Pergamene trovate: 239
Fondo Pergamene
Serie Roma - Ospedale S. Maria della Consolazione
Cassetta/cartella  47/1 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 30  giugno  1486  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Bolla di Innocenzo VIII.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Roma - Ospedale S. Maria della Consolazione
Cassetta/cartella  47/2 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 19  agosto  1521  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Breve di Leone X. Esenzione dalla gabella del vino.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Roma - Ospedale S. Maria della Consolazione
Cassetta/cartella  47/3 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 7  aprile  1567  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Monito camerale per l'esecuzione della gabella.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Roma - Ospedale S. Maria della Consolazione
Cassetta/cartella  47/4 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 11  novembre  1576  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Bolla di Gregorio XIII. Concessione di speciali indulgenze per le messe celebrate all'altare della Madonna della Consolazione, in suffragio dei defunti.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Roma - Ospedale S. Maria della Consolazione
Cassetta/cartella  47/5 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 17  giugno  1586  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Lettere compulsorie dell'Auditor Camerae circa la conservazione e pubblicazione delle lettere apostoliche di Sisto V relative all'arcispedale.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Roma - Ospedale S. Maria della Consolazione
Cassetta/cartella  47/6 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 23  giugno  1587  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Roma - Ospedale S. Maria della Consolazione
Cassetta/cartella  47/7 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 21  febbraio  1587  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Breve di Sisto V. Facoltà di riunire in un unico anniversario le messe da celebrarsi per i defunti.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Roma - Ospedale S. Maria della Consolazione
Cassetta/cartella  47/8 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 13  aprile  1596  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Bolla di Clemente VIII. Bolla di scomunica degli eredi di Veronica e Vincenzo Paolucci.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Roma - Ospedale S. Maria della Consolazione
Cassetta/cartella  47/9 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 15  ottobre  1596  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Bolla di Clemente [VIII].
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Roma - Ospedale S. Maria della Consolazione
Cassetta/cartella  47/10 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 30  ottobre  1603  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Mandato camerale.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Roma - Ospedale S. Maria della Consolazione
Cassetta/cartella  47/11 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 4  giugno  1630  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Breve dsi Urbano VIII. Sulla facoltà di scoprire l'immagine di S. Maria in Portico.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Roma - Ospedale S. Maria della Consolazione
Cassetta/cartella  47/12 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 7  febbraio  1662  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Breve di Alessandro VII. Per poter emettere e tirare le catene nell'ospedale della Consolazione.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Roma - Ospedale S. Maria della Consolazione
Cassetta/cartella  47/13 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 2  settembre  1666  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Breve di Alessandro VII diretto al popolo romano per il calice e quattro torce da offrire ogni annio alla SS.ma Consolazione nel giorno della natività della Madonna.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Roma - Ospedale S. Maria della Consolazione
Cassetta/cartella  47/14 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 19  febbraio  1668  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Breve di Clemente IX che concede la facoltà di scoprire l'immagine di S. Maria in Portico nella festa della Concezione della beata Maria vergine.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Roma - Ospedale S. Maria della Consolazione
Cassetta/cartella  47/15 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 19  luglio  1668  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Breve di Clemente IX.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Roma - Ospedale S. Maria della Consolazione
Cassetta/cartella  47/16 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 8  aprile  1717  XVIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Breve proibitivo di Clemente XI sotto pena di censura di distrarre o imprestare utensili della chiesa della Consolazione.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Roma - Ospedale S. Maria della Consolazione
Cassetta/cartella  48/1 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 10  dicembre  1523  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Privilegio di dottorato di Stefano Cerasa.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Roma - Ospedale S. Maria della Consolazione
Cassetta/cartella  48/2 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 24  marzo  1530  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Privilegio del Senato Romano a favore di Stefano Cersa napoletano, per la cittadinanza romana.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Roma - Ospedale S. Maria della Consolazione
Cassetta/cartella  48/3 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 23  maggio  1548  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Istromento di donazione di un fienile fatta da Aranito Comino principe di Macedonia a favore di Stefano Cerasa.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Roma - Ospedale S. Maria della Consolazione
Cassetta/cartella  48/4 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 25  gennaio  1550  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Roma - Ospedale S. Maria della Consolazione
Cassetta/cartella  48/5 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 10  luglio  1550  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Dispensa concessa a Tiberio Cerasa dal card. Filippo Archinto vicario di Roma per poter prendere la prima tonsura.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Roma - Ospedale S. Maria della Consolazione
Cassetta/cartella  48/6 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 15  febbraio  1554  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Roma - Ospedale S. Maria della Consolazione
Cassetta/cartella  48/7 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 14  novembre  1554  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Roma - Ospedale S. Maria della Consolazione
Cassetta/cartella  48/8 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 24  marzo  1564  XVI  Bologna
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Diploma rilasciato dall'università di Bologna a Tiberio Cerasa.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Roma - Ospedale S. Maria della Consolazione
Cassetta/cartella  48/9 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 10  luglio  1566  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Pio V. Bolla di concessione della prebenda e del canonicato di s. Michele a Tiberio Cerasa.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Roma - Ospedale S. Maria della Consolazione
Cassetta/cartella  48/10 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 1  settembre  1574  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Breve di Gregorio XIII in cui concede a Giovanni Pietro Cerasa la privativa per anni 15 di far stampare il libro da lui composto sull'arte di droghiere.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Roma - Ospedale S. Maria della Consolazione
Cassetta/cartella  48/11 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 15  ottobre  1578  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Bolla di Gregorio XIII con la quale è concessa a Tiberio Cerasa l'ufficio di cubiculario.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Roma - Ospedale S. Maria della Consolazione
Cassetta/cartella  48/12 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 15  ottobre  1578  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Bolla di Gregorio XIII con la quale è concessa a Tiberio Cerasa l'ufficio di cubiculario.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Roma - Ospedale S. Maria della Consolazione
Cassetta/cartella  48/13 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 25  settembre  1578  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Roma - Ospedale S. Maria della Consolazione
Cassetta/cartella  48/14 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 9  giugno  1587  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Bolla di Sisto V con la quale sio conferisce l'ufficio della milizia di s. Paolo a Tiberio Cerasa.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Roma - Ospedale S. Maria della Consolazione
Cassetta/cartella  48/15 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 22  giugno  1587  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Roma - Ospedale S. Maria della Consolazione
Cassetta/cartella  48/16 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 30  luglio  1587  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Bolla di Sisto V con la quale si conferisce la carica di abbreviatore a Tiberio Cerasa.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Roma - Ospedale S. Maria della Consolazione
Cassetta/cartella  48/17 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 6  agosto  1587  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Roma - Ospedale S. Maria della Consolazione
Cassetta/cartella  48/18 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 13  giugno  1589  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Roma - Ospedale S. Maria della Consolazione
Cassetta/cartella  48/19 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 13  maggio  1591  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Bolla di Gregorio XIV con la quale si concedono due uffici di scrutifero a Tiberio Cerasa.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Roma - Ospedale S. Maria della Consolazione
Cassetta/cartella  48/20 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 25  luglio  1592  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Bolla di Clemente VIII con la quale si concede l'ufficio di abbreviatore a Tiberio Cerasa.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Roma - Ospedale S. Maria della Consolazione
Cassetta/cartella  48/21 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 25  luglio  1592  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Bolla di Clemente VIII con la quale si concede l'ufficio di abbreviatore a Tiberio Cerasa.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Roma - Ospedale S. Maria della Consolazione
Cassetta/cartella  48/22 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 31  luglio  1592  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Roma - Ospedale S. Maria della Consolazione
Cassetta/cartella  48/23 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 25  settembre  1595  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Bolla di Clemente VIII con la quale si concede l'ufficio di Chierico di Camera a Tiberio Cerasa.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Roma - Ospedale S. Maria della Consolazione
Cassetta/cartella  48/24 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 25  settembre  1595  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Bolla di Clemente VIII con la quale si concede l'ufficio di Chierico di Camera a Tiberio Cerasa.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Roma - Ospedale S. Maria della Consolazione
Cassetta/cartella  48/25 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 22  dicembre  1595  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Roma - Ospedale S. Maria della Consolazione
Cassetta/cartella  48/26 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 30  gennaio  1596  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Roma - Ospedale S. Maria della Consolazione
Cassetta/cartella  48/27 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 30  novembre  1596  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Roma - Ospedale S. Maria della Consolazione
Cassetta/cartella  48/28 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 24  ottobre  1597  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Roma - Ospedale S. Maria della Consolazione
Cassetta/cartella  48/29 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 28  febbraio  1598  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Roma - Ospedale S. Maria della Consolazione
Cassetta/cartella  49/1 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 7  gennaio  1309  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  Paolo di Simeone Lanzellotti, not.
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Testamento di Nicola del fu Tomassio Malacenii, della contrada Colosseo, con cui nomina eredi i suoi figli Giovanni e Pietro, suo nipote Iannuccio, le sue figlie Tomassia e Giacoma, le sue nipoti Romanella, Filippuzia e Agnesuccia, e un suo eventuale figlio nascituro.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Roma - Ospedale S. Maria della Consolazione
Cassetta/cartella  49/2 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 15 (?)  agosto  1319 o 1334  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Vona, vedova di Angeluccio "Uguiccionis", da Civita Castellana, vende a Nicola Ricca da Canapina, che agisce nell'interesse di terzi, ogni suo diritto verso gli eredi del suo defunto marito.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Roma - Ospedale S. Maria della Consolazione
Cassetta/cartella  49/3 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 26  novembre  1344  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  Pietro di maestro Angelo, not.
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Nicola del fu Domenico vende a Cecco Abbate una casa nella contrada Torre dei Conti, per il prezzo di 150 libre di provisini del senato.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Roma - Ospedale S. Maria della Consolazione
Cassetta/cartella  49/4 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 30  agosto  1348  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  Francesco "Pucii", not.
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Lello di Poncello "Amadeis", della regione Colonna dà in garanzia per la dote di sua moglie Margherita alcuni suoi beni mobili e immobili.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Roma - Ospedale S. Maria della Consolazione
Cassetta/cartella  49/5 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 28  gennaio  1352  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  Francesco Vecchi, not.
Note  
Tradizione  Copia (1364)
Bibliografia  
Regesto  Garanzie dotali da parte di Giovanni Milzoni in favore della sua futura moglie, la nobil donna Lucia de Tostis.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Roma - Ospedale S. Maria della Consolazione
Cassetta/cartella  49/6 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 18  gennaio  1362  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  Paolo di Nicola "Pauli", not.
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Il nobil uomo Giannotto del fu Giovanni Papa vende al nobil uomo Sabba "Gorii Gentilis de Insula" la quarta parte del casale "Griptecelonis" fuori di porta S. Giovanni o Maggiore, per il prezzo di 330 fiorini d'oro, oltre 100 già ricevuti.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Roma - Ospedale S. Maria della Consolazione
Cassetta/cartella  49/7 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 26  gennaio  1362  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  Giovanni di Pietro Besta, not.
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Testamento di Garizia, vedova di Nuccio Cecchi.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Roma - Ospedale S. Maria della Consolazione
Cassetta/cartella  49/8 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 20  dicembre  1363  XIV  Vicovaro
Tipologia documento  
Rogatario  Giacomo di Pietro Rossi, not.
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Giacomino "Natus" nomina un procuratore nei suoi affari, specie nei pascoli.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Roma - Ospedale S. Maria della Consolazione
Cassetta/cartella  49/9 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 6  dicembre  1364  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  Angelo "Leonardi", not.
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Il sacerdote Nicola, vende a Lucia, vedova di Giovanni Mizzoni, una casa nella regione dei Monti, per il prezzo di 50 fiorini d'oro.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Roma - Ospedale S. Maria della Consolazione
Cassetta/cartella  49/10 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 20  agosto  1367  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  Giovanni di Nicola "Pauli", not.
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Testamento di Sabba del fu Gentile dell'Isola. Lascia tutti i suoi beni mobili e immobili ai figli Cola Giovanni, Gregorio e Paolo.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Roma - Ospedale S. Maria della Consolazione
Cassetta/cartella  49/11 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 27  agosto  1367  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  Giovanni di Nicola "Pauli", not.
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Codicillo al testamento di Sabba di Goccio dell'Isola.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Roma - Ospedale S. Maria della Consolazione
Cassetta/cartella  49/12 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 3  marzo  1373  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  Giovanni di Nicola "Pauli", not.
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Patti matrimoniali fra il nobil uomo Cola Giovanni del fu Sabba "Gocii" e Margherita di Giovanni di Lello "Milçonis" ambedue della regione dei Monti.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Roma - Ospedale S. Maria della Consolazione
Cassetta/cartella  49/13 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 20  febbraio  1382  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  Nicola "Iannecie", romano, not.
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Garanzie dotali a favore di Vannoza del fu Antonio di Buccio Truccoli, moglie di Nicola del fu nobil uomo Bacco de Iudicinis, della regione dei Monti.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Roma - Ospedale S. Maria della Consolazione
Cassetta/cartella  49/14 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 23  giugno  1385  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  Pietro del fu Bartolomeo Mancini, not.
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Testamento del nobil uomo Giordanello di Cola de Ilperinis con cui nomina erede universale il figlio Iacobello.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Roma - Ospedale S. Maria della Consolazione
Cassetta/cartella  49/15 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 22  settembre  1386  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  Paolo del fu Francesco …, not.
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Il nobil uomo Iacobello del fu Giordanello di Cola Ilperini dichiara di essere debitore verso Aventina, vedova dello stesso Giordanello, sua matrigna, di 145 fiorini d'oro, che promette di restituire.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Roma - Ospedale S. Maria della Consolazione
Cassetta/cartella  49/16 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 3  ottobre  1390  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  Biagio "Gregorii", not.
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Sentenza del causidico Pietro di Nicola "Iacobi" in favore di Aventina "Gocii", erede di Nicolia sua figlia, sentenza che le riconosce il diritto di ricevere 725 fiorini d'oro.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Roma - Ospedale S. Maria della Consolazione
Cassetta/cartella  49/17 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 14  gennaio  1391  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  Antonio Nardi, not.
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Le nobil donne Margherita, vedova di Lello "Amatoris", e sua figlia Angelozia nominano alcuni procuratori nelle cause che si trovassero a sostenere.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Roma - Ospedale S. Maria della Consolazione
Cassetta/cartella  49/18 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 27  maggio  1391  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  Mattia del fu Bartolomeo di Pietro "Spetiarii", not.
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  La nobil donna Aventina "Gocii" nomina suo procuratore il marito per prendere possesso di alcune case e vigne.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Roma - Ospedale S. Maria della Consolazione
Cassetta/cartella  49/19 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 4  febbario  1393  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Il capitolo di S. Lorenzo in Damaso affitta a Teodino Ventura alcune terre in Trastevere di sua proprietà, per fare un orto, per il prezzo, a titolo di investitura, di 9 fiorini d'oro, e dietro la corrisposta annua di 5 libre di provisini del senato.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Roma - Ospedale S. Maria della Consolazione
Cassetta/cartella  49/20 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
   dicembre  1396  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  Antonio di Giovanni "Rentii", not.
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Frate Francesco, priore della chiesa di S. Pudenziana ai Monti, affitta per 9 anni a Cola Giovanni una pedica con 2 prati, al Laterano, con l'obbligo di corrisponderle ogni anno 5 rubbia di grano.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Roma - Ospedale S. Maria della Consolazione
Cassetta/cartella  49/21 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 11  novembre  1397  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  Lello di Mattia "Iacobi", not.
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  I canonici di S. Lorenzo in Damaso danno in affitto a Teodino Ventura, ortolano, un pezzo di terra in Trastevere, da trasformarsi in orto della chiesa suddetta, per il prezzo di 6 fiorini d'oro, e dietro la corrisposta annua di 6 libre, 8 soldi e 6 denari di provisini del Senato.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Roma - Ospedale S. Maria della Consolazione
Cassetta/cartella  49/22 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 21  novembre  1400  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  Pietro di Nicola "Signorilis", not.
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Andrea, vedova di Cola Mey, vende a Pietruccio Amici e a Giovanni Nopparelli 8 pezze di terra e un canneto fuori della porta Appia, per il prezzo di 30 fiorini d'oro.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Roma - Ospedale S. Maria della Consolazione
Cassetta/cartella  49/23 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 16  febbraio  1404  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  Pietruccio di Matteolo "Petri", not.
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Giovanni Antonio "Campmagistri" e Francesco de Cerroni danno in enfiteusi perpetrua a Ceccolo speziale una casa nella regione della Pigna, dietro la corrisposta annua, il 15 di agosto, di 15 denari di provisini del senato.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Roma - Ospedale S. Maria della Consolazione
Cassetta/cartella  49/24 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 28  marzo  1407  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  Stefano "Isacchi", not.
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Gaspare di Michilozzo promette di dare a Bartolomeo "Bartoli" da Perugia, sposo di sua figlia Graziosa, a titolo di dote, 300 fiorini d'oro.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Roma - Ospedale S. Maria della Consolazione
Cassetta/cartella  49/25 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 22  marzo  1413  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Patti dotali tra Angelo di Lorenzo "Cocii" e Caterina figlia di Leonarda di Paluzio Nicolassi.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Roma - Ospedale S. Maria della Consolazione
Cassetta/cartella  49/26 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 28  agosto  1414  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  Giovanni Paolo di Antonio Goyoli, not.
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Paluzio di Nuzio dello Nero, col consenso di Mattia sua moglie, vende a Nicola di Giovanni "ferrario", francese, una casa in Parione, nella piazza vicino alla chiesa di S. Lorenzop in Damaso, per il prezzo di 19 ducati d'oro veneziani.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Roma - Ospedale S. Maria della Consolazione
Cassetta/cartella  49/27 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 12  dicembre  1415  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  Angelo di Paolo "Symonis", not.
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Lello Satollo rinunzia al nobil uomo Cola di Giovanni "Gocii" ogni suo diritto verso di lui a motivo dell'affitto di alcune sue terre nella tenuta di casale Fiscella, nel Lazio, esse, essendo stato soddisfatto di 40 rubbia di grano dovutegli.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Roma - Ospedale S. Maria della Consolazione
Cassetta/cartella  49/28 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 27  novembre  1418  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  Paolo di Lorenzo Iacoboni, romano, not.
Note  
Tradizione  Copia dell'anno 1445
Bibliografia  
Regesto  Pietro Bonanni e altri della regione di Trevi dichiarano di avere ricevuto in prestito da Andrea di Meo Nola 10 fiorini e due terzi di fiorini, che promettono di restituire. Giacomo suo figlio dichiara di tenere a disposizione di Andrea e di Andreoza sua moglie, ripsettivamente sua sorella e figlia di Pietro, 66 libre di provisini, 13 soldi e 4 denari, a titolo di guarnimenti.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Roma - Ospedale S. Maria della Consolazione
Cassetta/cartella  49/29 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 1  gennaio  1421  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  Giovanni Paolo di Antonio Goyoli, not.
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Garanzai dotale in favore di Bartolomea di Lorenzo Nardoli, ferrario, di Parione.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Roma - Ospedale S. Maria della Consolazione
Cassetta/cartella  49/30 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 20  novembre  1424  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  Petruzio di Matteolo "Petri", not.
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Antonio di Cecco "Mangnonis" si impegna di dare a Cecca, moglie di Cola di Cecco Pauli, ogni anno, un centinaro di canne di un suo canneto presso il monastero di S. Viviana. Ciò in conseguenza di altro contratto stipulato con lui.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Roma - Ospedale S. Maria della Consolazione
Cassetta/cartella  49/31 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 3  novembre  1425  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  Angelo di Pavolo "Symonis", not.
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Angelo di Cecco "Mangnonis" vende a Geronimo di Cola "Iohannis", canonico del Laterano, 4 pezze di vigne fra le mura di Roma, per il prezzo di 120 fiorini d'oro.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Roma - Ospedale S. Maria della Consolazione
Cassetta/cartella  49/32 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 17  maggio  1432  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  Leonardo "Lelli", not.
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Garanzia dotale in favore di Bartolomea "Nuti", futura sposa di Pietro "Meuli Gemme".
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Roma - Ospedale S. Maria della Consolazione
Cassetta/cartella  49/33 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 18  aprile  1437  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  Giovanni "Luce", not.
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Giovanni Vendettini vende ad Antonio di Giovanni "Dominici" una terra in Acuto, per il prezzo di 10 libre di denari.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Roma - Ospedale S. Maria della Consolazione
Cassetta/cartella  49/34 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 2  novembre  1437  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  Roberto di Babo di Rossi, not.
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Giovanni di Paluzio Teuli, macellaio, garantisce con beni immobili di sua proprietà la dote di Maria Lelli, sua futura moglie.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Roma - Ospedale S. Maria della Consolazione
Cassetta/cartella  49/35 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 8  agosto  1440  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Nanni "Luti", dell'Arenula, con una casa e un pezzo di terra di sua proprietà soddisfa a un suo debito di 434 fiorini verso il nobil uomo Pellegrino dello Bianco e sua moglie Bartolomea.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Roma - Ospedale S. Maria della Consolazione
Cassetta/cartella  49/36 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 29  ottobre  1441  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  Antonio di Paolo Nardi, not.
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Ippolito da Roma, priore del Monastero di S. Maria Nova, dà in enfiteusi perpetua ad Agostino "Iacobi", da Todi, 4 pezze di terra con viti, fuori di porta S. Lorenzo, con l'obbligo di corrispondere ogni anno una salma di mosto.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Roma - Ospedale S. Maria della Consolazione
Cassetta/cartella  49/37 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 15  gennaio  1442  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  Antonio di Nuzio Cacarini, not.
Note  
Tradizione  Copia (1470)
Bibliografia  
Regesto  Testamento di Giacomo de Lupino. Nomina eredi universali la moglie Perna e Domenico e Paolo de Tractis.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Roma - Ospedale S. Maria della Consolazione
Cassetta/cartella  49/38 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 27  settembre  1445  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  Paolo di Antonio de Muscianis, not.
Note  
Tradizione  Copia (1462)
Bibliografia  
Regesto  Dolina del fu Orlando da Bauco dona a Caterina di Cola Pretarelli 150 fiorini, sua dote, pagata da Caterina a Tommaso suo marito; le dona pure vesti e altro. A suo figlio Pietropaolo dona una casa all'Arenula, biancherie e altro, riservandosi di ogni cosa l'usufrutto.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Roma - Ospedale S. Maria della Consolazione
Cassetta/cartella  49/39 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 17  ottobre  1445  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  Paolo de Muscianis, not.
Note  
Tradizione  Copia (1452)
Bibliografia  
Regesto  Testamento del notaio Paolo dei Legali. Nomina eredi universali le figlie Sabetta, Elena, e Sabina, e usufruttuaria la moglie Rita.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Roma - Ospedale S. Maria della Consolazione
Cassetta/cartella  49/40 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 19  settembre  1448  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  Copia dell'anno 1450
Bibliografia  
Regesto  Cola di Antonio della Villa, calzolaio, vende ad Antonio … le viti e gli alberi di una vigna di circa 4 pezze, per il prezzo di 62 ducati d'oro.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Roma - Ospedale S. Maria della Consolazione
Cassetta/cartella  49/41 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 31  maggio  1449  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  Antonio di Paolo "Nardi", not.
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Testamento del nobil uomo Latino di Capodiferro. Nomina erede universale la moglie Maddalena.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Roma - Ospedale S. Maria della Consolazione
Cassetta/cartella  49/42 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 25  ottobre  1449  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  Giovanni Mattia di Giuliano "Iannini", not.
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Giovanni del fu Matteo "de Salvecto" dà in affitto a Giacomo di Petruzio "Alte" una bottega presso la torre dei Conti, per due anni, dietro il pagamento, il primo anno, di 12 fiorini, il secondo, di 10, oltre 3 fiorini l'anno per le masserizie e altro che vi si trova.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Roma - Ospedale S. Maria della Consolazione
Cassetta/cartella  49/43 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 30  giugno  1451  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  "Iohannes Matthei de Salvectis", not.
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Il senatore di Roma Andrea Donato e i tre conservatori della Camera, Antonio d'Alessio "de Fabiis", Giovanni Ciaglia e Giovanni "de Cancellariis", per il prezzo di 80 ducati d'oro vendono ai consoli dell'arte degli speziali un locale situato sotto il nuovo palazzo dei Conservatori e aperto verso la piazza grande fra una casa dell'ospedale di Sancta Sanctorum e la residenza dei macellari.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Roma - Ospedale S. Maria della Consolazione
Cassetta/cartella  49/44 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 30  aprile  1452  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  Antonio Nardi, not.
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Il priore e il cellerario del monastero di S. Maria Nova danno in affitto ad Antonio Piloso da Tivoli un orto nel territorio di quest'ultima città, dietro la corrisposta annua di 12 libre di provisini del senato, e altro.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Roma - Ospedale S. Maria della Consolazione
Cassetta/cartella  49/45 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 19  gennaio  1453  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Testamento del nobil uomo Latino … Lascia all'ospedale di S. Maria delle Grazie 100 fiorini. (Frammento mutilo)
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Roma - Ospedale S. Maria della Consolazione
Cassetta/cartella  49/46 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 13  giugno  1445  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  Antonio Nardi, not.
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Giovanni e Silvestro de Passis vendono a Mattia di Tuzio Manci, speziale, metà di una casa in Parione, per il prezzo di 200 ducati d'oro.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Roma - Ospedale S. Maria della Consolazione
Cassetta/cartella  49/47 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 17  dicembre  1455  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  Enrico de Eyex chierico di Liegi, not.
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Il monastero di S. Maria Nova ottiene il riconoscimento del possesso di una casa nella regione Arenula, lascaiata al medesimo dalla defunta Giannetta Santificetur.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Roma - Ospedale S. Maria della Consolazione
Cassetta/cartella  49/48 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 13  dicembre  1456  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  Paolo "Iannecie", not.
Note  
Tradizione  Copia (1479)
Bibliografia  
Regesto  Michele di Giorgio Schiavo dona all'ospedale di S. Maria in Portico una casa a Ripa e tutti i suoi beni, riservandosene l'usufrutto vita durante.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Roma - Ospedale S. Maria della Consolazione
Cassetta/cartella  49/49 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 13  dicembre  1456  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  Paolo del fu Simeone "de Ianneciis", not.
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Michele di Giorgio "Sclavus" dona all'ospedale di S. Maria Nova una casa nella regione di Ripa.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Roma - Ospedale S. Maria della Consolazione
Cassetta/cartella  49/50 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 10  luglio  1457  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  Giovanni …, not.
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Il monastero di S. Clemente vende a Franco "de Tuscis" la corrisposta annua di 3 rubbia di grano e un cogno di olio, che ritraeva da suoi possedimenti, per il prezzo di 100 fiorini.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Roma - Ospedale S. Maria della Consolazione
Cassetta/cartella  49/51 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 26  marzo  1459  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  Angelo Cartari, not.
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Giovanni Baiardi da Tivoli vende a Simeone e Domenico Gentili, pure da Tivoli, metà di un mulino e di un orticello nel territorio di questa città, per il prezzo di 55 fiorini.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Roma - Ospedale S. Maria della Consolazione
Cassetta/cartella  49/52 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 8  novembre  1459  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Testamento di Pietro Sandella (?).
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Roma - Ospedale S. Maria della Consolazione
Cassetta/cartella  49/53 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1460  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Lorenzo "Roberti" vende a Riziana, moglie di Lorenzo Longoli, viti e alberi di 3 pezze di vigna fuori di porta S. Paolo, per il prezzo di 25 fiorini.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Roma - Ospedale S. Maria della Consolazione
Cassetta/cartella  49/54 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 10  gennaio  1460  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  Giovanni de Salvectis, not.
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Caterina, vedova di Lorenzo, de' Saragoni, dona a Perna sua nepote metà della sua dote e di ogni diritto che aveva sui beni di suo padre, Luzio dello Grasso.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Roma - Ospedale S. Maria della Consolazione
Cassetta/cartella  49/55 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 31  marzo  1460  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  Antonio "Ludovici", not.
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Contratto di enfiteusi perpetua di una vigna fuori di porta S. Paolo, tra il monastero dei SS. Bonifacio ed Alessio e Lorenzo "Lumbardo", carpentiere.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Roma - Ospedale S. Maria della Consolazione
Cassetta/cartella  49/56 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 14  aprile  1460  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  Giovanni de Salvectis, not.
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Contratto di locazione perpetua tra il monastero di S. Maria Nova e Domenico "Antonii" da Aquila, di una vigna e di alcune terre fuori di porta Maggiore, dietro la corrisposta annua di 30 piccoli cogni di mosto.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Roma - Ospedale S. Maria della Consolazione
Cassetta/cartella  49/57 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 4  febbraio  1461  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  Giovanni Paolo de Setonicis, not.
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Divisione di beni tra Domenico di Giovanni Lucarella, Battista di Luca di Giovanni Lucarella, e Pietro Paolo di Giovanni Lucarella.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Roma - Ospedale S. Maria della Consolazione
Cassetta/cartella  49/58 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 15  maggio  1461  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  Rodolfo Riquet, not.
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Decisione arbitrale di fr. Leonardo "Antonii", da Perugia, in una controversia tra il monastero di S. Croce in Gerusalemme e Nicola "Laurentii", a proposito di lavori eseguiti da quest'ultimo in una casa di proprietà del monastero stesso, datagli in affitto.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Roma - Ospedale S. Maria della Consolazione
Cassetta/cartella  49/59 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 11  novembre  1461  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  Antonio "de Thomeis", not.
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Cola Tosti vende a Lorenzo Giuliani, tessitore, le viti e gli alberi di una vigna "extra portam Domine", e la terza parte di una vasca vascale e di un tino, con la facoltà di vendemmiare; per il prezzo di 50 fiorini.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Roma - Ospedale S. Maria della Consolazione
Cassetta/cartella  49/60 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 15  maggio  1462  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  Antonio da Piperno, not.
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Giuseppe "de Ioseph", da Viterbo, fa un vitalizio con l'ospedale di S. Maria delle Grazie, al quale dona una casa nella regione dei Monti, 17 ducati e 50 fiorini, a patto che lo fornisca di un vitto e di un vestito, e altrettanto faccia, fino all'età di 14 anni, con suo figlio.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Roma - Ospedale S. Maria della Consolazione
Cassetta/cartella  49/61 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 18  maggio  1462  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  Dioteguardi, not.
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Testamento di Gregorio del fu Fantauzio. Nomina eredi universali, i figli Eugenia e Francesco, ed usufruttuaria la moglie, Agniloza.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Roma - Ospedale S. Maria della Consolazione
Cassetta/cartella  49/62 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 9  dicembre  1462  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  Mariano Calibrasti, not.
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Caterina Petrariello dona a Stefano e Lodovico da Tivoli ogni suo diritto verso Dolina, vedova di Tommaso de Satro, che le aveva donato 150 fiorini e altro.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Roma - Ospedale S. Maria della Consolazione
Cassetta/cartella  49/63 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 15  gennaio  1464  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  Antonio "Angeli", not.
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Caterina, vedova di Antonio "Colutii", dona a suo figlio Paolo ogni diritto sopra l'eredità deglia ltri due suoi figli sacerdote Domenico e Nicola, a condizione che lo stesso Paolo mantenga lei e Fabrizio, figlio ed erede universale di Nicola.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Roma - Ospedale S. Maria della Consolazione
Cassetta/cartella  49/64 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 3  febbario  1466  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  Luciano "Cole" canonico di Fermo, not.
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  L'ospedale di S. Spirito dà in affitto a maestro Galassino da Bologna e maestro Giacomo "de Argento", il quale ultimo poi, il 19 novembre dello stesso anno, rivende ad altri la parte a lui spettante, un terreno sul Tevere per costruirvi un mulino, senza pagare affitto, ma con l'obbligo di macinare il grano necessario all'ospedale medesimo.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Roma - Ospedale S. Maria della Consolazione
Cassetta/cartella  49/65 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 14  ottobre  1466  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  Giovanni de' Taglienti, not.
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Angeloza, vedova di Simone da Pavia, vende a maestro Giacomo "Antonii", marmorario, una vigna con canneto fuori di porta S. Giovanni in Laterano, per il prezzo di 13 fiorini.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Roma - Ospedale S. Maria della Consolazione
Cassetta/cartella  50/66 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 11  giugno  1467  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  Giovanni Paolo de Setonicis, not.
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Antonella Garziani dichiara di essere stata completamente pagata da Giuliano Tomai della somma di 60 ducati.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Roma - Ospedale S. Maria della Consolazione
Cassetta/cartella  50/67 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 21  ottobre  1467  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  Giovanni Paolo de Setonicis, not.
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Testamento di Giuliano Tomai. Nomina erede universale la moglie Caterina.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Roma - Ospedale S. Maria della Consolazione
Cassetta/cartella  50/68 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 29  ottobre  1467  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  Paolo de Ianneciis, not.
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Domenico speziale vende all'altro speziale Purpezulli una casa nella regione di S. Angelo, per il prezzo di 200 ducati.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Roma - Ospedale S. Maria della Consolazione
Cassetta/cartella  50/69 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 20  novembre  1467  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  Giovanni Pietro de Setonicis, not.
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Caterina, vedova di Giuliano "Thome", vende a Giovanni de Salvectis una casa nella regione della Pigna, per il prezzo di 200 ducati.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Roma - Ospedale S. Maria della Consolazione
Cassetta/cartella  50/70 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 20  novembre  1467  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Vedi il n. 68.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Roma - Ospedale S. Maria della Consolazione
Cassetta/cartella  50/71 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 28  dicembre  1467/1468  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  Giovanni Zenner di Eychstat, not.
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Affuttanza a fornai tedeschi di un forno ai SS. Apostoli. Il contratto ha la durata di 2 anni.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Roma - Ospedale S. Maria della Consolazione
Cassetta/cartella  50/72 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 8  aprile  1468  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  Giovanni de Salvectis, not.
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Il monastero di S. Maria Nova dà in affitto ad Antonio Piloso da Tivoli, per 4 anni, un orto nel territorio stesso di Tivoli, dietro la corrisposta annua di 14 libre di provisini del senato e altro.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Roma - Ospedale S. Maria della Consolazione
Cassetta/cartella  50/73 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 16  maggio  1468  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  Pietro Paolo de Radulfis sacerdote, not.
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Cristoforo Sabelli pone a frutto presso Prospero dei conti di Montefortino la dote di sua sorella Maria, sposa di Francesco da Celano (200 ducati).
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Roma - Ospedale S. Maria della Consolazione
Cassetta/cartella  50/74 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 8  luglio  1468  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  Sigismondo de' Regnanti canonico dei SS. Celso e Giuliano, not.
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Testamento di Giacomo del fu Andrea da Albano. Nomina erede universale suo fratello Giovanni.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Roma - Ospedale S. Maria della Consolazione
Cassetta/cartella  50/75 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 24  luglio  1468  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  Giovanni de Salvectis, not.
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Testamento di Giovanni de' Foschi "de Berta", canonico di S. Maria Maggiore. Nomina erede universale il nipote Paolo.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Roma - Ospedale S. Maria della Consolazione
Cassetta/cartella  50/76 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
   gennaio  1469  XV  
Tipologia documento  
Rogatario   … de Salvectis, not.
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Testamento di Lorenzo [de Venectinis]. Nomina erede universale la sua cappella gentilizia, dedicata a S. Andrea, nella chiesa di S. Maria Nova.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Roma - Ospedale S. Maria della Consolazione
Cassetta/cartella  50/77 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 9  settembre  1470  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  Giovanni de Salvectis, not.
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Patti nuziali fra Giuliano Freze, dei Monti, e Pietro "de Colle", di Trastevere. Giuliano promette a Pietro di dargli in moglie sua figlia Ceccholella, con una dote di 200 fiorini, oltre 150 fiorini per gioielli e ornamenti.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Roma - Ospedale S. Maria della Consolazione
Cassetta/cartella  50/78 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 9  novembre  1472  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  Mariano Scalibastri, not.
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Testamento e codicillo del nobil uomo Pellegrino dello Bianco. Nomina erede universale Angelo di Coluzia Zaccaria.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Roma - Ospedale S. Maria della Consolazione
Cassetta/cartella  50/79 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 1  gennaio  1473  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  Colasanto "de Scultis", not.
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Giovanni Lodovici vende a Lodovico di Antonio Gallasso la quarta parte di un mulino, nel bosco di S. Pietro, per il prezzo di 60 ducati e con l'obbligo di macinare la quarta parte del grano necessario all'ospedale di Santo Spirito in Sassia.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Roma - Ospedale S. Maria della Consolazione
Cassetta/cartella  50/80 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 13  ottobre  1474  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  Girolamo de Canavatiis, not.
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Santa, moglie di Giovanni de Amatis, in opposizione al testamento di suo fratello, Pellegrino Bianchi, sostiene che le spetta la metà dei beni paterni.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Roma - Ospedale S. Maria della Consolazione
Cassetta/cartella  50/81 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 23  febbario  1475  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  Giovanni de Camosis e Lorenzo de Cusillinis, not.
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Compromesso tra i figli del fu Lorenzo de Francischinis e i figli del fu Angelo Ramoracia, a proposito di un debito di 37 ducati dello stesso Lorenzo verso il fu Giovanni Passderano.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Roma - Ospedale S. Maria della Consolazione
Cassetta/cartella  50/82 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 14  giugno  1475  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  Bartolomeo de' Vercelloni, not.
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Antonio Domenichella vende al nobil uomo Mariano Angeli una casa nell'isola Licaonia, per il prezzo di 130 ducati.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Roma - Ospedale S. Maria della Consolazione
Cassetta/cartella  50/83 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 8  marzo  1477  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  Nicola Lonibus prete della diocesi di Reims, not.
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Ludovico Sollevelli, chierico, nomina procuratore dei suoi affari Andrea Gralleti, chierico della diocesi di Bourges.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Roma - Ospedale S. Maria della Consolazione
Cassetta/cartella  50/84 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 24  agosto  1478  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  Giovanni de Heilpran, not.
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  I canonici della cattedrale di Worms nominano procuratori che agoscano in loro nome in cause e altro.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Roma - Ospedale S. Maria della Consolazione
Cassetta/cartella  50/85 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 2  settembre  1478  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  Onofrio Pepe, not.
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  I fratelli Stefano e Ludovico de Salto rinunziano a ogni diritto dell'uno verso l'altro sopra i loro beni paterni e materni e sopra quelli del defunto loro fratello Giovanni.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Roma - Ospedale S. Maria della Consolazione
Cassetta/cartella  50/86 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1479  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  Giovanni de Salvectis, not.
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  I monaci di S. Maria Nova e Lorenza … vendono a Pietro Mancini una casa, una bottega e un orto, nell'Arenula.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Roma - Ospedale S. Maria della Consolazione
Cassetta/cartella  50/87 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 3  marzo  1479  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  Tommaso Nardi, not.
Note  
Tradizione  Copia del notaio Antonio de Capuzapis (1525).
Bibliografia  
Regesto  Presa di possesso di un oliveto nel territorio di Tivoli, località Garsiono.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Roma - Ospedale S. Maria della Consolazione
Cassetta/cartella  50/88 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 13  gennaio  1480  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  Giovanni de Salvectis, not.
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Permuta fra il sacerdote Carlo de' Conti e Angelo "Vindicti". Il primo dà un pezzo di terra acquitrinoso nel territorio di Cerreto, il secondo alcune canapine nel territorio di Gerano.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Roma - Ospedale S. Maria della Consolazione
Cassetta/cartella  50/89 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 16  gennaio  1480  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Roma - Ospedale S. Maria della Consolazione
Cassetta/cartella  50/90 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 14  gennaio  1482  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  Giovanni de Moltonis, not.
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Lucia, vedova di Antonio de Moltonis, da Mantova, nomina un procuratore per recuperare quanto le spetta sulla eredità del suo defunto figlio Bartolomeo.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Roma - Ospedale S. Maria della Consolazione
Cassetta/cartella  50/91 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 31  gennaio  1482  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  Giovanni de Salvectis, not.
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  I monaci di S. Maria Nova danno in affitto al mercante Calvante Calvano de Patazanis alcune loro case a Ponte, con l'obbligo di corrispondere ogni anno 30 ducati, e con la facoltà di poter trasformare l'affitto in contratto a vita.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Roma - Ospedale S. Maria della Consolazione
Cassetta/cartella  50/92 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 1  febbraio  1482  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  Giovanni Mattia de' Taglienti, not.
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Lorenzo Guadagnoli, di Campitelli, fa una permuta con Giovanni Battista della Pedacchia, carpentiere; egli riceve una vigna, con vasca, tino e canneto, e ne dà un'altra pure con vasca, tino e canneto e una piccola casa, aggiungendo inoltre 100 fiorini.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Roma - Ospedale S. Maria della Consolazione
Cassetta/cartella  50/93 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 16  novembre  1482  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  Filipo "Antonatii aurificis", not.
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Testamento di Egidio Appoliti, calzolaio: nomina erede universale l'ospedale di S. Maria dello Porticho.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Roma - Ospedale S. Maria della Consolazione
Cassetta/cartella  50/94 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 5  giugno  1483  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  Francesco de Nigris, not.
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  I canonici di S. Maria Maggiore rinnovano a Bartolomeo "de Navarra" l'enfiteusi perpetua di una vigna fuori porta S. Lorenzo, dietro la corrisposta annua di una soma di mosto e una quarta di uva.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Roma - Ospedale S. Maria della Consolazione
Cassetta/cartella  50/95 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 28  luglio  1484  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Testamento di Bernardo "de Navaria". Nomina erede universale l'ospedale di S. Maria in Portico.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Roma - Ospedale S. Maria della Consolazione
Cassetta/cartella  50/96 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1485 (?)  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Testamento e codicillo del nobil uomo Giovanni de Fabiis.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Roma - Ospedale S. Maria della Consolazione
Cassetta/cartella  50/97 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 3  agosto  1485  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Testamento di Paolo Clinger, della diocesi di Wuertzbur. Nomina erede universale Enrico Leys da Rotenburg.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Roma - Ospedale S. Maria della Consolazione
Cassetta/cartella  50/98 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 10  marzo  1487  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  Agostino de Beccatelli, not.
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Il nbobil uomo not. Giovanni Balta de Scutis, procuratore del nobil uomo Evangelista de' Palloni, dichiara di tenere in deposito 100 fiorini romani, e per garanzia dei medesimi pone una casa all'Arenula.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Roma - Ospedale S. Maria della Consolazione
Cassetta/cartella  50/99 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 23  maggio  1487  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  Agabito de Rosis, not.
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Il rettore della chiesa di S. Barbara in Parione dà in enfiteusi perpetua al nobil uomo Giacomo Scappucci una cripta e una piccola stalla di proprietà della chiesa medesima, dietro la corrisposta annua di 6 ducati e una libra di cera.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Roma - Ospedale S. Maria della Consolazione
Cassetta/cartella  50/100 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 25  ottobre  1488  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  Antonio de' Cramponi, not.
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  I religiosi del monastero di S. Pietro in Vincoli danno in enfiteusi perpetua a Bartolomeo "de Navarra" e ai suoi successori una terra con un po’ di canneto e una cripta, fuori di porta S. Lorenzo, dietro la corrisposta annua di un ducato.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Roma - Ospedale S. Maria della Consolazione
Cassetta/cartella  50/101 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 27  maggio  1490  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  Ltino de Masciis, not.
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Folietto Localto costituisce a sua moglie Margherita Gamberia una dote di 200 ducati.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Roma - Ospedale S. Maria della Consolazione
Cassetta/cartella  50/102 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 23  novembre  1490  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  Innocenzo de Leys, not.
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Angelella, vedova, vende ad Adamo, ospitaliere dell'ospedale di S. Maria in Portico, una casa nella regione di Ripa, per il prezzo di 110 fiorini.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Roma - Ospedale S. Maria della Consolazione
Cassetta/cartella  50/103 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 19  novembre  1491  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  Lorenzo de Tosillinis, not.
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Garanzia dotale di Lorenzo de Natolis verso sua moglie Antonina e il padre di lui Lorenzo de Capogallis.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Roma - Ospedale S. Maria della Consolazione
Cassetta/cartella  50/104 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 8  novembre  1492  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  Luciano "Cole", not.
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Contratto di affitto a vita con Bastiano del fu maestro Giovanni, da parte dell'ospedale di Spirito Spirito, di un mulino sul Tevere, con l'obbligo di macinare il grano necessario all'ospedale medesimo.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Roma - Ospedale S. Maria della Consolazione
Cassetta/cartella  50/105 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 22  giugno  1493  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  Lorenzo de Cusillinis, not.
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Caterina, vedova di Mariano "de Varis partibus", riconosce che il cancello di alcune sue vigne adiacenti ad altre di Lorenzo Natoli, è comune ad ambedue, e promette di non servirsene prima di averne pagato la parte del valore che le spetta.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Roma - Ospedale S. Maria della Consolazione
Cassetta/cartella  50/106 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 16  aprile  1494  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  Bernardo de Caputgallis, not.
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Vendita di due case a Campo Marzio, per il prezzo di 330 ducati, spettanti all'eredità del fu Tommaso Giudici, nell'interesse dei figli di lui.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Roma - Ospedale S. Maria della Consolazione
Cassetta/cartella  50/107 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 27  giugno  1494  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Pasqualino "Lombardus" vende ad Andrea "Paulutii" da Tivoli una vigna nel territorio di Preneste, per il prezzo di 19 ducati.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Roma - Ospedale S. Maria della Consolazione
Cassetta/cartella  50/108 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 31  luglio  1495  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  Bernardo de Caputgallis, not.
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Lorenzo Natoli dichiara che, fino alla somma di 100 ducati, due piccole case da lui comperate a Campo Marzio dagli eredi Giudici, appartengono a Sabina sua suocera.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Roma - Ospedale S. Maria della Consolazione
Cassetta/cartella  50/109 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
   ottobre  1495  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  Bernardo de Caputgallis, not.
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Battista da Cecigliano vende a Sabina … una vigna fuori di Porta S. Lorenzo, per il prezzo di 60 fiorini.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Roma - Ospedale S. Maria della Consolazione
Cassetta/cartella  50/110 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 4  settembre  1496  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  Gaspare de Pontanis e Evangelista de Bretusciis, not.
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Istromento di dote e di garanzia dotale tra i fratelli di Felice de Lallis e il promesso sposo di questa Mario del fu nobil uomo Giovanni de Persicis.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Roma - Ospedale S. Maria della Consolazione
Cassetta/cartella  50/111 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 8  febbraio  1498  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  Paolo Giordani, not.
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Peregrina de Spagniolis vende a Giuliano Novello una casa sulla piazza di S. Salvatore in Lauro, per il prezzo di 430 ducati.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Roma - Ospedale S. Maria della Consolazione
Cassetta/cartella  50/112 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 15  febbraio  1498  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  V. il n. 111.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Roma - Ospedale S. Maria della Consolazione
Cassetta/cartella  50/113 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 6  ottobre  1499  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Pietro Gizi (o Pizi) è nominato dall'arciprete di S. Bartolomeo di Pontecorvo parroco di S. Maria Nova, nella stessa Pontecorvo.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Roma - Ospedale S. Maria della Consolazione
Cassetta/cartella  50/114 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 19  novembre  1500  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  Giovanni Pretalata, not.
Note  
Tradizione  Copia
Bibliografia  
Regesto  Maria de Farinaciis vende ad Aurelia, moglie del nobil uomo Domenico de Meutebonis, "artium et medicine doctori", una vigna con piccola casa e loggiato fuori di Porta Portese, di cui la proprietà restava alla chiesa di S. Maria in Trastevere.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Roma - Ospedale S. Maria della Consolazione
Cassetta/cartella  50/115 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1500-1540 circa  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  Giovanni Battista de Coronis, not.
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Patti dotali fra Antonina … e Sabba … La prima dà metà di una casa; il secondo, 200 ducati.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Roma - Ospedale S. Maria della Consolazione
Cassetta/cartella  50/116 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 8  giugno  1502  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  Bartolomeo de Rapariis chierico, not.
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Marco Antonio Comino, romano, nomina suo fratello Giulio, chierico, procuratore negli affari di una loro casa vicino a Campo di Fiore.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Roma - Ospedale S. Maria della Consolazione
Cassetta/cartella  50/117 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 10  gennaio  1503  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  Fabrizio, not.
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Maestro Andrea Marga, calzolaio, e Ursina sua moglie dichiarano a Nicola de Carrevariis che sono stati soddisfatti da lui di un loro credito di 208 ducati.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Roma - Ospedale S. Maria della Consolazione
Cassetta/cartella  50/118 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1504  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  Francesco Mengo, not.
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Locazione di una casa nella regione di Ponte.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Roma - Ospedale S. Maria della Consolazione
Cassetta/cartella  50/119 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 2-26  gennaio-febbraio  1506  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  Giovanni Chiricozi, not.
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Sebastiano Bonadies, da Bergamo, prende possesso di 2 pezzi di terra nel territorio di Fabrica, vendutogli per 200 ducati dall'ospedale di Santo Spirito in Roma.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Roma - Ospedale S. Maria della Consolazione
Cassetta/cartella  50/120 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 5  febbraio  1506  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  V. il n. 119.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Roma - Ospedale S. Maria della Consolazione
Cassetta/cartella  50/121 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 29  settembre  1507  XVI  Ostia
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Bolla piccola del papa Giulio II, di nomina a un seggio di notaio partecipante della Sede apostolica.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Roma - Ospedale S. Maria della Consolazione
Cassetta/cartella  50/122 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 17  novembre  1507  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  Fiorentino "Symonis", not.
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Ingheramo de Ingheramiis, chierico, vende alla nobil donna Genipera de Ingheramiis una vigna fuori di porta Portese, per il prezzo di 50 ducati.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Roma - Ospedale S. Maria della Consolazione
Cassetta/cartella  50/123 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 24  dicembre  1507  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  Pietro Paolo de Manfredis, not.
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Sabina e Antonina Capogalli vengono a transazione con Paolo Mancini, loro creditore per la somma di 300 ducati.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Roma - Ospedale S. Maria della Consolazione
Cassetta/cartella  50/124 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 14  febbraio  1511  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  Giuliano "Hensellis", not.
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Francesca, vedova di Evangelista Mosca, promette di retrovendere a Polidoro de' Balti, entro 6 anni, 3 case nel borgo di S. Pietro, che aveva acquistato da lui per 800 ducati.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Roma - Ospedale S. Maria della Consolazione
Cassetta/cartella  50/125 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 21  febbraio  1512  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Vendita a Lucrezia da Aquila di una casa ai Monti per il prezzo di 56 ducati.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Roma - Ospedale S. Maria della Consolazione
Cassetta/cartella  50/126 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 17  aprile  1512  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  Salvatore de' Caltani, not.
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Transazione, a proposito di una casa, tra Iacobella della fu Antonia, e Adriana nipote di quest'ultima.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Roma - Ospedale S. Maria della Consolazione
Cassetta/cartella  50/127 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 14  gennaio  1513  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  Giovanni Battista, not.
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Giovanni Battista de Tartaris e Antonio de Petrutiis, suo zio e tutore, rinunziano scambievolmente a ogni diritto che potessero avere nei riguardi della tutela medesima, esercitata da Antonio.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Roma - Ospedale S. Maria della Consolazione
Cassetta/cartella  50/128 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 22  aprile  1515  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  Giovanni Battista de Coronis, not.
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Giovanni Battista Boni vende al nobil uomo Antonio de Petrutiis, una casa ai Monti, per il prezzo di 300 fiorini.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Roma - Ospedale S. Maria della Consolazione
Cassetta/cartella  50/129 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 5  giugno  1515  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  Bartolomeo de Carusiis, not.
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Testamento del nobil uomo Lorenzo Egidi. Nomina erede universale la moglie Iacobella.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Roma - Ospedale S. Maria della Consolazione
Cassetta/cartella  50/130 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 14  luglio  1515  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  Latino Masti, not.
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Il canonico Camillo Porcari, Bartolomeo Benimbene, Domenico Masci e Cola Massaruzi, a nome della confraternita del Confalone, vendono a Luigi Angeli una piccola casa ai Monti, per il prezzo di 35 ducati.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Roma - Ospedale S. Maria della Consolazione
Cassetta/cartella  51/131 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 1  novembre  1517  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  Agabito "Susanne", not.
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Angelica, vedova di Tommaso da Milano, a titolo di garanzai dei suoi diritti dotali, ottiene che venga messa ipoteca sopra una casa del suo defunto marito, in Trastevere.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Roma - Ospedale S. Maria della Consolazione
Cassetta/cartella  51/132 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 1  novembre  1517  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Roma - Ospedale S. Maria della Consolazione
Cassetta/cartella  51/133 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1518  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  Silvestro "Blaxii" di ser Simone, not.
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Testamento di Lorenzo de Varis. Nomina erede universale suo fratello Nicola.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Roma - Ospedale S. Maria della Consolazione
Cassetta/cartella  51/134 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 26  gennaio  1518  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  Agabito "Susanne", not.
Note  
Tradizione  Copia
Bibliografia  
Regesto  L'ospedale della Consolazione cede alla nobil donna Santa Surdi metà di una casa a Ponte, da lei già altra volta donata all'ospedale medesimo, in cambio di altra casa pure a Ponte, e di beni in Sezze.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Roma - Ospedale S. Maria della Consolazione
Cassetta/cartella  51/135 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 28  febbario  1518  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Ratifica di contratto di affitto di due case in Parione, tra Aurelio Butigello e Bernardino "de Radicibus"; dietro la corrisposta annua di 25 ducati.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Roma - Ospedale S. Maria della Consolazione
Cassetta/cartella  51/136 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 26  maggio  1518  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  Giacomo Simonini, not.
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Ascanio Sparvini concede il perdono agli uccisori di suo fratello Giordano, vicario di Tivoli.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Roma - Ospedale S. Maria della Consolazione
Cassetta/cartella  51/137 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 29  maggio  1518  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Le monache del monastero di S. Maria "in Insula" danno in enfiteusi, fino alla terza generazione, a Taddeo del fu Tomasso, vasaio, una loro casa a Ripa, che lo stesso Taddeo teneva a pigione pagando 18 ducati l'anno.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Roma - Ospedale S. Maria della Consolazione
Cassetta/cartella  51/138 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 12  agosto  1519  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  Felice de Villa, not.
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Bernardino da Imola, rettore della chiesa di S. Maria in Monterone, vende a Francisia de Bonifatiis l'enfiteusi di una casa a S. Eustachio, per il prezzo di 300 ducati.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Roma - Ospedale S. Maria della Consolazione
Cassetta/cartella  51/139 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 24  settembre  1520  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  Giovanni Barberi, not.
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Oddone de Redolffis e Maria sua moglie nominano loro procuratore Giovanni de Belliardo, da Palma.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Roma - Ospedale S. Maria della Consolazione
Cassetta/cartella  51/140 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 30  giugno  1521  XVI  Fiano
Tipologia documento  
Rogatario  Giovanni Battista Grasseli, not.
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Domenico Adonazagatti vende al nobil uomo Francesco Giudici una vigna nel territorio di Fiano, per il prezzo di 30 ducati.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Roma - Ospedale S. Maria della Consolazione
Cassetta/cartella  51/141 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 20  agosto  1521  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  Giovanni Battista Grasseli, not.
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Scipione Bongalli, commendatario di S. Maria "extra Pontem" (Fiano) e il nobil uomo Francesco Giudici presentano scambievolmente alcune terre in Fiano.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Roma - Ospedale S. Maria della Consolazione
Cassetta/cartella  51/142 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 13  giugno  1523  XVI  Milano
Tipologia documento  
Rogatario  Girolamo de Bernardigis, not.
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Michele e Silvestro da Lazate promettono di pagare ad Agnese, vedova di Dionizio, de Verpeliis, dimorante a Roma, 200 libre di imperiali.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Roma - Ospedale S. Maria della Consolazione
Cassetta/cartella  51/143 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 12  ottobre  1526  XVI  Scandriglia
Tipologia documento  
Rogatario  Giacomo Antonelli, not.
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  I fratelli Orsini danno in affitto ad Antonello da Scandriglia, loro vassallo, una vigna, dietro la corrisposta annua di 5 casrlini.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Roma - Ospedale S. Maria della Consolazione
Cassetta/cartella  51/144 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 8  marzo  1529  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  L'ospedale degli Inglesi concede a Vugo Vomes, chierico coniugato, notaio, la locazione in enfiteusi, fino alla terza generazione, di una casa all'Arenula, per il prezzo di 35 ducati.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Roma - Ospedale S. Maria della Consolazione
Cassetta/cartella  51/145 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 21  ottobre  1533  XVI  Napoli
Tipologia documento  
Rogatario  Vittorino "de Iuliis", not.
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Sebastiano Puccini, della Lucania, assegna a Giovanni Battista seniore, suo fratello, i frutti di una ripa.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Roma - Ospedale S. Maria della Consolazione
Cassetta/cartella  51/146 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 28  maggio  1524  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  Filippo Quintilio, not.
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Testamento e codicilli di Romano "Maius", protonotario apostolico. Nomina eredi universali gli ospedali del "S. Sanctorum", di S. Giacomo in Augusta, e di S. Maria della Consolazione.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Roma - Ospedale S. Maria della Consolazione
Cassetta/cartella  51/147 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 27  febbraio  1535  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  Felice Tebaldeschi, not.
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Il capitolo dei canonici di S. Maria in via Lata concede in enfiteusi perpetua a Lucrezia … una sua vigna fuori di porta Portese.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Roma - Ospedale S. Maria della Consolazione
Cassetta/cartella  51/148 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 20  agosto  1525  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  Girolamo de Pyrotis, not.
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Testamento di Lucrezia Aquilana, dei Monti. Nomina erede universale suo marito Michele.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Roma - Ospedale S. Maria della Consolazione
Cassetta/cartella  51/149 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 30  agosto  1535  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  Girolamo de Maccis, not.
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Agnese de Lizanis, vedovo di Dionisio de Verpellis, nomina suo procuratore, per esigere certe somme di denaro, Antonio del Bono.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Roma - Ospedale S. Maria della Consolazione
Cassetta/cartella  51/150 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 30  gennaio  1536  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  Sano Perelli, not.
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Gaspare e Baldassarre Martini promettono di dare in moglie a Benedetto Palmieri, con una dote di 170 ducati, la loro sorella Francesca.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Roma - Ospedale S. Maria della Consolazione
Cassetta/cartella  51/151 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 20  aprile  1536  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  Pietro de Lexa, not.
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Porzia Onofri, dei Monti, presenta a Michele de' Tarquini, suo futuro sposo, l'elenco dei suoi beni dotali, a garanzia dei quali lo stesso Michele pone una sua casa pure ai Monti.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Roma - Ospedale S. Maria della Consolazione
Cassetta/cartella  51/152 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 5  luglio  1536  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  Andrea Querry, not.
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Raimondo Capodiferro riceve la conferma di tutore dei figli minorenni del fu Vincenzo Leonini, da Tivoli.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Roma - Ospedale S. Maria della Consolazione
Cassetta/cartella  51/153 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 27  luglio  1536  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  Attilio de' Cattani, not.
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Ludovica, moglie di Malatesta Medici, riceve 1000 ducati dagli eredi di Vincenzo da Tivoli, a riscatto di un censo in favore di lui, che gravava sopra una loro casa.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Roma - Ospedale S. Maria della Consolazione
Cassetta/cartella  51/154 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 28  luglio  1536  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Roma - Ospedale S. Maria della Consolazione
Cassetta/cartella  51/155 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 12  gennaio  1537  XVI  Napoli
Tipologia documento  
Rogatario  Raimondo Scalfi, not.
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Giovanni Andrea Russo, da Seminara, beneficiato di S. Nicola (Mileto), nomina suo procuratore, per riscuotere somme di denaro dovutegli, Giovanni Maria "de Valle".
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Roma - Ospedale S. Maria della Consolazione
Cassetta/cartella  51/156 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 9  settembre  1543  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Testamento di Sigismondo Dondoli, da Pistoia, avvocato concistoriale, a favore della confraternita della Consolazione.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Roma - Ospedale S. Maria della Consolazione
Cassetta/cartella  51/157 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 10  dicembre  1544  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  Giovanni Paolo Marchesi, not.
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Pietro Farinacci vende a Michele da Pavia, cuoco dei Conservatori, un canneto fuori di porta Portese, per il prezzo di 14 scudi.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Roma - Ospedale S. Maria della Consolazione
Cassetta/cartella  51/158 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 6  aprile  1546  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Processo di trasferimento di canonicato nei riguardi Domenico Starzi. Nicola Durando, chierico, scrittore dell'archivio della Curia Romana, si sottoscrive.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Roma - Ospedale S. Maria della Consolazione
Cassetta/cartella  51/159 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 19  maggio  1548  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Cesare Cartoni è nominato canonico di S. Bartolomeo di Pontecorvo.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Roma - Ospedale S. Maria della Consolazione
Cassetta/cartella  51/160 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 22  febbraio  1549/1550  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Bolla del papa Giulio III a favore di Cristoforo Vittozi, chierico della diocesi di Montefiascone, al quale è assegnata una pensione annua di 20 ducati d'oro sulla chiesa parrocchiale di Campo de Petra, nella diocesi di Benevento.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Roma - Ospedale S. Maria della Consolazione
Cassetta/cartella  51/161 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 2  marzo  1549  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  Pietro Boezi, not.
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Testamento della nobil donna Laura Castellani. Nomina erede universale sua figlia Donzilla.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Roma - Ospedale S. Maria della Consolazione
Cassetta/cartella  51/162 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 13  aprile  1549  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  Evangelista Ceccarelli, not.
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Il magnifico Battista Albertoni impone un censo perpetuo annuo di 80 scudi sopra un loro casale nelle parti del Lazio e sopra una sua casa a Campitelli, vendendo poi il tutto al magnifico Giacomo mattei, romano, per il prezzo di 1000 scudi e con l'obbligo di corrispondere il censo di semestre in semestre.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Roma - Ospedale S. Maria della Consolazione
Cassetta/cartella  51/163 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 9  novembre  1552  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  Desiderio Bona Avena, not.
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Testamento di Guglielmo de Statis. Nomina erede universale Caterina Brevilacqua, moglie di Statilio suo figlio illegittimo.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Roma - Ospedale S. Maria della Consolazione
Cassetta/cartella  51/164 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 8  maggio  1554  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  Camillo Bonincontri, not.
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Marco del fu Paolo Pari vende a Michele "de Tarchino" e a Porzia sua moglie una casa ai Monti, per il prezzo di 137, 50 scudi d'oro.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Roma - Ospedale S. Maria della Consolazione
Cassetta/cartella  51/165 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 20  agosto  1555  XVI  Veroli
Tipologia documento  
Rogatario  … Campano de Vinclis, not.
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  La nobil donna Anna Balsana dona al nobil uomo Annibale Caetani una casa in Ferentino, nella contrada di Porta Montana.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Roma - Ospedale S. Maria della Consolazione
Cassetta/cartella  51/166 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 2  novembre  1556  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Concessione di un canonicato a S. Maria in via Lata a Domenico de Statis.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Roma - Ospedale S. Maria della Consolazione
Cassetta/cartella  51/167 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 5  febbraio  1558  XVI  Bergamo
Tipologia documento  
Rogatario  Francesco de Bageriis, not.
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Istromento relativo ad Antonia e Angelina de Marchexiis, di Ponte, che avevano venduto a Giovanni Antonio "de Solario", di Bergamo, una pezza di terra aratoria e a vigna, pure a Ponte.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Roma - Ospedale S. Maria della Consolazione
Cassetta/cartella  51/168 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 27  marzo  1560  XVI  Girgenti
Tipologia documento  
Rogatario  Dionisio "Antonii", not.
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Salvatore di Giovanni "Antonii", "de castro Rigatti", avendo Filippo "Augustini de Valle Cecha" (Girgenti) ucciso Antonio, padre dello stesso Salvatore, è disposto a dargli la pace.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Roma - Ospedale S. Maria della Consolazione
Cassetta/cartella  51/169 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 2  maggio  1560  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  Caludio Badi, not.
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Concessione di una pensione annua di 50 ducati per ciascuno ai chierici Giovanni Pasqualini, Tiberio Cerasi, Menelao Bazzani e Giovanni da Parma.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Roma - Ospedale S. Maria della Consolazione
Cassetta/cartella  51/170 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 24  aprile  1562  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Processo canonico per la nomina di Giovanni Antonio de Statis a canonico di S. Maria in via Lata. Si sottoscrive Claudio Gerber, scrittore della Curia Romana.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Roma - Ospedale S. Maria della Consolazione
Cassetta/cartella  51/171 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 14  gennaio  1566  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Ruggero Moroni da Fermo riceve da Giovanni Giovannini da Lucca, mallevadore, 50 scudi, dovutigli da Bondo senese. Si sottoscrive Gaspare "Reydottus", chierico della diocesi di Ginevra, notaio delle cause della Camera Apostolica.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Roma - Ospedale S. Maria della Consolazione
Cassetta/cartella  51/172 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 16  novembre  1566  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Monitorio in favore di Orazio "de Valle" contro gli eredi di Catulo "de Romadiola", a proposito dell'occupazione di beni in Olevano. Si sottoscrive Francesco Sellier, scrittore dell'archivio della Curia Romana.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Roma - Ospedale S. Maria della Consolazione
Cassetta/cartella  51/173 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 16  febbraio  1570  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  Francesco Richetto, "ap. auct. not., notaio palatino e collaterale di Campidoglio
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Laura Toccagnini volendo comprare un censo sopra una casa in Trastevere datale in affitto da Livio Morrocone, vende a quest'ultimo una casa a S. Eustachio, datale in enfiteusi dai frati di S. Maria del Popolo; per il prezzo di 225 scudi.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Roma - Ospedale S. Maria della Consolazione
Cassetta/cartella  51/174 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 20  febbraio  1573  XVI  Napoli
Tipologia documento  
Rogatario  Giovanni Angelo Positano, not.
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Giovanni Leonardo de Masso, è nominato curatore dei magnifici Antonino e Accorso de Masso del fu Andrea.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Roma - Ospedale S. Maria della Consolazione
Cassetta/cartella  51/175 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 7  febbraio  1578  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Il Monte della Fede dichiara che il cardinale Carlo Borbone e i suoi successori nel titolo di S. Crisogono gli sono creditori per la somma di 2700 ducati.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Roma - Ospedale S. Maria della Consolazione
Cassetta/cartella  51/176 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 3  maggio  1584  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Breve del papa Gregorio XIII che avoca a sé le liti e controversie tra i mercanti di Ripa e le donne, coniugate o meno.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Roma - Ospedale S. Maria della Consolazione
Cassetta/cartella  51/177 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 8  novembre  1585  XVI  Napoli
Tipologia documento  
Rogatario  Fabio Salsano, attuario
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Il maestro d'Atti della Gran Corte dell'Ammigliarato dichiara che fu venduta una barca di Sebastiano di Renza, sequestrata l'anno precedente, e datone il ricavato ai creditori.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Roma - Ospedale S. Maria della Consolazione
Cassetta/cartella  51/178 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 27  luglio  1591  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  Luzio Calderini, not. della Camera Apostolica
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Documenti relativi alla chiesa abbaziale di S. Biagio di Mirabella, data in commenda al card. Paolo Sfrondati.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Roma - Ospedale S. Maria della Consolazione
Cassetta/cartella  51/180 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 2  luglio  1608  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Breve del papa Paolo V che conferma la nomian di Ciriaco Mattei, domicello romano, per altri 6 mesi, a camerario di Ripa.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Roma - Ospedale S. Maria della Consolazione
Cassetta/cartella  51/181 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 24  luglio  1612  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Bolla del papa Paolo V che dichiara esente da ogni onere la pensione annua di 40 scudi romani in favore del chierico Agostino Bongardi, posta sopra un canonicato in Capua.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Roma - Ospedale S. Maria della Consolazione
Cassetta/cartella  51/182 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 30  luglio  1615  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Roma - Ospedale S. Maria della Consolazione
Cassetta/cartella  51/183 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 6  agosto  1623  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Bolla del papa Urbano VIII in favore del chierico Fabio Leonida e perché gli venga pagata regolarmente una pensione annua di 40 scudi romani.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Roma - Ospedale S. Maria della Consolazione
Cassetta/cartella  51/184 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 20  agosto  1623  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Bolla del papa Urbano VIII a Fabio Leonida, rettore della chiesa di S. Salvatore di Aversa. Gli concede un canonicato e una pensione annua.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Roma - Ospedale S. Maria della Consolazione
Cassetta/cartella  51/185 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 22  agosto  1623  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Bolla del papa Urbano VIII al vicario generale della diocesi di Cremona. Lo invita a immettere Fabio Leonida nel possesso del canonicato di S. Lorenzo di Arsago.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Roma - Ospedale S. Maria della Consolazione
Cassetta/cartella  51/186 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 22  agosto  1623  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Bolla del papa Urbano VIII a Fabio Leonida.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Roma - Ospedale S. Maria della Consolazione
Cassetta/cartella  51/187 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 4  maggio  1628  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Breve del papa Urbano VIII a Domenico Attavanti. Gli concede di entarre nella milizia di Gesù Cristo e di professarvi.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Roma - Ospedale S. Maria della Consolazione
Cassetta/cartella  51/188 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 24  luglio  1629  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Lettere patenti del cartdinal Scipione Borghese a Pietro del fu Filipo Bonaventura, chierico fiorentino, che viene nominato rettore della chiesa di S. Maria "ad Palmas", detta "Domini quo vadis?", con l'annessa cappella rotonda, presso Roma.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Roma - Ospedale S. Maria della Consolazione
Cassetta/cartella  51/189 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 19  ottobre  1635  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Breve del papa Urbano VIII con cui si concede al bambino Roberto Strozzi di entrare nell'ordine di S. Giovanni di Gerusalemme.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Roma - Ospedale S. Maria della Consolazione
Cassetta/cartella  51/190 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 31  agosto  1638  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Bolla del papa Urbano VIII che concede a l sacerdote Francesco Donnoli un beneficio ecclesiastico nella chiesa di Grosseto, del reddito annuo di 24 ducati d'oro di camera.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Roma - Ospedale S. Maria della Consolazione
Cassetta/cartella  51/191 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 23  dicembre  1638  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Bolla del papa Urbano VIII a Vincenzo Costaguti, referendario di Segnatura, e Girolamo Ardemari, vicario generale di Paicenza. Ordina che venga pagata in favore di Ferdinando Guccio, chierico senese, una pensione annua di 50 ducati.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Roma - Ospedale S. Maria della Consolazione
Cassetta/cartella  51/192 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 6  agosto  1639  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Roma - Ospedale S. Maria della Consolazione
Cassetta/cartella  51/193 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 30  dicembre  1642  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Nomina di Carlo Turamini, chierico senese, a rettore della cappellania di S. Caterina da Siena nella cattedrale di "Crassetum".
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Roma - Ospedale S. Maria della Consolazione
Cassetta/cartella  51/194 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 3  gennaio  1646  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Monitorio contro alcuni canonici di Ferentino colpevoli di avere sostituito con altri, illegalmente eletti, i legittimi amministratori della cattedrale di Ferentino.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Roma - Ospedale S. Maria della Consolazione
Cassetta/cartella  51/195 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 18  giugno  1660  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Dichiarazione dell'uditore generale della curia delle cause della Camera Apostolica che le cause riguardanti Marco Antonio Bindi sono riservate al suo tribunale.
ScansioniImmagine non presente