Pergamene trovate: 43
Fondo Pergamene
Serie Pergola
Cassetta/cartella  194bis/1 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 27  gennaio  1429  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Il papa ordina al escovo di Faenza di far restituire al guardiano e ai frati della casa di Pergola, dell’ordine dei Minori, diocesi di Gubbio, i beni tolti ad essi, oppure tenuti nascosti
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Pergola
Cassetta/cartella  194bis/2 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 26  dicembre  1436  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Pergola
Cassetta/cartella  194bis/3 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 22  novembre  1444  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Vico Colangeli da Pergola, vende per 99 ducati in ragione di 40 bolognini per ogni ducato, a Sante Vannis Salvolini e a Paganino da Pergola diversi mobili, e immobili, fra qui una casa di Pergola, contrada San Marco. Stefano del fu Giovanni di ser Pace da Pergola, notaio imperiale. Ferocio del fu ser Stefano di Iovanni da Pergola, notaio imperiale, fece il transunto dal libro in cui trovavasi l’istrumento rogato da suo padre
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Pergola
Cassetta/cartella  194bis/4 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 23  ottobre  1446  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Tommaso Massi da Sassoferrato, priore, e rettore della chiesa di San Marco di Pergola, nonchè vicario e procuratore del monastero di Nonantola, concede in enfiteusi a terza generazione a Paganino di Giovanni da Lieque, della contea di Milano, una pezza di terra lavorativa, vignata e con canneto, posta nella villa “de Leone”, vocabolo “Bucho”, oppure “Fossa Ferbule”, enfiteusi stata rinnovata anticamente a Vico Colangeli da Pergola. Tale concessione viene fatta contro il pagamento di 29 anconitani vecchi e l’annua corrisposta di 2 danari piccoli e della decima dei frutti. Penale: il doppio del valore. Stefano del fu Giovanni di ser Pace da Pergola, notaio imperiale
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Pergola
Cassetta/cartella  194bis/5 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 7  ottobre  1455  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Tommaso Massi da Sassoferrato, monaco del monastero benedettino di San Silvestro di Nonantola, priore della chiesa di San Marco di Pergola, nonchè procuratore di detto monastero e di Gurone “Marie” da Ferrara, protonotario apostolico e commendatore perpetuo del monastero medesimo, rinnova l’enfiteusi a terza generazione a Giovanni Baldini da Pergola della metà di una casa posta in Pergola, parrocchia San Marco, di una pezza di terra vignata, posta nel distretto di Pergola, villa Seralta, vocabolo Colle “Campanarii”, e della metà di una pezza di terra vignata e prativa, posta ivi, vocabolo Murco. Tale rinnovazione viene fatta contro il pagamento di 10 anconitani vecchi d’argento, e l’annuo canone di 2 denari piccolli per ciascuna delle rinnovazioni d’enfiteusi, e della decima dei frutti. Pietro Batista da Pergola, notaio imperiale
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Pergola
Cassetta/cartella  194bis/6 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 4  novembre  1455  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Bolla di Calllisto III. Il papa ordina all’abbate del monastero di San Lorenzo in Campo, diocesi di Fano, di assegnare al convento di San Francesco di Pergola, dell’ordine dei Minori, il monastero delle Clarisse di Santa Lucia, posto in Pergola, con tutti i suoi mobili ed immobili, dal quale le monache sono state espulse per la loro condotta scorretta, “piis supplicum votis”
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Pergola
Cassetta/cartella  194bis/7 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 11  marzo  1458  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Filippo di Francesco “Paulini Boni” da Rocca, vende per 9 ducati, in ragione di 40 bolognini per ogni ducato, a Evangelista di Giacomo Arcolano da Pergola una somna di pelame bruno. Penale: il doppio del prezzo stabilito. Giovanni del fu ser Gropto da Pergola, notaio imperiale
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Pergola
Cassetta/cartella  194bis/8 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 6  febbraio  1465  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Giovanni Tonsi di Renzo, maestro di Teologia, vescovo di Fano, giudice esecutore apostolico speciale in base alla bolla inserita di papa Pio II, 1464, luglio 26, anno sesto del pontificato, Ancona, e diretta ai vescovi di Fano e Urbino, ordina a tutte le autorità ecclesiastiche di far restituire nel termine di 19 giorni, sotto pena di scomunica, al convento di San Francesco di Pergola, dell’ordine dei Minori, i censi, redditi e altri beni tolti ad esso o nascosti. Malatesta “Andree de Thaurellis” da Fano, notaio imperiale e vescovile
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Pergola
Cassetta/cartella  194bis/9 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 9  agosto  1469  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Giacomo da Parma, quale commissario e procuratore del commendatore perpetuo del monastero di San Silvestro di Nonantola, rinnova per 29 anconitani d’argento vecchi contro l’annua corrisposta di 2 denari ravennati nonchè della decima dei frutti a Lodovico di Giovanni Baldini da Pergola e ai di lui fratelli l’enfiteusi a terza generazione di una pezza di terra soda, prativa e sterpata posta nel distretti di Pergola, villa Serralta, vocabolo “Durantis”. Penale: il doppio del valore della pezza di terra. Cristoforo del fu Nicola “de Serenis” da Pergola, notaio imperiale e del monastero di Nonantola. Matteo del fu Giacomo da Pergola, notaio apostolico e imperiale, fece il transunto dal libro in cui trovasi l’originale
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Pergola
Cassetta/cartella  194bis/10 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 10  novembre  1469  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Gaspare del fu Marino Nicolelli da Pergola concede ai fratelli Francesco e Antonio del fu Baldo Marini da Pergola il libero accesso con bestie alla loro vigna posta nel distretto di Pergola, villa Monte Santo, vocabolo Rambaldi. Penale: 90 libbre di denari. Cristoforo del fu Nicola “de Serenis” da Pergola notaio imperiale. Matteo del fu Giacomo da Pergola, notaio apostolico e imperiale, fece il transunto dal libro in cui trovasi l’originale
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Pergola
Cassetta/cartella  194bis/11 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 28  novembre  1479  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Dichiarazione di pace fra ser Nicola del fu Benvenuto “Luce” da Pergola, e Francesco di Alovisio, anche quale procuratore di suo padre, da una parte, e Battista e Antonio, figli del fu Evangelista “Iacobi”, a nome di Ercolano, loro fratello, dall’altra, per assolvere il detto Ercolano dal misfatto di aver appoggiato nottetempo una scala di legno al tetto di Alovisio e Nicola, posta in Pergola, coll’intenzione di ebntrarvi contro la loro volontà, nonchè da tutti gli altri furti e delitti commessi da esso Ercolano, riservandosi tuttavia Nicola, Alovisio e Francesco il diritto di agire contro di lui. Penale in caso d’inadempimento del contratto: 100 ducati. Gaugello del fu ser Travaglino da Pergola, notaio imperiale
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Pergola
Cassetta/cartella  194bis/12 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 27  agosto  1476  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Testamento di Giovanni “Tochii” da Pergola, con cui chiede sepoltura nella chiesa di Sant’Agostino di Pergola, fa diversi legati in ducati, a ragione di 40 bolognini per ogni ducato, e istituisce erede universale sua moglie Antonia insieme a Francesco, Roberto, Secondo e Battista, suoi figli legittimi e naturali. Pagano Vannis da Pergola, notaio imperiale
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Pergola
Cassetta/cartella  194bis/13 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 17  novembre  1484  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Pubblicazione del testamento di Gabriella del fu ser Paganino da Pergola, moglie di Ercolano di Evangelista “Iacobi” da Pergola, con cui istituisce erede universale il proprio marito. Francesco del fu ser Vico da Pergola, notaio imperiale
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Pergola
Cassetta/cartella  194bis/14 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 12  ottobre  1499  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Il maestro Giovanni di Gaspare Marini da Pergola facendo testamento si elegge sepoltura nella chiesa di San Francesco di Pergola, lascia fra gli altri legati alla chiesa di San Francesco di Pergola, al convento di San Gregorio di Monte Robbio, e istituisce eredi universali Bartolomeo di Simone, Francesco di Bartolomeo di Secondo de la Minuccia alias “de Luctio”, e ser Piermatteo di Antonio “de Bezecharniis” da Pergola, con l’obligo di costruire in pietra de Monte Arato la cappella maggiore oppire il campanile della chiesa di San Francesco di Pergola, senza ingerenza però dei frati francescani nell’amministrazione dell’eredità medesima. Francesco di Giovanni da Pergola, notaio imperiale
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Pergola
Cassetta/cartella  194bis/15 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 15  marzo  1519  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Testamento di Domenico “Angeli Cenchis Felippi” da Pergola, con cui elegge sepoltura nella chiesa di Sant’Agostino di Pergola, fa fra gli altri legati uno a detta chiesa per la fabbrica del campanile, inoltre a quelle di San Giacomo, di Santa Maria, e istituisce eredi universali Agabito, Oliviera e Romualdo. Sebastiano del fu ser Ludovico “de Blasiis” da Pergola, notaio imperiale
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Pergola
Cassetta/cartella  194bis/16 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 15  marzo  1546  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Giovanni Battista Boncianni, vescovo di Caserta in esecuzione delle due inscritte bolle di papa Clemente VII, in data 1525, marzo 5, anno terzo (sic) del pontificato, Roma, San Pietro, ordina al vescovo di Fano di immettere il professore Gioegio Lazari da Pergola, dell’ordine dei frati Minori, nel beneficio della parrocchia di San Giovanni di Monte Fano, diocesi di Fano, resosi vacente per rassegnazione del rettore Galeotto Uferducci. Giovanni Colaroni, scrittore dell’archivio della Curia Romana
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Pergola
Cassetta/cartella  194bis/17 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 27  dicembre  1566  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Piermatteo Fornaciaio, priore della chiesa di Santa Maria di Pergola, quale vicario e procuratore del cardinale Carlo Borromeo, perpetuo abbate commendatario del convento di San Silvestro di Nonantola, rinnova per 3 fiorini vecchi e per la corrisposta annua di 3 danari al monastero di Sant’Agostino di Pergola l’enfiteusi per i prossimi 60 anni di una pezza di terra vignata, lavorativa e alberata, posta nel territorio di Pergola, vocabolo Rastello. Piernicola Diotallevi da Pergola, notaio imperiale
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Pergola
Cassetta/cartella  194bis/18 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 29  agosto  1590  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Bianca Aurora, estense, del fu Tommaso Porchacha, dona al padre fra Francesco Venaruci da Pergola e a Giovanni Matteo Pigna del fu Alberto 2 quarti di carati a lei spettanti, e precisamente un quarto per ciascuno, in ricompensa della promessa di farle ottenere certi privilegi dal duca di Urbino. Paolo Leono del fu Benedetto, notaio imperiale e veneziano
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Pergola
Cassetta/cartella  194bis/19 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 28  luglio  1639  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Breve di Urbano VIII. Il papa concede ai visitatori di sette altari della chiesa dei Minori conventuali di San Francesco di Pergola le medesime indulgenze dei visitatori di sette altari di San Pietro di Roma
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Pergola
Cassetta/cartella  194bis/20 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 22  ottobre  1639  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Breve di Urbano VIII. Il papa, per la durata di un settennio, concede indulgenza plenaria ai visitatori dell’altare di San Carlo della chiesa del convento di San Francesco dei frati Minori di Pergola
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Pergola
Cassetta/cartella  194bis/21 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 18  novembre  1649  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Breve di Urbano VIII. Il papa concede indulgenza plenaria ai confratelli e alle consorelle della Confraternita di Sant’Antonio di Padova nella chiesa di San Francesco dei frati conventuali di Pergola.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Pergola
Cassetta/cartella  194bis/22 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 3  aprile  1647  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Il frate Filippo “a Iesu”, procuratore generale della Congregazione di Spagna dei Frati Scalzi della Trinità per la redenzione dei prigionieri, nonchè ministro del convento di San Carlo alle Quattro Fontane, erige nella cappella di Santa Barbara della chiesa di San Francesco di Pergola una Confraternita di laici di ambedue i sessi sotto il titolo dell Trinità per la redenzione dei prigionieri
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Pergola
Cassetta/cartella  194bis/23 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 24  gennaio  1650  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Breve di Innocenzo X. Il papa concede all’altare della Confraternita di San Carlo nella chiesa dei frati conventuali di San Francesco di Pergola il privilegio d’indulgenza per le anime dei confratelli e consorelle
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Pergola
Cassetta/cartella  194bis/24 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 25  gennaio  1650  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Breve di Innocenzo X. Il papa, per la durata di un settennio, concede all’altare di Santa Barbara della chiesa di San Francesco, dei frati conventuali di Pergola, il privilegio d’indulgenza per le anime dei confratelli e consorelle della confraternita della Trinità per la redenzione dei prigionieri
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Pergola
Cassetta/cartella  194bis/25 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 22  febbraio  1652  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Breve di Innocenzo X. Il papa, per la durata di un settennio, concede indulgenza plenaria ai visitatori della cappella di San Sebastiano della chiesa di San Francesco dei frati conventuali di Pergola
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Pergola
Cassetta/cartella  194bis/26 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 20  aprile  1662  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Breve di Alessandro VII. Il papa, per la durata di un settennio, concede all’altare della Confraternita dei Cordiglieri nella chiesa di San Francesco dei frati conventuali di Pergola indulgenza per le anime di quei confratelli e consorelle
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Pergola
Cassetta/cartella  194bis/27 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 13  giugno  1666  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Bolla di Alessandro VII. Il papa ordina al vescovo di Gubbio di ammonire i detentori di merce lasciata dal defunto Giovanni Uguale, merciaio di Pergola, a restituirla nell’interesse di Giovanni Cingolani e Giovanni Alessi creditori del defunto medesimo
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Pergola
Cassetta/cartella  194bis/28 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 19  aprile  1690  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Breve di Alessandro VII. Il papa, per la durata di un settennio, concede indulgenza plenaria ai visitatori della chiesa di San Vitale di Pergola
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Pergola
Cassetta/cartella  194bis/29 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 8  giugno  1696  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Breve di Innocenzo XII. Il papa, per la durata di un settennio, all’altare della Confraternita della Immacolata Concezione di Santa Maria Vergine nella chiesa dei conventuali di Pergola concede indulgenza per le anime di quei confratelli e consorelle
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Pergola
Cassetta/cartella  194bis/30 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 29  settembre  1709  XVIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Breve di Clemente XI. Il papa, per la durata di un settennio, concede all’altare del Santissimo Crocefisso della Confraternita dei Cordiglieri nella chiesa dei conventuali di Pergola indulgenza per le anime di quei confratelli e consorelle
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Pergola
Cassetta/cartella  194bis/31 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 5  marzo  1711  XVIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Breve di Clemente XI. Il papa, per la durata di un settennio, concede all’altare del Santissimo Crocefisso della Confraternita dei Cordiglieri nella chiesa dei conventuali di Pergola indulgenza per le anime di quei confratelli e consorelle
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Pergola
Cassetta/cartella  194bis/32 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 5  marzo  1711  XVIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Breve di Clemente XI. Il papa, per la durata di un settennio, concede all’altare di Sant’Antonio da Padova della Confraternita omonima nella chiesa dei conventuali di Pergola indulgenza per le anime di quei confratelli e consorelle
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Pergola
Cassetta/cartella  194bis/33 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 5  marzo  1711  XVIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Breve di Clemente XI. Il papa, per la durata di un settennio, concede all’altare della Confratenita dell’Immacolata Concezione di Santa Maria Vergine nella chiesa dei conventuali di Pergola indulgenza plenaria per le anime di quei confratelli e consorelle
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Pergola
Cassetta/cartella  194bis/34 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 5  marzo  1711  XVIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Breve di Clemente XI. Il papa, per la durata di un settennio, concede all’altare della Confratenita della redenzione dei prigionieri nella chiesa dei conventuali di Pergola indulgenza plenaria per le anime di quei confratelli e consorelle
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Pergola
Cassetta/cartella  194bis/35 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 21  aprile  1723  XVIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Breve di Innocenzo XIII. Il papa, per una sola volta, concede ai visitatori della chiesa dei conventuali di Pergola indulgenza plenaria in giorno da destinarsi dall’abbate di Nonantola, alla cui giurisdizione appartiene la chiesa. Il delegato dell’abbate di Nonantola destina la domenica 2 maggio venturo per giorno in cui lucrare l’indulgenza
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Pergola
Cassetta/cartella  194bis/36 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 13  novembre  1725  XVIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Bolla di Benedetto XIII. Il papa prdina ai vescovi di Gubbiom Fossombrone e San Severino (Marche) di ammonire alla restituzione i detentori di beni mobili e immobili del convento di San Francesco di Pergola dei Minori conventuali, nonchè dei documenti della cessione della parrocchia di detto convento alla chiesa di Sant’Agostino
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Pergola
Cassetta/cartella  194bis/37 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
       XVIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Tabella degli oblighi di messe del convento di San Francesco di Pergola
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Pergola
Cassetta/cartella  194bis/38 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
       XVIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  Pergamena con ornamentazione colorata.
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Tabella degli oblighi passivi di messe perpetue del convento di San Francesco di Pergola
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Pergola
Cassetta/cartella  194bis/39 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 11  agosto  1738  XVIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Breve di Clemente XII. Il papa, per una sola volta, concede indulgenza plenaria ai fedeli che visiteranno la chiesa dei frati conventuali di Pergola il 24 agosto prossimo
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Pergola
Cassetta/cartella  194bis/40 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 10  gennaio  1748  XVIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Breve di Benedetto XIV. Il papa, per la durata di un settennio, concede indulgenza plenaria ai fedeli che visiteranno la chiesa dei frati conventuali di Pergola, diocesi di Fossombrone, in certi giorni di sabbato in cui vi sarà esposto il sacramento
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Pergola
Cassetta/cartella  194bis/41 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 28  maggio  1748  XVIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Breve di Benedetto XIV. Il papa, per la durata di un settennio, concede indulgenza plenaria ai fedeli che visiteranno la chiesa dei frati conventuali di Pergola, della abbazia di Nonantola di nessuna diocesi, in certi giorni di sabbato in cui vi sarà esposto il sacramento
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Pergola
Cassetta/cartella  194bis/42 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  Mancante dall'agosto 1978.
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Pergola
Cassetta/cartella  194bis/43 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 7  gennaio  1749  XVIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Breve di Benedetto XIV. Il papa, per la durata di un settennio, concede all’altare della Confraternita dei Cordiglieri nella chiesa di San Francesco dei frati conventuali di Pergola indulgenza plenaria per le anime di quei confratelli e consorelle.
ScansioniImmagine non presente