Pergamene trovate: 9
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Sefro - Comune |
Cassetta/cartella |
209ter/1 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
16 |
marzo |
1298 |
XIII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Il sindaco e il parlamento di Poraco costituiscono Giovannuccio Benvenuti di detto castello, loro procuratore che affiderà a Giacomo Scotto, podestà di Camerino da Matteo, cardinale diacono di Santa Maria in Portico, e a Girardino da Sant'Elpidio, capitano di Camerino, nonché al sindaco del comune di Sefro la risoluzione di ogni lite fra i comuni di Sefro e Pioraco, a proposito di un muro eretto da questo contro il primo, a piè del lago in vocabolo Iulium e di occupazione di beni di Pioraco da parte di Sefro. Pena in caso di non conferma del compromesso da stabilirsi dagli arbitri: 900 libre. Per rogito di Ufreduccio notaio imperiale |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Sefro - Comune |
Cassetta/cartella |
209ter/2 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1424 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Copia di due suppliche della villa di Sefro. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Sefro - Comune |
Cassetta/cartella |
209ter/3 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
25 |
aprile |
1424 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Nanzio Pauli e Ciccarello Raimundi della villa di Sefro, ducato di Spoleto, per parte di Sefra, e Mattiolo Cicchi, Antonio Puctii, Giovanni Vici, e Panfilio Vanutii, del castello di Sorti, contea di Camerino, per parte di Sorti, promettono, sotto pena di 90 fiorini, di osservare il lodo in riguardo ai confini tra le due comunità, da emettersi dagli arbitri Giovanni Vannis Roczi, e Andriolo Petri da Sefro, e Antonio Blaxii, e Tile Morici da Sorti. Per rogito di Pietro del fu ser Giovanni da Camerino, notaio imperiale |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Sefro - Comune |
Cassetta/cartella |
209ter/4 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
1 |
maggio |
1424 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Giovanni Bartoli, e Binuzio Consantis della villa di Viminano, contea di Camerino, Nanzio Pauli e Ciccarello Raimundi della villa di Sefro, ducato di Spoleto, promettono, sotto pena di 10 fiorini, di osservare il lodo in riguardo ai confini tra le due comunità, da emettersi dagli arbitri Giovanni Vannis Roczi, e Andriolo Petri da Sefro, e Antonio Laurenti, e Paoluzui Tilli da Viminano. Per rogito di Pietro del fu ser Giovanni da Camerino, notaio imperiale |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Sefro - Comune |
Cassetta/cartella |
209ter/5 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1426 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Rescritto di Pandolfo, Gerardo, Andrea, Antonio, Piergentile e Giovanni, figli di Rodolfo III da Varano, signore di Camerino |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Sefro - Comune |
Cassetta/cartella |
209ter/6 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
16 |
novembre |
1444 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Rescritto di Elisabetta da Varano. Essa su supplica del comune di Sefra, concede che quei terreni che da tempi antichi trovansi allibrati nel catasto di Sefra e non in quello vecchio di Camerino, continueranno ad essere allibrati a Sefra, dove si faranno pure i relativi pagamenti, seppure siano allibrati nel catasto nuovo di Camerino, mentre i terreni allibrati tanto a Sefra quanto nel catasto vecchio di Camerino pagheranno in quest'ultimo comune |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Sefro - Comune |
Cassetta/cartella |
209ter/7 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
20 |
maggio |
1451 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Vista la supplica della villa di Sefra e il relativo ordine di Giovanni da Varano, in data Camerino, 15 novembre 1450, Taddeo de Carbonischis da Narni, dottore in ambedue le leggi, vicario generale di Rodolfo e Giulio Cesare da Varano, quale commissario speciale sentenzia che il comune di Sefra non dev'esser gravato dal castello di Fiuminata per i possedimenti in vocabolo Monte Porcenalium ma soltanto certi determinati abitanti di Sefra che posseggono terreni in detta località. Per rogito di Oliverio di ser Matteo da Camerino, notario imperiale e del suddetto vicario commissario |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Sefro - Comune |
Cassetta/cartella |
209ter/8 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
2 |
aprile |
1463 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Sentenza pronunciata da Matteo de Gentilibus da Foligno, dottore in legge, uditore di Rodolfo IV da Varano. Vista la supplica del comune di Sefra, e visto il rescritto di Elisabetta da Varano (1444). Le possessioni che si enumerano, contenute nel catasto nuovo di Camerino e in quello vecchio di Sefro, non avranno da pagare la dativa o altra imposta al comune di Camerino, anzi questo le casserà dal proprio catasto. Per rogito di Tommaso di Antonio da Camporotondo, notaio imperiale |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Sefro - Comune |
Cassetta/cartella |
209ter/9 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
7 |
giugno |
1464 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Rescritto di Giulio Cesare da Varano. Vista la supplica del comune di Sefro, egli concede ad esso di pagare al comune di Camerino non più di 2 fiorini di moneta papale, senza diminuizione per ogni danaro, e fa grazia del debito di circa 600 ducati d'oro, accumulato fin dal 1412, anno in cui fu già fatta simile concessione al comune di Sefra da Rodolfo III da Varano |
Scansioni | Immagine non presente | |