Pergamene trovate: 511
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
279/1 |
Vecchia
segnatura |
I |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
5 |
febbraio |
1580 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Bolla di Gregorio XIII che conferisce al sacerdote Celio Spetia la parrocchia di S. Maria in Publicolis, giuspatronato laico della nobile famiglia Santacroce. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
279bis/1 |
Vecchia
segnatura |
II |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
29 |
settembre |
1592 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Clemente VIII dispensa Ottaviano Santacroce per poter essere ordinato "in minoribus". |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
279/2 |
Vecchia
segnatura |
I |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
29 |
gennaio |
1598 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Bolla di Clemente VIII che conferisce la parrocchia di S. Maria in Publicolis, giuspatronato laico della famiglia Santacroce al sacerdote Vincenzo Cangiani. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
279bis/2 |
Vecchia
segnatura |
II |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
27 |
aprile |
1617 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Il padre generale dei Carmelitani aggrega al suo ordine Valerio Santacroce e sua moglie. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
279/3a |
Vecchia
segnatura |
I |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
26 |
novembre |
1653 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Leonardo Bonanni da Carrara, not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Presentazione fatta da nobile marchese Valerio Santacroce del sacerdote Giovanni Battista Silvestri come parroco di S. Maria in Publicolis suo giuspatronato per la morte dell'ultimo rettore Pietro Antonio "Venetiani". |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
279/3b |
Vecchia
segnatura |
I |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
1 |
dicembre |
1653 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Leonardo Bonanni da Carrara, not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
|
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
279/3c |
Vecchia
segnatura |
I |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
4 |
dicembre |
1653 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Leonardo Bonanni da Carrara, not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
|
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
279bis/3 |
Vecchia
segnatura |
II |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
27 |
settembre |
1617 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Diploma di cittadinanza di Amelia a Valerio ed Antonio Santacroce. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
279/4a |
Vecchia
segnatura |
I |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
30 |
gennaio |
1665 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Leonardo Bonanni da Carrara, not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Presentazione fatta da nobile marchese Valerio Santacroce del sacerdote Francesco Antonio Fornari come parroco di S. Maria in Publicolis suo giuspatronato. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
279bis/4 |
Vecchia
segnatura |
II |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Facoltà concessa ad Onofrio Santacroce di scegliersi il confessore. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
279/5 |
Vecchia
segnatura |
I |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
17 |
febbario |
1776 |
XVIII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Bolla di Pio VI che conferisce una pensione a monsignor Alessandro Mattei. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
279bis/5 |
Vecchia
segnatura |
II |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
17 |
marzo |
1643 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Urbano VIII concede a Valerio Santacroce la facoltà di comperare la terra di Pietraforte. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
279/6 |
Vecchia
segnatura |
I |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
20 |
luglio |
1776 |
XVIII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Bolla di Pio VI che conferisce a monsignor Pietro Fini il vicariato di Ferrara. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
279bis/6 |
Vecchia
segnatura |
II |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
5 |
maggio |
1626 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Urbano VIII concede a Valerio Santacroce il privilegio dell'oratorio privato in Vaccareccia. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
279/7a |
Vecchia
segnatura |
I |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
18 |
luglio |
1711 |
XVIII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
"Dominicus de Rubeis, not." |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istrumento di presentazione del marchese Scipione Santacroce in persona del sacerdote d. Carlo Sestili alla parrocchia di S. Maria in Publicolis. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
279/7b |
Vecchia
segnatura |
I |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
19 |
luglio |
1711 |
XVIII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
"Dominicus de Rubeis, not." |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
|
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
279bis/7 |
Vecchia
segnatura |
II |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
10 |
luglio |
1617 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Paolo V concede a Valerio Santacroce il privilegio di un oratorio in Civitate Amerina. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
279/8 |
Vecchia
segnatura |
II |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
22 |
giugno |
1515 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Leone X assegna 600 ducati annui di stipendio ad Antonio Santacroce di cui fa elogio. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
279/9 |
Vecchia
segnatura |
II |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
8 |
giugno |
1621 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Gregorio XV concede a Valerio Santacroce l'oratorio privato in Roma. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
279/10 |
Vecchia
segnatura |
II |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
12 |
marzo |
1627 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Innocenzo X concede a Valerio Santacroce l'oratorio privato in Pietroforte. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
279/11 |
Vecchia
segnatura |
II |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
14 |
gennaio |
1520 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Leone X concede la grazia ad Onofrio Santacroce pel patricidio commesso in persona del fratello Paolo allegandone i motivi. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
279/12 |
Vecchia
segnatura |
II |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
26 |
aprile |
1624 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Urbano VIII concede l'oratorio privato a Valerio Santacroce in Roma. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
279/13 |
Vecchia
segnatura |
II |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
1 |
luglio |
1613 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Paolo V approva il matrimonio da concludersi tra Elena Santacroce e Valerio Santacroce ad istanza di Erminia Mattei Santacroce. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
279/14 |
Vecchia
segnatura |
II |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
17 |
agosto |
1493 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
Copia cartacea |
Bibliografia |
|
Regesto |
Breve di Alessandro VI che conferisce a Gentil Virginio Orsini il feudo di Anguillara col corrispettivo del giuramento di fedeltà e di un tributo di 6 once di argento ogni vigilia di s. Pietro. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
279/15 |
Vecchia
segnatura |
II |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
3 |
novembre |
1528 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Felice della Rovere Orsini madre di Francesco e Girolamo Orsini dona ad Antonio Santacroce ed a Prospero, Marcello e Valeriano figli del fu Tarquinio Santacroce metà di Castell'Arcione pei grandi meriti verso la sua casa. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
279/16 |
Vecchia
segnatura |
II |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
21 |
gennaio |
1531 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Francesco e Girolamo Orsini donano a Pompilio Santacroce figlio del fu Antonio e a Prospero e Valeriano figli del fu Tarquinio Santacroce della metà di Castell'Arcione. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
279/17 |
Vecchia
segnatura |
II |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
19 |
settembre |
1478 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Motuproprio di Sisto IV che concede il possesso dei castelli di Monteleone, Montegabione, di Fabro e di Salice a Bartolomeo della Rovere suo nipote. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
279/18 |
Vecchia
segnatura |
II |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
14 |
agosto |
1493 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
Copia cartacea |
Bibliografia |
|
Regesto |
Breve di Alessandro VI che conferma Gentil Virginio Orsini nel possesso dei castelli di Cerveteri, Viano e Monterano e nei fondi d'Ischia e Rota che ha comprato da Francesco Cibo. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
279/19 |
Vecchia
segnatura |
II |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
11 |
febbraio |
1516 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Giuliano de Medici duca di Nemours nomina Antonio Santacroce mastro di campo. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
279/20 |
Vecchia
segnatura |
II |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
6 |
ottobre |
1521 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Onofrio Santacroce conferma nell'ufficio di vicario del castello di Viano Bartolomeo Ritio di Collescipione. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
279/21 |
Vecchia
segnatura |
II |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
4 |
giugno |
1524 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Napoleone Orsini-Aragona abate di Farfa rilascia una carta di salvacondotto in favore di Giorgio Santacroce. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
279/22 |
Vecchia
segnatura |
II |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
23 |
marzo |
1545 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
Minuta cartacea |
Bibliografia |
|
Regesto |
Breve di Paolo III che conferisce al prelato Scipione Santacroce l'amministrazione della diocesi di Cervia. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
279/23 |
Vecchia
segnatura |
II |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
24 |
dicembre |
1548 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Onofrio Santacroce concede "inter vivos" a Francesco Boezio di Valvano la gabella del castello di Viano onde ne ritragga le rendite. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
279/24 |
Vecchia
segnatura |
II |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
31 |
dicembre |
1552 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Il rettore dell'Università di Padove attesta che Giorgio Santacroce avendo un neo sotto l'orecchio sinistro e Fabio Santacroce avendo un neo sulla gola a sinistra sonos tudenti iscritti in quello studio per le opportune esenzioni dai dazi. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
279/25 |
Vecchia
segnatura |
II |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
10 |
settembre |
1536 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Breve di Sisto V che conferma la donazione "inter vivos" fatta dal cardinal Prospero Santacroce a favore di Marcello Santacroce del castello di San Gregorio, di cui riserva l'usufrutto. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
279/26 |
Vecchia
segnatura |
II |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
20 |
settembre |
1600 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Patente di Onofrio Santacroce in favore di Gaspare de Romanis amministratore di Oriolo, Viano ecc. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
279/27 |
Vecchia
segnatura |
II |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
5 |
maggio |
1606 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
Quattro esemplari a stampa. |
Bibliografia |
|
Regesto |
Motuproprio di Carlo V sull'incameramento parziale del patrimonio della primogenitura Santacroce. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
279/28 |
Vecchia
segnatura |
II |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
4 |
febbraio |
1614 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
Copia cartacea |
Bibliografia |
|
Regesto |
Motuprorio di Paolo V sul matrimonio di Valerio ed Elena Santacroce. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
279/29 |
Vecchia
segnatura |
II |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
luglio |
1606 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
Copia e minuta cartacea |
Bibliografia |
|
Regesto |
Motuproprio di Paolo V per creare un assegno sulla primogenitura Santacroce a favore di Drusilla Santacroce monaca di S. Lorenzo in Panisperna. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
279/30 |
Vecchia
segnatura |
II |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
ottobre |
1609 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
Copia cartacea |
Bibliografia |
|
Regesto |
Chirografo di Paolo V diretto al tesoriere generale Pier Donato Cesi sulla compera che Valerio Santacroce intende fare da Oddo Savelli Palombara del castello di Pietraforte. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
279/31 |
Vecchia
segnatura |
II |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
16 |
aprile |
1616 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Ordine di Marcantonio Borghese di armare 15 uomini contro i banditi che infestano Pietraforte. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
279/32 |
Vecchia
segnatura |
II |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
26 |
febbraio |
1616 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
Copia cartacea |
Bibliografia |
|
Regesto |
Breve di Paolo V sull'amministrazione della primogenitura Santacroce. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
279/33 |
Vecchia
segnatura |
II |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
22 |
settembre |
1619 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
Copia cartacea |
Bibliografia |
|
Regesto |
Breve del cardinale Farnese sui benefici di S. Maria in via Lata. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
279/34a |
Vecchia
segnatura |
II |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
28 |
settembre |
1620 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
Copia cartacea |
Bibliografia |
|
Regesto |
Breve di Paolo V che conferma l'abate Crescenzi amministratore della primogenitura Santacroce. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
279/34b |
Vecchia
segnatura |
II |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
28 |
settembre |
1620 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
Copia cartacea |
Bibliografia |
|
Regesto |
Breve di Paolo V che conferma l'abate Crescenzi amministratore della primogenitura Santacroce. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
279/35 |
Vecchia
segnatura |
II |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
14 |
gennaio |
1620 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Felice de Totis, not. |
Note |
|
Tradizione |
Transunto cartaceo |
Bibliografia |
|
Regesto |
Breve di Paolo V sull'amministrazione della primogenitura Santacroce. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
279/36 |
Vecchia
segnatura |
II |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
maggio |
1621 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
Minuta cartacea |
Bibliografia |
|
Regesto |
Chirografo pontificio per un assegno straordinario a Valerio Santacroce. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
279/37 |
Vecchia
segnatura |
II |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
12 |
febbraio |
1622 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
Copia cartacea |
Bibliografia |
|
Regesto |
Chirografo pontificio sull'estinzione di un debito di ducati 6500 di Valerio Santacroce. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
279/38 |
Vecchia
segnatura |
II |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
16 |
luglio |
1624 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
Copia cartacea |
Bibliografia |
|
Regesto |
Chirografo pontificio approvante l'amministrazione della primogenitura Santacroce. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
279/39 |
Vecchia
segnatura |
II |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
5 |
maggio |
1626 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Breve di Urbano VIII che concede a Valerio Santacroce il privilegio di celebrare la messa nella cappella del casale di Vaccareccia. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
279/40 |
Vecchia
segnatura |
II |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
23 |
giugno |
1632 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
Copia cartacea autentica (30 gennaio 1631) |
Bibliografia |
|
Regesto |
Breve di Urbano VIII a favore del marchese Valerio Santacroce per il non adempimento seguito dalle cose ordinate da Scipione Santacroce per la primogenitura istituita. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
279/42 |
Vecchia
segnatura |
II |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Minuta |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Chirografo di Urbano VIII in elogio del cardinal Antonio Santacroce. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
279/43 |
Vecchia
segnatura |
II |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
27 |
settembre |
1639 |
XVI |
"Apud S.MariamMaiorem" |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Breve di Urbano VIII relativo all'estinzione di luoghi del Monte Cenci fino alla somma di scudi 7200. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
279/44 |
Vecchia
segnatura |
II |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
4 |
ottobre |
1642 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Brevetto di capitano di una compagnia di cavalleria in favore di Scipione Santacroce. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
279/45a |
Vecchia
segnatura |
II |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
7 |
novembre |
1652 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Chirografo di Innocenzo X che autorizza il duca Girolamo Mattei a vendere i casali di S. Cecilia, Selce e Castel Malnome per pagare debiti alla signora d. Olimpia Pamfili al prezzo 84500 scudi. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
279/45 b |
Vecchia
segnatura |
II |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
7 |
novembre |
1652 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
Copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Chirografo di Innocenzo X che autorizza il duca Girolamo Mattei a vendere i casali di S. Cecilia, Selce e Castel Malnome per pagare debiti alla signora d. Olimpia Pamfili al prezzo 84500 scudi. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
279/46 |
Vecchia
segnatura |
II |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
Minuta |
Bibliografia |
|
Regesto |
Istrumento fatto su un chirografo in data 24 aprile 1612 relativo alla primogenitura Santacroce. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
279/47 |
Vecchia
segnatura |
II |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
Minuta |
Bibliografia |
|
Regesto |
Chirografo pontificio sulla successione di Ottavio Santacroce in favore di Fabio. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
279/48 |
Vecchia
segnatura |
II |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istanze e minute di rescritti per affari relativi alla primogenitura Santacroce. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
280/1 |
Vecchia
segnatura |
III |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Bolla pontificia (senza nome) che conferisce a Giorgio, Giacomo e Brigida Santacroce la facoltà di scegliersi il confessore. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
280/2 |
Vecchia
segnatura |
III |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
30 |
aprile |
1631 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
43 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Urbano VIII dà al signor cardinale Antonio Santacroce la facoltà di testare liberamente. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
280/3 |
Vecchia
segnatura |
III |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
25 |
maggio |
1621 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
5 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Gregorio XV permette a monsignor Antonio Santacroce protonotario apostolico di poter percepire, col consenso del sig. Valerio Santacroce fratello germano, ogni anno dalla primogenitura istituita da monsignor Scipione Santacroce vescovo di Cervia la somma d'altri scudi mille, oltre simile somma concessagli da Paolo V. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
280/4a |
Vecchia
segnatura |
III |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
11 |
febbraio |
1624 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
9 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Urbano VIII accorda a monsignor Antonio Santacroce protonotario apostolico la facoltà di succedere in caso eveniente nella primogenitura istituita da monsignor Scipione Santacroce vescovo di Cervia nonostante i sacri ordini. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
280/4b |
Vecchia
segnatura |
III |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
6 |
agosto |
1626 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
13 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Due certificati del collegio dei protonotari apostolici per fare godere al loro collega monsignor Antonio Santacroce il solito pane del palazzo e l'assenzione della gabella del vino. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
280/4c |
Vecchia
segnatura |
III |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
30 |
marzo |
1627 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
22 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Facoltà data da Urbano VIII a monsignor Antonio Santacroce nunzio in Polonia di concedere a 50 altri nobili l'altare portatile. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
280/4d |
Vecchia
segnatura |
III |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
24 |
aprile |
1627 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
27 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Il generale dei Gesuiti raccomanda monsignor nunzio Antonio Santacroce a tutti i superiori Gesuiti nel suo viaggio in Polonia. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
280/4e |
Vecchia
segnatura |
III |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
5 |
settembre |
1629 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
13 |
Tradizione |
Copia autentica |
Bibliografia |
|
Regesto |
Breve di Urbano VIII circa le facoltà o privilegi dei protonotari apostolici "de numero participantium". |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
280/4f |
Vecchia
segnatura |
III |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
30 |
marzo |
1627 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
24 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Urbano VIII esenta dalle gabelle monsignor nunzio Antonio Santacroce durante il suo viaggio in Polonia. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
280/4g |
Vecchia
segnatura |
III |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
13 |
aprile |
1630 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
38 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Onorifico salvacondotto concesso da Sigismondo III re di Polonia al cardinale Antonio Santacroce per il suo ritorno in Italia. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
280/4h |
Vecchia
segnatura |
III |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
10 |
maggio |
1630 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
39 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Il priore Fioranzo di Montmorency visitatore dei Gesuiti in Austria dà una raccomandazione al signor cardinale Antonio Santacroce per tutti i superiori dei Gesuiti. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
280/4i |
Vecchia
segnatura |
III |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
11 |
maggio |
1630 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
40 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Ferdinando II imperatore accorda al cardinale Antonio Santacroce il salvacondotto per il suo ritorno in Italia. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
280/4l |
Vecchia
segnatura |
III |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
31 |
maggio |
1631 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Urbano VIII dà la facoltà al cardinale Antonio santacroce di poter conferire i benefici del suo titoolo ed altri. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
280/5 |
Vecchia
segnatura |
III |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
24 |
luglio |
1595 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Breve di Clemente VIII che conferisce un vacabile della Depositeria a persona non specificata. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
280/6 |
Vecchia
segnatura |
III |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
27 |
febbraio |
1627 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
16 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Urbano VIII dispensa due anni incirca d'età a monsignor Antonio Santacroce per essere conservato arcivescovo di Polonia, senza obbligo di fare menzione di detta dispensa nella bolla di detto arcivescivado. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
280/7 |
Vecchia
segnatura |
III |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
24 |
giugno |
1631 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
46 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Urbano VIII dà al cardinale Antonio Santacroce la facoltà di esercitare la Legazione di Bologna colle solite facoltà e privilegi. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
280/8 |
Vecchia
segnatura |
III |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
30 |
aprile |
1637 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Urbano VIII concede al cardinale Antonio Santacroce la facoltà d'affittare i beni della badia di Collepepe per nove anni in ragione di scudi mille e cento. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
280/9 |
Vecchia
segnatura |
III |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
9 |
giugno |
1638 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Urbano VIII concede alla cattedrale di Urbino l'indulgenza plenaria nella prima Domenica di giugno. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
280/10 |
Vecchia
segnatura |
III |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
5 |
febbraio |
1635 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Urbano VIII concede al cardinale Antonio Santacroce la facoltà di affittare i beni della badia di Rossillo. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
280/11a |
Vecchia
segnatura |
III |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
26 |
giugno |
1618 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
2 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Patente della congregazione del Collegio romano per il signor Antonio Santacroce. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
280/11b |
Vecchia
segnatura |
III |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
2 |
gennaio |
1623 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
7 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Gregorio XV concede a monsignor Valerio Santacroce protonotario apostolico participante a vicelegato della provincia di Patrimonio la facoltà di mischiarsi in cause criminali senza paura dell'irregolarità. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
280/11c |
Vecchia
segnatura |
III |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
18 |
febbraio |
1624 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
10 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Urbano VIII accorda a monsignor Antonio Santacroce participante la facoltà di pigliare gli ordini sacri "extra tempora" e di qualunque vescovo. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
280/11d |
Vecchia
segnatura |
III |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
20 |
febbraio |
1625 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
11 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Urbano VIII nomina monsignor Antonio Santacroce, protonotario apostolico, governatore di Campagna e Marittima. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
280/11e |
Vecchia
segnatura |
III |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
20 |
febbraio |
1625 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
12 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Urbano VIII crea monsignor Antonio Santacroce, protonotario apostolico, governatore di Campagna e di Marittima, accordandogli di potersi mischiare nelle cause criminali senza incorrere in censure o irregolarità; ed in tale qualità dà il solito giuramento apposto in calce a questo breve. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
280/11f |
Vecchia
segnatura |
III |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
7 |
marzo |
1627 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
17 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Paolo "Alaleo", maestro delle cerimonie di papa Urbano VIII attesta che monsignor Antonio Santacroce, arcivescovo di Seleucia, è stato creato vescovo assistente al soglio. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
280/11g |
Vecchia
segnatura |
III |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
28 |
aprile |
1627 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
28 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Urbano VIII concede a monsignor Antonio Santacroce la facoltà di esercitare dovunque "pontificalia", benché non abbia ricevuto il pallio per la Chiesa di Seleucia. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
280/11h |
Vecchia
segnatura |
III |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
11 |
dicembre |
1627 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
29 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Urbano VIII dà la facoltà a monsignor Antonio Santacroce di creare 6 pubblici notari. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
280/11i |
Vecchia
segnatura |
III |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
6 |
dicembre |
1629 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
31 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Urbano VIII destina monsignor Luca Holstain a portare la berretta cardinalizia a monsignor Antonio Santacroce. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
280/11l |
Vecchia
segnatura |
III |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
17 |
agosto |
1630 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
41 |
Tradizione |
Copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Chirografo di papa Urbano VIII diretto a monsignor Durazzo tesoriere generale per l'assegnazione di scudi 110 al mese al cardinal Antonio Santacroce. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
280/11m |
Vecchia
segnatura |
III |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
12 |
marzo |
1631 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
42 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Urbano VIII dà facoltà al signor cardinale Antonio Santacroce di pigliare il possesso della chiesa arcivescovile di Chieti. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
280/11n |
Vecchia
segnatura |
III |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
24 |
giugno |
1631 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
47 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Urbano VIII concede al cardinale Antonio Santacroce legato di Bologna la facoltà mischiarsi in cause criminali di detta Legazione senza incorrere in censure o irregolarità, purché da se stesso non pronunzi sentenze di sangue. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
280/11o |
Vecchia
segnatura |
III |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
24 |
giugno |
1631 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
48 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Urbano VIII dà al cardinale Antonio Santacroce legato di Bologna ampia facoltà contro i banditi, omicidi ed altri malfattori. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
280/11p |
Vecchia
segnatura |
III |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
24 |
giugno |
1631 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
49 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Urbano VIII concede al cardinale Antonio Santacroce legato di Bologna la facoltà di creare otto protonotari e dodici conti palatini. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
280/11q |
Vecchia
segnatura |
III |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
3 |
settembre |
1631 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
50 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Urbano VIII dà fa facoltà al signor cardinale Antonio Santacroce di usare il berrettino durante la celebrazione della messa. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
280/11r |
Vecchia
segnatura |
III |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
4 |
settembre |
1632 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
51 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Urbano VIII concede al cardinale Antonio Santacroce legato di Bologna la facoltà di decidere una causa tra il duca di Palestrina d. Taddeo Barberini e Francesco Giacomo Barbadori. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
280/11s |
Vecchia
segnatura |
III |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
21 |
giugno |
1636 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
57 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Urbano VIII dà la facoltà al signor cardinal Antonio Santacroce di prendere possesso della chiesa arcivescovile di Urbino, nonostante la bolla non sia stata ancora spedita. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
280/11t |
Vecchia
segnatura |
III |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
5 |
luglio |
1636 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
58 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Urbano VIII concesse indulgenza plenaria a quelli che assistettero alla prima messa celebrata in Urbino dal cardinale Antonio Santacroce nuovo arcivescovo d'Urbino e ??? Nei luoghi pii della diocesi. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
280/11u |
Vecchia
segnatura |
III |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
11 |
settembre |
1638 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
61 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Urbano VIII di moto proprio conferisce al cardinale Antonio Santacroce la protettoria dell'ordine dei padri Minimi di s. Francseco di Paola vacante per la morte del cardinal Ippolito Aldobrandini. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
280/11v |
Vecchia
segnatura |
III |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
10 |
maggio |
1644 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
66 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Urbano VIII conferma l'affitto di sei anni dei beni della badia di Rosillo, diocesi di Segni, posseduta dal cardinale Antonio Santacroce, fatto a Settimio Tomasio di Segni. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
280/12a |
Vecchia
segnatura |
III |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
30 |
marzo |
1627 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
23 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Urbano VIII dà la facoltà a monsignor Antonio Santacroce nunzio in Polonia di ordinare e fare ordinare "extra tempora" e dispensare sopra l'illegittimità dei natali. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
280/12b |
Vecchia
segnatura |
III |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
24 |
novembre |
1629 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
30 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Urbano VIII scrive a monsignor Antonio Santacroce nunzio in Polonia d'averlo creato cardinale prete e che gli manda tramite monsignor Luca Holstenius la berretta rossa cardinalizia. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
280/12c |
Vecchia
segnatura |
III |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
30 |
marzo |
1627 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Urbano VIII concede una serie di privilegi al cardinale Antonio Santacroce. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
280/13 |
Vecchia
segnatura |
III |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
29 |
giugno |
1619 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
1 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Fede di battesimo del signor Antonio Santacroce nato in Riofreddo il 1 agosto 1599. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
280/14 |
Vecchia
segnatura |
III |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
30 |
marzo |
1627 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
29 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Urbano VIII concede ad Antonio Santacroce nunzio in Polonia la facoltà di creare protonotari apostolici. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
280/15 |
Vecchia
segnatura |
III |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1627 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Patente del cardinale Bandini in favore del cardinale Antonio Santacroce per le facoltà verso gli eretici. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
280/16 |
Vecchia
segnatura |
III |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
20 |
novembre |
1637 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Esecutoriale per la badia di Collepepe in favore di Marcello Santacroce. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
280/17 |
Vecchia
segnatura |
III |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
21 |
novembre |
1712 |
XVIII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
9 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Bolla di Clemente XI ai suffraganei di Fermo affinché riconoscano loro metropolitano monsignor Girolamo Mattei nuovo arcivescovo di Fermo. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
280/18 |
Vecchia
segnatura |
III |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
11 |
settembre |
1583 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
4 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Fede di prima tonsura data da monsignor Tommaso Golduetti vescovo di Asaphos al signor Innocenzo del Bufalo figlio del signor Tommaso del Bufalo e della signora Giukia Rustici. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
280/19 |
Vecchia
segnatura |
III |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
11 |
marzo |
1524 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Capitoli matrimoniali di d. Onofrio Santacroce con Giulia Conti che reca in dote 6000 ducati. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
280/20 |
Vecchia
segnatura |
III |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
21 |
luglio |
1769 |
XVIII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Bolla di Clemente XIV che conferisce ad Antonio Santacroce il grado di abbreviatore apostolico. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
280/21 |
Vecchia
segnatura |
III |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
11 |
marzo |
1586 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Diploma di laurea dottorale di Innocenzo del Bufalo. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
280/22 |
Vecchia
segnatura |
III |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
29 |
ottobre |
1490 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
"Gaspardonus de Casalibus, not." |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di vendita fatta dai nobili Andrea e Lorenzo Gracchi a Pietro Paluzio Subattarii di una casa posta nel rione di Sant'Angelo presso una di Bartolomeo Santacroce. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
280/23 |
Vecchia
segnatura |
III |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
29 |
luglio |
1574 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
"Evangelista Cicharellus, not." |
Note |
45 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Vendita della metà di una casa posta nel rione di Sant'Angelo acquistata dal signor Onofrio Santacroce, la quale era stata venduta al signor Pietro Paolo della Zecca dal signor Virginio Orsini col patto di "retro vendendo", pagando alla signora Cinzia de Becholnis la somma di 1500 ducati e cinquanta di carlini, dieci moneta vecchia, che furono depositati nelle mani della signora Giulia ed altri della famiglia Savelli. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
280/24 |
Vecchia
segnatura |
III |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
1 |
ottobre |
1630 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
98 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Concessione di dodici luoghi di monte del primo soccorso d'Avignone ceduti al signor Bartolomeo Santacroce da monsignor Stefano Durazzo tesoriere generale. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
280/25 |
Vecchia
segnatura |
III |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
25 |
dicembre |
1443 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
"Iulianus Iotii Nardi de Venectinis, not." |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Vendita di una vigna posta nel palazzo maggiore (Palatino) fatta da Paolo di maestro Lorenzo al signor Andrea Santacroce. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
280/26 |
Vecchia
segnatura |
III |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
5 |
giugno |
1577 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Il vescovo di Viterbo dà facoltà al suo vicario generale Alessandro Caluzio di conferire benefici. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
280/27a |
Vecchia
segnatura |
III |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
3 |
febbraio |
1639 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
3 |
Tradizione |
Copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Bolla di Urbano VIII colla quale accorda la pensione di mille scudi sopra il priorato di S. Giovanni Vertemali, ordine di s. Benedetto diocesi di Como, al cardinale Antonio Santacroce. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
280/27b |
Vecchia
segnatura |
III |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
1 |
giugno |
1639 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
3 |
Tradizione |
Copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Bolla di Urbano VIII colla quale accorda la pensione di mille scudi sopra il vescovado di Lecce a favore del cardinale Antonio Santacroce. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
280/28 |
Vecchia
segnatura |
III |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
24 |
gennaio |
1561 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
"Hironimus Ceccholus auditor Camerae, not." |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di consegna del patrimonio del sig. Paolo Giordano Orsini duca di Bracciano fatta dal suo tutore cardinale Guido Ascanio Sforza di Santafiora. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
280/29 |
Vecchia
segnatura |
III |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
1 |
dicembre |
1562 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
"Caesar Lollus auditor Camerae, not." |
Note |
31 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Transazione o concordato tra monsignor Scipione Santacroce vescovo di Cervia ed i signori Ottavio, Giorgio e Fabio suoi fratelli per un legato lasciato nel testamento del signor Onofrio Santacroce loro padre in favore di detti signori. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
280/30 |
Vecchia
segnatura |
III |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
26 |
novembre |
1626 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Bolla di Urbano VIII che concede a Giacinto del Bufalo alcune pensioni. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
280/31 |
Vecchia
segnatura |
III |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
30 |
gennaio |
1565 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
40 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Pio V dà una pensione di 1000 scudi d'oro al cardinale Benedetto Lomellino del titolo di S. Sabina sopra la mensa vescovile di Bologna, alla quale in quei giorni era stato promosso Gabriele Paleotti cardinale del titolo dei SS. Giovanni e Paolo, allora diaconia per la morte del cardinale Ranuzio vescovo di Sabina, chiamato cardinale di S. Angelo. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
280/32 |
Vecchia
segnatura |
III |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
15 |
gennaio |
1299 |
XIII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Vendita fatta dagli esecutori testamentari e fiduciari del fu monsignor fra Federico vescovo di Cervia di alcuni beni al signor Francesco d'Ugone di Luca ed altri pel prezzo di lire 225 di Bologna. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
280/33 |
Vecchia
segnatura |
III |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
20 |
agosto |
1566 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Verbale di possesso dell'arcivescovado di Arles dato per procura a Prospero Santacroce per commissione al Parlamento di Provenza residente ad Aix. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
280/34 |
Vecchia
segnatura |
III |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
15 |
gennaio |
1559 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
67 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Esecutoriali di Paolo IV a favore di Evangelista di Valerio Croce, già canonico di Tivoli, per una pensione di quattro ducati d'oro di Camera. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
280/35 |
Vecchia
segnatura |
III |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1526 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
59 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Bolla di Clemente VII. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
280/36 |
Vecchia
segnatura |
III |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
10 |
agosto |
1538 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Esecutoriali del vescovo di Vercelli di una bolla di Paolo III che conferiva al chierico Scipione Santacroce una commenda. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
280/37 |
Vecchia
segnatura |
III |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
1 |
marzo |
1504 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
"Lucas Sanctes Dominici, not." |
Note |
28 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Verbale di esame di due testimoni affermanti che Giovanni Battista Malatesta condannato a morte con i suoi compagni per omicidio in Rocca Sinibalda dichirò di essere innocente e di aver confessato per forza di tormenti. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
280/38 |
Vecchia
segnatura |
III |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
10 |
agosto |
1400 |
XV |
Anagni |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
"Antonius Antonii de Paliano, not." |
Note |
27 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di divisione del patrimonio dei magnifici signori Adenolfo ed Ildebrandino Conti fatta con l'intervento del magnifico signor Giordano Colonna. Vi si tratta dei castelli di Morolo, Cacume, Ceccano, Montellanico, Pruno, Carpineto, Roccasecca. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
280/39 |
Vecchia
segnatura |
III |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
29 |
dicembre |
1622 |
XVII |
Parma |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
6 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Il cardinale Odoardo Farnese deputa monsignor Antonio Santacroce vice-legato nella provincia di Patrimonio. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
280/40 |
Vecchia
segnatura |
III |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
28 |
dicembre |
1432 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
6 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Ricevuta di 1800 fiorini fatta dal signor Andrea Santacroce a favore di Nanno d. Ranocchia. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
281/1 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
28 |
febbraio |
1611 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
86 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Sentenza di mons. Sacrati a favore del signor Valerio del fu Marcello Santacroce contro Girolamo Iarduzio per la cappellania del S.mo Rosario di Viano dichiarata iuspatronato laicale della famiglia Santacroce. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
281/2 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
26 |
ottobre |
1449 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
"Dominicus Petri de Serlupis", not. |
Note |
19 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Vendita di una casa posta nella piazza di Campo dei Fiori in Roma, presso la via pubblica e la casa della chiesa di S. Maria di Grottapinta, fatta dalla signora Girolama Orsini ai signori Valeriano, Andrea e Paolo Santacroce al prezzo di 700 ducati d'oro. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
281/3 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
7 |
ottobre |
1439 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
"Iulianus Iotii Nardi", not. |
Note |
12 |
Tradizione |
Copia autentica (1451, dic. 17) |
Bibliografia |
|
Regesto |
Vendita della metà di una casa posta nel rione Regola, sulla via pubblica e confinante con la chiesa di S. Maria in Publicolis, fatta dai fratelli Paolo, Cristoforo e Giacomo del fu Giovanni Rosa del rione Parione a favore dei signori Paolo, Andrea, Onofrio e Valeriano Santacroce al prezzo di 200 ducati. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
281/5 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
1 |
marzo |
1586 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
80 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Exequatur di Enrico III re di Francia a favore del signor cardinale Prospero Santacroce pel conferimento fattogli della prepositura di Cylis. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
281/6 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
9 |
agosto |
1480 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
"Paulus Alexi domini Pauli", not. |
Note |
24 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento di Bernardino Prinpantigni del riore Ponte che, dopo vari legati e ricognizione o dichiarazioni di suoi debiti, lascia la propria eredità a sua moglie Pellegrina e al nascituro. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
281/7 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
2 |
agosto |
1639 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
5 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Esecutoriale per il canonicato di S. Pietro conferito da Urbano VIII al chierico mons. Marcello Santacroce. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
281/8 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
20 |
novembre |
1581 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
78 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Esecutoriali di mons. Bartolomeo Fuvatino a favore di mons. Scipione Santacroce per la sua pensione di scudi 1500 d'oro sopra il vescovado di Cervia da lui ceduto ad Ottavio Santacroce. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
281/9 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
18 |
gennaio |
1607 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Citazione con inibitoria ad istanza di Valerio ed Antonio Santacroce contro Dionisio Narducci di Barabarano. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
281/10 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
25 |
settembre |
1459 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
"Iohannes Baptista Petri Cecchi Putii", not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istrumento di acquisto di una casa che Paolo Santacroce compra da Giovanni Lelli. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
281/11 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
31 |
ottobre |
1588 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Fabrizio Palmieri, not. |
Note |
47 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Capitoli matrimoniali conclusi dopo la copula carnale avvenuta tra il ferraro Antonio di Milano e Ludovica figlia di Pellegrino di Parma, con dote di ducati 250. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
281/12 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
21 |
giugno |
1593 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
15 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Esecutoriali spedite da Clemente VIII a favore di Agostino Crescenzi per varii benefici in Calabria, specialmente a Tropea, rassegnati da mons. Innocenzo del Bufalo. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
281/13 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
13 |
ottobre |
1648 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
66 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Bolla d'Innocenzo X a favore di Quinzio del Bufalo di conferimento d'una pensione sull'abbadia di S. Giacomo de Oliveyra. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
281/14 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
23 |
aprile |
1391 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Odone de Ortaregnis de "Amateschis" di Roma ricompra la parte del casale "Sucitanum", posto fuori la Porta Portuense nel luogo detto Magliana, dal capitolo di S. Pietro al quale l'aveva legata per testamento Lello Quattrucci fin dal 1334, ma con patto "redimendi". |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
281/15 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
4 |
maggio |
1546 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
"Evangelista Ceccarellus", not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento di Onofrio Santacroce a favore di sua moglie Veturia dei Massimo. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
281/16 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
5 |
gennaio |
1308 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
"Franciscus quondam Iohannis Matthei Cinthii de Rusticis", not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Vendita di una piccola pezza di terra fuori la porta di S. Pancrazio nel fondo detto "de Garvanis" a Nicolò di Rinaldo "de Amateschis" della regione Parione. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
281/17 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
8 |
febbraio |
1466 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
"Silvester […], not. |
Note |
30 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istrumento di riduzione di canone a carico di certi terreni di Andrea Santacroce posti fuori la Porta Castello, nel sito detto Li Pisciarelli di Montemario. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
281/18 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
1 |
settembre |
1648 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Pensione di scudi cinquanta riservata da Innocenzo X a favore di Quinzio del Bufalo canonico di S. Pietro sopra un canonicato d'Evora. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
281/19 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
30 |
settembre |
1475 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
"Evangelista de Burratis", not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istrumento di divisione di beni tra Prospero e Bartolomeo Santacroce. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
281/20 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
30 |
gennaio |
1605 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Bolla di Paolo V al cardinale Ascanio Colonna circa la diocesi di Camerino e il titolo urbano di S. Pudenziana. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
281/21 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
23 |
marzo |
1621 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Rassegna del protonotariato fatta da mons. Mantica a favore di mons. Antonio Santacroce. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
281/22 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
24 |
settembre |
1607 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
55 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Conferimento del notariato apostolico fatto dal legato di Avignone a Giovanni Battista Reymond. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
281/23 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
11 |
marzo |
1652 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
15 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Lettera di congratulazione del doge veneto Francesco Molino per il cardinalato concesso a Marcello Santacroce. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
281/25 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
26 |
marzo |
1648 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
13 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Mandato esecutivo contro la comunità di Faenza del card. Marcello Santacroce a nome della congregazione del Buon Governo. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
281/26 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
1 |
ottobre |
1626 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Licenza pei libri proibiti del signor Marcantonio Santacroce. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
281/27 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
21 |
luglio |
1769 |
XVIII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Pagella dell'abbreviatorato di Antonio Santacroce. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
281/28 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
11 |
aprile |
1268 |
XIII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Compromesso in persona del cardinale di S. Angelo, del vescovo di Segni e dell'abate di S. Maria di Ruscillo sulla nomina dell'arciprete di S. Lucia di Segni. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
281/29 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
29 |
luglio |
1694 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
6 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Editto del principe Lubomirsky maresciallo di Polonia sulla libertà in favore degli evangelisti del contado di Scepusio. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
281/30 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
31 |
luglio |
1553 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
49 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Procura della signora Antonina De Muti, moglie di Valerio Santacroce, in favore di suo marito. Questa procura è passata avanti il notaio di Colle Scipione diocesi di Narni. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
281/31 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
24 |
aprile |
1624 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
Copia autentica (1631, maggio 6) |
Bibliografia |
|
Regesto |
L'arcidiacono Antonio Vatignani, quale procuratore del cardinal Antonio Santacroce nominato arcivescovo di Chieti, prende possesso dei beni della mensa arcivescovile esistenti in Villamagna. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
281/32 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
10 |
marzo |
1630 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Bolla dell'arcivescovado di Chieti in persona del cardinale Antonio Santacroce. Sul recto atto di possessione in data 1631. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
281/33 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
14 |
aprile |
1631 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Esecutoriale vice-regia di Napoli in favore del cardinale Antonio Santacroce. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
281/34 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
26 |
gennaio |
1587 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Pagella beneficiale per Innocenzo del Bufalo. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
281/35 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
27-1 |
gennaio-febbraio |
1445 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
15 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Procura generale del sig. Roberto Orsini in persona del cardinale Latino Orsini. Procura generale del cardinale suddetto in persona di Michele di Prato. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
281/36 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
14 |
giugno |
1611 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
57 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Inibitoriale di mons. Crescenzi "uditor Camerae" a favore di Camilla Sacchi de Bonfigli di Tivoli per alcuni beni esistenti all'"Acquaregna" presso Tivoli, sotto pena di 500 ducati. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
281/37 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
29 |
ottobre |
1490 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Vendita di una casa fatta con licenza del papa dai nobili Andrea e Lorenzo de' Gracchi fratelli a Pietro Paluzio "de Subattariis" posta nel rione di S. Angelo per il prezzo di ducati 300. Confina coi beni del signor Bartolomeo de' Santacroce. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
281/39 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1499 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
"[…] Antonatii Aurificis de Cardinnis", not. |
Note |
39 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istrumento di enfiteusi del prato di S. Biagio fuori la Porta di S. Pancrazio concessa dal rettore di S. Biagio, Antonio de Aporatis, al sig. Antonio Prospero Santacroce, fino alla terza generazionea al canone di ducati cinque e mezzo. I confini del detto prato sono: la tenuta di S. Pietro in Vaticano, il casale "Cumoli" di Pietro Santacroce. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
281/40 |
Vecchia
segnatura |
IV |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
20 |
agosto |
1621 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
5 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Bolla di Gregosriuo XV che concede ai marchesi Castalli e ad Ippolito Vecchiarelli la facoltà di vendere la tenuta detta Marmorata presso Terni. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
282/1 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
16 |
agosto |
1468 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di definizione di confini di Montelungo con Gavignano tra Bruno ed Andrea Conti. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
282/2 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
5 |
luglio |
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
"Octavianus Arcatorius clericus Taurinensis, not." |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Sentenza dell'"uditor" ss.mo sulla chiesa di S. Maria di Campobasso. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
282/3 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
11 |
giugno |
1568 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
41 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Diploma di cittadinanza bolognese accordata da monsignor Giovanni Battista Doria governatore di Bologna ai fratelli Camillo, Archilleo e Giovanni de Ielmis. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
282/4 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
14 |
maggio |
1601 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
53 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Monitorio dell'uditore generale a favore di d. Nicola di Marco Pigna prete della diocesi di Bojano nel Regno provvisto d'un benefizio nella chiesa di S. Bartolomeo dei Cruciferi in detta città di Bojano. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
282/5 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
29 |
giugno |
1752 |
XVIII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Brevetto de padre generale dei Cappuccini con privilegi spirituali per d. Valerio Santacroce e discendenti. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
282/6 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
20 |
agosto |
1594 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
16 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Esecutoriale pel canonicato di S. Pietro a favore di Innocenzo del Bufalo. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
282/7 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
27 |
maggio |
1654 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
25 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Alessandro VIII conferisce al cardinale Marcello Santacroce la badia di S. Maria della Pieve diocesi di Perugia. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
282/8 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
28 |
luglio |
1576 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Bolla di Gregorio XIII che concede a Scipione Santacroce di lasciare la diocesi di Cervia, conservandone il titolo e una pensione. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
282/9 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
2 |
marzo |
1642 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
80 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Fede di servizio militare fatta a Domenico del fu Isidoro Bonini di Collepepe da due testimoni in atti di notaio colla legalità della città di Todi. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
282/10 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
20 |
marzo |
1550 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
"Stephanus Cinthii de Collevetio, not." |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Vendita d'una bottega posta nel Castello di S. Gregorio fatta da Mario Romanuzzi ai fratelli Giovanni ed Intimo "Sorii".; più un pezzetto di terra posta nel territorio di detto Castello, al prezzo di ducati 100 e carlini 10. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
282/11 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
17 |
febbraio |
1642 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
9 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Pagamenti delle annate fatte da Marcello Santacroce per la badia di Collepepe. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
282/12 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
27 |
settembre |
1566 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
70 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Fede degli ordini minori conferiti dal cardinal Prospero Santacroce al signor Silvio Santacroce. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
282/13 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
13 |
settembre |
1583 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
5 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Esecutoriale per Innocenzo del Bufalo su benefici in Tropea. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
282/14 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
10 |
novembre |
1559 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
60 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Mandato esecutoriale del cardinale Alfonso Carafa del titolo di S. Maria in Domnica in favore del cardinale Prospero Santacroce |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
282/15 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
13 |
febbraio |
1641 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Breve di Urbano VIII che conferisce una pensione annua di sessantadue scudi a Giacinto del Bufalo sul canonicato di S. Maria Maggiore posseduto da suo padre Quinzio. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
282/16 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
16 |
settembre |
1422 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
"Nicolaus Lutii Cole de Astallis, not." |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di vendita di una pezza e mezza di vigna posta fuori la porta Appia nel sito detto "Venetia" fatta da Cola di Mactutio a Bartolomeo della Lucca per fiorini 25. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
282/17 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
3 |
luglio |
1393 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
"Petrus Pantaleo, not." |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
1) Istrumento di vendita di due case nel rione Regola fatta dal signor Matteo di Lorenzo di Capogallo a favore di Peruzia di Gemma giudea. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
282/18 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
24 |
settembre |
1692 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
105 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Esecutoriale di Innocenzo XII per l'ufficio di "sollecitatore delle lettere apostoliche" conferito a Scipione Santacroce. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
282/19 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
16 |
gennaio |
1602 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Mandato esecutivo contro Candelloro di Angelo da Monteleone per la somma di scudi 500 dovuti al signor Onofrio Santacroce. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
282/20 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
25 |
giugno |
1643 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Fede di consegna di 4 luoghi di monte ad Innocenzo del Bufalo. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
282/21 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
29 |
gennaio |
1627 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
95 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Declaratoria di scomunica pronunciata da monsignor Antonio Santacroce contro Stefano Ciaia per il debito di scudi 96 a favore di monsignor poi cardinale Antonio Santacroce. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
282/22 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
30 |
ottobre |
1611 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
58 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Esecutoriale di Paolo V per i benefici del cardinale Pietro Paolo Crescenzi in diverse diocesi. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
282/23 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
19 |
gennaio |
1365 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento d'affitto di terre presso Cervia fatto dal vescovo Giovanni a Guidone del fu cavaliere Bernardino di Polenta, tenute prima in affitto dai nobili Saladino ed Orestino de Orestis col canone di una libra di cera pura oltre etc. (così). |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
282/24 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
4 |
marzo |
1642 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
81 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Assegno di due vestiti annui di scudi cinquantadue l'uno accordato dalla Camera capitolina al giovane Curzio "Origo" come successore al padre Andrea. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
282/25 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
28 |
settembre |
1534 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
"Fabritius mag. Petri de Carpineto, not." |
Note |
33 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di vendita di terra in "Colle Medio" fatta da Bartolomeo Batione di Carpineto a Pietro e Girolamo di Giovanni Battista di Carpineto per il prezzo di ducati cinque. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
283/26 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
9 |
maggio |
1448 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
"Nicolaus […] civis Romanus", not. |
Note |
17 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istromento di quietanza di ducati 110 come prezzo della terza parte di una casa venduta da Saba, Gentile e Stefano Astalli del fu Agatino ai signori Paolo e Valeriano Santacroce. La casa è posta in capo e nel canale di Ponte. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
283/27 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
20 |
gennaio |
1447 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
"Paulus Antonii Mascianus civis Romanus", not. |
Note |
16 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istrumento di vendita di metà di una casa nel rione Ponte fatta da Maria e Pellegrina Belli al signor Paolo Santacroce per 60 ducati d'oro. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
283/28 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
16 |
ottobre |
1630 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
53 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Beneficio concesso da Urbano VIII all'altare di S. Caterina nella chiesa di S. Romualdo di Cremona dei Camaldolesi conferito al cardinale Antonio Santacroce. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
283/29 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
1 |
gennaio |
1674 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Bolla pontificia che conferisce al cardinale Marcello Santacroce la commenda di S. Pancrazio di Collepepe. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
283/30 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
21 |
gennaio |
1449 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
"Nicolaus […] civis Romanus", not. |
Note |
18 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istrumento di vendita di una casa posta nel rione Campitelli, confinante da una lato con i beni di Mariano di Giovanni romagnolo e dall'altro con una casa della chiesa di S. Biagio, fatto dal signor Nicola de Marcianis ai signori Paolo e Valeriano Santacroce al prezzo di 136 fiorini. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
283/31 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
24 |
aprile |
1453 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
"Dom. quondam Mathei de Malmecedis", not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istrumento di vendita di due case in Rieti in contrada Ponte fatta da alcuni particolari ai signori Andrea e Paolo Santacroce e ai figli dei quondam Pietro e Valeriano al prezzo di 500 ducati d'oro. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
283/32 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
4 |
luglio |
1519 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Sentenza del cardinale di S. Clemente vicario di Leone X pronunziata a favore dei canonici di S. Salvatore in Lauro contro Benedetto de Iuxis e suoi eredi condannati a pagare trenta rubbia di grano. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
283/33 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
10 |
marzo |
1406 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
"Oddo mag. Iacobi civis Romanus", not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Nomina ecclesiastica alla cappellania di S. Lucia nella chiesa di S. Maria in Monticelli di Roma vacante per rinuncia del sacerdote Pietro d'Ongaria in persona del preposito di S. Salvatore Rapiza fatta dai signori Mellini padroni di essa. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
283/34 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
1 |
maggio |
1514 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
"Benedictus de Pareto clericus Aquinatensis", not. |
Note |
43 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Affitto di un tinello del signor Onofrio Santacroce posto nella piazza Blanca (Branca) "seu Tagliacotii" in regione Arenula a Giovanni Antonio Guella appaltatore del piombo. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
283/35 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
26 |
giugno |
1623 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
71 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Esecutoriale del cardinale camerlengo contro i beni di Domenico Riccamanni per il debito di 3392 ducati e baiocchi 50 dovuti all'Annona "Urbis". |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
283/36 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
13 |
febbraio |
1537 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Bolla di Paolo III che concede una pensione al chierico romano Scipione Santacroce. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
283/37 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
2 |
giugno |
1580 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
77 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Transazione e concordia tra il signor cardinale Prospero Santacroce il signor Stefano Stefani per la prepositura di S. Salvatore di Aix-en-provence |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
283/38 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
8 |
gennaio |
1735 |
XVIII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Prospero Colonna protonotario apostolico dichiara possessore della tenuta di Vaccareccia "cum pertinentiis" d. Scipione Publicola di Santacroce. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
283/39 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
27 |
luglio |
1769 |
XVIII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Nomina pontificia di d. Antonio Santacroce ad ufficiale della Cancelleria apostolica. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
283/40 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
12 |
agosto |
1630 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Bolla del cardinalato di Antonio Santacroce. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
283/41 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
21 |
giugno |
1547 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
48 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Paolo III conferma ad Onofrio Santacroce la cappella nel castello di Viano come patronato domestico. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
283/42 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
21 |
ottobre |
1618 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
91 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Inibitoriale spedita dal cardinale Pietro Aldobrandini a favore del signor Valerio Santacroce, acciò che come cittadino romano in virtù del cap. 5 del 3° Libro dei natali rubr. "De civium Romanorum immunitate", nella città stessa e luoghi del distretto di Roma, specialmente Tivoli e Vicovaro, esso signor Valerio e i suoi servitori godano del privilegio di non pagare gabella. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
283/43 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
3 |
aprile |
1614 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Privilegi dei ministri degli infermi accordati a Valerio ed ad Anna maritata Santacroce. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
283/44 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
20 |
ottobre |
1612 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Sentenza contro un soldato o cavaliere (Clementini) per contravvenzione a danno di Lavinia Capizucchi. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
283/45 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
22 |
marzo |
1649 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Nomina di Ottavio Santacroce ad ufficiale della Marrana di Roma in luogo del fratello Scipione che ha rinunciato. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
283/46 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
14 |
settembre |
1545 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
35 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istrumento di vendita di una bottega nel mercato della badia di Farfa fatta da Luca Antonio Mercurio di Terni ad Alessandro "Mariani Petri" di Rieti per scudi 15 1/2. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
283/48 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
26 |
giugno |
1667 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Pensione conferita da Clemente IX ad Antonio Santacroce sulla badia di S. Parenzio in Collepepe. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
283/49 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
26 |
luglio |
1769 |
XVIII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Clemente XIV conferisce ad Antonio Santacroce l'ufficio di cameriere segreto. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
283/50 |
Vecchia
segnatura |
V |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
23 |
ottobre |
1429 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
5 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Vendita di tutte le viti e alberi di una pezza di vigna posta fuori della Porta S. Giovanni nella proprietà di S. Nicola del Monte fatta dal signor Antonio di Giovanni Tommaso al signor Pietro di Giacomo Santacroce al prezzo di cento fiorini. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
284/1 |
Vecchia
segnatura |
VI |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
2 |
settembre |
1622 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Sentenza dell'"uditor" della Camera in favore di Muzio del Bufalo contro Filiberto e Fabrizio de Bordesio. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
284/2 |
Vecchia
segnatura |
VI |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
30 |
ottobre |
1657 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Patente di familiarità conferita dal card. Marcello Santacroce a Giacomo di Angelo Belli di Tivoli. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
284/3 |
Vecchia
segnatura |
VI |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
24 |
settembre |
1674 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Clemente X concede al marchese Antonio Santacroce di poter contrarre matrimonio con Girolama Naro quantunque la dote ecceda il prescritto. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
284/5 |
Vecchia
segnatura |
VI |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
22 |
settembre |
1645 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Breve di Paolo II alla comunità di Viano, con cui ne approva gli statuti, e concede le rendite del forno e dei molini, il sale, la giurisdizione, le milizie etc. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
284/6 |
Vecchia
segnatura |
VI |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
2 |
novembre |
1450 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
"Iacobus Angeli civis Romanus", not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istrumento di vendita di una casa in Trastevere fatta da Lucrezia moglie di Paolo Naro del rione Colonna ad Andrea, Valeriano e Paolo Santacroce per 170 fiorini. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
284/7 |
Vecchia
segnatura |
VI |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
27 |
ottobre |
1475 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
"Arnoldus de Borley clericus Leodien.", not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istrumento di enfiteusi di alcune case poste alla chiesa di S. Maria "de Publico", minaccianti rovina, concessa dal rettore di detta chiesa, col consenso dell'autorità ecclesiastica, al signor Prospero Santacroce, poste nel rione S. Angelo e confinanti con tal Crua, con la via recta e col detto Prospero e col canone di 32 ducati. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
284/8 |
Vecchia
segnatura |
VI |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
7 |
luglio |
1442 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
13 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istrumento di cessione di credito di ducati 255 fatta da Paolo e Valerio Santacroce al signor Mariano Uranio. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
284/9 |
Vecchia
segnatura |
VI |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
1 |
luglio |
1675 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istanza al papa, con relativo rescritto favorevole a tergo, per ottenere il posto di ufficiale capitolino della Marrana ereditario in casa Santacroce, anche in individui ascritti al chiericato. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
284/10 |
Vecchia
segnatura |
VI |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
8; 14, 21, 28 |
ottobre (8); dicembre (14, 21, 28) |
1672 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Lettere importanti di Francesco Gramignoli dalla Polonia in cui si parla di Sobiesky. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
284/12 |
Vecchia
segnatura |
VI |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
6 |
gennaio |
1560 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
66 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Esecutoriale di Pio IV a favore di Evangelista di Valerio Croce, già canonico di Tivoli, per la pensione di ducati 22 d'oro di camera sopra vari benefici. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
284/13 |
Vecchia
segnatura |
VI |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
19 |
luglio |
1537 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
47 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Ricevuta del signor Sante Vitelleschi da Corneto di ducati 700 in conto di dote di Maria Santacroce sua moglie avuti dal signor Onofrio. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
284/14 |
Vecchia
segnatura |
VI |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
2 |
aprile |
1526 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
46 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istrumento di vendita di una casa posta nel rione Regola, sulla piazza Branca, fatta dall'abate benedettino di S. Paolo al sig, Tarquinio Santacroce avvocato concistoriale per 800 ducati. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
284/15 |
Vecchia
segnatura |
VI |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
30 |
giugno |
1558 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Citazione di coloni della mensa vescovile di Venafro in favore di proventi dovuti a mons. Prospero Santacroce. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
284/16 |
Vecchia
segnatura |
VI |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
20 |
maggio |
1558 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Processo sulla legittimità delle nozze di Onofrio Santacroce con Nicolosa Cesi, fatto ad istanza di mons. Scipione Santacroce. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
284/17 |
Vecchia
segnatura |
VI |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
2 |
agosto |
1639 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
4 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Bolla di Urbano VIII che nomina Marcello Santacroce canonico di S. Pietro in Vaticano per rinuncia di Girolamo Muti. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
284/18 |
Vecchia
segnatura |
VI |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
16 |
febbraio |
1675 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
113 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Esecutoriali per la badia di S. Spirito di Zannone, diocesi di Gaeta, speduto da mons. Gasoare Cavalieri a favore del sign. d. Andrea Santacroce |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
284/19 |
Vecchia
segnatura |
VI |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
25 |
maggio |
1572 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
73 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Bolla di Gregorio XIII che conferisce al card. Prospero Santacroce il vescovato Chissamense "in partibus", lasciandogli il titolo di S. Maria degli Angeli accordatogli da Pio IV. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
284/20 |
Vecchia
segnatura |
VI |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
12 |
agosto |
1551 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
63 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Bolla di Giulio III che conferisce a mons. Scipione Santacroce vescovo di Cervia l'ufficio di scrittore apostolico, avendo rinunciato Luca "de Guarnicha". |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
284/21 |
Vecchia
segnatura |
VI |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
12 |
settembre |
1455 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
"Acconcius olim Antonii Lucensis civis", not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Affitto o locazione fatta dal vescovo di Lucca a Brego Breghi di Pontedera della metà della tenuta di Migliano per cinque anni, per la corrisposta di lire 50 annue da pagarsi il giorno della s. Croce di settembre. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
284/22 |
Vecchia
segnatura |
VI |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
21 |
novembre |
1457 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
"Thomas quondam domini Iuliani de Mistis", not. |
Note |
1 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istrumento di corrisposta di due cavallate di mosto da parte di Palozia Santacroce al marito Andrea per certe vigne. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
284/23 |
Vecchia
segnatura |
VI |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
4 |
gennaio |
1437 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
"Ludovicus de Cosciariis", not. |
Note |
10 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Procura del sig. Onofrio Santacroce canonico di S. Giovanni in Laterano in persona di diversi. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
284/24 |
Vecchia
segnatura |
VI |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
8 |
ottobre |
1469 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
"Sylvester Blasii", not. |
Note |
21 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istrumento di donazione fatta dalla signora Pellegrina di Guidone alla signora Margherita del "quondam" Battista Cecchi di una casa nel rione S. Angelo, in contrada Pisciria. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
284/25 |
Vecchia
segnatura |
VI |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
25 |
febbraio |
1475 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istrumento di società tra il signor Prospero Santacroce e Pietro Vannicola con altri per l'esercizio della taverna detta "dello Falcone", presso Campo dei Fiori. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
285/26 |
Vecchia
segnatura |
VI |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
5 |
giugno |
1637 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
107 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Bolla di Urbano VIII che conferisce la badia di Collepepe al card. Antonio Santacroce. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
285/27 |
Vecchia
segnatura |
VI |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
6 |
gennaio |
1623 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
39 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Bolla di Urbano VIII che riserva una pensione sui benefici di Tortona a favore di Giacinto del Bufalo. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
285/28 |
Vecchia
segnatura |
VI |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
11 |
aprile |
1700 |
XVIII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
115 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Titolo cardinalizio di S. Maria del Popolo conferito da Innocenzo XII al card. Andrea Santacroce. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
285/29 |
Vecchia
segnatura |
VI |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
13 |
ottobre |
1598 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
3 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Breve di Clemente VIII che ordina al gran maestro di Malta di pagare le spese del priore di Capua e di quello di S. Eufemia. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
285/30 |
Vecchia
segnatura |
VI |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1516-1520 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
1 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Copie autentiche e contemporanee di Leone X che si riferiscono allo spodestamento di Francesco Maria della Rovere ed alla investitura del ducato di Urbino per Lorenzo de' Medici. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
285/31 |
Vecchia
segnatura |
VI |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
4 |
dicembre |
1631 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Il cardinale Antonio Santacroce conferisce, come legato di Bologna, il cavalierato dello speron d'oro a Camillo Ielmi. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
285/33 |
Vecchia
segnatura |
VI |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
15 |
gennaio |
1605 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Bolla di Clemente VIII che conferisce al card. Innovìcenzo del Bufalo la facoltà di testare. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
285/34 |
Vecchia
segnatura |
VI |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
18 |
maggio |
1630 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
97 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Monitorio in vigore della bolla eugeniana spedito dal mons. Franciotti a favore del marchese Francesco Santacroce contro diversi d'Assisi che non debbono arrecare molestie su una terra arativa posta nel luogo Col d'Erba, non dovendo detto signor marchese in virtù di detta bolla comparire in giudizio altrove che a Roma. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
285/36 |
Vecchia
segnatura |
VI |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
29 |
novembre |
1490 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
"Hippolitus Gasbardonus de Casalibus civis Romanus", not. |
Note |
40 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Dichiarazione fatta dal sig. Pietro Peluzio de Subattariis del rione Pigna che la casa posta nel rione S. Angelo è stata da lui comprata l'anno precedente da Andrea e Lorenzo de Gracchis per conto di Prospero Santacroce. I confini della casa sono: eredi di Bartolomeo Santacroce, Giovanni Gorio, Antonio di Stefanazio e via pubblica. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
285/37 |
Vecchia
segnatura |
VI |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
7 |
maggio |
1643 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
83 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Gli ufficiali dell'Arciconfraternita del Pianto fanno elogio ed eleggono in procuratori Nicola Natalio e Curzio Bastiano. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
285/38 |
Vecchia
segnatura |
VI |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
7 |
maggio |
1643 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Urbano VIII conferisce al sig. Marcello Santacroce la badia di Collepepe già appartenuta al card. Antonio. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
285/39 |
Vecchia
segnatura |
VI |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
26 |
novembre |
1454 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
"Antonius Ludovici civis Romanus", not. |
Note |
24 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istrumento di vendita di un cesnso sopra una casa della Compagnia del S.mo Salvatore ai sigg. Andrea Santacroce e fratelli per 110 ducati. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
285/40 |
Vecchia
segnatura |
VI |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
1 |
marzo |
1476 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
23 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Bolla di Sisto IV con la quale nomina conservatori del monastero di S. Nazario di Blandrate, diocesi di Vercelli, gli abati di S. Celso di Milano e di S. Lanfranco di Pavia, essendo commendatario di S. Nazario il card. di S. Prassede. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
285/41 |
Vecchia
segnatura |
VI |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
9 |
giugno |
1475 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
"Evangelista de Honoratis civis Romanus", not. |
Note |
33 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istrumento di vendita di una casa nel rione S. Angelo fatta dal capitolo di S. Nicola in Carcere al sig. Prospero Santacroce per 300 fiorini. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
285/42 |
Vecchia
segnatura |
VI |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
12 |
ottobre |
1377 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istrumento di vendita di una torre con grotta posta nella parrocchia di S. Cesareo fatta da Paluzzo a Mattuccio Massaroli. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
285/43 |
Vecchia
segnatura |
VI |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
15 |
aprile |
1499 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
38 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Procura del sig. Andrea e fratelli Santacroce in persona del maestro Giovanni di Francesco de Bardis. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
285/44 |
Vecchia
segnatura |
VI |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
17 |
agosto |
1627 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
75 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Bolla di Urbano VIII che conferisce lo scrittorato apostolico a Valentino Fabbri, vacante per la rinuncia di Marcantonio Borghese principe di Sulmona. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
285/45 |
Vecchia
segnatura |
VI |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
11 |
maggio |
1533 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
"Iohannes Iacobus Bucca", not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istrumento di vendita tra i fratelli Girolamo e Francesco Astalli e Giulio e Marco Antonio Panellini di ducati 844. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
285/46 |
Vecchia
segnatura |
VI |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
24 |
novembre |
1533 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
"Ludovicus de Milano", not. |
Note |
8 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Esecutoriale per l'esazione del dazio del pesce nel Castellarcione spedite a favore di Pompilio Santacroce contro Ascanio Colonna e Francesco e Girolamo Orsini, per rescritto pontificio spedito da mons. Giacomo Pozzo ("Puteus") uditore di camera. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
285/47 |
Vecchia
segnatura |
VI |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
14 |
marzo |
1354 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
"Antonius Campolongo de Padua", not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istrumento di vendita di ogni diritto che il magnifico Francesco di Sinibaldo Ordelaffi di Forlì ha sopra i villaggi di Canuzio e Canugioli nel territorio di Ravenna in favore del magnifico Bernardino sig. Polenta pel prezzo di 1000 fiorini. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
285/48 |
Vecchia
segnatura |
VI |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
16 |
gennaio |
1761 |
XVIII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Bolla di Clemente XIII che conferisce ad Antonio Santacroce lo scrittorato apostolico. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
285/49 |
Vecchia
segnatura |
VI |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
16 |
gennaio |
1761 |
XVIII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Bolla di Clemente XIII che conferisce ad Antonio Santacroce lo scrittorato di cancelleria |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
285/50 |
Vecchia
segnatura |
VI |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
14 |
maggio |
1429 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
"Iohannes Totii Nardi de Signis", not. |
Note |
4 |
Tradizione |
Copia autentica |
Bibliografia |
|
Regesto |
Istrumento di locazione perpetua di una casa nel rione Regola presso S. Maria in Monticelli, minacciante rovina, fatta dal rettore di essa chiesa al sig. Andrea Santacroce con obbligo di risarcirla e con annuo canone di 1 fiorino e mezzo. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
286/1 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
24 |
settembre |
1692 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
104 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Bolla d'Innocenzo XII che conferisce al sig. Scipione Santacroce l'ufficiod i sollecitatore delle lettere apostoliche per rinunzia di mons. Andrea Santacroce arcivescovod i Salerno e nunzio in Polonia. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
286/2 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
6 |
agosto |
1657 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
89 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Beneficio della concessione da parte di Alessandro VII delll'arcipretura di Monticelli a Giovanni Battista Venanzi. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
286/3 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
5 |
novembre |
1621 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
61 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Bolla di Gregorio XV che conferisce a Virgilio Crescenzi il beneficio di S. Caterina di Cremona resignato dal card. Pier Paolo Crescenzi. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
286/4 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
162[1] |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
13 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Bolla di Gregorio XV che conferisce a mons. Antonio Santacroce il protonotariato apostolico vacante per la rinuncia di mons. Germanico Mantica. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
286/5 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
23 |
giugno |
1556 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Bolla di Paolo IV che conferisce una pensione di scudi 500 ad Ottavio Santacroce sul monastero di S. Maria di Chiaravalle. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
286/6 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
12 |
gennaio |
1587 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
81 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Sentenza del preposto di Parigi in favore del card. Prospero Santacroce intorno ad un beneficio nella diocesi d'Amiens. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
286/7 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
26 |
gennaio |
1667 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
68 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Bolla di Clemente IX che conferisce a Giacinto del Bufalo chierico maritato e bigamo una pensione di scudi 25 sulla diocesi di Lisbona. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
286/8 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
8 |
febbraio |
1437 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
"Paulus de Legalibus civis Romanus", not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istrumento di vendita di una casa nel rione di S. Eustachio fatta da Bonifazio Cenfie (o Confie) al sig. Paolo di Giacomo Santacroce per 25 ducati d'oro. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
286/9 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
12 |
settembre |
1623 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Editto di scomunica fatto da mons. Spinola, uditore generale della Camera, ad istanza di mons. Antonio Santacroce contro Giovanni Battista Tesoretti debitore di esso di scudi 500. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
286/10 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
24 |
novembre |
1623 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
77 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Mandato esecutoriale contro il capitano Alessandro Battaglia e il capitano Michele Guerresco per debito di 750 ducati verso Giovanni Antonio Costa. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
286/11 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
4 |
febbraio |
1511 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
41 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento del nobile Prospero di Valeriano Santacroce. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
286/12 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
25 |
agosto |
1257 |
XIII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
"Roialis Doni", not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istrumento di cessione di due terzi di una pezza di terreno e di case fatta da Veltro e Uberto Medici a Francesco di Ugo Medici di Lucca. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
286/13 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
2 |
gennaio |
1472 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
"Honophrius qd. Antonii Lelli Pape civis Romanus", not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istrumento di vendita di una vigna di circa 4 pezze posta nel luogo detto il Monte di S. Prisca con vasca, vascali, muri antichi e grotte, fatta dalla magnifica Angela figlia del fu magnifico Bertoldo Orsini per ducati 120, al nobile Pietro Lanza mercante di Palermo. Confini: i sigg. Lellio della Valle, Publio della Avarese, Giordano di Giovanni Orsini, chiesa di S. Prisca e via pubblica. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
286/14 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
24 |
gennaio |
1595 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
L'uditore generale della Camera, e per esso il luogotenente criminale, dichiara cassata la querela di Papirio Trotti cancelliere del vicelegato di Viterbo, di scudi 300, per una tornatura a lui fatta dare per ordine dei sigg. Onofrio e Paolo Santacroce sulla strada della quercia. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
286/15 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
7 |
marzo |
1622 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
68 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Monitorio dell'uditore Gian Domenico Spinoli a favore di Bernardina di Giovanni Salvi Candido vedova di Scipione Barbanti di S. Cipriano contro Camillo Barbanti per una casa posta nel castello di Subiaco da lui usurpata. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
286/16 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
29 |
aprile |
1652 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
108 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Inibitoria del vice camerlengo card. Lorenzo Raggi a favore del card. Marcello Santacroce pei beni di S. Pancrazio di Collepepe. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
286/17 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
1 |
settembre |
1475 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
34 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Bolla di Sisto IV al rettore della chiesa di S. Maria "in Publico" per affittare in perpetuo al sig. Prospero Santacroce alcune case presso la chiesa suddetta con canone di 36 ducati annui redimibili con beni mobili equivalenti. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
286/18 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
15 |
maggio |
1612 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Bolla di Paolo V accordante la dispensa di 4° grado di consanguineità al sig. Valerio Santacroce per contrarre matrimonio con Elena Santacroce di Onofrio. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
286/19 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
25 |
maggio |
1631 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
44 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Verbale del giuramento e del conferimento del pallio al card. Antonio Santacroce per l'arcivescovado di Chieti. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
286/20 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
12 |
settembre |
1493 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
|
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
286/21 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
6 |
aprile |
1457 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
"Baptista Petri", not. |
Note |
26 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Atto di ratifica della sig. Girolama figlia ed erede di Gentile Orsini della vendita di una casa sull'angolo di Campo dei Fiori fatta al sig. Paolo ed Andrea santacroce per ducati 1300 ed un'altra casa nel rione Regola venduta dalla stessa agli stessi per ducati 1000. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
286/22 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
13 |
settembre |
1642 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
82 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Monitorio rilasciato dal card. Antonio Barberini ad istanza della comunità di Interamna contro quella di Narni. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
286/23 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
1 |
agosto |
1584 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
79 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Breve di Gregorio XIII che concede a Tarquinio Santacroce il godimento di una pensione sulla badia di S. Nazario di Mandriaco, diocesi di Vercelli, nonostante matrimonio contratto anche più volte e gli conferisce l'ordine cavalleresco dei ss. Maurizio e Lazzaro. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
286/24 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
5 |
aprile |
1423 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
"Petrus Baudutius", not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento della sig. Angela di ser Giovanni Baldi vedova di Bartolomeo Cariazi. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
286/25 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
1 |
luglio |
|
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
"Henricus de Eych clericus Leodicen.", not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Sentenza del vicario di Roma a favore di Giacomo Ludovici contro Lorenzo rettore di S. Maria in Monticelli per una casa con orto. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
286/26 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1700 |
XVIII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
116 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Bolla di Clemente XI che dà il vescovato di Viterbo al card. Andrea Santacroce. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
286/27 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
3 |
marzo |
1699 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Bolla di Innocenzo XI che conferisce al card. Andrea Santacroce varie pensioni nell'alta Italia. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
286/28 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
15 |
dicembre |
1439 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Il vescovo di Orvieto, quale luogotenente di Nicola Piccinino Visconti e rettore di Bologna, concede ai fratelli Ielmi di Carpaneto alcune esenzioni, eccetto quelle del sale e del combattere i ribelli, col corrispettivo di lavori pubblici ai bagni di Porretta. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
286/29 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
12 |
luglio |
1578 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
46 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Giacomo Santacroce e Paolo del Bufalo maestri delle strade ed edili curuli di Roma nominano commissario per il tribunale delle strade Giulio de Antonietti. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
286/30 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
15 |
luglio |
1583 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
76 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Bolla di Gregorio XIII che crea mons. Silvio Santacroce arcivescovo di Arles in successione al card. Prospero. Vi è attaccato l'exequatur del Parlamento di Provenza col sigillo in cera rossa. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
287/31 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
30 |
luglio |
1631 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
45 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Bolla del canonicato di S. Maria Maggior, vacante per la morte di Dacio memolo,conferito a Quinzio del Bufalo. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
287/32 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
29 |
novembre |
1629 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
32 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Bolla di Urbano VIII che conferisce il cardinalato al vescovo Antonio Santacroce. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
287/33 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
9 |
marzo |
1630 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Il doge Contarini si congratula conA ntonio Santacroce a cui è stato conferito il cardinalato. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
287/34 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
23 |
ottobre |
1436 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
"Angelus Cole mag. Tutii Romanus", not. |
Note |
9 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Atto di quietanza di 400 fiorini che Agnese moglie di Matazio dei Turchini del rione Campitelli ha ricevuto in restituzione dal sig. Pietro di Giacomo Santacroce mercante del rione della Regola. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
287/35 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
25 |
novembre |
1641 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
8 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Esecutoriale di Urbano VIII in favore di Marcello Santacroce pel beneficio di S. Caterina nella chiesa di S. Romualdo di Cremona. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
287/36 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
9 |
gennaio |
1639 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
63 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Bolla di Urbano VIII che conferisce al card. Antonio Santacroce una pensione di scudi 100 sulla diocesi di Ostuni. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
287/37 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
26 |
giugno |
1652 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
18 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Bolla di Innocenzo X che conferisce al card. Marcello Santacroce la badia di S. Spirito di Somneno presso Gaeta. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
287/38 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
27 |
marzo |
1591 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Sentenza dell' "auditor Camerae" in favore del sig. Giorgio Santacroce contro i frati di Capranica. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
287/39 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
4 |
maggio |
1602 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
83 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Breve di Clemente VIII che conferisce lo scrittorato di minor grazia al signor Bartolomeo Santacroce, vacante per la morte di mons. Silvio Santacroce arcivescovo di Arles. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
287/40 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
4 |
giugno |
1601 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
54 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Inibitoriale dell' "auditor Camerae" a favore della signora Violante vedova di Lucio Fontana della terra di S. Quirico, diocesi di Camerino, per assicurazione della di lei dote sopra i beni del detto marito. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
287/41 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
[luglio] |
1595 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
50 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Sentenza della Rota romana contro il primicerio e canonici di S. Maria della Croce della terra di Campobasso, diocesi di Bovino, a favore dei rettori e preti della parrocchia di detta terra. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
287/42 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
3 |
settembre |
1607 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
38 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Bolla di Paolo V che conferisce al card. Innocenzo del Bufalo una pensione di 600 scudi romani sulla prepositura di Carmignano, diocesi di Padova, resignata dal detto cardinale e conferita al chierico Filippo Strozzi fiorentino. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
287/43 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
20 |
giugno |
1630 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Inibitoria in virtù della bolla di Eugenio IV a favore di Domenico Visconti "de Tanano" per non comparire avanti a giudici fuori di Roma. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
287/44 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
11 |
dicembre |
1575 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Bolla di Gregorio XIII che concede a Scipione Santacroce vesvovo di Cervia la facoltà di fare testamento. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
287/45 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
6 |
gennaio |
1559 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
68 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Bolla di Pio IV che conferisce alcune pensioni ad Evangelista di Valerio Santacroce, già canonico di Tivoli. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
287/46 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
26 |
settembre |
1718 |
XVIII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Bolla di Clemente XI in favore del marchese Matteo Ciccolini sull'arcipretura di Campofilone, presso Fermo. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
287/47 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
17 |
febbraio |
1502 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
"Innocentius Valens de Panormo", not. |
Note |
53 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Protesta di cambiale di ducati 350 stata girata al sig. Prospero Santacroce. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
287/49 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
10 |
gennaio |
1623 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
69 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Citazione con inibitoriale in vigore dell'appello fatta da mons. Spinola uditore nella causa pronunziata dal vicario generale di Imola contro Saverio Zenobini a favore di Giovanni e Bartolomeo fratelli de Rossi. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
287/50 |
Vecchia
segnatura |
VII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
6 |
maggio |
1620 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
60 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Esecutoriale di pensione in Rieti di 21 ducati d'oro concessa da Paolo V a Giuseppe Zanne chierico. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
288/3 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
30 |
giugno |
1477 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
"Bartholomeus de Menelonibus civis Romanus", not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istrumento di vendita del casale "Lo Sambuco" con lo "strictum Iugliani, montibus et mozzonetis", confinante con Bracciano, Santa Pupa, Evangelista de Lenis, fatta (pel mezzo di 2000 ducati) da Francesco del fu Carlo Santacroce romano abitante in Ceri, al fratello Giorgio. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
288/4 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
20 |
settembre |
1556 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
38 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Patente di notariato pubblico conferito da Giovanni Mileti scrittore apostolico e conte del sacro palazzo lateranense a Giovanni Andrea Tuzio da Chieti, in virtù della facoltà concessagli da Clemente VII. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
288/5 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
5 |
marzo |
1565 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Dispensa matrimoniale dal terzo grado di consanguineità per Tomaso del Bufalo e Silvia de' Rustici spedita dal cardinal Ranuccio del titolo di S. Angelo, penitenziere maggiore. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
288/6 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
8 |
settembre |
1433 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
"Paulus de Legalibus civis Romanus", not." |
Note |
7 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Apica o obbligazione del signor Giovanni Battista de' Foschi, Angelo del Bufalo, Giovanni Astalli, Cencio Porcari (del rione Pigna), Giacobello Capizucchi, Cecco Scrochi, Palono Paloni, Antonio Rusticelli Lello di Paolo Stati e Lorenzo Muti con Giovanni Antonio di Paolo Vari del rione Campomarzio e con Pietro di Santacroce del rione Regola di pagare a Nicolò Fortebraccio un compenso da stabilirsi per bestiame predato in guerra. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
288/7 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
22 |
novembre |
1534 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
"Iohannes Baptista de Carusiis civis Romanus, not." |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Atto di rinuncia al residuo dotale fatto da Maria Santacroce vedova di Matteo de' Sassi, in favore di Onofrio Santacroce suo futuro consorte, in benemerenza dell'opera prestata nell'amministrazione domestica. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
288/8 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
5 |
novembre |
1621 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
62 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Esecutoriale di Gregorio XV a favore di Virgilio Crescenzi pel beneficio di S. Caterina di Cremona. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
288/10 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
7 |
maggio |
1643 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Nomina deo nunzii nelle persone di Natale e Curzio Bastiani per parte dell'arciconfraternita del Pianto. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
288/11 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
5 |
novembre |
1621 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Breve di Gregorio XV indirizzato a Virgilio Crescenzi con il quale concede l'indulgenza all'altare di S. Caterina nella chiesa di S. Romualdo in Cremona. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
288/12 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
21 |
ottibre |
1597 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Sentenza dell' "Auditor Camerae" pel pagamento di multa camerale a carico del comune di Fermo. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
288/13 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
7 |
ottobre |
1555 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
"Iohannes Baptista de Amadeis civis Romanus, not." |
Note |
50 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istrumento di vendita della casa o palazzo presso Tor Sanguigna (con i confini: casa già di Battista de Rolda, ora di S. Nicolò all'Anima; eredi di Paolo Sanguigni, piazza Agonis [Navona] e via pubblica dalla piazza di Tor Sanguigna all'Anima) che la signora Paola Altieri, vedova in prime nozze di Paolo Antonio Sanguigni ed in seconde nozze di Francesco Astalli, fa in favore di mons. Prospero Santacroce e di Valerio suo fratello, per 2000 ducati, ricordando i benefici ricevuti da Tarquinio Santacroce. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
288/14 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
10 |
gennaio |
1670 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Bolla di Clemente X che conferisce al chierico Andrea Santacroce la badia di S. Pancrazio di Collepepe per la rinuncia del cardinale Marcello Santacroce. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
288/15 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
17 |
gennaio |
1370 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
"Laurentius Omniasancti civis Romanus", not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Capitoli matrimoniali tra Nardo Bastardelli figlio di lorenzo e di Perna degli Amateschi con Lizia di Leonardo di Oddolina. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
288/16 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
14 |
dicembre |
1645 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Inibitoria del prefetto del Buon Governo (cardinale Panphili) per lite pendente tra Poggio e Perugia. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
288/17 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
28 |
luglio |
1500 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istrumento di dote di Maria figlia del quondam Cola Rampini di Vicovaro e di Rita figlia del quondam Francesco Cossa, moglie di Giovanni detto Albanese, di 500 fiorini, per i quali le cedono e danno alcuni beni esistenti in Tivoli. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
288/18 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
29 |
aprile |
1651 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
88 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Monitorio esecutoriale fatto da mons. Caffarelli per Francesco Gottifredi per pensione annua di 12 ducati d'oro sul beneficio dei SS. Stefano e Costanzo nel luogo di Ripa, diocesi di Chieti. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
288/19 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
24 |
settembre |
1613 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
88 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Mandato esecutivo in favore di Valerio ed Antonio Santacroce contro d. Marzio Colonna e gli eredi di Giacomo di Ariccia per 3660 ducati, tra interessi e sorte. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
288/20 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
7 |
febbraio |
1514 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
42 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Esecutoriale di decreto del viceré di Napoli Bernardo di Villamare in favore del milite romano Antonio Santacroce perché gli sia stimata la pensione di 200 ducati sul focatico e sale di Avella nel contado di Nola. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
288/23 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
26 |
giugno |
1652 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Bolla di Innocenzo X che conferisce vari benefici al cardinale Marcello Santacroce. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
288/24 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
2 |
settembre |
1650 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
99 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Mandato ecesutivo contro Francesco Angello Felli di Collalto diocesi di Rieti per la somma di scudi 150 dovuti per censo alla signora Olimpia Mancini, di cui era mallevadore il marchese Valerio Santacroce. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
288/25 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
25 |
settembre |
1541 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Permuta di un oliveto con orto fra Simeone di Bonfiglio e Paolo di Sigismondo da Tivoli. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
289/26 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
10 |
giugno |
1589 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
48 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Cavalierato dei ss. Maurizio e Lazzaro conferito al signor Silverio Tuzi dal cardinale Girolamo della Rovere, d'ordine di Sisto V ad istanza di Carlo Emanuele I duca di Savoia. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
289/27 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
8 |
giugno |
1571 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
52 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Bolla di Pio V che concede Scipione Santacroce, vescovo di Cervia, la facoltà di testare. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
289/28 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
22 |
marzo |
1547 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Bolla di Paolo III al cardinale Prospero Santacroce, con la quale lo nomina nunzio di Polonia. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
289/29 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
13 |
febbraio |
1641 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
56 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Esecutoriale di Urbano VIII in favore di Giacinto del Bufalo per una pensione di 62 ducati d'oro sopra il canonicato di S. Maria Maggiore. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
289/30 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
15 |
marzo |
1626 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Bolla di Urbano VIII che elegge Antonio Santacroce arcivescovo di Milano. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
289/31 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
29 |
febbraio |
1622 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
67 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Esecutoriale spedita da nons. Marcello Maria Sinibaldi, vicario generale di Bologna, al cardinale Ludovisi per la costruzione di un mulino a Crevalcore esente dalla giurisdizione del legato di Bologna. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
289/32 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1456 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Facoltà apostolica di vendere e alienare o pignorare fondi dell'ospedale di S. Spirito in Roma. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
289/33 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
4 |
marzo |
1622 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
92 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Mandato esecutivo per scudi 50 dovuti dal sign. Giovanni Antonio Orgia per censo ai fratelli Valerio e Antonio Santacroce. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
289/34 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
7 |
maggio |
1726 |
XVIII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
118 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Esecutoriale Di Benedetto XIII diretta a mons. Filippo Caracci, luogotenente della Cancelleria, per mettere in possesso il principe Scipione Santacroce dello scrittorato apostolico "de minoribus". |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
289/35 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
18 |
giugno |
1618 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
90 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Mandato esecutoriale contro il duca di Poli Lotario Conti per scudi 2028 dovuti per titolo di censo ai signori Valerio ed Antonio Santacroce. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
289/36 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
1 |
gennaio |
1586 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
8 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Breve di Sisto V che conferisce l'abbreviatorato di lettere apostoliche e il e referendariato di giustizia ad Innocenzo del Bufalo. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
289/37 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
[1712] |
XVIII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
11 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Formula della professione di fede per Girolamo Mattei arcivescovo di Nazaret. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
289/38 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
21 |
novembre |
1712 |
XVIII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
7 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Bolla di Clemente XI diretta al popolo di Fermo con l'obbligo di ricevere ed obbedire al loro nuovo arcivescovo mons. Girolamo Mattei. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
289/39 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
21 |
novembre |
1712 |
XVIII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
4 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Bolla di Clemente XI che nomina Girolamo Mattei arcivescovo di Fermo, assolvendolo dal legame con la Chiesa di Nazaret dove era arcivescovo. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
289/40 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
19 |
giugno |
1632 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
49 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Bolla di Urbano VIII che conferisce benefici semplici nella diocesi di Tortona a Quinzio del Bufalo. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
289/41 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
[1712] |
XVIII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
12 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Formula del giuramento da prestarsi da mons. Girolamo Mattei come arcivescovo di fermo. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
289/42 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
20 |
agosto |
1594 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Bolla di Clemente VIII che conferisce il canonicato di S. Pietro a mons. Innocenzo del Bufalo vacante per la morte di Girolamo Maffei. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
289/43 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
18 |
gennaio |
1541 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Paolo III concede a Simeone di Bonfiglio la facoltà di permutare un oliveto con orto per maggiore utilità della chiesa parrocchiale di S. Maria in Monte a Tivoli. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
289/44 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
21 |
novembre |
1712 |
XVIII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
8 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Bolla di Clemente XI al capitolo di Fermo partecipante l'elezione di mons. Girolamo Mattei ad arcivescovo. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
289/45 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
21 |
novembre |
1712 |
XVIII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Bolla di Clemente XI al capitolo di Fermo partecipante l'elezione di mons. Girolamo Mattei ad arcivescovo. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
289/46 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
13 |
ottobre |
1648 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Bolla con cui Innocenzo X concede a Quinzio del Bufalo una pensione nella badia di S. Genesio di Calvez, diocesi di Braga in Portogallo. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
289/47 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
16 |
settembre |
1530 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
3 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istrumento di vendita di un pezzo di terreno, misurato 58 piante e 3 quarti detto Monticchio Formicoso fatta dal comune di Rieti a Tiberio Barnabei di Vincenzo per ducati 364 e 15 a ragione di 62 carlini per ogni giunta. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
289/48 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
23 |
ottobre |
1618 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
5 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Facoltà concessa da Paolo V alla badessa e alle monache di S. Lucia, ordine di s. Chiara, di vendere un appezzamento di terreno. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
289/49 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
26 |
settembre |
1718 |
XVIII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Esecutoriale di Clemente XI per il beneficio di s. Maria di Campofilone, diocesi di Fermo, conferita a mons. Girolamo Mattei arcivescovo di Fermo. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
289/50 |
Vecchia
segnatura |
VIII |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
21 |
novembre |
1712 |
XVIII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Bolla di Clemente XI al capitolo di Fermo partecipante l'elezione di mons. Girolamo Mattei ad arcivescovo. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
290/1 |
Vecchia
segnatura |
IX |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
28 |
novembre |
1516 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
30 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Citazione rotale di d. Pietro di Filippo contro alcuni privati. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
290/2 |
Vecchia
segnatura |
IX |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
21 |
novembre |
1712 |
XVIII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Bolla di Clemente XI al patriarca di Venezia perché riceva il giuramento dell'arcivescovo di Fermo Girolamo Mattei nunzio in Venezia. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
290/3 |
Vecchia
segnatura |
IX |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
5 |
ottobre |
1644 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
60 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Bolla di Innocenzo X che conferisce a Quinzio del Bufalo il canonicato di S. Pietro vacante per la morte di Giovanni Maria Roscioli. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
290/4 |
Vecchia
segnatura |
IX |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
17 |
marzo |
1586 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
11 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Il cardinale Alessandro Farnese vicecancelliere di s.R.C. e vescovo di Ostia conferisce ad Innocenzo del Bufalo l'abbreviatorato del Parco Maggiore. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
290/5 |
Vecchia
segnatura |
IX |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
27 |
settembre |
1625 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
40 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Bolla di Urbano VIII che conferisce una pensione al chierico Giacinto del Bufalo sopra la mensa vescovile di Ceneda. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
290/6 |
Vecchia
segnatura |
IX |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
15 |
marzo |
1692 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Laurea dottorale in "utroque" nell'Università di Roma per Girolamo Mattei. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
290/7 |
Vecchia
segnatura |
IX |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
20 |
ottobre |
1558 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Il cardinale Cristoforo del Monte conferisce , come amministratore della diocesi di Cagli, la parrocchia di S. Nicolò di Busso a Giovanni Battista della Porta. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
290/8 |
Vecchia
segnatura |
IX |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
28 |
gennaio |
1551 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
37 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istrumento di vendita di una terra presso Montelongo fatta da Ieronima vedova di Giovanni Mazzitali a Giovanni Conti di detto luogo per il prezzo di ducati 25. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
290/9 |
Vecchia
segnatura |
IX |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
9 |
novembre |
1577 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
45 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Monitorio speciale spedito da mons. Alessandro Riario, patriarca d'Alessandria, ad istanza del sig. Ugolino d'Anguillara padre ed amministratore della sig. Smeralda d'Anguillara di Sutri, per non essere molestato della quarta di un mulino detto dell'Annunziata vicino a Sutri. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
290/10 |
Vecchia
segnatura |
IX |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
13 |
febbraio |
1423 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
13 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Atto di consegna della chiave di una casa in Ferrara nelle mani di mons. Paolo di Monte Fiore vescovo di Cervia. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
290/11 |
Vecchia
segnatura |
IX |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
29 |
maggio |
1598 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
32 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Mandato esecutivo contro la comunità di Fermo per la somma di 280 dovuta al sig. Lorenzo Sauli di Genova. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
290/13 |
Vecchia
segnatura |
IX |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
8 |
aprile |
1519 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento di Giacomo de Palinis della regione Campitelli in cui lascia erede il nobile Antonio Santacroce. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
290/14 |
Vecchia
segnatura |
IX |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
9 |
giugno |
1636 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Bolla di Urbano VIII che conferisce al cardinale Antonio Santacroce l'amminitrazione della diocesi di Urbino. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
290/15 |
Vecchia
segnatura |
IX |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
21 |
giugno |
1593 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
14 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Pensione di ducati 38 sopra certi benefici semplici nella diocesi di Tropea riservata da Clemente VIII a favore di Innocenzo del Bufalo. Questi benefici il detto Innocenzo ha rassegnato in favore di Agostino Crescenzi. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
290/16 |
Vecchia
segnatura |
IX |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
7 |
agosto |
1632 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
14 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Breve di Urbano VIII concedente privilegi a Quinzio del Bufalo. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
290/17 |
Vecchia
segnatura |
IX |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
11 |
marzo |
1651 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Bolla di Innocenzo X che assegna al card. Marcello Santacroce il titolo di S. Stefano al Monte Celio. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
290/19 |
Vecchia
segnatura |
IX |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
29 |
maggio |
1605 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Bolla di Paolo V che conferisce al card. Innocenzo del Bufalo la commenda Gerosolimitana di Benevento. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
290/22 |
Vecchia
segnatura |
IX |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
1 |
maggio |
1575 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
1 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Breve di Gregorio XIII col quale assolve Marcello Santacroce, autore di un attentato alla vita di Melchiorre Cenci fatto per mezzo di due romagnoli, dalla pena relativa, notando che il Cenci era risanato dalle ferite di archibugio ricevute e che si era pacificato con lui. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
290/24 |
Vecchia
segnatura |
IX |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
26 |
luglio |
1769 |
XVIII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Transunto di lettere pontificie che nominano il principe Antonio Santacroce cameriere segreto. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
290/25 |
Vecchia
segnatura |
IX |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
11 |
gennaio |
1633 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Bolla di Urbano VIII che conferisce al card. Antonio Santacroce la badia di Ruscello. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
290/26 |
Vecchia
segnatura |
IX |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
21 |
marzo |
1627 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Fede della consacrazione di mons. Antonio Santacroce ad arcivescovo di Seleucia. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
291/0 |
Vecchia
segnatura |
IX |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
|
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
291/27 |
Vecchia
segnatura |
IX |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
7 |
maggio |
1468 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Breve di Paolo II che conferisce all'arcivescovo Andrea Santacroce l'ufficio di avvocato della Camera capitolina vacato per la morte di Giovanni Baroncelli. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
291/28 |
Vecchia
segnatura |
IX |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
15 |
luglio |
1599 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Bolla di Clemente VIII che conferisce a Vincenzo Canciani il rettorato di S. Maria in Publicolis, giuspatronato laico della famiglia Santacroce. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
291/29 |
Vecchia
segnatura |
IX |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
2 |
novembre |
1622 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Breve del card. Peretti vice cancelliere che nomina Pietro Veneziani parroco di S. Maria in Publicolis, giuspatronato laico della casa Santacroce. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
291/30 |
Vecchia
segnatura |
IX |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
8 |
ottobre |
1692 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Esecutoriale di mons. Francesco Ottoboni, luogotenente della Cancelleria apostolica, in favore di Scipione Santacroce come sollecitatore dei giannizzeri apostolici. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
291/31 |
Vecchia
segnatura |
IX |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
4 |
maggio |
1784 |
XVIII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Bolla di Pio VI che conferisce ad Antonio principe Santacroce, laico, il beneficio di S. Leonardo in Graffignano. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
291/32 |
Vecchia
segnatura |
IX |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
15 |
settembre |
1519 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Disciplina originale di Carlo V che conferma ad Antonio Santacroce una pensione annua (con corrispettivo feudale) di 200 ducati sul sale e focatico della citta di Avella. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
291/33 |
Vecchia
segnatura |
IX |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
14 |
maggio |
1601 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
25 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Bolla pontificia del vescovado di Camerino ad Innocenzo del Bufalo. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
291/34 |
Vecchia
segnatura |
IX |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
18 |
agosto |
1627 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
96 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Mandato esecutoriale contro Lotario Conti per scudi 1000, in favore di Antonio e Valerio Santacroce. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
291/35 |
Vecchia
segnatura |
IX |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
7 |
settembre |
1701 |
XVIII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Bolla di Clemente XI che conferisce al card. Andrea Santacroce alcuni benefici in Milano appartenenti al titolo di S. Maria del Popolo. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
291/36 |
Vecchia
segnatura |
IX |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
17 |
agosto |
1627 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Concessione dello scrittorato apostolico a Vincenzo Fabbri. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
291/37 |
Vecchia
segnatura |
IX |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
23 |
aprile |
1456 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
"Dominicus quondam Matthei de Malamerendis", not. |
Note |
25 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Licenza che il rettore della chiesa di S. Salvatore "de pede Montis" in Trastevere ed il priore di S. Saba dell'Aventino, come comproprietari, accordano al nobile Paolo Santacroce di costruire un molino sul Tevere nel sito detto "lo Canaglione" ove essi hanno la pescaria detta "lo Papito". |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
291/38 |
Vecchia
segnatura |
IX |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
15 |
aprile |
1604 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
28 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Procura di mons. Innocenzo del Bufalo, vescovo di Camerino e nunzio in Francia, in persona del sig. Martino del Bufalo suo fratello per comperare una casa in Camerino vicino al palazzo del vescovo. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
291/39 |
Vecchia
segnatura |
IX |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
7 |
maggio |
1724 |
XVIII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
117 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Bolla di Benedetto XIII che conferisce al sig. Scipione Santacroce lo scrittorato di minor grazia, vacante per la rinuncia del conte Agamennone Girolamo Marescotti. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
291/40 |
Vecchia
segnatura |
IX |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
5 |
gennaio |
1338 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
"Paulus Nicolai de Iudice", not. Del transunto. |
Note |
|
Tradizione |
Copia autentica eseguita il 22 dicembre 1403 |
Bibliografia |
|
Regesto |
Transunto d'istrumento di vendita di terra seminativa fuori la porta di S. Pancrazio fatta da Oddo di Oddo "Stephalli" a Nicola Riccomando Amateschi. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
291/41 |
Vecchia
segnatura |
IX |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
14 |
marzo |
1639 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Bolla di Urbano VIII che riserva una pensione di scudi 500 annui in favore del card. Antonio Santacroce sulla prepositura di S. Maria di Pomposa. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
291/42 |
Vecchia
segnatura |
IX |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
22 |
agosto |
1626 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
41 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Bolla di Urbano VIII che conferisce una pensione di 40 scudi romani al chierico Giacinto del Bufalo sulla badia di S. Lorenzo di Cremona. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
291/43 |
Vecchia
segnatura |
IX |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
5 |
luglio |
1640 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Pagella di ascrizione del card. Antonio Santacroce come membro della congregazione dei Chierici regolari di S. Silvestro al Quirinale. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
291/46 |
Vecchia
segnatura |
IX |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
21 |
giugno |
1639 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Bolla di Urbano VIII al card. Achille Santacroce per poter celebrare la messa nel giorno di s. Giovanni in S. Giovanni in Laterano. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
291/47 |
Vecchia
segnatura |
IX |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
10 |
dicembre |
1604 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Bolla di Clemente VIII che conferisce al card. Innocenzo del Bufalo l'amministrazione della diocesi di Camerino. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
291/48 |
Vecchia
segnatura |
IX |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
6 |
settembre |
1604 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
32 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Procura fatta a Parigi dal card. Innocenzo del Bufalo in persina di suo fratello sig. Massimo per estrarre 100 botti di vino dalle province del Regno di Napoli. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
291/49 |
Vecchia
segnatura |
IX |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
13 |
dicembre |
1424 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
"Nicolaus Tutii Colae de Astallis", not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Donazione "inter vivos" di un casareno nel rione Regola, accanto alla chiesa di S. Maria in Monticelli fatta da Pelozia del fu Pezuto del rione Ponte in favore di Giacomo di Agostino Santacroce. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
291/50 |
Vecchia
segnatura |
IX |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
20 |
marzo |
1630 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Decreto del card. Camerlengo che dichiara avere il card. Antonio Santacroce soddisfatto all'obbligo dell'anello cardinalizio. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
292/2 |
Vecchia
segnatura |
X |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
27 |
giugno |
1616 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
49 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Intimazione dell' "uditor ss.mo" ad Onofrio Santacroce perché presenti tutti i documenti della primogenitura richiesti da Valerio Santacroce nel dubbio che egli (Onofrio) venga a mancare in prole e che sia decaduto dal diritto per debiti contratti e perché Paolo Santacroce possa aver perduto i diritti civili. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
292/3 |
Vecchia
segnatura |
X |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
12 |
ottobre |
1552 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
"Evangelista de Cicarellis", not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Capitoli matrimoniali di Porzia Santacroce figlia del fu Onofrio e Vetruria con Domenico Capizucchi del rione Pigna (12 ottobre 1552 e 18 marzo 1556). |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
292/4 |
Vecchia
segnatura |
X |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
25 |
gennaio |
1624 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
73 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Esecutoriale contro Giulio Massa e Bernardino Sciarinci per la somma di scudi 500 dovuti a mons. Fabio Lagenissa arcivescovo di Cusano, per non aver presentato altro mallevadore in luogo di mons. […] Farnese patriarca di Gerusalemme. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
292/5 |
Vecchia
segnatura |
X |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
25 |
gennaio |
1570 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
43 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Il card. camerlengo deputa Francesco Corni per liquidare i crediti camerali sui beni sequestrati di Giacomo Malatesta in Cesena. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
292/6 |
Vecchia
segnatura |
X |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
1 |
luglio |
1579 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Conferimento del pallio per l'arcivescovado di Arles a mons. Silvio Santacroce. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
292/7 |
Vecchia
segnatura |
X |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
9 |
febbraio |
1623 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
70 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Beneficio e parrocchia dei SS. Silvestro e Celso e di S. Maria di Marano, diocesi di Chieti, conferiti da Urbano VIII a Bernardino Sirico. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
292/8 |
Vecchia
segnatura |
X |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
16 |
gennaio |
1761 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Nomina di Antonio principe Santacroce ad ufficiale di Cancelleria apostolica. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
292/9 |
Vecchia
segnatura |
X |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
17 |
novembre |
1703 |
XVIII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Mandato esecutoriale dell' "auditor Camerae" contro Paolo de Tiaccis e fratelli in favore del card. Andrea Santacroce oer l'affitto dei beni dell'abbazia di Collepepe. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
292/10 |
Vecchia
segnatura |
X |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
9 |
novembre |
1595 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
57 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Domenisco Tusco, governatore di Roma e vescovo di Tivoli, per ordine di papa Clemente VIII assolve Onofrio Santacroce dalla colpa di aver dato ricetto a banditi, con la somministrazione però di scudi 1100. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
292/11 |
Vecchia
segnatura |
X |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
25 |
aprile |
1676 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
103 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Monitorio dell'uditore generale in favore dei beni dei SS. Vito e Pancrazio in Todi posseduti dal sig. Andrea Santacroce. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
292/12 |
Vecchia
segnatura |
X |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
6 |
maggio |
1651 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
100 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Citazione con inibitoriale fatta da mons. Cafarelli, uditore generale, contro l'arciprete di Civitella diocesi di Viterbo, a favore del sig. marchese Valerio Santacroce per le decime pretese da detto arciprete nel casale detto "Castel Dirutto". |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
292/13 |
Vecchia
segnatura |
X |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
maggio |
1671 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Antonio Santacroce, in virtù dei servizi prestati, dichiara Giulio Cesare d'Oratio suo familiare, concedendogli tutti i privilegi, le immunità e le prerogative che godono tutti quelli che stanno al suo servizio. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
292/13a |
Vecchia
segnatura |
X |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
maggio |
1647 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Stato di servizio del milite Marcello Bacci della città di Todi. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
292/14 |
Vecchia
segnatura |
X |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
19 |
gennaio |
1622 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
64 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Citazione contro Settimio Celone e Decio Lizzelli spedita dal card. Sauli vescovo di Ostia a favore di Livia Testa di Valerio per comparire davanti al suo uditore in causa di certo prato. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
292/15 |
Vecchia
segnatura |
X |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
9 |
maggio |
1663 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Breve di Alessandro VII al vescovo di Viterbo, card. Brancaccio, per il marchese Valerio Santacroce sulle cappellanie di Viano. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
292/16 |
Vecchia
segnatura |
X |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
19 |
ottobre |
1689 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
3 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istruzioni sulla famiglia, scuderia e trattamento conveniente alla nunziatura di Polonia. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
292/17 |
Vecchia
segnatura |
X |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
14 |
agosto |
[1765] |
XVIII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
Copia semplice |
Bibliografia |
|
Regesto |
Breve di Clemente XIII ad Antonio santacroce, duca di Sangemini, per la dote della futura sposa Giuliana Falconieri eccedente la somma dello statuto romano che si autorizza. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
292/18 |
Vecchia
segnatura |
X |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
16 |
ottobre |
1630 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
5 |
Tradizione |
Copia semplice |
Bibliografia |
|
Regesto |
Bolla di Urbano VIII che conferisce al card. Antonio Santacroce il beneficio di S. Caterina di Cremona. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
292/19 |
Vecchia
segnatura |
X |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
16 |
aprile |
1627 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
breve di Urbano VIII di commendatizia, senza inidirizzo, per Antonio Santacroce nunzio in Polonia. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
292/20 |
Vecchia
segnatura |
X |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
20-21 |
febbraio |
1606 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Fede di cessione di 38 luoghi di Monte di Giovanni Maria Nanini a Tarquinio Santacroce e ad altri |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
292/21 |
Vecchia
segnatura |
X |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
14 |
maggio |
1612 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
59 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Inibitoriale spedita dal mons. Spinola, "auditor Camerae", in favore di Stefano ed altri figli ed eredi di Paolo Bardini di Barbarano per una casa ivi posta. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
292/22 |
Vecchia
segnatura |
X |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
8 |
agosto |
1625 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
94 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Mandato esecutivo contro Lotario Conti duca di Poli per la somma di ducati 3007 dovuti ai signori Antonio e Valerio Santacroce. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
292/25 |
Vecchia
segnatura |
X |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
15 |
aprile |
1630 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Lettera di Sigismondo III re di Polonia ad Urbano VIII, in cui lo ringrazia di aver conferito il cardinalato ad Antonio Santacroce nunzio. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
292/26 |
Vecchia
segnatura |
X |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
21 |
novembre |
1712 |
XVIII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Bolla di papa Clemente XI a Girolamo de Matteis, già arcivescovo della Chiesa Nazzareni, eletto vescovo di Fermo. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
292/27 |
Vecchia
segnatura |
X |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
20 |
maggio |
1787 |
XVIII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Bolla di Pio VI indirizzata al reverendo Benedetto Barsanti. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
292/28 |
Vecchia
segnatura |
X |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
19 |
giugno |
1640 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
64 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Bolla con cui Urbano VIII conferisce al card. Antonio Santacroce il permesso di poter cantare la messa all'altare maggiore di S. Giovanni in Laterano il giorno di s. Giovanni. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
292/29 |
Vecchia
segnatura |
X |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
18 |
marzo |
1627 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
18 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Monsignor Antonio Santacroce presta giuramento nelle mani del card. Aldobrandini. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
292/30 |
Vecchia
segnatura |
X |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
7 |
maggio |
1624 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Mandato esecutoriale contro il sig. Giovanni Antonio Orsini duca di Sangemini, per censo di ducati 308 dovuti ai signori Antonio e Valerio Santacroce. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
292/31a |
Vecchia
segnatura |
X |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
18 |
marzo |
1578 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
3 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Decreto d'accettazione nell'ordine di Malta a favore del sig. Giovanni Battista del Bufalo. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
292/31aa |
Vecchia
segnatura |
X |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
12 |
ottobre |
1644 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
61 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Esenzione dal coro accordata da Innocenzo X al sig. Quinzio del Bufalo, canonico di S. Pietro, in quanto al servizio del papa in qualità di coppiere colla facoltà di guadagnare come [???]. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
292/31b |
Vecchia
segnatura |
X |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
6 |
maggio |
1595 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
18 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Dispensa per l'eccedente della dote a tenore degli statuti sul matrimonio del sig. Muzio di Tomaso del Bufalo e la signora Drusilla de Mattei. La dote e di diecimila scudi. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
292/31bb |
Vecchia
segnatura |
X |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
4 |
giugno |
1647 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
63 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Facoltà concessa da Innocenzo X al sig. Quinzio del Bufalo di pigliar possesso del beneficio di S. Giuliano fuori della Porta di S. Giacomo della Città di Castello, "civitatis Castelli", ancorché non abbia spedito le bolle. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
292/31c |
Vecchia
segnatura |
X |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
3 |
luglio |
1595 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
19 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Inquisitorato di Malta da Clemente VIII conferito a mons. Innocenzo del Bufalo. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
292/31cc |
Vecchia
segnatura |
X |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
24 |
agosto |
1655 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
67 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Giubilazione accordata da Alessandro VII al sig. Quinzio del Bufalo, canonico di S. Pietro, per ragione della sua età ottogenaria. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
292/31d |
Vecchia
segnatura |
X |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
3 |
luglio |
1595 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
20 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Frutti del canonicato di S. Pietro conservati a mons. Innocenzo del Bufalo per il tempo che sarà inquisitore di Malta. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
292/31dd |
Vecchia
segnatura |
X |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
10 |
novembre |
1667 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
69 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Oratorio domestico concesso da Clemente IX ai signori coniugi Giacinto del Bufalo e Porzia di Santacroce. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
292/31e |
Vecchia
segnatura |
X |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
3 |
luglio |
1595 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
21 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Facoltà conferita da Clemente VIII a mons. Innocenzo del Bufalo di potersi mischiare nelle cause criminali, senza incorrere in censura esercitando l'ufficio d'inquisitore di Malta. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
292/31f |
Vecchia
segnatura |
X |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
3 |
luglio |
1595 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
22 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Mons. Innocenzo del Bufalo, inquisitore di Malta, viene creato commissario e delegato apostolico. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
292/31g |
Vecchia
segnatura |
X |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
7 |
luglio |
1595 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
23 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Facoltà data da Clemente VIII a mons. Innocenzo del Bufalo inquisitire di Malta di rivalere i conti della religione o tesoro di Malta dopo la morte del G.M. card. Ugone. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
292/31h |
Vecchia
segnatura |
X |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
3 |
agosto |
1598 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
24 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Facoltà conferita da Clemente VIII a mons. Innocenzo del Bufalo di giudicare cause criminali senza incorrere in censure nel suo impiego di luogotenente del sig. cardinale Aldobrandino governatore di Fermo. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
292/31i |
Vecchia
segnatura |
X |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
19 |
maggio |
1601 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
26 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Facoltà di pigliare possesso della chiesa vescovile di Camerino, benché ancora non spedite le bolle, accordata da Clemente VIII a mons. Innocenzo del Bufalo eletto vescovo di Camerino. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
292/31j |
Vecchia
segnatura |
X |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
14 |
giugno |
1601 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
27 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Nunziatura di Francia conferita da Clemente VIII a mons. Innocenzo del Bufalo, vescovo di Camerino, facendolo succedere a mons. Gasparo vescovo di Modena in detta nunziatura, regnando Enrico IV. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
292/31k |
Vecchia
segnatura |
X |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
28 |
maggio |
1604 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
29 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Procura del reverendo d. Agostino Gioioso in persona del sig. Quinzio del Bufalo per esigere certa pensione. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
292/31l |
Vecchia
segnatura |
X |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
15 |
giugno |
1604 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
30 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Clemente VIII manda la berretta cardinalizia al card. Innocenzo del Bufalo da mons. Alessandro Strozzi. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
292/31m |
Vecchia
segnatura |
X |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
16 |
giugno |
1604 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
31 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Berretta cardinalizia mandata al card. Innocenzo del Bufalo da Clemente VIII col mons. Alessandro Strozzi. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
292/31n |
Vecchia
segnatura |
X |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
23 |
maggio |
1605 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
34 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Castellania di Perugia conferita da Paolo V al sig. Quinzio del Bufalo. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
292/31o |
Vecchia
segnatura |
X |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
20 |
giugno |
1605 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
37 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Indulgenze concesse da Paolo V per la visita che il card. Innocenzo del Bufalo doveva fare nella diocesi di Camerino dove era vescovo. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
292/31p |
Vecchia
segnatura |
X |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
11 |
luglio |
1628 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
43 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Facoltà di godere pensioni ecclesiastiche concessa da Urbano VIII al chierico Giacinto del Bufalo, nonostante abbia contratto uno o più matrimoni e che non vada in abiti clericali. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
292/31q |
Vecchia
segnatura |
X |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
15 |
luglio |
1631 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
44 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Facoltà di ordinarsi prete concessa da Urbano VIII al sig. Quinzio del Bufalo colla dispensa di ritenere l'ufficio capitolino di governatore della fabbrica dello studio. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
292/31r |
Vecchia
segnatura |
X |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
30 |
luglio |
1631 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
46 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Urbano VIII spedisce le esecutoriali per pigliare vescovo del canonicato di S. Maria Maggiore a favore del sig. Quinzio del Bufalo, benché non abbia spedito le bolle "sub plumbo". |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
292/31s |
Vecchia
segnatura |
X |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
31 |
luglio |
1631 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
47 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Frutti del canonicato di S. Maria Maggiore accordati al sig. Quinzio del Bufalo canonico, ancorché non intervenga nel coro, essendo familiare del card. Barberini, nipote del papa. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
292/31t |
Vecchia
segnatura |
X |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
31 |
luglio |
1631 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
48 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Facoltà di non ordinarsi "in sacris" concessa da Urbano VIII al sig. Quinzio del Bufalo, come sarebbe obbligato a causa del canonicato di S. Maria Maggiore. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
292/31u |
Vecchia
segnatura |
X |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
19 |
giugno |
1632 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
50 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Esenzione dallo spoglio concessa da Urbano VIII al sig. Giacinto del Bufalo, chierico romano, nonostante goda delle pensioni ecclesiastiche, in ragioni delle quali era la sua eredità soggetta a detto spoglio. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
292/31v |
Vecchia
segnatura |
X |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
7 |
febbraio |
1635 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
52 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Esenzione dallo spoglio concessa da Urbano VIII al chierico Giacinto del Bufalo nonostante goda delle pensioni ecclesiastiche, ma che la di lui eredità vada liberamente ai suoi eredi. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
292/31w |
Vecchia
segnatura |
X |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
30 |
settembre |
1638 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
53 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Esenzione dallo spoglio concessa al sig. Quinzio del Bufalo chierico romano da Urbano VIII, al quale era soggetta per ragione delle pensioni ecclesiastiche che godeva. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
292/31x |
Vecchia
segnatura |
X |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
18 |
aprile |
1639 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
54 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Facoltà di celebrare col berrettino in testa concessa da Urbano VIII al sig. Quinzio del Bufalo, canonico di S. Maria Maggiore. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
292/31y |
Vecchia
segnatura |
X |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
5 |
dicembre |
1641 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
57 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Dispensa di dote eccedente gli Statuti di Roma concessa da Urbano VIII a Giacinto del Bufalo ed alla sig.a Anna Maria Accoramboni. La dote è di dodicimila scudi. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
292/31z |
Vecchia
segnatura |
X |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
15 |
settembre |
1642 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
58 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Indulto di godere le pensioni ecclesistiche concesso da Urbano VIII al sig. Giacinto del Bufalo chierico sposato, nonostante sia colonnello del Senato e popolo romano. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
292/32 |
Vecchia
segnatura |
X |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
7 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istruzioni date ai nunzi di Polonia per la dieta.Giuramento del re di Polonia sulla incoronazione. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
292/33 |
Vecchia
segnatura |
X |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
21 |
marzo |
1652 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Breve di Innocenzo X ad Ottavio santacroce per confermarlo nell'ufficio capitolino di commissario della Marrana, quantunque fosee chierico. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
292/34a |
Vecchia
segnatura |
X |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
16 |
aprile |
1627 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Breve con cui Urbano VIII invia in Polonia Antonio Santacroce come nunzio apostolico per sostenere la religione cattolica. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
292/34b |
Vecchia
segnatura |
X |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
16 |
aprile |
1627 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Breve con cui Urbano VIII invia in Polonia Antonio Santacroce arcivescovo di Seleucia come nunzio apostolico per sostenere la religione cattolica. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
292/34c |
Vecchia
segnatura |
X |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
16 |
aprile |
1627 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Breve con cui Urbano VIII invia in Polonia Antonio Santacroce arcivescovo di Seleucia come nunzio apostolico per sostenere la religione cattolica. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
292/34d |
Vecchia
segnatura |
X |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
16 |
aprile |
1627 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Breve con cui Urbano VIII chiede a [...] di accogliere benevolmente Antonio Santacroce vescovo di Seleucia come nunzio in Polonia. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
292/34e |
Vecchia
segnatura |
X |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
16 |
aprile |
1627 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Breve con cui Urbano VIII invia in Polonia Antonio Santacroce arcivescovo di Seleucia come nunzio apostolico per sostenere la religione cattolica. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
292/34f |
Vecchia
segnatura |
X |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
16 |
aprile |
1627 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Breve con cui Urbano VIII invia in Polonia Antonio Santacroce arcivescovo di Seleucia come nunzio apostolico per sostenere la religione cattolica. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
292/34g |
Vecchia
segnatura |
X |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
16 |
aprile |
1627 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Breve con cui Urbano VIII invia in Polonia Antonio Santacroce arcivescovo di Seleucia come nunzio apostolico per sostenere la religione cattolica. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
292/34h |
Vecchia
segnatura |
X |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
16 |
aprile |
1627 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Breve con cui Urbano VIII invia Antonio Santacroce arcivescovo di Seleucia come nunzio in Polonia per coadiuvare la lotta contro le eresie. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
292/34i |
Vecchia
segnatura |
X |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
16 |
aprile |
1627 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Breve con cui Urbano VIII invia in Polonia Antonio Santacroce arcivescovo di Seleucia come nunzio apostolico per sostenere la religione cattolica. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
292/34w |
Vecchia
segnatura |
X |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
A Leopoldo arciduca d'Austria (breve chiuso). |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
292/34x |
Vecchia
segnatura |
X |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Breve chiuso. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
292/34y |
Vecchia
segnatura |
X |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Breve chiuso. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
292/34z |
Vecchia
segnatura |
X |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Breve chiuso. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
292/35 |
Vecchia
segnatura |
X |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
23 |
settembre |
1595 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
42 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Breve di Clemente VIII a Francesco Maria Panciatichi di Firenze per ottenergli pensioni dal S.M. ordine Gerosolimitano. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
292/36 |
Vecchia
segnatura |
X |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
4 |
febbraio |
1804 |
XVIII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Breve di Pio VII che concede l'indulto sull'eccesso della dote romana a Faustina Santacroce sposa di Saverio conte Canale di Terni. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
292/37 |
Vecchia
segnatura |
X |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
29 |
marzo |
1667 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
102 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Mandato esecutivo contro Girolamo Capra per somma di scudi 256 e baiocchi 90 dovuta a Valerio marchese Santacroce, senza pregiudizio delle altre somme dovute dal predetto Capra al suddetto marchese. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
292/38 |
Vecchia
segnatura |
X |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
13 |
aprile |
1676 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Clemente X concede al sig. Andrea Santacroce, abate commendatario dei SS. Vito e Pancrazio di Collepepe, la facoltà di affittare la terra di detta badia per 6 anni a Marcello di Giuseppe Masci. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
292/40 |
Vecchia
segnatura |
X |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
1 |
novembre |
1580 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Breve di Gregorio XIII che assolve i contumaci fuggiaschi complici dell'assassinio della contessa di Montellanico ed il marito di lei Federico conte di Montellanico accusato di uxoricidio ed esiliato. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
292/41 |
Vecchia
segnatura |
X |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
27 |
settembre |
1630 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Copia semplice |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Nomina di Scipione Santacroce a commissario della Marrana, da parte dei conservatori di Roma. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
292/42 |
Vecchia
segnatura |
X |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
13 |
gennaio |
1582 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Breve di Gregorio XIII che concede l'indulto sull'eccesso della dote romana in favore di Margherita Santacroce figlia di Giorgio e di Margherita Soderini, che doveva sposare Guido Astorre Baglioni. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
292/44 |
Vecchia
segnatura |
X |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
17 |
febbraio |
1804 |
XIX |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Breve di Pio VII che concede l'indulto sull'eccesso della dote romana in favore di Antonia, del fu Antonio Santacroce, sposa di Giovanni B. Perotti di Terni. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
292/45 |
Vecchia
segnatura |
X |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
21 |
luglio |
1675 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Chirografo pontificio che autorizza la perpetuazione della Marrana nei discendenti di Antonio Santacroce. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
292/46a |
Vecchia
segnatura |
X |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
19 |
aprile |
1645 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Bolla di Innocenzo X che conferisce il notariato apostolico e la nobiltà a molti prelati, tra cui Quinzio del Bufalo. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
292/47 |
Vecchia
segnatura |
X |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
12 |
gennaio |
1471 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Antonio Muscianis, not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento di Andrea Santacroce. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
292/48 |
Vecchia
segnatura |
X |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
5 |
gennaio |
1335 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
"Iacobus Saxonis de Amatescis", not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istrumento di vendita di parte del casale de' Saxitanis, posto fuori la Porta S. Pancrazio, venduto da Odo e Tuzio Soffialli di Trastevere a Nicola degli Amateschi del rione Parione. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
292/49 |
Vecchia
segnatura |
X |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
3 |
gennaio |
1691 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Decreto del tesoriere Ferdinando Raggi sulla liquidazione degl'interessi tra il duca d. Camillo Conti e il patrimonio Borghese nella vendita del casale di Torrecchia. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
292/50 |
Vecchia
segnatura |
X |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
20 |
gennaio |
1634 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Lettera del doge di Venezia scritta al card. Antonio Santacroce. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
292/51 |
Vecchia
segnatura |
X |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
9 |
gennaio |
1874 |
XIX |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Bolla di Pio IX a Lorenzo Riva referendario "utriusque signaturae", vicario del vescovo di Monopoli, relativa alla chiesa di Polignano. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
292/52 |
Vecchia
segnatura |
X |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
9 |
gennaio |
1874 |
XIX |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Bolla di Pio IX a Lorenzo Riva referendario "utriusque signaturae", vicario del vescovo di Monopoli, relativa alla chiesa di Polignano. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
292/53 |
Vecchia
segnatura |
X |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
9 |
gennaio |
1874 |
XIX |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Bolla di Pio IX al canonico Giuseppe Basile, per la chiesa di Polignano (Monopoli). |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
292/54 |
Vecchia
segnatura |
X |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
9 |
gennaio |
1874 |
XIX |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Bolla di Pio IX a Lorenzo Riva canonico e vicario del vescovo di Monopoli, relativa alla chiesa di Polignano. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
292/55 |
Vecchia
segnatura |
X |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
9 |
gennaio |
1874 |
XIX |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Bolla di pio IX a Lorenzo Riva referendario "utriusque signaturae" e canonico della Chiesa di Monopoli, relativa alla chiesa di Polignano. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
292/56 |
Vecchia
segnatura |
X |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
9 |
gennaio |
1874 |
XIX |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Bolla di Pio IX a Giuseppe Angelo Giuliani arciprete della chiesa di Polignano (Puglia). |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
292/57 |
Vecchia
segnatura |
X |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
9 |
gennaio |
1974 |
XIX |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Bolla di Pio IX al canonico Paolo Argento, relativa alla chiesa di Polignano (Puglia). |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
292/59 |
Vecchia
segnatura |
X |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
9 |
gennaio |
1874 |
XIX |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Bolla di Pio IX a Giacomo Cavallo, vicario del vescovo di Monopoli (Puglia) e ad altri relativa alla chiesa di Polignano. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
292/60 |
Vecchia
segnatura |
X |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
4 |
aprile |
1870 |
XIX |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Bolla di Pio IX al canonico Lorenzo Riva, vicario generale del vescovo di Viterbo, relativa alla chiesa di S. Andrea in Vetralla. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
292/61 |
Vecchia
segnatura |
X |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
9 |
gennaio |
1874 |
XIX |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Bolla di Pio IX a Stanislao de Luca, arcidiacono della chiesa di Polignano, relativa a detta chiesa. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
292/62 |
Vecchia
segnatura |
X |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
9 |
gennaio |
1874 |
XIX |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Bolla di pio IX a Pasquale di Donato, canonico della chiesa di Polignano, diocesi di Monopoli, relativa a detta chiesa. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
292/63 |
Vecchia
segnatura |
X |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1875 |
XIX |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Formula di giuramento prestato da Stanislao de Luca arcidiacono della chiesa di Polignano, diocesi di Monopoli. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
292/64 |
Vecchia
segnatura |
X |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
9 |
gennaio |
1874 |
XIX |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Bolla di Pio IX al canonico Lorenzo Riva per la chiesa di Polignano. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
292/65 |
Vecchia
segnatura |
X |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
5 |
gennaio |
1580 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Istrumento stipulato da Scipione Santacroce, vescovo di Cervia, per l'istituzione di una cappellania "Santacroce" e relativo patronato nel castello di Viano. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
292/66 |
Vecchia
segnatura |
X |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
11 |
agosto |
1584 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
21 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Capitoli matrimoniali tra Margherita di Giorgio Santacroce, vedova di Guido Baglioni, e Pirro Buglioni conte di Castel San Pietro colla dote di 19 mila scudi, parte dei quali il sig. Giorgio padre si obbliga ad esigerli dagli eredi del primo marito. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
292/67 |
Vecchia
segnatura |
X |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
22 |
dicembre |
1705 |
XVIII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Patente di 37 e tre quarti luoghi di Monte fatta dal Monte del sale di Firenze a favore del marchese Antonio Santacroce. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
292/68 |
Vecchia
segnatura |
X |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
18 |
giugno |
1644 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Breve di Urbano VIII a Ferdinando Vecchiarelli maestro dell'ospedale di S. Giovanni Gerosolimitano. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
292/69 |
Vecchia
segnatura |
X |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
16 |
aprile |
1709 |
XVIII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Iscrizione al credito di 5 luoghi del Monte di S. Pietro a favore della cappella di S. Girolamo della chiesa cattedrale di Velletri. Legato pio Francesco Antonio Andreani. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
292/70 |
Vecchia
segnatura |
X |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
16 |
aprile |
1709 |
XVIII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Iscrizione al credito di 11 e 1/2 luoghi del Monte di S. Pietro a favore della cappella di S. Girolamo della chiesa cattedrale di Velletri. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
292/71 |
Vecchia
segnatura |
X |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
5 |
agosto |
1875 |
XIX |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Bolla di Pio IX. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
292/72 |
Vecchia
segnatura |
X |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
19 |
aprile |
1769 |
XVIII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Patente di 12/100:92 luoghi di Monte a favore di Marta de Marchis. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
292/73 |
Vecchia
segnatura |
X |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
15 |
ottobre |
1691 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Patente di 3 1/2 luoghi del Monte Resaturato a favore del marchese Antonio Santacroce. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
292/74 |
Vecchia
segnatura |
X |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
19 |
agosto |
1873 |
XIX |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Bolla di pio IX che concede al sacerdote Francesco Millezzi della diocesi di Anagni il canonicato di S. Pietro. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Santacroce |
Cassetta/cartella |
292/75 |
Vecchia
segnatura |
X |
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
9 |
dicembre |
1652 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Diploma che conferisce la cittadinanza romana ad Ovidio Bovio, ai suoi figli Astolfo e Domenico ed ai loro dicsendenti. |
Scansioni | Immagine non presente | |