Pergamene trovate: 8
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Rustici |
Cassetta/cartella |
73ter/1 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
21 |
marzo |
1544 |
XVI |
Popoli |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Giovanni Giuseppe Buonaventura Cantelino, conte di Popoli, concede al magnifico Salvatore Rustici, e suoi successori, un pezzo di terra aratoria in località … del territorio di Fossa, atitolo di donazione: in ricompensa e rimunerazione dei servizi ricevuti. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Rustici |
Cassetta/cartella |
73ter/2 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
13 |
marzo |
1566 |
XVI |
Napoli |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
L'università di Napoli conferisce a Giuseppe Rustici della città dell'Aquila la laurea di dottore in diritto civile e canonico a pieni voti e con lode ["viva voce vivisque suffragiis ac nemine penitus discrepante"]. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Rustici |
Cassetta/cartella |
73ter/3 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
20 |
novembre |
1572 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Francesco Sellier, "scriptor archivii Romanae Curiae" (ST) |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Il magnifico Giovanni Antonio Rustici, cittadino di Aquila, costituisce i magnifici Giuseppe Rustici, Giovan Paolo Rosa e Carlo "de Carolis" non che il venerabile d. Giuseppe Pichi, nella querela sposta nella Curia di Aquila contro il notaro Massimo Camelli "de subductione et suburnatione Martini de Giannetto". |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Rustici |
Cassetta/cartella |
73ter/4 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
5 |
giugno |
1582 |
XVI |
Aquila |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
Copia estratta dal libro originale "pacium et cautionum de non offendendo" fatte e presentate in Aquila dinanazi all'auditore Rodrigo de Niquera, per mano del notaro napoletano Anello di Bartoloneo, che vi appose il suo segno di tabellionato. Segue in calce del documento, e in data Napoli, 2 maggio 1582 l'autentica, o testimoniale, del reggente della Gran Corte Vicaria in favore del notaro Anello. |
Bibliografia |
|
Regesto |
Istrumento di pace e concordia rogato in Aquila tra i fratelli Giuseppe e Giovanni Antonio Rustici da una parte e Giustiniano Alferi, e i figli di lui Torquato e Francesco dall'altra. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Rustici |
Cassetta/cartella |
73ter/5 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
29 |
settembre |
1595 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Girolamo Borzi, not. (ST) |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
L'università di Rocca di Mezzo fa fede che la famiglia Rustici ha avuto antichissima origine da detta terra, e che è sempre stata casata nobile della città dell'Aquila, dove parimenti ha goduto e gode tutti li gradi nobili et di magistrati et uffici. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Rustici |
Cassetta/cartella |
73ter/6 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
28 |
dicembre |
1602 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Camerlengo e magistrato della città dell'Aquila attestano che il magnifico dottor di leggi Giuseppe Rustici, e suo fratello Giovanni Antonio, "sono nobili et gentilhomini principali" della città. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Rustici |
Cassetta/cartella |
73ter/7 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
2 |
giugno |
1605 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Papa Paolo V a. I. L'università di Roma concede a Gerolamo Rustici di Giuseppe, patrizio aquilano la laurea in "utroque iure" (canonico e civile) a pieni voti con lode dandogli libera facoltà di esercizio pubblico e privato. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Rustici |
Cassetta/cartella |
73ter/8 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
12 |
gennaio |
1697 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
|
Scansioni | Immagine non presente | |