Pergamene trovate: 56
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Università ruoli dei lettori |
Cassetta/cartella |
265/13 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1539 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Cimeli, n. 13; pergamena di cm.47 x 59 contrassegnata anticamente con il n.1 ; a parte è conservato lo stemma del pontefice, ritagliato dal ruolo e incollato su pergamena cm.16x64 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
prefetti del Ruolo dei lettori dell'archiginnasio e dei maestri regionari di grammatica; motu proprio di Paolo III (Alessandro Farnese) |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Università ruoli dei lettori |
Cassetta/cartella |
265/14 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1542 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Cimeli, n. 14; pergamena cm.50 x 35 contrassegnata anticamente col n.2; lo stemma del pontefice, ritagliato dal ruolo, e incollato su pergamena cm.25x55 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Ruolo dei lettori dell'archiginnasio e dei prefetti dei maestri regionari di grammatica; motu proprio di Paolo III, Alessandro Farnese |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Università ruoli dei lettori |
Cassetta/cartella |
265/15 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1548 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Cimeli, n. 15; pergamena cm.31 x 51,5 contrasse6nata anticamente col n.); a parte stemma del pontefice ritagliato dal ruolo e incollato su foglio di pergamena cm. 16 x 56 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Ruolo dei lettori dell'archiginnasio e dei prefetti dei maestri regionari di grammatica; motu proprio di Paolo III (Alessandro Farnese) |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Università ruoli dei lettori |
Cassetta/cartella |
265/16 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1549 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Cimeli, n. 16; pergamena cm.36 x 53 contrassegnata anticamente col n.4; a parte lo stemma del pontefice ritagliato dal ruolo e incollato su pergamena cm.20 x 57 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Ruolo dei lettori dell’archiginnasio e dei prefetti dei maestri regionari di Grammatica; motu proprio di Paolo III (Alessandro Farnese) |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Università ruoli dei lettori |
Cassetta/cartella |
265/17 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1552 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Cimeli, n. 17; pergamena cm.32,5 x 46,5 contrassegnata anticamente col n.5; a parte 10 stemma del pontefice ritagliato dal ruolo e incollato su foglio di pergamena cm. 22 x 48 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Ruolo dei lettori dell'archiginnasio e dei prefetti dei maestri regionari di grammatica; motu proprio di Giulio III (Giovanni Maria Ciocchi del Monte) |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Università ruoli dei lettori |
Cassetta/cartella |
265/17bis |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1563 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Cimeli, n. 17bis; pergamena cm. 58 x 58, contrassegnata anticamente con il n. 6, e ornata di miniature, con 10 stemma del pontefice |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Ruolo dei lettori dell'archiginnasio e dei prefetti e dei maestri regionari di grammatica; motu proprio di Pio IV (Gio. Angelo Medici) |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Università ruoli dei lettori |
Cassetta/cartella |
265/18 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1563 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Cimeli, n. 18; pergamena cm. 45,5 x 48,5 contrassegnata anticamente col n.7; a parte lo stemma del pontefice ritagliato dal ruolo e incollato su foglio di pergamena cm.25 x 53 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Ruolo dei lettori dell'archiginnasio e dei prefetti dei maestri regionari di grammatica (Pio V, Antonio Michele Ghislieri) |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Università ruoli dei lettori |
Cassetta/cartella |
265/19 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1576 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Cimeli, n. 19; pergamena cm.71,5 x 49 contrassegnata anticamente col n. 8; a parte lo stemma del pontefice, ritagliato dal ruolo e incollato su pergamena cm.30 x 76 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Ruolo dei lettori dell'archiginnasio e dei prefetti dei maestri regionari di grammatica; motu proprio di Gregorio XIII (Ugo Boncompagni) |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Università ruoli dei lettori |
Cassetta/cartella |
265/20 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1582 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Cimeli, n. 20; pergamena cm.49,5x54 contrassegnata anticamente col n.9; a parte, lo stemma del pontefice ritagliato dal ruolo e incollato su pergamena cm.30x72. |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Ruolo dei lettori dell'archiginnasio e dei prefetti dei maestri regionari di grammatica; motu proprio di Gregorio XIII (Ugo Boncompagni) |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Università ruoli dei lettori |
Cassetta/cartella |
265/21 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1587 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Cimeli, n. 21; pergamena cm.103 x 74, con miniature incompiute con lo stemma del pontefice22 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Ruolo dei lettori dell'archiginnasio e dei prefetti dei maestri regionari di grammatica; motu proprio di Sisto V (Felice Peretti) |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Università ruoli dei lettori |
Cassetta/cartella |
265/22 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1592 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Cimeli, n. 22; pergamena cm.50 x 70 contrassegnata col n.11; a parte lo stemma del pontefice ritagliato dal ruolo e incollato su foglio di pergamena cm.35 x 80 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Ruolo dei lettori dell'archiginnasio e dei prefetti dei maestri regionari di grammatica; motu proprio di Clemente VIII (Ippolito Aldobrandini) |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Università ruoli dei lettori |
Cassetta/cartella |
265/23 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1593 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Cimeli, n. 23; pergamena cm.50 x 73 contrassegnata anticamente con il n. 12; a parte lo stemma del pontefice ritagliato dal ruolo e incollato su pergamena cm. 36x75 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Ruolo dei lettori dell'archiginnasio e dei prefetti dei maestri regionari di grammatica; motu proprio di Clemente VIII (Ippolito Aldobrandini) |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Università ruoli dei lettori |
Cassetta/cartella |
265/24 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1594 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Cimeli, n. 24; pergamena cm.47 x 74 contrassegnata anticamente col n. ; a parte stemma del pontefice ritagliato dal ruolo e incollato su pergamena cm.36 x 80 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Ruolo dei lettori dell’archiginnasio e dei prefetti dei maestri regionari di grammatica; motu proprio di Clemente XIII (Ippolito Aldobrandini) |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Università ruoli dei lettori |
Cassetta/cartella |
266/25 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1595 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Cimeli, n. 25; pergamena cm.15 x 74 contrassegnata anticamente col n.14 a parte lo stemma del pontefice ritagliato dal ruolo e incollato su foglio di pergamene cm.35 x 80 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Ruolo dei lettori dell’archiginnasio e dei prefetti dei maestri regionari di grammatica; motu proprio di Clemente VIII (Ippolito Aldobrandini) |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Università ruoli dei lettori |
Cassetta/cartella |
266/26 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1599 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Cimeli, n. 26; pergamena crn.51, 5 x rn.75 contrassegnata anticamente col n.15; a parte stemma del pontefice ritagliato dal ruolo e incollato su pergamena cm .40 x 78 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Ruolo dei lettori dell'archiginnasio e dei prefetti dei maestri regionari di grammatica; motu proprio di Clemente VIII (Ippolito Aldobrandini) |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Università ruoli dei lettori |
Cassetta/cartella |
266/27 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1601 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Cimeli, n. 27; pergamena cm. 43,5 x 74,5 contrassegnata anticamente con il n.16; a parte lo stemma del pontefice ritagliato dal ruolo e incollato su foglio di pergamena cm.34x80 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Ruolo dei lettori dell'archiginnasio e dei prefetti dei maestri regionari di grammatica; motu proprio di Clemente VIII (Ippolito Aldobrandini) |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Università ruoli dei lettori |
Cassetta/cartella |
266/28 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1603 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Cimeli, n. 28; pergamena cm .74 x 101 contrassegnata anticamente col n.17 con miniature incomplete, sormontata dallo stemma del pontefice |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Ruolo dei lettori dell'archiginnasio e dei prefetti dei maestri regionari di grammatica; motu proprio di Clemente VIII (Ippolito Aldobrandini) |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Università ruoli dei lettori |
Cassetta/cartella |
266/29 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1605 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Cimeli, n. 29; pergamena cm.43 x 72,5 contrassegnata anticamente col n.18; a parte stemma del pontefice ritag1iato dal ruolo e incollato su foglio di pergamena crn.40 x 79 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Ruolo dei lettori dell'archiginnasio e dei prefetti dei maestri regionari di grammatica; moru proprio di Paolo V (Camillo Borghese) |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Università ruoli dei lettori |
Cassetta/cartella |
266/30 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1606 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Cimeli, n. 30; pergamena cm.54 x 76,5 contrassegnata anticamente col n.19; a parte lo stemma del pontefice ritagliato dal ruolo e incollato su foglio di pergamena cm.38 x 81 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Ruolo dei lettori dell'archiginnasio e dei prefetti dei maestri regionari di grammatica; motu proprio di Paolo V (Camillo Borghese) |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Università ruoli dei lettori |
Cassetta/cartella |
266/31 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1609 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Cimeli, n. 31; pergamena cm.40,5 x 75 contrassegnata anticamente col n.20; a parte lo stemma del pontefice ritagliato dal ruolo e incollato su foglio di pergamena cm .33 x 81 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Ruolo dei lettori dell'archiginnasio e dei prefetti dei maestri regionari di grammatica; motu proprio di Paolo V (Camillo Borghese) |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Università ruoli dei lettori |
Cassetta/cartella |
266/32 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1612 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Cimeli, n. 32; pergamena cm.42 x 64,5 contrassegnata anticamente col n.21; a parte lo stemma del pontefice ritagliato da1 ruolo e incollato su pergamena cm.15 x 81 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Ruolo dei lettori dell'archiginnasio e dei prefetti dei maestri regionari di grammatica; motu-proprio di Paolo V (Camillo Borghese |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Università ruoli dei lettori |
Cassetta/cartella |
266/33 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1614 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Cimeli, n. 33; pergamena cm.42 x 64,5 contrassegnata anticamente col n.22; a parte lo stemma del pontefice ritagliato dal ruolo e incollato su foglio di pergamena cm.36 x 81 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Ruolo dei lettori dell'archiginnasio e dei prefetti dei maestri regionari di grammatica; motu-proprio di Paolo V (Camillo Borghese) |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Università ruoli dei lettori |
Cassetta/cartella |
266/34 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1617 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Cimeli, n. 34; pergamena cm.67,5 x cm.75 contrassegnata anticamente con il n.23, e ornata di miniature, con lo stemma del pontefice. Mancante all'agosto 1978 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Ruolo dei lettori dell'archiginnasio e dei prefetti dei maestri regionari di grammatica motu proprio di Paolo V (Camillo Borghese) |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Università ruoli dei lettori |
Cassetta/cartella |
266/36 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1621 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Cimeli, n. 36; pergamena crn.69 x 71 contrassegnata anticamente con il n.25, ornata di miniature con lo stemma del pontefice |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Ruolo dei lettori dell'archiginnasio e dei prefetti dei maestri regionari di grammatica; motu proprio di Gregorio XV (Alessandro Ludovisi) |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Università ruoli dei lettori |
Cassetta/cartella |
266/37 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1622 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Cimeli, n. 37; pergamena cm.69 x 74 contrassegnata anticamente con il n.26, ornata con miniature e con lo stemma del pontefice |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Ruolo dei lettori dell'Archiginnasio e dei prefetti dei maestri regionari di grammatica; motu proprio di Gregorio XV, Alessandro Ludovisi |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Università ruoli dei lettori |
Cassetta/cartella |
266/38 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1623 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Cimeli, n. 38; pergamena cm. 69 x 74 contrassegnata anticamente con il n.27, ornata di miniature e dello stemma del pontefice |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Ruolo dei lettori dell’archiginnasio e dei prefetti dei maestri regionari di Grammatica (Gregori. XV, Alessandro Ludovisi morto l’8 luglio) |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Università ruoli dei lettori |
Cassetta/cartella |
266/39 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1623 post sett. 29 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Cimeli, n. 39; pergamena drn.66 x 6B contrassegnata anticamente con il n.28, ornata di miniature con lo stemma del pontefice |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Ruolo dei lettori dell'archiginnasio e dai prefetti dei mastri regionari di grammatica; motu proprio di Urbano VIII (Maffeo Barberini) |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Università ruoli dei lettori |
Cassetta/cartella |
266/40 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1624 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Cimeli, n. 40; pergamena cm. 76 x 69 contrassegnata anticamente con il n.29 e ornata di miniature con lo stemma del pontefice |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Ruolo dei lettori dell'archiginnasio e dei prefetti dei maestri regionari di grammatica; motu proprio di Urbano VIII (Maffeo Barberini) |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Università ruoli dei lettori |
Cassetta/cartella |
266/41 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1625 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Cimeli, n. 41; pergamena cm.76 x 69 contrassegnata anticamente con il n. 30, ornata di miniature e dello stemma del pontefice |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Ruolo dei lettori dell'archiginnasio e dei prefetti dei maestri regionari di grammatica motu proprio di Urbano VIII (Maffeo Barberini) |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Università ruoli dei lettori |
Cassetta/cartella |
266/42 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1627 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Cimeli, n. 42; pergamena cm.70 x 70,5 contrassegnata anticamente con il n. 31, ornata di miniature con lo stemma del pontefice. |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Ruolo dei lettori dell'archiginnasio dei prefetti dei maestri regionari di grammatica; motu proprio di Urbano VIII (Maffeo Barberini) |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Università ruoli dei lettori |
Cassetta/cartella |
266/43 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1628 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Cimeli, n. 43; pergamena cm.69 x 70 contrassegnata anticamente col n. 32, ornata di miniature con lo stemma del pontefice |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Ruolo dei lettori dell'archiginnasio e dei prefetti dei maestri regionari di grammatica; motu proprio di Urbano VIII, Maffeo Barberini |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Università ruoli dei lettori |
Cassetta/cartella |
266/44 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1629 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Cimeli, n. 44; pergamena cm.71 x 70 contrassegnata anticamente con il n.33, ornata di miniature e dello stemma del pontefice. |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Ruolo dei lettori dell'archiginnasio e dei prefetti dei maestri regionari di grammatica motu proprio di Urbano VIII (Maffeo Barberini) |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Università ruoli dei lettori |
Cassetta/cartella |
267/45 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1631 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Cimeli, n. 45; pergamena di cm.76,5 x 74 contrassegnata anticamente con il n. 34, ornata di miniature e dello stemma del pontefice |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Ruolo dei lettori dell'archiginnasio e dei prefetti dei maestri regionari di grammatica; motu-proprio di Urbano VIII (Maffeo Barberini) |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Università ruoli dei lettori |
Cassetta/cartella |
267/46 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1636 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Cimeli, n. 46; pergamena cm.69 x 69,5 ornata di miniature e dello stemma del pontefice, contrassegnata anticamente con il n.35. e del rettore (Antonio Montecatini) |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Ruolo dei lettori dell’archiginnasio e dei prefetti dei maestri regionari di grammatica; motu proprio di Urbano VIII, Maffeo Barberini |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Università ruoli dei lettori |
Cassetta/cartella |
267/47 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1637 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Cimeli, n. 47; pergamena cm.79,5 x 74,5 contrassegnata anticamente col n. 36 ornata dl miniature e dello stemma del pontefice e del rettore (Camillo Mascambruni |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Ruolo dei lettori dell'archiginnasio e dei prefetti dei maestri regionari di grammatica; motu prorpio di Urbano VIII, Maffeo Barberini |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Università ruoli dei lettori |
Cassetta/cartella |
267/48 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1639 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Cimeli, n. 48; pergamena cm .78 x 79 contrassegnata anticamente con il n. 37, ornata di miniature e degli stemmi del pontefice e del rettore (Domenico Cecchini) |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Ruolo dei lettori dell'archiginnasio e dei prefetti dei maestri regionari di grammatica; motu proprio di Urbano VIII (Maffeo Barberini) |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Università ruoli dei lettori |
Cassetta/cartella |
267/49 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1640 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Cimeli, n. 49; pergamena cm.78 x 71,5 contrassegnata anticamente col n. 38, ornata di miniature con lo stemma del pontefice e del rettore (Giulio Cenci) |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Ruolo dei lettori dell'archiginnasio e dei prefetti dei maestri regionari di grammatica; motu proprio di Urbano VIII (Maffeo Barberini) |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Università ruoli dei lettori |
Cassetta/cartella |
267/50 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1644 (fine ) - 1645 (inizio) |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Cimeli, n. 50; pergamena cm.74 x 85 contrassegnata anticamente col n. 39 ornata di miniature con lo stemma del pontefice e del rettore (Giulio Cenci) |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Ruolo dei lettori dell'archiginnasio e dei prefetti dei maestri regionari di grammatica motu -proprio di Innocenzo X (Giovan Battista Panfili) |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Università ruoli dei lettori |
Cassetta/cartella |
267/51 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1647 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Cimeli, n. 51; pergamena cm. 76 x 87 contrassegnata anticamente col n. 40 ornata di miniature con lo stemma del pontefice e del rettore (Carlo Gualtieri) a tergo, a matita, la seguente annotazione: "il ruolo successivo di Innocenzo X anno 1648 state consegnato all'università il 5.5.1952. V.prot. n.…..contrassegnato A." |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Ruolo dei lettori dell'archiginnasio e dei prefetti dei maestri regionari di grammatica; motu proprio di Innocenzo X (Giovan Battista Panfili) |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Università ruoli dei lettori |
Cassetta/cartella |
267/52 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1650 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Cimeli, n. 52; pergamena cm .81 x 76 contrassegnata anticamente col n. 42, ornata di miniature con lo stemma del pontefice e del rettore (Pier Francesco De Rossi) |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Ruolo dei lettori dell'archiginnasio e dei prefetti dei maestri regionari di grammatica (Innocenzo X, Giovan Battista Panfili) |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Università ruoli dei lettori |
Cassetta/cartella |
267/53 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1655 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Cimeli, n. 53; pergamena cm.81,5 x 78 contrassegnata anticamente col n.43, ornata dello stemma del pontefice e del rettore (Carlo Montecatini). |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Ruolo dei lettori dell'archiginnasio e dei prefetti dei maestri regionari di grammatica; motu proprio di Alessandro VII; Fabio Chigi. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Università ruoli dei lettori |
Cassetta/cartella |
267/54 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1656 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Cimeli, n. 54; pergamena cm.81 x 76 contrassegnata anticamente col n. 44, ornata di miniature con lo stemma del pontefice e del rettore (Carlo Montecatini) |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Ruolo dei lettori dell'archiginnasio e dei prefetti dei maestri regionari di grammatica motu proprio di Alessandro VII (Fabrio Chigi) |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Università ruoli dei lettori |
Cassetta/cartella |
267/55 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1658 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Cimeli, n. 55; pergamena cm .80 x 59 contrassegnata anticamente col n. 45, ornata dello stemma del pontefice e del rettore (Carlo Emanuele Vizzani) |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Ruolo dei lettori dell'archiginnasio e dei prefetti dei maestri regionari di grammatica; motu proprio di Alessandro VII (Fabio Chigi) |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Università ruoli dei lettori |
Cassetta/cartella |
267/56 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1661 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Cimeli, n. 56; pergamena cm.72,5 x 77,5 ornata di figure in grigio e oro con lo stemma del Pontefice (arma Chigi) e del rettore (Carlo Emanuele Vizzani); contrassegnata anticamente col n. 46. |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Ruolo dei lettori dell'archiginnasio e dei prefetti dei maestri regionari di grammatica motu proprio di Alessandro VII (Fabio Chigi) |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Università ruoli dei lettori |
Cassetta/cartella |
267/57 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1664 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Cimeli, n. 57; pergamena cm .71 x 72 contrassegnata anticamente col n.47, ornata di miniature con lo stemma del pontefice e del rettore (Marc'Antonio Buratti) |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Ruolo dei lettori dell'archiginnasio e dei prefetti dei maestri regionari di grammatica; motu proprio di Alessandro VII (Fabio Chigi) |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Università ruoli dei lettori |
Cassetta/cartella |
267/58 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1667 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Cimeli, n. 58; pergamena cm.81 x 73,5 ornata di miniature con lo stemma del pontefice e del rettore (Marcello Rondanini), contrassegnata anticamente col n.48 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Ruolo dei lettori dell'archiginnasio e dei prefetti dei maestri regionari di grammatica; motu-proprio di Clemente IX (Giulio Rospigliosi) |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Università ruoli dei lettori |
Cassetta/cartella |
268/59 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1670 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Cimeli, n. 59; pergamena cm.84,5 x 75 ornata di miniature con lo stemma del pontefice e del rettore (Carlo Montecatini), contrassegnata anticamente col n.49 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Ruolo dei lettori dell'archiginnasio e dei prefetti dei maestri regionari di grammatica; motu proprio di Clemente X (Emilio Altieri) |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Università ruoli dei lettori |
Cassetta/cartella |
268/60 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1673 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Cimeli, n. 60; pergamena cm.92 x 77 contrassegnata anticamente col n. 50, ornata di miniature con lo stemma del pontefice e del rettore (Alessandro de Vecchi) |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Ruolo dei lettori dell'archiginnasio e dei prefetti dei maestri regionari di grammatica; motu proprio di Clemente X (Emilio Altieri) |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Università ruoli dei lettori |
Cassetta/cartella |
268/61 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1676 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Cimeli, n. 61; pergamena cm. 100 x 80, ornata di miniature con lo stemma del pontefice e del rettore (Federico Caccia) contrassegnata anticamente col n. 51 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Ruolo dei lettori dell'archiginnasio e dei prefetti dei maestri regionari di grammatica; motu proprio di Innocenzo XI (Benedetto Odescalchi) |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Università ruoli dei lettori |
Cassetta/cartella |
268/62 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1689 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Cimeli, n. 62; pergamena cm.100 x 81 ornata di miniature con lo stemma del pontefice e del rettore (Bernardino Scotti), contrassegnata anticamente col n.52. A tergo è annotato a matita che la pergamena successiva (ruolo di Clemente XI; anno 1701) fu restituita all'Università il 5.5.1952. La pergamena e quella che dall'indice dei ruoli dei lettori (v.cimelio n. ) risulta contrassegnata ab antiquo col n.53. |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Ruolo dei lettori dell'archiginnasio e dei prefetti dei maestri regionari di grammatica (Alessandro VIII, Pietro Ottoboni) |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Università ruoli dei lettori |
Cassetta/cartella |
268/63 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1721 |
XVIII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Cimeli, n. 63; pergamena cm.91 x 68 contrassegnata anticamente col n.54 ornata di miniature con lo stemma del pontefice e del rettore (Ferdinando Valenti) |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Ruolo dei lettori dell'archiginnasio e dei prefetti dei maestri regionari di grammatica; motu proprio di Innocenzo XIII (Michelangelo dei Conti) |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Università ruoli dei lettori |
Cassetta/cartella |
268/64 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1731 |
XVIII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Cimeli, n. 64; pergamena cm.87 x 72 contrassegnato anticamente col n.55, ornato dello stemma del pontefice e del rettore (Carlo Alberto Guidobono Cavalchini) e con miniature |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Ruolo dei lettori dell'archiginnasio e dei prefetti dei maestri regionari di grammatica; (Clemente XII, Lorenzo Corsini) |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Università ruoli dei lettori |
Cassetta/cartella |
268/65 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1740 |
XVIII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Cimeli, n. 65; pergamena cm.823x 69 contrassegnata anticamente col n. 56, ornata di miniature con lo stemma del pontefice e del rettore (Ludovico Valenti) |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Ruolo dei lettori dell’archiginnasio e dei prefetti dei maestri regionari di grammatica; Benedetto XIV, Prospero Lambertini |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Università ruoli dei lettori |
Cassetta/cartella |
268/66 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1758 |
XVIII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Cimeli, n. 66; pergamena cm.103 x 80 contrassegnata anticamente col n.58, ornata di miniature con gli stemmi del pontefice e del rettore. Nel ruolo, oltre al consueto elenco dei lettori e dei maestri regionari di grammatica, e riportato l'elenco dei professori giubilati e la formula di pubblicazione (manca però la sottoscrizione del Rettore) |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Ruolo dei lettori dell'archiginnasio, dei professori giubilati e dei prefetti dei maestri regionari di grammatica; motu proprio di Clemente XIII (Carlo Rezzonico) pubblicato da Nicola Maria De Vecchi, rettore. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Università ruoli dei lettori |
Cassetta/cartella |
268/67 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1769 |
XVIII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Cimeli, n. 67; pergamena cm.102 x 74 contrassegnata anticamente col n.5, ornata di miniature con lo stemma del pontefice e del Rettore, Paolo Francesco Antamori. Nel ruolo è anche trascritta la supplica con cui il rettore sottopone al pontefice il ruolo per l'approvazione. a tergo della pergamena è annotato a matita che l'ultimo ruolo della serie (1787, Pio VI, rettore Car- lo Luigi Costantini, anticamente contrassegnato col n.60) fu restituito all'Università il 5.5.1952. |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Ruolo dei professori dell'archiginnasio, con l'indicazione di quelli "vacatione donati", e dei refetti "ludimagistrorum per urbis regiones distributi “. motu proprio di Clemente XIV (Gian Vincenzo Ganganelli) |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Università ruoli dei lettori |
Cassetta/cartella |
268/68 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
s.d. (sec.XVIII – post 1787 dicembre) |
XVIII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Cimeli, n. 68. N.B. sia l'indice che le osservazioni si riferiscono ai ruoli dei lettori dell'archiginnasio di cui ai nn. 13-67 della presente collezione, che verso la fine del '700 furono rilegati in un unico tomo per favorirne la conservazione. In seguito i ruoli furono nuovamente divisi. Sia l'indice che Ie osservazioni forniscono abbondanti messe di notizie sulla situazione dei ruoli alla data e sulle cause della mancanza di alcuni di essi. Al marzo 1973 i ruoli mancanti rispetto a quelli indicati nell'indice sono 5: n. 6, ruolo del 1563; n. 41, ruolo del 1648, restituito all'Università il 5.5.1952; n. 53, ruolo del 1701, restituito c.s.; n. 57, ruolo del 1751; n. 60, ruolo del 1787 restituito all'Università il 5.5.1952. Rispetto ai 60 che risultano dall'indice i ruoli conservati in A.S. Roma attualmente sono quindi 55 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
"Indice dei ruoli dei lettori dell'archiginnasio della Sapienza e dei prefetti dei maestri regionarii di grammatica contenuti in questo tomo dal 1539 al 1787"; "Osservazioni sopra i ruoli dei lettori dell'archiginnasio della Sapienza e dei maestri regionarii di grammatica" 2 fogli cartacei. |
Scansioni | fascicolo | |