Pergamene trovate: 30
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Sassoferrato - Famiglia Saporiti |
Cassetta/cartella |
209bis/1 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
28 |
ottobre |
1200 |
XIII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
L'imperatore Ottone IV esenta l'eremo di Fonte Avellana, che fu già preso dagli imperatori Federico e Enrico sotto la loro protezione, da tutti i tributi, concede ad esso i proventi della tassa imperiale del fodro sui beni conventuali, il libero trasferimento degli uomini del convento da un possedimento all'altro, esenta questi dall'autorità giudiziaria ordinaria, e, nelle cause civili, i frati dal giuramento e dall'obbiezione della prescrizione |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Sassoferrato - Famiglia Saporiti |
Cassetta/cartella |
209bis/2 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
3 |
gennaio |
1276 |
XIII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Vita, monaco e sindaco dell'eremo di Santa Croce di Fonte Avellana, rinnova a Solifata Cipriani, a nome del di lei figlio Venturella, fino a terza generazione maschile, per 10 soldi ravennati e anconitani, e contro l'annuo tributo di 1 denaro, l'enfiteusi di una pezza di terra, posta nella contea di Nocera, vocabolo Colle Santa Maria, e la quarta parte di una pezza di trerra posta in vocabolo "Lucus". Penale: il valore doppio dei beni ceduti. Per rogito di Thomassutius, notaio imperiale |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Sassoferrato - Famiglia Saporiti |
Cassetta/cartella |
209bis/3 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
22 |
ottobre |
1507 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Galeotto Franciotti della Rovere, cardinale prete di San Pietro in Vincoli, vicecancelliere della chiesa romana e amministratore perpetuo di quella di Vicenza, elegge il suo cameriere Bernardino Saporito da Sassoferrato, cancelliere della cancelleria apostolica, colla facoltà di far gestire detto ufficio da un sostituito |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Sassoferrato - Famiglia Saporiti |
Cassetta/cartella |
209bis/4 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
1 |
giugno |
1509 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Bolla di Giulio II. Il papa abilita Saporito Saporiti della diocesi di Nocera, chierico, suo famigliare, a servizio di Francesco, vescovo di Concordia, referendario, prelato domestico e datario pontificio, a ottenere benefici ecclesiastici, malgrado non abbia più di circa 16 anni |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Sassoferrato - Famiglia Saporiti |
Cassetta/cartella |
209bis/5 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
6 |
maggio |
1510 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Bolla di Giulio II. Il papa conferma a Bernardino Saporito da Sassoferrato, della diocesi di Nocera, laico, suo famigliare, la percezione, col diritto di farli esigere pure d'altri degli emolumenti di cancelliere dalla lettura della citazioni dette "contradictae" nella cancelleria apostolica, percezione concessagli, vita durante, da Sisto Franciotti della Rovere, cardinale prete di San Pietro in Vincoli, vicecancelliere della chiesa romana, e goduta da lui fino dai tempi di Galeotto Franciotti della Rovere, antecessore di Sisto |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Sassoferrato - Famiglia Saporiti |
Cassetta/cartella |
209bis/6 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
4 |
settembre |
1510 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Bolla di Giulio II. IL papa conferisce a Saporito Saporiti, suo famigliare che non ha più di 18 anni e trovasi a servizio di Francesco Argentino vescovo di Concordia, referendario, prelato domestico e datario pontificio, i canonicati e le prebende delle chiese di Alatri e Ferentino, l'abbazia parrocchiale di Santa Amria di Vico nel Lazio, diocesi di Alatri, le chiese rurali di San Giovanni Acquaviva e di Santa Maria da Corviano, nonché la cappellania perpetua presso l'altare di San Nicola della chiesa di Sant'Angelo in Vico |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Sassoferrato - Famiglia Saporiti |
Cassetta/cartella |
209bis/7 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
1 |
gennaio |
1514 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Motu proprio di Giulio de Medici, cardinale diacono di Santa Maria in Dominica, legato pontificio nelle città di Bologna, Piacenza e nell'esarcato di Ravenna, con cui concede a Saporito Saporiti, chierico della diocesi di Nocera, suo famigliare e cameriere, certi privilegi per godimento di tutti i benefici ecclesiastici ottenuti e da ottenersi, nonché alcuni privilegi cultuali |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Sassoferrato - Famiglia Saporiti |
Cassetta/cartella |
209bis/8 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
2 |
maggio |
1514 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Bolla di Leone X. IL papa riconferma a Bernardino Saporito da Sassoferrato, della diocesi di Nocera, laico, famigliare di Sixto Franciotti della Rovere, cardinale prete di San Pietro in Vincoli, vicecancelliere della chiesa romana, la percezione vita durante, concessagli da questi degli emolumenti di cancelliere dalla lettura delle citazioni dette "contradictae" nella cancelleria apostolica, percezione già statagli confermata dal papa Giulio II. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Sassoferrato - Famiglia Saporiti |
Cassetta/cartella |
209bis/9 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
9 |
agosto |
1515 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Leonardo Grosso della Rovere, cardinale prete di Santa Susanna, proroga di un anno a Bernardo da Sassoferrato, laico, della diocesi di Nocera, cameriere di Sisto Franciotti della Rovere, cardinale di San Pietro in Vincoli, vicecancelliere della chiesa romana, il termine per un pellegrinaggio alle chiese di Santa Maria di Loreto e di Sant'Antonio di Padova |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Sassoferrato - Famiglia Saporiti |
Cassetta/cartella |
209bis/10 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
12 |
agosto |
1515 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Sisto Franciotti della Rovere, cardinale prete di San Pietro in Vincoli, vicecancelliere della chiesa romana, tolta a Roberto "de Nidis" la percezione degli emolumenti detto "provisiones consistoriales in regestra bullarum", la conferisce a Bernardino Saporito, della diocesi di Nocera, laico, suo cameriere, in riconoscenza dei servisi prestati a suo fratello germano, Galeotto Franciotti della Rovere, e a lui stesso |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Sassoferrato - Famiglia Saporiti |
Cassetta/cartella |
209bis/11 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
12 |
dicembre |
1515 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Francesco I, re di Francia, permette a Saporito Saporiti, a servizio del cardinale Giulio dei Medici, fratello del papa, di godere nel regno, come se vi fosse nato, purchè non a deroga della Prammatica Sanzione, tutti i beneficii e dignità ecclesiastiche |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Sassoferrato - Famiglia Saporiti |
Cassetta/cartella |
209bis/12 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
19 |
dicembre |
1515 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Giulio de Medici, cardinale prete di San Lorenzo in Damaso, vicecancelliere della chiesa romana, legato pontificio nelle città di Bologna, Piacenza e nell'esarcato di Ravenna, ordina agli arcipreti di Monselice, diocesi di Padova, e di San Pietro di Sassoferrato, diocesi di Nocera, nonché al priore della chiesa "Caliensis" di difendere Saporito Saporiti, chierico della diocesi di Nocera, suo famigliare, contro chiunque lo danneggi nei suoi diritti e beni |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Sassoferrato - Famiglia Saporiti |
Cassetta/cartella |
209bis/13 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
26 |
febbraio |
1516 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Bolla di Leone X. IL papa riconferma a Bernardino Saporito da Sassoferrato, laico della diocesi di Nocera, cameriere e famigliare di Sisto Franciotti della Rovere, cardinale prete di San Pietro in Vincoli, vicecancelliere della chiesa romana, la percezione degli emolumenti da cancelliere dalla lettura delle citazioni dette "contradictae", e delle "provisiones consistoriales in regestro bullarum" nella cancelleria apostolica, come pure la proroga di tali concessioni della durata della vita del cardinale a quella del Saporito medesimo |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Sassoferrato - Famiglia Saporiti |
Cassetta/cartella |
209bis/14A |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
25 |
agosto |
1516 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Bolla di Leone X. Il papa condede a titolo di pensione annua, vita durante, a Giulio dei Medici, cardinale prete di San Lorenzo in Damaso, i proventi del monastero di Santa Croce "de Comitibus", dell'ordine di San Benedetto, diocesi di Camerino, già tenuto in commenda da lui, e poi ceduto in reggenza, vita durante, a Saporito Saporiti, chierico della diocesi di Nocera |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Sassoferrato - Famiglia Saporiti |
Cassetta/cartella |
209bis/14B |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
29 |
maggio |
1520 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Piermarino "Andree" da Camerino, esattore del sussidio papale, protesta davanti ai procuratori di Saporito Saporiti e del cardinale Giulio dei Medici contro la esenzione del monastero di Santa Croce "de Comitibus" dal sussidio papale. Per rogito di Girolamo di mser Francesco da Camerino, notaio imperiale |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Sassoferrato - Famiglia Saporiti |
Cassetta/cartella |
209bis/15 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
22 |
dicembre |
1516 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Bolla di Leone X. Il papa, dopo la cessione spontanea di Bartolomeo "de Bentivolis", chierico della diocesi di Nocera, conferisce vita durante a Saporito Saporiti, chierico della stessa diocesi, suo famigliare, a servizio di Giulio de Medici, cardinale diacono di Santa Maria in Dominica, il priorato di Santa Maria "de Abbatissis", dell'ordine di San Benedetto, posto a Serra de' Conti, diocesi di Senigallia, dipendente dal monastero di Santa Croce di Sassoferrato, dell'ordine medesimo, diocesi di Camerino, tenuto in commenda dal Saporito |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Sassoferrato - Famiglia Saporiti |
Cassetta/cartella |
209bis/16 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
20 |
marzo |
1517 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Ser Paladino Pisani, nuncio giurato della curia vescovile di Padova, riferisce al notaio sottofirmato, di aver assistito alla presa di possesso, da parte del procuratore di Saporito Saporiti, chierico di Sassoferrato, diocesi di Nocera, del canonicato della chiesa collegiata di Santa Maria di Montagnana, vacante per morte di Bartolomeo Bentivolo, avvenuta il 18 marzo u.s., e stato conferito al Saporito medesimo con lettera patente del fu Sisto Franciotti della Rovere, cardinale prete di San Pietro in Vincoli, vicecancelliere della chiesa romana, e amministratore di quella di Padova, in data 5 febbraio u.s. Per rogito di Giacomo Rotta, veneto, notaio apostolico e imperiale, cancelliere della curia vescovile di Padova |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Sassoferrato - Famiglia Saporiti |
Cassetta/cartella |
209bis/17 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
11 |
aprile |
1518 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Saporito Saporiti dona ad Aloisio "de Stephanis" i proventi, fino al giorno in cui ha rinunciato al canonicato, della chiesa collegiata di Montagnana, diocesi di Padova, canonicato che è stato conferito dal papa all'Aloisio medesimo, e questi dà in compenso al Saporiti 10 ducati d'oro di camera di quei proventi. Per rogito di Gerardo Thomei, chierico della diocesi di Verdun (Francia), scrittore dell'archivio della curia romana |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Sassoferrato - Famiglia Saporiti |
Cassetta/cartella |
209bis/18A |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
19 |
febbraio |
1523 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Bolla di Clemente VII. Il papa conferma, motu proprio, a Bernardino Saporiti, laico, e al di lui figlio, Saporito, cameriere pontificiom da Sassoferrato, chierico della diocesi di Nocera, la percezione, vita loro durante, degli emolumenti da cancelliere dalla lettura delle citazioni dette "contradictae" e delle "provisiones consistoriales in regestro bullarum" nella cancelleria apostolica, percezione già concessa, rispettivamente confermata loro da Sisto Franciotti della Rovere, da lui stesso Giulio dei Medici, da Pompeo Colonna, cardinale prete dei Dodici Apostoli, tutti e tre vicecancellieri della chiesa romana, nonché dai papi Giulio II e Leone X. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Sassoferrato - Famiglia Saporiti |
Cassetta/cartella |
209bis/18B |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
2 |
settembre |
1535 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Notificazione della bolla retroscritta a Niccolò "de Pallis", registratore delle bolle apostoliche, nella cancelleria apostolica |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Sassoferrato - Famiglia Saporiti |
Cassetta/cartella |
209bis/19A |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
27 |
giugno |
1527 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Bolla di Clemente VII. Il papa, dopo la rinuncia del commendatario Saporito Saporiti, chierico della diocesi di Nocera, cameriere segreto e famigliare pontificio, conferisce, vita durante, e anche cumulativamente con altre prebende, a Giulio "de Cechobasso", chierico della diocesi di Nocera, famigliare pontificio, il priorato di Santa Maria "de Abbaissis" di Serra dei Conti, dell'ordine di San Benedetto, diocesi di Senigallia, priorato non conventuale, e dipendente dal monastero di Santa Croce di Sassoferrato, diocesi di Camerino |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Sassoferrato - Famiglia Saporiti |
Cassetta/cartella |
209bis/19B |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
5 |
luglio |
1527 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Il retroscritto Saporito dà il suo consenso alla concessione retroscritta |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Sassoferrato - Famiglia Saporiti |
Cassetta/cartella |
209bis/20A |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
13 |
luglio |
1527 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Bolla di Clemente VII. Il papa, dopo la rinuncia del commendatario Saporito Saporiti, chierico, cameriere segreto e famigliare pontificio, concede, vita durante, e anche cumulativamente con altre prebende, a Girolamo di Vicenza il monastero di Santa Croce "de Comitibus" dell'ordine di San Benedetto, diocesi di Camerino |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Sassoferrato - Famiglia Saporiti |
Cassetta/cartella |
209bis/20B |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
13 |
luglio |
1527 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Il retroscritto Saporito dà il suo consenso alla concessione retroscritta |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Sassoferrato - Famiglia Saporiti |
Cassetta/cartella |
209bis/21 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
20 |
aprile |
1535 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento del nobile Berardino del fu Ugo Saporito da Sassoferrato. Egli, fra le altre cose, lascia alla chiesa di San Francesco di Sassoferrato, dove desidera di essere sepolto nella tomba di famiglia, 20 fiorini; a Francesca, figlia del fu ser Nicola Bentivoli, sua moglie, 190 fiorini a titolo di restituzione dotale, e altri 90 a titolo di legato; nominando inoltre, insieme aò proprio figlio naturale, legittimato, Ascanio, Francesca usufruttuaria dei suoi beni, nonché tutrice di questi, e lui stesso erede universale. Per rogito di ser Giovanni di ser Nicola da Sassoferrato, notaio imperiale |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Sassoferrato - Famiglia Saporiti |
Cassetta/cartella |
209bis/22 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
12 |
maggio |
1536 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Giandomenico de Cuppis, già cardinale prete di Santa Apollinare, ora cardinale vescovo di Porto, detto di Trani, su domanda di Berardino Saporiti da Sassoferrato, diocesi di Nocera, legittima il di lui figliuolo Ascanio, generato da lui che è coniugato con altra donna che non sia la madre di questi, la quale è pure coniugata, creandolo, nonostante la sua minore età, conte palatino. Per rogito di Filippo Riccabella, prevosto di Recanati, notaio apostolico e imperiale |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Sassoferrato - Famiglia Saporiti |
Cassetta/cartella |
209bis/23 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
1 |
giugno |
1536 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Alessandro Farnese, cardinale diacono di San Lorenzo in Damaso, vicecancelliere della chiesa romana, assegna a Berardino Saporiti da Sassoferrato gli emolumenti provenienti dalle lettere apostoliche, cui monasteri concistoriali, goduti fino allora da Eurialo Silvestri, cameriere segreto del papa |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Sassoferrato - Famiglia Saporiti |
Cassetta/cartella |
209bis/24 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
27 |
ottobre |
1673 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Citazione e monitorio diretto da Norsio d'Aquino protonotario apostolico e uditore generale a Giovanni, Ascanio, Saporito, Sallustio e Vittorio, di non molestare più il capitolo della chiesa collegiata di Sassoferrato nel possesso dei beni ereditati da Torquato Perotti, vescovo di Amelia |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Sassoferrato - Famiglia Saporiti |
Cassetta/cartella |
209bis/25A |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
6 |
ottobre |
1680 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Bolla di Innocenzo XI. IL papa conferisce la prebenda canonicale teologale della chiesa collegiata di Sassoferrato, diocesi di Nocera, già tenuta da Giovanni Francesco Bonvicini, defunto nel maggio anteriore, a Eleonoro Bentivogli, prete della stessa diocesi, dottore in ambedue le leggi |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Sassoferrato - Famiglia Saporiti |
Cassetta/cartella |
209bis/25B |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
4 |
dicembre |
1680 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Immissione di Eleonoro Bentivogli nel possesso della prebenda canonicale teologale di Santa Maria nella chiesa collegiata di San Pietro di Sassoferrato |
Scansioni | Immagine non presente | |