Pergamene trovate: 97
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Girolamini in S. Onofrio |
Cassetta/cartella |
36/1 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
4 |
maggio |
1369 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Giovanni Gentile not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Bartolomeo, rettore della chiesa di S. Bartolomeo "de via Pape", consente alla vendita fatta da Margherita, moglie di Paolo "Cole Lallis" dell'uso di una vigna di 2 pezze circa, appartenente alla chiesa suddetta, alla quale il compratore darà una corrisposta annua in natura. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Girolamini in S. Onofrio |
Cassetta/cartella |
36/2 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
23 |
giugno |
1384 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
"Iohannes Petri de Suschatilus" not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Raynone di Cristoforo Raynone del rione S. Eustachio dona "inter vivos" a frate Raynaldo laico, "pauperi vite Christi sectatori" accettante in suo nome e degli altri "poveri", una torre "terrinea" e "solarata" con case dentro e intorno a sé, con orto, sita in detto rione fra questi confini: il forno di Matteo de Ylperinis, Iovenello di Narni, Giovanni Matarariae, l'orto del detto Raynone e la via pubblica. Testimoni: Paulo Loctini de Sermineto beneficiato "chori basilice principis apostolorum de Urbe", Guidutio "Mactholii de Ylperinis de regione S. Eustachii". |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Girolamini in S. Onofrio |
Cassetta/cartella |
36/3 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
27 |
gennaio |
1415 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Egidio Sanse not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Elisabetta moglie di Cencio "de Frangapanibus" del rione Trastevere vende col consenso del marito, a Giovanni Sante Becchalune del rione Ponte, una vigna di quattro pezze, con vasca, tino, viti ed alberi fruttiferi, sita fuori della porta "Septigniani in loco qui dicitur Septignano" nella proprietà della chiesa di S. Barbara (alla quale chiesa devesi corrispondere annualmente un canone di trenta soldi provisini), fra questi confini: i beni di Bartolomeo fisico del rione Ponte, i beni della chiesa di S. Biagio dello Aniello, il vicolo "Vinnalis", per il prezzo di cento fiorini in ragione di quarantasette soldi provisini. Fideiussori: Gaspare di Lello, notaio; Pietro Celarelli. Testimoni: Benedetto di Cola dello mastro Giacomo Calche e Giacomo Melella, ambedue del rione Ponte. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Girolamini in S. Onofrio |
Cassetta/cartella |
36/4 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
6 |
ottobre |
1439 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
"Paulus Antonii de Muscianis" not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Giovanni Sante "Beccalue" del rione Arenula rinuncia alla locazione perpetua di tre pezze di terra con canneto, site fuori porta S. Spirito, confinanti con i beni di detto Giovanni Santo, i frati Eremitani e la via pubblica, di proprietà della chiesa di S. Biagio dell'Oliva, a favore del rettore di detta chiesa Antonio Capocci di Sgurgola Marsicana. Testimoni: "Iohannes rectore ecclesie S. Barbare", Angelo "Scaffutii et Angelo Tutii Fabbi de regione Parionis". |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Girolamini in S. Onofrio |
Cassetta/cartella |
36/5 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
13 |
agosto |
1441 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Sabba Fusari not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Il rettore della chiesa di S. Barbara a Parione vvende a frate Nicola, procuratore degli Eremiti di S. Girolamo, 4 pezze di vigna "extra portam Subiani", per il prezzo di 20 fiorini, e dietro la corrisposta annua di 20 soldi. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Girolamini in S. Onofrio |
Cassetta/cartella |
36/6 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
8 |
agosto |
1446 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Paolo Musciani not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Unione della congregazione dei Girolamini di Roma e di Venezia, |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Girolamini in S. Onofrio |
Cassetta/cartella |
36/7 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
23 |
luglio |
1447 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Pietro Clodi not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Il rettore della chiesa di S. Sebastiano "in via Pape" vende ai Girolamini di S. Onofrio 2 pezze circa di una vigna "in Septignano", di proprietà della chiesa medesima, per il prezzo di 120 fiorini. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Girolamini in S. Onofrio |
Cassetta/cartella |
36/8 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
26 |
agoato |
1447 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Bolla piccola del papa Nicola V relativa all'acquisto di una vigna nella contrada di S. Giacomo "de Septignano", fatta dai Girolamini di S. Onofrio. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Girolamini in S. Onofrio |
Cassetta/cartella |
36/9 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
12 |
luglio |
1451 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Nardo "Echome" not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Il n. u. Giovanni Ilperini vende al generale dei Girolamini, fr. Giacomo da Fermo, 3 case a S. Eustachio, con orto, per il prezzo di 150 ducati d'oro. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Girolamini in S. Onofrio |
Cassetta/cartella |
36/10 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
19 |
aprile |
1453 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Antonio Nardi not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Nardo Paloni vende ai Girolamini di S. Onofrio 5 pezze circa di vigne nella località stessa di S. Onofrio, per il prezzo di 60 ducati d'oro. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Girolamini in S. Onofrio |
Cassetta/cartella |
36/11 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
30 23 |
marzo maggio |
1454 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Nardo Stefanelli not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Mariano Furaiorno vende a fr. Nicola Iacobelli da Cari 8 pezze di terra incolte con vasca e tino, fuori della porta S. Pancrazio, per il prezzo di 100 fiorini. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Girolamini in S. Onofrio |
Cassetta/cartella |
36/12 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
23 |
maggio |
1454 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
V. il n. 11 |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Girolamini in S. Onofrio |
Cassetta/cartella |
36/13 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
1 |
febbraio |
1476 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Tranquillo Romanulli not. |
Note |
|
Tradizione |
Copia (1512) |
Bibliografia |
|
Regesto |
Bolla del papa Sisto IV che conferma alcuni privilegi concessi all'ordine dei Girolamini. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Girolamini in S. Onofrio |
Cassetta/cartella |
36/14 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
19 |
settembre |
1476 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Agostino Martini not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Bartolomeo Eustaglia dona alla vedova Antonia Papa, che considera sua madre, tuti i suoi beni, riservandosene l'usufrutto. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Girolamini in S. Onofrio |
Cassetta/cartella |
36/15 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
19 |
ottobre |
1476 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Francesco Baroncini sacerdote, not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
La vedova Antonia Papa dona ai Girolamini di S. Onofrio 2 sue case in Trastevere, con orti, riservandosene l'usufrutto finché vivrà. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Girolamini in S. Onofrio |
Cassetta/cartella |
36/16 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
21 |
novembre |
1476 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Giovanni Antonio Napoleoni, da Eurano, not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
La vedova Antonia Papa dona ancora ai Girolamini di S. Onofrio se stessa e una casa in Trastevere, riservandosene l'usufrutto finché vivrà. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Girolamini in S. Onofrio |
Cassetta/cartella |
36/17 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
2 |
gennaio |
1477 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Evangelista Flavi, not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Concordia e transazione tra Pietro Paolo Tartaglia, fratello del fu Bartolomeo, e il generale dei Girolamini fr. Gabriele da Ferrara. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Girolamini in S. Onofrio |
Cassetta/cartella |
36/18 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
20 |
giugno |
1479 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Giovanni Apporuti, not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
I Girolamini di S. Onofrio concedono a Nello "Tulii Nelli" l'enfiteusi perpetua, ma da rinnovarsi ogni 3 anni, di una loro vigna con canneto, gravata della corrisposta annua di 9 barili di mosto. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Girolamini in S. Onofrio |
Cassetta/cartella |
36/19 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
22 |
febbraio |
1480 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Massimo Ecaldi, not. |
Note |
|
Tradizione |
Copia dell'a. 1500 |
Bibliografia |
|
Regesto |
I Girolamini di S. Onofrio concedono a n. u. Masciolo Calvi, mercante, l'enfiteusi perpetua di un fienile con piccolo orto, a S. Sebastiano, dietro la corrisposta annua di 4 ducati d'oro. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Girolamini in S. Onofrio |
Cassetta/cartella |
36/20 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
13 |
giugno |
1480 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Paolo de Spicis, not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
I Girolamini di S. Onofrio permutano alcune loro piccole case in rovina nella regione di Trevi con 4 pezze circa di terra fuori di porta Pertusa, appartenuti alla n. d. Angeloza Personi. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Girolamini in S. Onofrio |
Cassetta/cartella |
36/21 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
7 |
marzo |
1482 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Lorenzo Bertoni, not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Michele de Gerardis vende ai Girolamini di S. Onofrio una casa a Ponte, per il prezzo di 212 ducati. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Girolamini in S. Onofrio |
Cassetta/cartella |
36/22 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
30 |
ottobre |
1487 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Severo "Ioachini" da Perugia, not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Giovanni "Alberti", piemontese, riceve dai fratelli Schiuma Pila l'enfiteusi fino al terzo grado di una terra con casa e orto nel borgo di S. Pietro, dietro la corrisposta annua di 10 fiorini. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Girolamini in S. Onofrio |
Cassetta/cartella |
36/23 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
24 |
aprile |
1488 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Giovanni Battista de Scuttis, not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
La vedova Sabetta "Tornerii" vende a maestro Giovannetto porcinaio, da Vigevano, l'uso di 2 pezze circa di terra incolta "extra portam Terioni", per il prezzo di 21 ducati d'oro. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Girolamini in S. Onofrio |
Cassetta/cartella |
36/24 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
3 |
gennaio |
1491 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Gaspare Pontano, not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Iacobella Ungari e suo fratello Pietro Paolo vendono ai Girolamini di S. Onofrio una casa a Campo Marzio, per il prezzo di 180 ducati d'oro di camera. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Girolamini in S. Onofrio |
Cassetta/cartella |
36/25 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
18 |
gennaio |
1491 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Stefano Dorisi sacerdote, not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Nicola Santi, rettore della chiesa di S. Stefano ndel Cacco, dona agli Eremiti di S. Onofrio (Girolamini) un castagneto nel territorio di Rocca di Papa. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Girolamini in S. Onofrio |
Cassetta/cartella |
36/26 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
28 |
aprile |
1491 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Bolla piccola del papa Innocenzo VIII, che ne conferma due altri dei papi Paolo II (1465 maggio 15) e Sisto IV (1473 agosto 21). |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Girolamini in S. Onofrio |
Cassetta/cartella |
36/27 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
11 |
luglio |
1491 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Giacomo Pontano sacerdote, not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento di maestro Ludovico "qd. Galasii", bolognese, mugnaio. Lascia ai Girolamini di S. Onofrio 100 ducati. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Girolamini in S. Onofrio |
Cassetta/cartella |
36/28 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
23 |
febbraio |
1493 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Paolo Filotimo chierico di Montefiascone, not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
V. il n. 17. La vigna viene concessa con le stesse condizioni a Paolo di Castello, abbreviatore del Parco Maggiore. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Girolamini in S. Onofrio |
Cassetta/cartella |
36/29 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
24 |
febbraio |
1496 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Francesco Stefanelli, not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
La vedova Paolina Scocciapila nell'interesse di due suoi figli minorenni e per pagare i debiti gravanti sull'eredità del suo defunto marito, vende ad Antonio Albatini da Cannobio metà di due case nel borgo di S. Pietro, per il prezzo di 80 ducati. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Girolamini in S. Onofrio |
Cassetta/cartella |
36/30 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
13 |
aprile |
1497 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Luciano "Cole" chierico abbreviatore delle lettere apostoliche, not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
V. il n. 28. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Girolamini in S. Onofrio |
Cassetta/cartella |
36/31 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
28 |
maggio |
1499 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Luciano "Cole", not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Domenico Paolo Pini e Francesco suo fratello vendono metà di una casa e di un orto nel borgo di S. Pietro a Giovanni "de Sachis", piemontese, e a sua moglie Elisabetta, per il prezzo di 50 ducati. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Girolamini in S. Onofrio |
Cassetta/cartella |
36/32 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
14 |
settembre |
1500 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Domenico "Linteolus" chierico, not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
L'arcidiacono Fabiano Cavallari dona alla cappella della Vergine nella chiesa di S. Onofrio metà di una sua casa nel borgo di S. Pietro; l'altra metà andrà all'ospedale di S. Giovanni in Laterano; riservandosene l'usufrutto. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Girolamini in S. Onofrio |
Cassetta/cartella |
36/33 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
17 |
settembre |
1501 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Gaspare Pontano, not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
V. il n. 31 |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Girolamini in S. Onofrio |
Cassetta/cartella |
36/34 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
10 |
novembre |
1501 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Pietro Filioleri chierico della diocesi di Lione, not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Capitoli dei Girolamini a Rimini e a Roma. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Girolamini in S. Onofrio |
Cassetta/cartella |
36/35 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
11 |
gennaio |
1502 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Bolla del card. Alessandro Farnese che affida ad interim il governo dei Girolamini a due vicari provinciali dell'ordine. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Girolamini in S. Onofrio |
Cassetta/cartella |
36/36 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
22 |
marzo |
1502 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Nicola Ciamponi, not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento di Giovanni Benedetto Giusti, crittore dei brevi. Lascia ai Girolamini di S. Onofrio 100 ducati, e nomina eredi universali i figli maschi di due suoi nipoti. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Girolamini in S. Onofrio |
Cassetta/cartella |
36/37 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
15 |
gennaio |
1505 |
XVI |
Siena |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Sebastiano Bartolucci da Siena, not. |
Note |
|
Tradizione |
Copia dell'a. 1550 |
Bibliografia |
|
Regesto |
Biagio Piccolomini regola la successione dei suoi figli. |
Scansioni | fascicolo |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Girolamini in S. Onofrio |
Cassetta/cartella |
36/38 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
6 |
ottobre |
1506 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Gaspare Pontano, not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Zenobio Rasi da Amelia vende ai Girolamini di S. Onofrio una casa a Ponte, gravata dal censo annuo di un fiorino verso la chiesa dei SS. Celso e Giuliano, per il prezzo diu 340 ducati. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Girolamini in S. Onofrio |
Cassetta/cartella |
36/39 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
20 |
dicembre |
1507 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Bolla del papa Giulio II, a conferma di un'altra del papa Sisto IV (1475 gennaio 1) in favore dei curiali della Curia romana. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Girolamini in S. Onofrio |
Cassetta/cartella |
36/40 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
2 |
agosto |
1508 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Tranquillo Romauli, not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Legato di 300 ducati d'oro di camera fatto ai Girolamini di S. Onofrio dalla fu Franchina Ferrera, e controversie che ne derivarono. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Girolamini in S. Onofrio |
Cassetta/cartella |
36/41 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
29 |
luglio |
1509 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Francesco Vigorosi chierico, not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
V. il n. 40. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Girolamini in S. Onofrio |
Cassetta/cartella |
36/42 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
14 |
marzo |
1511 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Laurelio Laureli da Amelia, not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
I Girolamini di S. Onofrio concedono in enfiteusi perpetua ad Agabito Pontani una bottega a Ponte, dietro la corrisposta annua di 14 ducati. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Girolamini in S. Onofrio |
Cassetta/cartella |
36/43 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
7 |
agosto |
1511 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Gaspare Pontano, not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
La vedova Lucrezia de Cuppis concede alla cappellania di S. Agostino nella chiesa di Onofrio due case a Ponte. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Girolamini in S. Onofrio |
Cassetta/cartella |
36/44 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
4 |
ottobre |
1512 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Teodoro Gualderoni, not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Accordo intervenuto tra Giovanni Alberti, piemontesi, enfiteuta di metà di una casa nel borgo di S. Pietro, e i proprietari della medesima, che era gravata della corrisposta annua di 5 fiorini. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Girolamini in S. Onofrio |
Cassetta/cartella |
36/45 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
6 |
maggio |
1513 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Vincenzo Catelani, not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento di Giovanni Alberti da Moncalieri. Nomina erede universale sua moglie Elisabetta. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Girolamini in S. Onofrio |
Cassetta/cartella |
37/46 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
8 |
novembre |
1517 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Not. Nicola Trulletti, chierico della diocesi di Bensaçon |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Cristoforo Forte, da Milano, riconosce il possesso temporaneo di una vigna fuori della porta S. Pancrazio a Giovanni Luigi Brambecia e a sua moglie Margherita, che dovevano però retrocedergliela sul termine di 3 anni. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Girolamini in S. Onofrio |
Cassetta/cartella |
37/47 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
21 |
agosto |
1518 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Not. Giovanni Grandis, chierico della diocesi di Reims |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Giovanni "de Sachis", da Pavia, e la vedova Giulia Nardini vendono rispettivamente a Filippo Adimari, chierico fiorentino, 4 e 2 pezzi di vigna ai piedi di Monte Mario, per il prezzo di 80 e di 60 ducati. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Girolamini in S. Onofrio |
Cassetta/cartella |
37/48 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
31 |
marzo |
1520 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Not. Francesco Altavanti |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
I Girolamini di S. Onofrio ottengono dal Datario del Papa il riconoscimento del possesso di una casa nel borgo di S. Pietro, che concedono in utile dominio a Battista Caltani, chierico genovese, mediante la corrisposta di 10 ducati l'anno. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Girolamini in S. Onofrio |
Cassetta/cartella |
37/49 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
13 |
novembre |
1521 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Bolla dei canonici della chiesa Lateranense che concede ai Girolamini di S. Onofrio di edificare una chiesa dedicata a s.ta Maria Maddalena in un fondo di loro proprietà: alla medesima sono concesse indulgenze. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Girolamini in S. Onofrio |
Cassetta/cartella |
37/50 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
12 |
febbraio |
1522 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Not. Cornelio Fabri, chierico della diocesi di Liegi |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
La vedova Eliasabetta Sacchi dona ai Girolamini di S. Onofrio una casa nel bosco di S. Pietro, con l'obbligo di pagare alcuni debiti e di celebrare per lei una messa la settimana. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Girolamini in S. Onofrio |
Cassetta/cartella |
37/51 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
11 |
marzo |
1531 1599 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Not. Giacomo Apocelli |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
I Girolamini di S. Onofrio concedono in locazione perpetua al n.u. Prospero Mochi una piccola casa presso la piazza di S. Salvatore in Lauro, dietro il pagamento di un censo annuo di 13 ducati. Seguono altri atti in proposito. |
Scansioni | fascicolo |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Girolamini in S. Onofrio |
Cassetta/cartella |
37/52 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
16 |
marzo |
1531 |
XVI |
Napoli |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Not. Giovanni Antonio Angrisani |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
La Penitenzieria Apostolica concede ai Girolamini di S.ta Maria della Grazia di Napoli di venire ad un accordo nella cuasa che essi avevano ereditato dal fu Giovannello "de Cuneo", napoletano. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Girolamini in S. Onofrio |
Cassetta/cartella |
37/53 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
11 |
agosto |
1532 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Not. Girolamo Piroti |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
La vedova Alessandra Sebastiani, da Anguillara, vende a maestro Giovanni mercinio 4 pezze e mezzo circa di vigna con canneto, fuori della porta del Popolo, per il prezzo di 85 scudi. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Girolamini in S. Onofrio |
Cassetta/cartella |
37/54 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
11 |
gennaio |
1533 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Not. Benedetto Arivabene |
Note |
|
Tradizione |
Copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Concessione di indulgenze da parte del papa Clemente VII (1507) (sic) fatta fare dal vescovo di Montefeltro. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Girolamini in S. Onofrio |
Cassetta/cartella |
37/55 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
10 |
maggio |
1535 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
Copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Bolla del papa Paolo III che concede ai Girolamini i privilegi di cui godevano gli Agostiniani. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Girolamini in S. Onofrio |
Cassetta/cartella |
37/56 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
31 |
ottobre |
1536 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Not. Francesco Micheleti, chierico della diocesi di Autun |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento di Filippo Adimari, arcivescovo di Nazaret: nomina eredi universali i suoi nipoti Matteo e Mainardo. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Girolamini in S. Onofrio |
Cassetta/cartella |
37/57 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
19 |
novembre |
1541 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Not. Andrea Querry, chierico romano |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Pubblicazione della bolla del papa Sisto IV (19 settembre 1473) che conferma i privilegi goduti dai Girolamini. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Girolamini in S. Onofrio |
Cassetta/cartella |
37/58 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
31 |
luglio |
1546 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Not. Francesco Spina, chierico |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Il monastero delle Benedettine fuori di Spoleto (S.S. Vincenzo ed Anna) viene concesso ai Girolamini, che corrisponderanno alle monache un canone annuo di 5 scudi. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Girolamini in S. Onofrio |
Cassetta/cartella |
37/59 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
25 |
maggio |
1550 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Not. Domenico Borda, chierico della diocesi di Torino |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Atti riguardanti Giovanni M.a da Modena, dei Girolamini, passato di suo arbitrio ai Certosini e ritornato poi tra i Girolamini. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Girolamini in S. Onofrio |
Cassetta/cartella |
37/60 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
si
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
22 |
dicembre |
1553 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Not. Simone "Gugnetus", chierico della diocesi di Toul, come il "Mathicti" |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Ratifica da parte del Vicario Gen.le del Papa di un contratto con cui il chierico Enrico "Mathicti" aveva acquistato dai Girolamini di S. Onofrio, per 100 scudi, una casa diruta nella regione Colonna. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Girolamini in S. Onofrio |
Cassetta/cartella |
37/61 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
12 |
agosto |
1554 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Bolla dei canonici del Laterano che conferma ed amplia i privilegi goduti dalla chiesa di S.ta Maria delle Grazie fuori di Ancona, officiata dai Girolamini. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Girolamini in S. Onofrio |
Cassetta/cartella |
37/62 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
28 |
marzo |
1560 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Bolla piccola del papa Pio IV che conferma i privilegi già goduti dall'Ordine dei Girolamini. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Girolamini in S. Onofrio |
Cassetta/cartella |
37/63 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
4 |
agosto |
1561 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Il papa Pio IV con sua bolla concede ai Girolamini della terra di S. Agata nel Montefeltro la parrocchia di S. Silvestro in Corte, esistente in tale terra. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Girolamini in S. Onofrio |
Cassetta/cartella |
37/64 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
11 |
gennaio |
1563 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Not. Curzio de Sandis |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Vincenzo Lucchino, veneto, vende ai Girolamini di S. Onofrio un censo perpetuo di 15 scudi l'anno sopra alcune sue case nella regione di Trevi. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Girolamini in S. Onofrio |
Cassetta/cartella |
37/65 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
21 |
novembre |
1564 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Not. Giacomo Gerardo, chierico della diocesi di Lione |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Aimoni Ferri, della diocesi di Toul, entrando nell'Ordine dei Girolamini, dona al monastero di S. Onofrio un censo perpetuo di 45 scudi l'anno, riservandosi l'usufrutto finché vivrà. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Girolamini in S. Onofrio |
Cassetta/cartella |
37/66 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
5 |
giugno |
1566 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Not. Tarquinio Severi |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Francesco Ricchi da Borgo S. Sepolcro, calzolaio, riceve dai Girolamini di S. Onofrio l'enfiteusi fino alla terza generazione di una casa nel borgo di S. Pietro, mediante il pagamento di un canone annuo di 4 scudi, e di 15 carlini annui in perpetuo alla confraternita dell'Annunziazione. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Girolamini in S. Onofrio |
Cassetta/cartella |
37/67 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
4 |
febbraio |
1569 |
XVI |
Tivoli |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Not. Berardino Viti |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Orazio e Ercole Cannauli vendono a maestro Giuseppe Caffi, sarto, una casa nella contrada di S. Paolo, per il prezzo di 338 scudi, da pagarsi entro un anno. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Girolamini in S. Onofrio |
Cassetta/cartella |
37/68 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
3 |
agosto |
1570 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Not. Francesco Graziani |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Giovanni Girolamo e Domenico Ardizi vendono alla R.C.A. una loro casa nel borgo di S. Pietro, gravata di corrisposte e di un censo, per il prezzo di 3500 scudi d'oro. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Girolamini in S. Onofrio |
Cassetta/cartella |
37/69 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
24 |
marzo |
1571 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Il cardinale protettore dei Girolamini concede loro di poter convocare il capitolo generale in Rimini nella Pasqua del 1574. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Girolamini in S. Onofrio |
Cassetta/cartella |
37/70 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
30 |
marzo |
1571 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Breve del papa Pio V che conferma i privilegi dell'Ordine dei Girolamini e lo annovera tra quelli mendicanti. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Girolamini in S. Onofrio |
Cassetta/cartella |
37/71 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
20 |
marzo |
1572 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Notai Gaspare Reidetto e Francesco Bachelotti |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Caterina da Lima dona ai Girolamini di S. Onofrio una casa in Trastevere, nella via di Porta Settignana, riservandosene l'usufrutto finché vivrà. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Girolamini in S. Onofrio |
Cassetta/cartella |
37/72 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
28 |
marzo |
1572 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Not. Giovanni Luca Remeri, da Perugia |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
giovanni Balta Tiberti, da Città di castello, ratifica l'imposizione di un censo annuo perpetuo di 4 scudi fatta dal suo defunto fratello Nicola sopra una sua casa dietro la basilica di S. Pietro, censo di cui godranno i frutti Pietro Campioni, fiorentino, e sua moglie Eufrasia. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Girolamini in S. Onofrio |
Cassetta/cartella |
37/73 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1574 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Presa di possesso dei beni del defunto Lorenzo Chigi da parte di membri di questa famiglia. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Girolamini in S. Onofrio |
Cassetta/cartella |
37/74 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
7 |
gennaio |
1574 |
XVI |
Tivoli |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Not. Giovanni Antonio cesare, da Tivoli |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Orazio cannauli, da Tivoli, essendo stato completamente soddisfatto dal sarto Giuseppe caffi della somma di 238 scudi, cancella un censo che gravava sulla casa di quest'ultimo. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Girolamini in S. Onofrio |
Cassetta/cartella |
37/75 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
11 |
dicembre |
1576 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
Copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Breve del papa Gregorio XIII che privilegia per le Anime del Purgatorio l'altare della Madonna di Loreto nella chiesa di S. Onofrio. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Girolamini in S. Onofrio |
Cassetta/cartella |
37/76 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
27 |
febbraio |
1577 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Il card. Luigi Cornelio, protettore dei Girolamini, autorizza quegli ultimi a celebrare il loro capitolo generale la terza Domenica di settembre del 1577, anziché la terza Domenica dopo Pasqua di Resurrezione. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Girolamini in S. Onofrio |
Cassetta/cartella |
37/77 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
18 |
maggio |
1583 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Breve del papa Gregorio XIII che accorda alle chiese dei Girolamini l'indulgenza plenaria per la quarta Domenica di quaresima. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Girolamini in S. Onofrio |
Cassetta/cartella |
37/78 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
23 |
dicembre |
1583 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Giovanni Pamier (?) chierico della diocesi di Rennes, not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Subdelegazione di una causa tra il vescovo Alessandro Piccolimi, poi defunto, e Pietro Sersanesi, a proposito di una somma di denaro e altro. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Girolamini in S. Onofrio |
Cassetta/cartella |
37/79 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
5 |
aprile |
1588 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Bolla del paap Sisto V che accorda alla chiesa di S. Onofrio il privilegio della stazione, con le medesime indulgenze stabilite per la stazione nella basilica di S. Paolo. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Girolamini in S. Onofrio |
Cassetta/cartella |
37/80 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
26 |
magio |
1590 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Breve del papa Sisto V che estende ai Girolamini d'Italia la facoltà di poter celebrare con un ufficio proprio le feste di s. Girolamo, della invenzione e traslazione delle sue reliquie, di s. Paola vedova, e di s. Eustochio vergine. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Girolamini in S. Onofrio |
Cassetta/cartella |
37/81 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
3 |
marzo |
1598 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Marco Antonio Bruto e Mercurio Accorsi, not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Giovanni Francesco da Rossi, da Rimini, per il prezzo di 55 scudi, compera da maestro Antonio Gerosa, da Milano, quanto di proprietà di quest'ultimo si trovava per alcuni terreni in Trastevere, appartenenti ai Girolamini di S. Onofrio. |
Scansioni | fascicolo |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Girolamini in S. Onofrio |
Cassetta/cartella |
37/82 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
23 |
dicembre |
1600 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Breve del papa Clemente VIII che fa divieto ai Girolamini di sollecitare presso dignitari ecclesiastici e laici onori nel loro ordine e fuori di esso. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Girolamini in S. Onofrio |
Cassetta/cartella |
37/83 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
15 |
dicembre |
1602 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Il papa Clemente VIII concede che il nuovo altare da costituirsi nella cappella Madrucci s S. Onofrio conservi la denominazione di privilegiato che aveva l'antico. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Girolamini in S. Onofrio |
Cassetta/cartella |
37/84 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
12 |
febbraio |
1603 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
I canonici del Laterano rinnovano e confermano, per 15 anni, l'aggregazione alla loro basilica di alcune chiese dei Girolamini. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Girolamini in S. Onofrio |
Cassetta/cartella |
37/85 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
18 |
novembre |
1606 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Decreto della S. Congregazione dei Riti che specifica quali sono le processioni solenni per i chiostri dei conventi dei Girolamini a cui è permesso alle donne di accompagnarsi. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Girolamini in S. Onofrio |
Cassetta/cartella |
37/86 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
22 |
febbraio |
1608 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Natale Montanari da Napoli, not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Angela vedova Carbone dona ai Girolamini di Napoli e di Roma alcune centinaia di ducati, con l'obbligo per i medesimi di pagarle, finché vivrà, 30 ducati l'anno, e di celebrare, dopo la sua morte, due funerali annui. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Girolamini in S. Onofrio |
Cassetta/cartella |
37/87 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
3 |
novembre |
1618 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
V. il n. 84. Conferma per altri 15 anni. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Girolamini in S. Onofrio |
Cassetta/cartella |
37/88 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
20 |
agosto |
1635 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Breve del papa Urbano VIII che concede a Gregorio Eschelt, lituano, degli Eremiti di S. Girolamo, di lasciare alla sua morte quanto possiede al monastero di Onofrio in Roma. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Girolamini in S. Onofrio |
Cassetta/cartella |
37/89 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
12 |
marzo |
1639 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Breve del papa Urbano VIII che fa divieto di astrarre qualsiasi cosa dalla biblioteca dei Girolamini di S. Onofrio in Roma, sotto pena di scomunica. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Girolamini in S. Onofrio |
Cassetta/cartella |
37/90 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
15 |
settembre |
1663 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
V. i nn. 84 e 87. Conferma per altri 15 anni. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Girolamini in S. Onofrio |
Cassetta/cartella |
37/91 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
22 |
gennaio |
1671 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Breve del papa Clemente X al card. Ulderico da Carpi, col quale lo incarica di presiedere, in S. Onofrio a Roma, il prossimo capitolo generale dei Girolamini. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Girolamini in S. Onofrio |
Cassetta/cartella |
37/92 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
22 |
giugno |
1676 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Breve del papa Clemente X al vescovo di Pesaro, col quale lo incarica di presiedere il capitolo generale che gli Eremiti di S. Girolamo terranno nella sua diocesi. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Girolamini in S. Onofrio |
Cassetta/cartella |
37/93 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
13 |
aprile |
1680 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
V. i nn. 84, 87, 90. Conferma per altri 15 anni. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Girolamini in S. Onofrio |
Cassetta/cartella |
37/94 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
15 |
maggio |
1689 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Facoltà concessa ai Girolamini che abbiano compiuto gli studi teologici, da parte della Sacra Penitenzieria, di aprire e dare esecuzione ai brevi di quest'ultima. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Girolamini in S. Onofrio |
Cassetta/cartella |
37/95 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
24 |
luglio |
1727 |
XVIII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Breve del papa Benedetto XIII che vieta ad alcune monache di sistemare il loro monastero in un palazzo attigui al convento dei Girolamini di S. Onofrio in Roma. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Girolamini in S. Onofrio |
Cassetta/cartella |
37/96 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
24 |
agosto |
1738 |
XVIII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
V. i nn. 84, 87, 90, 93. Conferma per altri 15 anni. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Girolamini in S. Onofrio |
Cassetta/cartella |
37/97 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
12 |
agosto |
1769 |
XVIII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Breve del papa Clemente XIV a Giovanni Mariani, novizio nell'ordine dei Girolamini, col quale lo ammette alla professione dei voti dopo soli 6 mesi di noviziato. |
Scansioni | recto verso | |