro capitolino |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
325/40 |
Vecchia
segnatura |
V.40 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
17 |
gennaio |
1506 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 5.54 a p. 1234 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di donazione della suddetta casa duplicato |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
325/41 |
Vecchia
segnatura |
V.41 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
4 |
marzo |
1506 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 5.55 a p. 1649 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di concessione in enfiteusi perpetua di una casa posta nel rione di Sant’Eustachio appresso i beni di Giulio Tomarozzi fatta dal capitolo, e canonici di Sant’Eustachio a favore di Domenico Iacovacci per annuo canone di ducati 16 rogato da Alessio Pellegrini notaro |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
325/42 |
Vecchia
segnatura |
V.42 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
21 |
aprile |
1506 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 5.56 a p. 1649 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di vendita della parte superiore di una casa posta nel rione di Sant’Eustachio nella piazza di detto Santo, e della Dogana, spettante per la parte inferiore a Domenico Iacovacci, fatta da Stefano, e Giulio Tomarozzi a favore di Bernardina Colucci moglie di Giovan Battista Collararo per prezzo di ducati 300, quale istromento fu transuntato ad istanza di detto Domenico rogato da Bernardo Capogalli notaro Capitolino, et obligo fatto da detta Bernardina di retrovendere la sudetta parte di casa a detto Stefano dentro quattro anni |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
325/43 |
Vecchia
segnatura |
V.43 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
24 |
novembre |
1506 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 5.58 a p. 1155 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di vendita di una casa posta nel rione de’ Monti nella piazza di Torre de Conti fatta da tutori, e curatori di Biagio, e Silvestro Luppi figli, et eredi di Battista Luppi da Marino a’ favore di Domenico Iacovacci per prezzo di ducati 60 rogato da Alessio Pellegrini notaro romano |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
325/44 |
Vecchia
segnatura |
V.44 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
24 |
novembre |
1506 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 5.59 a p. 1931 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento dotale per il matrimonio contratto tra Maddalena Bacchinelli, e Bernardo Testori, con dote di ducati 200, per li quali detto Bernardo ipotecò numero nove case unite assieme poste in Borgo San Pietro appresso i beni di Catarina Tedesca, e di Giovanni Barbugli, e d’avanti, e di dietro le strade publiche proprietarie della basilica di San Pietro, con altre due case poste dietro a detta basilica in luogo detto Egitto rogato da Giovanni Mattia Taglienti notaro capitolino |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
325/45 |
Vecchia
segnatura |
V.45 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
29 |
dicembre |
1506 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 5.60 a p. 917 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento di Lorenzo dello Schiavo rogato da Luca San Domenico notaro, in cui istituì erede universale Filippa sua nepote |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
325/46 |
Vecchia
segnatura |
V.46 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
14 |
marzo |
1507 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 5.61 a p. 1155 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di ratifica esposta da Donidio figlio, et erede di Battista Luppi della vendita della sudetta casa fatta a favore del sudetto Domenico Iacovacci rogato dal sudetto Pellegrini notaro |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
325/47 |
Vecchia
segnatura |
V.47 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
5 |
giugno |
1507 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 5.62 a p. 330 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento publico di Giovanni Lemprè orefice rogato da Cristoforo Pagni notaro … in cui istituì erede usufruttuaria, in specie di una casa posta nel rione di Ponte dietro la chiesa di San Salvatore in Lauro, e di una vigna posta fuori di Porta Angelica a Monte Mario, angeletta sua moglie, e doppo la sua morte istitu' erede universale proprietaria la venerabile compagnia della Santissima Annunziata, con obligo di maritaggi, con proibizione di alienare i suoi beni sotto pena di caducità a favore dell'ospedale del Santissimo Salvatore ad Sancta Sanctorum |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
325/48 |
Vecchia
segnatura |
V.48 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
5 |
luglio |
1507 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 5.63 a p. 1824 e p. 1970 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento dotale per il matrimonio contratto tra Cristofora Buzii, e Marcantonio Martinelli con dote di ducati 700, e 300 d'acconcio, per fondo della qual dote assegnò, et ipotecò una casa posta nel rione di Sant'Angelo, ove facevasi la scuola delli ebrei appresso i beni di Giacomo Coppoli, e d'avanti la piazza del mercatello, et ipotecò anche una ferriera posta a Grottaferrata, et altri beni ivi descritti per la donazione fatta a detta sposa propter nuptias rogato da Saba Vannucci notaro. Istromento dotale per il matrimonio contratto tra Cristofora Buzii, e Marcantonio Martinelli con dote di ducati 700, e di ducati 300 per acconcio, per fondo della qual dote esso Marcantonio ipotecò una ferriera posta nel territorio di Grotta Ferrata nominata la Pantanella appresso i beni attorno attorno della chiesa di Santa Maria di Grotta Ferrata per ducati 600, e per altri ducati 100 una casa posta nel rione di Sant’Angelo, per altri ducati 350 da esso donatigli propter nuptias assegnò una vigna posta dentro alle mura di Roma vicino a Santa Maria nuova, una bottega posta nel rione di Ponte vicino a Tor Sanguigna, et una casa posta nel rione della Regola per rogito di Saba Vannucci notaro |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
325/49 |
Vecchia
segnatura |
V.49 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
27 |
luglio |
1507 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 5.64 a p. 332 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento del canonico Vincenzio Capogalli rogato da Teodoro Gualderoni notaro, in cui istituì suoi eredi universali la venerabile compagnia della Santissima Annunziata, e la venerabile compagnia et ospedale del Santissimo Salvatore ad Sancta Sanctorum per egual porzione |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
325/50 |
Vecchia
segnatura |
V.50 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
5 |
febbraio |
1508 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 5.65 a p. 942 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento publico del canonico Francesco Sinibaldi rogato da Nicolò Scarabelli notaro, in cui lasciò annui ducati 20 per dote della cappella di San Pietro Martire nella chiesa della Minerva, con obligo alli reverendi padri di detta chiesa di due messe quotidiane da celebrarsi in detta cappella, e mancando li medemi di celebrare dette messe, sostituì in detto legato la venerabile compagnia della Santissima Annunziata per maritaggio di zitelle, a cui anche lasciò fiorini 100, e gravò li suoi eredi a pagare ogn’anno in perpetuo alla medema compagnia ducati tre larghi papali per maritaggio come sopra, et istituì eredi universali, Gabriele, Giovanni Battista, et Emilio Sinibaldi suoi nepoti |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
325/51 |
Vecchia
segnatura |
V.51 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
22 |
febbraio |
1508 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 5.66 a p. 1460 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di mutuo di ducati 200, fatta da Berengario Saganti a favore di Antonio Formici |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
325/52 |
Vecchia
segnatura |
V.52 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
22 |
febbraio |
1508 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 5.67 a p. 1460 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di locazione di una casa posta nel rione di Ponte dirimpetto alla chiesa di San Simeone, fatta da Antonio Formici a favore di Berengario Saganti per annua pigione di ducati 20 |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
325/53 |
Vecchia
segnatura |
V.53 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
21 |
marzo |
1508 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 5.68 a p. 2294 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di vendita di una vigna di pezze tre posta fuori di Porta Castello in luogo detto Santa Maria del Pozzo, gravata di un’annuo canone di carlini quattro a favore di Pietro Maccari, fatta da Francesco di Bartolomeo da Novara a favore di Domenico Papi per prezzo di ducati 1uaranta rogato da Gaspare Pontani notaro romano |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
325/54 |
Vecchia
segnatura |
V.54 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
15 |
settembre |
1508 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 5.69 a p. 478 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Inibizione rotale spedita ad istanza di Giovanni Giacomo Tassi contro Zaccaria da Bergamo sopra la provista della chiesa di Carbino diocesi di Brescia |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
325/55 |
Vecchia
segnatura |
V.55 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
10 |
febbraio |
1509 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 5.70 a p. 424 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di renunzia generale fatta da Faustina Patrizii da Urbino a favore di Baldassarre Patrizii suo padre per fiorini 550 costituitigli per dote dal medemo per li quali gli assegnò alcuni beni posti nel territorio di Urbino rogato da Alessandro Neri notaro di detta città |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
325/56 |
Vecchia
segnatura |
V.56 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
20 |
agosto |
1509 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 5.71 a p. 424 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di immissione al possesso della chiesa parochiale di Sant'Angelo di Valledermiano diocesi di Montefeltro a favore di Patrizio Patrizii da Urbino |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
325/57 |
Vecchia
segnatura |
V.57 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
30 |
settembre |
1509 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 5.72 a p. 950 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di ipoteca dotale fatta da Antonio Catanei per lire 1000 a favore di Maddalena Grattaroli |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
325/58 |
Vecchia
segnatura |
V.58 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
15 |
ottobre |
1509 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 5.73 a p. 2295 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di vendita di due pezze di terra con canneto posto fuori di Porta Castello in luogo detto Santa Maria del Pozzo appresso i beni di Andrea Banderaro da una parte dall’altra parte, e di sopra li beni di Giovanni de Rossi, dall’altra i beni dell’infrascritta compratrice, e dall’altra parte la strada publica, gravata di un’annuo canone di due carlini a favore di Pietro Macari, fatta da Pietro di Sebastiano d’Alessandro a favore di Graziosa moglie di Domenico da Filanzano per prezzo di ducati 20 rogato da Girolamo Bracchini notaro |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
325/59 |
Vecchia
segnatura |
V.59 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
8 |
novembre |
1509 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 5.74 a p. 424 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Breve della santa memoria di Giulio II spedito a favore di Giuliano Teofilo Infessura, per cui gli venne conferito l'offizio di Notariato del Sale a minuto |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
325/60 |
Vecchia
segnatura |
V.60 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1509 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 5.75 a p. 424 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di vendita di una casa posta nella città di Urbino in contrada Castellaccio fatta da Baldassarre Patrizii a favore di Paolo, e Ludovico de Alessandris per prezzo di ducati 160 d’oro rogato da Federigo di Paolo da Monte Guidaccio ducato d’Urbino |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
325/61 |
Vecchia
segnatura |
V.61 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1509 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 5.76 a p. 1461 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di ratifica esposta da Maria Cremesini della vendita del sudetto usufrutto rogato da Bartolomeo di Luca notaro |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
325/62 |
Vecchia
segnatura |
V.62 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
28 |
aprile |
1510 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 5.77 a p. 1650 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di vendita di una casa posta nel rione di Sant’Eustachio nella piazza di detto Santo, fatta da Bernardina Colucci* moglie di Giovan Battista Caldaracci con consenso di Stefano Tomarozzi a favore di Domenico Iacovacci per prezzo di ducati 360 rogato da Teodoro Gualderoni notaro del rione de Monti |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
325/63 |
Vecchia
segnatura |
V.63 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
28 |
aprile |
1510 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 5.78 a p. 1650 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di rescissione, et annullazione fatta da Domenico Tomarozzi, e da Domenico Iacovacci della vendita altra volta fatta da esso Tomarozzi di una parte superiore di casa posta nel rione di Sant’Eustachio appresso alla Dogana da una parte, da due parti li beni della chiesa di Sant’Eustachio, e d’avanti la strada publica, e piazza a favore di Bernardina Colucci* moglie di Giovan Battista Caldaracci rogata daTeodorono Gualderoni notaro |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
325/64 |
Vecchia
segnatura |
V.64 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
31 |
maggio |
1510 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 5.79 a p. 917 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento di Lucida moglie di Alessandro Alberini rogato da Saba Vannucci notaro. in cui istituì erede universale Cassandra sua figlia |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
325/65 |
Vecchia
segnatura |
V.65 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
5 |
gennaio |
1538 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 5.80 a p. 582 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di vendita di due case poste nella città di Napoli fatta da Lauretta Capocci a favore di Ferrante Condopoli per prezzo di ducati 80 rogato da Giuseppe Pollisi notaro di Napoli |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
325/66 |
Vecchia
segnatura |
V.66 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
20 |
maggio |
1511 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 5.81 a p. 1235 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di vendita di una casa posta nel rione di Colonna fatta da Pietro Paolo Stefanelli a favore di Eliano Castagna per prezzo di ducati 800 rogato da Cristoforo Antonio Paoli notaro |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
325/67 |
Vecchia
segnatura |
V.67 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
11 |
febbraio |
1509 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 5.82 a p. 425 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento, e capitoli matrimoniali per il matrimonio contratto trà Faustina figlia di Baldassarre Patrizii da Urbino, e Battista de Alessandris con dote di fiorini 550, in conto della quale gli furono assegnati alcuni beni posti nel territorio di Urbino rogato da Agostino Bonaiuti notaro di detta città |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
325/68 |
Vecchia
segnatura |
V.68 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
17 |
aprile |
1512 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 5.83 a p. 1572 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di concordia seguita tra Bernardino Mariani marito di Adriana nipote di Antonia da San Vito, e Lorenzo Egidii da Tivoli marito di Iacobella figlia di detta Antonia e di Giacomo di Giovanni da detto luogo, ed il cardinal Adriano del titolo di San Crisogono sopra de loro beni ereditarii, paterni, e materni, ed in specie di una casa posta nbel rione di Parione dietro piazza Navona, in cui, tra le altre cose, detto Lorenzo acconsentì, che detta Adriana potesse disporre a suo piacere di detta casa rogato da Salvatore Catanei notaro |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
325/69 |
Vecchia
segnatura |
V.69 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
17 |
maggio |
1512 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 5.84 a p. 1572 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di vendita di una casa posta in Campo di Fiore confinante con i beni di Mario notaro, d’avanti la piazza publica, dall’altra parte, e d’avanti con le strade, fatta da Cristoforo di Lorenzo detto Cappelletto da Milano a favore di Antonio di Andrea da Bergamo pizzicarolo per prezzo di ducati 482 rogato da Pietro di Francesco da Casal Monferrato notaro del rione di Ponte |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
325/70 |
Vecchia
segnatura |
V.70 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
10 |
luglio |
1512 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 5.85 a p. 1462 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di vendita di due case unite assieme poste nel rione di Ponte gravate di un'annuo canone di ducati 10 a favore della chiesa di Santa Maria in Posterule, fatta da Giovan Battista del Lauro a favore di Prospero Mochi per prezzo di ducati 280 di carlini. Ratifica di detta vendita fatta da Potenziana moglie di Valeriano del Lauro, e madre di detto Giovanni Battista, e possesso di dette case pigliato da detto prospero per rogito di Saba Vannucci notaro |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
325/71 |
Vecchia
segnatura |
V.71 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
1 |
settembre |
1512 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 5.86 a p. 342 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento publico del canonico Pietro Paolo Cardelli rogato da Giuliano Ceci notaro, in cui istituì erede universale Giovanni Mario suo figlio naturale legittimato, a cui morendo senza figli legittimi e naturali, sostituì Lucrezia sua sorella, e figlia parimente naturale di esso testatore, quale morendo senza figli, e nepoti, sostituì la venerabile compagnia della Santissima Annunziata per una metà, e per l'altra metà li figli, nepoti, e pronepoti di Saba, e Giuliano Cardelli, quali parimenti mancando sostituì in tutta la sua eredità la predetta compagnia |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
325/72 |
Vecchia
segnatura |
V.72 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
14 |
ottobre |
1512 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 5.87 a p. 443 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di concordia seguita trà Prospero Mochi, e l’ospedale di Santo Spirito in Sassia, e suoi amministratori sopra la differenza della parte superiore di una casa posta nel rione della Regola, e pigioni esatte della medema, per detto ospedale come erede di Giacomo Battista Leali cedè tutte le ragioni al sudetto Prospero per rogito di Bernardino Cermini notaro |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
325/73 |
Vecchia
segnatura |
V.73 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
24 |
febbraio |
1513 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 5.88 a p. 87 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Lettere apostoliche della santa memoria di papa Leone X in forma di Moto Proprio, in vigore di cui concesse alla venerabile compagnia della Santissima Annunziata l'esenzione dal pagamento della gabella, in occasione di compra, e vendita di robbe, e beni di qualunque sorte in perpetuo |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
325/74 |
Vecchia
segnatura |
V.74 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
29 |
agosto |
1513 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 5.89 a p. 1330 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di donazione di una casa posta nel rione di Campo Marzo vicino alli beni delle reverende monache di Campo Marzo, fatta da Adriana Sanguigni a favore della venerabile compagnia della Santissima Annunziata per maritaggio di povere zitelle rogato da Pietro Paolo Amadei notaro |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
325/75 |
Vecchia
segnatura |
V.75 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
10 |
dicembre |
1513 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 5.90 a p. 1904 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Lettere patenti de mastri di strade spedite a favore di Domenico Stefanelli, in vigor di cui gli fu concesso tanto sito, e terreno della strada vecchia verso il Tevere della via Settignana, per quanto ne avea perduto, et era stato danneggiato, in occasione di essersi fatta la strada nova della Longara, per la quale venne occupata una quantità di terreno, e sito di detto Domenico |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
325/76 |
Vecchia
segnatura |
V.76 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
16 |
marzo |
1514 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 5.91 a p. 425 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento matrimoniale di Filippa Naccioli per il matrimonio con Giuliano Commerci con dote di fiorini 250 rogato da Latino Masti notaro romano |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
325/77 |
Vecchia
segnatura |
V.77 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
22 |
aprile |
1514 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 5.92 a p. 442 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di concordia seguita tra Prospero Mochi, e Giulio Pirroni figlio di Ludovico Mantica sopra l'eredità di Sansonetto padre di detto Prospero rogato da Saba Vannucci notaro romano |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
325/78 |
Vecchia
segnatura |
V.78 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
26 |
luglio |
1514 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 5.93 a p. 918 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento di Giulia di Paolo da Siena rogato da Francesco Morini notaro del maresciallo di Santa Chiesa, in cui lasciò alla venerabile compagnia della Santissima Annunziata fiorini 200 per maritaggio di zitelle, et istituì erede universale Pietro Paolo suo fratello |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
325/79 |
Vecchia
segnatura |
V.79 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
2 |
settembre |
1514 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 5.94 a p. 2480 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Bolle del cardinal arciprete di Santa Maria in Trastevere spedite a favore di Mario Senobarbi per la collazione al medemo fatta d’un canonicato di detta chiesa |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
325/80 |
Vecchia
segnatura |
V.80 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
9 |
novembre |
1514 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 5.95 a p. 2295 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di vendita di un’annuo risposta, o canone di quattro barili di mosto, e di una quarta d’uva, di cui era gravata una vigna di due pezze posta fuori di Porta Castello un luogo detto Prati, spettante per il dominio utile a Lorenzo Pasi, fatta da Bernardino Alberini a favore di Prospero Mochi per prezzo di ducati 40 rogato da Giuliano Ivo Enselli notaro |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
325/81 |
Vecchia
segnatura |
V.81 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
29 |
novembre |
1514 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 5.96 a p. 443 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Lettere patenti del Cardinale Cancelliere spedite a favore di Prospero Mochi, in vigor delle quali gli fu conferito un'officio di Abbreviatore delle lettere apostoliche |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
325/82 |
Vecchia
segnatura |
V.82 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
29 |
dicembre |
1514 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 5.97 a p. 602 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Inibizione spedita dal senatore di Roma, o "non gravetur" a favore di Mauro da Scandriglia, Cristino suo servitore, Lorenzo di Mariano Ricci, et altri, per insulti fatti contro Bernardino da Vercelli, per essere stati assoluti |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
325/83 |
Vecchia
segnatura |
V.83 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
27 |
gennaio |
1515 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 5.98 a p. 2210 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Particola di testamento di Paolo Martellucci rogato da Tranquillo Romauli notaro, in cui lasciò alla venerabile compagnia della Santissima Annunziata un’annuo canone o risposta di barili quattro di mosto, di cui era gravata una vigna posta fuori di Porta Salara di Milia moglie di Giovanni da Albano |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
325/84 |
Vecchia
segnatura |
V.84 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
10 |
marzo |
1515 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 5.99 a p. 1572 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di accettazione di laudo, e di cessione di ragioni sopra una casa proprietaria della chiesa di San Lorenzo, e Damaso, fatta da Giovanni Ricci a favore di Antonio da Bergamo per ducati 150 rogato da Nicolò Reginaldi notaro |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
325/85 |
Vecchia
segnatura |
V.85 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
16 |
aprile |
1515 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 5.100 a p. 1931 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di vendita di un annua risposta di ducati 20, che Francesco Torelli possedeva sopra una casa posta in Borgo nella Città Leonina al medemo concessa in enfiteusi perpetua da Semidea moglie di Lucido Sinibaldi per annuo canone di ducati 4, fatta da detto Francesco a favore di Lorenzo Egidi per prezzo di ducati 200, e consenso prestato da detta Semidea alla predetta vendita per rogito di Saba Vannucci notaro capitolino |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
325/86 |
Vecchia
segnatura |
V.86 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
2 |
maggio |
1514 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 5.101 (non regestata) |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Simida, vedova di Lucido Sinibaldi, concede in enfiteusi perpetua a Francesco Mariani de Torelli un terreno posto in Borgo, nella città leonina, a prezzo di 120 ducati di Camera annui, per rogito di Saba Vannucci notaro |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
325/87 |
Vecchia
segnatura |
V.87 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
5 |
giugno |
1515 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 5.102 a p. 948 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento di Lorenzo Egidii da Tivoli rogato da Bartolomeo Carosi notaro del rione di Ripa, in cui lasciò alle reverende monache dell’Oliva in Trastevere un censo della casa di Scopio, un censo della casa di mastro Andrea muratore, un censo della casa di Francesco Turelli, e la terza parte di un’offizio di notariato di Rota spettanti a detto testatore, per maritare ogn’anno tre zitelle con dote di fiorini 100, e non volendo, o mancando dette monache di ciò adempire, sostituì in detto legato la venerabile compagnia della Santissima Annunziata, et istituì erede universale Iacobella sua moglie |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
325/88 |
Vecchia
segnatura |
V.88 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
luglio |
1515 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 5.103 a p. 1906 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di concessione in enfiteusi perpetua di canne 27 di terreno posto a strada Settignana fatta da Domenico Stefanelli a favore di Francesco Berardini, e di Maddalena sua moglie per annuo canone di scudi 2.70 rogato da Andrea Carosi notaro |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
325/89 |
Vecchia
segnatura |
V.89 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
8 |
agosto |
1515 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 5.104 a p. 1464 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di processo "si in evidentem" fatto in occasione della concessione in enfiterusi a terza generazione di due case poste nel rione di Ponte spettanti ad una cappellania eretta nella chiesa di Sant'Onofrio da Remardino de Cappis, fatta da reverendi padri di detto monastero di Sant'Onofrio a favore di Giacomo Maria Bonarosi da Ferrara per annuo canone di ducati 21 rogato da Equiziano Palatini notaro |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
325/90 |
Vecchia
segnatura |
V.90 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
31 |
agosto |
1515 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 5.105 a p. 918 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento, e fideicomisso di Antonio Formici da Monterotondo rogato da Giacomo di Giovanni notaro di detto luogo, in cui istituì eredi universali Paolo, et altri suoi figli |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
325/91 |
Vecchia
segnatura |
V.91 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
30 |
ottobre |
1515 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 5.106 a p. 2250 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di vendita di una vigna posta fuori di Porta San Sebastiano appresso i beni da una parte di Giovanni Grandi, dall'altra parte i beni di Bernardino della Puzzolana, e dall'altra parte i beni della chiesa di Santa Prisca, e le mura di Roma, fatta da Luigi Valleoleti, e Sigismonda Santacroce a favore di Paolo Stalla per prezzo di ducati 160 rogato da Giovanni Gai notaro "auditor Camerae" |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
325/92 |
Vecchia
segnatura |
V.92 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
13 |
dicembre |
1515 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 5.107 a p. 2272 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di vendita di un pezzo, o rasa di canneto dal vicolo vicinale sino al fossato posto nella Valle del Crocifisso appresso da una parte altro canneto dell'infrascritto venditore dall'altra parte il canneto di Bartolomeo, e Marcantonio da Foligno funari del rione di Sant'Eustachio, e di sotto il fossato, e d'avanti il vicolo vicinale, e di un altro pezzo di canneto posto in detta Valle del Crocifisso contiguo al sudetto gravato di un'annuo canone di bolognini 6 a favore della chiesa di San Pancrazio, fatta da Nicolò Fornelli a favore di Francesco Macci per prezzo di ducati 25 rogato da Mario Romauli notaro |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
325/93 |
Vecchia
segnatura |
V.93 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
12 |
luglio |
1506 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 5.57 a p. 1649 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di quietanza di ducati 50 fatta dal capitolo, e canonici di Sant’Eustachio a favore di Domenico Iacovacci, in conformità dell’istromento di locazione emfiteutica di una casa posta nel rione di Sant’Eustachio fatta a favore di detto Domenico rogato da Saba Vannucci notaro capitolino |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
326/1 |
Vecchia
segnatura |
VI.1 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
26 |
gennaio |
1516 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 6.1 a p. 1464 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di atti, e di processo "si in evidentem" formato in occasione della concessione in enfiteusi a terza generazione di una casa posta nel rione di Ponte proprietaria della chiesa di Santa Cecilia di Torre del Lampo, o di Monte Giordano, fatta dal rettore della medema a favore di Antonio di Giovanni del Finale, e della vendita de miglioramenti della metà di detta casa fatta da detto Antono a favore di Camilla Gambotti per rogito di Giacomo Spaldi notaro |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
326/2 |
Vecchia
segnatura |
VI.2 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
28 |
settembre |
1516 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 6.2 a p. 478 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di investitura, o di ipoteca dotale fatta da Francesco Bosselli a favore di Cesarina figlia di Bartolomeo Tassi, e moglie di esso Francesco del Cornelio |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
326/3 |
Vecchia
segnatura |
VI.3 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
15 |
gennaio |
1517 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 6.3 a p. 1572 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di donazione di alcune case nominate Osteria della Vacca, con botteghe, et altre pertinenze poste nel rione di Parione vicino alla piazza di Campo di Fiore datta da Vannozza Catanei vedova lasciata di Carlo Canali a favore della venerabile compagnia, et ospedale del Santissimo Salvatore ad Sancta Sanctorum per un’intiera metà, e per l’altra metà a favore del venerabile ospedale della Consolazione, della venerabile compagnia della Santissima Annunziata, e della venerabile compagnia della Santissima Concezzione in San Lorenzo, e Damaso, con obligo di accendergli ogn’anno due torce sopra la sua sepoltura nella chiesa di Santa Maria del Popolo di un’anniversario l’anno per ciascuna nel giorno della morte di essa per l’anima della medema, di Giorgio del Conte suo primo marito, e di Carlo Canali sudetto, con proibizione di poterla alienare sotto pena di caducità a favore de reverendi padri, e chiesa del Popolo rogato da Andrea Carosi notaro |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
326/4 |
Vecchia
segnatura |
VI.4 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
5 |
febbraio |
1517 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 6.4 a p. 1464 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di donazione di una casa con orto, e botteghe, et altre sue pertinenze posta nel rione di Ponte appresso i beni da una parte di Prospero d'Acquasparta, di dietro i beni de signori Orsini, e d'avanti la strada publica, fatta da Maria Trabisondi moglie di Giorgio Policarpi a favore della venerabile compagnia della Santissima Annunziata, e del convento, e reverendi padri della Minerva, con obligo di maritaggi, e de soliti anniversarii alla detta compagnia, et a detti padri, di celebrare messe ogni giorno nella cappella da essa eretta in detta loro chiesa, e d'un anniversario l'anno, et istromento di conferma del testamento, e donazione come sopra fatta da detta Maria rogato da Pietro Paolo Amadei notaro capitolino |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
326/5 |
Vecchia
segnatura |
VI.5 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
27 |
aprile |
1516 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 6.5 (non regestato) |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento rogato da Pietropaolo di Amandi con cui Maria di Trapesundi dona alla venerabile compagnia della Santissima Annunziata una casa posta nel rione di Ponte |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
326/6 |
Vecchia
segnatura |
VI.6 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
1 |
novembre |
1517 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 6.6 p. 2480 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Bolle della santa memoria di Leone X spedite a favore di Guglielmo Larini da Londra, per cui gli vennero riservati uno, o due benefizii li primi, ce fossero vacati nella loro patria |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
326/7 |
Vecchia
segnatura |
VI.7 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
26 |
febbraio |
1518 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 6.7 a p. 2295 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di vendita di una vigna di pezze quattro in circa posta fuori di Porta Castello in luogo detto Prati, con casa, o torre in essa esistente, fatta da Filippo di Giovan Battista Gioizi da Orvieto Orte a favore di Prospero Mochi per prezzo di ducati 280, consenso, e ratifica di detta vendita fatta da Violenta da Ferrara moglie di detti Filippo per rogito di Pietro Gerardi notaro |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
326/8 |
Vecchia
segnatura |
VI.8 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
28 |
maggio |
1518 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 6.8 a p. 2283 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento sicurtà prestate da Cristofora Sapienti, e da Giulia Boncai sua madre a favore di Prospero Mochi per l'evizzione di una vigna con due canneti di cinque pezze posta nel monte Giannicolo appresso i beni di Bartolomeo Bagnacavalli da una parte, dall'altra la vigna di Paolo da Castello, dalla parte di sotto la vigna di Giovan Battista Scuti, e dalla parte di sopra il vicolo vicinale già venduta dalla sudetta Cristofora a predetto Prospero, con l'inserzione dell'istromento di tal vendita rogato da Tranquillo Romauli notaro |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
326/9 |
Vecchia
segnatura |
VI.9 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
20 |
agosto |
1518 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 6.9 p. 2480 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di mandato di procura "ad lites" fatto dal canonico Euberto Baer da Monasterio |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
326/10 |
Vecchia
segnatura |
VI.10 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
20 |
settembre |
1518 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 6.10 p. 2480 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di mandato di procura fatto da monsignor Giovanni Carondelet a fare istanza per il vescovado di Palermo, e spedirne le bolle |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
326/11 |
Vecchia
segnatura |
VI.11 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
24 |
settembre |
1518 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 6.11 a p. 2284 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Lettere patenti del cardinal Camerlengo spedite a favore di Prospero Mochi, in vigore delle quali gli venne concesso di poter occupare un vicolo vicinale contiguo ad una sua vigna posta dietro alla chiesa di Sant'Onofrio, e quello incorporare in detta sua vigna |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
326/12 |
Vecchia
segnatura |
VI.12 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
28 |
settembre |
1518 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 6.12 p. 2480 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento dotale per il matrimonio trà Martire Bignami, e Margarita Tarenti da Piacenza per rogito di Alessandro degl’Oddi notaro di detto luogo |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
326/13 |
Vecchia
segnatura |
VI.13 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
29 |
novembre |
1518 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 6.14 a p. 1736 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di vendita di una casa posta nel rione di Pigna appresso i beni delli eredi di Antonio della Persona da una parte, dall'altra i beni di Pietro Rutilii, e d'avanti. e dall'altra parte le strade publiche, fatta da Paola Porcari a favore di Alessio Compiani calzolaro per prezzo di ducati 100 rogato da Pietro Paolo Amadei notaro |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
326/14 |
Vecchia
segnatura |
VI.14 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
13 |
dicembre |
1518 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 6.15 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Transunto publico di atti, e d'istromento d'affrancazione de canoni di alcune case poste nel rione di Campo Marzo dirimpetto alla chiesa di San Nicolò de Perfetti, fatta da monsignor Paolo Emilio Orsini cone commendatario del venerabile monastero di Fossanova dell'ordine di San Benedetto della congregazione cistercenze diocesi di Terracina a favore di Giovanni Girolamo Benzoni, in ricompensa della quale affrancazione il sudetto Giovanni Girolamo assegnò, e cede a detto monastero una sua casa posta in Borgo dirimpetto alla Traspontina per rogito di Florido Busoni notaro "auditor Camerae" |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
326/15 |
Vecchia
segnatura |
VI.15 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
17 |
dicembre |
1518 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 6.16 a p. 1331 e p. 2296 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Transunto publico di atti, e d'istromento di affrancazione de canoni di alcune case poste nel rione di Campo Marzo dirimpetto alla chiesa di San Nicolò de' Perfetti, fatta da monsignor Paolo Emilio Orsini come Commendatario del venerabile monastero di Fossanova dell'ordine di San Benedetto della Congregazione Cisterciense diocesi di Terracina a favore di Giovanni Renzoni, in rincompensa della quale affrancazione il suedetto Giovanni Girolamo assegnò, e cedè a detto monastero una sua casa posta in Borgo dirimpetto alla Traspontina per rogito di Florido Bussoni notaro "auditor Camerae". Istromento di vendita di un pezzo di terra in parte vignato posto fuori di Porta Castello vicino alli corritori di capacità di staioli 1100 vicino alla strada publica contigua alli detti corritori per andare dal Palazzo Apostolico a Castel Sant’Angelo, fatta da reverendi padri di Santa Maria del Popolo a favore di Giacomo Rocchini alias de Quattrocchi, e di Lucrezia Personi coniugi per prezzo do ducati 40 per pezza rogato da Alessio Pellegrini notaro. Istromento di vendita di un pezzo di terra in parte vignato posto fuori di Porta Castello vicino alli corritori di capacità di staioli 1100 vicino alla strada publica contigua alli detti corritori per andare dal Palazzo Apostolico a Castel Sant’Angelo, fatta da reverendi padri di Santa Maria del Popolo a favore di Giacomo Rocchini alias de Quattrocchi, e di Lucrezia Personi coniugi per prezzo do ducati 40 per pezza rogato da Alessio Pellegrini notaro |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
326/16 |
Vecchia
segnatura |
VI.16 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
20 |
dicembre |
1519 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 6.17 a p. 1465 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di cessione di ragioni, che competevano a Giacomo Maria Bonarosi sopra due case poste nel rione di Ponte al medemo concesse in enfiteusi a terza generazione da reverendi padri di Sant'Onofrio per annuo canone di ducati 21, con patto di poter detto Giacomo affrancare, e comprare il sudetto canone, fatta dal sudetto Giacomo a favore di Prospero Mochi per ducati 110 d'oro rogato da Stefano Amanni notaro |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
326/17 |
Vecchia
segnatura |
VI.17 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
3 |
febbraio |
1519 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 6.18 a p. 1332 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di vendita di una casa con orto dietro posta nel rione di Campo Marzo sotto la parochia di San Nicolò de' Prefetti, e dirimpetto a detta chiesa appresso i beni da una parte dell'infrascritto venditore, dall'altra parte i beni del vescovo adiacenze, d'avanti, e di dietro le strade publiche, fatta da Giovanni Girolamo Renzoni a favore di Anton Francesco Stati per prezzo di ducati 1100 d'oro di Camera rogato da Stefano Amanni notaro romano |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
326/18 |
Vecchia
segnatura |
VI.18 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
16 |
giugno |
1519 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 6.19 a p. 2188 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di censo in sorte di ducati 2000 di annuo frutto di ducati 140 imposto da Girolamo, e Ludovico Pichi sopra il casale di Trefusa posto fuori di Posrta San Paolo per dieci anni a favore di Girolamo Mocari per rogito di Francesco Veri notaro, qual’istromento apparisce prodotto ad istanza di Antonio Formicini, et Ottavia Muranti coniugi contro Girolamo Pichi |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
326/19 |
Vecchia
segnatura |
VI.19 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
28 |
agosto |
1519 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 6.20 a p. 1908 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento di Agostino Ghigi da Siena rogato da Giulio di Stefano da Narni notaro "auditor Camerae", in cui lasciò alli reverendi padri di Santa Maria del Popolo per dote della sua cappella eretta in detta chiesa annui ducati 200 d’oro, con peso d’impiegare ogn’anno in perpetuo ducati 100 simili in maritaggio di tre zitelle, e di mantenere perpetuamente una lampada accesa in detta cappella, di una messa bassa ogni domenica, e di una cantata nel giorno della natività di Maria Vergine, e mancando detti padri di fare detto maritaggio, e di adempire li altri oblighi ingiontigli, sostituì in detto legato la venerabile compagnia della Santissima Annunziata con l’istessi oblighi, et istituì suoi eredi universali Alessandro, Giovanni, e Lorenzo suoi figli con ordine di fideicomisso, a quali lasciò un casamento con stalle, orti, e terreni posti nel rione di Trastevere vicino a Porta Settignana alla Longara, con proibizione di mai in alcun tempo alienarli, et alienandosi da qualunque de chiamati in esso testamento, sostituì ne medemi la venerabile compagnia sudetta della Santissima Annunziata con obligo di maritar zitelle |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
326/20 |
Vecchia
segnatura |
VI.20 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
24 |
ottobre |
1519 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 6.21 a p. 948 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di cessione di ragioni competenti alle reverende monache del monastero e casa dell'Oliva eredi di Lorenzo Egidii da Tivoli sopra l'eredità, e legato a favore delle medeme lasciato per maritaggio di povere zitelle, fatta da dette reverende monache a favore della venerabile compagnia della Santissima Annunziata, ed in specie sopra la terza parte di un'offizio di notariato di Rota di valore di ducati 400 d'oro, sopra un'annuo censo di ducati 10 d'oro imposto sopra una casa posta in Borgo San Pietro sopra altro censo di annui ducati 20 sopra una casa posta parimente in Borgo vicino alla chiesa di Santa Catarina imposto da Francesco Turelli, e sopra altro censo di ducati 10 imposto sopra una casa, o suoi miglioramenti posta nel rione di Ponte nella Piazza di Pizzo Merlo, e sopra altro censo di ducati 10 d'oro imposto sopra una casa posta nel rione di Parione, con obligo di maritare tre zitelle l'anno rogato da Francesco Macci notaro |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
326/21 |
Vecchia
segnatura |
VI.21 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
5 |
novembre |
1519 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 6.22 a p. 746 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di concordia fatto tra Evangelista, e Giuliano Stefanelli sopra la dote ricevuta da Domenico Stefanelli loro padre da Bernardina sua prima moglie e madre de’ sudeti rogato da Giovanni Carosi notaro |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
326/22 |
Vecchia
segnatura |
VI.22 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
1 |
dicembre |
1519 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 6.23 a p. 1466 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di consenso prestato dal cardinal Giovanni Domenico de Cappis, e da Laurenzia Normandi sua madre vedova lasciata di Bernardino de Cappis, che l'ospedale di San Giacomo dell'Incurabili potesse vendere una casa posta nel rione di Ponte vicino a San Salvatore in Lauro in una strada, che non ha riuscita già donata da sudetti al predetto ospedale, non ostante la proibizione, caducità apposta in detta donazione rogato da Stefano Amanni notaro |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
326/23 |
Vecchia
segnatura |
VI.23 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
4 |
dicembre |
1519 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 6.24 a p. 1466 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di vendita di una casa posta nel rione di Ponte vicino alla chiesa di San Salvatore in Lauro fatta dall'ospedale di San Giacomo degl'Incurabili a favore di Prospero Mochi per prezzo di ducati 300 rogato da Stefano Amanni notaro |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
326/24 |
Vecchia
segnatura |
VI.24 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
23 |
gennaio |
1520 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 6.25 a p. 1466 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di vendita della metà di una casa posta nel rione di Ponte, fatta da Gaspare Casanova a favore di Girolamo Casanova suo fratello per prezzo di ducati 500 rogato da Giovanni Ruidaura notaro di Valenza |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
326/25 |
Vecchia
segnatura |
VI.25 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
2 |
marzo |
1520 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 6.26 a p. 2235 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento di Giacomo Colucci rogato da Ludovico Cesi notaro romano, in cui lasciò alla venerabile compagnia della Santissima Annunziata ducati 100. Et istituì sua erede universale Paolina moglie do Mataleo Damiani, e Vincenzio, e Tullio di loro figli, quali morendo senza figli, lasciò alla predetta compagnia della Santissima Annunziata una vigna posta fuori di Porta San Giovanni appresso i beni di Marcantonio Altieri, delle bizzoche del monastero dell’Oliva, et altri |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
326/26 |
Vecchia
segnatura |
VI.26 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
11 |
marzo |
1520 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 6.27 a p. 2272 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di recognizione di buona fede, di rilevazione di indennità e di dazione "in solutum" di una vigna di sette pezze con casetta posta fuori di Porta San Pancrazio contigua alle mura di Roma, fatta da Gabriele del Bene a favore di Battista Palini per ducati 500 rogato da Giovan Battista Quintilii notaro |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
326/27 |
Vecchia
segnatura |
VI.27 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
23 |
luglio |
1520 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 6.28 a p. 2284 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di vendita di una vigna di pezze cinque posta nel territorio di Roma in luogo detto monte Giannicolo o di Sant'Onofrio appresso i beni di Girolamo Bagnacavallil da una parte, dall'altra i beni di Paolo da Castello, dall'altra parte di sotto i beni delli eredi di Giovan Battista … e dall'altra parte il vicolo vicinale, fatta da Prospero Mochi a favore di Francesco, e Battista de Gallerate per prezzo di ducati 512 e mezzo d'oro rogato da Nicolò Moiroti notaio "auditor Camerae" |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
326/28 |
Vecchia
segnatura |
VI.28 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
22 |
agosto |
1520 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 6.29 a p. 443 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Lettere esecutoriali di tre sentenze conformi emanate a favore di Prospero Mochi in una causa vertente tra esso, e Giulio Pironi, Sibilla Trucchi, Antonio, Ippolito ed altri Mantica, e Domenico Capodiferro sopra l'eredità di Sansonesco Mochi, e fideicomisso da esso ordinato, e mandato esecutorio contro li medemi spedito per rogito di Pietro Paolo Arditi notaro |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
326/29 |
Vecchia
segnatura |
VI.29 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
1 |
settembre |
1520 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 6.30 a p. 346 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Lettere declaratorie di scommunica fulminata contro monsignor Giovanni Cappellani vescovo di Bovino ad istanza della venerabile compagnia della Santissima Annunziata, e de reverendi padri di San Marcello per il pagamento di ducati 65 dovuti dal medemo a Tomaso Prepositi |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
326/30 |
Vecchia
segnatura |
VI.30 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
7 |
settembre |
1520 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 6.31 a p. 1650 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di vendita di una casa posta nel rione di Sant’Eustachio appresso i beni di Giuliano Marosi da una parte, dall’altra i beni di Antonio fiorentino, li beni della chiesa di Sant’Eustachio, di dietro i beni di Martino Albini, e d’avanti la strada publica, fatta da Emilia vedova lasciata di Alessandro Filippini come madre, tutrice, e curatrice di Cristoforo, Camilla, e Perpetua Filippini figli suoi, e di detto Alessandro, a favore di Martino Albini per prezzo di ducati 400 rogato da Teodoro Gualderoni notaro |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
326/31 |
Vecchia
segnatura |
VI.31 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
19 |
gennaio |
1521 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 6.32 a p. 1467 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di vendita di una casa posta nel rione di Ponte contigua alla casa di Prospero Mochi, fatta da Girolamo, e Gregorio Baldini a favore del sudetto Prospero per prezzo di ducati 950. Ratifiche di detta vendita, sicurtà prestate per l'evizzione della medema e possesso di detta casa pigliato dal sudetto Prospero per rogito di Giacomo Apocelli notaro "auditor Camerae" |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
326/32 |
Vecchia
segnatura |
VI.32 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
7 |
febbraio |
1521 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 6.33 a p. 2284 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di vendita di una vigna di sette pezze posta vicino alle mura di Roma alla Porta di San Pancrazio confinante con dette mura da una parte, dall'altra con li beni di Alessandro Calcagni, e d'avanti la strada publica, fatta da Gabriele del Bene a favore di Michele Lanti per prezzo di ducati 190 d'oro, et istromenti di sicurtà prestate per l'evizzione della medema per rogito di Saba Vannucci notaro |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
326/33 |
Vecchia
segnatura |
VI.33 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
12 |
aprile |
1521 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 6.34 a p. 2296 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di concessione in enfiteusi a terza generazione di una torre posta fuori di Porta San Pietro contigua alla chiesa della Madonna del Pozzo, fatta dal capitolo, e canonici di San Pietro a favore di Cristoforo de Castro per annuo canone di una libra di pepe rogato da Lorenzo Piroti notaro |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
326/34 |
Vecchia
segnatura |
VI.34 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
22 |
aprile |
1521 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 6.35 a p. 1962 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di vendita di alcune grotte, con orto, e casalino, e di altro luogo nominato la Canonica posto accanto alli beni della chiesa di Santa Anastasia, fatta da Flora moglie di Stefano Sanzi, e da Fabio suo figlio a favore di Giulio Altieri per prezzo di ducati 60 rogato da Pietro Angelo di Battista di Marco di Castel Voconiano abbadia di Farfa notaro |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
326/35 |
Vecchia
segnatura |
VI.35 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
27 |
aprile |
1521 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 6.36 a p. 1962 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di vendita di alcune grotte, con un orto, e casalino, e di altro luogo nominato la Canonica posto accanto alli beni della chiesa di Santa Anastasia, fatta da Flora moglie di Stefano Sanzi a favore di Giulio Altieri per prezzo di ducati 60 rogato da Felice della Villa notaro |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
326/36 |
Vecchia
segnatura |
VI.36 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
15 |
maggio |
1521 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 6.37 a p. 443 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di cessione di ragioni fatta da Antonio Mantica a favore di Prospero Mochi per ducati 77 contro Ludovica Brutti |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
326/37 |
Vecchia
segnatura |
VI.37 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
11 |
luglio |
1521 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 6.38 a p. 443 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di obligo fatto da Camilla Alberini, et Antonio Mantica coniugi di pagare a Prospero Mochi ducati 100 d'oro dentro cinque anni da essa dovuti all'eredità di Sansonetto Mochi suo padre |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
326/38 |
Vecchia
segnatura |
VI.38 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
3 |
agosto |
1521 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 6.39 a p. 2284 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di quietanza di ducati 300 fatta dalli eredi di Battista Palini a favore di Gabriele del Bene per residuo, e final pagamento del prezzo di una vigna posta dentro alla Porta di San Pancrazio contigua alle mura di Roma, altra volta venduta, o data "in solutum" da detto Battista al sudetto Gabriele per ducati 500 rogato da Giovan Battista Quintilii notaro del rione della Regola |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
326/39 |
Vecchia
segnatura |
VI.39 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
17 |
agosto |
1521 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 6.40 a p. 1467 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di compromesso, e di laudo promulgato in una differenza d'un camino e cappa del medemo situato in un muro intermedio di una casa posta nel rione di Ponte vertente tra Prospero Mochi, e Girolamo, e Gregorio Baldini, per cui fu dichiarato che i medemi dovessero rimuovere detto camino rogato da Giacomo Apocelli notaro "auditor Camerae" |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
326/40 |
Vecchia
segnatura |
VI.40 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
21 |
agosto |
1521 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 6.41 a p. 1467 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di vendita delle ragioni sopra una casa posta nel rione di Ponte vicino alla piazza di Pizzomerlo appresso i beni da una parte de signori Mutini, di dietro la casa di Michele da Albano, e d'avanti la strada publica, fatta da Tomaso Casanova, a favore di Girolamo Casanova suo fratello per prezzo di ducati 100 d'oro rogato da Florido Busci notaro "auditor Camerae" |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
326/41 |
Vecchia
segnatura |
VI.41 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
agosto |
1521 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 6.42 a p. 443 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di pace fatta trà Prospero Mochi, e Stefanino da Genova per alcune percosse trà medemi seguite |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
326/42 |
Vecchia
segnatura |
VI.42 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
13 |
settembre |
1521 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 6.43 a p. 443 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di ratifica esposta dal suddetto Stefanino da Genova della pace come sopra fatta |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
326/43 |
Vecchia
segnatura |
VI.43 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
7 |
ottobre |
1521 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 6.44 a p. 1573 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di locazione della quarta parte di una casa ad uso di osteria detta della Corona posta nel rione di Parione in Campo di Fiore posseduta per le altre tre quarte parti dalla venerabile cappella di Santa Lucia in San Lorenzo, e Damaso, fatta da Faustina Bastardelli a favore di Paolo Trotti per annua pensione di scudi 10 |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
326/44 |
Vecchia
segnatura |
VI.44 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
9 |
ottobre |
1521 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 6.45 a p. 1467 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di affrancazione di un'annuo canone di ducati 24, di cui erano gravate alcune case poste nel rione di Ponte vicino alla piazza di San Salvatore in Lauro, e dietro alla casa di Prospero Mochi, fatta da reverendi padri di Sant'Onofrio a favore di detto Prospero, in ricompensa del qual canone, detto Prospero cede a medemi alcune altre case poste in detto rione ad esso Prospero vendute dall'ospedale di San Giacomo dell'Incurabili, istromento di possesso, e di ratifica di detta affrancazione, permuta, e cessione rogato da Giacomo Apocelli notaro "auditor Camerae" |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
326/45 |
Vecchia
segnatura |
VI.45 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
18 |
novembre |
1521 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 6.46 a p. 1962 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di cessione di alcune grotte poste a Cerchi vicino alla chiesa di Santa Anastasia gravate di un annuo canone di carlini sei a favore di detta chiesa, fatta da Bernardino, et altri della Purità, a favore di Giulio Altieri per annua risposta di ducati 6, e del pagamento di detto canone, per cui furono sborzati ducati 72 ½, con li quali da detto Bernardino ne fu comprato un censo di annuo frutto di ducati 6 imposto da Giovanni Tomaso Angelini rogato da Felice della Villa notaro |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
326/46 |
Vecchia
segnatura |
VI.46 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
18 |
novembre |
1521 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 6.47 a p. 1962 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di cessione di alcune grotte poste a Cerchi vicino alla chiesa di Santa Anastasia gravate di un annuo canone di carlini sei a favore di detta chiesa, fatta da Bernardino, et altri della Purità, a favore di Giulio Altieri per annua risposta di ducati 6, e del pagamento di detto canone, per cui furono sborzati ducati 72 ½, con li quali da detto Bernardino ne fu comprato un censo di annuo frutto di ducati 6 imposto da Giovanni Tomaso Angelini rogato da Felice della Villa notaro |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
326/47 |
Vecchia
segnatura |
VI.47 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
6 |
giugno |
1522 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 6.48 a p. 1824 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di proroga a restituire ducati 55 fatta da Marzia Samarizii a favore di Paolo Miletti depositario di detta somma, per la quale obligò una sua casa posta nel rione di Sant'Angelo appresso i beni di Giovan Battista da Marino da una parte, dall'altra i beni di vari, e d'avanti la strada publica per rogito di Pacifico Pacifici notaro |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
326/48 |
Vecchia
segnatura |
VI.48 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
12 |
gennaio |
1522 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 6.49 a p. 1467 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di nomina ad una locazione in enfiteusi a terza generazione di una casa posta nel rione di Ponte nella strada di Panico altra volta con detto titolo concessa dalla venerabile compagnia della Santissima Annunziata a Lorenzo di Giovanni Santi da Borgo San Lorenzo per annuo canone di ducati 36, fatta da detto Lorenzo a favore di Domenica Gori sua moglie sua vita durante, e de suoi figli, e figlie rogato da Giovanni de Rossi notaro |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
326/49 |
Vecchia
segnatura |
VI.49 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
21 |
gennaio |
1522 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 6.50 a p. 1962 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di vendita di una grotta posta vicino alla chiesa di Santa Anastasia proprietaria di detta chiesa, fatta da Mario Poncelli a favore di Giulio Altieri per prezzo di ducati 25 rogato da Felice della Villa notaro |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
326/50 |
Vecchia
segnatura |
VI.50 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
7 |
maggio |
1522 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 6.51 a p. 2296 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di vendita di un terreno di una pezza in circa ad uso di canneto posto nella valle inferiore sopra la chiesa di Santa Maria del Pozzo vicino, e fuori delle mura di Roma gravato di un’annuo canone di mezzo fiorino a favore della venerabile cappella di San Giacomo nella chiesa di San Biagio dell’Anello, fatta da Pietro de Bigheria a favore di Pietro Martinetti per prezzo di ducati otto rogato da Desiderio Teverucci notaro |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
326/51 |
Vecchia
segnatura |
VI.51 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
11 |
ottobre |
1522 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 6.52 a p. 425 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di donazione di tutti i suoi beni fatta da Cristofora figlia di Tomaso Circiolini alias Tomaso Gaglioffi già moglie di Stefano Mattucci, et in secondo luogo di Giovan Battista Leonori a favore di Tersilo Infessura per rogito Oinziano Ponziani notaro romano |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
326/52 |
Vecchia
segnatura |
VI.52 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
15 |
novembre |
1522 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 6.53 a p. 1962 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di ratifica esposta da Francesco Sanzi della vendita di alcune grotte, con orto, e casalino posto accanto alla chiesa di Santa Anastasia in luogo detto la Canonica, fatta a nome di Fabio Sanzi a favore di Giulio Altieri rogato da Felice della Villa notaro |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
326/53 |
Vecchia
segnatura |
VI.53 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
4 |
gennaio |
1523 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 6.54 a p. 950 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di vendita di alcune robbe di bottega ad uso di pizzicarolo ereditarie di Antonio Catanei detto il Rosso pizzicarolo alla vascha in Campo di Fiore fatta da Giacomo Valeri nepote, et erede del medemo a favore di Maddalena moglie di esso Antonio per ducati 300 |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
326/54 |
Vecchia
segnatura |
VI.54 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
16 |
ottobre |
1523 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 6.55 a p. 950 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di concordia seguita tra Maddalena vedova lasciata di Antonio Catanei, et Antonio, et Antonino di Valle Lena sopra un legato lasciatogli da detto Antonio |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
326/55 |
Vecchia
segnatura |
VI.55 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
10 |
dicembre |
1523 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 6.56 p. 2480 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di società di trafico di vino fatta trà Giovan Battista Amadei, e Guido Antonio dell’Antilla |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
326/56 |
Vecchia
segnatura |
VI.56 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
22 |
febbraio |
1525 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 6.57 a p. 443 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Lettere declaratorie d’incorso nella scommunica spedite ad istanza di Prospero Mochi contro Bartolomeo, e Giacomo Ceccarini per il ritardo del pagamento di scudi 10 d’oro dovutigli |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
326/57 |
Vecchia
segnatura |
VI.57 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
24 |
febbraio |
1530 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 6.58 a p. 443 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Privilegio di Carlo V imperatore spedito a favore di Prospero Mochi, per cui venne dichiarato cavaliere dello Speron d’Oro con altri titoli, e prerogative |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
326/58 |
Vecchia
segnatura |
VI.58 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
19 |
maggio |
1524 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 6.59 a p. 479 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di mandato di procura fatto da Antonio Flieger da Trento a pigliare in affitto da Simone Tassi Generale delle Poste di Milano, la Posta Ducale di Roma |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
326/59 |
Vecchia
segnatura |
VI.59 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
24 |
maggio |
1524 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 6.60 a p. 1468 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di liberazione, et affrancazione del canone di una casa posta nel rione di Ponte all’Imagine di Ponte, fatta da capitolo, et canonici di San Pietro a favore di Prospero Mochi per ducati 19, rogato da Ludovico Ceci notaro |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
326/60 |
Vecchia
segnatura |
VI.60 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
18 |
giugno |
1524 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 6.61 a p. 1962 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di processo "si in evidentem" fatto in occasione della concessione in enfiteusi perpetua di alcune grotte con orto, e casalino posto accanto alla chiesa di Santa Anastasia fata dal capitolo, e canonici di detta chiesa a favore di Giulio Altieri per annuo canone di carlini 30 rogato da Felice della Villa notaro |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
326/61 |
Vecchia
segnatura |
VI.61 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
30 |
giugno |
1524 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 6.62 a p. 2284 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di vendita di una vigna di pezze sette posta vicino a Porta San Pancrazio dentro le mura di Roma confinante con dette mure e con detta Porta, con case, torrioni, stalla, et altre pertinenze, fatta da Alessandro del Bene alias de Tornaquinci a favore di Prospero Mochi per prezzo di scudi 500 con li patti ivi convenuti per rogito di Enrico Fagot notaro |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
326/62 |
Vecchia
segnatura |
VI.62 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
2 |
luglio |
1524 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 6.63 a p. 2285 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di consenso prestato da Michele Lanti alla vendita di una vigna posta nel rione di Trastevere vicino alle muraglie di Roma, et alla Porta di San Pancrazio appresso da una parte le sudette muraglie, dall'altra parte i beni di Nicolò Calcagni fiorentino, e da due parti le strade publiche, fatta da Alessandro del Bene a favore di Prospero Mochi rogato da Ludovico Ceci notaro |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
326/63 |
Vecchia
segnatura |
VI.63 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
15 |
luglio |
1524 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 6.64 a p. 2022 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di censo in sorte di ducati 300, di annuo frutto di ducati 21 imposto sopra il casale di Fiorano da Antonino Frangipani a favore di Sigismonda Margari, e di Francesca Vallati coniugi per rogito di Pietro Ruffi notaro del rione de Monti |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
326/64 |
Vecchia
segnatura |
VI.64 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
22 |
agosto |
1524 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 6.65 a p. 1468 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di processo "si in evidentem" fabricato in occasione dell’affrancazione e vendita di un canone di annui bolognini 15, di cui era gravata una casa posta nel rione di Ponte all’Imagine di Ponte spettante a Prospero Mochi fatta dal capitolo, et canonici di San Pietro a favore di detto Prospero rogato da Pietro Paolo Ardizii notaro dell’archivio |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
326/65 |
Vecchia
segnatura |
VI.65 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
2 |
settembre |
1524 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 6.66 a p. 1 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Lettere apostoliche monitoriali, e di scommunica della santa memoria di Clemente VII contro gli occupatori, e detentori de’ beni di detta compagnia |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
326/66 |
Vecchia
segnatura |
VI.66 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
19 |
novembre |
1524 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 6.67 a p. 444 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Lettere di processo fatto in occasione della collazione di un'offizio di Abbreviatore di lettere apostoliche fatta a favore di Prospero Mochi, et altre lettere apostoliche spedite in occasione di tal collazione a favore del medemo |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
326/67 |
Vecchia
segnatura |
VI.67 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
12 |
novembre |
1524 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 6.68 (non regestata) |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Bolle della santa memoria di Clemente VII spedite a favore di Prospero Mochi per l'assegnazione di un officio di Abbreviatore Apostolico |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
326/68 |
Vecchia
segnatura |
VI.68 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
12 |
novembre |
1524 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 6.69 (non regestata) |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Bolle della santa memoria di Clemente VII spedite a favore di Prospero Mochi per l'assegnazione di un officio di Abbreviatore Apostolico |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
326/69 |
Vecchia
segnatura |
VI.69 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
19 |
gennaio |
1525 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 6.70 a p. 976 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento di Laura di Francesco del Siena di Luca de Marsiliano rogato da Giovanni Alfonzo de Barros scrittore dell’archivio, in cui istituì eredi universali Agata vedova lasciata di Francesco del Siena di Luca de Marsiliano, et Onesta sua figlia, et respettivamente sorella, e nepote di detta Laura, quali in caso non avessero figli, dovessero fare una cappella nella chiesa della Minerva, alla quale, et alli reverendi padri della medema lasciò una casa posta nel rione di Ponte vicino alla chiesa di San Salvatore in Lauro con obligo di tre messe la settimana, e di un anniversario nel giorno de morti, e di porre due torce siora la sepoltura della medema, e fece esecutori testamentarii li fratelli della venerabile compagnia della Santissima Annunziata ad esigere lle pigioni di detta casa, e fare adempire detti oblighi, e del di più maritarvi zitelle, et istromento di adizione della sudetta eredità fatta da detta Agata |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
326/70 |
Vecchia
segnatura |
VI.70 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
10 |
maggio |
1525 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 6.71 a p. 746 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di atti fatto da Cristofora Gaglioffi, e Fabio Mucanti per una pretesa restituzione di ducati 500 alla detta Cristofora |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
326/71 |
Vecchia
segnatura |
VI.71 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
3 |
luglio |
1525 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 6.72 a p. 479 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di rassegna della cappella de' Santissimi Cornelio, e Cipriano di Cornelio fatta da don Simone Tassi in mano dell'Arcivescovo di Milano |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
326/72 |
Vecchia
segnatura |
VI.72 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
3 |
ottobre |
1525 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 6.73 a p. 1468 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di permuta, e di liberazione, et affrancazione del canone di una casa posta nel rione di Ponte in luogo detto San Simeone altra volta concesso in enfiteusi a terza generazione ad Antonio Formicini per annuo canone di ducati 22 sotto il di 21 gennaio 1494 dal Collegio Capranica, fatta da detto Collegio a favore di Giovan Battista Formicini, quale in ricompensa cedè, et asegnò al detto Collegio un’altra casa posta in detto rione nella detta contrada di San Simeone rogato da Evangelista Ceccarelli notaro |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
326/73 |
Vecchia
segnatura |
VI.73 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
18 |
ottobre |
1525 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 6.74 p. 2480 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di saldo i conti fatto tra Giovan Battista Amadei, e Guido Antonio dell’Antella sopra l’antedetta società rogato da Giovanni Caravaschini notaro |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
326/74 |
Vecchia
segnatura |
VI.74 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
12 |
dicembre |
1525 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 6.75 a p. 1932 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di concessione in enfiteusi perpetua di una casa posta in Borgo San Pietro fatta dalla venerabile compagnia, et ospedale del Santissimo Salvatore ad Sancta Sanctorum a favore di Catarina Radicchi* moglie di Giovanni Giacomo Patriarchi per annuo canone di ducati 4 rogato da Marcantonio Specchi notaro, e segretario di detto ospedale |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
326/75 |
Vecchia
segnatura |
VI.75 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
31 |
dicembre |
1525 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 6.76 a p. 2296 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di vendita di una vigna di pezze cinque posta vicino alle muraglie di Roma dalla parte di Porta San Pietro nel territorio di Santa Maria del Pozzo, appresso la vigna da una parte di Onesta, dall’altra parte la vigna di Giovanni Diotaiuti speziale, e dall’altra parte la strada publica, che da Roma và alla chiesa di Santa Maria del Pozzo gravata di un’annuo canone di sei carlini a favore di Pietro Macari fatta da Giovan Battista, Margarita, et altri figli di Domenico de Filiciano da Pavia, e da Gioiosa loro madre a favore di Giacomo Isabelli da Piacenza per prezzo di ducati 250. Quietanza di detta somma, e consenso prestato alla predetta vendita da Giovanni Macari per rogito di Guillelmo Almeras notaro romano |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
326/76 |
Vecchia
segnatura |
VI.76 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
18 |
gennaio |
1527 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 6.77 a p. 479 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Lettere monitoriali, e declaratorie di scomunica spedite ad istanza di Giovanni Maria Tassi contro Stefano detto Grasso per il ritardo nel pagamento di ducati 120 d'oro |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
326/77 |
Vecchia
segnatura |
VI.77 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
27 |
gennaio |
1526 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 6.78 a p. 2218 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di vendita della proprietà, e diretto dominio di pezze nove di terra parte vignata, e parte soda posta fuori di Porta Maggiore, fatta da Ottaviano Paluzzo Subattari a favore di Giovan Battista Formicini per prezzo di ducati 125 rogato da Sano Perelli notaro del rione de Monti |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
326/78 |
Vecchia
segnatura |
VI.78 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
20 |
marzo |
1526 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 6.79 a p. 2285 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di mandato di processo fatto da Maddalena di Andrea Tornaquinci ad esigere qualunque somma di denari, e beni alla medema tangenti èer ragione dell'eredità di detto Andrea suo padre, "ad lites", et altro rogato da Giacomo Apocelli notaro "auditor Camerae" |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
326/79 |
Vecchia
segnatura |
VI.79 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
26 |
aprile |
1526 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 6.80 a p. 479 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di mandato di procura fatto da Masseo Roncalli da Bergamo a fare istanza per essere ammesso nella cittadinanza romana |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
326/80 |
Vecchia
segnatura |
VI.80 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
27 |
aprile |
1526 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 6.81 a p. 2312 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di quietanza di ducati 18 fatta da Bartolomeo Mattucci a favore di Giovan Francesco Schiavucci per residuo del prezzo di una vigna di una pezza e mezza dentro alle mura di Roma vicino alla chiesa di San Matteo in Merulana nello stradone di San Giovanni gravata di un'annuo canone di una quarta d'uva venduta da detto Bartolomeo al sudetto Giovanni Francesco, e sicurtà prestata da Maddalena madre di detto Bartolomeo per l'evizzione di detta vigna rogato da Marcantonio Cironni notaro romano |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
326/81 |
Vecchia
segnatura |
VI.81 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
5 |
giugno |
1526 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 6.82 a p. 1468 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di vendita di una casa posta nel rione di Ponte all’Imagine di Ponte fatta da Prospero Mochi a favore di Sebastiano Pagani per prezzo di ducati 1100, dichiarazioni fatte tra dette parti sopra alcune pertinenze di detta casa contigua ad altra di detto Prospero, ratifiche, e sicurtà prestate per l’evizzione della medema rogato da Giacomo Apocelli notaro "auditor Camerae" |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
326/82 |
Vecchia
segnatura |
VI.82 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
5 |
luglio |
1526 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 6.83 a p. 479 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di legittimazione di Pietro Lazzari da Bergamo |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
326/83 |
Vecchia
segnatura |
VI.83 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
14 |
luglio |
1526 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 6.84 a p. 479 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento di Bernardo Tassi da Bergamo rogato da Onofrio Bosi notaro del Rione di Colonna, in cui istituì erede universale Giovanni Maria suo nepote |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
326/84 |
Vecchia
segnatura |
VI.84 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
3 |
settembre |
1526 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 6.85 a p. 2296 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di vendita di un’annuo perpetuo canone di sei carlini, di cui era gravata una vigna posta fuori di Porta Castello vicino alla chiesa di Santa Maria del Pozzo appresso i beni da una parte di Giovanni Diotaiuti, dall’altra i beni di Onesta, dall’altra parte i beni di Giovannetto calzettaro, e d’avanti la strada publica, fatta da Giovan Battista Macari a favore di Giacomo Bravi da Piacenza per prezzo di ducati 12 rogato da Bartolomeo Rotella notaro |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
326/85 |
Vecchia
segnatura |
VI.85 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
24 |
settembre |
1526 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 6.86 a p. 1650 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di vendita di una casa posta nel rione di Sant’Eustachio confinante da una parte con li beni di Giovan Battista Formicini, dall’altra con li beni di Bernardo Meloni, di dietro e d’avanti le strade publiche, fatta da Pietro Paolo Albini a favore di Giovan Battista Formicini sudetto per prezzo di ducati 400 per rogito di Matteo Francesco Grifoni notaro, quietanza del prezzo di detta casa, e sicurtà prestata per l’evizzione della medema per rogito di Nicolò Ambrosini notaro |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
326/86 |
Vecchia
segnatura |
VI.86 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
10 |
gennaio |
1527 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 6.87 a p. 1859 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di esecuzione fatta ad istanza di Prospero Mochi sopra una casa posta nel rione di Trastevere contro Egidio di Antonio dell’Aquila per ducati 150, di sublasta, e delibera della medema, e di possesso pigliatone da detto Prospero per rogito di Giacomo Apocelli notaro "auditor Camerae" |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
326/87 |
Vecchia
segnatura |
VI.87 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
19 |
luglio |
1527 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 6.88 a p. 919 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento di Angelo Albici fiorentino rogato da Guglielmo Almeras notaro di Roma, in cui istituì suo erede universale Giovanni de Miniato fiorentino matarazzaro |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
326/88 |
Vecchia
segnatura |
VI.88 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
3 |
agosto |
1527 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 6.89 a p. 479 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Bolle della santa memoria di Clemente VII, spedite a favore di Giovanni Giacomo Tassi, per la collazione al medemo fatta di una cappellania sotto l'invocazione de Santissimi Pietro, e Paolo nella parrochiale di Sant'Alessandro in Colonna |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
326/89 |
Vecchia
segnatura |
VI.89 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
1 |
settembre |
1527 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 6.90 a p. 2468 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Bolle della santa memoria di Clemente VII spedite a favore di monsignor Alessandro de Totis per la collazione al medemo fatta di un’offizio di scrittoria di lettere apostoliche |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
326/90 |
Vecchia
segnatura |
VI.90 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
2 |
novembre |
1527 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 6.91 a p. 944 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di obligo fatto da Giuliano Leni di pagare alla venerabile compagnia della Santissima Annunziata ducati 300 in termine di sette anni per maritaggio di zitelle orfane rogato da Paolo Ricchetti notaro |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
326/91 |
Vecchia
segnatura |
VI.91 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
5 |
dicembre |
1527 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 6.92 a p. 2297 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di vendita della proprietà , et annuo canone di barili sei di mosto, di cui era gravata una vigna posta fuori di Porta Castello di tre pezze in circa vicino alla chiesa di Santa Maria del Pozzo, fatta da Giovanni Lei proprietario della medema, e da Ludovica sua sorella a favore di Onesta Marsiliani per prezzo di ducati 35 d’oro rogato da Marcantonio Specchi notaro della Regola |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
326/92 |
Vecchia
segnatura |
VI.92 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
24 |
gennaio |
1528 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 6.93 a p. 1651 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di concessione in enfiteusi perpetua di una casa posta nel rione di Sant’Eustachio fatta dalla venerabile compagnia del Confalone a favore di Francesco Bartolomei da Velletri per annuo canone di ducati sei rogato da Silla Gori notaro |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
326/93 |
Vecchia
segnatura |
VI.93 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
7 |
gennaio |
1510 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 6.94 a p. 1156 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento dotale di Lucrezia figlia di Maria Infessura per il matrimonio della medema con Baldassarre (Patrizi) da Urbino con dote di fiorini 100, in conto della quale gli fu assegnata una casa posta nel rione de Monti abitata da detta Maria, e suoi figli, e per il residuo gli diede in pegno una vigna posta alle Terme di Diocleziano gravata da un’annuo canone di barili due di mosto a favore delle reverende monache, e monastero di Santa Maria in Campomarzo rogato da Baldassarre Aluppi alias de Villar notaro |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
326/94 |
Vecchia
segnatura |
VI.94 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
10 |
novembre |
1528 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 6.95 a p. 480 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di investitura, o di ipoteca dotale fatta da Lorenzo, e Bartoletto fratelli Usubelli da Bergamo per la dote di Franceschina Tassi per lire 680 |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
326/95 |
Vecchia
segnatura |
VI.95 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
10 |
dicembre |
1528 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 6.96 a p. 480 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Lettere esecutoriali di Bolle della santa memoria di Clemente VII spedite a favore di Cristoforo Berni, in occasione della collazione al medemo fatta di un canonicato di Bergamo |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
326/96 |
Vecchia
segnatura |
VI.96 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
20 |
dicembre |
1528 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 6.97 a p. 1469 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di Camilla vedova lasciata di Alessandro del Castello de Gambotte Fiorentino rogato da Giovanni Giacomo Bucca notaro "auditor Camerae", in cui istituì suoi eredi universali li reverendi padri, e convento di Santa Maria del Popolo, e lasciò a Giacoma da Bologna moglie di Giacomo sartore la nomina sopra una casa posta nel rione di Ponte vicino a Monte Giordano vendutagli da Antonio Napolitano |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
326/97 |
Vecchia
segnatura |
VI.97 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
3 |
febbraio |
1529 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 6.98 a p. 1859 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di vendita di una casa con altra casetta, e di due magazzini posti nel rione di Ripa fatta da Felice, e Giulio Vetuli a favore di Giovan Battista Formicini per prezzo di ducati 300 rogato da Saba Palmieri notaro |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
326/98 |
Vecchia
segnatura |
VI.98 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
19 |
maggio |
1529 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 6.99 a p. 1469 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di ratifica esposta da Lorenzo Celli, figlio di Prospero di Acquasparta della vendita di una casa posta nel rione di Ponte, fatta dal sudetto Prospero a favore di Prospero Mochi rogato da Giacomo Apocelli notaro "auditor Camerae" |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
326/99 |
Vecchia
segnatura |
VI.99 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
24 |
luglio |
1529 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 6.100 a p. 1737 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di cessione di ragioni sopra una casa posta nel rione di Pigna appresso i beni da una parte di Mario Foschi, dall’altra la strada publica, e dall’altra parte la casa di Ludovica moglie di Tartaglino, e d’avanti la piazzetta della Minerva, fatta da Ascenzia moglie di Francesco Genovese barbiere a favore di Giovanni Raimondi, e vendita della stessa casa fatta dal sudetto Giovanni a favore di Giovanni Pieto Caffarelli per prezzo di ducati 100 rogato da Lorenzo Bonincontri notaro capitolino |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
326/100 |
Vecchia
segnatura |
VI.100 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
13 |
agosto |
1529 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 6.101 a p. 480 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di atti, e di sentenza emanata in una causa vertente tra Giovanni Giacomo Tassi, e Giovanni Andrea Usubelli sopra una controversia di molestie intorno al possesso di una cappellania sotto l'invocazione de' Santissimi Pietro, e Paolo nella detta chiesa di Sant'Alessandro |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
326/101 |
Vecchia
segnatura |
VI.101 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
29 |
settembre |
1529 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 6.102 a p. 2286 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di concordia seguita tra Prospero Mochi, e Francesca, Maddalena, e Margarita figlie, et eredi di Andrea Tornaquinci, intorno ad una pretesa loro speciale ipoteca per ducati 220 sopra una vigna posta dentro alle mura di Roma vicino a Porta San Pancrazio già spettante a Gabriele del Bene, e comprata da detto Prospero, quali ducati 220 il medemo promise pagare dentro quattro anni rogato da Giacomo Apocelli notaro "auditor Camerae" |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
326/102 |
Vecchia
segnatura |
VI.102 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
14 |
dicembre |
1529 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 6.103 a p. 480 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Lettere declaratorie d'incorzo nella scomunica spedite ad istanza di Giovanni Maria Tassi contro Luca Belapani per il ritardo di un pagamento di ducati 94 d'oro |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
327/1 |
Vecchia
segnatura |
VII.1 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
21 |
febbraio |
1530 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 7.1 a p. 1332 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di processo "si in evidentem" fatto in occasione della concessione in enfiteusi perpetua di una casetta posta nel rione di Campo Marzo sotto la parochia di San Nicolò de' Perfetti appresso i beni da una parte, e di dietro di Giovanni et Orazio Stati, dall'altra i beni delli eredi di Agostino Ghigi, e d'avanti la strada publica fatta da Nicolò de Medici come priore della chiesa, et ospedale di Santo Spirito di Viterbo a favore di detti Giovanni, et Orazio Stati per annuo canone di scudi 16,50 rogato da Catronio Buschi, e Gerolamo Giustini notari del vicario |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
327/2 |
Vecchia
segnatura |
VII.2 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
17 |
marzo |
1530 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 7.2 a p. 480 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di mandato di procura ad esigere, et "ad lites" fatto da Maria vedova lasciata di Silvestro Tassi in persona di Serafino Tassi |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
327/3 |
Vecchia
segnatura |
VII.3 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
17 |
marzo |
1530 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 7.3 a p. 1184 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di vendita di una casa posta nel rione di Trevi fatta dalli offiziali della venerabile compagnia della Santissima Annunziata a favore di Giovanni Agostino Margariti per prezzo di scudi 25 rogato da Lorenzo Bonincontri notaro capitolino |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
327/4 |
Vecchia
segnatura |
VII.4 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
14 |
maggio |
1530 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 7.4 a p. 444 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Transunto d'instrumento di mandato di procura ad esigere, et altro fatta da Beatrice, Maria, et Isabella Vives, e transuntato ad istanza di Prospero Mochi per una casa da esso comprata al Pozzo Bianco, come vien notato a tergo di detto istromento |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
327/5 |
Vecchia
segnatura |
VII.5 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
28 |
maggio |
1530 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 7.5 a p. 1909 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di vendita di una casa posta a strada Settignana sotto la chiesa di Sant’Onofrio gravata di un annuo canone di scudi 2.85 a favore di Agnese Stefanelli, fatta da Volfo Milan Tedesco fratello, et erede di Maddalena vedova lasciata di Francesco Bernardini a favore di Geremia Guelfi per prezzo di ducati 100 d’oro di Camera, e con consenso prestato da detta Agnese alla predetta vendita per rogito di Giovanni Carletti notaro |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
327/6 |
Vecchia
segnatura |
VII.6 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
5 |
ottobre |
1530 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 7.6 a p. 1470 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di vendita di una casa posta nel rione di Ponte in luogo detto Pozzobianco verso la chiavica, fatta dalli eredi di Andrea Vives a favore di Prospero Mochi per prezzo di ducati 100 d’oro rogato da Giovanni Nuca notaro "auditor Camerae" |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
327/7 |
Vecchia
segnatura |
VII.7 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
ottobre |
1530 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 7.7 a p. 1470 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Lettere patenti del cardinal Camerlengo facoltative a Prospero Mochi di poter fare un ponte tra due sue case poste nel rione di Ponte nella strada di Torsanguigna |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
327/8 |
Vecchia
segnatura |
VII.8 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
25 |
ottobre |
1530 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 7.8 a p. 1470 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Lettere patenti de mastri di Strade facoltative a Prospero Mochi di poter fabricare un ponte tra la sua casa grande posta nel rione di Ponte nella strada detta dell’Imagine di Ponte, et altra casa dietro alla medema tendente verzo la strada di Tordinona per poter transitare dall’una all’altra |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
327/9 |
Vecchia
segnatura |
VII.9 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
4 |
novembre |
1530 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 7.9 a p. 2286 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di mandato di procura fatto da Margarita figlia, et erede di Andrea Tornaquinci a ricuperare beni dell'eredità di detto Andrea, esigere, quietare "ad lites", et altro rogato da Pier Francesco Cini notaro fiorentino |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
327/10 |
Vecchia
segnatura |
VII.10 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
5 |
novembre |
1530 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 7.10 a p. 480 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di mandato di procura "ad lites" fatto da Giovanni Maria Tassi |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
327/11 |
Vecchia
segnatura |
VII.11 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
26 |
novembre |
1530 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 7.11 a p. 2286 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di ratifica esposta da Francesca Tornaquinci della concordia fatta con Prospero Mochi intorno ad una pretesa ipoteca sopra una vigna posta vicino a Porta San Pancrazio, et istromenti di quietanze fatte da detta Francesca, et altre figlie, et eredi di Andrea Tornaquinci a favore di detto Prospero di ducati 170 in tre partite per la seconda paga di scudi ducati 220 convenuti nell'istromento di concordia tra esse parti fatta per quello avessero potuto pretendere per ragione di detta loro pretesa ipoteca sopra la sudetta vigna rogato da Giacomo Apocelli notaro "auditor Camerae" |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
327/12 |
Vecchia
segnatura |
VII.12 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
29 |
dicembre |
1531 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 7.12 a p. 1737 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di donazione della metà di una casa, con la metà di un orto alla medema contiguo posta nel rione di Pigna appresso i beni da più parti di Paluzzo Mattei, fatta da Faustina Romani vedova lasciata da Pietro Rocchi e moglie di Fabio Mentebona a favore della venerabile compagnia della Santissima Annunziata, con obligo di ascriverla trà le altre sorelle di essa compagnia rogata da Bernardino Grapelli notaro |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
327/13 |
Vecchia
segnatura |
VII.13 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
12 |
gennaio |
1531 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 7.13 a p. 384 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di mandato di procura fatto da Elisabetta de Cavalieri a ricuperare robbe dovutegli da Francesco Lesca |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
327/14 |
Vecchia
segnatura |
VII.14 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
20 |
gennaio |
1531 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 7.14 a p. 1470 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di vendita della metà di un muro di una casa posta nel rione di Ponte nella strada di San Salvatore in Lauro, fatta da Giovanni Agostino e Giovanni Celsi a favore di Prospero Mochi, ad effetto di potervi fare, et appoggiare un ponte per trapassare a detta casa per prezzo di ducati 14 rogato da Antonio de Grangia notaro "auditor Camerae", e quietanza di detta somma |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
327/15 |
Vecchia
segnatura |
VII.15 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
20 |
gennaio |
1531 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 7.15 a p. 1470 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di vendita di otto canne, e sette palmi di muro di una casa posta nel rione di Ponte nella strada di San Salvatore in Lauro contigua alla casa di Prospero Mochi fatta da Giovanni Agostino, e Giovanni Celsi a favore di detto Prospero per farvi il sudetto ponte rogato da Antonio de Grangia notaro "auditor Camerae" |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
327/16 |
Vecchia
segnatura |
VII.16 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
11 |
marzo |
1531 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 7.16 a p. 1470 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di concessione in enfiteusi perpetua di una casa posta nel rione di Ponte vicino alla piazza di San Salvatore in Lauro, fatta da reverendi padri di Sant’Onofrio a favore di Prospero Mochi per annuo canone di ducati 13, con patto che consegnandosi da detto Prospero un’altro simil canone di ducati 14 sopra la casa delli eredi di Alberto Boniforti, la primo detta casa fosse libera, et affrancata dal canone, et imposizione, e vendita di un annuo censo o canone di ducati 14 fatta da Tomaso, et altri figli, et eredi di Alberto Boniforti sopra una loro casa posta nel rione di Ponte dirimpetto a Tordinona a favore di detto Prospero Mochi per prezzo di ducati 100, e cessione di detto annuo canone di ducati 14 fatta dal predetto Prospero a favore de sopradetti reverendi padri di Sant’Onofrio per rogito di Giacomo Apocelli notaro "auditor Camerae" |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
327/17 |
Vecchia
segnatura |
VII.17 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
11 |
marzo |
1531 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 7.17 a p. 1471 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Transunto publico di istromento di vendita di un annuo canone di ducati 14 di cui era gravata una casa posta nel rione di Ponte vicino alla curia di Tordinona, fatta da Tomaso, Giulio, et Flaminio Boniforti a favore di Prospero Mochi per prezzo di ducati 100. et istromento di permuta del sudetto canone, con una casa posta nello stesso rione vicino a San Salvatore in Lauro spettante alli reverendi padri di Sant’Onofrio, fatta tra detto Prospero, e lli sudetti reverendi padri per rogito di Giovanni Battista del Monte notaro |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
327/18 |
Vecchia
segnatura |
VII.18 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
19 |
aprile |
1531 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 7.18 p. 2481 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di ratifica esposta da Pier Francesco Ferreri di un compromesso fatto trà il cardinal Ipporggiense, e Antonio Fodrati sopra una controversia di pensione riservata sopra l’abbadia di Santo Stefano della Cittadella diocesi di Vercelli, di cui detto Ferreri era comendatario |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
327/19 |
Vecchia
segnatura |
VII.19 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
4 |
maggio |
1531 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 7.20 p. 2481 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di tutela, e cura data a Antonio Lemoli da campiano diocesi di Piacenza in persona di Giovanni Tamborlini, e mandato di procura generale fatto dal medemo |
Scansioni | fascicolo |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
327/20 |
Vecchia
segnatura |
VII.20 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
4 |
maggio |
1531 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 7.25 a p. 618 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di adizione dell’eredità di Alessio Barberii fatta da Giovanni Maria Barberii dalla Villa di Volpara diocesi di Piacenza rogato da Bartolomeo Federici notaro di detta città |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
327/21 |
Vecchia
segnatura |
VII.21 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
10 |
giugno |
1531 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 7.26 a p. 1737 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di vendita di una casa posta nel rione di Pigna appresso i beni di Pietro Mutilii, e di Metello Vari fatta da Giovanni Maria Barberii Moli a favore di Giorgio Moli per prezzo di ducati 125 d’oro di Camera rogato da Pietro Paolo Amadei notaro. È allegata una ricevuta di pagamento, su pergamena, per una somma di 25 giulii datata 12 giugno 1531. |
Scansioni | recto-1 recto-2 verso-1 verso-2 |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
327/22 |
Vecchia
segnatura |
VII.22 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
26 |
giugno |
1531 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 7.27 a p. 480 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Privilegio di Cittadino Romano spedito a favore di Giovanni Giacomo Tassi |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
327/23 |
Vecchia
segnatura |
VII.23 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
23 |
agosto |
1531 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 7.28 a p. 1471 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di vendita della terza parte di una casa posta nel rione di Ponte all’Imagine di Ponte posseduta per indiviso per l’altre due terze parti da Alessandra, e Brigida Balduini, e contigua alla casa di Prospero Mochi, fatta dalle reverende monache di San Lorenzo Panisperna a favore di detto Prospero per prezzo di ducati 150 rogato da Giacomo Apocelli notaro "auditor Camerae" |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
327/24 |
Vecchia
segnatura |
VII.24 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
23 |
ottobre |
1531 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 7.29 a p. 2297 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di vendita di un canneto posto nella valle inferiore sopra la chiesa di Santa Maria del Pozzo vicino, e fuori alle mura di Roma gravato di un’annuo canone di mezzo fiorino a favore della venerabile cappella di San Giacomo nella chiesa di San Biagio dell’Anello, fatta da Francesco Notoroni a favore di Bernardino Abbracciati per prezzo di scudi 4 d’oro rogato da Enrico Vernesi notaro |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
327/25 |
Vecchia
segnatura |
VII.25 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
24 |
ottobre |
1531 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 7.30 a p. 2297 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di vendita di una pezza in circa di canneto posto nella valle inferiore sopra la chiesa di Santa Maria del Pozzo vicino, e fuori delle mura di Roma gravato di un’annuo canone di mezzo fiorino a favore della cappella di San Giacomo nella chiesa di San Biagio dell’Anello, fatta da Pietro Martinetti a favore di Bernardino Abbracciati per prezzo di ducati 8 rogato da Beniato Vernesi notaro |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
327/26 |
Vecchia
segnatura |
VII.26 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
13 |
dicembre |
1531 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 7.31 a p. 480 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Bolle della santa memoria di Clemente VII spedite a favore di Giovanni Giacomo Tassi per la collazione al medemo fatta di un canonicato nella chiesa di Sant'Angelo in Pescaria |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
327/27 |
Vecchia
segnatura |
VII.27 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
12 |
febbraio |
1532 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 7.32 a p. 1237 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di donazione di una casa posta nel rione di Colonna appresso i beni di Francesco Tutoni, e di dietro parimente altra strada publica fatta da Marcantonio Iacobucci a favore di Lucia Sordi sua madre per rogito di Francesco Pellegrini notaro |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
327/28 |
Vecchia
segnatura |
VII.28 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
13 |
marzo |
1532 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 7.33 a p. 960 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento publico, e fideicomisso del duca Giovanni Giorgio Cesarini rogato da Pietro Paolo Manfredi notaro, in cui istituì erede universale Giuliano Cesarini suo figlio, e lasciò alla venerabile compagnia della Santissima Annunziata fiorini 50, e di più lasciò ducati quattro d’oro alla stessa compagnia in perpetuo da pagarsi ogn’anno da suoi eredi nel giorno della festa della Santissima Annunziata |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
327/29 |
Vecchia
segnatura |
VII.29 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
24 |
maggio |
1532 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 7.34 a p. 582 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di mandato di procura fatto da Michele Condopoli a comparire in una causa sopra l’abbadia di San Severino |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
327/30 |
Vecchia
segnatura |
VII.30 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
8 |
giugno |
1532 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 7.35 a p. 1472 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di vendita della quarta parte di una casa posta nel rione di Ponte appreso altre case di Prospero Mochi posseduta per indiviso per le altre parti dalla venerabile Archiconfraternita della Carità, e dalli eredi di Giulio Alberini, fatta da Porzia Crispi moglie di Nicolò Specchi a favore di detto Prospero per prezzo di scudi 20 d’oro del sole rogato da Giacomo Apocelli notaro "auditor Camerae" |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
327/31 |
Vecchia
segnatura |
VII.31 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
30 |
giugno |
1532 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 7.36 a p. 1472 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di vendita della metà di una casa posta nel rione di Ponte, contigua ad altra casa di Prospero Mochi, fatta dalla venerabile Archiconfraternita della Carità a favore di detto Prospero per prezzo di ducati 35 d’oro rogato da Giulio Cesare Piccolomini notaro |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
327/32 |
Vecchia
segnatura |
VII.32 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
22 |
luglio |
1532 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 7.37 a p. 1332 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di vendita di una bottega con alcune case poste nella città di Viterbo spettanti all'ospedale di Santo Spirito di detta città, con una casa posta nel rione di Campo Marzo spettante alli eredi di Agostino Ghigi appresso i beni da una parte di detti eredi, dall'altra, e di dietro i beni di Orazio da Montopoli, e d'avanti la strada publica rogato da Michele Fiori notaro |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
327/33 |
Vecchia
segnatura |
VII.33 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
1 |
agosto |
1532 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 7.38 a p. 362 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento di Giovanni Battista Sanga rogato da Verisio Spada Cesi notaro …, in cui istituì erede universale Giulia sua madre, e li suoi figli legittimi, e naturali, alli quali, morendo senza figli, sostituì Faustina sua nonna, e morendo anch'essa senza figli, sostituì nella metà de' suoi beni la venerabile compagnia della Santissima Annunziata con obligo di maritar zitelle |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
327/34 |
Vecchia
segnatura |
VII.34 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
2 |
ottobre |
1532 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 7.39 a p. 231 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Processo, et atti remissoriali fabricati nel Tribunale dell'Arcivescovo di Siena in una causa vertente tra Pandolfo della Casa, et altri creditori di Marsilio Marsilii, e compagni da detta città, e lli eredi di detto Marsilio per diverse somme di denari dovuti da detto Marsilio, e suoi eredi, tra li quali creditori apparisce la venerabile compagnia della Santissima Annunziata per ducati 160 d'oro rogato da Giovan Battista Argoli notaro |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
327/35 |
Vecchia
segnatura |
VII.35 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
31 |
ottobre |
1532 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 7.40 a p. 2244 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di vendita di una vigna con canone posto fuori di Porta Latina appresso i beni da una parte di Mario Nisi, da due altre parti i beni di Camilla Alberini, e d'avanti il vicolo vicinale gravata di un'annuo canone di barili sei di mosto, e di due quarte d'uva a favore del venerabile monastero, e reverende monache di San Giovanni Colabita nell'Isola Licaonia, et il canneto confinante con i beni di Antonio da Foligno da una parte, e dall'altra con i beni di Andrea del Castiglio gravato di un'annuo canone di bolognini 12 a favore …. Fatta da Marsilia vedova lasciata di Lattanzio Sarragoni a favore di detta Camilla Alberini per prezzo di ducati 60 rogato da Vitale Galgani notaro del rione di Campitelli |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
327/36 |
Vecchia
segnatura |
VII.36 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
23 |
novembre |
1532 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 7.41 a p. 920 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Particola di testamento di Federigo Barattucci rogato da Paolo Richetti notaro, in cui istituì erede universale Dionora sua madre, e lasciò ad Elena sua figlia naturale ducati 400 d’oro per maritarsi, quale morendo in età pupillare, e prima di maritarsi, lasciò alla venerabile compagnia della Santissima Annunziata ducati 100 dei suddetti per maritaggio di zitelle |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
327/37 |
Vecchia
segnatura |
VII.37 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
16 |
dicembre |
1532 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 7.42 a p. 1473 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di vendita della quarta parte di una casa posta nel rione di Ponte contigua alla casa di Prospero Mochi fatta da Ludovica, e Giovan Battista Clodii a favore di detto Prospero per prezzo di scudi 17.50 per rogito di Filippo Quintilii notaro "auditor Camerae" |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
327/38 |
Vecchia
segnatura |
VII.38 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
24 |
dicembre |
1532 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 7.43 a p. 2298 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di transazione tra Adriano Baccanti, et Onesta Marsiliani sopra la differenza del retratto di una vigna posta fuori di Porta San Pietro in luogo detto Santa Maria del Pozzo contigua ad altra vigna di detta Onesta, e venduta da Margarita vedova lasciata di Giacomo Briani al sudetto Adriano, in esecuzione della quale transizione, detto Andrea cede le ragioni della sudetta vigna alla predetta Onesta per rogito di Giovanni Giacomo Bucca notaro “auditor Camerae" |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
327/39 |
Vecchia
segnatura |
VII.39 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
5 |
febbraio |
1533 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 7.44 a p. 25 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Transunto di Bolla della santa memoria di Clemente VII confermatoria de' Statuti della venerabile compagnia di Santa Chiara della Misericordia del castello di Soana diocesi di Bologna. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
327/40 |
Vecchia
segnatura |
VII.40 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
26 |
febbraio |
1533 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 7.45 a p. 366 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di dichiarazione di confessione di debito di ducati 700 fatta dal canonico Acquagelata a favore di Paradisa Acquagelata sua sorella, e testamento di detto canonico, in cui istituì sua erede universale la suddetta Paradisa per rogito di Giacomo Ziani notaro |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
327/41 |
Vecchia
segnatura |
VII.41 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
4 |
luglio |
1533 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 7.46 a p. 1473 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Lettere esecutoriali di tre sentenze conformi, e tassa di spese, spedite ad istanza di Simone Tassi contro le reverende monache di Sant’Ambrogio, sopra lo spoglio di una casa posta nel rione di Ponte in contrada detta della Pergola posseduta, e respettivamente patito da detto Simone per gli atti di Pietro Berti notaro del cardinal Camerlengo |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
327/42 |
Vecchia
segnatura |
VII.42 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
11 |
luglio |
1533 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 7.47 a p. 314 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di atti, e di sentenza emanata, e respettivamente fatti contro Paola, e Paolina Porcari a favore della venerabile compagnia della Santissima Annunziata per l'immissione al possesso de beni ereditarii di Faustina Bastardelli occupati da dette Porcari rogato da Giovanni Nicia notaro |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
327/43 |
Vecchia
segnatura |
VII.43 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
21 |
dicembre |
1533 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 7.48 a p. 2262 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di concessione in enfiteusi perpetua di un terreno sodo di pezze 21 posto fuori di Porta Portese in vocabolo la Piemontesa, fatta da Puccio Pucci a favore di Giovan Battista Medei per annuo canone di scudi 14 e mezzo d'oro del Sole rogato da Bartolomeo Rotella notaro |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
327/44 |
Vecchia
segnatura |
VII.44 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
26 |
dicembre |
1533 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 7.49 p. 2481 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Breve della santa memoria di Clemente VII spedito a favore di Catarina Baiardi, per cui gli fu confermato di poter tenere sotto la sua educazione Antonia sua figlia |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
327/45 |
Vecchia
segnatura |
VII.45 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
10 |
gennaio |
1534 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 7.50 a p. 1622 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento dotale per il matrimonio stabilito tra Brigida Fioravanti, e Paolo Ricchetti con dote di 100 ducati, e di una casa posta nel rione della Regola appresso i beni da una parte delli eredi di Giovanni Francesco da Foligni, dall’altra parte verzo la Cancellaria vecchia, li beni di monsignor Ottavio Cesi, e d’avanti la strada publica assegnatagli per fondo dotale da Alessandro de Totis nonno di detta Brigida per rogito di Stefano Amanni notaro Capitolino |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
327/46 |
Vecchia
segnatura |
VII.46 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
12 |
giugno |
1534 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 7.51 p. 2481 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di concessione in enfiteusi a terza generazione di un pezzo di terra lavorativo, e selvato posto nelle pertinenze di Roventino in contrada detta dell’Isola, fatta dall’abbate de monasteri di Santa Maria di Farfa, e di San Salvator Maggiore a favore di Francesco di Giovanni de Lombardia per annuo canone di soldi due rogato da Serafino di Gaspare da Force notaro |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
327/47 |
Vecchia
segnatura |
VII.47 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
26 |
agosto |
1534 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 7.52 a p. 481 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Lettere declaratorie di scomunica spedite ad istanza di Giovanni Maria Tassi contro Fadolfo Fadolfi, et altri pizzicaroli da Bergamo per il ritardo del pagamento di una certa somma |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
327/48 |
Vecchia
segnatura |
VII.48 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
18 |
settembre |
1534 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 7.53 a p. 1 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Lettere monitoriali, e di scommunica contro li detentori, e occupatori de' beni della venerabile compagnia della Santissima Annnunziata |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
327/49 |
Vecchia
segnatura |
VII.49 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
3 |
novembre |
1534 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 7.54 a p. 481 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Bolle della santa memoria di Paolo III spedite a favore di Girolamo Maffei per la collazione al medemo fatta di un canonicato della cattedrale di Bergamo |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
327/50 |
Vecchia
segnatura |
VII.50 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
14 |
dicembre |
1534 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 7.55 a p. 1863 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di cessione di ragioni sopra la parte inferiore di una casa o tinello posto nel rione di Trastevere vicino al ponte Santa Maria, et a San Salvatore nella strada, che da detto ponte porta a Ripa, altra volta ipotecata per una dote di fiorini 100, fatta da Elisabetta vedova lasciata di Santuccio Corso a favore di Prospero Mochi per detti fiorini 100 rogato da Mario Foschi notaro capitolino |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
327/51 |
Vecchia
segnatura |
VII.51 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
14 |
dicembre |
1534 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 7.56 a p. 1158 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di censo in sorte di scudi 50 di annuo frutto di scudi 5 imposto da Maria Infessura sopra una sua casa posta nel rione de Monti a favore di Paradisa vedova lasciata di Giovanni Santi dell’Aspra rogato da Sano Perelli notaro capitolino |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
327/52 |
Vecchia
segnatura |
VII.52 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
7 |
gennaio |
1535 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 7.57 a p. 1863 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di quietanza di scudi 7 residuali di fiorini 100 fatta dalla venerabile compagnia della Santissima Annunziata a favore di Prospero Mochi per una dote devoluta alla detta compagnia e pagata a Catarina della Stella di Poli, per la quale Egidio di Antonio dall’Aquila obligò una casa posta nel rione di Trastevere vicino al ponte di Santa Maria, di cui ne furono cedute le ragioni a detto Prospero rogato da Mario Foschi notaro capitolino |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
327/53 |
Vecchia
segnatura |
VII.53 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
22 |
luglio |
1532 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 7.58 a p. 1333 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di ratifica, e conferma esposta dal commendatore dell’ospedale di Santo Spirito in Sassia della permuta di una bottega, e due case poste nella città di Viterbo spettanti all’ospedale di Santo Spirito di detta città, con una casa posta in Campo Marzo appresso i beni da una parte di Giovanni, et Orazio Stati da Montopoli, e dall’altra parte i beni delli eredi dell’arcivescovo di Nicosia spettante alli eredi di Agostino Ghigi rogato da Pietro Santi Carpini notaro |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
327/54 |
Vecchia
segnatura |
VII.54 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
1 |
aprile |
1535 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 7.59 a p. 1238 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di vendita di una casa posta nel rione di Colonna aèèresso le cavole di Fontana di Trevi consistente in una saletta, et una camera fatta dalla venerabile compagnia, et ospedale di San Giacomo degl'Incurabili a favore di Prospero Mochi per prezzo di ducati 80 rogato da Stefano Amanni notaro capitolino |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
327/55 |
Vecchia
segnatura |
VII.55 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
25 |
giugno |
1535 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 7.60 a p. 481 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di tutela data a Silvestro Tassi in persona di Giuseppe Tassi |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
327/56 |
Vecchia
segnatura |
VII.56 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
16 |
giugno |
1535 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 7.61 a p. 481 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di mandato di procura ad esigere, et altro fatto da Giuseppe Tassi come tutore di Silvestro Tassi |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
327/57 |
Vecchia
segnatura |
VII.57 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
28 |
luglio |
1535 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 7.62 a p. 481 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di mandato di procura ad esigere ducati 80 da Francesco Formenti fatto da Antonio Tassi in persona di Serafino Tassi |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
327/58 |
Vecchia
segnatura |
VII.58 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
19 |
agosto |
1535 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 7.63 a p. 1739 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di vendita di una casa posta nel rione di Pigna nella piazza della Minerva contigua ad altra casa della venerabile compagnia della Santissima Annunziata, fatta da Giovanni Giacomo Tassi a favore di Stefano di Alberto da Lodi, con le condizioni in detto testamento apposte, e patto o ratifica di detta donazione fatta da detto Giovanni Giacomo con la revocazione delle sudette condizioni, e donazione della metà di tutti i mobili del medemo a favore di detta Stefana, con altre condizioni, et insinuazione della predetta donazione rogata da Girolamo Piroti notaro capitolino |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
327/59 |
Vecchia
segnatura |
VII.59 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
16 |
ottobre |
1535 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 7.64 a p. 2298 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di concessione in enfiteusi perpetua di una torre posta fuori di Porta San Pietro vicino alla chiesa di Santa Maria del Pozzo, fatta dal capitolo, e canonici di San Pietro a favore di Onesta moglie di Bernardino Abbracciati nominato il Capitano Prete per annuo canone di una libra di pepe, e con obligo di risarcire, e mantenere in perpetuo il tetto di detta chiesa rogato da Francesco Spina notaro |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
327/60 |
Vecchia
segnatura |
VII.60 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1535 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 7.65 a p. 2468 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Bolle della santa memoria di Paolo III spedite a favore di Paolo Martini da Farnese, in occasione della collazione al medemmo fatta di un offizio di cubiculariato apostolico partecipante |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
327/61 |
Vecchia
segnatura |
VII.61 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
15 |
maggio |
1535 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 7.66 (non regestato) |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Lettera di Paolo III a Paolo Farnese per la concessione di un officio di cubiculariato apostolico |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
327/62 |
Vecchia
segnatura |
VII.62 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
16 |
marzo |
1536 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 7.67 a p. 1652 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di quietanza di ducati 64 e mezzo fatta da Silverio Silverii a favore di Cassandra de Rossi per residuo del prezzo di una casa posta nel rione di Sant’Eustachio proprietaria della chiesa parochiale di San Nicolò de Molini rogato da Filippo Quintilii notaro "auditor Camerae" |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
327/63 |
Vecchia
segnatura |
VII.63 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
26 |
aprile |
1536 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 7.68 a p. 481 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di mandato di procura fatto da Giuseppe Tassi in persona di Giovanni Giacomo Tassi ad esigere ducati 80 d'oro da Francesco Frumenti |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
327/64 |
Vecchia
segnatura |
VII.64 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
7 |
maggio |
1536 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 7.69 a p. 582 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di transunto di atti di sinodo di Santa Anastasia fatto ad istanza di Ferdinando Condopoli |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
327/65 |
Vecchia
segnatura |
VII.65 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
16 |
novembre |
1536 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 7.70 a p. 2244 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di vendita di una vigna di sette pezze posta fuori di Porta Latina a mano destra appresso i beni da due parti dell'infrascritta compratrice, dall'altra il vicolo vicinale, dall'altra parte i beni di Innocenzia Cellini, e dall'altra parte i beni di Vincenzio da San Colombano, con il "ius" di esigere ogn'anno due migliara di canne da Giovanni Pietro Caffarelli per un canneto posto a Fontana Vergine, fatta da Domenico Roccamazzi a favore di Camilla Alberini per prezzo di ducati 300, e ratifica di detta vendita fatta da Faustina Roccamazzi di lui sorella per rogito di Tranquillo del Bene |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
327/66 |
Vecchia
segnatura |
VII.66 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
21 |
maggio |
1521 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 7.77 a p. 2243 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di vendita di vigna posta fuori Porta Latina di pezze sei appresso alli beni di Alessio Boccamazzi da una parte, dall'altra i beni di Nardo Marini, dall'altra parte i beni di Emilio Capivecchi, e dall'altra parte li vicoli vicinali proprietaria del venerabile monastero di Santa Maria nell'Isola, o chiesa di San Giovanni Colabita per sole tre pezze gravato di un'annuo canone di barili sei di mosto, e di due quarte d'uva, fatta da Antonio Mantica a favore di Camilla Alberini sua moglie per prezzo di ducati 450 rogato da Alessio Recogeni notaro capitolino |
Scansioni | fascicolo |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
327/66bis |
Vecchia
segnatura |
VII.66 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
21 |
aprile |
1546 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 7.71 a p. 2244 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di vendita di una vigna di pezze venti posta fuori di Porta Latina appresso i beni di Pietro molinaro da una parte, dall'altra i beni di Mario danesi, dall'altra i beni di Anna vedova lasciata di Moretto da Campo di Fiore e dall'altra li beni della moglie di Antonio Sensale di Ripa, e d'avanti il vicolo vicinale gravata di un'annuo canone di barili 6 di mosto, e di due quarte di uva afavore della chiesa di San Giovanni Colabita detto San Giovanni dell'Isola per pezze quattro in circa, fatta da Camilla Alberini a favore di Stefano Foresti per prezzo di scudi 725, e quietanza di detto prezzo rogato da Tomaso Severo Durani notaro capitolino, e da Leonardo Piatteti notaro per sudetta vendita |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
327/67 |
Vecchia
segnatura |
VII.67 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
13 |
maggio |
1537 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 7.81 a p. 1410 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di concordia seguita tra la venerabile compagnia della Santissima Annunziata, e Prospero Mochi sopra un credito di scudi 150 d'oro dovuti da Bartolomeo Palmeroli a detto Prospero sotto la licenza di Giacomo Ceccarini, per li quali detto Mochi pigliò possesso di alcune case poste nel rione di Pigna dietro la chiesa della Minerva spettanti a detto Ceccarini, e soggetto al fideicomisso ordinato da Domenico Maldossi a favore di detta compagnia cessionaria di detto Giacomo, per la qual somma, la medema diede in mutum al sudetto Prospero due case poste al Borghetto de' Pidocchi per rogito di Bartolomeo Rotella notaro della medema |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
327/68 |
Vecchia
segnatura |
VII.68 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
30 |
ottobre |
1537 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 7.82 a p. 1333 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di concessione in enfiteusi perpetua di un pezzo di terreno di canne 16 posto nel rione di Campo Marzo, in un luogo, ove era il giardino dell'eredi di Sigismondo Ghigi, confinante con i beni dell'infrascritto Giovanni Pietro proprietarii di detti Ghici, fatta dalli predetti eredi di Sigismondo a favore di Giovanni Pietro Condopoli per annuo canone di carlini 16 antichi rogato da Stefano Amanni notaro |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
327/69 |
Vecchia
segnatura |
VII.69 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
15 |
febbraio |
1592 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 7.83 a p. 585 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di legittimazione di Numa Pompilio Condopoli giuniore figlio naturale del sudetto Numa Pompilio rogato da Giovanni Maria Bucca notaro dell'archivio |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
327/70 |
Vecchia
segnatura |
VII.70 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
9 |
dicembre |
1536 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 7.84 a p. 921 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromenti di articoli, e testimonii esaminati sopra la morte di Antonio Antigieri per parte della sudetta compagnia |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
327/71 |
Vecchia
segnatura |
VII.71 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
5 |
gennaio |
1538 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 7.85 a p. 2121 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di censo in sorte di scudi 75 imposto da Francesco Salamoni a favore di Giovan Battista Formicini suo zio sopra la metà di quattro botteghe possedute per l’altra metà da Azzio Arcioni poste nel rione di Pigna nella piazza di Macello di Corvi per rogito di Adriano Tedalini notaro |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
327/72 |
Vecchia
segnatura |
VII.72 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
1 |
maggio |
1538 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 7.86 a p. 482 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Dimissoria dell'ordine di diaconato conferito a Giovanni Giacomo Tassi |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
327/73 |
Vecchia
segnatura |
VII.73 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
5 |
giugno |
1538 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 7.87 a p. 1739 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di vendita di una casa posta nel rione di Pigna nella piazza della Minerva appresso altra casa dell’infrascritto compratore da una parte, dalla parte di dietro la casa di Mario Foschi, d’avanti la detta piazza, e dall’altra parte la strada publica fatta da Giovanni Pietro Caffarelli a favore di Giovanni Giacomo Tassi per prezzo di scudi 105 rogato da Girolamo Piroli notaro capitolino |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
327/74 |
Vecchia
segnatura |
VII.74 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
28 |
giugno |
1538 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 7.88 a p. 1934 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di saldo e quietanza de’ termini di un’annuo censo riservato sopra una porzione di palazzo posto in Borgo, altra volta venduto dall’ospedale di Santo Spirito a Lucrezia de Medici Salviati fatta da monsignor Giovanni Pietro Santori commendatore di detto ospedale a favore di detta Lucrezia de Medici, e del cardinal Giovanni Salviati suo figlio sino al detto giorno rogato dal Quintili notaro "auditor Camerae" |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
327/75 |
Vecchia
segnatura |
VII.75 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
14 |
settembre |
1538 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 7.99 a p. 2321 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di censo in sorte di scudi 100, d’annuo frutto di scudi 10 imposto da Paolo Iuvenci sopra una sua casa posta nella piazza della Rotonda a favore di Dionora Ulusi spagnola per rogito di Giacomo Apocelli notaro “auditor Camerae" |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
327/76 |
Vecchia
segnatura |
VII.76 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
3 |
novembre |
1538 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 7.100 a p. 2468 e 7.101 a p. 2468 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Bolla della santa memoria di Paolo III, per cui venne applicato, et unito in perpetuo alla massa comune della venerabile compagnia della Santissima Annunziata un'offizio di collettoria del piombo vacato per morte di Francesco Missor. Lettere apostoliche della santa memoria di Paolo III dirette al cardinal Alessandro Farnese cancelliere di Santa Chiesa, acciò avesse ammesso la venerabile compagnia della Santissima Annunziata alla partecipazione, e fruizione de frutti di un offizio di collettoria del piombo, concessogli come sopra. |
Scansioni | fascicolo |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
327/77 |
Vecchia
segnatura |
VII.77 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
1 |
febbraio |
1539 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 7.102 a p. 482 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di mandato di procura fatto da Giovanni Battista Capalbi in persona di Giovanni Giacomo Tassi a far dare esecuzione a certe lettere apostoliche si provista di due benefizii |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
327/78 |
Vecchia
segnatura |
VII.78 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
5 |
febbraio |
1539 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 7.103 a p. 482 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di mandato di procura ad esigere fatto da Diacomo di Bartolomeo da Venezia in persona di Giovanni Maria Tassi |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
327/79 |
Vecchia
segnatura |
VII.79 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
5 |
novembre |
1535 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 7.104 a p. 288 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Lettere esecutoriali di mandato spedito ad istanza di Polisena Lippi contro Giacomo Ceccarini in una causa do spoglio, e spesa |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
327/80 |
Vecchia
segnatura |
VII.80 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
14 |
dicembre |
1539 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 7.105 p. 2482 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Dimissoria della prima tonsura conferita a Bartolomeo Nicolai |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
327/81 |
Vecchia
segnatura |
VII.81 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1539 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 7.106 a p. 482 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Lettere apostoliche della Sacra Penitenziaria spedite ad istanza di Giovanni Maria Tassi per la restituzione al medemo di ducati 400 lasciati da Bernardino Tassi alla comunità di Camerata, e da esso pagati, per non haver la medema adempita la mente di detto Bernardino |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
327/82 |
Vecchia
segnatura |
VII.82 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
9 |
febbraio |
1540 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 7.107 a p. 1477 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Lettere apostoliche della Sacra Penitenziaria confermatorie della vendita di una casa posta nel rione di Ponte, fatta dalle reverende monache di Santa Maria in Campo Marzo, a favore di Prospero Mochi per ducati 150 |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
327/83 |
Vecchia
segnatura |
VII.83 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
14 |
febbraio |
1540 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 7.108 a p. 1477 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di atti, o di processo "si in evidentem", fatto ad istanza di Prospero Mochi in occasione della vendita di una casa posta nel rione di Ponte, fatta dalle reverende monache di Campo Marzo a favore di detto Prospero rogato da Sano Perelli notaro del Vicario |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
327/84 |
Vecchia
segnatura |
VII.84 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
9 |
aprile |
1540 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 7.109 a p. 1575 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di donazione di una casa, cioè la metà della medema posta nel rione, e piazza di Parione appresso i beni di Pamfilio Pamfilii posseduta per l’altra metà dalla venerabile compagnia della Santissima Annunziata come donataria di monsignor Giovan Battista Sanga, o Zanga sopradetto, fatta da Giulia Sanga sua madre a favore di detta compagnia per rogito di Vespasiano Collatea |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
327/85 |
Vecchia
segnatura |
VII.85 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
14 |
maggio |
1540 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 7.110 a p. 482 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Lettere inibitoriali dell’"auditor Camerae" spedite ad istanza di giovanni Maria Tassi contro Cristoforo Tassi sopra la recupera di ducati 400 lasciati da Bernardino Tassi alla venerabile compagnia di Santa Chiara di Camerata, et alla chiesa di San Cornelio di Bergamo depositati appresso detto Cristoforo |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
327/86 |
Vecchia
segnatura |
VII.86 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
15 |
luglio |
1540 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 7.111 a p. 315 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di processo fabricato in una causa vertente trà la venerabile compagnia della Santissima Annunziata come erede di Faustina Bastardelli da una parte, e Paola, e Paolina Porcari, Lorenzo, e Lucida Astali, e consorti di lite per l'immissione al possesso dell'eredità, e beni ereditarii di Faustina Bastardelli rogato da Filippo Befoni notaro di Rota |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
327/87 |
Vecchia
segnatura |
VII.87 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
26 |
luglio |
1540 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 7.112 a p. 1479 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di retrovendita di una casa posta nel rione di Ponte appresso ad altre case de’ signori Formicini, fatta da Andrea Salamoni a favore di Gregorio, e di Giovan Battista Formicini per ducati 140 rogato da Feliciano Cesi notaro |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
327/88 |
Vecchia
segnatura |
VII.88 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
24 |
gennaio |
1535 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 7.113 a p. 984 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento, e capitoli matrimoniali stabiliti per il matrimonio contratto trà Flaminia Margani, e Saba Mattei con dote di ducati 4500, con la donazione di ducati 2120 fatta da Ciriaco Mattei a favore di detto Saba suo figlio a contemplazione di detto matrimonio, e ipoteca di detta dote sopra il casale di Macari posto fuori di Porta San Sebastiano rogato da Stefano Amanni notaro capitolino |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
328/1 |
Vecchia
segnatura |
VIII.1 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
16 |
gennaio |
1541 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 8.1 a p. 1479 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di vendita di un annuo perpetuo censo di ducati 20 d’oro di Camera sopra una casa posta nel rione di Ponte spettante a Prospero Mochi appresso i beni di Sebastiano Pagnanini da una parte, dall’altra i beni di Sertorio Duterani, e di Diascordio da Neaunno, di dietro la casa di detto Prospero, e da due parti le strade publiche, fatta da detto Prospero a favoree di Geremia Gueffi, o Guelfi per prezzo di ducati 200 d’oro rogato da Gabriele Vignodi notaro, e rata a tergo dell’estizione di detto censo |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
328/2 |
Vecchia
segnatura |
VIII.2 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
18 |
marzo |
1541 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 8.2 a p. 1186 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di concessione in enfiteusi perpetua di una casa posta nel rione di Trevi nella strada del Corso appresso i beni da due parti della chiesa di San Marcello, e di dietro li beni della chiesa di Sant'Ambrogio de Lombardi, e davanti la strada del Corso fatta da Girolamo del Capo come cappellano della cappella de' Santi Andrea, e Nicolò eretta nella chiesa di Santa Maria in Via Lata a favore di Giovanni Maria Tassi per annuo canone di ducati 12 rogato da Stefano Amanni notaro |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
328/3 |
Vecchia
segnatura |
VIII.3 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
18 |
marzo |
1541 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 8.3 a p. 1186 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di vendita de' meglioramenti di una casa posta nel rione di Trevi nella strada del Corso confinata come sopra proprietaria della sudetta cappella de Santi Andrea, e Nicolò fatta da Bernardino Pleti enfiteuta della medema a favore di Giovanni Maria Tassi per prezzo di ducati 220 d'oro rogato da Stefano Amanni notaro |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
328/4 |
Vecchia
segnatura |
VIII.4 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
4 |
luglio |
1541 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 8.4 a p. 1186 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di processo "si in evidentem" formato in congiuntura della concessione in enfiteusi perpetua di una casa posta nel rione di Trevi nella strada del Corso fatta dal cappellano della sudetta cappella de' Santi Andrea, e Nicolò eretta nella chiesa di Santa Maria in Via Lata a favore di Giovanni Maria Tassi rogato da Sano Perelli notaro del vicario |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
328/5 |
Vecchia
segnatura |
VIII.5 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
15 |
ottobre |
1541 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 8.5 a p. 1239 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di quietanza di ducati 300 fatta da Tullio Patrica nepote di Priseide vedova lasciata da Antonio fisico da Pretilla, e suo erede a favore di Catarina Lanti per residuo del prezzo di una casa posta nel rione di Colonna dirimpetto alla casa di Melchiorre Baldassini confinante con la casa di Cosimo Castagna, e con la strada publica venduta da Vincenzo Bongiovanni alla detta Catarina, et evitta per ragione della dote di detta Priseide rogato da Antonio Pucci notaro del rione di Pigna |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
328/6 |
Vecchia
segnatura |
VIII.6 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
30 |
dicembre |
1541 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 8.6 p. 2482 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di vendita di una terra posta nella terra di Genazzano in contrada Vallevona, fatta da Giovanni Antonio, et altri a favore di Lorenzo Collepardi da detto luogo per prezzo di ducati 116 rogato da Pietro Ranieri notaro |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
328/7 |
Vecchia
segnatura |
VIII.7 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
21 |
gennaio |
1542 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 8.7 a p. 922 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento di Maddalena Grattaroli da Bergamo rogato da Giovanni Angelo della Strada notaro di Milano, in cui istituì erede universale Pietro Paolo suo nepote |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
328/8 |
Vecchia
segnatura |
VIII.8 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
25 |
febbraio |
1542 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 8.8 a p. 483 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Lettere monitoriali declaratorie di scomunica spedite ad istanza di Cristina de ... moglie di Battista Tassi contro Narciso chierico di Napoli |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
328/9 |
Vecchia
segnatura |
VIII.9 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
8 |
marzo |
1542 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 8.9 a p. 2469 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Lettere patenti del cardinal Camerlengo spedite a favore di Cristoforo Rodolfini per cui gli venne conferito l’offizio di commissario sopra la fabrica del sale nella città di Ostia sua vita durante |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
328/10 |
Vecchia
segnatura |
VIII.10 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
23 |
giugno |
1542 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 8.10 a p. 2198 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di vendita di una vigna di pezze tre incirca con vasca, tinello, e cantina posta fuori di Porta del Popolo nella strada dritta di Ponte Molle verso il Tevere, con un pezzo di canneto verso la ripa, fatta da Francesco Valentini a favore di Giulia de Felicibus moglie di Marcantonio Iacovacci per prezzo di scudi 350 rogato da Stefano Amanni notaro capitolino |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
328/11 |
Vecchia
segnatura |
VIII.11 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
7 |
ottobre |
1542 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 8.11 a p. 806 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Lettere patenti del Protomedico facoltative a Pier Luigi Manilii di poter far uso di un certo suo ceroto atto a sanara qualunque sorte di ulceri |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
328/12 |
Vecchia
segnatura |
VIII.12 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
28 |
gennaio |
1543 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 8.12 a p. 1910 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di interpretazione fatta dall’infrascritto venditore a Lucrezia de Medici per la compra dell’infrascritta casa, e di vendita di una casa posta alla Longara gravata di un annuo canone di scudi 2.85 a favore di Angela Stefanelli, e di Giovan Battista Formicini, fatta da Geremia Guelfi a favore di Gabriele Mario Picchi per prezzo di ducati 300 d’oro, e consenso prestato da detti proprietarii alla sudetta vendita per rogito di Desiderio Beltrandi notaro |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
328/13 |
Vecchia
segnatura |
VIII.13 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
12 |
aprile |
1543 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 8.13 a p. 1480 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di retrovendita di un censo in sorte di ducati 200 imposto sopra una casa posta nel rione di Ponte, fatta da Prospero Mochi a favore di Geremia Gueffi per rogito di Gabriele Vignodi notaro |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
328/14 |
Vecchia
segnatura |
VIII.14 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
26 |
aprile |
1543 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 8.14 a p. 1186 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di affrancazione del canone di una casa posta nel rione di Trevi nella strada del Corso proprietaria della sudetta cappella de' Santi Andrea, e Nicolò gravata di un annuo canone di ducati 9 a favore della medema, fatta da Girolamo del Capo come cappellano di detta cappella a favore di Giovanni Maria Tassi, per la quale affrancazione esso assegnò alla detta cappella un'annua rendita di scudi 10 sopra il monte fede per rogito di Stefano Amanni notaro |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
328/15 |
Vecchia
segnatura |
VIII.15 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
24 |
maggio |
1543 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 8.15 a p. 2189 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di vendita di una porzione di un’annuo perpetuo censo di ducati 140, che fanno scudi 105 per la rata di annui scudi 46 imposto sopra il casale di Trefusa posto fuori di Porta San Paolo, fatta da Domenico Pichi cessionario, et erede di Girolamo Mocari a favore di Fabio Mucanti per prezzo di scudi 460, ratifica di detta vendita, fatta da Girolamo Pichi, et istromento di vendita di altro annuo perpetuo censo di scudi 24 imposto come sopra, oltre al sudetto, fatta da detto Domenico a favore del sudetto Fabio Mucanti per prezzo di scudi 540 d’oro, et annullazione del patto di potersi detto censo redimere dentro dieci anni rogato da Feliziano Cesi notaro |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
328/16 |
Vecchia
segnatura |
VIII.16 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
27 |
febbraio |
1543 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 8.16 a p. 582 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Inventario di beni ereditari di Rita Capocci madre di Giovanni Pietro Condopoli rogato da Giuseppe Pollisi notaro di Napoli |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
328/17 |
Vecchia
segnatura |
VIII.17 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
22 |
novembre |
1543 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 8.17 a p. 1741 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento dotale di Angela Consoli* figlia di Giovanni Maria di San Venereo per il matrimonio contratto con Giovanni Battista Amadei romano per dote, e fondo della quale gli fù assegnata una casa posta appresso da due parti la strada publica, dall’altra parte i beni di Vincenzio Rutilii, dall’altra i beni di Metello Vari Porcari per scudi 400 d’oro, un’altra casa posta nel rione di Trastevere per scudi 150 d’oro, et altro rogato da Giovan Battista Forini notaro capitolino |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
328/18 |
Vecchia
segnatura |
VIII.18 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
26 |
novembre |
1543 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 8.18 a p. 1480 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Altro istromento simile di processo "si in evidentem" fatto in occasione della vendita della sudetta casa fatta da sudetti reverendi padri a favore di Alfonzo Almerichi, o Almerici per rogito di Giovanni Barini notaro del Vicario |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
328/19 |
Vecchia
segnatura |
VIII.19 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
7 |
gennaio |
1544 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 8.19 a p. 1186 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di processo "si in evidentem" fatto in occasione dell'affrancazione del sudetto canone fatta dal cappellano della soprariferita cappella di iuspatronato della famiglia del Capo a favore di Giovanni Maria Tassi rogato da Sano Perelli notaro del vicario |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
328/20 |
Vecchia
segnatura |
VIII.20 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
31 |
gennaio |
1544 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 8.20 a p. 2189 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di ratifica esposta da Girolamo Pichi all’imposizione di un’annuo perpetuo censo di scudi 70 fatta da Domenico Pichi sopra il casale di Trefusa a favore di Fabio Mucanti rogato da Feliziano Cesi notaro |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
328/21 |
Vecchia
segnatura |
VIII.21 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
24 |
marzo |
1544 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 8.21 a p. 1576 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di vendita di un’annuo censo di scudi 10.35 di cui era gravata una casa posta al Pellegrino confinante con la casa di Gregorio Serlupi da una parte, dall’altra con la casa di Giulio Ceci, di dietro uno stazzo comune, o strada vicinale, e d’avanti la strada publica fatta da reverendi padri di Santa Lucia nuova di Roma a favore di Elisabetta figlia di Rafaele alias Temporini fiorentino per prezzo di scudi 115 rogato da Sano Perelli notaro |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
328/22 |
Vecchia
segnatura |
VIII.22 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
25 |
luglio |
1544 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 8.22 a p. 2199 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di vendita della proprietà, e canone di sei barili di mosto di cui era gravata una vigna di pezze tre posta fuori di Porta del Popolo in luogo detto il Sasso fatta dall’opsedale di San Giacomo degli Incurabili a favore di Giulio Ricci per prezzo di scudi 45 per rogito di Uberto Paoli notaro |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
328/23 |
Vecchia
segnatura |
VIII.23 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
31 |
luglio |
1544 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 8.23 a p. 806 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Bolle della santa memoria di Paolo III spedite a favore del canonico Gerolamo Manilii, in occasione della collazione al medemo fatta di un canonicato di Santa Maria Maggiore |
Scansioni | recto |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
328/24 |
Vecchia
segnatura |
VIII.24 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
31 |
luglio |
1544 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 8.24 (non regestata) |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Lettera apostolica di Paolo III a Geronimo Manilii per il conferimento del canonicato e prebenda nella chiesa di Santa Maria Maggiore |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
328/25 |
Vecchia
segnatura |
VIII.25 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
20 |
settembre |
1544 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 8.25 a p. 806 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Dimissoria del suddiaconato conferito al canonico Girolamo Manilii |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
328/26 |
Vecchia
segnatura |
VIII.26 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
18 |
dicembre |
1544 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 8.26 a p. 1935 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Lettere patenti del cardinal Camerlengo spedite a favore di Girolama vedova lasciata di Luca da Orte, per cui venne costituita creditrice della Revenda Camera Apostolica di scudi 2500 per prezzo di due casette poste in Borgo vicino a Camposanto demolite in occasione delle fortificazioni fatte nelle mura di Borgo sudetto |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
328/27 |
Vecchia
segnatura |
VIII.27 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
24 |
marzo |
1545 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 8.27 a p. 2322 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di vendita di un censo in sorte di scudi 200 altra volta imposto da Bernardino Vittori a favore di Diana Vaschi, fatta da Evangelista Bonsignori erede della medema a favore di Angela Stefanelli moglie di Giovan Battista Formicini per rogito di Sano Perelli notaro |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
328/28 |
Vecchia
segnatura |
VIII.28 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
27 |
settembre |
1545 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 8.28 a p. 394 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento publico del capitano Francesco Salamoni rogato Bernardini Conti notaro, in cui ordinò, che si dovesse ogn'anno in perpetuo pagare alla venerabile compagnia della Santissima Annunziata scudi cento per maritaggio di zitelle, quali potesse esigere dalli affittuari de' suoi casali, et istituì eredi universali Cleria, e Vincenzia sue figlie con ordine di fideicomisso, ed in mancanza de chiamati in esso testamento sostituì nella sua eredità la predetta compagnia con obligo di maritar zitelle povere. È allegata una copia su carta, redatta nel 1806, di una particola del testamento di Francesco Salamoni. |
Scansioni | recto-1 recto-2 verso-1 verso-2 |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
328/29 |
Vecchia
segnatura |
VIII.29 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
27 |
settembre |
1545 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 8.29 a p. 394 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento publico del capitano Francesco Salamoni rogato Bernardini Conti notaro, in cui ordinò, che si dovesse ogn'anno in perpetuo pagare alla venerabile compagnia della Santissima Annunziata scudi cento per maritaggio di zitelle, quali potesse esigere dalli affittuari de' suoi casali, et istituì eredi universali Cleria, e Vincenzia sue figlie con ordine di fideicomisso, ed in mancanza de chiamati in esso testamento sostituì nella sua eredità la predetta compagnia con obligo di maritar zitelle povere |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
328/30 |
Vecchia
segnatura |
VIII.30 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
20 |
novembre |
1545 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 8.30 p. 2483 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Monitorio spedito ad istanza dell’ “"auditor Camerae"” ad istanza di Assalonne, e Giovanni Marco Briganti contro Nicolò dell’Oro esecutore testamentario di Galeazzo Briganti per il rendimento de conti dell’amministrazione de beni del medemo |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
328/31 |
Vecchia
segnatura |
VIII.31 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
8 |
gennaio |
1546 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 8.31 a p. 2298 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di processo fabricato avanti il cardinal Vicario in occasione della concessione in enfiteusi perpetua della sudetta torre fatta a favore della sudetta Onesta Marsiliani per rogito di Giovanni Bargini notaro del Vicario |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
328/32 |
Vecchia
segnatura |
VIII.32 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
21 |
febbraio |
1546 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 8.32 a p. 404 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento publico di Giovanni Francesco Schiavucci Amistati rogato da Giovan Battista Amadei notaro, in cui istituì erede universale Flaminia sua nepote, quale premorendo sostituì Francesca sua moglie, alle quali morendo senza figli legittimi, e naturali, sostituì la venerabile compagnia della Santissima Annunziata, e l'ospedale del Santissimo Salvatore ad Sancta Sanctorum per egual porzione, con l'indicazione di alcune case poste nel Rione di Ponte, et altre nel Rione di Pigna ereditarie del medemo |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
328/33 |
Vecchia
segnatura |
VIII.33 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
27 |
marzo |
1546 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 8.33 a p. 1482 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Lettere patenti de mastri di Strade facoltative a Prospero Mochi di poter chiudere un vicolo contiguo alla sua casa nel rione di Ponte |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
328/34 |
Vecchia
segnatura |
VIII.34 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
21 |
aprile |
1546 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 8.34 a p. 2244 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di vendita di una vigna di pezze venti posta fuori di Porta Latina appresso i beni di Pietro molinaro da una parte, dall'altra i beni di Mario danesi, dall'altra i beni di Anna vedova lasciata di Moretto da Campo di Fiore e dall'altra li beni della moglie di Antonio Sensale di Ripa, e d'avanti il vicolo vicinale gravata di un'annuo canone di barili 6 di mosto, e di due quarte di uva afavore della chiesa di San Giovanni Colabita detto San Giovanni dell'Isola per pezze quattro in circa, fatta da Camilla Alberini a favore di Stefano Foresti per prezzo di scudi 725, e quietanza di detto prezzo rogato da Tomaso Severo Durani notaro capitolino, e da Leonardo Piatteti notaro per sudetta vendita |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
328/35 |
Vecchia
segnatura |
VIII.35 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
9 |
giugno |
1546 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 8.35 a p. 596 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di divisione di beni fatta tra Pietro, Girolamo, e Paolo fratelli Pichi per rogito di Claudio della Valle notaro del vicario |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
328/36 |
Vecchia
segnatura |
VIII.36 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
17 |
settembre |
1546 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 8.36 a p. 1936 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di mandato di procura fatto da Petronilla Radicchi ad amministrare i suoi beni, ed in specie una sua casa posta in Borgo San Pietro, et una vigna posta fuori di Porta San Pancrazio |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
328/37 |
Vecchia
segnatura |
VIII.37 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
5 |
ottobre |
1546 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 8.37 a p. 2287 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di vendita di una vigna di pezze sei posta fuori di Porta Settignana proprietaria della venerabile chiesa di San Giacomo in Settignana, e capitolo, e canonici di San Pietro amministratore della medema, fatta da Marcello Paparoni a favore di Prospero Mochi per prezzo di scudi 400 rogato da Ludovico Raidetti notaro "auditor Camerae" |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
328/38 |
Vecchia
segnatura |
VIII.38 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
11 |
novembre |
1546 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 8.38 a p. 484 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Lettere patenti, o privilegio spedito a favore di Giovanni Giacomo Tassi, per cui venne creato notaro publico |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
328/39 |
Vecchia
segnatura |
VIII.39 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
7 |
ottobre |
1546 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 8.39 a p. 832 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Bolle della santa memoria di Paolo III spedite a favore di Paolo Bonfio per l’immissione al possesso del decanato della chiesa di Padova impetrata da detto Domenico Savorgnani |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
328/40 |
Vecchia
segnatura |
VIII.40 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
14 |
febbraio |
1547 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 8.40 a p. 484 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Bolle del Cardinale Guido Ascanio Sforza spedite a favore di Giovanni Giacomo Tassi per la collazione fattagli di due cappellanie |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
328/41 |
Vecchia
segnatura |
VIII.41 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
19 |
febbraio |
1547 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 8.41 a p. 2287 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di convenzioni fatte tra Prospero Mochi, e Lucrezia Medici Salviati, in occasione della permuta tra essi fatta di certo terreno, per riquadrare una sua vigna posta fuori di Porta Settignana contigua, e confinante con altra vigna di detto Prospero rogato da Ludovico Raidetti notaro "auditor Camerae" |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
328/42 |
Vecchia
segnatura |
VIII.42 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
11 |
marzo |
1547 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 8.42 a p. 406 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento publico et fideicommisso di Cesarina Pimpinelli rogato da Evangelista Ciccarelli notaro, in cui istituì eredi universali Antonio, et Ettore suoi nepoti, a quali, morendo senza figli, sostituì la venerabile compagnia della Santissima Annunziata, e l'ospedale di San Giacomo deli'Incurabili per due delle tre parti, e per l'altra terza parte Ginevra di lui figlia sua vita durante |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
328/43 |
Vecchia
segnatura |
VIII.43 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
23 |
aprile |
1547 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 8.43 a p. 2288 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di consenso prestato dal capitolo, e canonici di San Pietro alla vendita di una vigna posta fuori di Porta Settignana dirimpetto alla chiesa di San Giacomo proprietaria di detto capitolo per la quantità di quattro pezze, fatta da Marcello Paparoni a favore di Prospero Mochi per rogito di Francesco Spina notaro |
Scansioni | recto |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
328/44 |
Vecchia
segnatura |
VIII.44 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
7 |
maggio |
1547 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 8.44 a p. 2288 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di consenso prestato dal capitolo, e canonici di San Pietro alla traslazione di una vigna di pezze tre posta fuori di Porta Settignana gravata di un'annuo canone di barili tre di mosto a favore della venerabile chiesa di San Giacomo in Settignano annessa alla cappella Giulia posta in detta basilica, fatta da cola Muzii, e Pompilia Tomarozzi coniugi a favore di Prospero Mochi. Istromento di vendita di detta vigna fatta da sudetti coniugi a favore del predetto Prospero per prezzo di scudi 160, e di possesso della medema pigliato da esso Prospero per rogito di Francesco Spina notaro |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
328/45 |
Vecchia
segnatura |
VIII.45 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
11 |
giugno |
1547 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 8.45 a p. 1482 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di nomina ad una casa posta nel rione di Ponte proprietaria della chiesa di Santa Cecilia a Monte Giordano, altra volta concessa in enfiteusi a terza generazione a Camilla Gabotti, fatta da Giacoma della Torcia a favore di Giulio Ricci per rogito di Alberto de Paulis notaro |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
328/46 |
Vecchia
segnatura |
VIII.46 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
3 |
settembre |
1547 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 8.46 a p. 923 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento di Stefano di Berto Ionesti veneziano rogato da Saba Palmieri notaro del rione di Sant’Angelo, in cui istituì erede universale Giovanna Diveti sua moglie |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
328/47 |
Vecchia
segnatura |
VIII.47 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
14 |
agosto |
1547 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 8.47 a p. 964 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento publico di Giovanni Maria Raini carrettiere rogato da Tomasso Severo Durani notaro, in cui lasciò alla venerabile compagnia della Santissima Annunziata uno scudo il mese in perpetuo sopra le case di detto testatore, con obligo di dover ogni tre anni maritare una povera zitella figlia di carrettiere, et istituì suoi eredi universali Catarina sua figlia, e Francesco figlio di Giovanni Domenico primo marito di detta Catarina |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
328/48 |
Vecchia
segnatura |
VIII.48 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
10 |
novembre |
1547 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 8.48 a p. 1825 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di vendita di una casa posta nel rione di Sant'Angelo appresso i beni di Scipione Baroncelli da una parte dall'altra i beni di … da Rocca di Papa, e di Maria da Velletri, d'avanti, e di dietro le strade publiche, e la piazza di San Valentino gravata di un annuo canone di ducati 6 a favore della chiesa di San Valentino, fatta da detto Scipione Baroncelli a favore di Gerardo de Rossi, di Pietro Bianchi, e di Domenico Aragi compagni scarpellini da Milano per prezzo di scudi 100, e dazione in solutum della loro porzione di detta casa fatta da detto Pietro Bianchi, e Domenico Aragi a favore di detto Gerardo per rogito di Curzio Saccocci notaro capitolino |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
328/49 |
Vecchia
segnatura |
VIII.49 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
6 |
luglio |
1548 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 8.49 a p. 1825 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di vendita di una casa posta nel rione di Sant'Angelo nella piazza di San Valentino, sopra la quale era imposto un censo di scudi 50 a favore di Francesco Marzoletto, altro censo di scudi 50 a favore del medemo, et un altro censo di scudi 100 a favore di Antonia Negrini, fatta da Sigismondo, e Scipione Baroncelli a favore di Gerardo de Rossi per prezzo di scudi 120 rogato da Curzio Saccoccia notaro capitolino |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
328/50 |
Vecchia
segnatura |
VIII.50 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
21 |
luglio |
1548 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 8.50 a p. 1936 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di quietanza di scudi 40 fatta da Pietro Pichi a favore di Prospero Mochi per ogni, e qualunque residuo di prezzo di una casa posta in Borgo San Pietro venduta da detto Pietro al sudetto Prospero, et oltre la converzione fatta nell’istromento di vendita rogato da Ludovico Raedetti notaro “"auditor Camerae"” |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
328/51 |
Vecchia
segnatura |
VIII.51 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
3 |
giugno |
1549 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 8.51 a p. 1825 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di retrovendita di un censo in sorte di scudi 50 d'oro altra volta imposto da Scipione Baroncelli a favore di Francesco Marzolati sopra una casa posta nel rione di Sant'Angelo nella piazza di San Valentino confinante con li beni di Rosato e fratelli da Rocca di Papa, dall'altra con li beni delli eredi di Pietro Pineroli, dall'altra parte con li beni di Pantasilea Pollicati, d'avanti la piazza di San Valentino, e di dietro la strada Florida capitolina, fatta dalla venerabile compagnia di San Rocco autrice, o erede testamentaria di Alessandro figlio, et erede di detto Francesco a favore di Gerardo de Rossi possessore di detta casa per rogito di Evangelista Ceccarelli notaro |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
328/52 |
Vecchia
segnatura |
VIII.52 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
16 |
gennaio |
1549 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 8.52 p. 2483 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di sentenza assolutoria del canonico Francesco Rossi dalla città di Altamura da un preteso ratto, et adulterio |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
328/53 |
Vecchia
segnatura |
VIII.53 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
maggio |
1550 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 8.53 a p. 1334 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di ratifica della vendita di una casa posta nel rione di Campo Marzo dirimpetto all'ospedale di San Giacomo degl'Incurabili, fatta da Gerardo, Amannio, e Giovanni Paolo fratelli mercanti dalla Villa di … dioecesis a favore di Margarita di Luna, e Sarzana, e di Tarquinia sua figlia per prezzo di scudi 58 d'oro rogato da Giuseppe Forza notaro di detto luogo |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
328/54 |
Vecchia
segnatura |
VIII.54 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
16 |
maggio |
1550 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 8.54 a p. 2324 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di retrovendita di un censo in sorte di scudi 50 fatta da Giacomo, et Alessandro Garretti a favore di Gregorio, e Giovan Battista Formicini per rogito di Curzio Saccoccia notaro capitolino |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
328/55 |
Vecchia
segnatura |
VIII.55 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
9 |
gennaio |
1551 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 8.55 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di vendita di un censo in sorte di scudi 100 altra volta imposto da Scipione, e Gismondo Baroncelli sopra una loro casa posta nel rione di Sant'Angelo a favore dell'infrascritta venditrice, fatta da Antonina vedova lasciata di Negrino falegname, e moglie del secondo letto di Marino della Berretta a favore di Giovanna moglie di Gerardo de Rossi possessore della sudetta casa rogato da Curzio Saccoccia notaro capitolino |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
328/56 |
Vecchia
segnatura |
VIII.56 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
19 |
febbraio |
1551 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 8.56 a p. 1864 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di retrocessione di una casa posta nel rione di Trastevere altra volta venduta da Prospero Mochi a Giovanni alias Mortaro, fatta da detto Giovanni a favore del sudetto Prospero per rogito di Giovan Battista Vola notaro capitolino |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
328/57 |
Vecchia
segnatura |
VIII.57 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
27 |
maggio |
1551 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 8.57 a p. 315 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di vendita di una casa posta in Messina fatta da Ascanio Centelles a favore di don Bartolomeo Centeles suo fratello per prezzo di scudi 300 d'oro |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
328/58 |
Vecchia
segnatura |
VIII.58 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
20 |
gennaio |
1552 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 8.58 a p. 602 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di adozzione di Camilla figlia di Angela napolitana fatta da Giuliano Ricci per rogito di Giovanni Battista Vola notaro |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
328/59 |
Vecchia
segnatura |
VIII.59 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
7 |
febbraio |
1552 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 8.59 a p. 562 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di possesso dell’arcivescovado di Rossano pigliato da monsignor Paolo Emilio Verolli |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
328/60 |
Vecchia
segnatura |
VIII.60 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
12 |
febbraio |
1552 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 8.60 a p. 602 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento publico di Giulio Ricci rogato da Giovanni Giacomo Bucca notaro auditor Camerae, in cui istituì sua erede universale Camilla figlia di Angela napolitana sua figlia adottiva |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
328/61 |
Vecchia
segnatura |
VIII.61 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
28 |
febbraio |
1552 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 8.61 a p. 980 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento di Chiara Nobilioni da Sorrento rogato da Girolamo Piroti notaro, in cui si scudi 300, che riteneva la venerabile compagnia della Santissima Annunziata di detto testamento, ne lasciò alla medema scudi 63 con obligo di dare ogn’anno alli reverendi padri cappuccini tante legna da far fuoco per il valore di giulii trentasette, e del rimanente di detti scudi 300 ne dispose in altri legati, et istituì erede universale Francesco Antonio Nobilioni suo nepote |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
328/62 |
Vecchia
segnatura |
VIII.62 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
22 |
aprile |
1552 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 8.62 a p. 485 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento publico di Giovanni Maria Tassi rogato da Antonio Liani notaro Capitolino in cui lasciò alla venerabile compagnia della Santissima Annunziata ducati 50 per maritare una zitella orfana, et istituì suo erede universale Giovanni Giacomo Tassi, al quale sostituì li nepoti di esso testatore, cioè di Ludovica, et Angela solamente maschi, et non essendovi detti nepoti, sostituì la venerabile compagnia della Santissima Annunziata, et il Sacro Monte di Pietà di Roma doppo la morte di detto Giovanni Giacomo |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
328/63 |
Vecchia
segnatura |
VIII.63 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
7 |
maggio |
1552 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 8.63 a p. 1652 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di concordia, e di concessione in enfiteusi perpetua di una casa posta nel rione di Sant’Eustachio fatta da Faustina Iancolini a favore di monsignor Ludovico Torres per annuo canone di scudi 43, con patto, che non pagando il predetto canone per due anni, o pure alienasse detta casa senza il consenso di detta Faustina, s’intendesse devoluta alla medema, et a suoi eredi, e successori rogato da Adriano Tedallini notaro |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
328/64 |
Vecchia
segnatura |
VIII.64 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
31 |
maggio |
1552 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 8.64 a p. 43 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Transunto di lettere apostoliche, e di moto proprio della santa memoria di Paolo III sopra l’erezzione, privileggi, et indulgenze concesse alla venerabile archiconfraternita del Santissimo Sagramento della Minerva, et aggregazione della confraternita del Santissimo Sagramento eretta nella chiesa di Santa Maria, e di San Sebastiano della terra di Tarano in Sabina |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
328/65 |
Vecchia
segnatura |
VIII.65 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
4 |
giugno |
1552 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 8.65 a p. 1826 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di cessione di una casa posta nel rione di Sant’Angelo a Ponte Quattrocapi gravata da un annuo censo di scudi 7.50 a favore di Alessandro Vallati appresso i beni da una parte dell’infrascritto compratore, dall’altra li beni di Camilla Galluzzi, dall’altra li beni di Pacifico Laurenzi candelottaro, d’avanti, e di dietro le strade publiche, fatta da Laura Incoronati vedova lasciata di Aurelio Vari, a favore di Tomaso Turconi per prezzo di scudi 120 rogato da Vincenzio Foschi notaro del rione di Pigna |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
328/66 |
Vecchia
segnatura |
VIII.66 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
18 |
luglio |
1552 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 8.66 a p. 1484 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento di Onesta Marsiliani rogato da Giorgio de Itinere notaro "auditor Camerae", in cui lasciò alla venerabile compagnia della Santissima Annunziata una casa posta nel rione di Ponte vicino a San Salvatore in Lauro, con oobligo di maritar zitelle, e lasciò a Nicolò Beltrami una sua vigna posta a Santa Maria del Pozzo, quale morendo senza figli, sostituì, anche nella detta vigna posta fuori di Porta Angelica, o Cavalleggieri la sudetta venerabile compagnia, et istituì suo erede universale detto Nicolò Beltrami |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
328/67 |
Vecchia
segnatura |
VIII.67 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
6 |
agosto |
1552 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 8.67 a p. 395 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromenti di testimonii esaminati per parte della venerabile compagnia della Santissima Annunziata sopra i beni fideicommissarii posseduti da Francesco Salamoni |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
328/68 |
Vecchia
segnatura |
VIII.68 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
21 |
ottobre |
1552 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 8.68 a p. 1865 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di sentenza emanata in una causa vertente tra Prospero Mochi da una parte, e Diana, et Antonio suo marito, e Margarita, e Matteo coniugi dall’Aquila sopra alcune iattanze, e molestie dategli sopra una di lui casa posta nel rione di Trastevere |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
328/69 |
Vecchia
segnatura |
VIII.69 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
19 |
gennaio |
1553 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 8.69 p. 2483 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di esecuzione di lettere apostoliche inibitoriali, e monitoriali spedite ad istanza di Francesco Garroni da Avignone contro li ministri del castello d’Interaqui sopra alcune inquisizioni |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
328/70 |
Vecchia
segnatura |
VIII.70 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
8 |
marzo |
1553 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 8.70 a p. 486 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di sentenza emanata in una causa vertente tra il Fisco, e Giovanni Giacomo Tassi sopra una pretesa falsita del testamento di Giovanni Maria Tassi, nel quale venne sostituita la venerabile compagnia della Santissima Annunziata, et il Sacro Monte di Pietà, et in vigor della quale fu imposto perpetuo silenzio al detto Fiscale di procedere criminalmente in detta causa rogato da Caludio Corcelluti notaro del Vicario |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
328/71 |
Vecchia
segnatura |
VIII.71 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
11 |
agosto |
1553 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 8.71 a p. 562 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Monitorio spedito ad istanza del cardinale Girolamo Veralli contro Girolamo Rapani per il rendimento de conti de beni di detto cardinale da esso amministrati |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
328/72 |
Vecchia
segnatura |
VIII.72 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
20 |
novembre |
1553 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 8.72 p. 2483 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di possesso del decanato della chiesa catedrale di Padova pigliato da Paolo Bonfio |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
328/73 |
Vecchia
segnatura |
VIII.73 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
2 |
aprile |
1554 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 8.73 a p. 1578 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Codicillo di Lucrezia Giustini da Città di Castello, in cui lasciò a Pompeo Giustini suo nepote una casa posta nel rione di Parione dirimpetto al palazzo del cardinal Balduino del Monte rogato da Claudio Corcelluti notaro |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
328/74 |
Vecchia
segnatura |
VIII.74 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
2 |
giugno |
1554 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 8.74 a p. 2326 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di censo in sorte di scudi 500 d’oro di annuo frutto di scudi 40 simili imposto Camillo Savelli dalla Riccia sopra la tenuta di Torre Candolfa posta nel territorio della Riccia a favore di Gerardo de Rossi scarpellino per rogito di Dionisio Seratti notaro capitolino |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
328/75 |
Vecchia
segnatura |
VIII.75 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
7 |
giugno |
1554 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 8.75 a p. 486 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di quietanza di ducati 95 residuali di ducati 700 fatta dalla communita di Cornelio a favore di Giovanni Giacomo Tassi per un legato alla medema lasciato da Bernardino Tassi |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
328/76 |
Vecchia
segnatura |
VIII.76 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
23 |
giugno |
1554 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 8.76 a p. 1937 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di mandato di procura fatto da Bernardo Salviati a transigere con li ministri dell’ospedale di Santo Spirito in Sassia intorno ad una controversia tra dette parti vertente sopra un palazzo posto in Borgo San Pietro spettante al sudetto Bernardo, e quello concedere in enfiteusi, esigere li canoni, etc. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
328/77 |
Vecchia
segnatura |
VIII.77 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
24 |
settembre |
1554 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 8.77 a p. 562 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di concordia seguito tra monsignor Giovanni Battista Castagna arcivescovo di Rossano e Marcantonio Schiscara commendatario dell’abbadia di Sant’Amanno di detto luogo sopra certa annua risposta, o canone dovuto al predetto arcivescovo |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
328/78 |
Vecchia
segnatura |
VIII.78 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
3 |
ottobre |
1554 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 8.78 a p. 1485 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di vendita di una casa posta nel rione di Ponte contigua alla casa di Prospero Mochi, fatta dalle reverende monache di Santa Elisabetta del rione di Passione padrone dirette, e proprietarie, e da Giulia della Croce, e Bartolomeo Albertinelli coniugi padroni utili di detta casa, a favore di detto Prospero per prezzo di scudi 480 al medemo aggiudicata in vigor di sentenza, e della bolla del retratto per rogito di Stefano Rainieri notaro |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
329/1 |
Vecchia
segnatura |
IX.1 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
4 |
settembre |
1555 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 9.1 a p. 487 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di mandato di procura ad esigere, et "ad lites" fatto da Giovanni Antonio Tassi, e communita di Cornelio in persona di Giovanni Giacomo Tassi |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
329/2 |
Vecchia
segnatura |
IX.2 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
20 |
settembre |
1555 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 9.2 a p. 2257 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di concessione in enfiteusi perpetua di un rubbio di terreno posto fuori di Porta San Paolo, fatta da revendi padri di San Paolo della Congregazione Casinense a favore di Pietro Paolo Alcherigi per annuo canone di scudi 7 rogato da Giovanni Celli notaro |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
329/3 |
Vecchia
segnatura |
IX.3 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
15 |
febbraio |
1556 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 9.3 a p. 487 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di concordia seguita tra Giovanni Giacomo Tassi da una parte, e Giovanni Giacomo merciaro alle tre pigne veneziano figlio di Ludovica Tassi sorella di Giovanni Maria Tassi, e detta Ludovica sua madre, et Angelica Tassi sorella di esso Giovanni Maria, et altri tutti nepoti dall’altra, sopra l’ereditàà del suddetto Giovanni Maria, e pretesa nullità del testamento del medemo, divisione, cessione, e rinunzia respettivamente fatta in esecuzione di essa concordia rogata da Claudio Corcelluti notaro del Vicario, e ratifica della medema |
Scansioni | fascicolo |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
329/4 |
Vecchia
segnatura |
IX.4 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
5 |
aprile |
1566 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 9.11 a p. 562 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Figliolanza, o aggregazione alla partecipazione delle indulgenze concessa dal priore di Santa Maria di Guadalupe dell’Ordine di San Girolamo a Giovanni Battista Castagna |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
329/5 |
Vecchia
segnatura |
IX.5 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
26 |
aprile |
1556 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 9.12 a p. 447 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Aggregazione alla partecipazione delle indulgenze, e suffragi della Congregazione de Canonici Regolari di San Giorgio in Alga di Venezia spedita a favore di Prospero Mochi |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
329/6 |
Vecchia
segnatura |
IX.6 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
5 |
maggio |
1556 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 9.13 a p. 1623 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di vendita di un sito fabricato posto dietro Strada Giulia verso il Tevere proprietario di Bernardino Incoronati, fatta da Nicolò Massinelli a favore di Gerardo de Rossi, Vincenzio Ferrari, e di Antonio della Reggia scarpellini per prezzo di scudi 50 rogato da Felice Romauli notaro "auditor Camerae" |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
329/7 |
Vecchia
segnatura |
IX.7 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
18 |
luglio |
1516 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 9.14 a p. 1486 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di vendita della parte superiore di una casa posta nel rione di Ponte fatta da Luca Pierleoni, e Panta sua moglie a favore di Alfonsina di Bartolomeo Capuani per prezzo di ducati 200 d’oro, ratifiche, posesso, e quietanze del sudetto prezzo rogato da Tranquillo Romauli notaro "auditor Camerae" |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
329/8 |
Vecchia
segnatura |
IX.8 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
14 |
novembre |
1556 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 9.15 a p. 487 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di mandato di procura fatto da Giovanni merciario in Venezia in persona di Giovanni Giacomo Tassi a ricuperare scudi 500 dalli reverendi Padri della Pace di Roma |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
329/9 |
Vecchia
segnatura |
IX.9 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
16 |
marzo |
1558 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 9.16 p. 2484 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Bolle della santa memoria di Paolo IV spedite a favore di monsignor Giovan Battista de Cavalieri per una pensione di ducati 12 riservatagli sopra la chiesa di San Giovanni in Carapollo |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
329/10 |
Vecchia
segnatura |
IX.10 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
26 |
maggio |
1558 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 9.17 a p. 806 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Bolle del cardinale de Medici titolare della chiesa di Santa Prisca spedite a favore del canonico Girolamo Manilii per la collazione al medemo fatta dell’arcipretato di detta chiesa |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
329/11 |
Vecchia
segnatura |
IX.11 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
14 |
luglio |
1558 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 9.18 a p. 488 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Inibizione Rotale spedita ad istanza di Giovanni Giacomo Tassi contro Andrea Sacchetti sopra alcune molestie inferitegli intorno al possesso di un canonicato di Bergamo |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
329/12 |
Vecchia
segnatura |
IX.12 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
13 |
dicembre |
1558 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 9.19 a p. 1910 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di proroga, e nuova concessione in enfiteusi a due generazioni di una casa posta nel Monte di Santo Spirito vicino all’ospedale di Santo Spirito, altra volta concessa in enfiteusi a Giovanni Cuzzola lavandaro di detto ospedale, fatta dal medemo a favore di Margarita, Catarina, e Massimiliano figli di Giovanni Roblat francese, e di Camilla coniugi, e nepoti di detto Giovanni Cuzzola rogato da Nicolò Nencini notaro |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
329/13 |
Vecchia
segnatura |
IX.13 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
4 |
dicembre |
1559 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 9.20 a p. 608 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di tutela, e cura data a Giovanni Giacomo, e Giovanni Bernardino della Porta figli et eredi di Giovanni della Porta in persona di Fulvia della Porta loro madre |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
329/14 |
Vecchia
segnatura |
IX.14 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
21 |
febbraio |
1560 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 9.21 a p. 806 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di atti fatti ad istanza di Girolamo Manilii contro Leopardo Maccaroni per la ricupera del possesso dell’arcipretato della chiesa di Santa Prisca |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
329/15 |
Vecchia
segnatura |
IX.15 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
8 |
dicembre |
1560 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 9.22 a p. 43 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di mandato di procura fatto da fratelli della venerabile compagnia della Carità di Celano ad ottenere l'aggregazione all'Archiconfraternita della Carità |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
329/16 |
Vecchia
segnatura |
IX.16 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
2 |
maggio |
1561 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 9.23 a p. 489 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di mandato di procura a resegnare la chiesa di San Giovanni Battista de Bagnatica diocesi di Bergamo fatto da Giovanni Francesco Tiraboschi in persona di Giovanni Giacomo Tassi |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
329/17 |
Vecchia
segnatura |
IX.17 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
26 |
luglio |
1561 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 9.24 a p. 489 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di mandato di procura ad esigere, et "ad lites" fatto da Giovanni Giacomo del Conte in persona di Giovanni Giacomo Tassi |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
329/18 |
Vecchia
segnatura |
IX.18 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
12 |
aprile |
1562 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 9.25 a p. 43 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di mandato di procura fatto da confratelli della venerabile compagnia della Misericordia della terra di Camplo in Abruzzo a dimandare l'aggregazione all'Archiconfraternita della Carità di Roma |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
329/19 |
Vecchia
segnatura |
IX.19 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
16 |
gennaio |
1563 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 9.26 a p. 490 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento publico di Giovanni Giacomo Tassi rogato da Giovanni Battista Vola notaro capitolino, in cui lasciò alla venerabile compagnia della Santissima Annunziata un annuo censo di scudi 32 d’oro imposto da Alessandro Viteleschi a favore del medemo, et istituì suoi eredi universali la suddetta venerabile compagnia per una parte, per l’altra parte la venerabile compagnia di San Bartolomeo de Bergamaschi, e per l’altra terza parte Giovanni Battista dell’Olmo suo nepote, doppo la morte del quale, la porzione di detto Giovanni Battista ricadesse alle suddette Compagnie eredi |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
329/20 |
Vecchia
segnatura |
IX.20 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
21 |
marzo |
1563 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 9.27 a p. 1826 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di vendita della metà di una casa posta nel rione di Sant’Angelo vicino alli beni di Tranquillo Boccapaduli posseduta per l’altra metà da Stefano Cafari fatta da Pier Battista, e Stefano Nisi a favore di detto Stefano per prezzo di fiorni 180 rogato da Antonio Corazzari notaro |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
329/21 |
Vecchia
segnatura |
IX.21 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
22 |
ottobre |
1563 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 9.28 a p. 1938 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di quietanza delle pigioni di alcune case poste in Borgo San Pietro esatte sino a detto giorno, fatta da Petronilla Radicchi a favore di Clemenza Radicchi, e di Pier Vincenzio Medei procuratori della medema |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
329/22 |
Vecchia
segnatura |
IX.22 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
28 |
luglio |
1564 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 9.29 p. 2484 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Lettere esecutoriali di bolle della santa memoria di Pio IV spedite a favore di Paolo Pagani in occasione della collazione al medemo fatta della chiesa parochiale de Santi Stefano, e Vincenzio di Monte Rubiano diocesi di Fermo |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
329/23 |
Vecchia
segnatura |
IX.23 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
12 |
dicembre |
1564 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 9.30 p. 2484 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Bolle della santa memoria di Pio IV spedite a favore di Brandano Vermigli per la provista della chiesa parochiale di Sant’Ippolito di Palermo |
Scansioni | recto-1 recto-2 verso-1 verso-2 |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
329/24 |
Vecchia
segnatura |
IX.24 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
12 |
dicembre |
1564 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 9.30bis |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Bolle della santa memoria di Pio IV spedite a favore di Brandano Vermigli per la provista della chiesa parochiale di Sant’Ippolito di Palermo |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
329/25 |
Vecchia
segnatura |
IX.25 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
15 |
giugno |
1565 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 9.31 a p. 982 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Lettere commissoriali, sentenza, e mandato "de immittendo" al possesso delle valli, o paludi pontine spedito a favore della venerabile compagnia della Santissima Annunziata per un’annua prestazione di scudi 100, et a favore del Collegio Germanico per simile annua prestazione di rubbia 70 di grano, in esecuzione della donazione come sopra fatta a detti luoghi pii dal cardinal Giovanni Bellay |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
329/26 |
Vecchia
segnatura |
IX.26 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
14 |
luglio |
1565 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 9.32 p. 2484 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di mandato di procura fatto dal canonico Francesco Rossi, e dal canonico Nicolò Marinelli da Altamura ad impugnare, e difendere i medemi da alcuni delitti imputatigli |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
329/27 |
Vecchia
segnatura |
IX.27 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
27 |
luglio |
1565 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 9.33 p. 2485 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di mandato di procura fatto dal canonico Francesco Rossi da Altamura in regno a comparire avanti l’ “auditor Camerae in criminalibus” , e difendere il medemo sopra alcuni dellitti imputatigli, e dimandare dilazione di tempo per poter comparire personalmente |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
329/28 |
Vecchia
segnatura |
IX.28 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
28 |
settembre |
1565 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 9.34 p. 2485 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di ratifica di una rassegna, e imposizione di penione sopra l’archidiaconato, e priorato della catedrale di Trani, fatta da Salvatore David a favore di Alessandro Scifola |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
329/29 |
Vecchia
segnatura |
IX.29 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
12 |
febbraio |
1566 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 9.35 a p. 1187 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Monitorio spedito ad istanza di Ettore Fieschi contro Giuseppe Arcioni, et Antonio Pelli per la dimissione del possesso di un casa posta in Roma a Strada Nova |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
329/30 |
Vecchia
segnatura |
IX.30 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
12 |
febbraio |
1566 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 9.39 a p. 1187 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Monitorio spedito ad istanza di Ettore Fieschi contro Giuseppe Arcioni, et Antonio Pelli per la dimissione del possesso di un casa posta in Roma a Strada Nova |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
329/31 |
Vecchia
segnatura |
IX.31 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
12 |
ottobre |
1566 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 9.37 a p. 512 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento d’obligo fatto da Cesare Castellani a favore di Stefano Santucci per il pagamento di un’annua pensione di scudi 50 d’oro riservata sopra la chiesa parochiale di Sant’Agata di Faenza |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
329/32 |
Vecchia
segnatura |
IX.32 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
7 |
febbraio |
1567 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 9.38 a p. 1972 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di processo formato tra la venerabile compagnia della Santissima Annunziata, et il Collegio Germanico da una parte come donatarii del cardinal Giovanni Bellay, e Domenico de Iuvenibus, e la communità di Terracina dall’altro in prima istanza, e susseguentemente tra Pompeo, e Bruto Gottifredi eredi di detto Domenico, e Catarina de Medici regina di Francia, e detto cardinal Bellay donatario di detta regina sopra le paludi pontine, ed in specie sopra la donazione di rubbia 70 di grano l’anno fatta dal sudetto cardinale a favore del predetto Collegio, e di annui scudi 100 a favore di detta compagnia sopra le dette paludi. Mandato di procura, transazione, e capitoli convenuti trà detta comunità di Terracina, e Lorenzo, et altri de Medici sopra le dette paludi per rogito di Claudio Perroni notaro di Rota |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
329/33 |
Vecchia
segnatura |
IX.33 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
12 |
marzo |
1567 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 9.39 p. 2485 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di sentenza, e mandato esecutivo spedito ad istanza del Fisco contro Paolo Torelli d’Anagni per le pene contro esso comminate in un monitorio, per un memoriale fatto contro Torquato Conti, e sopra altri delitti |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
329/34 |
Vecchia
segnatura |
IX.34 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
1 |
gennaio |
1568 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 9.40 p. 2485 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Citazione con inibizione “vigore appelationis” interposta da Tarquinio Casarecci contro Simone Sicoli da Velletri sopra un’obligoo di scudi 40 |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
329/35 |
Vecchia
segnatura |
IX.35 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
9 |
giugno |
1568 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 9.41 p. 2485 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di immissione al possesso del feudo, e chiesa di Santa Catarina de Bilichi diocesi di Agrigento a favore di don Nicolò Zumoli da Siracusa |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
329/36 |
Vecchia
segnatura |
IX.36 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
16 |
settembre |
1568 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 9.42 p. 2485 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di affitto di un territorio, e beni della cappella di Santa Catarina de Belici diocesi di Siracusa fatta da don Nicolò Zumoli per tre anni |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
329/37 |
Vecchia
segnatura |
IX.37 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
20 |
ottobre |
1568 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 9.43 p. 2485 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Lettere esecutoriali di sentenze, e commissioni emanate in una causa vertente trà Andrea, et Agostino Lelotti dall’Aspra, e Nobilia, e Temperanza Lellotti sopra l’eredità di Sebastiano Lellotti |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
329/38 |
Vecchia
segnatura |
IX.38 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
15 |
gennaio |
1569 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 9.44 a p. 926 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento di Fulvia del Conte dalla Mirandola rogato da Galdino Burlaschini notaro, in cui istituì erede universale Giovanni Giacomo della Porta suo figlio |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
329/39 |
Vecchia
segnatura |
IX.39 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
22 |
agosto |
1569 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 9.45 a p. 807 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento di Costanza Manilii vedova lasciata di Paolo Manilii rogato da Giacomo Gerardi notaro "auditor Camerae", in cui istituì suoi eredi universali il canonico Girolamo, et Alessandro Manilii suoi figli |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
329/40 |
Vecchia
segnatura |
IX.40 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
11 |
novembre |
1569 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 9.46 a p. 747 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento matrimoniale fatto tra Giovanni Angelo del Merlo, e Pantasilea Caccia, con dore di scudi 250, quietanza della detta dote, quale instrumento viene notato spettare ad Actilia Angelucci, e susseguentemente alli Formicini come padroni di una casa |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
329/41 |
Vecchia
segnatura |
IX.41 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
15 |
giugno |
1570 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 9.47 p. 2486 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di esibizione di lettere del vice re di Sicilia per la manutenzione di don Nicolò Zumolo, o Zumbo nel possesso del feudo di Santa Catarina di Belice diocesi di Agrigento |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
329/42 |
Vecchia
segnatura |
IX.42 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
16 |
settembre |
1570 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 9.48 a p. 692 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Privilegio di cittadino nobile di Messina spedito a favore di Cesare Valentini |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
329/43 |
Vecchia
segnatura |
IX.43 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
20 |
novembre |
1570 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 9.49 p. 2486 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Citazione con inibizione “vigore appelationis” interposta in una causa vertente trà il “promotor” fiscale della Curia vescovale di Ostuni, e l’abbate Vito Antonio Farina, sopra la privazione da questo patita di alcuni benefizii, con la sospensione “a divinis” |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
329/44 |
Vecchia
segnatura |
IX.44 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
30 |
dicembre |
1574 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 9.50 (non regestata) |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Lettere dimissorie per la prima clericale tonsura e i quattro ordini minori spedite a favore di Cesare Valentini |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
329/45 |
Vecchia
segnatura |
IX.45 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
1 |
giugno |
1585 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 9.51 (non regestata) |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Breve di Sisto V in favore di Cesare Valentini per il conferimento del presbiterato |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
329/46 |
Vecchia
segnatura |
IX.46 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1570 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 9.52 a p. 658 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Sentenze graduatorie emanate a favore dei creditori dell'eredità del cardinale Tiberio Crispi, tra' quali apparisce Bartolomeo Ruspoli |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
329/47 |
Vecchia
segnatura |
IX.47 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
29 |
marzo |
1571 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 9.53 p. 2486 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Citazione con inibizione ad istanza di Francesco, e Nicolò Paci da Tolentino contro Celanzia di Livio da Urtisaglia |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
329/48 |
Vecchia
segnatura |
IX.48 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
4 |
maggio |
1571 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 9.54 a p. 978 e p. 1655 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento di Mariano Astalli.Particola di testamento di Mariano Astalli in cui lasciò alla venerabile compagnia della Santissima Annunziata una sua casa posta nel rione di Sant’Eustachio, con obligo di maritare ogn’anno una povera zitella, con proibizione di poter alienare detta casa sotto pena di caducità a favore de’ suoi eredi, quale istituì la venerabile compagnia della Santissima Trinità de Pellegrini con l’istesso peso per rogito di Giuliano Corvini notaro. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
329/49 |
Vecchia
segnatura |
IX.49 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
27 |
marzo |
1572 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 9.55 a p. 807 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento publico di Costanza Manilii vedova lasciata di Paolo Manilii, rogato da Giovanni Francesco Bucca scrittore dell'archivio, in cui istituì suoi eredi universali il canonico Girolamo, et Alessandro suoi figli |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
329/50 |
Vecchia
segnatura |
IX.50 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
7 |
luglio |
1572 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 9.56 p. 2486 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Lettere citatoriali spedite ad istanza di Galeazzo Piccinardi contro Vincenzio Lucchini Bolognesi sopra una separazione di toro, e testimonii supposti falsi per l’effettuazione della medema procurata da detto Vincenzio di lui cognato |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
329/51 |
Vecchia
segnatura |
IX.51 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
10 |
novembre |
1572 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 9.57 p. 2486 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Inibizione “vigore commisionis” spedita ad istanza del “procurator” fiscale della curia vescovale di Andria contro Fabio Quarti |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
329/52 |
Vecchia
segnatura |
IX.52 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
21 |
febbraio |
1577 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 9.58 a p. 1490 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Breve della santa memoria di Gregorio XIII facoltativo alla venerabile compagnia della Santissima Annunziata di poter fare locazioni vitalizie di due case ereditarie di Prospero Mochi, non ostante la disposizione in contrario fatta dal medemo |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
329/53 |
Vecchia
segnatura |
IX.53 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
14 |
ottobre |
1573 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 9.59 p. 2487 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Inibizione “vigore commisionis” spedita in una causa vertente trà il fisco della curia vescovale di Arezzo, e Girolamo Borri avanti l’ “"auditor Camerae"” sopra vari debiti da esso commessi |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
329/54 |
Vecchia
segnatura |
IX.54 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
19 |
dicembre |
1573 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 9.60 a p. 563 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di censo vitalizio in some di scudi 1200 imposto da reverendi padri Canonici Regolari di Venezia a favore di monsignor Giovanni Battista Castagna |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
329/55 |
Vecchia
segnatura |
IX.55 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
14 |
luglio |
1574 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 9.61 a p. 563 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Lettere apostoliche della santa memoria di Gregorio XIII spedite a favore di monsignor Giovanni Battista Castagna, in occasione della collazione al medemo fatta di un’annua pensione di scudi 800 sopra la mensa vescovale di Agrigento |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
329/56 |
Vecchia
segnatura |
IX.56 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
14 |
luglio |
1574 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 9.62 (non regestata) |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Mandato "de immittendo" in possesso di un'annua pensione di ducati 800 sopra i redditi della mensa episcopale di Agrigento, spedito a favore di Giovan Battista Castagna arcivescovo di Rossano |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
329/57 |
Vecchia
segnatura |
IX.57 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
26 |
luglio |
1574 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 9.63 p. 2487 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di mandato di procura "ad lites" fatto da monsignor Angelo Orabona arcivescovo di Trani |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
329/58 |
Vecchia
segnatura |
IX.58 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
27 |
settembre |
1574 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 9.64 a p. 2338 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Monitorio spedito ad istanza di Camillo di Alessandro del Castello di Poggio Bustone diocesi di Rieti contro la communità di Rieti per l’estinzione d’un censo in sorte di scudi 1000 altra volta imposto a favore della medema |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
329/59 |
Vecchia
segnatura |
IX.59 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
14 |
aprile |
1575 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 9.65 a p. 563 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Lettere esecutoriali di bolle della santa memoria di Gregorio XIII spedite a favore di monsignor Giovanni Battista Castagna, in occasione della suddetta pensione riservatagli come sopra |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
329/60 |
Vecchia
segnatura |
IX.60 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
2 |
luglio |
1575 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 9.66 p. 2487 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di fede sopra la mala salute di don Nicolò Cinni, et impossibilità di potersi trasferire a Roma |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
329/61 |
Vecchia
segnatura |
IX.61 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
24 |
settembre |
1575 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 9.67 p. 2487 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di possesso di un benefizio rurale sotto l’invocazione di San Martino di Murice in Abruzzo pigliato da Francesco Graccioli |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
329/62 |
Vecchia
segnatura |
IX.62 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
12 |
gennaio |
1576 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 9.68 p. 2487 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di professione della fede fatta dal canonico Francesco Ruffi da Trani in occasione della collazione a suo favore fatta del primiceriato della catedrale di Trani |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
329/63 |
Vecchia
segnatura |
IX.63 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
16 |
giugno |
1576 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 9.69 a p. 563 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di donatione di un’annua rendita di ducati 200 veneziani sopra la zecca di Venezia fatta da monsignor Giovanni Battista Castagna a favore della venerabile compagnia della Santissima Annunziata esigibili per lo spazio solamente di anni dieci doppo la morte del medemo |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
329/64 |
Vecchia
segnatura |
IX.64 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
26 |
ottobre |
1576 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 9.70 p. 2487 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di quietanza di scudi 300 fatta da Francesco Rainaldi a favore di Francesca del Mino sua moglie per la dote della medema rogato da Simone Mancini dall’Amatrice notario, et altro istromento di quietanza di scudi 80 fatta preventivamente dal medemo a favore di detta Francesca per rogito d’Innocenzio Garzia notaro di Trastevere. Istromento di quietanza di scudi 300 fatta dal controscritto Francesco Rainaldi in tutto come sopra |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
329/65 |
Vecchia
segnatura |
IX.65 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
14 |
marzo |
1564 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 9.71 (non regestato) |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento dotale contratto tra Francesca di Chele fiorentina e Francesco de Rainaldi spoletano, con cui Francesca porta in dote a detto Francesco 80 scudi, per rogito di Innocenzo de Garlis notaro di Trastevere |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
329/66 |
Vecchia
segnatura |
IX.66 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
22 |
dicembre |
1576 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 9.72 a p. 808 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Dimissoria del presbiterato conferito al canonico Girolamo Manilii |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
329/67 |
Vecchia
segnatura |
IX.67 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
9 |
luglio |
1576 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 9.73 a p. 563 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Fedi sopravvivvenza di monsignor Giovan Battista Castagna arcivescovo di Rossano |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
329/68 |
Vecchia
segnatura |
IX.68 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
11 |
febbraio |
1577 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 9.74 (non regestata) |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Fede della sopravvivenza del cardinale Giovan Battista Castagna |
Scansioni | fascicolo |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
329/70 |
Vecchia
segnatura |
IX.70 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
12 |
settembre |
1578 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 9.77 a p. 1136 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Lettere patenti de cardinali deputati sopra l’Acqua Vergine spedite a favore di Camillo, e fratelli Capilupi, in occasione della concessione a medemi fatta di un oncia di Acqua Vergine di Trevi, oltre ad un’altra mezza oncia di detta acqua altra volta concessagli per uso, e comodo di una loro casa posta nel rione, e piazza di Campomarzo |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
329/71 |
Vecchia
segnatura |
IX.71 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
13 |
febbraio |
1578 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 9.78 a p. 2488 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Bolle della santa memoria di Gregorio XIII spedite a favore di Francesco della Neve … |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
329/72 |
Vecchia
segnatura |
IX.72 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
8 |
aprile |
1579 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 9.79 a p. 2488 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Transunto di breve della santa memoria di Gregorio XVII spedito a favore di Carlo Guerrini, per cui gli venne concesso un’offizio di notariato di Campidoglio in luogo di Alessandro Guerrini suo padre |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
329/73 |
Vecchia
segnatura |
IX.73 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
22 |
luglio |
1579 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 9.80 a p. 2342 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Breve della santa memoria di Gregorio XIII facoltativo alli reverendi monaci del monastero di San Salvatore del Lettimo dell’ordine cisterciense di Firenze di imporre alcuni censi |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
329/74 |
Vecchia
segnatura |
IX.74 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
21 |
agosto |
1579 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 9.81 a p. 2488 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di appelazione interposta per parte di Silvestro, et altri Acquistucci da Campli in Regno contro Giovan Battista Manfredi sopra un’esecuzione ad istanza del medemo patita per scudi 300 come sicurtà di Santoro Acquistucci |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
329/75 |
Vecchia
segnatura |
IX.75 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
13 |
settembre |
1579 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 9.82 a p. 730 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Bolle della santa memoria di Gregorio XIII spedite a favore di Antonio de Giovanni per la riserva d’una penzione di scudi 25 sopra la chiesa parochiale di Floriano del Castello di Culese diocesi di Giustinopoli |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
329/76 |
Vecchia
segnatura |
IX.76 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
17 |
dicembre |
1579 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 9.83 a p. 2488 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di confessione di dote ricevuta da Girolamo Benamati marito di Laura Rampini nella somma di scudi 150,. e dazione “in solutum” di detto credito dotale fatta da Alfonso Benamati a favore di Maiolino Ubaldini |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
329/77 |
Vecchia
segnatura |
IX.77 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
16 |
giugno |
1580 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 9.84 a p. 2488 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di atti, e di sentenze emanate a favore di Giacomo Bartoletti da Terni contro Notalino Castelli da detto luogo, revocazione di altri giudicati, e per la reposizione di detto Giacomo al possesso di una casa, et altri beni posti in Terni |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
329/78 |
Vecchia
segnatura |
IX.78 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
20 |
ottobre |
1580 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 9.85 a p. 1136 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Lettere patenti della Congregazione deputata sopra l’acqua vergine spedite a favore di Antonio Formicini, in occasione della concessione al medemo fatta di mezza oncia di detta acqua per uso di una sua casa posta nel rione di Sant’Angelo |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
329/79 |
Vecchia
segnatura |
IX.79 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
24 |
novembre |
1580 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 9.86 a p. 2343 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di censo in sorte di scudi 200 imposto da Pietro Grossi a favore di Famiano Massari, e cessione di detto censo fatta da detto Famiano a favore di Alessandro Pellegrini per rogito di Ascanio Mazziotti notaro del Vicario |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
329/80 |
Vecchia
segnatura |
IX.80 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
31 |
luglio |
1581 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 9.87 a p. 692 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Bolle del cardinale Granvela vescovo di Sabina spedite a favore di Cesare Valentini per la collazione al medemo fatta della dignità di primicerio della chiesa della medema di episcopio in Sabina. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
329/81 |
Vecchia
segnatura |
IX.81 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
12 |
ottobre |
1581 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 9.88 a p. 693 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Lettere apostoliche della santa memoria di Gregorio XIII spedite a favore di Cesare Valentini, in vigor delle quali gli venne concesso un'offizio di cubiculariato apostolico |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
329/82 |
Vecchia
segnatura |
IX.82 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
12 |
ottobre |
1581 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 9.89 a p. 693 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Lettere apostoliche di detto pontefice spedite a favore di detto Cesare per le quali venne commesso al cardinale vice cancelliere di ammetterlo al suddetto offizio |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
329/83 |
Vecchia
segnatura |
IX.83 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
19 |
ottobre |
1581 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 9.90 a p. 693 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Lettere esecutoriali delle suddette lettere apostoliche per l'ammmissione di Cesare Valentini al suddetto offizio. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
329/84 |
Vecchia
segnatura |
IX.84 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
12 |
gennaio |
1582 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 9.91 a p. 2199 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Transunto publico di capitolazioni stabilite in occasione della vendita di una vigna posta fuori di Porta del Popolo in luogo detto San Valentino, fatta da Pietro Grossi da Gallese a favore di Alessandro Pellegrini marito di Cleria Nari per rogito di Giovanni Alessandro Curti notaro “"auditor Camerae"” |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
329/85 |
Vecchia
segnatura |
IX.85 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
13 |
aprile |
1582 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 9.92 a p. 704 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Bolle della santa memoria di Gregorio XIII per la riserva di un’annua pensione di scudi 300 sopra l’arcidiaconato di Sexta a favore di Gabriele Falconio |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
329/86 |
Vecchia
segnatura |
IX.86 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
1 |
gennaio |
1583 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 9.93 (non regestata) |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Immissione in possesso di una pensione di scudi 300 sopra l'arcidiaconato di Sesto nella chiesa Elborense, fatta a favore di Gabriele Falconio, rogato da Francesco Pellier notaro romano |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
329/87 |
Vecchia
segnatura |
IX.87 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
10 |
gennaio |
1583 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 9.94 a p. 2345 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di censo in sorte di scudi 110 imposto da Rutilio Alberini sopra il casale di Campo de Merli a favore di Margarita Corradi per annuo frutto di scudi 77, quali scudi 1100 so asseriscono provenire dal prezzo di una casa venduta da detta Margarita rogato da Nicolò Compagni notaro “"auditor Camerae"” |
Scansioni | fascicolo |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
329/88 |
Vecchia
segnatura |
IX.88 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
5 |
marzo |
1583 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 9.100 a p. 564 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Mandati "de immittendo" il cardinale Giovanni Battista Castagna al possesso della prepositura di Santa Maria di Carcona diocesi di Verona, e della comenda di Santa Maria di Pozzaglia |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
329/89 |
Vecchia
segnatura |
IX.89 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
7 |
gennaio |
1584 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 9.101 a p. 564 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Mandati "de immittendo" il cardinale Giovanni Battista Castagna al possesso della prepositura di Santa Maria di Carcona diocesi di Verona, e della comenda di Santa Maria di Pozzaglia |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
329/90 |
Vecchia
segnatura |
IX.90 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
5 |
febbraio |
1584 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 9.102 a p. 564 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Bolle della santa memoria di Sisto V facoltative al cardinale Giovanni Battista Castagna di poter testare de’ suoi beni |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
329/91 |
Vecchia
segnatura |
IX.91 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
4 |
novembre |
1587 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: (non regestata) |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Chirografo di Sisto V affinchè la R.C.A. proroghi i termini fissati da Pio IV per la registrazione in Camera degli atti a questa riservati |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
329/92 |
Vecchia
segnatura |
IX.92 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
13 |
settembre |
1584 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 9.103 a p. 730 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Bolle della santa memoria di Gregorio XIII spedite a favore di Antonio de Giovanni per la riserva di un pensione di scudi 30 sopra la parochiale di San Martino di Silvestro |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
329/93 |
Vecchia
segnatura |
IX.93 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
13 |
settembre |
1584 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 9.104 a p. 730 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Lettere apostoliche esecutoriali delle sopradette bolle |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
329/94 |
Vecchia
segnatura |
IX.94 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
15 |
maggio |
1585 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 9.105 a p. 704 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Lettere apostoliche commissoriali della santa memoria di Sisto V spedite a favore di Gabriele Falconio, acciò gli fosse pagata l’annua pensione di scudi 12 d’oro riservatagli sopra la chiesa de Santi Ippolito, e Casciano di Pisa |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
330/1 |
Vecchia
segnatura |
X.1 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
15 |
maggio |
1585 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 10.1 a p. 704 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Bolle della santa memoria di Sisto V spedite a favore di Gabriele Falconio per la riserva di un annua pensione di scudi 12 d’oro sopra la predetta chiesa |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
330/2 |
Vecchia
segnatura |
X.2 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
15 |
marzo |
1586 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 10.2 a p. 1 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Bolla della santa memoria di Gregorio XIII confermatoria dell’erezzione, et istituzione della venerabile compagnia della Santissima Annunziata, con la facoltà di poter aggregare altre confraternite, e con la concessione delle indulgenze, e privilegii in detta bolla prescritti |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
330/3 |
Vecchia
segnatura |
X.3 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
12 |
maggio |
1586 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 10.3 a p. 693 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Lettere declaratorie di Cesare Valentini di notaro della Sede Apostolica, e Sacro Palazzo, di conte palatino, e cavaliere nobile cittadino romano, in esecuzione del privilegio di conclavista spedito a favore di detto Cesare, come presente nel conclave in cui fu creato papa Sisto V |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
330/4 |
Vecchia
segnatura |
X.4 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
4 |
luglio |
1586 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 10.4 a p. 1912 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di remissione di caducità, e devoluzione di una casa posta Longara in strada Settignana sotto al monte di Sant’Onofrio verso il fiume, altra volta in un sito di canne 150 concessa in enfiteusi perpetua da Giovan Battista Formicini, et Alessandra Stefanelli a Pietro Festi, gravata di un annuo canone di scudi 15 a favore di Antonio et Ottavio Formicini, e di Gaspare, e Francesco Tartari figli, et eredi di Alessandra Stefanelli, fatta da detti Antonio, Ottavio, Gaspare, e Francesco a favore di Porzia Crocini per rogito di Francesco Ricchetti notaro capitolino |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
330/5 |
Vecchia
segnatura |
X.5 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
24 |
settembre |
1586 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 10.5 a p. 748 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento di Giuliano Formicini rogato da Camillo Venturi da Crotone in Calabria, in cui istituì suoi eredi universali per li beni di Roma, e suo distretto, Antonio, et Ottavio Formicini suoi fratelli, e per li beni posti in Cotrone, e Strongiolo in Calabria, istituì erede Nicola Protospataria sua moglie |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
330/6 |
Vecchia
segnatura |
X.6 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
2 |
gennaio |
1587 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 10.6 a p. 704 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Lettere apostoliche della santa memoria di Sisto V spedite a favore di Gabriele Falconio in occasione della collazione al medemo fatta di un offizio di cubiculariato apostolico |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
330/7 |
Vecchia
segnatura |
X.7 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
5 |
gennaio |
1587 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Lettere apostoliche della santa memoria di Sisto V spedite a favore di Gabriele Falconio in occasione della collazione al medemo fatta di un offizio di cubiculariato apostolico |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
330/8 |
Vecchia
segnatura |
X.8 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
3 |
marzo |
1587 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento a favore di Gabriele Falconio in occasione della collazione al medemo fatta di un offizio di cubiculariato apostolico |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
330/9 |
Vecchia
segnatura |
X.9 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
15 |
maggio |
1589 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 10.9 a p. 693 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Lettere patenti del cardenale vice cancelliere spedite a favore di Cesare Valentini per la collazione al medemo fatta di un'offizio di abbreviatoria di lettere apostoliche di minor presidenza |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
330/10 |
Vecchia
segnatura |
X.10 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
3 |
luglio |
1589 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 10.10 a p. 1136 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Lettere patenti de cardinali deputati sopra l’Acqua Vergine spedite a favore di Giuliano Cecchini, in occasione della traslazione, e vendita fatta da Giulio Maddaleni Capodiferro a favore di detto Giuliano, e de’ suoi eredi, e successori di un’oncia di Acqua Vergine per condurla ad una sua casa posta vicino alla piazza della Minerva |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
330/11 |
Vecchia
segnatura |
X.11 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
17 |
febbraio |
1598 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 10.11 a p. 650 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Lettere apostoliche della santa memoria di Clemente VIII spedite a favore di Francesco Cecchini, in occasione della concessione al medemo fatta d’un cavalierato di San Pietro |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
330/12 |
Vecchia
segnatura |
X.12 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
4 |
dicembre |
1595 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 10.12 a p. 650 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Lettere apostoliche della santa memoria di Clemente VIII spedite a favore di Francesco Cecchini per la collazione al medemo fatta di un’offizio di mazzierato apostolico |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
330/13 |
Vecchia
segnatura |
X.13 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
26 |
aprile |
1588 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 10.13 a p. 650 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Lettere apostoliche della santa memoria di Sisto V spedite a favore di Alessandro Cecchini per la concessione al medemo fatta di un’offizio di scrittorio di registro di suppliche |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
330/14 |
Vecchia
segnatura |
X.14 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
10 |
ottobre |
1589 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 10.14 a p. 808 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Bolle della santa memoria di Sisto V spedite a favore di Scipiome Manilii, per le quali venne assoluto dall’irregolarità, et inabilitàà dedotta di poter godere un chiericato benefiziato di Santa Maria Maggiore, e di nuovo confermato nel medemo |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
330/15 |
Vecchia
segnatura |
X.15 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
6 |
maggio |
1585 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 10.15 (non regestata) |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di immissione in possesso, reale e corporale, del beneficio semplice nella chiesa di Santa Maria Maggiore, rogato da Francesco Pechinoli notaio del capitolo di essa chiesa, a favore di Scipione Manilii |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
330/16 |
Vecchia
segnatura |
X.16 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
15 |
aprile |
1586 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 10.16 a p. 565 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di vendita di un pezzo di terreno sodo posto fuori di Porta Salara fatta da Vincenzio, et altri Boccabella a favore di monsignor Monte Valenti per prezzo di scudi 40 rogato da Girolamo Fabbri notaro “auditor Camerae” |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
330/17 |
Vecchia
segnatura |
X.17 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
12 |
gennaio |
1590 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 10.17 a p. 694 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Bolle della santa memoria di Gregorio XIV spedite a favore di Cesare Valentini per la collazione al medemo fatta din un’offizio di Scrittoria di Lettere Apostoliche, e per l’ammissione in detto offizio |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
330/18 |
Vecchia
segnatura |
X.18 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
12 |
gennaio |
1590 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Bolla per l'ammissione all'officio di scrittore apostolico a favore di Cesare Valentini |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
330/19 |
Vecchia
segnatura |
X.19 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
21 |
gennaio |
1591 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 10.19 a p. 694 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Lettere esecutoriali delle suddette bolle per l’ammissione di detto Cesare al suddetto officio |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
330/20 |
Vecchia
segnatura |
X.20 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
26 |
aprile |
1591 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 10.20 a p. 730 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Lettere apostoliche della santa memoria di Gregorio XIII spedite a favore di Antonio de Giovanni per la concessione al medemo fatta di un offizio di Cancelliere Lauretano |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
330/21 |
Vecchia
segnatura |
X.21 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
18 |
giugno |
1591 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 10.21 a p. 570 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di quietanza di scudi 300 fatta dal capitolo, e canonici della metropolitana di Rossano a favore della suddetta compagnia per un legato alla medema lasciato dalla santa memoria di Urbano VII con l’obligo di due messe la settimana, e rinvestimento di detta somma fatto dal suddetto capitolo |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
330/22 |
Vecchia
segnatura |
X.22 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
23 |
novembre |
1591 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 10.22 a p. 1136 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Lettere patenti a favore della venerabile compagnia della Santissima Annunziata per la concessione fattagli dalla santa memoria di Innocenzio IX di un’oncia di Acqua Vergine di Trevi per comodo di una sua casa posta nel rione di Campomarzo al Babbuino ereditaria della santa memoria di Urbano VII |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
330/23 |
Vecchia
segnatura |
X.23 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
18 |
agosto |
1592 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 10.23 a p. 832 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di mandato di procura "ad lites" fatto da monsignor Giagomo Cristoforo vescovo di Basilea in persona di Domenico Savorgnani |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
330/24 |
Vecchia
segnatura |
X.24 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
2 |
gennaio |
1593 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 10.24 a p. 2490 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di mandato di procura fatto da don Cristoforo Castelletti a prendere possesso della chiesa di San Leonardo posta nel territorio di Alveto |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
330/25 |
Vecchia
segnatura |
X.25 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
10 |
luglio |
1595 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 10.25 a p. 833 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di mandrato di procura "ad lites" fatto da Francesco Caldarozzi in persona di Domenico Savorgnani |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
330/26 |
Vecchia
segnatura |
X.26 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
20 |
agosto |
1595 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 10.26 a p. 606 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Monitorio spedito ad istanza di detta compagnia per la notificazione di detto breve, e per la confezzione dell’inventario de beni ereditarii di Ferrante Eustachi |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
330/27 |
Vecchia
segnatura |
X.27 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
13 |
giugno |
1595 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 10.27 a p. 606 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Breve della santa memoria di Clemente VIII spedito a favore della venerabile compagnia della Santissima Annunziata reduttivo ad viam iuris di altro breve ottenuto dalle figlie, et eredi di Ferrante Eustachi per la deroga della volontà di esso Ferrante |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
330/28 |
Vecchia
segnatura |
X.28 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
22 |
maggio |
1597 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 10.28 a p. 705 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Lettere apostoliche della santa memoria di Clemente VIII per la rassegna fatta a favore di Gabriele Falconio di un’offizio di Scrittoria |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
330/29 |
Vecchia
segnatura |
X.29 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
10 |
marzo |
1600 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 10.29 a p. 1136 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Lettere patenti del cardinal Camerlengo spedite a favore di Giuliano Cecchini per la concessione al medemo fatta di un’oncia di Acqua Vergine di Trevi per comodo delle sue case poste nel rione di Pigna all’Arco della Ciambella |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
330/30 |
Vecchia
segnatura |
X.30 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
25 |
gennaio |
1602 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 10.30 a p. 1913 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di obligo fatto da Pietro Bordoni marito di Margarita de Marchis di pagare alli proprietarii, cioè ad Antonio Formicini, et Alessandra Stefanelli, et a Francesco Tartani figlio della medema scudi 1.19 per rata del canone a medemi dovuto per una casa posta nella strada della Longara, altra volta concessa in enfiteusi perpetua con altra casa, o sito a Francesco de Marchis, e da esso assegnate in dote a detta Margarita, et ad Agnese sue figlie, e gravate tutte due le dette case di un annuo canone di scudi 6.50 rogato da Vincenzio Foschi notaro capitolino |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
330/31 |
Vecchia
segnatura |
X.31 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
16 |
luglio |
1602 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 10.31 a p. 811 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di sentenza assolutoria di Orazio Manilii, e Giovanni Battista Salamanca sopra una pretesa violenza da essi usata contro Michelangelo Manilii, acciò non fosse entrato nella stanza, ove giaceva infermo il canonico Girolamo Manilii |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
330/32 |
Vecchia
segnatura |
X.32 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
17 |
settembre |
1602 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 10.32 a p. 834 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Monitorio spedito ad istanza di Riccio da San Giorgio contro Giulio de Carolis sopra alcune molestie dategli da Antonio Ridolfi per causa di una possessione |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
330/33 |
Vecchia
segnatura |
X.33 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
12 |
giugno |
1603 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 10.33 a p. 811 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Lettera di processo formato in occasione della collazione fatta a favore di Orazio Manilii di un offizio di cubiculariato apostolico partecipante, e bolle della santa memoria di Clemente VIII in tale occasione spedite |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
330/34 |
Vecchia
segnatura |
X.34 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
30 |
maggio |
1603 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 10.34 (non regestata) |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Lettera di Clemente VII spedita a favore di Orazio Manilii per l'assegnazione di un officio di Cubiculariato Apostolico |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
330/35 |
Vecchia
segnatura |
X.35 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
30 |
maggio |
1603 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 10.35 (non regestata) |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Lettera di Clemente VII spedita a favore di Orazio Manilii per l'assegnazione di un officio di Cubiculariato Apostolico |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
330/36 |
Vecchia
segnatura |
X.36 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
7 |
gennaio |
1605 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 10.36 a p. 574 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di mandato di procura ad esigere li frutti decorsi della rendite fiscali di Napoli ereditarie della santa memoria di Urbano VII fatto dalli offiziali della venerabile compagnia della Santissima Annunziata |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
330/37 |
Vecchia
segnatura |
X.37 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
4 |
maggio |
1605 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 10.37 a p. 749 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Bolla del cardinal Zacchia vescovo di Corneto spedita a favore di Paolo de Rossi per la collazione al medemo fatta di un canonicato nella catedrale di detto luogo |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
330/38 |
Vecchia
segnatura |
X.38 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
5 |
gennaio |
1582 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Dimissorie degl’ordini minori conferiti a Gabriele Falconio |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
330/39 |
Vecchia
segnatura |
X.39 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
16 |
maggio |
1605 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 10.38 a p. 705 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Dimissorie degl’ordini minori conferiti a Gabriele Falconio |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
330/40 |
Vecchia
segnatura |
X.40 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
23 |
settembre |
1608 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 10.40 a p. 835 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Mandato esecutivo spedito ad istanza di Domenico Savorgnani contro Luzio Olivelli per due compagnie |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
330/41 |
Vecchia
segnatura |
X.41 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
7 |
agosto |
1610 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 10.41 a p. 835 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Mandato "de immittendo" al possesso di alcuni terreni posti in Ravagnano spedito a favore di Domenico Savorgnani in vigore di sentenza contro Fabio Lega, et altri eredi di Diotallevi Monterosa |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
330/42 |
Vecchia
segnatura |
X.42 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
17 |
agosto |
1611 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 10.42 a p. 1191 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Bolle della santa memoria di Paolo V, in vigore delle quali venne commesso al suo vicario il conoscere, se fosse ridondato in utile evidenze alla Confraternita di San Pietro Martire di Modena erede di Giulio Tedeschi la vendita di un casamento con altre casette, e tre botteghe unite assieme poste a Capo le Case vicino alla chiesa della Madonna di Costantinopoli, che detta Confraternita intendeva fare a favore di Pompeo Pierleoni, e detta vendita confermare |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
330/43 |
Vecchia
segnatura |
X.43 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
11 |
ottobre |
1613 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 10.43 a p. 793 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Lettere apostoliche della santa memoria di Paolo V facoltative, a Flavio Boccarini di poter far celebrare nelli giorni festivi una messa in un suo oratorio domestico sua vita durante |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
330/44 |
Vecchia
segnatura |
X.44 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
6 |
luglio |
1613 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 10.44 a p. 835 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Mandato esecutivo spedito ad istanza di Domenico Savorgnani contro Luzio Olivelli per scudi 300 |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
330/45 |
Vecchia
segnatura |
X.45 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
28 |
novembre |
1614 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 10.45 a p. 103 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Mandato esecutivo spedito ad istanza della venerabile compagnia della Santissima Annunziata contro Achille Moresi perusino per risposte di affitto dell' 0fficio Criminale di Campidoglio |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
330/46 |
Vecchia
segnatura |
X.46 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
7 |
settembre |
1615 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 10.46 a p. 634 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Lettere esecutoriali per l’immissione al possesso d’un offizio di cubiculariato apostolico conferito a Mario Delfini |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
330/47 |
Vecchia
segnatura |
X.47 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
29 |
dicembre |
1617 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 10.47 a p. 707 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Dimissoria delli ordini sacri conferiti a monsignor Gabriele Falconio |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
330/48 |
Vecchia
segnatura |
X.48 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
30 |
gennaio |
1618 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 10.48 a p. 836 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Bolle della santa memoria di Paolo V spedite a favore di don Domenico Savorgani per una pensione riservatagli sopra un canonicato della catedrale di Faenza |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
330/49 |
Vecchia
segnatura |
X.49 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
30 |
gennaio |
1618 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 10.49 a p. 836 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Bolle della santa memoria di Paolo V spedite a favore di don Domenico Savorgani. Copia delle suddette bolle |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
330/50 |
Vecchia
segnatura |
X.50 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
14 |
settembre |
1619 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 10.50 a p. 836 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Monitorio spedito avanti l’"auditor Camerae" ad istanza di Domenico Savorgnani contro Vincenzio Garavini, e Livio Savorgnani, per alcune molestie inferitegli sopra alcuni beni posti nel territorio di Brisighella |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
330/51 |
Vecchia
segnatura |
X.51 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
6 |
aprile |
1620 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 10.51 a p. 621 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di deputazione di giudice nella città di Bologna fatta dal cardinale protettore della venerabile compagnia della Santissima Annunziata per la liquidazione del dato, e ricevuto, de debiti, e crediti dell'eredità di Aurelio Barberii con l'eredità di Valerio Ranieri e Camillo Gizzi |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
330/52 |
Vecchia
segnatura |
X.52 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
25 |
gennaio |
1621 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 10.52 a p. 836 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Lettere apostoliche della santa memoria di Gregorio XV spedite a favore di don Domenico Savorgnani, per le quali gli venne prorogato il tempo a potersi ordinare sacerdote per poter godere la prepositura della catedrale di Faenza |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
330/53 |
Vecchia
segnatura |
X.53 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
20 |
settembre |
1628 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 10.53 a p. 1137 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Lettere patenti del cardinal Camerlengo spedite a favore di Agostino Ciampelli per la concessione al medemo fatta di una quarta di oncia di Acqua vergine di Trevi, quale vien notato esser stata comprata per una casa posta a San Simeone, e conferma di detta concessione d’acqua fatta a favore di Margarita Spezza, quale la comprò da figli, et eredi di detto Agostino |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
330/54 |
Vecchia
segnatura |
X.54 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
12 |
giugno |
1629 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 10.54 a p. 2048 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Misura, e pianta del casale di Ciampiglia spettante a Equinzio del Bufalo posto fuori di Porta Pia confinante con il casale della Donna del marchese del Bufalo, con Ciampiglia del principe don Carlo Barberini, con la tenuta di Torre Madonna di detto principe, con il casale della Marcigliana del capitolo, e canonici di Santa Maria in Via Lata, e con la tenuta di Redicicoli del marchese del Bene |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
330/55 |
Vecchia
segnatura |
X.55 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
13 |
novembre |
1632 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 10.55 a p. 68 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Lettere monitoriali della santa memoria di Urbano VIII contro gli occupatori dei beni di Pietro Paolo Ercolani già esattore, e respetivamente debitore di detta compagnia |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
330/56 |
Vecchia
segnatura |
X.56 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
7 |
maggio |
1637 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 10.56 a p. 576 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di mandato di procura fatto dalli offiziali di detta compagnia ad esigere l’annua rendita di scudi 200 nel Regno di Napoli dovuta all’eredità della santa memoria di Urbano VII |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
330/57 |
Vecchia
segnatura |
X.57 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
5 |
aprile |
1637 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 10.57 a p. 1670 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Breve della santa memoria di Urbano VIII confermatorio della vendita di una casa posta nel rione di Sant’Eustachio dirimpetto alla chiesa, e monastero di Santa Chiara fatta dal Collegio de Neofiti a favore della venerabile compagnia della Santissima Annunziata |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
330/58 |
Vecchia
segnatura |
X.58 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
7 |
gennaio |
1638 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 10.58 a p. 2032 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Bolla della santa memoria di Urbano VIII per cui venne approvata, e confermata la sudetta permuta |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
330/59 |
Vecchia
segnatura |
X.59 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
14 |
luglio |
1639 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 10.59 a p. 91 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Bolla della santa memoria di Urbano VIII, in vigor di cui venne concesso, et applicato in perpetuo un'offizio di notariato di Campidoglio alla venerabile compagnia della Santissima Annunziata per comodo della medema, con tutti gli onori, et privilegi, che godono tutti gli altri notai capitolini |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
330/60 |
Vecchia
segnatura |
X.60 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
27 |
luglio |
1639 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 10.60 a p. 92 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Lettere patenti de' signori Conservatori di Roma spedite a favore della venerabile Archiconfraternita della Santissima Annunziata per la concessione alla medema fatta di un' offizio di notariato di Campidoglio avanti il primo Collaterale, e titolo del medemo già vendutogli da Bartolomeo Ruspoli, con obligo di pagare i soliti quindenni a detti signori Conservatori |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
330/61 |
Vecchia
segnatura |
X.61 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
5 |
gennaio |
1641 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 10.61 a p. 843 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Lettere apostoliche della santa memoria di Urbano VIII per la publicazione di un monitorio contro gli occupatori de beni ereditari di Domenico Savorgnani spedito ad istanza della venerabile compagnia della Santissima Annunziata |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
330/62 |
Vecchia
segnatura |
X.62 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
26 |
marzo |
1641 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 10.62 a p. 873 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Lettere patenti de’ conservatori di Roma spedite a favore di Tiburzio Cicelli per un offizio di notariato capitolino |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
330/63 |
Vecchia
segnatura |
X.63 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
16 |
giugno |
1643 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 10.63 a p. 873 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Breve della santa memoria di Urbano VIII spedito a favore del canonico Domenico Paolelli facoltativo al medemo di potersi esentare per tre anni dal suo canonicato della chiesa di Santa Maria di Gallese per ragione de studiis |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
330/64 |
Vecchia
segnatura |
X.64 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
18 |
febbraio |
1660 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 10.64 a p. 875 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Inibizione spedita ad istanza di Domenico Colavari depositario di spogli, in occasione di esser stato convenuto in altro tribunale, che di quello di monsignor Tesoriere |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
330/65 |
Vecchia
segnatura |
X.65 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
24 |
luglio |
1687 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 10.65 a p. 33 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Lettera di donazione, e di autentica del Sacro Corpo di Sant'Eraclio Martire fatta dal cardinal Gaspare Carpegna esattore della venerabile Archiconfraternita della Santissima Annunziata per collocarlo nella cappella di Santa Caterina da Siena |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Confraternita della SS.Annunziata |
Serie |
Roma: Ss. Annunziata pergamene |
Cassetta/cartella |
330/66 |
Vecchia
segnatura |
X.66 |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Inventario settecentesco: 10.66 a p. 2122 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Pianta del castello della Valle dell’Inferno |
Scansioni | recto verso | |