Pergamene trovate: 594
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  216 /1 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
       XIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  Pergamena mancante.
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  216/1A Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 6  novembre  1255  XIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Armanno e i suoi fratelli, figli di Oliverio di Rinaldo, e Delfino di Gerado di Cacis, procuratore del loro fratello Rinaldo, dividono l'eredità paterna impegnandosi a pagare mille lire di denaro in caso di contravvenzione agli accordi. Per rogito di Trivisio de Sale
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  216/1B Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 6  novembre  1255  XIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Armanno e i suoi fratelli, figli di Oliviero di Rinaldo, dinanzi ai giudici ed assessori di Alberico da Romano, podestà di Treviso, confermano la divisione avvenuta tra loro dei beni paterni. Per rogito di Trivisio de Sale
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  216/2 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 5  giugno  1256  XIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Giacomo da Tiene, giudice, assessore e vicario di Alberico podestà di Treviso, su parere di Walimbero, ed altri, arbitri tra i figli di Oliviero di Rinaldo, stabilisce che Rinaldo paghi 71 lire e mezzo di denari ai fratelli. Per rogito di Domenico de Fessalenga
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  216 /2 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
       XIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  216/3 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 2  novembre  1256  XIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Oliviero e Vito del confine di San Maurizio e Corradino del confine San Gregorio si impegnano a dare a Blasio Solari del confine Sant'Apollonio entro 2 mesi, a Rialto, quaranta lire di denaro veneziano e 14 soldi per i sandali venduti loro. Per rogito di Giovanni Bono di San Giacomo de Luprio
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  216 /3 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
       XIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  216/4 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 23  marzo  1278  XIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Dinanzi a Graziano dottore in legge, giudice ed assessore di Giacomo Toup podestà di Treviso, si svolge la vertenza tra il notaio Zanzanome dei Lombardi, curatore dei beni ereditari di Giovanni Fossano e suoi figli, e i fratellli Eccelino ed Acile di Nordiglo. Per rogito di Andrea Todeschini
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  216 /4 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
       XIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  216/5 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 12  luglio  1283  XIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Rinaldo notaio figlio di Lorenzo, Guido prete presbitero, Bartolomeo e Michele suoi figli, vendono al giudice Zambono di Matteo un appezzamento di terra sito in confine "Villa Prezioli", contrada Costa, per 108 lire e 13 soldi di denaro veneziano piccolo, col consenso di Maria, moglie di Rinaldo. Per rogito di Albertino Minello
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  216 /5 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
       XIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  216 /6 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
       XIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  216/6A Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Gerardo di Nordiglo promette di dare a Guarino Agazario entro i prossimi trenta giorni 225 lire di denaro
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  216/6B Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Gerardo di Olderico di Nordiglo restituisce a Guarisio Agazario 25 lire e 6 soldi di denaro avuti in prestito
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  216/6C Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Giovanni Agazario figlio di Guaresio Agazario, come pagamento di un prestito di 251 lire di denaro avuto da Rolandino de Franca, gli cede ogni diritto sui soldi che deve avere da Gerardo di Nordiglo
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  216/7 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1300  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Faurolino, figlio del fu Brendalisio di Subiis e di Gisla, cede, come parte dei beni areditari di Gisla, al nipote di costei Brendalisio figlio di Gina di Butinico, e per esso al suo amministratore, lo zio Tisone, un appezzamento di tre campi con una casa, sito in Visnà che dà una rendita annua di 4 lire, 15 soldi ed un moggio, i diritti su una casa in Borgo San Martino, tenuta a livello dal monastero di San Martino, ed un terreno in Lovadina
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  216 /7 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
       XIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  216/8 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 24  ottobre  1300  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Imigia, moglie di Tisone di Butinico, in nome di una donazione che fece ai suoi figli Pietro e Conto, di valore non superiore a 50 soldi in oro, dona loro un appezzamento in Martellago, con bosco, a condizione che Pietro conceda metà del reddito e dell'usufrutto, in vita e dopo morte, al fratello Conto ed ai suoi eredi, ai quali andrà l'altra metà del reddito e la proprietà intera, salvo che, se Conto morrà senza eredi i possedimenti saranno di Pietro, e concede ai figli la facoltà di dare a chi vogliano la terza parte della proprietà a patto che le diano ogni anno in cui non sarà lavorato un suo bosco, una parte di staia di grano prodotto, e stabilisce che se non saranno osservati i patti le sarannon dovute 100 lire di denaro piccolo
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  216 /8 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
       XIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  216/9 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 18  dicembre  1301  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Caterina eLeonarda figlie di Armanno di Rainaldo vendono per mezzo del loro curatore, il notaio Pietro Canello, alcuni possedimenti ad Alberto di Rinaldo per prezzo di 3 lire di denaro veneto e nello stesso giorno riscuotono il denaro loro dovuto da Furlano di Oliviero di Rinaldo
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  216 /9 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
       XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  216/10 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 15  ottobre  1302  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Guido di Campagna di Preganzolo, figlio di Giacobone, conferma la vendita di un appezzamento di terra in Preganzolo, con la relativa imposta di decima, effettuata da suo fratello Giovanni al giudice Rolandino di Franza di Borgo Santo Bono
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  216 /10 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
       XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  216/11 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 10  novembre  1304  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Margherita, moglie di Guglielmo, stabilisce che Ottonello di Liberio di Ottonello suo procuratore, possieda e tenga in eredità un appezzamento con casa, nel territorio di Macerata, riscuotendone le relative decime
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  216 /11 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
       XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  216/12 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
   dicembre  1306  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Leonarda di Armanno di Rinaldo, moglie di Ropreto di Crusinga, rinuncia ai beni dell'eredità paterna a favore degli zii Oliviero ed Alberto, avendo in cambio i beni dotali per intero
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  216 /12 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
       XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  216/13 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 13  gennaio  1317  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Margherita, moglie di Pietro di Cuvignana, ed Elena, moglie di Bauselle figlio di Pietro, vendono sette pezzi di terra in Cuvignana ad Anavicio di Treviso, tessitore, per prezzo di 5 lire di grossi veneziani
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  216 /13 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
       XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  216/14 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 18  agosto  1308  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Alberto di Rinaldo affitta a Bonaventura moglie di Vendramino di Corte di Fontana una terra per dieci anni, stabilendo obblighi e prestazioni dovute dall'affittuaria
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  216 /14 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
       XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  216/15 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 8  aprile  1309  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Benvenuto di Sant'Andrea di Barbarana ed altri promettono a Giovanni Rubini, notaio di Verona ed ufficiale del comune di Treviso, di restituire ad Artico degli Azzoni 400 grossi veneziani
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  216 /15 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
       XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  216/16 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 28  novembre  1310  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Giacobino di Oliviero di Rinaldo vende a suo zio Alberto di Rinaldo due appezzamenti di terra paterni, uno in diocesi di Treviso in "Corte di Fontana", l'altro in luogo "ad canonicas", coi loro diritti di decima, al prezzo di 400 lire di denaro piccolo
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  216 /16 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
       XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  216/17 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 19  dicembre  1310  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Alberto di Rinaldo dà in locazione a Giacomo e Ricobono una sua terra alberata e coltivata a vigna, sita in Corte della Fontana, con un prato in luogo Canonica, dietro corresponsione di beni in natura e 10 denari grossi per la colletta
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  216 /17 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
       XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  216/18 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 31  dicembre  1310  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Alberto di Rinaldo acquista una terra in diocesi di Treviso, luogo detto Curia di Fontana, e un'altra in luogo detto "ad canonicas" coi diritti di decima da Giacomino di Oliviero di Rinaldo al prezzo di 400 lire di denaro piccolo
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  216 /18 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
       XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  216/19 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 9  giugno  1314  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Alberto e Gerardo, figli di Proefanio di Bazoleto, con la madre Margherita tutrice di Bazoleto, ricevono da Conto di Butinico, come parte della risoluzione di un debito di 1000 lire di denaro piccolo, 110 lire di denaro piccolo per la vendita di una terra, sita in Posmone, e suoi diritti di decima
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  216 /19 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
       XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  216/20 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 14  giugno  1317  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Anancio di Treviso, tessitore, prende possesso di sette appezzamenti di terra, siti in Cusignano nella diocesi di Treviso, coi loro diritti di decima
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  216 /20 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
       XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  216 /21 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
       XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  216/21A Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 16  luglio  1317  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Viviano di Giovanni, maniscalco ferratore, vende ad Anancio di Treviso, al prezzo di 18 lire di denaro piccolo, una terra in Cusignana coi diritti di decima
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  216/21B Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 16  luglio  1317  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Giacobina, moglie di Viviano ferratore e maniscalco, figlia di Zanfilippo Viceri notaio, accetta la vendita fatta da suo marito rinunziando a qualsiasi diritto sulla terra
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  216/22 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 13  marzo  1319  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Iacopo di Bonomo vende ad Artico de la Rosa una casa in Treviso, contrada San Giovanni dell'ospedale, al prezzo di 4 lire di denaro veneziano grosso
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  216 /22 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
       XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  216/23 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 13  novembre  1319  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Albrigeto di Oliviero di Rinaldo concede a livello a Giacobino Florio notaio un mulino con deposito, sito in territorio di fiume Pigorale, per annuo canone di 13 lire di denaro piccolo
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  216 /23 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
       XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  216/24 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 25  giugno  1320  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Duccio di Buzacharius di Padova, podestà di Treviso, autorizza Tysolino Petenelli a vende re due case in Treviso, contrada Santa Maria Maggiore, per prezzo di 200 lire di denaro piccolo, ad Anna di Verona
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  216 /24 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
       XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  216/25 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 26  giugno  1320  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Tysolmo Petenelli vende ad Anna di Verona due case site in Treviso, contrada Santa Maria Maggiore nel luogo Costaplena, al prezzo di 200 lire di denaro piccolo
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  216 /25 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
       XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  216/26 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 13  novembre  1323  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Artico de la Rosa riceve 187 denari piccoli da Tisone Benzoni notaio come massaro del dazio del pane per Treviso e dintorni che Artico ha dato in concessione a lui e suoi soci
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  216 /26 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
       XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  216/27 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 3  febbraio  1321  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Beatrice,moglie di Guglielmo di Litolfo di Volpago, e i suoi figli, vendono a Silvestro Baldesio, speziale di Firenze, un terreno con casa in Volpago, al prezzo di 110 lire di denaro piccolo
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  216 /27 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
       XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  216 /28 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
       XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  216/28A Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 7  aprile  1321  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Martino di Benvenuto di Resio ed altri vendono a Zanibela di Guariento di Braida, notaio, una terra con casa in Resio e diciannove appezzamenti nelle contrade circostanti, per complessive 245 lire di denaro piccolo
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  216/28B Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 7  aprile  1321  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Armelina, moglie di Alberto, Posagnina, moglie di Ubertino e Contessa, figlia di Zanibano, rinunziano ad ogni diritto sulla terra venduta da Zanibela
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  216/28C Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 20  gennaio  1322  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Zanibela di Guariento di Braida, notaio, prende possesso dell'appezzamento di terra vendutogli in territorio di Resio
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  216 /29 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
       XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  216/29A Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 22  aprile  1321  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Benvenuto e Vendramino, figli di Nicola di Castagnedo, vendono a Nicola e Benvenuto, figli di Morasio di Castagnedo una terra in Glaura, contrada "de la cruce de zornata", a prezzo di 40 lire di denaro piccolo
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  216/29B Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 22  aprile  1321  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Vilana, moglie di Benvenuto, approva la vendita fatta dal marito e rinunzia ad ogni suo diritto
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  216/29C Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Enrico di Merlengo di Gabriele approva l'acquisto di una terra fatta dai nipoti Nicola e Benvenuto
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  216 /30 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
       XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  216/30A Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 28  aprile  1331  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Bartolomeo Tia di ser Martino di Zavaglio vende a Nicola un pezzo di terra con casa
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  216/30B Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 28  aprile  1331  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Agnese di Giacobino Cuffi di Castagnedo, moglie di Bartolomeo Tia, approva la vendita fatta dal marito
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  216/30C Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 28  aprile  1331  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Nicola di Castagnedo prende possesso della terra con casa vendutagli da Bartolomeo
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  216/31 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 17  maggio  1321  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Nicola di Morazio di Castagnedo prende possesso di una terra coi diritti di decima, sita in Glaura, contrada "de la Cruce de Zarnada"
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  216 /31 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
       XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  216/32 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 23  maggio  1321  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Sentenza con cui Giovanni di Lanazolla, giudice e console del comune di Treviso, afferma decaduto il diritto di livello di Benvenuta di Pietro di Roya di Montebelluna
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  216 /32 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
       XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  216/33 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 8  giugno  1321  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Rige de Cornoleto accompagna Conto di Butinico, a prendere possesso per conto dei nipoti di un manso sito in Cayrano
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  216 /33 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
       XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  216/34 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 1  dicembre  1321  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Alberto di Rinaldo affitta per cinque anni a Bartolomeo di Iacopo di borgo San Bartolo una terra nel medemmo borgo dietro annuo pagamento di 12 lire di denaro piccolo e beni in natura
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  216 /34 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
       XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  216/35 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 14  agosto  1323  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Alberto di Rinaldo affitta per dieci anni a Domenico di San Iacopo de la Spada una terra in borgo San Bartolomeo, dietro annuo pagamento di 10 soldi di denaro veneziano grosso e beni in natura
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  216 /35 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
       XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  216/36 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 31  dicembre  1323  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Alberto di Rinaldo affitta a Domenico di San Iacopo de la Spada una terra in borgo San Bartolomeo, dietro pagamento annuo di 12 lire di denaro piccolo e beni in natura
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  216 /36 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
       XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  216/37 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 25  gennaio  1325  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Artico de la Rosa riceve da Marcobono Maffei Aurificis notaio e dai suoi soci 72 lire di denaro piccolo per affitto e concessione del dazio del pane in Treviso e borghi
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  216 /37 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
       XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  216 /38 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
       XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  216/38A Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 18  aprile  1325  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Agnese, moglie di Brazamonte di Castagneto, e sua figlia approvano la vendita fatta da Guarino di Brazamonte, ai fratelli Nicola e Bnevenuto di una terra in Glaura, contrada "de Longariis", coi diritti di decima e rinunzia a qualsiasi ipoteca
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  216/38B Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 3  maggio  1325  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Nicola di Morasio di Castagneto prende possesso della terra in Glaura, contrada "de Longariis" acquistata da Guarino di Brazamonte
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  216/39 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 18  aprile  1325  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Guarino di Brazamonte di Castagneto vende ai fratelli Nicola e Benvenuto di Morasio da Castagneto una terra in Glaura, contrada "de Longariis", col diritto di decima, al prezzo di 500 lire di denaro piccolo
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  216 /39 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
       XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  216/40 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 24  luglio  1325  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Ubaldo, vescovo di Treviso, concede ai figli di Rizolino degli Azzoni, di potersi sempre recare nella cappella di San Giacomo nella chiesa di San Leonardo di Treviso ove è sepolto il padre
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  216 /40 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
       XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  216 /41 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
       XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  216/41A Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 12  gennaio  1326  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Bonomo di Giordano da Asolo e sua madre vendono a Zanibele di Guidobono da Asolo una terra di 25 campi in Resio e una casa al prezzo di 95 lire di denaro piccolo
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  216/41B Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 28  gennaio  1326  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Rosso di Asolo prende possesso di un appezzamento di terra acquistato da Bonomo
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  216 /42 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
       XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  216/42A Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1317  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Giovanni di Nicola da Castagneto vende a mastro Zeno in terreno boschivo in Montello, sopra Castagneto, al prezzo di 45 lire di denaro piccolo
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  216/42B Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 1  maggio  1324  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Benasuta, moglie di Zeno sarto di Castagneto, ottiene la riconferma della proprietà di un terreno boschivo comprato dal marito nel 1317
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  216/43 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 7  giugno  1327  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Bartolomeo detto Nucio e i suoi fratelli, figli di Orlandino di Lonaglo, vendono ai fratelli Nicola e Benvenuto una terra
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  216 /43 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
       XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  216/44 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
   agosto  1328  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Daniele di Viviano vende a Giovanni una terra con casa di legno sita nel confine di Plebesaci al prezzo di 40 lire di denaro piccolo
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  216 /44 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
       XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  216 /45 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
       XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  216/45A Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 12  febbraio  1329  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Ganibele di Giacinto di Braida vende a Pietro, diacono di Santa Maria di Asolo, e Francesco e ai loro fratelli, figli di Zanibele di Asolo, una terra con due case in territorio di Resio al prezzo di 280 lire di denaro piccolo
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  216/45B Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 3  marzo  1329  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Francesco di Zanibele prende possesso della terra comprata da Ganibele
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  216/46 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 18  febbraio  1329  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Ganibele di Guarienti di Braida sposa Caterina di Ganibele di Asolo ottenendo in dote un appezzamento di 42 campi in territorio di Montebelluna e le fa dono in cambio di tutti i suoi averi
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  216 /46 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
       XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  216 /47 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
       XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  216/47A Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 10  settembre  1330  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Elicha consente che suo marito, Pietro Cavallo, venda a Francesco di Ganiobele di Asolo due appezzamenti di terra in contrada Santa Maria al prezzo di 30 lire di denaro piccolo
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  216/47B Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 10  settembre  1330  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Francesco prende possesso della terra acquistata da Pietro Cavallo
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  216/48 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 17  gennaio  1331  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Mariota, moglie di Giovanni di Vendramino da Castagneto, vende a Bartolomeo di Resio una terra in Glaura, contrada della Conca, ed altre terre al prezzo di 204 lire di denaro piccolo
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  216 /48 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
       XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  216 /49 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
       XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  216/49A Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 23  maggio  1331  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Paolo di Regio, vicario del podestà di Varmo, ordina al banditore di convocare Franceschino di Fineco affinchè renda ragione a Zanordiglo di Nordiglo di avergli gettato addosso il contenuto di una latrina
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  216/49B Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 26  maggio  1331  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Franceschino di Fineco, alla presenza di Paolo di Regio, vicario del podestà di Varmo, viene accusato in contumacia
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  216/50 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 25  ottobre  1331  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Matteo de Clugia ed altri, esecutori testamentari di Cauforto di Visnadello, condenono a livello per 29 anni a Raimondo di Bertandino, notaio, una terra in Grentina di Corona su corresponsione di 15 lire di denaro piccolo
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  216 /50 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
       XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  216/51 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 30  novembre  1332  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Giovanni di Memti, conte di Padova della contrada di Santa Caterina, concede a livello a Bartolomeo di Negrelli de Plebe, due terre site in contrada "Carubis" dietro pagamento di beni in natura
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  216 /51 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
       XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  216 /52 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
       XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  216/52A Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 14  marzo  1333  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Francesco di Ganibele di Asolo, anche a nome dei fratelli, prende possesso di due appezzamenti di terra comprati da suo padre da Albertina di Vendramino
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  216/52B Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 14  marzo  1333  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Francesco di Ganibele di Asolo, anche a nome dei fratelli e dei nipoti, concede a livello ad Albertina, moglie del fu Vendramino Odorico, due terre e un campo dietro annuo pagamento di beni in natura
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  216/53 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 14  marzo  1333  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Francesco di Ganibele di Asolo, anche a nome dei fratelli, prende possesso di undici appezzamenti di terra, venduti da Picinino di Amico Ganibele di Asolo al prezzo di 40 soldi di denaro veneziano grosso
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  216 /53 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
       XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  216/54 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 28  marzo  1333  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Francesco di Ganibele di Asolo, anche a nome dei fratelli, concede a livello perpetuo a Gerardino di Oderico di Resana cinque appezzamenti di terra dietro pagamento annuale di beni in natura
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  216 /54 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
       XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  216/55 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 9  maggio  1333  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Nicola di Domenico di Silva vende a Nicola di Collepardo la quarta parte di un campo in territorio di Silva al prezzo di 50 lire di denari piccoli
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  216 /55 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
       XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  216/56 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 3  gennaio  1334  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Giovanni Nordico di Gerardo concede a livello rinnovabile ogni ventinove anni a Rigone di Ronchi di Piave un appezzamento di vari terreni dietro annuo pagamento di beni in natura e 40 soldi di denari piccoli
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  216 /56 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
       XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  216/57 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 3  gennaio  1334  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Giovanni Nordiglo di Gerardo cede a titolo di livello rinnovabile ogni ventinove anni a Rigone di Ronchi di Piave un appezzamento dietro annua corresponsione di beni in natura e 40 soldi di denari piccoli
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  216 /57 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
       XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  216/58 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 9  aprile  1335  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Blasio di Ripa del confine dei Ss.Apostoli e Francesco di Giovanni de Zuchis si dichiarano debitori di 250 lire di denari piccoli nei confronti di Giacomino, figlio di Altinerio degli Azzoni di Treviso, promettendo di solvere il debito entro il prossimo anno
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  216 /58 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
       XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  216 /59 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
       XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  216/59A Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 12  aprile  1335  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Albertina di Vendramino e i suoi figli vendono a Francesco di Ganibele e suoi fratelli tre appezzamenti di terra al prezzo di 40 lire di denari piccoli d'argento
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  216/59B Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 12  aprile  1335  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Francesco di Ganibele prende possesso degli appezzamenti di terra acquistati da Albertina di Vendramino
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  216/60 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 23  aprile  1335  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Francesco di Ganibele, anche a nome dei fratelli, concede a livello per 29 anni rinnovabile a Guicello di Cornuda di Giovanni e suo figlio la metà di un appezzamento di diciasette campi al prezzo di varie corresponsioni in natura
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  216 /60 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
       XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  216/61 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 15  luglio  1337  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Domenico Negro, figlio di Zeno sarto, da Castagneto vende a Nicola di Morasio e a suo fratello Benvenuto un terreno al prezzo di 80 lire di denaro piccolo
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  216 /61 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
       XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  216/62 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 23  agosto  1337  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Paolo di ser Bieti di Archadio approva la vendita fatta da sua figlia Trivisana a Benvenuto di ser Borasio di Castagneto e a suo fratello Nicola di un terreno venduto per il tramite di Domenico Nigro per 80 lire di denaro piccolo
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  216 /62 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
       XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  216/63 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 8  ottobre  1337  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Hendrigeto di Domenico di Silva vende a Nicola e Benvenuto, figli di Morasio da Castagneto, un terreno a prezzo di 60 lire di denaro piccolo
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  216 /63 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
       XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  216/64 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 26  giugno  1338  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Giovanni, figlio di Merniti conte di Plebe, prende possesso di due appezzamenti comprati dai fratelli Bartolomeo e Giacomo, figli di Nicola di Artussino, e da Daniele di Viviano di Adessio da Plebe
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  216 /64 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
       XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  216/65 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 27  giugno  1337  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Benedetta, moglie di Bartolomeo, e Ricarda, moglie di Giacomo, figlie di Nicola di Artussino, approvano la vendita fatta dai loro mariti e fratello a Giovanni di Menico, conte di Plebe, di un terreno
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  216 /65 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
       XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  216/66 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 24  gennaio  1339  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Clara di Collalto, contessa di Treviso, concede a livello per ventinove anni a Benvenuto di Morasio da Castagneto un appezzamento di terra con case in Castagneto per annua corrisposta di beni in natura
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  216 /66 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
       XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  216/67 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 17  febbraio  1339  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Antonio di ser Domenico di Plambino riceve da Francesco di Ganibele di Asolo 24 lire di denaro piccolo èer la vendita di un appezzamento di terra
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  216 /67 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
       XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  216/68 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Francesco di Ganibele da Asolo affitta a Matteo di Odorico un appezzamento di terreno per cinque anni dietro annua corrisposta di beni in natura
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  216 /68 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
       XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  216 /69 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
       XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  216/69A Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 11  marzo  1339  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Rambaldo, figlio del nobile soldato Rizolano degli Azzoni, nomina Benvenuto di Giovanni da Forovillio procuratore per tutelare i loro appezzamenti di terrra con tutti i possedimenti
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  216/69B Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 11  marzo  1339  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Giacomo di Bartolomeo Cagi, pubblico ufficiale del coomune di Treviso, nomina Benvenuto procuratore dei possedimenti suoi e dei fratelli
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  216 /70 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
       XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  216/70A Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 27  aprile  1339  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Nicola e Benvenuto, figli di Morasio da Castagneto, prendono possesso di un appezzamento di terreno acquistato al prezzo di 80 lire di denaro piccolo
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  216/70B Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 27  aprile  1339  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Nicola di Morasio da Castagneto prende possesso di un appezzamento di terra acquistato da Hendrigeto di Domenico di Prevedelo al prezzo di 60 lire di denaro piccolo
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  216/71 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
   maggio  1339  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Costanza, abatessa del monastero di Santa Maria Madre di Dio, nomina frate Francesco e Guidotto di Martino procuratori degli interessi del monastero
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  216 /71 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
       XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  216/72 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 6  novembre  1339  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Nicola di Mecanotino figlio di Beraldino di Caserio approva la vendita fatta a Nicola da Castagneto, detto Cellao, di una terra con possedimenti al prezzo di 100 denari piccoli
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  216 /72 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
       XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  216/73 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 22  gennaio  1340  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Bonaventura di Delavanci di Glaura e i suoi figli vendono a Benvenuto di Morasio da Castagneto un appezzamento al prezzo di 50 lire di denaro piccolo
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  216 /73 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
       XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  216 /74 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
       XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  216/74A Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 4  aprile  1340  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Antonio e Domenico, figli di Pietro, vendono a Bartolomeo di Morasio e a suo fratello Nicola un appezzamento con possedimenti al prezzo di 93 lire di denaro piccolo
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  216/74B Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 4  aprile  1340  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Benvenuto di Morasio da Castagneto compra da Antonio e Domenico, figli di Pietro, un appezzamento al prezzo di 93 lire di denaro piccolo
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  216 /75 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
       XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  216/75A Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 17  aprile  1340  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Vendramina di Beloto approva la vendita fatta da Giovanni detto Puppio a Benvenuto e Nicola di Morasio da Castagneto di un appezzamento al prezzo di 100 lire di denaro piccolo per pagare la dote di Vendramina stessa
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  216/75B Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 4  giugno  1340  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Henghelanda, moglie di Domenico, approva la vendita fatta a Nicola e Benvenuto di Morasio di una terra al prezzo di 93 lire di denaro piccolo
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  216/75C Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 11  aprile  1340  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Giovanni detto Puppio prende possesso di una terra comprata da Giovanni, vicario, giudice ed assessore del podestà di Treviso Pietro Canale, per pagare la dote di Vendramina
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  216/76 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 24  giugno  1340  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Nicola e Benvenuto di Morasio concedono a livello di ventinove anni a Mondusio di Bartolomeo di Glaura un terreno dietro annua corrisposta di beni in natura
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  216 /76 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
       XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  216/77 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 6  dicembre  1340  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Domenico di Antonio di contrada Platee dona a suo fratello Giovanni una terra in Villa Corte
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  216 /77 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
       XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  216/78 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 20  maggio  1341  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Testamento di Giacobino di Altinerio degli Azzoni
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  216 /78 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
       XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  216/79 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 8  settembre  1341  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Francesco di Facino da Contrada San Leonardo, calzolaio, riceve da Giovanni di Princivalle di Polegano 8 lire di denaro piccolo, parte di un debito di 43 lire di denaro
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  216 /79 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
       XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  216 /80 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
       XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  216/80A Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 14  aprile  1342  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Bonmasario Rigo e Giacomo, figli di ser Ricobono di Luchignano, ottengono da ser Pietro di Giovanni di Berta 29 lire e 15 soldi di denaro piccolo per la vendita di una terra
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  216/80B Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 11  giugno  1342  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Pietro di Giovanni di Berta prende possesso di una terra in territorio di Roncoli vendutagli da Bonmasario Rigo e Giacomo di ser Ricobono da Luchignano al prezzo di 29 lire e 15 soldi di denaro piccolo
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  216 /81 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
       XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  216/81A Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 25  febbraio  1342  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Ricobono, Alberto e Silvestro a nome di Simonino, concomissario di Andrea di Sale, vendono a Nicolota di Marco Grasso da Treviso un appezzamento di terra chiamato "Mariso di Torre", tenuto a livello dai fratello Zaneto, Marco e Giacomo
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  216/81B Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 29  settembre  1342  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Simonino di Treviso, commissario di Andrea si Sale, approva la vendita fatta dai suoi commissari di un appezzamento di terra a Nicolota al prezzo di 225 lire di denaro piccolo
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  216 /82 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
       XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  216/820 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 12  novembre  1342  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Nicola, prete, concede a livello per ventinove anni a Marco e ad altri un appezzamento di terra detto "di Torre", dietro annua corresponsione di censi in natura
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  216/83 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 18  gennaio  1343  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Clara di Collalto, contessa di Treviso, riceve da Benvenuto il canone di affitto per gli anni passati, relativi ad una concessione di terra a livello fatta dalla stessa contessa
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  216 /83 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
       XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  216/84 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 1  marzo  1343  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Sulico e i suoi fratelli, figli di Antonio da Glaura, vendono a Nicola e Benvenuto di Morasio da Castagneto un appezzamento al prezzo di 64 lire di denaro piccolo
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  216 /84 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
       XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  216/85 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 14  aprile  1343  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Nicola di Morasio da Castagneto prende possesso di una terra sita in Glaura, vendutagli da Sulico e fratelli al prezzo di 64 lire di denaro piccolo
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  216 /85 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
       XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  216/86 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 11  maggio  1344  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Condanna a morte a carico di Morfino di Rubeo di Santo Stefano ed altri colpevoli di omicidio
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  216 /86 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
       XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  216 /87 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
       XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  216/87A Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 10  agosto  1343  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Matteo di Vendramino da Glaura vende a Benvenuto di Morasio da Castagneto un pesso di terra pel prezzo di 90 lire di denaro piccolo
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  216/87B Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 11  novembre  1343  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Benvenuto di Morasio da Castagneto prende possesso di una terra acquistata da Matteo di ser Vendramino da Glaura
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  216/88 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 21  settembre  1343  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Benvenuto di Morasio concede a livello a Monduasio di Bartolomeo di Glaura un appezzamento di terra su versamento di entrata di 25 lire di denaro piccolo e con annuo canone di 5 lire e 25 soldi
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  216 /88 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
       XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  216/89 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 1  ottobre  1343  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Costanza, suora del monastero delle Sorelle Minori, col consenso della badessa Caterina di Clarello, riceve in ottemperanza del testamento di suo padre 42 lire, 13 soldi e 4 denari piccoli
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  216 /89 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
       XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  216/90 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 1  ottobre  1343  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Zanordiglo di Nordiglo, in esecuzione delle volontà testamentarie di Boniollo, si impegna a concedere annualmente a Costanza, suora del monastero delle Sorelle Minori e figlia di Boniollo, 10 lire di denaro piccolo e 5 di grosso
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  216 /90 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
       XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  216/91 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 2  ottobre  1343  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Guarnerio di Giovanni concede a livello a Domenico di Danesio di Candiana un appezzamento composto di varie terre, dietro annua corresponsione di 13 lire di denaro piccolo e un censo in natura
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  216 /91 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
       XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  216/92 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 2  marzo  1344  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Gerardo di Baldochino e i suoi figli ricevono da Rinaldo dei Rinaldi 1900 lire di denaro piccolo per la vendita di 5 appezzamenti di terreno
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  216 /92 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
       XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  216/93 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 3  marzo  1344  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Nicola di Morasio da Castagneto concede a livello un appezzamento di terreno a Pietro di Bencevegne da Glaura dietro pagamento di un annuo censo in natura
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  216 /93 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
       XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  216 /94 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
       XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  216/94A Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 3  marzo  1344  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Pietro di Bencevegne da Glaura vende a Nicola Colaho di Morasio da Castagneto una terra al prezzo di 24 lire di denaro piccolo
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  216/94B Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 11  novembre  1344  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Nicola di Morasio da Castagneto prende possesso di una terra acquistata da Pietro di Bencevegne al prezzo di 24 lire di denaro piccolo
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  216 /95 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
       XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  216/95A Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 17  aprile  1344  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Martino di Zanmozato vende a Bnevenuto di Morasio da Castagneto e suo fratello metà di un appezzamento di terra al prezzo di 36 lire di piccoli
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  216/95B Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 1  maggio  1344  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Benvenuto di Morasio da Castagneto prende possesso della terra acquistata da Martino di Zanmozato al prezzo di 36 lire di piccoli
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  216/96 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 19  luglio  1344  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Benvenuto di Morasio da Castagneto concede a livello metà di una terra a Martino di Zanmozato dietro annua corresponsione di un censo in denaro di 4 lire di piccoli e in natura
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  216 /96 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
       XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  216/97 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 17  aprile  1345  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Francesco di ser Facino Frazarollo e Giacomo di Gerardo ricevono 54 soldi di denaro piccolo dal sarto Giovanni di Princivale come saldo di un debito di 40 lire di denaro piccolo
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  216 /97 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
       XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  216/98 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 11  giugno  1345  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Galvano, su proposta degli eredi di Rizolino degli Azzoni e investitura di prete Michele, viene preposto alla cappella di San Giacomo, costituita in memoria di detto Rizolino
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  216 /98 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
       XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  216/99 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 16  ottobre  1345  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Nigro cede ai fratelli Benvenuto e Calavo i suoi diritti su una terra tenuta a livello, al prezzo di 142 lire di denaro piccolo
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  216 /99 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
       XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  216/100A Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 19  marzo  1346  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Marco di Martino de la Conca de Lovaglo e i suoi fratelli vendono ai fratelli Benvenuto e Calavo un appezzamento di terra al prezzo di 50 lire di denaro piccolo
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  216/100B Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Benvenuto prende possesso di un appezzamento vendutogli da Marcello e i suoi fratelli al prezzo di 150 lire di denaro piccolo
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  217 /100 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
       XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  217/101 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 5  settembre  1346  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Giacobino di Bartolomeo Stordati, orefice, anche a nome dei fratelli, prende possesso di numerosi appezzamenti di terra
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  217 /101 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
       XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  217/102 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 30  novembre  1346  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Giovanni di Lavaglo vende ai fratelli Calavo e Benvenuto di Morasio da Castagneto un appezzamento al prezzo di 100 lire di denaro piccolo e, contestualmente, Benvenuto ne prende possesso
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  217 /102 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
       XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  217/103 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 30  novembre  1346  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Calavo e Benvenuto di Morasio di Castagneto concedono a livello per ventinove anni a Giovanni un appezzamento di terra dietro annua corresponsione di 6 lire di denaro piccolo e beni in natura
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  217 /103 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
       XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  217/104 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 21  dicembre  1346  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Benvenuto di ser Ulurato di Lavaglo vende ai fratelli Calavo e benvenuto di Morasio da Castagneto un appezzamento al prezzo di 50 lire di denaro piccolo e, contestualmente, i fratelli ne prendono possesso
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  217 /104 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
       XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  217/105 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 21  dicembre  1346  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Nicola e Calavo di Morasio da Castagneto concedono a livello per ventinove anni un appezzamento di terra a Benvenuto di Ulurato da Lavaglo dietro pagamento annuo di 4 lire di denaro piccolo e beni in natura
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  217 /105 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
       XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  217/106 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1346  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Sentenza di bando e condanna a morte contro alcuni della famiglia degli Azzoni, pronunciata secondo gli statuti del comune di Treviso
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  217 /106 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
       XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  217/107 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 19  aprile  1347  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Gerardo di Beraldo concede a livello per la durata di ventinove anni a Gregorio alcuni appezzamenti dietro annuo pagamento di 20 soldi di denaro piccolo
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  217 /107 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
       XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  217/108 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 23  aprile  1347  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Nicola di ser Giovanni, prete e procuratore di Gregorio di Giovanni di Treviso, riceve in concessione a livello un terreno da ser Gerardo di Beraldo
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  217 /108 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
       XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  217 /109 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
       XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  217/109A Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 15  gennaio  1348  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Francesco di Guarino vende a Domenico di Guarnerio, tesatore, un appezzamento di terra al prezzo di 48 lire di denaro piccolo
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  217/109B Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 13  maggio  1348  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Alla presenza di Paolo di Muto di Regio, giudice e vicario di Simone Dandolo podestà di Treviso
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  217 /110 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
       XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  217/110A Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 6  luglio  1348  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Azzone Calza di Tholberto lascia alla chiesa di Santa Maria 100 lire per la sua sepoltura
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  217/110B Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 4  aprile  1351  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Alla presenza di Lanfranco de Botis da Pavia, vicario di Giovanni Dandolo podestà di Treviso, viene fatta copia autentica del testamento di Azzone Calza di Tholberto
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  217 /111 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
       XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  217/111A Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 29  agosto  1348  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Flora moglie di Benvenuto da Castagneto dispone delle sue volontà testamentarie
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  217/111B Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 3  agosto  1350  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Alla presenza di Lanfranco de Botis da Pavia, vicario di Giovanni Dandolo podestà di Treviso, viene fatta copia autentica del testamento di Flora moglie di Benvenuto da Castagneto
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  217/112 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 2  settembre  1348  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Paolo Zupario si ritiene soddisfatto da donna Caterina, moglie di Lorenzo Zupario, e da suo figlio Antonio, ponendo fine alle sue richieste
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  217 /112 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
       XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  217 /113 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
       XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  217/113A Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 12  settembre  1348  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Benvenuto di Morasio da Castagneto dispone delle sue volontùà testamentarie
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  217/113B Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 5  aprile  1349  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Domenica di Giovanni Bianchi e suo marito Viviano ricevono da Rambando di Benvenuto come lascito di Benvenuto 50 lire di denaro piccolo
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  217/113C Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 3  agosto  1350  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Alla presenza di Lanfranco de Botis da Pavia, vicario di Giovanni Dandolo podestà di Treviso, viene fatta copia autentica del testamento di Benvenuto di Morasio da Castagneto
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  217/114 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 3  dicembre  1348  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Pasquale di ser Domenico di Bursio vende a Pietro, prete e preposto della chiesa di Santa Maria di Asolo, un appezzamento con casa al prezzo di 140 lire di denaro piccolo
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  217 /114 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
       XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  217 /115 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
       XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  217/115A Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 29  luglio  1349  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Filippo dei Migliorati da Reggio, giudice e vicario di Marco Rueno podestà e capitano di Treviso, stabilisce che i banditori comunali invitino chiunque avanzi diritti sui beni del defunto Giovanni di Princivalle a presentarsi all'atto dell'inventario dei beni
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  217/115B Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 30  luglio  1349  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Alla presenza di Caterina viene redatto inventario dei beni di Giovanni di Princivalle di cui la stessa Caterina risulta erede
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  217/116 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 2  febbraio  1350  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Bartolomeo e Viviano vendono a Rambaldo e fratelli, figli di Benvenuto di Morasio, un appezzamento al prezzo di 100 lire di denaro piccolo
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  217 /116 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
       XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  217 /117 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
       XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  217/117A Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 7  aprile  1350  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Attuccio di Ropreto de Tayamentis vende a Galdino di Brandelisio da Butinico un appezzamento di terra e i diritti di livello su una casa, sita in Treviso in contrada San Martino, al prezzo di 550 lire di denaro piccolo
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  217/117B Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 28  giugno  1350  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Galdino prende possesso del manso di terra acquistato da Attuccio
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  217/117C Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 1  luglio  1350  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Galdino prende possesso della casa coi diritti di livello cedutigli da Attuccio
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  217/118 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 31  luglio  1350  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Enrico di Fossalta, tutore di Guccelone, eredi di Tolberto da Fossalta, riscuote le decime di alcuni appezzamenti concessi in fitto
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  217 /118 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
       XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  217/119 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 15  agosto  1350  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Francesco e Domenico, figli di Antonio, dividono i beni paterni e materni
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  217 /119 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
       XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  217/120 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 11  febbraio  1351  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Sentenza di definizione sull'eredità di Sofia, moglie di Tolberto da Fossalta
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  217 /120 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
       XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  217/121 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 26  marzo  1351  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Pietro di Zanibele, prete di Santa Maria di Asolo, affitta per cinque anni a Pasqualino di Guardo un manso di 46 campi dietro annua corrisposta di beni in natura e 4 lire
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  217 /121 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
       XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  217/122 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 19  giugno  1351  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Zannordiglo di Nordiglo prende possesso dei beni portatigli in dote da Margherita
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  217 /122 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
       XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  217/123 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 6  maggio  1352  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Giovanni e Vendramo, figli di ser Guido Petini da Trivignano, vendono a Rambando di Benvenuto da Castagneto un appezzamento al prezzo di 70 lire di denaro piccolo
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  217 /123 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
       XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  217/124 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 4  luglio  1352  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Rinaldo di Alberto di Rinaldo concede a livello per ventinove anni a Nascimebene e Pietro un mulino dietro corrisposta annua di beni in natura
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  217 /124 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
       XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  217/125 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 12  agosto  1353  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Giovanni Nordiglo di Gerardo di Nordiglo concede in affitto per nove anni a Blasio da Villatella un terreno con vari campi, dietro pagamento di un censo annuale in natura e 40 soldi di denaro piccolo
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  217 /125 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
       XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  217 /126 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
       XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  217/126A Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 22  novembre  1353  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Giacobino e suo padre Viviano di ser Guido di Lano vendono a Rinaldo dei Rinaldi, giudice, un appezzamento di numerosi campi al prezzo di 600 lire di denaro piccolo
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  217/126B Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 21  aprile  1354  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Vincenzo di Conegliano, procuratore di Rinaldo dei Rinaldi, prende possesso della terra acquistata da Viviano
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  217/127 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 13  dicembre  1354  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Giovanni Nordiglo di Gerardo concede a livello a ser Giovanni di Anancio da Villatella dei Piani un appezzamento in Villatella composto da molti campi
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  217 /127 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
       XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  217/128 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 10  agosto  1355  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Rinaldo dei Rinaldi, giudice di Treviso, affitta a Zanone di Belussio di Liberano un appezzamento, stabilendone l'annuo censo in beni di natura
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  217 /128 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
       XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  217/129 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 19  ottobre  1355  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Nicola di Daniele da Conegliano, abate di Sant'Andrea di Busco nella diocesi di Ceneda, permuta alcuni appezzamenti del convento con terreni di Lazaro di Lorenzo, detto Colazio, da Paderno
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  217 /129 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
       XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  217/130 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 18  febbraio  1355  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Rinaldo dei Rinaldi, giudice di Treviso, concede in affitto a Visnadello di ser Tommaso un appezzamento di terreno e stabilisce che gli sia dovuto un censo annuo in natura
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  217 /130 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
       XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  217/131 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 20  giugno  1356  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Francesco di Giovanni Sangonaci, della contrada di Santa Sofia di Padova, concede a livello a Francesco di Giovanni Corte, della contrada di Ponte Curvo, quattro case con terreno in territorio di Plebesaci nel distretto di Padova, dietro annuo pagamento di 10 lire di denaro piccolo
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  217 /131 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
       XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  217/132 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 20  giugno  1356  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Con l'approvazione di Francesco di Grignone di Plebesaci, i suoi eredi vendono a Francesco di Giovanni Conte da Ponte Curvo di Padova i diritti su quattro case in Plebesaci per 28 lire di denaro piccolo
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  217 /132 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
       XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  217/133 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 24  agosto  1356  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Francesco Conte di Giovanni di contrada Puthei riceve in prestito da Zilio di Albertino da San Giorgio, notaio, 200 ducati d'oro, con l'impegno di restituirli
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  217 /133 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
       XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  217/134 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1358  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Valarino di Marcoleone di Ravagrinis riceve da Rinaldo dei Rinaldi i soldi d'affitto per la sua parte di casa
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  217 /134 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
       XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  217 /135 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
       XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  217/135A Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 23  maggio  1358  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Rinaldo dei Rinaldi, giudice, permuta con suo fratello Oliviero sei case in contrada Santo Stefano in cambio di altre case poste in contrada Sant'Agostino
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  217/135B Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 10  giugno  1358  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Rinaldo dei Rinaldi, giudice, prende possesso delle case site in contrada Sant'Agostino, permutate con suo fratello Oliviero
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  217/136 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 14  agosto  1358  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Rinaldo dei Rinaldi, giudice, concede in affitto per otto anni a Valarino di Marcoleone de Ravagrinis cinque parti di una casa in contrada San Vito al prezzo annuale di 16 lire di denaro veneziano
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  217 /136 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
       XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  217/137 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 15  dicembre  1358  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Giacomello Fuscaro di contrada San Samuele vende a Lorenzo Superancio metà di una casa in Treviso, contrada Sant'Agostino, al prezzo di 11 lire di denaro veneziano grosso da pagarsi in ducati
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  217 /137 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
       XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  217 /138 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
       XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  217/138A Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 29  marzo  1359  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Altinerio degli Azzoni, nobile soldato, concede in affitto a Cino di Tegne e ad altri, alcuni boschi al prezzo di 2500 libre di piccoli all'anno
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  217/138B Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 1  ottobre  1358  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Giovanni Dolfin, doge di Venezia, ordina a Maffeo Aymo, podestà di Treviso, di compensare Altinerio degli Azzoni, nobile cavaliere trevigiano, per le perdite subite e la prigionia sofferta durante la guerra in Ungheria, la ricompensa consistendo nell'affitto decennale di boschi al prezzo di 1800 lire di denaro piccolo
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  217/138C Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 11  aprile  1360  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Alla presenza di Giacomo de Rogeriis di Alba, giudice e vicario del podestà di Treviso, viene fatta copia dell'ordine emesso da Giovanni Dolfin, doge di venezia, a favore di Altinerio degli Azzoni
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  217/139 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 25  giugno  1359  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Galvano di Romarzolo, notaio e procuratore di Ziliolo Tempesta ed altri, riceve dal vescovo di Treviso Pilleo l'incarico di avvocato dell'episcopato di Treviso
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  217 /139 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
       XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  217/140 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 13  gennaio  1360  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Come disposto dal testamento di Ecelino di Rayo, Cervio dei Calzoni riceve 25 lire da Rizolino degli Azzoni
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  217 /140 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
       XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  217/141 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 17  gennaio  1360  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Caterina di Bortolotto da Padova, abitante in Treviso, riceve da mastro Endrigeto di Benvenuto, fabbro, 60 lire di denaro piccolo per la vendita di alcune pecore tenute in soccida da Endrigeto
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  217 /141 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
       XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  217/142 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 10  aprile  1360  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Francesco di Fara, notaio, affitta per dieci anni a Rambaldo e Domenico di Benvenuto da Castagneto, un appezzamento di terra in Glaura, stabilendone l'annuo canone in beni di natura
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  217 /142 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
       XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  217 /143 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
       XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  217/143A Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 23  settembre  1360  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Donna Flora de la Seta, moglie di ser Bonaventura, e i suoi figli vendono a Tomasino di Calemaiori di Treviso, coltellaio, tre case contigue in contrada Infraporta dei Santi Quaranta al prezzo di 700 lire di denaro piccolo
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  217/143B Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 24  settembre  1360  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Tomasino coltellaio prende possesso delle case acquistate da donna Flora
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  217/143C Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 19  gennaio  1361  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Alla presenza di Giacomo de Rogeriis di Alba, giudice e vicario del podestà di Treviso, viene fatta copia autentica dello strumento di vendita di case tra donna Flora de la Seta e Tomasino coltellaio
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  217 /144 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
       XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  217/144A Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 2  ottobre  1360  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Tomasino coltellaio rivende, per 640 lire di denaro piccolo, a Giacoma de la Seta le tre case acquistate da donna Flora
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  217/144B Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 9  ottobre  1360  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Giacoma de la Seta prende possesso delle case acquistate da Tomasino coltellaio
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  217/144C Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 19  gennaio  1361  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Alla presenza di Giacomo de Rogeriis di Alba, giudice e vicario del podestà di Treviso, viene fatta copia autentica dello strumento di vendita di case tra Tomasino coltellaio e Giacoma de la Seta
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  217/145 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 27  novembre  1360  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Giacoma de la Seta, moglie del notaio Michele, nomina Andrea muratore suo procuratore per la vendita di due case al prezzo di 500 lire di denato piccolo
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  217 /145 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
       XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  217 /146 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
       XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  217/146A Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 28  novembre  1360  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Andrea di Giovanni da Portogruaro, muratore, procuratore di Giacoma de la Seta ottiene l'approvazione del podestà di Treviso per la compravendita di due case al prezzo di 500 lire di denato piccolo
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  217/146B Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 29  novembre  1360  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Pietro Zago banditore del comune di Treviso proclama ad alta voce, per la prima volta, nella piazza del Carubio sulla lapide e nella chiesa di San Pietro la vendita di due case appartenenti a Giacoma de la Seta
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  217/146C Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 6  dicembre  1360  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Pietro Zago banditore del comune di Treviso proclama ad alta voce, per la seconda volta, nella piazza del Carubio sulla lapide e nella chiesa di San Pietro la vendita di due case appartenenti a Giacoma de la Seta
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  217/146D Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 13  dicembre  1360  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Pietro Zago banditore del comune di Treviso proclama ad alta voce, per la terza ed ultima volta, nella piazza del Carubio sulla lapide e nella chiesa di San Pietro la vendita di due case appartenenti a Giacoma de la Seta
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  217/146E Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 29  dicembre  1360  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Andrea di Portogruaro, muratore, procuratore di Giacoma de la Seta, vende al tintore Guecelone, due case al prezzo di 500 lire di denaro piccolo
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  217/147 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 26  settembre  1361  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Benvenuto di Giovanni dispone le sue volontà testamentarie nei confronti di parenti e successori
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  217 /147 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
       XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  217/148 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 29  dicembre  1361  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Andrea da Portogruaro, muratore, procuratore di Giacoma de la Seta, vende a Guecelone, che acquista a nome dei nipoti, al prezzo di 500 lire di denaro piccolo d'oro e argento, due case in Treviso
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  217 /148 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
       XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  217/149 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 17  febbraio  1362  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Attribuzione di beni a favore di Giovanni Girardo ed alla sorella Andreola
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  217 /149 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
       XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  217 /150 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
       XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  217/150A Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Stachio vende alcuni appezzamenti di terra ad Ambrosio, con le loro concessioni a livello
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  217/150B Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 13  settembre  1362  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Alla presenza di Nicola de Bombechariis da Cremona, giudice, assessore e vicario del podestà di Treviso, viene fatta copia autentica dello strumento con cui Stachio ha venduto ad Ambrosio alcuni appezzamenti di terra
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  217/151 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 24  febbraio  1364  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Cecilia di Rinaldo dei Rinaldi ottiene in dote per lo sposo Giacomo di Altinerio degli Azzoni, nobile soldato, 1500 lire di denaro piccolo
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  217 /151 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
       XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  217/152 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 10  marzo  1364  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Vendramina, moglie di Rambaldo da Castagneto, concede in affitto per sette anni a Rigo di Viviano un appezzamento di terra con casa e otto campi, sito in Villa de Silva, per annua corrisponsione di beni in natura e 12 lire di denaro piccolo
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  217 /152 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
       XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  217 /153 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
       XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  217/153A Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 7  maggio  1364  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Alla presenza del podestà Pietro Giustiniano, Rambaldo di ser Zanino chiede di poter vendere i suoi beni e dare a sua moglie la restituizione di dote
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  217/153B Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 11  maggio  1364  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Su ordine del podestà di Treviso i preconi del comune prendono informazioni sul valore delle terre che Rambaldo cede alla moglie e rendono noto in piazza l'assegnazione suddetta dei terreni
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  217/153C Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 27  maggio  1364  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Vengono ripetuti in piazza dai preconi i termini della assegnazione di terre che Rambaldo intende fare a sua moglie Maria
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  217/153D Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 17  giugno  1364  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Alla presenza del podestà di Treviso, Rambaldo assegna alla moglie gli appezzamenti di terra promessigli nello strumento dotale, e viene ordinato ai preconi di accompagnare Maria a prender possesso di dette terre
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  217/153E Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 27  ottobre  1353  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Rambaldo e Maria divengon sposi con approvazione dei familiari e Rambaldo riceve in dote dalla moglie 50 lire di denaro piccolo
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  217/154 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 11  dicembre  1364  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Tiziano di Giacomino dei Rinaldi vende coi suoi diritti di livello un mulino sul fiume Pigorali a Rinaldo dei Rinaldi al prezzo di 180 lire di denaro piccolo
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  217 /154 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
       XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  217/155 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 23  dicembre  1364  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Ugolino di ser Benenca e suo figlio promettono di restituire entro il mese 25 lire di denaro piccolo a Oliviero dei Rinaldi
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  217 /155 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
       XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  217 /156 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
       XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  217/156A Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 9  febbraio  1365  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Bartolomeo di Nicola Pesanti concede a livello a Domenico di Daynesio diversi appezzamenti di terra, dietro annua corresponsione di 13 libbre di denaro piccolo di beni in natura
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  217/156B Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 20  aprile  1368  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Alla presenza di Berardo di Baratis da Parma, giudice e vicario del podestà di Treviso, vien fatta copia autentica dello strumento di livello tra Bartolomeo Pesanti e Domenico Daynesio
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  217/157 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 2  dicembre  1365  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Bartolomeo Bungatio ottiene dai figli di Benvenuto da Castagneto la vendita di due appezzamenti di terra al prezzo di 160 denari piccoli
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  217 /157 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
       XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  217/158 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 26  dicembre  1365  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Francesco di Enrico da Fara, notaio, si ritiene soddisfatto dai figli di Benvenuto da Castagneto del pagamento arretrato del censo dovutogli per la concessione loro fatta a livello da Sofia, moglie di Francesco
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  217 /158 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
       XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  217 /159 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
       XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  217/159A Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 6  aprile  1366  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Bartolomeo di ser Paolo da Borgo San Tomaso, calzolaio e sindaco della scuola dei calzolai di Treviso, concede a livello a Giovanni di Nicola di Liberio, notaio, e a Pietro una casa al prezzo annuo di 20 lire di denaro piccolo
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  217/159B Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 22  giugno  1380  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Alla presenza di Marco Gene, podestà di treviso, vien fatta copia autentica dello strumento di concessione a livello tra Bartolomeo da Borgo San Tomaso e Giovanni di Nicola di Liberio
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  217/160 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
   marzo  1367  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Priore di Castreffo si ritiene soddisfatto da Rambaldo di Castagneto
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  217 /160 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
       XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  217 /161 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
       XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  217/161A Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 20  novembre  1367  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Giuseppe, a nome dei fratelli, presenta al podestà di Treviso la richiesta di vendere a Rambaldo di Benvenuto da Castagneto un appezzamento di terra di quattro campi al prezzo di 45 lire di denaro piccolo
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  217/161B Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 23  novembre  1367  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Giovanni da Castagneto, precone di Treviso, rende note le clausole della vendita da venire tra Giuseppe e Rambaldo di Benvenuto da Castagneto
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  217/161C Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 28  novembre  1367  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Pietro Zago, precone di Treviso, rende noto l'accordo di vendita tra Giuseppe e Rambaldo di Benvenuto da Castagneto
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  217/161D Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 1  dicembre  1367  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Giovanni da Castagneto, precone di Treviso, ripete le clausole della vendita tra Giuseppe e Rambaldo di Benvenuto da Castagneto
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  217/161E Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 5  dicembre  1367  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Pietro Zago, precone di Treviso, ripete le clausole della vendita tra Giuseppe e Rambaldo di Benvenuto da Castagneto
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  217/161F Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 7  dicembre  1367  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Giovanni da Castagneto, precone di Treviso, ripete per la terza ed ultima volta le clausole della vendita tra Giuseppe e Rambaldo di Benvenuto da Castagneto
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  217/161G Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 7  gennaio  1368  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Alla presenza del podestà di Treviso, Giuseppe, notaio, al prezzo di 45 lire di denaro piccolo vende a Rambaldo e fratelli un appezzamento di terra e nello stesso giorno Rambaldo, accompagnato da un precone del comune, ne prende possesso
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  217/162 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 2  febbraio  1368  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Vampo Tempesta, avvocato e figlio del nobile soldato Guecelone Tempesta, concede in affitto quinquennale una pescheria sul Sile a Giovanni Speronello con l'impegno di portargli ogni venerdì e sabato 300 gamberi o granchi e 134 temoli, 2 approvvigionamenti di pesce e 20 lire di denaro piccolo ad ogni Pasqua
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  217 /162 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
       XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  217/163 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 20  aprile  1368  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Francesco di Enrico da Fara, notaio, si ritiene soddisfatto da Rambaldo di Benvenuto da Castagneto per il pagamento del censo arretrato di 2 anni per una concessione a livello di un appezzamento di terra
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  217 /163 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
       XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  217/164 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 27  luglio  1368  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Bartolomeo di Nicola di Pesanto vende a Francesco dei Rinaldi svariati appezzamenti al prezzo di 110 lire di denaro piccolo
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  217 /164 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
       XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  217/165 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 1  agosto  1368  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Col consenso di Pietro, vescovo di Treviso, il canonico della chiesa di Treviso, e massaro del capitolo, Giovanni dei Banchi da Piacenza concede in affitto novennale a Rambaldo di Benvenuto da Castagneto svariati campi dietro pagamento annuo di 7 lire di denaro piccolo e beni in natura
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  217 /165 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
       XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  217/166 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 7  agosto  1368  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Francesco dei Rinaldi si ritiene soddisfatto della somma di 13 denari piccoli datagli da Giacomo e fratelli per la concessione a livello di un appezzamento di terra
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  217 /166 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
       XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  217/167 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 2  dicembre  1368  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  In giudizio dinanzi a Giovanni Salgardo da Feltre, vicario del podestà, Giacobino di Francesco garantisce a Gaboardo di Gerardo di Vitaliano il pagamento di 66 lire e 2 soldi di denaro piccolo
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  217 /167 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
       XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  217/168 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 11  gennaio  1369  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Foresio di Gerardo di mastro Encelenio da Montemartino riceve da Guidone di Domenico da Fontane 1000 lire di denaro piccolo in deposito
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  217 /168 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
       XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  217/169 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 11  gennaio  1369  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Foresio di Gerardo di mastro Encelenio da Montemartino concede in affitto triennale a Guidone di Domenico da Fontane un manso di 16 campi di terra dietro annua corrisposta di beni in natura
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  217 /169 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
       XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  217/170 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 8  febbraio  1369  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Marino Guglielmo da Venezia, abate di Sant'Eustachio di Nervesa O.S.B., concede in affitto quinquennale a Rambaldo di Benvenuto da Castagneto due appezzamenti di circa tre campi dietro annua corrisposta di 25 soldi piccoli e beni in natura
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  217 /170 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
       XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  217 /171 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
       XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  217/171A Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 16  novembre  1369  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Giovanni Dandolo, podestà di Treviso, dispone che i preconi del comune, Giovanni di Cusignana e altri, annuncino gli accordi tra Rambaldo di Benvenuto da Castagneto e Giacomo di Lanzanico per la vendita in un appezzamento di terra
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  217/171B Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 18  novembre  1369  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Bressano, precone del comune di Treviso, annuncia nella piazza gli accordi tra Rambaldo di Benvenuto da Castagneto e Giacomo di Lanzanico per la vendita in un appezzamento di terra
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  217/171C Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 24  novembre  1369  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Giovanni, precone del comune di Treviso, annuncia nella chiesa di San Silvestro di Selva gli accordi tra Rambaldo di Benvenuto da Castagneto e Giacomo di Lanzanico per la vendita in un appezzamento di terra
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  217/171D Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 25  novembre  1369  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Pietro Zago, precone del comune di Treviso, annuncia nella piazza gli accordi tra Rambaldo di Benvenuto da Castagneto e Giacomo di Lanzanico per la vendita in un appezzamento di terra
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  217/171E Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 26  novembre  1369  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Giovanni, precone del comune di Treviso, annuncia nella chiesa di San Silvestro gli accordi tra Rambaldo di Benvenuto da Castagneto e Giacomo di Lanzanico per la vendita in un appezzamento di terra
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  217/171F Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 2  dicembre  1369  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Pietro Zago, precone del comune di Treviso, annuncia nella piazza gli accordi tra Rambaldo di Benvenuto da Castagneto e Giacomo di Lanzanico per la vendita in un appezzamento di terra
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  217/171G Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 4  dicembre  1369  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Giovanni, precone del comune di Treviso, annuncia nella chiesa di San Silvestro gli accordi tra Rambaldo di Benvenuto da Castagneto e Giacomo di Lanzanico per la vendita in un appezzamento di terra
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  217/171H Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 22  dicembre  1369  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Dinanzi al podestà di Treviso, si conclude l'accordo di vendita di un appezzamento tra Benvenuto e Rambaldo al prezzo di 45 lire di denaro piccolo, e Rambaldo, in segno di validità del negozio, riceve dal podestà un bastone
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  217/172 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 1  dicembre  1369  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Rambaldo di Benvenuto da Castangeto promette di prestare 38 lire di denaro piccolo per la durata di quindici giorni a Giacomello di Benedetto
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  217 /172 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
       XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  217 /173 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
       XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  217/173A Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 4  gennaio  1370  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Vendramino e Pietro, figli di Guglielmo detto Bazi da Castagneto, vendono a Rambaldo di Benvenuto da Castagneto un appezzamento di terra al prezzo di 102 lire di denaro piccolo
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  217/173B Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 25  agosto  1370  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Vendramina detta Mina, moglie di Rambaldo da Castagneto, prende possesso delle terre acquistate a suo nome e di un altro appezzamento acquistato da Oriema di Bonaventura, al prezzo di 120 lire di denaro piccolo
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  217/174 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 22  maggio  1370  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Zanibella di Giacomo da Asolo e Giovanni Bonfanto di Pietro permutano delle terre di loro proprietà
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  217 /174 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
       XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  217/175 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 22  maggio  1370  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Zanibela di ser Giacomo da Asolo e Giovanni Bonfanto di Pietro permutano a vicenda degli appezzamenti di terra con case
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  217 /175 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
       XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  217 /176 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
       XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  217/176A Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 26  ottobre  1370  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Il podestà Dardo Polano ordina al precone Pietro Zago di annunciare l'avvenuta vendita di un mulino, sequestrato dal precedente podestà Andrea Dandolo, e comprato da Francesco dei Rinaldi per 610 lire di denaro piccolo
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  217/176B Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 27  ottobre  1370  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Pietro Zago rende noto nella piazza e nella chiesa di Sant'Agostino l'accordo suddetto
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  217/176C Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 3  novembre  1370  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Pietro Zago rende noto nella piazza e nella chiesa di Sant'Agostino l'accordo suddetto
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  217/176D Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 10  novembre  1370  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Pietro Zago rende noto nella piazza e nella chiesa di Sant'Agostino l'accordo suddetto
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  217/176E Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 3  dicembre  1370  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Dardo Polano podestà di Treviso, accertato che sono trasscorsi trenta giorni e più dalla data del primo annuncio, consegna a Francesco dei Rinaldi come segno di validità dell'acquisto di un mulino un bastone che tiene nella mano destra
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  217/177 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 9  gennaio  1371  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Cignone di Testte concede a livello a Nicola di Giovanni, notaio, un manso chiamato Colocapriolo di tre appezzamenti, dietro annuo canone di 8 lire di denaro piccolo veneziano
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  217 /177 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
       XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  217/178 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 13  aprile  1371  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Marino, abate del monastero di Sant'Eustachio di Nervesa O.S.B., concede in affitto quinquennale a Rambaldo di Benemin da Castagneto quattro appezzamenti die tro annua corrisposta di 46 denari piccoli e beni in natura
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  217 /178 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
       XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  217/179 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 28  ottobre  1371  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Zanardiglo di Gerardo di Nordiglo rinnova a Bartolomeo Gallo e suo fratello Nascimebene di Giovanni di ser Anancio da Villatella la concessione a livello di un manso di terra di quarantasette campi con abitazioni dietro annua corrisposta di beni in natura
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  217 /179 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
       XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  217/180 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 28  ottobre  1371  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Zanardiglo di Gerardo di Nordiglo rinnova a Bartolomeo Gallo e suo fratello Nascimebene di Giovanni di ser Anancio da Villatella la concessione a livello di un manso di terra di quarantasette campi con abitazioni dietro annua corrisposta di beni in natura
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  217 /180 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
       XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  217/181 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 15  luglio  1372  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Nordiglo di Zanordiglo di Gerardo di Nordiglo, erede di Margherita di Tolberto di Oderico da Fossalta, rinnova ad Onorata di Benadi, moglie del notaio Tudino di Pietro di Romarzollo, la concessione a livello di un mulino sito in Blancade, di due appezzamenti di terra e le decime di sei mansi e appezzamenti, dietro annua corrisposta di 24 lire di denaro piccolo
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  217 /181 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
       XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  217 /182 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
       XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  217/182A Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 1  novembre  1372  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Zaperino prete, figlio di mastro Malandrino marescalco, titolare della prebenda nella chiesa maggiore di Treviso libera Benvenuto di Rambaldo da Castagneto dal pagamento dell'affitto per gli anni arretrati dovuto per la detenzione di alcune terre nel territorio di Glaura
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  217/182B Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 1  novembre  1372  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Benvenuto di Rambaldo da Castagneto ottiene dal prete Zamperino la liberazione dal pagamento degli arretrati dell'affitto di alcune terre
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  217/183 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 4  gennaio  1373  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Rinaldo e Oliviero, eredi di Francesco dei Rinaldi, promettono di versare per dieci anni ai poveri i proventi di un mulino sul fiume Cagnano maggiore e di essere esecutori testamentari di detto Francesco
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  217 /183 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
       XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  217/184 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 22  febbraio  1373  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Cristina Gradenico da Venezia riceve 1100 lire di denaro piccolo in deposito da Nicolosa di Filippo, moglie di Donesdeo degli Agolanti
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  217 /184 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
       XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  217 /185 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
       XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  217/185A Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 10  maggio  1373  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Contratto di matrimonio tra Rinalda di Albrigeto dei Rinaldi e Traversio di Antonio di Momfumo
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  217/185B Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 11  gennaio  1385  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Alla presenza di Francesco dei Dotti di Padova, podestà di Treviso, viene fatta copia autentica del contratto di matrimonio tra Rinalda di Albrigeto dei Rinaldi e Traversio di Antonio da Momfumo
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  217/186 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 18  marzo  1374  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Pietro Brusigino di Antonio da Fossalta cede a Rizolino di Rambaldo degli Azzoni i diritti di livello di un manso in Plombino al prezzo di 100 lire di denaro piccolo
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  217 /186 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
       XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  217/187 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 5  febbraio  1375  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Benvenuto di Rambaldo soddisfa Uberto prete con la somma di 22 lire di denaro piccolo
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  217 /187 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
       XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  217/188 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 4  marzo  1375  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Guecellone conte di Ceneda di Gerardo di Camino, vende a Morando alcuni appezzamenti di terra al prezzo di 657 lire di denaro piccolo e dieci soldi
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  217 /188 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
       XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  217 /189 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
       XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  217 /190 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
       XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  217 /191 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
       XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  217 /192 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
       XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  217 /193 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
       XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  217 /194 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
       XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  217 /195 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
       XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  217 /196 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
       XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  217 /197 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
       XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  217 /198 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
       XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  217 /199 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
       XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  217 /200 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
       XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  218 /201 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
       XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  218 /202 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
       XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  218 /203 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
       XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  218 /204 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
       XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  218 /205 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
       XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  218 /206 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
       XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  218 /207 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
       XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  218 /208 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
       XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  218 /209 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
       XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  218 /210 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
       XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  218 /211 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
       XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  218 /212 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
       XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  218 /213 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
       XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  218 /214 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
       XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  218 /215 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
       XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  218 /216 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
       XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  218 /217 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
       XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  218 /218 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
       XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  218 /219 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
       XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  218 /220 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
       XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  218 /221 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
       XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  218 /222 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
       XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  218 /223 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
       XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  218 /224 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
       XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  218 /225 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
       XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  218 /226 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
       XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  218 /227 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
       XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  218 /228 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
       XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  218 /229 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
       XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  218 /230 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
       XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  218 /231 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
       XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  218 /232 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
       XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  218 /233 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
       XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  218 /234 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
       XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  218 /235 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
       XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  218 /236 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
       XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  218 /237 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
       XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  218 /238 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
       XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  218 /239 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
       XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  218 /240 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
       XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  218 /241 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
       XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  218 /242 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
       XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  218 /243 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
       XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  218 /244 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
       XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  218 /245 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
       XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  218 /246 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
       XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  218 /247 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
       XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  218 /248 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
       XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  218 /249 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
       XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  218 /250 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
       XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  218 /251 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
       XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  218 /252 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
       XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  218 /253 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
       XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  218 /254 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
       XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  218 /255 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
       XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  218 /256 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
       XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  218 /257 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
       XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  218 /258 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
       XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  218 /259 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
       XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  218 /260 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
       XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  218 /261 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
       XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  218 /262 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
       XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  218 /263 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
       XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  218 /264 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
       XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  218 /265 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
       XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  218 /266 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
       XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  218 /267 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
       XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  218 /268 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
       XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  218 /269 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
       XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  218 /270 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
       XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  218 /271 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
       XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  218 /272 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
       XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  218 /273 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
       XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  218 /274 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
       XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  218 /275 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
       XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  218 /276 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
       XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  218 /277 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
       XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  218 /278 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
       XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  218 /279 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
       XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  218 /280 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
       XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  218 /281 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
       XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  218 /282 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
       XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  218 /283 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
       XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  218 /284 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
       XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  218 /285 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
       XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  218 /286 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
       XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  218 /287 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
       XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  218 /288 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
       XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  218 /289 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
       XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  218 /290 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
       XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  218 /291 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
       XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  218 /292 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
       XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  218 /293 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
       XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  218 /294 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
       XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  218 /295 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
       XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  218 /296 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
       XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  218 /297 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
       XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  218 /298 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
       XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  218 /299 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
       XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  218 /300 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
       XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  218 /301 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
       XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  218 /302 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
       XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  218 /303 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
       XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  218 /304 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
       XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  218 /305 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
       XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  218 /306 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
       XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  218 /307 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
       XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  218 /308 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
       XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  218 /309 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
       XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  218 /310 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
       XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  218 /311 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
       XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  218 /312 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
       XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  218 /313 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
       XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  218 /314 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
       XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  218 /315 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
       XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  218 /316 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
       XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  218 /317 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
       XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  218 /318 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
       XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  218 /319 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
       XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  218 /320 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
       XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  218 /321 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
       XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  218 /322 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
       XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  218 /323 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
       XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  218 /324 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
       XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  218 /325 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
       XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  218 /326 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
       XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  218 /327 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
       XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  218 /328 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
       XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  218 /329 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
       XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Treviso
Cassetta/cartella  218 /330 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
       XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  Pergamena mancante.
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
ScansioniImmagine non presente