Pergamene trovate: 19
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Ravenna |
Cassetta/cartella |
201 /1 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
27 |
settembre |
1119 |
XII |
S. Maria in Palazzolo |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Giovanni notaio. |
Note |
Fuori consultazione per le pessime condizioni di conservazione. |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Enfiteusi concessa per anni 60 da Guifredo abate del monastero di S. Maria “in Palaciolo” a Giovanni abate del monastero di s. Adalberto su due saline in “Campomaxo” e “Pirotolo” per la corrisposta di un moggio e una sporta di sale per ciascuna salina. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Ravenna |
Cassetta/cartella |
201 /2 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
1137 |
ottobre |
1137 |
XII |
Ravenna |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Giovanni notaio. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Enfiteusi concessa per anni 28 da Male Regalato Ordinatore a Unga[re]llo di uno spazio di terra ad mansum faciendum in Adriani foris portam per il prezzo di due denari lucchesi e mezza spalla a Natale pro calciario trenta denari lucchesi e curtem a Pasqua e Natale e sotto la pena di 15 soldi lucchesi. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Ravenna |
Cassetta/cartella |
201 /3 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
11 |
ottobre |
|
XII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Guidone notaio. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Cessione fatta da Alberto conte, detto Malovicino, e Donnolina contessa ad Aginulfo e Gualderada ,sua moglie, di ogni diritto sulla terra che essi hanno in enfiteusi dal monastero di S. Maria in “Palaciolo”, nel fondo “Ariaula”, tenuta da Giovanni di Guido, Guido di Anna e Alberto “Inzamiti”. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Ravenna |
Cassetta/cartella |
201 /4 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
13 |
aprile |
1219 |
XIII |
Faenza |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Ventura notaio. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Leonardo ‘Santerni’ e Guisella, sua moglie, concedono ‘iure pacti’ per cento anni ‘ad renovandum’ ad Aurelio ‘Calbulo’ e a Solombria, coniugi, una pezza di terra, eccettuata la parte che tiene Abilissima noglie di Guifredo, posta in Pergola, territorio di Faenza, pieve di Santa Maria ‘in Uri’, per il prezzo ‘pro tornatoria’ di libre tre di Ravennati e soldi dieci. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Ravenna |
Cassetta/cartella |
201 /5 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
3 |
gennaio |
1228 |
XIII |
Ravenna |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Ugolino de Mandriola notaio. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Simone arcivescovo di Ravenna conferma dell’abate Rodolfo i privilegi e le possessioni, di cui si inserisce l’elenco, del monastero di S. Ilario di Galeata. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Ravenna |
Cassetta/cartella |
201 /6 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
11 |
ottobre |
1253 |
XIII |
Ravenna |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Natale notaio. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Guidone abate del monastero di San severo cede a Manente ‘Ugizoni Guidonis’ da Iesi quanto il monastero possiede nella città, borghi e territori di Senigallia e Iesi, compreso il giuspatronato di alcune chiese e ne riceve in cambio una terra posta nel territorio di Cesena, al vocabolo ‘Casamerli’. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Ravenna |
Cassetta/cartella |
201 /7 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
18 |
novemre |
1294 |
XIII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Antonio de Zenariis notaio. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Guidone cantore della Chiesa Ravennate, vicario dell’arcivescovo Bonifazio, nomina Nicolò ‘de Cambiatoribus’ da Reggio nipote ‘d. Iacobini cardinalis S. E. Ravennatis’ procuratore speciale presso la Romana Curia. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Ravenna |
Cassetta/cartella |
201 /8 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
18 |
marzo |
1307 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Guidone Ravannis notaio. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Cessione fatta da Aunestina figlia di Aunesto de Aunestis di Ravenna e moglie del fu Giovanni ‘de Fontana’ all’abate del monastero di S. Maria della Rotonda fuori delle mura di Ravenna, del lido del mare, detto Planitolo, nel distretto di Ravenna, ritenuto ingiustamente dai suoi antenati e di spettanza del detto monastero. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Ravenna |
Cassetta/cartella |
201 /9 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
10 |
marzo |
1311 |
XIV |
Ravenna |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Ostasio de Arcusinis notaio. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Enumerazione delle robe, beni, denari rubati da Giacomo e Francesco monaci fatta dall’abate del monastero di S. Maria Rotonda fuori delle mura di Ravenna, in presenza di Bonincontro arciprete modenese e vicario generale di Rainaldo arcivescovo di Ravenna. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Ravenna |
Cassetta/cartella |
201 /10 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
22 |
maggio |
1321 |
XIV |
Monastero di S. Maria Rotonda |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Domenico di Ugolino Mezzani notaio. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Affitto per cinque anni fatto dall’abate del monastero di S. Maria Rotonda fuori delle mura di Ravenna a Ondideo ‘Aristini’ e Forlovese, dei lidi pertinenti al detto monastero per il prezzo di cento libbre di ravennati e sotto la pena di duecento libbre della stessa moneta. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Ravenna |
Cassetta/cartella |
201 /11 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
14 |
marzo |
1333 |
XIV |
Ravenna |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Francesco fu Buglione Rassabacce. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Quietanza fatta da Bandino abate del monastero di s. Maria della Rotonda fuori delle mura di Ravenna a favore di Avensore de Fantis e Nicola de Carnivali pei quali Stefano del fu maestro Giacomo di Forlimpopolio e Nicola de Puigla pagano trentadue libbre e dieci soldi di Ravennati, a compimento del fitto delle pinete e lidi posti nell’isola di Palazzolo sotto la pena del doppio. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Ravenna |
Cassetta/cartella |
201 /12 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
1 |
marzo |
1365 |
XIV |
Ravenna |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Francesco del fu Zintilino di Bello. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Quietanza fata da ‘Acarixius’ abate del monastero di S. Maria in Rotonda fuori delle mura di Ravenna in favore di Mazio del fu Diodato pescatore da Galeata, nella quale dichiara di aver ricevuto per l’affitto della valle di ‘Piritolo’ trecento trenta libbre di ravennati, mille anguille grosse e diecimila buratelli. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Ravenna |
Cassetta/cartella |
201 /13 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
1 |
aprile |
1441 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
|
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Ravenna |
Cassetta/cartella |
201 /14 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
23 |
agosto |
1523 |
XVI |
Ravenna |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Lorenzo Guarino q. Marco, Guielmus filius Stephani equitis et comitis d. Romoaldi de Saxis. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Concordia intorno al diritto che gli abitanti di Ravenna avevano di far pascolare 250 animali in ‘Pirottolo’ di proprietà del monastero di S. Maria Rotonda in Ravenna, fatta fra i commissari eletti dal Capitolo generale della Congregazione Cassinese e quelli eletti dal Consiglio generale della città di Ravenna. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Ravenna |
Cassetta/cartella |
201 /15 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Pietro Francesco f.q. Matteo Burgunfortia di Mantova |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
|
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Ravenna |
Cassetta/cartella |
201 /16 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
31 |
maggio |
1525 |
XVI |
Roma |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Procura a transigere nella causa che si agita dinanzi l’Uditore della Camera apostolica per i pascoli dell’isola di Palazolo, la metà del porto di Primerio, etc. , fatta dai definitori delll Congregazione Cassinese nelle persone dell’abate di S. Paolo di Roma, della Pomposa e di S. Vitale di Ravenna. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Ravenna |
Cassetta/cartella |
201 /17 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
1 |
settembre |
1548 |
XVI |
Roma |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Breve di Paolo III. Salvacondotto a poter stare per un triennio nel territorio della Chiesa a favore di Leonardo de Leonardis di Ravenna, condannato a morte e bandito per aver ucciso Giulio de Rasponibus, Galeotto da Vizzano e Gaspare da Camerano. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Ravenna |
Cassetta/cartella |
201 /18 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
16 |
aprile |
1649 |
XVII |
Roma |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
I Canonici Regolari Lateranensi dell’abbazia di S. Giovanni Evangelista di Ravenna consegnano alcune parti di reliquie di Santi, richiesta dal card. Alderano Cibo, legato a latere per la Romagna. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Ravenna |
Cassetta/cartella |
201 /19 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
18 |
settembre |
1769 |
XVIII |
Roma |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Breve di Clemente XIII al card. Ignazio Cribelli legato a latere per la Romagna e l’Esarcato di Ravenna, Lo crea sopraintendente generale sull’annona e il commercio relativo ad essa. |
Scansioni | Immagine non presente | |