Pergamene trovate: 9
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Santa Vittoria |
Cassetta/cartella |
209/1 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
febbraio |
1279 |
XIII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Il monastero di Farfa, e per esso l'abate Morico, dona ai frati minori, e per essi al frate Assatto e a Rogero da Firenze, economo, la chiesa di San Giovanni, posta nel territorio di Santa Vittoria, vende inoltre agli stessi per 100 fiorini d'oro 2 pezze di terra poste nel territorio medemo, vico "Floranum". Penale in caso di revoca della donazione e del contratto di vendita: 1000 libbre. Per rogito di Matteo Tebaldi, notaio apostolico e di Farfa |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Santa Vittoria |
Cassetta/cartella |
209/2 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
4 |
gennaio |
1315 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Bongiovanni, vescovo di Veglia (Illiria), amministratore del monastero di Farfa, concede ai visitatori della chiesa di San Francesco in Santa Vittoria durante le feste principali 40 giorni di indulgenza |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Santa Vittoria |
Cassetta/cartella |
209/3 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
16 |
settembre |
1368 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Il frate Ludovico da Fermo, vescovo "Casturiensis", con licenza di frate Sisto, abbate di Farfa, sotto la cui giurisdizione trovasi la chiesa di San Francesco, dell'ordine dei frati minori, in Santa Vittoria, concede ai visitatori di essa nella terza domenica di settembre, giorno della sua consacrazione, oppure durante l'ottava seguente, un anno; in altri giorni dell'anno 40; e nelle feste dei Santi, venerati sui 4 altari della chiesa medesima, altri 40 giorni d'indulgenza |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Santa Vittoria |
Cassetta/cartella |
209/4 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
12 |
luglio |
1441 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Bartolomeo "de Bonitiis", dottore in decreti, maestro dell'ospedale di San Giacomo di Altopascio, diocesi di Lucca, uditore generale della Camera Apostolica nell'appello interposto dal frate Zenobio Petri da Pergola, procuratore dell'ordine dei Minori, contro il frate Agostino, preteso priore del monastero di San Francesco, di Santa Vittoria, per la scomunica lanciata dal medesimo Agostino contro guardiani e i frati di detto monastero, a causa del loro rifiuto di fare ogni anno una processione in unione agli altri chierici del paese, cita le due parti a comparire davanti a lui entro 20 giorni. Per roigito di Nicolandrea da Castello, notaio della Camera Apostolica |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Santa Vittoria |
Cassetta/cartella |
209/5 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
27 |
settembre |
1441 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Bartolomeo "de Bonitiis", dottore in decreti, maestro dell'ospedale di San Giacomo di Altopascio, diocesi di Lucca, uditore generale della Camera Apostolica nell'appello interposto dal frate Zenobio Petri da Pergola, procuratore dell'ordine dei Minori, contro il monitorio e la susseguente scomunica lanciata dal frate Agostino, preteso priore di Santa Vittoria, - vista la bolla di esenzione dall'autorità dell'ordinario, concessa all'ardine suddetto da papa Onorio IV, e presentata in giudizio dal maestro Pulchra da Casale, generale di detto ordine, annulla bensì il monitorio del frate Agostino, rappresentato da frate Benedetto da Norcia, dell'ordine dei benedettini, ma intima al guardiano e ai frati di Santa Vittoria, di fare ogni anno una processione in unione agli altri chierici del paese. Per rogito di Giovanni del fu Nicolandrea da Città di Castello, notaio apostolico, imperiale e della Camera Apostolica |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Santa Vittoria |
Cassetta/cartella |
209/6 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
5 |
gennaio |
1474 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Iacopo "de Mucciarellis" da Bologna, U.I.D., canonico di San Pietro e cappellano pontificio, ad istanza di frate Andrea d'Alemagna, procuratore dell'ordine dei frati minori presso la curia romana per i paesi al di qua delle Alpi, pubblica la bolla di Sisto IV - del 1473, 20 novemnre, anno terzo del pontificato, Roma, San Pietro - con cui il papa proibisce l'imposizione di gravami, da parte di autorità secolari, agli appartenenti, tanto maschi quanto femmine, al terzo ordine di San Francesco |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Santa Vittoria |
Cassetta/cartella |
209/7 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
24 |
ottobre |
1473 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Marino "Geronimi Marinuctii Ambrosii" da Santa Vittoria si obliga per se e i suoi figli di pagare annualmente 1 fiorino al convento di San Francesco per un altare fondato da lui stesso nella chiesa di quel convento, e ciò in conpenso di 2 messe settimanali da celebrarsi su quell'altare. Per rogito di Antonio Narini da Santa Vittoria e Angelo Massii da Santa Vittoria, notai imperiali |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Santa Vittoria |
Cassetta/cartella |
209/8 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
12 |
febbraio |
1511 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento di Bartolommea vedova di ser Nicola di ser Antonio, con cui, fra le altre cose, fa un legato alla cappella di Santa Vittoria della Misericordia nella chiesa di San Francesco di Santa Vittoria e istituisce erede suo nipote Antonio Francesco e esecutore testamentario maestro Marino Lanino di ser Antonio. Per rogito di ser Permarino da Santa Vittoria e Antonio Vagatusti dei Bonaccorsi da Santa Vittoria, notai imperiali |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Santa Vittoria |
Cassetta/cartella |
209/9 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
1 |
maggio |
1583 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Breve di Gregorio XIII. Il papa riabilita Guido "de Rubeis" da Cossignano, assolvendolo da tutte le condanne e pene in cui è incorso e commettendo l'esecuzione della presente ai vescovi di Ripatransone e Fermo, nonché all'A.C. della Camera Apostolica |
Scansioni | Immagine non presente | |