Pergamene trovate: 14
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Annibaldi |
Cassetta/cartella |
71bis/1 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
15 |
marzo |
1404 |
XV |
Colonna |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Angelo "Therii" da Velletri, not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Cola "Iannocti" detto Travallino da Monte Compatri, suocero di Tebaldo Annibaldi, e procuratore (in atti di Nardo "Cole Iannis" della Molara) di Margherita Savelli, figlia del fu Iacopo Savelli, vedova di Pietro Colonna detto Sciaretta, investe il detto Tebaldo Annibaldi di 2/12 del castello diruto, del tenimento e dei boschi di Colonna vendutigli per 2000 fiorini da Margherita (per gli atti del suddetto notaro Nardo). |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Annibaldi |
Cassetta/cartella |
71bis/2 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
23 |
maggio |
1462 |
XV |
Cere |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Antonio Spireo del fu Nicola da Spira, abitatore del castello "Maleani", "vicecomes castri Cere, Dei gratia imperiali auctoritate notarius publicus iudex ordinarius". |
Note |
|
Tradizione |
Copia eseguita forse nel 1472 |
Bibliografia |
|
Regesto |
Lorenzo conte di Anguillara vende a "Caradona" Annibaldi della Molara e per essa al di lei marito Bonifacio Gaetani la metà di un castello diruto di Castiglioni al di là del Tevere e del tenimento appartenente ad esso, per 2700 fiorini a ragione di 47 soldi provisini per ogni fiorino. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Annibaldi |
Cassetta/cartella |
71bis/3 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
30 |
settembre |
1549 |
XVI |
Amatrice |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Quintiliano "Cappellus" da Amatrice, not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Il nobile uomo Properzio Paolino da Amatrice, giudice, e Quintiliano "Cappellus" da Amatrice, notaro, e vari testimoni dichiarano che Giovanni Antonio alias "Zingarus Blasii" da "Villa Cornellarum" nella contea di Amatrice, zio e tutore dei figli di Marcantonio, suo fratello, e Oliverio "Iustini" dello stesso paese, tanto per sé quanto a nome dei propri fratelli e di altre persone di Amatrice fanno pace completa in riguardo all'omicidio perpetrato nella persona di Rosa, moglie del suddetto Marcantonio, da Francesco alias "Chiopparum", fratello di Oliverio, per la vita disonesta che faveca donna Rosa. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Annibaldi |
Cassetta/cartella |
71bis/4 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
3 |
luglio |
1555 |
XVI |
Roma |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Giovanni "Nickelchin, scriptor archivii Romane curie et notarius dicte cause" |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Bernardo del Bene, arcidiacono "Cavallicensis", giudice commissario, deputato da Paolo IV nella causa d'appello fra Giovanni della Molara e Giulia "de Albertonibus Petri Mathei" da una lato e Francesco "Cole Iannis" dall'altro, relativa alla cessione fatta dai primi a quest'ultimo di un loro credito contro il comune di Monte Compatri commette, ad instanza di Giovanni e di Giulia, a tutte le autorità requisite dalle parti suddette, che inibiscano a Eusebio, vicario di Monte Compatri, alle altre autorità e a detto Francesco di proseguire nella causa. |
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Annibaldi |
Cassetta/cartella |
71bis/5 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1611 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
|
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Annibaldi |
Cassetta/cartella |
71bis/6 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1623 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
|
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Annibaldi |
Cassetta/cartella |
71bis/7 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1631 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
|
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Annibaldi |
Cassetta/cartella |
71bis/8 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1644 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
|
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Annibaldi |
Cassetta/cartella |
71bis/9 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
7 |
aprile |
1700 |
XVIII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
|
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Annibaldi |
Cassetta/cartella |
71bis/10 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1709 |
XVIII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
|
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Annibaldi |
Cassetta/cartella |
71bis/11 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1727 |
XVIII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
|
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Annibaldi |
Cassetta/cartella |
71bis/12 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1727 |
XVIII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
|
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Annibaldi |
Cassetta/cartella |
71bis/13 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1728 |
XVIII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
|
Scansioni | recto verso |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Roma - Famiglia Annibaldi |
Cassetta/cartella |
71bis/14 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1728 |
XVIII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
|
Scansioni | recto verso | |