Pergamene trovate: 46
Fondo Pergamene
Serie Roma - Cistercensi in S. Susanna
Cassetta/cartella  42/1 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 31  maggio  1319  XIV  Roma
Tipologia documento  
Rogatario  "Amballus Iacobi Ionathe" not.
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Giovanni d'Angelo Nicola de Fuscis de Berta obbliga una sua casa nella regione "Biberatica", due pezze di terre fuori di porta S. Paolo e ogni altro suo bene mobile ed immobile a garanzia della dote di settanta libre di provisini del senato, in fiorini d'oro, contributo dalla moglie d. Benvenuta figlia del fu Milano.
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Cistercensi in S. Susanna
Cassetta/cartella  42/2 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 28  aprile  1354  XIV  Roma
Tipologia documento  
Rogatario  "Bucius Pauli Bucii Angeli" not.
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Il magnifico Giovanni figlio di d. Paolo di Exunte (?) vende a Nicola di Giovanni Angelo "de Fuscis de Berta" notaro della regione Biberatica certe terre e possessioni colte ed incolte, selve e "stirpario" in contrada "Algidi": quali terre etc. Riccarduccio "Petri Romanutii Talientis" della contrada "Mercati" già aveva venduto al detto Giovanni a forma d'una promessa fatta al padre di lui, Paolo.
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Cistercensi in S. Susanna
Cassetta/cartella  42/3 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 9  agosto  1383  XIV  Roma
Tipologia documento  
Rogatario  Mattia di Bartolomeo Pietro "spetiarii (?)" not.
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Giacomina, moglie di Nicola Giovanni Angelo "de Fuscis de Berta" del rione Monti, con atto testamentario nomina il proprio marito erede universale di tutti i propri beni, con patto che alla morte di esso marito detti beni ricadano alla cappella di S. Nicola nella chiesa di S. Nicola "de Columpna". Aggiunge legati varii.
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Cistercensi in S. Susanna
Cassetta/cartella  42/4 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 22  marzo  1391  XIV  Roma
Tipologia documento  
Rogatario  "Iacobus Galitie alias Balosus de Piperno" not.
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Nicola, altrimenti chiamato "Schiavo", di Giovanni Angelo "de Fuscis" del rione Monti a nome della moglie Francesca dichiara d'accettare il lodo emanato da una commissione di arbitri, sulla questione insorta fra la propria moglie Francesca da una parte e la nob. Andrea vedova di Cecco "Pelegrini" del rione Pigna non che la nob. Margherita moglie di Antonio "de Boccabellis" del rione Campitelli dall'altra, sopra i beni ereditarii del fu Lello "Partimedalle" e di suo figlio Antonio del rione Monti, non che del fu Buzio, figlio del detto Antonio e della detta Francesca, e della fu Vannozza sorella delle nob. Andrea e Margherita, e della fu Caterina moglie del fu Lello Partimedalla . Quale lodo viene comunicato al sopradetto Nicola nel portico della sua casa dal notaro Lello degli spett. "banderesi nunc in officio banderariatus Urbis".
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Cistercensi in S. Susanna
Cassetta/cartella  42/5 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 19  agosto  1440  XV  Roma
Tipologia documento  
Rogatario  Antonio de Finagranis not.
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Diploma col quale il vicario generale in Roma di SS. Andrea [di Montecchio] vescovo di Osimo approva e conferma i capitoli della confraternita di S. Bernardo presentati dal sac. Francesco di Giovanni Angelo "de Fuscis" del rione Monti, e concede speciali indulgenze.
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Cistercensi in S. Susanna
Cassetta/cartella  42/6 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 9  aprile  1448  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  Giovanni Paolo di Pietro Lenzol de Siniballi not.
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  D. Caterina moglie del nob. uomo Battista Cecchi Iannecta del rione Trevi aveva morendo, lasciato alla confraternita di S. Bernardo "de Urbe" tre pezze di terra situate fuori porta Maggiore nella località conosciuta comunemente col nome di Monte Cupolo. Ora il detto Battista Cecchi Iannecta, quale esecutore testamentario della moglie defunta, immette nel possesso di esse pezze di terra Nardo de Palone dal rione Arenula uno dei soci del sodalizio di S. Bernardo e quale procuratore di esso.
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Cistercensi in S. Susanna
Cassetta/cartella  42/7 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 23  agosto  1459  XV  Mantova
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Bolla per la quale Pio II concede al rev. Francesco Schiavo "de Fuscis" e agli altri suoi socii del sodalizio di S. Bernardo, di nominare un sacerdote per servizio della chiesa di S. Bernardo: quale chiesa era stata eretta nell'orto di una casa donato dal detto rev. Francesco Schiavo de Fuscis al sodalizio.
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Cistercensi in S. Susanna
Cassetta/cartella  42/8 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 8  dicembre  1516  XVI  Roma
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  La parrocchia di S. Sebastiano, del rione di S. Eustachio, di cui era commendatario e perpetuo amministratore il card. Pucci, aveva già convertito il godimento d'un canone annuo di sei barili del mosto dovutogli da certo Battista "de Turchis" nell'acquisto di una "domuncula" sita nel rione di Ponte dalla quale ricavava l'annua pensione di ducati 4 1/2 di carlini. Ora, per maggiore utilità, la medesima parrocchia di S. Sebastiano, a mezzo del rev. Giovanni Maria "de Curte" di Pavia procuratore del card. Pucci, rivende al prezzo di sessanta ducati la predetta "domuncula" a d. Cecilia, moglie di maestro Andrea sartore greco e figlia di Baldo Daniele tedesco, del rione Ponte; e al prezzo di ottanta ducati acquista da Pietro Carletti e d. Girolama sua moglie un'altra casa del riore S. Eustachio presso la chiesa di S. Nicola "de Calcarario" che offre un censo annuo di cinque ducati. E Agostino "de Trinciis" si rende fideiussore.
Scansioni fascicolo 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Cistercensi in S. Susanna
Cassetta/cartella  42/9 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 9  aprile  1535  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  Alfonso de Villa Nerva della diocesi di Toledo not.
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Il 9 aprile del 1535 il rev. D. Iannotto Pucci vescovo di Melfi e perpetuo commendatario della chiesa parrocchiale di S. Sebastiano del del rione S. Eustachio aveva concesso in enfiteusi al rev. d. Francesco "de Sparagnis" della diocesi di Pesaro la casa attigua alla detta chiesa di S. Sebastiano tra la via papale [via pontificum nuncupata] e la piazza di Siena [platea ante domum r. card. De Senis] per la'nnuo censo di otto ducati di carlini. Ora sotto l'anno 1540 il rev. d. Francesco "de Sparagnis" cede, con il consenso del nuovo rettore d. Polidoro Tauro, la detta casa a d. Beatrice figlia di Giovanni de Escobar de Valle per il prezzo di trenta scudi d'oro: rimanendo la medesima d. Beatrice obbligata pel pagamento del censo annuo di otto scudi.
Scansioni fascicolo 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Cistercensi in S. Susanna
Cassetta/cartella  42/10 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 12  ottobre  1555  XVI  Roma
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Diploma di nomina di notaro conferita dal collegio degli scrittori dell'archivio della romana Curia e d. Alfonso de Avila chierico della diocesi di Toledo.
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Cistercensi in S. Susanna
Cassetta/cartella  42/11 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 9  febbraio  1586  XVI  Roma
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Bolla di erezione di un monastero di monache "sub vocatione S. Bernardi" e sotto la regola di s. Benedetto presso la chiesa dei SS. Vito e Modesto "in macello Martirani" a preghiera della confraternita di S. Bernardo, fondata in Roma nel 1368, che i proventi dei beni lasciati dal fondatore e adoperati principalmente fin lì nel distribuire pane ogni Domenica a quaranta famiglie povere, voleva convertire in quell'uso ritenuto più confacente alle necessità dei tempi.
Scansioni fascicolo 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Cistercensi in S. Susanna
Cassetta/cartella  42/12 Vecchia segnatura    Sigillo  si
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 9  luglio  1587  XVI  Roma
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Bolla di erezione di un collegio di vedove e di "zitelle" povere presso il monastero già istituito alla chiesa dei SS. Vito e Modesto nel rione Monti; a preghiera della stessa confraternita di s. Bernardo che pel mantenimento vi destina due legati l'uno di Marcantonio Mureto, l'altro di Maddalena Strozzi Anguillara.
Scansioni fascicolo 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Cistercensi in S. Susanna
Cassetta/cartella  42/13 Vecchia segnatura    Sigillo  si
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 7  ottobre  1587  XVI  Roma
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Breve di concessione della chiesa di S. Susanna e terreni annessi, già appartenuti agli Eremitani di s. Agostino di S. Maria del Popolo, al monastero e collegio di S. Bernardo: quale monastero e collegio è costretto ad abbandonare la chiesa già concessagli dei SS. Vito e Modesto del rione Monti "ob impedimenta de novo orto ab vias publicas ad ipsius Urbis ornatum de mandato nostro apertas".
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Cistercensi in S. Susanna
Cassetta/cartella  42/14 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 24  febbraio  1588  XVI  Roma
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Patente del card. camerlengo - Enrico Caetani -, deputato "super distributione Aquae Felicis", per la concessione d'un' oncia e mezzo della predetta acqua al monastero e monache di S. Susanna.
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Cistercensi in S. Susanna
Cassetta/cartella  42/15 Vecchia segnatura    Sigillo  si
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 5  febbraio  1590  XVI  Roma
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Transunto in forma pubblica dei privilegi e indulti concessi da Sisto V all'arciconfraternita di S. Bernardo "de Urbe" e alle chiese, collegio e monastero.
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Cistercensi in S. Susanna
Cassetta/cartella  42/16 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 20  agosto  1592  XVI  Roma
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Diploma col quale fr. Edmondo della Croce, generale dell'ordine dei Cisterciensi, comunica all'arciconfraternita di S. Bernardo, non che al monastero e collegio del medesimo titolo [a S. Susanna sul Quirinale], tutti i privilegi, grazie e indulgenze di cui gode l'ordine stesso.
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Cistercensi in S. Susanna
Cassetta/cartella  42/17 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 9  novembre  1592  XVI  Nantes
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Francesco de Bodieu arcidiacono e Giuliano Durant tesoriere, vicari generali della diocesi di Nantes, attestano che Giacomo Le Bossu, religioso del monastero di S. Dionigi in Francia dell'ordine di s. Benedetto, da quattro anni dimora nella città di Nantes dove ha predicato con profitto "contra hereticos et scismaticos".
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Cistercensi in S. Susanna
Cassetta/cartella  42/18 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 10  luglio  1593  XVI  Roma
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Breve col quale si concede di celebrare la messa e adempiere gli altri ministeri sacerdotali a Giacomo Le Bosuu e Nicola Gasnier, monaci dell'ordine di s. Benedetto nel monastero di S. Dionigi di Francia, mentre rimangono a Roma: dove erano venuti "pro nonnullis negotiis … nob. viri Phil. Emmanuelis ducis a Mercuris pertractandis".
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Cistercensi in S. Susanna
Cassetta/cartella  42/19 Vecchia segnatura    Sigillo  si
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 5  gennaio  1595  XVI  Roma
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Bolla di nomina di Giacomo Bossu, monaco del monastero di S. Dionigi dell'ordine di s. Benedetto in Francia, ad abbate del monastero di S. Jacut del medesimo ordine nella diocesi di Dol, vacante per morte dell'ultimo titolare.
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Cistercensi in S. Susanna
Cassetta/cartella  42/20 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 30  luglio  1604  XVII  Roma
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Breve col quale si concede a Giacomo Le Bossu, monaco del monastero di S. Dionigi dell'ordine di s. Benedetto, di disporre liberamente per testamento dei propri beni; aggiungendo che anche nel caso di morte "ab intestato" essi beni non potranno devolversi alla camera apostolica per diritto di spoglio, ma ricadranno senz'altro ai suoi eredi.
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Cistercensi in S. Susanna
Cassetta/cartella  42/21 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 3  novembre  1605  XVII  Roma
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Breve col quale Paolo V approva e conferma la concessione di 35 once di Acqua Felice fatta al monastero e monache di S. Susanna dal suo predecessore Clemente VIII.
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Cistercensi in S. Susanna
Cassetta/cartella  42/22 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 15  giugno  1606  XVII  Roma
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Patente del card. Pietro Aldobrandini per l'esecuzione e franchigia in perpetuo da dazi e dogane di venti botti di vino di Ripa ogni anno a favore del monastero e monache di S. Susanna, conforme a concessione di Clemente VIII e conferma di Paolo V per chirografo di quest'ultimo 2 novembre 1605.
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Cistercensi in S. Susanna
Cassetta/cartella  42/23 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 14  maggio  1607  XVII  Roma
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Decreto d'inibizione, del card. camerlengo Pietro Aldobrandini, di molestare o far molestare l'illustrissimo e reverendissimo d. Lelio Ruina nell'esercizio della facoltà (ereditata dal padre d. Carlo, senatore di Bologna, che l'aveva ottenuta da papa Clemente VIII) di condurre qualunque genere d'animali nello stato ecclesiastico senza pagamento d'alcun dazio "excepto tamen quatreno ad libram carnis", sopra istanza del detto Lelio Ruina che era stato impedito e molestato nel condurre cavalli e altri animali da Cervia a Bologna.
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Cistercensi in S. Susanna
Cassetta/cartella  42/24 Vecchia segnatura    Sigillo  si
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 9  marzo  1611  XVII  Roma
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Bolla beneficiaria del reverendo padre d. Giacomo Le Bossu per provvederlo d'una pensione annua di 45 ducati d'oro di camera sopra i proventi della parrocchia di S. Giacomo "loci de Piaes" nella diocesi di Lamego; quale parrocchia è alternativamente di giuspatronato laico ed ecclesiastico, cioè del re di Portogallo l'una volta e del monastero benedettino di S. Giovanni, "loci Dalpertovada", l'altra, ed è stata di recente conferita al reverendo d. Pietro Cabral.
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Cistercensi in S. Susanna
Cassetta/cartella  42/25 Vecchia segnatura    Sigillo  si
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 8  marzo  1614  XVII  Roma
Tipologia documento  
Rogatario  "Perinellus de Perinellis" not.
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Atto notarile col quale si certifica cje l'eccellentissima duchessa d. Leonora Orsini ha donato alla propria figlia la reverenda madre suor Maria Angelica Sforza monaca nel monastero di S. Susanna, il corpo e reliquie di s. Pamfilo e s. Daria, non che alcune reliquie dei corpi dei ss. Martiri Mauro e Severina.
Scansioni fascicolo 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Cistercensi in S. Susanna
Cassetta/cartella  42/26 Vecchia segnatura    Sigillo  si
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 17  settembre  1616  XVII  Roma
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Piccola bolla esecutoria con la quale si immette in possesso della cappellania perpetua della b. Maria della Raccomandata nella chiesa di S. Giovanni, terra di Campagnano, diocesi di Nepi, il reverendo d. Antonio Ascherio.
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Cistercensi in S. Susanna
Cassetta/cartella  42/27 Vecchia segnatura    Sigillo  si
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 26  maggio  1617  XVII  Roma
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Bolla con la quale Paolo V, premesso che la chiesa parrocchiale dei SS. Susanna e Sebastiano sulla via Pia presso le Terme Dioclezane è ora vacante per morte dell'ultimo titolare d. Carlo Antonio de Rosa, commette al card. vicario di Roma ch'essa chiesa sia unita e incorporata al monastero di S. Bernardo, dell'ordine cisterciense, che le sorge vicino.
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Cistercensi in S. Susanna
Cassetta/cartella  42/28 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 8  agosto  1619  XVII  Roma
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Breve col quale, annullate le già concesse, si concedono nuove e diverse indulgenze alla arciconfraternita di S. Bernardo nella chiesa del medesimo nome nel rione Monti.
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Cistercensi in S. Susanna
Cassetta/cartella  42/29 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 2  giugno  1620  XVII  Roma
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Alla morte della prima badessa del monastero di S. Susanna - Maura Perfetto Maccabea - il card. Scipione protettore conferma la nomina fatta della nuova badessa nella persona di d. Girolama Ciocia.
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Cistercensi in S. Susanna
Cassetta/cartella  42/30 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 6  maggio  1623  XVII  Roma
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Il card. Scipione Borghese conferma per un altro triennio d. Girolama Ciocia nella carica di abbadessa del monastero di S. Susanna in Roma.
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Cistercensi in S. Susanna
Cassetta/cartella  42/31 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 5  maggio  1626  XVII  Roma
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Il card. Scipione Borghese conferma la nomina fatta della nuova badessa del monastero di S. Susanna nella persona di d. Angela Benzi di Città di Castello.
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Cistercensi in S. Susanna
Cassetta/cartella  42/32 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 8  ootobre  1627  XVII  Roma
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Breve a favore di d. Costanza Barberini per concederle la facoltà di entrare, di giorno e accompagnata da altre cinque dame, in qualunque monastero di Roma.
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Cistercensi in S. Susanna
Cassetta/cartella  42/33 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 27  aprile  1629  XVII  Roma
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Il card. Scipione Borghese conferma la nomina fatta della nuova badessa del monastero di S. Susanna nella persona di d. Cherubina Bonavena di Roma.
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Cistercensi in S. Susanna
Cassetta/cartella  42/34 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 7  marzo  1631  XVII  Clamency
Tipologia documento  
Rogatario  "Petrus Robinus tabellio et notarius publicus in Nivernensi ducatu" not.
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Il reverendo d. Giovanni de Loucenay rinunzia alla cantoria, canonicato o prebenda e beneficio parrocchiale della chiesa di S. Martino di Clamecy, diocesi di Auxerre, in favore del reverendo d. Gottifredo Loucenay: riservato in proprio favore una pensione annua di 300 libe "Turonensium".
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Cistercensi in S. Susanna
Cassetta/cartella  42/35 Vecchia segnatura    Sigillo  si
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 22  aprile  1635  XVII  Roma
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Il card. Francesco Barberini, vicecacelliere s.R.E. e protettore del monastero di S. Susanna, dell'ordine cisterciense, conferma la nomina dell'abbadessa fatta dalle monache, per il prossimo triennio, nella persona di d. Cristina de Avila.
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Cistercensi in S. Susanna
Cassetta/cartella  42/36 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 22  aprile  1638  XVII  Roma
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Il card. Francesco Barberini, vicecacelliere s.R.E. conferma per un secondo triennio la nomina dell'abbadessa del monastero di S. Susanna, dell'ordine cisterciense, nella persona di d. Cristina de Avila.
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Cistercensi in S. Susanna
Cassetta/cartella  42/37 Vecchia segnatura    Sigillo  si
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 4  marzo  1638  XVII  Roma
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Il card. Antonio Barberini attesta che il suo suffraganeo, illustrissimo e reverendissimo Giovanni Battista "Scanarolo", ha conferito gli ordini minori e maggiori al reverendissimo Francesco Tibaldo della diocesi di Conversano.
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Cistercensi in S. Susanna
Cassetta/cartella  42/38 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 22  aprile  1641  XVII  Roma
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Il card. Francesco Barberini, vicecacelliere s.R.E. e protettore del monastero di S. Susanna, dell'ordine cisterciense, conferma la nomina dell'abbadessa fatta dalle monache nella persona di d. Angela Benzi di Città di Castello.
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Cistercensi in S. Susanna
Cassetta/cartella  42/39 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 22  aprile  1644  XVII  Roma
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Il card. Francesco Barberini del monastero di S. Susanna dell'ordine cisterciense, conferma per un altro triennio nella carica di abbadessa d. Angela Benzi di Civita Castellana.
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Cistercensi in S. Susanna
Cassetta/cartella  42/40 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 22  aprile  1653  XVII  Roma
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Il card. Francesco Barberini, protettore del monastero di S. Susanna dell'ordine dei Cisterciensi, conferma l'elezione in abbadessa di esso monastero fatta dalle monache nella persona di d. Maria Vittoria Vidoni.
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Cistercensi in S. Susanna
Cassetta/cartella  42/41 Vecchia segnatura    Sigillo  si
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 7  maggio  1655  XVII  Roma
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Bolla beneficiaria a favore del rev. Antonio Ascherio per riservargli una pensione di 12 ducati d'oro di camera sopra la chiesa o cappella di S. Maria della Scala e di S. Nicola "Rosaici alias de Saracenis" di Gerace: quali benefici esso d. Antonio Ascherio aveva rinunziato ed erano stati conferiti al rev. Francesco Noceto.
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Cistercensi in S. Susanna
Cassetta/cartella  42/42 Vecchia segnatura    Sigillo  si
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 7  maggio  1655  XVII  Roma
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Bolla esecutoria della concessione beneficiaria, di cui al numero precedente [n. 44], in favore del rev. Antonio Ascherio per una pensione di 12 ducati.
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Cistercensi in S. Susanna
Cassetta/cartella  42/43 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 23  aprile  1656  XVII  Roma
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Il card. Francesco Barberini protettore delle monache del monastero di S. Susanna di Roma, dell'ordine dei Cisterciensi, conferma la nomina da esse fatta della loro badessa nella persona di d. Barbara per il prossimo triennio.
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Cistercensi in S. Susanna
Cassetta/cartella  42/44 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 31  dicembre  1661  XVII  Roma
Tipologia documento  
Rogatario  Pietro Felice "Iustinianus" dela rev. fabbrica di S. Pietro
Note  
Tradizione  Copia
Bibliografia  
Regesto  Atto notarile nel quale si riferisce la sentenza resa dall'illustrissimo ed eccellentissimo d. Giovanni Carlo Vespignani giudice della rev. Fabbrica di S. Pietro nella causa fra il monastero di S. Susanna e arciconfraternita di S. Bernardo da una parte e l'economo, sostituto fiscale e procuratore della medesima fabbrica di S. Pietro dall'altra. Sentenza con la quale si riconosce la buona fede dell'arciconfraternita di S. Bernardo nell'applicare al monastero di S. Susanna i due legati di scudi 322 lasciati per testamento dal fu Matteo Boscoli, ma all'una come all'altro si prefigge un termine di tre mesi, dalla data della sentenza, per ottenere dal papa la commutazione della volontà del testatore e la sanatoria per il passato.
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Cistercensi in S. Susanna
Cassetta/cartella  42/45 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 3  febbraio  1662  XVII  Roma
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  Copia
Bibliografia  
Regesto  L'anno 1606 il fu Matteo Bricoli con suo ultimo testamento aveva istituito erede il proprio figlio Giulio chiamato a succedergli il monastero di S. Susanna nel caso dovesse morire senza figliuoli: insieme lasciava due legati, l'uno di scudi 200 annui da erogarsi in orazioni ed elemosine, l'altro di scudi 122 da erogarsi in orazioni ed elemosine, nominando esecutori di tale sua volontà i guardiani "pro tempore" dell'arciconfraternita di S. Bernardo. Avendo questi ultimi applicato ambedue i legati al monastero di S. Susanna era insorta lite colla Fabbrica di S. Pietro che aveva pretenzione su uno dei due. Il presente breve viene a sanare e convalidare la legittimità dell'attribuzione dei due legati al monastero di S. Susanna.
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Cistercensi in S. Susanna
Cassetta/cartella  42/46 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 19  marzo  1685  XVII  Roma
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Monitorio dell'"auditor Camerae" - Domenico Maria "Curtius" - "super manutentione et novi operis nunciatione" contro Domenico Paluzzi e in favore di Laura, vedova di Giovanni Tunati, e Rosata Tunati, per una loro casa situata in Segni in contrada "la Porta".
Scansioni recto  verso