Pergamene trovate: 18
Fondo Pergamene
Serie Roma - Carmelitani Scalzi in S. Maria della Scala
Cassetta/cartella  28/1 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 27  marzo  1529  XVI  Roma
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Breve indirizzato a Caterina Cibo di Varano duchessa di Camerino per ammonirla di restituire le trecento some di frumento, dirette dalla Marca Anconitana alla città di Foligno, ch'essa aveva fatto indebitamente ritenere nel suo stato.
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Carmelitani Scalzi in S. Maria della Scala
Cassetta/cartella  28/2 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 15  maggio  1564  XVI  Roma
Tipologia documento  
Rogatario  Ludovico Lupo not.
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Strumento di transazione fra Marco Antonio "de Sabadinis" e Domenico "de Pratis" padre di lui, bolognesi.
Scansioni fascicolo 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Carmelitani Scalzi in S. Maria della Scala
Cassetta/cartella  28/3 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 27  novembre  1586  XVI  Roma
Tipologia documento  
Rogatario  Quintiliano Gurgario not.
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Istrumento d'investitura della somma di scudi 720 e baiocchi 67 nell'acquisto di censo imposto su una vigna situata fuori della porta Pinciana: quale somma costituiva il prezzo d'una vigna fuori porta Cavalleggeri già posseduta dai Carmelitani e di essi erano stati obbligati a vendere al magnifico d. Giulio Fulco in forza della bolla di Gregorio XIII "Super iure congruo" e per sentenza concorde de' maestri e del preside delle strade.
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Carmelitani Scalzi in S. Maria della Scala
Cassetta/cartella  28/4 Vecchia segnatura    Sigillo  si
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 18  dicembre  1603  XVII  Roma
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  Nel rovescio della bolla si leggono gli atti esecutorii rogati per mano di notaro l'anno seguente 1604: la presa di possesso del vicario generale dell'ordine e la pubblica notificazione, a norma della costituzione di Gregorio XIII sulla rassegna dei beneficii. Ultimo notaio Giovanni Battista Martello
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Bolla "Inter curae multiplices" di unione della chiesa di S. Silvestro presso Monte Compatri, diocesi Tuscolana - vacante per rassegna dell'ultimo rettore d. Tommaso de Avalos e del reddito annuo di 73 ducati di camera - alla congregazione dei padri Carmelitani Scalzi della beata Vergine del Monte Carmelo.
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Carmelitani Scalzi in S. Maria della Scala
Cassetta/cartella  28/5 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 20  ottobre  1606  XVII  Orvieto
Tipologia documento  
Rogatario  Lucenzio del fu "Chrisostomi de Crisostomis"
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Strumento notarile pel quale Vincenzo Missini del fu Nicola costituisce un annuo e perpetuo censo di cento scudi su suoi terreni situati nel territorio di Orvieto, contrada S. Giuliano, presso il fosso dell'abbazia, al prezzo di scudi 2000, in favore di Giovanni Battista Marabottino.
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Carmelitani Scalzi in S. Maria della Scala
Cassetta/cartella  28/6 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 13  aprile  1611  XVII  Orvieto
Tipologia documento  
Rogatario  Giulio Capponi not.
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Strumento notarile pel quale il cav. Giannotto Simoncello patrizio d'Orvieto costituisce un annuo censo perpetuo di 105 scudi sul suo terreno di Fontana Selva, situato in territorio d'Orvieto, "in pleberio Castri Georgei", al prezzo di 1500 scudi, in favore di Dardano Marabottino.
Scansioni fascicolo 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Carmelitani Scalzi in S. Maria della Scala
Cassetta/cartella  28/7 Vecchia segnatura    Sigillo  si
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 12  luglio  1616  XVII  Alba
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Atto solenne che testimonia la consegna al generale dell'ordine Carmelitano del piede destro di s. Teresa reciso dal corpo della santa che riposa nel monastero delle Carmelitane della B. Maria "de Incarnatione". Detta reliquia doveva essere trasportata in Roma e conservarsi, come si conserva tutt'ora, nel cenobio di S. Maria della Scala.
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Carmelitani Scalzi in S. Maria della Scala
Cassetta/cartella  28/8 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 10  maggio  1617  XVII  Roma
Tipologia documento  
Rogatario  Giovanni Battista Vatillo not.
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Istrumento di consegna del piede destro di s. Teresa alla chiesa di S. Maria della Scala dei Carmelitani Scalzi. Istrumento rogato per testimoniare della chiusura del detto piede in altra "capsula" d'argento fatta fare a spese del rev. d. Giovanni Battista Cuccini decano della s. Rota. (1617 ott. 4)
Scansioni fascicolo 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Carmelitani Scalzi in S. Maria della Scala
Cassetta/cartella  28/9 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 12  marzo  1621  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  Sante Floridi not.
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Transunto della bolla ("Omnipotens sermo Dei") di canonizzazione di s. Teresa vergine, fondatrice delle Carmelitane Scalze, fatto da papa Gregorio XV.
Scansioni fascicolo 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Carmelitani Scalzi in S. Maria della Scala
Cassetta/cartella  28/10 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 23  aprile  1623  XVII  Roma
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Patente di franchigia dalle gabelle rilasciato ai Carmelitani Scalzi in Roma dal camerlengo di s.R.C. card. Ludovico Ludovisi, a forma di chirografo, dato nel palazzo apostolico del Vaticano il 24 marzo 1623, da papa Gregorio XV.
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Carmelitani Scalzi in S. Maria della Scala
Cassetta/cartella  28/11 Vecchia segnatura    Sigillo  si
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 30  maggio  1643  XVII  Roma
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Breve di fondazione canonica del monastero delle Carmelitane Scalze di Regina Coeli alla Longara in Roma: a preghiera di d. Anna Colonna Barberini, moglie di d. Taddeo Barberini principe di Palestrina, che s'era obbligata a costruire il monastero a sue spese e a fornirlo d'una congrua dote annua.
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Carmelitani Scalzi in S. Maria della Scala
Cassetta/cartella  28/12 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 12  settembre  1654  XVII  Roma
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Breve di dispensa d'età [10 mesi] per la promozione agli ordini sacri di Ascanio Bordini di Orvieto.
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Carmelitani Scalzi in S. Maria della Scala
Cassetta/cartella  28/13 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 12  luglio  1664  XVII  Roma
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Breve che permette la parzilae deroga dalla volontà testamentaria della suora Maria Cecilia di S. Anna del monastero delle Carmelitane Scalze di Terni; la quale morendo nel 1631 aveva destinato il suo patrimonio all'erezione di un nuovo monastero, pure di suore, in Perugia. Secondo la deroga il detto patrimonio viene stornato dalla destinazione primitiva - a cui del resto non era sufficiente - e applicato parte ad un convento di frati Carmelitani già esistente in Perugia, parte alla chiesa di S. Pancrazio in Roma.
Scansioni fascicolo 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Carmelitani Scalzi in S. Maria della Scala
Cassetta/cartella  28/14 Vecchia segnatura    Sigillo  si
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 12  ottobre  1668  XVII  Roma
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Breve che al Senato romano permette d'offrire un calice e quattro torce di cera alla chiesa di S. Maria della Scala il giorno della festa di s. Teresa.
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Carmelitani Scalzi in S. Maria della Scala
Cassetta/cartella  28/15 Vecchia segnatura    Sigillo  si
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 22  settembre  1688  XVII  Roma
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Breve che concede licenze speciali a Filippo Marabottini di Orvieto per il successivo conseguimento degli Ordini sacri.
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Carmelitani Scalzi in S. Maria della Scala
Cassetta/cartella  28/16 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 3  settembre  1692  XVII  Roma
Tipologia documento  
Rogatario  Notaio Ludovico Martolo
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Istrumento di rinunzia del Rev.mo Padre fr. Salvatore di S. Teresa dell'Ordine dei Carmelitani Scalzi a favore dell'Ill.mo D. Giuseppe "de Alexandris" suo fratello.
Scansioni fascicolo 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Carmelitani Scalzi in S. Maria della Scala
Cassetta/cartella  28/17 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 28  maggio  1784  XVIII  Roma
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Breve d'indulgenze concesse alla Basilica di S. Valentino vescovo e martire in Terni appartenente all'ordine de' Carmelitani Scalzi.
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Carmelitani Scalzi in S. Maria della Scala
Cassetta/cartella  28/18 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 18  settembre  1796  XVIII  Roma
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Diploma di familiare rilasciato dal Card. Giovanni Francesco Albani al sig. Tommaso Tanzoni chirurgo, e famiglia.
Scansioni recto  verso