Pergamene trovate: 17
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Boccabella |
Cassetta/cartella |
71ter/1 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
4 |
luglio |
1452 |
XV |
Roma |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Giovanni "Sancti Luce Francie de Donatulis", not. |
Note |
|
Tradizione |
Trascrizione esguita dal notaio fiorentino Giovanni Michele "de Magnactis" del rione Campitelli nel 1471 ottobre 15. |
Bibliografia |
|
Regesto |
Istrumento dotale con cui "Mactutius Antonii Mactutii Buchini de Lentulis" del rione Campitelli consegna a Iacopo "Lellis" Boccabelli dello stesso rione, marito di Paolina, figlia di "Mactutius", la somma di 400 fiorini a ragione di 47 provisini per ogni fiorino, mentre Iacopo dà a "Mactutius" come pegno dotale la sua casa posta nel rione Campitelli sulla strada del mercato. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Boccabella |
Cassetta/cartella |
71ter/2 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
15 |
gennaio |
1469 |
XV |
Roma |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Giovanni Mattia del Pietro "de Taglientibus", not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Il nobil uomo "Matthutius Bucchini de Lentulis" del rione Campitelli e sua figlia Luigia annullano le donazioni fatte loro dalla nobil donna Paolina, moglie del nobil uomo Iacopo Boccabelli, consistenti nei beni della fu Agnese, madre di Paolina e moglie di "Matthutius". |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Boccabella |
Cassetta/cartella |
71ter/3 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
10 |
marzo |
1497 |
XV |
Roma |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
"Cyrotinus" del rione Campitelli, not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Angelo del fu Antonio "dello Pozo" del rione S. Eustachio, col consenso della moglie Girolama, vende al nobil uomo Carlo del fu Iacopo Boccabelli del rione Campitelli una vigna di due pezzi cogli accessori posta dentro le mura della città presso porta Latina, per il prezzo di 74 fiorini a aragione di 47 soldi per ogni fiorino. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Boccabella |
Cassetta/cartella |
71ter/4 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
2-25 |
maggio-ottobre |
1494 |
XV |
Roma |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Francesco "de Laurentiis de Antonia", giudice d'appello, decide varie liti fra i nobili uomini Egidio e Giovanni Battista, figli del fu "Matthutius Bucchini de Lentulis" e Paolo, madre e tutrice del pupillo Simone, da un lato, e Paolina, moglie del fu Iacopo Boccabelli dall'altro lato, liti concernenti specialmente due acse nei rioni Pigna e Arenula. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Boccabella |
Cassetta/cartella |
71ter/5 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
29 |
ottobre |
1494 |
XV |
Roma |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Francesco Tascha, not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
La nobil donna Paolina, vedova di Iacopo Boccabelli, del rione Campitelli, regala al nobil uomo Carlo Boccabelli dello stesso rione, suo figlio, in ricompensa delle spese e fatiche da esso sostenute da esso nelle di lei liti cogli eredi del fu "Matthutius Bucchini de Lentulis" quelle posrzioni di due case nei riori Arenula e Pigna che le erano rimesse da quegli eredi, al termine delle liti, per la somma di 306 ducati e 56 bolognini. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Boccabella |
Cassetta/cartella |
71ter/6 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
29 |
novembre |
1494 |
XV |
Roma |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Antonio "Cyrotinus" del rione Campitelli e Andrea "de Carusiis", not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
1) Gli arbitri Simeone Garofolo da Spoleto e Girolamo "de Castellanis" decidono una lite fra la nobil donna Paolina vedova del nobil uomo Iacopo Boccabelli da una parte e Paolo vedova del nobil uomo "Mactutius Bucchini de Lentulis" madre e tutrice del pupillo Simeone, e Egidio chierico romano e Giovanni Battista figli del detto "Mactutius" dall'altra parte, sopra la dote e altri beni di Agnese, madre di Paolina vedova di Iacopo Boccabelli, e decidono in favore di questa Paolina e contro Paola e compagni. 2) Francesco "de Laurentiis de Anania" giudice d'appello respinge un reclamo di Egidio, Giovan Battista, Paola e Simeone contro l'arbitrato promulgato da Simeone Garofolo e "Selvaticus Bucconus" da Parma, riformando tale arbitrato in un punto solo (1494 maggio 2; Gasparo "Petri", not.). 3) In esecuzione dell'arbitrato, Francesco "de Laurentiis de Ananaia" avvocato concistoriale e giudice d'appello per togliere a Egidio, Giovanni Battista, Simeone, figli del fu "Matthutius Bucchini de Lentulis", una certa parte dei loro beni mobili e di quegli immobili una casa nel rione Pigna già di proprietà della fu Agnese e un fondo nel rione Arenula, come pegno per la restituzione della dote della fu Agnese madre di Paolina (1494 maggio 27; Francesco Tascha del rione Trevi, not.). 4) Nella causa mossa da Paolina Boccabelli contro i figli del fu "Matthutius de Lentulis" davanti al giudice d'appello Francesco "de Laurentiis de Anania" si fanno le seguenti azioni: aggiudicazione delle due case nel rione Arenula e in quello di Pigna a Paolina, elezione di estimatori delle due case e la valutazione di esse in 600, riep. 400 ducati di carlini. Bando per la vendita all'asta pubblica delle due case. Aggiudicazione definitiva della metà della casa nel rione Arenula e della quarta parte della casa nel rione Pigna a Paolina ( 1494 ottobre 9-25; Gaspare "Petri", not.). |
Scansioni | fascicolo |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Boccabella |
Cassetta/cartella |
71ter/7 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
27 |
novembre |
1497 |
XV |
Roma |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Giovanni Mattia del fu Pietro "de Taglientibus" del rione Campitelli, not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Domenico del fu Francesco Martini del rione Campitelli vende al nobil uomo Carlo del fu Iacopo Boccabelli dellos tesso rione la terza parte di un canneto posto fuori porta Latina, per il prezzo di dieci ducati a ragione di 75 bolognini per ogni ducato. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Boccabella |
Cassetta/cartella |
71ter/8 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
26 |
ottobre |
1499 |
XV |
Roma |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Francesco Tascha del rione Trevi, not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Avanti Lorenzo "de Arianis" da Parma, giudice palatino, nella chiesa di S. Maria in Araceli, la nobile fanciulla Emilia, figlia del nobil uomo Carlo Boccabelli del rione Canmpitelli e di Faustina, moglie del detto Carlo, col consenso dei nobili uomini Domenico "de Rubeis" del rione Arenula, suo nonno materno, e Antonio "de Rubeis", figlio di questo Domenico e zio di Emilia, rifiuta al padre Carlo tutti i diritti sui beni della propria madre Faustina. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Boccabella |
Cassetta/cartella |
71ter/9 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
23 |
marzo |
1523 |
XVI |
Roma |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Antonio "Cyrotinus" del rione Campitelli, not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
La nobil donna Luigia, vedova di Iacopo "Musciani", e Luca, suo figlio, del rione S. Eustachio, vendono al nobil uomo Carlo Boccabelli, del rione Campitelli, la quarta parte colla metà di una altra quarta parte di un mulino posto sulla riva del Tevere verso il rione Trastevere, per il prezzo di 105 ducati di carlini a ragione di 75 bolognini per ogni ducato. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Boccabella |
Cassetta/cartella |
71ter/10 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
27 |
ottobre |
1503 |
XVI |
Roma |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Andrea "de Carusiis", not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
La nobil donna Emilia, figlia del nobil uomo Carlo Boccabelli e moglie del nobil uomo Tommaso "de Filipputiis", del rione Campitelli, regala, col consenso del proprio padre, al di lei fratello, Iacopo, tutte le perle e 150 ducati di carlini, a ragione di 10 per ogni ducato, dei suoi beni dotali. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Boccabella |
Cassetta/cartella |
71ter/11 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
30 |
ottobre |
1507 |
XVI |
Roma |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Filippo "Antonatii de Carduinis", not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Maria, moglie di Pietro "Piccholocti" da Forlì, del rione Parione, vende al nobile uomo Iacopo del fu Carlo Boccabelli, del rione Campitelli, l'annua corrisposta di 2 ducati, a ragaione di 10 carlini antichi per ogni ducato, sopra uno staffilatore a cui è laegata la mola del detto Iacopo e compagni, posta nel rione Trastevere presso il Tevere, per il prezzo di 30 ductai, a ragione di 10 carlini antichi per ogni ducato. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Boccabella |
Cassetta/cartella |
71ter/12 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
18 |
giugno |
1513 |
XVI |
Roma |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Simone Antonio del fu Nicola Piroti, not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
I fratelli Bruni, Francesco vedovo di Nola, Giovanni Iacopo e Giovanni Battista, anche a nome dei loro fratelli assenti, vendono al nobile uomo Iacopo del fu Carlo Boccabelli, del rione Campitelli, tre uliveti posti a Tivoli nei luoghi detti Cozano, Vassi, Lupoli, per il prezzo di 25 ducati, a ragione di 10 carlini antichi per ogni ducato. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Boccabella |
Cassetta/cartella |
71ter/13 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
27 |
ottobre |
1516 |
XVI |
Roma |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Pietro Paolo "de Amadeis", not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Frate Agostino da Aquila, procuratore del convento di S. Maria sopra Minerva, vende a Iacopo del fu Carlo Boccabelli del rione Campitelli le corrisposte di quattro vigne, una fuori porta S. Giovanni nel luogo detto Pozo Carneri, una fuori porta S. Paolo nel luogo detto La Travicella, una fuori porta Pinciana e una fuori porta Latina, per 117 ducati, a ragione di 51 1/2 fiorini circa per ogni cavallata. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Boccabella |
Cassetta/cartella |
71ter/14 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
31 |
ottobre |
1516 |
XVI |
Roma |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Tranquillo "de Romaulis", not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
1) Vincenzo, vescovo di Segni, delegato da Leone X a dare il suo parere sopra l'alienazione di beni ecclesiastici richiesta, con istanza del 25 giugno 1516, dal convento di S. Maria sopra Minerva in Roma, acconsente a tale alienazione. 2) Frate Agostino da Aquila, procuratore del detto convento (per atti del notaio Pietro Paolo "de Amadeis" del 1516 giugno 25) vende a Iacopo del fu Carlo Boccabelli del rione Campitelli le corrisposte di quattro vigne, una fuori porta S. Giovanni nel luogo detto Pozo Carneri, una fuori porta S. Paolo nel luogo detto la Travicella, una fuori porta Pinciana e una fuori porta Latina, per 117 ducati a ragione di 51 1/2 fiorini circa per ogni cavalcata (1516 ottobre 27, Roma; Pietro Paolo "de Amadeis", not.). |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Boccabella |
Cassetta/cartella |
71ter/15 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
4-8 |
maggio |
1530 |
XVI |
Roma |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Pietro "de Rutiliis" del rione Pigna, not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Lorenzo, figlio del fu "magister" Giuliano "de Marchesiis", del rione Arenula, col consenso di sua moglie Bernardina, vende al nobile uomo Iacopo Boccabelli del rione Campitelli un pezzo di canneto posto fuori di porta Portese, per 22 ducati di carllini antichi, a ragione di 10 carlini antichi per ogni ducato. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Boccabella |
Cassetta/cartella |
71ter/16 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
16 |
luglio |
1534 |
XVI |
Roma |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Feliciano "de Cesis" del rione S. Eustachio, not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
I canonici e il capitolo di S. Maria in Trastevere, dopo aver ottenuto dal papa il permesso di alienare quelle corrisposte dovute alla loro chiesa che non eccedono la somma annua di un ducato (Roma, S. Pietro, 1532 settembre 19), vendono per 15 giulii a Iacopo Boccabelli del rione Campitelli l'annuo censo di 6 bolognini sopra un canneto posto fuori porta Portese ai piedi del Gianicolo, di proprietà dello stesso Iacopo. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Boccabella |
Cassetta/cartella |
71ter/17 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
4 |
agosto |
1546 |
XVI |
Roma |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Feliciano "Cesius" del rione S. Eustachio, not. |
Note |
A tergo: Iacopo Boccabelli ratifica la legittimazione di Lucio, suo figlio. |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Il collegio degli scrittori dell'archivio apostolico, davanti Francesco "Robuster", correttore dell'archivio stesso, legittima Lucio, figlio naturale del nobile uomo Iacopo Boccabelli e di certa Cecilia. |
Scansioni | recto verso | |