Pergamene trovate: 125
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Rocco |
Cassetta/cartella |
52/1 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
17 |
febbraio |
1445 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Pietro Clodi, "imperiali auctoritate not." |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Piccione calzolaio e i suoi figli dichiarano di avere ricevuto da Antonio da Formello 25 fiorini, prezzo della terza parte di una casa nella regione di Ponte. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Rocco |
Cassetta/cartella |
52/2 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
19 |
luglio |
1455 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
E' copia di un atto del pontefice Nicolò V, autenticata il 19 luglio 1555. |
Bibliografia |
|
Regesto |
Il cardinal Guido Ascanio Sforza pubblica il transunto di una lettera apostolica di Nicola V (3 febbraio 1452) relativa ad alcune fornaci da calcina con case attigue, che sorgevano nel luogo detto "in Augusta". |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Rocco |
Cassetta/cartella |
52/3 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
12 |
maggio |
1462 |
XV |
Canino |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Nicola "ser Ludovici", not. |
Note |
|
Tradizione |
E' copia di un istromento di vendita, autenticata il 3 giugno 1474. |
Bibliografia |
|
Regesto |
Novello Lanzilotti da Pavia vende a Sigismondo Menici di Canino una casa e due vigne in questa città, per il prezzo di 120 ducati d'oro e un polledro cavallino. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Rocco |
Cassetta/cartella |
52/4 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
1 |
dicembre |
1467 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Nicola Tacheriti, chierico della diocesi di Treviri, "apostolica auctoritate not." |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Citazione alle persone interessate, nella discordia sorta tra la Camera Apostolica e il vescovo di Viterbo a proposito della eredità del fu Nicola Desideri, cittadino viterbese. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Rocco |
Cassetta/cartella |
52/5 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
1 |
aprile |
1480 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Bernardo Franco da Venezia, sacerdote, "imperiali auctoritate not." |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
I due fratelli Giacomo e Cristoforo Tartari si nominano scambievolmente eredi universali. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Rocco |
Cassetta/cartella |
52/6 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
10 |
maggio |
1484 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Arnoldo de Borley, chierico di Liegi, imperiali auctoritate not." |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Vincenzo Ludovici da Formello e i suoi fratelli ricevono in enfiteusi, fino alla terza generazione maschile, una casa nella regione di Ponte, appartenente alla chiesa dei SS. Tommaso e Orso, mediante il pagamento di un canone annuo di 17 denari di provisini del Senato. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Rocco |
Cassetta/cartella |
52/7 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
30 |
agosto |
1484 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Giacomo Filippo Boccaccini e Francesco Canevari, imperiali auctoritate not." |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
I benedettini di S. Salvatore di Pavia nominano alcuni procuratori per le loro cause. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Rocco |
Cassetta/cartella |
52/8 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
4 |
gennaio |
1489 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Anastasio Appilazi, "imperiali auctoritate not." |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Concordia tra l'ospedale di S. Girolamo degli Schiavoni e Matteo Giuliano, Schiavone. Quest'ultimo e i suoi figli potranno rimanere indisturbati, vita natural durante, in due case dell'ospedale medesimo. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Rocco |
Cassetta/cartella |
52/9 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
7 |
maggio |
1492 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Costanzo Guglielmi, precettore di S. Spirito in sassia, dichiara che il monaco Lorenzo da Pavia, ascrittosi alla confraternita del suddetto S. Spirito, gode del privilegio di scegliersi un confessore. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Rocco |
Cassetta/cartella |
52/10 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
26 |
agosto |
1492 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Bolla del papa Alessandro VI a Volfango Obensneren, chierico della diocesi di Passavia. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Rocco |
Cassetta/cartella |
52/11 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
17 |
dicembre |
1493 |
XV |
Formello |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Giovanni Paolo Mercla, not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Giacomo Tonelli vende a Bartolomeo Lodovici un pezzo di terra nel territorio di Formello, per il prezzo di 11 ducati. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Rocco |
Cassetta/cartella |
52/12 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
8 |
marzo |
1494 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Lettera di esenzione dalle gabelle, concessa al conte Francesco Tommasi, nobile senese. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Rocco |
Cassetta/cartella |
52/13 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
11 |
giugno |
1495 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Giovanni Bancaroni, "imperiali auctoritate not." |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Vendita di un pezzo di terra nel terziere di S. Severo, villa di S. Marino, località Colle Mastrozzi, per il prezzo di 14 fiorini. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Rocco |
Cassetta/cartella |
52/14 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
25 |
febbraio |
1497 |
XV |
Viterbo |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Domenico Antiqui, "imperiali auctoritate not." |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
La vedova nobil donna Cristofara Zibibo riceve dai suoi figli l'equivalente della dote ricevuta da suo padre Nicola, ascendente a 600 fiorini senesi. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Rocco |
Cassetta/cartella |
52/15 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
11 |
novembre |
1498 |
XV |
Sutri |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Placido Vetula, not. |
Note |
|
Tradizione |
E' copia di un contratto patrimoniale, autenticata il 23 febbraio 1529. |
Bibliografia |
|
Regesto |
Il vescovo Giacomo Luzi, promette di dare a sua nipote Ippolita, futura moglie del nobil uomo Adriano Maristelle, 1000 fiorini di dote. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Rocco |
Cassetta/cartella |
52/16 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
22 |
febbraio |
1499 |
XV |
Corneto |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Mansueto Cappellese, "imperiali auctoritate not." |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Investigazioni giudiziarie sopra l'omicidio commesso nella persona del notaio Bernardino di Piemonte, notaio dei danni dati. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Rocco |
Cassetta/cartella |
52/17 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
1 |
giugno |
1499 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
Copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Bolla del papa Alessandro VI che autorizza la confraternita di S. Rocco a costruire una chiesa in onore del santo concedendole inoltre indulgenze e privilegi. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Rocco |
Cassetta/cartella |
52/18 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
3 |
aprile |
1501 |
XVI |
Formello |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Cosimo Ciorli, "apostolice auctoritate not." |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Angelo da Parma vende a Stefano Ludovici i suoi diritti sopra due pezze di terra nel territorio di Formello, per il prezzo di 20 ducati. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Rocco |
Cassetta/cartella |
52/19 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
26 |
aprile |
1503 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Gregorio Breues, "apostolice et imperiali auctoritate not." |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Giuliano Spinola, chierico genovese, e Giulio da Narni, trovandosi in discordia a motivo di una certa quantità di grano, per dirimere la vertenza scelgono due arbitri. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Rocco |
Cassetta/cartella |
52/20 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
26 |
giugno |
1505 |
XVI |
Napoli |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Giovanni Picheriet, "apostolice et imperiali auctoritate not." |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Contratto di vendita di una casa con orto a Montecavallo in Roma, appartenuta al chierico napoletano Masssenzio Gesualdo, per il prezzo di 575 ducati d'oro di Camera. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Rocco |
Cassetta/cartella |
52/21 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
9 |
novembre |
1506 |
XVI |
Bracciano |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Giordano Orsini, conte di Aragona, per i servizi resigli, dona a Lorenzo di Sante Giovanni da Formello 3 quarte circa di terra nel territorio stesso di Formello. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Rocco |
Cassetta/cartella |
52/22 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
9 |
marzo |
1508 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Francesco Tommasi mercante senese, e i suoi figli vengono nominati cittadini romani. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Rocco |
Cassetta/cartella |
52/23 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
4 |
gennaio |
1509 |
XVI |
Formello |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Paolo da Formello, "imperiali auctoritate not." |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Melchion Capobianco vende a Bartolomeo Lodovici un suo campo nel territorio di Formello, per il prezzo di 26 ducati, salvi i diritti del comune. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Rocco |
Cassetta/cartella |
52/24 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
23 |
aprile |
1510 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Nicola Ambrosini, "imperiali auctoritate not." |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Dionigi Leonardi, dottore "in utroque", nomina Gregorio suo fratello procuratore per comperare un ufficio nella Curia Romana. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Rocco |
Cassetta/cartella |
52/25 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
15 |
settembre |
1510 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Ludovico Ceci e Giovanni de Astis, chierici, "imperiali auctoritate not." |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Alberto detto Rosso promette di dare in dote a sua figlia Maria 130 ducati. Seguono il matrimonio di quest'ultima con Pasquino di Gaspare, veronese, e il testamento di Alberto che la nomina erede universale. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Rocco |
Cassetta/cartella |
52/26 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
3 |
dicembre |
1511 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Filippo de Carolis da S. Miniato, "apostolica et imperiali auctoritate not." |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Vendita a Gherardo Bartolini da Firenze e a Leonardo suo fratello di 8000 carichi di allume, da pagarsi a rate, per il prezzo di 25000 libre. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Rocco |
Cassetta/cartella |
52/27 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
22 |
settembre |
1512 |
XVI |
Crevalcore |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Giacomo Consoni, not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Massimo Arzimini vende a Raffaele Guidotto parte di un orto a Crevalcore, per il prezzo di 5 libre e 10 soldi di bolognini. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Rocco |
Cassetta/cartella |
52/28 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
3-7 |
dicembre |
1512 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Francesco Gervasi da Fermo, not. |
Note |
|
Tradizione |
Copia di un istromento di vendita e di un istromento di immissione in possesso, autenticata il 25 maggio 1549. |
Bibliografia |
|
Regesto |
Andrea e Camillo Ser Alberti e Ciccolella loro ava e curatrice vendono alla confraternita di S. Rocco una fornace nella regione "in Augusta", per il prezzo di 500 ducati. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Rocco |
Cassetta/cartella |
52/29 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
15 |
gennaio |
1513 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Francesco Vigorosi e Nicola Noiroti, "apostolica et imperiali auctoritate not." |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Il monastero di S. Croce in Gerusalemme dà in affitto a Francesco Tommasi un casale vicino a Roma, con l'obbligo di corrispondere ogni anno il canone di 2 barili di vino. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Rocco |
Cassetta/cartella |
52/30 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
5 |
agosto |
1513 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Bernardino Cennini, chierico senese, "apostolica et imperiali auctoritate not." |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Il precettore di S. Spirito dà in affitto per 9 ani ai mercanti senesi Francesco Tommasi e Mariano Venturi una tenuta in Trastevere con procoio, mediante il pagamento annuo di 220 ducati. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Rocco |
Cassetta/cartella |
52/31 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
17 |
novembre |
1513 |
XVI |
Formello |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
P. Paolo Ranalli, "imperiali auctoritate not." |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Pietro Pecora riceve dal padre di sua moglie Agnese la dote di quest'ultima, in denaro, gioielli e altro. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Rocco |
Cassetta/cartella |
52/32 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
12 |
febbraio |
1514 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Bernardino Sabelli, canonico anagnino, not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Ferdinando [de Sanmciano], vescovo di Anagni, dà in affitto a Francesco Tommasi un terreno nel territorio della città stessa di Anagni, con l'obbligo di pagare ogni anno 20 carlini. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Rocco |
Cassetta/cartella |
52/33 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
20 |
febbraio |
1514 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Giovanni Filippo Moscatelli di Belforte, "apostolica et imperiali auctoritate not." |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Il vescovato di Anagni dà in enfiteusi perpetua a Francesco Tommasi due pezze di terra nel territorio stesso di Anagni, mediante il canone annuo, rispettivamente, di 20 e 8 carlini. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Rocco |
Cassetta/cartella |
52/34 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
30 |
marzo |
1514 |
XVI |
Formello |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Pietro paolo Ranalli, "imperiali auctoritate not." |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Pietro Ialtore vende a Bartolomeo Lodovici 3 quarte circa di un terreno nel territorio di Formello, per il prezzo di 3 ducati. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Rocco |
Cassetta/cartella |
52/35 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
30 |
giugno |
1514 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Bolla del papa Leone X. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Rocco |
Cassetta/cartella |
52/36 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
2 |
novembre |
1514 |
XVI |
Corneto |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Cristoforo Befani, "imperiali auctoritate not." |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Leandro Mancini vende ad Antognetto Iannoni da Pontremoli una vigna nel territorio di Corneto, per il prezzo di 100 ducati. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Rocco |
Cassetta/cartella |
52/37 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
4 |
novembre |
1514 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Rolando de Corileto, "apostolica et imperiali auctoritate not." |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Il precettore di S. Spirito avendo un debito di 300 ducati verso Francesco Tommasi, glia ssegna, fino ala che non sarà completamente soddisfatto, i frutti di una tenuta dell'ospedale verso Trastevere. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Rocco |
Cassetta/cartella |
52/38 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
14 |
luglio |
1515 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Latino Masti, "imperiali auctoritate not." |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
I guardiani della confraternita del Gonfalone concedono in perpetuo a Pasquino "Gasparis", ferrararese, muratore, e al suo suocero Alberto un casalino in Trastevere, con l'obbligo di pagare un censo annuo di 6 ducati. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Rocco |
Cassetta/cartella |
52/39 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
30 |
luglio |
1515 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Prospero Celli d'Acquasparta, "apostolica et imperilai auctoritate not." |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Franciotto Orsini dà in enfiteusi perpetua a Bernardino del fu Lorenzo un terreno entro le mura di Roma, verso la chiesa di S. Maria del Popolo, con l'obbligo di pagare annualmente 5 bolognini per ogni canna di estensione del medesimo. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Rocco |
Cassetta/cartella |
52/40 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
18 |
dicembre |
1515 |
XVI |
Bologna |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
La Penitenzieria Apostolica approva il contratto di enfiteusi perpetua di una terra del vescovato di Anagni in favore di Francesco Tommasi. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Rocco |
Cassetta/cartella |
52/41 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
3 |
gennaio |
1516 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Simone Nigrelli, da Trento, "apostolica et imperiali auctoritate not." |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
I monaci di S. Stefano Rotondo al Celio danno in enfiteusi fino alla terza generazione a Giovanni Antonio da Bergamo e a sua moglie una casa nella regione Ponte, mediante il canone annuo di 40 ducati. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Rocco |
Cassetta/cartella |
52/42 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
30 |
novembre |
1516 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Francesco Tommasi riceve dal monastero dei Benedettini dei SS. Sabba e Andrea una piazzetta nella tenuta di Porcigliano, per costruirvi un edificio, e con l'obbligo di offrire ogni anno, l'8 settembre, una libra di cera. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Rocco |
Cassetta/cartella |
52/43 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
21 |
gennaio |
1517 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Giovanni Filippo Moascatelli di Belforte, not. |
Note |
|
Tradizione |
E' copia autenticata il 21 maggio 1520. |
Bibliografia |
|
Regesto |
Il Collegio degli scrittori dell'archivio della Romana Curia dichiara che al transunto di una fede in favore di Francesco Tommasi si deve dare lo stesso valore che all'originale. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Rocco |
Cassetta/cartella |
52/44 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
6 |
aprile |
1518 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Augusto Albini, "imperiali auctoritate not." |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento di Giacomo "de Avostino". Nomina erede universale suo fratello Domenico. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Rocco |
Cassetta/cartella |
52/45 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
6 |
aprile |
1518 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
|
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Rocco |
Cassetta/cartella |
52/46 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
21 |
dicembre |
1518 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Ascanio Cesi, chierico, "apostolica et imperiali auctoritate not." |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Il chierico Masio Boccabelli dà in locazione perpetua a Luigi da Crema un pezzo di terra a Campo Marzio, per costruirvi una casa, mediante il censo annuo di 69 carlini. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Rocco |
Cassetta/cartella |
52/47 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
12 |
gennaio |
1519 |
XVI |
Cremon |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Lettera del vicario del vescovo di Cremona con cui si invitano i fedeli ad aiutare Vespasiano "Porensis", ebreo convertito. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Rocco |
Cassetta/cartella |
52/48 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
4 |
agosto |
1519 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Lorenzo Cenci, "apostolica et imperiali auctoritate not." |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento di Giacomina Ocellini. Nomina erede universale la confraternita di S. Rocco. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Rocco |
Cassetta/cartella |
52/49 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
7 |
novembre |
1519 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Ludovico Ceci, chierico, "apostolica auctoritate not." |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
I monaci di S. Croce in Gerusalemme concedono a Francesco Tommasi una loro vigna fuori della porta S. Giovanni, per il prezzo di 140 ducati, e con l'obbligo di pagare ogni anno 7 carlini per ogni pezza della vigna medesima. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Rocco |
Cassetta/cartella |
52/50 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
24 |
aprile |
1520 |
XVI |
Corneto |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Pietro Cintini, "imperiali auctoritate not." |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Paolo Savelli vende ad Antonetto da Pontremoli una casa in Corneto, per il prezzo di 50 ducati. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Rocco |
Cassetta/cartella |
52/51 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
9 |
giugno |
1520 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Stefano Palmieri, not. |
Note |
|
Tradizione |
E' copia di un istromento di vendita autenticata nell'anno 1535. |
Bibliografia |
|
Regesto |
Maestro Gelardo del fu Giovanni Icelli, calzolaio, vende a Pietro Roscio una casa ai Monti, nella parrocchia dei SS. Quirico e Giuditta, per il prezzo di 100 ducati d'oro. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Rocco |
Cassetta/cartella |
52/52 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
2-6 |
ottobre |
1520 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Giovanni Filippo Moascatelli di Belforte, "apostolica et imperiali auctoritate not." |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Francesca vedova Chigi e Francesco Tommasi nominano arbitri per dirimere alcune loro controversie. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Rocco |
Cassetta/cartella |
52/53 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
14 |
giugno |
1521 |
XVI |
Formello |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Pietro Paolo, "imperiali auctoritate not." |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Divizia, vedova di Stefano Lodovici, dichiara che suo cognato Bartolomeo comperò dallo stesso Stefano la quarta parte di una dispensa in Formello, per il prezzo di 17 ducati. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Rocco |
Cassetta/cartella |
52/54 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
9-10 |
settembre |
1521 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
|
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Rocco |
Cassetta/cartella |
52/55 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
17 |
maggio |
1522 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
|
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Rocco |
Cassetta/cartella |
52/56 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
13 |
aprile |
1523 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Giacomo Gotifralco, chierico della diocesi di Tournay, not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
La vedova nobil donna Giulia Damiani, per conto dei suoi figli minorenni, dà in affitto per 15 anni a maestro Paolo Varchi muratore, milanese, una casa in rovina a Monte Cavallo, con facoltà di rientrarne in possesso trascorsi i 15 anni, e con l'obbligo di pagare un ducato annuo per i primi 4 anni, 2 per i rimanenti. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Rocco |
Cassetta/cartella |
52/57 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
3-20 |
dicembre |
1523 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Stefano Amanni, "imperiali auctoritate not." |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Sigismondo Chigi dà in enfiteusi perpetua ad Antonio Figaroli, muratore, 45 canne di terreno a Campo Marzio, per fabbricarvi, con l'obbligo di pagare ogni anno 9 ducati. Il 20 giugno 1524 Antonio cede all'altro muratore Andrea del fu Pietro Baruffi 20 di tali canne, con l'obbligo di pagare al Chigi 4 ducati l'anno. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Rocco |
Cassetta/cartella |
52/58 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
16 |
maggio |
1524 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Guglielmo Dubois, chierico, not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Il chierico romano Marco Cavalli viene autorizzato con bolla del papa Clemente VII a conseguire il sacerdozio, malgrado il "deffectus natalium". Nel documento è riportatato un atto del pontefice Clemente VII, in data 28 febbraio 1523. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Rocco |
Cassetta/cartella |
52/59 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
11 |
giugno |
1524 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Evangelista Ciccarelli, not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Giuliano Pelliccia di Scandiano, aretino, dichiara che l'albergatore Bernardino Turi non gli deve più niente per servigi prestatigli. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Rocco |
Cassetta/cartella |
52/60 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
3 |
agosto |
1524 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Nicola Tovenini, not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Cristoforo "de Castro", protonotario apostolico e conte palatino, in virtù della facoltà di cui godeva, legittima i natali di Leonora de Briciis della Porta, di Novara. Sono inseriti due privilegi; uno in data 19 marzo 1513 concesso dal pontefice Leone X, e l'altro in data 18 gennaio 1510 concesso dall'imperatore Massimiliano, re di Germania, Ungheria etc. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Rocco |
Cassetta/cartella |
53/61 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
28 |
agosto |
1524 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Nicola Tovenini, "apostolica auctoritate not." |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Frate Francesco di Rocca, vicario del monastero delle benedettine di S. Maria delle Grazie all'Isola Tiberina, nomina tres suoi vicari per alcune città del Mezzogiorno, al fine specialmente di raccogliere elemosine. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Rocco |
Cassetta/cartella |
53/62 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
28 |
settembre |
1524 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Monitorio a Pietro Cardella e Domenico Pazzicella, viterbesi, di non molestare in Viterbo, nel godimento degli usi civici, gli eredi Chigi, sotto pena di scomunica e multa di 50 ducati d'oro. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Rocco |
Cassetta/cartella |
53/63 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
18 |
maggio |
1525 |
XVI |
Novara |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
|
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Rocco |
Cassetta/cartella |
53/64 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
15 |
settembre |
1525 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Giovanni Maria Micinochi, "imperiali auctoritate not." |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento di Giovanni Cecchini, chierico fiorentino. Nomina erede universale suo figlio Giovanni Marco, morendo il quale senza discendenza gli succederà per metà la confraternita di S. Rocco. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Rocco |
Cassetta/cartella |
53/65 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
2 |
gennaio |
1526 |
XVI |
Modena |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
|
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Rocco |
Cassetta/cartella |
53/66 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
16 |
aprile |
1526 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Bolla del papa Clemente VII. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Rocco |
Cassetta/cartella |
53/67 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
4 |
agosto |
1526 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Giovanni Voyton, chierico, "apostolica auctoritate not." |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Sigismondo Chigi, padrone del terreno su cui era costruita, consente alla vendita di una casa dei fratelli Ingazoli, posta a Campo Marziom in favore di Diamante da Meo, bolognese. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Rocco |
Cassetta/cartella |
53/68 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
6 |
agosto |
1526 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Giovanni Voyton, not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Vendita della casa, di proprietà di Bernardino Ingazoli, a Diamante, per il prezzo di 230 ducati d'oro. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Rocco |
Cassetta/cartella |
53/69 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
18 |
gennaio |
1527 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Lorenzo Ciccarelli, "apostolica auctoritate not." |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Antonio Moni muratore, da Antignate, accresce i 50 ducati d'oro dati in dote a sua figlia Flora, di altri 20. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Rocco |
Cassetta/cartella |
53/70 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
11 |
luglio |
1527 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Stefano Pasquieri, chierico, "apostolica auctoritate not." |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento di Lucrezia Pratese, fiorentina. Lascia 100 ducati alla chiesa di S. Rocco, e nomina erede universale Bartolomeo da Urbino. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Rocco |
Cassetta/cartella |
53/71 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
4-9 |
luglio |
1528 |
XVI |
Ancona |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Giovanni Maria Pandolfi, "apostolica auctoritate not." |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Paolo Cavalerio dà in affitto per 12 anni ad Antonio di Matteo una casa e un pezzo di terra "in villa Mattaiane", che il medesimo gli aveva venduto per 60 libre, essendogli appunto creditore di tale somma; con l'obbligo di pagare un ducato d'oro l'anno. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Rocco |
Cassetta/cartella |
53/72 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
14 |
maggio |
1529 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Giovanni de Rossi, chierici, "imperiali auctoritate not." |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento di Cesare Maddaleni: nomina erede universale, con alcuni oneri, la confraternita di S. Rocco. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Rocco |
Cassetta/cartella |
53/73 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
22 |
settembre |
1535 |
XVI |
Genova |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Paolo Pinelli Raimondo, not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Quietanza reciproca tra Alessandro Pinelli, Benedetto Centurioni, e Paolo Cavalerio a proposito di una somma di 700 libre. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Rocco |
Cassetta/cartella |
53/74 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
13 |
aprile |
1535 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Giovanni Maria Macinochi, "imperiali auctoritate not." |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento di Bartolomeo Martinelli, calzolaio. Lascia 25 fiorini alla chiesa di S. Rocco, e nomina erede universale sua moglie Caterina. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Rocco |
Cassetta/cartella |
53/75 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
25 |
ottobre |
1542 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Attilio Cattanei e Adamo "Iunidia", not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Michelangelo di Fabiano Bovini fa quietanza a Nicola "Iacobi", (creditore suo padre), avendo quest'ultimo pagatro quanto doveva. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Rocco |
Cassetta/cartella |
53/76 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
12 |
settembre |
1553 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Andrea Gerardini, not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento di Camillo Serroberti. Lascia alla chiesa e alla confraternita di S. Rocco un censo annuo annuo perpetuo di 10 ducati, e nomina eredi universali i nipoti Giovanni Battista e Adriano. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Rocco |
Cassetta/cartella |
53/77 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
27 |
settembre |
1555 |
XVI |
Napoli |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Giovanni Antonio "de Rogerio", not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Carlo Perfetto, chierico romano, diventa proprietario dsi una casa in Roma, appartenente alla confraternita dei SS. Rocco e Martino, tenuta fino allora in enfiteusi a terza generazione, con l'onere di un censo annuo di 10 scudi. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Rocco |
Cassetta/cartella |
53/78 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
8 |
febbraio |
1561 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Lorenzo Ciccarelli, "apostolica auctoritate not." |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
I guardiani della confraternita e dell'ospedale di S. Rocco nominano due procuratori per alcune parti d'Italia. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Rocco |
Cassetta/cartella |
53/79 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
17 |
febbraio |
1561 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Nomina di Franco Ciambardi Bellapace, protonotario apostolico. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Rocco |
Cassetta/cartella |
53/80 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
marzo |
1561 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Nomina di Crismo Leonardi. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Rocco |
Cassetta/cartella |
53/81 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
marzo |
1561 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Nomina di Grandonio Lancellotti. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Rocco |
Cassetta/cartella |
53/82 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
31 |
marzo |
1561 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
|
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Rocco |
Cassetta/cartella |
53/83 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
31 |
marzo |
1561 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
|
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Rocco |
Cassetta/cartella |
53/84 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
2 |
aprile |
1561 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Florenzio Granario, chierico, "apostolica auctoritate not." |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Sommario delle indulgenze e dei privilegi concessi dai sommi pontefici alla confraternita e all'ospedale di S. Rocco. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Rocco |
Cassetta/cartella |
53/85 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
18 |
giugno |
1562 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Mons. Maffei, viceregente di Roma, deputa un tale Girolamo di Michelangelo a fare la cerca in favore dell'ospedale di S. Rocco nel territorio e distretto di Roma. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Rocco |
Cassetta/cartella |
53/86 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
13 |
novembre |
1562 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Pietro Rynauldi, chierico, not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Sentenze di Gasapre Grospero, uditore delle cause sdel Palazzo Apostolico (13 dicembre 1562;11 gennaio 1563) . |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Rocco |
Cassetta/cartella |
53/87 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
1 |
luglio |
1562 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Eufrosino Epifani, not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Legittimazione dei natali di Antonio, figlio spurio del nobil uomo Ludovico Cosciari, romano. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Rocco |
Cassetta/cartella |
53/88 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
24 |
dicembre |
1562 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Il collegio degli scrittori della Romana Curia conferisce il titolo di notaro ad Enea "Spatii" da Tossignano, chierico della diocesi di Imola. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Rocco |
Cassetta/cartella |
53/89 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
7 |
marzo |
1565 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Breve del papa Pio IV che concede, per un decennio, privilegi all'ospedale e alla confraternita di S. Rocco. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Rocco |
Cassetta/cartella |
53/90 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
30 |
aprile |
1568 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Breve del papa Pio V che concede ai fedeli i quali visiteranno la chiesa di S. Rocco in Roma la prima Domenica di maggio dell'anno corrente una indulgenza di 7 anni e altrettante quarantane. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Rocco |
Cassetta/cartella |
53/91 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
7 |
novembre |
1570 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
L'uditore del cardinal Marco Altemps dà esecuzione a una lettera di quest'ultimo relativa alla restituzione di quanto era stato tolto in Tossignano al chierico Enea Spazzi. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Rocco |
Cassetta/cartella |
53/92 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
14 |
agosto |
1575 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Breve del papa Gregorio XIII che concede una indulgenza di 10 anni e 10 quarantene ai fedeli che visisteranno la chiesa di S. Rocco in Roma il 16 agosto del corrente anno. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Rocco |
Cassetta/cartella |
53/93 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
26 |
giugno |
1576 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Concessione di indulgenza plenaria per il 28 giugno. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Rocco |
Cassetta/cartella |
53/94 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
25 |
luglio |
1576 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Concessione di indulgenza plenaria per il 16 agosto. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Rocco |
Cassetta/cartella |
53/95 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
5 |
gennaio |
1577 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Concessione di indulgenze varie. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Rocco |
Cassetta/cartella |
53/96 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
28 |
ottobre |
1577 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Concessione di indulgenza plenaria per la domenica 3 novembre, |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Rocco |
Cassetta/cartella |
53/97 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
22 |
giugno-luglio |
1578 |
XVI |
Massafra |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Giovanni Bernardo Capriolo, not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Il capitolo della chiesa maggiore di Massafra delibera di unire a quest'ultima alcuni benefici ecclesiastici nella diocesi di Mottola. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Rocco |
Cassetta/cartella |
53/98 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
27 |
luglio |
1580 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Manilio Gracco, not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
L'ospedale di S. Rocco riceve dal papa Gregorio XIII l'uso di un'oncia di acqua Vergine. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Rocco |
Cassetta/cartella |
53/99 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
18 |
ottobre |
1580 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
|
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Rocco |
Cassetta/cartella |
53/100 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
17 |
settembre |
1581 |
XVI |
Venezia |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Leone Leoni, "imperiali auctoritate not." |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Marinangelo Bianchini d'Ancona nomina un procuratore per dare esecuzione a un privilegio ottenuto a Roma di seminare il grano nello stato di santa Chiesa. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Rocco |
Cassetta/cartella |
53/101 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
21 |
febbraio |
1584 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Breve del papa Gregorio XIII. Accorda per un decennio ai fedeli che visiteranno le chiese delle confraternite aggregate a quella di S. Rocco in Roma l'indulgenza plenaria. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Rocco |
Cassetta/cartella |
53/102 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
13 |
novembre |
1589 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Bolla del papa Sisto V relativa alla scomunica da pronunziarsi contro gli autori di un furto in danno di Fabrizio signore di Corregio. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Rocco |
Cassetta/cartella |
53/103 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
14 |
marzo |
1591 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Breve del papa Gregorio XIV che accorda indulgenze per la recita del Rosario alla confraternita di S. Rocco e a quelle aggregate alla medesima. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Rocco |
Cassetta/cartella |
53/104 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
15 |
luglio |
1591 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Notificazione di Camillo Borghese, uditore generale della Camera Apostolica, relativa alla conferma dei privilegi goduti all'arciconfraternita di S. Rocco. Nel corpo del documento viene riportato un motu proprio di Gregorio XIV, in data 12 marzo 1591. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Rocco |
Cassetta/cartella |
53/105 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
15-31 |
luglio-ottobre |
1591 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
E' inserito un motu proprio del pontefice Gregorio XIV, in data 12 marzo 1591. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Rocco |
Cassetta/cartella |
53/106 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
22 |
settembre |
1592 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Monitorio del cardinal Enrico Caetani, camerlengo, alla confraternita degli scaricatori di barche perché osservi i suoi statuti e le sue costumanze, compresa quella di fare offerte alla chiesa e all'ospedale di S. Rocco il giorno della festa del santo. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Rocco |
Cassetta/cartella |
53/107 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
29-5 |
settembre |
1592 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
|
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Rocco |
Cassetta/cartella |
53/108 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
24 |
maggio |
1593 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Bolla del papa Clemente VIII in merito al canonicato nella chiesa parrocchiale di Figarolo, da lui conferito al chierico Alessandro Guidotti. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Rocco |
Cassetta/cartella |
53/109 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
12 |
giugno |
1593 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Valeraino Carosi, chierico, not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Monitorio di mons. Bartolomeo Farratini, reggente la Cancelleria Apostolica, per dare esecuzione a una bolla di Clemente VIII che conferiva un canonicato nella chiesa di Figarola al chierico Alessandro Guidotti. Nel documento sono riportati due atti del pontefice Clemente VIII ambedue sotto la data del 24 maggio 1593. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Rocco |
Cassetta/cartella |
53/110 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
19 |
luglio |
1597 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Rescritto del cardinal Girolamo Rusticucci che concede all'arciconfraternita di S. Rocco di cercare elemosine nel distretto di Roma. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Rocco |
Cassetta/cartella |
53/111 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
28 |
aprile |
1599 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Breve del papa Clemente VIII che concede ai fedeli i quali interverranno a una processione nella chiesa di S. Rocco e alla visita delle sette chierse con l'arciconfraternita di quest'ultima, durante le due prime domeniche di maggio, l'indulgenza plenaria. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Rocco |
Cassetta/cartella |
53/112 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
3-4-16 |
luglio |
1603 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Breve del papa Clemente VIII che conferma all'arciconfraternita di S. Rocco il privilegio di liberare ogni anno, la vigilia o il giorno della festa del santo, un detenuto nelle carceri. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Rocco |
Cassetta/cartella |
53/113 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
15 |
novembre |
1603 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Dichiarazione che il breve di cui al regesto precedente (cfr. n. 112) fu registrato in piena Camera. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Rocco |
Cassetta/cartella |
53/114 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
17 |
novembre |
1610 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Bolla del papa Paolo V che accorda al canonico Paolo Pasciotti la percezione degli intieri frutti della cappellania di S. Maria Maddalena nella chiesa di Tivoli. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Rocco |
Cassetta/cartella |
53/115 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
17 |
dicembre |
1610 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
|
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Rocco |
Cassetta/cartella |
53/116 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
3-6 |
luglio |
1611 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Girolamo Marchetti da Piglio, "apostolica auctoritate not." |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Tommaso di Sanbuca da Morbengo (Valtellina) dona a Castellino Castelli da Sandalo (Valtellina) alcune reliquie di santi martiri estratte dalla catacombe di Roma. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Rocco |
Cassetta/cartella |
53/117 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
19 |
agosto |
1611 |
XVII |
Avignone |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Nomina di Giovanni Raymbert a sacrista della collegiata di Isola nel contado Venassino. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Rocco |
Cassetta/cartella |
53/118 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
7 |
gennaio |
1613 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Il cardinal Pietro Aldobrandini, camerlengo, accorda all'ospedale di S. Rocco l'uso di un'oncia di acqua Vergine. Nel documento è riportato un chirografo di Paolo V, in data 3 agosto 1612. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Rocco |
Cassetta/cartella |
53/119 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
10 |
luglio |
1613 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Nel documento è riportato un chirografo del pontefice Paolo V, in data 9 luglio 1613. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Rocco |
Cassetta/cartella |
53/120 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
6 |
maggio |
1614 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Autenticazione di alcune reliaquie. Nel documento sono riportati: un breve di Paolo V, in data 5 settembre 1606, ed una licenza del vescovo di Como in data 4 gennaio 1611. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Rocco |
Cassetta/cartella |
53/121 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
2 |
luglio |
1625 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Monitorio del cardinal Scipione Borghese, protettore dell'arciconfraternita di S. Rocco, perché la medesima goda liberamente di un casalino e di metà di una vigna con case in Palombara, per vendite della eredità di Maria Mancini. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Rocco |
Cassetta/cartella |
53/122 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
24 |
settembre |
1625 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Breve del papa Urbano VIII che conferma il privilegio dell'arciconfraternita di S. Rocco di ricevere ogni anno, il giorno della festa del santo, dai Conservatori di Roma, un calice e 4 torce. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Rocco |
Cassetta/cartella |
53/123 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
1 |
aprile |
1644 |
XVII |
Avignone |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Federico Sforza, vicario generale per Avignone e il contado Venassino, accorda al chierico avignonese Francesco Damian 10 scudi annui sulla sacrestia della collegiata della beata Vergine degli Angeli in Isola del Venassino. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Rocco |
Cassetta/cartella |
53/124 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
31 |
agosto |
1688 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
|
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Ospedale S. Rocco |
Cassetta/cartella |
53/125 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
8 |
giugno |
1722 |
XVIII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Breve del papa Innocenzo XIII che concede alla chiesa di S. Rocco l'indulgenza plenaria, per un sestennio, il giorno della festa del santo, e alle indulgenze. |
Scansioni | Immagine non presente | |