Pergamene trovate: 468
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  12/1 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     948?-949?  X  
Tipologia documento  
Rogatario  "Iohannes scriniarius et tabellio urbis Romae"
Note  
Tradizione  Copia eseguita alla fine del sec. XI dallo scriniario Gerardo
Bibliografia  cfr. Carte del monastero dei SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea (parte I - secoli X e XI) a cura di Pietro Fedele. Ristampa con Premessa, Appendice e Indice di Paola Pavan, Roma 1981 (Codice diplomatico di Roma e della Regione Romana, 1)
Regesto  Frammento di donazione, fatta da ….. "consul et dux", a Silvestro, abbate del monastero dei SS. Cosma e Damiano, di una vigna, posta nel luogo detto Quiriniano, e di un molino, situato nell'isola Lyaconia
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  12/2 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
   giugno  951  X  
Tipologia documento  
Rogatario  "Adelgisi tribunus et tavellio civitate Sutrina"
Note  
Tradizione  
Bibliografia  cfr. Carte del monastero dei SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea (parte I - secoli X e XI) a cura di Pietro Fedele. Ristampa con Premessa, Appendice e Indice di Paola Pavan, Roma 1981 (Codice diplomatico di Roma e della Regione Romana, 1)
Regesto  Carta di obbligazione di Benedetto "mili" e Rosa, coniugi, abitanti "ex bico Agella" nel territorio di Sutri, verso Silvestro, abbate del monastero dei SS. Cosma e Damiano "ex bico aurio", che loro aveva concesso un pezzo di terra da ridursi a vigna, nel fondo "Fonte Mauri".
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  12/3 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
   maggio  954  X  
Tipologia documento  
Rogatario  "Adelgisi tribunus et tabellio civitatis Sutrine"
Note  
Tradizione  
Bibliografia  cfr. Carte del monastero dei SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea (parte I - secoli X e XI) a cura di Pietro Fedele. Ristampa con Premessa, Appendice e Indice di Paola Pavan, Roma 1981 (Codice diplomatico di Roma e della Regione Romana, 1)
Regesto  Benedetto, tribuno di Sutri, dona alla chiesa dei SS. Filippo e Giacomo, posta nel territorio di Sutri, ed all'abate Silvestro, terre ed orti posti dentro e fuori del "castello deserto qui bocatur Monte Maiurinulo".
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  12/4 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 24  maggio  957  X  
Tipologia documento  
Rogatario  "Adelgisi tribunus et tabellio civitatis Sutrine"
Note  
Tradizione  
Bibliografia  cfr. Carte del monastero dei SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea (parte I - secoli X e XI) a cura di Pietro Fedele. Ristampa con Premessa, Appendice e Indice di Paola Pavan, Roma 1981 (Codice diplomatico di Roma e della Regione Romana, 1)
Regesto  Anastasia "hon. Fem." ed il figlio Sico "mili" concedono ai coniugi Giovanni e Teudelilda una vigna posta nel fondo Balerano, affinché la coltivino, col patto della divisione.
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  12/5 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
   gennaio  958  X  
Tipologia documento  
Rogatario  "Adelgisi tribunus et tabellio civitatis Sutrine"
Note  
Tradizione  
Bibliografia  cfr. Carte del monastero dei SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea (parte I - secoli X e XI) a cura di Pietro Fedele. Ristampa con Premessa, Appendice e Indice di Paola Pavan, Roma 1981 (Codice diplomatico di Roma e della Regione Romana, 1)
Regesto  Giovanni, tribuno, col consenso del tribuno Giorgio, suo padre, dà a titolo di permuta e compensanzione a Silvestro, abbate del monastero dei SS. Cosma e Damiano, una vigna posta nel territorio di Sutri, nel fondo Agilione, appartenente alla chiesa di Sutri.
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  12/6 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
   marzo  958  X  
Tipologia documento  
Rogatario  "Adelgisi tribunus et tabellio civitatis Sutrine"
Note  
Tradizione  
Bibliografia  cfr. Carte del monastero dei SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea (parte I - secoli X e XI) a cura di Pietro Fedele. Ristampa con Premessa, Appendice e Indice di Paola Pavan, Roma 1981 (Codice diplomatico di Roma e della Regione Romana, 1)
Regesto  Leone "sartore" et Ada coniugi vendono a Silvestro, abbate del monastero dei SS. Cosma e Damiano, una vigna posta nel fondo Macerata, nel luogo chiamato "Balle fridula, qui est subtus castello desertu", per il prezzo di otto mancosi in argento.
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  12/7 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
   maggio  959  X  
Tipologia documento  
Rogatario  "Adelgisi tribunus et tabellio civitatis Sutrine"
Note  
Tradizione  
Bibliografia  cfr. Carte del monastero dei SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea (parte I - secoli X e XI) a cura di Pietro Fedele. Ristampa con Premessa, Appendice e Indice di Paola Pavan, Roma 1981 (Codice diplomatico di Roma e della Regione Romana, 1)
Regesto  Arno, prete della chiesa di Sutri, dona a Silvestro, abbate del monastero dei SS. Cosma e Damiano, una vigna nel fondo Eniano ed un orto nel fondo Macerata, posti nel territorio di Sutri.
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  12/8 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 24  settembre  968? 970?  X  
Tipologia documento  
Rogatario  "Iohannes scriniarius et tabellio urbis Rome"
Note  
Tradizione  Copiata da "Gregorius scriniarius s. Romane Ecclesie"
Bibliografia  cfr. Carte del monastero dei SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea (parte I - secoli X e XI) a cura di Pietro Fedele. Ristampa con Premessa, Appendice e Indice di Paola Pavan, Roma 1981 (Codice diplomatico di Roma e della Regione Romana, 1)
Regesto  Ingizo, Baldo ed Azzone, fratelli, donano a Silvestro, abbate del monastero dei SS. Cosma e Damiano, la chiesa di S. Maria, con case, colli, orti, decime e oblazioni, posta nella valle "inter tres rivos, territorio Silve Candide patrimonio", a circa dieci miglia da Roma.
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  12/9 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 9  luglio  983  X  
Tipologia documento  
Rogatario  "Benedictus scriniarius et tabellio"
Note  
Tradizione  
Bibliografia  cfr. Carte del monastero dei SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea (parte I - secoli X e XI) a cura di Pietro Fedele. Ristampa con Premessa, Appendice e Indice di Paola Pavan, Roma 1981 (Codice diplomatico di Roma e della Regione Romana, 1)
Regesto  Boniza "hon. fem.", figlia di Liozo ed Atria, dona a Martino, abbate del monastero dei SS. Cosma e Damiano, una terra e fondi nel territorio Portuense, riservandosene l'usufrutto, vita durante.
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  12/10 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 17  settembre  985  X  
Tipologia documento  
Rogatario  "Leo scriniarius s. R. E.."
Note  
Tradizione  
Bibliografia  cfr. Carte del monastero dei SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea (parte I - secoli X e XI) a cura di Pietro Fedele. Ristampa con Premessa, Appendice e Indice di Paola Pavan, Roma 1981 (Codice diplomatico di Roma e della Regione Romana, 1)
Regesto  Martino, abbate del monastero dei SS. Cosma e Damiano, concede, sino alla terza generazione, a Crescenzo "illustriss. Puero", figlio di Stefania "nobiliss. fem.", parte del casale "Memorolu" con terre poste nei territori di Nepi e di Sutri.
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  12/11 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 8  dicembre  986  X  
Tipologia documento  
Rogatario  "Leo scriniarius s. R. E.."
Note  
Tradizione  
Bibliografia  cfr. Carte del monastero dei SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea (parte I - secoli X e XI) a cura di Pietro Fedele. Ristampa con Premessa, Appendice e Indice di Paola Pavan, Roma 1981 (Codice diplomatico di Roma e della Regione Romana, 1)
Regesto  Pietro, abbate del monastero di S. Maria in Campidoglio, concede, in enfiteusi perpetua, a Martino, abbate del monastero dei SS. Cosma e Damiano, quanto il monastero di S. Maria aveva avuto per donazione da Anastasia "ancilla Dei, filia quondam Kalopetro greco", per l'annua pensione di un denaro.
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  12/12 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
   giugno  989  X  
Tipologia documento  
Rogatario  "Benedictus scriniarius s. R. E."
Note  
Tradizione  
Bibliografia  cfr. Carte del monastero dei SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea (parte I - secoli X e XI) a cura di Pietro Fedele. Ristampa con Premessa, Appendice e Indice di Paola Pavan, Roma 1981 (Codice diplomatico di Roma e della Regione Romana, 1)
Regesto  Martino, abbate del monastero dei SS. Cosma e Damiano, "quod app. bico aureo", loca a Giovanni prete dell'Isola, castello nel territorio di Nepi, con libello da rinnovarsi ogni diciannove anni, un molino ad acqua esistente dentro il detto castello, per la prestazione libellatica di un giovenco, e con l'obbligo di dare per ciascuna rinnovazione diciotto denari in argento, e per annua pensione sei moggia di grano.
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  12/13 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 16  ottobre  993  X  
Tipologia documento  
Rogatario  "Benedictus scriniarius s. R. E."
Note  
Tradizione  
Bibliografia  cfr. Carte del monastero dei SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea (parte I - secoli X e XI) a cura di Pietro Fedele. Ristampa con Premessa, Appendice e Indice di Paola Pavan, Roma 1981 (Codice diplomatico di Roma e della Regione Romana, 1)
Regesto  Graziano, abbate del monastero dei SS. Cosma e Damiano, concede, sino alla terza generazione, ai fratelli Benedetto, prete, e Tebaldo, Teofilatto ed Amato, un orto posto nella città Portuense, per l'annua pensione di due denari.
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  12/14 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 15  giugno  994  X  
Tipologia documento  
Rogatario  "Benedictus scriniarius s. R. E."
Note  
Tradizione  
Bibliografia  cfr. Carte del monastero dei SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea (parte I - secoli X e XI) a cura di Pietro Fedele. Ristampa con Premessa, Appendice e Indice di Paola Pavan, Roma 1981 (Codice diplomatico di Roma e della Regione Romana, 1)
Regesto  Graziano, abbate del monastero dei SS. Cosma e Damiano, concede a Giovanni de Ruppo "vir magn." e ad Emilia sua consorte "magn. Fem.", vita loro durante, la metà di una casa posta nel territorio Portuense, presso le mura della città ed il fiume Tevere, un filo salinario situato in Bordunaria, ed inoltre delle vigne poste nel territorio Portuense.
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  12/15 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 25  maggio  998  X  
Tipologia documento  
Rogatario  "Benedictus scriniarius s. R. E."
Note  
Tradizione  
Bibliografia  cfr. Carte del monastero dei SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea (parte I - secoli X e XI) a cura di Pietro Fedele. Ristampa con Premessa, Appendice e Indice di Paola Pavan, Roma 1981 (Codice diplomatico di Roma e della Regione Romana, 1)
Regesto  Gregorio, abbate del monastero dei SS. Cosma e Damiano, concede sino alla terza generazione a Leone "hon. puer." una vigna posta nel territorio Portuense, nell'Isola maggiore, nel luogo detto Finilia, a circa quindici miglia da Roma, per l'annua pensione di due denari in moneta romana.
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  12/16 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 13  gennaio  1000  XI  
Tipologia documento  
Rogatario  "Benedictus scriniarius s. R. E."
Note  
Tradizione  
Bibliografia  cfr. Carte del monastero dei SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea (parte I - secoli X e XI) a cura di Pietro Fedele. Ristampa con Premessa, Appendice e Indice di Paola Pavan, Roma 1981 (Codice diplomatico di Roma e della Regione Romana, 1)
Regesto  Teodora "hon. Fem.", vedova di Franco, detto "Batitore", insieme con Temmo "vir magn., suo figlio, dona a Gregorio, abbate del monastero dei SS. Cosma e Damiano, la propria porzione del casale Salcetulo, posto fuori della porta Portuense, a circa quattro miglia da Roma.
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  12/17 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 13  gennaio  1000  XI  
Tipologia documento  
Rogatario  "Benedictus scriniarius s. R. E."
Note  
Tradizione  
Bibliografia  cfr. Carte del monastero dei SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea (parte I - secoli X e XI) a cura di Pietro Fedele. Ristampa con Premessa, Appendice e Indice di Paola Pavan, Roma 1981 (Codice diplomatico di Roma e della Regione Romana, 1)
Regesto  Gregorio, abbate del monastero dei SS. Cosma e Damiano, concede a Teodora "magn. Fem." ed a Temmo "magn. Vir." suo figlio, vita loro durante, un casale nel fondo Salcetulo posto fuori della porta Portuense, a circa quattro miglia da Roma, per l'annua pensione di due soldi di dodici denari l'uno, in moneta romana.
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  12/18 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 22  marzo  1001  XI  
Tipologia documento  
Rogatario  "Benedictus scriniarius s. R. E."
Note  
Tradizione  
Bibliografia  cfr. Carte del monastero dei SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea (parte I - secoli X e XI) a cura di Pietro Fedele. Ristampa con Premessa, Appendice e Indice di Paola Pavan, Roma 1981 (Codice diplomatico di Roma e della Regione Romana, 1)
Regesto  Gregorio, abbate del monastero dei SS. Cosma e Damiano, concede, sino alla terza generazione, a Pietro "hon. Puer." una vigna posta nel territorio di Selva Candida, non lungi dal castello nominato Agella, nel luogo detto Fontana Porculi, per l'annua pensione di due denari in moneta romana.
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  12/19 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 1  giugno  1002  XI  
Tipologia documento  
Rogatario  "Benedictus scriniarius s.R.E"
Note  
Tradizione  
Bibliografia  cfr. Carte del monastero dei SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea (parte I - secoli X e XI) a cura di Pietro Fedele. Ristampa con Premessa, Appendice e Indice di Paola Pavan, Roma 1981 (Codice diplomatico di Roma e della Regione Romana, 1)
Regesto  Stefano "de Agusto", prefetto di Roma, dona a Gregorio, abbate del monastero dei SS. Cosma e Damiano, parte dei fondi Lusciano e Quinzano nel territorio di Sutri, ed inoltre un suo servo di nome Pascaliulo, spettantegli per diritto di compera, con i suoi figli ed i suoi beni.
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  12/20 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 9  settembre  1003  XI  
Tipologia documento  
Rogatario  "Iohannes scriniarius s. R. E."
Note  
Tradizione  
Bibliografia  cfr. Carte del monastero dei SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea (parte I - secoli X e XI) a cura di Pietro Fedele. Ristampa con Premessa, Appendice e Indice di Paola Pavan, Roma 1981 (Codice diplomatico di Roma e della Regione Romana, 1)
Regesto  Giovanni, abbate del monastero dei SS. Cosma e Damiano, concede, sino alla terza generazione, a Giovanni de Iannia un casale con terre annesse, posto fuori della porta Portuense, nel fondo detto Palmi o Iacuniula, per l'annua pensione di quattro denari in argento.
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  12/21 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
   maggio  1004  XI  
Tipologia documento  
Rogatario  "Belitio tribunus et tabellio civitate Sutrina"
Note  
Tradizione  
Bibliografia  cfr. Carte del monastero dei SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea (parte I - secoli X e XI) a cura di Pietro Fedele. Ristampa con Premessa, Appendice e Indice di Paola Pavan, Roma 1981 (Codice diplomatico di Roma e della Regione Romana, 1)
Regesto  Gregorio, abbate del monastero dei SS. Cosma e Damiano, concede al prete Stefano detto "Sabiniano", e ad Andrea, figlio di Ildegarda "honesta femina", vita loro durante, la chiesa di S. Pantaleone con un orto, posta nel territorio Sutrino, nel fondo Macerata, nel luogo chiamato Cuncula.
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  12/22 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 24  aprile  1006  XI  
Tipologia documento  
Rogatario  "Demetrius scriniarius s. R. E.."
Note  
Tradizione  
Bibliografia  cfr. Carte del monastero dei SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea (parte I - secoli X e XI) a cura di Pietro Fedele. Ristampa con Premessa, Appendice e Indice di Paola Pavan, Roma 1981 (Codice diplomatico di Roma e della Regione Romana, 1)
Regesto  Andrea, abbate del momastero dei SS. Cosma e Damiano, dona al proprio monastero un filo di salina posto in Burdunaria.
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  12/23 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 1  giugno  1011  XI  
Tipologia documento  
Rogatario  "Sergius scrinisrius s. R. E.."
Note  
Tradizione  
Bibliografia  cfr. Carte del monastero dei SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea (parte I - secoli X e XI) a cura di Pietro Fedele. Ristampa con Premessa, Appendice e Indice di Paola Pavan, Roma 1981 (Codice diplomatico di Roma e della Regione Romana, 1)
Regesto  Pietro "nob. Vir.", volgarmente chiamato Capo longa, col consenso di Berizia "nobiliss. Fem.", sua consorte, dona a Gregorio, abbate del monastero dei SS. Cosma e Damiano, un filo di salina, posto in Burdunaria.
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  12/24 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 24  marzo  1012  XI  
Tipologia documento  
Rogatario  "Iohannes scriniario s. R. E."
Note  
Tradizione  
Bibliografia  cfr. Carte del monastero dei SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea (parte I - secoli X e XI) a cura di Pietro Fedele. Ristampa con Premessa, Appendice e Indice di Paola Pavan, Roma 1981 (Codice diplomatico di Roma e della Regione Romana, 1)
Regesto  Gregorio, abate del monastero dei SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea e Crescentio, "nobilis vir" concedono a terza generazione a Leto una vigna in territorio di "Insula", località "Botina", per l'annuo censo di tre denari.
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  12/25 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 5  marzo  1015  XI  
Tipologia documento  
Rogatario  "Liutolfo scriniarius S. R. E."
Note  
Tradizione  
Bibliografia  cfr. Carte del monastero dei SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea (parte I - secoli X e XI) a cura di Pietro Fedele. Ristampa con Premessa, Appendice e Indice di Paola Pavan, Roma 1981 (Codice diplomatico di Roma e della Regione Romana, 1)
Regesto  Gregorio, abbate del monastero dei SS. Cosma e Damiano, concede la metà di un prato, posto fuori della porta S. Pancrazio, nel luogo detto Marcelli, a Tebaldo "nob. Vir.", sino alla terza generazione, per l'annua pensione di un denaro in argento.
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  13/26 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 18  giugno  1020  XI  
Tipologia documento  
Rogatario  "Benedictus scriniarius s. R. E."
Note  
Tradizione  
Bibliografia  cfr. Carte del monastero dei SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea (parte I - secoli X e XI) a cura di Pietro Fedele. Ristampa con Premessa, Appendice e Indice di Paola Pavan, Roma 1981 (Codice diplomatico di Roma e della Regione Romana, 1)
Regesto  Martino, abbate del monastero dei SS. Cosma e Damiano, concede a Crescenzo "illustriss. Vir.", soprannominato "de Arcario", sino alla terza generazione, il casale di S. Andrea, posto nel territorio di Selva Candida, per l'annua pensione di un denaro.
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  13/27 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
   aprile  1022  XI  
Tipologia documento  
Rogatario  "Constantius iudex et tabellio civitate Sutrina"
Note  
Tradizione  
Bibliografia  cfr. Carte del monastero dei SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea (parte I - secoli X e XI) a cura di Pietro Fedele. Ristampa con Premessa, Appendice e Indice di Paola Pavan, Roma 1981 (Codice diplomatico di Roma e della Regione Romana, 1)
Regesto  Martino, abbate del monastero dei SS. Cosma e Damiano, loca per ventinove anni ai preti Azzone e Gregorio delle vigne e delle terre poste nei fondi "Alione, Fontemauri, Bolubra, Stablu vetulu" per l'annua pensione di quattro denari.
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  13/28 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 29  maggio  1022  XI  
Tipologia documento  
Rogatario  "Romanus scriniarius s. R. E."
Note  
Tradizione  
Bibliografia  cfr. Carte del monastero dei SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea (parte I - secoli X e XI) a cura di Pietro Fedele. Ristampa con Premessa, Appendice e Indice di Paola Pavan, Roma 1981 (Codice diplomatico di Roma e della Regione Romana, 1)
Regesto  Martino, abbate del monastero dei SS. Cosma e Damiano, concede sino alla terza generazione, a Guido "vir. Magn." una casa posta nella città Portuense, per l'annua pensione di due denari in argento.
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  13/29 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
   febbario  1026  XI  
Tipologia documento  
Rogatario  "Ardimanno iudex et tabellio civitate Sutrina"
Note  
Tradizione  
Bibliografia  cfr. Carte del monastero dei SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea (parte I - secoli X e XI) a cura di Pietro Fedele. Ristampa con Premessa, Appendice e Indice di Paola Pavan, Roma 1981 (Codice diplomatico di Roma e della Regione Romana, 1)
Regesto  Giovanni, abbate del monastero dei SS. Cosma e Damiano, loca ad Alperga "hon. fem." ed ai figli Pietro, tabellione, Belizone, levita, e Giovanni, prete, per ventinove anni dopo i diciannove pei quali lo hanno già tenuto, il casale Colonia, posto nel territorio di Sutri, per l'annua prestazione di un carro di vino romano, del migliore che abbiano.
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  13/30 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
   maggio  1026? 1027?  XI  
Tipologia documento  
Rogatario  "Ardimanno iudex et tabellio civitate Sutrina"
Note  
Tradizione  
Bibliografia  cfr. Carte del monastero dei SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea (parte I - secoli X e XI) a cura di Pietro Fedele. Ristampa con Premessa, Appendice e Indice di Paola Pavan, Roma 1981 (Codice diplomatico di Roma e della Regione Romana, 1)
Regesto  Giovanni, abbate del monastero dei SS. Cosma e Damiano, concede, sino alla terza generazione, a Ranieri "nob. puer." figlio di Bucco "nob. Vir. Bon. Memoriae" un orto posto nel borgo della città di Sutri, per l'annua pensione di diciotto denari.
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  13/31 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 8  giugno  1026? 1027?  XI  
Tipologia documento  
Rogatario  "Iohannes scriniarius s. R. E."
Note  
Tradizione  
Bibliografia  cfr. Carte del monastero dei SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea (parte I - secoli X e XI) a cura di Pietro Fedele. Ristampa con Premessa, Appendice e Indice di Paola Pavan, Roma 1981 (Codice diplomatico di Roma e della Regione Romana, 1)
Regesto  Giovanni, abbate del monastero dei SS. Cosma e Damiano, loca per diciannove anni a Domenico porcaro, a Pietro cervino ed alla vedova Demetria la terra in cui sono le case da essi abitate, in Roma nella regione XII Piscinula, per l'annua pensione di tre denari in argento.
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  13/32 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 7  marzo  1028  XI  
Tipologia documento  
Rogatario  "Iohannes scriniarius s. R. E."
Note  
Tradizione  
Bibliografia  cfr. Carte del monastero dei SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea (parte I - secoli X e XI) a cura di Pietro Fedele. Ristampa con Premessa, Appendice e Indice di Paola Pavan, Roma 1981 (Codice diplomatico di Roma e della Regione Romana, 1)
Regesto  Giovanni, abbate del monastero dei SS. Cosma e Damiano, concede, sino alla terza generazione, ai fratelli Giovanni Maccio e Benone Pipa, un avigna pastinata di recente, posta fuori della porta di S. Pancrazio, a circa due miglia da Roma, nel luogo chiamato Marcelli, per l'annua pensione di tre denari in argento.
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  13/33 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 25  marzo  1029  XI  
Tipologia documento  
Rogatario   "Iohannes qui et Gaudentius scriniarius s. R. E."
Note  
Tradizione  
Bibliografia  cfr. Carte del monastero dei SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea (parte I - secoli X e XI) a cura di Pietro Fedele. Ristampa con Premessa, Appendice e Indice di Paola Pavan, Roma 1981 (Codice diplomatico di Roma e della Regione Romana, 1)
Regesto  Giovanni, abbate del monastero dei SS. Cosma e Damiano, concede ai fratelli Giovanni prete e Crescenzo "vir. Hon.", ed ai loro figli e nepoti, vita durante, un molino ad acqua, posto nel territorio di Selva Candida presso il castello dell'Isola, per l'annua prestazione di tre moggia di grano e tre di orzo.
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  13/34 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 29  aprile  1028  XI  
Tipologia documento  
Rogatario  "Sergius scriniarius s. R. E."
Note  
Tradizione  
Bibliografia  cfr. Carte del monastero dei SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea (parte I - secoli X e XI) a cura di Pietro Fedele. Ristampa con Premessa, Appendice e Indice di Paola Pavan, Roma 1981 (Codice diplomatico di Roma e della Regione Romana, 1)
Regesto  Giovanni, abbate del monastero dei SS. Cosma e Damiano, concede, sino alla terza generazione, a Poropra "nobiliss. fem.", moglie di Benedetto de Rogata, la metà del casale Marcelli, posto fuori della porta S. Pancrazio, a circa due miglia da Roma, per l'annua pensione di tre denari d'argento.
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  13/35 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
   giugno  1029  XI  
Tipologia documento  
Rogatario   "Iohannes qui et Gaudentius scriniarius s. R. E."
Note  
Tradizione  
Bibliografia  cfr. Carte del monastero dei SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea (parte I - secoli X e XI) a cura di Pietro Fedele. Ristampa con Premessa, Appendice e Indice di Paola Pavan, Roma 1981 (Codice diplomatico di Roma e della Regione Romana, 1)
Regesto  Giovanni, abbate del monastero dei SS. Cosma e Damiano, loca per diciannove anni ad Amiza "hom. fem.", moglie di Albano, ed ai fratelli Giovanni e Berardo, una terra con casa ed orto, posta in Roma nella regione XIV, per l'annua pensione di quattro denari in argento.
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  13/36 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 4  luglio  1029  XI  
Tipologia documento  
Rogatario   "Iohannes qui et Gaudentius scriniarius s. R. E."
Note  
Tradizione  
Bibliografia  cfr. Carte del monastero dei SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea (parte I - secoli X e XI) a cura di Pietro Fedele. Ristampa con Premessa, Appendice e Indice di Paola Pavan, Roma 1981 (Codice diplomatico di Roma e della Regione Romana, 1)
Regesto  Giovanni, abbate del monastero dei SS. Cosma e Damiano, concede, sino alla terza generazione, a Tebaldo "nobiliss. vir." alcuni terreni posti fuori della porta di S. Pancrazio, nel fondo Marcelli, ed in Roma nella regione XIV "Transtiberim in Genuculo", per l'annua pensione di due denari in argento.
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  13/37 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
   marzo  1030  XI  
Tipologia documento  
Rogatario   "Iohannes qui et Gaudentius scriniarius s. R. E."
Note  
Tradizione  
Bibliografia  cfr. Carte del monastero dei SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea (parte I - secoli X e XI) a cura di Pietro Fedele. Ristampa con Premessa, Appendice e Indice di Paola Pavan, Roma 1981 (Codice diplomatico di Roma e della Regione Romana, 1)
Regesto  Giovanni abbate del monastero dei SS. Cosma e Damiano, loca per diciannove anni, al prete Sigizone, una terra posta nel territorio di Selva Candida, presso il castello chiamato "Insula de Agella", nel luogo dett "Cava genii", per l'annua pensione di due denari in argento.
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  13/38 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
   agosto  1031  XI  
Tipologia documento  
Rogatario  "Iohannes scriniarius s. R. E."
Note  
Tradizione  
Bibliografia  cfr. Carte del monastero dei SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea (parte I - secoli X e XI) a cura di Pietro Fedele. Ristampa con Premessa, Appendice e Indice di Paola Pavan, Roma 1981 (Codice diplomatico di Roma e della Regione Romana, 1)
Regesto  Giovanni, abbate del monastero dei SS. Cosma e Damiano, loca per ventinove anni a Bonizone detto "Oricluto" il casale di S. Angelo con la chiesa di S. Angelo, fuori della porta di S. Pietro, a circa nove miglia da Roma, per l'annua pensione di tre denari.
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  13/39 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 13  luglio  1033  XI  
Tipologia documento  
Rogatario  "Romanus scriniarius s. R. E."
Note  
Tradizione  
Bibliografia  cfr. Carte del monastero dei SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea (parte I - secoli X e XI) a cura di Pietro Fedele. Ristampa con Premessa, Appendice e Indice di Paola Pavan, Roma 1981 (Codice diplomatico di Roma e della Regione Romana, 1)
Regesto  Giovanni, abbate del monastero dei SS. Cosma e Damiamo, concede, sino alla terza generazione, a Costanza "magn. fem.", moglie di Crescenzo "magn. vir." detto "Naccari", il terreno e l'acqua per costruire un molino, dalla parte di Trastevere, non lungi dal luogo detto Pinna, per l'annua pensione di sei denari in argento.
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  13/40 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 29  ottobre  1033  XI  
Tipologia documento  
Rogatario   "Iohannes qui et Gaudentius scriniarius s. R. E."
Note  
Tradizione  
Bibliografia  cfr. Carte del monastero dei SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea (parte I - secoli X e XI) a cura di Pietro Fedele. Ristampa con Premessa, Appendice e Indice di Paola Pavan, Roma 1981 (Codice diplomatico di Roma e della Regione Romana, 1)
Regesto  Giovanni, abbate del monastero dei SS. Cosma e Damiano, concede, sino alla terza generazione, ai fratelli Benedetto chiamato "Pypa", e Giovanni Mazo tre pediche di terra seminativa, fuori della porta di S. Pancrazio, per l'annua pensione di otto denari in argento.
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  13/41 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 3  febbraio  1035  XI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  cfr. Carte del monastero dei SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea (parte I - secoli X e XI) a cura di Pietro Fedele. Ristampa con Premessa, Appendice e Indice di Paola Pavan, Roma 1981 (Codice diplomatico di Roma e della Regione Romana, 1)
Regesto  Maia "hon. fem.", figlia del fu Maio e di Stefania, col consenso del figlio Pietro, dona a Leona, abbate del monastero dei SS. Cornelio e Pietro, apostoli, una casa che aveva nel castello di Pietrapertusa, con un letto fornito di coltre e lenzuola, e con altri utensili ed inoltre due buoi, riservandosene l'usufrutto, vita durante.
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  13/42 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 8  maggio  1036  XI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  cfr. Carte del monastero dei SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea (parte I - secoli X e XI) a cura di Pietro Fedele. Ristampa con Premessa, Appendice e Indice di Paola Pavan, Roma 1981 (Codice diplomatico di Roma e della Regione Romana, 1)
Regesto  Giovanni, abbate del monastero dei SS. Cosma e Damiano, concede, sino alla terza generazione, ai fratelli Giovanni, Ingizone e Tebaldo, ed agli altri figli di Tebaldo e di Teodora, il casale di S. Andrea, posto fuori della porta di S. Pancrazio a circa due miglia da Roma, ed il casale detto Saponarolo, posto fuori della medesima porta, per l'annua pensione di due denari in argento.
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  13/43 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 15  maggio  1037  XI  
Tipologia documento  
Rogatario  "Belitio et tabellio urbis Rome"
Note  
Tradizione  
Bibliografia  cfr. Carte del monastero dei SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea (parte I - secoli X e XI) a cura di Pietro Fedele. Ristampa con Premessa, Appendice e Indice di Paola Pavan, Roma 1981 (Codice diplomatico di Roma e della Regione Romana, 1)
Regesto  Odone "v. h. qui voc. de Laratitia", abitante del castello di Formello, dona al prete Adriano un orto posto nel territorio di Nepi, presso Formello.
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  13/44 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 18  gennaio  1041  XI  
Tipologia documento  
Rogatario  "Belitio tavellio urbis Rome"
Note  
Tradizione  
Bibliografia  cfr. Carte del monastero dei SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea (parte I - secoli X e XI) a cura di Pietro Fedele. Ristampa con Premessa, Appendice e Indice di Paola Pavan, Roma 1981 (Codice diplomatico di Roma e della Regione Romana, 1)
Regesto  Tito "vir h. qui voc. de Atitio Coccari", col consenso del figlio Pietro, vende al prete Adriano figlio di Adriano "bon. Mem. qui voc. de Leo" una "cripta cum corticella ante se", posta nel territorio di Nepi, dentro Formello.
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  13/45 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 27  febbraio  1041  XI  
Tipologia documento  
Rogatario  "Alexius scriniarius s. R. E."
Note  
Tradizione  
Bibliografia  cfr. Carte del monastero dei SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea (parte I - secoli X e XI) a cura di Pietro Fedele. Ristampa con Premessa, Appendice e Indice di Paola Pavan, Roma 1981 (Codice diplomatico di Roma e della Regione Romana, 1)
Regesto  Anna, detta de Aprile, dona a Benedetto, prete e monaco della chiesa dei SS. Cosma e Damiano, e, per esso, al monastero, una vigna posta nell'isola Maggiore, nel territorio Portuense, nel luogo detto Finilia (?).
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  13/46 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 2  aprile  1041  XI  
Tipologia documento  
Rogatario  "Martinus scriniarius s. R. E."
Note  
Tradizione  
Bibliografia  cfr. Carte del monastero dei SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea (parte I - secoli X e XI) a cura di Pietro Fedele. Ristampa con Premessa, Appendice e Indice di Paola Pavan, Roma 1981 (Codice diplomatico di Roma e della Regione Romana, 1)
Regesto  Stefano "nobil. vir.", figlio di Leone "qui voc. de Nomiculatore", col consenso di Maroza "nobiliss. fem.", sua consorte, dona a Leone, abbate del monastero dei SS. Cornelio, Felice, Lucio ed Innocenzo, posto nel territorio di Selva Candida, alcune terre coi prati, vigne, orti e molino, situate nello stesso territorio, attorno al monastero.
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  13/47 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 12  maggio  1041  XI  
Tipologia documento  
Rogatario  "Alexius scriniarius s. R. E."
Note  
Tradizione  
Bibliografia  cfr. Carte del monastero dei SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea (parte I - secoli X e XI) a cura di Pietro Fedele. Ristampa con Premessa, Appendice e Indice di Paola Pavan, Roma 1981 (Codice diplomatico di Roma e della Regione Romana, 1)
Regesto  Teodora e Stefano, Romana, Maria e Stefania, sorelle, col consenso di Azone loro cognato, e Teodora e Stefania col consenso dei propri mariti, vendono a Rainerio, abbate del monastero dei SS. Cosma e Damiano, un terreno seminativo con quattro "cripte", posto nel territorio Portuense, presso la chiesa di S. Vito martire, per il prezzo di cinque once di denari di Pavia.
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  13/48 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1042?- 1043?  XI  
Tipologia documento  
Rogatario  "Alexius scriniarius s. R. E."
Note  
Tradizione  
Bibliografia  cfr. Carte del monastero dei SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea (parte I - secoli X e XI) a cura di Pietro Fedele. Ristampa con Premessa, Appendice e Indice di Paola Pavan, Roma 1981 (Codice diplomatico di Roma e della Regione Romana, 1)
Regesto  Frammento di vendita, fatta al monastero dei SS. Cosma e Damiano da Crescenzo, Berardo e Teubaldo, di un terreno (?), posto fuori della porta di S. Pietro nel luogo detto Monte Nigrolo, per due libbre di denari di Pavia.
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  13/49 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 19  novembre  1045  XI  
Tipologia documento  
Rogatario  "Romanus scriniarius s. R. E."
Note  
Tradizione  
Bibliografia  cfr. Carte del monastero dei SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea (parte I - secoli X e XI) a cura di Pietro Fedele. Ristampa con Premessa, Appendice e Indice di Paola Pavan, Roma 1981 (Codice diplomatico di Roma e della Regione Romana, 1)
Regesto  Lavinia "nobiliss. fem.", col consenso di suo marito Fuscone "nobiliss. vir.", vende a Pietro "nobiliss. vir., qui pronomen Episcopo nuncup.", la sua intera porzione del casale Palmi, nel fondo dello stesso nome, fuori della porta di S. Pancrazio, per sei libbre d'argento.
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  13/50 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 21  gennaio  1046  XI  
Tipologia documento  
Rogatario  "Alexius scriniarius s. R. E."
Note  
Tradizione  
Bibliografia  cfr. Carte del monastero dei SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea (parte I - secoli X e XI) a cura di Pietro Fedele. Ristampa con Premessa, Appendice e Indice di Paola Pavan, Roma 1981 (Codice diplomatico di Roma e della Regione Romana, 1)
Regesto  Sergia, vedova di Crescenzo "de Ursa", dona a Rainerio, abbate del monastero dei SS. Cosma e Damiano, delle vigne, poste nel territorio Portuense, nell'Isola Maggiore, "iuxta flumicellum Tiberis", riservandosene l'usufrutto vita durante.
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  14/51 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
   aprile  1047  XI  
Tipologia documento  
Rogatario  "Alexius scriniarius s. R. E."
Note  
Tradizione  
Bibliografia  cfr. Carte del monastero dei SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea (parte I - secoli X e XI) a cura di Pietro Fedele. Ristampa con Premessa, Appendice e Indice di Paola Pavan, Roma 1981 (Codice diplomatico di Roma e della Regione Romana, 1)
Regesto  Rainerio, abbate del monastero dei SS. Cosma e Damiano, loca per diciotto anni a Romano "vir. hon.", figulo, una "cripta", posta nel Trastevere nel luogo detto "Criptae Colariae".
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  14/52 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
   settembre  1046  XI  
Tipologia documento  
Rogatario  "Iohannes iudex et tavellio civitate Sutrina"
Note  
Tradizione  
Bibliografia  cfr. Carte del monastero dei SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea (parte I - secoli X e XI) a cura di Pietro Fedele. Ristampa con Premessa, Appendice e Indice di Paola Pavan, Roma 1981 (Codice diplomatico di Roma e della Regione Romana, 1)
Regesto  Giovanni, abbate dei SS. Filippo e Giacomo, nel territorio di Sutri "qui suburbano ponitur ad beatum Cosmas et Damianum urbis Rome", loca per ventinove anni, compiuto il termine dei ventotto per i quali l'avranno posseduta, una vigna posta in quel di Sutri, nel fondo Quiriniano, a Guido "magnif. vir.", figlio di Pietro de Bonizo e ad Adelascia, sua consorte, "nobiliss. fem.", per l'annua pensione di due denari in argento.
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  14/53 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 12  ottobre  1049  XI  
Tipologia documento  
Rogatario  "Alexius scriniarius s. R. E."
Note  
Tradizione  
Bibliografia  cfr. Carte del monastero dei SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea (parte I - secoli X e XI) a cura di Pietro Fedele. Ristampa con Premessa, Appendice e Indice di Paola Pavan, Roma 1981 (Codice diplomatico di Roma e della Regione Romana, 1)
Regesto  I fratelli Teodoro e Crescenzo, venditori di olio, donanao a Rainerio, abbate dei SS. Cosma e Damiano, un terreno posto nel Trastevere, presso le mura del monastero dal quale l'avevano prima acquistato.
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  14/54 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
   febbraio  1050  XI  
Tipologia documento  
Rogatario  "Iohannes iudex et tavellio civitate Sutrina"
Note  
Tradizione  
Bibliografia  cfr. Carte del monastero dei SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea (parte I - secoli X e XI) a cura di Pietro Fedele. Ristampa con Premessa, Appendice e Indice di Paola Pavan, Roma 1981 (Codice diplomatico di Roma e della Regione Romana, 1)
Regesto  Pietro, detto Tragececo, e Polla, Diletta e Maria sue figlie, col consenso di Crescenzo "de Seniorittu", loro zio e tutore, vendono a Stefania, figlia di Renuccio, la aproparia porzione di un pezzo di casalino, posto dentro il castello vecchio di Capralica, per il prezzo di sei soldi d'argento.
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  14/55 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 9  aprile  1050  XI  
Tipologia documento  
Rogatario  "Belitio datibus iudex et tavellio urbis Rome"
Note  
Tradizione  
Bibliografia  cfr. Carte del monastero dei SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea (parte I - secoli X e XI) a cura di Pietro Fedele. Ristampa con Premessa, Appendice e Indice di Paola Pavan, Roma 1981 (Codice diplomatico di Roma e della Regione Romana, 1)
Regesto  Adamo e Maria, consorti, abitanti nel castello di Formello, donano a Leone, abbate del monastero di S. Cornelio, nove once di tutta la loro eredità.
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  14/56 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
   dicembre  1050  XI  
Tipologia documento  
Rogatario  "Alexius scriniarius s. R. E."
Note  
Tradizione  
Bibliografia  cfr. Carte del monastero dei SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea (parte I - secoli X e XI) a cura di Pietro Fedele. Ristampa con Premessa, Appendice e Indice di Paola Pavan, Roma 1981 (Codice diplomatico di Roma e della Regione Romana, 1)
Regesto  Rainerio, abbate del monastero dei SS. Cosma e Damiano, concede a Costanza detta "de Iohanne presbitero de Longo", sua vita durante, due pezze di vigna, poste nel territorio di Selva Candida, nel luogo chiamato Solario, per l'annua pensione di dieci denari in argento.
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  14/57 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 19  novembre  1051  XI  
Tipologia documento  
Rogatario  "Grimaldus scriniarius s. R. E."
Note  
Tradizione  
Bibliografia  cfr. Carte del monastero dei SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea (parte I - secoli X e XI) a cura di Pietro Fedele. Ristampa con Premessa, Appendice e Indice di Paola Pavan, Roma 1981 (Codice diplomatico di Roma e della Regione Romana, 1)
Regesto  Rainerio, abbate del monastero dei SS. Cosma e Daminao, concede sino alla terza generazione a Leone "vir magn. et laudabilis negotiator" tre orti posti fuori della porta di S. Paolo, "infra hortua que vocantur Castaniola", per l'annua pensione di quattro denari in argento.
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  14/58 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 2  ottobre  1058  XI  
Tipologia documento  
Rogatario  "Romanus scriniarius s. R. E."
Note  
Tradizione  
Bibliografia  cfr. Carte del monastero dei SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea (parte I - secoli X e XI) a cura di Pietro Fedele. Ristampa con Premessa, Appendice e Indice di Paola Pavan, Roma 1981 (Codice diplomatico di Roma e della Regione Romana, 1)
Regesto  Rainerio, vescovo di Palestrina, rettore e dispensatore del monastero dei SS. Cosma e Damiano, loca per ventinove anni a Rainerio, prete della chiesa dei SS. Quaranta, un terreno sul quale possedeva, per metà, una casa, posto entro la città Portuense presso le mura di essa, per l'annua pensione di due denari in argento.
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  14/59 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 20  febbraio  1059  XI  
Tipologia documento  
Rogatario  "Romanus scriniarius s. R. E."
Note  
Tradizione  
Bibliografia  cfr. Carte del monastero dei SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea (parte I - secoli X e XI) a cura di Pietro Fedele. Ristampa con Premessa, Appendice e Indice di Paola Pavan, Roma 1981 (Codice diplomatico di Roma e della Regione Romana, 1)
Regesto  Rainerio, abbate del monastero dei SS. Cosma e Damiano, concede a Rainerio e Teodora coniugi, vita loro durante, una vigna posta nel territorio di Silva Candida nel luogo detto "Valle de puza", per l'annua pensione di due denari in argento.
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  14/60 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 6  marzo  1060  XI  
Tipologia documento  
Rogatario  "Alexius scriniarius s. R. E."
Note  
Tradizione  
Bibliografia  cfr. Carte del monastero dei SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea (parte I - secoli X e XI) a cura di Pietro Fedele. Ristampa con Premessa, Appendice e Indice di Paola Pavan, Roma 1981 (Codice diplomatico di Roma e della Regione Romana, 1)
Regesto  Romano "nobiliss. vir.", figlio di Sergio Liuzone, dona a Rainerio, abbate del monastero dei SS. Cosma e Damiano, un filo salinario, posto nel campo salinario, nella "pedica qui vocatur Vetere".
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  14/61 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 17  marzo  1060  XI  
Tipologia documento  
Rogatario  "Alexius scriniarius s. R. E."
Note  
Tradizione  
Bibliografia  cfr. Carte del monastero dei SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea (parte I - secoli X e XI) a cura di Pietro Fedele. Ristampa con Premessa, Appendice e Indice di Paola Pavan, Roma 1981 (Codice diplomatico di Roma e della Regione Romana, 1)
Regesto  Crescenzo, chiamato Sere, dona a Rainerio, abbate del monastero dei SS. Cosma e Damiano, riservandosene l'usufrutto, vita durante, tutta la terra seminativa che coltivava il suo maestro, posta fuori della porta Portuense, nel luogo chiamato "Tertio".
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  14/62 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 18  settembre  1060  XI  
Tipologia documento  
Rogatario  "Alexius scriniarius s. R. E."
Note  
Tradizione  
Bibliografia  cfr. Carte del monastero dei SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea (parte I - secoli X e XI) a cura di Pietro Fedele. Ristampa con Premessa, Appendice e Indice di Paola Pavan, Roma 1981 (Codice diplomatico di Roma e della Regione Romana, 1)
Regesto  Rainerio, abbate del monastero dei SS. Cosma e Damiano, dà a Giovanni, chiamato Crosso, due pezzi di vigna posti fuori della porta Portuense nel fondo Marcelli, coll'obbligo di coltivarli e migliorarli e di dare ogni anno al monastero la quarta parte del vino e la metà del frutto dei noci e degli olivi, e di dare inoltre il cibo al ministeriale del monastero, quando vi si rechi.
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  14/63 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 22  novembre  1061  XI  
Tipologia documento  
Rogatario  "Alexius scriniarius s. R. E."
Note  
Tradizione  
Bibliografia  cfr. Carte del monastero dei SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea (parte I - secoli X e XI) a cura di Pietro Fedele. Ristampa con Premessa, Appendice e Indice di Paola Pavan, Roma 1981 (Codice diplomatico di Roma e della Regione Romana, 1)
Regesto  Azzone si obbliga verso Rainerio, abbate del monastero dei SS. Cosma e Damiano, di dare ogni anno al monastero la quarta parte del frutto di una vigna concessagli nel fondo Marcelli.
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  14/64 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 20  marzo  1062  XI  
Tipologia documento  
Rogatario  "Iohannes tavellio urbis Rome"
Note  
Tradizione  
Bibliografia  cfr. Carte del monastero dei SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea (parte I - secoli X e XI) a cura di Pietro Fedele. Ristampa con Premessa, Appendice e Indice di Paola Pavan, Roma 1981 (Codice diplomatico di Roma e della Regione Romana, 1)
Regesto  Bonizone, detto de Rosa, cede a Pietro, abbate del monastero di S. Cornelio, una vigna posta nel territorio di Nepi nel luogo chiamato "Balle linga", in permuta di altra vigna posta in "Gripanula".
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  14/65 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 8  dicembre  1063  XI  
Tipologia documento  
Rogatario  "Romanus scriniarius s. R. E."
Note  
Tradizione  
Bibliografia  cfr. Carte del monastero dei SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea (parte I - secoli X e XI) a cura di Pietro Fedele. Ristampa con Premessa, Appendice e Indice di Paola Pavan, Roma 1981 (Codice diplomatico di Roma e della Regione Romana, 1)
Regesto  Giovanni, Cencio diacono, Sebastiano, Gregorio e Tederada, figli di Crescenzo "de Archipresbitero", avendo comprato una vigna nel fondo Marcelli da Cencio, pastinatore del monastero dei SS. Cosma e Damiano, si obbligano a dividerne il frutto con Leone, monaco e priore dello stesso monastero.
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  14/66 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
   ottobre  1066  XI  
Tipologia documento  
Rogatario  "Romanus scriniarius s. R. E."
Note  
Tradizione  
Bibliografia  cfr. Carte del monastero dei SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea (parte I - secoli X e XI) a cura di Pietro Fedele. Ristampa con Premessa, Appendice e Indice di Paola Pavan, Roma 1981 (Codice diplomatico di Roma e della Regione Romana, 1)
Regesto  Odemondo, abbate del monastero dei SS. Cosma e Damiano, loca per diciannove anni a Giovanni, negoziante, un terreno nel quale egli possedeva una "tendia" ed un orto, nel Trastevere, per l'annua pensione di quattro denari. Alla sua volta Giovanni si obbliga di dare al monastero, a morte sua, due parti di quanto egli possederà.
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  14/67 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
   agosto  1067  XI  
Tipologia documento  
Rogatario  "Romanus scriniarius s. R. E."
Note  
Tradizione  
Bibliografia  cfr. Carte del monastero dei SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea (parte I - secoli X e XI) a cura di Pietro Fedele. Ristampa con Premessa, Appendice e Indice di Paola Pavan, Roma 1981 (Codice diplomatico di Roma e della Regione Romana, 1)
Regesto  Odemondo, abbate del monastero dei SS. Cosma e Damiano, concede a Sposa, vedova di Azolino, vita durante, la metà di una casa e di una vigna, poste fuori della porta Portuense, nel luogo detto "Tertio", per l'annua pensione di un denaro.
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  14/68 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
   luglio  1068  XI  
Tipologia documento  
Rogatario  "Gregorius datibus iudex et tabbellio civitatis Gallensis"
Note  
Tradizione  
Bibliografia  cfr. Carte del monastero dei SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea (parte I - secoli X e XI) a cura di Pietro Fedele. Ristampa con Premessa, Appendice e Indice di Paola Pavan, Roma 1981 (Codice diplomatico di Roma e della Regione Romana, 1)
Regesto  Luccio, abitante del castellione di Magliano in sabina, dona ad Odemondo, abbate del monastero dei SS. Cosma e Damiano, una vigna posta nel fondo Urselli, nel luogo detto Grancini, riservandosene l'usufrutto, vita durante.
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  14/69 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 15  giugno  1069  XI  
Tipologia documento  
Rogatario  "Leo datibus iudes et tavellio urbis Rome"
Note  
Tradizione  
Bibliografia  cfr. Carte del monastero dei SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea (parte I - secoli X e XI) a cura di Pietro Fedele. Ristampa con Premessa, Appendice e Indice di Paola Pavan, Roma 1981 (Codice diplomatico di Roma e della Regione Romana, 1)
Regesto  Ferruccio "nob. vir." insieme con i suoi figli dà a Giovanni detto Pellidario e ad Alfazia sua consorte un terreno da ridursi a vigna, posto nel territorio di Nepi, nel luogo detto Casalviuli, col patto di dividerne poi il frutto.
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  14/70 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
   ottobre  1069  XI  
Tipologia documento  
Rogatario  "Romanus scriniarius s. R. E."
Note  
Tradizione  
Bibliografia  cfr. Carte del monastero dei SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea (parte I - secoli X e XI) a cura di Pietro Fedele. Ristampa con Premessa, Appendice e Indice di Paola Pavan, Roma 1981 (Codice diplomatico di Roma e della Regione Romana, 1)
Regesto  Odemondo, abbate del monastero dei SS. Cosma e Damiano, concede una vigna e due pezze di terra seminativa, poste fuori della porta di S. Pancrazio, nel fondo Marcelli, a Caruccio lanista ed a Miccina sua consorte, col diritto di trasmettergli ai figli ed alle figlie; ed a Maria Bona, vedova di Altibono, purché non passi a seconde nozze; ed a Sansone e Gualfredo, figli di Altibono, per l'annua pensione di due denari.
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  14/71 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
   dicembre  1069  XI  
Tipologia documento  
Rogatario  "Romanus scriniarius s. R. E."
Note  
Tradizione  
Bibliografia  cfr. Carte del monastero dei SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea (parte I - secoli X e XI) a cura di Pietro Fedele. Ristampa con Premessa, Appendice e Indice di Paola Pavan, Roma 1981 (Codice diplomatico di Roma e della Regione Romana, 1)
Regesto  Odemondo, abbate del monastero dei SS. Cosma e Damiano, concede a Gerardo detto "de Romani de Macci" ed ai suoi figli, vita durante, la quarta parte di un casale con vigna, posto fuori della porta di S. Pancrazio, nel fondo Marcelli, e la quarta parte di una torricella ad uso di abitazione, posta nel Trastevere, vicino alla chiesa di S. Maria, per l'annua pensione di sei denari.
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  14/72 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
   dicembre  1069  XI  
Tipologia documento  
Rogatario  "Romanus scriniarius s. R. E."
Note  
Tradizione  
Bibliografia  cfr. Carte del monastero dei SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea (parte I - secoli X e XI) a cura di Pietro Fedele. Ristampa con Premessa, Appendice e Indice di Paola Pavan, Roma 1981 (Codice diplomatico di Roma e della Regione Romana, 1)
Regesto  Miccina, "honesta femina" vedova di Oraldo, lanista, rinunzia, per ragione di pegno, in favore di Odemondo, abbate del monastero dei SS. Cosma e Damiano, alla terza parte di una vigna, posta nel Trastevere, presso la porta Portuense, col patto che, giunti i figli Benedetto e Stefania all'età dei venticinque anni, dovranno, come vuole la legge, confermare la rinunzia. Rifiutandovisi, tutta la vigna diverrà proprietà del monastero.
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  14/73 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 25  luglio  1072  XI  
Tipologia documento  
Rogatario  "Durantius scriniarius s. R. E."
Note  
Tradizione  
Bibliografia  cfr. Carte del monastero dei SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea (parte I - secoli X e XI) a cura di Pietro Fedele. Ristampa con Premessa, Appendice e Indice di Paola Pavan, Roma 1981 (Codice diplomatico di Roma e della Regione Romana, 1)
Regesto  Belizone, figlio del "quondam" Rainerio, minore d'età, dopo di avere ottenuto la "veniam aetatis" da Cencio, prefetto della città, e da Cencio, giudice arcario, col consenso di Alfazia sua madre e tutrice, prende a livello, a vita sua durante, da Odemondo, abbate del monastero dei SS. Cosma e Damiano, tutta la partet del castello di Pietra Pertusa che il padre Rainerio aveva, per testamento, donato al monastero, tranne le chiese, poste dentro e fuori del castello, e case e terre e diritti a vantaggio del monastero.
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  14/74 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
   novembre  1072  XI  
Tipologia documento  
Rogatario  "Romanus scriniarius s. R. E."
Note  
Tradizione  
Bibliografia  cfr. Carte del monastero dei SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea (parte I - secoli X e XI) a cura di Pietro Fedele. Ristampa con Premessa, Appendice e Indice di Paola Pavan, Roma 1981 (Codice diplomatico di Roma e della Regione Romana, 1)
Regesto  Odemondo, abbate del monastero dei SS. Cosma e Damiano, loca per diciannove anni a Giovanni chiamato "de Bonito" ed ai suoi eredi cento sestari di un molino ad acqua, posto sul Tevere, "in insula, in parte respiciente Transtiberim", con l'obbligo di dare mensilmente cinquantasei sestari di frumento, ed inoltre un lombo di porco e due focacce a Natale, ed un lombo di porco ed una focaccia a Pasqua.
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  14/75 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 11  maggio  1073  XI  
Tipologia documento  
Rogatario  "Romanus scriniarius s. R. E."
Note  
Tradizione  
Bibliografia  cfr. Carte del monastero dei SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea (parte I - secoli X e XI) a cura di Pietro Fedele. Ristampa con Premessa, Appendice e Indice di Paola Pavan, Roma 1981 (Codice diplomatico di Roma e della Regione Romana, 1)
Regesto  Giovanni, chiamato "de Crescentio Naccari", rinunzia, in favore di Odemondo, abbate del monastero dei SS. Cosma e Damiano, alla quarta parte di una terra e di una vigna poste fuori della porta Portuense, nel luogo chiamato "Tertio".
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  15/76 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 15  ottobre  1073  XI  
Tipologia documento  
Rogatario  "Leo scriniarius s. R. E."
Note  
Tradizione  
Bibliografia  cfr. Carte del monastero dei SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea (parte I - secoli X e XI) a cura di Pietro Fedele. Ristampa con Premessa, Appendice e Indice di Paola Pavan, Roma 1981 (Codice diplomatico di Roma e della Regione Romana, 1)
Regesto  Bianca e Romana, Alfazia e Costanza, madri e figlie, col consenso di Bovo ed Enrico, loro generi, e dei propri mariti, rinunziano, in favore di Odemondo, abbate del monastero dei SS. Cosma e Daminano, all'intera porzione del casale Marcelli che loro spettava per successione paterna e materna.
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  15/77 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
   gennaio  1074  XI  
Tipologia documento  
Rogatario  "Leo scriniarius s. R. E."
Note  
Tradizione  
Bibliografia  cfr. Carte del monastero dei SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea (parte I - secoli X e XI) a cura di Pietro Fedele. Ristampa con Premessa, Appendice e Indice di Paola Pavan, Roma 1981 (Codice diplomatico di Roma e della Regione Romana, 1)
Regesto  Odemondo, abbate del monastero dei SS. Cosma e Damiano, loca a Guido negoziante, detto "de Roppo", ed ai suoi figli, vita durante, una casa con terre ed orti, posta nel Trastevere nel luogo chiamato "Ripa Romea", per l'annua pensione di tre denari di Pavia.
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  15/78 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 20  maggio  1074  XI  
Tipologia documento  
Rogatario  "Romanus scriniarius s. R. E."
Note  
Tradizione  
Bibliografia  cfr. Carte del monastero dei SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea (parte I - secoli X e XI) a cura di Pietro Fedele. Ristampa con Premessa, Appendice e Indice di Paola Pavan, Roma 1981 (Codice diplomatico di Roma e della Regione Romana, 1)
Regesto  Odemondo, abbate del monastero dei SS. Cosma e Damiano, concede un terreno posto nel territorio di Sutri, "in plano sancti Iacobi", poco lungi dalal chiesa stessa, a Giovanni de Emma, affinché lo riduca a vigna, col patto che egli ne divida poi il frutto con la chiesa di S. Giacomo.
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  15/79 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 9  novembre  1074? 1075?  XI  
Tipologia documento  
Rogatario  "Romanus scriniarius s. R. E."
Note  
Tradizione  
Bibliografia  cfr. Carte del monastero dei SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea (parte I - secoli X e XI) a cura di Pietro Fedele. Ristampa con Premessa, Appendice e Indice di Paola Pavan, Roma 1981 (Codice diplomatico di Roma e della Regione Romana, 1)
Regesto  Il cardinale Falcone, rettore e dispensatore del monastero dei SS. Cosma e Damiano, concede a Benedetto ed a Clavello, suo figlio, un terreno posto nel territorio Portuense, nell'Isola Maggiore, nel luogo detto Campitelli, affinché lo ridicano a vigna, col patto che se divida il frutto, e che essi provvedano al cibo del ministeriale del monastero, quando vi si rechi.
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  15/80 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 1  settembre  1074  XI  
Tipologia documento  
Rogatario  "Romanus scriniarius s. R. E."
Note  
Tradizione  
Bibliografia  cfr. Carte del monastero dei SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea (parte I - secoli X e XI) a cura di Pietro Fedele. Ristampa con Premessa, Appendice e Indice di Paola Pavan, Roma 1981 (Codice diplomatico di Roma e della Regione Romana, 1)
Regesto  Giovanni, chiamato "de Grimaldo", e Maria, sua consorte, rinunziano in favore di Odemondo, abbate del monastero dei SS. Cosma e Damiano, a terre e vigne, poste fuori della porta di S. Pancrazio in Marcelli, che essi ingiustamente ritenevano, senza pagare la dovuta pensione al momastero.
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  15/81 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
   aprile  1076  XI  
Tipologia documento  
Rogatario  "Romanus scriniarius s. R. E."
Note  
Tradizione  
Bibliografia  cfr. Carte del monastero dei SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea (parte I - secoli X e XI) a cura di Pietro Fedele. Ristampa con Premessa, Appendice e Indice di Paola Pavan, Roma 1981 (Codice diplomatico di Roma e della Regione Romana, 1)
Regesto  Il cardinale Falcone, rettore e dispensatore del monastero dei SS. Cosma e Damiano, concede ad Azzone, figlio di Giovanni "de Atroccio", ed ai suoi figli legittimi, vita durante, due case con terreno ed orto, poste in Campagnano nel luogo detto Posterula, per l'annua pensione di dodici denari.
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  15/82 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
   settembre  1077  XI  
Tipologia documento  
Rogatario  "Rodolfo iudex et notarius de civitate Sutrina"
Note  
Tradizione  
Bibliografia  cfr. Carte del monastero dei SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea (parte I - secoli X e XI) a cura di Pietro Fedele. Ristampa con Premessa, Appendice e Indice di Paola Pavan, Roma 1981 (Codice diplomatico di Roma e della Regione Romana, 1)
Regesto  Costanza "nobilissima femina", figlia di Britto "bonae memoriae", dona, per testamento, alla chiesa di S. Giacomo e Filippo, presso Sutri, quanto aveva ereditato dal padre "in casa et ortuo post se da bia publica usque in ripa Sutrinensis civitatis", nel luogo detto "Fonte Follonika".
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  15/83 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 12  febbraio  1078  XI  
Tipologia documento  
Rogatario  "Gerardus scriniarius s. R. E."
Note  
Tradizione  
Bibliografia  cfr. Carte del monastero dei SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea (parte I - secoli X e XI) a cura di Pietro Fedele. Ristampa con Premessa, Appendice e Indice di Paola Pavan, Roma 1981 (Codice diplomatico di Roma e della Regione Romana, 1)
Regesto  Guido "de Rainerio Umcilupo" vende al monastero dei SS. Cosma e Damiano tutta la porzione di prato "culto et assolato", che egli possiede fuori della porta Portuense nel luogo chiamato Terzo, per quattro soldi di denari di Pavia.
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  15/84 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 30-01  giugno-settembre  1078  XI  
Tipologia documento  
Rogatario  "Gregorius scriniarius s. R. E., filius Gerardi scriniarii s. R. E."
Note  
Tradizione  
Bibliografia  cfr. Carte del monastero dei SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea (parte I - secoli X e XI) a cura di Pietro Fedele. Ristampa con Premessa, Appendice e Indice di Paola Pavan, Roma 1981 (Codice diplomatico di Roma e della Regione Romana, 1)
Regesto  Sasso "de Crescentio de Gizo" rinunzia, in favore del monastero dei SS. Cosma e Damiano, ad una pedica di terra seminativa, posta in Marcelli, che egli ebbe in pegno "a servitoribus monasterii".
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  15/85 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 3  aprile  1078  XI  
Tipologia documento  
Rogatario  "Gerardus scriniarius s. R. E."
Note  
Tradizione  
Bibliografia  cfr. Carte del monastero dei SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea (parte I - secoli X e XI) a cura di Pietro Fedele. Ristampa con Premessa, Appendice e Indice di Paola Pavan, Roma 1981 (Codice diplomatico di Roma e della Regione Romana, 1)
Regesto  Il prete Ruppo, abitante di Cesano, dona al monastero dei SS. Cosma e Daminao tutti i beni mobili ed immobili che appartennero al fratello Pietro, anch'esso prete, ed alla figlia di questi Stefania, posti nei luoghi chiamati "Bracio molle, Corte, Valle Caccabara, Campo Albini, Orrea, Monte de Oliva", ed inoltre la quarta parte della chiesa di S. Salvatore in quel di Cesano, con i suoi ornamenti, i suoi libri, le decime ed oblazioni.
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  15/86 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
   giugno  1077  XI  
Tipologia documento  
Rogatario  "Rainerius iudex et tabellio civitate Sutrina"
Note  
Tradizione  
Bibliografia  cfr. Carte del monastero dei SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea (parte I - secoli X e XI) a cura di Pietro Fedele. Ristampa con Premessa, Appendice e Indice di Paola Pavan, Roma 1981 (Codice diplomatico di Roma e della Regione Romana, 1)
Regesto  I fratelli Guero e Giovanni "de Laurentius presbitero", donano a Giovanni, preposto del monastero dei SS. Giacomo e Filippo, presso Sutri, due pezzi di vigna, posti nel fondo "Mitiallanu" nel territorio di Donazzano, e due pezzi di terra posti nel fondo "Serzanu".
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  15/87 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 17  febbraio  1078  XI  
Tipologia documento  
Rogatario  "Gerardus scriniarius s. R. E."
Note  
Tradizione  
Bibliografia  cfr. Carte del monastero dei SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea (parte I - secoli X e XI) a cura di Pietro Fedele. Ristampa con Premessa, Appendice e Indice di Paola Pavan, Roma 1981 (Codice diplomatico di Roma e della Regione Romana, 1)
Regesto  Marai, figlia "cuiusdam Iannitelli", vende al monastero dei SS. Cosma e Damiano un pezzo di vigna, posto nel territorio di Sutri presso l'Isola, nel luogo chiamato Franceto, per cinque soldi di denari di Pavia.
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  15/88 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 12  gennaio  1079  XI  
Tipologia documento  
Rogatario  "Leo iudes et tavellio urbis Rome"
Note  
Tradizione  
Bibliografia  cfr. Carte del monastero dei SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea (parte I - secoli X e XI) a cura di Pietro Fedele. Ristampa con Premessa, Appendice e Indice di Paola Pavan, Roma 1981 (Codice diplomatico di Roma e della Regione Romana, 1)
Regesto  Domenico, abbate del monastero di S. Cornelio, vende precariamente a Stefano "vir honestus" una vigna per sei soldi di denari in argento, con l'obbligo di pagare ogni anno un denaro al monastero, e col patto che, alla sua morte, ritorni la vigna in proprietà del monastero.
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  15/89 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
   giugno  1079  XI  
Tipologia documento  
Rogatario  "Gerardus scriniarius s. R. E."
Note  
Tradizione  
Bibliografia  cfr. Carte del monastero dei SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea (parte I - secoli X e XI) a cura di Pietro Fedele. Ristampa con Premessa, Appendice e Indice di Paola Pavan, Roma 1981 (Codice diplomatico di Roma e della Regione Romana, 1)
Regesto  Caranzone "de Petro de Sergio", priore della "schola virgariorum partae sancti Petri" e Giovanni, secondo priore, col consenso degli altri virgarii, locano, per diaciannove anni, a Niccolò, rettore del monastero dei SS. Cosma e Damiano, un "cobuclum" e mezzo di una casa posta "in civitate nova quae vocatur Leoniana", per l'annua pensione di un denaro e mezzo.
Scansioni bis  recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  15/90 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 21  aprile  1081  XI  
Tipologia documento  
Rogatario  "Gerardus scriniarius s. R. E."
Note  
Tradizione  
Bibliografia  cfr. Carte del monastero dei SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea (parte I - secoli X e XI) a cura di Pietro Fedele. Ristampa con Premessa, Appendice e Indice di Paola Pavan, Roma 1981 (Codice diplomatico di Roma e della Regione Romana, 1)
Regesto  Giovanni, prete, chiamato "de Grimaldo", avendo comprato dal prete Benedetto chiamato "de Cesano", una vigna nel territorio di Terzo, di diritto del monastero dei SS. Cosma e Damiano, si obbliga con l'abate Girolamo a dare ogni anno al monastero la quarta parte del frutto, sei denari di prestazione invece di un lombo di maiale, e di offrire inoltre da mangiare e da bere al ministeriale del monastero, quando si rechi alla vigna per raccogliere la quarta.
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  15/92 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 3  gennaio  1091  XI  
Tipologia documento  
Rogatario  "Gerardus scriniarius s. R. E."
Note  
Tradizione  
Bibliografia  cfr. Carte del monastero dei SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea (parte I - secoli X e XI) a cura di Pietro Fedele. Ristampa con Premessa, Appendice e Indice di Paola Pavan, Roma 1981 (Codice diplomatico di Roma e della Regione Romana, 1)
Regesto  Cintio, priore del monastero dei SS. Cosma e Damiano, e Giovanni, monaco e prete di S. Maria in Arco, concedono a Franco de Berta ed a Stefano de Berta, cognati, un pezzo di terreno, posto nell'isola Portuense "ubi dicitur Vasi et Campitellum", affinché lo riducano a vigna, coll'obbligo di dar loro ogni anno la quarta parte del frutto totale e la decima del frutto rimanente.
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  15/93 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 23  febbraio  1093  XI  
Tipologia documento  
Rogatario  "Iohannes filius Crescentii iudicis"
Note  
Tradizione  
Bibliografia  cfr. Carte del monastero dei SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea (parte I - secoli X e XI) a cura di Pietro Fedele. Ristampa con Premessa, Appendice e Indice di Paola Pavan, Roma 1981 (Codice diplomatico di Roma e della Regione Romana, 1)
Regesto  Giovanni, detto "de Leo de presbiter Tedimari", col consenso di Giulia, sua moglie, dona alla chiesa di S. Maria "a Prato", la sua parte di una casa nel borgo Baccano e la sua porzione di una terra comprata da Pietro, figlio di Cazzitello, posta presso la strada che va a Cesano, riservandosene l'usufrutto per i figli Giovanni e Teodora, i quali però pagheranno a quella chiesa una pensione annua di dodici denari lucchesi.
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  15/94 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 25  febbraio  1095  XI  
Tipologia documento  
Rogatario  "Gerardus scriniarius s. R. E."
Note  
Tradizione  
Bibliografia  cfr. Carte del monastero dei SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea (parte I - secoli X e XI) a cura di Pietro Fedele. Ristampa con Premessa, Appendice e Indice di Paola Pavan, Roma 1981 (Codice diplomatico di Roma e della Regione Romana, 1)
Regesto  Cintio, rettore e dispensatore del monastero dei SS. Cosma e Damiano, col consenso del suddiacono Donato e degli altri monaci, concede a Rainerio, figlio di Guaccone, ed ai suoi figli e nepoti, vita durante, tre parti di due casalini, posti presso Sutri nel borgo Franceto, nella regione di S. Andrea, per l'annua pensione di dodici grossi di denari di Pavia; quando poi avranno interi i due casalini, dovranno allora pagare diciotto denari pavesi.
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  15/95 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
   giugno; febbraio; febbraio  968; 1085;1095  X  
Tipologia documento  
Rogatario  "Iohannes scriniarius s. R. E."; "Rudulfus iudex et notarius civitatis Sutrine"; "Gerardus scriniarius s. R. E."
Note  Copie del sec. XII
Tradizione  
Bibliografia  cfr. Carte del monastero dei SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea (parte I - secoli X e XI) a cura di Pietro Fedele. Ristampa con Premessa, Appendice e Indice di Paola Pavan, Roma 1981 (Codice diplomatico di Roma e della Regione Romana, 1)
Regesto  Cintio, rettore e dispensatore del monastero dei SS. Cosma e Damiano, col consenso del suddiacono Donato e degli altri monaci, concede a Rainerio, figlio di Guaccone, ed ai suoi figli e nepoti, vita durante, tre parti di due casalini, posti presso Sutri nel borgo Franceto, nella regione di S. Andrea, per l'annua pensione di dodici grossi di denari di Pavia; quando poi avranno interi i due casalini, dovranno allora pagare diciotto denari pavesi. (1095, febbraio 25) Leone, figliuolo di Crescenzo, abitante del castello di Casamala, dona a Crescenzo, preposto del monastero dei SS. Filippo e Giacomo di Sutri, due pezzi di terra e la terza parte di un casale, posti nel casale di Cloiano, in Casamala e nel luogo chiamato "Fractella". Imilga, "gloriosa comitissa", col consenso del conte Ranieri, suo marito, e di Rapizone, suo figlio, dona a Silvestro, abbate del monastero dei SS. Cosma e Damiano, il casale Ponzano, nel territorio di Sutri, con le sue pertinenze ed i suoi coloni. (968, giugno)
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  15/96 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 27  marzo  1096  XI  
Tipologia documento  
Rogatario  "Gerardus scriniarius s. R. E."
Note  
Tradizione  
Bibliografia  cfr. Carte del monastero dei SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea (parte I - secoli X e XI) a cura di Pietro Fedele. Ristampa con Premessa, Appendice e Indice di Paola Pavan, Roma 1981 (Codice diplomatico di Roma e della Regione Romana, 1)
Regesto  Pietro, Beraldo, Ranieri e più altri, avendo ottenuto da Cintio, rettore e dispensatore del monastero dei SS. Cosma e Damiano, una locazione di terre e vigne, poste nel territorio Sabinense, "in Strilano", nel luogo chiamato S. Maria, per il prezzo di diciassette soldi di denari, si obbligano di dare annulamente al monastero la quarta parte di tutti i prodotti, e, nel tempo della vendemmia, la quarta parte del vino, che essi dovranno portare sino a Magliano ove si troveranno le "tractorie" del monastero. Si obbligano inoltre di dare cibo sufficiente al superista del monastero ed al suo cavallo, e di rendere i dovuti onori e servizi al "seniore" del monastero, quando si rechi in quei luoghi.
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  15/97 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 5  dicembre  1097  XI  
Tipologia documento  
Rogatario  "Gerardus scriniarius s. R. E."
Note  
Tradizione  
Bibliografia  cfr. Carte del monastero dei SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea (parte I - secoli X e XI) a cura di Pietro Fedele. Ristampa con Premessa, Appendice e Indice di Paola Pavan, Roma 1981 (Codice diplomatico di Roma e della Regione Romana, 1)
Regesto  Cintio, rettore e dispensatore del monastero dei SS. Cosma e Damiano, concede a Gerardo di Ruscio ed a Cencio di Giovanni de Bulgarello ed ai loro figli la metà di un terreno con una "tendia", posto nel borgo Francetto presso Sutri, e vari pezzi di prati e di vigme posti nei fondi Alione, Fonte Mauri, Bolubrio, Stablo Petulo; per la quale locazione essi pagarono quattro libre meno cinque soldi, e si obbligarono di dare ogni anno sei soldi e due denari pavesi.
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  15/98 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 26  luglio  1098  XI  
Tipologia documento  
Rogatario  "Gerardus scriniarius s. R. E. filius Gerardi scriniarii"
Note  
Tradizione  
Bibliografia  cfr. Carte del monastero dei SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea (parte I - secoli X e XI) a cura di Pietro Fedele. Ristampa con Premessa, Appendice e Indice di Paola Pavan, Roma 1981 (Codice diplomatico di Roma e della Regione Romana, 1)
Regesto  Clarissima, "filia Remizi", col consenso di Gregocio, suo marito, vende a Stefania, figlia di Giovanni Bracciuto, due pediche di terra seminativa, poste fuori della porta di S. Pancrazio, nel fondo Marcelli, per undici libre di denari pavesi al monastero dei SS. Cosma e Damiano.
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  15/99 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
   gennaio  1100  XII  
Tipologia documento  
Rogatario  "Rainerius iudex, civis Sutrinus"
Note  
Tradizione  
Bibliografia  cfr. Carte del monastero dei SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea (parte I - secoli X e XI) a cura di Pietro Fedele. Ristampa con Premessa, Appendice e Indice di Paola Pavan, Roma 1981 (Codice diplomatico di Roma e della Regione Romana, 1)
Regesto  Pietro e Ranieri, figli di un tal Buccobona, vendono a Giovanni de Aldone quanto possiedono "in Valinganu, in Cassanu", ed una vigna posta "in Capu Forme", per venti soldi di denari lucchesi.
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  15/100 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 28  dicembre  1099  XI  
Tipologia documento  
Rogatario  "Gerardus scriniarius s. R. E"
Note  
Tradizione  
Bibliografia  cfr. Carte del monastero dei SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea (parte I - secoli X e XI) a cura di Pietro Fedele. Ristampa con Premessa, Appendice e Indice di Paola Pavan, Roma 1981 (Codice diplomatico di Roma e della Regione Romana, 1)
Regesto  Carta di permuta di due pezzi di vigna, posti entrambi nell'Isola di Agella, nel luogo chiamato Valneolo, fra Adinolfo "de Archipresbitero" e Cintio, rettore del monastero dei SS. Cosma e Damiano.
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  16/101 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1100  XII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  16/102 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 4  febbraio  1102  XII  
Tipologia documento  
Rogatario  "Falconius scriniarius s.R.E."
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  "Seraphia", figlia del fu Caruccio, col consenso del marito Giovanni "Bonus" e del fratello Cencio conferma la vendita fatta a Gregorio de Cono di una terra situata fuori porta S. Pancrazio "in Marcelli" per il prezzo totale di 13 soldi e mezzo di denari pavesi.
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  16/103 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 21  aprile  1102  XII  
Tipologia documento  
Rogatario  "Gerardus scriniarius s.R.E"
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Cinzio, rettore del monastero dei SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea, affitta a Giovanni soprannominato "Clavellus" e Boniza sua moglie un pezzo [sedium] di terra dove sono edificate "sua tendia" nella città di Porto per il prezzo iniziale di 18 soldi di denari pavesi e un canone annuo di 4 denari d'argento pavesi da pagarsi la festa dei ss. Cosma e Damiano.
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  16/104 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 11  maggio  1103  XII  
Tipologia documento  
Rogatario  "Gerardus scriniarius s.R.E"
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Cinzio, rettore e dispensatore del monastero dei SS. Cosma e Damiano, concede in affitto a Gregorio de Amizo due pezzi di terra seminativa situati fuori porta S. Pancrazio "loco ubi dicitur Marcelli" per qual affitto detto Gregorio si obbliga a pagare ogni anno un denaro d'argento pavese "nomine pensionis" nella ricorrenza dei ss. Cosma e Damiano.
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  16/105 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 20  maggio  1103  XII  
Tipologia documento  
Rogatario  "Gerardus scriniarius s.R.E"
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Cinzio, rettore e dispensatore del monastero dei SS. Cosma e Damiano, affitta a Gregorio "de Amizo" due pezze di terra seminativa "in Marcelli" (fuori porta S. Pancrazio) per per la pensione annua di un denaro d'argento pavese da pagarsi nella ricorrenza della festa di s. Cosma.
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  16/106 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
   aprile  1104  XII  
Tipologia documento  
Rogatario  "Carus s. palatii scriptor"
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Rapizone figlio di Rapizone vende alla chiesa e monastero dei SS. Filippo e Giacomo la sua parte di diritti su un molino chiamato "de petra longa", cioè l'uso di esso per tredici giorni e mezzo dell'anno al prezzo di trenta soldi di denari lucchesi.
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  16/107 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
   aprile  1104  XII  
Tipologia documento  
Rogatario  "Carus s. palatii scriptor"
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Giovanni e Bonsignore figli di Ottone "de Rapizo", col consenso dei proprii zii e tutori Bellebono e Rapizone, vendono alla chiesa e monastero "de Sancto Iacobo", cioè l'uso di esso per tredici giorni e mezzo dell'anno, al prezzo di 30 soldi di denari lucchesi.
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  16/108 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 23  maggio  1105  XII  
Tipologia documento  
Rogatario  "Gerardus scriniarius s.R.E."
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Cinzio, rettore e dispensatore del monastero dei SS. Cosma e Damiano, concede in affitto o "… libelli nomine" ai coniugi St[e]fano de Senopa e Berta un pezzo di terra seminativa situato nel territorio di Porto "… et clusura": per il qual livello detti coniugi, oltre al prezzo iniziale di cinque soldi di danari pavesi "pro introitu", s'impegnano di pagare ogni anno la quartadecima dei frutti e due danari "nomine pensionis" nella ricorrenza della festa dei ss. Cosma e Damiano.
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  16/109 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1107  XII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  Archivio Paleografico Italiano, vol. III (fac-simile)
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  16/110 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 6  febbraio  1108  XII  
Tipologia documento  
Rogatario  "Gregorius scriniarius s.R.E."
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Cinzio, rettore e dispensatore del monastero dei SS. Cosma e Damiano, concede "ad pastinandum" una pezza di terra situata nell'isola maggiore chiamata Portuense a capo "de lo ramo", ai coniugi Stefano de Sinopia e Berta e Pietro chiamato "de Stefano", col patto della decima.
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  16/111 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 29  gennaio  1116  XII  
Tipologia documento  
Rogatario  "Otto scriniarius s.R.E."
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Gualfredo, col consenso della moglie Lavinia, vende a Gregorio de Amizo 5 pezzoli di terra lavorativa fuori porta S. Pancrazio in Marcelli nonché la parte d'una vigna ad esso spettante ivi pure situata, al prezzo di soldi 18 1/2 di denari pavesi.
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  16/112 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
   maggio  1119  XII  
Tipologia documento  
Rogatario  "Albertus iudex et notarius ex sacro palatio"
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Guido, abbate della chiesa di S. Giacomo in territorio di Sutri, concede a livello per 19 anni il casale "Luscanu" con le sue pertinenze a Sutrino figlio di "Teuzo Buccamolle" e Benedetto soprannominato "Ruscio" figlio di Crescenzio de Rosa, abitanti di Castro Ronciglione: per la corrisposta della quinta dei frutti della terra, della quarta dei quelli degli alberi, della metà della vigna, nonché per un canone annuo di quattro denari milanesi da pagarsi alla festa di S. Giacomo.
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  16/113 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 7  dicembre  1121  XII  
Tipologia documento  
Rogatario  "Otto scriniarius s.R.E."
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Giovanni, abbate del monastero dei SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea, affitta a Pietro di Giovanni in perpetuo un pezzo di terra, già tenuto a vigna, situato in Marcelli per il prezzo iniziale di 10 soldi di denari pavesi e un canone annuo di 1 denaro da pagarsi in occasione della festa della chiesa.
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  16/114 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
   dicembre  1124  XII  
Tipologia documento  
Rogatario  "Angelus iudex" [civis Sutrinus]
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Girardo "de Melioso", insieme col figlio Tancredi e la moglie Bona, rinunzia ogni diritto ed azione che gli potesse spettare, per legge o per uso, sulla chiesa di S. Sebastiano e vigna e terre annesse, situate "in Contrano" presso la nuova strada "beati Petri Apostoli" in favore del monastero di S. Giacomo e per esso del preposto, pro tempore, Pietro.
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  16/115 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
   dicembre  1124  XII  
Tipologia documento  
Rogatario  Giovanni giudice notaro
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Stefano e Guttimanno figli del quondam Pietro Mormellese permutano certa loro terra nel territorio di Nepi precisamente nel casale Gavisle con altro pezzo di terra parimente situata nel detto casale di proprietà del monastero di S. Cornelio che in questo contratto è rappresentato dall'abate Guido. Pena 12 soldi di denari pavesi.
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  16/116 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
   novembre  1124  XII  
Tipologia documento  
Rogatario  Angelo giudice notaro di Sutri
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Ildebrando figlio di Franculo di Ranieri di Franco dà a Pietro preposto del monastero di S. Giacomo un pezzo di vigna posta in Palianillo in cambio di una parte di casalino posto in Caprarica presso la chiesa di S. Maria.
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  16/117 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
   maggio  1130  XII  
Tipologia documento  
Rogatario  "Angelus iudex"
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Pietro, preposto dei SS. Filippo e Giacomo, fa "cartam pastinationis" in favore di "Uvidone" di Giovanni carnefice per una pezza di terra situata in Robiano col patto della quarta annua "de mosto mundo".
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  16/118 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1130  XII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  16/119 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 12  febbraio  1131  XII  
Tipologia documento  
Rogatario  "Gregorius scriniarius s.R.E."
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Giovanni, abbate del monastero dei SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea, concede a livello a Stefania figlia di Leorotario un pezzo di vigna con vasca dirute e un pezzo di terra seminativa situato fuori porta S. Pancrazio nel fondo chiamato Marcelli per il prezzo di 6 soldi di denari pavesi e col patto d'un canone annuo di quattro denari per la vigna e di uno per la terra seminativa da pagarsi la festa dei ss. Cosma e Damiano.
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  16/120 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 22  gennaio  1132  XII  
Tipologia documento  
Rogatario  Giovanni scriniario della s.R.C.
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Testamento del … Tebaldo figlio di Tebaldo col quale dispone dei propri beni in favore di Gaita sua moglie, di giovanni Brachinto suo figlio, e delle figlie che non nomina.
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  16/121 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 12  aprile  1136  XII  
Tipologia documento  
Rogatario  "Andreas scriniarius s.R.E."
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Pietro di Stefano di Berizzo, quale tutore del figlio Ottaviano "de Seviorecto", e per mezzo di Valentino "scudarius" suo mandatario, vende a Giovanni de Rosa, per il prezzo di 35 soldi di denari pavesi, la proprietà d'una parte "fili salinarum cum gurga et fossato seu andito suo" situato in Cesano ad estinzione [datio insolutum] del debito di 20 soldi di denari pavesi pel quale aveva ad esso obbligato non solo la detta parte di saline in Cesano, ma anche "alia parte de capite Bovis".
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  16/122 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 20  maggio  1137  XII  
Tipologia documento  
Rogatario  "Gregorius scriniarius s.R.E."
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Giovanni, abbate del monastero dei SS. Cosma e Damiano, affitta a Romano de[l Co]la una casa nella città di Porto alla postierla chiamata "de campo" dopo la chiesa di S. Pancrazio per il prezzo iniziale di soldi 7 di denari paversi e il canone annuo di 1 denaro da pagarsi nella ricorrenza della festa dei ss. Cosma e Damiano.
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  16/123 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
   dicembre  1133  XII  
Tipologia documento  
Rogatario  "Falco iudex"
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Benecasa figlio di Benecasa "de Nitto Marino", col consenso della madre Odilascia, vende a Sebastiano, preposto del monastero dei SS. Filippo e Giacomo, i suoi diritti sul mulino "de Petralonga" per il prezzo di undici soldi di denari inforziati.
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  16/124 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 31  gennaio  1139  XII  
Tipologia documento  
Rogatario  "Iohannes scriniarius s.R.E."
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Giovanni, abbate del monastero dei SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea, affitta a Gottifredo - per i nepoti Gottifredo e Parente figli del fu Parente di Giovanni "presbiteri Falki" nonché Stefano e Rainerio figli del fu Giovanni Bono "de Stefano Iohannis de presbitero Falko" - un pezzo di terra seminativa situato fuori porta S. Pancrazio in Marcelli: per il quale affitto il detto Gottifredo oltre a rimettere un debito di 14 soldi che il momastero gli doveva e ad aggiungervi dieci altri soldi di denari pavesi, promette di pagare ogni anno nella festa dei SS. Cosma e Damiano un canone di 1 denaro pavese.
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  16/125 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1141  XII  
Tipologia documento  
Rogatario  "Iohannes"
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Giovanni, abbate del monastero dei SS. Cosma e Damiano, concede "ad pastinandum" una vigna, per lo spazio di anni cinque, a Nuccio "de Petro Formoso" col patto della quarta parte annuale "vini mundi".
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  16/126 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 15  gennaio  1145  XII  
Tipologia documento  
Rogatario  "Gregorius scriniarius s.R.E."
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Giovanni, abbate del monastero dei SS. Cosma e Damiano, concede in affitto a Romano "de Paulino" per 29 anni (libelli nomine) i tre quarti di una casa di Trastevere "in Piscinula" in capo del ponte S. Maria per il prezzo iniziale di 30 soldi di denari pavesi, un canone annuo di due denari pavesi da pagarsi alla festa dei ss. Cosma e Damiano e il patto d'un laudemio di 6 denari al tempo della rinnovazione del livello.
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  16/127 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 2  maggio  1147  XII  
Tipologia documento  
Rogatario  "Gregorius iudex et notarius"
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Oddo e Bovo, monaci del monastero dei SS. Cosma e Damiano, di volontà del loro abbate Giovanni affittano "unum pretium pastini", situato nel fondo "Banioli", territorio d'Isola "pontis Veneni" [Isola Farnese], per il prezzo iniziale di 4 soldi pavesi e un canone annuo di 1 denaro pavese da pagarsi nella ricorrenza della festa dei santi.
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  16/128 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
   dicembre  1151  XII  
Tipologia documento  
Rogatario  "Berizo Dei gratia sacri palatii iudex"
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Rainerio, abbate di S. Giacomo, concede [ad pastinanadum] un pezzo di terra in Valle Rotani a Viduccio e Bonuomo di Giovanni Ginone perché lo riducano a coltura, parte a vigne e il resto ad alberi, e, così ridottolo, gli rendano "quartam partem musti mundi".
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  16/129 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1155  XII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  16/130 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 15  gennaio  1156  XII  
Tipologia documento  
Rogatario  "Cacialupus iudex"
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Rolando prete e Guido giudice, fidecommissari di Carabone "Cecapecoris", col consenso della moglie di lui Costanza vendono al monastero dei SS. Filippo e Giacomo, per le mani di Giovanni abbate del monastero di S. Cosma e Damiano, una vigna in Ciciliano per il prezzo di 24 soldi "de priviscinis".
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  16/131 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 28  giugno  1157  XII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  Cimeli, n. 11
Tradizione  
Bibliografia  Pflugk-Harttung, Acta pontificum Romanorum inedita, II, 360. Pflugk-Harttung, Iter Italicum, p. 258, n. 533. Jaffè, Regesta, II, 10299. Kehr, Italia pontificia, I, p. 131.
Regesto  Adriano IV prende sotto la protezione il monastero dei SS. Cosma e Damiano "in Mica Aura" e ne conferma la proprietà dei propri beni. Minaccia la scomunica ai contravventori.
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  16/132 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 12  maggio  1159  XII  
Tipologia documento  
Rogatario  "Iohannes scriniarius s.R.E."
Note  
Tradizione  
Bibliografia  Archivio Paleografico Italiano, vol. III (fac-simile)
Regesto  Vassilia, col consenso del marito Bovacciano, dichiara di voler sospendere e terminare in perpetuo ogni lite pendente con l'abbate "pro tempore" del monastero dei SS. Cornelio e Cipriano Domenico e suoi successori; e a titolo di transazione riceve 30 soldi di provisini.
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  16/133 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 11  gennaio  1160  XII  
Tipologia documento  
Rogatario  "Gregorius iudex et notarius"
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Andrea e la moglie Gemma fanno rinunzia d'una metà di casa e d'una vigna in Cesano a favore di Domenico abbate del monastero di S. Cornelio.
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  16/134 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 10  marzo  1161  XII  
Tipologia documento  
Rogatario  "Iugurtha a sacra Sede apostolica notarius"
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Pietro, preposto di S. Giacomo, dà impegno a Macio una "canapina" situata dinanzi la mola di S. Giacomo a garanzia del prestito ricevuto di 8 soldi lucchesi e 1/2: con la condizione che fino a estinzione del debito, sia del medeismo Macio "lucrum ipsius canapine".
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  16/135 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 4  marzo  1162  XII  
Tipologia documento  
Rogatario  "Astaldus scriniarius R.E."
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Teodora, vedova del fu Rusticello e tutrice dei figli Romanocta, Lorenzo ed Erminia, vende "tenore pastinationis" una pezza di vigna a Placido prete di S. Lorenzo "a porta" per il prezzo di 28 soldi di provisini: quale vigna è situata dopo la predetta chiesa di S. Lorenzo.
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  16/136 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 30  ottobre  1164  XII  
Tipologia documento  
Rogatario  "Andreas scriniarius s.R.E. et s. Lateranensis palatii"
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Tre parrocchiani e arciprete della chiesa di S. Maria di Campagnano rimettono in Ildebrando, abbate del monastero dei SS. Cosma e Damiano, la decisione delle differenze sorte fra loro in occasione della nomina del prete della detta chiesa fatat all'arciprete senza il consenso dei parrocchiani.
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  16/137 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 2  settembre  1166  XII  
Tipologia documento  
Rogatario  "Andreas scriniarius s.R.E."
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Ildebrando, abbate del monastero dei SS. Cosma e Damiano, conferma a Pietro, Graziano e Gimondo, figli del quondam Obicione di Pier Leone, nonché a Riccardo di Giovanni di Bellomonte e Gimondo, la locazione concessa loro dal suo predecessore Giovanni di quanto il monastero possieda "in castello quod vocatur Insula" e in Albano, in cambio della cessione dei diritti che ad essi competono sulle seguenti chiese "de Insula": S. Pancrazio, S. Lucia, S. Maria de Prato, S. Giovanni, S. Gregorio, S. Maria in Valle, e sulla promessa del pagamento dei seguenti tre canoni annui: due soldi di denari pavesi e otto fiaccole per Castel dell'Isola, e dodici denari pavesi per Albano.
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  16/138 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 2  giugno  1168  XII  
Tipologia documento  
Rogatario  "Petrocius scriniarius s.R.E."
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Tebaldo Bocaboe, a tenore di … arbitrale, fa rinunzia d'un vignale situato fuori porta S. Pancrazio in Marcelli a favore di Rodolfo abbate del monastero dei SS. Cosma e Damiano e aggiunge inoltre il pagamento di 6 soldi di provisini.
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  16/139 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
   dicembre  1168  XII  
Tipologia documento  
Rogatario  "Guido civis Sutrinus iudex et tabellio"
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Rodolfo, abbate del monastero dei SS. Cosma e Damiano, affitta in terza generazione a Kaciaguerra di Paolo "de Guarnerio" un casalino situato nel borgo di Sutri presso la chiesa di S. Andrea per il prezzo di 14 soldi di denari lucchesi e la promessa d'un canone annuo di 4 denari lucchesi da pagarsi la festa del monastero.
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  16/140 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 20  dicembre  1170  XII  
Tipologia documento  
Rogatario  "Iohannes scriniarius"
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Bobone, abbate del monastero dei SS. Cosma e Damiano, affitta in 3a generazione ad Albanello ed Albitrio (?) fratellli un casalino in Trastevere per il canone annuo di 2 denari pavesi da pagarsi nella ricorrenza della festa dei santi.
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  16/141 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 10  ottobre  1171  XII  
Tipologia documento  
Rogatario  "Iugurtha s.R.E. notarius"
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Todo, preposto del monastero dei SS. Filippo e Giacomo, concede a Mancino figlio di Giovanni Santese "iure pastinationis" un pezzo di terra in Corniano: con patto sia ridotto a vigna e, trascorsi cinque anni, si pahi al monastero "quantum de uvis aut quartum de musto" ogni anno.
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  16/142 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 5  marzo  1172  XII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  16/143 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 22  agosto  1173  XII  
Tipologia documento  
Rogatario  "Cencius s.R.E. scriniarius"
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Pietro di Paolo "de Sebastiano" fa donazione "propter nuptias" alla moglie Romana figlia del fu Corso della metà di tutti i suoi beni mobili e immobili, avendo in cambio da essa ricevuto in dote un pezzo di vigna con terra "vacua" accanto situati "in Marcelli" e stimati del valore di 16 libre di provisini.
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  16/144 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 5  aprile  1176  XII  
Tipologia documento  
Rogatario  "Benedictus scriniarius"
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Bobone, abbate del monastero dei SS. Cosma e Damiano, affitta a Giovanni "Bonifilis de Iuseppe" fino alla 3a generazione un casalino con tetto, pareti e una piazza dinanzi a sé, situato in Trastevere nella contrada del medesimo monastero per il prezzo iniziale di 12 soldi di buoni provisini e un canone annuo di 2 denari pavesi.
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  16/145 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1177  XII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  16/146 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 3  luglio  1177  XII  
Tipologia documento  
Rogatario  "Guinerius scriniarius"
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Bobone, abbate del monastero dei SS. Cosma e Damiano, affitta in terza generazione a Nicola "de Alfedocia" un casalino situato in Trastevere, "ubi dicitur Canapina", per il prezzo iniziale di cinque soldi di buoni provisini e la promessa d'un canone annuo di mezzo denaro pavese o un afforziato da pagarsi la festa dei santi: conferma inoltre le locazioni già fatte con altri istrumenti, diminuendo tuttavia il canone del casalino dietro la casa di Bonfilio "de Iuseppe" a 1 denaro pavese e quello della casa già di Romano Mellini a 1/2 denaro, per aver "in praesentia" ricevuto altri cinque soldi di buoni provisini.
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  16/147 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
   maggio  1178  XII  
Tipologia documento  
Rogatario  "Crescentius iudex et notarius civis Sutrinus"
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Pier Leone, monaco del monastero dei SS. Cosma e Damiano e preposto di S. Giacomo, dà a Bastardo parte di una vigna in Corniano in pegno di tre libbre di buoni lucchesi ricevute a mutuo e dote a Pietro di Nicola "pro ecclesia S. Andree reicuperanda".
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  16/148 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 24  marzo  1178  XII  
Tipologia documento  
Rogatario  "Iugurtha s.R.E. notarius"
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Rodolfo chierico di S. Giacomo dà in pegno a Gerardo "de Tambrino" una pezza di terra "in casale Ciciliani" e due pezze di "canapina" nella valle della detta chiesa a garanzia del prestito ricevuto di tre libbre di buoni lucchesi: con la condizione che, fino a estinzione del debito, sia del medesimo Gerardo il frutto delle predette terre e canapina.
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  16/149 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 10  febbraio  1181  XII  
Tipologia documento  
Rogatario  "Albertus notarius"
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Giovanni, monaco ed economo del monastero dei SS. Cosma e Damiano, insieme con Ridolfo priore della chiesa di S. Giacomo, concede in affitto a Cacciaguerra figlio del quondam Enrico "de Paulo" e suoi eredi fino alla terza generazione una terra "cum plano et plagina sua" situata in Corgnano per il prezzo di sette soldi senesi e l'obbligo di un canone annuo di due lucchesi da pagarsi il giorno della festa della chiesa.
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  16/150 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 30  agosto  1181  XII  
Tipologia documento  
Rogatario  "Cosmas scriniarius"
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Cono rinunzia a Bobone, abbate del monastero dei SS. Cosma e Damiano, ogni diritto di pegno che gli spettava su una pezza di terra seminativa situata "in plano de palmis"; quale terra gli era stata obbligata a garanzia d'un prestito di 100 soldi da lui aperto al detto monastero.
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  16bis/151 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 4  ottobre  1181  XII  
Tipologia documento  
Rogatario  "Albertus notarius"
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Pietro Malaparte vendea Cacciaguerra figlio di Enrico "de Paulo" un pezzo di terra situato "in Corgnano" per 12 soldi di denari lucchesi.
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  16bis/152 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 23  gennaio  1183  XII  
Tipologia documento  
Rogatario  "Benedictus scriniarius"
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  "Ioannes Roverius" fa rinunzia a Giovanni prete ed economo dei SS. Cosma e Damiano d'un pezzo di terra sementaricia nel territorio di Campagnano, e precisamente in Valle Loro e Valle Fago, per amore di Dio e dei ss. Apostoli Cosma e Damiano e perché sa e riconosce che la detta terra è di proprietà di S. Maria di Campagnano al cui bisogno quindi la concede.
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  16bis/153 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 21  agosto  1184  XII  
Tipologia documento  
Rogatario  "Benedictus scriniarius"
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Bobone, abbate del monastero dei SS. Cosma e Damiano, concede in pegno a Gulferano del fu Oddone Mezza … due pezzi di terra seminativa situati fuori la porta di S. Pancrazio nel fondo chiamato "Planum de Palmi" per il prezzo di 18 libre di buoni provisini "de manganello ad manganum" pari a 25 provisini "posteriores".
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  16bis/154 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 14  aprile  1186  XII  
Tipologia documento  
Rogatario  "Benedictus Dei gratia … scriniarius"
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Achille rinunzia, in favore di Bobone e Barone abbati "ad opus Sancte Marie de Prato Campaniani", alle 30 libre di provisini mutuate loro e consegnate a Stefano di Gregorio Sinibaldo, avendo ricevuto, per 20 libre dei detti provisini, una tenuta e vigna con casale in affitto e, per le rimanenti 20 libre, "pignus ex novo".
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  16bis/155 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 1  marzo  1186  XII  
Tipologia documento  
Rogatario  "Benedictus Dei gratia … scriniarius"
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Bobone, abbate del monastero dei SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea, concede in perpetuo ad Achille e suoi eredi due pezzi di terra nel territorio di Campagnano "in loco qui vocatur Fornello", per 30 soldi di buoni provisini una volta tanto [dei quali 30 soldi, 20 di mandato dell'abbate, furono dal detto Achille pagati a "Stefano Romano Carzoli", 5 a "Campaniano de Fumiano", e 5 erano già stati spesi "in vecturis quando ivimus ad Campaniano" pro negotio S. Marie de Prato"] e per l'annua pensione di 1 soldo provisino da pagarsi alla chiesa di "S. Maria de Prato".
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  16bis/156 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 21  agosto  1188  XII  
Tipologia documento  
Rogatario  "Fortebrachius scriniarius"
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Rodolfo, preposto del monastero dei SS. Filippo e Giacomo, concede "iure locationis" a Rainaldo del fu Rainaldo "quoddam pastinum" situato in S. Sebastiano col patto di ridurlo a coltura e di versare al monastero ogni anno la quarta parte dell'uva, nonché per il prezzo una volta tanto di 30 soldi di denari senesi.
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  16bis/157 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 4  settembre  1188  XII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Rodolfo, priore della chiesa di S. Giacomo, concede a Pietro Ponieroni "canapinam unam" situata "in valle S. Iacobi ad molam Gontranis", in pegno di 20 soldi di buoni denari senesi ricevuti a prestito.
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  16bis/158 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 9  marzo  1190  XII  
Tipologia documento  
Rogatario  "Benedictus scriniarius"
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Nicola, abbate del monastero dei SS. Cosma e Damiano "in Mica Aurea", concede in perpetuo a Rainerio procuratore della propria madre Bona la metà d'un pezzo di terra seminativa situato in Marcelli per il prezzo di 11 soldi di buoni provisini e col patto d'una pensione annua d'un provisino e mezzo da pagarsi nella ricorrenza della festa dei ss. Cosma e Damiano: quale terra era stata già affittata degli abbati predecessori del presente Nicola a Tebaldo padre della detta Bona.
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  16bis/159 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 6  giugno  1190  XII  
Tipologia documento  
Rogatario  "Benedictus scriniarius"
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Nicola, abbate del monastero dei SS. Cosma e Damiano "in Mica Aurea", concede in affitto perpetuo, per l'annua pensione di una medaglia, a Guarnimento di Rainerio Guido "de Iaulino" un pezzo di terra seminativo posto in Marcelli: quale terra il precedente abbate avendo già dato in affitto, al prezzo di 20 soldi di provisini, a Rainerio "de Ubento" che l'aveva a sua volta venduto, col consenso dell'abate Bobone allora in carica, al detto Guarnimento.
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  16bis/160 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 4  aprile  1190  XII  
Tipologia documento  
Rogatario  "Sabbatinus sacri Romani imperii notarius"
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Giovanni "Pauli Racterii" promette a Filippo abbate del monastero di S. Cornelio di non intentargli in avvenire alcuna lite per le 10 libre di provisini prestategli.
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  16bis/161 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 27  gennaio  1191  XII  
Tipologia documento  
Rogatario  "Palmerius scriniarius"
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Ferraguto vende per 5 soldi di provisini del senato a Rainaldo e successori la metà d'una vigna, "vitas tantum cum quarta parte de vasca" situata in Marcello, in presenza e col consenso di "Leone de Francolino": "cuius iuris est subscripta vinea".
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  16bis/162 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 8  novembre  1191  XII  
Tipologia documento  
Rogatario  "Iohannes scriniarius"
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Nicola Alfedocre fa rinunzia a Pietro de Pote, economo del monastero dei SS. Cosma e Damiano, d'una vigna "intra muros Transtiberim" già ricevuta in pegno d'un prestito di 25 soldi di buoni provesini.
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  16bis/163 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1191  XII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  16bis/164 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 13  gennaio  1192  XII  
Tipologia documento  
Rogatario  "Romanus scriniarius"
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  "Bonus Guido" dà e restituisce a Nicola, abbate del monastero dei SS. Cosma e Damiano "in Mica Aurea", la metà di due pezzi di terra seminativa "in Plano de Palmi" ch'egli aveva già ricevuto "ad laborandum" insieme col padre; essendo spirato il tempo fissato della concessione e avendo ricevuto, a titolo di transazione, 4 libra di buoni provisini.
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  16bis/165 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 18  ottobre  1194  XII  
Tipologia documento  
Rogatario  "Iohannes Octaviani … Tyburis civitatis notarius"
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Sorentina, vedova di Giovanni "de Petro", vende a Giovanni Benincasa asua moglie Maria una vigna e terra situata in cassano per il prezzo di 13 libre di provisini - 10 di provisini vecchi e 3 del senato.
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  16bis/166 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 16  ottobre  1194  XII  
Tipologia documento  
Rogatario  "Iohannes Octaviani … Tyburis civitatis notarius"
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Berniczone, figlio del fu Pietro Giovanni "Nigri", e la moglie di lui Maria vendono a Romano "de Combeno" una vigna situata "in Cassano" per il prezzo di 15 libre e 6 soldi di provisini vecchi "ad manganum de XX quatuor [in uncia], oltre a 14 soldi di provisini del senato. Romano "de Combeno" vende a Giovanni "de Beneincasa" e sua moglie Maria una vigna situata in Cassano per il prezzo di 15 libre e 6 soldi di provisini vecchi "ad manganum de XX quatuor in uncia".
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  16bis/167 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 26  aprile  1194  XII  
Tipologia documento  
Rogatario  "Romanus scriniarius"
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Giovanni "Oliverii filius quondam Petri de Oliverio", in presenza e col consenso della propria moglie Fresa nonché del fratello Oliverio e della moglie di lui Maria, vende a Ottaviano "Cencii Piliuse", la terza parte d'una pezza di terra seminativa e due vignali "cum fonte sive formello" situati in Marcelli per 6 libre e mezza di buoni provisini.
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  16bis/168 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 2  maggio  1194  XII  
Tipologia documento  
Rogatario  "Romanus scriniarius"
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Giovanni "Cyrinus" vende e restituisce a Ottaviano Cencii Piliuse" suo nepote due pezzi di terra seminativa "prope Arciones miccinos et maiores" e uno "in Marcelli" che, per 11 libre prestate di provisini "ad manganellum", tenerà in pegno dal detto Ottaviano e da Giovanni e Oliviero figli del fu Pietro "de Oliverio".
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  16bis/169 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 20  agosto  1195  XII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  16bis/170 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 21  agosto  1196  XII  
Tipologia documento  
Rogatario  "Palmerius … scriniarius"
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Leone "Francolini" concede a Giovanni Maria la metà d'una vigna "cum tertia parte de vasca" situata in Marcelli, per il prezzo iniziale di 5 soldi provisini e per la pensione annua della quarta "totius musti mundi et aquati" da versarsi in occasione della vendemmia.
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  16bis/171 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1198  XII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  16bis/172 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 28  maggio  1198  XII  
Tipologia documento  
Rogatario  "Fortibrachius scriniarius"
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Nicola, abbate del monastero dei SS. Cosma e Damiano, concede "iure henphiteosin" ad Angelo "de Sifredo" tutti i beni, vigne, terre ed alberi, che il detto monastero e il detto Angelo tiene "territorio Caprarice in Palianilli" oltre a una casa che a Caprarice tengono in pegno gli eredi di Amiculo e a tutte le case a vigne che comunque siano tenute in pegno "in eodem casale Palianilli", per la pensione annua di 12 buoni denari, "quales per tempora currerint", da pagarsi la ricorrenza della festa di s. Giacomo.
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  16bis/173 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 28  maggio  1198  XII  
Tipologia documento  
Rogatario  "Fortibrachius scriniarius"
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Nicola, abbate del monastero dei SS. Cosma e Damiano, concede "iure henphiteosin" ad Angelo "de Sifredo" tutti i beni del monastero, vigne, terre ed alberi, che il detto Angelo già tiene "territorio Caprarice in Palianilli" oltre una casa che a Caprarice tengono in pegno gli eredi di Amiculo e a tutte le case a vigne che comunque siano tenute in pegno "in eodem casale Palianilli", per la pensione annua di 12 buoni denari, "quales per tempora currerint", da pagarsi nella ricorrenza della festa di s. Giacomo.
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  16bis/174 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 18  maggio  1199  XII  
Tipologia documento  
Rogatario  "Fortibrachius scriniarius"
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Nicola, abbate del monastero dei SS. Cosma e Damiano, concede in terza generazione a "Caciaguerra Henrici de Polo" una terra e due vigne di cui l'una, situata in Cavone", l'altra tenuta da Giovanni "Perutii".
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  16bis/175 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 26  giugno  1199  XII  
Tipologia documento  
Rogatario  "Fortibrachius … scriniarius"
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Obicione "Henrici", insieme coi fratelli Caciaguerra ed Enrico, restituisce "iure transactionis" a Nicola abbate del monastero dei SS. Cosma e Damiano una casa "que fuit quondam Christofori in fonte Follonica", avendo ricevuto 100 soldi di denari senesi.
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  16bis/176 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 20  gennaio  1199  XII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  16bis/177 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 18  agosto  1199  XII  
Tipologia documento  
Rogatario  "Benedictus scriniarius"
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Giovanni "Bonifilii Iuseppi" col consenso della moglie Abbatissa vende a Nicola abate del monastero dei SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea un'intera chiusa [clusa], presso la chiesa dei SS. Quaranta, con alberi, pergole e pozzi nonché case, casalini ed un forno [clibanus] per il prezzo di 70 libre di buoni provisini del senato.
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  16bis/178 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 7  febbraio  1200  XIII  
Tipologia documento  
Rogatario  "Rainerius iudex et notarius"
Note  
Tradizione  
Bibliografia  Archivio Paleografico Italiano, vol. III (fac-simile)
Regesto  Gerado "Zambrie" scambia, a titolo di permuta, con Ugolino abbate dei SS. Cosma e Damiano, della chiesa di S. Giacomo di Sutri, la metà d'un orto o canapina, situata "ad petram strictam" ch'egli possiede in comune e "pro indiviso" con la detta chiesa, per due case in Sutri, situate "in regione Pilelle".
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  16bis/179 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 18  febbraio  1200  XIII  
Tipologia documento  
Rogatario  "Benedictus scriniarius"
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  "Pepolus", vende per 8 soldi e mezzo di provisini a Castellano di Albonetta mezza vigna situata "in Marcelli maiori" col consenso del direttario, Ugo abbate del monastero dei SS. Cosma e Damiano, al quale "pro consensu" sono dati 30 (denari) provisini e ogni anno verrà consegnata dal nuovo conduttore la quarta parte "totius musti mundi et aquati".
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  16bis/180 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 12  aprile  1200  XIII  
Tipologia documento  
Rogatario  "Benedictus scriniarius"
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Cecilia figlia del fu Alessio "de Summeragi", col consenso del marito Nicola e della madre Bona, vende per 4 libbre e mezza di buoni provisini del senato una chiusa e orto situati in Trastevere in contrada S. Quaranta a Gregorio economo del monastero dei SS. Cosma e Damiano e per lui ad Ugone abbate del detto monastero.
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  16bis/181 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1200  XIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  16bis/182 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 5  dicembre  1200  XIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Ugo, abbate del monastero dei SS. Cosma e Damiano, concede a prete Angelo la chiesa di S. Maria "de Prato", "extra et prope castrum Campaniani", con tutte le sue pertinenze di case, orti, terre, vigne e tenute, vita natural durante, con l'obbligo di ospitare i monaci del detto monastero e di rendere ad esso ogni anno la terza parte di tutti i proventi.
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  16bis/183 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1200  XIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  16bis/185 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1202  XIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  16bis/186 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 4  aprile  1202  XIII  
Tipologia documento  
Rogatario  "Fortibrachius scriniarius"
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Sebastiano, col consenso della moglie Pacifica, vende al fratello Finiguerra un suo orto "extra portam montis" per il prezzo di 22 soldi di denari senesi.
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  16bis/187 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1203  XIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  16bis/188 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 23  aprile  1203  XIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  16bis/189 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 17  marzo  1203  XIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  16bis/190 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 12  marzo  1203  XIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Tebaldo figlio del quondam Leone di Francolino, per sé e come curatore dato da Oddone de Maximo, giudice dativo, e Pietro e Giovanni suoi fratelli ed a Romana sua sorella, col consenso di Scotta loro madre, vende ad Ugolino, abbate del monastero dei SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea, alcune terre in parte vignate, poste in Marcelli nel suburbio, pel prezzo di 16 libbre di buoni provisini del senato, il cui prezzo servì a dimettere due debiti contratti da Leone di Francolino verso Teodoro di Bonfilio e Pietro Roscimanni.
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  16bis/191 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1204  XIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  16bis/192 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 28  marzo  1204  XIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  16bis/193 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 30  gennaio  1204  XIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  16bis/194 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 1  febbraio  1204  XIII  
Tipologia documento  
Rogatario  "Palmerius scriniarius"
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Giovanni e Pietro del quondam Leone di Francolino unitamente al fratello Tebaldo, dato loro come curatore dal giudice dativo Oddone de Maximo e tutore della sorella Romana in cui nome detto Tebaldo agisce, danno in pegno ad Oldriga, economa del monastero dei SS. Cosma e Damiano, una pezza di terra seminativa, già da essi tenuta in pegno dai figli di Cencio di Guidone, in marcellis minimis, per il prezzo di 30 soldi di provisini del senato, che son dovuti pel prezzo del grano che il detto monastero loro ha venduto pel nutrimento. Penna: il doppio del prezzo convenuto.
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  16bis/195 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 28  agosto  1205  XIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  16bis/196 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 19  febbraio  1206  XIII  
Tipologia documento  
Rogatario  "Fortibracchius s.R.E. scriniarius"
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Matteo, preposto del monastero dei SS. Filippo e Giacomo, concede in locazione a Pietro Barisano, e suoi eredi e successori, una vigna posta in Coriano pel prezzo di 110 soldi senesi e coll'obbligo di dare ogni anno, al tempo della vendemmia la quarta parte del mosto o delle uve. Pena: il doppio del prezzo convenuto.
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  16bis/197 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 9  marzo  1209  XIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  16bis/198 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 8  maggio  1209  XIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  16bis/199 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 28  maggio  1211  XIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  16bis/200 Vecchia segnatura    Sigillo  si
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1212  XIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  17/201 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 9  maggio  1212  XIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  17/202 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 24  giugno  1213  XIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  17/203 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 3  novembre  1213  XIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  17/204 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 5  marzo  1214  XIII  
Tipologia documento  
Rogatario  "Benedictus scriniarius"
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Cacciaguerra di enrico di Polo, vende a Cacciaguerra di Enrico Cacciaguerra una casa "scilicet superficiem" posta in "burgo maiori sutrino in casalino" per il prezzo di 50 denari lucchesi. Pena: il doppio delò prezzo convenuto.
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  17/205 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 26  settembre  1215  XIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  17/206 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 28  novembre  1215  XIII  
Tipologia documento  
Rogatario  Raynerius Not.
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Pietro, col consenso "domini Rubei Iohannis Gregorii", suo padre, retrocede al monastero de' SS. Cosma e Damiano ed alla chiesa di S. Lorenzo, e per esso all'abbate Ugolino un pezzo di vigna davanti Porta Portese. Pena: una libbra di puro oro.
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  17/207 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1215  XIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  17/208 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1216  XIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  17/209 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 17  aprile  1216  XIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  17/210 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 28  ottobre  1216  XIII  
Tipologia documento  
Rogatario  Benedictus Not. Tybrist.
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Romano Pazo "de Trivio", consenziente la moglie Sofia, vende a Giovanni de Aifrido un oliveto posto in Cassano per il prezzo di libbre 11 1/2 in provisini del Senato. Pena: il doppio del prezzo convenuto.
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  17/211 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 2  gennaio  1217  XIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  17/212 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 21  gennaio  1217  XIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  17/213 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 7  ottobre  1218  XIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  17/214 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1218  XIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  17/215 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 8  gennaio  1219  XIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  17/216 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 11  ottobre  1220  XIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  17/217 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 14  ottobre  1220  XIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  17/218 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 24  maggio  1220  XIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  17/219 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 27  marzo  1221  XIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  17/220 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 18  dicembre  1221  XIII  
Tipologia documento  
Rogatario  Iohannes Marsilii scriniarius
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Enrico, "filius olim Henrici de Sancto Heustachio", col consenso della moglie Teodora, dà e concede alla chiesa de' SS. Cosma e Damiano e per essa all'abate Clemente, "unum vinealum medietatis unius petie vinee extra portam S.ti Pancratii, in loco qui dicitur marcellum" per il prezzo di soldi 20 di buoni provisini. Pena: il doppio del prezzo convenuto.
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  17/221 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 6  agosto  1223  XIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  17/222 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 6  gennaio  1224  XIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  17/223 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 1  giugno  1225  XIII  Sutri
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  17/224 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 12  agosto  1227  XIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  17/225 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1227  XIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  17/226 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 20  aprile  1228  XIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  17/227 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1228  XIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  17/228 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 12  gennaio  1229  XIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  17/229 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 5  ottobre  1229  XIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  17/230 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 4  marzo  1230  XIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  17/231 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 16  gennaio  1231  XIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  17/232 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 3  ottobre  1232  XIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  17/233 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 30  ottobre  1232  XIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  17/234 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 8  dicembre  1232  XIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  17/235 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 7  novembre  1232  XIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  17/236 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 6  febbraio  1233  XIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  17/237 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 29  maggio  1234  XIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  17/238 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 26  febbraio  1234  XIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  17/239 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 24  novembre  1235  XIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  17/240 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 25  aprile  1235  XIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  17/241 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 2  luglio  1235  XIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  17/242 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 14  dicembre  1235  XIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  17/243 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1236  XIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  17/244 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 10  giugno  1236  XIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  17/245 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 6  giugno  1237  XIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  17/246 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 14  dicembre  1238  XIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  17/247 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 15  dicembre  1238  XIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  17/248 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 17  aprile  1238  XIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  17/249 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1238  XIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  17/250 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1238  XIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  17bis/251 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 19  dicembre  1238  XIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  17bis/252 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 10  settembre  1239  XIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  17bis/253 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 24  novembre  1239  XIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  17bis/254 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 3  gennaio  1242  XIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  17bis/255 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 7  settembre  1241  XIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  17bis/256 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 1  gennaio  1244  XIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  17bis/257 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 10  luglio  1244  XIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  17bis/258 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 26  novembre  1244  XIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  17bis/259 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 17  maggio  1246  XIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  17bis/260 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 2  luglio  1246  XIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  17bis/261 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1246  XIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  17bis/262 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 12  luglio  1246  XIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  17bis/263 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
   dicembre  1246  XIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  17bis/264 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 1  marzo  1247  XIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  17bis/265 Vecchia segnatura    Sigillo  si
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 18  giugno  1248  XIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  17bis/266 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 19  giugno  1248  XIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  17bis/267 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 14  luglio  1248  XIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  17bis/268 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 27  agosto  1247  XIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  17bis/269 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1249  XIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  17bis/270 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 20  novembre  1249  XIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  17bis/271 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 29  dicembre  1250  XIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  17bis/272 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 15  febbraio  1252  XIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  17bis/273 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 22  novembre  1252  XIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  17bis/274 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 31  dicembre  1254  XIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  17bis/275 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 21  marzo  1256  XIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  17bis/276 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 20  novembre  1256  XIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  17bis/277 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1257  XIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  17bis/278 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 20  gennaio  1258  XIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  17bis/279 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 20  gennaio  1258  XIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  17bis/280 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 18  dicembre  1259  XIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  17bis/281 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 23  gennaio  1260  XIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  17bis/282 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 12  gennaio  1260  XIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  17bis/283 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 26  aprile  1260  XIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  17bis/284 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 26  aprile  1260  XIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  17bis/285 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 1  maggio  1261  XIII  
Tipologia documento  
Rogatario  Andreas Petri Oddonis iudex et notarius
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Fra Giberto, procuratore della chiesa di Giacomo di sutri, dà "ad pastinendum", a Giacomo di Simeone di Vico, e suoi eredi, una terra in territorio "Capralice", in Pagnanello, in "Plano Cippe", col patto di corrispondere ogni anno la 4a parte del mosto mondo e di frutti di detta terra. Pena 100 soldi di senesi.
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  17bis/286 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 1  maggio  1261  XIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  17bis/287 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 2  ottobre  1261  XIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  17bis/288 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 23  novembre  1261  XIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  17bis/289 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 25  gennaio  1262  XIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  17bis/290 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 20  novembre  1265  XIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  17bis/291 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 12  giugno  1267  XIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  17bis/292 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 4  febbraio  1267  XIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  17bis/293 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 12  giugno  1267  XIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  17bis/294 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 25  febbraio  1270  XIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  17bis/295 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 4  maggio  1271  XIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  17bis/296 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 21  settembre  1271  XIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  17bis/297 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
   febbraio  1272  XIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  17bis/298 Vecchia segnatura    Sigillo  si
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 8  febbraio  1273  XIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  17bis/299 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 2  luglio  1273  XIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  17bis/300 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 16  giugno  1273  XIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  18/301 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1274  XIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  18/302 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1275  XIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  18/303 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 28  febbraio  1276  XIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  18/304 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1276  XIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  18/305 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 12  settembre  1276  XIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  18/306 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1276  XIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  18/307 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1277  XIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  18/308 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 7  ottobre  1277  XIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  18/309 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 9  ottobre  1277  XIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  18/310 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 7  agosto  1278  XIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  18/311 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 9  giugno  1278  XIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  18/312 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 15  settembre  1280  XIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  18/313 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 7  gennaio  1280  XIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  18/314 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 29  aprile  1281  XIII  
Tipologia documento  
Rogatario  Petrus Pipens not.
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Testamento di Pietro Lombardo del quondam iacopo di Enrico Lombardo in cui nomina eredi per la metà Iacopo suo fratello e per l'altra metà paolo figlio del quondam Giovanni Lombardo suo fratello, e lascia fra gli altri legati cinque libre di provisini alla chiesa di "S. Salvatore de Thermis" ed altrettante alla chiesa di "S. Benedetto de Thermis Lombardorum" da investirsi in qualche oliveto nel territorio di Tivoli "pro luminariis d.e ecclesiarum", e trenta soldi prov. pel restauro dell'imagine di "S. Gregorio" esistente nel muro della chiesa di S. Maria della Rotonda.
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  18/315 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 23  maggio  1282  XIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  18/316 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 10  dicembre  1282  XIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  18/317 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 3  novembre  1282  XIII  Sutri
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  18/318 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 12  gennaio  1282  XIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  18/319 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 11  luglio  1283  XIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  18/320 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 29  aprile  1283  XIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  18/321 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 1  maggio  1283  XIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  18/322 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 24  maggio  1284  XIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  18/323 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 13  febbraio    XIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  18/324 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 18  gennaio  1291  XIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  18/325 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 19  maggio  1291  XIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  18/326 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 26  novembre  1291  XIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  18/327 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 28  maggio  1292  XIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  18/328 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 7  agosto  1299  XIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  18/329 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1303 (?)  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  18/330 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1309  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  18/331 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 1  giugno  1311  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  18/332 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 23  aprile  1311  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  18/333 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1313  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  18/334 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1317  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  18/335 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1319  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  18/336 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 25  luglio  1321  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  18/337 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1324  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  18/338 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1325  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  18/339 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 28  agosto  1325  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  18/340 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 14  ottobre  1325  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  18/341 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1331  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  18/342 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 29  settembre  1332  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  18/343 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 27  settembre  1332  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  18/344 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 4 e 31  luglio  1333  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  18/345 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 12  novembre  1333  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  18/346 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 6  dicembre  1333  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  18/347 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 5  ottobre  1333  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  18/348 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 12  maggio  1336  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  18/349 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1337  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  18/350 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 11  luglio  1338  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  19/351 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 20  agosto  1338  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  19/352 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 19  aprile  1339  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  19/353 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 18  luglio  1339  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  19/354 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 8  settembre  1339  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  19/355 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1342  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  19/356 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1345  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  19/357 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 11  settembre  1347  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  19/358 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 10  gennaio  1347  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  19/359 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1349  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  19/360 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1360  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  19/361 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1363  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  19/362 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 27  aprile  1367  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  19/363 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 3  maggio  1367  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  19/364 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1368  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  19/365 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1383  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  19/366 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1392  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  19/367 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1401  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  19/368 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1402  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  19/369 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1410  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  19/370 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1414  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  19/371 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1431  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  19/372 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1441  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  19/373 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 29  giugno  1444  XV  Campagnano
Tipologia documento  
Rogatario  Angelo Capolano di Civita Castellana notaio
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Testamento di Cecco di Antonio di Campagnano detto il "Mansiana" col quale salvi alcuni legati a diversi e l'usufrutto di tutti i beni in favore della propria moglie colla condizione di conservare lo stato vedovile lascia eredi a parti uguali Gianni suo figlio ed Angelo suo nipote.
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  19/374 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1446  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  19/375 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1451  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  19/376 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1452  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  19/377 Vecchia segnatura    Sigillo  si
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 5  settembre  1454  XV  Roma
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Nicola pp. IV preservi la restituzione di beni tolti alle monache dei SS. Cosma e Damiano sotto pena della scomunica contro i detentori occulti.
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  19/378 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 1  luglio  1454  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  19/379 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 13  aprile  1454  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  19/380 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 31  maggio  1456  XV  Roma
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Callisto III conferma i privilegi alle monache dei SS. Cosma e Damiano.
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  19/381 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1464  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  19/382 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1476  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  19/383 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1478  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  19/384 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1479  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  19/385 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1481  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  19/386 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1483  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  19/387 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1487  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  19/388 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 16  luglio  1492  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  19/389 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 27  maggio  1495  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  19/390 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 12  febbraio  1495  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  19/391 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 13  dicembre  1498  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  19/392 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 21  luglio  1498  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni fascicolo 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  19/393 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1499  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  19/394 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1501  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  19/395 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1503  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  19/396 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 2  marzo  1505  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  19/397 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 16  gennaio  1505  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  19/398 Vecchia segnatura    Sigillo  si
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 21  ottobre  1505  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  19/399 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1506  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  19/400 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1507  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  20/401 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 5  ottobre  1508  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  20/402 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1508  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  20/403 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1510  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  20/404 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1510  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  20/405 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 7  giugno  1510  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  20/406 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1513  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  20/407 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 25  luglio  1513  XVI  Sutri
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  20/408 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 14  marzo  1516  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  Blasius de Palladiis, alias Blosius scriptor arch. Rom. …, scriba et notarius
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Sentenza definitiva del commissario apostolico Roberto Latino Orsini nella causa tra Prospero di Acquasparta cittadino romano della regione di Ponte, Onofrio Pontani canonico dei SS. Celso e Giuliano, colle monache di S. Cosimato.
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  20/409 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1516  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  20/410 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1516  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  20/411 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1516  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  20/412 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 18  dicembre  1516  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  20/413 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 2  marzo  1517  XVI  Roma
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  20/414 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 23  marzo  1517  XVI  Roma
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  20/415 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1517  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  20/416 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1517  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  20/417 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1517  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  20/418 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1518  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  20/419 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 21  giugno  1518  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  20/420 Vecchia segnatura    Sigillo  si
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 27  ottobre  1518  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  20/421 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 1  gennaio  1519  XVI  Roma
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  20/422 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 26  ottobre  1519  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  20/423 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1520  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  20/424 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 27  gennaio  1521  XVI  Roma
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  20/425 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 31  agosto  1521  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  20/426 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 1  febbraio  1524  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  20/427 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 7  novembre  1524  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  20/428 Vecchia segnatura    Sigillo  si
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 27  aprile  1526  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  20/429 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 9  dicembre  1526  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  20/430 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1528  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  20/431 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1530  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  20/432 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 10  gennaio  1531  XVI  Roma
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  20/433 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1534  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  20/434 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 12  febbraio  1535  XVI  Roma
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  20/435 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1535  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  20/436 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 22  giugno  1537  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  20/437 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 7  maggio  1546  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  20/438 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 18  dicembre  1550  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  20/439 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 10  dicembre  1552  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  20/440 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 29  agosto  1552  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  20/441 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1552  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  20/442 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1552  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  20/443 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 12  novembre  1552  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  20/444 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 15  febbraio  1559  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  20/445 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 15  febbraio  1559  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  20/446 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 23  aprile  1563  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  20/447 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 25  aprile  1578  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  20/448 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 13  aprile  1581  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  20/449 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 27  febbraio  1581  XVI  Roma
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Breve di Gregorio XIII.
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  20/450 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1584  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  20/451 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
       XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  20/452 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 3  settembre  1601  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni fascicolo 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  20/453 Vecchia segnatura    Sigillo  si
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 23  maggio  1606  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  20/454 Vecchia segnatura    Sigillo  si
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 16  marzo  1610  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  20/455 Vecchia segnatura    Sigillo  si
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1611  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  20/456 Vecchia segnatura    Sigillo  si
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1618  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  20/457 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1634 1635  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  20/458 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1635  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  20/459 Vecchia segnatura    Sigillo  si
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1640  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  20/460 Vecchia segnatura    Sigillo  si
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1644  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  20/461 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1647  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  20/462 Vecchia segnatura    Sigillo  si
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1651  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  20/463 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1652  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni fascicolo 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  20/464 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1666  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  20/465 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1668  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  20/466 Vecchia segnatura    Sigillo  si
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1684  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  20/467 Vecchia segnatura    Sigillo  si
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1686  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  20/468 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1770  XVIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  20/469 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 7  aprile  1789  XVIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Roma - Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea
Cassetta/cartella  20/470 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
     1789  XVIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
Scansioni recto  verso