Pergamene trovate: 45
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Milano |
Cassetta/cartella |
187/1 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
22 |
febbraio |
1045 |
XI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Enrico III conferma a petizione dell’abbate Giovanni tutti i beni e privilegii dell’abbazia dei Santi Dionigi e Aurelio di Milano, e concede che in caso di perdita e distruzione delle carte possa supplire l’avvocato dell’abbazia con dodici sacramentarii. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Milano |
Cassetta/cartella |
187/2 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
ottobre |
1145 |
XII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
|
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Milano |
Cassetta/cartella |
187/3 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
10 |
febbraio |
1346 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
|
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Milano |
Cassetta/cartella |
187/4 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
28 |
febbraio |
1391 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
La badessa e monache del monastero di Santa Margherita posto a Porta Nova di Milano nominano a procuratore prete Vincenzo de Agris de Fazio a stipulare con cambio col capitolo della Domus Braide ordiniis Humiliatorum di Milano, cedendo a questo il fitto livellario perpetuo di 4 staia di grano, che godevano sopra una terra posta nel territorio di Castegerda, e ricevendone una terra posta in territorio di Morseu |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Milano |
Cassetta/cartella |
187/5 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
3 |
novembre |
1423 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
|
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Milano |
Cassetta/cartella |
187/6 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
8 |
febbraio |
1426 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Instromenti fatti da varii religiosi per dare in affitto perpetuo diversi loro effetti siti nel teritorio di Bollate, con l’annuo canone di fiorini 32*. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Milano |
Cassetta/cartella |
187/7 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
10 |
luglio |
1426 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Instromento di vendita fatta dalla signora Andreola Bolate al spectabile signor Cristoforo Ghilini nominativamente d’un pezzo di terra campo siti nel territorio di Bolate dove si dice alle Ghiaie descritta con tutte le sue raggioni per il prezzo de lire 4.26 la pertica quali sono lire 118.17.8 che detta venditrice confessa avere ricevuto presentialmente in saldo, e compito pagamento della sodetta vendita, e come dal presente rogito da Lorenzo Martignoni notaro di Milano. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Milano |
Cassetta/cartella |
187/8 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
12 |
aprile |
1427 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Instromento di vendita fatta dalla signora Andreola Bollate, e signori Francesco Borri Iugali unitamente col signor Pietro Bori loro figlio al spectabile signor Cristoforo Ghilano nominativamente d’un pezzo di terra campo siti nel territorio di Bollate dove si dice in Orliano di pertiche 18.712 circa descritto e coerentiato con tutte le sue raggioni per il prezzo di fiorini 72 che detti venditori confessano avere ricevuto per intiero, e compito pagamento della sudetta vendita, fiorini 48 dei quali si devono pagare a Manfredo Cernuschio loro genero per resto di dote della signora Petrola Borri figlia de sudetti venditori, e moglie del prefato Manfredo, e come dal presente rogito di Pietro de Regni notaro di Milano. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Milano |
Cassetta/cartella |
187/9A |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
14 |
novembre |
1432 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Instromento di dote della signora Cattarina Belloni, e moglie del signor Giovanni Brebia constituita in lire 490 oltre li drappi, vesti, scherpa et altra parafernali confessate ricevute per l’intiero, e compito pagamento di essa dote, con patto di restituire venendo il caso, e con le solite formalità rogato da Enrighino Sartinara notaro di Milano |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Milano |
Cassetta/cartella |
187/9B |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
14 |
novembre |
1432 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Instromento di confesso fatto da Leonardo, e Giovanni padre e figlio Brebia a favore Beltramo Belloni d’avere ricevuto li drappi, vesti, scherpa, et altri parafernali per dote di Cattarina Belloni, e moglie di Giovanni Brebia con la descritione di tutte le robbe, e come da esso rogatoda Enrighino Sartinara notaro di Milano. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Milano |
Cassetta/cartella |
187/10 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
21 |
aprile |
1445 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Bolla di Eugenio IV per l’abazia di San Vincenzo fuori le mura di Milano. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Milano |
Cassetta/cartella |
187/11 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
24 |
dicembre |
1461 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
|
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Milano |
Cassetta/cartella |
187/12 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
11 |
gennaio |
1465 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Paolo papa II commette al prevosto e al canonico Pietro “de Novate, di Milano la risoluzione dela causa fra la casa del Terz’Ordine Francescano di Milano e alcuni laici |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Milano |
Cassetta/cartella |
187/13 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
15 |
febbraio |
1470 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
|
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Milano |
Cassetta/cartella |
187/14 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
11 |
febbraio |
1471 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Galeazzo Maria Sforza, duca di Milano, dichiara che il convento di Santa Maria della Pace, fuori di Porta Fora, effettivamente pagò ad Antonio de Marliano, 300 libre di Imperiali in rimborzo dei miglioramenti eseguiti sui terreni fuori di Porta Fora, sui quali costruivasi detto convento francescano |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Milano |
Cassetta/cartella |
187/15 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
24 |
marzo |
1471 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Sisto IV concede ad Amedeo Hispano custode della Casa di Santa Maria della Pace in Milano di nominare un confessore per la Confraternita ivi istituita |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Milano |
Cassetta/cartella |
187/16A |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
27 |
giugno |
1473 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento di Paolo Casate, quale oltre le solite formalità per raggione di legato lascia a Pietro Lugano suo fattore in Albignano quel massaritio, o siano quelli beni in Albignano lavorati da Tognino ... con sua casa, e terza parte de utensilii, e questo per tutto quello che potesse pretendere per raggione di salario, et altro. Lascia suoi eredi Alpinolo, e Cristoforo fratelli de Caxati figli del quondam signor Francesco. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Milano |
Cassetta/cartella |
187/16B |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
3 |
luglio |
1473 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Codicillo al suddetto testamento di Paolo Caxate, quale approva il testamento da esso ordinato, a riserva che ricordandosi del legato fatto a favore di Pietro Lugano per alcuni effetti nel territorio d’Albignano, quali sono circa pertiche 300 livellati in Nicolao Cirnuscolo, e non potendone disporre vuole che siano appreziati per due amici confidenti, e li suoi eredi paghino il prezzo al detto Lugano, e come dal presente rogato da Lancillotto Sudati notaro di Milano*. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Milano |
Cassetta/cartella |
187/17 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
26 |
maggio |
1476 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Sisto IV conferma alla Confraternita di Santa Maria della Pace di Milano la facoltà di avere uno speciale confessore |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Milano |
Cassetta/cartella |
187/18 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
19 |
agosto |
1483 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Instromento di cambio tra il venerabile prete Antonio Rivoldi come rettore della chiesa parricchiale di San Fedele di Milano per una parte, et spectabile signor Giovanni Bevolco per l’altra, rogato da Giovanni Pietro Chioccha notaro archiepiscopale* |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Milano |
Cassetta/cartella |
187/19 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
22 |
maggio |
1488 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Transazione tra Bartolomeo e Giovannina vedova Tanzi |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Milano |
Cassetta/cartella |
187/20 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
11 |
marzo |
1488 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Instromento di vendita della metà di una casa posta in Bollate, fatta da Pietro Marco de Medici de Novate a favore di Giovanni Angelo Brebia del quondam Lorenzo. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Milano |
Cassetta/cartella |
187/21 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
26 |
maggio |
1491 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Instromento di vendita fatta dal signor Pollidoro Motta a Bernardino Molgara nominativamente del utile dominio naturale possesso, e meglioramenti d’una casa sita in San Protasio ad Monachos, sopra della quale si paga un annuo livello de fiorini 17 alle signore monache del monastero di Santa Maria, et Ulderico detto del Bocheto di Milano a norma della recognitione livellaria rogata da Bernardino Bossi li 26 maggio 1485 qual vendita si fa per il prezzo de lire 600 imperiali che detto venditore confessa avere ricevute comprese lire 400 resultanti da due obligationi per instromento rogatoo dal notaro infrascritto, e successiva recognitione fatta dalle sodette monache a favore del sudetto Molgara, quale si riconosce in conduttore della sopradetta casa con promessa oagarli ogni anno florini 17 in qualsivoglia festa di San Martino e viceversa con li soliti patti rogato da Pietro Manceri notaro di Milano. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Milano |
Cassetta/cartella |
187/22 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
20 |
marzo |
1497 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Atto di procura |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Milano |
Cassetta/cartella |
187/23 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
30 |
luglio |
1497 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Breve di Alessandro VI a Giovanni Maria Visconti di Milano di concessione della prepositura e prebenda di ... di Milano non ostante che ancora non abbia gli ordini sacri. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Milano |
Cassetta/cartella |
187/24 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
3 |
giugno |
1497 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Instromento di recognitione livellaria fatta dalle reverende monache di Santa Maria et Olderico dette del Bochetto a favore del magnifico signor Antonio Landriano per un annuo livello de fiorini 17 da pagarsi in qualsivohlia festa di San Michele sopra d’una casa sita in San Protasio ad Monachos venduta da Bernardino Molenda al sudetto Landriano per instromento rogato dal notaro infrascritto poco avanti il presente, e viceversa il predetto Landriano si riconosce in conduttore a favore di dette monache per detto annuo livello de fiorini 17 e come dal presente rogato da Matteo Suganapi notaro di Milano |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Milano |
Cassetta/cartella |
187/25 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
6 |
luglio |
1498 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Instromento di recognitione livellaria per un annuo livello di fiorini 16 che si pagano dal magnifico signor Antonio Landriano alla capella di Santa Maria detta della Nontiata eretta nella chiesa di San Simplicianino sopra d’una casa sita in San Protasio ad Monachos, come successo ad Agostino, et Ambrosio Cermenati, nella quale detto signor Landriano riconosce il venerabile prete Giacomo Biragoo come capellano della capella sodetta in locatore come sopra con promessa di pagarli ogn’anno fiorini 16 et all’incontro detto capellano riconosce il prefato signor Landriano in conduttore, e con patto che nel termine d’anni cinque sia lecito al sodetto Landriano liberarsi da simil livello, mediante l’assegno d’uno, o due fitti livellarii alla somma de fiorini 16 quali siano in città, borgo, e corpi santi,e come da esso rogato da Mafeo Suganapi notaro di Milano |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Milano |
Cassetta/cartella |
187/26 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
14 |
giugno |
1502 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Instromento di vendita datta dal signor Francesco Casate al signor Pietro Lugano del utile dominio, naturale possesso, e meglioramenti di due parti delle tre per rispetto della metà dei suoi beni posti nel territorio di Albignano, rogato da Giovanni Prata notaro di Milano* |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Milano |
Cassetta/cartella |
187/27 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
17 |
marzo |
1509 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Instromento di vendita e descrizione di una casa posta in San Protasio fatta da Pietro Francesco Orombelli a favore di Gaspare Balsamo per rogito di Giovanni Ambrosio Casorate notaro di Milano* |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Milano |
Cassetta/cartella |
187/28 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
10 |
febbraio |
1509 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Instromento di inchiesta livellaria sui beni di Elisabetta Airoldi posti nel territorio di Novate, fatta dal dottor Giovanni Giacomo de Balsamo per rogito di Pietro Paolo Pasquali* |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Milano |
Cassetta/cartella |
187/29A |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
9 |
dicembre |
1510 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Instromento di vendita di alcuni beni fatta dai fratelli Giovanni Francesco, Giovanni Marco, Paolo e Tomaso Lugani a favore di Giovanni Francesco Brebia in veste di procuratore speciale di Candido del Plato, per rogito di Francesco Racca notaro di Milano* |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Milano |
Cassetta/cartella |
187/29B |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
9 |
dicembre |
1510 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Instromento di inchiesta livellaria fatta dal signor Francesco Brebia, procuratore di Candido del Plato, sui beni dei fratelli Giovanni Francesco, Giovanni Marco, Paolo e Tomaso Lugani* |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Milano |
Cassetta/cartella |
187/30 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
1 |
dicembre |
1520 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Instromento di vendita di terreni diversi siti in Novate fatta da Francesco Balsamo a favore di Gaspare Balsamo per rogito di Giovanni Enrico Castiglioni* |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Milano |
Cassetta/cartella |
187/31 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
18 |
maggio |
1530 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Instromento di cambio fra il venerabile prete Andrea de Bonsignori, cappellano della capella dell’Annuntiatione della Beata Vergine Maria della chiesa di San Simpliciano, e Bernardino Casorati, procuratore di Gerolamo Brebia, per rogito di Francesco Carabelli notaro archiepiscopale* |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Milano |
Cassetta/cartella |
187/32 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
28 |
aprile |
1530 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Instromento di cambio e recognitione livellaria fra le reverende monache di San Ulderico dette del Bochetto di Milano, e Pietro Antonio Casorate, procuratore di Gerolamo Brebia, per rogito di Francesco Carabelli notaro della curia archiepiscopale* |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Milano |
Cassetta/cartella |
187/33 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
22 |
ottobre |
1533 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Instromento di vendita di beni siti nel territorio delle Cassine de Arlugo nella Pieve di Rosate, fatta dalli magnifici signori deputati della Casa della Carità di Milano al magnifico signor Gerolamo Brebbia, per rogito di Francesco Barzi notaro di Milano* |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Milano |
Cassetta/cartella |
187/34 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
4 |
settembre |
1539 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Instromento di vendita di alcuni terreni posti nei territori di Novate e Robiate fatta da Gaspare Balsamo a favore di Gerolamo Brebia, per rogito di Giovanni Filippo Carpano notaro di Milano* |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Milano |
Cassetta/cartella |
187/35 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
26 |
novembre |
1541 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
|
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Milano |
Cassetta/cartella |
187/36 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
3 |
dicembre |
1541 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Instromento di vendita di una casa sita in San Cipriano fatta da Giovanni Paolo Landriano a favore di Gerolamo Aliprandi* |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Milano |
Cassetta/cartella |
187/37 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
10 |
giugno |
1572 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
|
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Milano |
Cassetta/cartella |
187/38 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
|
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Milano |
Cassetta/cartella |
187/39 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
24 |
ottobre |
1629 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Lettera di Filippo di Aragona al conte Francesco d’Adda |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Milano |
Cassetta/cartella |
187/40 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1641 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
|
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Milano |
Cassetta/cartella |
187/41 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
6 |
aprile |
1661 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
|
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Milano |
Cassetta/cartella |
187/42 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
15 |
dicembre |
1760 |
XVIII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Lettera di Michele Daverio, abate di Sant’Antio dei Viennesi, al reverendo Giovan Battista Rossi coadiutore della collegiata di Santo Stefano di Milano* |
Scansioni | Immagine non presente | |