Pergamene trovate: 298
Fondo Pergamene
Serie Roma - Clarisse in S. Silvestro in Capite
Cassetta/cartella  38/1 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     844  IX  
Tipologia documento  
Rogatario  Gaudioso protoscrinario di S. R. Chiesa
Note  
Tradizione  Copia del XIII secolo
Bibliografia  O. Montenovesi, La raccolta delle pergamene dell'Archivio di Stato di Roma, in Notizie degli archivi di Stato, III (1934), n. 1, pp. 33-34 (con tavola)
Regesto  Bolla di papa Sergio II con cui dà ai monaci di S. Silvestro in compenso di spese sostenute pel restauro del monastero, la porta detta di s. Valentino, con le terre ivi adiacenti, compreso il monte di s. Valentino, nonché il ponte di pietra "qui vocatur molvium" con tutti i suoi proventi, i monaci dovranno l'annua corrisposta di soldi d'oro.
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Clarisse in S. Silvestro in Capite
Cassetta/cartella  38/2 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 8  marzo  1028  XI  Roma
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Clarisse in S. Silvestro in Capite
Cassetta/cartella  38/3 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1057  XI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Clarisse in S. Silvestro in Capite
Cassetta/cartella  38/4 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1090  XI  
Tipologia documento  
Rogatario  Azzo giudice e tabellione
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Rainerio del fu Pagano "tribus (?)" detto "de leo de odo" dimorante nel castello detto Baucca "de comitato ortano" dà Monastero di S. Silvestro e per esso a Giovanni abbate tutti i suoi beni mobili ed immobili entro e fuori del comitato ortano; cioè in Bassanello e Palazzolo; più la sua porzione di Corte Baucca e del monastero di S. Cristoforo con loro rispettive pertinenze; per la salute dell'anima sua e de' suoi parenti. Pena 300 libbre d'argento di monete pavesi (?) de …….
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Clarisse in S. Silvestro in Capite
Cassetta/cartella  38/5 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1106  XII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Clarisse in S. Silvestro in Capite
Cassetta/cartella  38/6 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1111  XII  
Tipologia documento  
Rogatario  Baldino notaio della chiesa di Tivoli
Note  
Tradizione  Copiato da Cinzio di Pietro di Cinzio giudice e scrinario di s. R. Chiesa
Bibliografia  
Regesto  Ottaviano Conte del fu Giovanni de Oddo restituisce alla chiesa di S. Giovanni Battista d'Argentella (Sabina), e per essa all'abate Anastasio ed al prevosto Pietro, per la salute dell'anima sua e dei suoi genitori e per 40 soldi ricevuti "pro benedictionis" alcune chiese e casali posti nel territorio di Sabina, con le case, i libri, i parati, i frutti, decime etc. ed ogni altra cosa di loro spettanza. Pena l'anatema e 3 libre d'oro.
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Clarisse in S. Silvestro in Capite
Cassetta/cartella  38/7 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1112  XII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Benedetto monaco creato abbate e rettore del monastero di S. Silvestro di Coriliano (Orte) da Niccola abbate del monastero di S. Silvestro "catapauli", dà a Giovanni, Pietro e Bendetto figli di Terro abitanti "in colle de castello valerano territorio castellano"; col consenso della congregazione e dei servi del monastero medesimo; parte d'una casa posta in detto colle ed una pezza di vigna in "fundu corrilianu", sin alla terza generazione. Annua corrisposta di tre braccia di candela da soddisfarsi alla festa di S. Salvatore. Pena 10 soldi.
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Clarisse in S. Silvestro in Capite
Cassetta/cartella  38/8 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1113  XII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Clarisse in S. Silvestro in Capite
Cassetta/cartella  38/9 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1116  XII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Clarisse in S. Silvestro in Capite
Cassetta/cartella  38/10 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
   maggio  1123  XII  
Tipologia documento  
Rogatario  Angelo giudice cittadino Sutrino
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Paganello de Uvariscota vende a Pietro preposito del monastero di San Giacomo la sua parte de uno cubuculo case in castello Caprarica per due soldi di Milano.
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Clarisse in S. Silvestro in Capite
Cassetta/cartella  38/11 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1124  XII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Clarisse in S. Silvestro in Capite
Cassetta/cartella  38/12 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 27  ottobre  1132  XII  
Tipologia documento  
Rogatario  Baldo notaio
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Duranti, unitamente alla figlia Maria, al marito di questa Giovanni ed a Costanza vendono, a Rolla un oliveto posto in Cretarolo, per sette soldi. Pena prezzo doppio.
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Clarisse in S. Silvestro in Capite
Cassetta/cartella  38/13 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 20  luglio  1133  XII  
Tipologia documento  
Rogatario  Alessio scrinario di s. R. Chiesa
Note  
Tradizione  
Bibliografia  Monumenti Paleografici di Roma, fasc. II
Regesto  Filippo Diacono ed abbate del monastero di S. Silvestro detto "catapauli" loca, alla terza generazione a Sassone ed alla moglie di questi Agnese, una casa terrena, con orto dietro se "usque ius forma" ed un prossimo casarino, posta nella regione della Colonna di Antonino, per 20 soldi di pavesi e l'annua corrisposta di quattro denari da soddisfarsi alla festa di s. Giovanni Battista. Comino due soldi pavesi; pena il doppio del prezzo.
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Clarisse in S. Silvestro in Capite
Cassetta/cartella  38/14 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 8  agosto  1138  XII  
Tipologia documento  
Rogatario  Giovanni scriniario della s. R. Chiesa
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Filippo abbate del monastero di S. Silvestro in Capite col consenso di Benedetto priore di detto monastero loca a Corrado di Giovanni di Lecco ed alla moglie sua Benedetta, nonché a Pietro di Andrea ed alla moglie sua Albana, la metà del vigneto posto nel territorio di Albano, vocabolo di Zizinno, pel prezzo di tre soldi di pavesi e l'annua corrisposta di un denaro, da soddisfarsi allorché abbiano la vigna con una soma di vino a coppella. Comino sei denari. Pena dieci soldi di pavesi.
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Clarisse in S. Silvestro in Capite
Cassetta/cartella  38/15 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 21  ottobre  1139  XII  
Tipologia documento  
Rogatario  Alessio scriniario di s. R. Chiesa
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Filippo diacono ed abbate del monastero di S. Silvestro detto in "catapauli" loca, a Paccarello mezza pezza di vigna con vasca comune e vascale, posta nella valle di s. Silvestro; per 6 soldi di pavesi e l'annua corrisposta di 1/2 denaro da soddisfarsi alla festa di s. Silvestro. Comino 15 denari; pena due oncie d'oro. Dei metalli preziosi e pietre di valore eccedente i 12 denari riterrà soltanto la metà; e se la vigna venga a deperire per intemperie o scorrerie nemiche, si concedono tre anni per restaurarla.
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Clarisse in S. Silvestro in Capite
Cassetta/cartella  38/16 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1149  XII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Clarisse in S. Silvestro in Capite
Cassetta/cartella  38/17 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
   maggio  1156  XII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Clarisse in S. Silvestro in Capite
Cassetta/cartella  38/18 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
   maggio  1156  XII  
Tipologia documento  
Rogatario  Guido cittadino di Sutri giudice e tabellione
Note  
Tradizione  Doppio esemplare
Bibliografia  
Regesto  Aldibrando prevosto di S. Gregorio loca a Guidone Bricio ed al figlio Passante un casalino posto in Sutri nella regione di Saccello, per l'annua corrisposta di un lucchese da soddisfarsi alla festa di s. Gregorio. Pena 20 soldi.
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Clarisse in S. Silvestro in Capite
Cassetta/cartella  38/19 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 5  giugno  1158  XII  
Tipologia documento  
Rogatario  Girino scrinario di s. R. Chiesa
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Pietro abbate del monastero di S. Silvestro "catapauli" dà a Nicola Porcaro una grotta antica con una piccola casa innanzi se, posta nella regione di s. Lorenzo in Lucina, per 20 soldi inforziati e l'annua corrisposta di due denari, da soddisfarsi alla festa di s. Giovanni d'estate. Pena una libbra di buon oro.
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Clarisse in S. Silvestro in Capite
Cassetta/cartella  38/20 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 29  dicembre  1159  XII  
Tipologia documento  
Rogatario  Enrico scrinario dell s. R. Chiesa, figlio di Alessio scriniario
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Alessio e Giovanni figli del fu Fuscone, col consenso di Golia moglie di quest'ultimo, danno in pegno a Romano Cerratano quattro pezze di terra sementativa e due casalini (duos casarinos) posti in Massa, ricevendone in mutuo per tre anni quattro libbre di provisini. Due al termine, stabilito non abbiano soddisfatto al pagamento della somma e dei frutti, esso mutuante potrà ritenere e lucrare dei fondi oppignorarli sino all'estinzione del debito, in cui si comprendono i frutti di soli tre anni. Pena il doppio della somma mutuata.
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Clarisse in S. Silvestro in Capite
Cassetta/cartella  38/21 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 14  maggio  1162  XII  
Tipologia documento  
Rogatario  Rainerio giudice
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Pietro abbate del monastero di S. Silvestro catapauli dà in enfiteusi alla terza generazione ai fratelli Pietroguido e Gommizo la terza parte di un fondo posto nel territorio di Gallere, vocabolo pruneta, pel prezzo di 20 soldi d'inforziati e l'annua corrisposta di 8 denari pavesi da soddisfarsi alla festa di s. Silvestro od all'ottavario. Comino 12 denari; consenso 6 denari; pena il doppio.
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Clarisse in S. Silvestro in Capite
Cassetta/cartella  38/22 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 25  maggio  1162  XII  
Tipologia documento  
Rogatario  Rainerio giudice
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Pietro abbate del monastero di S. Silvestro "catapauli" loca a Federico, Bonifazio, Rebalduccio e Vincimorte la sesta parte di un tenimento posto in Gallere, vocabolo Pruneta, dandone metà a Federico e metà a Bonifazio ….; e pel prezzo di 15 soldi d'inforziati e l'annua corrisposta di 4 denari pavesi da soddisfarsi alla festa di s. Silvestro ed all'ottavario. Comino 12 denari; consenso 6 denari; pena doppio del prezzo.
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Clarisse in S. Silvestro in Capite
Cassetta/cartella  38/23 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 3  novembre  1163  XII  
Tipologia documento  
Rogatario  Cirino scrinario di s. R. Chiesa
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Pietro abbate del monastero di S. Silvestro detto "catapauli" loca ad Angelo di Maria e successori legittimi, colla trasmissibilità, ove questi manchino, alla sorella Bona vita sua durante, una casa terrena con orto posta nella Regione di Trevi presso la chiesa di S. Nicola "de Arcionibus". Prezzo 30 soldi; annua corrisposta due denari da soddisfarsi alla festa di s. Giovanni d'estate; comino 12 denari pavesi; pena doppio del prezzo.
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Clarisse in S. Silvestro in Capite
Cassetta/cartella  38/24 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 7  dicembre  1164  XII  
Tipologia documento  
Rogatario  Enrico scrinario di s. R. Chiesa
Note  A tergo la dichiarazione di Romano Cerratano, il quale ha dato ai detti figli di Ettore, contro lo stesso pegno, trenta soldi provisini, di cui parte (cioè 20 soldi provisini ed otto soldi provisini) diede a questo di Nicola priore "de Baccariis" ed il restante (cioè 9 soldi provisini e quattro provisini)ai suddetti. Lo scritto è del medesimo scriba del testo.
Tradizione  Tratto dal testo di Enrico scrinario
Bibliografia  
Regesto  Cencio e Guido figli del fu Ettore, dichiarando il secondo d'aver compiuto 25 anni, in presenza di Paolo bibliotecario e giudice, danno in pegno a Giacozzolo (Iacozzolo) tutto il tenimento ch'essii hanno in Massa colle case, gli orti, le canepine, le vigne, etc. ricevendone in mutuo nove libbre di provisini pel frutti de' quali godrà dell'usufrutto di tutto detto tenimento, eccetto le case e gli orti di Nicola "de Rainaldo", e l'usufrutto di tre quartali (triumquetralium) di terra sementativa posta fra i possedimenti di quei due, nonché l'usufrutto "de costis quas tibi adsignavimus". Ov'essi paghino al mutuante l'intera somma, questo non si terrà che i frutti de' maggesi, de' cotti e delle vigne; ove repaghino 1/3 riceveranno 1/3 dei frutti; ove paghino meno di 1/3 riceveranno l'intero usufrutto. Pena il doppio della somma mutuata.
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Clarisse in S. Silvestro in Capite
Cassetta/cartella  38/25 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 26  settembre  1165  XII  
Tipologia documento  
Rogatario  Cirino scrinario di s. R. Chiesa
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Pietro abbate del monastero di S. Silvestro in Capite, col consenso di Aimeldrigo usufruttuario perpetuo di una terra del monastero, loca a Berardo di Leone detta terra posta in Pelaiolo nella valle di Diacona, da lavorarsi a vigna "ad iustam pastinationem que sit septem palmorum in opertura", per il prezzo di dieci soldi e l'annuo canone da soddisfarsi dopo quattro anni della quarta parte del mosto mondo ed acquato, di un canestro d'uva, largo due palmi in fondo ed alto uno, e del mangiare e bere giornaliero al ministro che riscuoterà la quarta. Ove il fondo venga danneggiato per intemperie e per scorrerie delle truppe papali, imperiali, o comunali si concedono al locatario tre anni di tempo per risarcirla. Delle pietre e metalli eccedenti il valore di XII denari riterrà la metà. Alla morte poi di Aimerigo il godimento del canone passerà al monastero. Pena mezza libbra di buon oro. Comino 30 denari pavesi.
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Clarisse in S. Silvestro in Capite
Cassetta/cartella  38/26 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 1  novembre  1166  XII  
Tipologia documento  
Rogatario  Cirino scrinario di s. R. Chiesa
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Pietro abbate del monastero di S. Silvestro detto "catapauli" dà a Netto (tibi Necto) una pezza di vigna squadrata con metà della vasca e vascale posta fuori di Porta Pinciana presso la Piscina di Giovanni di Laviano per l'annua corrisposta della quarta parte del mosto puro ed acquato ed un canestro d'uva largo al fondo due palmi, alto uno. Dei metalli e pietre oltre il valore di 12 denari, riterrà la metà soltanto e se detta vigna venga danneggiata "per hostem pape aut imperatoris vel comunis urbis" gli si concedono tre anni per restaurarla. Comino 20 denari; pena 1/2 libbra di buon oro.
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Clarisse in S. Silvestro in Capite
Cassetta/cartella  38/27 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 22  ottobre  1168  XII  
Tipologia documento  
Rogatario  Cirino scrinario di s. R. Chiesa
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Rustico abbate del monastero di S. Silvestro dà in pegno a Giovanni di Ravenna la quarta parte d'una vigna posta presso la piscina di Giovanni di Laviano, e che è detenuta dal medesimo pignoratario, ricevendone in mutuo cinque soldi provisini, che restituisce al suddetto per la liberazione di detta vigna; di questa parte godrà l'usufrutto sino all'ammontare della somma mutuata; restituendo la quales'intende annullato il contratto. Ove la restituzione avvenga entro l'anno ritrarrà dalla vendemmia in ragione del tempo trascorso, ove avvenga al tempo della vendemmia ritrarrà l'intero frutto. Pena il doppio della somma mutuata.
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Clarisse in S. Silvestro in Capite
Cassetta/cartella  38/28 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 28  ottobre  1169  XII  
Tipologia documento  
Rogatario  Niccolò scrinario di s. R. Chiesa
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Nicto, col consenso della moglie Belvedere e dell'abbate di S. Silvestro Rustico, dà a Giovanni coi zonali una pezza di vigna squadrata con mezza vasca e vascale, posta fuori la Porta Pinciana presso la piscina di Giovanni di Laviano; e ciò per 3 libbre di provisini, salva l'annua corrisposta della quarta parte del mosto puro ed acquato e d'un canestro d'uva di due palmi di fondo ed uno di altezza a favore di detto monastero, ed il comino di 20 denari pavesi da pagarsi al medesimo monastero. Pena doppio del prezzo. In caso di danno offre in pegno tutti i suoi beni e specificatamente due vigne, l'una a S. Ermete, l'altra all'olmo.
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Clarisse in S. Silvestro in Capite
Cassetta/cartella  38/29 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 22  dicembre  1172  XII  
Tipologia documento  
Rogatario  Cirino scrinario della s. R. Chiesa
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Rustico abbate del monastero di S. Silvestro in Capite col consenso di Gonzolino di Gonzolino, che teneva in pegno due vigne di cui appresso, dà in pegno a Giovanni Crescenzio dette vigne di cui l'una posta "ad formam rubtam" presso un fondo pertinente alla chiesa di S. Agnese e tenuta dalla moglie di Donadio, l'altra posta a S. Ermete è tenuta da Giovanni di Vurzio, ricevendone in mutuo sei libbre di provisini "ad manganellum". Questi denari verranno dati a Gonzolino come saldo del debito contratto con esso. Il mutuante riceverà per ogni libbra di provisini tre provisini al mese e potrà a suo beneplacito ritirare detta somma ricevendo però prima il frutto. In caso di mancato pagamento potrà il mutuante risarcirsi tanto sul pegno quanto su tutti gli altri beni del mutuatario, ove ciò occorra. Pena il doppio della somma mutuata.
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Clarisse in S. Silvestro in Capite
Cassetta/cartella  38/30 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 3  marzo  1175  XII  
Tipologia documento  
Rogatario  Cirino scrinario della s. R. Chiesa
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Rustico abbate del monastero di S. Silvestro detto "catapauli" dà ai coniugi Barone e Basilia, con trasmissibilità al fratello dello sposo Pietro, una casa terrena posta nella regione di Trevi "in campo de Arcionibus" per 20 soldi di denari pavesi e l'annua corrisposta di denari 1 1/2 di pavia da soddisfarsi alla festa di s. Giovanni d'estate. Pena tre libbre di pavesi.
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Clarisse in S. Silvestro in Capite
Cassetta/cartella  38/31 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 20  dicembre  1177  XII  
Tipologia documento  
Rogatario  Cinzio scriniario di s. R. Chiesa e medico
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Gualtiero col consenso della moglie Maria e di Rustico abbate del monastero di S. Silvestro, il quale ricevette il comino di 30 provisini, dà a Tebaldo "unum tectum supra casalinum dicte ecclesie (S. Silvestro) cum panetinis suis et medietatem putei ante se" posto nella regione Colonna per 19 soldi di provisini; salvo l'obbligo dell'annua corrisposta di un denaro pavese da pagarsi alla detta chiesa nella festa di s. Giovanni Battista. Pena il doppio del prezzo.
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Clarisse in S. Silvestro in Capite
Cassetta/cartella  38/32 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 2  aprile  1184  XII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Clarisse in S. Silvestro in Capite
Cassetta/cartella  38/33 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 18  novembre  1184  XII  
Tipologia documento  
Rogatario  Giovanni di Rinaldo, Scrinario di s. R. Chiesa
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Sinibaldo del Prete col consenso della moglie Bona e di Rustico abbate del monastero di S. Silvestro detto "Catapauli", il quale ultimo riceve il dovuto comino, dà a Pandolfo di Giovanni di Bona una casa con orto dietro sè, posta in Roma nella regione della Colonna Antonina, per 100 soldi di buoni provisivi, salva l'annua corrisposta di un denaro, da soddisfarsi verso detto monastero, alla festa di s. Giovanni. Pena prezzo doppio.
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Clarisse in S. Silvestro in Capite
Cassetta/cartella  38/34 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 23  luglio  1190  XII  
Tipologia documento  
Rogatario  Giovanni scrinario imperiale figlio di Cencio scriniario
Note  
Tradizione  Copiata da Cantorio scriniario di s. R. Chiesa
Bibliografia  
Regesto  Pietro "Darielle", a nome di Pietro del fu Nicola di Zagarolo suo nipote, di cui è gestore, e col consenso di Nummascia madre di questo, dà a Diamante moglie di Nicola di Sebastiano "unum tectum cum parietibus suis positum supra casrinum dicte ecclesie (S. Silvestri) cum orto post se et iuxta se", posto nella regione di Trevi, per 88 soldi di buoni provisini del senato; salvo l'obbligo dell'annua corrisposta di provisini verso il monastero di S. Silvestro. Il suddetto Pietro Darielle si obbliga inoltre a tenere in serbo la somma pagata sino a che venga restaurato dal detto Pietro suo nepote il tetto il quale è ruinato, ed a risarcire qualunque danno, garantendo la compratrice da ogni turbativa; per il che mette in pegno tutti i suoi beni. Pena il doppio del prezzo.
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Clarisse in S. Silvestro in Capite
Cassetta/cartella  38/35 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 27  agosto  1191  XII  
Tipologia documento  
Rogatario  Stefano di Lorenzo giudice e scriniario della s. R. Chiesa
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Rustico abbate del monastero di S. Silvestro Catapauli rinnova a Compangia la locazione della metà delle terre poste nel territorio di Sabina e di Tribecco, nel vocabolo detto "maccle e serrano", per il prezzo di 30 denari pavesi e l'annua corrisposta di un fiasco d'olio d'un palmo d'altezza e tre di circonferenza, secondo la misura designata nella pietra innanzi al monastero da soddisfarsi entro l'ottavario dalla festa di s. Silvestro. Comino di 7 denari e 1/2 pavesi; pena 20 soldi di denari pavesi.
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Clarisse in S. Silvestro in Capite
Cassetta/cartella  38/36 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 3  aprile  1192  XII  
Tipologia documento  
Rogatario  Stefano di Lorenzo "scri imperii iudex et scriniarius"
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Rustico abbate del monastero di S. Silvestro in Capite, in presenza di Stefano di Lorenzo bibliotecario e giudice, dà a Rusticello del fu Angelo, un pezzo di vigna con metà d'una vasca di pietra, posta fuori la porta Flaminia innanzi alla chiesa di S. Valentino, col patto di rinnovare il contratto ogni 29 anni. Rinnovazione 12 denari pavesi; annua corrisposta un denaro pavese da soddisfarsi alla festa di s. Valentino; comino sei denari pavesi; pena una libbra di buon oro.
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Clarisse in S. Silvestro in Capite
Cassetta/cartella  38/37 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
   gennaio  1194  XII  
Tipologia documento  
Rogatario  Snguentino cittadino e notaio della città di Orte eletto dal Prefetto della città di Roma
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Rustico abbate del monastero di S. Silvestro detto "de capo", dà alla terza generazione a Bonifazio figlio di Bonomo di Rainerio di Gemma ed a Bonomo figlio di Giovanni di Rainerio dimoranti in Bassanello "comitatu Ortano" un tenimento posto nel territorio di detto castello, detto Casal d'Amerino, con alberi fruttiferi ed infruttiferi, etc. per 26 soldi di buoni lucchesi e l'annua corrisposta di uno staio alternativamente un anno di grano e l'altro di granturco (investiti) da soddisfarsi all'assunzione di Maria. In caso di vendita spetta al medesimo monastero il diritto di prelazione. Pena pel monastero 20 libbre di lucchesi; pel entrambi la nullità del contratto.
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Clarisse in S. Silvestro in Capite
Cassetta/cartella  38/38 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
   gennaio  1194  XII  
Tipologia documento  
Rogatario  Sanguentino cittadino d'Orte e notaio di detta città eletto dal Prefetto di Roma
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Rustico abbate del monastero di S. Silvestro "de capo" dà alla terza generazione a Linzo del fu Benincasa di Drudo, dimorante nella città di Orte, la quarta parte del castello di Bagnolo con tutte le sue pertinenze, cioè quella che Linzo acquistò da Pietro di Berardo di Redemaro e da Pietro Tiganro di Piano e l'ottava parte già tenuta da Crescio Pagese; etc. per 40 soldi lucchesi buoni e l'annua corrisposta di due staia di grano e due d'orzo misurato secondo l'antico staio di Bassanello o quello in uso nella città d'Orte, spettando sempre al monastero in caso di vendita il diritto di prelazione. Pena pel locatore 20 libbre di lucchesi, e pel locatario la nullità del contratto.
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Clarisse in S. Silvestro in Capite
Cassetta/cartella  38/39 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 25  gennaio  1194  XII  
Tipologia documento  
Rogatario  Benedetto scriniario della s. Sede per mandato di Alberto cittadino di Sutri e di lui padre
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Simeone, Biagio e Cencio figli del fu Giovanni di Annibale rinunciano a favore della Chiesa di S. Gregorio (Sutri), in persona del priore Paolo, ad ogni diritto su due pezze di terra poste l'una nella valle di S. Gregorio e l'altra sulla costa di detta valle. Pena 100 soldi di denari senesi.
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Clarisse in S. Silvestro in Capite
Cassetta/cartella  38/40 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 26  gennaio  1194  XII  Viterbo
Tipologia documento  
Rogatario  Fatto in Viterbo innanzi la casa di Gosterio di Tebaldo notaio del sacro palazzo
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Conversano Taravone rinunzia a favore della chiesa e monastero di S. Silvestro in Capite in persona dell'ab. Rustico, ad ogni pretesa di diritto sulla chiesa di S. Salvatore e sui beni di questa (Bassanello) da lui ingiustamente detenuti, promettendo, ove lavori dette terre, renderne i frutti consueti, in garanzia de' quali si costituisce, fideiussione Cencio da Bassanello il quale promette di pagare de' suoi beni senza opposizione alcuna, pena il pagamento del doppio. Per la non osservanza del promesso da parte di Conversano si stabilisce la pena di 50 libbre.
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Clarisse in S. Silvestro in Capite
Cassetta/cartella  38/41 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 13  febbraio  1194  XII  
Tipologia documento  
Rogatario  Benedetto scriniario della s. Sede per mandato di Alberto cittadino di Sutri e di lui padre.
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Biagio del fu Giovanni di Amabile, Mancino di Letta, Maria del fu Nicola di Offone col consenso di Giovanni di Cazone (?) … Rosa de … cedono alla chiesa di S. Gregorio (Sutri), in persona del priore Paolo, ogni diritto su due pezze di terra poste nella valle di S. Gregorio, ritenendo detto Mancino sulla sua parte l'usufrutto vitalizio di un casale (unius casaneis); e ciò per 12 soldi di senesi. Pena 100 soldi di denari senesi
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Clarisse in S. Silvestro in Capite
Cassetta/cartella  38/42 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 18  dicembre  1194  XII  
Tipologia documento  
Rogatario  Pietro Malegalia scriniario di s. R. Chiesa
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Giovanni di Matteo, col consenso di Stefano abbate del monastero di S. Silvestro il quale ricevè per ciò 12 denari di Pavia, dà a Callisto di Pietro di Pagano un casalino posto nella regione di S. Lorenzo in Lucina, per 4 libbre di buoni provisini del Senato, salva l'annua corrisposta di 2 denari pavesi al detto monastero. Al venditore, pe' danni eventuali causati, pone in pegno tutti i suoi beni. Pena doppio del prezzo.
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Clarisse in S. Silvestro in Capite
Cassetta/cartella  38/43 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 3  gennaio  1195  XII  
Tipologia documento  
Rogatario  Stefano di Lorenzo bibliotecario giudice e scriniario del s. r. impero
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Rustico abbate del monastero di S. Silvestro dà a Giovanni e Callisto del fu Pietro di Pagano una casa con grotta dietro sé posta nella regione di S. Lorenzo in Lucina, pel prezzo di 20 soldi di buoni provisini del Senato, e l'annua corrisposta di 2 denari pavesi da soddisfarsi alla festa di s. Giovanni Battista. Comino 20 soldi provisini. Pena mezza libbra di buon oro.
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Clarisse in S. Silvestro in Capite
Cassetta/cartella  38/44 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 10  febbraio  1196  XII  
Tipologia documento  
Rogatario  Stefano di Lorenzo bibliotecario giudice e scriniario del s. r. impero
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Stefano abbate del monastero di S. Silvestro dà, alla terza generazione, a Paganello e Rainaldone fratelli una casa con orto dietro sé, posta nella regione di Trevi presso la chiesa di s. Stefano "de arcionibus", per 2 libbre di soldi buoni provisini, di cui 28 soldi si devono a scudo per debito di transazione, e l'annua corrisposta di 2 denari pavesi da soddisfarsi alla festa di s. Giovanni Battista. Finita la locazione, il monastero si obbliga a rinnovarla sino alla terza generazione coi pronipoti dei fratelli suddetti per 10 soldi di denari pavesi. Comino 12 denari pavesi, pena mezza libbra di buon oro e la nullità del contratto.
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Clarisse in S. Silvestro in Capite
Cassetta/cartella  38/45 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 29  gennaio  1198  XII  
Tipologia documento  
Rogatario  Giovanni scriniario della città di Tivoli
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Benedetto di Pietro dà in donazione alla futura sua sposa Panfilia, e per essa, al padre di lei Pietro di Durante, tanto de' suoi beni che ammontano a tre libbre di provisini del senato; colla condizione che, morendo essa senza prole, potrà disporre del solo terzo di detta somma; morendo invece esso senza prole essa avrà diritto solo alla metà, ed avendo comuni figli la donazione varrà per intero, e tutti gli acquisti fatti durante il matrimonio saranno divisi in parti eguali. Il donante accusa la ricevuta di dote in oggetti mobili pel valore di sei libbre di provisini del senato, col patto, in caso di restituzione, di risarcire gli oggetti danneggiati e dei consunti rifarne il valsente (?) Pena doppio della somma donata.
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Clarisse in S. Silvestro in Capite
Cassetta/cartella  38/46 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 5  febbraio  1198  XII  
Tipologia documento  
Rogatario  Stefano di Lorenzo giudice e scriniario del s. r. impero
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Stefano abbate del monastero di S. Silvestro in Capite dà per 30 anni, con patti di coltivazione, a Leonardo di Stefano di Paolo di Leone una terra sementativa posta fuori la Porta del b. Pietro apostolo nel luogo detto Oliveto od Ottavo, per l'annua corrisposta di 20 rubbia di buon grano misurate secondo il rubbio del monastero ed in portate a spese dell'accipiente. Che se per intemperie o passaggio di truppe imperiali detta terra non rendesse che 20 rubbie o meno, ciò si debba al monastero. Si proibisce inoltre sotto pena di nullità la vendita, pignorazione od alienazione di detta terra, salvo un'arnia concessagli dal monastero. Pena una libbra di buon oro.
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Clarisse in S. Silvestro in Capite
Cassetta/cartella  38/47 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 24  febbraio  1198  XII  
Tipologia documento  
Rogatario  Tebaldo scriniario di s. R. Chiesa
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Pagano di Giovanni di Balbo ed Angelo fratelli, secondo il disposto dell'arbitro Ranucio del Muto, rinunciano a favore della chiesa di S. Gregorio (Sutri) e per essa a Paolo rettore di essa, rappresentato da Gerardo di Guaraldo, ad ogni pretesa su di una selva in vocabolo di Caliano nella valle di S. Gregorio, che asserivano appartenere loro "iure pastinationis" per successione di Nicolao di Meliulo; essi ricevono per ciò 5 soldi di denari senesi. Pena 100 soldi di denari senesi.
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Clarisse in S. Silvestro in Capite
Cassetta/cartella  38/48 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 16  aprile  1198  XII  
Tipologia documento  
Rogatario  Stefano di Lorenzo bibliotecario e giudice
Note  Vi sono le firme degli altri scriniari che verificarono la copia
Tradizione  Graziano scriniario di s. R. Chiesa
Bibliografia  
Regesto  Stefano abbate del monastero di S. Silvestro, in presenza di Stefano di Lorenzo bibliotecario e giudice e dei testimoni, dà a Nicola Siccaficara una pezza di vigna posta fuori la porta Pinciana presso la piscina, tenuta "ad quartam" dagli eredi di Paolo di Giovanni di Petronio, ed altra pezza di vigna nella medesima località, tenuta "ad quartam" dal ricevente, a da esso comperata dai figli di Pietro di Malagronda; ricevendone in mutuo per 30 anni 6 libbre di buoni provisini del senato, di cui 40 soldi servono a riscattare le vigne presso S. Ermete tenute in pegno da Giovanni Nicola ed il restante andrà a vantaggio del monastero. Il ricevente godrà l'intero frutto di dette vigne, e restituitagli la somma mutuata le riterrà col patto dell'annua quarta. Pena prezzo doppio.
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Clarisse in S. Silvestro in Capite
Cassetta/cartella  38/49 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 12  agosto  1198  XII  
Tipologia documento  
Rogatario  Andrea scriniario della s. R. Chiesa
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Stefano abbate del monastero di S. Silvestro "cata pauli", col consenso de' suoi monaci ed in presenza di Ottaviano vescovo Ostiense e vicario apostolico, dà e conferma in feudo a Stefano figlio del fu avvocato Tolomeo alcune vigne e terre "sementaricie" poste ea S. Ermete, e già tenute al medesimo titolo dal padre suo; giurando l'investito fedeltà al detto monastero e promettendo di prestargli i suoi servizi come giudice ed avvocato. Giovanni fratello germano di Stefano rinunacia ad ogni diritto sui detti beni, pena due libbre "obtimi auri".
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Clarisse in S. Silvestro in Capite
Cassetta/cartella  38/50 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 23  settembre  1199  XII  
Tipologia documento  
Rogatario  Stefano di Lorenzo bibliotecario giudice e scriniario
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Stefano abbate del monastero di S. Silvestro loca alla terza generazione a Giovanni di Petriolo una casa con orticello dietro sé, posta nella regione di Trevi presso la chiesa di S. Giovanni "ficocia", per tre soldi pavesi e l'annua corrisposta di un denaro pavese da soddisfarsi alla festa di s. Giovanni Battista. Ove il locatario morisse senza discendenti potrà lasciarla ad un estraneo, vita sua durante. Comino otto denari di pavesi. Pena un'oncia di buon oro.
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Clarisse in S. Silvestro in Capite
Cassetta/cartella  38bis/51 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 5  novembre  1200  XIII  
Tipologia documento  
Rogatario  Stefano di Lorenzo giudice e scriniario del s. r. impero
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Stefano abbate di S. Silvestro concede in locazione perpetua a favore di Altemilia e Ostisana, madre e figlia e loro eredi e successori, da rinnovarsi ogni ventinove anni, la casa coll'orto posta in Roma nella regione della Colonna Antonina nella contrada detta la Vigna per l'annua corrisposta di un denaro pavese. Comino XV denari pavesi. Pena mezza libbra di oro.
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Clarisse in S. Silvestro in Capite
Cassetta/cartella  38bis/52 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
   febbraio  1201  XIII  
Tipologia documento  
Rogatario  Sanguentino scriniario di s. R. Chiesa
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Stefano abbate del monastero di S. Silvestro "de capo" loca a Berardo figlio di cencio di Pietro cardinale, ed a Pietro di Bartolomeo, dimoranti in Bassanello, una pezza di terra posta nel detto castello, vocabolo di Collicello; per tale locazione furono ricrvuti da Rustico già abbate di detto monastero 22 soldi lucchesi, ed altri 5 ne ricevè il detto abbate Stefano. Annua corrisposta, da soddisfarsi al termine consueto, di 4 misure di frumento "et IIII investiti" (forse granturco?). Comino 4 soldi lucchesi. Pena doppio del prezzo.
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Clarisse in S. Silvestro in Capite
Cassetta/cartella  38bis/53 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
   febbraio  1201  XIII  
Tipologia documento  
Rogatario  Sanguentino scriniario di s. R. Chiesa
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Stefano abbate del monastero di S. Silvestro "de capo" loca a Saraceno, Pietro, Crescio, e prete Angelo, nepoti di prete Arnolfo e dimoranti in Bassanello, una pezza di terra posta "in colle olivatum" e la "terra de colle cello" al prezzo di 113 soldi lucchesi, e l'annua corrisposta di 2 lucchesi da pagarsi alla festa di detta chiesa. Comino 4 soldi lucchesi; pena doppio del prezzo.
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Clarisse in S. Silvestro in Capite
Cassetta/cartella  38bis/54 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1202  XIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Clarisse in S. Silvestro in Capite
Cassetta/cartella  38bis/55 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 13  febbraio  1203  XIII  
Tipologia documento  
Rogatario  Giovanni di Scrofano scriniario di s. R. Chiesa
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Stefano abbate del monastero di S. Silvestro "catapauli", secondo il disposto degli arbitri Romano di Muto e Parenzio, loca a Tedora (Teodora?) moglie del fu Guido di Mancino, come tutrice dei figli Pietro Torto, Romano, Paolo e Guido costituita per autorità di Oddone "de Insula" giudice dativo, "unum argasterium positum in regione campo martii" per 20 soldi provisini e l'annua corrisposta di tre provisini da soddisfarsi alla festa di s. Silvestro. Comino 30 pavesi. Pena una libbra d'oro.
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Clarisse in S. Silvestro in Capite
Cassetta/cartella  38bis/56 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 9  febbraio  1205  XIII  
Tipologia documento  
Rogatario  Berardo scriniario di s. R. Chiesa
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Sergio abbate del monastero di S. Silvestro in Capite, col consenso de' suoi monaci e col consenso di Gregorio arciprete di S. Maria in Cerreto, in presenza di Pietro giudice e scriniario, di Giovanni di Scrofano e di Berardo scriniario, dà a Pietro di Mola per 19 anni da rinnovarsi un tenimento sementativo già posseduto da Cinthio di Anulfa, metà a nome del monastero di S. Silvestro e metà a nome della chiesa DI s. Maria. Pagati "pro renovatione" 2 soldi provisini del senato all'abbate e 16 della medesima moneta all'arciprete. Annua corrisposta d'una gallina e due provature da soddisfarsi alla festa di s. Silvestro. Comino di 12 denari.
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Clarisse in S. Silvestro in Capite
Cassetta/cartella  38bis/57 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1207  XIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Clarisse in S. Silvestro in Capite
Cassetta/cartella  38bis/58 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1207  XIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Clarisse in S. Silvestro in Capite
Cassetta/cartella  38bis/59 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 14  maggio  1207  XIII  Vitorchiano
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Bonconte per sé e per i suoi fratelli, nonché pe' suoi vassalli alla presenza di Pietro di Ottaviano legato di Toscana e figlio del senatore, ed alla presenza di Berardo visconte, rinunzia al monastero di S. Silvestro in Capite, rappresentato da Sergio procuratore del medesimo, tutti i feudi lasciati da Morticina, riconoscendo illegittima la successione della donna nell'uso feudale. Segue la descrizione dei feudi.
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Clarisse in S. Silvestro in Capite
Cassetta/cartella  38bis/60 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 25  novembre  1207  XIII  
Tipologia documento  
Rogatario  Pietro Mategalie scriniario di s. R. Chiesa
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Sergio monaco, costituito procuratore e rettore del monastero di S. Silvestro in Capite da papa Innocenzo III, col consenso di Matteo priore di detto monastero e dei monaci dà in locazione, per 19 anni da rinnovarsi in perpetuo ad Alessio Siginetta, un casalino (casarinum) sul quale ha una taenda (tendiam) con orto posto nella regione di S. Lorenzo in Lucina, pel pegno di due soldi di provisini a l'annua corrisposta di 1 denaro pavese da soddisfarsi alla festa di s. Giovanni d'estate. Rinnovazione 2 soldi di provisini. Comino …, pena due once d'oro.
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Clarisse in S. Silvestro in Capite
Cassetta/cartella  38bis/61 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 6  febbraio  1208  XIII  
Tipologia documento  
Rogatario  tebaldo scriniario di s. R. Chiesa
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Matteo di Arnulfo del fu Pioppo Dona a Paolo rettore della chiesa di S. Gregorio di Sutri una piaggia ivi situata, di cui era stato investito dal senatore e dalla corte di Sutri, per XX soldi senesi. Pena X libbre di denari senesi.
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Clarisse in S. Silvestro in Capite
Cassetta/cartella  38bis/62 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 7  dicembre  1208  XIII  
Tipologia documento  
Rogatario  Benedetto cittadino di Sutri e scriniario della S. Sede
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Amizo col consenso di Rustico rettore della chiesa di S. Gregorio di Sutri vende a Martino del Conte ed a Pietro Costanzoli un iusileto (heuseletum) della chiesa suddetta per venti soldi di buoni denari del senato. Pena il doppio del prezzo.
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Clarisse in S. Silvestro in Capite
Cassetta/cartella  38bis/63 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 17  marzo  1210  XIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Clarisse in S. Silvestro in Capite
Cassetta/cartella  38bis/64 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 3  febbraio  1211  XIII  
Tipologia documento  
Rogatario  Donadeus di Federico d'Orte notaio
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Ruggiero di Giovanni de Bosco vende a Giovanni Girardo una pezza di terra posta nel luogo detto Pantano per il prezzo di 13 libbre lucchesi.
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Clarisse in S. Silvestro in Capite
Cassetta/cartella  38bis/65 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 1  novembre  1212  XIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Clarisse in S. Silvestro in Capite
Cassetta/cartella  38bis/66 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 16  giugno  1213  XIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Clarisse in S. Silvestro in Capite
Cassetta/cartella  38bis/67 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 20  maggio  1213  XIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Clarisse in S. Silvestro in Capite
Cassetta/cartella  38bis/68 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 21  marzo  1214  XIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Clarisse in S. Silvestro in Capite
Cassetta/cartella  38bis/69 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 12  gennaio  1214  XIII  
Tipologia documento  
Rogatario  Cirino di Giovanni Sassi scriniario di s. R. Chiesa
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Elia abbate del monastero di S. Silvestro in Capite, col consenso di Sergio priore e dei monaci di detto monastero, dà in affitto per nove anni a Gianni di Enea tutte le terre poste nella contrada di Oliveto, per l'annua corrisposta di "unum bonum bustum porci" alla vigilia della festa di s. Silvestro, e di 20 rubbia di buon grano di dette terre, misurate secondo il rubbio del monastero e portate a spese dell'affittuario alla festa di s. Maria d'agosto. Pena una libbra d'oro.
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Clarisse in S. Silvestro in Capite
Cassetta/cartella  38bis/70 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 16  febbraio  1217  XIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Clarisse in S. Silvestro in Capite
Cassetta/cartella  38bis/71 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 25  novembre  1218  XIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Clarisse in S. Silvestro in Capite
Cassetta/cartella  38bis/72 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 13  novembre  1218  XIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Clarisse in S. Silvestro in Capite
Cassetta/cartella  38bis/73 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 18  novembre  1218  XIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Clarisse in S. Silvestro in Capite
Cassetta/cartella  38bis/74 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 7  settembre  1219  XIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Clarisse in S. Silvestro in Capite
Cassetta/cartella  38bis/75 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 7  marzo  1219  XIII  Bassanello
Tipologia documento  
Rogatario  Nicola giudice e notaio di s. R. Chiesa
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Silvestro camerlengo del monastero di S. Silvestro in Capite, col consenso dell'abbate del capitolo di detto monastero, dà in enfiteusi sin alla terza generazione a Bonifazio di Gerardo di Cencio, cittadino ortano, un feudo posto nel territorio di Bassanello, vocabolo Centocelle, per 10 libbre di lucchesi a l'annua corrisposta di 2 soldi da soddisfarsi nel mese d'agosto alla festa di s. Maria. Pena una libbra di buon oro più i danni e le spese.
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Clarisse in S. Silvestro in Capite
Cassetta/cartella  38bis/76 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 19  aprile  1220  XIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Clarisse in S. Silvestro in Capite
Cassetta/cartella  38bis/77 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 29  novembre  1221  XIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Clarisse in S. Silvestro in Capite
Cassetta/cartella  38bis/78 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1226  XIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Clarisse in S. Silvestro in Capite
Cassetta/cartella  38bis/79 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1227  XIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Clarisse in S. Silvestro in Capite
Cassetta/cartella  38bis/80 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 31  maggio  1227  XIII  
Tipologia documento  
Rogatario  Niccolò di Pietro romano notaio del Prefetto di Roma
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Bonomo di Grifone da Bassanello dona alla chiesa di S. Silvestro in Capite, e per essi a Gianni Muto economo di detta chiesa, una pezza di terra posta nel tenimento di Bassanello vocabolo di Selva monda. Pena il doppio della cosa.
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Clarisse in S. Silvestro in Capite
Cassetta/cartella  38bis/81 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
   settembre  1228  XIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Clarisse in S. Silvestro in Capite
Cassetta/cartella  38bis/82 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1229  XIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Clarisse in S. Silvestro in Capite
Cassetta/cartella  38bis/83 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1230  XIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Clarisse in S. Silvestro in Capite
Cassetta/cartella  38bis/84 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 12  dicembre  1231  XIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Clarisse in S. Silvestro in Capite
Cassetta/cartella  38bis/85 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 28  luglio  1233  XIII  
Tipologia documento  
Rogatario  Luca giudice e scriniario del s. r. impero
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Pergamena contenente l'atto esecutivo della sentenza emanata da Giudice di Giovanni di Pellegrino, già giudice di Orte, redatta da Tommaso allora notaio dello stesso comune; in virtù della quale Matteo di Bufone giudice di Orte, rappresentante Cintio del Papa podestà del comune, dà facoltà a Gentile gastaldo d'investire Giliolo di Boninfante di due giunte di terreno poste nella contrada di Bagnolo contesegli da Pietro di Tancredo.
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Clarisse in S. Silvestro in Capite
Cassetta/cartella  38bis/86 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1234  XIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Clarisse in S. Silvestro in Capite
Cassetta/cartella  38bis/87 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1235  XIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Clarisse in S. Silvestro in Capite
Cassetta/cartella  38bis/88 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 6  aprile  1236  XIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Clarisse in S. Silvestro in Capite
Cassetta/cartella  38bis/89 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 6  novembre  1236  XIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Clarisse in S. Silvestro in Capite
Cassetta/cartella  38bis/90 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 14  marzo  1238  XIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Clarisse in S. Silvestro in Capite
Cassetta/cartella  38bis/91 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 25  settembre  1239  XIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Clarisse in S. Silvestro in Capite
Cassetta/cartella  38bis/92 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1242  XIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Clarisse in S. Silvestro in Capite
Cassetta/cartella  38bis/93 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 5  gennaio  1242  XIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Clarisse in S. Silvestro in Capite
Cassetta/cartella  38bis/94 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 12  dicembre  1242  XIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Clarisse in S. Silvestro in Capite
Cassetta/cartella  38bis/95 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 9  febbraio    XIII  
Tipologia documento  
Rogatario  Graziano notaio pubblico
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Loterio, monaco di S. Silvestro, investe Ilperino, monaco ed economo del monastero stesso, di due case poste in "Scortecclari" presso i beni di Oderiscio e di Loterio. Donna Benincasa e donna Ianriuzza, pensionarie delle due case, promettono di pagare d'ora innanzi la pensione a Ilperino.
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Clarisse in S. Silvestro in Capite
Cassetta/cartella  38bis/96 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1243  XIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Clarisse in S. Silvestro in Capite
Cassetta/cartella  38bis/97 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 8  marzo  1243  XIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Clarisse in S. Silvestro in Capite
Cassetta/cartella  38bis/98 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 12  gennaio  1244  XIII  
Tipologia documento  
Rogatario  Graziano scriniario di s. R. Chiesa
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Silvestro abbate del monastero di S. Silvestro "quod ponitur cada pauli" col consenso de' suoi monaci dà facoltà a Stefano "de Cinthio" priore di detta chiesa di rinnovare la locazione ed il contratto della città di Orte con il suo contado, di S. Giovenale e del castello di di Galleri; costituendolo inoltre procuratore di detto monastero in tutti i mentovati luoghi; il detto Stefano giura per sua parte di non concedere nuovi feudi o locazioni o contrarre dolosamente debiti. Pena mezza libbra di buon oro.
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Clarisse in S. Silvestro in Capite
Cassetta/cartella  38bis/99 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1246  XIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Clarisse in S. Silvestro in Capite
Cassetta/cartella  38bis/100 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1246  XIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Clarisse in S. Silvestro in Capite
Cassetta/cartella  39/101 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 17  luglio  1247  XIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Clarisse in S. Silvestro in Capite
Cassetta/cartella  39/102 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 27  aprile  1249  XIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Clarisse in S. Silvestro in Capite
Cassetta/cartella  39/103 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 1  maggio  1250  XIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Clarisse in S. Silvestro in Capite
Cassetta/cartella  39/104 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1250  XIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Clarisse in S. Silvestro in Capite
Cassetta/cartella  39/105 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1251  XIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Clarisse in S. Silvestro in Capite
Cassetta/cartella  39/106 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1251  XIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Clarisse in S. Silvestro in Capite
Cassetta/cartella  39/107 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 19  marzo  1251  XIII  
Tipologia documento  
Rogatario  Giovanni di Stefano giudice e scriniario di s.R. Chiesa
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Angela moglie di Giacomo di Giovanni Sammartini col consenso del marito, della madre, dell'abbate e del capitolo del monastero di S. Silvestro Catapaulo, i quali ricevono per ciò 5 soldi, vende a Simeone suo cognato (marito cioè della sorella Cecilia) una pezza di vigna, con metà della vasca, con vascale e tino, posta fuori della porta di S. Valentino, vocabolo di Formello, e ciò per il prezzo di 21 libbre di buoni provisini del senato; restando salvi i diritti di detto monastero al quale si darà ogni anno la quarta partet del mosto puro e acquato, ed un canestro d'uva di due palmi di fondo ed uno d'altezza, oltre al mangiare e bere, pel ministro che ritirerà tali cose, ed a 4 provisini pel vascatico. Comino 5 soldi provisini; pena mezza libbra d'oro.
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Clarisse in S. Silvestro in Capite
Cassetta/cartella  39/108 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1252  XIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Clarisse in S. Silvestro in Capite
Cassetta/cartella  39/109 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1252  XIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Clarisse in S. Silvestro in Capite
Cassetta/cartella  39/110 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 17  gennaio  1254  XIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Clarisse in S. Silvestro in Capite
Cassetta/cartella  39/111 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 1  ottobre  1254  XIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Clarisse in S. Silvestro in Capite
Cassetta/cartella  39/112 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 21  maggio  1254  XIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Clarisse in S. Silvestro in Capite
Cassetta/cartella  39/113 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1255  XIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Clarisse in S. Silvestro in Capite
Cassetta/cartella  39/114 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 27  maggio  1256  XIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Clarisse in S. Silvestro in Capite
Cassetta/cartella  39/115 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 25  giugno  1256  XIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Clarisse in S. Silvestro in Capite
Cassetta/cartella  39/116 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 15  gennaio  1257  XIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Clarisse in S. Silvestro in Capite
Cassetta/cartella  39/117 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1258  XIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Clarisse in S. Silvestro in Capite
Cassetta/cartella  39/118 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 23  gennaio  1258  XIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Clarisse in S. Silvestro in Capite
Cassetta/cartella  39/119 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 7  dicembre  1259  XIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Clarisse in S. Silvestro in Capite
Cassetta/cartella  39/120 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 6  settembre  1260  XIII  
Tipologia documento  
Rogatario  Giovanni Coni scriniario apostolico
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Pietro del fu Lorenzo di Stefano col consenso di Gregorio, abate del monastero di S. Silvestro in Capite, vende a Pietro Falcone ed agli eredi di lui pel prezzo di 52 soldi di buoni provisini del senato una vigna posta fuori Porta Flaminia coll'obbligo di somministrare ogni anno al suddetto monastero, a titolo di canone, la quarta parte di tutto il mosto puro e di tutto l'acquato da essa prodotto.
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Clarisse in S. Silvestro in Capite
Cassetta/cartella  39/121 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 6  settembre  1260  XIII  
Tipologia documento  
Rogatario  Giovanni scriniario apostolico
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Gregorio, abbate del monastero di S. Silvestro de Capite, ricevuto il comino di cinque soldi di buoni provisini del senato da Romano di maestro Rainaldo, approva la vendita che a costui fanno i coniugi Giovanni e Stefania di una vigna situata porta S. Valentino sul monte S. Valentino, imponendo al suddetto Romano le seguenti condizioni: 1) che egli dia ogni anno al monastero a titolo di canone la quarta parte di tutto il mosto puro e di tutto l'acquato che la vigna produrrà; 2) che se nella detta vigna troverà oro, argento, ferro, rame, piombo o qualsivoglia altro metallo, e pietre valenti più di dodici provisini paghi la metà del loro valore al monastero; 3) che senza il consenso del monastero non invada il monastero acquistato a persone potenti o a luoghi pii.
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Clarisse in S. Silvestro in Capite
Cassetta/cartella  39/122 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 12  gennaio  1261  XIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Clarisse in S. Silvestro in Capite
Cassetta/cartella  39/123 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 26  maggio  1261  XIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Clarisse in S. Silvestro in Capite
Cassetta/cartella  39/124 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 14  maggio  1262  XIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Clarisse in S. Silvestro in Capite
Cassetta/cartella  39/125 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 1  maggio  1263  XIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Clarisse in S. Silvestro in Capite
Cassetta/cartella  39/126 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 19  settembre  1263  XIII  
Tipologia documento  
Rogatario  Lorenzo Albarani, notaio della Chiesa ravennate
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Stefano, duca di Schiavonia, e sua moglie, entrambi della casa Traversari di Ravenna, donoano in enfiteusi a Guidotto, figlio della signora Cittadina, ed ai figli o ad un solo dei successori di lui nove tornature di prato situate a Medafeno, pieve di Stefano in Tegurio, territorio di Ravenna, per l'annuo canone di due soldi ravennati e pel calzario di trenta soldi ravennati che dovrà rinnovarsi dopo quarant'anni.
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Clarisse in S. Silvestro in Capite
Cassetta/cartella  39/127 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 10  novembre  1263  XIII  
Tipologia documento  
Rogatario  Giovanni scriniario di s.R. Chiesa
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Gregorio abbate del monastero di S. Silverstro"de Capite" rinnova Romano di mastro Rinaldo la locazione di una vigna incolta e della terza parte della vasca col suo vascale, posta fuori la porta di S. Valentino nel monte di S. Valentino, col patto di coltivarla entro l'anno "sicut bone vinee decet". Per sei anni a partire dal momento della locazione non dovrà nulla; ma da allora in poi ogni anno al tempo della vendemmia corrisponderà la quarta parte di tutto il mosto si' puo che acquato; salvo che riterrà per sé 18 congetelle di mosto puro ove la vigna non renda che una vascata d'uva, 9 se renda mezza vascata e così in proporzione. Se trovasi in essa metalli o pietre di valore superiore a 12 provisini dovrà darne metà al detto monastero. Comino 5 soldi di buoni provisini del senato. Pena una libbra di buon oro.
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Clarisse in S. Silvestro in Capite
Cassetta/cartella  39/128 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 7  settembre  1264  XIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Clarisse in S. Silvestro in Capite
Cassetta/cartella  39/129 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 20  settembre  1265  XIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Clarisse in S. Silvestro in Capite
Cassetta/cartella  39/130 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 18  maggio  1265  XIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Clarisse in S. Silvestro in Capite
Cassetta/cartella  39/131 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 29  novembre  1265  XIII  
Tipologia documento  
Rogatario  Giovanni scriniario di s.R. Chiesa
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Taddeo, abitante di Vallerano "sindicus et procurator" del comune di detto castello, dona a nome del medesimo al monastero di S. Silvestro in Capite e per esso all'abate Gregorio ogni ragione che ha o può avere sulla chiesa di S. Salvatore di Coroliano con tutti i suoi possedimenti e pertinenze, e sulla chiesa di S. Silvestro di Vallerano. Pena 3 (?) libbre di buon oro. La procura fu fatta per atto pubblico rogato da Angelo di Sirmo notaio di s.R. Chiesa.
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Clarisse in S. Silvestro in Capite
Cassetta/cartella  39/132 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 8  ottobre  1268  XIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Clarisse in S. Silvestro in Capite
Cassetta/cartella  39/133 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 1  agosto  1268  XIII  
Tipologia documento  
Rogatario  Bartolomeo del Fattore scriniario di s.R. Chiesa
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Andrea Bonaccorsi col consenso della moglie Fiora e di Gregorio abbate del monastero di S. Silvestro il quale ricevé per ciò 20 provisini del senato, dà per mezzo del proprio procuratore Urizelo di Giovanni Loranzio ad Angelo Palladino della regione di S. Lorenzo in Lucina, l'investitura della terza parte della vasca, col tino ed il vascale, pel prezzo di 40 soldi di buoni provesini del senato; salvo l'annua corrisposta da soddisfarsi al detto monastero della quarta parte del mosto pretto ed acquato al tempo della vendemmia, ed il consenso di 20 provesini del senato. Il datore impegna a garanzia d'ogni danno tutti i suoi beni. Pena prezzo doppio.
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Clarisse in S. Silvestro in Capite
Cassetta/cartella  39/134 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 23  dicembre  1268  XIII  
Tipologia documento  
Rogatario  Giacomo di Marcello scriniario della s.R. Chiesa
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Romana moglie del quondam Biagio Duranti calzolaio cede a Romano di Stefano "de Cinthio" per 50 libbre di buoni provisini del senato l'utile dominio di tre pezze di terra vitate, con metà della vasca, del vascale e del tino, poste fuori della porta Nomentana o Salara "ad formam que dicitur S. Silvestri", salvo l'annuo canone della quarta parte del mosto pretto ed acquato e di tre canestri d'uva di tre palmi di fondo ed uno d'altezza, dovuto al monastero di S. Silvestro.
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Clarisse in S. Silvestro in Capite
Cassetta/cartella  39/135 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 15  giugno  1269  XIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Clarisse in S. Silvestro in Capite
Cassetta/cartella  39/136 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1269  XIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Clarisse in S. Silvestro in Capite
Cassetta/cartella  39/137 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 8  marzo  1269  XIII  
Tipologia documento  
Rogatario  Giovanni scriniario di s.R. Chiesa
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Giovanni di Monticello priore del monastero di S. Silvestro, consente alla vendita fatta da Sasso di Matteo di Giovanni di Sasso a Finita moglie (?) del fu Pietro di Vitale di una pezza di vigna posta nel monte di S. Valentino; pel qual consenso ricevé 5 soldi di buoni provisini del senato. La compratrice promette l'annua corrisposta della quarta parte del mosto pretto ed acquato, eccetto il ritenersi prima 18 "congitelle" di mosto per ogni "vassata" d'uva, e la metà delle pietre o metalli di valore eccedente i 12 provisini trovati in detta vigna. Comino 5 soldi di provisini. Pena 2 once d'oro.
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Clarisse in S. Silvestro in Capite
Cassetta/cartella  39/138 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 20  agosto  1269  XIII  
Tipologia documento  
Rogatario  Giovanni scriniario di s.R. Chiesa
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Giovanni di Monticello priore del monastero di S. Silvestro, consente alla cessione della metà della metà d'una casa, posta nella regione della Colonna, fatta da Giovanni di Niccola a Giacomo di Giovanni di Nardone e dagli eredi di Andrea di Mandone; e consente per due soldi di denari pavesi e l'annua corrisposta di 2 denari pavesi da soddisfarsi alla festa di s. Giovanni d'estate. Comino 2 soldi di denari pavesi. Pena 1/2 libbra di buon oro.
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Clarisse in S. Silvestro in Capite
Cassetta/cartella  39/139 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 24  agosto  1260  XIII  
Tipologia documento  
Rogatario  Giovanni scriniario di s.R. Chiesa
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Giovanni di Monticello priore del monastero di S. Silvestro, consente alla vendita fatta da Matteo prete di S. Niccolò "de Tufi" a Giovanni di Romano di Saraceno, a nome della moglie di questi Bona, di mezza pezza di vigna posta nel monte di S. Valentino; ricevendo pel consenso 30 provisini buoni del senato. Il compratore promette l'annua corrisposta del mosto, eccetto che riterrà 18 "congitelle" per ogni "vassata" d'uva; si terrà inoltre la metà dei valori, oltre i 12 provisini, trovati in detta vigna , concedendogli 3 anni per restaurar la vigna da ogni danno eveniente. Comino 30 provisini. Pena due once di buon oro.
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Clarisse in S. Silvestro in Capite
Cassetta/cartella  39/140 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 9  novembre    XIII  
Tipologia documento  
Rogatario  Giovanni scriniario di s.R. Chiesa
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Giovanni di Monticello priore del monastero di S. Silvestro, consente alla vendita fatta da Nicola di Leonardo di Dionisio a Bartolomeo di Gregorio di una pezza di vigna posta nel monte di Sacco di Giuderulfo; avendo ricevuto pel consenso 5 soldi di buoni provisini del senato, e la promessa dell'annua corrisposta della quarta parte del mosto pretto ed acquato, nonché d'un canestro d'uva di due palmi di fondo ed uno d'altezza. Il compratore darà al monastero la metà delle pietre o metalli, oltre i 12 provisini, che si trovassero in detta vigna; e gli si concedono per restaurarla di ogni danno eveniente 3 anni, pena la perdita del fondo. Comino 5 soldi di buoni provisini del senato. Pena 2 libbre di buon oro.
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Clarisse in S. Silvestro in Capite
Cassetta/cartella  39/141 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 23  ottobre  1270  XIII  
Tipologia documento  
Rogatario  Carlo scriniario di s.R. Chiesa
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Giovanni priore del monastero di S. Silvestro, in presenza di Carlo scriniario e testimone, conferma per anni 19 da rinnovarsi in perpetuo, la dazione di una casa con orto dietro sé ed al lato posta nella regione di S. Lorenzo in Lucina, ai fratelli Angelo, Paolo e Francesco del fu Gregorio di Pietro ? Per 2 soldi di buoni provisini del senato da soddisfarsi alla festa di s. Giovanni Baattista. Comino 12 denari ; pel consenso 12 provisini del senato.
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Clarisse in S. Silvestro in Capite
Cassetta/cartella  39/142 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 11  ottobre  1271  XIII  
Tipologia documento  
Rogatario  Giovanni scriniario di s.R. Chiesa
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Giovanni di Monticello priore del monastero di S. Silvestro, loca in perpetuo a Niccola di Musco una pezza di vigna incolta, posta fuori la porta di S. Valentino, col patto di coltivarla entro l'anno, dando al monastero un quinto delle biade che si seminerà, fino alla sua completa coltivazione. Ciò per l'annua corrisposta della quarta parte di tutto il mosto, eccetto 18 "congitelle" che riterrà per ogni "vascata" d'uva. Comino 5 soldi di provisini buoni del senato. Pena 2 once di buon oro. Il monastero ha diritto alla metà de' valori eccedenti i 12 provisini ed al detentore si concede un anno per risarcire i danni eventuali della vigna.
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Clarisse in S. Silvestro in Capite
Cassetta/cartella  39/143 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 3  gennaio  1272  XIII  
Tipologia documento  
Rogatario  Giovanni scriniario di s.R. Chiesa
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Giovanni di Monticello priore del monastero di S. Silvestro consente alla vendita fatta da Deusdetet (?) del fu Pietro di Daniele a favore di Angelo di Paolo Cacciavolve di una pezza di vigna posta nel Monte di Saccodiguiderulfo; ricevendo pel consenso 5 soldi di provisini e coll'obbligo dell'annua corrisposta della quarta parte del mosto pretto ed acquato, e d'un canestro d'uva di palmi due di fondo ed una d'altezza. Comino 5 soldi di provisini del senato. Pena 2 once di buon oro. Dei metalli o pietre di valore al di sopra de' 12 provisini il compratore riterrà la metà e metà darà al monastero. Per risarcire i danni si concedono anni 3; pena la nullità del contratto.
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Clarisse in S. Silvestro in Capite
Cassetta/cartella  39/144 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 1  maggio  1273  XIII  
Tipologia documento  
Rogatario  Giovanni scriniario di s.R. Chiesa
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Giovanni di Monticello priore del monastero di S. Silvestro e monaci consentono alla vendita fatta da Giovanni di Silvestro e dal fratello Pietro a Giovanni di Casciolo ed Angelo di Bivacco Di una pezza di vigna spettante al detto monastero posta nel clivo del Monte di S. Valentino, dietro promessa che detta vigna sarà ben coltivata e lavorata, e ricevuto il comino di 5 soldi di buoni provisini, nonché col patto dell'annua corrisposta della quarta parte del mosto pretto ed acquato e d'un canestro d'uva di palmi due di fondo ed una d'altezza. Ove si trovino in essa metalli o pietre di valore eccedente i 12 provisini metà se ne darà al monastero e se deperisca, si concedono tre anni per restaurarla, il che ora non si faccia, la vigna tornerà al detto monastero. Comino 5 soldi di buoni provisini. Pena 3 once d'oro buono.
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Clarisse in S. Silvestro in Capite
Cassetta/cartella  39/145 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 3  agosto  1274  XIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Clarisse in S. Silvestro in Capite
Cassetta/cartella  39/146 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1274  XIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Clarisse in S. Silvestro in Capite
Cassetta/cartella  39/147 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1274  XIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Clarisse in S. Silvestro in Capite
Cassetta/cartella  39/148 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 30  ottobre  1274  XIII  
Tipologia documento  
Rogatario  Niccola di Benvenuto di Atto giudice e notaio della Sede apostolica
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Cencio monaco procuratore del monastero di S. Silvestro e Silvestro di Lidolfo nominano Saraceno d'Arnolfo ad arbitro della vertenza esistente fra il monastero e detto Silvestro per 4 pezze di terra poste nel territorio di Bassanello promettendo di rimettersi completamente al suo giudizio. Pena 10 libbre di buoni denari paparini. Segue l'arbitrato pronunciata da detto Saraceno d'Arnolfo a favore del monastero, dichiarando che due di esse pezze essere ricevute da Silvestro di Lidolfo come locatario del monastero di S. Silvestro e l'altre due restano libera proprietà del monastero predetto.
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Clarisse in S. Silvestro in Capite
Cassetta/cartella  39/149 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1275  XIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Clarisse in S. Silvestro in Capite
Cassetta/cartella  39/150 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 5  luglio  1275  XIII  
Tipologia documento  
Rogatario  Giovanni di Biagio, di Orte, giudice e notaio
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Girardo, sindaco e procuratore del monastero di S. Silvestro in Capite de Urbe, e Teodino e Oddone suo figlio, da Orte, eleggono Fazio chierico di S. Maria di Gallese, come arbitro di una controversia circa la proprietà d'un pezzo di terra, sito in loto nero, presso i beni del detto monastero, sottoponendosi incondizionatamente al
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Clarisse in S. Silvestro in Capite
Cassetta/cartella  39bis/151 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 2  dicembre  1275  XIII  
Tipologia documento  
Rogatario  Pietro di Simeone scriniario di s. R. Chiesa
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Accorabono di Orlando, della fu Marca dà a … di Lorenzo di Colle una pezza di vigna posta fuori la Porta di S. Valentino al Monte di S. valentino, eleggendo a procuratore per l'investitura il teste Francesco di Iacopo; e ciò per il prezzo di 6 libbre di buoni provisini del senato. Giovanni priore del monastero di S. Silvestro, cui spetta in proprietà detta vigna, riceve pel consenso 30 provisini del senato, e la promessa del ricevente dell'annua corrisposta della quarta parte del mosto colle medesime condizioni del datore. Pena una libbra di buon oro.
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Clarisse in S. Silvestro in Capite
Cassetta/cartella  39bis/152 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 20  gennaio  1276  XIII  Gallese
Tipologia documento  
Rogatario  Fazio notaio di s. R. Chiesa
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Cinzio monaco, procuratore ed economo del monastero di S. Silvestro, dà a Giannuzzo di Finessa da Gallese una pezza di terra da lavorarsi "in magese", posta in Perneta tenimenti di Gallese, presso il rivo di Perneta; e ciò per l'annua corrisposta della quarta parte del raccolto. Pena 100 soldi.
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Clarisse in S. Silvestro in Capite
Cassetta/cartella  39bis/153 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1277  XIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Clarisse in S. Silvestro in Capite
Cassetta/cartella  39bis/154 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1277  XIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Clarisse in S. Silvestro in Capite
Cassetta/cartella  39bis/155 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 6  giugno  1279  XIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Clarisse in S. Silvestro in Capite
Cassetta/cartella  39bis/156 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1279  XIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Clarisse in S. Silvestro in Capite
Cassetta/cartella  39bis/157 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 30  novembre  1280  XIII  
Tipologia documento  
Rogatario  Guglielmo notaio palatino, figlio del fu Filippo
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Reggio ordina a Pietro di Nigono, suo procuratore fornito de' più ampi poteri, di comparire innanzi a Bertoldo, conte delle Romagne, ed al suo vicario per accusare in giudizio Pasceta, schiava, la quale spacciandosi per Aica figlia del fu Paolo Traversari, già morta da molto tempo, si era impadronita de' beni di costui, che di diritto spettavano ad esso Matteo di Foliano, come erede di Tommaso di Foliano, suo padre, e della signora Traversari, madre sua e figlia del suddetto Paolo. L'accusa deve essere diretta anche contro Guglielmotto marito e complice di Pasceta. Nel caso che le prove contro costoro vengano meno si chiede il giudizio di Dio.
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Clarisse in S. Silvestro in Capite
Cassetta/cartella  39bis/158 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 19  marzo  1282  XIII  
Tipologia documento  
Rogatario  Pietro di Paolo "auctoritate apostolica scriniarius"
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Silvinulfo abbate del monastero di S. Silvestro "de Capite" consente alla vendita, fatta per 10 libbre e mezzo di provisini da Paolo "Veclo" ad Andrea "de Carlo", di una vigna con metà della vasca, del vascale e del tino, posta fuori di porta Pinciana, nel vocabolo di Pelagiolo, per l'annuo canone della quarta parte del mosto pretto ed acquato e di un canestro d'uva di due palmi di fondo ed uno d'altezza e per il pagamento di 5 soldi di provisini a titolo di comino.
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Clarisse in S. Silvestro in Capite
Cassetta/cartella  39bis/159 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 11  novembre  1282  XIII  
Tipologia documento  
Rogatario  [Pietro di Paolo scriniario apostolico]
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Silvinulfo abbate del monastero di S. Silvestro "de Capite" rinnova a Cecilia del fu Benincasa di Andrea di Angelo per 29 anni, compresi 9 già decorsi, la locazione di una casa con orto posta in Roma nella regione di Trevi, mediante il pagamento di tre provisini del senato e l'annua corrisposta di un denaro pavese da pagarsi la festa di s. Silvestro, nonché il pagamento di 12 denari pavesi per ogni rinnovazione. Comino 12 denari pavesi; pena una libbra "boni auri".
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Clarisse in S. Silvestro in Capite
Cassetta/cartella  39bis/160 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1285  XIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Clarisse in S. Silvestro in Capite
Cassetta/cartella  39bis/161 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1286  XIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Clarisse in S. Silvestro in Capite
Cassetta/cartella  39bis/162 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 6  febbraio  1287  XIII  
Tipologia documento  
Rogatario  Cristoforo da Gallese notaio di s.R. Chiesa
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Andrea de Asilo procuratore dell'abbadessa del monastero di S. Silvestro in Capite, rinnova a Pietruccio del fu Giovanni di Pietro di Giovanni e a Domenicuccio del fu Petruccio fratelli per parte della madre Maria di Cincignano entrambi da Bassanello la locazione a terza generazione di lacune terre poste in detto territorio vocabolo di Polzanello per l'annua corrisposta di mezza quarta di grano da soddisfarsi alla festa della Madonna d'agosto raddoppiandosi, non soddisfatta, all'ottavario. Comino per la rinnovazione 20 paparini. Pena 25 libbre di paparini. Il medesimo procuratore rinnova a Nicoluccia di Nicola di Donadio di Verardo e per essa alla tutrice Romangia entrambe da Bassanello metà di un tenimento di detto castello, vocabolo di Collicello. Annua corrisposta come sopra: 1 quarto di grano, ed 1 dia biada mista. Comino 40 paparini. Rinnovazione: 100 soldi di provisini papali. Pena 10 libbre di paparini (13 febbraio).
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Clarisse in S. Silvestro in Capite
Cassetta/cartella  39bis/163 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 5  maggio  1287  XIII  Gallese
Tipologia documento  
Rogatario  Marcello da Gallese notaio "imperiali auctoritate"
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Angelo di Leonardo di Gandolfo da Gallese chierico emancipato, in presenza di Tebaldo di Rainerio e di Capogia (Capgie) da Gallese "viarii" del comune di Gallese, "ad bancam curie Gallesii ubi ius reditus" ripete da parte della curia pubblica di Monte Fiascone e del senato di Roma la remozione di ogni termine o segno posto nella sua terra, vocabolo di Saliceto (Salceto), tenimento di Gallese, offerendosi a dare per ciò tanto della sua terra che ammonti al prezzo di 10 libbre di paparini.
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Clarisse in S. Silvestro in Capite
Cassetta/cartella  39bis/164 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 27  giugno  1287  XIII  Gallese
Tipologia documento  
Rogatario  Marcello da Gallese noatio imperiale
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Leonardo del fu Landolfo da Gallese dà ad Andrea de Asilo procuratore del monastero di S. Silvestro in Capite due pezze di terre poste in Pantano o Saliceto vecchio, tenimento di Gallese; costituendo procuratore per l'investitura Giovanni di Pace, consentono alla cessione Lello figlio e Castella… moglie del suddetto. Pena 100 libbre di paparini. Il 5 agosto dell'anno medesimo Angelo figlio del fu Leonardo ratifica l'operato del padre.
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Clarisse in S. Silvestro in Capite
Cassetta/cartella  39bis/165 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 10  agosto  1287  XIII  
Tipologia documento  
Rogatario  Cristoforo da Gallese notaio della S.R. Chiesa
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Giovanni di Pace da Gallese, costituito procuratore da Angelo figlio emancipato di Lonardo di Landolfo, investe e mette in possesso Andrea procuratore di Erminia badessa del monastero di S. Silvestro in Capite, delle terre a questo donate poste "in Salceto", tenimento di Gallese.
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Clarisse in S. Silvestro in Capite
Cassetta/cartella  39bis/166 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 2  settembre  1287  XIII  Vitorchiano
Tipologia documento  
Rogatario  Cristoforo "de Gallesio" notaio di s..R. Chiesa
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Andrea "de Asilo" procuratore del monastero di S. Silvestro e della badessa di questo Erminia, in presenza di Simeone vescovo di Bagnorea e dei chierici di S. Pietro di Vitorchiano diocesi di Bagnorea, chiesa principale di detto castello, essendo che ivi da tempo immemorabile (oltre certo i 40 anni) ricevono battesimo e sepoltura gli abitanti di quello; dimanda a nome dell'abbadessa e del monastero suddetti di cui è pertinenza detta chiesa la quarta parte delle decime riscosse e da riscuotersi dagli abitanti di detto castello; protestando affinché esse non vengano riscosse dai chierici prefati o da altri a danno del monastero di S. Silvestro, di ciò appellerà al conclave, al futuro pontefice od a qualunque giudice competente, protestando perché nulla si tocchi delle case in vertenza. Il vescovo rispose a ciò che era pronto a soddisfare alle richiese dietro prova giuridica, ed il medesimo concluse ????. Il procuratore Andrea soggiunse non essere obbligato ad addurre prove innanzi al vescovo che non è suo giudice, e che della ???? di questo delibererà colla badessa Erminia cui spetta la difesa di detto monastero.
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Clarisse in S. Silvestro in Capite
Cassetta/cartella  39bis/167 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 12  luglio  1288  XIII  
Tipologia documento  
Rogatario  Cristoforo da Gallese notaio dis.R. Chiesa
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Andrea "de Asilo", procuratore del monastero di S. Silvestro in Capite e della badessa Erminia, dà a Terro del fu Castellozzo da Gallese, pe' i suoi figli Angeluccio, Giuliano e Guiduccello e Bernarduccio; la terza parte di una terra posta in Vascello tenimento di Gallese; già detenuta per due terzi dal padre loro Castellozzo e per un pezzo da Giovanni di Pietro di ser Terro morto senza figliuolanza. Ciò per l'annua corrisposta di 4 denari papali ed il prezzo di 100 soldi papali. Comino 10 soldi papali. Pena 100 soldi papali.
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Clarisse in S. Silvestro in Capite
Cassetta/cartella  39bis/168 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 2  marzo  1289  XIII  
Tipologia documento  
Rogatario  Giovanni detto Parlatore da Sezze giudice e notaio apostolico
Note  
Tradizione  Copiato da Bartolomeo di Pietrosanto romano notaio imperiale nel 1363, 5 ottobre
Bibliografia  
Regesto  Frà Filippo abate del monastero di S. Andrea di Ponzano diocesi di Civita-Castellana in presenza di Antonino canonico di S. Maria in via Lata e procuratore delle monache di S. Silvestro in Capite, di Giacomo diacono cardinale di S. Maria in via Lata, del notaio e testimoni, riconosce il dominio delle terre locate dal monastero di S. Silvestro al monastero di S. Andrea e poste nel tenimento di Castel S. Eristo (in tenimento castri S. Heristi) diocesi di Civita-Castellana e si obbliga all'annua corrisposta di 8 rubbia di buon grano secondo la misura del senato da soddisfarsi entro gli otto dì dall'Assunzione di Maria vergine; pena una libbra di buon oro l'anno per la medesima festa.
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Clarisse in S. Silvestro in Capite
Cassetta/cartella  39bis/169 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 2  marzo  1289  XIII  
Tipologia documento  
Rogatario  Giovanni detto Parlatore da Sezze giudice e notaio della s. Romana Chiesa
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Antonino canonico di S. Maria in via Lata, come procuratore del monastero di S. Silvestro in Capite tenuto dalle suore dell'ordine delle minori rinchiuse, dà a frà Filippo abbate del monastero di S. Andrea di Ponzano (diocesi di Civita Castellana) e procuratore di detto monastero, varii pezzi di terreno posti nel Castello di S. Oreste (diocesi detta) in vocabolo Clivano ed adiacenze. Ciò per l'annua corrisposta di otto rubbia da soddisfarsi alla festa dell'Assunzione della beata vergine sin all'ottavario; misurandosi le rubbia secondo la riserva del senato. Pena una libbra d'oro.
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Clarisse in S. Silvestro in Capite
Cassetta/cartella  39bis/170 Vecchia segnatura    Sigillo  si
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1291  XIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Clarisse in S. Silvestro in Capite
Cassetta/cartella  39bis/171 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1290  XIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Clarisse in S. Silvestro in Capite
Cassetta/cartella  39bis/172 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 16  dicembre  1292  XIII  
Tipologia documento  
Rogatario  Cristoforo da Gallese notaio di S. Romana Chiesa
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Rainuccio giudice di Biagio ed il fratello Angelo, Biagio di Ianni (?) di Biagio, Tanno (?) di Galgano di Masseo (?), col consenso del padre, ed il padre stesso Galgano, più Buzzano e Iantoricello di Bertone, Rapezzello di Rapizzo e Matteo di Giovanni di Ottaviano, cittadini di Orte, consentendo Gaita, Giacoma, ed Adelascia mogli rispettive di Biagio, Ranuccio e Matteo, vendono il Castello di Bagnolo (proprietà del monastero di S. Silvestro in Capite) di cui erano condomini a Giacomo Colonna cardinale-diacono di S. Maria in via Lata. Procuratore del contratto è Falcone Cacraguare (?) da Orte. Prezzo, 6000 libbre, di buoni provisini di Pavia pagato in fiorini di buono e puro oro.
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Clarisse in S. Silvestro in Capite
Cassetta/cartella  39bis/173 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 14  febbraio  1293  XIII  
Tipologia documento  
Rogatario  Giovanni di Lorenzo giudice e scriniario della s. Romana Chiesa
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Erminia badessa del monastero delle Minori rinchiuse di S. Silvestro in Capite acconsente alla vendita, fatta da Pietro del fu Stefano di Romano di Giovanni presbitero della regione Colonna ad Egidio figlio del fu Angelo di Malabranca della medesima regione, anzidetta, ricevendo pel consenso 12 denari. Il compratore promette l'annua corrisposta di 2 denari da soddisfarsi alla festa di s. Giovanni d'estate o raddoppiati all'ottavario. Comino 12 denari.
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Clarisse in S. Silvestro in Capite
Cassetta/cartella  39bis/174 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 19  dicembre  1294  XIII  
Tipologia documento  
Rogatario  Giovanni di Lorenzo giudice e scriniario della S. Romana Chiesa
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Giovanna figlia del fu nobil'uomo don Giovanni "de Columpna" facendo le veci di Barbara badessa del monastero di S. Silvestro, in presenza di Giovanni di Lorenzo giudice e scriniario, ed insieme alle monache di detto monastero, dà a Pietro di Giovanni di Niccola della regione di Trevi due pezze di terra da ridursi a vigna (in guisa però che ogni pezza comprenda 45 quarantine di viti) colla quinta parte di tre vasche, vascale e tino, in guisa che non sia permesso in comproprietari delle vasche servirsi di quella di dette vigne che a tempo della vendemmia. Dette pezze di terra sono poste fuori la Porta Flaminia al monte di S. Valentino. L'annua pensione da soddisfarsi al 1 maggio, è di 1 fiorino di buono e puro oro di giusto peso, e si raddoppierà all'ottavario; trascorso un mese dopo questo, tutto ritornerà al monastero rinvenendo il ricevente sempre obbligato. Spetta a questi la metà dei valori ivi trovati oltre i 12 denari. Comino 5 soldi provisini per ogni pezza. Pena una libbra di buon oro.
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Clarisse in S. Silvestro in Capite
Cassetta/cartella  39bis/175 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 15  maggio  1295  XIII  
Tipologia documento  
Rogatario  Giovanni di Cristoforo notaio del prefetto di Roma
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Angelo di Gregorio "de Rainerio" della regione di Trevi cede a Stefano Sordo Figlio del fu Pietro Sordo ogni suo diritto sui beni di Alessio, Oddone ed Angelo figli di Oddone di Cina (?) de' Sordi per un credito che aveva verso di essi di 100 fiorini di buono e puro oro, come dagli atti di Angelo di mastro Sinibaldo notaio, volgendo a favore di detto Stefano il credito medesimo.
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Clarisse in S. Silvestro in Capite
Cassetta/cartella  39bis/176 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 23  maggio  1296  XIII  
Tipologia documento  
Rogatario  Giovanni di Lorenzo giudice e scriniario della s.R. prefettura
Note  
Tradizione  Copiato in Bomarzo (Bulmartii) da Donadio di mastro Tommaso giudice e notaio imperiale, l'anno 1313 5 agosto
Bibliografia  
Regesto  Giovanna del fu Giovanni Colonna badessa del monastero di S. Silvestro in dà in enfiteusi alla 3a generazione a Nicola di Ofreduccio da Sipicciano alcune terre poste in Castello S. Terenziano per l'annua corrisposta della decima parte di ogni frutto, e quattro fiorini all'anno a richiesta della badessa, più l'obbligo di fabbricare in detto Castello una casa nel termine d'un anno. Comino 20 soldi di buoni provisini del senato. Pena 25 libbre di provisini del senato.
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Clarisse in S. Silvestro in Capite
Cassetta/cartella  39bis/177 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1296  XIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Clarisse in S. Silvestro in Capite
Cassetta/cartella  39bis/178 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 25  maggio  1298  XIII  
Tipologia documento  
Rogatario  Giovanni "Omniasanti" notaio imperiale
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Sisteria vicaria del monastero di S. Silvestro "de Capite" nomina col consenso delle monache, Oddone di Giovanni di Filippo sa Orte ed il prete Biagio da Gallese, procuratori generali "in solidum" per tutte le città, castelli, e paesi "in Tuscia et collini" con facoltà di dare a lavoro terre, di riscuotere frutti e canoni, ed in ispecie d'esigere un credito di 80 libbre di paparini, che si debbono al monastero da Rapizello di Rapizo da Orte. Detta vicaria ratifica in precedenza ogni loro operato; pena una libbra di buon oro.
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Clarisse in S. Silvestro in Capite
Cassetta/cartella  39bis/179 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 17  gennaio  1299  XIII  
Tipologia documento  
Rogatario  Leonardo di Naldo cittadino d'Orte, giudice e notaio (eletto dal prefetto di Roma ?)
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Oddone di Giovanni di Filippo "de Orto", procuratore generale del monastero di S. Silvestro in Capite, loca per 6 anni a Pastinello di Stangio ed a Vanni di Leonardo di Stagno da Castel Vallerano tutte le terre di S. Salvatore poste in detto Castello, per l'annua corrisposta di 18 libbre e 10 soldi di pavesi da pagarsi alla festa di s. Angelo di settembre. Terminata la locazione sarà permesso ai locatari di ritener le terre per un altro anno, pagando la medesima corrisposta. Pena 25 libbre di pavesi. Fideiussore Pietro di Pietro di Ranuccio da Orte.
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Clarisse in S. Silvestro in Capite
Cassetta/cartella  39bis/180 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1300  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Clarisse in S. Silvestro in Capite
Cassetta/cartella  39bis/181 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1361  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Clarisse in S. Silvestro in Capite
Cassetta/cartella  39bis/182 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1302  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Clarisse in S. Silvestro in Capite
Cassetta/cartella  39bis/183 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1307  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Clarisse in S. Silvestro in Capite
Cassetta/cartella  39bis/184 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1307  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Clarisse in S. Silvestro in Capite
Cassetta/cartella  39bis/185 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 20  luglio  1308  XIV  Gallese
Tipologia documento  
Rogatario  Angelo del fu Giovanni di Lando da Gallese notaio e giudice ordinario eletto dal prefetto di Roma
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Angelo arciprete della chiesa di S. Pietro di Tivoli, come procuratore del monastero di S. Silvestro "in Capite", dà ad Andrea di Pietro di Ugolino da Gallese, per 15 anni a datare dal 1 maggio un casale con vigne e tereni posti in Cassano tenimento di Gallese; dietro promessa di coltivare dette vigne entro 10 anni e dell'annua corrisposta di 6 "retentaria" di buono e puro olio, giusta il "retentarium" in uso nel comune di gallese. Interviene come fideiussore dell'acquirente Pietro del fu Giovanni di Crescio da Gallese. Pena 50 libbre di buoni denari del papa piccoli.
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Clarisse in S. Silvestro in Capite
Cassetta/cartella  39bis/186 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1310  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Clarisse in S. Silvestro in Capite
Cassetta/cartella  39bis/187 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1310  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Clarisse in S. Silvestro in Capite
Cassetta/cartella  39bis/188 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 16  maggio  1310  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  Giovanni di Lorenzo "sacre Romane prefecture iudex et scriniarius"
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Margherita "nobilis mulier" figlia del fu Rainaldo di Palombara e moglie del fu Niccola di Bartolomeo di Crescenzio della regione di S. Adriano, dona al monastero di S. Silvestro "de Capite" e per esso all'abbadessa Egidia ed alle monache ogni suo diritto proveniente dall'eredità del marito e de' figli, ed in special modo il casale "quod dicitur Fiscari" posto al di là di ponte Nomentano e ponte Salario "in loco qui dicitur Fiscari" con tutte le sue dipendenze; nonché le case e la torre "de Zerra" poste in Roma nella regione di S. Adriano. Pena il doppio della donazione.
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Clarisse in S. Silvestro in Capite
Cassetta/cartella  39bis/189 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1311  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Clarisse in S. Silvestro in Capite
Cassetta/cartella  39bis/190 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1317  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Clarisse in S. Silvestro in Capite
Cassetta/cartella  39bis/191 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1319  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Clarisse in S. Silvestro in Capite
Cassetta/cartella  39bis/192 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1322  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Clarisse in S. Silvestro in Capite
Cassetta/cartella  39bis/193 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1323  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Clarisse in S. Silvestro in Capite
Cassetta/cartella  39bis/194 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1323  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Clarisse in S. Silvestro in Capite
Cassetta/cartella  39bis/195 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1330  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Clarisse in S. Silvestro in Capite
Cassetta/cartella  39bis/196 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1332  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Clarisse in S. Silvestro in Capite
Cassetta/cartella  39bis/197 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1334  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Clarisse in S. Silvestro in Capite
Cassetta/cartella  39bis/198 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1341  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Clarisse in S. Silvestro in Capite
Cassetta/cartella  39bis/199 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1351  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Clarisse in S. Silvestro in Capite
Cassetta/cartella  39bis/200 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1352  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Clarisse in S. Silvestro in Capite
Cassetta/cartella  40/201 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1352  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Clarisse in S. Silvestro in Capite
Cassetta/cartella  40/202 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1357  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Clarisse in S. Silvestro in Capite
Cassetta/cartella  40/203 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1360  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Clarisse in S. Silvestro in Capite
Cassetta/cartella  40/204 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1363  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Clarisse in S. Silvestro in Capite
Cassetta/cartella  40/205 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1363  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Clarisse in S. Silvestro in Capite
Cassetta/cartella  40/206 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1367  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Clarisse in S. Silvestro in Capite
Cassetta/cartella  40/207 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1368  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Clarisse in S. Silvestro in Capite
Cassetta/cartella  40/208 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1370  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Clarisse in S. Silvestro in Capite
Cassetta/cartella  40/209 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1370  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Clarisse in S. Silvestro in Capite
Cassetta/cartella  40/210 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1372  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Clarisse in S. Silvestro in Capite
Cassetta/cartella  40/211 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1374  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Clarisse in S. Silvestro in Capite
Cassetta/cartella  40/212 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1373  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Clarisse in S. Silvestro in Capite
Cassetta/cartella  40/213 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1377  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Clarisse in S. Silvestro in Capite
Cassetta/cartella  40/214 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1379  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Clarisse in S. Silvestro in Capite
Cassetta/cartella  40/215 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1380  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Clarisse in S. Silvestro in Capite
Cassetta/cartella  40/216 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 3  marzo  1381  XIV  Roma
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Urbano VI unisce al monastero di S. Silvestro le chiese di "camporato" e di "Calipero"
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Clarisse in S. Silvestro in Capite
Cassetta/cartella  40/217 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1383  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Clarisse in S. Silvestro in Capite
Cassetta/cartella  40/218 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1384  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Clarisse in S. Silvestro in Capite
Cassetta/cartella  40/219 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1384  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Clarisse in S. Silvestro in Capite
Cassetta/cartella  40/220 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1387  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Clarisse in S. Silvestro in Capite
Cassetta/cartella  40/221 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1387  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Clarisse in S. Silvestro in Capite
Cassetta/cartella  40/222 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1389  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Clarisse in S. Silvestro in Capite
Cassetta/cartella  40/223 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1396  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Clarisse in S. Silvestro in Capite
Cassetta/cartella  40/224 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1397  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Clarisse in S. Silvestro in Capite
Cassetta/cartella  40/225 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 14  luglio  1407  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Clarisse in S. Silvestro in Capite
Cassetta/cartella  40/226 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1417  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Clarisse in S. Silvestro in Capite
Cassetta/cartella  40/227 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1417  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Clarisse in S. Silvestro in Capite
Cassetta/cartella  40/228 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1423  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Clarisse in S. Silvestro in Capite
Cassetta/cartella  40/229 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1427  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Clarisse in S. Silvestro in Capite
Cassetta/cartella  40/230 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1442  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Clarisse in S. Silvestro in Capite
Cassetta/cartella  40/231 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1454  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Clarisse in S. Silvestro in Capite
Cassetta/cartella  40/232 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1455  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Clarisse in S. Silvestro in Capite
Cassetta/cartella  40/233 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1461  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Clarisse in S. Silvestro in Capite
Cassetta/cartella  40/234 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1461  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Clarisse in S. Silvestro in Capite
Cassetta/cartella  40/235 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1467  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Clarisse in S. Silvestro in Capite
Cassetta/cartella  40/236 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 28  agosto  1475  XV  Roma
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Sisto pp. IV elargisce alle monache di S. Silvestro 4 rubbia diu grano all'anno.
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Clarisse in S. Silvestro in Capite
Cassetta/cartella  40/237 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1476  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Clarisse in S. Silvestro in Capite
Cassetta/cartella  40/238 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1479  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Clarisse in S. Silvestro in Capite
Cassetta/cartella  40/239 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1481  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Clarisse in S. Silvestro in Capite
Cassetta/cartella  40/240 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1483  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Clarisse in S. Silvestro in Capite
Cassetta/cartella  40/241 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1483  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Clarisse in S. Silvestro in Capite
Cassetta/cartella  40/242 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1483  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Clarisse in S. Silvestro in Capite
Cassetta/cartella  40/243 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1487  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Clarisse in S. Silvestro in Capite
Cassetta/cartella  40/244 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1490  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Clarisse in S. Silvestro in Capite
Cassetta/cartella  40/245 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1491  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Clarisse in S. Silvestro in Capite
Cassetta/cartella  40/246 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1492  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Clarisse in S. Silvestro in Capite
Cassetta/cartella  40/247 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1492  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Clarisse in S. Silvestro in Capite
Cassetta/cartella  40/248 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1496  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Clarisse in S. Silvestro in Capite
Cassetta/cartella  40/249 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1501  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Clarisse in S. Silvestro in Capite
Cassetta/cartella  40/250 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1501  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Clarisse in S. Silvestro in Capite
Cassetta/cartella  41/251 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1503  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Clarisse in S. Silvestro in Capite
Cassetta/cartella  41/252 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1503  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Clarisse in S. Silvestro in Capite
Cassetta/cartella  41/253 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1503  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Clarisse in S. Silvestro in Capite
Cassetta/cartella  41/254 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1504  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Clarisse in S. Silvestro in Capite
Cassetta/cartella  41/255 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1505  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Clarisse in S. Silvestro in Capite
Cassetta/cartella  41/256 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1505  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Clarisse in S. Silvestro in Capite
Cassetta/cartella  41/257 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1505  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Clarisse in S. Silvestro in Capite
Cassetta/cartella  41/258 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1508  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Clarisse in S. Silvestro in Capite
Cassetta/cartella  41/259 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1509  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Clarisse in S. Silvestro in Capite
Cassetta/cartella  41/260 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1512  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Clarisse in S. Silvestro in Capite
Cassetta/cartella  41/261 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1518  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Clarisse in S. Silvestro in Capite
Cassetta/cartella  41/262 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1519  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Clarisse in S. Silvestro in Capite
Cassetta/cartella  41/263 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1521  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Clarisse in S. Silvestro in Capite
Cassetta/cartella  41/264 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1522  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Clarisse in S. Silvestro in Capite
Cassetta/cartella  41/265 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1523  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Clarisse in S. Silvestro in Capite
Cassetta/cartella  41/266 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1523  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Clarisse in S. Silvestro in Capite
Cassetta/cartella  41/267 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1524  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Clarisse in S. Silvestro in Capite
Cassetta/cartella  41/268 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1525  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Clarisse in S. Silvestro in Capite
Cassetta/cartella  41/269 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1532  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Clarisse in S. Silvestro in Capite
Cassetta/cartella  41/270 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1532  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Clarisse in S. Silvestro in Capite
Cassetta/cartella  41/271 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1534  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Clarisse in S. Silvestro in Capite
Cassetta/cartella  41/272 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1535  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Clarisse in S. Silvestro in Capite
Cassetta/cartella  41/273 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1535  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Clarisse in S. Silvestro in Capite
Cassetta/cartella  41/274 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1536  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Clarisse in S. Silvestro in Capite
Cassetta/cartella  41/275 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1538  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Clarisse in S. Silvestro in Capite
Cassetta/cartella  41/276 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1545  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Clarisse in S. Silvestro in Capite
Cassetta/cartella  41/277 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 14  maggio  1546  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  Copia autentica del 31 ottobre 1548
Bibliografia  
Regesto  Bolla di Paolo III.
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Clarisse in S. Silvestro in Capite
Cassetta/cartella  41/278 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1547  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni fascicolo 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Clarisse in S. Silvestro in Capite
Cassetta/cartella  41/279 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1560  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Clarisse in S. Silvestro in Capite
Cassetta/cartella  41/280 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1562  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Clarisse in S. Silvestro in Capite
Cassetta/cartella  41/281 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1570  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Clarisse in S. Silvestro in Capite
Cassetta/cartella  41/282 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1573  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni fascicolo 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Clarisse in S. Silvestro in Capite
Cassetta/cartella  41/283 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1574  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni fascicolo 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Clarisse in S. Silvestro in Capite
Cassetta/cartella  41/284 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1576  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni fascicolo 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Clarisse in S. Silvestro in Capite
Cassetta/cartella  41/285 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1577  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Clarisse in S. Silvestro in Capite
Cassetta/cartella  41/286 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1577  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Clarisse in S. Silvestro in Capite
Cassetta/cartella  41/287 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1578  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Clarisse in S. Silvestro in Capite
Cassetta/cartella  41/288 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1588  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni fascicolo 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Clarisse in S. Silvestro in Capite
Cassetta/cartella  41/289 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1590  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni fascicolo 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Clarisse in S. Silvestro in Capite
Cassetta/cartella  41/290 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1591  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni fascicolo 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Clarisse in S. Silvestro in Capite
Cassetta/cartella  41/291 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1596  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Clarisse in S. Silvestro in Capite
Cassetta/cartella  41/292 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1603  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni fascicolo 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Clarisse in S. Silvestro in Capite
Cassetta/cartella  41/293 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1603  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Clarisse in S. Silvestro in Capite
Cassetta/cartella  41/294 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1613  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Clarisse in S. Silvestro in Capite
Cassetta/cartella  41/295 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1627  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Clarisse in S. Silvestro in Capite
Cassetta/cartella  41/296 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1638  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Clarisse in S. Silvestro in Capite
Cassetta/cartella  41/297 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1640  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Clarisse in S. Silvestro in Capite
Cassetta/cartella  41/298 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1640  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso