Pergamene trovate: 17
Fondo |
Canonichesse regolari Lateranensi (Rocchettine) dello Spirito S |
Serie |
Roma - Canonichesse Regolari Lateranensi (Rocchettine) in S. Pudenziana |
Cassetta/cartella |
b. 4229/1 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
30 |
giugno |
1599 |
XVI |
Roma |
Tipologia documento |
Professione di fede perpetua |
Rogatario |
|
Note |
Regesto a cura di Maria Beatrice Ferrarotti. |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Suor Giulia Felice, al secolo Giulia Bruni, figlia del fu Giovanni, romano, legge e pronuncia la professione di fede perpetua per l’ingresso nel monastero, in presenza di padre Serafino di Ravenna, abate di Santa Maria della Pace di Roma e di Massenzia Ferranti, madre badessa del monastero dello Spirito Santo di Roma.
|
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Canonichesse regolari Lateranensi (Rocchettine) dello Spirito S |
Serie |
Roma - Canonichesse Regolari Lateranensi (Rocchettine) in S. Pudenziana |
Cassetta/cartella |
b. 4229/2 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
6 |
novembre |
1612 |
XVII |
Roma |
Tipologia documento |
Professione di fede perpetua |
Rogatario |
|
Note |
Regesto a cura di Maria Beatrice Ferrarotti. |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Suor Elena, al secolo Costanza Capriata, figlia del fu Marco Antonio, romano, legge e pronuncia la professione di fede perpetua per l’ingresso nel monastero, in presenza di padre Stefano Massaino in rappresentanza di Giovanni Garzia Mellini, cardinale vicario di papa Paolo V, e di Camilla Bardi, madre badessa del monastero dello Spirito Santo di Roma.
|
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Canonichesse regolari Lateranensi (Rocchettine) dello Spirito S |
Serie |
Roma - Canonichesse Regolari Lateranensi (Rocchettine) in S. Pudenziana |
Cassetta/cartella |
b. 4229/3 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
14 |
maggio |
1615 |
XVII |
Roma |
Tipologia documento |
Professione di fede perpetua |
Rogatario |
|
Note |
Regesto a cura di Maria Beatrice Ferrarotti. |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Suor Ortensia, al secolo Lucrezia Maringhi, figlia del fu Francesco, fiorentino, legge e pronuncia la professione di fede perpetua per l’ingresso nel monastero, in presenza di padre Cesare Bitti in rappresentanza di Giovanni Garzia Mellini, cardinale vicario di papa Paolo V, e di Agata Rubertina, madre badessa del monastero dello Spirito Santo di Roma.
|
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Canonichesse regolari Lateranensi (Rocchettine) dello Spirito S |
Serie |
Roma - Canonichesse Regolari Lateranensi (Rocchettine) in S. Pudenziana |
Cassetta/cartella |
b. 4229/4 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
16 |
maggio |
1617 |
XVII |
Roma |
Tipologia documento |
Professione di fede perpetua |
Rogatario |
|
Note |
Regesto a cura di Maria Beatrice Ferrarotti. |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Suor Teodora al secolo Vittoria Putea, figlia di Domenico, pronuncia e legge la professione di fede perpetua, in presenza di padre Cesare Bitti, in rappresentanza di Giovanni Garzia Mellini, cardinale vicario di papa Paolo V e di Livia Vidaschi, madre badessa del monastero dello Spirito Santo di Roma.
|
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Canonichesse regolari Lateranensi (Rocchettine) dello Spirito S |
Serie |
Roma - Canonichesse Regolari Lateranensi (Rocchettine) in S. Pudenziana |
Cassetta/cartella |
b. 4229/5 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
18 |
gennaio |
1622 |
XVII |
Roma |
Tipologia documento |
Professione di fede perpetua |
Rogatario |
|
Note |
Regesto a cura di Maria Beatrice Ferrarotti. |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Suor Alessandra al secolo Laura Butia, figlia di Ippolito, pronuncia e legge la professione di fede perpetua, in presenza di padre Orazio Griffo, in rappresentanza di Giovanni Garzia Mellini, cardinale vicario di papa Gregorio XV e di Costanza Chioccia, madre badessa del monastero dello Spirito Santo di Roma. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Canonichesse regolari Lateranensi (Rocchettine) dello Spirito S |
Serie |
Roma - Canonichesse Regolari Lateranensi (Rocchettine) in S. Pudenziana |
Cassetta/cartella |
b. 4229/6 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
maggio |
1673 |
XVII |
Roma |
Tipologia documento |
Professione di fede perpetua |
Rogatario |
|
Note |
Regesto a cura di Maria Beatrice Ferrarotti. |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Suor Domenica al secolo Caterina Agnese Diamanti, figlia del fu Domenico e di Giulia, pronuncia e legge la professione di fede perpetua, in presenza di padre Vincenzo di Sant’Agata, in rappresentanza di Gaspare Carpegna, cardinale vicario di papa Clemente X e di Artemisia Salomoni, madre badessa del monastero dello Spirito Santo di Roma. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Canonichesse regolari Lateranensi (Rocchettine) dello Spirito S |
Serie |
Roma - Canonichesse Regolari Lateranensi (Rocchettine) in S. Pudenziana |
Cassetta/cartella |
b. 4229/7 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
23 |
ottobre |
1678 |
XVII |
Roma |
Tipologia documento |
Professione di fede perpetua |
Rogatario |
|
Note |
Regesto a cura di Maria Beatrice Ferrarotti. |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Suor Maria Cecilia, al secolo Cecilia Fonti, figlia del fu Giovanni Battista e di Maddalena senese, pronuncia e legge la professione di fede perpetua, in presenza di padre Prospero Bottini, arcivescovo di Mira, in rappresentanza di Gaspare Carpegna, cardinale vicario di papa Innocenzo XI e di Maria Virginia Buzzi, madre badessa del monastero dello Spirito Santo di Roma. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Canonichesse regolari Lateranensi (Rocchettine) dello Spirito S |
Serie |
Roma - Canonichesse Regolari Lateranensi (Rocchettine) in S. Pudenziana |
Cassetta/cartella |
b. 4229/8 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
23 |
maggio |
1679 |
XVII |
Roma |
Tipologia documento |
Professione di fede perpetua |
Rogatario |
|
Note |
Regesto a cura di Maria Beatrice Ferrarotti. |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Suor Anna Teresa, al secolo Anna Caterina Scipioni, figlia del fu Massimiliano e della fu Teresa Panicola, pronuncia e legge la professione di fede perpetua, in presenza dell’abate Felice Felici riminese, in rappresentanza di Gaspare Carpegna, cardinale vicario di papa Innocenzo XI e di Maria Virginia Buzzi, madre badessa del monastero dello Spirito Santo di Roma. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Canonichesse regolari Lateranensi (Rocchettine) dello Spirito S |
Serie |
Roma - Canonichesse Regolari Lateranensi (Rocchettine) in S. Pudenziana |
Cassetta/cartella |
b. 4229/9 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
giugno |
1679 |
XVII |
Roma |
Tipologia documento |
Professione di fede perpetua |
Rogatario |
|
Note |
Regesto a cura di Maria Beatrice Ferrarotti. |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Suor Maria Agnese al secolo Marta Maddalena Berardi, figlia di Matteo e della fu Agnese Petraglia, pronuncia e legge la professione di fede perpetua, in presenza dell’abate Felice Felici, in rappresentanza di Gaspare Carpegna, cardinale vicario di papa Innocenzo XI e di Maria Virginia Buzzi, madre badessa del monastero dello Spirito Santo di Roma. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Canonichesse regolari Lateranensi (Rocchettine) dello Spirito S |
Serie |
Roma - Canonichesse Regolari Lateranensi (Rocchettine) in S. Pudenziana |
Cassetta/cartella |
b. 4229/10 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
23 |
aprile |
1680 |
XVII |
Roma |
Tipologia documento |
Professione di fede perpetua |
Rogatario |
|
Note |
Regesto a cura di Maria Beatrice Ferrarotti. |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Suor Maria Innocenza, al secolo Olimpia Maria Virginia Sacchi, figlia di Giovan Battista e della fu Margherita Tosi romana, pronuncia e legge la professione di fede perpetua, in presenza dell'arcivescovo di Rossano Angelo de Nuce, in rappresentanza di Gaspare Carpegna, cardinale vicario di papa Innocenzo XI e di Maria Candida Marcelli, madre badessa del monastero dello Spirito Santo di Roma. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Canonichesse regolari Lateranensi (Rocchettine) dello Spirito S |
Serie |
Roma - Canonichesse Regolari Lateranensi (Rocchettine) in S. Pudenziana |
Cassetta/cartella |
b. 4229/11 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
27 |
maggio |
1683 |
XVII |
Roma |
Tipologia documento |
Professione di fede perpetua |
Rogatario |
|
Note |
Regesto a cura di Maria Beatrice Ferrarotti. |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Suor Maria Cesaria Caterina al secolo Caterina Sacchi, figlia di Giovan Battista e della fu Margherita Tosi, romana, pronuncia e legge la professione di fede perpetua, in presenza dell'arcivescovo di Teodosia Francesco Marini, in rappresentanza di Gaspare Carpegna, cardinale vicario di papa Innocenzo XI e di Maria Sulpicia Deci, madre badessa del monastero dello Spirito Santo di Roma. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Canonichesse regolari Lateranensi (Rocchettine) dello Spirito S |
Serie |
Roma - Canonichesse Regolari Lateranensi (Rocchettine) in S. Pudenziana |
Cassetta/cartella |
b. 4229/12 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
11 |
febbraio |
1685 |
XVII |
Roma |
Tipologia documento |
Professione di fede perpetua |
Rogatario |
|
Note |
Regesto a cura di Maria Beatrice Ferrarotti. |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Suor Teodora Caterina, al secolo Elisabetta Caterina Teodora Vinci, romana, figlia di Domenico e di Anna Stella, pronuncia e legge la professione di fede perpetua, in presenza di padre Potito Iorio, di Ascoli Satriano, in rappresentanza di Gaspare Carpegna, cardinale vicario di papa Innocenzo XI e di Maria Sulpicia Deci, madre badessa del monastero dello Spirito Santo di Roma. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Canonichesse regolari Lateranensi (Rocchettine) dello Spirito S |
Serie |
Roma - Canonichesse Regolari Lateranensi (Rocchettine) in S. Pudenziana |
Cassetta/cartella |
b. 4229/13 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
2 |
luglio |
1697 |
XVII |
Roma |
Tipologia documento |
Professione di fede perpetua |
Rogatario |
|
Note |
Regesto a cura di Maria Beatrice Ferrarotti. |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Suor Nunziata, al secolo Marta Bonaventura Sansonetti, figlia di Antonio e di Felicita Casi, pronuncia e legge la professione di fede perpetua, in presenza dell’abate Nicola Arcangeli, in rappresentanza di Gaspare Carpegna, cardinale vicario di papa Innocenzo XII e di Livia Costanza Vidaschi, madre badessa del monastero dello Spirito Santo di Roma. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Canonichesse regolari Lateranensi (Rocchettine) dello Spirito S |
Serie |
Roma - Canonichesse Regolari Lateranensi (Rocchettine) in S. Pudenziana |
Cassetta/cartella |
b. 4229/14 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
22 |
giugno |
1704 |
XVIII |
Roma |
Tipologia documento |
Professione di fede perpetua |
Rogatario |
|
Note |
Regesto a cura di Maria Beatrice Ferrarotti. |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Suor Maria Camilla al secolo Maria Caterina Lazzarini, figlia di Lorenzo e della fu Camilla Munciatta, pronuncia e legge la professione di fede perpetua, in presenza del cardinale prete Leandro Colloredo del titolo dei Santi Nereo e Achilleo, in rappresentanza di Gaspare Carpegna, cardinale vicario di papa Clemente XI e di Livia Costanza Vidaschi, madre badessa del monastero dello Spirito Santo di Roma. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Canonichesse regolari Lateranensi (Rocchettine) dello Spirito S |
Serie |
Roma - Canonichesse Regolari Lateranensi (Rocchettine) in S. Pudenziana |
Cassetta/cartella |
b. 4229/15 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
11 |
settembre |
1707 |
XVIII |
Roma |
Tipologia documento |
Professione di fede perpetua |
Rogatario |
|
Note |
Regesto a cura di Maria Beatrice Ferrarotti. |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Suor Maddalena, al secolo Francesca Zarbaglia, figlia del fu Salvatore e della fu Antonia Patriarca, pronuncia e legge la professione di fede perpetua, in presenza di padre Giovan Battista Nardi, in rappresentanza di Gaspare Carpegna, cardinale vicario di papa Clemente XI e di Anna Teresia Scipioni, madre badessa del monastero dello Spirito Santo di Roma. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Canonichesse regolari Lateranensi (Rocchettine) dello Spirito S |
Serie |
Roma - Canonichesse Regolari Lateranensi (Rocchettine) in S. Pudenziana |
Cassetta/cartella |
b. 4229/16 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
13 |
novembre |
1707 |
XVIII |
Roma |
Tipologia documento |
Professione di fede perpetua |
Rogatario |
|
Note |
Regesto a cura di Maria Beatrice Ferrarotti. |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Suor Maria Elisabeth, al secolo Margherita Sacchi, figlia di Giuseppe e di Veronica Peris, pronuncia e legge la professione di fede perpetua, in presenza del cardinale prete Leandro Colloredo, in rappresentanza di Gaspare Carpegna, cardinale vicario di papa Clemente XI e di Anna Teresia Scipioni, madre badessa del monastero dello Spirito Santo di Roma. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Canonichesse regolari Lateranensi (Rocchettine) dello Spirito S |
Serie |
Roma - Canonichesse Regolari Lateranensi (Rocchettine) in S. Pudenziana |
Cassetta/cartella |
b. 4229/17 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
15 |
aprile |
1721 |
XVIII |
Roma |
Tipologia documento |
Professione di fede perpetua |
Rogatario |
|
Note |
Regesto a cura di Maria Beatrice Ferrarotti. |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Suor Giacinta, al secolo Costantina del Cotti, figlia di Gerolamo e di Giovanna Paola Napolioni, pronuncia e legge la professione di fede perpetua, in presenza del canonico Giovanni Battista Bella, decano della collegiata di Sant’Angelo in Pescheria, in rappresentanza di Giovan Domenico Parracciani, cardinale del titolo di Sant’Anastasia e vicario di Roma e di Barbara Maria Brogi, madre badessa del monastero dello Spirito Santo di Roma. |
Scansioni | Immagine non presente | |