Pergamene trovate: 898
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
54/1 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1198 1204 1217 |
XII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
Copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Tre bolle dei papi Innocenzo III e Onorio III in favore dell'ospedale di S. Spirito. |
Scansioni | fascicolo |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
54/2 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
3 |
gennaio |
1208 |
XIII |
Roma |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Bolla piccola del papa Innocenzo III. Concede all'ospedale di S. Spirito, dove egli ha istituito la stazione, una elemosina annua di 17 libre di moneta in occasione di quest'ultimo, alla quale interverrà egli medesimo, celebrando la messa solenne. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
54/3 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
13 |
giugno |
1217 |
XIII |
Anagni |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Bolla piccola di papa Onorio III. Conferma al rettore di S. Maria in sassia la concessione fatta dal vescovo di Chartres di una prebenda nella chiesa di quest'ultima. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
54/4 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
13 |
dicembre |
1228 |
XIII |
Perugia |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Bolla piccola del papa Gregorio IX. Conferma all'ospedale di S. Spirito il possesso dell'ospedale di S. Angelo "in pede collis S. Lotherii", nella diocesi di Spoleto. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
54/5 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
9 |
gennaio |
1231 |
XIII |
Roma |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Bolla piccola di papa Gregorio IX. Rinnova la scomunica, fino a che non si sottometteranno, contro alcuni cittadini viterbesi e contro i consoli di Viterbo a proposito di un furto di puù di 100 vacche commesso nel monastero dei Cisterciensi di Faleria. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
54/6 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
6 |
gennaio |
1244 |
XIII |
Laterano |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Bolla piccola del papa Innocenzo IV. V. il n. 3. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
54/7 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
11 |
dicembre |
1258 |
XIII |
Anagni |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Bolla piccola del papa Alessandro IV. Dipsensa l'ospedale di S. Spirito dalla porzione canonica sui lasciti fatti al medesimo di biada, vino, letti, panni e simili. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
54/8 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
29 |
giugno |
1264 |
XIII |
Orvieto |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Bolla piccola del papa Urbano IV. Concede a coloro che coopereranno con i frutti dell'ospedale di S. Spirito nelle opere di misericordia la settima parte della penitenza ecclesiastica, a guisa di indulgenza. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
54/9 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
XIII |
Perugia |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Bolla piccola del papa Clemente IV. V. il n. 2 |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
54/10 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1289 |
XIII |
Rieti |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Bolla vescovile che accorda a coloro che visiteranno la chiesa del monastero delle clarisse di S. Lucia presso Rieti in determinate ricorrenze dell'anno, o vi faranno elemosine, l'indulgenza di 40 giorni ogni volta. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
54/11 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
1 |
marzo |
1290 |
XIII |
Roma |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Bolla piccola del papa Nicola IV. Concede al maestro dell'ospedale di S. Spirito di poter vendere la 16a parte del castello di Bracciano. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
54/12 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
12 |
marzo |
1290 |
XIII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
|
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
54/13 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
29 |
marzo |
1290 |
XIII |
Roma |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Bolla piccola del papa Nicola IV. Concede all'ospedale di S. Spirito l'esenzione dalla decima per il regno di Sicilia. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
54/14 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
22 |
marzo |
1291 |
XIII |
Roma |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Bolla grande del papa Nicola IV. Elenca gli ospedali dipendenti da quello di S. Spirito, e concede a quest'ultimo alcune facoltà e dispense. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
54/15 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
9 |
giugno |
1291 |
XIII |
Orvieto |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Bolla piccola del papa Nicola IV. Concede all'ospedale di S. Spirito l'esenzione da ogni taglia e colletta, confermando analoga concessione di Alessandro IV. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
54/16 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1291 |
XIII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
Copia dell'a. 1506 |
Bibliografia |
|
Regesto |
V. il n. 13 |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
54/17 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
28 |
luglio |
1295 |
XIII |
Anagni |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
Copia dell'a. 1576 |
Bibliografia |
|
Regesto |
Bolla piccola del papa Bonifacio VIII che riserva all'autorità apostolica gli ospedali dipendenti da quello di S. Spirito. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
54/18 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
28 |
luglio |
1295 |
XIII |
Anagni |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
V. il n. 16 |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
54/19 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
ottobre |
1297 |
XIII |
Orvieto |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Bolla piccola del papa Bonifacio VIII per le elemosine in favore dell'ospedale di S. Spirito. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
54/20 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
22 |
novembre |
1297 |
XIII |
Roma |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Bolla piccola del papa Bonifacio VIII. V. il n. 7 |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
54/21 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
17 |
aprile |
1298 |
XIII |
Roma |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Bolla piccola del papa Bonifacio VIII. Incarica il vescovo di Olmutz di restituire all'ospedale di S. Spirito di Vienna i beni ad esso tolti illecitamente. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
54/22 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
15 |
settembre |
1298 |
XIII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Diploma regio di Carlo II di Sicilia, col quale viene fondato un ospedale a Pozzuoli, sotto la giustificazione di quello di S. Spirito in Sassia. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
54/23 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
8 |
gennaio |
1303 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
|
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
54/24 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
17 |
aprile |
1303 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Francesco Gattuzari not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Sentenza del senatore di Roma nella causa tra Giacomo Paparesci e il precettore di S. Spirito in Sassia a proposito della divisione dei castelli di Torasia e Torricella. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
54/25 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
14 |
marzo |
1317 |
XIV |
Avignone |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Bolla piccola del papa Giovanni XXII che conferma all'ospedale di S. Spirito le immunità e le esenzioni di cui godeva. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
54/26 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
18 |
marzo |
1326 |
XIV |
Roma |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Leonardo Mattei da Rieti not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Gregorio, abbate del monastero di S. Paolo, partecipa a Maurizio, abbate dei benedettini di S. Maria degli Scozzesi di Vienna nella diocesi di Passau, una bolla del papa Giovanni XXII sulla illegale occupazione di beni perpetuata, fuori del regno di Francia, ai danni dell'ospedale di S. Spirito. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
54/27 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
3 23 |
aprile ottobre |
1343 1344 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Giovanni Silvestri not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Sentenza del giudice Salba Amedei, che riconosce alla n. d. Margheeìrita, vedova di Giovanni "de Comite", il possesso di metà del castello di Astura e di altri beni mobili, compresi quelli esistenti nell'altro castello di Coldiferro. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
54/28 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
23 |
luglio |
1349 |
XIV |
Sezze |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Nicola da Sezze not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento del n. u. Gino da Trevi. Nomina erede universale l'ospedale di S. Spirito. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
54/29 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
15 |
febbraio |
1357 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
|
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
54/30 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
27 |
maggio |
1358 |
XIV |
Stabia |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Silvestro Blasi not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Vendita ad Angeluzo Pingioli da Civita Castellana di un pezzo di terra in quest'ultima, per il prezzo di 40 fiorini d'oro. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
54/31 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
10 |
giugno |
1363 |
XIV |
Avignone |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Bolla piccola del papa Urbano V relativa ai doni di animali vivi fatti all'ospedale di S. Spirito. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
54/33 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
14 |
maggio |
1371 |
XIV |
Pont de Sorgue |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Bolla piccola del papa Gregorio XI. Conferma all'ospedale di S. Spirito l'esenzione da ogni decima ecclesiastica. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
54/34 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
febbraio luglio |
1375 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
|
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
54/35 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
si
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
15 |
aprile |
1394 |
XIV |
Roma |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Bolla piccola del papa Bonifacio IX. V. il n. 25. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
54/36 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
28 28 7 |
settembre luglio ottobre |
1294 1295 1388 |
XIII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
Copia dell'a. 1393 |
Bibliografia |
|
Regesto |
Tre bolle dei papi Celestino V, Bonifacio VIII (v. i nnn. 16 e 17) e Urbano VI in favore dell'ospedale di S. Spirito. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
54/37 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
22 |
dicembre |
1397 |
XIV |
Roma |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Bolla piccola di papa Bonifacio IX. Assolve alcuni religiosi, oblati e familiari dell'ospedale di S. Spirito i quali si erano adoperati per sottrarre dall'obbedienza a quest'ultimo i castelli di S. Leonardo e di Rossano nella Tuscia. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
54/38 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
21 |
giugno |
1400 |
XV |
Roma |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Bolla grande di papa Bonifacio IX. Annulla la vendita che l'ospedale di S. Spirito aveva fatto di metà di alcuni casali fuori della porta Appia al monastero di S. Paolo "de Urbe". |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
54/39 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
19 |
maggio |
1400 |
XV |
Roma |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Festino del fu Paolo not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Frate Giovanni, precettore di S. Spirito, e i religiosi di quest'ultimo nominano loro procuratore Antonio Mattei da Monte S. Vito per ricuperare beni dell'ospedale alienati indebitamente, specie nella Marca di Ancona. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
54/40 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
1 |
dicembre |
|
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Nicola Pampani e Giacomo Pino not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Presa di possesso da parte della donna Andrea e di Lorenzo di una casa venduta loro da Giovanni Omodeoli. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
54/41 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
29 |
luglio |
1401 |
XV |
Roma |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Bolla grande del papa Bonifacio IX. Rinnova all'ospedale di S. Spirito l'esenzione dalla canonica dovuta sui beni lasciati al medesimo. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
54/42 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
15 |
gennaio |
1415 |
XV |
Roma |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Il vicario generale del papa Giovanni XXIII rinnova all'ospedale di S. Spirito l'esenzione da ogni tassa e gabella. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
54/43 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
20 |
gennaio |
1429 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
|
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
54/44 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
25 |
marzo |
1446 |
XV |
Roma |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Bolla grande del papa Eugenio IV, che concede privilegi e indulgenze agli ascritti alla confraternita di S. Spirito. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
54/45 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
25 |
marzo |
1446 |
XV |
Roma |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Bolla piccola del papa Eugenio IV circa la confraternita di S. Spirito da lui ripristinata. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
54/46 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
25 |
marzo |
1446 |
XV |
Roma |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Bolla piccola del papa Eugenio IV, relativa alla confraternita di S. Spirito da lui ripristinata. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
54/47 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
14 |
luglio |
1446 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Bolla grande del papa Eugenio IV, relativa all'ospedale per le donne, da lui unito a quello di S. Spirito. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
54/48 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
9 |
agosto |
1446 |
XV |
Roma |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Bolla piccola del papa Eugenio IV. Si concede di costruire un nuovo ospedale a Corneto, aggregato a quello di S. Spirito. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
54/49 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
2 |
giugno |
1429 |
XV |
Meldola |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Antonio Vinaruzi not. |
Note |
|
Tradizione |
Copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Frate Giovanni da Faenza, precettore di luoghi dipendenti dall'ospedale di S. Spirito, previo il pagamento di 10 soldi di bolognini, rinnova a frate Pietro prete da Faenza, priore di S. Maria Scardavelli, per 10 anni, l'uso di una vigna nel territorio di Meldola, con l'obbligo di pagare ogni anno 2 soldi di bolognini. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
54/50 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
9 |
giugno |
1431 |
XV |
Roma |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
Copia in un documento dell'a. 1444 |
Bibliografia |
|
Regesto |
Bolla piccola del papa Eugenio IV che concede all'ospedale di S. Spirito di nominare una o più persone fidate che vadano a raccogliere elemosine. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
55/51 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
17 |
novembre |
1431 |
XV |
Roma |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Bolla piccola di papa Eugenio IV. Dichiara nulli alcuni contratti sfavorevoli all'ospedale di S. Spirito stipulati dai precettori del medesimo, e concede che alcune persone non paghino una tangente, forse a loro spettante, sui testamenti in favore dell'ospedale. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
55/52 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
20 |
settembre |
1434 |
XV |
Firenze |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Bolla piccola di papa Eugenio IV. Nomina Pietro Paolo Lorenzi, religioso dell'ospedale di S. Spirito, al rettorato della chiesa dello Spirito Santo di Gaeta fino a che potrà entrare in possesso del rettorato o priorato di S. Marta de Eripergulis (Pozzuoli). |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
55/53 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
23 |
febbraio |
1434 1435 |
XV |
Firenze |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
Copia dell'a. 1509 |
Bibliografia |
|
Regesto |
Bolla grande di papa Eugenio IV in favore della congregazione dei monaci benedettini di S. Giustina. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
55/54 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
13 |
giugno |
1436 |
XV |
Bologna |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
Copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Bolla piccola del papa Eugenio IV relativa ad Angelo "Michaelis", rettore da nominarsi dell'ospedale dei SS. Cosma e Damiano, aggregato a quello di S. Spirito. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
55/55 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
27 |
aprile |
1439 |
XV |
Firenze |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Bolla piccola del papa Eugenio IV. Si concede all'ospedale di S. Spirito, per fare fronte alla sue necessità, di vendere beni immobili fino alla somma di 2000 fiorini d'oro di camera. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
55/56 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
15 |
maggio |
14440 |
XV |
Firenze |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Bolla grande di papa Eugenio IV. Dichiara nulla la vendita della tenuta la Tarquinese (e precisamente della metà di essa), di proprietà dell'ospedale di S. Spirito fuori le mura nuove di Corneto. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
55/57 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
2 |
agosto |
1440 |
XV |
Napoli |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Antonio Falcone not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Sentenza arbitrale pronunziata dal vicario generale dell'arcivescovo di Napoli nelle differenze poste tra il vescovo di Pozzuoli e frate Pietro Paolo priore dell'ospedale di S. Marta de Eripergulis, aggregato a quello di S. Spirito. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
55/58 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
3 |
dicembre |
1440 |
XV |
Firenze |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Bolla piccola del papa Eugenio IV. Trasferisce il diritto di pedaggio dal castello di Castiglione a quello del borgo di S. Leonardo, appartenenti ambedue a S. Spirito. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
55/59 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
13 |
ottobre |
1444 |
XV |
Roma |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Bolla piccola del papa Eugenio IV. Ordina la visita canonica nell'ospedale e nelle sue dipendenze. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
55/60 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
23 |
dicembre |
1445 |
XV |
Roma |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Bolla grande del papa Eugenio IV. Dichiara nulli i contratti relativi ai beni mobili e immobili di S. Spirito, stipulati negli anni antecedenti. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
55/61 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
4 |
febbraio |
1446 1447 |
XV |
Roma |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Bolla piccola del papa Eugenio IV. Concede a tre visitatori, precedentemente nominati, di amministrare l'ospedale di S. Spirito, sospesa ogni altra autorità. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
55/62 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
18 |
luglio |
1449 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Bolla grande del papa Nicoò V. Concede in commenda a Francesco Condulmieri, vicecancelliere di s. Chiesa, l'ospedale di S. Marta de Eripergulis. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
55/63 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
si
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
26 |
febbraio |
1445 1446 |
XV |
Roma |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Bolla grande del papa Calisto III. Mantiene all'ospedale di S. Spirito la facoltà di raccogliere alemosine in prò dei poveri ivi ricoverati. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
55/64 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
1 |
marzo |
1456 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Mario Nardi da Orte not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
L'ospedale di S. Spirito permuta una pezza di terra dell'ospedale di S. Spirito di Corneto con un casalino appartenute al sacerdote Luca e confinante con quest'ultimo ospedale. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
55/65 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
26 |
agosto |
1456 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Antonio Bardoli not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
L'ospedale di S. Spirito prende possesso di Campomaggiore, Rispampani e Monte Romano, venduti ad esso dalla Sede apostolica. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
55/66 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
5 |
agosto |
1456 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Antonio Bardoli not. |
Note |
|
Tradizione |
Copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Due bolle del papa Calisto III, di cui l'una (29 luglio 1456) autorizza la vendita all'ospedale di S. Spirito di alcuni castelli di proprietà della Chiesa romana, l'altra (23 luglio 1456) autorizza l'ospedale medesimo ad alienare alcune sue proprietà. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
55/67 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
16 |
novembre |
1465 |
XV |
Roma |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Bolla piccola del papa Paolo II in merito ad alcuni religiosi di S. Spirito che si erano sottratti all'obbedienza del loro precettore. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
55/68 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
3 |
febbraio |
1468 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Antonio Ludovici not., chierico |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Composizione di una vertenza fra l'ospedale di S. Spirito e quello di S. Marta de Eripergulis per censi non corrisposti da quest'ultimo. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
55/69 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
26 |
febbraio |
1471 1472 |
XV |
Roma |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Bolla grande del papa Sisto IV. Conferma la vendita di alcuni castelli fatat all'ospedale di S. Spirito dal papa Calisto III. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
55/70 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
13 |
settembre |
1471 |
XV |
Roma |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Bolla piccola del papa Sisto IV. Conferma al commendatore di S. Spirito i privilegi di cui godeva l'ospedale. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
55/71 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
4 |
luglio |
1473 |
XV |
Roma |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Bolla piccola del papa Sisto IV. Nomina precettore di S. Spirito Innocenzo, dell'ordine di S. Ambrogio "ad nemus" |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
55/72 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
7 |
luglio |
1474 |
XV |
Roma |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Bolla piccola del papa Sisto IV. Destina alla fabbrica dell'ospedale di S. Spirito l'eredità del defunto cardinale titolare di S. Cecilia. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
55/73 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
30 |
novembre |
1474 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Bolla grande del papa Sisto IV. Attribuisce all'ospedale di S. Spirito tre benefici ecclesiastici in Corneto, Tarquinia e Civitavecchia. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
55/74 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
25 |
giugno |
1476 |
XV |
Vetralla |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Bolla piccola del papa Sisto IV relativa alla collazione dei due priorati di S. Maria "de Mazapalo" e di S. Leonardo nella diocesi di Orvieto. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
55/75 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
21 |
marzo |
1477 1478 |
XV |
Roma |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Bolla grande del papa Sisto IV. Concede privilegi e indulgenze alla confraternita di S. Spirito. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
55/76 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
si
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
22 |
aprile |
1477 |
XV |
Roma |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Bolla grande del papa Sisto IV. Restituisce all'ospedale di S. Spirito il castello di Giove nella diocesi di Amelia, passato in proprietà della Camera apostolica. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
55/77 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
30 |
maggio |
1477 |
XV |
Roma |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Bolla grande del papa Sisto IV. Vieta le questue per mezzo di persone non autorizzate dalla Camera apostolica. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
55/78 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
13 |
giugno |
1477 |
XV |
Roma |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Bolla piccola del papa Sisto IV. Concede agli abitanrti di Corchiano metà del territorio del castello di Aliano, con l'obbligo di pagare ogni anno alla Sede apostolica 125 fiorini d'oro. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
55/79 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
si
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
5 |
marzo |
1479 |
XV |
Roma |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Bolla piccola del papa Sisto IV. Autorizza l'ospedale di S. Spirito a permutare un suo casale in Trastevere con altro della chiesa di S. Apollinare, se però la permuta sarà utile per il medesimo. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
55/80 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
7 |
marzo |
1479 |
XV |
Roma |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Bolla grande del papa Sisto IV. Autorizza la vendita, per 1400 fiorini d'oro, all'ospedale di S. Spirito, del acstello di Vallerano, nella diocesi di Orte, di proprietà della Chiesa romana. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
55/81 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
si
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
18 |
settembre |
1479 |
XV |
Roma |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Bolla piccola del papa Sisto IV. Incarica il precettore di S. Spirito di prendere possesso dei beni di due cardinali defunti, beni che dovevano essere attribuiti alla Camera apostolica. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
55/82 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
1 |
luglio |
1480 |
XV |
Roma |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Innocenzo Rovere, precettore di S. Spirito, nomina il canonico Giovanni de Mugnano rettore della cappella di S. Giacomo nella chiesa di S. Maria di Castello in Corneto, appartenente all'ospedale. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
55/83 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
22 |
luglio |
1480 |
XV |
Roma |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Bolla grande del papa Sisto IV. Approva l'acquisto da parte dell'ospedale di S. Spirito del casale Pantano, monastero in Trastevere, venduto ad esso dalla Camera apostolica per il prezzo di 1500 fiorini. |
Scansioni | fascicolo |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
55/84 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
28 |
luglio |
1480 |
XV |
Roma |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
V. il n. 74. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
55/85 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
19 |
febbraio |
1481 1482 |
XV |
Roma |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Bolla grande del papa Sisto IV. Provvede a ricostruire il patrimonio dell'ospedale, danneggiato per il passato. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
55/86 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
18 |
maggio |
1481 |
XV |
Roma |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Bolla grande del papa Sisto IV. Unisce in perpetuo all'ospedale di S. Spirito i priorati di S. Maria e di S. Leonardo fuori le mura di Acquapendente. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
55/87 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
9 |
marzo |
1482 |
XV |
Roma |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
V. il n. 80. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
55/88 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
8 |
giugno |
1482 |
XV |
Roma |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Bolla grande del papa Sisto IV: ordina che i questuanti delle case dipendenti dall'ospedale di S. Spirito, in Germania e altrove non siano molestati. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
55/89 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
6 |
febbraio |
1483 |
XV |
Roma |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Bolla del papa Sisto IV. Nomina precettore di S. Spirito Pio della Rovere, benedettino di S. Paolo fuori le mura, e dichiara le varie case dipendenti dall'ospedale di S. Spirito soggette alla Sede apostolica. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
55/90 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
si
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
27 |
agosto |
1486 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Bolla piccola del papa Innocenzo VIII. Conferma i privilegi dell'oapedale di S. Spirito. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
55/91 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
5 |
marzo |
1488 |
XV |
Roma |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Il pontefice Innocenzo VIII dichiara di aver ricevuto dal carmelitano Graziano da Villanova 6000 ducati d'oro da lui raccolti per la crociata. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
55/92 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
7 |
marzo |
1488 |
XV |
Roma |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
Copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Bolle di diversi pontefici relative all'ospedale di S. Spirito (favori, esenzioni ecc.). |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
55/93 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
12 |
marzo |
1488 1489 |
XV |
Roma |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Bolla grande del papa Innocenzo VIII. Conferma che il precettore di S. Spirito è maestro generale di tutto l'ordine dei frati di S. Spirito. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
55/94 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
16 |
marzo |
1488 1489 |
XV |
Roma |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Bolla piccola del papa Innocenzo VIII. Nomina precettore di S. Spirito Costanzo "Guillermi". |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
55/95 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
si
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
17 |
maggio |
1488 |
XV |
Roma |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Bolla piccola del papa Innocenzo VIII. Accorda per un anno al nunzio Graziano da Villanova ogni immunità e franchigia. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
55/96 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
13 |
luglio |
1488 |
XV |
Fabrica |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Organtino Carduzi not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
La comunità di Fabrica concede in enfiteusi perpetua, a cominciare dal 1489, a maestro Stefano Scalvo, viterbese, un pezzo di terra presso il Maschieno. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
55/97 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
25 |
febbraio |
1490 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Gabriele Lippi not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Società commerciale stretta fra il mercante Giacomo del Pozzo e maestro Stefano Sclavi fabro, di Viterbo. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
55/98 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
16 |
luglio |
1489 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Luciano Cola, chierico, e Arnoldo de Boslry, chierico di Liegi, notai |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
L'ospedale di S. Spirito dà in enfiteusi fino alla seconda generazione, a Gregorio "de Bossona" un luogo dell'ospedale, presso il medesimo, per costruirvi una casa con orto e ospitarvi poveri uomini. Gregorio paherà un fiorino l'anno. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
55/99 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
23 |
agosto |
1490 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Antonio Ballapani chierico, not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Per mandato dell'uditore delle cause della Camera apostolica vengono depositati, nell'interesse di Costanza, vedova di Domenico da Viterbo e dei suoi figli minorenni, 200 ducati, frutto della vendita, fatta a insaputa di lei, di beni del suo defunto marito. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
55/100 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
4 |
maggio |
1492 |
XV |
fabrica |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Preienzo de Ayon sacerdote, not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Filippo degli Arcioni cede a Bernardino de Cuppis di Monfalcone i suoi diritti per alcuni beni immobili che Francesca Mantovani aveva venduto allo stesso Filippo per 2100 ducati d'oro papali. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
56/101 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
23 |
ottobre |
1492 |
XV |
Roma |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Bolla piccola del papa Alessadro VI. Conferma i privilegi, le immunità e le esecuzioni goduti dall'ospedale di S. Spirito. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
56/102 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
10 |
marzo |
1303 1304 |
XIV |
Roma |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Bolla piccola del papa Giulio II. Conferma i privilegi di cui godeva l'ospedale di S. Spirito. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
56/103 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
13 |
agosto |
1504 |
XVI |
Roma |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Bolla piccola del papa Giulio II. Conferma i privilegi di cui godeva la casa dei poveri dell'ordine di S. Spirito presso il monastero omonimo, in Venezia. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
56/104 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
2 |
ottobre |
1504 |
XVI |
Roma |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
Copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Bolla piccola del papa Giulio II. Nomina precettore di S. Spirito Albertino della Rovere. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
56/105 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
6 |
giugno |
1505 |
XVI |
Roma |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Giacomo Cortesi chierico, not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
L'ospedale di S. Spirito dà in enfiteusi, fino alla terza generazione maschile, a maestro Lorenzo Piloni, piemontese, una casa nel borgo di S. Pietro, con l'obbligo di pagare ogni anno 12 ducati. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
56/106 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
si
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
28 |
luglio |
1506 |
XVI |
Roma |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Bolla grande del papa Giulio II. Conferma i privilegi concessi dai suoi predecessori all'ospedale di S. Spirito. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
56/107 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
27 |
maggio |
1506 |
XVI |
Roma |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Giacomo Cortesi not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
L'ospedale di S. Spirito nomina suo procuratore per il regno di Napoli frate Bernardino Baroni, priore dell'ospedale medesimo. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
56/108 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
28 |
luglio |
1506 |
XVI |
Roma |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Bernardino Cennini chierico, not. |
Note |
Copia dell'a. 1509 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
V. il n. 103. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
56/109 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1506 |
XVI |
Roma |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Giacomo Cortesi chierico, not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Maestro Antonio presta garanzia all'ospedale di S. Spirito nei riguardi di sua moglie Giovanna, la quale aveva adottato una proietta dell'ospedale medesimo. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
56/110 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
8 |
agosto |
1506 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Bolla piccola del papa Giulio II. Assegna all'ospedale di S. Spirito una pensione annua di 100 ducati d'oro, per compensarlo della perdita dell'ospedale di S. Marta di Eripergole, stato unito a quello dell'Annunziata di Napoli. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
56/111 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
23 |
ottobre |
1508 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Bernardino Cennini chierico, not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
L'ospedale di S. Spirito dà in enfiteusi fino alla terza generazione a maestro Matteo Contarani, piemontese, una casa a piazza di S. Celso, con l'obbligo di pagare ogni anno 22 ducati. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
56/112 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
si
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
19 |
marzo |
1510 |
XVI |
Paolo |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Bolla piccola del papa Giulio II. Nomina Faziolo Fazioli da Bologna priore del priorato di S. Spirito di Aquila, dipendente dall'ospedale di S. Spirito di Roma. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
56/113 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
6 |
novembre |
1510 |
XVI |
Bologna |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Giovanni Vanda chierico, not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Cesare Riario, arcivescovo di Pisa, nomina due procuratori per notificare ai religiosi del convento di S. Pietro la sua nomina a commendatario del medesimo. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
56/114 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
19 |
marzo |
1512 1513 |
XVI |
Roma |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Bolla piccola del papa Leone X. Conferma la nomina a precettore di S. Spirito di Ilarione Filippi, regolarmente eletto dal capitolo dei frati. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
56/115 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
9 |
marzo |
1513 1514 |
XVI |
Roma |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Bernardino Cennini, not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Transunto di indulgenze concesse dai sommi pontefici all'ospedale di S. Spirito. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
56/116 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
1 |
maggio |
1515 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Francesco Camelli not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
V. il n. 109. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
56/117 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
si
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
9 |
marzo |
1514 |
XVI |
Roma |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Bolla grande del papa Leone X che conferma i favori spirituali concessi dai sommi pontefici all'ospedale di S. Spirito. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
56/118 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
7 |
marzo |
1515 |
XVI |
Roma |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Francesco Camelli not. |
Note |
|
Tradizione |
Copia [eseguita il] 1 maggio |
Bibliografia |
|
Regesto |
Breve del papa Leone X (7 marzo) col quale si concede all'ospedale di S. Spirito e alle case da esso dipendenti di pubblicare l'indulgenza plenaria il giorno della festa e durante l'ottava della Pentecoste, malgrado che le indulgenze restassero sospese. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
56/119 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
7 |
marzo |
1515 |
XVI |
Roma |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
V. il n. 112. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
56/120 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
7 |
marzo |
1515 |
XVI |
Roma |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
V. i nn. 112 e 113. Breve originale del papa Leone X. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
56/121 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
26 |
marzo |
1515 |
XVI |
Roma |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Guglielmo Vegio canonico, not. |
Note |
|
Tradizione |
Copia a stampa [eseguita il] 28 aprile |
Bibliografia |
|
Regesto |
Breve del papa Leone X (26 marzo) col quale invita le autorità ecclesiastiche e laiche ad accogliere benevolmente i mezzi inviati dall'ospedale di S. Spirito in diverse regioni per raccogliere elemosine. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
56/122 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
21 |
aprile |
1515 |
XVI |
Roma |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Guglielmo Vegio canonico, not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
V. i nn. 109 e 110. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
56/123 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
17 |
agosto |
1515 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Appello interposto dall'ospedale di S. Spirito in favore delle indulgenze di cui godeva, stante la sospensione di tutte, riservate alla fabbrica della basilica di S. Pietro. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
56/124 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
10 |
ottobre |
1515 |
XVI |
Viterbo |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Breve del papa Leone X col quale invita le autorità ecclesiastiche e laiche della Savoia a permettere che inviati dell'ospedale di S. Spirito promulghino in questa regione le indulgenze in favore dell'ospedale medesimo e vi raccolgano elemosine. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
56/125 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
26 |
dicembre |
1515 |
XVI |
Firenze |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Bolla piccola del papa Leone X. Concede al precettore di S. Spirito di indossare abiti di colore paonazzo. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
56/126 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
20 |
dicembre |
1515 |
XVI |
Firenze |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
V. il n. 119. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
56/127 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
3 |
maggio |
1516 |
XVI |
Roma |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Bolla grande del papa Leone X: impone agli ebrei dimoranti nel territorio della Chiesa di pagare la vigesima sui loro beni. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
56/128 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
28 |
aprile |
1517 |
XVI |
Roma |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Bolla piccola del papa Leone X. Conferma i privilegi e le esenzioni di cui godeva l'ospedale di S. Spirito. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
56/129 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
1 |
novembre |
1517 |
XVI |
Roma |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
V. il n. 122. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
56/130 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
4 |
gennaio |
1519 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
I fratelli dal Pozzo vendono all'ospedale di S. Spirito una ferreria in Fabrica, che avevano in enfiteusi perpetua, per il prezzo di 400 ducati. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
56/131 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
10 |
gennaio |
1519 1520 |
XVI |
Roma |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Bolla grande del papa Leone X. Approva di nuovo l'ordine di S. Spirito e gli dà la precedenza sugli altri nelle processioni. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
56/132 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
6 |
settembre |
1521 |
XVI |
Roma |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Bolla piccola del papa Leone X. Nomina il chierico romano Luigi Facioli commendatario della precettoria di S. Spirito di Diano. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
56/133 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
4 |
novembre |
1421 |
XV |
Roma |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Francesco Salamandri not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
L'ospedale di S. Spirito concede in enfiteusi fino alla terza generazione maschile a Francesco Marozi da Viterbo una casa fatiscente in Civitavecchia, con l'obbligo di pagare un canone annuo di due ducati. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
56/134 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
31 |
ottobre |
1526 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Giovanni Matteo Bizoni e Giovanni Nicia chierici, notai |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
L'ospedale di S. Spirito dà in affitto a Pietro del Bene e Sebastiano Sauli le ghiande e le erbe d'inverno delle sue tenute di Monteromano e Tarquinia, per il prezzo complessivo di 1250 ducato l'anno. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
56/135 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
si
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
13 |
luglio |
1527 |
XVI |
Roma |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Bolla piccola del papa Clemente VII. Nomina Andrea Maratei, commissario generale "ad tempus" dell'ospedale di S. Spirito, alle precettorie rimaste vacanti di Ferentino, Anagni, Velletri ecc. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
56/136 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
28 13 |
agosto settembre |
1527 |
XVI |
Roma |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Giovanni Chardet chierico, not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Bernardino Albrasuari viene messo in possesso di una casa con orto dietro Castel S. Angelo, donatagli da Francesco Magalotti. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
56/137 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
4 |
maggio |
1528 |
XVI |
Viterbo |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Giovanni Serpini not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Il governatore della provincia di Patrimonio, commendatario di S. Spirito, riceve in consegna dalla comunità di Viterbo le gabelle di quest'ultima fino a che non sarà stato soddisfatto di un suo credito di 2000 scudi d'oro verso la medesima. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
56/138 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
18 |
maggio |
1528 |
XVI |
Viterbo |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Giovanni Angelo Serpini not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Il consiglio generale di Viterbo per soddisfare il governatore della città di un suo credito di 564 scudi, gli consegna, fino a estinzione di quest'ultimo, le gabelle cittadine. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
56/139 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
27 |
novembre |
1528 |
XVI |
Roma |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Gondisalvo Estaquero not. |
Note |
|
Tradizione |
Copia [eseguita nel] 1541 |
Bibliografia |
|
Regesto |
Bolla grande del papa Clemente VII e di un breve del papa Paolo III che confermano i privilegi e le indulgenze concessi all'ospedale di S. Spirito. |
Scansioni | fascicolo |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
56/140 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
25 |
aprile |
1529 |
XVI |
Roma |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
V. il n. 61. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
56/141 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
18 |
marzo |
1530 |
XVI |
Roma |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Antonio Migliorati not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
L'ospedale di S. Spirito dà in affitto a Giorgio Ferrari, canonico di Savona, una casa nel borgo vecchio di Roma, con la pigione annua di 12 ducati. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
56/142 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
1 |
febbraio |
1530 1531 |
XVI |
Roma |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Bolla piccola del papa Clemente VII. Conferma i privilegi di cui godeva la confraternita di S. Spirito in Cremona. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
56/143 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
14 |
novembre |
1530 |
XVI |
Genova |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Nicola Pallavicini "de Coronato" not. |
Note |
|
Tradizione |
Copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Bolla piccola del papa Clemente VII che accorda indulgenze a coloro che aiuteranno a liberare dalla schiavitù, con elemosine, la famiglia Alberici, pisana. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
56/144 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
10 |
gennaio |
1532 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Leonardo Centi canonico, not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
L'ospedale di S. Spirito dà in affitto, fino alla terza generazione, a Caterina proietta una casa, con la pigione annua di 6 ducati. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
56/145 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
29 |
gennaio |
1532 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Il precettore di S. Spirito nomina due visitatori per procedere contro religiosi apostati che detenevano priorati, ospedali ecc. dipendenti dall'ospedale stesso di S. Spirito. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
56/146 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
3 |
novembre |
1534 |
XVI |
Roma |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Bolla piccola del papa Paolo III. Assegna al chierico Giovanni de Rossi una pensione annua di 24 ducati d'oro di camera sopra alcuni priorati di S. Spirito. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
56/147 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
5 |
febbraio |
1535 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Breve del papa Paolo III. Conferma le indulgenze concesse ai benefattori dell'ospedale di S. Spirito. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
56/148 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
10 |
novembre |
1535 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Pietro Santo Carpini not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
L'ospedale di S. Spirito dà in affitto, fino alla terza generazione, ad Antonio Visigaio, stagnaro, una casa posta presso la porta di S. Spirito, con l'obbligo di restaurarla e di pagare ogni anno 5 scudi d'oroi. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
56/149 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
si
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
10 |
gennaio |
1536 |
XVI |
Roma |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Breve del papa Paolo III. Ripristina i privilegi e le indulgenze di cui godeva l'ospedale di S. Spirito. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
56/150 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
19 |
agosto |
1536 |
XVI |
Gaeta |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Girolamo Cocy not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Leonardo Baroni, priore del priorato di S. Spirito di Gaeta e di S. Spirito di Terracina, li renunzia ambedue a suo nepote Pietro Petrecone, chierico. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
57/151 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
8 |
gennaio |
1538 1539 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Bolla grande del papa Paolo III. Concede all'ospedale di S. Spirito un ufficio di segretario apostolico di numero, rimasto vacante per rinunzia del titolare. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
57/152 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
31 |
gennaio |
1538 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Giovanni Pelletis, chierico |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Vedi il numero 145. La bolla viene notificata dal vice cancelliere di S. Chiesa al Collegio dei Segretari delle Lettere Apostoliche. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
57/153 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
20 |
settembre |
1541 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Antonio Reccaldi |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Frate Paolino Amici, priore dell'ospedale di S. Spirito di Marsico, per mezzo di un procuratore prende possesso della chiesa di S. Spirito di Montesano, grangia del suddetto ospedale. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
57/154 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
8 |
febbraio |
1543 1544 |
XVI |
Roma |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Bolla piccola del papa Paolo III a proposito dell'ospedale di S. Spirito di Seminata di cui egli aveva approvato la confraternita. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
57/155 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
17 |
marzo |
1544 |
XVI |
Roma |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Nicola Bucti, chierico |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
L'ospedale di S. Spirito riconosce che il n.n. Gio. Battista Pallavicini ha speso per lavori eseguiti in una casa presso Tor di Nona, datagli in affitto fino alla terza generazione, quanto era stabilito nel contratto. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
57/156 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
22 |
maggio |
1546 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Aggregazione all'ospedale di S. Spirito della chiesa della S.S. Trinità in Brignano Cremonese, appartenente a una confraternita di Battuti. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
57/157 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
9 |
luglio |
1546 |
XVI |
Roma |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Bolla grande del papa Paolo III relativa alla cessione del casale di Malagrotta a Orazio Farnese, suo nipote. |
Scansioni | fascicolo |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
57/158 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
14 |
dicembre |
1547 |
XVI |
Roma |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
La C. A. avendo venduto all'ospedale di S. Spirito il casale di Malagrotta per la somma di 77.000 scudi, il papa Paolo III con sua bolla grande, acciocché l'ospedale medesimo la possa pagare, crea il Monte S. Spirito. |
Scansioni | fascicolo |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
57/159 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
12 |
ottobre |
1551 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Bolla grande del papa Giulio III. Concede all'ospedale di S. Spirito di alienare per la somma di 8000 scudi, in favore di Giulio Miniati Ricci, l'ufficio di segretario apostolico che possedeva: la concessione era valida solo per 5 anni. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
57/160 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
22 |
ottobre |
1552 |
XVI |
Roma |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Bolla grande del papa Giulio III. Al posto della soppressa precettoria dell'ospedale di S. Spirito sostituisce, per il governo del medesimo, una confraternita con un direttorio. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
57/161 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
7 |
gennaio |
1554 1555 |
XVI |
Roma |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Bolla grande del papa Giulio III. Unisce all'ospedale di S. Spirito il priorato di S. Spirito di Sora. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
57/162 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
13 |
giugno |
1556 |
XVI |
Roma |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Bolla grande del papa Paolo IV, con la quale si ripristina la soppressa precettoria dell'ospedale di S. Spirito. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
57/163 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
29 |
ottobre |
1557 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Mario Fosco |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Vincenza, nipote di Polidora Ippoliti, e il marito di quest'ultima consentono alla vendita dell'uso di una casa con forno in Trastevere, gravata verso di loro del censo annuo di 10 feudi e mezzo e un paio di galline. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
57/164 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
si
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
28 |
gennaio |
1558 1559 |
XVI |
Roma |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Bolla piccola del papa Paolo IV in favore dell'ospedale di S. Spirito che era stato privato di una somma che gli spettava, e che era stat raccolta a Palermo pubblicando le indulgenze riservate all'ospedale medesimo. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
57/165 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
si
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
30 |
maggio |
1559 |
XVI |
Roma |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Vedi nn. 154 153. Bolla grande del papa Paolo IV. L'ufficio di segretario apostolico ritorna all'ospedale di S. Spirito. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
57/166 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
si
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
29 |
marzo |
1560 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Bolla piccola del papa Pio IV in favore del card. Innocenzo del Monte, al quale vengono concesse, per 2 anni, le commende di S. Tommaso di Roma e di S.ta Maria di Grottaferrata. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
57/167,1 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
si
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
2 |
gennaio |
1561 1562 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Bolle grandi del papa Pio IV, delle quali l'una assegna alla C. A. i due casali di Decimo e di Porcigliano (Ostia) spettanti al monastero dei SS. Tommaso e Saba di Roma, l'altra assegna quest'ultimo all'ospedale di S. Spirito. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
57/167,2 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
2 |
gennaio |
1561 1562 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Bolle grandi del papa Pio IV, delle quali l'una assegna alla C. A. i due casali di Decimo e di Porcigliano (Ostia) spettanti al monastero dei SS. Tommaso e Saba di Roma, l'altra assegna quest'ultimo all'ospedale di S. Spirito. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
57/168 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
si
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
18 |
marzo |
1561 1562 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Bolla grande del papa Pio IV. Per dare modo all'ospedale di S. Spirito di pagare 100.000 scudi, importo dei casali di Decimo e di Porcigliano, venduti ad esso dalla C. A., viene eretto il Monte S. Spirito, del reddito annuo dell' 8 %. |
Scansioni | fascicolo |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
57/169 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
15 |
maggio |
1561 |
XVI |
Roma |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Lettere testimoniali del card. Giovanni Maroni relative alla consacrazione della chiesa di S. Spirito. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
57/170 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
20 |
novembre |
1562 |
XVI |
Roma |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Claudio Gerber |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Pubblicazione di una bolla del papa Pio IV che concede al precettore di S. Spirito, sui redditi dell'ospedale, l'annua somma di 300 ducati d'oro di Camera. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
57/171 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
23 |
febbraio |
1563 |
XVI |
Troia |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Calderino Calderini |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Romolo Romanini nomina un procuratore per fare acquisto di uno o due luoghi del monte S. Spirito, testè istituito dal papa Pio IV. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
57/172 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
6 |
settembre |
1563 |
XVI |
Roma |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Pubblicazione di una bolla del papa Pio IV che concede all'ospedale di S. Spirito di recuperare le precettive già da esso dipendenti e che gli erano state indebitamente sottratte. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
57/173 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
17 |
dicembre |
1563 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Transazione tra l'ospedale di S. Spirito e i figli del fu Scipione Perotto, locatari di un prato nella località Prati Neroniani di proprietà dell'ospedale medesimo. |
Scansioni | fascicolo |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
57/174 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
19 |
gennaio |
1564 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Curzio de Sanctis not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Compimento degli atti dotali di Fulvia, moglie di Antonio Macarozi, la dote della quale ascendeva a 500 scudi. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
57/175,1 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
19 |
maggio |
1564 |
XVI |
Napoli |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Nicola Monaco not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Il chierico Pietro Gomes Fryle, spagnuolo, nomina suo fratello suo procuratore per alienare alcuni luoghi del monte di S. Spirito. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
57/175,2 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
24 |
aprile |
1564 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
|
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
57/176 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
30 |
giugno |
1564 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Antonio Guidotti not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Girolama Sapona, madre della fu Cecilia sua figlia, vedova di Francesco Montani, poiché quest'ultima morì senza figli rientra in possesso della dote di lui. |
Scansioni | fascicolo |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
57/177 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
si
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
10 |
aprile |
1568 |
XVI |
Roma |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Bolla piccola del papa Pio V. Accorda ai fedeli che visiteranno la chiesa di S. Saba il Martedì santo, l'indulgenza di 7 anni e altrettante quarantene ogni volta. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
57/178 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
20 |
giugno |
1568 |
XVI |
Avignone |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Ludovico Barreri not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Marco de Gaulterive nomina un procuratore per ritirare una somma di denaro depositata nel monte S. Spirito di Roma. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
57/179 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
7 |
ottobre |
1568 |
XVI |
Roma |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Bolla grande del papa Pio V. Ordina che nella copia di una bolla di papa Pio IV, che accordava esenzioni da gabelle all'ospedale di S. Spirito, venga attribuita la stessa fede che all'originale. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
57/180 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
12 |
ottobre |
1568 |
XVI |
Roma |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Francesco Pelliev not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
V. il n. 177. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
57/181 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
si
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
10 |
febbraio |
1570 1571 |
XVI |
Roma |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Bolla grande del papa Pio V. Ne riporta un'altra del papa Leone X che accordava all'ospedale di S. Spirito di aprire una nuova porta vicino a quella denominata Pertusa dietro la basilica di S. Pietro. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
57/182 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
si
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
6 |
marzo |
1570 1571 |
XVI |
Roma |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Bolla grande del papa Pio V. Reintegra l'ospedale di S. Spirito nel possesso del priorato di S. Nicola di Eivoli e della grangia di S. Spirito di Campagnano. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
57/183 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
si
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
14 |
luglio |
1570 |
XVI |
Roma |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Bolla grande del papa Pio V. Ratifica l'accordo intervenuto tra l'ospedale di S. Spirito e il duca di Bracciano a proposito della Manziana. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
57/184 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
31 |
marzo |
1571 |
XVI |
Roma |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Francesco Pelliev not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
V. il n. 181. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
57/185 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
24 |
magio |
1571 |
XVI |
Roma |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Breve del papa Pio V. Affida all'ospedale di S. Spirito di costruire, a spese della Camera apostolica, una rocca tra S. Severa e S. Marinella. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
57/186 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
1 |
settembre |
1571 |
XVI |
Roma |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Bolla grande del papa Pio V. Approva che vengano nuovamente riuniti all'ospedale di S. Spirito alcune precettorie e priorati già dati in commenda e rimasti vacanti. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
57/187 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
27 |
novembre |
1571 |
XVI |
Roma |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Breve del papa Pio V. Accorda all'ospedale di S. Spirito l'uso di un torrione e di un arco adiacenti all'ospedale medesimo. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
57/188 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
12 |
gennaio |
1572 |
XVI |
Roma |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Carlo Gerardi not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
V. il n. 184. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
57/189 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
30 |
maggio |
1572 |
XVI |
Roma |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
V. il n. 185. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
57/190 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
19 |
settembre |
1572 |
XVI |
Roma |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Bolla grande del papa Gregorio XIII. V. il n. 184. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
57/191 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
1 |
giugno |
1574 |
XVI |
Frascati |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Breve del papa Gregorio XIII. Concede che l'ospedale di S. Spirito, per fare fronte alle sue necessità, imponga un censo annuo sopra qualcuno dei suoi beni. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
57/192 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
28 |
gennaio |
1575 |
XVI |
Roma |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Breve del papa Gregorio XIII a proposito della cappellania de Palosiis nella chiesa di S. Tommaso in Parione. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
57/193 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
4 |
aprile |
1576 |
XVI |
Corneto |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Il confaloniere e i priori di Corneto concedono la cittadinanza cornetana al precettore pro tempore dell'ospedale di S. Spirito in Sassia. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
57/194 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
9 |
dicembre |
1576 |
XVI |
Roma |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Bolla piccola del papa Gregorio XIII: accorda al chierico Geremia Cogara una pensione annua di 45 ducati d'oro. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
57/195 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
15 |
marzo |
1577 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Breve del papa Gregorio XIII. Conferma i privilegi di cui godeva l'ospedale di S. Spirito. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
57/196 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
7 |
luglio |
1577 |
XVI |
Roma |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Bolla grande del papa Gregorio XIII. Unisce all'ospedale di S. Spirito il priorato di S. Sebastiano de Bini (Firenze). |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
57/197 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
20 |
settembre |
1577 |
XVI |
Roma |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Scipione Guidoni not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
V. il n. 194. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
57/198 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
8 |
ottobre |
1578 |
XVI |
Roma |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Breve del papa Gregorio XIII. Privilegia per le anime del purgatorio l'altare dedicato all'assunzione della Vergine nella chiesa di S. Spirito in Sassia. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
57/199 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
10 |
agosto |
1579 |
XVI |
Roma |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
V. il n. 196. Breve del papa Gregorio XIII che concede per 5 anni l'indulgenza plenaria. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
57/200 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
10 |
maggio |
1580 |
XVI |
Roma |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Breve del papa Gregorio XIII. Autorizza l'ospedale di S. Spirito a vendere alcuni beni di sua proprietà, posti in luoghi distanti tra di loro. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
58/201 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
30 |
dicembre |
1581 |
XVI |
S. Giorgio di Molara |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Giovanni Antonio Roberti not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
La confraternita di S. Spirito, di S. Giorgio di Molara, nomina un procuratore per essere aggregata a quella di S. Spirito in Sassia. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
58/202 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
24 |
luglio |
1584 |
XVI |
Roma |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Bolla grande del papa Gregorio XIII. Dichiara unito all'ospedale di S. Spirito il priorato di S. Spirito di Aquila. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
58/203 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
si
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
24 |
gennaio |
1582 |
XVI |
Roma |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Breve del papa Gregorio XIII. Concede all'ospedale di S. Spirito, erede del fu Nicola Blasini, di costruire case. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
58/204 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
12 |
novembre |
1587 |
XVI |
Roma |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Pandolfo Pucci not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Nota di pagamenti effettuati dall'ospedale di S. Spirito. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
58/205 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
9 |
gennaio |
1589 |
XVI |
Roma |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Francesco Belgi not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Accrescimento della dote (800 scudi) di Marta, moglie di Giacomo Gabrielli. |
Scansioni | fascicolo |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
58/206 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
10 |
aprile |
1592 |
XVI |
Napoli |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Michele Pontano not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
I governativi della chiesa dei SS. Filippo e Giacomo in Napoli inviano un procuratore a Roma per aggregarla all'arciconfraternita di S. Spirito in Sassia. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
58/207 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
20 |
aprile |
1592 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Aggregazione della confraternita del SS. Sacramento alla Manziana all'ospedale di S. Spirito. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
58/208 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
si
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
7 |
luglio |
1593 |
XVI |
Roma |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Breve del papa Clemente VIII. Autorizza l'ospedale di S. Spirito ad imporre annui censi su qualcuna delle sue proprietà. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
58/209 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
si
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
16 |
settembre |
1594 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Breve del papa Clemente VIII. Concede l'indulgenza plenaria per il 23 settembre, alla chiesa di S. Tecla nell'ospedale di S. Spirito. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
58/210 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
15 |
settembre |
1595 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
V. il n. 207. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
58/211 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
29 |
dicembre |
1596 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Nomina di frate Antonio Corradini a priore di S. Giacomo di Civita Castellana, unito all'ospedale di S. Spirito. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
58/212 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
10 |
febbraio |
1599 1600 |
XVI |
Roma |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Bolla piccola del papa Clemente VIII. Accorda al chierico romano Gabriele Gabrieli una pensione annua di 40 ducati d'oro di camera. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
58/213 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
si
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
22 |
novembre |
1603 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Breve del papa Clemente VIII. Aumenta in favore dell'ospedale di S. Spirito l'esenzione da ogni gabella fino a 300 doli di vino e altro. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
58/214 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
si
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
22 |
gennaio |
1610 |
XVII |
Roma |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Breve del papa Paolo V. Concede che l'ospedale di S. Spirito imponga censi sopra i suoi beni fino alla somma di 4000 scudi. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
58/215 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
11 |
giugno |
1607 |
XVII |
Roma |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Breve del papa Paolo V. Prepone personale laico alla gestione del banco dell'ospedale di S. Spirito. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
58/216 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
10 |
agosto |
1613 |
XVII |
Roma |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Viene rimessa al cardinale vicario in Roma una vertenza tra l'ospedale di S. Spirito di Aquila e il convento di S. Domenico in quest'ultima a proposito del possesso di un'aia. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
58/217 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
6 |
dicembre |
1624 |
XVII |
Roma |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Breve del papa Urbano VIII. Consente a Giuseppe Anselmi, amministratore della precettoria di S. Spirito in Sassia, di prendere possesso del suo ufficio. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
58/218 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
si
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
11 |
agosto |
1627 |
XVII |
Roma |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
V. i nn. 207 e 208. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
58/219 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
16 |
novembre |
1630 |
XVII |
Roma |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Breve del papa Urbano VIII circa il priorato di Monte Romano. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
58/220 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
1 |
luglio |
1631 |
XVII |
Roma |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Bolla piccola del papa Urbano VIII. Concede al sacerdote Giuseppe de Rossi, dell'ordine di S. Spirito, di conservare una pensione di cui godeva sopra una cappellania in Aquila. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
58/221 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
si
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
4 |
luglio |
1631 |
XVII |
Roma |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Breve del papa Urbano VIII. Approva la vendita di un censo annuo vitalizio sulla tenuta di Porcareccio fatta dall'ospedale di S. Spirito a favore di Flavia Gazzini. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
58/222 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
22 |
dicembre |
1632 |
XVII |
Roma |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Breve del papa Urbano VIII. Approva la vendita di censi annui sui frutti della tenuta |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
58/223 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
22 |
gennaio |
1633 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Approvazione della confraternita di S. Spirito di Moggio, nel patriarcato di Aquileia. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
58/224 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
25 |
luglio |
1635 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
V. il n. 218. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
58/225 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
10 |
novemnre |
1635 |
XVII |
Roma |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Breve del papa Urbano VIII. Approva la fondazione di una cappellania all'altare della S. Croce nella chiesa di S. Spirito in Sassia. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
58/226 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
10 |
novembre |
1637 |
XVII |
Roma |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Breve del papa Urbano VIII. Dispensa Giacomo Ercolani, religioso dell'ordine di S. Spirito dal compimento del periodo di prova per emettere la professione. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
58/227 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
2 |
giugno |
1639 |
XVII |
Roma |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Breve del papa Urbano VIII. Concede a Placido Ansaloni di erigere un priorato dell'ordine di S. Spirito nella chiesa di S. Maria della Vittoria di Messina, entrando egli a far parte dell'ordine medesimo. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
58/228 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
20 |
settemnbre |
1639 |
XVII |
Roma |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
V. i nn. 207, 208 e 217. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
58/229 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
si
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
3 |
novembre |
1646 |
XVII |
Roma |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Breve del papa Innocenzo X. Concede a Pietro Saulnier, dell'ordine di S. Spirito, di emettere la professione, malgrado abbia oltrepassato l'età stabilita dai canoni. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
58/230 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
20 |
ottobre |
1650 |
XVII |
Roma |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Bolla piccola del papa Innocenzo X. Nomina precettore di S. Spirito il sacerdote romano Girolamo Lanuvio. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
58/232 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
si
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
14 |
marzo |
1660 |
XVII |
Roma |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Breve del papa Alessandro VII. Nomina commendatore di S. Spirito Virgilio Spada, sacerdote oratoriano. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
58/233 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
si
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
8 |
luglio |
1660 |
XVII |
Roma |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Breve del papa Alessandro VII. Approva il contratto di affitto di una vigna a S. Severa, dell'ospedale di S. Spirito, in favore di Ettore Capaldi. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
58/234 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
si
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
5 |
novembre |
1660 |
XVII |
Roma |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Breve del papa Alessandro VII. Approva il contratto di affitto del castello di Rispampani, stipulato tra l'ospedale di S. Spirito e Pietro Paolo Capuccini. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
58/235 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
5 |
dicembre |
1660 |
XVII |
Roma |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Breve del papa Alessandro VII. Approva la concessione fatta dall'ospedale di S. Spirito ai coniugi Guarnelli e alla loro discendenza di una sua casa in cattive condizioni nella Città Leonina, mediante il canone annuo di 20 baiocchi. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
58/236 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
si
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
26 |
novembre |
1663 |
XVII |
Roma |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Il precettore di S. Spirito accorda a Paolo da Alena, dell'Ordine stesso di S. Spirito, una pensione annua sul priorato di Foligno. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
58/237 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
6 |
febbraio |
1669 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Breve di Clemente IX. Concede l'indulgenza plenaria ai confratelli della confraternita di S. Spirito la seconda Domenica di ogni mese. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
58/238 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
15 |
dicembre |
1673 |
XVII |
Roma |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Breve del papa Clemente X. Autorizza l'ospedale di S. Spirito a vendere una casa di sua proprietà al monastero di S.ta Marta, che doveva ospitarvi il confessore e altri. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
58/239 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
10 |
maggio |
1683 |
XVII |
Roma |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Breve del papa Innocenzo XI. Ordina che i debitori del banco S.to Spirito siano tenuti a soddisfare ai loro debiti. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
58/240 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
18 |
agosto |
1694 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Breve del papa Innocenzo XII. Concede l'indulgenza plenaria ai moribondi nell'ospedale di S. Spirito. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
58/241 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
si
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
1 |
ottobre |
1712 |
XVIII |
Roma |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Bolla piccola del papa Clemente XI. Concede che un fido dell'ospedale di S. Spirito con piccola casa contigua venga dato in enfiteusi, fino alla terza generazione, a Marcantonio Quadri. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
58/242 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
30 |
luglio |
1722 |
XVIII |
Roma |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Breve del papa Innocenzo XIII. Conferisce al precettore di S. Spirito la giurisdizione di giudice ordinario per gli istromenti relativi a minori e a donne nell'ospedale di S. Spirito. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
58/243 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
si
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
7 |
maggio |
1726 |
XVIII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Breve del papa Benedetto XIII. Riconosce all'ospedale di S. Spirito il diritto di successione nei riguardi dei proietti da esso educati e morti senza eredi. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
58/244 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
1 |
gennaio |
1730 |
XVIII |
Roma |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
L'ospedale di S. Spirito assegna a Vincenzo Conti, dell'Ordine stesso di S. Spirito, una pensione annua. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
58/245 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
28 |
agosto |
1731 |
XVIII |
Roma |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
L'ospedale di S, Spirito concede a Giovanni Maria Borri, dell'Ordine stesso di S. Spirito, l'enfiteusi dei due priorati di Corinaldo e di Cutignano. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
58/246 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
9 |
febbraio |
1738 |
XVIII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Breve del papa Clemente XII. Approva la nomina di un prelato per trattare del ricorso dei proietti nelle provincie dello Stato ecclesiastico. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
58/247 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
si
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
25 |
maggio |
1741 |
XVIII |
Roma |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Bolla piccola del papa Benedetto XIV relativa a furti e occupazioni indebite, commessi ai danni dell'ospedale di S. Spirito. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
58/248 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
23 |
aprile |
1743 |
XVIII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Copia di breve del papa Benedetto XIV. Concede l'indulgenza plenaria a coloro che visiteranno la chiesa di S. Spirito il giorno della Pentecoste. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
58/249 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
25 |
aprile |
1743 |
XVIII |
Castel Gandolfo |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Breve del papa Benedetto XIV. Concede l'indulgenza plenaria per la cappella posta nel mezzo dell'ospedale di S. Spirito, il 15 luglio. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
58/250 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
25 |
giugno |
1743 |
XVIII |
Castel Gandolfo |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Breve del papa Benedetto XIV. Concede per una volta l'indulgenza plenaria a coloro che visiteranno la chiesa di S. Spirito il 15 luglio. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
58/251 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
si
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
4 |
marzo |
1749 |
XVIII |
Roma |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Breve del papa Benedetto XIV. Conferma una bolla del papa Sisto IV e ordina agli ufficiali della C. A. di astenersi da qualsiasi atto del loro ufficio in occasione della morte dei priori dipendenti dall'ospedale di S. Spirito. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
58/252 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
si
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
12 |
gennaio |
1751 |
XVIII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Breve del papa Benedetto XIV. Concede che gli adulti ricoverati nell'ospedale di S. Spirito ricevano la cresima da qualsiasi vescovo cattolico, esclusa ogni formalità |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
58/253 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
si
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
2 |
marzo |
1759 |
XVIII |
Roma |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
vedi i nn. 207, 208, 217, 227. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
58/254 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
si
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
2 |
marzo |
1759 |
XVIII |
Roma |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Breve del papa Clemente XIII. Concede, per un settennio, indulgenze a coloro che visiteranno la chiesa di S. Tecla nell'ospedale di S. Spirito quando sarà esposto il SS. Sacramento. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
58/255 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
si
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
2 |
marzo |
1759 |
XVIII |
Roma |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Breve del papa Clemente XIII. Concede l'indulgenza plenaria a coloro che visiteranno la chiesa di S. Tecla nell'ospedale di S. Spirito il 20 novembre. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
58/256 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
si
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
2 |
marzo |
1759 |
XVIII |
Roma |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Breve del papa Clemente XIII. Concede indulgenze al conservatorio di S. Spirito durante la novena di Natale. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
58/257 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
si
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
11 |
giugno |
1761 |
XVIII |
Castel Gandolfo |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
V. il n. 254. Indulgenza plenaria in 4 feste dell'anno, a scelta. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
58/258 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
si
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
11 |
giugno |
1761 |
XVIII |
Castel Gandolfo |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
V. i nn. 254 e 255. Privilegio gregoriano il 2 novembre, l'ottava dei defunti e un giorno della settimana durante l'anno. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
58/259 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
si
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
30 |
giugno |
1761 |
XVIII |
Roma |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
V. i nn. precedenti. L'indulgenza della visita delle sette chiese e della Scala Santa. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
58/260 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
30 |
giugno |
1761 |
XVIII |
Roma |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
V. i nn. precedenti. L'indulgenza plenaria in una delle ferie della quaresima, e parziale nelle rimanenti. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
58/261 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
30 |
giugno |
1761 |
XVIII |
Roma |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
V. nn. precedenti. Le indulgenze concesse per la visita dei sette altari nella basilica Vaticana. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
58/262 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
si
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
5 |
gennaio |
1772 1773 |
XVIII |
Roma |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Bolla grande del papa Clemente XIV. Riserva all'ospedale di S. Spirito il conferimento del priorato di S. Andrea di Savignano (Aversa). |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
58/263 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
4 |
marzo |
1782 |
XVIII |
Rimini |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Breve del papa Pio VI. Concede il privilegio gregoriano a un altare nella chiesa della Beata Vergine del Carmine ai Quadroni della Manziana. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
58/264 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
18 |
febbraio |
1785 |
XVIII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Breve del papa Pio VI. Nomina precettore di S. Spirito Francesco Albizi, referendario di segnatura. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
59/1 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
8 |
dicembre |
1193 |
XII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento, col quale Guido Depascelocorpo col consenso di Angelo suo figlio vende a favore di Oddo di Pomera una sua vigna, posta nelle adiacenze di Vetralla in luogo denominato il Piano di Arrino a lo castagno per il prezzo di 6 libbre "bonorum denariorum sen." |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
59/2 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
17 |
novembre |
1208 |
XIII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di vendita fatta da Romano di Cintio a favore di Errico suo fratello germano, e suoi eredi e successori della metà di tutta la sua porzione, che gli apparteneva, cioè del Castello di Torricella del Castello Versano della Rocca del Monte Siratti del castello Polgini e finalmente di tutti li terreni, possessioni, vigne, case, casalini, edifizi e fonti per il prezzo di libre cento di buoni provisini del senato. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
59/3 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
22 |
marzo |
1209 |
XIII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di concessione e divisione fatta a favore di Romano Miliario, ed Angelo e Miliario da Giovanni Pietro Miliario, e Giovanni ed Andrea fratelli della metà di una torre caminata, di alcune terre e di una vigna. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
59/4 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
5 |
gennaio |
1218 |
XIII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
1) Istromento, col quale Crescenzio di Guidone, sacerdote di Gallese, vende a favore di Romano e di Enrico in perpetuo "duos diei cum suis noctibus in molendino Raynucci Symonis posit. In Rivo Turricelle Gallesii pro pretio XV librarum bonorum Luc." 2) Istromento, con cui Ranuccio di Simone abitante nel Castello di Torricella vende ad Errico di Cintio, e Romano fratelli in perpetuo "V dies unius molendini cum introitibus, et exitibus posit. In Rivo Turricelle pro pretio XV librarum bonorum luc." (1221, marzo 1) |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
59/5 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
28 |
giugno |
1245 |
XIII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento, con cui Paolo figlio del quondam Paolo di Stefano erede testamentario del quondam Pietro suo fratello, che nel suo testamento dispose d'impiegare C libre prov. a favore dell'ospedale di S. Spirito in Sassia di Roma, e volendo eseguire la volontà di suo fratello, concede al detto fratello, e per esso al sacerdote Gentile camerlengo, e Paolo Rubeo economo di detto ospedale "unam pedicam terre sementariciam posit. In loco ubi dicitur Pauli " confinante colli beni della chiesa di S. rufina e del detto ospedale. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
59/6 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
1 |
ottobre |
1245 |
XIII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di concessione in perpetuo fatta da Pietro, e Loererenzo, Giovanni, e Rufino fratelli figli del quondam Rufino Loererenzi a favore di Matteo, Pietruccio e Giovanni figli del quondam Giovanni di un pezzo di terreno posto in "Bravio" confinante con li beni della chiesa di S. Biagio dell'ospedale di S. Spirito, e della chiesa di S. Maria in Trastevere. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
59/7 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
29 |
luglio |
1250 |
XIII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di vendita fatta da Niccola di Giovanni Gaudenzi e Giovanni di maestro Pietro Medici a favore di Pietro Saraceno figlio del quondam Romano Albanese, suoi eredi e successori di tre parti di un casalino, e due parti di una "caminata" posti nella città Leonina nel borgo delli Frisoni (oggi Borgo S. Spirito) e confinanti colla chiesa di S. Michele, e la chiesa di S. Lorenzo in "Piscibus", ed altri confini per il prezzo di XII libre di buoni provisini del senato. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
59/8 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
giugno |
1258 |
XIII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento con cui Pietro di Vico figlio del quondam Bonofazio de Prefettis, e Nicola Curtabraca figlio del quondam Paolo Curtabraca eleggono, e per loro arbitrio, e comune amico Giacomo di Giovanni Gaetani per comporre li di loro interessi, ponendo nelle sue mani "mille marchas boni argenti ab utraque parte ad invicem promissas pro medietate parti fidem servanti a parte infideli prestand." e si obbligano in "solidum" di stare a tutto quello che il suddetto giudice e arbitro avrà stabilito. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
59/9 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
11 |
ottobre |
1263 |
XIII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di vendita di tre pezzi di terreno asistente nel territorio di Castel Torricella fatta da … e Cintio figlio del quondam Paolo a favore di Leonardo per il prezzo di XII libr. "bonorum den. parvorum Senensium". |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
59/10 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
30 |
ottobre |
1272 |
XIII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di vendita di tutto il castello "Montis de Brectis" fatta da Pietro Signorili figlio del quondam Oddone Signorili "de Pinea" a favore di Giovanni Margani per il prezzo "undecim milium quingentum libr. prov. se." |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
59/11 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
2 |
dicembre |
1272 |
XIII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di vendita, e cessione fatta da Frostina moglie del quondam Pietro Niccola Bonifazi, e da Angelo e Maria figli di detta Frostina a favore di Niccola figlio del quondam Leonardo di Giacomo di tutti li terreni, e di una Valle in luogo detto "Pauli vel Botticella" per il prezzo di c "libr. bonorum prov. sen." |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
59/12 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
16 |
aprile |
1273 |
XIII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di vendita fatta da Guidone di Ranuccio da Castel Torricella a favore di Giovanni Cresuti abitante nel Castel Tarase di un pezzo di terreno posto in Viviliano territorio di Torricella per il prezzo di trentacinque "lib. bonorum pap. parvorum". |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
59/13 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
4 |
marzo |
1274 |
XIII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento col quale Precia moglie di Matteo Calsirro vende all'ospedale di S. Spirito un pezzo di tereno posto … per il prezzo di X "libr. et dimid. de sen." |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
59/14 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
22 |
maggio |
1274 |
XIII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento col quale Filippo de' Curtabracis in aumento di dote dona a Oddolina sua moglie XX "libr. prov. sen." sopra la sua porzione del castello Stirpacappa, che ha "pro indiviso" con Andrea, e Gregorio suoi fratelli e sopra tutti gli altri beni, che al medesimo appartengono. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
59/15 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
19 |
agosto |
1274 |
XIII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento col quale Gennaro alias Maco e Giacobuccio fratelli figli del quondam Niccola Agire vendono a Maria alcune terre poste in Corteccoli nel Castel Torricella per il prezzo di VII "libr. bon. do. parvor." |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
59/16 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
19 |
gennaio |
1276 |
XIII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento col quale Verità Curtabraca del quondam Paolo Curtabraca a suo nome, e Caludio e Gregorio figli del quondam Nicola Curtabraca a nome loro, e di Giacomo detto "Quatuor pedum" fratello delli suddetti, vengono fra essi alla divisione de' beni che prima godevansi "pro indiviso", esistenti presso il castello di Trivignano Sterpacappa e nella città di Nepi. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
59/17 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
4 |
maggio |
1276 |
XIII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento col quale Michele di Francescodi Nepi vende ad Andrea, e Gregorio figli di … Curtabraca tutto il terreno esistente nel castello di "Stirpe Cappa" per il prezzo di sedici "libr. bon. prov. sen." |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
59/18 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
11 |
maggio |
1276 |
XIII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento col quale d. Andrea … abate del monastero de' SS. Andrea apostolo e Saba confessore denominato "Cella Nova" di Toma, ed il priore, e monaci di detto monastero danno in locazione perpetua alli nobili uomini … Bertuldo e Orsa fratelli, e Rinaldo e Matteo figli di Orsa parte del castello di Rocca, e del Borgo galera, e tre parti di tutta la tenuta, e suoi annessi per 150 libre "bonorum prov. sen." e di pagare ogn'anno la pigione di ciascuna casa del detto borgo con alcuni pesi, e patti ivi espressi. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
59/19 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
11 |
agosto |
1283 |
XIII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento, col quale Bonaventura moglie del quondam Gregorio Tasca madre e tutrice di Giovanni, e Pietruccio suoi figli vende a Gregorio Curtabraca un terreno denominato "Ripolo" posto nel territorio di Castel Trivignano Sterpacappa, ed altro per il prezzo di cinquanta fiorini scelti di buono e puro oro. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
59/20 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
5 |
novembre |
1283 |
XIII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di vendita fatta a favore dell'ospedale di S. Spirito e per esso a fr. Ventura maestro e precettore di S. Spirito da Troncio, Pietro, e Guidone fratelli e figli del quondam Cintio Romano de Papareschi, ed Angelo nipote de suddetti, e figlio del quondam Romano Cintio della intiera metà di tutto il castello denominato "Torase" con suoi annessi, e molti altri beni stabili posti nel detto territorio per il prezzo di quattromila libre "prov. sen." |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
59/21 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
5 |
novembre |
1283 |
XIII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento col quale li nobili uomini Trnco, Pietro e Guido fratelli figli di Cintio Romano de Papareschi vendono all'ospedale di S. Spirito, e per eeso al precettore e camerlengo di detto ospedale tutti i loro stabili cioè la metà del castello di Turano, e Torricella e molti terreni, e case poste nei castelli di Torricella di Gallese e di Malliano in Sabina, colla descrizione de' loro rispettivi confini per il prezzo di quattromila "libr. prov. sen." |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
59/22 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
30 |
dicembre |
1283 |
XIII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento col qaule Gregorio Curtabraca figlio del quondam Cintio Curtabraca con consenso di Scotta sua madre viene a fare alcuni concordati co' suoi parenti sopra il castello di Stirpacappa. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
59/23 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
26 |
ottobre |
1284 |
XIII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di vendita di una casa posta nel castello di Torricella fatta da Pietro del quondam Palmerio di Gallese a favore di Angelo Bonconte, Cola, ed Ugolino suoi fratelli per il prezzo di 36 "libre bon. den. provisinor. pap." |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
59/24 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
28 |
aprile |
1285 |
XIII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento col quale Gregorio Federico vende all'ospedale di S. Spirito un pezzo di terreno posto nel territorio di Torricella per il prezzo di quaranta fiorini buoni di puro oro. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
59/25 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
29 |
maggio |
1286 |
XIII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di divisione fatta fra il nobil uomo Matteo de' Rossi "de Filiiis Ursi" figlio del quondam Matteo de Rossi da una parte, e Napolione, e Matteo germani fratelli dall'altra a nome proprio, e a nome de' Pupilli del castello di Monte Rotondo, e della rocca del castello di Formello, e della Rocca e di altri beni stabili ivi descritti coi loro respettivi confini. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
59/26 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
11 |
ottebre |
1287 |
XIII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento con cui Giacomo del quondam Pietro Gualtiere da Magliano vende all'Ospedale di S. Spirito di Roma un pezzo di terreno posto nel territorio di Magliano per il prezzo di 31 fiorini buoni di puro oro. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
59/27 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
3 |
marzo |
1288 |
XIII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento con cui Bonasera moglie del quondam Andrea di Francia dona all'Ospedale di S. Spirito in Sassia e per esso a frate Giovanni Precettore di detto Ospedale tutti li suoi beni dopo la sua morte, riservandosi sua vita durante l'usofrutto de' medesimi beni. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
59/28 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
1 |
febbraio |
1290 |
XIII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento col quale Pietro Silvestri di Gallese vende all'Ospedale di S. Spirito in Sassia e per esso a frate Marco confrate e procuratore del medesimo Ospedale, una vigna posta nel castello di Torricella di Gallese per il prezzo di venticinque fiorini di buono e puro oro. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
59/29 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
3 |
febbraio |
1290 |
XIII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istrumento col quale il nobil uomo Deodato di S. Pupa figlio del quondam Alessandro de Prefectis, col consenso di D. Isotta sua moglie ed altri, vende all'Ospedale di S. Spirito in Sassia tutto il castello denominato S. Pupa con tutti i suoi annessi ed altri beni stabili ivi descritti con suoi rispettivi confini per il prezzo di diecimiladuecento fiorini di oro buono e scelto. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
59/30 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
10 |
marzo |
1290 |
XIII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento col quale Gottifredo figlio di Deodato di S. Pupa de Prefectis e figlio ed erde della quondam Medelea moglie del d. Deodato rettifica la vendita fatta al R. frate Giovanni maestro e precettore dell'Ospedale di S. Spirito in Sassia di Roma a nome di detto Ospedale, da Deodato suo padre cioè di tutto il castello denominato S. Pupa con suoi annessi, la metà del castello detto Cubila e della XVI parte del castello di Bracciano con suoi annessi. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
59/31 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
19 |
marzo |
1290 |
XIII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento col quale il R. frate Giovanni maestro ed altri sacerdoti religiosi all'Ospedale di S. Spirito in Sassia previo il permesso pontificio, vendono a Stefano Paparoni tutta l'intera XVI parte del castello Rocca e borgo di Bracciano con suoi rispettivi annessi posti nella diocesi di Sutri che il suddetto ospedale comprò dal nobil uomo Deodato da S. Pupa per il prezzo "trecentorum floronorum bonorum auri et electorum". Segue bolla di Nicolò PP. IV colla quale accorda alli suddetti maestro frati di detto Ospedale la licenza di poter vendere ed alienare l'enunciata XVI parte del detto castello di Bracciano. (kal. Martii pontificat. Ann. 3). |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
59/32 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
23 |
novembre |
1290 |
XIII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento col quale Errico cavaliere di Rade reverendo, eretto e dotato un Ospedale nella città di S. Ippolito vicino a Vienna per ricevere li poveri infermi, lo concede con tutte le sue rendite all'Ospedale di S. Spirito di Roma. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
59/33 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
28 |
novembre |
1292 |
XIII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento col quale Gregorio Curtabraca figlio di Nicola Curtabraca asserisce che dal giudice Stefano paparini furono deputati li tutori alli Curtabrachi che erano in minorità, i quali vendettero a Braca figlio del quondam Gregorio di Cintio Cartabraca le loro rispettive porzioni dei beni esistenti nel castello di Stirpacappa con suoi annessi per il prezzo di duecento fiorini di buono oro. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
59/34 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
20 |
luglio |
1293 |
XIII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento di Francuccio di maestro … in cui dopo vari legati lascia all'Ospedale e chiesa di S. Spirito in Sassia una casa posta in contrada "portice S. Pietri" ed altri fondi d'applicarsi i beneficio della fabbrica e suppellettili sagre di detta chiesa, nonché dei poveri di detto Ospedale. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
59/35 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
23 |
luglio |
1294 |
XIII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento col quale il giudice dà le facoltà al precettore e frati dell'Ospedale di S. Spirito di prendere il possesso della casa posta nel rione di S. Adriano, già donata al detto Ospedale da Bonasera, moglie del quondam Andrea. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
59/36 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
13 |
gennaio |
1294 |
XIII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento di Giovanni Marmandi del castello di Torricella, in cui lascia un pezzo di terreno posto nel territorio di detto castello per la fabbrica della casa di S. Spirito in Sassia una vigna per la fabbrica della suddetta chiesa ed altri stabili con alcune condizioni che non si possano leggere per essere la pergamena assai logora e mancante in molte parti . Finalmente lascia a Palmeria, sua moglie ed a suoi nipoti altri stabili che dopo la morte di essi ricavino al suo ospedale. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
59/37 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
13 |
gennaio |
1294 |
XIII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Altro testamento del suddetto Giovanni Marmandi da Torricella. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
59/38 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
20 |
settembre |
1294 |
XIII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Codicillo fatto dal suddetto Giovanni Marmandi in cui lascia a Palmeria sua moglie il frutto di una sua vigna "ad Canam nucinam" coll'obbligo che la suddetta faccia ogn'anno celebrare la festa di S. Leonardo. Similmente lascia una casa posta in Torricella alla suddetta e dopo la sua morte ricada alli suoi nepoti e mancando di osservare quanto ha disposto, vuole che succeda alla sua eredità l'Ospedale di S. Spirito in Sassia. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
59/39 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
16 |
novembre |
1294 |
XIII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento con cui la nobil donna Imilgia moglie del quondam Pandulfo conte dell'Anguillara deputa un suo procuratore per comprare da Braca e Clodio fratelli e figli del già Gregorio di Cintio Curtabraca de Curtabrachis tutto il castello di Stirpacappa per il prezzo di cinque mila fiorini di oro. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
59/40 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
18 |
novembre |
1294 |
XIII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di vendita fatta dalli suddetti Braca e Clodio a favore della suddetta Imilgia contessa dell'Anguillara del castello di Stirpacappa per il prezzo di cinque mila fiorini. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
59/41 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
15 |
marzo |
1295 |
XIII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di vendita di alcuni beni stabili posti nel territorio del castello Torricella fatta a favore dell'Ospedale di S. Spirito da Gilio di Giovanni per il prezzo di duecento sessanta fiorini di buono oro puro. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
59/42 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
6 |
maggio |
1295 |
XIII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento col quale il nobil uomo Giacomo Giglio di Matteo "Rubei de filiis Ursi" di Roma deputa suoi procuratori Angelo canonico di S. Lorenzo in Damaso, Paolo canonico dei SS. Celso e Giuliano e Federico di Giovanni di Manerio per ottenere dal sommo pontefice le lettere apostoloche esecutoriali per il possesso del canonicato e prebenda nella chiesa "Carnoteu". |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
59/43 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
13 |
settembre |
1295 |
XIII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento col quale Rosuccia moglie del quondam maestro Pietro Supucci del castello Torricella di Gallese e Salentino suo figlio confermano la donazione fatta all'Ospedale di S. Spirito e per esso al R. frate Simone maestro e precettore del detto Ospedale da Palmeria moglie del quondam Giovanni Marmandi, cioè di una casa, di una canapina ed altri beni ereditari della suddetta Palmeria esistenti nel detto castello Torricella. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
59/44 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
13 |
settembre |
1295 |
XIII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento col quale Angelello e Iannuccio fratelli figli del quondam Cintio Curtabraca de Curtabrachis vendono al nobil uomo Stefano de' Colonna figlio di Giovanni de' Colonna la metà del castello denominato Stirpacappa e metà di altri ennessi terreni per il prezzo di mille cento cinquanta fiorini di buono e puro oro. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
59/45 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
XIII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento col quale Francesco e … concedono a Tano figlio di Guido Rainerio alcuni pezzi di terreni esistenti nel territorio di Torricella per il prezzo di XXX libr. Bonorum paparenorum. Istromento con cui Tano figlio di Guido Rainerio da cstel Torricelli vende all'Ospedale di S. Spirito in Sassia un pezzo di terreno posto nella tenuta di Torricella in vocabolo Traversa, altro pezzo di terreno in detta tenuta denominato Canapina, un orto posto negli orti di Torricella ed altri terreni colle loro denominazioni e confini ivi descritti per il prezzo di XXX libre bonorum paparenorum. (12 febbraio 1298) |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
59/46 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
30 |
marzo |
1299 |
XIII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento col quale il nobil uomo Stefano di Colonna figlio del quondam Giovanni di Colonna vende a Gentile e Mattia fratelli e figli del quondam Berardo di Tomagna il castello denominato Stirpacappa con suoi rispettivi annessi, per il prezzo di mille cento cinquanta fiorini di puro e buon oro. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
59/47 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
17 |
luglio |
1299 |
XIII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento con cui Pietro di Oddone da Torricella vende all'Ospedale di S. Spirito in Sassia una sua casa con suoi annessi ed altri terreni esistenti nel castello di Torricella colla descrizione de' medesimi e rispettivi confini per il prezzo di 109 libre pap. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
59/48 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
7 |
settembre |
1299 |
XIII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento con cui Braca figlio del quondam Gregorio di Cintio Curtabraca vende a Clodio o Claudio suo fratello tutta l'intera sua metà del castello di Stirpacappa con suoi annessi per il prezzo di cento fiorini di buono e puro oro. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
59/49 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
ottobre |
1299 |
XIII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di alcuni atti fatti avanti l'uditore del Sacro Palazzo Apostolico nella causa che verteva tra il vescovo di Nicosia e la sua chiesa contro li mercanti clarentini di Pistoia sopra alcuni interessi. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
59/50 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
10 e 22 |
febbraio |
1300 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di possesso preso dal procuratore dell'Ospedale di S. Spirito a nome di detto Ospedale di un pezzo di terreno posto … che si possedeva da Giacomo di Bartolomeo |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
60/51 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
28 |
maggio |
1300 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento con cui fr. Simone de Tarquinis dell'ordine de' Minori inquisitore in Roma contro la setta scismatica deputa Anngelo Pietro Mattei giudice con tute le facoltà per esaminare la compra fatta da Stefano Colonna della metà del castello di Stirpacappa, e suoi annessi, per essere stati li suoi beni confiscati, e conosciutosi dal giudice che la compra fatta da Stefano Colonna non fu per lui medesimo ma per Gentile "de Romangia", e Mattia fratelli col danaro dai medesimi sborsato, decreta che li suddetti fratelli Gentile e Mattia possegghino pacificamente l'anzidetta metà del castello, e suoi annessi. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
60/52 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
9 |
febbraio |
1301 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento col quale fr. Simone precettore della casa, ospedale, e capitolo di S. Spirito in Sassia deputa il procuratore per prendere possesso di vari beni ivi descritti con suoi ripsettivi confini esistenti nel territorio di Torricella. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
60/53 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
17 |
aprile |
1303 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di ssentenza emanata da Guidone "de Pileo" senatore di Roma sopra la divisione dei beni esistenti nelli castelli di Torusia e Torricella e suoi annessi colla descrizione delli rispettivi luoghi e confini fatta fra l'ospedale di S. Spirito in Sassia, e Giacomo di Errico de' Papareschi. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
60/54 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
29 |
luglio |
1303 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento in cui Nardo "Lelli Boncontis" di Turricella dona a Cola Bonconti suo zio vari suoi beni ivi descritti posti nel territorio di Torricella, e Galllese. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
60/55 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
25 |
marzo |
1305 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento con cui Crelsolo di Stefano da Nepi vende a Pulisso di Donadeidi Civita Castellana un pezzo di terreno posto nel territorio di Nepi in contrada "Falische" con suoi notati confini per il prezzo di XII "libr. provis. se." |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
60/56 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
20 |
aprile |
1306 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Lettera di Werhuardo vescovo "Pat." diretta alli religiosi fr. Ortolfo , e convento di S. Spirito fuori delle mura di Vienna, con cui li libera dal pagamento delle decime al medesimo dovuti in virtù delli privilegi concessi dalli sommi pontefici a favore del suddetto ospedale. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
60/57 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
27 |
settembre |
1306 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di sentenza emanata dal Tribunale delle strade a favore dell'ospedale di S. Spirito contro quelli che occupavano vari siti scoperti, posti nelle vicinanze dell'ospedale, e spettanti al medesimo, con gettare nella strada delle immondezze, che rendevano fetore grande e pregiudizio degli abitanti vicini, e al medesimo ospedale, concedendogli perciò le facoltà di chiudere tali siti, e così impedire tale inconveniente. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
60/58 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
27 |
settembre |
1308 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di sentenza emanata a favore dell'ospedale di S. Spirito contro il potestà, sindico, ed uomini del castello di Gallese, che pretendevano di avere la giurisdizione, e custodia del castello di Turricella, colla pena appostagli di mille marche d'argento, se continuavano a molestare il surriferito ospedale. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
60/59 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
20 |
dicembre |
1313 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromeno di vendita fatta da Perna figlia del quondam Pietro Giovanni Grassi de Tedallini, e moglie del quondam Pietro Oddone della sua libera porzione del castello di Scurano con suoi annessi a favore dell'ospedale di S. Spirito in sassia e per esso a fr. Simone maestro e precettore di detto ospedale per il prezzo di novecento fiorini buoni d'oro, e di giusto peso. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
60/60 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
25 |
maggio |
1314 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento col quale Domenico conte dell'Anguillara vende a Poncello figlio di Matteo "Rubeo de filiis Ursi" il castello di Mogliano con tutti li suoi annessi per il prezzo di tremila e trecento fiorini di oro. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
60/61 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
2 |
settembre |
1314 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento con cui Tano Odolino da Castel Torricella di Gallese dona per al sua devozione all'ospedale di S. Spirito nin sassia due pezzi di terreno posti nel detto castello nella contrada detta Valle Sabatina. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
60/62 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
9 |
dicembre |
1314 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento con cui Simone precettore generale, ed i religiosi dell'ospedale di S. Spirito in Sassia deputano fr. Nicola "de Sulmona" in loro procuratore per rattificare la permuta da loro fatta del casale Torricella spettante al loro ospedale, coll'altro casale Rosciani spettante a Giacomo, Pietro, e Paolo canonico "Sovacen." figli di Trasmondo "de Comite de regione S. Angeli". Segue il suddetto istromento di rattifica, ed ambe le parti, mediante i loro procuratori promettono di stare a tutte e singole condizioni apposte nel suddetto contratto di permuta, ed i suddetti Giacomo, Pietro e paolo si ripromettono di far fare la medesima rattifica ai loro figli e figlie. Quindi viene l'istromento di rattifica, ed approvazione del contartto suddetto nonché di tutte le condizioni in esso "espresse" fatta da Ocilenda moglie del quondam Pietro suddetto in nome anche dei suoi figli. Nel quarto istromento seguente la suddetta Ocilenda ed Isabella moglie di Giacomo suddetto ambedue di concerto rattificano come sopra. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
60/63 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
30 |
giugno |
1315 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento col quale Mattia figlio di Pietro Lenti vende a Giovanni iacobini vari terreni posti nel castello Guiddone colla descrizione delle loro denominazioni, e confini per il prezzo di centocinquanta fiorini buoni, e di puro oro. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
60/64 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
novembre |
1317 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento con cui Tano di Guido Ranucci e Guido di maestro Angelo Guidi donano per loro particolare devozione all'ospedale di S. Spirito in Sassia un pezzo di terreno posto nella tenuta del castello della rocca di S. Leonardo. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
60/65 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
5 |
giugno |
1318 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di vendita fatto da Giovanni Corti da Castel Torricella come erede di Matteo Cecchi di Giovanni a favore dell'ospedale di S. Spirito in Sassia di due pezzi di terreno di rubbia due, e quarte tre colla descrizione de' luoghi, e confini esistenti nel territorio di Castel Torricella per il prezzo "novem rubli et dimid. gran. et XXI libr. et XI sol. bonor. den. provis." |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
60/66 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
2 |
settembre |
1320 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
1) Istromento di vendita fatto da Pastore figlio del quondam Cepei di Pietro Tancredi da Turricella a favore dell'ospedale di S. Spirito di un pezzo di terreno posto dentro il castello di Torricella colli suoi descritti confini per il prezzo "quatuor librar. et X solidorum bonorum denariorum provisionorum". 2) Istromento col quale Deligota figlia del quondam Cepeo di Pietro Tancredi da Castel Torricella vende al suddetto ospedale un pezzo di terreno posto nel castello di Torricella colli suoi descritti confini per il prezzo "quatuor librar. ex X solid. provis. bonorum parvorum". (1320, 5 settembre) |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
60/67 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
9 |
dicembre |
1320 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento col quale Valentino del quondam Meocri da Castel Torricella da Gallese vende all'ospedale di S. Spirito vari terreni posti nel suddetto castello ivi descritti colli loro rispettivi confini per il prezzo di "sex librar. XIII sol. et IIII den. prov." |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
60/68 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
21 |
gennaio |
1322 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento con cui il nobil uomo Pandolfuzio del quondam Vaccario de' signori de Tarquinio avanti da contraersi il matrimonio tra Cicco suo figlio e Lavinia figlia di maestro Berzio Gerardi, riceve dal detto Berzio per dote di detta Lavinia colle solite clausole, e cautele "trecentasquinquaginta libras den. pp.is in bonis Flor. de auro, et gigliatis de argento capientibus dictam summam". |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
60/69 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
21 |
maggio |
1322 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento con cui il nobil uomo Braca di Gregorio Cintio Curtabraca de Curtabrachis del rione di Parione avendo unitamente con Leonarda sua moglie fatto voto di perpetrua castità, sio offre oblato della religione dell'ospedale di S. Spirito, con prender l'abito della medesima donando al detto ospedale, e per esso a frtae Simone maestro e precettore del suddetto castello di Stirpacappa con tutti li suoi annessi li beni esistenti in Sutri, e le case poste nel rione di Parione e Trastevere; riservate però le case per l'abitazione di sua madre, e sua moglie, ed un mensuale assegnamento a favore delle suddette. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
60/70 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
31 |
marzo |
1325 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento col quale Pietro figlio di Niccola di Giovanni Gregorio vende col consenso di suo padre e sua moglie a Mione di Nicola ortolano del rione di Ripa un pezzo ed una quarta di terreno vignato, ed alborato posto fuori di Porta Latina, colli descritti suoi confini per il prezzo di "XX librar. bon. prov. sen." |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
60/71 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
1 |
settembre |
1327 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento col quale Pietro Odi da Castel Torricella, e suoi figli donano per la devozione all'ospedale di S. Spirito vari pezzi di terreno colle loro ivi descritte denominazioni, e confini. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
60/72 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
10 |
agosto |
1328 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di permuta di vari terreni posti nel territorio di Gallese ivi descritti fatta dall'ospedale di S. Spirito con Pietro del quondam Gronde di Gallese. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
60/73 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
12 |
gennaio |
1329 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento col quale Bartolomea moglie del quondam Rubei Bellihominis del rione di Parione vende a Leonarda moglie di Braca de Curtabrachis tutta la sua porzione del castello Martigiani e del castello di Stirpacappa con tutti li suoi annessi ed un palazzo posto nel detto rione colli suoi descritti confini per il prezzo "mille Florenor. boni et puri auri et recti ponderis". |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
60/74 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
10 |
maggio |
1329 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento col qaule Divizia del quondam Macio di Pietro Copinni e Rosca moglie del quondam Pietro Maucori da Turicella vende all'ospedale di S. Spirito due pezzi di terreni posti nella tenuta di Torricella colle sue descritte denominazioni, e confini per il prezzo "novem librar. bon. den. provis. senat." |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
60/75 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
10 |
maggio |
1329 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento con cui Florizia figlia del quondam Tani Sebastiani di Castel Torricella vende liberamente all'ospedale di S. Spirito due pezzi di terreni posti nella tenuta di Torricella colla descrizione di confini per il prezzo di "XXVII libr. bon. den. prov. sen." |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
60/76 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
26 |
maggio |
1329 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento col quale Nardo di Pietro Castellini da Gallese vende a Zata moglie di Nardello da Castel Torricella di Gallese in contrada Corteccoli colli suoi descritti confini per il prezzo "decem et octo Florenorum auri boni et recti ponderis". |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
60/77 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
5 |
settembre |
1329 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento col quale Gata moglie del quondam Nardelli da Turricella dona a Luzio di Pietro e suoi nipoti parimente da Turricella un pezzo di terreno posto nel territorio di Gallese in contrada Corteccoli colli suoi descritti confini. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
60/78 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
5 |
settembre |
1329 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento col quale Angela figlia del quondam Pietro Giovanni Paolo, e moglie del quondam Angelo Fauni Berardi da Castel Magliano vende a favore dell'ospedale di S. Spirito un pezzo di terreno con suoi annessi in vocabolo Lucciano posto nel castello di Torricella colli suoi descritti confini per il prezzo "trium librarum provisinorum". |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
60/79 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
6 |
ottobre |
1329 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento con cui Cicco Massaruzii vende all'ospedale di S. Spirito un suo pezzo di terreno posto nella tenuta di Castel Torricella con tutti li suoi annessi e descritti confini per il prezzo "quinquaginta et unius libre et III sol. prov. sen." |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
60/80 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
6 |
ottobre |
1329 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento col quale angelo di Leonardo Saraceni da Magliano vende all'ospedale di S. Spirito, e per esso al r. fr. Giacomo precettore, e maestro del medesimo un pezzo di terreno con suoi annessi posto nella tenuta del Castel di Torricella in vocabolo Luczani con li suoi notati confini per il prezzo di sette "librar. prov. senat." |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
60/81 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
4 |
dicembre |
1329 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento con cui Caradonna figlia del quondam maestro Lati e moglie del quondam Pucciaroni Froscio di Gallese, e Nardo suo figlio vendono all'ospedale di S.Spirito un pezzo di terreno posto nel territorio di Torricella colli suoi descritti confini per il prezzo di cinquanta … |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
60/82 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
6 |
dicembre |
1329 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di vendita fatta da Stella figlia del quondam Angelo Pietro Lupicini da Torricella, e moglie del quondam Tani Salvastiani, e Pietro figlio di detta Stella vendono all'ospedale di S. Spirito un pezzo di terreno con tutti i suoi annessi colli descritti suoi confini in vocabolo Lucciano posto nel castello di Torricella per il prezzo "trium librarum provisinorum". |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
60/83 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
14 |
dicembre |
1329 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento con cui Giovanni Romani da Otricoli dona all'ospedale di S. Spirito in sassia tutti li suoi beni, e per esso a fr. Simone Castelli rettore della chiesa di S. Leonardo dell'ordine e religione del detto ospedale, a nome e vece del r. fr. Giacomo maestro e precettore dell'ospedale suddetto dichiarando il suddetto Giovanni di voler essere sempre sottoposto all'ubbidienza del precettore, e perciò è ricevuto in oblato del detto ospedale da fr. Simone colle solite cerimonie, e formalità, con godere tutti li privilegi che si godono dagli altri oblati, essendo seguito un tal atto in Otricoli nella casa del suddetto ospedale. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
60/84 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
29 |
gennaio |
1330 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento col quale Gianni Corte, e Giovanna sua moglie da Castel Torricella vendono all'ospedale di S. Spirito un pezzo di terreno posto nella tenuta di Rocca S. Leonardo in contrada "Cavenuzine" colli suoi descritti confini per il prezzo "viginti unius libr. bon. den. prov. sen." |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
60/85 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
29 |
gennaio |
1330 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento col quale Gianni Corte, e Giovanna sua moglie da Castel Torricella nel distretto di Gallese vendono all'ospedale di S. Spirito un pezzo di terreno posto nel suddetto castello, colla descrizione de' confini per il prezzo di "XXL libr. bon. den. provis. sen." |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
60/86 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
13 |
febbraio |
1330 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento con cui Crescenzo del quondam Rainerio unitamente al suo figlio da Castel Torricella vendono all'ospedale di S. Spirito un pezzo di terreno con suoi annessi posto nella tenuta della rocca di S. Leonardo per il prezzo di otto "libr. bon. den. prov. senat." |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
60/87 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
13 |
febbaio |
1330 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento col quale Pietro del quondam Famiano Amatelli da Gallese vende all'ospedale di S. Spirito un pezzo di terreno posto nella tenuta di Torricella colla sua denominazione e descrizione de' confini per il prezzo "decem et octo libr. bon. den. prov. sen." |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
60/88 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
18 |
febbario |
1330 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
1) Istromento con cui Pucciarello del quondam Andrea e Gemma sua moglie vendono all'ospedale di S. Spirito vari pezzi di terreni con suoi annessi posti nella tenuta della rocca di S. Leonardo, e nella tenuta di Castel Torricella per il prezzo "quatuordecim librar. bonor. prov. sena". 2) Istromento col quale Pucciarello del quondam Andrea, e Gemma sua moglie vendono all'ospedale di S. Spirito un pezzo di terreno posto nell'Isola della tenuta della rocca di S. Leonardo per il prezzo di due fiorini buoni e di puro oro. (1330, 18 febbraio) |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
60/89 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
2 |
giugno |
1330 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
1) Istromento col quale Rosnopa moglie del quondam Pietro Montoni vende all'ospedale di S. spirito un pezzo di terreno posto nel castello di Torricella in vocabolo Corteccoli con suoi annessi e descritti confini. 2) Istromento con cui Giulia moglie di Giovanni Quizii da Castel Gallese vende all'ospedale di S. Spirito una sua casa posta nel castello di Torricella colli suoi notati confini per il prezzo "quinquaginta libr. prov." (1330, 2 giugno) |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
60/90 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
30 |
dicembre |
1330 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di dichiarazione fatta da Lello di Riccola de Tomais di tenere in deposito a favore dell'ospedale di S. Spirito 200 libre "bon. prov. sen." e di restituirli ad ogni richiesta del medesimo assegnando per sicurtà una casa posta nel portico di S. Pietro nella parrocchia di S. giacomo Scossacavalli, ed altra posta in Trastevere oltre li suoi beni. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
60/91 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
1 |
gennaio |
1332 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento col quale Caretto dona per sua particolare devozione al sacerdote Giovanni rettore della chiesa di S. Niccola dei Millini in vece, e nome di detta chiesa in perpetuo una sua casa con orto, e suoi annessi posti in Roma nel rione … in contrada "Buccamazi". |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
60/92 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
17 |
luglio |
1332 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di possesso preso dall'ospedale di S. Spirito in virtù di mandato esecutivo di varie possessioni esistenti nella città e territorio di Sutri, cioè di due vigne, una in contrada Romagiani e l'altra posta in Campo Vallerano, di un pezzo di terreno posto in contrada "Capitolii", ed altri terreni ivi descritti colli suoi confini. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
60/93 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
20 |
gennaio |
1333 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento col quale il nobil uomo Francesco di Giovanni di Bonaventura del rione di Trastevere dà in pegno alla nobil donna Costanza sua sorella moglie del quondam Uberto Rormandi il suo castello denominato Torricella posto fuori di Porta S. Pangrazio il luogo detto Marittima con tutti li suoi annessi per la somma di duemilacinquecento fiorini d'oro. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
60/94 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
16 |
giugno |
1333 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di quietanza fatta da Ceccarello del quondam Pandolfioni detto alias Pannochia a favore di Cola del quondam maestro Berizi di aver ricevuto l'aumento e pagamento della dote di Lavinia sua moglie, e sorella carnale del suddetto Cola di cento libre "den. pas." |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
60/95 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
10 |
giugno |
1334 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento di Francesco domini Leonardi de Turre de Tartaris in cui istituisce suo erede universale "ventrem Marie uxoris mee si pregnans est vel fuerit vel quotiens ex me quocumque tempore pregnas fuerit … si filium, seu filios masculos peperit" che se poi facesse femmina gli assegna per dote sia divisa fra ambedue, che se poi non nascesse alcun figlio, ovvero morisse in età pupillare, istituisce rede universale l'ospedale di S. Spirito in Sassia di Roma de' suoi beni mobili e stabili consistenti nel casale suo maggiore posto "supra montem Malum cui ab uno latere tenet basilica principis Apostolorum de Urbe, scilicet contrata que dicitur Suveneta, que ecc." nel casale situato "supra dictam contratam montis Mali" nell'altro casale "quod olim dominus pater meus emit a Petro Ioannis Saxi de Perino posito in dicta contrada", nonché in tutti li annessi a detti casali, come anche in varie case nominate in detto testamento, con patto però che nel suddetto casale maggiore il precettore e il capitolo di S. Spirito in Sassia vi formino un ospedale guarnito di quanto è necessario per la cura degl'infermi "quod nuncupetur S. Angelus", e che nella chiesa ivi esistente di S. Angelo vi sia un sacerdote religioso di S. Spirito, il quale celebri in detta chiesa la messa, i divini offici, e faccia l'anniversario per l'anima del suddetto testatore, e de' suoi genitori, e serva nel medesimo ospedale. Lascia quindi a Maria sua moglie, se vorrà passare alle seconde nozze, tutti i suoi guernimenti, letto, vesti, gioie, e massarizie di sua casa, nonché 400 fiorini di oro; lascia similmente alla medesima, qualora resti nella sua vedovanza 80 capre, che sono nei suoi casali, "decem rubia boni grani ad culmum :::, octo caballatas boni vini …, unam rubicellam cicerum, unam rubicellam fabarum …, unum congium olei … unum porcum, vel unum florenum" da pagarsi ogni anno dall'ospedale colle rendite dei suddetti beni, e con queste molte altre disposizioni e legati a favore di S. Pietro, ed altre chiese, e persone, che in detto testamento si leggono. Istituisce in fine esecutori di questa sua ultima volontà "r.p. Iohannem de Papparuriis episcopum Reatin. non ut episcopum , sed ut fratrem meum consobrinum .. ven. fratrem Iohannem Perentii ordinis Heremitarum, et fratrem Gerardum ordinis Predicatorum". |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
60/96 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
15 |
agosto |
1334 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
1) Istromento col quale Ceccarello, Pandolfuzio, e Ciolello fratelli carnali, e figli del quondam Pandolfuzio, come eredi del medesimo per le 3 parti delle quattro parti dell'eredità, danno concordemente a Lavinia figlia del quondam maestro Berti Gerardi, e moglie del sopradetto Ceccarelli, le dette 3 parti alli medesimi spettanti "pro indiviso" per la dote che appartiene alla suddetta nella somma di trecentocinquanta libre "den. pp.is". 2) Istromento con cui Lavinia figlia del quondam maestro Berti Gerardi, e moglie di Ceccarello del quondam Pandolfuzio deputa suo procuratore detto Ceccarello suo marito a prendere il possesso delle 3 parti delle quattro parti dell'eredità suddetta spettante al suddetto Ceccarello, Pandolfuzio, e Ciolello per conto della dote di detta Lavinia. (1334, 15 agosto). 3) Istromento col quale Ceccarello del quondam Pandolfuzio come procuratore deputato da Lavinia sua moglie, prende possesso delle 3 parti delle 4 parti del'eredità del quondam Pandolfuzio spettante alli figli del medesimo, cioè Ceccarello, suddetto Pandolfuzio, e Ciolello per conto dell'anzidetta Lavinia. (1334, 15 agosto) |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
60/97 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
10 |
febbraio |
1335 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di permuta di terreni fatta fra l'ospedale di S. Spirito, ed il monastero e monache, di S. Maria in Campo Marzo, cioè il suddetto monastero cede vari terreni con suoi annessi posti fuori di Porta Castello nel "Monte Malo" denominati "Corolgiano" all'ospedale suddetto, e l'ospedale dà in vece due casali uniti assieme posti fuori del Ponte Mammolo con tutti li suoi annessi il luogo detto Bolagari. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
60/98 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
1 |
maggio |
1336 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di decreto emanato a favore dell'ospedale di S. Spirito contro il vicario, sindaco, ed officiali del castello di Torricella, che pretendevano di aver giurisdizione sopra li vasselli di detto castello, esigendo dinanzi sopra i loro beni, colla pena ingiunta ad essi di mille libre "prov. sen." nel caso che tornassero a molestare li suddetti vassalli. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
60/99 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
23 |
novembre |
1337 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento col quale il procuratore di matteo e Bertoldo "de filiis Ursi" dà in locazione perpetua a Giacoma figlia del quondam Niccola, e moglie di Lippo Lelli una casa con orto e suoi annessi posta nel portico di S. Pietro per l'annua risposta di quattordici "sol. bon. prov. sen." nella festa di s. Angelo. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
60/100 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1338 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento di Filippo di Paolo in cui dichiara erede una sua figlia, e fra li vari legati fatti, lascia alla chiesa di S. Lorenzo in Damaso 400 fiorini di oro per la costruzione di una cappella coll'obbligo d'istituire una cappellania, ed altro ecc. ed allo spedale di S. Spirito in Sassia lascia "suam medietatem aquae, et aquimoli, et sedii … in flumine in parte Insulae Licaoniae". |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
61/101 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
8 |
agosto |
1338 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di decreto del senato fatto a favore di Giovanni del quondam Graziani Callarelli e di Colonna sua nipote contro li nobili uomini Giacomo di Napolione e Bricchia fratelli di restituire la possessione e tenuta della quarta parte del castello di Civitella e Carparola con suoi annessi posta in contrada Carsoli e dare CCC libr. prov. sen. Quali avevano indebitamente percetti da tre anni in circa. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
61/102 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1340 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento col quale Niccola Riccomanni de Amatesci del rione Parione dona al sacerdote Pietro rettore della chiesa di S. Tommaso in Parione un suo molino con suoi annessi posto nel rione di S. Angelo per la sua cappella eretta in detta chiesa, coll'obbligo di celebrare in essa 3 messe la settimana e mancando a tal obbligo ricada la sua donazione all'Ospedale di S. Spirito in Sassia. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
61/103 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
27 |
giugno |
1340 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento col quale Niccola Cattarelli canonico della chiesa di S. Anastasia di Roma figlio del quondam Stefano Cattarelli vende al nobiluomo Gottifredo del quondam Pietro Scotti de Borescis un suo proprio casale denominato da Botticella con li suoi annessi, posto fuori di porta Pertusa o S. Pancrazio, quale aveva comprato dagli eredi del quondam Bartolomeo de Venderaneriis canonico della chiesa di S. Maria in Aquiro. Similmente Giovanni del quondam Stefano de Cattarelli fratello del suddetto Niccola arcidiacono "Pratensi et Liparesi ecclesiae" vende al suddetto Gottifredo tutta la sua metà delli terreni posti fuori di porta Pertusa o S. Pancrazio, vicino alla tenuta di castel Guidone in luogo detto Panzi ed altri terreni ivi descritti colli loro confini per il prezzo in tutto di ottocento fiorini buoni di puro oro. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
61/104 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
3 |
agosto |
1340 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento col quale Bove Boccapasa del rione di Campo Marzo fa quietanza finale a favore dell'Ospedale di S. Spirito di aver ricevuto "sexcentum libras prov. sen" per ragione di deposito fatto al detto Ospedale coll'obbligo di restituire detta somma nello spazio di C anni. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
61/105 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
6 |
settembre |
1340 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento in cui si asserisce che Giacoma figlia del quondam Pietro "scriniari" da Nepi moglie del quondam Giovanni Luci di Romano, nel codicillo che fece confermò tutto ciò che disposto aveva nel suo testamento fatto per mano del notaro di Nepi mutando solamente in detto codicillo che la sua casa e torre dove abitava che per legato aveva lasciato alli figli di Lello e Pietro Romano da Nepi rivoltava il detto legato a favore di Cintio Rossi di Giovanni. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
61/106 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
30 |
settembre |
1341 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento in cui Lucchesello di pIetro Lucchesi della piazza di castel S. Angelo, col consenso di Lorenza sua moglie dona per sua particolare devozione all'Ospedale di S. Spirito un suo casale con tutti li suoi annessi posto fuori di porta castel S. Angelo riservandosi l'usofrutto del suddetto casale sua vita naturale durante. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
61/107 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
3 |
aprile |
1343 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento col quale Sabba de Amadei giudice delegato da Matteo Nardone giudice palatino sopra la causa vertente tra Giovanna vedova del quondam Domenico conte dell'Anguillara e Margarita vedova del quondam Giovanni de Comite sorelle carnali e figlie di Stefano Colonna esecutrici testamentarie di Giovanni de Comite da una parte e Niccola e Francesco germani fratelli figli del quondam Niccola de Comite eredi e possessori dei beni unitamente con Innocenzo e Riccardo fratelli ed altri dall'altra parte sopra la metà del castello di Astura ed altri beni, che esaminate "hinc iude" le ragioni decide che Margherita suddetta abbia la metà del castello di Astura lasciata dal quondam Giovanni de Comite nel suo testamento alla medesima. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
61/108 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
30 |
marzo |
1344 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento col quale Ceccarello del quondam Pannochia dei signori di Tarquinio vende in perpetuo a Lavinia sua moglie due pezzi di terreno posti in "civita tenimenti Tarquinii" in contrada delle Carceri con li suoi descritti confini per il prezzo di cento cinquanta libr. prov. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
61/109 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
8 |
agosto |
1344 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento col quale Clarizia di Ferentino abitante in Anagni vende liberamente una sua vigna posta nel territorio d'Anagni in luogo detto Scuttana colli suoi descritti confini a favore di Silvestro Leoni d'Anagni per il prezzo di quattro libr. den. sen. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
61/110 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
14 |
novembre |
1345 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento con cui Vaccario Pandolfuzio e Ciolello figli ed eredi del quondam Pannochia rinunciano all'eredità del Ceccarello del quondam Pannochia fratello delli suddetti. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
61/111 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
28 |
dicembre |
1346 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di subasta fatta istanza di Lavinia moglie del quondam Ceccarello Pannochia di un pezzo di terreno posto nella tenuta di Tarquinio in contrada "Erupte Strepite". Altro pezzo di terreno posto in "civita in Carceribus". Altro pezzo di terreno posto in "poppibus S. Lucie". Similmente la parte appartenente al detto Ceccarello Pannochia cioè il prato posto nelle adiacenze di Tarquinio con suoi annessi e descritti confini quali terreni, che per la sua rata spettano al suddetto Ceccarello e marito di detta Lavinia si vendino al più offerente per la somma di 643 libr. ppr. Per la dote ed aumento di dote della suddetta Lavinia. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
61/112 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
20 |
luglio |
1347 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di vendita fatta da Rainaldo e Giovardo figli del quondam Orso Mattei del castello detto "Campovari" con tutti li suoi annessi e descritti confini a favore dell'Ospedale di S. Spirito per il prezzo di nove mila fiorini di oro. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
61/113 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
31 |
maggio |
1348 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento di Francesco di Giovanni Bonaventura del rione di Trastevere in cui ordina di essere sepolto nella chiesa di S. Gregorio in "clivo Scauri" (S. Gregorio al Monte Celio) e dopo di aver disposto ed ordinato di fare varie restituzioni e legati a chiese e luoghi pii di Roma e fra questi l'Ospedale di s. Spirito, istituisce suoi eredi universali Giovanni suo figlio e Venturozio suo nipote. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
61/114 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
11 |
luglio |
1348 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento col quale Mattuzio di Francesco delli figli di Orso dona spontaneamente per sua particolar devozione all'Ospedale di S. Spirito il castello Ampollore posto nel territorio di Tivoli con tutti li suoi annessi colla riserva dell'usofrutto sua vita naturale durante con altri patti e condizioni. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
61/115 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
5 |
settembre |
1348 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento con cui Niccola di Lorenzo Callarelli dei Pierleoni del rione di Ripa dona per sua singolar devozione all'Ospedale di S. Spirito la sua quarta parte del castello Scarparola posto nella Montagna in contrada Carsoli con tutti li suoi annessi e colli respettivi confini descritti. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
61/116 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
14 |
settembre |
1348 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento in cui si asserisce che Cintio de' Rossi donò a beneficio dell'anima sua all'Ospedale di S. Spirito alcuni suoi beni stabili cioè vigne e terreni posti nel territorio della città di Nepi e cinquecento fiorini d'oro colli quali si comprassero tante possessioni per detto Ospedale colla riserva de' frutti di tutti detti stabili e quelli ancora da comprarsi a favore del detto Cintio sua vita naturale durante. Ed avendo il suddetto Ospedale estremo bisogno di servirsi del suddetto danaro per redimere il casale Campi Tiburtini, che era in pegno ed obbligato a favore del nobiluomo Pietro Colonna per tre mila fiorini d'oro; perciò il precettore e frate del suddetto Ospedale fecero istanza al detto Cintio di servirsi di tal danaro e dargli in compenso varie possessioni spettanti al detto Ospedale esistenti nel territorio di Nepi con goderne l'usofrutto sua vita durante. Condiscese il suddetto Cintio alla petizione accordando l'anzidetti cinquecento fiorini di oro per redimere il casale Campi Tiburtini con accettare le possessioni in compenso giusta li patti e condizioni ivi esposte. Istromento in cui il priore vicario e camerlengo dell'Ospedale di S. Spirito assicurano e confermeno al detto Cintio di aver fatto il pagamento delli cinquecento fiorini d'oro al nobil uomo Pietro Colonna per redimere il detto casale Campi Tiburtini. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
61/117 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
17 |
settembre |
1348 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di transunto di lettera scritta da frate Giovanni "de Luccha" precettore eletto dell'Ospedale di S. Spirito ed altri del capitolo di detto Ospedale …. di maestro Angelo da Nepi loro procuratore significandogli che fin dal tempo che era precettore del detto Ospedale frate Giacomo, un certo Cintio Rossi da Nepi per sua particolar devozione donato aveva all'Ospedale suddetto cinquecento fiorini di oro coll'obbligo di erogarli nella compra di alcune possessioni colla riserva del frattato delle medesime al suddetto Cintio sua vita durante; e trovandosi l'Ospedale suddetto nel bisogno di danaro per pagare e redimere il casale di Campo Tiburtino, che si riteneva in pegno dal nobil uomo Pietro di Colonna ottenne dal medesimo Cintio di potersi servire del detto denaro col dargli in cambio tante possessioni spettanti al detto Ospedale che sono nel territorio medesimo in sua vita durante e che di tutto ciò se ne faccia pubblico istromento. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
61/118 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
26 |
gennaio |
1349 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di confessione fatta da Domenico di Tommaso del contado di Bologna abitante in Roma nel portico di S. Pietro di aver ricevuto in deposito da Giovanna figlia del quondam Lorenzo e moglie del quondam Angeletti Andretti da Terni a nome e vece di Polozia figlia delli suddetti coniugi XL libr. bon. provisini senat. E di restituirli liberamente ad ogni loro richiesta. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
61/119 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
2 |
febbraio |
1349 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di codicillo fatto da Francesco di Giovanni Bonaventura del rione di Trastevere con cui dopo aver fatto varie disposizioni ordina finalmente che morendo il suo figlio Giovanni e Venturozio suo nipote senza figli legittimi e naturali, succedino nell'eredità per una metà la basilica di S. Pietro in Vaticano e per l'altra metà l'Ospedale di S. Spirito in Sassia. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
61/120,1 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
23 |
luglio |
1349 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento di Cicco de Trebis cittadino di Sezze il quale, dopo vari legati fatti a suoi parenti ed altre persone e chiese e luoghi pii di Sezze, istituisce erede universale l'Ospedale di S. Spirito in Sassia coll'obbligo di soddisfare a tutti li legati fatti e di far costituire nella chiesa Maggiore di detto Ospedale un altare sotto il titolo di S. Antonio, con porvi sopra l'arme del testatore con farvi ivi celebrare una messa quotidiana e se nel termine di un anno da computarsi dal giorno della morte del testatore non si sarà adempito alla sua disposizione, succeda nella detta eredità la comunità di Sezze. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
61/120,2 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
|
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
61/121 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
28 |
dicembre |
1349 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento col quale il procuratore deputato dall'Ospedale di S. Spirito assegna e consegna le varie possessioni esistenti nel territorio di Nepi colle loro descritte denominazioni e notati confini a Cintio de' Rossi con gederne l'usofrutto sua vita naturale durante in compenso dello sborso fatto di cinquecento fiorini di oro, serviti per redimere il casale Campi Tiburtini, che si riteneva in pegno dal nobiluomo Pietro Colonna. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
61/122 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
23 |
gennaio |
1351 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento col quale Giovanni figlio del quondam Giovanni Maxaroli del rione della Regola col consenso di Matteo canonico della basilica del Principe degli Apostoli, suo fratello carnale, assegna vari suoi beni posti in Roma per dote di Perna sua figlia. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
61/123 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
11 |
aprile |
1351 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di assegna di dote a favore di Andrea figlia del quondam Pietro Giovanni Anici in occasione di prendere per marito Cintio Rossi di Giovanni Boni da Nepi. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
61/124 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
26 |
marzo |
1352 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di vendita fatta da Cecco di Andrea Accimatore del rione di Ponte di una vigna con suoi annessi posta fuori di porta Castello in luogo denominato li "Prati" di proprietà dell'Ospedale di S. Spirito in Sassia a favore di Angelo di Biagio di Città di Castello ora abitante in Roma nel portico di S. Pietro per il prezzo di quattro fiorini buoni di puro oro. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
61/125 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
marzo |
1352 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento d'inserzione di altro istromento dell'anno 1322, 21 maggio col quale il nobiluomo Braca del quonadm Gregorio Cintio Curtabraca de Curtabrachi del rione di Parione conferma e rattifica alla presenza del amestro precettore dell'Ospedale di S. Spirito, previo il consenso di Leonarda sua moglie di farsi oblato e vestir l'abito della religione di S. Spirito donando al medesimo Ospedale il castello di Stirpacappa con suoi annessi, oltre altre case e stabili in Roma coll'obbligo però di dare a sua madre e moglie le abitazioni con alcuni patti e condizioni ivi espresse. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
61/126 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
8 |
agosto |
1354 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di vcendita fatta da Luca di Giacomo de Savelli del rione di Ripa a favore dell'Ospedale di S. Spirito della metà della quarta parte del castello denominato la Torricella ed anche tutta l'intiera parte del detto castello, che apparteneva al nobil uomo Giacomo Menacapo de' Papareschi di Trastevere e tutta la parte di Giovanni di Giacomo con tutte li suoi annessi posti nella diocesi di Civita Castellana per il prezzo di duecento fiorini buoni d'oro. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
61/127 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
16 |
settembre |
1354 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di sentenza emanata dal giudice della Camera capitolina per l'istanza fatta dal precettore ed Ospedale di S. Spirito sopra l'esenzione da qualunque gabella imposta e da imporsi con riportare il decreto del Senato romano già fatto a favore di detto Ospedale nel sudetto anno e giorno, e ciò in virtù delle molte elemosine fatte alli poveri della città di Roma nel tempo della carestia ed altre molte opere di pietà fatte dal medesimo Ospedale e che dette esenzioni si godino dal precettore, frati, oblati e vassalli del detto Ospedale in perpetuo, confermando tali privilegi con sentenza del di 3 ottobre 1368(?) essendo senatore di Roma Bertrando Rainardi. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
61/128 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
28 |
aprile |
1355 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di produzione di atti estratti dalla Curia del patrimonio, da quali risulta la sentenza emanata dal giudice a favore del sindaco dell'Ospedale di S. Spirito di essere ammesso al possesso dei beni del già Ferrantino Andriucci de signori di Rocca Vecchia che nel suo ultimo testamento istituì erede l'Ospedale di S. Spirito in Sassia. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
61/129 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
18 |
giugno |
1355 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento col quale donna Margarita de' Colonna figlia di Stefano Colonna e vedova del quondam Giovanni de Comite dona all'Ospedale di S. Spirito in Sassia tutta la sua intiera metà del castello e rocca e de' vassalli di Astura con tutti li suoi annessi ed ivi descritti confini posti nella Marittima romana coll'obbligo che il detto Ospedale subito dopo preso il possesso di detti beni dia all'abbadessa e monache di S. Lorenzo in Panis Perna la somma di quattro mila fiorini di oro buono e puro e di giusto peso da impiegarsi giusta la disposizione che essa donatrice farà e con alcuni patti ivi espressi. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
61/130 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
17 |
luglio |
1355 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di vendita fatta da Iacobello Nucii alias Iacobello Astallo cittadino romano della metà della tenuta di Torricella e suoi annessi ereditata dalla sua moglie Bartolomea per morte del di lei padre Giacomo Menacapo a favore di Luca Giacomo de Sabelli per il prezzo di cinquanta fiorini di oro buono e di giusto peso sotto il suddetto istrumento si leggono varie rattifiche di detta vendita. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
61/131,1 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
8 |
marzo |
1357 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di produzione di alcuni atti e documenti avanti il giudice deputato fatti ad istanza di frate Domenico abbate di S. Maria di Fallera dell'ordine cisterciense sopra alcune controversie insorte col vescovo di Civita Castellana per la pretesa contribuzione da farsi unitamente alli chierici di detto vescovato nella Curia romana. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
61/131,2 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
|
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
61/132 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
15 |
aprile |
1358 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento col quale Cencio di Romano alias Solare del rione di Ponte col consenso di Bionda sua moglie vende a favore di Giovanni di Giacomo Genetini una sua vigna posta fuori di porta Castello S. Angelo in luogo detto Suberat per il prezzo di cinque fiorini di oro. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
61/133 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
17 |
giugno |
1358 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di locazione perpetua fatta dall'Ospedale di S. Spirito a favore di Scacchetto Molinaro del rione di Ripa di tre pezze e un quarto di terreno con suoi annessi, posto fuori di porta Latina per l'annua risposta di XX sol. prov. senat. nella festa di s. Angelo di settembre. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
61/134 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
18 |
aprile |
1358 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di donazione inter vivos con libera percezione dei frutti fatta da Cinzio Rubei di Giovanni Boni di Nepi di una "chiusa" consistente in vigne e terre posta nel territorio di Nepi in favore dell'Ospedale di S. Spirito in Sassia. Istromento di donazione "inter vivos " fatta dal medesimo Cinzio di tutte le altre vigne terre non vignate, casa e suoi annessi da lui possedute nel territorio di Nepi in favore dell'Ospedale suddetto colla riserva dell'usofrutto di esse sua vita naturale durante e de suoi figli. (19 aprile 1359) |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
61/135 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
13 |
aprile |
1360 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di vendita di tre pezze di terreno posto nella tenuta di castel "Ionii" con suoi annessi fatta da … Ceccarello e Cola in solidum a favore di Marco … per il prezzo di 53 libr. pp. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
61/136 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
27 |
novembre |
1360 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di vendita fatta da Angelo Malabraca, sua moglie e figli del casale "Paritorio" con tutte li suoi annessi e descritti confini, esistente fuori di porta di Pancrazio o porta Pertusa a favore dell'Ospedale di S. Spirito per il prezzo di 3 mila fiorini di buono e puro oro. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
61/137 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
10 |
luglio |
1361 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di esame de' testimoni fatto ad istanza di Lavinia moglie del quondam Ceccarello Pannochia contro Vaccario, Ceccarello Pandolfino e Colello fratelli e figli del detto Pannochia sopra la divisione fra essi fatta dei beni ereditari senza riservare la parte dotale di detta Lavinia. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
61/138 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
19 |
settembre |
1361 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di possesso preso da Francesca de Anellis di una certa terra piantata vitata ed arborata con viti greche e latine situata nel monte Posilipo provincia di Napoli nel luogo detto … "Stratus" vendutagli da Gualterio Macedonio e Leonardo suo figlio. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
61/139 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
14 |
febbraio |
1362 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di deputazione del procuratore fatta dalla comunità di Magliano per comporre le controversie insorte fra l'Ospedale di S. Spirito e la detta comunità sopra li proventi e rendite provenienti dal ponte e transito del fiume di Magliano spettanti per la 3a parte al detto Ospedale. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
61/140 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
10 |
agosto |
1362 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento con cui Buczcarello Lello Iacobuzi promette con suo giuramento di non fare verun atto contro la vendita da esso fatta a favore dell'Ospedale di S. Spirito di un pezzo di terreno nella tenuta di Castel Torricella colli suoi descritti confini per il prezzo di cinque fiorini. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
61/141 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
12 |
gennaio |
1363 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di alcuni atti ed esami di sette testimoni fatti dalla curia vescovile di Tivoli sopra la disposizione testamentaria fatta da Niccola di Raimendo de Montecellis con cui istituisce eredi Giovanni e Mariola suoi figli di tutti li suoi beni, e nel caso che detti suoi eredi morissero in età pupillare vada la sua eredità in benefizio dell'anima sua e dei suoi parenti. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
61/142 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
24 |
maggio |
1363 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento di Giacomo figlio di Francesco de "filiis Ursi" il quale istituisce suo erede universale Mattuzio suo fratello carnale coll'obbligo di adempire a vari legali fatti fra li quali li seguenti coiè all'Ospedale di S. Spirito due mila fiorini di oro per fare li letti per li poveri infermi, per tenere i lumi accesi agli altari di detto Ospedale, quando si celebrano le messe e per l'anniversario da farsi ogn'anno per l'anima sua e de suoi parenti, dalli frati di detto Ospedale similmente lascia al sudetto Ospedale ottocento fiorini di oro da erogarsi dal precettore di detto luogo per proseguire la fabrica della chiesa già principiata contigua a detto Ospedale di S. Maria in Sassia. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
61/143 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
4 |
luglio |
1363 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento di Giacobello e Giovannuccio figli di Giovanni Bruni in cui lasciano dopo al loro morte la tenuta di Mazzalupo alla basilica Vaticana coll'obbligo della celebrazione di una messa quotidiana ed anniversario in perpetuo che se non sarà ciò adempito dalli canonici di essa subentri in proprietà di detta tenuta l'Ospedale di S. Spirito in Sassia. Lasciano inoltre vari legati ai di loro parenti e chiesa di Roma. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
61/144 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
14 |
settembre |
1363 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di vendita fatta da Niccola di Paolo Astalli del rione di S. Eustacchio a favore di Cola Alene di detto rione di una sua casa con suoi annessi posta nel detto rione per il prezzo di venti fiorini di oro. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
61/145 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
27 |
marzo |
1365 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di vendita fatta da Giovanni di Poncello de "filiis Ursi" a favore di Martino di Giovanni de "Pethescia" della quarta parte della tenuta del castello "Ampollone" posta fuori di porta S. Lorenzo nel territorio tiburtino con tutti li suoi annessi e respettivi descritti confini, per il prezzo di cinquecento fiorini d'oro. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
61/146 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
7 |
novembre |
1366 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di locazione fatta dalli procuratori dell'Ospedale di S. Spirito in Sassia a favore di Nicolello de Santi da Gubbio a sua vita durante della casa col segno "quatuor facerum" posta nel portico di S. Pietro per l'annua pigione di sette fiorini di puro oro e di giusto peso, coll'obbligo della manutenzione di detta casa a sue spese. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
61/147 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
11 |
gennaio |
1367 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento col quale Rainaldo e Giordano degli Orsini principi e cittadini romani deputano per loro procuratore il nobil uomo Pietruccio Serragoni mercante di Roma ad essigere dal precettore e general ministro di S. Spirito in Sassia e capitolo e convento dell'Ospedale la somma e quantità di denaro dovuto alli sudetti giusta il laudo e dichiarazione fatta da Napolione conte di Manupello. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
61/148,1 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
27 |
dicembre |
1367 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento col quale il precettore e religiosi dell'Ospedale di S. Spirito in Sassia permutano e cambiano la metà del castello di Rocca Astura e suoi annessi situato in Marittima di proprietà di detto Ospedale con l'interi casali di Fabrica e Castiglioni posti in "Collinea Districtus urbis" spettanti a Rainaldo e Giordano de Ursinis con patto che i religiosi suddetti per uguaglianza del contratto paghino ai detti Rainaldo e Giordano cinque mila fiorini di oro. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
61/148,2 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
|
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
61/149 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
6 |
settembre |
1368 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di sentenza emanata dal giudice collaterale di Campidoglio a favore dell'Ospedale di S. Spirito in Sassia intorno alla pertinenza dell'intiero "castel Turricella" posto fuori di porta S. Pancrazio nel luogo detto "Maritima", con alcune condizioni in detto istromento contenute. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
61/150 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
14 |
agosto |
1370 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento in cui si contengono quattro sentenze emanate intorno ad una lite suscitata fra Petruccia figlia del quondam Andrea Pauli Sinibaldi unita alla moglie di Petruccio Matuchii di Viterbo e l'Ospedale di S. Spirito in Sassia sopra un ospizio (o albergo) esistente nella medesima città di Viterbo. Nella prima azione giudiziale avuta innanzi a Tomasso de Paxton uditore del S. Palazzo si ebbe la vertenza favorevole all'Ospedale sudetto. Dalla seconda azione tenuta avanti ad Ugone Fabri uditore del S. Palazzo fu riportata la vertenza contraria a detto Ospedale che avendo appellato fu rimossa la causa a Giovanni Robinello, il quale annullò l'ultima sentenza e si dichiarò a favore dell'Ospedale. Finalmente ripropostasi la stessa vertenza davanti Guillelmo Noleti uditore del S. Palazzo decise a favore dell'Ospedale medesimo confermando la sentenza di Tommaso da Paxon e condannò la parte contraria alla restituzione dei frutti percepiti da detto ospizio "a die late sententie". |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
62/151 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
3 |
agosto |
1371 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Inventario e descrizione fatta da Buzio di Francesco di tutti li suoi beni stabili paterni e materni ed altri da lui acquistati, posti nel Castello … |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
62/152 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
5 |
ottobre |
1371 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di deputazione fatta dal precettore e frati dell'ospedale di S. Spirito in persona di fr. Filippo da Fiorenza camerlengo di detto ospedale per deputare un procuratore con tutte le facoltà necessarie ed opportune di comporre e terminare la lite insorta tra il detto precettore, ef il nobilissimo Mactuzio del quondam Bobone de Bovescis del rione della Regola sopra la pretenzione di un certo casale denominato la Botticella con tutti li suoi annessi posto fuori di Porta Pertusa, lasciato al detto ospedale dal quondam nobil uomo Gottifredo Scopto zio del detto Mactuzio con decisione fatta dal suddetto procuratore ed arbitro, che il detto ospedale attestò la lasciata fatta, e che il medesimo ospedale caritatevolmente dia per le spese fatte dal detto Mactuzio nella lite settanta fiorini. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
62/153 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
21 |
ottobre |
1371 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di convenzione fatta fra Pietro Cecchi e Lavinia moglie del quondam Ceccarelli Pannocchia circa la lite vertente sopra la quarta parte ereditaria della tenuta "Terquinci" posseduta da detta Lavinia in virtù del testamento di detto Ceccarelli suo marito, di stare in tutto e per tutto a quello che deciderà Giovanni Cattolini eletto da medesimi in giudice, arbitro e amichevole compositore. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
62/154 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
5 |
dicembre |
1371 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Attestato con cui il notaro pubblico della comune di Siena asserisce aver estratte alcune risoluzioni prese nei consigli generali tenuti in detta città dal "Libro delle Riforme" esistente nell'archivio di detta comune, risguardanti l'osservanza delle medesime, da osservarsi dalli consiglieri. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
62/155 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
1 |
febbraio |
1372 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di locazione perpetua fatta da fr. Francesco da Palombara procuratore dell'ospedale di S. Spirito in Sassia a favore di Marco del quondam Giacomo Simi di Maria sua moglie ed Angelo suo figlio, loro vita durante, di una casa spettante al medesimo ospedale posta in "Portica S. Petri" per l'annua risposta di due fiorini … e l'obbligo di fare in essa casa miglioramenti. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
62/156 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
10 |
aprile |
1372 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di transazione e concordia fatta fra Pietro del quondam Cecco medico, e Lavinia già moglie di Ceccarello Pannocchia sopra la quarta parte dell'eredità Pannocchia. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
62/157 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
14 |
settembre |
1372 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento col quale fr. Francesco da Palombra procuratore, e sindaco dell'ospedale di S. Spirito dà in locazione perpetua da Angelo di Nicola da Rieti e di Gianni suo figlio, loro vita durante, una casa posta in contrada "Portici" per l'annua risposta di sei fiorini di buono e puro oro e di giusto peso coll'obbligo di fare in detta casa vari miglioramenti, e con altri patti ivi espressi. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
62/158 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
17 |
ottobre |
1372 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di rattifica della concordia e laudo fatto fra fr. Silvestro da Fiorenza camerlengo dell'ospedale di S. Spirito in Sassia, a nome di detto ospedale, e Mattuzio di Bobone de Bovescis sopra la controversia e lite insorta sopra il casale Botticella, e suoi annessi, posto fuori di Porta Pertusia. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
62/159 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
14 |
settembre |
1373 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento col quale Francesco di Guidone del rione di Ponte vende a favore di Niccola Chiarelli del rione di Ripa, e Niccola Masci del rione di Ponte e ai loro successorin in perpetuo l'erbe grosse e minute, e le ghiande di tutta la tenuta di Castel Lombardo di proprietà dell'ospedale di S. Spirito in Sassia, posto fuori di Porta Pertusia nella Marittima colli suoi escritti confini e della tenuta del casale "Paritori" posto come sopra per il prezzo di CCLXXVIII fiorini di oro. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
62/160 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
23 |
dicembre |
1373 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di sentenza del suddelegato apostolico di Monte Fiascone promulgata a favore del precettore e frati dell'ospedale di S. Spirito in Sassia contro li nobili uomini Giacomo e Cucciolo fratelli e figli del quondam Saudri sopra li beni ed eredità di Ferentino Andreucci padrone della terza parte di "Rocca Vecia" e suoi annessi colla pena di pagare a detto ospedale, per li frutti percetti, fiorini tremila di oro e per le spese fatte nella causa fiorini novantaquattro di oro, e non rilasciando fra sei giorni la terza parte di detta "Rocca", e fra 90 giorni non facendo il detto pagamento siano nelle solite forme incorsi nella scomunica, come ivi più diffusamente si legge. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
62/161 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
15 |
giugno |
1374 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di procura fatta da Francesco, e Niccola fratelli germani conti dell'Anguillara a favore di Lorenzo del quondam Giovanni Paolo Carote di Roma per conservare e rattificare a loro nome la donazione fatta da Pietro del quondam Fiorenzo di Castel Cesano vassallo de' detti conti all'ospedale di S. Spirito in Sassia di alcune case, vigne, prati e canepine esistenti nel castello di Cesano. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
62/162 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
7 |
febbraio |
1375 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Copia autentica d'istromento, con cui Angeluccio, Matteo e Pietro figli ed eredi di Paolo "castri Insule" dividono fra loro i tenimenti esistenti nel castello dell'Isola "et Montone et la Castelluzza", e gli altri beni spettanti all'eredità del loro padre. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
62/163 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
20 |
novembre |
1375 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di convenzione e quietanza fatta da d. Silvestro, e Giovanni Benini di Fiorenza eredi di Matteo Benini con Niccola Nanni sopra una casa venduta dal suddetto Matteo Benini a Nicola Nanni posta in Firenze in "Popolo di S. Felice in via Piazza". |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
62/164 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
25 |
novembre |
1375 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento col quale Niccola "de Buccamatiis" canonico della basilica del Principe degli apostoli di Roma concede in locazione perpetua a favore di Lorenzo di Cola "Sinegli" alias "Boccavecchia" la metà di una sua casa posta nel rione di S. Eustaucchio colli suoi descritti confini per l'annua risposta di due soldi "prov. senat." |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
62/165 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
1 |
giugno |
1376 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di vendita fatta a favore di Iacobello Ursino de' Ursinis da Pietro Romani Bonaventura della metà det tenimenti che diconsi li Monti situati fuori di Porta "Portusi" nel luogo detto "Castel Iugliana", senza alcuna imposizione di canone, e dell'altra metà del tenimento di "Castel Sambuci" coll'imposta dell'annuo canone di 4 "soll. prov. sen." da pagarsi al monastero di S. Maria di Galleri per il prezzo di millequattrocento fiorini di oro. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
62/166 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
19 |
dicembre |
1376 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento col quale Iacobello Ursino de Ursinis vende a "Petruccio miles" la metà dei tenimenti, e loro annessi chiamati i "Monti" posti nel "Castel Iugliano" fuori di Porta Pertusi, e l'altra metà di "Castel Sambuci", salvo il canone già imposto di "4 soll. Prov. Sen." a favore del monastero di S. Maria di Callari per la somma di mille e quattrocento fiorini d'oro. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
62/167 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
12 |
agosto |
1377 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento di Buzio Nardi di Francesco del rione di S. Eustacchio, il quale dopo fatti vari legati, istituisce eredi universali Lucarella, e Caterina sue figlie. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
62/168 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
9 |
gennaio |
1379 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Copia autentica di quietanza fatta da Niccola Francescoli e dalla sua moglie Giovanna a favore di Antonio de Prezo da Como, ed altra copia autentica d'istromento di locazione fatta dal precettore, e religiosi di S. Spirito di una casa a terza generazione a favore di Giovanni Invenis per il prezzo di 40 fiorini, e di una libra di cera annui; questi due istromenti sono stati trovati in un foglio del protocollo de' contratti, scritti da Giovanni Butii notaio. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
62/169 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
6 |
marzo |
1379 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento col quale l'ospedale di S. Spirito concede in locazione a terza generazione li casali uniti denominati Patellini di Bove, e Fusanole posti fuori di Porta Castello sopra Ponte Milvio a favore di Muzio Cecchi di Paolo maestro Giovanni mercante romano colli suoi annessi e descritti confini per l'annua risposta di 10 fiorini di oro, e 3 libre di cera, per la qual concessione il predetto enfiteuta pagò per una sol volta 400 fiorini d'oro al detto ospedale, quali servirono per pagare l'imposizione fatta al detto ospedale da Urbano papa VI di 500 fiorini per la fabbrica, e riparazione delle mura di Roma e particolarmente della città Leoniana e Portico di S. Pietro, e Palazzola che allora si riattavano, e per la sicurezza e fortificazione del detto ospedale di S. Spirito e delli frati in esso dimoranti. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
62/170 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
6 |
marzo |
1379 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Altro istromento simile. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
62/171 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
4 |
maggio |
1379 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di vendita di una casa posta nel rione di Trastevere, fatta da Andreozio Cecchinari alias Minutello a favore di "Nozola" moglie di Nicola Alene libera di canone per il prezzo di 75 fiorini di oro. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
62/172 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
22 |
agosto |
1379 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento con cui il cardinale Poncello de Ursinis commissario pontificio, ed i religiosi dell'ospedale di S. Spirito in Sassia vendono a Paolo "Mascii de Thadellinis alias Scarpecta" ed a Lorenzo "Pauli Musciani alias Lamoracto" alcune case e fondi appartenenti all'ospedale suddetto per il prezzo di 810 fiorini di buono e puro oro. Questa vendita fu fatta per supplire in parte alla tassa di 8500 fiorini imposta da Urbano VI all'ospedale medesimo affine di poter opporsi allo scisma suscitato per l'elezione dell'antipapa Clemente VII. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
62/173 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
19 |
gennaio |
1380 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento con cui il precettore e religiosi dell'ospedale di S. Spirito in Sassia cambiano un pezzo di terreno spettante a detto ospedale posto nel "Castel Campivario" in contrada S. Benedetto diocesi di Narni con altro pezzo di terreno situato in detto "Castel Campivario" nel luogo che dicesi Pelagosto appartenente a Francesco "Petri Sabe", ed al suo fratello Angelo; per la qual permuta i religiosi ricevono dal detto Francesco sedici salme di grano equivalenti a fiorini di oro 64. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
62/174 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
7 |
marzo |
1380 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento con cui Pietro di Cesis dona all'ospedale di S. Spirito in Sassia il dominio diretto della metà a sé spettante del casale "Suinersata" posto fuori di Porta Portese e vuole che in sua mancanza i suoi discendenti in linea retta mascolina abbiano il dominio utile e paghino ogni anno due fiorini d'oro, e mancando essi vuole che subentri il suo nepote Giovanni Antonio e suoi discendenti, con pagare al detto ospedale cinque fiorini parimente d'oro; in mancanza poi di questi costituisce padrone assoluto l'ospedale suddetto, e se l'amministratore e religiosi vendessero in qualunque modo la detta metà del casale, questa vada in devoluzione a favore della basilica di S. Pietro in Roma. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
62/175 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
30 |
luglio |
1381 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
Copia autentica |
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento con cui Marcuccio Narduzi vende a Bartolomeo Marduzi una vigna posta nel distretto di Acquapendente in contrada Valdazani per il prezzo di trenta fiorini d'oro. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
62/176 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
30 |
dicembre |
1381 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di vendita di due case con orto annesso situate nel rione di Ponte in contrada "Portice S. Petri" fatta dall'ospedale di S. Spirito in Sassia a favore di Bernabeo "Dominici" benefiziato di S. Pietro per il prezzo di 45 fiorini d'oro. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
62/177 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
9 |
ottobre |
1382 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di sentenza emanata dal giudice collaterale di Campidoglio a favore dell'ospedale di S. Spirito contro gli officiali "Bobulcorum" sopra una certa dativa da pagarsi da detto ospedale. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
62/178 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
10 |
dicembre |
1382 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di sentenza del giudice collaterale di Campidoglio sopra la nullità di locazione e devoluzione di una casa posta nella città Leonina in contrada "Portice S. Petri" emanata a favore dell'ospedale di S. Spirito in Sassia contro Nuccio Albertini. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
62/179 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
12 |
gennaio |
1382 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento con cui Ceccho Merli vende a Nardo olim di Montigliano alias "Ficcatore" un orto posto in Tivoli sotto S. Vito per il prezzo di 97 "prov. sen." |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
62/180 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
16 |
maggio |
1383 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di donazione fatta "inter vivos" dal sacerdote Pangrazio del quondam Andrea Mattei di Ascoli a favore di Giacoma sua madre e moglie del detto quondam Andrea di tutti li suoi beni posti nella città di Ascoli, e suo distretto. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
62/181 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
2 |
gennaio |
1384 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di vendita fatta da Lellarello di Giacomo signore del Castel Vassano a Gemino di Paolo del detto castello di un pezzo di orto posto nel detto territorio in contrada "Spiaczi" per il prezzo di tre libre "prov." |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
62/182 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
15 |
giugno |
1384 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di sentenza emanata da Ubaldo Nonaria giudice collaterale di Campidoglio con cui mette in possesso dei palazzi ed accasamenti esistenti nel rione di Campitelli l'ospedale di S. Spirito in Sassia, spettanti agli eredi di Pietro di Giovanni "Bobonis" de Bovescis, finché detto ospedale non siasi reintegrato dei mille e seicento fiorini di oro lasciatigli in testamento dal predetto Pietro di Giovanni, e delle spese occorse per la lite contro i detti eredi che ricusavano fare un tal pagamento. Quindi leggasi la rattifica di detta sentenza. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
62/183 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
9 |
novembre |
1384 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Cimeli, n. 12 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di vendita fatta da Lellio "Stephanelli Buccamatie" a favore di Sanctolo "Petri "di un pezzo di canneto posto dentro le mura di Roma nel luogo che dicesi Antingiani per il prezzo di 12 fiorini di buono e puro oro. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
62/184 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1384 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di sentenza emanata dal giudice collaterale di Campidoglio a favore dell'ospedale di S. Spirito in Sassai sopra alcuni beni ed un territorio situato nel Castel Penna nella provincia del Patrimonio di proprietà del quondam Pietro Bobonis de Bovescis contro Caterina "relicta" del quondam Giacomo, e Filippa relitta delq uondam Bartolomeo "Fucii". |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
62/185 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
16 |
marzo |
1385 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di sentenza emanata dalli conservatori di Roma a favore dell'ospedale di S. Spiritoin Sassia contro Sabba ed altri affittuari sopra l'esecuzione delle gabelle, che gode il detto ospedale, concessa da vari sommi pontefici. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
62/186 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
22 |
luglio |
1385 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di accesso e descrizione fatta di quanto esisteva nelli palazzi, e casamenti di Pietro Bobone de Bovescis con ordine delli consiglieri di Roma, de' quali beni ne era investito l'ospedale di S. Spirito in Sassia. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
62/187 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
27 |
luglio |
1385 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Manca |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di codicillo in cui Nicola "Cincii" rattifica il suo testamento rogato per gli atti di Obdone "Petri Buccatrola", ed i codicilli fatti per mano di Giovanni "Pauli Bondie" notaro, eda quelli aggiunge e dichiara erede della sua casa, metà de' suoi beni e della cappella di S. Angelo di S. Maria in Trastevere la sua moglie "Gaitana" con alcune condizioni ivi espresse. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
62/188 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
25 |
dicembre |
1385 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento dotale di Divizia figlia di Giacobuzio Caroni per il matrimonio da contrarsi con Giacomo Arrozolati colla promessa di 140 fiorini di buono e puro oro di giusto peso; oltre altri beni stabili descritti in detto istromento. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
62/189 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
10 |
febbraio |
1386 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento con cui Giovanni "Petri Paczi de Pacris" obbliga ed assegna sette pezzi di terreno posti fuori di Porta Salara per sicurezza della dote di 66 2/3 fiorini d'oro data da Giovanna moglie del quondam Nellio "Cambii" per il matrimonio contratto dalla sua figlia Margarita con il suddetto Giovanni "Petri". |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
62/190 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
9 |
dicembre |
1386 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di enfiteusi dei casali che diconsi "le Malgiane vecchie e nuove" dei territori vignati detti le Fasciole, e parte della "Vanginia" con case e loro annessi fatta dall'ospedale di S. Spirito in Sassia a favore di Pietro "Cole Iacobi iuris civilis professori", e suoi discendenti per la somma di 2700 fiorini d'oro. Questa enfiteutica concessione è stata fatta dal detto ospedale per soddisfare a Paolo "Antonii Tucci" Cardelli nipote ed erede universale di Tuccio Cardelli suo avo paterno, che in occasione dell'imposizione fatta da Urbano VI all'ospedale suddetto imprestò al medesimo 1700 fiorini d'oro. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
62/191 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
23 |
dicembre |
1388 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento d'inventario di molti beni mobili ed immobili lasciati da Giovanni di Egidio Cinquedenti del rione di Ponte, che istituì suo erede Giovanni figlio del quondam Cinquedenti suo nipote ed altri colla successione poi all'ospedale di S. Spirito. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
62/192 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
10 |
gennaio |
1390 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Ordine dei conservatori della Camera di Roma che … l'ospedale di S. Spirito delle gabelle della città. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
62/193 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
18 |
aprile |
1390 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di enfiteusi fatto dall'ospedale di S. Spirito, per alcune cause, e precise necessità del Casale Novo con la torre della Solfarata e suoi annessi posto fuori di Porta Castello, a favore di Antonio di Giovanni Salvi alias Sarto, e di Gaspare suo figlio, e figli maschi legittimi del medesimo per cui pagò 400 fiorini di oro all'ospedale, ed in appresso l'annua risposta di fiorini 10 di oro. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
62/194 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
22 |
maggio |
1390 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di testamento fatto da Puccio del quondam Gianni Petroni alias detto Pucicchia da Castel di Monterano, in cui dopo varie disposizioni e legati fatti, lascia a Vannozia del quondam Domenico sua moglie, oltre la sua dote ascendente a cinquanta libre "prov. senat.", l'usufrutto di tutti li suoi beni esistenti nelli Castelli di Vassano e Monterano, e dopo la morte della suddetta succeda nell'eredità Angolella sua figlia, che morendo senza figli ricada detta eredità all'ospedale di S. Spirito in Sassia. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
62/195 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
17 |
luglio |
1390 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di testamento fatto da Antonio del quondam "Angelucci Franchi" della città di Sutri, che dopo vari legati fatti, istituisce erede universale l'ospedale di S. Spirito in Sassia ed i poveri di detto ospedale, coll'obbligo di pagare tuti li debiti di detto testatore, e di "Angelucci" suo padre, come ancora di adempire a tutti li legati fatti. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
62/196 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
20 |
agosto |
1392 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di locazione perpetua di una piccola casa con orto e suoi annessi, posta nel rione della Regola, di proprietà dell'ospedale di S. Spirito fatta a favore di Lorenzo di Lello Rossi per l'annua risposta di una libra e mezza di cera bianca mnella festa di s. Spirito e durante detta locazione di fare gli opportuni miglioramenti a sue proprie spese, oltre altri patti ivi espressi. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
62/197 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
18 |
settembre |
1393 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento col quale Giovanna moglie del quondam Andriozi Micoli di Ottaviano de Tedallini, e figlia del quondam Paolo Fisico de Iordanescis vende a Pietro di Giovanni, e suoi successori in perpetuo alcune case, con suoi rispettivi annessi poste nel rione di Colonna per il prezzo di trecentocinquanta fiorini d'oro. Successivamente nel detto giorno ed anno la suddetta Giovanna per mezzo del suo procuratore a ciò deputato messe al possesso delle dette case l'anzidetto Pietro di Giovanni. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
62/198 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
9 |
febbraio |
1394 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di cessione fatta da Lella figlia del quondam Ceccoli della città di Sutri di tutti li suoi diritti eda zioni, che ha sopra li beni ereditari del quondam Angeluccio Franchi e della quondam Coluzia figli ed eredi del detto Angelucci a favore dell'ospedale di S. Spirito in Sassia. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
62/199 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
3 |
giugno |
1394 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento col quale gli esecutori testamentari del quondam Antonio di Cola Materie del rione di S. Angelo volendo adempire alla disposizione del testatore, che dopo eseguita la sua volontà circa i legati e lasciti fatti alla sua famiglia ed altri vuole che li residuali beni sieno erogati "ad pias causas", cioè si diano alli poveri di Cristo dell'ospedale di S. Spirito in Sassia, e per essi al detto ospedale, assegnandoli perciò per pia elemosina e pio legato a titolo di donazione "inter vivos" una intiera quarta parte del castel diruto con suoi annessi denominato "Castel Nuovo" posto fuori di Porta Pertusa e Porta S. Pancrazio. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
62/200 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
26 |
agosto |
1394 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di vendita fatta da Pietro di Giovanni Pietro scriniario notaro del rione di Colonna col consenso di Angela sua moglie a favore di Santolo di Pietro Berte notaro del suddetto rione in luogo detto "lo Monticello" colla descrizione delli medesimi stabili e loro rispettivi confini per il prezzo di trecentocinquanta fiorini d'oro. |
Scansioni | recto |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
63/201 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
20 |
gennaio |
1395 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di donazione fatta dalla nobil donna Caterina Silise a favore di Giovanni e Niccola "de Columna" del castello di Penna e tutti li suoi annessi posto fuori di porta S. Pietro di Roma nel Patrimonio e di altri stabili posti in Roma colla descrizione de' medesimi e loro rispettivi confini. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
63/202 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
19 |
aprile |
1395 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di donazione inter vivos con riserva dei frutti "ad vitam" fatta in favore dell'Ospedale di S. Spirito da Leonarda "relicta Pauli Iotii", e per essa come deputato in vigore di bolla pontificia da Francesco vescovo notaio vicario di Roma di alcune terre, vigne e case lasciate alla medesima Leonarda dal suo marito, con condizione che ne fosse usufruttuaria "quamdiu honeste in viduitate vixisset" e dopo la cui morte si applicassero a vantaggio dei poveri di Cristo, ma tenendo la suddetta Leonarda, che dopo la sua morte non si esiguisse a pia intenzione del marito, prega il papa che vivendo essa possa … questa donazione a più luoghi pii o ad uno solo riservandosi sempre i frutti sua vita durante. Il papa con sua bolla annuisce e gli dà per esecutore della sua volontà il suo stesso vicario. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
63/203 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
22 |
febbraio |
1398 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di testamento fatto da Giovanni del quondam Pietro Gapcioni della città di Nepi in cui istituisce erede universale Pietro suo figlio in età pupillare di tutte li suoi beni e nel caso che esso morisse dichiara erede Bona madre del detto testatore e se la medesima fosse morta dichiara eredi li suoi nipoti. Istituisce vari legati fra li quali lascia quattro pezzi di terreno alla chiesa di S. Spirito esistenti nel territorio di Nepi colla descrizione de medesimi loro confini. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
63/204 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
22 |
febbraio |
1398 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Altro istromento di testamento come sopra. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
63/205 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
10 |
dicembre |
1398 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di sentenza emanata dal giudice collaterale di Campidoglio a favore di Leonarda "relicta quondam Pauli Iotii" contro Giovanni e Paolo figli del quondam Lorenzo Pecudis alias Compariello in cui viene dichiarata nulla e seguita per vim et metum la donazione di alcune vigne e possessioni fatta dalla detta Leonarda a favore dei suddetti Giovanni e Paolo che vengono anche condannati alla ripazione delle spese occorse per la lite. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
63/206 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
25 |
giugno |
1400 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento col quale Pietruccio Topi di Berto alias detto Penna di castel Ronciglione fa donazione "inter vivos" per sua devozione e per salute dell'anima sua e de suoi parenti al R. P. Fr. Giovanni di Maltotus general precettore e maestro del s. ed apostolico Ospedale di S. Spirito in Sassia di tutto l'ordine di S. Spirito a nome di detto Ospedale e dell'Ordine di un pezzo di terreno posto nel territorio di Ronciglione in contrada "Malgliani", altro pezzo di terreno posto in detto territorio in contrada "Podii" dello "Boso" e di una metà del terreno posto nel territorio di Sutri in contrada Vallis Pantane titti di proprietà del suddetto donatore. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
63/207 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
23 |
agosto |
1400 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di donazione "inter vivos" di una casa con suo orto posta in Nepi nella parrocchia di S. Anastasio fatta da Francesca "famula quondam domini Petri quondam episcopi Nepesini" a favore dell'Ospedale di S. Spirito in Sassia colla riserva di un appartamento per abitazione di detta Francesca ed altre condizioni in detto istromento espresse. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
63/208 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
9 |
settembre |
14.. |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento di Tizia moglie del quondam Lellio Laurentii Obicionis in cui istituisce erede de suoi beni la sua nipote Andrea moglie del quondam Lorenzo Antonio Berardi determinando che dopo la morte di detta sua nipote subbentrino alcune chiese e luoghi pii in detto testamento nominati, fra quali l'Ospedale di S. Spirito a cui lascia le case situate nel rione di Trastevere in contrada che dicesi la piazza de "Misso Buccio" di Romano. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
63/209 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
12 |
gennaio |
|
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento di Agnese moglie di Giovanni Branca del rione della Regola in cui fra le altre disposizioni lascia all'Ospedale di S. Spirito in Sassia 250 fiorini di oro da erogarsi in vestimenti per i poveri ed infermi di detto Ospedale. Particola di detto testamento ivi acclusa. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
63/210 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
15 |
aprile |
1402 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento in cui Pietro Francesco de Brancha Leonibus senatore di Roma ordina che in vigore della sentenza emanata dal giudice collaterale di Campidoglio Lippo de Marerio fratello erede di Tommaso de Marerio vescovo "Suanensis" paghi all'Ospedale di S. Spirito in Sassia 3000 fiorini e gli ceda una terza parte dei castelli Vecchio Rigacti e Masitelli e dei tenimenti lasciati al detto Ospedale dal sullodato Tomasso. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
63/211 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
1 |
ottobre |
1402 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
transunto autentico d'istromento con cui il precettore e religiosi di S. Spirito in sassia deputano Lellio di "Nepe" ed amico de Aquila per vendere o dare in enfiteusi tutti i beni appartenenti al loro Ospedale esistenti nelle città di Narni, Sutri, Nepi e nei castelli Vaxani Utricoli, San Vito, Colle Vecchio ed in tutta la provincia di Sabina finché giungessero alla somma di 400 ducati d'oro che occorrevano per il ristauro de tetti e di tutto l'Ospedale per compra di zucchero ed altro di spezieria e per pagare le balie e gli inservienti non soddisfatti da molto tempo a motivo delle guerre e carestia che opprimevano la provincia romana. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
63/212 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
6 |
novembre |
1402 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di enfiteusi perpetua fatta dal precettore e religiosi di S. Spirito in Sassia, per pagare la mensualità alle balie de proietti da gran tempo non soddisfatte a favore di "Iacobello Appoliti de regione Pontis" di una vigna di cinque pezze posta fuori di porta Portese nel luogo che dicesi "Monte Rege" per il prezzo di 35 fiorini a ragione di 47 sol. prov. sen. Per ciascuno e con patto di pagare ogni anno in tempo delle vendemmie due quarte parti di uva ed una quarta parte di mosto che raccoglisi in detta vigna ed altre condizioni contenute in detto istromento. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
63/213 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
9 |
novembre |
1402 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento con cui il precettore e religiosi dell'Ospedale di S. Spirito in Sassia a fine di pagare le balie dei proietti da molto tempo non soddisfatte, vendono una vigna di tre pezzi di terreno e suoi annessi posta fuori di porta Portese nel luogo detto "Monte Rege a Clerico Ceccholi" de Orte nunc de Urbe con obbligo di pagare fiorini 22 3/4 alla ragione di 47 sol prov. sen. Ed ogni onero in tempo delle vendemmie la quarta parte del mosto e dell'uva che raccoglisi in detta vigna. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
63/214 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
21 |
febbraio |
1403 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di vendita di una casa con grotte, pozzo e piccolo orto situata nella città di Velletri nella parrocchia di S. Clemente dfatta dall'Ospedale di S. Spirito in Sassia a favore di Antonio detto alias "Capparella" della stessa città per il prezzo di un fiorino e mezzo alla ragione di 47 sol. prov. sen. per ognuno. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
63/215 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
13 |
marzo |
1403 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di sentenza emanata da Niccola da Bondiis giudice delegato in cui Ceccho Cole è condannato a consegnare all'Ospedale di S. Spirito in Sassia la casa da esso ritenuta indebitamente situata in "via Merchatorum de regione Pontis" con varie condizioni nel medesimo istromento contenute. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
63/216 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
8 |
novembre |
1403 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di sentenza emanata dal giudice collaterale di Campidoglio a favore dell'Ospedale di S. Spirito in Sassia in cui Cola Tebaldi de Cancellariis viene condannato alla restituzione delle due terze parti di tre principali parti di un casale e suo tenimento, che dicesi "lo casale di Francesco tartaro" posto fuori di porta Castello nel luogo detto "Monte Mare" che il detto Cola aveva indebitamente usurpato al suddetto Ospedale e viene anche condannato alle spese occorse per la lite. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
63/217 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
18 |
marzo |
1404 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di transazione e concordia fatta fra la comunità e popolo di Siena e Coccho figlio Cionis de Salimbenis cittadino senese con cui viene posto fine a tutte le guerre, offese, ed ingiurie cagionate da ambe le parti e si conchiude la pace con molte condizioni in detto istromento espresse. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
63/218 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
6 |
aprile |
1404 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento in cui viene donato un pezzo di terreno con suoi alberi, situato in "tenimento civitatis Sutrin" in contrada "Vallis Lacustelli" da Petruccio "Antonii Petri Hoppe de Castro Vexano Sutrin dioc." a favore di frate "florentino dee Cesano" dell'ordine di S. Spirito in allora priore dell'Ospedale di Sutri e membro dell'Ospedale di S. Spirito in Sassia di Roma accettante in nome di detto Ospedale. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
63/219 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
13 |
luglio |
1404 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di donazione di un pezzo di terreno situato "in tenimento civitatis Sutrii" in contrada "Vallis rotuli" fatta inter vivos" da Florella quondam "Lelli Iantis di castro Ronciglione" a favore dell'Ospedale di S. Spirito in Sassia. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
63/220 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
21 |
agosto |
1406 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di enfiteusi di una casa "cum signo rose" situata nel rione di Ponte in contrada "que dicitur delle Incarcerate", fatta dal precettore e religiosi di S. Spirito in Sassia a favore delli fratelli Iorio ed Andrea Lelli e loro legittimi figli con patto che dov'essero impiegare 80 fiorini alla ragione di 47 sol. prov. l'uno per la riparazione della medesima casa ed un annuo canone di fiorini 2 1/2 ed altre condizioni in detto istromento inserite. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
63/221 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
15 |
ottobre |
1407 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento con cui Lucia moglie del quondam Ceccho Ianecte de Pappaciuris e Caterina moglie di Tomasso figlio di detto quondam Ceccho vendono tutto il terrato, la parte inferiore di esso circondato dai muri ed una casa in detto terrato, quale è posto in "regione Trevii" a Margarita moglie di Giovanni Pietro Paczi per il prezzo di 50 fiorini d'oro alla ragione di 47 sol. prov. sen. per ciascun fiorino. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
63/222 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
9 |
febbraio |
1408 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento con cui il precettore e religiosi dell'Ospedale di S. Spirito in Sassia per supplire all'imposizione di ducati 650 fattagli dal papa per la difesa di Roma in occasione della guerra di Ladislao re di Ungheria, vendono ad "Henrico Nicolai de Wienna de Alemagna et nunc habitatori Urbis" due case insieme unite con orticello annesso situate "in portica S. Petri in parochia S. Iacobi Scossa caballo" per il prezzo di 50 fiorini di oro alla ragione di 47 sol. Prov. Sen. Per ogn'uno ed un annuo canone di una libra di cera lavorata. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
63/223 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
10 |
luglio |
1408 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
Copia autentica |
Bibliografia |
|
Regesto |
Cedula di Ladislao re di Ungheria, Sicilia ecc. favorevole all'Ospedale di S. Spirito della città dell'Aquila con cui vengono rilasciate e restituite al medesimo Ospedale 12 mila pecore di sua pertinenza sono incaricati dell'esecuzione "Matteo Petuli, Nardo Venectini e Rencio Renczolini" cittadini romani. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
63/224 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
17 |
maggio |
1410 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
testamento di Giovanni "Petri Paczi de regione Trivii", in cui istituisce erede la sua figlia "Bensivenuta" moglie di Giovanni Sanctoli figlio di Sanctolo Petri berte e forma vari legali, ma niuno a favore dell'Ospedale di S. Spirito. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
63/225 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
15 |
marzo |
1412 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di vendita di tre rubia di terreno "ad mansuram et semitam gallisanam" poste nel territorio di "Castel Campivarii" nel luogo che dicesi Pontoni fatta per supplire alla mancanza dei letti dell'Ospedale di S. Spirito in Sassia dal precettore e religiosi del medesimo a favore di Pietro Angeli de Castro Gallesi per il prezzo di 105 ducati d'oro. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
63/226 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
19 |
luglio |
1412 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento con cui il precettore e religiosi dell'Ospedale di S. Spirito in Sassia deputano "in solidum fr. Lello de Nepe e fr. Amico de Aquila economi e procuratori" a vendere i beni che l'Ospedale suddetto possiede nella provincia del patrimonio in Tuscia e Sabina, finché giunghino ad accumulare 500 ducati d'oro quali debbono servire per la raccolta del grano e per provvedere il vino occorrente al mantenimento dei frati e di poveri dell'Ospedale. In vigore della quale deputazione vendono a Petruccia figlia del quondam Rentii una quarta di terreno posta in castro S. Felice per 6 fiorini alla ragione di 47 soldi per ciascun fiorino. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
63/227 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
5 |
settembre |
1412 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento di Sanctolo Pietro Berte notaro del rione Colonna in cui istituisce eredi de suoi beni i suoi figli e lascia alla confraternita "Sancta Sanctorum" 50 fiorini alla ragione di 47 soldi provisini per ciascun fiorino col peso di una messa cantata ogni anno. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
63/228 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
1 |
maggio |
1413 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento col quale il precettore e religiosi di S. Spirito in Sassia danno facoltà a Lellio de Nepe frate professo di vendere i beni stabili meno utili della chiesa di S. Spirito di S. Corrado "de terra Trevii comitatus Spoleti", come anche quelli della città di Spoleto, Norcia, cascia, Marca Anconitana ecc. per supplire alle gravi spese ed indigenze da cui era gravato l'Ospedale di Roma. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
63/229 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
si
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
13 |
ottobre |
1413 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Lettera di ladislao re di Ungheria, Sicilia ecc. in cui conferma tutte le altre scritte a favore di "Venturello de Corneto precettore" di s. Spirito in Sassia ed ordina che titti i superiori delle chiese ed Ospedali soggetti a quello di Roma, obbedischino al medesimo precettore; raccomanda ai governatori e presidi del suo regno la protezione dei beni e diritti di detto Ospedale e permette allo stesso precettore di poter fare questuare nel regno di Sicilia non obstantibus. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
63/230 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
21 |
febbraio |
1414 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento di Margarita "uxor quondam Iohannis Petri Paczi de regione Trivii", in cui istituisce eredi univerasli tre sue figlie e lascia alla chiesa di S. Marcello luogo di sua sepoltura, due fiorini e l'elemosina di 100 messe per l'anima sua, lascia ancora "pro reparatione ecclesie S. Pauli extra muros" tra fiorini; finalmente ordina che "detur ad comedendum et bibendum pro anima ipsius pauperibus centum secundum communem usum urbis". |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
63/231 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
20 |
marzo |
1416 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento col quale "Antonio Mei de castro Arsulan." vende ad "Antonio Manisii alias Saccagnino" una vigna postain "tenimento dicte castri" in vocabolo "Soccastello" per il prezzo di 34 fiorini alla ragione di sol. 48 per ciascun fiorino. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
63/232 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
18 |
maggio |
1416 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istroemnto di enfiteusi a terza generazione di tutti i beni consistenti in vigne, orti, case, grotte, monti ed altro dell'Ospedale di S. Spirito di frati Angelo e Corrado di Trevi, nonché altre possessioni esistenti nel territorio di Spoleto, aftta dai religiosi dell'Ospedale di S. Spirito in Sassia onde poter supplire alle gravi spese ed indigenze di detto Ospedale, a favore di "Battista Magistri Francesci" abitante di spoleto per la somma di 500 ducati di oro ed un annuo censo di tre ducati. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
63/233 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
26 |
dicembre |
1417 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento in cui Antonio de Martino abitante nel casale Selecte diocesi di salerno, prendendo l'abito religioso dell'ordine di S. Spirito dona al medesimo ordine alcune case poste in detto casale e tutti gli altri suoi beni mobili e stabili, colla riserva di undici ducati annui sua vita durante ed altre condizioni in detto istromento espresse. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
63/234 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
27 |
gennaio |
1419 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di procura fatta dal precettore e religiosi di S. Spirito in Sassia a favore di Pietro Paolo Rentii "Domine Paule" canonico della chiesa di S. Niccola in carcere Tulliano a fine di costringere i rettori e procuratori degli Ospedali soggetti a quello di Roma esistenti in germania, Ungaria, Francia ecc. a pagare i dovuti canoni ed oblazioni tanto decorsi che da decorrere, nonché il detto Pietro asserisce avere di già corrisposte le vertenze coi rettori di altri Ospedali sopra lo stesso oggetto che nell'istromento medesimo sono riferiti. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
63/235 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
24 |
febbraio |
1419 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento con cui Giovanni "fil. Olim Bartolonii Riccomani civis senen" affitta per tre anni ad Antonio "Petri Binducci", a Giacomo Petri "Minucci" ed a Matteo "Laurentii Gucii de Castlione Vallis Urcie" con loro annessi terreni, per l'annua corrisposta di "decem modorum grani boni, nitidi, et bene sicci" con altri patti contenuti in detto istromento. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
63/236 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
14 |
aprile |
1419 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Pubblico istromento in cui Venturello de Corneto precettore dell'Ospedale di S. Spirito in Sassia interroga sulle scale della chiesa "Palozia Colesantis de civitate Nepesina" intorno al religioso professo del vero ordine "fr. Petruccio de' Aquila" a cui rispose che nella città di Nepi e luoghi circonvicini, quasi da tutti si dice che il detto religioso sia morto nelle carceri della rocca di borgo S. Leonardo, che è custodita da frate Lelluccio de S. Helia. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
63/237 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
26 |
agosto |
1420 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di donazione "inter vivos" fatta a favore dell'Ospedale di S. Spirito in Sassia da "Iacoba uxor nobilis viri Icobelli Stephani de Malglotiis de regione Pontis" di tutti i diritti, ragioni e canoni che detta Iacoba possiede sopra varie case e fondi in detto istromento espressi colla riserva dell'usofrutto sua vita naturale durante. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
63/238 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
5 |
dicembre |
1420 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento con cui Bartolomeo "Iohannis de Aquila nunc de Urbe Garganus preceptoris S. Spiritus de Saxia" vende a Nardo Anthonii alias Mardecchia macellaro del rione di Trevi 50 pecore tutte bianche per il prezzo di 40 fiorini di oro "ad modum romanum", cioè alla ragione di 47 sol. prov. sen. per ciascun fiorino. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
63/239 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
26 |
aprile |
1421 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Mandato di procura fatto da Battista "olim Andree" a favore di Bonaventura figlio di Bonaventura quondam "Benidicti" de Seno dandogli piena facoltà di trattare in sua vece tutti gli affari suoi, liti e questioni avanti a qualunque giudice e contro qualunque persona, università, comunità. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
63/240 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
21 |
settembre |
1421 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
Copie |
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento in cui Rintia figlia del quondam Bartolomeo Ortolani de' regione Trivii dona ad Agnila sua madre ciò che potrebbe chiedere ed esigere dall'eredità di suo padre, protestando di non avere alcun diritto su detta eredità in vista anche della promessa fattagli da Agnila di dotarla in occasione del prossimo suo maritagio. Istromento de' sponsali celebrati da "Mattuzio figlio del quondam Cole Cardellari de regione Parionis e Renzia figlia di detta Agnia" che gli assegna per dote 70 fiorini di oro ed alcuni fondi, fra quali una casa in regione Trivii. Istromento di quietanza dotale fatta dal detto Mattuzio obbligandosi a restituirla in forma ecc. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
63/241 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
6 |
novembre |
1421 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento con cui il precettore e religiosi di S. Spirito in Sassia rattificano la vendita di due case insieme unite con orticello annesso, poste "in contrada Portice S. Petri in parochia S. Iacobi Scossa Caballo" da loro fatta il 9 febbraio 1408 a favore di "Henrico Nicolai de Wienna de Alemagna et nunc de Urbe", e confermano tutte le condizioni contenute nell'istromento di detta vendita. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
63/242 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
7 |
maggio |
1423 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di sentenza emanata da Bartolomeo de Geris primo giudice collaterale di Campidoglio, in cui dichiara giusta la sentenza pronunziata da Santo vescovo Tiburtino, vicario di Roma contro "Niccola de Vapis de Florentia" condannato a pagare con certi patti e condizioni a "Giacomo Putii de Tuscanella alias Iacobo della Zeccha" 1339 ducati, come ancora dichiara nulla l'appellazione fatta dal medesimo Nicola contro la decisione di detto Sancto vescovo Tiburtino. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
63/243 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
1 |
giugno |
1423 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di donazione "inter vivos" fatta da Giovanni "Ciculani de terra Aquapendentis" a favore dell'ospedale di S. Spirito in Sassia di tutti i suoi beni tanto mobili che immobili lì esistenti in detta terra. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
63/244 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
13 |
luglio |
1423 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento col quale Paola "uxor Iannutii Ioannis magistri Andree alias Caballarii de regione Colupne" con consenso di detto suo marito dona e rinunzia a favore di Cola figlio ed erede del "Quondam Sanctolo Petri Berte de regione Colupne" tutto ciò che alla medesima appartiene dell'eredità di Caterina sua madre. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
63/245 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
5 |
novembre |
1423 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di rinunzia fatta da Nicola Preniaskonis Pecte "Cracovien.", a favore di Agostino "Petri" de Kazinut. canonico "Cracovien." della prepositura alla chiesa "Cracovien." in vigore di sentenza emanata da un consiglio di giudici a tale oggetto deputati. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
63/246 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
18 |
maggio |
1424 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento con cui il precettore e religiosi dell'ospedale di S. Spirito in sassia deputano e costituiscono sindaco ed economo "fr. Angelo Tuccioli de castro S. Helie" dandogli piena autorità di amministrare i beni spettanti agli ospedali di Cesano, Formello ed Anguillara e di ricevere le oblazioni de' fedeli, secondo la regola dell'ordine. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
63/247 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
5 |
luglio |
1425 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento con cui i religiosi dell'ospedale di S. Spirito in Sassia rattificano e confermano l'enfiteusi a terza generazione fatta nel 1416 a fovaore di "Battista magistri Francisci" dei beni appartenenti all'ospedale di S. Spirito, di S. Angelo e S. Corrado di Trevi, e di altri posti nel territorio di Spoleto per il prezzo di cinquecento ducati di oro, ed un annuo canone di tre ducati. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
63/248 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
3 |
aprile |
1426 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento con cui li esecutori testamentari del quondam Giovanni "Peco de regione Arenule" vendono a Nicola "Andreotii Nutii magistri de regione Parionis" due case brugiate con orto annesso in detta regione "Arenule" per il prezzo di 70 fiorini "ad rationem 47 sol. prov. sen. pro quolibet floreno" da erogarsi in edificare una cappella nella chiesa di S. Biagio "de Oliva Fosse Cupe" ed in altri legati lasciati dal detto testatore. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
63/249 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
27 |
ottobre |
1426 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di quietanza o rinunzia di tutti e singoli diritti, azioni ecc. che il precettore dell'ospedale di S. Spirito in Sassia aveva o poteva avere fino al presente giorno sopra i beni di Pietro Paolo Braroncule, a motivo di un certo canone imposto sopra una casa situata nel rione di Parione di proprietà di detto ospedale. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
63/250 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
29 |
settembre |
1427 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento di Giovanni olim "Bartolomei Briccomanni Zolla civit. Senen." in cui istituiva eredi universali Bartolomeo e Paolo suoi figli, colla riserva della dote alla loro sorella, ed assegna ad Agnese sua moglie la dote che in occasione del suo matrimonio dalla medesima ha ricevuto, ed altri legati in detto testamento. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
64/251 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
11 |
novembre |
1427 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di donazione "inter vivos" della metà, e suoi annessi dell'intiero casale "Brani", situato furoi di Porta S. Pancrazio di due terze parti di tre parti principali del casale e suo tenimento chiamato "Septe Vagniora" posto fuori di Porta Pinciana e Salara, di altre terre e prati esistenti fuori di Porta Salara e Numentana, e di una terza parte di due case poste in "via Turris de Sanguinibus" fatat da Poncello figlio del quondam "Strenui militis domini Masinoli de Marchignanis" a favore di Giacomo suo fratello germano, colla riserva dell'usufrutto sua vita durante ed altri patti in detto istromento espressi. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
64/252 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
11 |
novembre |
1427 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Altro istromento uguale del medesimo anno e giorno. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
64/253 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
11 |
novembre |
1427 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Altro istromento uguale del medesimo anno e giorno. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
64/254 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
27 |
maggio |
1428 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Pubblica testimonianza fatta dal notaro "causarum ecclesiasticarum Tull. alla presenza di Pietro de Saczo vicario generale "Henrici de Villa episcopi Tullen. In cui viene dichiarato innocente fr. Gerardo "Godardi" di avere rubata una tazza di argento dopo essere uscito dalle carceri, ove per otto giorni fu tenuto da suoi nemici. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
64/255 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
10 |
settembre |
1428 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di sentenza emanata da Paolo vescovo di Mazaren. dichiarato giudice commissario ed esecutore per bolla pontificia a favore di Pietro Mattei contro Antonio de Nepe che col pretesto di essere stato a lui diretto il mandato di elezione aveva indebitamente occupato il priorato dell'ospedale di S. Spirito di Corneto, e viene conadannato alla restituzione dei frutti percepiti ed al pagamento delle spese occorse per la lite. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
64/256 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
15 |
febbraio |
1429 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento con cui Maria figlia di Pietruccio "Michaelis de regione Colupne", e la moglie di Iacobello "de Ursinis de regione Pontis" inerendo alle disposizione di suo padre dona all'ospedale di S. Spirito in Sassia l'intiera quarta parte del casale "Iugliani" posto fuori di Porta Portese, la metà del csale "Sambucii" posto fuori della stessa Porta col peso dell'annuo canone di quattro soldi provisini da pagarsi al monastero di S. Maria de Fallari, nonché latre possessioni poste in detti casali e nell'istromento espresse, colla riserva dell'usufrutto sua vita durante. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
64/257 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
27 |
aprile |
1429 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento con cui il precettore e religiosi dell'ospedale di S. Spirito in Sassai deputano ed eleggono in procuratore fr. Silvestro "de Florentia" a prendere e ricevere tutti i beni mobili ed immobili donati al detto ospedale da Nicola Bartholomei Narducci de Aquapendente. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
64/258 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
14 |
maggio |
1429 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di vendita di una barca o piocta con gondola e suoi annessi esistente "in Porticu Marmorate Urbis" fatta da Nicola Ciafri "de Viturclano" a favore di Luigi Lengua de Zena per il prezzo di 340 ducati di oro. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
64/259 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
10 |
giugno |
1429 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di sentenza emanato da Giovanni de Mella uditore del s. palazzo apostolico a favore dell'abate e monaci benedettini della chiesa di S. Vittore posta fuori le mura di Milano, contro Bernardo e Martino de Platis di detta città, i quali vengono condannati a restituire le molte possessioni da loro illecitamente occupate, consistenti in tenimenti, casali, palazzi, case ed altri beni non meno rustici che urbani, riportati in detto istromento ove leggonsi le ragioni prodotte da ambe le parti, e li utensili appartenuti al detto monastero. |
Scansioni | recto inferiore recto superiore verso inferiore verso superiore |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
64/260 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
14 |
dicembre |
1430 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento con cui Bartolomeo vescovo Valven., in vigore di bolla pontificia, conferma, approva e supplisce ai difetti, se sono occorsi, nella vendita fatta dal precettore e religiosi dell'ospedale di S. Spirito in Sassia di due case poste nella parrocchia di S. Giacomo "Scossagaballo", a favore di Enrico "Nicolai de Wienna" in Germania laico in "Romana Urbe" dimorante. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
64/261 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
30 |
agosto |
1431 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Particola di testamento fatto da Nardo quondam "Nicolai de Calvis de regione Pontis et nunc moram trahens Florentie" in cui fra gli altri legati lascia all'ospedale di S. Spirito in sassia 30 fiorini alla ragione di 47 "sol. prov. sen." per ciascuno a fine di spenderne 15 per un calice, e 15 per una pianeta; di tutti poi i suoi beni mobili e stabili istituisce erede per quarta parte la basilica di S. Pietro di Roma per un'altra quarta parte l'ospedale del SS.mo Salvatore "ad Sancta Sancorum", e per l'altre due quarte parti Biagio de Calvis suo zio paterno, e di lui figli e dichiara esecutore testamentario Pietro "de Magliotiis de regione Pontis". |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
64/262 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
24 |
marzo |
1432 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di sentenza emanato da Mariano "Sobinus de Senis" terzo giudice assunto in una tal questione vertente fra Mariano "Iohannis Zolle de Senis" procuratore e tutore di Antonia sua sorella e Mariano "Iacobi de Massainis" in cui dichiara esser giusta l'appelazione fatta da Mariano "Iohannis Zolle", per essere stata la causa mal giudicata dandogli diritto di dimandare di nuovo, e lo assolve dalle spese occorse per la lite. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
64/263 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
16 |
giugno |
1432 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di enfiteusi a terza generazione fatta dal precettore e reliogiosi dell'ospedale di S. Spirito in Sassia (col consenso del card. Giovanni del titolo di S. Pietro ad Vincula deputato dal papa per comporre varie questioni intorno ai fondi di detto ospedale alienati) a favore di "Iohannia Stephani de Malliceno" di un rubbio e mezzo di terreno posto nel luogo detto "lo Saletto" di Castel S. Leonardo per il prezzo di quattro ducati d'oro e l'annuo canone di sei once di cera lavorata. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
64/264 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
13 |
aprile |
1434 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento con cui Antonia figlia del quondam Giovanni Zolle rattifica e conferma quanto il suo fratello Mariano ha fatto nelle cause agitatte contro Mariano di Giacomo Massaini, avanti il giudice collaterale di Siena e deputa in suoi procuratori ed agenti il medesimo Mariano Antonio "Iohannis de Vatignano", e Paolo "magistri Martini" e Nicola de Naddi. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
64/265 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
21 |
giugno |
1434 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di sentenza emanata da Stefano "Portio" potestà della città di Siena, in cui Mariano olim "Iacobi Massaini" viene condannato a restituire ad Antonia olim "Ioannis Zolle de Senis" il palazzo, e suoi annessi volgarmente detto il palazzo di Geta, situato "in partibus Vallis Urcie comunitatis Senarum, da lui ingiustamente occupato, nonché al pagamento delle spese occorse per la lite. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
64/266 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
29 |
dicembre |
1434 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento con cui Rita moglie del quonadam Angelo "Laurentii factoris de regione Pontis" dona "inter vivos" all'ospedale di S. Spirito in Sassia una casa, e suoi annessi situata "in regione Pontis in introitu vie Palme" colla riserva dell'usufrutto sua vita naturale durante, e 66 fiorini e tre terzi donati a Giovanni suo figlio da pagarsi dal detto ospedale sopra la stessa casa. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
64/267 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
1 |
agosto |
1435 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di procura fatta dal card. Prospero Colonna a favore di Angelo de Puscio avvocato concistoriale e di Arrodio per rattificare, ed approvare la sentenza arbitrale di Amadeo arcivescovo "Lugdunen.", e di Willelmo abate del monastero di S. Maria "Eboracen." dell'ordine di s. Benedetto sopra certe liti e cause agitate avanti vari giudici deputati dal sinodo di Basilea nel luogo del detto sinodo, riguardante l'arcidiaconato della Chiesa "Cantuarien." contro Roberto Appulby e Tommaso Chychele arcidiacono "Cantuarien." |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
64/268 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
22 |
agosto |
1436 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento col quale il precettore e religiosi dell'ospedale di S. Spirito in Sassia in vista dei danni sofferti dall'ospedale di Corneto a cagione delle guerre, modificano e riducono alla somma di 50 fiorni l'annuo canone di 200 fiorini dovuto dal detto ospedale di Corneto a quello di Roma. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
64/269 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
26 |
dicembre |
1436 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di enfiteusi a terza generazione mascolina fatto dai religiosi dell'ospedale di S. Spirito in sassia di un prato situato "in tenimento castri Ischie" nel luogo detto "Valledonica" a favore di marchese Antonio e Domenico Marticello fratelli di Castel "S. Helia" per il prezzo di sei fiorni correnti alla ragione di 47 "sol. prov. sen." per ciascuno, l'annuo canone di mezza libra di cera bianca lavorata, nonché altre condizioni in detto istromento apposte. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
64/270 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
7 |
giugno |
1438 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di sentenza emanata da Bartolomeo di Monte Fiascone giudice collaterale di Campidoglio, in cui conadanna Angela "uxor quondam Petri Sanctoli Petri Berte" a cedere tre parti di cinque principali parti delle case esistenti "in regione Colupne in parochia S. Marie in Sinodocchio" e Cola figlio di detto Pietro Sanctolo, ed un'altra parte di cinque parti principali a Mariano figlio di Giovanni "Sancti Sanctoli Petri Berte" dovutegli in vigore del testamento di detto Pietro Sanctoli, e viene altrsì condannata a tutte le spese occorse per la lite. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
64/271 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
19 |
novembre |
1438 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento di Giovanna moglie di Matteo de Baroncellis del rione di Campo Marzo in cui dopo aver fatto vari legati, ordina la celebrazione di molte messe, e che il suo corpo sia sepolto nella chiesa di S. Pantaleo, ed infine istituisce erede universale Rita su sorella carnale moglie del quondam Colutio de Normandis. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
64/272 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
15 |
dicembre |
1438 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di rinunzia fatta da Angela moglie ed erede testamentaria del quondam "Petri Sanctoli Petri Berte" di tutti e ciascun diritto, azioni e pretenzioni che ha e può avere in avvenire sopra i beni ed eredità di suo marito, e contro Cola figlio di detto Pietro erede di tre porzioni e Mariano figlio di Giovanni Sanctoli "Petri Berte" erede di una, avendo i medesimi consegnata a detta Angela la dote e ragioni dotali, che sopra le quattro porzioni da eesi ereditate gli competevano. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
64/273 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
15 |
dicembre |
1438 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento com cui Cola figlio ed erede del quondam "Sanctoli Petri Berte", anche come erede di Paolo suo fratello e Pellegrina sua sorella, entra in possesso di tre parti di cinque principali parti dell'eredità di suo padre e Mariano figlio di Giovanni "Sancti Sanctoli Petri Berte" prende possesso di una quinta parte di cinque principali parti di detta eredità, case, accasamenti e loro annessi esistenti "in regione Columne in parochia S. Marue in Sinodocchio" in vigore di sentenza emanata da Bartolomeo di Monte Fiascone giudice collaterale in Campidoglio contro Angela "uxor quondam Petri Sanctoli Petri Berte". |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
64/274 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
15 |
dicembre |
1438 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento con cui Angela moglie ed erede universale testamentaria di Pietro "Sanctolo Petri Berte" dona a Mariano figlio del quondam Giovanni "Sancti Sanctoli Petri Berte" una quinta parte di cinque principali parti di alcune case e loro annessi poste nella "regione Colupne in parochia S. Mariae in Sinodocchio" in compenso di danari et "focalia", che il suo marito riteneva appartenenti al suddetto Mariano, come eredità di Bensivenuta sua madre. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
64/275 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
16 |
dicembre |
1438 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di donazione "inter vivos" fatat da "Cola" figlio ed erede universale del quondam Sanctolo "Petri Berte" a favore di Mariano figlio di Giovanni "Sancti Sanctoli Petri Berte" suo nipote, consistente in tre parti di cinque principali parti di alcune case e loro annessi esistenti in "regione Colupne in parochia S. Marie in Sinodocchio et in parochia S. Marie in Via". |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
64/276 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
14 |
aprile |
1440 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento con cui Ludovico patriarca "Aquileiens." in vigore dell'autorità concessa dalla Sede apostolica annulla ed irrita la vendita fatta dall'ospedale di S. Spirito in Sassia a favore di Bartolomeo "de Vitelleschis episcopo Cornetan." come procuratore del card. Giovanni "Florentini" della metà della tenuta chiamata "la Tarquinese" essendo una tal vendita di danno al medesimo ospedale. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
64/277 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
27 |
dicembre |
1440 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Particola di testamento fatto da Maria "relicta quondam Poncelli de Ursinis" in cui fra le altre disposizioni lascia all'ospedale di S. Spirito in Sassia il casale "Pauli et Buonrecuvero" ed una casa posta "in platea S. Marie Rotunde" con patti e convenzioni già stabilite fra essa ed i religiosi di detto ospedale, come per istromento rogato per mano di Cola "Raynaldi" notaro. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
64/278 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
10 |
gennaio |
1442 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di vendita fatta da Iacobuzio "Iacobi olim de Montereale, nunc de Tibure" a favore di Petruzio "Iacobi" suo fratello di un pezzo di terreno posto "in tenimento Paganie" de Montereale per il prezzo di sette ducati d'oro. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
64/279 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
7 |
aprile |
1442 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di concordia o permuta fatta dal capitolo e canonici di S. Giovanni in Laterano di una casa "terrinea et tegulata posta in regione S. Eustachii" a favore dell'ospedale di S. Spirito in Sassia, i quali cedono al medesimo capitolo un annuo censo di una libra di cera lavorata, dovutogli dalla chiesa Lateranense per una casa detta "l'Albergo della Corona", situata "in regione Parionis iuxta plateam Campi Floris" e pagano per una sol volta 15 fiorini d'oro per uguagliare il valore della casa cedutagli col loro consenso. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
64/280 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
3 |
settembre |
1442 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento con cui il precettore e i religiosi dell'ospedale di S. Spirito in sassai eleggono fr. Pietro Rotondo "de Roma" in procuratore ed agente degli affari delle chiese ed ospedali soggetti a quello di Roma, esistenti nella città Esculana, Sant'Angelo, Civitella ed in quella di Penne nell'Abruzzo. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
64/281 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
22 |
febbraio |
1444 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di donazione fatta da Giovanna "relicta quondam magistri Macti de Ambrifio" di una certa possessione posta in "territorio castri Ambrisii" nel luogo detto alle Plage, e di un castagneto esistente in detto territorio nel luogo chiamato "lo Colle dello Casale" a favore dell'ospedale di S. Spirito in Sassia. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
64/282 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
28 |
ottobre |
1444 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento con cui l'abadessa e le monache di S. Silvestro in Capite concedono in enfiteusi perpetua a mariano "Iohannis Sancti Petri Berte de regione Colupne" quattro pezzi di terreno a sodo posti fuori di Porta del Popolo nel luogo detto la "Valle di Petruccio Mandataro" con patto di lavorarli e renderli fruttiferi per l'annuo canone di 26 "cognitellarum puri et boni musti". |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
64/283 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
10 |
novembre |
1444 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento con cui Onofrio Francesco vescovo "Malfien.", Ludovico "de Ianua" canonico di S. Pietro e gli altri apostolici visitatori dell'ospedale di S. Spirito uniti ai religiosi del medesimo deputano in priore e rettore dell'ospedale di "Anania" Fiorentini, e Fiesolone, Francesco de Cortonio frate professo di detto ordine. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
64/284 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
10 |
febbraio |
1445 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
Copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento con cui la comunità e consiglio di Corneto vende a "Macciono" Lituard di detta città un pezzo di terreno ortivo posto in Corneto in contrada "Concarum iuxta res ecclesie S. Marie Porte Floris per il prezzo di tre ducati d'oro … bol. alla ragione di 50 bolon. per ciascun ducato. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
64/285 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
16 |
marzo |
1445 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di appellazione fatta innanzi a Giorgio "de Faventia archipresbitero plebis S. Pauli de Verona" a Bartolomeo "de Bisssis de Verona archipresbitero plebis S. Abondii de S. Bonifacio Vicentine diec." in occasione di una tal citazione emanata per parte di Antonio Zeno preposto della chiesa della SS. Trinità "de Papia asserti vicarii et canonici Paduani" ad istanza di Giovanni "Ianni causidici episcopalis curie Paduane" procuratore di Melchior de "Civilibus Versiensis diecesis". |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
64/286 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
1 |
aprile |
1445 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento del sacerdote Stefano cappellano della chiesa di S. Domenico di Acqua Tranversa in Verona, in cui ordina che, seguita la sua morte, sia sepolto in detta chiesa davanti l'altare della Madaonna da lui eretto, a cui lascia una quantità di argento per formare un calice del peso di 24 once e dona all'abadessa e monache dell'annesso monastero 193 ducati d'oro e 52 soldi a lui dovuti dal medesimo monastero, col peso della celebrazione di una messa la settimana ed un funerale all'anno per l'anima sua. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
64/287 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
24 |
maggio |
1445 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di vendita di una certa casa posta nel rione della Pigna fatta da Giovanni "Tutii Retii" alisa "Cachalo" a favore di Vannola moglie del quondam "Petri Pauli Pupi" per il prezzo di 125 fiorini d'oro alla ragione di 47 "sol. prov." per ciascun fiorino. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
64/288 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
27 |
giugno |
1446 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento con cui Lodovico "de Tiberin. Aquileien. dioc." dell'ordine di S. Spirito e nuncio generale dell'ospedale di Roma nella sagrestia della chiesa di S. Elisabetta vedova dell'ordine di s. Francesco "oppidi Cibunen. Strigen. iurisdict.", ed anche altrove, esamina alcune ricerche scissure e preteste ed altre questioni insorte fra religiosi di vari ordini. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
64/289 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
19 |
agosto |
1446 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di consegna di una certa lettera mandata da fr. Ludovico dell'ordine di S. Spirito in Sassia mediante Pietro prete di Salisfodio suo messo speciale al religioso Niccola guardiano dell'ordine dei Minore francescani. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
64/290 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
19 |
agosto |
1446 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di procura fatta alla presenza del card. Tarentino e del precettore di S. Spirito sa Fabiano e Valerio figli del quondam Matteo a favore di Giacomo "Laurentii Francisci de Utricolo Narnien. diec." per trattare gli affari dei medesimi avanti qualunque tribunale e qualunque persona. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
64/291 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
15 |
giugno |
1447 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Bolla di Niccolò V in cui deputa "in praeceptorem hospitalis S. Spiritus in Saxia" Pietro Matteo frate professo di detto ospedale in luogo di Giovanni promosso vescovo di ferentino da Eugenio IV. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
64/292 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
20 |
dicembre |
1447 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento con cui Maria "de Ursinis" moglie del quondam "Mascii de Marchisnanis" e poi del quondam Francesco de "Zangati" rattifica la donazione o vendita fatta dal suo figlio "Poncello" a favore dell'altro suo figlio Giacomo nati dal suo primo marito, qual donazione e vendita consiste nella metà dell'intero casale detto "Bravi" e suoi annessi in due terze parti di tre principali parti del casale e tenimento chiamato "Septevagnora" in altre terre poste fuori di Porta Salara, in certe case poste in via di Torlanguigna ed in altri fondi nominati in detto istromento. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
64/293 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
17 |
ottobre |
1448 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento con cui il precettore e religiosi dell'ospedale di S. Spirito in sassia affittano a "magistro Nicola Petri Michaelis de Luca" sua vita durante la metà della mola appartenente al detto ospedale, essendo proprietario dell'altra metà lo stesso affittuario per l'annua risposta di 10 ducati d'oro o di 10 "rugia grani pulcherrimi prout fratribus melius paruerit", ed altre condizioni in detto istromento contenute. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
64/294 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
26 |
ottobre |
1448 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di vendita di otto pezzi di terreno in parte vignato ed in parte a sodo posto fuori di Porta Castello nel luogo detto "Fontana del Marmo" gravata di canone, cioè di nove "sol. prov." da pagarsi annualmente alla chiesa di S. Benedetto "de regione Arenule" e di altre quaranta a favore della chiesa di S. Tommaso "de regione Parionis" fatta da Iacobello Antonio Carote "de regione Pontis" a favore di Francesco "Mariani de Florentia" alias "Francisco della Zecca de regione Arenule" per il prezzo di 30 fiorini alla ragione di 47 "sol. prov." per ciascun fiorino. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
64/295 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
14 |
marzo |
1449 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di concordia firmata fra Mariano "Iohannis Santi Petri Berte de regione Colupne" ed Antonia "Stazii de regione Campimartiis" sopra la questione da essi agitata per confini confusi delle loro vigne poste fuori di Porta del Popolo nel luogo detto "La Valle de Petruccio Mandataro" dietro la perizia fatat da Angelo "Petri Bucii Marie". |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
64/296 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
3 |
aprile |
1449 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento con cui il precettore e religiosi dell'ospedale di S. Spirito in Sassia concedono in enfiteusi a terza generazione una certa "vite" (ossia vigna) posta in Borgo vicino alla chiesa di S. Michele, a "Saba de Fusanis" coll'imposta dell'annuo canone di una salma romana di vino di detta vite, salvo però il dominio diretto che in essa ha la basilica di S. Pietro a cui si deve il canone di tre libre di denari perusini, e con altre condizioni in detto istromento contenute. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
64/297 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
27 |
febbraio |
1450 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento in cui Bartolomeo vescovo di Corneto, come procuratore ed erede del card. Giovanni del titolo di S. Lorenzo in Lucina suo zio, rinunzia la metà del casale con suo tenimento chiamato la "Tarquinese" posto nella provincia del Patrimonio a favore dell'ospedale di S. Spirito di Corneto già comprato con beneplacito apostolico dal suddetto cardinale per mezzo del medesimo suo procuratore per il prezzo di mille ducati d'oro, riservandosene però il dritto di ripetere il prezzo già sborsato. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
64/298 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
14 |
novembre |
1450 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento con cui Giovanni "Nunnio comendator comende loci de Tenet." vicario generale di Giorgio vescovo "Tiraconen." e priore perpetuo della chiesa o monastero "S. Sepulgri Dominici Iherosolimitan." della città di "Calatrabii Tiraconen. diec." in un capitolo generale tenuto in detta chiesa cogli altri religiosi istituisce per maggior decoro ed aumento del culto di Dio tre cariche o uffici cioè di sottopriore, sagrestano e cantore, a cui assegna le obbligazioni e la prebenda; nonché altre risoluzioni risguardanti disciplina religiosa del suo convento. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
64/299 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
9 |
gennaio (?) |
1451 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di vendita di una casa "seu balneum cum quodam modico reclaustro retro" posta in "Burgo S. Petri", gravata dall'annuo canone di una libra di cera lavorata da adrsi all'ospedale di S. Spirito in Sassia, fatta da Pietro Paolo figlio del quondam Errico Nicolai de Vienna col consenso di Lucia sua madre a favore di Stefano Pauli Ungaro del rione di Ponte per il prezzo di 150 ducati d'oro di camera. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
64/300 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
4 |
febbario |
1451 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento con cui Pietro Paolo figlio ed erede quondam "Errigi Nicolai de Vienna" col consenso di Lucia sua madre vende a Stefano Pauli Ungaro per il prezzo di 150 ducati d'oro di camera una certa casa o bagno con suoi annessi posta "in Burgo S. Petri de Urbe" gravata dall'annuo canone di una libra di candele di cera a favore dell'ospedale di S. Spirito in Sassia. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
65/301 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
1 |
marzo |
1451 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di procura fatta da Guillelmo Ioseph rettore della chiesa di Rica "Boucen" diocesi a favore di "magister olim Amulphi Ivone Thome e di Giovanni Ioen in cui gli dà facoltà di trattare tutti i suoi affari. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
65/302 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
18 |
maggio |
1451 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento con cui Pietro Paolo Errigi con consenso di Lucia sua madre condona a Stefano Pauli de Ungaria "et nunc Burgi S. Petri" la somma di 50 ducati d'oro ritenuti da detto Stefano in deposito e rinunzia a tutti i diritti che ha e può avere in vigore del contratto di deposito sopra i beni del medesimo. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
65/303 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
10 |
giugno |
1451 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di sponsali celebrati fra "Antonio olim Gori de Senis e Marianna figlia olim Mariani Iohannis Zole de Senis" la quale dà per dote al futuro suo sposo Antonio vari fondi, il cui valore secondo la stima in detto istromento inserita ascende a 1400 fiorini. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
65/304 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
20 |
agosto |
1451 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento con cui Pietro Matteo precettore generale dell'Ordine di S. Spirito in Sassia costituisce procuratore ed agente universale degli ospedali di Corneto, Montalto, Toscanella, Viterbo, Montefiascone ed Acquapendente il sacerdote "Luca Dominici de Tulfa nova habitator civitatis Corneti". |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
65/305 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
7 |
settembre |
|
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento con cui "Nicola de Cerronibus de regione Montium" vende a Paola figlia quondam Petri … e moglie "quondam Palutii Angelutii de Insula" molte case ed accasamenti con loro annessi poste in detto rione in contrada "suburre vel turris de Comitibus" per il prezzo di 330 fiorini alla ragione di 47 sol. prov. per ciascuno. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
65/306 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
10 |
ottobre |
1451 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di donazione "inter vivos" fatta da "Pietro quondam Blanchi de Duracio de Partibus Albani vulgariter Petrus solutarius" a favore di "Giacomo quondam Iohannis de Torinellis de Forlivio" dell'oratorio o eremitorio di S. Maria della Misericordia posto in "Lateribus ville Fornoi comitatus Forlivi dioc. Britorien." con vari patti e condizioni ivi espresse. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
65/307 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
5 |
novembre |
|
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di sentenza emanata da Alfonso vescovo Mindonen giudice deputato in cui conferma la sentenza già data da Bernardo de Marnea vesvovo di Spoleto "in Urbe" vicario generale del papa e giudice commissario, contro Agnese moglie del quondam Petruccio Antonii domini Petri de Estulo de Urbe e Caradopna loro figlia ed erede a favore dell'Ospedale di S. Spirito in Sassia sopra alcuni beni e possessioni ed altre cose negl'atti della causa riferite. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
65/308 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
21 |
gennaio |
1452 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di enfiteusi a 3a generazione mascolina fatta dalli padri religiosi di S. Spirito di una casa posta nel rione di Campo Marzo nella piazza di S. Lorenzo in Lucina a favore di Filippo di Giovanni Matteo Falloni di Napoli. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
65/309 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
21 |
gennaio |
1452 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di sentenza emanata da "Berardo de Narnia ora vescovo di Spoleto" giudice ed esecutore unico deputato dal papa in cui a favore dell'Ospedale di S. Spirito dichiara nulla la compra fatta da "Antonio Convasta de Castro novo Portuen. Dioc." di alcuni casali e tenimenti appartenenti al detto Ospedale, per non esser concorso in detta compra il beniplacito apostolico. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
65/310 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
28 |
ottobre |
1453 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di vendita di un pezzo di terreno gravato dell'annuo canone di solidi 10 a favore dell'Ospedale di S. Spirito di Nepi posto in "tenimento Nepe sino in contrada pratorum de pantanis" fatta da "Gregorio quondam Nepesini de Nepe" a favore di "Amico Antonio in Cartavallis" per il prezzo di 16 ducati di oro alla ragione di 72 sol. prov. per ducato. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
65/311 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
6 |
dicembre |
1454 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento con cui "Madonna Nese (o Agnese)" moglie di "Giovanni del Zolla" a fine di evitare qualunque occasione di litigio fra "Marianna moglie di Antonio de Goro di Samno del catasta" ed "Antonia" figlia del detto Giovanni del Zolla, che come eredi debbono succedergli, divide a loro favore ed amichevolmente i suoi beni dotali in detto istromento riportati, con patti e condizioni ivi inserite. |
Scansioni | fascicolo |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
65/312 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
23 |
settembre |
1456 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di deposito di 270 ducati alla ragione di 10 carlini l'uno fatto da Pietro Mattei di Roma precettore e maestro generale dell'Ordine di S. Spirito a favore di Gioacchino dell'abate di Napoli, con patto di restituirli fra mesi sei e con molte precauzioni onde rendere sicura la restituzione. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
65/313 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
12 |
febbraio |
1456 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di concordia fatta da "Angela figlia olim Raneri de Mobilibus de litiano, moglie olim Gori Savini del Catasta de Senis e Ma. Anna figlia olim Mariani Iohannis Zolle moglie di Antonio Gori Savini" con il procuratore di "Antonio Raniero Savini" e Francesco fratelli sopra la loro dote, consistente in cento fiorini, un armento di vacche, e molte altre cose, ricevuto il tutto dal detto Antonio. Altro istromento con cui in vigore di sentenza emanata contro il suddetto Antonio, Marianna suddetta prende possesso dei beni di lui per il debito di fiorini 140, somma a cui ascende la dote sopradetta. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
65/314 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
12 |
agosto |
1456 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istroneto con cui il precettore e religiosi di S. Spirito in Sassia vendono a "Neapolion e Roberto" fratelli del cardinale de "Ursinis" per il prezzo di 8000 ducati d'oro, secondo la stima fatta da due periti, il castel S. Pupa, la metà del castel "Sammuco", il tenimento chiamato le "Petricate", la quarta parte del castello e tenimento "dello Largo", che dicesi "Iugliano", la metà dello "Strecto" di detto tenimento, con un pezzo di terreno arborato detto "le mozonete" ed il castel "Stirpacappa" coi loro annessi liberi da ogni peso e servitù. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
65/315 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
20 |
giugno |
1458 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di procura fatta dal sacerdote "Benincasa Antonii Romani Cecchi Benincase de civitate Nepesina" a favore del sacerdote Antonio Iuliani ser Antonii di Andrea quondam Antonii Romani Cecchi Benincase e di Antonio de Pamphilis de Eugubio a quali dà piena facoltà di trattare alcune cause avanti l'uditore del S. Palazzo apostolico, o avanti qualunque altro giudice che il detto Benincasa ha o può avere particolarmente contro gli eredi di Pietro Stefano Paolo ser Silvestri alias Pancopto e contro Antonio Gori, ed altri nominati in detto istromento. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
65/316 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
9 |
settembre |
1458 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento con cui il R. D. Pietro Matteo da Roma precettore del sag. ed apostolico Ospedale e maestro generale di tutto l'ordine di S. Spirito in Sassia dà in locazione a Margarita de "Prussia" ed a Giovanni suo figlio per anni 4, due case unite insieme di proprietà del detto Ospedale poste in "Careria Sancta" (Borgo Vecchio) coll'obbligo dell'annua risposta nella festa di s. Michele arcangelo del mese di settembre di un ducato di oro buono, e di giusto peso di una libra di pepe ed altri patti in detto istromento espressi. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
65/317 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
4 |
marzo |
1459 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento con cui "Perna moglie di Domenico Vannole de regione Parionis, Pellegrina e Bensivenuta figlie del quonadm Sanctoli Petri berte" vendono a "Mariano Iohannis Sancti Sanctole Petri Berte de regione Colupne" un palazzo con orto e pozzo con tre quarte parti di quattro principali parti di una torre situata dietro il detto palazzo esistente in "regione Colupne" in contrada per "quam itur ad S. Mariam in Via" nel luogo detto "lo Monticello" per il prezzo di 500 fiorini in "Urbe currentium" alla ragione di 47 sol. prov. sen. per ciascuno. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
65/318 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
20 |
aprile |
1459 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
A tergo si legge la promulgazione di detta scomunica fatta dal cursore in Civita Castellana, gallese, Malliano ed Utricoli. |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento in cui il papa ad istanza di Pietro Matteo precettore generale dell'Ordine di S. Spirito deputa Guillelmo vescovo "Oloren" utriusque iuris doct., affinché sotto pena di scomunica costringa "Francesco de Ursinis conte di Gallese" a restituire all'Ospedale di S. Spirito in Sassia la metà delli denari spettanti al medesimo per il passaggio in barca nel fiume "Tevere ultra Burgium S. Leonardi ad Hospitale S. Spiritus". Il suddetto Francesco non avendo ubbidito a tal comendo incorre la medesima scomunica. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
65/319 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
15 |
maggio |
1459 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Codicillo al testamento fatto da "Iacoba moglie del quondam Sancti Laurentii Bonis de regione Arenule" in cui aggiunge varie disposizioni ed alcune altre ne annulla di detto suo testamento. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
65/320 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
11 |
giugno |
1459 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Lettera spedita da Nicola cardinale del titolo di s. Pietro ad Vincula legato della provincia del Patrimonio Campagna e Marittima, in cui in vigore del breve di Pio II, ordina a Pietro Matteo precettore generale dell'ordine di S. Spirito in Sassia, ed a Francesco de Ursinis conte di Gallese di non impedire, non ostante la questione nata fra loro, a Girolamo Antonii cittadino romano ed alla sua comitiva l'esercizio di governatore del "Porto Pontano" sive Arcelle del Tevere, anzi di somministrargli una "scapham seu navim" per l'esercizio suddetto sotto pena di 2000 fiorini di oro d'applicarsi alla Camera apostolica. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
65/321 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
22 |
giugno |
1459 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento cui "Niccola mariani de Viterbis et nunc de Corneto" si riconosce debitore a Pietro Matteo precettore generale dell'Ospedale di S. Spirito di Roma, e per esso all'Ospedale di Corneto della somma di 492 ducati e 9 bonon. alla ragione di 50 bonon. per ducato e confessa averli ricevuti da Luca Dominici canonico cornetano e da Francesco quondam magistri Iacobi de Vengulis de Orto Fattori in Corneto di detto precettore "occasione rerum aromaticarum et supellectilium ad usum artis aromaticarum" comprate da detto precettore e formano vari patti per la restituzione. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
65/322 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
23 |
settembre |
1459 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento con cui "Francesco Leonelli de Eugubio priore della chiesa di S. Marco di detta città dell'Ordine di S. Spirito" dà in affitto per quindici anni a "magistro Francischo Lizani de Colpalumbo habitatore" Eusebii il priorato di detta chiesa e suoi beni con patto di restaurare la chiesa suddetta una mola di sua pertinenza, rendere fruttiferi gli altri beni e pagare ogn'anno durante detta locazione due saline "Palorum tempore siccitatis vinearum" riservato il beniplacito del precettore e convento di S. Spirito in Sassia. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
65/323 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
4 |
dicembre |
1459 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Lettera di "Margarita Panhalmin magistra domus in Pulgarn. Ordinis S. Spiritus" spedita a "Pietro matteo precettore generale di detto Ordine" in cui si contiene l'elezione in priore e procuratore della detta casa "in Bulgarn. di Balfgangum Hasdaiver" a fine di riportare la conferma. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
65/324 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
19 |
agosto |
1460 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di donazione fatta da Dana "Vidia" figlia del quondam "Lippozzi Cipriani di Mangionibus di Fiorenza e moglie del quondam Nicola de Guicciardinis di Fiorenza" a favore di "Pietro matteo" precettore generale dell'ordine di S. Spirito e per esso all'Ospedale di Roma di una casa e suoi annessi posta "in Populo S. Michaelis de Florentia" in via detta del "Lione". |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
65/325 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
28 |
marzo |
1461 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento con cui "Pietro Matteo precettore generale dell'Ordine di S. Spirito" col consenso de suoi religiosi dona a "Ser Lorenzo Morosetti de Spoleto" vari pezzi di terreno in "tenimento Mispampani" in contemplazione di molti benefici, che detto ser Lorenzo ha fatto all'Ordine suddetto. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
65/326 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
31 |
marzo |
1461 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento con cui "Cristoforo de Crispis" commissario di Corneto, Sutri e Nepi nonché giudice delegato dal pontefice Pio secondo a comporre la vertenza fra l'Ospedale di S. Spirito in Sassia e la comune di Civita Castellana sopra i confini de' Castel d'Elia ed altre possessioni appartenenti al detto Ospedale e del tenimento di detta città, il qual giudice, dopo aver fatto riconoscere ed esaminare i medesimi confini dai rispettivi procuratori, periti e testimoni, li fissa e descrive come nel detto istromento si legge. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
65/327 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
aprile |
1461 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Breve di Pio II in cui volendo provvedere i canonici e capitolo di S. Eustacchio di una più decente sostentazione dà le facoltà "a Lorenzo de Venectinis canonico di S. Pietro" di unire alla mensa capitolare di quella collegiata le rendite di due benefici "clericatus nuncupat" ascendenti a 250 fiorini d'oro annui che esistevano nella chiesa di "S. Salvatore in Rota Colisei" uno vacante per il matrimonio contratto dal possessore "Stefano Giovanni Palmuti", e l'altro per l'assunzione di Pietro al vescovado "Esculan" |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
65/328 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
3 |
gennaio |
1462 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento con cui "Ceccha" figlia ed erede universale "ab intestato di Antonio Colutie Sebastiani de regione Colupne" col consenso di caterina sua madre vende a "Mariano Iohannis Sancti Snctoli Petri Berte" notaro "de regione Colupne" una vigna di cinque pezzi con canneto e suoi annessi, posta fuori di "Porta Pinciana" vicino a "S. Saturnino", gravata dell'annuo canone di due "caballatas musti et duo canistra uvarum" da pagarsi alla cappella di S. Catarina in S. Maria in Cannella "de regione Trivii" per il prezzo di 160 fiorini alla ragione di 47 sol prov. Sen. per ciascun fiorino. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
65/329 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
14 |
aprile |
1462 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Lettera di procura spedita da Pietro matteo precettore generale dell'Ordine di S. Spirito in cui costituisce procuratore ed esattore Bartolomeo "Angeli Sentucci de Piscina canonico Marsicanen." affinché possa esigere i censi di tre anni già decorsi e quelli da decorrere dovuti dai procuratori della chiesa di "S. Nicola de ferato dell'ordine di S. Spirito Marsican. Dioc." all'Ospedale di S. Spirito di Roma. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
65/330 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
23 |
aprile |
1462 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento con cui "Pietro Matteo precettore generale" dell'ordine di S. Spirito col consenso de suoi religiosi costituisce procuratore ed economo suo e dell'Ospedale di S. Spirito in Sassia "per Paolo Petri di Nepi" dandogli facoltà di trattare tutte le cause di detto Ospedale avanti qualunque giudice, e particolarmente quella di "Nicola de Hallis". |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
65/331 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
14 |
ottobre |
1464 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento di "Evangelista olim Nicolai ser Poli de S. Gemino Diocesis Narnien.", in cui ordina che dopo la sua morte, il di lui corpo sia sepolto nella chiesa di S. Maria posta in "Platea S. Gemini" a cui lascia 32 ducati d'oro da erogarsi in un calice ed in parimenti per la detta chiesa. Inoltre fa vari legati ed istituisce erede universale "Letitia" sua madre figlia del quondam Franco Pitriciolo d'Amelia. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
65/332 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
4 |
dicembre |
1465 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento di Stefano Lorenzo figlio del quondam Francesco di Corneto, il quale dopo aver disposto circa il luogo di sua sepoltura ed istituito vari legati, chiama erede universale de suoi beni "Stefania sua moglie figlia del quondam Orso" de Tolfa vecchia. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
65/333 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
6 |
dicembre |
1465 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento con cui Pietro Matteo precettore generale dell'Ordine di S. Spirito presta il consenso onde "Apollinare figlio quondam Iohannes Inonis de regione Pontis" possa vendere al "Cardinale vulgo Role Magister" una casa posta in "regione Pontis prope ecclesiam S. Apollinaris, ubi est residentia Archipresbiteri dicte Ecclesie" gravata dell'annuo canone di un fiorino a favore dell'Ospedale di s. Spirito. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
65/334 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
30 |
luglio |
1466 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di permuta di due benefici cioè "Pegino quondam Cecchi de Cultranis" canonico della cattedrale e rettore del benefizio senza cura di S. Vitale de Castelluzio di farli rinunzia al detto benefizio e prende quello di S. Marco senza cura della medesima città rinunziato da Paolo figlio "ser Bartholomei de Astis de Forlivio" per prendere quello di S. Vitale. Approva questa permuta "Iacobo Salatino episcopo Forliven.". |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
65/335 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
4 |
novembre |
1466 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento con cui "Marianna ser. Domini Mariani Iohannis del Zola civis senensis" moglie di Antonio Gori sanini del Catasta de Senis vende a Gregorio Nicholaii Loli di Picolomineis de Senis il palazzo e possessione Rimbeche posto in contrada "Vallis Urcie districtus civitatis Senarum" con sue case, terre lavorative, prati, boschi e tutt'altro appartenente alla detta possessione per il prezzo di mille fiorini "de libris quatuor pro floreno denariorum senarium". |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
65/336 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
1 |
dicembre |
1466 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di rattifica della donazione fatta da "Giacomo quondam domini Masci militis de regione S. Eustacchio" della metà del casale e teniemnto chiamato "Bravi" due terze parti di tre principali dell'altra metà del medesimo casale di alcune vigne e di due terze parti del casale e tenimento detto "Septebagnora" posti fuori porta S. Pangrazio a favore dell'Ospedale di S. Spirito in Sassia. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
65/337 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
6 |
maggio |
1467 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento con cui Giacomo Angeli de Mazatostis civis cornetanus" non avendo i 330 ducati d'oro che aveva ricevuto da Pietro Matteo generale dell'Ordine di S. Spirito a nome dell'ospedale di Corneto, cede a dà "in solatum" una casa e suoi annessi posta nella città di Corneto in contrada "S. Prancratii unam Poppam Statiorum quinquaginta ad sementem" posta nella stessa città in contrada "Minioris" ed un oliveto situato ivi nella contrada "Porticciole Fondi" equivalente alla somma depositata. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
65/338 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
29 |
agosto |
1467 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento con cui il cardinale del titolo di S. Crosogono commendatario ed amministratore del monastero ed Abazia di S. Andrea di Villanova dell'Ordine di S. Benedetto dà in affitto per tre anni la medesima abazia ad Antonio de "Memys Ville" l'annua risposta di 7300 "auri novorum in regno france currentium" e molti altri patti e condizioni ivi contenute. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
65/339 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
1 |
ottobre |
1467 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento di "Guglielmo de Longis" cittadino di Corneto, in cui istituisce erede Madalena sua figlia, e fra gli altri legati, lascia all'Ospedale di S. Spirito di Corneto "34 salme di grano nuovo ad rationem statiorum 12 pro qualibet salma e 30 altre salme di mosto" da pagarsene ogni anno cinque, fino al compimento di 30. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
65/340 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
26 |
ottobre |
1467 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di sentenza emanata d'Antonio vescovo "Castren." giudice e commissario deputato dal papa Paolo II in cui dichiara che la collazione e nomina del priorato della chiesa di S. maria "in Valtrulla Tiburtin. Dioc." fatta dallo stesso pontefice a favore di "Bandino de Ursinis", sia legittima e valida contro le pretenzioni di "Antonio de castro Guadagnoli" ed affinché la detta nomina abbia il suo effetto stabilisce varie proibizioni ed avvisi. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
65/341 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
1 |
marzo |
1468 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento con cui il cardinale Giacomo del titolo di S. Crisogono vescovo "Papien." per mezzo de suoi procuratori ratifica gli affitti fatti per 9 anni di tutti li suoi beni esistenti nella terra "Stradelle episcopatus Papien.". |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
65/342 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
8 |
aprile |
1468 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di vendita di una vigna di due pezzi di terreno posta fuori di porta S. Paolo nel luogo detto "la pena", gravata dell'annuo canone in favore della chiesa di S. alessio di una "caballatam musti ad mensuram senatii urbis fatta da Momanello de Buccapadulibus de regione S. Angeli" a favore di "Stefano alias Succio olim ebreo et nunc facto christiano" per il prezzo di 71 ducati papali auri in auro" alla ragione di 77 bolonon. per ciascun ducato. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
65/343 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
12 |
maggio |
1468 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di donazione "inter vivos" fatta da "Mathia vedova quondam Iacobi Cortipassi" di Corneto di tutti i beni e ragioni ereditate per morte di suo marito e suoi figli riservatosi l'usofrutto sua vita durante in favore dell'Ospedale di S. Spirito di Corneto. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
65/344 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
13 |
maggio |
1468 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento con cui i religiosi del convento di S. Spirito "Tullen." dioc. negano a frate "Giovanni Iaureti" la licenza di passare in un altro ordine di più stretta osservanza. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
65/345 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
22 |
luglio |
1468 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di consegna dei beni dell'abbazia di "S. Vittore ad Corpus ordinis S. Benedicti" situata "extra muros Papie" fatta dai procuratori del cardinal Giacomo del titolo di S. Grisogono e vescovo "Papiensis" a favore degli affittuari dei medesimi beni "Paolo ed Antonio" fratelli "de Morigiis". |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
65/346 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
3 |
giugno |
1469 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento con cui Pietro Matteo precettore generale dell'Ordine di S. Spirito affitta ad Elena de Zagrabra Ungara ed a Leonardo de Palumbino suo marito una casa posta in "Burgo S. Petri in Carreria Sancta" loro vita naturale durante con patto che debbano riattare in tutto e rendere abitabile la medesima casa e pagare ogni anno il canone di un ducato di bolendini 75. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
65/347 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
9 |
agosto |
1469 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di sentenza emanata da Filippo arcivescovo Arelatense, referendario di Paolo II e giudice a ciò deputato, nella quale condanna Leonardo Guidi ed Angelella sua moglie, ambedue di Corneto alla restituzione dei beni da loro ingiustamente occupati, provenienti dall'eredità del quondam Giacomo Cortipassi di Corneto e dall'eredità di Giacoma sua figlia appartenenti a Mattea moglie del suddetto Giacomo e li condanna ancora a compensare a detta Mattea tutte le spese occorse nella lite. Appellano il detto Leonardo ed Angelella ad un secondo giudizio e dal giudice deputato Guillelmo Rocca protonotario apostolico fu in tutto confermata la predetta sentenza. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
65/348 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
18 |
ottobre |
1469 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento con cui frate Pietro Matteo precettore generale dell'Ordine di S. Spirito dichiara aver ricevuto da "Michele de Lullana Prete Aquilegien. Dioc." 20 ducati di oro, quali "ser meo Cola de Bonanza de Terracina" aveva ricevuto in prestito dal suddetto frate Pietro Matteo a nome dell?ospedale di S. Spirito. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
65/349 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
26 |
gennaio |
1470 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di sentenza emanata da "Francesco de Armigeriis de Senis senatore di Roma" in cui condanna "Lorenzo Dominici Romani de regione Colupne" a ricondurre le acque dei tetti, "Camere nove et medietatis camere antique" da lui voltale verso l'orto di "Mariano Iohannis Sasseti de regione Colupne" situato in "Parrocchia S. Marie in Via" verso le altre case di detto Lorenzo e riaprire il "ricettacolo" della cloaca per il libero corpo delle medesime. |
Scansioni | fascicolo |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
65/350 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
4 |
maggio |
1470 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento con cui li canonici di S. Celso attestano e dichiarano aver ricevuto da frate Pietro Matteo da Roma precettore generale dell'ordine di S. Spirito la somma di ducati 18 alla ragione di bolon. 72 per ducato, proveniente dall'eredità di Benedetto de Armemonibus già canonico della suddetta chiesa da impiegarsi per il restauro della medesima. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
66/351 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
21 |
giugno |
1471 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento con cui Bartolomeo vescovo "Brugnaten." governatore di Vetralla e Corchiano in nome della Camera apostolica affitta a Giovanni Sinionis de Corchiano un pezzo di terreno vignato posto "in tenimento Corchiani" in contrada "Vallis Cecconi" con patto dell'annua risposta della quinta parte del mosto, che vi raccoglie in detta vigna. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
66/352 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
24 |
settembre |
1472 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di enfiteusi a terza generazione fatto dal capitolo di S. Pietro di una casa ditura, situata in "Burgo S. Petri prope ecclesiam S. Iacobi dicto Scossacaballo" a favore di Andrea de Mesia capitano della guardia pontificia con patto di pagare l'annuo canone di un ducato e d'impiegare per il ristauro della medesima ducati 100. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
66/353 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
3 |
ottobre |
1472 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento con cui "Ulrico Mari pistor Augusten." cede a Corrado "Trucher" tutti gli attrezzi ad uso di fornaro, ed una vigna, che erano fra essi in società, con patto che il detto Corrado debba pagare 147 ducati ad ogni richiesta del suddetto Ulrico in compenso delle anzidette robbe cedute. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
66/354 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
26 |
ottobre |
1472 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento con cui Giovanni Battista "Iacobi Iohannis Golini" già "de regione S. Eustachii", ora "de regione Columne" vende a Pietro Matteo precettore generale dell'ospedale dell'ordine di S. Spirito la metà del casale detto di "S. Rufina" colla metà della torre ed annessi per il prezzo di duemila ducati papali. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
66/355 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
22 |
marzo |
1473 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento con cui il chierico e luogotenente della Camera apostolica in vigore del breve di Sisto IV regnante, assegnano ad Evangelista, Pietro, Meo, Lorenzo e Gregorio possessori di due "molendini" di diretto dominio dell'ospedale di S. Spirito in Sassia esistenti nei lati del ponte che dicesi volgarmente Rotto, tutte le terre e possessioni di proprietà di detta regia Camera apostolica, poste nella città e territorio di Nepi in compenso, finché sia restaurato il ponte e riedificati i "molendini". |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
66/356 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
26 |
ottobre |
1473 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento con cui fr. Innocenzo da Roma precettore generale dell'ospedale di S. Spirito concede in enfiteusi vita durante a Luciano "Cole iuris utriusque doctori canonico Firmano" ed a Cipriano "Iohannis de Firmo" suo nipote una casa posta in "Burgo S. Petri in Carreria Sancta ad manum dexteram veniendo de S. Petro ad pontem" per l'annuo canone di un ducato. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
66/357 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
12 |
gennaio |
1474 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento con cui Giovanna moglie del quondam Pietro Paolo Pupo "de regione Pinee" e Maria sua figlia moglie di Bartolomeo "Cecchi Antonii de Riciis de regione Montium" vendono ad "Andreotia" moglie di Mariano "Iohannis Sancti Berte de regione Columne" una casa con suoi annessi posta in "regione Pinee in parrochia S. Stephani dello Caccho" per il prezzo di 280 fiornini alla ragione di 47 soldi provisini "senatus" per ciascun fiorino. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
66/358 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
11 |
maggio |
1474 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento con cui Gaspare, Pietro e Giorgio de Cavaleriis, anche in nome dell'altro loro fratello Giovanni assente, vendono a fr. Innocenzo de Roma precettore generale dell'ordine di S. Spirito in Sassia "integram medietatem unius tertii casalis Bravi" e suoi annessi situato "in districtu Urbis in partibus Transtiberinis" fuori di Porta S. Pancrazio per il prezzo di 525 ducati da 72 bol. Per ciascuno. Seguono due altri istromenti di rattifica della suddetta vendita l'uno in data dei 25 e l'altro dei 31 maggio 1474. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
66/359 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
24 |
ottobre |
1474 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento con cui il consiglio di Toscanella conviene con fr. Innocenzo precettore generale dell'ordine di S. Spirito, che gli uomini di detta città abbiano libero il passaggio nel tenimento di Civitella Cazalibrandi Monte Romano e viceversa che quelli di Respampani abbiano il passaggio per il tenimento di Toscanella senza il pagamento di gabella veruna. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
66/360 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
19 |
giugno |
1475 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento con cui Giacomo quondam "Iohannis olim de Genestre nunc de Urbe" vende a Giacomo "de Rodatis de Placentia" abitante in Roma "quodam casalenum discopertum" situato "in regione Trivii" esente da ogni canone per il prezzo di 30 fiorini di 47 solidi prov. Per ciascuno. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
66/361 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
9 |
ottobre |
1475 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento con cui Giacomo card. Del titolo di S. Crisogono e commendatario del monastero di S. Stefano di Fossanova conferma per altri nove anni l'ufficio del palazzo Adriani spettante al detto monastero a favore di Giovanni de Villaragut per l'annua risposta di 73 ducati d'oro. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
66/362 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
6 |
novembre |
1475 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento con cui Bartolomeo e Bernardo figli del quondam Mascii "de Locavalieri de Urbe de regione S. Eustachi" e Lorenza loro madre e tutrice di Bernardo alyro figlio minorenne vendono a fr. Innocenzo Salvio di Roma precettore generale dell'ordine di S. Spirito la metà di una terza parte del casale chiamato Bravi e suoi annessi, situato fuori di Porta S. Pangrazio per il prezzo di 90 ducati d'oro alla ragione di bolon. 75 per ciascun ducato. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
66/363 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
10 |
aprile |
1476 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di donazione fatta da Maria "olim Iohannis Viniziani de Florentia" di tutti li suoi beni dotali, sia stabili che movibili, in favore del suo marito Domenico "Silvestri olim Antonii de Florentia". |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
66/364 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
24 |
gennaio |
1477 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di affitto ad "triennium" di tutti i frutti e rendite e loro annessi della chiesa ed ospedale di S. Spirito di Cascia diocesi di Spoleto fatto da fr. Bartolomeo de Fabrica generale e camerlengo dell'ospedale di S. Spirito in sassia di Roma a favore di Francesco Honofrii di Cascia per l'annua risposta di 50 ducati d'oro papali, con patto che debba aver cura degl'infermi, alimentare gli esposti, mantenere la fabrica ed altre condizioni contenute in detto istromento. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
66/365 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
21 |
febbraio |
1477 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di vendita di una vigna di tre pezze di terreno e suoi annessi situata furoi di Porta del Popolo nel luogo detto lo Monte di S. Valentino fatta da Giacomo "Corradi de Alamania panacterius nunc de Urbe" a favore di Giovanni "Tifel de Argentina de Alamania de regione Pontis" gravata dell'annuo canone di "sol. prov." 35 a favore del monastero di S. Silvestro in Capite per il prezzo di 80 fiorini alla ragione di 47 "sol. Prov." per ciascun fiorino. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
66/366 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
9 |
aprile |
1477 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Lettera esecutoriale del card. Latino Ursini camerlengo, con cui ordina a Luca "de Lenis" chierico di camera che in vigore della bolla di donazione di Sisto IV metta in possesso l'ospedale di S. Spirito dei "Bagni Stiliani" e loro annessi, posti nella diocesi di Sutri vicino a Castel Montanari. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
66/367 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
24 |
gennaio |
1479 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento con cui fr. Flavio Giovanni precettore generale di S. Spirito affitta a Bartolomeo, Pietro, Giovanni figli di Niccola de Pachiis, loro vita durante, una casa, una vigna ed un pezzo di terreno situato in Anagni "in tenimento Verani" per l'annua risposta di tre carlini papali d'argento, della terza parte del vino di detta vigna e della metà delle olive di detto pezzo di terreno. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
66/368 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
31 |
marzo |
1479 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di compra fatta da fr. Innocenzo Flavio precettore generale dell'ordine di S. Spirito del Castel Veltrani situato in provincia "Patrimonii b. Petri in Tuscia" diocesi di Civita Castellana, venduto per ordine del papa dal card. Guglielmo Rothomagen. vescovo di Ostia e camerlengo di S. Chiesa per il prezzo di 1400 fiorini d'oro, somma che il detto fr. Innocenzo ha ricevuta da Carlo de Herculis de Narnia per la vendita fatta a favore di questo castel diruto Campinari Narnien. diec. spettante al suddetto ordine. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
66/369 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
17 |
agosto |
1479 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento di Giovanni Mileti prefetto della chiesa Florenzio "Haselacen. Argentinen. diec." canonico "Tull." e rettore della chiesa parrocchialòe di S. Maurizio de Marsella "Gebennen. dioc.", in cui dopo vari legati lascia suoi eredi universali Egidio da Acquasparta laico sartore suo fratello e Giovanni Rale suo nipote. E' acclusa una copia. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
66/370 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
15 |
settembre |
1479 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento con cui Anna "monasterii S. Pauli Ratispane abbatissa" deputa i suoi procuratori Michele Saltzman canonico "Wratislamen." Sigismondo "Mevergalt", Marco Hirservogd ed Egidio Truchsese nella curia romana procuratore di cause, affinché presso il precettore generale di S. Spirito ottenghino sia ammessa detta abadessa per sorella della fratellanza dell'ospedale e gli sia spedita la testimonianza dell'ammissione. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
66/371 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
29 |
settembre |
1479 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di vendita di una casa posta "in civitate Leonina sive in Burgo S. Petri" gravata dell'annuo canone di 2 soldi di libre di pepe fatta da Angelica "de Bononia" in favore di "Blasinia" … per il prezzo di 6 ducati alla ragione di bolendini 75 per ciascuno. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
66/372 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
9 |
marzo |
1480 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di donazione di una vigna di 5 pezze con canneto e suoi annessi posta fuori di Porta Castello "in contrata qui dicitur lo Monte della Creta" gravata del'annuo canone di "Boloneni" 55 1/2 della basilica di S. Pietro, fatta "inter vivos" da Giorgio Sapichia quondam "Thomaxi Tabernario" a favore di fr. Arcangelo dell'ordine di S. Spirito. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
66/373 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
14 |
luglio |
1480 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento con cui Gregorio priore del monastero, capitolo e convento di S. Lorenzo a "Montaguto extra muros Florentinos Cantusiensi ordinis" costituisce e deputa suo procuratore "Diecantum Demorsitis", affinché presso il precettore generale dell'ordine di S. Spirito ottenga che il detto Gregorio venga ascritto nella nuova confraternita eretta nell'ospedale di S. Spirito e doni alla medesima confraternita due ducati. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
66/374 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
29 |
luglio |
1480 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento con cui Luca "Antonii de Baczano de Aquila regius iudex" e Nicola "Francisci de Saxia de Aquila" notaro attestano alla presenza di vari testimoni che quando fr. Battista "de Balneo ordinis Heremitarum" liberamente rinunziò il priorato di S. Spirito de Aquila, si riservasse alcune condizioni e patti ivi inseriti che furono accettati da "Sancte de Rocca de Medio canonico Aquilano" e da Cristoforo Matthei de Cambiano. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
66/375 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
17 |
giugno |
1481 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento con cui Girolamo de Porcariis uditore del sacro palazzo apostolico e canonico di S. Pietro a nome dell'ospedale concede in enfiteusi una casa situata in "civitate Leonina in porticu S. Petri in parochia S. Marie Transpontine" a Giuliano de Briscia, Catalita sua moglie e Tommaso suo fratello, loro vita durante, per l'annuo canone di due ducati ed una libra di pepe con patto che debba impiegare in tre anni 50 ducati per il ristauro della medesima. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
66/376 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
15 |
febbraio |
1482 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di donazione "inter vivos" fatta da Lorenza moglie del quondam "Mattutii Cardellarii de regione Trivii" a favore di Antonia moglie di Battista "de Iantiis" di una casa e suoi annessi situata "in regione Trivii prope S. Nicolaum Tornitore", gravata dell'annuo canone di due carlini a favore di detta chiesa, colla riserva dell'usufrutto sua vita durante e varie altre condizioni. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
66/377 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
28 |
novembre |
1482 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di vendita fatta da Gentilesca figlia ed erede del quondam Petrucci Pizochi e moglie di Domenico de Carusio Candelottari del rione della Regola a favore di Giovanni Matteo figlio del quondam Mariano "Iohannis Sancti Berte" del rione Colonna di un canneto e di un pezzo di terreno situato fuori di Porta S. Agnese nel luogo detto la Valle della Rita gravato dell'annuo canone di 26 "bolen." a favore del monastero di detta S. Agnese, per il prezzo di 39 fiorini alla ragione di 47 "sol. prov." per ciascuno. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
66/378 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
18 |
gennaio |
1483 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento con cui fr. Pietro Rotondo "de Urbe" priore dell'ospedale di S. Spirito di Ascoli costituisce e deputa fr. Arcangelo "Iohannis de civita S. Angeli" in suo procuratore ed agente in tutte le cause pendenti avanti qualunque tribunale, presenti e future, contro Stasio "Petri de Nursia", nonché ad amministrare tutti i beni de suddetto ospedale. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
66/379 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
26 |
gennaio |
1483 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento col quale il capitolo di S. Pietro presta il suo consenso affinché Giuliano "de Brixia", che ritiene in enfiteusi a 3a generazione una casa del suddetto capitolo coll'obbligo di pagare ogni anno due ducati e possa liberamente cedere i suoi diritti su detta casa a Ludovico "de Galazio de Bononia", salvo sempre il diretto dominio del capitolo suddetto. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
66/380 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
2 |
maggio |
1483 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento con cui fr. Innocenzo Flavio Ruere precettore generale di S. Spirito concede in enfiteusi a terza generazione "duas domunculas ruinosas cum hortis retro" situate in "Burgo S. Petri in Carreria Sancta" a Battista Anselmi chierico di Novara e scrittore apostolico per l'annuo canone di un ducato papale ed una libra di pepe. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
66/381 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
15 |
dicembre |
1483 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento con cui "magister Iulianus de Angelini" laico romano "de regione Columne" dichiara aver ricevuto da Luigi "de Putheo Bonello" prete milanese 30 ducati di carlini, 10 per ciascun ducato residuo di 1600 ducati simili, ai quali era tenuto il r. p. Costanzo priore di S. Antonio di Roma per l'edifizio della sua chiesa, con patto che per la prossima futura festa di s. Antonio debba terminare il pavimento, altrimenti che sia tenuto a tutti i danni. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
66/382 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
1 |
marzo |
1484 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Antonio "Iohannis Francisci de Perlemibus" anche a nome di Giacomino suo fratello minorenne e col consenso di Bartolomeo "de Barberinis" loro tutore, dopo aver venduto al quondam fr. Innocenzo Ruere precettore dell'ospedale di S. Spirito in Saxia un'intiera metà del casale chiamato "Orciano" per il prezzo di 1500 ducati alla ragione di 75 bolendini per ciascuno; col presente istromento convengono di vendere non più la metà, ma due terze parti del detto casale a fr. Pio Ruere precettore in luogo di fr. Innocenzo de Fonto per il prezzo di 2000 ducati, dei quali i venditori debbono servirsi per liberare la metà del medesimo casale occupata da r. p. d. Luca "de Senis Camere apostolice clerico" per 900 ducati a lui dovuti e per il maritaggio della loro sorella. Quindi siegue l'altro istromento di rattifica del contratto e della refutazione o cessione delle due terze parti del casale e della restituzione dei 900 ducati a Luca de Senis per cui desiste dalla suddetta occupazione. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
66/383 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
21 |
novembre |
1484 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di quietanza con cui "Grifonellus de Grifonibus" dichiara aver ricevuto da Giovanni Matteo figlio ed erede del quondam Mariano "Iohannis Sancti Berte de regione Columne" 200 fiorini alla ragione di 47 "sol. prov." per ciascuno, quali dal suddetto Mariano furono a lui lasciati oretenus. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
66/384 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
1 |
febbraio |
1485 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento con cui Giacomo de Mandosis de Ameria giudice palatino e collaterale di Campidoglio e Rainerio de Marchiis de Arimino senatore di Roma acconsentono alle istanze di Domenico Stefanelli "de Tegolis de regione S. Angeli" e di Gaspare "Petri" notaro "de regione Columne" e li dichiarano tutori e curatori dei pupilli Giacomo e Marzilia figli di Gregoria già moglie di Marco "de Ricciutolis de regione Pontis", anche in vista della disposizione testamentaria del defunto Marco. In questo istromento è inserito l'inventario dei beni dell'eredità e le condizioni alle quali sono astretti i tutori. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
66/385 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
3 |
maggio |
1485 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento con cui Giacomo "de Ruvere" vescovo "Mileten." costituisce in suo procuratore speciale il religioso Giovanni "de Tarditis de Bugella" priore del monastero di "S. Andrea de Sesto Ianuen. diec." ad effetto di esigere ed amministrare per lui tutte le rendite del suo cescovato ed esigere dal vescovo di Forlì 1500 ducati assegnatigli dalla maestà regia per i danni sofferti in tempo di guerra. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
66/386 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
9 |
maggio |
1485 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento di Giovanna Generosa moglie di Giacomo de Sandris, in cui istituisce eredi li suoi figli Guglielmo e Leopoldo di tutti li beni spettanti alla sua eredità e lascia esecutore testamentario Alessandro "de Solcinmanibus de Malleano". |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
66/387 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
27 |
maggio |
1485 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento con cui fr. Giovanni de Tarditis de Burgella Verzellensis diec. priore del monastero di S. Andrea de Sesto "diec. Ianuen.", come procuratore di Giacomo de Ruvere vescovo "Militen.", dichiara aver ricevuto da Tommaso de Astis vescovo "Forliven." 1443 ducati che dalla maestà regia gli furono assegnati sopra le decime in compenso del grano ritenuto dalla m. s. in tempo delle guerre. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
66/388 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
26 |
giugno |
1487 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento con cui i religiosi di S. Spirito in Sassia cedono a Didaco Ceseracusano, a Perina sua moglie e ai loro figli, vita durante, una casa situata nella terra di Utricoli per l'annuo canone di 20 bolon. ed una libra di pepe con patto d'impiegare per il restauro della medesima 25 ducati d'oro. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
66/389 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
14 |
agosto |
1487 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento con cui Ludovico olim "Iacobi de Matteis" romano vende a fr. Pio de Ruvere precettore generale dell'ordine di S. Spirito il casale "Bravi" situato fuori di Porta S. Pangrazio per il prezzo di duemila ducati di Camera di oro in oro. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
66/390 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
16 |
settembre |
1487 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di quietanza fatta da "Sante Cole Bennicti de Gerano", il quale come padre e legittimo amministratore di "Cole Antonii" confessa e dichiara aver ricevuto da fra Pio Ruvere precettore generale dell'ordine di S. Spirito in sassia 100 fiorini che formano la dote di Stefania proietta dell'ospedale, in occasione del matrimonio di questa col suddetto suyo figlio, ed assicura la stessa dote sopra una casa e vigna posta "in terra Gerani". |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
66/391 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
8 |
novembre |
1487 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento con cui i religiosi di S. Spirito in Sassia assegnano ad Umberto arciprete di S. Apollinare una casa situata nel rione di Ponte dell'annua rendita di ducati otto, in compimento della somma di 80 ducati di fruttato annuo a cui dovevano ascendere le case già dai detti religiosi cedute per la permuta delle medesime col casale detto di S. Apollinare situato "in territorio Urbis in partibus Transtiberinis", fatta in vigore della bolla di Sisto IV dal card. "Rothomagen." protettore della chiesa ed ordine di S. Apollinare con i suddetti religiosi di S. Spirito. Questa casa fu subito dal suddetto Umberto arciprete affittata per la predetta annua risposta di ducati otto a Pietro Betrandi Vigliotti "Eduen. diec." |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
66/392 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
14 |
dicembre |
1487 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento con cui i religiosi di S. Spirito in sassia concedono a 3a generazione un pezzo di terreno situato "in tenimento Ferentini in contrada S. Spiritus" sotto il vocabolo "Feriganale" ad Antonio "fratris Iohannis", al quale ed alla sua madre Lucia Cole, ed alla sorella Lucia già era stato concesso, loro vita durante, da Pietro Matteo precettore generale del suddetto ordine con patto di pagare la quarta parte ogni anno del fruttato del medesimo pezzo di terreno. Vi è accluso un altro istromento in data delli 14 ottobre 1549 di cessione fatta della suddetta possessione da Marcantonio figlio di Antonio Fratri Ianni a favore di Pellegrino priore del priorato di S. Spirito di Ferentino per aver sborsato al suddetto Marcantonio ducati 14 di giuli dieci. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
66/393 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
13 |
settembre |
1488 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento con cui Antonio "domini Iohannis de Astis civis Forlivii" amministratore di Giovanni suo figlio deputa in suo procuratore Paolo "de Astis civem Forliven. et canonicum" per ricuperare le terre, vigne, le somme di denaro, vesti e libri che dal suo fratello Primo sono stati lasciati in testamento al suddetto suo figlio Giovanni. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
66/394 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
16 |
settembre |
1488 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
Copia autentica |
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di concordia firmata fra l'ospedale di S. Spirito, i guardiani dell'ospedale di "Sancta Sanctorum" e Gasparto "Petri" notaro "de regione Columne" e Domenico Nardi Stefanelli "de regione S. Angeli" ambedue tutori di Maria figlia del quondam Marco "de Ricciutulis de regione Pontis" sopra una cappella fondata dal suddetto Marco nella chiesa de' SS. Celso e Giuliano, sotto l'invocazione di S. Pietro, e sopra l'eredità di Giacomo figlio del suddetto Marco; che perciò i suddetti tutori cedono all'ospedale di S. Spirito "in solutum quodam argasterium", già di dominio diretto dell'ospedale suddetto, situato "in regione Pontis iuxta Turrim de Roma" e convengono di pagare 200 ducati d'oro per tutti i diritti che possano aversi sulla detta eredità. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
66/395 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
11 |
aprile |
1489 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
Copia autentica fatta da Antonio "de Bellapanibus" notaro "de Castronovo clerico Portuen. diec." per ordine di Pietro "de Vicentia" vescovoCesenaten." uditore generale della Cameraapostolica, ad istanza di fr. Costanzo da Roma precettore del detto ospedale |
Bibliografia |
|
Regesto |
Transunto o copia autentica di alcune bolle con cui i romani pontefici hanno accordato vari privileggi, ed indulgenze all'ordine ed ospedale di S. Spirito in Sassia. La prima bolla è di Eugenio IV in data delli 8 giugno 1431 in cui concede all'ospedale, e religiosi di tenere, e deputare in qualsivoglia città, e luogo due chierici, o dia due laici a cercare elemosine per il medesimo ospedale, ai quali concede la facoltà di eleggersi il confessore, ed "in articulo mortis" l'indulgenza plenaria. La seconda, è di Nicolò … in data degli 3 di marzo anno secondo del suo pontificato, con cui ordina, che i cercanti l'elemosine sieno ricevuti, e ben trattati nei luoghi dell'ospedale di S. Spirito, e li dichiara esenti dalla giurisdizione dei vescovi, come è esente il precettore dell'ordine di S. Spirito ma immediatamente soggetti alla S. Sede ed accorda, oltre ai detti cercanti, anche alli religiosi del suddetto ordine vari privileggi ivi espressi, e forma varie disposizioni concernenti la disciplina monastica dei medesimi religiosi. La terza bolla è di Sisto IV dei 6 gennaio 1483 in cui elegge in precettore generale dell'ospedale ed ordine di S. Spirito, con ogni facoltà, privilegio e distintivo "pio de Ruere monaco del monastero di S. Paolo de Urbe" dell'ordine di s. Benedetto, e lo dichiara anche precettore di tutti gli altri ospedali che dipendono da quello di Roma, ed in particolar modo nomina quello di Corneto. La quarta bolla è di Innocenzo VIII in data dei 20 marzo 1486 nella quale questo pontefice numera, e conferma tutti i privileggi, esenzioni, indulgenze, e giurisdizioni che i suoi predecessori quali sono ivi tutti nominati hanno concesso ai religiosi, ai benefattori, alla confraternita ed ospedale di S. Spirito in Sassia. |
Scansioni | fascicolo |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
66/396 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
16 |
luglio |
1489 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di affitto enfiteutico e 2a generazione fatto da fr. Costanzo de Roma, precettore generale dell'ordine di S. Spirito in Sassia, di un certo terreno contiguo all'ospedale e vicino alla mola di Ludovico Galassi di Bologna ad oggetto di edificarvi una casa lunga otto canne, incominciando dall'ospedale suddetto ed andando verso il Castel S. Angelo per l'annuo cannone di un fiorino e la facoltà di servizi dell'erbe che si troveranno nell'annesso orto a favore del suddetto Galassi. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
66/397 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
29 |
luglio |
1489 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento con cui Leonardo "Iacobi de Guillard" e Tomasso "Veltrellini de Viterbio" sindaci e procuratori deputati dal priore ed officiali della chiesa di S. Maria della Quercia "in agro Graciano de Viterbio", i religiosi dell'ospedale di S. Spirito in Sassia e Sinolfo "de castro Ottonio Sutrin. diec. convengono che del tenimento o castel diruto detto "Agliole" situato nella diocesi di Sutri che da Perleone "de Perleonibus" era stato lasciato alla suddetta chiesa ed all'ospedale di S. Spirito "pro medietate", se ne formino tre parti dovendosene la terza al suddetto Sinolfo per le ragioni in detto istromento contenute. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
66/398 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
6 |
novembre |
1489 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di concordia fatta da fra Costanzo Guillelmi precettore generale dell'ordine di S. Spirito in Sassia ed Antonio e Girolamo quondam Francisci de Perleonibus romani, i quali volendo porre fine alla lite insorta sulla vendita da loro fatta a favore dell'ospedale di S. Spirito della terza parte del casale "Ozzani" situato "in territorio castri Arignani", dichiarano aver ricevuto 240 ducati, valore della terza parte del casale venduta e rattificano la vendita. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
66/399 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
1 |
dicembre |
1489 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento con cui fr. Giuliano de Ferentino priore dell'ospedale di S. Spirito di Ferentino costituisce e deputa in suo speciale procuratore "magistrum Anthonium fratris Iohannis de Ferentino barbitonsorem" per prendere possesso del suddetto priorato, esiggere i frutti provenienti dai beni e fondi del medesimo e moderare e difendere tutte le liti, e questioni che avanti qualunque giudice saranno agitate per conservare, e mantenere i diritti e le rendite del priorato suddetto. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
66/400 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
23 |
gennaio |
1490 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento con cui il precettore dell'ospedale di S. Spirito in Sassia ordina che sia annullata ed irrita la donazione fatta da Nicola Leonardi di Singnia alias "lo Moro de Piperno" per essere troppo gravose le condizioni, con cui fr. Giuliano Taloctium procuratore dell'ospedale di Piperno l'aveva accettata a favore del suddetto ospedale e di S. Spirito in Sassia. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
67/401 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
20 |
febbraio |
1490 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento con cui il consiglio della comune di Fabrica accorda a Stefano Selani de "Viterbio" Ferraro di ammettere in sua società della Ferriera Giacomo "Iohannis magistri Antonii de puteo" mercante romano in luogo degli eredi del suo mezzarolo de fonto Domenico "magistri generalis de Viterbio", ai quali Stefano e Domenico la suddetta ferriera situata in fabrica in contrada Masceri dalla detta comune era stata affittata. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
67/402 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
17 |
marzo |
1490 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
A tergo leggesi che il suddetto istromento fu pubblicato ed affisso "in valvis basilice Principis apostolorum in valvis curii apostolice ac in arce campi florum" dal cursore del papa. |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento con cui Pietro "de Vincentia" vescovo "cesenat." ed uditore della Camera dichiara scomunicato Walrico abate del monastero di S. Gorgonio "Gorgien. Ordinis S. Benedicti" per non aver pagato nel termine stabilitogli dallo stesso giudice sotto pena di scomunica a Leonardo Inucte "mercatori florentino" 180 ducati d'oro a Simone de Villa Iutori 100 ducati tutti cessionari di Giovanni de Ruere de Aragonia prefetto di Roma. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
67/403 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
27 |
luglio |
1490 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento con cui Costanzo da Roma precettore generale dell'Ordine di S. Spirito concede in enfiteusi a terza generazione una casa situata "in regione Pontis retro banchis a Gaspare Iacobi Ghini de regione pontis" per l'annuo canone di dieci ducati, una libra di pepe ed un'altra d'incenso con patto che nel termine di cinque anni debba riedificarla a sue spese. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
67/404 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
26 |
gennaio |
1491 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento con cui "Alfonso de Ionamuzi de Sutis" dona al suo figlio "Manno 57 prov.", che il detto Alfonso deve avere da Francesco "quondam Matthei" ed altri 242 ducati dovutigli da Pietro "Stephani Vinci". |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
67/405 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
1 |
luglio |
1491 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento con cui "Stefano quondam magistri Petri alias Losciavo" di Viterbo, volendo eseguire la sentenza emanata da "Fabrizio quondam Iohannis policati" romano del rione della Regola vende a Giacomo "quonadm Iannini de puteo de regione Pinee" la metà della ferriera "cum omnibus massaritiis, ferro, vena equo" situata "in partibus Tuscie in provincia patrimonii in tenimento castri fabrice S. Spiritus in Saxia de Urbe in loco detto lo Masseno" per il prezzo di 30 ducati di 75 sol. e per l'annuo censo di 200 libre di ferro da darsi alla comune di Fabrica. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
67/406 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
11 |
luglio |
1491 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento con cui Piera figlia del quondam Andrea "Tartallis de Nursia" col consenso di "Sante Santutii de pizulo" suo curatore deputa in suo procuratore "Pasquale Santutii de pizulo civis et mercatoris aquilani" suo suocero a trattare le cause e questioni qualsivogliano che la suddetta Piera ha o può avere contro qualunque persona e ad amministrare i suoi beni. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
67/407 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
11 |
luglio |
1491 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento di Ludovico "Galassii de Bononia molendinaricos mole S. Spiritus in Saxia de regione Pontis" in cui elegge la sua sepoltura nella chiesa suddetta di S. Spirito e gli lascia 100 ducati da bolend. 75 e dopo vari altri legati a favore di religiosi di S. Onofrio sua moglie e nepoti, istituisce erede universale Sebastiano figlio del quondam "Iohannis Bonadies Sutoris" in Bergamo. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
67/408 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
16 |
febbraio |
1492 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento con cui Giuliano vescovo di Ostia penitenziere maggiore e cardinale di S. Pietro ad Vincula nuncupat, inerendo alle dimende di Costanzo precettore di S. Spirito in Sassia richiama in osservanza la Bolla di Sisto IV spedita in Roma 8 Id. Febr. 1483 Pont. ann. 13, con cui Pio di Tuere viene eletto in generale dell'ordine e precettore di S. Spirito in Sassia e come tale vengono a lui sottoposti tutti gli altri ospedali e case di S. Spirito soggette all'Ospedale di Roma e l'altra Bolla di Eugenio IV data in Firenze 7 Kal. Martii 1434 Pont. ann. 4, con cui esime dalla giurisdizione degli ordinari de luoghi delegati i monaci persone a loro addette, posessioni spettanti al monastero di S. Giustine dell'Ordine di S. Benedetto e li sottopone immediatamente alla S. Sede ed intanto il suddetto cardinale Giuliano proibisce a tutti gli ordinari de luoghi, vicari, officiali di contravenire alle suddette pontificie disposizioni con molestare i suddetti monaci, sotto pena di scomunica e della privazione di benefizi. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
67/409 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
24 |
ottobre |
1492 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di erezione della confraternita di S: Spirito nel monastero e chiesa delle monache di S. Spirito di Venezia situata nella contrada di S. Gregorio unita a quella dell'Ospedale di S. Spirito di Roma, ove si leggono i Statuti di detta confraternita fra quali che chiunque voglia essere ascritto alla medesima debba pagare un ducato, la cui decima parte spetti all'Ospedale suddetto. Sono quivi accluse 15 carte, che sono tante lettere scritte da 23 marzo 1522 a tutto li 29 dicembre 1536 dell'abadessa del suddetto monastero ed il precettore di S. Spirito e contengono varie petizioni e grazie accordate da detto precettore al suddetto monastero sulla pubblicazione delle indulgenze e questue di elemosine. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
67/410 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
17 |
aprile |
1493 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di sentenza emanata da Egerdo vescovo Slewicen. Luogotenete della Camera Apostolica, in cui ordina che "Saba Cecilie e Francesca" figli del quondam Giovanni de Castiliono, e "Peregrina de Bondis" debbano cedere il tenimento chiamato "Aiole" situato nella diocesi di Sutri e questo dividersi "pro medietate" fra l'Ospedale di S. Spirito in Sassia e la chiesa di S. M. della quercia Dioc. di Viterbo a tenore del testamento di "Perleone de Perleonibus" di Sutri. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
67/411 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
si
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
19 |
giugno |
1493 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento con cui "Guelminus de Cola filius Iohannis civis et habitator civitatis Parme" costituisce suoi speciali procuratori "Ludovico de Petalis, Pietro de Girarduciis e Fabricio de Pellegrinis" di Parma per presentare a Giovanni Pietro "de Vicentia" vescovo "cesenaten." uditore della Camera Apostolica certe lettere "Dni. Potestatis Parme" continenti certi Capitoli affinché per provere la loro verità si degni esaminare fr. Costanzo precettore di S. Spirito, Giovanni Francesco de Cusano ed altri dimoranti in Roma. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
67/412 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
1 |
aprile |
1494 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di vendita di una quarta parte della Torre posta nel rione Colonna nella Parrocchia di S. Maria in Via fatta da Giovanni del quondam Luca "de Capoccinis" a favore di Giovanni Matteo del quondam Mariano Giovanni santi Berte per il prezzo di 40 ducati di carlini. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
67/413 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
23 |
aprile |
1494 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento con cui "Pietro de Vicentia" vescovo "cesenaten." uditore generale della Camera Apostolica dichiara che Giacomo "Bartolomei de Cardonibus" curatore di Angelina moglie del quonadm "Vincenzo Nicolai" de Caputis tutrice di Caterina Francesca ed Elisabetta sue figlie, si sia appellato giustamente dopo la sentenza emanata da "Polidoro de Valestis" de Vigio ed ordina che Giovanni Battista "Iacobi de Caputis" fra dieci giorni comparisca in giudizio a render conto "super quadam redditione administrationis tutele". |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
67/414 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
9 |
settembre |
1494 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di enfiteusi a seconda generazione mascolina soltanto di una casa spettante all'Ospedale di S. Spirito in Sassia di Roma affinché i fratelli di detta confraternita possino godere tutte le indulgenze, privilegi ed esenzioni, che da sommi pontefici sono state concesse alla Confraternita ed Ospedale di Roma, con obbligo di pagare annualmente nel giorno di Natale un censo, o canone di 4 ducati di oro ed altri patti e condizioni firmate tra Fr. Andrea de Ariano procuratore di fr. Costanzo da Roma precettore generale dell'Ordine e i Deputati del suddetto Ospedale di Ferrara contenute in detto istromento. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
67/415 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
15 |
gennaio |
1495 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento con cui la Confraternita, Casa ed Ospedale di S. Spirito di Ferrara viene aggregato all'Ospedale di S. Spirito in Sassia di Roma affinché i fratelli di detta Confraternita possino godere tutte le indulgenze e privilegi ed esenzioni, che da sommi Pontefici sono state concesse alla Confraternita ed Ospedale di Roma, con obbligo di pagare annualmente nel giorno di Natale un censo, o canone di 4 ducati di oro, ed altri patti e condizioni firmate tra Fr. Andrea de Ariano procuratore di fr. Costanzo da Roma precettore generale dell'Ordine e i Deputati del suddetto Ospedale di Ferrara contenute in detto istromento. |
Scansioni | fascicolo |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
67/416 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
5 |
aprile |
1495 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento con cui "Walterus Arnot Dominus temporalis de Balbertanis" nomina "David Arnot" vicario perpetuo della chiesa parrocchiale "de Entht Abiydonen. Dioc.", Domenico "Haltrini", Giovanni "Barry", David …, ed Antonio "de Solvo" in suoi procuratori, affinché impetrino che sia ammesso tra i fratelli della Compagnia di S. Spirito di Roma, con godere le indulgenze e privilegi a quella concessi, riportando le lettere testimoniali della sua ammissione. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
67/417 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
23 |
aprile |
1495 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di cessione della vigna situata "in tenimento Castri Porciliani in partibus Latii fatta" da fr. Pietro Paolo "de Florentia Ord. S. Benedicti" a favore di Alessandro "fil. Quondam Angeli de Neronibus" in compenso di 150 ducati che gli furono imprestati dal suddetto Alessandro, qual vigna è gravata dell'annuo canone della terza parte dei frutti da darsi al monastero di S. Saba di Roma. E' inserita la minuta di due istromenti in data dei 15 febraro 1527, l'uno col consenso che "Cosimo Tornebono" precettore dell'Ordine di S. Spirito presta per l'affitto "ad triennium" della suddetta vigna a favore di Giovanni Pietro Ioannis "de Saslago de Comeno Mediolan. Dioc." e l'altro del seguito affitto. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
67/418 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
18 |
luglio |
1495 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento con cui Graziano de Villanova precettore generale dell'Ordine di S. Spirito dispensa "Heberto Manduit clerico constatien. Dioc." e Giovanni suo nipote loro vita durante, dal pagamento dell'annuo canone di ducati due dovuto all'Ospedale di S. Spirito di Roma, per la dipendenza che ha l'Ospedale di "Vallamora" da loro fondato, a questo di Roma. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
67/419 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
2 |
agosto |
1496 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento con cui Giovanni "quondam Stefani de Calzolariis de Minotio Ducatus et Episcopatus Regii et nunc habitator Rubiani" protesta avanti Francesco "Vertarii" potestà ducale contro Giorgio "de Calzolariis de Minotio" rettore ed arciprete "Plebis S. Marie de Rubiano" affinchè sia reintegrato di tutti i danni cagionatigli dalla rinunzia fatta dal detto Giorgio "de dicta Plebe" e della penzione di 2 anni ritenutasi e protesta anche in vigore della convenzione fra esse firmata con istromento dei 7 giugno 1492. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
67/420 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
23 |
agosto |
1496 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento con cui Graziano da Villanova precettore generale dell'Ordine di S. Spirito in Sassia di Roma paga 626 ducati di 10 carlini l'uno a Domenico "Ioannis Cecco Santi" sindaco ed a Pietro Angeli cancelliere della comune di Gallese in vigore della convenzione fatta da fr. Costantino da Roma antecessore al suddetto Graziano colla predetta comune di fabricare a mezzo la mola da grano nel tenimento di Gallese in contrada detta "lo portuso", con patto di dividersi quanto nell'avvenire renderà la detta Mola. E' inserita la minuta di questo istromento. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
67/421 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
4 |
maggio |
1497 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di concordia firmata fra Graziano de Villanova precettore generale dell'Ordine di S. Spirito e "Centio Petri Centii civis" Viterbien., il quale dopo la seconda sentenza a sè contraria, ricusandosi aspettare la terza a cui erasi appellato, cede all'Ospedale di S. Spirito una casa situata in Viterbo in contrada "S. Quiritii", che perciò il suddetto Graziano concede in enfiteusi vita durante al medesimo "Cenzio" ed alla sua moglie una bottega "et volte" della stessa casa per l'annuo canone di bolognini 100. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
67/422 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1498 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento con cui li religiosi dell'Ospedale di S. Spirito "Montis Pesulani Magalonen. Dioc." deputano fr. Giovanni Fabri in procuratore per comporre alcune differenze insorte fra essi ed il precettore generale dell'Ordine di S. Spirito di Roma. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
67/423 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
12 |
ottobre |
1498 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di traslazione di enfiteusi di un "casalino" e suoi annessi situato in "Carraria Sancta Burgi S. Petri" fatta da Giuliano e Tiberio figli di Antonio "Ridulphi Christofori Sasi" a favore di Bernardino "Honofrii Munde", e di Giovanni Francesco "robbe mini de Squartialupi de Florentia" e loro figli per il prezzo di 400 ducati d'oro di camera avendo di già i detti Giuliano e Tiberio ottenuto il consenso di fr. Benedetto "magistri Iohannis" precettore generale dell'Ordine ed Ospedale di S. Spirito in Sassia per essere il detto casalino di dominio diretto di detto Ospedale e dato già in enfiteusi a 3 generazione ad Antonio loro padre con patto però, che rimanghino intatte le condizioni contenute nell'istromento di prima investitura. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
67/424 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
18 |
ottobre |
1498 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento con cui Benedetto de Senis precettore generale dell'Ordine ed Ospedale di S. Spirito in Sassia col consenso de suoi religiosi dà in enfiteusi a Giovanni Rubei de Coravagio "et duobus aliis videlicet uno per ipsum Iohannem nominando quandocumque et alio per dictum primo nominandum etiam nominando ad vitam cuiusque ipsorum" una casa situata "in Burgo S. Petri prope scalas Ecclesia S. Angeli" con patto che nel termine di 4 anni la ristauri e vi impieghi almeno cento ducati e pagare l'annuo canone di un ducato di carlini. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
67/425 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
24 |
ottobre |
1498 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Avendo Lucenzio de' Cosciaris già Rettore di S. Benedetto in "regione Arenule" nel tempo del suo rettorato concesso in enfiteusi "ad tertium heredem nominatum" a Didaco Cisera Augustano una casa rovinosa, spettante alla su achiesa situata in detta regione, con patto che il suddetto Didaco dovesse depositare in qualche Banco a nome e proprietà della chiesa suddetta la somma di 50 ducati di carlini 10 per ciascun ducato ad oggetto di erogarli poi nell'acquisto di qualche fondo o in ristauro di altre case ed avendo il suddetto Didaco sborsato soli ducati 25, con i quali Lucenzio comprò "proprietas unius caballate musti super terris et vinea Francisci de Zaccari" perciò Didaco volendo ora liberarsi dal residuo del suo debito nell'atto della stipolazione del presente istromento, sborza a Francesco de Mantenutis procuratore di Fioramente Brugnoli attuale rettore della suddetta chiesa li residuali 25 ducati, coi quali Francesco procuratore suddetto compra da Paolo Letii "regione Pontis" a nome della suddetta chiesa quattro barili di mosto buono e puro da pagarsi ogni anno dal medesimo Paolo coi frutti di tre pezzi di terra con viti ed arbori situati fuori di Porta "Turrionis". |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
67/426 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
30 |
aprile |
1499 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di sentenza emanata "da Pietro de Vicentia" vescovo "cesenaten." uditore generale della Camera con cui decreta che il precettore dell'Ospedale di S. Spirito di Monte Pepulano "Magalonen. Dioc." sia precettore generale di molti altri Ospedali nominati nella suddetta sentenza, "iurisdictione tamen Generalis mMgistri S. Spiritus in Saxia semper salva" con patto di pagare all'Ospedale di Rona l'annuo canone di tre fiorini che debba intervenire a tutti i capitoli da farsi in Roma, ove sieda al secondo luogo dopo il precettore di S. Spirito in Sassia non che altre condizioni in detto istromento espresse. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
67/427 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
17 |
dicembre |
1499 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento con cui Guglielmina figlia del "quondam Malarii de Viterbio" dona "inter vivos" a Pietro e Paolo "Iohannis Palini de Viterbio" suo nipote una casa posta in Toscanella in contrada "S. Iacobi". Segue l'istromento di rattifica della donazione in data dei 20 decembre 1499. In quetsa pergamena è inserito un altro istromento dei 12 ottobre 1513 in cui Virgilio "Iohannis de Avazo de Interamne civis de Viterbio", come procuratore di "Bartolomea" sua suocera erede di Pietro Paolo Polini suo marito, dimanda al potestà ed anziani di Viterbo affinché in vigore del testamento di detto Pietro Paolo sia messo in possesso della casa di Toscanella. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
67/428 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
16 |
gennaio |
1500 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
A tergo leggesi l'intestazione di un istromento in data dei 16 gennro 1500 da cui non si rileva che il nome dell'attore "Matteo Ylarii Corsano de Ianua" |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Minuta di un memoriale fatto da Pietro Valdambruno canonico aretino, in cui supplica il papa a volergli accordare che durante l'ultima proroga concessagli di ritenere i benefizi da lui già ottenuti e di ottenere degli altri, non sia tenuto ordinarsi "in sacris", non ostante le costituzioni, ordinazioni. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
67/429 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
16 |
gennaio |
1500 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
A tergo leggesi l'attestato di Giovanni Spolitani notaro "Maguntin. Dioc." in data dei 3 aprile 1501, in cui contesta aver consegnato alle parti litiganti le copie della predetta citazione ed aver così eseguito gli ordini del precitato giudice avendone fatta istanza giovanni Huybe. |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento con cui Achille de Grassis giudice deputato, in luogo di Pietro de Accoltis de Aretio uditore del s. Palazzo, ordina che dopo sei giorni dalla promulgazione della presente citazione comparisca avanti il suo tribunale Giovanni Huybe … commensale del Papa, notaro della Rota e con esso Pietro Hey sacerdote "Maguntin. Dioc." e Pietro Sunarze o i loro procuratori, portando seco tutti i requisiti e documenti spettanti alla causa fra loro vertente sopra la Vicaria perpetua all'altare della Madonna nella Chiesa de' SS. Martino e Barbara "Opidi Pinguen." e sopra il beneficio perpetuo nella chiesa di S. Michele nel monastero delle monache di Monte S. Roberto "Mguntin. Dioc.". |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
67/430 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
23 |
agosto |
1501 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento con cui il R. "P. Benedetto de Senis" precettore dell'Ospedale di S. Spirito in Sassia approva la vendita fatta da "Tomassino de Trivilio laico Mediolanen." delli miglioramenti della metà di una casa "pro divisa cum alia medietate sibi remanente" sotto la proprietà diretta di detto Ospedale, situata in "Burgo S. Petri" per il prezzo di 400 ducati di carlini a favore di Stefano "porta romana laico Mediolanen." di Maria sua moglie e di due loro figli da nascere con patto di pagare l'annuo canone a detto Ospedale di due ducati ed una libra di pepe non che 25 ducati allorché sarà nato il primo figlio maschio. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
67/431 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
5 |
ottobre |
1501 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
Copia autentica |
Bibliografia |
|
Regesto |
Varie bolle contenenti ciò che segue, fatta per ordine di Giovanni Antonio de Tirvulcio milanese uditore generale della Camera Apostolica dietro l'istanza di Benedetto de Senis precettore dell'ordine ed Ospedale di S. Spirito in Sassia. La prima bolla è di Giovanni XXII data in Avignone li 11 Maggio Anno 12 del Pontificato, con cui il detto Pontefice accorda la facoltà ai religiosi di S. Spirito di commutare i voti, eccettuato il Gerosolimitano, di convenire con persone che per usure, incendi, omissione di ore canoniche, testamenti non eseguiti, sono tenute alla restituzione, le quali poiché ne diano una porzione all'Ospedale di S. Spirito non sono tenute alla restituzione del residuo. La seconda è di Nicolò … data in Roma li 15 Marzo Anno 12 del suo Pontificato, nella quale richiamando le Bolle d'Innocenzo, Onorio ed Alessandro III, colle quali hanno concesso all'Ospedale di S. Spirito che i religiosi e confratelli del medesimo ogni anno siano ricevuti nelle chiese a dimandare elemosine; obbliga i superiori delle medesime a riceverli sotto pena della privazione de' benefizi e della scomunica e sottrae gli Ospedali, i cemeteri e le chiese dell'Ordine di S. Spirito dalla giurisdizione degli ordianri de' luoghi. La terza Bolla è di Eugenio IV in data dei 24 Marzo 1446 del suo Pontificato ann. 16, in cui viene a ripristinare la Confraternita di S. Spirito in Sassia "diu pene intermissam", accordando l'indulgenza plenaria a tutti i confratelli che dopo essere stati ascritti in essa pagheranno 3 fiorini ed un grosso ogni anno da applicarsi in soccorso degl'infermi e dei poveri protetti dell'Ospedale. La quarta è di Nicolò … data in Viterbo li 5 agosto anno primo del suo pontificatom, nella quale accorda le opportune facoltà ai Precettori, frati, nunzi, commissari dell'Ordine di S. Spirito, onde concedino l'indulgenza plenaria "in articulo mortis" a coloro che somministrano un fiorino o l'equivalente al loro Ospedale, che se alcuno gli donasse qualche somma in suffragio dei suoi defunti, gli rimettino quelle pene, che dovrebbero soffrire nell'altra vita. La quinta è di Bonifacio VIII dat. "Rogame" il primo maggio anno 6 del pontificato, in cui accorda la facoltà al Maestro e frati di S. Spirito in Sassia di convenire con coloro che per usure incendi o per altri motivi dovessero costituire il mal tolto ed ignorassero la persona o chiesa a cui fare detta restituzione, purché ne diano una parte da combinarsi coi detti religiosi, al suddetto Ospedale non siano tenuti alla restituzione dell'altra porzione come anche gli accorda la facoltà di commutare ed assolvere dai voti, eccettuato il Gerosolimitano, di assolvere dai giuramenti "temere factis", lavori festivi, ore canoniche non recitate, percussioni de' genitori, infanticidi, qualora diano elemosine al suddetto Ospedale in soccorso de poveri infermi. La sesta di Urbano V data in Orvieto li 31 Marzo Anno 6 del suo Pontificato, nella quale concede ai benefattori e membri del suddetto Ospedale di eleggersi un confessore approvato da cui possino essere assoluti una volta in vita, da qualunque peccato anche specialmente riservato alla s. Sede, è sempre "in articulo mortis", purché nell'essere ammessi nella confraternita di S. Spirito diano l'elemosina per una sola volta di 30 ducati "Turonen. Argentei", ed un simile denaro ogni anno, che vuole sia impiegato in vantaggio dei poveri del suddetto Ospedale. Segue la settima bolla d'Innocenzo VIII data li 22 Marzo 1485 in cui approva e conferma le Bolle di molti Pontefici suoi predecessori ivi nominati, colle quali hanno concesso all'Ospedale di S. Spirito ed alla sua confraternita molti privilegi ed indulgenze, particolarmente in favore di quelli che contribuiscono elemosine in soccorso de poveri del suddetto Ospedale. L'ottava Bolla è dello stesso Innocenzo VIII spedita li 23 settembre 1488 Anno 5 del suo Pontificato, nella quale concede l'indulgenza plenaria a quelle persone che allatteranno nella propria casa uno o più fanciulli esposti fino al … di un anno e mezzo, o più zitelle ricevute già dall'Ospedale e dalle dette persone prese per alimentarle in casa loro, ovvero somministreranno al detto Ospedale quanto occorre per il mentenimento di uno o più fanciulli esposti, o al maritaggio di una o più zitelle esistenti in detto Ospedale. Finalmente Alessandro VI con sua Bolla in data dei 15 settembre 1495 Anno IV del suo Pontificato conferma in genere tutti li Privilegi, Idulgenze ed esenzioni che da suoi predecessori romani pontefici sono state accordate all'Ospedale di S. Spirito. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
67/432 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
27 |
dicembre |
|
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento con cui Benedetto de Senis precettore generale dell'Ordine di S. Spirito concede in enfiteusi a Costantino valentini di Antonio Valentini da Viterbo ed a Luca suo fratello una casa posta in detta città in contrada "S. Quirici" con patto di pagare l'annuo canone di dieci ducati e di spendere per la riparazione della medesima ducati 80 nel termine di 6 anni. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
67/433 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
7 |
gennaio |
1502 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
A tergo di questo istromento se ne legge un altro in data 9 marzo 1503 in cui si contesta che il commissario ricercato da Giovanni Cunasch de Cracovia procuratore come sopra ha promulgato la sentenza |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento con cui Giovanni de Baruchon vicario generale in spiritualib. Cracovien. fa nota l'accessione fatta da Martino de Vislicia "iustos ecclesie S. Michaelis in Castro Cracovien." a favore di Valentino de Biicz "altarista ad Bam Mariam de Cracovia" della Cappellania dell'Assunzione in "Capella Polonorum in Cymiterio Ecclesie Parochialis Byiczen Cracovien." Dioc. e di tutti i diritti che può avere sopra la detta Cappellania, e ciò per imporre fine alla lite che fra loro è insorta. In questo istromento scritto in pergamena sono inseriti altri cinque istromenti scritti in carta nel primo de quali segnato lettera "A" si legge una minuta di supplica presentata al Papa di cui manca il nome li 31 decembre … colla quale l'oratore di cui non è espresso il nome impetra la cappellania vacante di S. Giovanni Battista e Claudio eretta nella chiesa di S. Cristoforo Chiarinati "lugdunen. Dioc.". Nel secondo seganto lettera "B" in cui manca l'epoca. Si contiene la supplica fatta al Papa dal valentino de Biicz, e Martino de Vislicia, in cui dimandano che la vertenza, che fra essi è in vigore sopra la cappellania eretta nell'altare dell'Assunzione in "Cappella Polonorum" sia di nuovo presa ad esame da uno degli uditori della Curia Romana, e qualora al Papa piacesse, che sia presa ad esame, e giudicata da Giovanni Lriyernonowslrn scolastico "Ecclesie Plocen" segue il rescritto favorevole. Nel 3° istromento segnato lettera "C" in cui manca l'epoca si legge un istanza fatta dal procuratore di Valentino di Byicz a Giovanni Lriyernowslrn scolastico "Ecclesie Plocen" a voler pronunziare la definitiva sentenza della causa vertente sia il suddetto Valentino e Martino di Vislicia sopra la Cappellania sudetta dell'Assunzione. Nel quarto istromento segnato lettera "D" a cui manca l'epoca, si legge, che Giovanni scolastico condiscende all'istanza di Giovanni Cunosch de Cracovia procuratore di Valentino e Martino sudetti, di venire all'esame, e matura decisione della causa fra questi vertente sopra la Cappellania anzidetta dell'Assunta. Nel quinto istromento segnato lettera "E" in cui manca l'epoca si legge una sentenza emanata da Giovanni "Scolasticus et Commissarius", il quale decide che la Cappellania perpetua eretta nell'altare dell'Assunzione in "Cappella Polonorum in Cymiterio Ecclesie Parochialis Biiczen Cracovien. Dioc. sia stato ": canonicamente conferita a Valentino de Biicz chierico "Cracovien"; e che l'avversario Martino de Vislicia non ha alcun diritto sulla medesima Cappellania. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
67/434 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
21 |
febbraio |
1502 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento con cui l'Officiale "Nanneten" (o Nantes in Francia) dà le opportune facoltà al notaro "Yvone De rien." chierico "Corisopiten. Dioc." dietro l'istanza fatta da Miccala "Cottenen." chierico "Veneten. Dioc." rettore della chiesa parrocchiale di "S. Hermelando Dioc. Manneten.", ad oggetto di tranpuntare o fare più copie autentiche dell'istromento ivi inserito che contienela nomina di due vicari generali in persona di Giovanni Duboschet rettore di Legge e presidente del consiglio "Ducatus Britanie" e di Guillerico Larchier fatta da Guillermo vescovo Mannaten. a cui dà ampia autorità per l'esercizio del loro vicario in detta sua diocesi. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
67/435 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
14 |
aprile |
1502 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento con cui Tommaso de Saona avendo ricevuto in prestito gratuito da Menico Guglielmini de' Contognaga laico "Movarien. Dioc." 107 ducati di carlini, ipoteca a suo favore una casa a lui concessa in enfiteusi a 3a generazione dall'Ospedale di S. Spirito, situata "in Burgo S. Petri ante Puteum extra Ecclesiam" S. Spiritus e per maggior cautela il detto Menico prende in affitto per dieci anni la stessa casa per l'annua corrisposta di 8 ducati, con patto che cessato l'affitto il detto Tommaso gli debba pagare oltre 107 ducati suddetti anche il prezzo dei miglioramenti se ne avrà fatti in detta casa. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
67/436 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
14 |
aprile |
1502 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento con cui "Thomas de Saona Ssmi Dni Nri Pape Mazzerius" restituisce ad Anesina moglie di Fazio de "Strambico de Pedemontibus" 107 ducati di carlini 70 de quali li aveva ricevuti in prestito dalla suddetta Anesina e 37 per i miglioramenti che questa aveva fatti nella casa situata in "Platea ante Puteum S. Spiritus", che il medesimo Tommaso aveva ipotecata per 10 anni di lei favore come asseriscono costare dall'istromento dell'ipoteca e prestito suddetto che perciò rientra in possesso della sua casa. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
67/437 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
17 |
agosto |
1502 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
A tergo leggonsi alcuni attestati fatti da vari notari della promulgazionedel suddetto ordine |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento con cui Felvio de Sandiis vescovo "Lucan" uditore del S. Palazzo e giudice specialmente deputato ordina che fra sei giorni si presentino al suo Tribunale il priore del monastero di S. Giorgio "ultra padum contrate misericordie Burgi ferrarien. Ordinis S. Benedicti … Montis Oliveti e Giovanni Borardo pro comite se gerentem" portando seco tutte le scritture, privilegi e documenti riguardanti la causa fra essi insorta sopra il pagamento delle decime e frutti decimali ascendenti a circa 25.030 ducati annui dovuti alla suddetta chiesa di S. Giorgio dal suddetto Giovanni per le possessioni che sono "in fundo Ville Laguselli Ferrarien. Dioc. Plebanatus dicte Ecclesie. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
67/438 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
15 |
novembre |
1502 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento con cui "Maria Iohannis de Venetia habitatrix civitatis Senarum uxor Silvestri Aromatarii forentini" deputa in suo agente e procuratore "Franciscum venetum" ad oggetto di ricuperare ed esigere adl suddetto Silvestro le sue Doti, nonché a trattare avanti la Curia Romana tutte le cause che esso ha o può avere avanti la stessa Curia. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
67/439 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
29 |
novembre |
1502 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di concordia firmata fra Tommaso Saffie Rettore della Chiesa parrocchiale "de Lounigney Modonen." Dioc. E Giacomo Hoquerelli Chierico "Mannaten. Dioc." i quali colla riserva del beneplacito apostolico volendo imporre fine alla lite insorta fra essi sopra la chiesa di S. Ermellando, convengono, che il suddetto Giacomo qualora sia ricercato dal predetto Tommaso, debba rinunziare alla suddetta chiesa di S. Ermellando nelle mani del papa, affinché Tomasso ne sia canonicamente investito, similmente, che Tomasso seguita questa rinunzia debba cedere la chiesa di S. Filiberto, "de grandi lacu Mannaten Dioc." con le sue rendite o altro Beneficio della stessa annua rendita esistente in detta Diocesi con altre condizioni espresse in detto istromento. Segue la supplica avanzata al Papa. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
67/440 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
16 |
gennaio |
1503 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
A tergo si legge la dichiarazione di Silvio Allegretto giudice ordinario di Assisi in data dei 10 marzo 1503 di aver fatta copia della suddetta citazione, ed averla consegnata ai suddetti Lorenzo e Croccio |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento con cui Giacomo vescovo "Caracen." giudice, e commissario delegato dal Papa cita Lorenzo e Croccio figli del quondam ser Nicola di Assisi affinché fra sei giorni comparischino innanzi al suo tribunale ove sarà decisa la causa vertente fra loro e Benedetto de' Senis precettore generale dell'Ordine e Ospedale di Ospedale di S. Spirito in Sassia; sopra la donazione fatta dal loro padre Niccola a favore del suddetto Ospedale, di molte robbe il cui valore ascende a 400 ducati. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
67/441 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
6 |
marzo |
1503 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
A tergo si leggono due attestati in data del 1e l'altro del 2 giugno 1503 fatti da Giovanni Antonio Benedicti de Moteleone notaro in cui dichiara avere pubblicato nella chiesa di S. Maria di Cerreto il suddetto istromento di citazione ed avere ricercati i questori in esso nominati. |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento con cui "Henricus Brunus Archiepiscopus Tarentin." in vigore della Bolla emanata da Alessandro VI dietro l'istanze fatte da Benedetto de Senis, ordina a tutti i questori di elemosine, alcuni de quali sono ivi nominati, che fra sei giorni si presentino personalmente, a render conto della loro questura, altrimenti siano puniti colla scomunica ed altre pene comminate nella suddetta Bolla. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
67/442 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
27 |
aprile |
1503 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento con cui Tommaso de Saffee rettore della chiesa parrocchiale di S. Filiberto de "grandi lacu Manneten Dioc." dichiara dover pagare a Giacomo Hoguerelli chierico di detta diocesi 40 ducati d'oro percepiti dai frutti di detta chiesa parricchiale, sul cui possesso era nata fra essi vertenza e promette pagarli in due rate, cioè 15 del giorno della rinunzia da farsi dal suddetto Giacomo della chiesa di S. Ermelando, e li altri 25 nel prossimo futuro mese di ottobre. Segue l'altro istromento in data dei 4 maggio 1503 con cui Giacomo Hoguerelli affitta a Tommaso de Saffre per un anno tutti e singoli beni, proventi, diritti ed emolumenti spettanti alla chiesa di S. Filiberto per la risposta di 70 libre "bone fortis et antique monete Britanie". |
Scansioni | fascicolo |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
67/443 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
17 |
giugno |
1503 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento con cui i canonici e capitolo di Corneto concedono in enfiteusi perpetuo "unam domum seu apothecam" situata in detta città nella parrocchia di S. Maria e Margarita in luogo detto "il muro rotto a Bianchino Iohannis de Biancho de Sesse de Bressa" con patto d'impiegare nel termine di due anni 40 ducati in riparazioni della medesima e pagare l'annuo canone di 16 carlini papali. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
67/444 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
20 |
febbraio |
1504 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
A tergo si leggono gli attestati dei notari d'aver pubblicato il suddetto ordine. |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento con cui Pietro di Vicentia vescovo "cesenaten." uditore generale della curia romana, conosciuta giusta l'appellazione per parte di Feliciano Sisto "de Fulgineo", dopo la sentenza di Perquerero "Antonii" e Maldo "Pannuntii" de "Fulgineo" nella causa vertente fra il suddetto Feliciano e gli eredi di ser Mario Everardi sopra certe somme di denaro, ordina alle autorità di Fuligno che nella cattedrale o altre chiese parrocchiali intimino gli attori di detta causa di presentarsi fra 10 giorni nella curia romana con le scritture, carte, libri, privilegi e diritti ad oggetto di procedere alla sentenza difinitiva. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
67/445 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
5 |
marzo |
1504 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di donazione inter vivos fatta da "Magiolino Viturelli de Castro hononi" a favore di Monica moglie di Bartolomeo Stampa di detto luogo di una casa, di un pezzo di terreno "in tenimento di Castri" in contrada della Madonna del Piano, una grotta, vigna, e prato detto volgarmente "lo spineto", ed altri suoi beni "ob multa servitia que habuit et in futurum sperat habere a dicta Monica". |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
67/446 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
18 |
giugno |
1504 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento con cui Benedetto de Senis precettore generale dell'Ospedale di S. Spirito in Sassia dà in enfiteusi a "Giovanni salamonis seu Iacomini laico Cuman Dioc." alla sua moglie e figli un pezzo di terreno lungo otto canne contiguo all'ospedale suddetto vicino alla Mola, ad oggetto di edificarvi una casa con patto di pagare l'annuo canone di un ducato di dieci carlini. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
67/447 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
21 |
luglio |
1504 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento con cui Gabriele de Saona precettore generale di S. Spirito in Sassia nomina e deputa in suo procuratore Bernardino de Ceninis de Senis ad esiggere ai questori, ed agenti dell'Ospedale sudetto tutti i denari, beni, e rendite che per qualunque causa, o titolo, da chiunque persona sono dovuti o si dovranno all'Ospedale predetto. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
67/448 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
16 |
marzo |
1505 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento con cui Andreozzia del quondam Mariano Ioannis di Petriverta, dona all'Ospedale di S. Spirito una casa situata nel rione Colonna, una vigna posta fuori Porta Pamnasiam, ed un canneto posto fuori di Porta S. Agnese. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
67/449 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
16 |
giugno |
1505 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento con cui Albertino de Ruere precettore dell'Ospedale di S. Spirito in Sassia concede in enfiteusi a terza generazione mascolina, e femminina una casa di proprietà di detto ospedale posta in "via ante hospitale" a Maria … per l'annuo canone di cinque ducati di carlini. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
67/450 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
1 |
luglio |
1505 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento con cui Albertino di Ruere precettore dell'Ospedale di S. Spirito ordina a tutti i rettori, precettori, ospitalari ecc. delli Ospedali e case del suo ordine soggette all'ospedale di Roma, esistenti in Alimagna, Ungaria e Polonia, che paghino il dovuto annuo censo o risposta a Filippo Turiano priore del suddetto Ospedale di S. Spirito, o almeno convenghino amichevolmente sul pagamento, altrimenti dopo dieci giorni dalla data del presente incorrino la scomunica e la privazione delle loro cariche. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
68/451 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
27 |
settembre |
1505 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento con cui Antonio "de Monte elictus civitatis Castelli Pape camerarius", uditore generale della Camera ed esecutore delle lettere apostoliche dietro l'istanza fatta da Albertino de Ruere precettore dell'ordine ed ospedale di S. Spirito in Sassia ordina di fare la presente copia autentica di varie bolle colle quali i romani pontefici hanno accordato al suddetto ospedale molti privilegi, ed indulgenze. La prima bolla è di Giovanni … data in Avignone "Idus maii pont. nostri anno 12" con cui il suddetto pontefice concede alli religiosi di S. Spirito in Sassia la facoltà di commutare i voti, eccettuato il Gerosolimitano di convenire con persone, che per le usure, incendi, ommissione di ore canoniche, ultime volontà non esiguite ecc. sono tenute alla restituzione, le quali purché ne diano una porzione all'ospedale suddetto per la cura de' poveri infermi, non siano tenute alla restituzione del residuo. La seconda è di Niccolò … data in Viterbo "Nonis augusti pont. nostri anno I" nella quale accorda le opportune facoltà ai precettori, frati, nunzii, commissari ecc. dell'ordine di S. Spirito, perche possino concedere la indulgenza plenaria "in articulo mortis" a tutti coloro che somministreranno un fiorino, o l'equivalente al loro ospedale, che se poi alcuno somministrasse qualche somma a detto ospedale in suffragio dei suoi defonti gli rimettino quelle pene che essendo morti dovrebbero soffrire nell'altra vita. La 3a è di Bonifazio … "Dat. Rogame kal. Maii pont. nostri 6" in cui accorda la facoltà al maestro, e frati di S. Spirito in Sassia di convenire con coloro, che per usure, incendi ed altre cause dovessero restituire il maltolto, ed ignorassero la persona, o chiesa, a cui debbano fare detta restituzione, perché ne diano una parte da stabilirsi coi detti religiosi, al suddetto ospedale, non siano tenuti alla restituzione dell'altra porzione come anche gli accorda le facoltà di commutare ed assolvere dai voti, eccettuato il Gerosolimitano di assolvere dai giuramenti "temere factis", lavori festivi, ore canoniche tralasciate, percussioni dei genitori, omicidi, infanticidii, incesti ecc. qualora diano le elemosine al suddetto ospedale in soccorso de' poveri infermi. La 4 è di Urbano … data "in Urbemveterem 2 kal. Aprilis pont. ann. 6" nella quale concede alli benefattori, e membri del suddetto ospedale di eleggersi un confessore approvato, da cui possino essere assoluti una volta in vita da qualunque peccato anche specialmente riservato alla S. Sede, ed "in articulo mortis" sempre, purché nell'essere ammessi nella confraternita di S. Spirito diano l'elemosina per una volta di 30 denari "Turonen. argentei"ed un simile danaro ogni anno, qual danaro vuole, che sia impiegato in vantaggio dei poveri del suddetto ospedale e ne determina il modo. Segue la 5 bolla ed è di Sisto IV in data del "1447 in kal. aprilis pont. nostri ann. 7" in cui conferma tutti li privileggi, esenzioni indulgenze ecc. che da suoi predecessori, che ivi nomina, sono state concesse all'ospedale suddetto, e viene a ripristinare la confraternita ivi fondata dal pontefice Eugenio … e stabilisce 1° che chiunque di buona estimazione possa essere ascritto a detta confraternita e sia notato il suo nome ecc. in un libro esistente in detto ospedale, e dia a suo piacimento qualche elemosina. 2. Che chiunque costituito in dignità, assente da Roma, possa essere ammesso per fratello, purché deputi in scritto un suo procuratore. 3° che i suddetti possino eleggersi un confessore approvato, ed essere assoluti da qualunque grave peccato anche riservato alal S. Sede tante volte quanto farà di bisogno, eccettuata l'eresia, la ribellione, e la cospirazione contro lo stato romano, e la persona del papa. 4° che i suddetti fratelli in caso che morissero sotto l'interdetto, siano pure sepolti in sepoltura ecclesaistica, ma senza funebre. 5. Che i suddetti fratelli ogni anno "in crastinum solemnitatis Pentecostes" si debbano radunnare nella basilica di S. Pietro, ove gli verrà mostrato il Volto santo, e tornare alla loro chiesa di S. Spirito portando processionalmente il braccio di S. Andrea apostolo, "et unum de articulis s. Pauli apostoli, et unum de digitis s. Catharine v. et m." dal suddetto pontefice collocati in teche d'argento dorato, e gioiellato, donati allo stesso ospedale con indulgenza plenaria, a chi confessato, e comunicato visitasse la detta chiesa, nel qual giorno ancora possino scegliere il confessore, ed essere assoluti, come sopra ha stabilito. Quindi passava a fissare il modo da tenersi nei funerali dei fratelli, e fissa le pene contro i contraventori alle sue disposizioni, e di proprio pugno conferma la suddetta bolla. Segue la sesta bolla , che è di Innocenzo VIII in data del 1485 2. kal. april. pont. ann. 2, ove conferma tutti li privilegi, esenzioni ed indulgenze che dai pontefici suoi predecessori sono state concesse all'ospedale di S. Spirito, e particolarmente da Sisto IV riportando ivi in succinto ciò che si contiene nelle bolle dei suddetti pontefici. Segue la settima bolla, la quale è di Alessandro VI del 1495 17 settembre pont. ann. 4 in cui rende manifesto a tutte le persone costituite in dignità, ed a chiunque altro, che con questa bolla conferma quanto i suoi predecessori hanno concesso di privileggi, indulgenze ecc. all'ospedale di S. Spirito. Quindi viene l'8a bolla in cui Giulio II in data del 1504 10 kal. iunii pont. nostri ann. 1 fa la medesima conferma. Finalmente lo stesso Giulio II con altra bolla dei 21 gennaro 1505 anno 2° del suddetto pontificato conferma la predetta sua bolla, ed il contenuto in essa. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
68/452 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
27 |
marzo |
1506 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
A tergo leggesi la promulgazione della scomunica |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento con cui Antonio de Monte eletto arcivescovo "Sipontin." dichiara, che Antonio de Pogio de Leonarto "Ianuen. diec." andando debitore di 220 ducati di carlini ad Albertino de Ruere precettore generale dell'ordine di S. Spirito, già convenuto in giudizio avanti Domenici Hugone Spina, e ricusando pagare, lo dichiara scomunicato. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
68/453 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
15 |
maggio |
1506 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di sentenza emanato da Giovanni de Ruere vescovo "Taurinen." maggiordomo, e giudice deputato in favore di Alessandro "de Reronibus clerico Florentino", con cui ordina all'arcivescovo fiorentino, al vescovo Tesulano e a tutte le altre dignità di tutte diocesi, acui compete, la collazione dei benefici, che in vigore della bolla di Giulio II spedita nel 1505 mettino in possesso il suddetto Alessandro "de Reronibus" di due benefici che attualmente vacano, o vacheranno nelle cattedrali delle medesime diocesi. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
68/454 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
10 |
luglio |
1507 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento con cui "Catharina Guglielmi de Piccolominibus" abadessa del monastero di "S. Maria ordinis Eremitarum s. Augustini de Senis" con consenso delle sue monache deputa in procuratori, ed agenti del suo monastero "Bernardino magistro Nicholai de Cenninis" causidico nella Curia romana e Francesco "Vincentii de Passatoribus tutorem de Senis et habitatorem Rome" ad oggetto di agitare, e moderare avanti qualunque giudice della suddetta romana Curia tutte le cause, che il detto monastero ha ha, o può avere contro qualunque persona, collegio, università, luogo pio ecc. dandogli a tale effetto le opportune facoltà. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
68/455 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
29 |
luglio |
1507 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento con cui Albertino de Ruere precettore, ed i religiosi dell'ospedale di S. Spirito in Sassia ad oggetto d'imporre fine all lite che per trenta anni si è agitata contro il capitolo di S. Maria in Via Lata ed ora pendente avanti Antonio di Monte arcivescovo sipontino uno degli uditori del s. palazzo apostolico sopra i confini del tenimento Solfatara di circa 52 pezze di terreno situato "in partibus Trantiberinis iuzxta tenimentum casalis Frassineti" spettante al suddetto capitolo, col quale convengono di vendere come vendono il suddetto tenimento di Solfatara per il prezzo di 200 ducati, le quali case saranno da lui demolite per l'ingrandimento del suo palazzo, e ciò con vari patti e condizioni in detto tenimento espresse. Seguono due istromenti il primo in data dei 4 agosto detto anno in cui il suddetto cardinale rattifica quanto Pietro Fournerii suo agente ha fatto per l'acquisto delle suddette case, e l'altro in data dei 6 detto in cui Iacobello "de Subactariis" canonico di detta chiesa conferma la vendita delle suddette case fatta dal suo capitolo a favore del suddetto cardinale, nonché la concordia firmata colli religiosi di S. Spirito. Segue infine un terzo istromento in data dei 17 ottobre 1507 con cui li religiosi suddetti aggiungendo 100 ducati "de carelenis", da pagarsi fra due mesi ai 200 provenienti dalla vendita del tenimento Solfatara, da loro depositati al banco "De Fochariis", comprano da Bernardino de Cuppis da Monte Falco un palazzo "cum lectis et omnibus massaritiis ibidem existentibus, terris, et possessionibus esisten. In territorio Fabrice una cum castro diruto Cinciani". |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
68/456 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
10 |
febbraio |
1508 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento con cui Albertino de Ruere precettore dell'0spedale di S. spirito in Sassia concede in enfiteusi a Pietro di Antonio de S. Gennaro sua vita durante, e di un altro da nominarsi dal suddetto Pietro una casa situata "in Burgo S. Petri retro viam Sanctam" con patto, che in termini di tre anni impieghi per il restauro della medesima 100 ducati "de carlenis monete veteris" e di pagare ogni anno il canone di ducati 8 simili. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
68/457 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
15 |
febbraio |
1508 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento con cui i canonici della cattedrale di Ferrara investono Urbano "quondam Bartholomei de Villa Vecchia de Ianua" marito di Angelo "quondam Baptistae" cognominato "Trombola" della metà di una casa, e suoi annessi situata in contrada "S. Salvatore" di detta città ed investono dell'altra metà Salvagio "quondam Ubaldi de Bononia" marito di Isabetta figlia di Urbano, con patto di pagare "in solidum" l'annuo canone di 18 soldi ed un denaro. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
68/458 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
1 |
marzo |
1508 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento con cui il card. Giuliano "de Cesarinis" diacono di S. Cesario, e perpetuo commendatario "Sancti Sepulcri Dominici Urbevetan. diec." dopo aver approvato, e rattificata quanto in amministrazione "dicti prioratus" ha fatto Barsia de Alano "presb. Ceseraugustan." lo nomina in suo legitimo procuratore, ed attore "in spiritualibus et temporalibus" di detto priorato e commenda. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
68/459 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
27 |
marzo |
1508 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento con cui Alberto "de Cercis" religioso dell'ospedale di S. Spirito in Sassia, e priore del priorato di S. Spirito de Castro prende possesso di una casa posta in Roma "in regione Montium in parocchia S. Maria in Campo" nel luogo chiamato Spogliacristo, quale casa apparteneva a "Niccola Silvinii canonico Castren.", da cui è stata ceduta al predetto Alberto in vigore della convenzione fra loro firmata nell'istromento già stipolato per mano di Giacomo "de Cortesiis" chierico Rustinen. notaro. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
68/460 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
1 |
aprile |
1508 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
A tergo leggesi l'attestato del notaro, in cui asserisce, che il suddetto Andrea ha preso il possesso |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento con cui "Henricus archiepiscopus Tarentinus" mette in possesso "Andrea Iacomini Bonelli clerico Senen." del priorato di "S. Maria castri Orbitelli Cistercien. ord. Suanen. diec.", che da Innocenzo VIII fu disgiunto dall'abazia di "S. Anastasio ad Aquas Salvias extra Urbis muros" di detto ordine conferitogli da Giulio II come da bolla in detto istromento inserita in data 6 kal. april. 1507. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
68/461 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
11 |
settembre |
1508 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di enfiteusi fatta da Mariano de Cuccinis procuratore fiscale della Camera a favore di Conrado "Iohannis cos. laico Virtebergengen. diec." fornaro "de regione Montium" e di Giovanna Gallice sua moglie, loro vita durante, di una casa situata "in regione Montium in contrata vulgo Spoliacristo" con patto di pagare l'annuo canone di ducati 14 "de carlenis" d'impiegare 100 simili ducati fra quattro anni in riparazione della medesima; ed altre condizioni in detto istromento contenute. Vi sono accluse due carte, la prima contiene un istromento di enfiteusi rogato li 14 febraro 1502 fatta da Domenico de … "Barbitonfor de regione Pinee" a favore di Conrado Iohannis Teutonici fornaro, e della sua moglie Giovanna loro vita durante di una casa, e suoi annessi situata "in regione Pinee in platea S. Marci" coll'obbligo di pagare l'annuo canone di 12 ducati "de carlenis" e d'impiegarne nel termine quattro anni altri 60 simili per il ristauro della medesima. Nella seconda carta si leggono due note di generi commestibili, e due attestati in data dei 27 aprile 1507 in cui due persone fanno fede d'aver veduto portar via dalla casa di mastro Corrado situata in piazza di S. Marco "in regione Pinee", grano, e farina, stando in esso per morire. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
68/462 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
20 |
settembre |
1508 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento con cui Albertino de Ruere precettore generale dell'ordine di S. Spirito deputa in suo procuratore Bernardino "de Cenninis" chierico senese ad oggetto di esigere i denari dei censi, affitti, e questue da qualunque persona, ed in qualunque luogo, sono dovuti all'ospedale di S. Spirito in Sassia con facoltà ancora di citare avanti qualsivoglia giudice i debitori morosi. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
68/463 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
1 |
giugno |
1509 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento con cui Giovanni Heinex precettore della casa di S. Spirito "in Herivania Wratislaven. diec." deputa in suoi procuratori Giovanni Fabri de Vulda abbreviatore delle lettere apostoliche, Giovanni Langer scrittore apostolico, Giovanni Wineckler, Giorgio Pustlo notari apostolici, Luca Schmidt, e Lorenzo Posthel procuratori di acuse nella Curia romana ad ogetto di moderare la causa, o le cause, che ha, o può avere il suddetto Giovanni contro fr. Giacomo di Prussia avanti il precettore generale di S. Spirito in sassia, o avanti qualunque altro giudice. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
68/464 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
16 |
giugno |
1509 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento con cui Albertino de Ruere vescovo "Pisaurien." e maestro generale dell'ordine ed ospedale di S. Spirito in Sassia, richiamando l'istromento con cui ha conferito il priorato di S. Spirito "Bisuntin. diec." a fr. Riccardo Suiot, gli toglie le facoltà di poterlo più esercitare ed annulla qualunque vicario dal suddetto Riccardo sustituito, e gli proibisce di esercitare il loro officio, e ciò per giuste cause. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
68/465 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
28 |
giugno |
1510 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento con cui gli officiali dei pupilli, ed adulti della comune di Fiorenza, tutori pro tempore, e governatori di Bartolomeo, Francesca, Maria, ed Alessandra figli del quondam Pietro "Iohannis Bartholi de Hadis" deputato in procuratore speciale Bartolomeo Bartholi de Hadis dimorante in Roma ad oggetto di notificare, e far fede in qualunque luogo, ed a qualunque persona, che i suddetti Bartolomeo, Francesca, Maria, ed Alessandra sono legittimi figli del suddetto Pietro, e suoi veri eredi nonché pagare all'ospedale di S. Spirito in sassia l'affitto, o possessione dovuta dai suddetti pupilli per causa di un certo "fundochatum" ubicato in Roma. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
68/466 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
24 |
|
1511 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
A tergo vi è l'attestao del notaro Biagio … della diocesi di Civita Castellana, in cui asserisce di aver pubblicato nel Castel Iulianello la suddetta sentenza. |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di sentenza difinitoria emanata da Ugone de Spina luogotenente dell'uditore della Camera contro gli uomini di Castel Iulianello diocesi di Civita Castellana, i quali per aver portato i loro animali a pascere nel terreno dell'ospedale di S. Spirito, chiamato Cinciano situato in detto castello, e recati perciò molti danni ai grani ivi esistenti, sono condannati alla multa di ducati d'oro 35 ed altre pene in caso che di nuovo tornassero a molestare il suddetto terreno, con facoltà anche d'implorare l'aiuto del braccio secolare per scacciarli. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
68/467 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
21 |
giugno |
1512 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
A tergo di questo istromento (lettera B) si legge una minuta d'istromento di donazione in data parimente dei 21 giugno 15112 fatta da "Andrescia relicta quondam Mattei Iohannis Sancti Rom. de regione Trivii" nel quale istromento annullando il testamento da lei già fatto dona "inter vivos" a fr. Albertino de Ruere precettore generale di S. Spirito in Sassia tutti i suoi beni, colla riserva dei frutti di alcuni fondi sua vita durante, con patto di far celebrare due messe la settimana nella cappella fatta da lei costituire, per cui assegna due case l'una posta in contrada di S. Stefano sopra Cacco, e l'altra "in regione Trivii" da non alienarsi giammai, di pagare inoltre dopo seguita la sua morte all'ospedale del SS.mo Salvatore "ad Sancta Sanctorum" 200 fiorini, e d'impiegarne altri 300 simili per maritare tre zitelle, di farla seppellire nella sua cappella, con fargli il funerale proporzionato alla sua condizione, e porre nel suo sepolcro una iscrizione colle arme di sua famiglia |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
|
Scansioni | fascicolo |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
68/468 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
3 |
luglio |
1512 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento con cui Egidio Raingot chierico "Morinen. diec.", e Cristiano Vander Stichele chierico "Tornacen. diec." volendo porre fine alla lite tra essi insorta sopra il diritto, e possesso della chiesa parrocchiale "Nostre Domine Stusen. Tornacen. diec." convengono che il suddetto Egidio debba cedere, e rinunziare a favore di detto Cristiano la predetta chiesa, suoi diritti, e rendite con patto che Cristiano gli debba pagare l'annua pensione di "octo librarum grossorum monete Flandrie" sopra i frutti di detta parrocchia ed altri fatti, e convenzioni contenute in detto istromento. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
68/469 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
1 |
ottobre |
1512 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento con cui Egidio Raingot chierico "Mormen. diec." avendo vinto la causa che verteva fra esso e Cristiano Vander Sticheler " presbit. Tornacen. diec." sopra la chiesa parrocchiale di S. Maria Stuisen. Tornacen. diec." ed essendo stato condannato detto Cristiano anche alla refazione delle spese per togliere ogni motivo di querela per parte del soccombente, conviene di dispensare il medesimo dalla detta refazione ascendente alla somma di nove libre "grossorum monete Flandrice" una libra "cum sex solidis, et octo denariis similis monete" con altre favorevoli condizioni nell'istromento suddetto esprersse. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
68/470 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
18 |
gennaio |
1513 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
A tergo leggesi l'esecuzione fatat dal notaro Cipriano "Iohannis Thomasii de Piperno" |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento con cui Domenico "de Iacobutiis episcopus Lucensis" e vicario di Roma ordina a tutte le dignità, e notari della diocesi di Veroli che ammonischino Francesco Cochia abitante in Frosinone, e notaro di detta diocesi, che se fra quindici giorni alla data del presente non denunziasse a fr. Albertino de Ruere precettore dell'ospedale di S. Spirito in Sassia e non gli restituisse tutti i beni mobili, e stabili appartenenti al detto ospedale da esso ingiustamente ritenuti, sarà soggetto alla scomunica. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
68/471 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
19 |
aprile |
1513 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Essendo nata controversia fra il capitolo di S. Pietro e l'ospedale di S. Spirito in due luoghi, cioè nella valle del casale "Saracheni et Fichetue" di detta basilica, e del casale "de Monte Aretii" di detto ospedale, per cui accaddero molti omicidi, e volendo tanto il suddetto ospedale che il capitolo di S. Pietro far cessare tale controversie, vennero nella determinazione di firmare una concordia col presente istromento e convennero che i suddetti religiosi cedessero al suddetto capitolo la valle predetta consistente in 7 rubbia di terreno, ed in compenso il capitolo cedesse a favore dell'ospedale "undecim quartas terrarum pro qualibet rubrata dicte vallis supra eidem capitulo concesse, videlicet in dicto monte questionis", che se ciò non fosse sufficiente, dovesse supplire con un pezzo di Palmarola, "nec non et pro integra recompensa dicte vallis unum alium petium terre rubratarum sex, et unius quarte dicti tenimenti Mimoli" nonché altre condizioni ivi espresse. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
68/472 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
1 |
maggio |
1513 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di enfiteusi a terza generazione fatat dal capitolo di S. Angelo in Pescaria a favore di Pietro … Francigene aromatario "regionis Arenule" di una bottega posta "sub domo magna eiusdem ecclesie vulgariter nuncupat. Hostaria de S. Angelo in regione S. Angeli, et in contrada dicta Pischaria" solita locarsi per dieci carlini, l'anno con patto di pagare l'annuo canone di nove ducati "de carlinis monete veteris decem pro qualibet ducato". |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
68/473 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
2 |
maggio |
1513 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento con cui fr. Luigi "Venetus hospitalarius S. Spiritus", e priore di S. Giovanni in Nido "de Neapoli", e di Giacomo in Giara deputa in suoi veri procuratori fr. Giovanni Battista "de Argentibus de Ferraria", e fr. Nardi de Correto a fine di prendere possesso dei suddetti priorati, e de loro fondi, nonché di servire "in divinis" i medesimi, esiggere le vendite, e difendere i loro diritti avanti qualunque giudice, per cui gli dà le opportune facoltà. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
68/474 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
14 |
giugno |
1513 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di donazione "inter vivos" fatta a favore dell'ospedale di S. Spirito in Sassia da "Giovanni Battista Iohannis Burgi S. Dominici Placentin. diec." di tutti i suoi beni mobili, e stabili consistenti "in quandam domum Alexii iuxta bona Iohannis Antonii de Vulgris cum una possessione extra terram, item aliam … cum quinque cameris iuxta bona domini Iacobi et bona fratris de Castro Novo item quandam possessionem vocatam Aquilazia in eodem Castro", colla riserva dell'usufrutto a favore di Giovannina sua madre. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
68/475 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
26 |
novembre |
1513 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento con cui Ilarione de Senis precettore generale dell'ordine di S. Spirito ed i suoi religiosi concedono in enfiteusi a terza generazione "quamdam domunculam" posta vicino al Tevere nel luogo detto "la Insuletta" a Giacomo, Francesco, e Vincenzo "magistri Bernardini de Martinengho laicis Bononiensibus" con patto d'impiegare nel termine di tre anni cento ducati di carlini "monete veteris" per il ristauro della medesima casa, ed ogn'anno pagare il canone di 12 ducati simili durante detta enfiteusi. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
68/476 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
23 |
marzo |
1514 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento con cui Ilarione de Senis precettore generale di tutto l'ordine di S. Spirito deputa in commissari e procuratori fr. Giovanni Cencii de Cerreto, e fr. Simone Pietro "Senen." affinché nelle diocesi di Napoli, Benevento, Capua ecc. esigghino, e recuperino le elemosine, legati e sussidi caritativi che da pie persone sono dovute all'ospedale di S. Spirito di Roma rendendole informate della aprtecipazione delle messe, orazioni, ed indulgenze del suddetto ordine a tenore del breve spedito da Leone X. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
68/477 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
22 |
giugno |
1514 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento con cui Pietruccio di Lione napoletano come procuratore di Giovanni Battista … "de Ferraria" prende possesso del priorato di S. Spirito di Neocastro in vigore delle lettere di collazione spedite a favore di Giovanni Battista dal commendatore di S. Spirito di Roma. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
68/478 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
9 |
settembre |
1514 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento con cui Ilarione de Senis precettore generale di tutto l'ordine di S. Spirito in Sassia affittano una casa in detto ospedale situata "in Burgo S. Pietri" nel luogo che si chiama "Lisola" al lopro religioso fr. Bernardino de Ruere "stipulante pro se et uno nominando per eum ita quod liceat primo nominato alium nominare", con patto che cessati di venire il fr. Bernardino, e i due nominati, la detta casa debba ritornare con suoi miglioramenti al detto ospedale con impiegare nel termine di 4 anni 150 ducati di carlini "monete veteris" per il ristauro della medesima, e pagare l'annuo canone di 12 ducati simili, nonché altri patti riguardanti le dette nomine in detto istromento espressi. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
68/479 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
30 |
settembre |
1514 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento con cui Henrico "de Scharembery" decano, ed il capitolo della chiesa cattedrale "Wormanen." mettono in possesso colle divute sollennità ivi descritte della chiesa parrocchiale di Villa "Osthgts" il sacerdote Leonardo Erlenwyn in vigore delle lettere esecutoriali da esso ottenute nella Curia Romana contro Giovanni Sthun canonico della chiesa della Beata Vergine in suburbio "Wormanen." |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
68/480 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
19 |
ottobre |
1514 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento con cui il precettore Giovanni Mirer dell'ospedale in Steffanus Felt Argentinen. diec., ed i religiosi di esso deputano in loro procuratore fr. Felice Snoarte di detto ospedale, affinché presso Hylarione de Senis precettore generale dell'ordine di S. Spirito in Sassia, ed avanti qualunque uditore della curia romana moderi le liti e questioni che il suddetto loro ospedale e ciscuno de' religiosi ha o può avere contro qualunque persona e difenda i loro diritti. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
68/481 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
26 |
marzo |
1515 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento con cui Udalrico "Sacre Cesaree maiestatis" cappellano ed esecutore testamentario di Madalena "Rablerici quondam Iohannis Rocbler" nomina i suoi procuratori Giorgio Dreltzer e Giovanni Stgrutz ad oggetto di ricercare ed esiggere da qualunque persona ed in qualunque luogo i beni mobili e stabili spettanti all'eredità del suddetto Giovanni Rocbler con facoltà di moderare le liti tanto nella romana curia che altrove, qual per l'esecuzione del loro officio potranno occorrere. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
68/482 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
21 |
maggio |
1515 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Codicillo fatto da Maria moglie del quondam Stefano "Mediolanen. de Porta Romana" al testamento rogato per gli atti di Giovanni Bernardi de civita Castellana "Sabinen. Dioc." sotto il di 22 aprile del passato anno, nel quale codicillo lascia a Giovanni Francesco de "Porta Romana" figlio di Ambrogio la metà della casa che detta Maria possiede in Roma situata in Burgo "S. Petri" e l'altra metà ad Ascanio de "Porta Romana" figlio del quondam Stefano. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
68/483 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
1 |
luglio |
1515 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento con cui Udalrico "Gabrielis Sacre Cesaree maiestatis cappellanus", ed esecutore testamentario di Madalena Mablerici quondam Ioannis Mocbler deputa in suoi procuratori Giovanni Stefano de Cubito e Giorgio diolozer ad oggetto di esiggere e ricercare da qualunque persona ed in qualsivoglia luogo i beni lasciati dal suddetto quondam Giovanni e moderare le liti che per eseguire il suo officio, potranno insorgere e ciò avanti qualunque giudice. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
68/484 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
2 |
luglio |
1515 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento col quale Tommaso Mychelot commendatore dell'ospedale di S. Spirito di "Dola Bisuntin. dioc." procuratore di Alessandro de Neronibus precettore generale dell'ordine ed ospedale di S. Spirito in Sassia e deputato a promulgare le indulgenze a favore di detto ospedale nella città e diocesi "Trasecten." in vigore delle bolle apostoliche e particolarmente di Sisto IV e Leone X rende consapevole il suddetto precettore, che Uberto de Rossinis ed Henrico Vaccht col pretesto di essere procuratore di Giovanni Angeli Archiboldi Manzio e commissario apostolico per promulgare le indulgenze a favore della fabrica di S. Pietro, hanno occupato le casse delle oblazioni dei fedeli per l'ospedale si sono impadroniti delle medesime ed hanno lacerato le cedole affisse sulle porte delle chiese, con cui sono state pubblicate le indulgenze suddette per l'ospedale di S. Spirito. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
68/485 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
28 |
luglio |
1515 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento con cui Ubaltero de Broegell chierico "Leodien Dioc." procuratore di Tomasso Mychelst precettore della casa di S. Spirito di Dola e commissario apostolico sopra le indulgenze di S. Spirito in Sassia di Roma notifica all'illustrissimo principe D. Federico "Marchionni de Baden vescovo Trajecten" e per esso al suo consigliere Everardo de Ensz le lettere apostoliche in forma di breve spedite in Roma li 7 marzo 1515 contenuti, l'aumento e conferma delle indulgenze per il suddetto ospedale ed insieme gli presenta una supplica in cui domanda che i commissari a raccogliere le elemosine e pubblicare le indulgenze e le casse già stabilite nella suddetta diocesi a favore di S. Spirito siano confermate ed esclusi i commissari e casse delle elemosine per le indulgenze della Fabrica di S. Pietro. Il suddetto consigliere prende di tempo 5 o 6 giorni onde deliberare per la grazia. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
68/486 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
30 |
luglio |
1515 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento con cui Giovanni Moemz de Bruge e Theodorico de Scoenhoma religiosi del monastero di "Traiecten. ordine Predic." ricercati da fr. Tommaso Migchelot precettore della casa di S. Spirito di Dola, e commissario delle indulgenze di S. Spirito in Sassia di Roma, attestano per la verità, "et in fide sacerdotii", che Hermannus de Lochont decano della chiesa di S. Salvatore, e vicario in spiritualibus del vescovo "Traiecten." ha ricevuto per la causa delle suddette indulgenze 200 fiorini d'oro da un certo arciduca ecc. lo stesso Hermannus ancora confessa. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
68/487 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
3 |
agosto |
1515 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento con cui Tommaso Mighelot precettore della casa di S. Spirito di Dola "Bisuntinen. diec.", e commissario apostolico nella promulgazione delle indulgenze a favore dei contribuenti elemosine all'ospedale di S. Spirito in Sassia, e Giovanni Angelo de Archimboldis commissario, come sopra, a favore della fabrica di S. Pietro, ambedue destinati nella diocesi "Traiecten.", dopo varie contese fra loro agitate per impedirsi scambievolmente l'esecuzione del loro commissariato finalmente avanti il vescovo di detta diocesi, mediante Gerardo Suggerode "canonico ecclesie SS. Salvatoris Traiecten." a ciò deputato dallo stesso vescovo covengono di cessare le suddette questioni, e che ciascuno possa inalzare croci, e casse per l'elemosine, a tenore delle rispettive lettere apostoliche, ed asseguire pacificamente il loro ufficio. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
68/488 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
11 |
agosto |
1515 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento con cui Tommaso Mogghelot precettore della casa di S. Spirito di Dola Bisuntin. diecesis in vigore delle lettere apostoliche spedite in Roma li 7 marzo 1515 per l'aumento e conferma delle indulgenze di S. Spirito, fa ammonire dal notaro Adriano Bort, Giovanni Angelo de Archimboldis nunzio e commissario delle indulgenze della fabrica di S. Pietro a non impedire la promulgazione delle indulgenze di S. Spirito nella città, e diocesi. Vi è accluso un altro istromento dei 17 agosto suddetto, in cui si contiene la convenzione firmata fra Adriano Bort procuratore del suddetto Tommaso Michelot, e Giovanni Angelo de Archimboldis di permettersi scambievolmente la pubblicazione delle indulgenze tanto a favore dell'ospedale di S. Spirito, che della fabbrica di S. Pietro, essendo entrambi a tale pubblicazione abilitati con lettere apostoliche, e così imporre fine agli aggravi, e dispenzioni fra loro nate. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
68/489 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
14 |
agosto |
1515 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento con cui si contesta, che Adriano Bort notaro della curia "Traiecten. diec.", e procuratore di Tommaso Michelot precettore dell'ospedale di S. Spirito di Dola, e commissario delle indulgenze a favore di S. Spirito di Dola, e commissario delle indulgenze a favore di S. Spirito di Roma, ha pubblicamente protestato contro Giovanni Angelo de Archimboldis, il quale ha pubblicato sulla porta della cattedrale di detta diocesi un nuovo sommario delle indulgenze a favore della fabrica di S. Pietro. Di cui è il commissario, ed ha asserito che sono sospese quelle del suddetto ospedale di S. Spirito, mentre il opposto il suddetto Adriano ha fatto conoscere essere state confermate. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
68/490 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
20 |
aprile |
1516 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento con cui il precettore, e religiose dell'ordine di s. Agostino sub titulo S. Spiritus della casa o ospedale in Steffanffelt Argentinen. diec. Deputano in loro legittimo procuratore fr. Felice … conventaule di detta casa, affinché avanti Alessandro de Reronibus de Florentia precettore generale dell'ospedale di Roma moderi tutte le cause, che ha, o può avere il loro ospedale contro qualsivoglia persona, università, luogo pio. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
68/491 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
29 |
maggio |
1516 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento con cui Lucrezia moglie del quondam Cati aromatarii vende a Brigida "relicta quondam Petri Coccolelli de regione Transtiber. duas cameras positas" nella casa situata "in regione Transtiber." per il prezzo di 200 ducati di 10 carlini antichi per ciascuno, che furono impiegati per ristaurare la suddetta casa provenienti dalla vendita, che la predetta Brigida aveva fatto a favore di "Sebastiano magistri Francisci de Cannis" di una parte "Tinelli domus una cum camera, coquina et discoperto cum medietate putei situat in regione Pontis". |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
68/492 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
4 |
luglio |
1516 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento con cui Giovanni Antonio "Mediolanen. Iuris utriusque doctor" deputato dal papa, dichiara scomunicato Lorenzo de "Simonibus Senen." per avere usurpato all'ospedale di S. Spirito in sassia la somma di 1500 ducati, che il suddetto Lorenzo ha ricevuto dai fedeli nelle questue, che ha fatto in Alemagna, e per avere ricusato di comparire in giudizio, essendo stato intimato in Siena ad istanza di Alessandro de "Reronibus" commendatore e dei religiosi del suddetto ospedale. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
68/493 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
4 |
agosto |
1516 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento con cui Giovanni "de Asappes Ecclesie Bisuntinen. canonicus ecclesie parochialis de Esoieio rector et curatus parochialis" deputa in suo legittimi procuratori Filippo Sterdet "ecclesie S. Marie Magdalene Bisuntin. canonicum", e Giovanni "Sapientis Iacobum nullet petit" residenti in Roma affinché in suo nome prestino il consenso nella Cancellaria apostolica di pagare a Leonardo Danlesi "Bisuntinen. diec." l'annua pensione conferitagli dal papa di 4 ducati annui ed imposta sopra i frutti del priorato della chiesa parrocchiale Evoiscio "Bisuntinen. diec." |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
68/494 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
6 |
agosto |
1516 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento con cui Angelo "de Nigris", et Honufrius" canonici di S. Giovanni in laterano, e giudici deputati dalla sede apostolica ad esaminare l'utilità della chiesa di S. Agata in Trastevere nella seguente enfiteutica concessione, approvano, e promettonoa Giovanni "Cinthius cubicularius pape", e rettore della suddetta chiesa di dare in enfiteusi a Pietro Cornelii Muratori laico "Leddien. diec." due casette dirute situate presso la detta chiesa, con patto di pagare l'annuo canone di 8 ducati "de carlenis veteris monete" ed una libra di cera rossa lavorata, e nel termine di 10 anni di spendere 100 ducati simili per la ristaurazione delle suddette case. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
68/495 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
14 |
agosto |
1516 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento col quale "Bartolomea relicta et heres quondam quondam Petri Pauli Palme de Viterbio" autorizata da Giacomo Salamonio de Phara potestà di Viterbo, e dal consenso di Cecilia sua figlia, di Vergilio Bonavanze suo genero, e di Gregorio ser "Prosperi Marotii de Viterbio" suoi consanguinei, vende una casa situata "in civitate Tuscanelle in contrada seu parochia S. Iacobi" a fr. Angelo de Maneriis corso priore dell'ospedale di Roma, e di Alessandro Neronis precettore generale dell'ordine sborza per la medesima casa alla suddetta Bartolomea la somma di ducati 54 di carlini. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
68/496 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
15 |
settembre |
1516 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di concordia firmata fra i religiosi di S. Spirito in Sassia, e quelli di S. maria in Traspontina, i quali volendo imporre fine alla lite pendente fra loro sopra il sito o casaleno situato "in Burgo S. Petri versus palatium apostolicum" ritenuto in enfiteusi dai detti religiosi di Traspontina coll'obbligo del pagamento dell'annuo canone di ducati sei "monete veteris" a favore dell'ospedale di S. Spirito, convengono di rendere libero il suddetto casaleno da ogni canone puerché i religiosi di Traspontina cedino a quelli di S. Spirito una casa, o altro fondo della stessa annua rendita riservato sempre il beneplacito apostolico. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
68/497 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
18 |
settembre |
1516 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento con cui Alessandro de Neronibus de Florentia protonotario apostolico, e precettore generale dell'ordine di S. Spirito in sassia deputa in procuratori dell'ospedale di S. Spirito fr. Giovanni Gabrieli Veliterno priore del convento di S. Agostino di Anagni, e Simone de Senis ad oggetto di trattare gli affari del suddetto ospedale nella provincia della Campagna di Roma, nella diocesi di Anagni, Alatri, Ferentino, Segni, Veruli, Fondi, Albano, Ostia, Porto ecc. con facoltà di pubblicare o fare in luoghi pubblicare i provilegi ed indulgenze che ai contribuenti elemosine destinate a supplire alle spese del suddetto ospedale, hanno concesso i romani pontefici, e confermate ed aumentate da Leone X con sua bolla in forma di breve dei 7 marzo 1515. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
68/498 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
15 |
settembre |
1516 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di concordia firmata fra Alessandro de Neronibus precettore dell'ospedale di S. Spirito in Sassia e ser Lorenzo de Simonibus Senen., il quale andando debitore del sudetto ospedale di 500 ducati da lui esatti "in partibus Alemanie" provenienti dalle elemosine de fedeli in favore di detto ospedale ad oggetto d'imporre fine alla lite che fra essi si aggita, convengono che il suddetto Lorenzo paghi nell'atto della stipolazione di questo istromento di concordia a Francesco Salamandro procuratore del suddetto precettore la somma di 200 ducati, e di pagare gli altri 300 nel termine di quattro anni in quattro rate, o in Roma o in Siena, ed ogni rata, che non sia minore di 75 ducati riservandosi il suddetto Alessandro di condonare il residuo al detto Lorenzo se sarà puntuale nel pagamento nelle quattro rate stabilite. |
Scansioni | fascicolo |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
68/499 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
18 |
novembre |
1516 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento con cui fr. Giovanni Mur in Steffemsfeld "Argentin. diec." generale delle case, ed ospedali di S. Spirito nell'Alemagna superiore a nome anche de precettori a se soggetti, mediante fr. Felice Sthroartz conventuale del convento di S. Spirito in Steffansfeld suo procuratore in vigore della patente speditagli da Alessandro de Neronibus de Florentia generale dell'ordine, e precettore dell'ospedale di S. Spirito in Sassia promette al suddetto Alessandro de Reronibus, che lui, ed i suoi faranno quanto potranno nella pubblicazione delle medesime indulgenze, che esiggeranno fedelmente tutte le elemosine, che registreranno i nomi di quelle persone, che vorranno essere ammesse nell'archiconfraternita, che manderanno a Roma la copia di detto registro, e che faranno quanto dovranno in adempimento del loro officio. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
68/500 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
17 |
febbraio |
1517 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento con cui Girolamo de Schinvens de Senis vescovo di Ascoli uditore generale della Camera apostolica condescende all'istanza fatta da Alessandro de Reronibus de Florentia precettore di S. Spirito in Sassia di fare copia autentica in detto istromento della bolla di Bonifacio VIII e che Paolo II risguardanti la disciplina monastica dei religiosi di S. Spirito, proibisce ai medesimi di vagare fuori del chiostro, per cui annulla le licenze da essi sotto qualunque pretesto, o da qualunque persona a tale oggetto ottenute, e dà le opportune facoltà al precettore pro tempore di richiamare all'obedienza, e sommissione delle regole, i traviati. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
68/501 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
8 |
ottobre |
1517 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di vendita di un pezzo di terra di sei, o sette quarte di sementa, situata presso la città di Nepi in contrada che dicesi lo Pozzo de Vorgoni fatta da Giovanni Iacobi Martinozzi di detta città a favore di Alessandro de Neronibus de Florentia precettore generale dell'ordine di S. Spirito per il prezzo di 31 ducati di carlini. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
68/502 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
18 |
novembre |
1517 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di concordia firmata fra Tommaso Michelot priore dell'ospedale di S. Spirito di Dola Bisuntin. e fr. Stefano Miller i quali avendo ottenuto dalla S. Sede che la questione fra loro suscitata sul possesso di detto ospedale, per cui il suddetto Stefano aveva appellato al Parlamento di Dola, sia rimessa a Martino de Spinosa uditore di Rota per la decisione convengono ambedue di stare all suddetta decisione sotto pena delle censure ecclesiastiche, e della multa di 200 ducati. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
68/503 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
8 |
marzo |
1518 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento con cui Bernardino de Zachisolis de Imola deputato a promulgare le indulgenze concesse da sommi pontefici a chi contribuisce elemosine all'ospedale di S. Spirito da Alessandro de Neronibus precettore generale di detto ospedale, servendosi della facoltà accordatagli di sostituire altri in sue veci, deputa a tale oggetto fr. Bartolomeo de Monteslicino ordine Min. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
68/504 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
4 |
agosto |
1518 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento con cui Bernardino de Zachisolis da Imola protonotario apostolico, priore di S. Giusto "Camerinen. diec.", e commissario generale deputato da Alessandro de Neronibus precettore di S. Spirito in Sassia, ad aprire le casse delle oblazioni de fedeli raccogliere le medesime, ed accordare le indulgenze ecc. a tenore delle bolle de romani pontefici in tutte le chiese, e luoghi a ciò destinati nel dominio veneto, con le opportune facoltà deputa a fare le sue veci fr. Giulio "Canursium de Civitali ord. Minorum" e Francesco de Burnetis orefice. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
68/505 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
10 |
dicembre |
1518 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento con cui Alessandro de Neronibus de Florentia precettore generale dell'ordine di S. Spirito in Sassia deputa nunzio, e commissario fr. Giorgio Hoffman ordinis Minorum provincilae dell'Alemagna superiore affinché nell'arcivescovato di Magonza, e nelle diocesi suffraganee di detto arcivescovato promulghi le indulgenze, e privilegi che dai romani pontefici sono state concesse a chi contribuisce elemosine per i poveri infermi dell'ospedale di Roma, ultimamente confermate, ed accresciute da Leone X con facoltà opportune, e necessarie per formare le casse, esiggere elemosine, eriggere i confessionali, concedere le indulgenze plenarie e parziali, e di fare tutt'altro che in esecuzione del suo commissariato può occorrere. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
68/506 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
4 |
gennaio |
1519 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento con cui Bernardino de Zachirolis de Imola priore di S. Giusto "Camerin. diec." deputato da Alessandro de Neronibus precettore generale dell'ospedale di S. Spirito in Sassia a promulgare le indulgenze concesse dai sommi pontefici a chi contribuisce elemosine per i poveri di detto ospedale nella Dalmazia, Schiavonia, Istrai, ed in tutti i luoghi, terre, e città del dominio veneto, nonché di stabilire, e fissare le casse per le suddette elemosine, ed avendo le facoltà opportune di sostituire in sue veci altri commissarii, e deputati così nomina ed elegge in suo luogo fr. Michele de Scutis ordinis Minorum s. Francisci. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
68/507 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
17 |
marzo |
1519 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento con cui Bernardino Colle Pacis de regione Trivii col consenso di Madalena sua moglie confessa aver ricevuto in diverse rate la somma di cinquanta ducati di carlini 10 antichi per ogn'uno da Bernardo de Nardutiis de Luca abitante in Roma "in regione Columne", e cede tuuti i diritti, ed azioni, che ha o può avere contro il suddetto Bernardo. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
68/508 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
26 |
aprile |
1519 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento con cui sor Maria Iova abadessa del monastero di S. Spirito dell'ordine di s. Agostino di Venezia col consenso delle sue monache nomina suoi procuratori, e del suddetto monastero "Francesco Camellum prepositum ecclesie Pistonensis" e segretario dell'ospedale di S. Spirito di Roma, e "Bernardino de Zachirolis" priore di S. Spirito "Camerinen. diec." ad oggetto di ottenere da Alessandro de Neronibus precettore generale del suddetto ospedale di S. Spirito, che il predetto monastero sia confermato, e di nuovo ammesso sotto la protezione, privilegii, et indulgenze, che gode il suddetto ospedale, e di ottenere lo stesso per la confraternita, che esiste in detto monastero, edi stipolare su di ciò l'istromento con quelle condizioni, ed annuo canone, che ai detti procuratori sembreranno opportuni. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
68/509 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
27 |
settembre |
1519 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di procura fatta da Alessandro de Neronibus de Florentia protonotario apostolico, precettore generale dell'ordine, ed ospedale di S. Spirito in Sassia, "ac SS.mi d. n. papae magister domus" a favore di "Antonio de Scagnello laicum de Sena" affinché esigga, e ricuperi tutti e singoli beni, e cose, che in qualunque luogo o presso qualsivoglia persona si ritrovano, spettanti al suddetto ospedale, e particolarmente i denari, scritture, e tutt'altro, che è rimasto dell'eredità del quondam fr. Antonio de massaris del suddetto ordine con facoltà opportune per agitare avanti qualunque giudice le liti che in esecuzione del suo officio occorreranno. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
68/510 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
7 |
gennaio |
1520 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento con cui Alessandro de Neronibus precettore, ed i religiosi di S. Spirito in Sassia concedono in enfiteusi a Michele "Dulius" chierico napolitano sua vita durante e di altra persona da nominarsi da lui, una casa situata in Roma in "Burgo S. Petri in via Alexandrina" per l'annuo canone di 46 ducati "de carlenis", con patto però di spendere 100 altri simili ducati per il ristauro della medesima da farsi nel termine di tre anni. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
68/511 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
16 |
marzo |
1520 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento di Antonio quondam Petri Micheletti de Ribordono laico "Iporigen." infermo dell'ospedale di S. Spirito in Sassia, nel qual testamento dopo aver nominato alcuni piccoli crediti, e fatti vari legati, fra quali lascia 10 ducati d'oro a Maria figlia del "quondam Iohannis testatoris alias Fabe… pro eo quod … dedit sibi fidem contrahendi secum legitimum matrimonium", passa ad istituire eredi de suoi beni ragioni ecc. i fratelli, e sorelle sue, e ne commette l'esecusione al sacerdote Domenico Dominetti "de Populo", ed a Francesco "quondam Iohannis testatoris". |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
68/512 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
22 |
giugno |
15 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di transazione firmata fra "Mellentia priorissa", e "suor Clementina" religiose del monastero, o casa "de Mantellutiis de regione Campi Martis ordinis s. Augustini Amantellatarum nuncupat" e maestro Battista Morini fornaciaro, il quale andando creditore del suddetto monastero di 154 ducati parte dovutagli per i miglioramenti fatti a perfezionare la casa contigua al monastero predetto, ed altri 72 ceduti in suo favore da maestro Vincenzo Marini "Cremonen." muratore in Roma dovuti anche ad esso dalle religiose per aver fabricato la suddetta casa, onde è che convengono di cedere al predetto maestro Battista per tre anni la stessa casa, e se in questo termine le suddette religiose pagassero li 154 ducati, egli sia tenuto restituirla, ed intanto sia tenuto pagare annualmente il canone di 3 ducati. Segue l'istromento di rattifica fatta dalle religiose del suddetto monastero dell'anzidetto contratto stipolato nel medesimo giorno, ed anno. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
68/513 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
1 |
dicembre |
1520 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di enfiteusi perpetuo fatto da Alessandro de Neronibus protonotario apostolico, e precettore generale dell'ordine ed ospedale di S. Spirito in sassia, col consenso anche dei religiosi del medesimo a favore del card. Francesco Armellini Medices tituli S. Calisti di quattro case situate in "Burgo S. Petri in Via, qualiter de hospitale S. Spiritus as Campum Sanctum" di un casareno posto dirimpetto a dette case sotto il Monte di S. Spirito e di un solo, o tereno concesso già all'ospedale suddetto da Leone X situato nel luogo detto "el Barco in ea parte que est supra viam, qua itur a Campo Sancto ad Portam Pertusam", con patto di pagare l'annuo canone di ducati 20 de carlini monete romane da pagarsi "in festo s. Spiritus id est in dominica die illa in qua cantatur pro introitu misse Omnis terra adoret Te ecc.", ed altre condizioni in detto istromento espresse. Il suddetto cardinale prende in enfiteusi le dette case ad oggetto di ampliare il suo palazzo. Seguer l'istromento di rattifica del predetto contratto enfiteutico. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
68/514 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
15 |
gennaio |
1521 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento con cui fr. Angelo de Maneriis priore della csa di S. Spirito, "alias hospitalis domini Betti de Viterbio" per commissione di fr. Alessandro de Neronibus precettore della casa, ed ospedale di Roma, condiscende alle istanze dei priori della comune di Viterbo, e delle monache di S. Domenico di detta città e gli accorda le facoltà di poter edificare in detta chiesa un coro ove offiziare, purché abbia l'ingresso dalla parte del monastero, e non venga deturpata la chiesa, come anche di edificare "unum confessatorium" senza porta d'ingresso al monastero, ma che vi sia una grata ferrata "per quam confessor audire possit confessiones dictarum monialium" e di formare ivi "unam rotam, per quam possint porigi paramenta misse", con vari patti, e condizioni in detto istromento espresse. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
68/515 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
23 |
aprile |
1521 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di donazione "inter vivos" a favore di Alessandro de Neronibus precettore dell'ordine, ed ospedale di S. Spirito in Sassia fatta da Giovanni "Iacobinus chirugecus" dell'utile dominio del sito o luogo "sub proprietate S. Spiritus, et prope ipsum in ripa Tiberis iuxta molam eiusdem hospitalis", che da Innocenzo già precettore dell'ordine suddetto gli fu dato in enfiteusi sua vita durante, con patto che il predetto ospedale sia tenuto mantenendo finché vive, ed gli sia obbligato servire in esso come chierurgo, che l'ospedale inoltre debba dare nel termine di tre anni 100 ducati di dote a Dionora sua figlia naturale ex Margarita de Piana genite, ed in caso che essa morisse "ante tempus nubile sive nuptias, vel post filiis legitimis et naturalibus" detta dote resti in beneficio dell'ospedale. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
68/516 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
31 |
agosto |
1521 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Avendo Melchiorre quondam Antonii Tissani "de loco Tribiani" laico "Limen. Sarzanen. diec." fintamente donato a Gio. Maria quondam Simeonis Tissani suo nipote varie possessioni "in detto loco Tribiani", e volendo il predetto "Gio. Maria erga dictum Melchiorrem eius patrinum bonam fidem agnoscere" col presente istromento gli restituisce le terre, e possessioni donate, e gli dona altresì la metà di un canneto "trium iugerum" esistente "in loco nuncupat. la Strata" con vari patti e cautele in detto istromento espresse. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
68/517 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
22 |
novembre |
1521 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento con cui Alessandro de Neronibus precettore generale dell'ordine, ed ospedale di S. Spirito in Sassia deputa suo speciale commissario, e nunzio Bernardino Zachiolo de Imola priore di S. Spirito Camerinen. diec." ad oggetto di pubblicare le indulgenze, e privilegi concessi da sommi pontefici all'ospedale suddetto, e confermati da Leone X "per universum patriarchatum Aquilegien. ac per Iarden. Spalaten., Ragusin., et Antibaren. Archiepiscopatus ecc., e stabilire delle casse ove condervare le elemosine, che ivi questuando, e facendo questuare raccoglierà dai fedeli a vantaggio del suddetto ospedale, munito delle facoltà necessarie all'adempimento del suo commissariato, da durare un anno dalla data del presente, e poi a beneplacito del suddetto precettore. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
68/518 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
19 |
febbraio |
1522 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento con cui Alessandra figlia del quondam Marco Francesco de Tornargo dichiara esser debitrice a Benedetto quondam Iacobi Parini laico "Arben. diec." suo marito di 115 ducati di oro da essa in vari tempi ricevuti in prestito, e promette restituirli nel termine di tre mesi, sottoponendosi alla perdita di tutti i suoi beni in caso che nel determinato tempo non effettuasse il suddetto pagamento. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
68/519 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
2 |
marzo |
1522 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento con cui Giovanni quondam Bartholomei Nigi Neronis de Neronibus alias Diotisalvi di Firenze costituisce, e deputa in suoi speciali procuratori, ed agenti Giacomo de Cortesis de Mutina, Giacomo de Sivestris, e Giovanni Matteo "Ludiensis diecesis" causidici della Curia romana, ad oggetto che essi moderino tutte le liti che egli ha, o averà contro qualunque persona, luogo, università ecc. ed avanti qualunque curia, e giudice, dandogli tutte le opportune facoltà per l'adempimento del loro ufficio. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
68/520 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
19 |
maggio |
1522 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
|
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
69/521 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
9 |
settembre |
1522 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
istromento di possesso preso da Giagio Vasquez chierico Segobien. come procuratore di suo fratello Didaco della precettoria della casa, ed ospedale di S. Spirito Illerden. in vigore delle lettere esecutoriali spedite da Martino De Spinosa cappellano del papa, ed uditore del s. palazzo a ciò specilamente deputato. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
69/522 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
8 |
ottobre |
1522 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di Domenico Manino laico fiorentino in cui dispone, che seguita la sua morte il cadavere sia sepolto nella chiesa di S. Cecilia "de Monte Iordano de Urbe absque aliqua funerali pompa", che sia pagato un suo debito di 40 ducati al card. Armellini, e che siano soddisfatti altri suoi creditori ivi nominati dopo di che lascia all'ospedale di S. Spirito in Sassia 6 ducati annui da pagarsi in perpetuo coi frutti de suoi beni dai tre suoi figli maschi istituiti eredi universali in egual porzione, ed in caso che venissero a mancare i suoi figli, e figlie senza eredi vada il tutto all'ospedale suddetto con altre disposizioni in detto testamento espresse. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
69/523 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
17 |
dicembre |
1522 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento di Pietro Giacomo "Dopizone" de Spello dioc.di Spoleto in cui ordina, che seguita la sua morte il suo cadavere si trasportato, e sepolto nella chiesa dell'ospedale di S. Spirito in Sassia con quella funebre pompa che crederà Alessandro de Neronibus precettore del medesimo al quale ospedale il suddetto testatore lascia tutti i suoi beni mobili, e stabili ovunque esistenti, eccettuati quelli che ha in Roma, che li lascia a Maria Grece sua moglie, con patto però che seguita la sua morte l'ospedale suddetto sia tenuto dare alla suddetta Maria la somma di 50 ducati di oro di camera, e non pagandoli resti privato della sua eredità, e subentri collo stesso peso la chiesa di S. Pietro di Roma. In fine istituisce esecutore del suddetto testamento il precitato Alessandro de Neronibus, e fr. Giovanni Verzellense priore del suddetto ospedale. Vi sono accluse due carte, nella prima segnata lettera A si legge un estratto dell'anzidetto testamento, ed una nota di tutti i stabili esistenti in Spello, e spettanti al testatore, appresso a cui si legge la stima fatta dei predetti stabili li 16 settembre 1540 da Ludovico de Corona, e Crucian de Marchio ambedue di Spello. Nella seconda segnata lettera B si legge un'altra piccola nota dei stabili stimati ed il loro valore. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
69/524 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
15 |
febbraio |
1523 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento con cui "Gasparino de Palaviciniis civis Mediolanen. porte Apie extra civitatem habitator in Urbe" dichiara aver ricevuto per le mani di Simone de Fossano chierico Albiganen. 110 ducati di oro costituenti la dote di "Diamante Florentine" sua legittima moglie per assicurare la quale anche in caso che debba restituirla ipoteca tutti e singoli i suoi beni mobili, e stabili. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
69/525 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
20 |
agosto |
1523 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
Copia autentica |
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento con cui Filippo Mulart, vicario generale, e commissario "deputato Anglie et Hibernie" per la pubblicazione del'indulgenze dell'ospedale, e confraternita di S. Spirito in Sassia, accorda a Willelmo Burbanse protonotario apostolico, ed uno dei segretari del cardinale Eboracen. legato a latere d'Inghilterra e primato cancelliere, di esiggere nella chiesa di S. Giuliano "in Villa Santhamptonie Nomton. diec." una confraternitra arricchita di tutte le indulgenze, e privilegi di quella di S. Spirito di Roma, con patto di pagare ogn'anno alla predetta la quarta parte dei denari provenienti dalla promulgazione delle suddette indulgenze. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
69/526 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
1 |
dicembre |
1524 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento con cui Girolamo de Ghinuccis vescovo "Wigorinen." uditore generale della camera apostolica ed esecutore universale delle lettere apostoliche, sentenze e censure, riconoscendo giusta l'istanza di Alessandro de Neronibus precettore generale dell'ospedale di S. Spirito in sassia di fr. Giovanni Francesco de Tocco priore del convento di S. Maria Annunziata di Cascia "ordinis Celestinorum", e di altri superiori religiosi di ospedali e conventi, ordina che siano ricercate ed intimate tutte quelle persone si ecclesiastiche, che secolari le quali impediscono e molestano i suddetti ricorrenti, o i loro procuratori nell'esecuzione delle lettere apostoliche, ed indulti, continenti privilegi, indulgenze ecc. concesse dai sommi pontefici all'ospedale di Roma, ed a quelli ad esso soggetti, nonché ai frati, e confratelli degli ospedali esistenti nella provincia "Sclavonie", e gli proibisce sotto pena di scomunica, ed all'invocazione del braccio secolare d'impedire ai suddetti la pubblicazione delle indulgenze, la questua delle elemosine. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
69/527 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
1 |
marzo |
1525 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di donazione inter vivos fatta da Ceco magistri Ciotii de Terano di una casa situata "in civitate Terani in strata S. Marie", e di in pezzo di terreno, e suoi annessi posto "in pertinentiis Terani in contrada de Capo d'Aringo" a favore dell'ospedale di S. Spirito di detta città, riservandosi il suddetto donatore il fruttato della suddetta casa, e tereno sua vita naturale durante. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
69/528 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
26 |
maggio |
1525 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento di Gasparino de Palavicinis laico Mediolanen. muratore dimorante in Roma, in cui ordina, che seguita la sua morte, il suo cadavere sia associato dalle Compagnie del SS.mo Corpo di Cristo di S. Angelo de Biago, e di S. Gregorio de Urbe, e sepolto nella chiesa di S. Maria in Trastevere. Lascia poi a Diamnte Florentine sua moglie oltre la sua dote 60 ducati "de carlenis monete veteris", la quale "si velaverit, seu transierit ad secunda vota, seu in viduitate cum … suis heredibus infra nominandis honeste vivendo remanserit" vuole che sia erede universale di tutti i suoi beni, altrimenti lo siano Giovanni, Maria, e Pietro suoi legittimi figli, ed allora siano tenuti dare alla suddetta Diamante, oltre i 60 ducati, "unum tectum honeste fornitum". Costituisce in fine suoi esecutori testamentari il r. d. Battista de Bredis protonotario apostolico, Pietro Magi, e Battista de Zobio muratore. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
69/529 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
10 |
settembre |
1526 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di vendita di una casa situata "in civitate Ferentini in parochia ecclesie S. Lucie" fatta da "Florentia filia Dasoli Antonii de Ferentino" in favore di Virgilio Nardini de Ferentino per il prezzo di 20 ducati "ad rationem decem carlenorum pro quolibet ducato". |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
69/530 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
27 |
|
1527 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento con cui Desiderio Bonart chierico "Tullen. diec." deputa in suo procuratore Desiderio Guerini "presb. Salsalarien. diec." acciocché in suo nome accetti quei benefizi ecclesiastici curati, anche canonicati, e prebende, che da qualunque collatore gli sono, e saranno conferiti, e di fare quanto può occorrere per mettersi in possesso dei medesimi benefizi. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
69/531 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
11 |
marzo |
1527 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento con cui Francesco quondam Bernardi de Baruffis de Carravagio Cremonen. diec. vende per il prezzo di 100 ducati de carlenis monete veteris a Giovanni Francesco de Baribaldis "clerico Novaricen. diec. cannas terreni undecim cum dimidia cum domo seu melioramentis in eodem terreno per dictum M. Franciscum edificat." situato "in regione Martii", e gravato dell'annuo canone di 11 carlini e 1/2 alla ragione di un carlino per ciascuna canna di tereno a favore dell'archiospedale di S. Giacomo "in Augusta incurabilium de Urbe". |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
69/532 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
9 |
ottobre |
1532 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di enfiteusi a terza generazione masculina di una casa situata "in Macellis" … de Panico in regione Pontis" già tenuta in enfiteusi da Bernardino de Ferraria, e Maria sua moglie, ed ora devoluta all'ospedale di S. Spirito, come padrone diretto della medesima, fatta da Eusebio de Scutariis precettore, e dai religiosi del suddetto ospedale a favore di Giuliano de la Turre "Mediolanen." genero del predetto Bernardino, con patto di pagare l'annuo canone di 10 ducati "de carlenis" ed impiegare nel termine di 4 anni 100 ducati simili per ristaurarla. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
69/533 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
15 |
ottobre |
1528 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di enfiteusi a terza generazione mascolina e femminina fatta da Francesco Deodato "clericus Lucanus magister domus hospitalis S. Spiritus de Urbe" col consenso del governatore, e capitolo di detto ospedale di S. Spirito di una casa situata in Borgo Vecchio fra i beni del suddetto ospedale a favore di Perino quondam Iannini Delvar de Monteferato pizzicarolo "in Urbe" per l'annuo canone di 12 ducati di oro, e coll'obbligo di spenderne cento altri simili nel termine di tre anni per li restauri occorrenti nella medesima casa. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
69/534 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
15 |
ottobre |
1528 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento con cui Francesco Deodato "clericus Lucanus magister domus hospitalis S. Spirito de Urbe" col consenso del governatore, e capitolo di detto ospedale concede in enfiteusi a terza generazione mascolina, e femminina ad Adriano una casa situata in Borgo Vecchio fra i beni di S. Pietro, e del suddetto ospedale coll'obbligo di pagare ogn'anno il canone di 12 ducati de carlenis e nel termine di tre anni impiegare 100 altri ducati simili per ristaurare la suddetta casa. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
69/535 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
14 |
febbraio |
1529 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento con cui Leonardo Bonefidei vescovo "Vestien." e precettore dell'ordine, ed ospedale di S. Spirito in Sassia deputa in nunzi, visitatori, e commissari fr. Prospero Adurno priore di S. Spirito de Marsico, e fr. Giulio Trotto priore di S. Spirito di Formello, affinché pubblichino le indulgenze ecc. concesse all'ospedale suddetto e ai suoi benefattori per tutte le provincie, o isole di Corsica, Sardegna, Elba, Maioriche, Minoriche, Caprara, Pienosa, ed Hilo, dandogli ampie facoltà di ricevere qualunque pio legato, ed elemosine a favore dell'ospedale di Roma, e di fare tutto ciò, che in esecuzione del loro officio farà di bisogno. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
69/536 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
3 |
marzo |
1529 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento di Diamanta Fiorentina moglie di maestro Gasparino "Mediolanen. architectoris seu muratoris" in cui dopo aver disposto circa il funerale, suffraggi da farsi seguita la sua morte, ed eletto il luogo di sua sepoltura nella chiesa di S. Maria in Trspontina istituisce sua erede universale Margherita Fiorentina di lei zia, ed esecutori testamentari i guardiani pro tempore dell'archiconfraternita di S. Michele Arcangelo di Borgo, e dei SS. Rocco e Martino "de Urbe". |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
69/537 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
1 |
settembre |
1529 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento con cui Leonardo Bonafides de Florentia vescovo Cortonen. precettore dell'ordine, ed ospedale di S. Spirito in sassia deputa in suoi speciali commissari, e procuratori per un anno, e poi a suo arbitrio, Cicotto Francisci, e Nicola "Pasqualis de Burgo S. Basci", per pubblicare le indulgenze, e privilegi concessi dai sommi pontefici all'ospedale suddetto, e confermati da Clemente VII, istituire confraternite, esiggere casse ove conservare le elemosine, che essi questuando, e facendo questuare "per universum dominium Ianuense, ac Lucan. et Lunen. dieceses ac per civitates, castra, oppida, villas, et loca omnia per dominium, et dieceses huiusmodi" raccoglieranno dai fedeli a favore del suddetto ospedale, e di fare quant'altro in esecuzione del loro officio sarà necessario. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
69/538 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
10 |
novembre |
1529 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento con cui "Ioannes Latro, Vincencius Setarius, Nicolaus Ioannes de Monte, et Ioannes Antonius Seccha" economi e procuratori della chiesa ed ospedale di S. Maria "Annunciate de Neapoli", a quali per privilegio apostolico compete la nomina del ministro, o governatore "ad nutum" del priorato di S. Marta "trium pergularum diec. Puneolan." da istituirsi, e confermarsi dal papa, o dal priore di S. Spirito in Sassia de Urbe nominano in ministro del suddetto ospedale di S. Marta Paolo de Marinis prete secolare, essendo vacante per morte di Giovanni "Felicis de Perno de terra Lauri Nolan. diec." |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
69/539 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
3 |
febbraio |
1531 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di enfiteusi "ad tertiam nominationum tantum" fatta da Carlo vescovo "Acerran." precettore dell'ordine, ed ospedale di S. Spirito in Sassia di un ospizio a casa, e suoi annessi situata "in Urbe iuxta molam S. Spiritus" a favore di Giorgio de Ferrariis canonico "Saonen." con patto di pagare l'annuo canone di tre ducati "de carlenis decem", e d'impiegare altri trenta simili fra sei mesi per il ristauro della medesima, nonché di mantenere nella facciata di detta casa l'insegna dell'ospedale suddetto. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
69/540 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
23 |
febbraio |
1531 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Lettera patentale spedita da Carlo Ariopti vescovo "Acerran.", e precettore generale dell'ordine ed ospedale di S. Spirito in Sassia in favore di fr. Giulio Trotto priore di S. Spirito di Formello "nullius diec." con cui viene deputato in visitatore commissario, e procuratore di tutti gli ospedali, e chiese esistenti nell'isola di Sardegna, e Corsica, di dipendenza a quello di Roma, con facoltà di esiggere i canoni, e di aggregarne dei nuovi con accordargli le indulgenze e privilegi a forma della bolla di Sisto IV e di fare quanto altro è necessario per promuovere i vantaggi delli suddetti ospedali, e di quello di Roma, particolarmente con procurare le elemosine mediante la promulgazione delle indulgenze. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
69/541 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
25 |
ottobre |
1531 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento con cui Carlo de Ariostis vescovo acerrano, e procuratore dell'ordine ed ospedale di S. Spirito in Sassia deputa in commissari e nunzi generali fr. Nicola de Medicis priore di S. Spirito di Viterbo, e fr. Paulino de Amicis romano affinché "per universas provincias Tuscie, Patrimonii, et Romandiole … et presertim per Florentinorum, et Senensium dominia" ecc. pubblichino, e faccino pubblicare le indulgenze, e privilegi concessi da sommi pontefici, confermati, ed accresciuti da Clemente VII a favore dell'ospedale suddetto, e dei benefattori di quello istituischino confraternite, assolvino, e permutino i voti, stabilischino le casse ove riporre le elemosine raccolte dai fedeli in detti luoghi per l'ospedale suddetto, e faccino quant'altro è necessario per l'adempimento del loro officio per cui gli accorda le opportune facoltà. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
69/542 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
14 |
marzo |
1532 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento con cui Carlo de Ariostis vescovo Acerrino e commendatore di S. Spirito in Sassia, anche col consenso de suoi religiosi, dà in enfiteusi perpetua "a Leonardo Andree de Amanasio de Burgo Manerio Novarien. diec." per l'annuo canoone di dieci ducati "de carlenis monete veteris", una casa situata "in regione Pontis loco qui dicitur la Parina in parochiali S. Celsi", qual casa già da Leonardo Bonafede "de Florentia" vescovo di Cortona a commendatore di S. Spirito era stata concessa al suddetto Leonardo, ed alla sua moglie Caterina Almana loro vita durante per lo stesso annuo canone, come dicesi apparire dall'istromento rogato per gli atti di Antonio quondam Michaelis de S. Miniato li 11 febbraio 1530. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
69/543 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
23 |
aprile |
1532 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento con cui Paolo de Capisucchis uditore del s. palazzo apostolico, mediante Arcangelo Patrizio, vicario "in spiritualibus" del papa, e giudice specialmente deputato, mediante Arcangelo Patrizio de Senis, suo luogotenente, pronunzia la sentenza della validità del contratto seguito fra Carlo Ariosti vescovo Acerrano, e precettore generale dell'ospedale di S. Spirito in Sassia, e Giovanni Battista de Martellis chierico fiorentino, e supplisce a qualunque difetto, che possa essere occorso in detto contratto, il quale consiste nell'enfiteusi perpetua fatta dal suddetto precettore a favore del detto Giovanni Battista della casa, ed orto situato "in via Iulia extra Portam S. Spiritus" di diretto dominio del predetto ospedale ospedale per l'annuo canone di scudi 2 d'oro, con patto d'impiegare altri 50 simili nel termine di tre anni per i ristauri occorrenti nella detta casa, che fu comprata dal predetto Giovanni Battista per 110 ducati d'oro di camera di giuli 10 nell'atto della vendita seguita "sub asta" per decreto del giudice dei beni enfiteutici spettanti a Girolamo Tigrini di Bagnacavallo per soddisfare un suo debito di 120 ducati di carlini a favore di Costanza de Martellis. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
69/544 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
11 |
gennaio |
1533 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Lettera patentale con cui Giovanni Pietro Sanctorum precettore dell'ospedale, e generale dell'ospedale di S. Spirito in Sassia di Roma conferisce ad Antonino de Vita religioso professo di detto ordine il priorato di S. Spirito "sub vocabulo Annunciate extra muros Cusentin. et Castiglioni illi annexa, et de Nicastro, et de Claromonte, et S. Crucis de Sivisio provincie Calabrie ecc." vacante per libera rinunzia fatta da "Antonio etiam de Vita" coll'obbligo di pagare le rendite del suddetto priorato, sotto pena della privazione del medesimo, e della scommunica. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
69/545 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
23 |
ottobre |
1533 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento con cui "Iohannes dilectus de Gualdo" luogotenente di Girolamo de Ghinuciis uditore generale uditore generale della Camera apostolica in vigore dell'appellazione, riconisciuta giusta dal suddetto luogotenente, fatta da "Clemente Cinthium" de Tibure dopo la sentenza emanata contro di lui da Pietro de Toffia giudice di Tivoli nella causa vertente fra il medesimo, e Lorenzo de Zaccheronibus sopra la dote di "Cintia" figlia del suddetto Clemente, e moglie del predetto Lorenzo, ordina, che dopo sei giorni dalla pubblicazione della presente citazione, si presentino ambedue i litiganti al suo tribunale con i rispettivi documenti, ad oggetto di venire alla sentenza definitiva. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
69/546 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
23 |
aprile |
1534 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di vendita di una casa "soleratam tectatam cum cantinis curtili, horto, et alio discoperto … sitam extra eandem portam S. Spiritus in Saxia de Urbe" gravata dell'annuo canone da pagarsi all'ospedale di S. Spirito di due ducati d'oro di camera, fatta da Giovanni Battista de Martellis fiorentino a favore di Giovanni card. De Saliatis del titolo de SS. Cosma e Damiano per il prezzo di 300 scudi "auri desolo regni Francie". Segue un altro istromento dei 20 aprile anno suddetto con cui il card. De Salviatis deputa in suo procuratore Didaco Vasquez "clericum Salmantin." ad oggetto di prendere possesso della detta casa, ed affittarla secondo la consuetudine di Roma. Segue altro istromento di possesso preso da Didaco suddetto stipolato lo stesso giorno. Segue un quarto istromento dei 16 maggio anno 1534 con cui Giovanni Pietro Sartorii precettore di S. Spirito in Sassia, ed i religiosi del medesimo rattificano la suddetta vendita colla riserva dei diritti che il loro ospedale ha sopra la suddetta casa. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
69/547 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
5 |
maggio |
1534 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento con cui Pietro Cordellius, e i suoi socii del macello di Viterbo si dichiarano debitori di scudi 60 di oro in oro a favore di Petrino Generali de Pergamo fattore, e procuratore di S. Spirito di Roma per 200 pecore da esso vendute al suddetto Pietro, e socii ivi nominati, e stabiliscono di pagare il loro debito in due rate, cioè 20 scudi nel prossimo mese di settembre ed il residuo nel termine di un anno. |
Scansioni | fascicolo |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
69/548 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
23 |
novembre |
1534 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di vendita fatta dal card. Salviati del titolo de SS. Cosma e Damiano a favore di Zenobio Bricii chierico fiorentino dell'utile dominio di una casa "soleratam tectatam cum cantinis, curtili, horto, et alio discoperto … sitam prope portas hospitalis S. Spiritus" gravata dell'annuo canone a favore di detto ospedale "duorum ducatorum auri de camera" per il prezzo di 500 scudi, 200 de quali già dal suddetto Zenobio, dicesi essere stati spesi in ristaurare la detta casa. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
69/549 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
18 |
dicembre |
1534 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
A tergo leggesi la promulgazione della anzidetta sentenza declaratoria seguita li 20 decembre 1534 da Gio. Filippo mag. Cursorem. |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento con cui Girolamo de Ghinutiis vescovo "Wigorinen.", ed uditore generale della Camera apostolica dichiara che Pacifico quondam domini Iohannis Francisci Peroni de Viterbio è incorso la scomunica, e quelle altre pene ecclesiastiche, alle quali egli stesso si era sottoposto allorché prese l'affitto della "pannactarie" di Viterbo se non avesse con puntualità pagato al precettore di S. Spirito in Sassia … 121 libre di oro risposta del suddetto affitto ceduta dalla communità di Viterbo al precettore suddetto per un dato tempo in sconto di un certo debito di detta comunità a favore di S. Spirito come apparisce dall'istromento dell'affitto suddetto stipolato per gli atti di Cristofaro Porri braccio secolare per ottenere il suddetto pagamento. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
69/550 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
18 |
gennaio |
1535 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di possesso preso da Zenobio Bricii chierico fiorentino della casa, e suoi annessi situata "extra portam hospitalis S. Spiritus" in vigore della vendita fatta a suo favore dal card. de Salviatis. Vi sono accluse due carte: nella prima in data dei 9 maggio 1533 si legge la copia di ricevura fatta da Giovanni Pietro Sanctorii precettore di S. Spirito in Sassia del pagamento di due anni di canone in somma di ducati 4 di oro, a favore del reverendo m. Giovanni Battista Martelli crucifero del papa già possessore dell'anzidetta casa. La seconda carta offre una ricevuta fatta a favore del predetto m. Martelli da Giovanni Sebastiano fiorentino falegname sul pagamento di s. 10 1/2 per vari restauri fatti nella suddetta casa in data dei 23 settembre 1533. |
Scansioni | fascicolo |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
69/551 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
15 |
marzo |
1535 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento con cui Orazio Tellani Senen. previo il consenso di Gio. Pietro Sanctorum precettore dell'ospedale di S. Spirito in Sassia, cede a "Domenico Iohannis Candellis cirurgico" una casa situata "in Urbe in contrada Turris None" di diretto dominio dell'ospedale suddetto e tenuta in enfiteusi a terza generazione dal suddetto Orazio, coll'obbligo di pagare l'annuo canone al suddetto ospedale di ducati tre in oro e di stare a tutti gli altri patti contenuti nell'istromento di prima investitura rogato per gli atti del quondam Cristoforo Porri li 18 giugno 1533. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
69/552 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
15 |
marzo |
1535 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento con cui Orazio Tellani Senen. a favore "Domenico Iohannis Caudellis cirurgico" nella quale dichiara aver ricevuto dal suddetto Domenico la somma di s. 200 "ac Iulios decem pro quolibet scuto" che per la cessione della casa a ospizio "ad signum corone positam in Urbe apud Turrim None" doveva al suddetto Orazio. Questa casa fu data in locazione dall'ospedale di S. Spirito in Sassia al citato Orazio, come dicesi apparire dall'istromento rogato per Cristoforo Porri segretario e notaro di detto ospedale sotto il dì 18 giugno 1533. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
69/553 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
15 |
marzo |
1535 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Patente spedita da Giovanni Pietro Santorio precettore generale dell'ordine, ed ospedale di S. Spirito in Sassia sopra l'elezione del preposito del convento, ed ospedale di S. Spirito di Cracovia soggetto a quello di Roma vacante per morte di Giovanni Rutibora, seguita dai religiosi del suddetto convento capitolarmente congregati a favore di fr. Stanislao Teplar, coll'obbligo di pagare l'annuo canone di 5 ducati "auri largorum Ungaricalsium" coi frutti del suo priorato, dandogli le necessarie facoltà per il disimpegno della sua carica. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
69/554 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
23 |
marzo |
1535 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di sentenza emanata da Girolamo de Ghinutiis vescovo Wigorinen., ed uditore generale della Camera con cui proibisce ai consoli e provisori della città di Cracovia di amministrare i beni dell'ospedale di S. Spirito di detta città sotto pena di scomunica, ed altre pene ecclesiastiche, nonché della multa di mille ducati d'oro da incorrersi dopo sei giorni dalla pubblicazione di questa sentenza pronunciata dal sudetto giudice in sequela delle istanze fatte da Giovanni Pietro Sanctonii precettore generale dell'ordine ed ospedale di S. Spirito in Sassia. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
69/555 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
24 |
aprile |
1535 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
A tergo il notaro Bernabei Giulio de Tarfa attesta che in esecuzione degli ordini ricevuti ha consegnato copia della presente citazione alle sudette Cherubina e Girolama e l'ha resa pubblica ai 24 di maggio 1535 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento con cui Giovanni Battista de Guidobonis luogotenente di Paolo de Capisucchis vescovo "Neocastren." vicario del papa e giudice ordinario, ordina che nel termine di sei giorni siano citate a comparire in giudizio avanti il suo tribunale dopo 12 giorni dalla data del presente Cherubina e Girolama eredi della quondam Smiralda sorelle, ed eredi del quondam Francesco cardinale Armellini portando seco gli opportuni documenti spettanti alla causa, che contro di esse agita Giovanni Pietro Sanctorum precettore generale dell'ordine, ed ospedale di S. Spirito in Sassia sopra l'annuo canone di 120 ducati dovuto all'ospedale suddetto per molti non pagato, né dal suddetto cardinale, né dalle sue eredi unito ai danni sofferti dall'ospedale predetto ascende alla somma di 3000 ducati, e così venire alla definitiva sentenza. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
69/556 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
21 |
maggio |
1535 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di locazione fatta da Giovanni Pietro Sanctorum precettore dell'ospedale di S. Spirito in sassia della "panettariam Viterbii … pro tempore unius anni" a favore di "Domenico de Antiquis de Viterbio" per l'annua risposta di scudi 48 con vari patti e condizioni in detto istromento espressi. |
Scansioni | fascicolo |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
69/557 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
15 |
novembre |
1535 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di enfiteusi a 3a. Generazione fatta da Giovanni Pietro Sanctorum commendatore dell'ospedale di S. Spirito in sassia e dai religiosi del medesimo a favore di Galeotto dello Caccia "de Florentia computista in dicto hospitali" di una casa "copertam, et solaratam cum sala, cameris, cantinis, et aliis suis membris … sitam in Burgo Novo" coll'obbligo di pagare cento scudi nel termine di otto giorni da decorrere dopo la stipolazione del contratto, e di pagare l'annuo canone di scudi sei. Segue l'istromento di quietanza fatta dal suddetto commendatore, e religiosi in cui dichiarano aver ricevuto li suddetti cento scudi dall'enfiteota Galeotto dello caccia sotto il dì 19 novembre 1535. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
69/558 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
18 |
agosto |
1536 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di enfiteusi a terza generazione fatta da fr. Paolo fiorentino priore di S. Spirito di tutti i beni stabili esistenti "in castro Monterani videlicet domos, ortos", a favore di Perino di Asti lombardo per l'annuo canone di 10 carlini con patto di risarcire le case, e manutenere, e migliorare i suddetti beni. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
69/559 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
23 |
agosto |
1536 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Patente con cui Francesco de Landis precettore generale dell'ordine ed ospedale di S. Spirito in sassia costituisce e deputa in suo commissario, nunzio, vicario, e procuratore fr. Bonaventura de Samuellis de Florentia ad oggetto di visitare, e rivedere tutti i castelli, rocche, tenute, casali, possessioni ovunque esistenti in dominio del ospedale suddetto con facoltà di esiggere il denaro dovuto per le dette possessioni, di obbligare i debitori per via di giudizio al pagamento ecc., nonché di visitare tutti gli oratori, cappelle, monasteri, e di fare quanto crederà opportuno per i vantaggi dell'ospedale suddetto. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
69/560 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Altra patente simile alla precedente. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
69/561 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
4 |
novembre |
1536 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento con cui i conservatori della città di Viterbo col consenso di Giovanni Tommaso vescovo Canen. vice-legato di detta città ed in vigore dei bandi pubblicati per l'affitto della gabella "de panicolis sive decimi" di detta città da darsi al maggior offerente affittano per otto mesi da decorrere dal presente a tutto giugno dell'anno avvenire la suddetta gabella del decimo della panattaria per la mensale risposta di scudi venti, a m. Stefano Panattieri con la privativa a lui solo riservata di fare il pane, e venderlo in detta città senza che siagli ricercato il peso, che ciunque altro voglia venderlo dispenda dal suddetto Stefano, ed altre condizioni in detto istromento espresse vi è inserita una carta in cui sono scritte otto ricevute di otto pagamenti fatti dell'affitto suddetto all'agente dell'ospedale di S. Spirito in sassia, a cui dalla comune di detta città è stato assegnato il fruttato della suddetta panettaria per una certa somma di denaro che è obbligata dare al suddetto ospedale. |
Scansioni | fascicolo |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
69/562 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
19 |
aprile |
1537 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di locazione perpetua di un casaleno situato "in Urbe in Campo Martio prope plateam S. laurentii in Lucina" fatta da Francesco de Landis precettore dell'ospedale di S. Spirito in Sassia e generale maestro di tutto l'ordine, autorizato anche dai suoi religiosi, in favore di Giorgio de Caspanis de Monte Ferrato cirurgico "in Urbe" per il prezzo di cinque scudi, e l'annuo canone di giuli 10 con patto, che debba ristaurare il suddetto casaleno, e renderlo abitabile di tenere scolpita la croce del suddetto ospedale nei muri di esso ed altre condizioni ivi espresse. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
69/563 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
31 |
gennaio |
1538 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
A tergo leggesi l'attestato del cursore incombenzato alla pubblicazione della suddetta sentenza eseguita li 12 febbraio 1538. |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento col quale Paolo de Capusucchis vescovo Neocastren. vicario generale del papa sospende "a divinis" Andrea" Cornelio Spalatren. per non aver pagato nel termine prefissogli dal suddetto Paolo la somma di 400 scudi a Francesco de Landis precettore dell'ospedale di S. Spirito in Sassia, e ricusando, non ostante la suddetta sospensione di pagare, dà le facoltà opportune, per invocare l'aiuto del braccio secolare colle consuete formole. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
69/564 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
26 |
febbraio |
1539 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Sentenza di scommunica emanata da Pietro Paolo Parisi vescovo "Nuscanus" ed uditore generale della Camera contro Honofrio Tasca romano per non aver ubbidito, nel termine perentorio stabilito dal suddetto uditore, di pagare scudi cento a Francesco de Landis precettore dell'ospedale di S. Spirito in Sassia dovuti per due anni, che il suddetto Honofrio ha tenuto in affitto le tenute Oceani. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
69/565 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
16 |
giugno |
1539 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
A tergo si leggono due attestati della promulagazione di questo privilegio. |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento con cui Guido Ascanio Sforza del titolo de' SS. Guido e Modesto dioc. card. di S. Fiora in vigore dei patti contenuti nell'istromento stipolato li 8 gennaio 1539 della permuta fatta dalla Camera apostolica coll'ospedale di S. Spirito in Sassia dei castelli Vallerano, Fabrica, Crocchiano, e Borghetto di S. Leonardo e di certi casali di Palidoro, Statue e Femoleti già spettanti alla suddetta Camera, ordina ai doganieri di Ripa, e Ripetta di permettere ogni anno in perpetuo al precettore pro tempore del suddetto ospedale di estrarre senza pagamento alcuno di gabella dalle suddette ripe "triginta vegetes cuiuscumque generis, et sortis vini." |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
69/566 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
6 |
ottobre |
1539 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
A tergo leggesi la pubblicazione della suddetta sentenza seguita li 9 ottobre 1539. |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Sentenza di scommunica pronunziata da Pietro Paolo Parisi vescovo "Nuscan.", ed uditore della Camera contro Pascasio de Senis, per aver ricusato, nel termine di tre giorni stabilito dal suddetto uditore di pagare a Francesco de Landis precettore dell'ospedale di S. Spirito in Sassia la somma di scudi 14 dovutagli in vigore di un obbligo dal suddetto Pascasio firmato. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
69/567 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
8 |
marzo |
1540 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento con cui Pomponio "Cecius electus Nepesin. pape vicarius generalis", dietro l'istanza di Francesco de Landis precettore dell'ospedale di S. Spiritus in sassia, dopo aver fatto intimare per parte dell'uditore del papa, a Girolamo di Monte Leone, che nel termine perentorio di tre giorni pagasse al suddetto precettore li dovuti 45 scudi, e questo non essendo comparso, lo dichiara scommunicato. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
69/568 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
9 |
aprile |
1540 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
A tergo si legge l'attestato di Tommaso Roger magist. Curie dei 26 aprile 1540 sulla promulgazione della suddetta istanza. |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento con cui Pomponio "Cecius electus Nepesin." vicario generale del papa in seguita delle ripetute istanze fatte da Francesco de Landis precettore dell'ospedale di S. Spirito in Sassia conoscendo, che Girolamo de Monte Leone ancora ricusava pagare i dovuti 45 scudi al suddetto Francesco, non ostante la scommunica fulminata contro di lui, dà le facoltà d'implorare il braccio secolare colle consuete formole ecc. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
69/569 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
22 |
maggio |
1540 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
A tergo leggesi un attestato di Agostino Cerroni notaro in data dei 31 maggio 1540, in cui depone d'aver pubblicato il suddetto istromento. Vi è acclusa una lettera di "fr. Paolino de S. Spirito de Roma de Amicis" in data dei 8 settembre 1540 diretta a messer Luca Antonio in cui gli raccomanda di far eseguire il "braccio secolare" contro Giovanni Battista di maestro Giovanni Battista alias dicto " Siras Apica de Volsino" e di concordare quindi alla meglio, salvando la sorte principale e le spese occorse. |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento con cui Sebastiano Pighinus luogotenente di Giovanni Battista Cicada uditore generale della Camera apostolica ordina, che sotto pena di scommunica e della multa di 500 ducati d'oro, gli eredi del quondam Pietro figlio del quondam Domenico Bontesii "de Vulsinio" nel termine di sei giorni consegnino a Francesco de Landis precettore di S. Spirito in Sassia tutti i beni e possessioni esistenti tanto nel territorio "Vulsin. diec. Urbevetan.", quali dal suddetto Pietro sono stati legati in testamento a favore del precettore. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
69/570 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
10 |
dicembre |
1540 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento con cui Francesco de Landis precettore dell'ospedale di S. Spirito in Sassia di Roma in vigore del breve pontificio da lui ottenuto in data dei 30 novembre 1540, accorda alle monache del monastero di S. Spirito di Venezia la facoltà per un anno di pubblicare, e far pubblicare nel solo dominio veneto le indulgenze, privilegi ecc. concessi da sommi pontefici all'ordine e compagnia del suddetto ospedale, e di accordare le medesime indulgenze, privilegi ecc. a coloro cge contribuiranno elemosine a favore del suddetto monastero. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
69/571 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
25 |
settembre |
1541 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
A tergo si leggono due attestati: il primo è di Tullio Florido notaro di Nepi in data dei 27 settembre 1541, in cui asserisce aver consegnato le suddette lettere a Giovanni de Petrutiis de Montebono, vicario del vescovo di Nepi, perché sia eseguito quanto in essa si contiene. Nel secondo in data dei 29 settembre 1541 nel quale il notaro Antonio de Ferrariis di Nepi attesta aver pubblicato le suddette lettere. |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento con cui Tommaso de Tanis giudice specilamente deputato dall'uditore del papa ordina, che passati dieci giorni dopo la pubblicazione della presente citazione comparischino avanti il suo tribunale tanto Giovanni Paolo e Luca figli dell'ospedale di S. Spirito in Sassia proveduti dal precettore dell'ospedale suddetto dei priorati de SS. Vincenzo e Anastasio de "Anzano civitatis Castellane" quanto Aurelio de Tortis, il quale ha ottenuto "surentitie" un breve apostolico, con cui sono stati dichiarati intrusi i suddetti Giovanni Paolo, e Luca nei prelodati priorati, ed impediti a percepire i frutti, e vuole il suddetto giudice, che tutti si presentino coi rispettivi documenti, riguardanti la loro lite ad oggetto di venire alla sentenza definitiva. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
69/572 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
17 |
maggio |
1542 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento con cui Giovanni Battista Cicada uditore generale della Camera ordina al vicario, ed alle altre dignità di Ferentino di Campagna, che pubblichino il presente istromento, e con questo intimino a Peregrino Dominici Lucensis priore dell'ospedale di S. Spirito di Roma, e ad Aurelio de Tortis, che dopo sei giorni dalla predetta pubblicazione si presentino avanti il suo tribunale con i documenti, diritti, e privilegi di loro per sentire la decisione della causa fra loro vertente, ed intanto ordina che cessino le pretenzioni del suddetto Aurelio sopra la chiesa di S. Spirito fuori le mura di Ferentino, nonché le molestie contro il suddetto Peregrino, e tutto ciò in vigore del rescritto pontificio da questo ottenuto. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
69/573 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
5 |
giugno |
1542 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento con cui Francesco de Landis precettore dell'ospedale di S. Spirito in Sassia, come giudice commissario ed esecutore unico specialmente deputato dal papa nella causa vertente fra Armellina figlia ed rede "quondam Sperandei Antonii Vannutii de Villa Sabellorum districtus Nursie Spoletan. dioc." e fr. Nicola "de Villa Vallis Carvarii" priore di S. Spirito di Norcia sopra l'eredità e beni del suddetto Antonio, "et successive" del suddetto Sperandei, pronunzia la sentenza favorevole alla suddetta Armellina liberandola dalle molestie, e condanna il predetto frate Nicola alle spese occorse nella lite, le quali egli stesso tassa e le fa ascendere a scudi dodici, e viene quindi ad eseguire la suddetta sentenza. Segue un altro istromento in cui il cardinale Guido Ascanio Sforza di S. Fiora "nuncupat." camerlengo della Camera apostolica e governatore di Roma conferma la suddetta sentenza, e sottopone alla scomunica ed interdetto il suddetto frate Nicola, non che alla carcerazaione della sua persona e de suoi beni, se nel termine di 6 giorni non paga li 12 scudi delle spese della lite, a cui è stato condannato. Di questa pergamena vi è annessa una copia conforme. Entro la stessa pergamena vi sono accluse varie carte riguardanti gli atti della lite. La prima carta segnata lettera A contiene un istromento stipolato li 7 gennaro 1542, con cui Francesco de Landis precettore dell'ordine ed ospedale di S. Spirito in Sassia ordina, che sia citato, conforme cita fr. Nicola Iohannis priore del priorato di S. Spirito di Norcia a comparire avanti al suo tribunale nel termine perentorio di 15 giorni, o per se stesso, o mediante un suo procuratore, portando seco tutti i documenti riguardanti al lite, che il suddetto fr. Nicola ha contro Armellina figlia ed erede del quondam Sperandio Antonii e contro Marino de podio de Savelli comitatus Nursie di lei marito sopra i beni dell'eredità del suddetto Sperandio per quindi venire alla sentenza definitiva e ricusandosi ancor più presentarsi avanti a lui come a suo giudice ordinario, lo condanna alla scomunica ed alla privazione del suo priorato. Nell'altra carta segnata lettera B dei 18 gennaro 1542, si contiene il testamento di Antonio "Vannutii Iohannis de Villa Sabelli districtus Nursii", il quale dopo aver disposto circa il luogo della sua sepoltura nella chiesa di S. Angelo "de dicta Villa Sabelli" ed assegnati vari legati, viene ad istituire suo erede universale di tutti i beni spettanti alal sua eredità, Sperandio di lui figlio ed in caso che esso morisse in età pupillare, sostituisce Scolastica sua figlia, a cui già ha assegnato una casa situata "in terra Nursie in contrada S. Marie", ordina quindi che con la casa più grande delle altre due contigue alla suddetta, ci si formi una chiesa "sub vocabulo Salvatoris", e che tutti gli altri beni del suddetto testatore " exceptis supradictis relictis sint et esse debeant dicte ecclesie et sit capella S. Spiritus de Nursia, et quod ibi stet unus sacerdos ad officiandum et habitet in alia domo minore prope dictam ecclesiam, et quod habeat fructum omnium bonorum ut supra dicte ecclesie relictorum". Deputa in fine esecutori del presente suo testamento Benedetto "Iohannis Angelutii", Matteo "Antonii, Marini, e Benedetto Antonii Florutie de Noctoria". Segue un terzo istromento in data dei 28 gennaro 1542 segnato lettera C nel quale Baldassare Parresino de Nursia giudice ordinario della comune di detta città condiscende alle istanze di Giovanni Domenico Cruciani Pedicine de "Villa Frascarii", e di Laureto "Iohannis Pauli Pancalli de castro S. Marci omnes de comitatu terre Nursie" tutori e curatori di Armellina minorenne figlia "olim Sperandei Antonii de Villa Sabellorum" come fanno costare col testamento, che citano del suddetto Sperandio e permette all'altro tutore "Francesco alias Ciccus Iohannis podii de Villa Sabellorum" di essere attore, e moderatore in qualunque curia della lite che sopra i beni dell'eredità di Sperandio ha mosso frate Nicola "Iohannis Benedicti de Villa Vallis Cardarie aspertum priorem S. Spiritus de Nursia", e Bernardino "Ioanbenedicti Laparine de Nursia" contro la suddetta Armellina non potendosi prestare li suddetti due tutori a cagione delle loro occupazioni. Nel quarto istromrnto stipolato li 4 febraro 1542 segnato lettera D si legge che fr. Nicola "Iohannis Benedicti de Villa Vallis Cardarie comitatus terre Nursie Spoletan. diec. clericus prior ecclesie S. Spiritus de Nursia" deputa in suo speciale procuratore Fabrizio Celio "de dicta terra Nursie" ad oggetto di moderare tutte le cause, che egli ha, o può avere, e particolarmente quella fra esso pendente, ed Armellina figlia "quondam Sperandei Antonii de Villa Sabellorum suprad. Comitatus, et diec.", et Marino Cicchi Podii di lei marito, avanti qualsivoglia giudice, ed in particolare avanti il commendatore di S. Spirito in Sassia, dandogli le facoltà opportune per fare quanto in essecuzione del suo officio sarà necessario. Nella carta segnata lettera E si contiene una supplica fatta li 11 marzo 1542, e presentata al papa li 12 detto da Armellina quondam Sperandei in cui dimanda di ordinare al precettore di S. Spirito, a cui già è stata "avocata" la causa vertente fra la detta Armellina, e fr. Nicola di Norcia, affinché "prefixo aliquo competenti termino ad proban. sibi incumben., quo elapso causam vel causas molestationum et perturbationum predictarum summarie et absque aliquo termino … audiat, cognoscat … et decidat" sotto la quale è segnata la causa con rescritto favorevole. La carta segnata lettera F contiene una supplica con rescritto favorevole fatta li 11 maggio 1542 e presentata al papa da Armellina quondam Sperandei, perché si degnasse concedere le opportune facoltà al precettore di S. Spirito di poter cassare le spese occorse per parte della suddetta Armellina, nella lite che ella ha contro fr. Nicola priore di S. Spirito di Norcia, e già decise a suo favore del suddetto precettore, e di spedire il mandato esecutoriale contro il medesimo fr. Nicola. Sotto la lettera G vi è una schedula di citazione Fabrizio Celio procuratore di fr. Nicola in data dei 13 marzo fatta ad istanza di Armellina, affinché comparisca in giudizio essendo spirato il termine accordatogli. Segue un'altra schedula di citazione fatta li 28 marzo ad istanza di Armellina contro Fabrizio Celio procuratore di fr. Nicola, affinché comparisca in giudizio, e faccia le opportune difese, e quindi senta la diffinitiva sentenza segnata lettera H. Nell'istromento segnato lettera I si legge la protesta fatta da Fortunato Celendini de Tuderto procuratore di fr. Nicola rettore dell'ospedale di S. Spirito di Norcia dopo la citazione di un tal Michele procuratore di Armellina "quondam Sperandei Vanutii de Villa Sabellorum", in cui asserisce che per varie circostanze anche favorite coll'indulto della S. Sede, come ancora per la lontananza del luogo, dovendosi esaminare i testimoni di Norcia, e impossibile trasferire la lite, che il suddetto fr. Nicola ha contro la suddetta Armellina, dal tribunale di Norcia, ove già sono state fatte due istanze, a quello del commendatore di S. Spirito; dice inoltre che il suddetto Michele non è costituito procuratore della suddetta Armellina con quelle solennità, che esiggono li statuti del luogo in cui Armellina si ritrova, e perciò prima, che si venga "ad actum aliquem" dimanda la copia del mandato di procura, che se gli verrà negata, egli si appella alla Sede, e che pendente questa appellazione niente debba rinnovarsi sotto le solite pene ecc. Un'altra schedula vi è sotto la lettera L della citazione dei 31 maggio 1542, in cui Fortunato Ciclabrino da Tuderto procuratore di fr. Nicola priore di S. Spirito di Norcia "in termino citationis" fatta dal procuratore di Armellina Sperandio per essere presente alla tassazione delle spese occorse nella lite, risponde alla predetta citazione, dicendo, che il precettore di S. Spirito non è giudice competente, né può procedere a tassare le spese particolarmente vertendo questione sulla nullità degli atti, e per l'appellazione "quatenus expediat ab asserta iniusta sententia ad SS.mum D. N. quod si secus fiat protestatur de nullitate de penis attentatorum, et innovatorum, et appellatione ad S. D. N. ad quem ex nunc de nullitate dicit, et quatenus opus sit provocat et appellat". Sotto la lettera M si legge la nota delle spese occorse per parte di Armellina "quondam Sperandei" nella causa contro fr. Nicola priore di S. Spirito di Norcia, scritta li 5 giugno 1542. Altra schedula di citazione segnata lettera N dei 9 giugno 1542 in cui ad istanza di Armellina Sperandio viene citato il procuratore di fr. Nicola, Fabrizio Celio "quatenus intersit ad iura dicen. ad viden. mandari restitui iura dimissa copia ecc.". Segue un istromento in cui è omessa l'epoca segnato lettera O e contiene la sentenza emanata da Francesco de Landis precettore dell'ospedale di S. Spirito in Sassia, nella quale dichiara illecite, ed ingiuste le molestie, e vessazioni fatte da fr. Nicola priore di S. Spirito di Norcia contro Armellina "quondam Sperandei" nella causa sudetta e libera la detta Armellina dalle medesime molestie, e condanna fr. Nicola alle spese occorse nella lite riservandosi di tassarla a suo tempo. Vi è infine un cartolaro di 4 fogli, in cui sono notati i giorni, e gli atti occorsi nella causa sudetta ed è segnato lettera P. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
69/574 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
5 |
giugno |
1543 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento con cui Pomponio de Lutiis de Setia vende a Francesco Vindo de Setia per il prezzo di 100 scudi una sua casa, che fu già del quondam Cola Lucidi "solaratam subtus et supra cum claustro libero et sine aliqua servitute" e con tutto ciò che il suddetto Pomponio ha comprato da Giovanni Francesco "Petri Musci" erede del suddetto Cola. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
69/575 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
15 |
settembre |
1545 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di procura fatta da fr. Girolamo "Iohannis Baptiste de Pisterio" priore di S. Spirito dell'Aquila e di S. Spirito "extra et prope menia civitatis Penne" affinché si porti a Roma Pietro Sante Carpino canonico di Fermo e rinunzi a suo nome i suddetti priorati nelle mani di Francesco de Laudis commendatore dell'Ospedale di detta città. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
69/576 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
15 |
luglio |
1549 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento con cui il Consiglio della Commune di Glemona diocesi dell'Aquila si obbliga pagare annualmente un censo di 20 ducati all'Ospedale di S. Spirito in Sassia di Roma da ricavarsi dalle rendite dell'Ospedale di S. Spirito di detta terra di Glemona. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
69/577 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
1 |
giugno |
1551 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento con cui Bernardino Cole Gilii de Setie vende a Noto Francesco Rindo "de dicta terra Setie quondam eius stabulum … subtus Domum dicti emptoris in careria S. Petri … pretio ducatorum de moneta 35 ad rationem decem carlenorum pro quolibet ducato. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
69/578 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1552 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
A tergo leggesi l'attestato di Nicola … cursore, in cui sotto il di 7 luglio 1552, dichiara aver intimato personalmente a Marchetto la suddetta sentenza, e di aver fatto il medesimo con Bernardina di lui moglie. 24 giugno 1552 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento con cui Francesco Alberico protonotario apostolico ed uditore generale della Camera proibisce a Marchetto Lombardo abitante in Monte Rotondo, al vicario di detto Monte, a Paolo Emilio Ursini ai quali detto Marchetto avea ricorso ed a quanti altri hanno pretenzioni sui beni spettanti all'eredità di Sivilia relicta quondam Uri Ioannis de Monte Rotundo da lei lasciati ad Ippolita sua sorella con condizione, che seguita la morte di detta Ippolita appartenessero all'Ospedale di S. Spirito in sassia di non molestare ed inquietare il detto Ospedale nel pacifico possesso di detti beni, intimando ai contraventori a questa sua proibizione la pena di scomunicare e la multa di 500 ducati di oro da incorrersi dopo 6 giorni dalla promulgazione della presente. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
69/579 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
30 |
luglio |
1552 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
istromento con cui Alessandro Guidicioni vescovo "Adiacen" e precettore di S. Spirito col consenso de' suoi religiosi prende a censo da Carlo Virla procuratore nella Curia romana la somma di scudi 300 di oro in oro per l'annuo fruttato di scudi 27 simili, ipotecando la tenuta o casale "della Paula" chiamato, esistente "in partibus Transtiberinis" con patto di redimere detto censo, quando sembrerà ad una delle parti contraenti; questo denaro fu preso dall'Ospedale di S. Spirito per soddisfare all'imposizione messa al medesimo da Giulio III e per supplire alle spese, che occorrono giornalmente in detto Ospedale. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
69/580 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
6 |
luglio |
1553 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento con cui Filippo Archinto vescovo "Salutian" e vicario generale del Papa, ordina in vista delle istanze di Ludovico di Sermoneta vescovo di Pisa precettore di S. Spirito in Sassia, sotto pena di scomunica da incorrersi dopo tre giorni dalla data del presente, che sia intimato chiunque occupa il palazzo e tenuta di Polidori diocesi di Portoe suoi annessi a doverlo consegnare al suddetto precettore sotto pena di scomunica e della multa di duecento ducati da incorrersi dopo 6 giorni dalla data del presente. |
Scansioni | fascicolo |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
70/581 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
25 |
giugno |
1555 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento con cui Nicola Benceio vescovo di Bagnorea come giudice ed esecutore dell'ifrascritta bolla ordina, che nel termine di sei giorni dalla data del presente sia pubblicata nei soliti luoghi la Bolla di Paolo IV in data dei 13 giugno 1555, in cui sotto pena di scomunica commanda che nel termine da prefiggersi (quale dal sudddetto Nicola viene stabilito di 15 giorni) tutti quelli che ritengono ingiustamente qualunque bene si stabile che mobile, di qualsivoglia sorte di proprietà dell'Ospedale di S. Spirito, sian tenuti alla restituzione, estendendosi detta bolla anche a quelli che sapendo l'ingiusti detentori de suddetti beni non li manifestassero. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
70/582 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
8 |
novembre |
1555 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Patente spedita dal cardinale Guido ascanio Sforza di Santa Fiora camerlengo della S. R. C. in cui dichiara doversi all'Ospedale di S. Spirito in sassia la nomina di scudi 2030 descritta già nel libro delle tasse delle valli e bastioni di Borgo alla quale ascendono secondo la stima fatta da periti tutti li danni che ha sofferto l'Ospedale suddetto "dum Burgum S. Petri in Vaticano propugna colis muniretur", e si ripromette farla pagare a chi spetta. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
70/583 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
24 |
gennaio |
1556 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Attestato fatto da Bartolomeo Angeli Muscati di Accumulo giudice di detto luogo e da Giovanni Marino de Gallis de Acciano notaro di tutta la provincia d'Abruzzo, nel quale dopo aver chiamato al giuramento ed esaminato tre testimoni ivi nominati per giustificazione di Decio Dioteguarde de accumulo e de suoi fratelli e di Ludovico Giovanni Marini, e per certezza del precettore di S. Spirito in Sassia dichiarano che i suddetti Decio ecc. hanno donato alla chiesa di S. Spirito de Accumulo un pezzo di terreno arativo situato nel territorio di Valle macchia nel luogo detto "le Scandelle", ed hanno ristaurato la medesima, rifacendo porte, altare, tetto, campanile, paramenti ed ornati tanto che fra Ambrogio uno dei testimoni despone avervi celebrato Messa ed Officio. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
70/584 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
23 |
gennaio |
1556 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di concordia firmata fra le monache del Monastero di S. spirito di venezia e Filippo Archinto vescovo "Salutiar." nunzio apostolico del Dominio veneto e procuratore del commendatore di S. Spirito in Sassia di Roma sopra la pubblicazione delle indulgenze ecc. questue ecc. da eseguirsi nel suddetto Dominio. E perciò convengono, che in caso che le monache ottenessero dal Dominio medesimo di poter pubblicare in nome dell'Ospedale suddetto le indulgenze, far questue, eriggere confessionali ecc. sia loro rimesso e tolto il censo di s. 90 annui, che esse pagano all'Ospedale medesimo per conto delle concessioni fatte al loro Monastero l'anno 1537 con patto di non essere più molestate su di ciò dagli agenti di S. Spirito; promettendo inoltre il procuratore predetto di pagare alle stesse monache il 20 per cento delle elemosine, che per l'indulgenze si raccoglievano ed il terzo degli affitti delle questue ordinarie. Segue l'istromento di rattifica di detta concordia. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
70/585 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
28 |
febbraio |
1556 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Vertendo lite fra Bernardino "de Charo terre Rocche Glovose Policastrens. Dioc." priore di S. Spirito di detta terra e Virgilio Capocaimi procuratore dell'Ospedale di S. Spirito in Sassia sopra il suddetto priorato per i frutti malamente percepiti, censi non pagati all'Ospedale suddetto ecc. e volendosi porre fine alla lite anche a scanzo delle spese occorrenti, vennero ad una transazione e ne stipolarono l'istromento li 10 ottobre 1552 con condizione che il predetto Bernardino fosse tenuto sborzare al precitato Ospedale la somma di 150 ducati di carlini per i censi non pagati e che nel termine di 7 anni dovesse ricomprare alcuni pezzi di terreno e possessioni esistenti in detta Rocca spettanti al priorato suddetto quindi e che a motivo dell'invasione della Rocca medesima fatta da Turchi e nemici del nome cristiano non potendo nel termine prefisso effettuare la detta compra, ne domandò ai deputati del precettore di S. Spirito la proroga di 5 altri anni, da quali col presente istromento gli fu accordata. Segue l'istromento di rattifica fatta da Francesco Cappello precettore dell'Ospedale di S. Spirito in Sassia sopra la stessa proroga. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
70/586 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
8 |
febbraio |
1557 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento di Pietro quondam Antonii de Vaschetti Milanese in cui lascia 300 scudi da depositarsi presso i Padri dell'Ordine di S. benedetto o in qualche Banco ad oggetto di dotare tante zitelle quante crederà Girolamo suo zio ed Antonio suo padre lascia similmente all'archiconfraternita di S. Spirito in Sassia 200 scudi di oro in oro da pagarsi dai suoi eredi, seguita la sua morte e dopo vari altri legati istituisce suo erede universale Ludovico di lui fratello e deputa esecutori di questo suo testamento i fratelli della suddetta archiconfraternita "permanentes in civitate Milane". |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
70/587 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
27 |
gennaio |
1559 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
A tergo leggesi un attestato fatto dal notaro Andrea Bernardo di Viterbo in data del primo febraro 1559, nel quale dichiara che in vigore del suddetto mandato ha messo in possesso del suddetto tenimento il commendatore di S. Spirito e per esso Nicola Nencia suo procuratore. |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento con cui Virgilio Rosario prete cardinale del titolo di S. Simeone vicario del Papa e giudice ordinario della romana curia e Prospero de S. Cruce vescovo "Chisamen." luogotenente del S. Palazzo Apostolico e giudice commissario aggiunto nella causa vertente fra il capitolo e canonici e priore della collegiata di S. Maria Maggiore "alias in Pantano de Tuscanella" ed il precettore "pro tempore" di S. Spirito in Sassia sopra la proprietà e frutti del tenimento chiamato di Poggio Vallone esistente nel territorio Arcis Rispampani, ordinano che in vigore della concordia firmata fra le suddette parti litiganti, da quali di concerto furono deputati vari periti per fissare i confini di detto tenimento e stabiliti vari patti ecc. il commendatore prenda il possesso del suddetto tenimento. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
70/588 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
16 |
luglio |
1559 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento con cui Caterina moglie di Antonio Matinne col consenso di detto suo marito vende a Matteo Lazzari alcuni terreni situati "in territorio terre Sorie in loco dicto de … ad Sancto Nicola per il prezzo di 10 ducati. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
70/589 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
19 |
novembre |
1559 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento con cui Bernardino Cirillo precettori di S. Spirito in Sassia concede in enfiteusi a Francesco de Martinellis romano del rione di Trastevere e sua terza generazione mascolina e femminina "unum dicti Hospitalis Magazenum terrinum et solaratum cum tecto sit. in Urbe in quarterio Ripe in Parochia S. Andrea" con patto di pagare l'annuo canone anticipato di s. 3 di giuli 10 l'uno ed impiegare altri 50 nel termine di due anni per i necessari ristauri in detto magazeno. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
70/590 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
21 |
dicembre |
1559 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Patente con cui Bernardino Cirillo de Aquila protonotario apostolico e precettore dell'Ospedale di S. Spirito in Sassia assegna a fr. Camillo Campana Aquilano religioso professo di detto Ospedale l'annuo canone di s. 15.40 dovuto da Giovanni Maria "quondam Bartolomei de Bizo de Gravagnana Sarzanen Dioc." sopra un terreno ad uso di orto da lui ritenuto in enfiteusi di diretto dominio dell'Ospedale suddetto situato fuori di Porta S. Spirito nel luogo detto le Cose di Bagnacavallo vicino alle mura di Roma. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
70/591 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
19 |
aprile |
1560 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento con cui Francesco Odescalchi presidente della camera e specialmente deputato all'erezione ed amministrazione del Monte Pio (perché eretto da Pio IV) dietro il mandato del cardinale Ascanio Sforza camerlengo assegna all'Ospedale di S. Spirito in Sassia 345 luoghi di Monte Pio suddetto alla ragione di scudi 100 per luogo affinché col fruttato colla cessione "in solutum" dei quali L'Ospedale suddetto potesse liberarsi dal debito di s. 34500 presi a censo sopra i suoi beni stabili, da varie persone in occasione della contribuzione imposta all'Ospedale medesimo da Paolo IV, per soccorrere Roma nella scarzezza del grano in cui trovasi. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
70/592 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
10 |
giugno |
1560 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Patente spedita dal cardinale Ascanio Sforza di S. Fiora camerlengo, in cui asserisce d'aver fatto registrare sui libri della camera la bolla di Pio IV in data del 1 marzo 1559 con cui esenta l'Ospedale di S. Spirito in Sassia "a vectigali pro 130 doliis seu vegetibus vini … qua … quotannis fruitur", ed estende tale esenzione "ad alia dolia seu vegetes septuaginta annuatim", come ancora gli accorda l'immunità perpetua "pannorum linorum et laneorum pro 1500, nec non pharmacorum, cerae et aliarum aromatariae pro mille ducatis aurii de camera annuatim", non che da qualunque altra straordinaria imposizione sotto pena di scomunica da incorrersi da quei, che sotto qualunque pretesto impedissero l'esecuzione di questo privilegio. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
70/593 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
10 |
marzo |
1562 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Sotto questo numero 17 si contengono dieci istromenti ed un Moto Proprio di Pio IV, e sono i seguenti. 1. Istromento in data come sopra con cui Bernardino Cyrillo precettore di S. Spirito in sassia prende possesso dell'abadia, monastero e pertinenze di S. Andrea, ovvero de SS: Tomasso e sabba di Roma dell'ordine cisterciense ad eccezione dei casali di Decimo e Porcigliano e ciò in vigore della soppressione del suddetto monastero e dell'unione del medesimo all'Ospedale di S. Spirito fatta da Pio IV con bolla spedita li 2 gennaro 1561 e finalmente in vigore anche del consenso prestato dal priore Tiberio Pallavicino e monaci di detto monastero sulla soppressione del medesimo e sulla detta unione colla riserva di una pensione annua in d. 200 da pagarsi dal precettore "pro tempore" di S. Spirito sopra i frutti e rendite di detto monastero, giusta il Moto Proprio del suddetto Pontefice spedito li 4 marzo 1562. 2. Istromento in data dell'antecedente con cui basilio di Urbino priore e monaci certosini di S. Croce in Gerusalemme "intra menia Urbis" in vigore del Moto Proprio di Pio IV dei 4 marzo 1562, sopra la donazione di detta chiesa, monastero e suoi annessi in favore de' monaci cisterciensi promettono seguire detta donazione nella Domenica quarta dopo la Pasqua di Resurrezione dell'anno suddetto 1562, con questo però che i cisterciensi non possino in verun modo applicare a se stessi i beni del monastero di S. Croce goduti già dai certosini ed applicati ora all'altro monastero, che per i medesimi si fabrica nelle terme. 3. Il Moto Proprio sopradetto che è incluso all'antecedente istromento contiene la costituzione e fabrica della chiesa di S. Maria degli Angeli alle Terme, ordinata da Pio IV, la facoltà data ai certosini di fabricarvi un monastero ed ivi trasportare la loro residenza coi beni mobili e stabili, spettanti alla chiesa da dove partono di S. Croce in Gerusalemme.; la soppressione del monastero ed abadia di S: Andrea ovvero de SS. Tommaso e Sabba. L'incorporazione di questa all'Ospedale di S. Spirito con tutti li suoi annessi, accettuati li casali di Decimo e Porcigliano "Hostien. Dioc."; l'applicazione dei detti casali alla Camera apostolica; la concessione della chiesa e monastero di S. Croce in Gerusalemme, già dei certosini a favore de' monaci cisterciensi, in luogo dell'abadia suddetta di S. Tommasso ecc.; l'assegna di d. 500 "pro mensa conventuali" dei stessi monaci, 300 de' quali fissati "super Datariatus nostri officio" e li altri 200 sopra le rendite dell'abadia di S. Tomasso da pagarsi dall'Ospedale di S. Spirito finché la fede apostolica non gli assegni altri fondi, che diano un corrispondente frutto. 4. Istromento in data degli anzidetti con cui i monaci certosini danno il possesso della chiesa di S. Croce in Gerusalemme e suoi annessi al priore, vicario e procuratore dei cisterciensi. 5. Istromento coll'epoca dei precedenti col quale Francesco Alciato vescovo "Civistaten." datario di Pio IV liberamente acconsente di pagare sopra i frutti e proventi della dataria apostolica la provisione o pensione di d. 300 conferita nel Moto Proprio dei 4 marzo 1562 ai monaci cisterciensi. 6. Istromento in data degli 11 marzo 1562 con cui Guido Ascanio Sforza cardinale di S. Fiora e camerlengo di S. Chiesa, Donato Matteo Minati tesoriere generale, i chierici di Camera e molti altri prelati ed officiali della Curia romana, stante li attuali bisogni di Roma, massime per supplire alle spese occorrenti per il proseguimento del Concilio di Trento, vendono a Bernardino Cyrillo commendatore di S. Spirito in Sassia per il prezzo di cento mila scudi le tenute e castelli di Porcigliano e Decimo coi loro annessi e potestà tanto nelle cose civili che criminali, situati nell'Agro romano Diocesi di ostia, già spettanti all'abadia de' SS. Tomasso e Saba dell'Ordine cisterciense e nella di lei soppressione applicati alla Camera apostolica, con condizione che il suddetto commendatore possa estrarre ogni anno da dette tenute 500 rubia di grano senza pagare gabella o tassa alcuna e che lo stesso commendatore e suoi successori "pro tempore" sia obbligato come prima pagare l'annua pensione di d. 200 come è obbligata la dataria per gli altri d. 300 alli monaci del suddetto ordine, finché non venghino compensate dalla S. Sede con assegna di fondi della stessa rendita. E siccome Alberico Cibo marchese di Massa pretende sopra i frutti dell'abadia suddetta l'annua pensione di 1500 ducati di oro così, se in caso di lite questi si dovranno sborzare dall'Ospedale di S. Spirito, i suddetti camerlengo, prelati, officiali di detta Camera si obbligano (dandone la commissione a monsignor tesoriere) di pagare in perpetuo all'Ospedale suddetto un' annua risposta di simil somma, da prendersi "super ultima parte subsidii triennalis, quae hactenus non fuit alienata, seu ad Cameram ipsam spectat". 7. Istromento dei 13 marzo detto anno con cui Ludovico quonadm Iuliani unus ex tribus modernis Massariis Castri Portiani, "alias Porcigliani Hostien. Dioc.", e con esso una deputazione degli abitanti di detto castello, riconoscono Bernardino Cirillo precettore generale di S. Spirito ed in esso i suoi successori in Padrone del Castello suddetto e come abitanti nel medesimo si dichiarano suoi sudditi e vassalli protestandosi di esser pronti ubidire a suoi ordini e di esibirgli la dovuta riverenza sommissione ecc. prestando a tale effetto il consueto giuramento. 8. Istromento in data dell'antecedente con cui Bernardino Cirillo commendatore deputa in vicario "ad nutum" amovibile di castel Porcigliano Baccio Ginori Fiorentino, attuale vicario dell'affittuario paolo Antonio, il qual Baccio presta il giuramento di fedelmente esercitare l'officio commessogli. 9. Istromento di possesso (in data dei suddetti) preso dal commendatore ecc. di Castel Porcigliano colle dovute solennità. 10. Istromento dell'istessa epoca con cui il precettore Bernardino Cyrillo dopo aver preso il possesso del castel Porcigliano consegna le chiavi del medesimo a Ludovico quondam Iuliani per tenerle, durante il suo officio di Massaro, quindi l'istesso precettore prende possesso della chiesa di detto Castello con le dovute solennità, salvi però i diritti del vescovo di Ostia nella cui diocesi della chiesa e posta 10. Istromento in data come sopra, con il quale il precettore prende possesso di certi terreni e giardini situati "prope muros di Castri" come spettanti al Padrone del medesimo Castello. 11. Istromento che ritiene la stessa epoca, con cui il precettore dopo essersi recato "ad hospitium de Torre de Valle et Prata illius et ad molam decimi et ad Tenutam Grottoni et denique ad molam prope Ecclesiam S. Pauli … seu verias de S. Saba nuncupat" prende possesso dei detti luoghi e di tutte le pertinenze dei castelli Porcigliano e Decimo. Sono accluse alcune prove degli strumenti suddetti. |
Scansioni | fascicolo |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
70/594 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
12 |
ottobre |
1562 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento con cui Giovanni Paolo de Sorrete chierico "Consentine Dioc." dona all'Ospedale di S. Spirito in Sassia di Roma la chiesa di S. Sofia e sue pertinenze, esistenti nel Borgo di Cosenza nel luogo detto "lo mercato della Madalena", con patto che allora abbia luogo questa donazione, quando l'Ospedale suddetto averà fatto la cessione della sua chiesa dell'Annuanziata di Cosenza al P. Maestro Angelo de Melano carmelitano a nome della sua religione. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
70/595 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
15 |
marzo |
1567 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di vertenza emanata da Alessandro Riario protonotario apostolico ed uditore generale della camera in cui dichiara scomunicato Giovanni Calvo de S. Maria priore "S. Spiritus S. Luce de Barromeda Stispalen Dioc." per non aver pagato nel luogo e tempo stabilito 200 scudi di oro in oro dovuti al R. D. Bernardino Cirillo commendatore dell'Ospedale di S. Spirito in Sassia. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
70/596 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
20 |
settembre |
1567 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
istromento di rinunzia fatta da fra Donato … de Terra Corleti di un certo benefizio o priorato "sub vocabulo S. Spiritus in Terra Castellutie" in favore di Bernardino … precettore dell'Ospedale di S. Spirito in Sassia. I caratteri di questo istromento sono in gran parte cancellati. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
70/597 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1567 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Avendo Girolamo Melchiorio vescovo di Macerata e chierico di Camera decisa la questione vertente tra il precettore di Ospedale di S. Spirito in Sassia e Giovanni Francesco Rodulfo con suoi compagni doganieri di Roma e della provincia del Patrimonio, decretando che questi dovessero stare ai patti convenuti nell'istromento d'affitto delle tenute di Monte Romano e Tarquinia coll'aumento di 200 scudi sopra i 650 dati dagli antecedenti affittuari ed accordano ai medesimi in compenso di poter esterre dalle dette tenute ogni anno durante detto affitto 200 rubbia di grano senza pagare alcuna tassa di tratta ecc. Vitellozio Vitelli cardinale diacono di S. Maria in Via Lata e camerlengo della S. R. C. ordina ai tesorieri e commissari di … ed altri deputati che esibita la presente patente, sotto pena di censure e della multa di mille ducati di oro, niuno ardisca impedire il trasporto ed estrazione del suddetto grano. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
70/598 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
20 |
aprile |
1568 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di enfiteusi fatto dall'abate Fabio guardiano commendatore perpetuo dell'abadia di S. Spirito di Monte Leone di un pezzo di "terreni scapuli predicte sua abatie quale s'intende de la cantonera de S. maria intendendosi de la medesima larghezza tirando sempre ad filo fin sotto lo descritto de dicta tripona che sono palmi 48 de lungo et de largo" a favore degli economi e fratelli di S. Maria "de lo Succurso" di Monte Leone con patto di pagare l'annuo canone di quindici carlini. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
70/599 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
2 |
giugno |
1568 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di quietanza fatta dal cardinale Vitellotto Vitelli diacono di S. Maria in Via Lata e camerlengo di S. Chiesa a favore di Bernardino Cirillo commendatore dell'Ospedale di S. Spirito in Sassia, in cui dichiara che il predetto commendatore ha pagato in diverse rate (che ivi sono distintamente espresse) alla R. C. A. e per essa a suoi depositari li scudi cento mila dovuti alla camera medesima per la vendita da essa fatta a favore dell'Ospedale suddetto "de Oppido Porciliani et predio seu casali decimi cum erorum membris, iuribus et pertinentiis" di cui ne fu stipolato istromento sotto il giorno 11 marzo 1562. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
70/600 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
12 |
ottobre |
1568 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento con cui Alessandro Riario protonotario apostolico, uditore generale della Camera ecc. richiama ad osservanza la bolla di Pio V dei 7 ottobre 1568 in cui concede all'Ospedale di S. Spirito in Sassia l'esenzione del pagamento di gabelle "pro centum et triginta Doliis seu vegetibus vini centum videlicet ex palatio nostro et reliquos triginta ex Camera Apostolica qua ipsum Ospitale de Sedis apostolice liberalitate quotannis fruitur ac alia Dolia similia seu vegetes septuaginta annuatim ex eodem Palatio auctoritate Apostolica tenore presentium extendimus et prorogamus. Preterea eidem Hospitali immunitatem perpetuam pannorum lineorum et laneorum pro mille et quingenti, nec non pharmacorum cere et aliarum rerum aromatarie pro mille ducatis auri de camera" e l'esenta ancora dal pagamento di qualunque straordinaria gabella di Porte di Ripa Ripetta ecc. intimando il suddetto Alessandro a tutti i contraventori la scomunica e se saranno capitoli, monasteri, collegi ecc. la sospensione a divinis e l'interdetto ecclesiastico nelle loro chiese. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
70/601 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
30 |
luglio |
1569 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Sentenza emanata da Alessandro Riario protonotario apostolico, generale uditore della Camera, giudice ordinario ed esecutore delle sentenze nella causa vertente fra il capitolo della Collegiata di S. maria Maggiore in Pantano di Toscanella e l'Ospedale di S. Spirito di Roma sopra lo spoglio ed occupazione di un certo terreno situato "in territorio Arcis Rispampani ultra flumen S. pantaleonis, sive S. Pori ubi vulgo dicitur la Banditella contigui tenimento Podii vallonis" et decreta doversi assolvere il precettore di S. Spirito "a premisso sibi … spolio et occupatione dicti terreni" ed essere state illecite ed ingiuste le molestie fatte dal suddetto capitolo contro il precettore suddetto alle quali imporre perpetuo silenzio e condanna il capitolo stesso al pagamento delle spese, che nella presente lite sono occorse per parte del precettore, riservandosi di lassarle in avvenire. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
70/602 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
11 |
giugno |
1570 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento con cui Paolo Giordano duca di Bracciano dichiara con suo giursmento di non aver alcun diritto sopra la giurisdizione e vassallaggio dei capannari e uomini della Manziana e perciò revoca tutte le molestie cagionate anche da suoi ministri all'Ospedale di S. Spirito col far prestare giuramento ai detti capannari ecc. per riconoscere in loro padrone il suddetto Paolo "inscio et penitus ignorante preceptore" e restituisce il precettore medesimo, anche senza decreto o mandato del giudice, nel primiero suo diritto sopra li capannari sudetti dando gli opportuni ordini ai suoi officiali o ministri sotto pena della sua indegnazione ed altre a suo arbitrio di non impedire agli agenti dell'Ospedale suo nell'esercizio di quella giurisdizione, che gli compete sopra gli abitanti della Manziana. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
70/603 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
11 |
giugno |
1570 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Altro simile istromento. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
70/604 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
19 |
ottobre |
1570 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento con cui Bartolomeo Ferratino vescovo di Amelia giudice ed esecutore deputato, riconoscendo giusta l'istanza fatta da Bernardino Cirillo commendatore di S. Spirito in Sassia sopra l'esecuzione dell'infrascritta bolla, ordina sotto pena di scomunica, sospensione a divinis, interdetto ecc. tanto a Paolo Giordano Orsini duca di Barcciano, a suoi ministri, deputati, capannari e vassalli, quanto a tutte le autorità ecclesiastiche e civili e a chiunque altro spetta, che dopo sei giorni dalla promulgazione del presente si dia la piena esecuzione ed abbia il suo pieno affetto la bolla di Pio V dei 4 luglio 1570 in cui conferma l'istromento stipolato li 11 giugno detto anno che contiene la dichiarazione fatta dal predetto paolo Giordano Orsini di non avere egli alcun diritto e giurisdizione sopra i capannari e uomini della Manziana ove annulla quanto in contrario fecero i suoi ministri, ed ove rimette il precettore del suddetto Ospedale nel suo primiero diritto e giurisdizione sopra i capannari e uomini della Manziana ove annula quanto in contrario fecero i suoi Ministri, ed ove rimette il precettore del suddetto Ospedale nel suo primiero diritto sopra i medesimi capannari ecc. conferma inoltre il prelodato pontefice nella precitata bolla tututti i patti, transazioni, convenzioni ecc. firmate li 8 ottobre 1570 fra il commendatore suddetto "et Bigium Pippi Florentinum, Cianum Andree, ac Hieronimum de Cille Massaros et Binuen Petri Perusinum homines electos et deputatos a toto consilio et universitate hominum capannariorum e vassallorum dicte Silve seu loci et territorii Mantiane" e supplice ancora a qualunque difetto che nei suddetti istromenti potesse essere occorso. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
70/605 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
16 |
luglio |
1571 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento con cui si conferma la concordia firmata fra la Comune ed abitanti di Segobia in Spagna e Ferdinando de Barzari precettore dell'Ospedale di S. Spirito esistente fuori le mura di detta città ddell'Ordine di S. Agostino il quale, stante la mediazione di Filippo Re di Spagna e per imporre fine alla lite agitata sopra la detta precettoria, rinunzia alla medesima riservandosi sopra i frutti di quella l'annua penzione di ducati 140 salva quella dovuta all'Ospedale di S. Spirito in Sassia di Roma consistente in annui ducati 24. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
70/606 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
3 |
novembre |
1571 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento con cui Domenico Castellano de Tuscania e Giulio Medices chierico fiorentino agente dell'Ospedale di S. Spirito in Sassia di concerto eleggono due periti per ciascuno ivi nominati, ad oggetto di misurare, estimare i seguenti beni spettanti al suddetto Domenico cioè "Arundinetum cum Horto et arbore existen. in agro Tuscanen et in contrada Vallis auri … unum stabulum cum fenerio existen in agro Tuscanen et contrata fontis Maranicci cum petio terre et prati". Segue un altro istromento in data dei 7 novembre 1751, in i Peri deputati alla stima suddetta attestono aver stimata la casa, ed ascendere il suo valore a 158 di giuli 10 non che la stalla "cum fenerio" e valore di 148 simili. Nell'altro istromento stipolato li 8 suddetto si legge un attestato dei Periti medesimi in cui dichiarono aver visitato la vigna e questa essere di 30 zappe ed ordini 7 1/2 ed aver stimato ogni zappa 11 scudi; similmente attestano che il valore degli arbori colle viti in … 18 di quelli senza viti in … 12 ascende a … 11 che il terreno lavorato "salmarum duarum et trium staneorum" vale … 7 1/2 per salma. Che il prato ascende a falciate 6 1/4 e vale … 6 1/2 per falcia e che il canneto coll'orto ed arbero di noce sono del valore di … 50. Coll'ultimo istromento stipolato li 9 novembre 1571 Domenico Castellani de Tuscania volendo soddisfare il debito di … 850 contratto da Silvestro suo figlio per 170 rubbia di grano che ha ricevuto dall'Ospedale di S. Spirito in Sassia, assegna e consegna "per modum assicurationis" all'Ospedale predetto e per esso al suo agente Giulio Medices i beni sopradescritti e stimati con facoltà di percepire i frutti, esercitare i diritti ecc. con patto però, che se nel termine di 8 anni il predetto Domenico non restituisce la somma anzidetta, i beni come sopra ipotecati s'intendino venduti all'Ospedale al prezzo della già fatta stima e l'Ospedale poi sia tenuto ricevere qualunque somma a conto da Domenico durante li 8 anni. |
Scansioni | fascicolo |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
70/607 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
17 |
dicembre |
1571 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
In questa pergamena trovasi inserita una copia autentica degli antecedenti istromenti in carta comune sotto il di 14 ottobre 1573 |
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento con cui Giovanni Domenico Zoilo maggiordomo dell'Ospedale di S. Spirito in Sassia cede ad Angelo Francisconio ed a Domenico Aut. De Bravis canonici di S. Leonardo di Corneto "Salmas 12 Puppae sitas in territorio cornetano in contrada Mineonis morti … et salmas 22 terrae, quae reddit, ut dicitur mezzo seme in dicto territorio in contrada Ficune" prope fossum ficune di pertinenza di detto Ospedale ed i suddetti canonici cedono in compenso e permuta al predetto Giovanni Domenico "Salmas 12 Puppae in contrada Tarquinae … salmas 11 terrae, quae reddit semen" situate nel territorio di Corneto in contrada "Ronchese" spettante alla predetta chiesa di S.Leonardo. Segue un altro istromento in data del sopradetto, in cui il medesimo Giovanni Domenico Zoilo cede alla chiesa di S. Angelo Barbinpinzze e per essa ad Angelo Francisconia rettore "un casaleno" spettante all'Ospedale di S. Spirito di Roma e situato in Corneto nella contrada di detto S. Angelo ed in compenso permuta il rettore predetto cede a Giovanni Domenico "Salmas tres Puppae ipsius Ecclesiae in contrada Tarquinae iuxta bona S. Lucia de Corneto" riservato però il beneplacito apostolico. Segue un terzo istromento in data degli antecedenti, con cui Domenico Antonio de Brevis rettore di S. Martino di Corneto a nome di detta chiesa di S. Spirito di detta chiesa, e per essa a Giovanni Domenico Zoilo "Salmas 13 Puppae" situate nel territorio cornetano "in tenimento Tarquiniae", ed il suddetto Giovanni Domenico cede in permuta e compenso al medesimo rettore Salmas sex Puppae situate nel territorio di Corneto in contrada "montis quoglieri", già di S. Leonardo ed ora di pertinenza di S. Spirito di detta città ed altri beni situati in contrada "Bagnoli". Nel quarto seguente istromento rogato li 13 ottobre 1573 si contiene la vendita fatta da Giacomo Martelluccio di Corneto a favore di Giovanni Domenico Zoilo maggiordomo di S. Spirito di "Salmas duas Puppae incorporatas in Puppis dicti S. Spiritus in contrada Tarquiniae in territorio Corneti per il prezzo di … 18 moneta. Si legge infine un quinto istromento che ritiene l'epoca dell'antecedente. Esso contiene la vendita di "Salmas quatuor et stadia octo terrae, quae reddit, ut dicitur mezzo seme" situate nel territorio di Corneto nella strada detta "Bulignani" fatta da Camillo Scarpellotto di Corneto canonico di S. Margarita cattedrale di detta città a favore di Giovanni Domenico Zoilo maggiordomo ecc. per il prezzo di … 9 e bolognini 60. |
Scansioni | fascicolo |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
70/608 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
30 |
giugno |
1573 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento con cui Bruno Coluzio rettore della chiesa parrocchiale di S. Salvatore in Cacaberis, alias di S. Maria del Pianto conoscendo l'ingiustizia della causa sostenuta a nome della detta chiesa da Tomasso Lefebure già rettore della medesima contro Francesco ed altri de Frasconibus enfiteuti di una casa spettante all'Ospedale di S. Spirito in Sassia situata vicino alla suddetta chiesa "a parte posteriore, in qua est porta porva et via directa, qua tenditur a platea Campi Flore ad plateam Iudeorum" sopra lo spoglio della detta casa e volendo far cessare le tante spese occorrenti per la causa suddetta, cede in favore del precettore del suddetto Ospedale e degli enfiteuti suddetti a tutti i diritti che egli ha nella lite e vuole che ai medesimi sieno pagati tutti i frutti di detta casa che durante la lite sono stati messi in deposito. |
Scansioni | fascicolo |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
70/609 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
15 |
settembre |
1574 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento con cui Matteo de Valle figlio di Giovanni maria di Parma vende al capitano Federico de Canensibus figlio di Rosato di canepina abitante in Parma l'utile dominio di una casa situata in Roma in "… S. Spiritus in Saxia" gravata dell'annuo canone di giuli 33 "et unius paris gallinarum" a favore degli eredi "quondam Domine Polidore de Solitis" per il prezzo di scudi 150 di oro colla riserva però del consenso dei Padroni del diretto dominio. Segue un altro istromento stipolato li 14 marzo 1575, con cui il sudetto Matteo dichiara aver ricevuto dal predetto Federico 30 scudi di oro per la vendita della sopradetta casa. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
70/610 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
15 |
febbraio |
1577 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di concordia firmata tra Fabrizio Noschisio de Filecta e Giacomo Andrea de Blasio de Filecta Benefiziato dell'Oratorio di S. Giacomo della Baronia di Filecta soggetto all'Ospedale di S. Spirito di Roma ed a fine di terminare la lite fra loro vertente, convengono che Fabrizio debba cedere al suddetto Giacomo l'Ospizio di case in più membri con una possessione avanti le medesime nominata "lo Albusto" consistente in arbori vitati e fruttiferi, situata nella suddetta Baronia ed appartenente al suddetto Oratorio, quale Ospizio e possessione da Marco Nosclusio fu ceduta in enfiteusi a Reuzio suo padre sulla irregolarità della qual cessione nacque lite e quindi la presente concordia. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
70/611 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
14 |
ottobre |
1577 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
Copia autentica |
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento di Giovanni Andrea quondam ser Roberti Leonium de Tuderto fatta ad istanza del precettore di S. Spirito in Sassia e per ordine di Alessandro Riario Patriarca Alessandrino ed uditore generale della Camera, nel qual testamento stipolato li 17 luglio 1573 dopo aver il predetto testatore disposto circa il luogo di sua sepoltura nella Chiesa di S. Fortunato di Todi e circa il suo funerale, lascia per dote a Violante sua figlia naturale legittimata con Apostolico ed Imperiale autorità scudi 1000 di giuli 10 ed in caso che la suddetta Violante morisse senza eredi vuole che questo denaro vada a Marco Tullio suo figlio naturale legittimato come sopra ed in caso che anche lui morisse senza figli ed eredi ordina che la metà dei Mille scudi spetti all'Ospedale di S. Spirito in Sassia e l'altra metà ai monaci e monastero di S. Pietro di Perugia; ordina inoltre che i beni stabili della sua eredità, di cui vuole che sia usofruttuario il suddetto Marco Tullio ed eredi universali i figli di lui, non possino essere da loro venduti, che se alcuno di loro vendesse, sia nulla la compravendita e la cosa venduta appartenga agli obedienti a queste condizioni ed in caso che tutti vendessero concordemente, non solo vuole che sia nulla la vendita ma eziandio che s'impadronischino dei stabili venduti "pro medietate" l'Ospedale ed i monaci suddetti, in tal caso però questi siano obbligati celebrare ogni anno in perpetuo le messe di S. Gregorio. Finalmente istituisce esecutori di questo suo testamento Cesare Oddo e Vincenzo Enrico di Todi. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
70/612 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
18 |
ottobre |
1577 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento con cui Girolamo de Ruere Arcivescovo di Torino a nome suo e de' suoi successori concede a Lelio de Ruere di lui nipote ed a suoi posteri figli maschi legittimi e primogeniti in perpetuo il feudo di Montasia con tutti i diritti e pertinenze ennesse, spettanti alla mensa arcivescovile di detta città ed ora ad essa devoluto per la morte di Ludovico di Montasia, con patto di pagare l'annuo canone alla suddetta mensa di ducati dieci. |
Scansioni | fascicolo |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
70/613 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
30 |
maggio |
1578 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Patente di Luigi cardinale Cornelio del titolo di S. marco e camerlengo della S. R. C., il quale dietro l'istanza del commendatore di S. Spirito in Sassia, richiamando in osservanza il privilegio di non pagare gabella, allorché i Ministri del suddetto Ospedale conducendo a Montagna le pecore, cavalle ecc. passano per il territorio di Orvieto, ordina sotto pena di scomunica e della multa di 500 scudi di oro a tutti i finanzieri e gabellieri del patrimonio di Orvieto di non molestare in alcun modo i Ministri suddetti per qualsivoglia pagamento di gabella. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
70/614 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
17 |
aprile |
1581 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento con cui Giuseppe Antonio Caudatello governatore, Girolamo Castruccio regio giudice de contratti e Giovanni Maria de Stephanis notaro del regno di Napoli attestano che Serafino de Cunctis "Theatin Dioc." ha donato e dona "inter vivos" all'Ospedale di S. Spirito in Sassia e per esso a fra Santo "Dihaita Padulae Caputaquen. Dioc." religioso del suddetto Ospedale e priore di S. Spirito "civitatis Potentiae" molti stabili consistenti in 35 pezzi di terreno di varie grandezze ivi distintamente nominati e descritti, tutti situati "in territorio terrae Alanni Dioc. S. Clementis in Pisaria" con patto che l'Ospedale sudetto non debba giammai alienarli. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
70/615 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
19 |
aprile |
1581 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento nel quale ad istanza di fr. Santo "Ditharita Padulae Caputaquen. Dioc. Ordinis S. Spiritus … Priorem S. Spiritus civitatis Ponentiae, Procuratorem Archiospitalis S. Spiritus in Saxia de Urbe", viene compilato un inventario di tutti i terreni con la loro situazione e confini donati da Serafino de Conctis all'Ospedale suddetto esistenti nel territorio "terrae Alanni Clemen. Dioc." dei quali il suddetto fr. Santo pende il possesso. Quivi acclusa trovasi nota dei Priorati di S. Spirito esistenti in Italia, sopra i quali è riservato il ius "praesentandi" alle rispettive famiglie dei fondatori ecc. sui quali l'Ospedale di S. Spirito esigge il canone. |
Scansioni | fascicolo |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
70/616 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
19 |
settembre |
1581 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento con cui Santina Perusina moglie di Nicola Veneti avanti Giulio Cesare salicinio giudice palatino e primo collaterale della curia capitolina e col,consenso di Donato Dominici Zeferi de Aretio suo tutore dona "inter vivos" a Porzio e Livio quondam D. Iohannes Baptistae de Totiis e fratelli del quondam Ortenzio di Cascia Spoletan. Dioc. Una csa situata in Trastevere vicino ai beni dell'Ospedale di S. Spirito in Sassia colla riserva dell'usofrutto sua vita durante e con patto di pagare la risposta annua di giuli 36 da cui è gravata la casa suddetta a Marzia Costa e di sovvenirla nei suoi bisogni e particolarmente nelle infermità, annullando la detta donazione in caso che non adempissero a questi patti. Segue un altro istromento rogato il primo decembre 1581 in cui Giovanni Arrigone Mantuan. secondo collaterale di Campidoglio ad istanza di Porzio e Livio suddetti ordina che il suddetto istromento di cui è inserita la copia, sia registrato e messo negli atti del notaro Cristino Sanctolo Marnien. a favore degli Statui di Roma e supplisce a qualunque difetto che nel predetto istromento potesse essere occorso. Viene un terzo istromento stipolato li 10 decembre 1581 con cui Livio de Totiis, anche a nome di suo fratello Porzio col consenso ed in presenza della predetta Santina donatrice prende possesso della casa, come sopra donata, con quellia atti e formalità volute dalla legge. |
Scansioni | fascicolo |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
70/617 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
5 |
maggio |
1586 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento con cui Galeazio Passero figlio e procuratore di Cesare de civitate Ariani rattifica la cessione fatta da suo padre a favore dell'Ospedale di S. Spirito in Sassia di alcuni censi e di molte case e terreni situate in Settignano dalla Porta di S. Spirito fino alla Piazza de Salviati ed il vicolo che conduce a S. Onofrio per il prezzo di 4000 sotto vari patti e condizioni apposte nell'istromento stipolato li 14 giugno 1585, che in questa pergamena è inserita. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
70/618 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
11 |
luglio |
1586 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Mandato esecutoriale spedito da Girolamo Mattei protonotario apostolico ed esecutore di sentenze, contro giovanni Giorgio Ponziano detto il Cunino, Antonio del quondam Loreto Antonio Rubeas, Simone del quondam Tomasso, Giovanni Antonio del quondam Ercolano, Giovanni Maria de Hippolitis, Antonio quondam Marchionis, Giovanni Antonio quondam batta bontanarii, tutti debitori "in solidum" dell'Ospedale di S. Spirito in Sassia di scudi 260.50 col qual mandato vien data ogni facoltà al precettore del suddetto Ospedale di carcerare ciascuno dei suddetti, sequestrare e vendere i loro beni per pagarsi della suddetta somma e dei giuli 36 e 53 spesi per la spedizione del presente mandato. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
70/619 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
8 |
novembre |
1586 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento con cui Giovanni Domenico de Romania regio giudice de' contratti e Prospero de Pheo notaro per il regno di Sicilia "citra Farum" attestano che l'eccellentissimo D. Andrea di caro figlio di Giovanni Bernardino "terrae Roccae gloriosae Pulicastrensis Dioc." in vigore del ius di patroneto, che egli gode sopra la Rettoria e prioria di S. Spirito di detta Rocca gloriosa presenta e nomina alla medesima, ora vacante per morte di carlo de caro il chierico Alessandro de Caro. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
70/620 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
22 |
gennaio |
1587 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento con cui Cesare Passero "de civitate Ariani" in vigore della promessa fatta da Galeario suo figlio e procuratore, che egli medesimo avrebbe confermata e rattificata la cessione firmata a favore dell'Ospedale di S. Spirito in Sassia li 14 giugno 1585 delle case, territori, censi ecc. situati in Sertignano dalla Porta di S. Spirito alla Piazza de Salviati ed al vicolo che conduce a S. onofrio come ancora avrebbe confermata la rattifica di questa cessione fatta dal medesimo suo figlio Galeazio nel 1586 5 maggio, e volendo essere fra loro conformi ed osservare esattamente i patti, il predetto Cesare col presente istromento presta il suo pieno consenso ed approva quanto il suo figlio e procuratore ha operato in rapporto alla sopracitata cessione e rattifica. |
Scansioni | recto-a recto-b verso-a verso-b |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
70/621 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
14 |
maggio |
1587 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento con cui Galeazio Passero di ariano procuratore di cesare suo padre rattifica e conferma l'istromento stipolato li 14 giugno 1585 di cessione fatta dal suo padre di alcuni beni di sua proprietà e di canoni annuali imposti sopra certe case situate "ab utroque latere vie Leptignane" a favore di Giovanni Battista rayno bolognese precettore generale dell'Ospedale di S. Spirito in Sassia per il prezzo di s. 4550, ed a scanzo di qualunque molestia che l'Ospedale avesse a soffrire per le ragioni che Marzia Costa ha sopra i suddetti beni ceduti, Fabio altro figlio di detto Cesare anche come di lui procuratore si obbliga risarcire tutti i danni e rifare tutte le spese che possono occorrere in caso che della Marzia avesse a muover lite contro l'Ospedale suddetto obbligandosi inoltre depositare in mano di Camillo Castellario altri 200 scudi oltre i s. 300 già depositati per ordine della Rota nel banco de "Bandinis" e con queste molte altre cautele si trovano espresse nel presente istromento per lo stesso oggetto. Seguono quindi due altri istromenti. Il primo in data dei 15 maggio suddetto contiene un obbligo fatto da Carlo Seripanno di Napoli di sborzare li s. 200 e di riparare a tutti i danni che l'Ospedale anderebbe a soffrire nel caso che Marzia Costa o altra persona gli movesse lite. Nell'altro istromento in data dei 26 maggio anzidetto si legge l'approvazione e rattifica di Casare Passero di ariano su quanto Galeario suo figlio ha trattato nel soprascritto contratto e la sua obbligazione di risarcire i danni, rifare le spese e sborzare li 200 scudi in caso ecc. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
70/622 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
18 |
agosto |
1588 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento con cui Girolamo cardinale Rusticucci vicario del Papa attesta che Giovanni Domenico mandataro della sua Curia ad istanza del precettore di S. Spirito in Sassia ha intimato Fabrizio ruffetto procuratore dell'Archiospedale di S. Giacomo degl'Incurabili, tarquinio de Mutiis procuratore della venerabile società del Santissimo salvatore ad sancta sanctorum ed Attilio Pacetto procuratore dell'Ospedale de' Convalescenti e Pellegrini, perché in domani alle ore 11 e 12 stabilite da Giulio Amico luogotenente civile del suddetto cardinale si portino a visitare e descrivere con le dovute solennità la cappella, che è la prima a mano destra nell'entrare la porta principale della chiesa del suddetto ospedale dedicata allo Spirito santo abellita e restaurata a tenore del testamento della Marchesa Vittoria de Tulpha. Segue l'istromento d'accesso seguito li 19 agosto suddetto da ascanio mazziotto notaro deputato dal suddetto luogotenente da Fulvio Madicino procuratore dell'Ospedale di S. Spirito, da un religioso del medesimo, dall'architetto e muratore in cui minutamente è descritta la cappella suddetta, la somma e tempo impiegato per ristaurarla ed in quale stato prima del risarcimento essa fosse ecc. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
70/623 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
9 |
maggio |
1591 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
istromento con cui Lelio de Ruere in presenza e col consenso di Girolamo de Ruere suo zio cardinale ed arcivescovo di Torino cede a Francesco Sfondrato ed a tutti i suoi successori figli maschi primogeniti in perpetuo il feudo di Montasia con suoi diritti e pertinenze col peso di pagare l'annuo canone di ducati 10 alla mensa arcivescovile di Torino dalla quale il suddetto Lelio fu investito del predetto feudo. Segue la copia fatta con permesso di camillo Borghese protonotario apostolico ed uditore generale della Camera della bolla di Gregorio XIV in data dei 22 maggio 1591 con cui impone silenzio alla lite insorta fra la Camera apostolica ed il suddetto cardinale arcivescovo, ancora pendente indecisa avanti Fabio Corneo chierico di camera sopra la validità dell'investitura fatta dal cardinale suddetto a favore del suo nipote Lelio per non avere osservata la legge espressa nella bolla di Paolo II "De rebus Ecclesiae non alienandis2 e dichiara che la Camera suddetta null'altro può pretendere in detta causa che il vantaggio della predetta chiesa arcivescovile ed inoltre erigge in Marchesato il feudo di Montasia posseduto dal sopradetto Francesco suo nipote e gli accorda quei privilegi che godono gli altri marchesati. |
Scansioni | fascicolo |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
70/624 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
22 |
ottobre |
1601 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Patente spedita da Girolamo Agucchio precettore dell'Ordine ed Ospedale di S. Spirito in Sassia sopra l'elezione eseguita in persona di Niccola Ritter, dal capitolo tenuto li 22 ottobre 1601 nell'ospedale Steffansfeldt, a cui presiedeva Leonardo Mock officiale Argentinen. e Wimpffen Diocesium vacante per morte di fr. Enrico Grosskopff. Viene in seguito la promulgazione della suddetta elezione ed il possesso preso colle dovute cerimonie dal predetto Nicola Ritter. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
70/625 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
19 |
dicembre |
1604 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Minuta di un accesso fatto dal luogotenente civile nella tenuta di palidoro ad istanza del precettore di S. Spirito e dei duchi Mattei per esaminare i confini e conoscere il possesso di pescare le telline nel Lido del Mare, vertendo su ciò questione fra li suddetti. Sono quivi accluse tre carte. La prima in data dei 3 marzo 1683 è una copia della perizia e misura fatta da Filippo Stanchi Agrimensore di due pezzi di terreno uno dentrro la tenuta di Maccarese e l'altro entro quella di Torrimpietra, che per fare un fosso di confine fu detto terreno occupato dal Falconieri padrone di Torrimpietra a danno dei duchi Mattei padroni di Maccarese. La seconda carta è una simile perizia fatta li 4 marzo 1683 da Simone Rotondi agrimensore. La terza è una copia di licenza data dal precettore di S. Spirito per lo spurgo del fosso di tre denari, con cui confina Palidoro e Cortecchia. |
Scansioni | fascicolo |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
70/626 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
3 |
aprile |
1610 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Contiene questa pergamena quattro istromenti, il primo de' quali è la vendita di una vigna di circa 16 pezze e mezza con canneto, due case e casetta situata nel territorio romano fuori di Porta S. Sebastiano nel luogo detto "Acquataccio", otto pezze delle quali con la detta casetta si dicono gravate dell'annuo canone di barili 8 di vino a favore del rettore "pro tempore" della cappella di S. Nicola "in montibus nuncupat" esistente nella chiesa di S. Marco di Roma, fatta da Giovanni Antonio Guasco a favore di Giuseppe Ghirardo fornaro in Roma per il prezzo di tre mila scudi di giuli 10 quali detto Giovanni Antonio si ripromette depositare, come li deposita nel Banco di S. Spirito ad oggetto di rinvestirli in censi o stabili ovvero in tanti Luoghi di Monte onde formare il fondo dotale a Dorotea sua moglie avendo dalla medesima ricevuto in dote detta vigna. Nel secondo istromento, che immediatamente segue in data dell'antecedente si legge il consenso ed approvazione colle dovute solennità prestata avanti Domenico Meruccio procuratore fiscale di Campidoglio e giudice dei decreti nella Curia romana da Dorotea moglie del sopradetto Giovanni Antonio e della di lei madre Margarita con patto del puntuale rinvestimento dei denari provenienti dalla suddetta vendita. Un terzo istromento seguente in data del 1 settembre 1610 presenta il consenso prestato sulla vendita della predetta vigna da Giacomo Rinalduccio "Famen." rettore della cappella di S. Nicola "in montibus nuncupat" esistente nella chiesa di S. Marco di Roma per quella parte di vigna, che è diretto dominio della sua cappella, quale dice consistere in pezze quattro di terreno e riceve per il laudemio s. 8 sempre salvo il canone annuale perpetuo degli otto barili di vino. Nel quarto istromento in data dell'antecedente si legge una dichiarazione fatta da Giovanni Antonio Guasco in cui confessa aver ricevuto da Giuseppe Gairardo d. 1000 compimento del prezzo della vigna venduta e di avere rinvestito li d. 2000 ricevuti nell'atto della stipolazione del primo istromento in n. 20 Luoghi di Monte Cesi come li altri d. 1000 in altri 10 Luoghi di Monte "Cesarini", il che fece costare con le Patenti da lui esibite in data dei 6 aprile e dei 16 luglio pross.to delle quali in questo istromento si legge inserita la copia e di avere così fissato il fondo dotale di sua moglie, rendendo ciascun luogo di Monte d. 5.25 ogn'anno. |
Scansioni | fascicolo |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
70/627 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
11 |
maggio |
1612 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Patente con cui Ioannes Garsia cardinale Mellini vicario generale del papa in vigore delle lettere apostoliche di Clemente VIII e Paolo V viene eletto giudice in tutte le cause riguardanti l'Ospedale di S. Spirito in Sassia tanto nella Curia romana che altrove, e nella sua persona tutti quei cardinali che gli succederanno nell'Officio di vicario, con facoltà di poter deputare in loro vece un prelato della romana Curia per decidere le suddette cause. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
70/628 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
11 |
luglio |
1616 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
Copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Istroemnto con cui il cavaliere "Mario olim Generosi Cesarii … Dni. Amerighi de Amerighis patritii senenies" viene ad emancipare e sciogliere dalla sua patria potestà i di lui figli Amerigo, Paolo ed Orazio ed affinché possino onestamente vivere assegna ai medesimi in ugual porzione tutti i beni che egli possiede, con alcuni patti e condizioni in detto istromento espressi, fra i quali beni vi è una vigna conosciuta sotto il vocabolo "Cardinale" gravata dell'annuo canone di 12 di oro alla ragione di Lib. 7 e solidi 10 per ciascun scudo a favore dell'Ospedale di S. Spirito. Sono accluse in questo istromento due carte, la prima che porta l'epoca del primo novembre 1629, segnata lettera A contiene l'istruzione per il buon governo dell'Ospedale di S. Spirito, in cui leggesi quanto devono pratticare in esso il priore, il sotto priore ed il coadiutore. Nella seconda carta scritta l'anno 1634 segnata lettera B si leggono le condizioni da osservarsi nel passaggio dei frati di altre religioni in quella di S. Spirito ordinate da Urbano VIII nell'anno suddetto. Segue poi una nota dei detti frati passati in S. Spirito in diversi tempi. |
Scansioni | fascicolo |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
70/629 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
3 |
gennaio |
1618 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento con cui Battista "quondam Petri Montis alias Barcone de Olgia Comen. Dioc." Fornaciaro vende all'abbate Bicola Gasparolo di fano intimo familiare del Papa una casa situata alla Longara "in ascensu Ecclesie S. Honuphrii" gravata dell'annuo canone a favore dell'Ospedale di S. Spirito in Sassia di un giulio "pro qualibet canna situs ascend. in totum ad cannes 48 et unum tertium" e di un censo redimibile di scudi 21 annui in sortye di d. 300 a favore di Valentino Ciarlanti Fornaciaro ed ipotecata in sicurezza della dote di d. 500 che Pietro figlio del suddetto Battista ha ricevuto dalla sua moglie Caterina figlia di Francesco Benoctii tintore, per il prezzo di d. 1500 e di giuli 10 con patto di pagarne 700 nell'atto della stipolazione del presente istromento 300, asl suddetto Valentino per la redenzione del censo, e li altri 500 ai suddetti Pietro e Caterina in soddisfazione e restituzione della dote suddetta con altri patti e condizioni in detto istromento espresse. |
Scansioni | fascicolo |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
70/630 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
1 |
aprile |
1623 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
A tergo leggesi la fede fatta da Pompeo Cole magistri notaro di detta città del possesso preso da Matteo Sepescalibus priore della collegiata di S. Lorenzo dell'Aquila a ciò deputata |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Bolla di Gregorio XV con cui conferisce a Giuseppe de Rubeis chierico romano la cappellania di S. Nicola nella chiesa di S. Maria di Pagania Diocesi dell'Aquila. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Spirito |
Cassetta/cartella |
70/631 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
23 |
ottobre |
1653 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento con cui Michelangelo Barbato di Pescina giudice de contratti e Rotario Marco Petronio "de terra Hortone" notaro del Regno di Napoli attestano che Girolamo Lanuccio protonotario apostolico con la Patente dei 24 settembre 1653 che è inserita, ha dato le opportune facoltà a fr. Pasquale Graziano religioso professo di S. Spirito di fare l'inventario di tutti i beni mobili e stabili del priorato di S. Spirito e di S. Nicola de Ferrato "Marsican. Dioc." al medesimo conferito li 9 settembre detto, e che essi in vigore delle suddette facoltà insieme col suddetto religioso hanno formato l'inventario stesso in detto istromento descritto ed hanno consegnato tutte le robbe in esso contenute al medesimo fr. Pasquale e che si è ripromesso custodirle, conservarle ecc. |
Scansioni | Immagine non presente | |