Pergamene trovate: 533
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
180/1 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
1 |
gennaio |
1204 |
XIII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Ugo notaro |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Iuppolino e Gualterio "de Carestello" vendono a Pietro "de Pieve ventia"ricevente a nome di Don Ianni pievano di detta Pieve di San Donato2de Ventia" un terreno per 26 soldi di denari lucchesi, qual prezzo "pro redentione anime nostre",danno e donano |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
180/2 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
3 |
gennaio |
1226 |
XIII |
Gubbio |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Salvolus notarius |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Oddo e Armanno "Guelfonis" danno a terza generazione a Bendicello "Vivoli2 la metà di un tenimento posto in Barbiano per 4 denari all'anno, e per 17 lire di denari per la concessione |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
180/3 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
30 |
settembre |
1232 |
XIII |
Grezonia |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Ugolino notaro |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Alberto "Jannis" e Baldolo "Albrici" vendono a Pacifica 2berardi" un terreno in Pietrafitta per 20 libbre di denari ravennati e anconetani |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
180/4 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
20 |
ottobre |
1234 |
XIII |
In curte de Castillione iuxta Sanctam Mariam de |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Bartolo notaro |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
D. Oddo e D. Armanno figli del quondam "Gelfonis" vengono alla divisione dei beni che posseggono "in corte Castillionis, Sigilli, et Rancare,avanti a d. Ugolino Gelfonis, Guidutio Alberti, Flippo plebano Sigilli,Munaldo Brithi, Andrea Capitanei, Bruno Ubaldo", cappellano di detta chiesa di Santa Maria de Sciria. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
180/5 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
14 |
agosto |
1244 |
XIII |
In castro Leonani |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Alberto notaro |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Arengerio "olim Metelli filius" insieme con la moglie, donna Orabile, vende a Brunolo "Pizoni" la quarta parte di un terreno privato, coè la prima metà indivisa con "Uderizio Deusalvi", del "plebato pitini", parroccia dei SS. Cosma e Damiano e S. Mariano, del castello "Leonani in montibus Leonis Andree", per 4 libbre ranennati |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
180/6 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
16 |
agosto |
1244 |
XIII |
In palatio comunis Urbini |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Deotaleve notarius |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
"Bondies quondam Ugolini tabelionis" vende a "Bonvillano Gulfoli", procuratore " Zalfinis Gulfolini" un terreno in contado di urbino in villa "Tabirie", parrocchia di S. Croce in luogo detto "iusta Silvam de Castaldii", per tre lire ravennati ed anconitane. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
180/6 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
3 |
febbraio |
1245 |
XIII |
Urbino |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Raynaldus Urbinensis notarius |
Note |
Documento sulla stessa pergamena del doc. 6a |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Atto di nomina a procuratore fatto da Zalfino in persona di Bonvillano "ad lites"" con Buondì d'Ugolino notaio avanti al giudice del contado di Urbino |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
180/7 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
29 |
giugno |
1251 |
XIII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Sabatino "Oberti" notaio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
D. Hermannus Guelfonis lascia per testamento 50 libbre ravennati e anconitane a chiese e poveri a piacere della moglie Sofia e del figlio Oddone:restituisce a detta moglie la dote in 200 libbre e le lescia in legato un campo, una vigna, e un molino detto "Bolengo": se muore in gubbio vuole essere sepolto nella chiesa di S. Mariano: nomina per eredi le figliole Margherita, Giuliana, Cecilia nelle quote dfotali a loro assegnate negli sponsali, aggiungendo a ciascuna 100 soldi. Istituisce eredi in parti uguali Oddone e la figlia sua "Yzundam" insieme, Monaldello, Filippuccio, Petruccio, Ugolinello, e Belsoncello. Lascia alle proprie figlie Annesuccia, e Taliuccia 200 libbre e nomina la moglie Sofia usufruttuaria, vita durante, della casa finchè piaccia ad essa rimanere coi detti figli, e dopo la sua morte, il di lei usufrutto vada ai nipoti, in porzione uguale, ai quali ordina di pagare a frate Luca e a frate Francesco, suoi figli, dell'ordine dei Minori, 60 soldi all'anno, se li volessero, per loro tonache e per le loro necassità. Nel caso di successione senza figli, da parte delle femmine, le 200 libbre dotali vadano ai nipoti, e da parte dei maschi, ereditino gli altri maschi rimasti, e lasciando qualche femmina senza maschi erditi la femminasolamente 200 libbre. Finalmente nomina Oddone a tutore dei minorenni. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
180/8 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
23 |
novembre |
1252 |
XIII |
Urbino |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Bonaventura Bonvillani notaio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Girardo quondam "Gulfulini"dona alcune terre a Gulfone suo fratello naturale |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
180/9 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
19 |
dicembre |
1256 |
XIII |
Urbino |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Bonaventura Bonvilani notaio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Mercator Iacobi Ubertini et "eius frater" vendono a Zalfone Gulfolini un terreno"in plano Candeliani" e un altro in detta città in luogo "de Castaldii" per 39 libbre di denari ravennati ed anconitani. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
180/10 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
15 |
giugno |
1258 |
XIII |
Urbino |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Bonaventura bonvillani notaio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
"Mercatante Bonlevante filii Guilelmi Rainerii vendono a"Zalfoni filius quondam olim Gulfoni" un terreno lavorativo "in villa Tabarie, in loco de Arellis" per 16 libbre di denari ravennati ed anconitani e 5 soldi |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
180/11 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
15 |
marzo |
1261 |
XIII |
Urbino |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Bonaventura Bonvillani |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
"Bondies Rainerii Martini Albernerii et eius uxor druda, Mercatante et Benlevante filii olim Guilelmi Rainerii" vendono a "Zalfone" figlio del fu "Gulfolini" un appezzamento intiero e tre parti di un altro "in loco de Arellis ac in parochia dicte ecclesie S. Andree", per 16 libbre ravennati ed anconitane |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
180/12 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
14 |
settembre |
1279 |
XIII |
"In foro Banito de Eugubio" |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Mannellus Iacobi notarius |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Qiuietanza di Macolo "quondam Nasi" di 50 libbre ravennati ed anconitane dovuti insolido con "Maglolo Filippi" a Petruccio "d. Hermanni" prer deposito; la quale quietanza è fatta per 49 libbre ravennati ed anconitane già ricevute da detto Petruccio |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
180/13 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
30 |
maggio |
1280 |
XIII |
"In Eugubine diocesis" |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Nicolaus Angeli de Saxoferrato notarius |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Iohannes Salvoli vende a Nevolo "Iohannis" la parte di un molino in contado di Gubbio, al ponte della pieve di San Patrignano e due appezzamenti di terra ivi, per 40 libbre ravennati ed anconitane. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
180/14 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
2 |
febbraio |
1286 |
XIII |
Gubbio |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Jacobus Soriane notarius |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
"Jokolus Estadutii de villa S. Savini" dopo rivendita fatta a Jokolo predetto da Giacomello "Nevoli" di metà di un terreno posto in Patrignano (pieve di S.) al ponte Roccolo, vende a Giacomello stesso la detta metà di terreno, per 11 libbre e 10 soldi ravennati ed anconitani. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
180/15 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
31 |
dicembre |
1289 |
XIII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Andrea "Petri" notarius |
Note |
\ |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Pietro "d.Bonghinesi" sindaco del comune di Gubbio vende a Jacomello "Nevoli" un pezzo di terra posto nella curia della Scheggia per 30 soldi ravennati ed anconitani |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
180/16 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
25 |
maggio |
1290 |
XIII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento di Armanno "Iohannis" di Gubbio e testamento di Fatebona moglie di detto Armanno |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
180/16 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
21 |
agosto |
1290 |
XIII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Deodato "Ranuzetti" |
Note |
Sulla stessa pergamena del doc. 16 a |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Ricordi di isrtumani varii del notaio |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
180/17 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
20 |
aprile |
1292 |
XIII |
Gubbio |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Andrutius Marci notarius |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Pietro "Bonaiunte" di Gubbio, quartiere di S. Giuliano, fa quietanza a Jacomello "Nevoli" da Gubbio, villa della Scheggia, di 150 libbre ravennati ed anconitane, pagategli dal detto Jacomello in libbre 153 |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
180/18 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
31 |
dicembre |
1297 |
XIII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Bonagiunta filius olim di Urbino notaio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Nallo del fu "d. Petri de Gelfonibus" di Gubbio promette di rendere a Paolo "Horadini" di Urbino, ad ogni sua richiesta, 40 libbre di ravennati e anconitani ricevute a mutuo |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
180/19 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
31 |
ottobre |
1200 |
XIII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Carta di mutuo |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
180/20 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
16 |
dicembre |
1300 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Paolo "Bentevolii" noraio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Puccio "Bovenute de Trapola" riceve in dote da donna Seperchia "Tadii" della villa di Posserra 300 di b.d. ravennati e anconitane per il matrimonio fra loro contratto |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
180/21 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
8 |
novembre |
1300 |
XIV |
S. Angelo |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Francesco "quondam Bencevenne"notarius |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Puzzolo e Fulconino figli "quondam Rainaldutii di Raynarii de Siccardis" ad istanza di Neri "Juncte", rinunziano alla eredità paterna |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
180/21 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
8 |
aprile |
1304 |
XIV |
S. Angelo |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Bernardo Berardi notaio |
Note |
Sitrova sulla stessa pergamena del doc. 21a |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Puccio e Fulconino detti, nominano due procuratori legali avanti alla curia di S. Lorenzo in campo. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
180/22 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
25 |
marzo |
1301 |
XIV |
Gubbio |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Mercator "Bencevenne" notarius |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Paoluccio "Fave" della villa di S. Angelo in Posserra vende a romeo "Ferri" , ricevente in nome proprio e in nome di Armanno "Ferri" suo fratello la metà di un terreno posto in detta villa e posseduto per indiviso con "Axtarello Bevenute2 per il prezzo di libbre undici ravennati e anconitane. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
180/23 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
4 |
ottobre |
1303 |
XIV |
Gubbio |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Matteo "quondam Angeli Johannis" |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento di Franceschino "quondam Chelli Johannis" |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
180/24 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
24 |
giugno |
1304 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Matteo di Simone |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Alcuni pezzi di terre posti in Villa della Scheggia spettanti al Vescovo di Gubbio, date in enfiteusi a Giovanni et a Venturello Giacomelli della Scheggia |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
180/25 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
16 |
dicembre |
1304 |
XIV |
Gubbio |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
[Puzulus] "Salimbenis" notarius |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Messer Nallo "d. Petri" del quartiere di S. Pietro e "Guelfonis" del quartiere di S. Andrea dichiarano di aver ricevuto in deposito da ceccolo "Venture" e da Patrignano "Johannis" del quartiere di S. Giuliano 150 libbre di ravennati ed anconitani. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
180/26 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
2 |
giugno |
1306 |
XIV |
Gubbio |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
La carta è mutila |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Villanello "d. Carfutii" alloca un podere con casa indiviso con Bencivenne "Martini" in villa S. Martino in luogo dicto "Colle" al d. Bencivenne, per otto anni, convenendo di riscuotere da questi la metà del frumento grosso e la terza parte di quello minuto |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
180/27 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
28 |
dicembre |
1306 |
XIV |
Gubbio |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Mercato "Bencevenne"notaio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Villano "Bonutii" del quartiere di S. Martino,promette a Recolo "venture" della villa di S. Margherita del botano di dargli in moglie Cristofora sua sorella e assegna la dote |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
180/28 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
6 |
marzo |
1307 |
XIV |
Gubbio |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Ranieri "magistri vite" notarius |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Messer Nallo e Cuzio "q. d. Petri di Hermanni" confermano l'enfiteusi ad "Acoralo Partis" della villa di Colalto, contado di Gubbio di alcune terre "in villa Tribii" nel luogo detto "Barbiano", mediante censo di 6 denari all'anno, e fanno quietanza di 10 lire ravennati ed anconitane per diritto di conferma a dieci anni |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
180/29 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
10 |
dicembre |
1307 |
XIV |
Gubbio |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
"Puccolus Salimbeni" notarius |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Tinolo "Beneditionis" del quartiere di S. Giuliano, "Fortanibecco Venturi" del quartiere di S. Pietro e…….. Fumi del quartiere di S. Andrea si chiamano debitori di Petruchello "Venturelle" del quartiere di San Giuliano ricevente per sé e per ceccolo suo fratello, fiorini 360 |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
180/30 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
novembre |
1308 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Benvegnate notaro |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Obbligazione per lire 27 di denari ravennati ed anconetani fatta da Zuccolo e da…..per residuo di dote di d. Rina moglie di Martino e madre di Zuccolo a favore di Martino |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
180/31 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
28 |
marzo |
1312 |
XIV |
Gubbio |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Mercato "Bencevenne" notaio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Caleruccio "Jacobi" di S. Angelo "de Posseria" vende ad Armanno "Ferri" e a Puccio "Bevenute" di detto luogo una pezza di terra posta in villa di S. Stefano "de Fugnano in vocabolo valle "Canali" per lire 92 ravennati ed anconitane |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
180/32 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
9 |
gennaio |
1313 |
XIV |
Gubbio |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Andrea "Deodati" notaio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Petruccolo "Johannis" di S. Lorenzo di Posseria vende ad Armanno "Ferri" un terreno in S. Angelo di Posserra per 4 lire di denari ravennati ed anconitani |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
180/33 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
8 |
novembre |
1313 |
XIV |
Gubbio |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Saiolo "Venisti" di Gubbio notaio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Tardino e Ceccolo di Castiglione "Aldovrandi",. contado di Gubbio, vendono a …….. "Petri" e a Corrado "unum campum terrae cum una domo murata de lapidibus et coperta de lastriis" posto ivi, cioè in curia di Castiglione "Aldrovandi" con altri appezzamenti per 350 libbre di denari ravennati ed anconitani |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
180/34 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
6 |
novembre |
1314 |
XIV |
Contado di Perugia ,nell'isola Pulvese del lago |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Giovanni "Britii" di Perugia notaio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Nuzzio "q. Blasii" dell'Isola Polvese vende un tenimento con case nella villa di S. Feliziano in pian di Agnano, contado di Perugia, per mille lire di denari cortonesi |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
180/35 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
28 |
gennaio |
1315 |
XIV |
Gubbio |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
"Ysus q. Bernardi" notarius |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Petrizzolo "Raynaldutii", altrimenti detto "Peccharellus", rilascia quietanza a donna Giovanna "q. Bonaiunte", moglie del fu Puccio "philyppi", tutrice della eredità di detto Puccio dilire 100 ravennati ed anconitane, di cui Puccio aveva carta di obbligazione |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
180/35 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
26 |
gennaio |
1315 |
XIV |
Gubbio |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
"Ysus q. Bernardi" notarius |
Note |
Originale sulla stessa pergamena del doc. 35 a |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Mattiolo "Angelutii" rilascia quietanza a donna Giovanna moglie del fu Puccio tutrice per lire 128 e 15 …… dovuti a questi dal medesimo |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
180/36 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
31 |
gennaio |
1316 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Puccio "quondam Mantie" notarius |
Note |
Copia dal protocollo di mano del fu Manzia "Venturi", notaio 1330, 22 dicembre. |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Angelo "Rigonis" della città di Scheggia fa quietanza a Giovanni "Iacobelli" di 24 denari |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
180/37 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
13 |
aprile |
1316 |
XIV |
Costacciaro |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Guiduccio "Gialfonis" notaio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Messer Nallo "domini Nesi ?"a nome anche di suo fratello Armanno vende la metà del pascolo ed usufrutto di Fossa secca a Pantano………. Del distretto di Sassoferrato fino alle calende prossime di novembre, per 5 lire ravennati ed anconitane |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
180/38 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
27 |
novembre |
1317 |
XIV |
Nel borgo del castello di Leoniano |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Ugucolo notaio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Mazza "Salvutii Dominici", consenziente il padre, vende a Sampitolo ……..Fuscolini un pezzo di terra lavorativa in parrocchia dei SS: Cosma e Damiano, più un orto, il tutto per 6 lire 15 pol. Ravennati |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
180/39 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
26 |
maggio |
1319 |
XIV |
Paganico |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Francesco "olim Berardi" da Paganico notaio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Don Vivolo,Rettore della chiesa di S. Maria di Paganico, pieve di Selvaregia (?), diocesi di Urbino, eletto da Drudo del n. n. Berardo da Paganico in suo nome e come ……. Del reverendo Paolo abbate di S. Angelo, e da Benedetto, Uguccione ed Ugolino fratello di detto Drudo, quali patroni della chiesa di S. Arcangelo, pieve di Borgomineo, diocesi di Urbino, a nominare il Rettore, presenta l'elezione a Bugatino figlio di Drudo che dichiara di accettarla |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
180/39 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
26 |
maggio |
1319 |
XIV |
Paganico |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
v. doc. 39 a |
Note |
Originale sulla stessa pergamena del doc. 39 a |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Bugatino, figlio del n. v. Drudo da Paganico nomina don Vivolo a suo procuratore avanti al vescovo Alessandro di Urbino, per ottenere la conferma della sua elezione |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
180/40 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
22 |
settembre |
1319 |
XIV |
Gubbio |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Ysus quondam Bernardi notarius |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Puccio "quondam Philippi" nomina per testamento, premessi vari legati, le figlie Agatella e Angelella |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
180/41 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
16 |
dicembre |
1322 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Francescus "Ser Ubaldis Zangoni" notarius |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Febraio "Deotaiuti" di Gubbio e Marco suo figlio, vendono a Baldello "Bartholi" di Gubbio una casa enfiteutica del monastero di S. Pietro con muro comune coni detti, per 150 lire ravennati ed anconitane |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
180/42 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
16 |
marzo |
1323 |
XIV |
Gubbio |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Oderigi "quondam Hermanni", notarius |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Baldello "Andree" fa quietanza di 5 fiorini a Niccoluccio "Marcatii" |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
180/43 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
7 |
settembre |
1323 |
XIV |
Gubbio |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Giovanni "Andree" notaio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Obbligazione di Nino ……. e di Giuliano "Phylippi"a favore di Sante "Ceccoli" per il pagamento di 60 libbre di ravennati per la dote di Cataluccia figlia del fu Puccio "Phylippi" nipote di detto Giuliano e moglie di detto Sante |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
180/44 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
3 |
settembre |
1324 |
XIV |
Gubbio |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Baldello "Gayoli" di Gubbio notaio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Il n. v. Muzio "d. Cantis de Gabriellibus" vende a Berardello "d. Chygensis" una casa "cum muro turris comuni" per 300 libbre di denari anconitani e ravennati |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
180/45 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
8 |
novembre |
1324 |
XIV |
Sali |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Angeluccio "Venture" notaio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento di Giovanni "q. Mantie" della città di Sali, contado di Gubbio |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
180/46 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
12 |
luglio |
1325 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
"Benvedictus quondam Palmerii notarius" |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Giovanna figlia del fu Giovanni "Bonore" e moglie del fu Tebaldo "Calphoriis" di villa Farneta, dispone, per testamento dei suoi beni, nominando, dopo vari legati, per erede il figlio "Restorum" |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
180/47 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
28 |
ottobre |
1325 |
XIV |
Collestacciaro |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Vanne "Ceccoli" notarius |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Catella "Angelutii" di Collestucciaro, vende ad Armanno "Nelli de monda la casa" un appezzamento di terra vignata posta nella curia del castello, villa di Costa" Bagnoli"per 40 libbre di denari ravennati ed anconitani |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
180/48 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
2 |
novembre |
1325 |
XIV |
Collestacciano |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Umile "Bencevennis" notarius |
Note |
All'atto segue l' atto di accetazione |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Jacomo "Severini d. Isabelle" piovano e procuratore del Consiglio Maggiore dei 300 b. v. mercanti del comune di S. Severino presenta al cavaliere Nallo di ser Pietro "de' Guelfonibus" di Gubbio l'ufficio della podesteria didetta terra di S. Severino per sei mesi a cominciare dalle calende di dicembre da esercitarsi con due soci o cavalieri, uno dei quali con un notaro, abbia l'ufficio "molindinorum et castrorum" con tre giudici,cinque notari, uno dei quali almeno una volta al mese vada a rivedere i castelli del comune, i molini, i ponti e le strade; il terzo e il quarto ai danni dati, e uno di essi vada una volta alla settimana a ricercare per i danni dati; il quarto vada alle esazioni per il salario del podestà e suoi ufficiali nel distretto, e alle esazioni sulle condanne e sui dazi. I quali ufficiali siano tutti fedeli della chiesa, guelfi e di parte guelfa, non fuoriusciti , e non di Civitanova. Abbia 6 donzelli, 8 cavalli e 4 ragazzi. Offra alla sua venuta alla chiesa dio S. Severino "nostri capitis et gubernatoris", un palio di valore non minore di 6 lire ravennati ed anconitane, e infine del suo ufficio assegni alla camera del Comune due targhe alla sua arme e una balista di 3 lire: abbia per salario lire 1000, e 20 lire per spese di ufficio di cancelleria |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
180/49 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
7 |
gennaio |
1327 |
XIV |
Gubbio |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Tolo "quondam Villani Aviutoli" notaio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Pacetto "Bartoli2 di gubbio, fa quietanza della dote di d. Santuccia in 150 lire |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
180/50 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
30 |
marzo |
1327 |
XIV |
Gubbio |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Pietro Massoli notaio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento di Benencasa "Jacobi"della villa di S. Maria di Casamonte, contado di Gubbio |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
180/51 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
6 |
febbraio |
1328 |
XIV |
Gubbio |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
francesco "quondam ser Jiohannis" notaio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Butolo "Massoli"e Pucolo "Santi" rilasciano carta di obbligazione a Lucolo "Boni" per 18 fiorini d'oro. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
180/52 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
24 |
marzo |
1328 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Ubaldetto "Bencevennis" notaio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Paoluccio "Juntoli Cavaleoli" nomina per testamento dopo vari legati, suoi eredi i figli Giovannolo e Ceccolo |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
180/53 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
25 |
settembre |
1328 |
XIV |
"In villa Petie" |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Angelo "Nicole" notaio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Mattiolo "Angelutii", della villa "Petie", contado di Gubbio, fa quietanza di lire cento, a titolo di dote a donna Bernardina sua moglie. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
180/54 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
30 |
ottobre |
1328 |
XIV |
Urbino |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Staccolo "Johannis Cambii" notaio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Bartolino "spetialus" e Mecchia figli del fu Martino "de gaullinis" di Rimini e ora abitanti in Urbino, nominano a loro procuratore "Cassellam" del castello di Paganico, contado di Urbino, a rititare da "Fabrutio" mercante "de Lunano" 17 libbre di denaro per cose vendutegli |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
180/55 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
20 |
maggio |
1329 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Guglielmo "q. Guiducci "da Frassineto, contado di Arezzo, notaio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Dino arcidiacono di Formignano, canonico della canonica di Urbino, vicario generale di Alessandro vescovo di Urbino, dichiara soddisfatti i legati contenuti nel testamento di d. Giovanna "f. q. Johannis de Bonore" e moglie del fu Tebaldo "Colfonis" della villa di Farneta, scritto per mano del notaio Benvenuto "Palmurii"di detto luogo |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
180/56 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
7 |
ottobre |
1329 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Francesco "Johannis Andree"notaio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Giobolo Bencivenne e d. Francesca vedova di …….. Vendono a Paoluccio "Antonii Mantie" una vigna per lire 201 |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
180/57 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
10 |
luglio |
1330 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
La pergamena è mutila |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Angeluccio "Bartoli" della Scheggia cede le sue ragioni sopra un terreno in luogo detto "Untia" e sopra altre terre a favore di Ceccolo "Bartholi" suo fratello |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
180/58 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
12 |
gennaio |
1331 |
XIV |
Gubbio |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Ubaldellus Bencevenne notarius |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Salandro "Mercatutii de villa Simontis", contado di Gubbio, Baldello "Mercatutii" suo fratello e Ceccolo "Cole" di detti Salandro e Baldello nepoti, si dichiarano debitori di Andriolo "Philippi Simplicis" di Gubbio per 16 lire e 10 soldi |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
180/59 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
25 |
aprile |
1331 |
XIV |
Gubbio |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Francesco "Johannis ……."di Gubbio notaio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Andrea "Faleutii" fa quietanza a Giuliano "…….." di 16 fiorini sulla somma di 50 fiorini dovutagli |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
180/60 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
15 |
febbraio |
1332 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Baldello "Gavoli" notaio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Caprello "Bu…………" altrimenti detto Monaldello de' Gabrielli di Gubbio dona a Silvestro "Mombriani" e a Giovanni "Brancileoni" e ad Andruccio "Galieni" a nome di Petruccia sua moglie, ognuno per la terza parte, alcune terre poste in curia di Gubbio nel castello e in curia del castello di Carostrillo |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
180/61 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
29 |
luglio |
1332 |
XIV |
Castello di "Collis Palubbi", contado di Gubbio |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Accomanduccio "Venture" notaio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Il n. v. Monaldello "quondam Rubini" detto "Caprellus" de Gabrielli, vende a Benedettuccio "q. Juntarelli" detto "Pianellus" una vigna con casa e vari terreni per duecento lire |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
180/62 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
14 |
giugno |
1333 |
XIV |
Gubbio |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Ubaldello notaio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Puccio "Bencivenne" di villa S. Angelo di Posserra, contado di Gubbio si obbliga di dare a d. Giovanni "Bencivennis" rettore della chiesa di S. Angelo di Posserra ogni annoper settembre, finchè questi ne sarà il rettore, per decime di possessi che tiene di d. chiesa, una mina e mezzo di grano |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
180/63 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
22 |
dicembre |
1333 |
XIV |
Gubbio |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Simone "q. Benincase" notaio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Ceccolo Benvenuti detto "Pela" della villa di loreto, contado di Gubbio, vende ad Andriolo "q. Filippi Scimplicis" un terreno lavorativo per 110 lire di ravennati ede anconitani |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
180/64 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
19 |
gennaio |
1334 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Baldello "Gaioli" notaio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Baldo "Andrutii Paganelli" e Pietro "Nelli" dichiarano di aver ricevuto in deposito da Andriolo "Philippi", in fiorini d'oro e in monete d'argento,100 lire di denari ravennati ed anconitani |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
180/65 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
28 |
marzo |
1334 |
XIV |
Gubbio |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Giovanni "Cecoli" di Gubbio notaio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Silvestro "Mombriani", Giovannolo "Franceschini" e Andruccio "Galieni" di Gubbio, vendono, salvo i diritti del Monastero di S. Maria di Val di Ponte, ad Andreuccio "Pinchi", vari appezzamenti di terra per il prezzo di 40 lire di b. d. ravennati ed anconitane |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
180/66 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
23 |
agosto |
1334 |
XIV |
Gubbio |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Giovanni "q. Buti" notaio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Messer Deotaleva "Paolutii" e Muzio "Aldemutii" arbitri eletti da Giuliano "Filippi" da un aparte e da Andrea "Falchutii" dall'altra nominano a loro notaro nelle cause vertenti fra loro ser Marino "Bulvi" |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
180/67 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
10 |
settembre |
1334 |
XIV |
Gubbio |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Francesco "f. q. Bovoli",di Gubbio notaio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Il n. v. "Roselorus d. Philippi de Gabriellibus" di Gubbio dà a cottimo a Vanne e Ventura fratelli e figli di Ceccolo del castello di "Teghi", contado di Gubbio, un campo posto nella curia di detto castello in …….."del Prato", e in valle "Gratiole", per 10 anni, dietro l'annua corrisposta di 25 sestaroli di grano e quattro paia di capponi, alla quale i predetti si obbligano, come pure si obbligano di gettare sul detto campo ogni anno, ai dovuti tempi, cento some di buon letame |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
180/68 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
21 |
ottobre |
1334 |
XIV |
S. Angelo di Loreto |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Ubaldello Bencevennis notaro |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Bartolello " Suncti de Picichellis" si obbliga verso Andriolo "Philippi Simplicis" di restituire 240 lire ravennati ricevute in deposito dal medesimo. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
180/69 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
24 |
gennaio |
1335 |
XIV |
Monastero di S. Maria di Val di Ponte |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Angelo "Crescioli" di Perugia notaio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Uguccione abbate del monastero di S. Maria di Val di Ponte, diocesi di Perugia, O. S. B. loca ad Andreuccio "Fontarelli de Pinchi", di Gubbio, a terza generazione varie terre per il correspettivo di 43 lire di ravennati ed anconitani piccoli e per il censo annuo di 6 denari |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
180/70 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
10 |
febbraio |
1335 |
XIV |
Scheggia |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Vanne "Ceccholi" notaro |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
"Jaccaptius Ugolinelli" di villa di S. Angelo de Posserra, contado di Gubbio, vende per 6 lire ravennati in Colle…….. a Salvuccio Armanni i materiali di una casa |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
180/71 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
13 |
giugno |
1335 |
XIV |
Gubbio |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Ubaldello "Bencevennis" notaio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Filippo "Datoli" e Marinello "Andreutii Pacis" rilasciano obbligazione di 14 fiorini d'oro ad Andriolo "Philippi" |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
180/72 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
10 |
settembre |
1335 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Francesco "Johannis Andree" notaio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Zampo "Cenigoli" della villa di Simonte contado di Gubbio, vende ad Armanno "Ferri" della villa di S. Angelo di Posserra un terreno di 98 tavole per 71 lire |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
180/73 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
29 |
giugno |
1336 |
XIV |
"In curia Canthiane, comitatus Eugubii |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Puccio Stantioli notaio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Jacomo "Junte" della villa di Belforte vende a donna Giovanna"Silvestri" della villa di Nopozzano, contado di Cagli, un terreno in vocabolo "aseno scortecato" e un altro in vocabolo "le cupe" per 6 fiorini e dieci soldi di denari |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
180/74 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1336 |
XIV |
Città di Castello |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Rogerio "q. Guidonis" da Città di Castello notaio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Divisione di beni fra i nobili uomini Francesco Geri e Ugolino fratelli e figli del fu Tano "de Ubaldinis de Castello" |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
180/75 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
18 |
settembre |
1337 |
XIV |
Gubbio |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Jacomo "Rossi" notaio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Vanello "q. Angeli" vende a Giunta e a Ceccolo del fu Cristoforo "Johannis", riceventi per sé e per Vanni del fu Cristoforo un campo con casa 2in villa Petrazani" per lire 1.500. Giunta e Ceccolo si dichiarano debitori di Agostino Bartoletti "de Pizichellis" per lire 1.500 |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
180/76 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
2 |
novembre |
1337 |
XIV |
Gubbio |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Matteo "q. ser Ubaldi Bencevennis" di Gubbio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Vitarello "Venture" di Montelato, contado di Gubbio, dichiara di avere ricevuto da Andriolo "Philippi" soldi 90 |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
180/77 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
21 |
maggio |
1338 |
XIV |
Gubbio |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Pietro "Mantie" di Gubbio notaio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Pegoluccio "Petii" e Angelo "Lucoli" rilasciano quietanza a Ventura "………………" di S. Vitale "de Cellis" ricevente anche a nome dei suoi fratelli di 600 lire |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
180/78 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
2 |
ottobre |
1338 |
XIV |
Gubbio |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Matteo "Ubaldelli Bencevennis" di Gubbio notaio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Massolo "Stephani" di S. maria "de casamorte", contado di Gubbio, pomette in sposa la propria figlia donna Massuccia a Teo rigarelli fra due giorni e di dare in dote ad ogni richiesta del marito, lire 65 di ravennati ed anconitani |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
180/79 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
10 |
marzo |
1340 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Godarello "Godoli" di Gubbio notaio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Mino "Pucii" e Jacomo "Conventutii Putii" rilasciano a Filippello "Neroli Mercati" obbligazione di 100 fiorini d'oro |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
180/80 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
23 |
luglio |
1340 |
XIV |
In villa Clagnani |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Giunta "Andree2 di Gubbio notaio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Giovanna "Junte de villa Clagnani, contado di Gubbio, fa il suo testamento a favore di Giunta "Berardini", suo erede universale |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
180/81 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
25 |
settembre |
1340 |
XIV |
Gubbio |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Matteo "quondam ser Ubaldi" |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Obbligazione di Maffuccio e Simonello "q. Ceccoli Acurroli" a favore di Andriolo "Philippi" per lire 105 |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
180/82 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
4 |
dicembre |
1340 |
XIV |
Gubbio |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Matteo "quondam ser Ubaldi Bencevenni" |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Andriolo "Phylippi" affitta per due mesi a Ceccolo "Paganutii" già del castello di Montefolle e ora abitante nel castello del colle di Pergola, una casa posta nel borgo di S. Cristoforo di detto colle con un chiostro, per il prezzo di 15 soldi ravennati |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
180/83 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
30 |
giugno |
1341 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Deotaiuti Matthioli notaio di Gubbio autentica |
Note |
Sono presenti anche le date del 27 agosto e del 5 settembre 1342 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Copia di obbligazioni tratta dal libro dei contratti di Filippo Jordani |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
180/84 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
11 |
luglio |
1341 |
XIV |
Gubbio |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Matteo "Johannis Andree" di Gubbio notaio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Mattiolo "Acuroli" di Gubbio si obbliga di restituire a ser "Marchello Cannoli" 25 fiorini d'oro, ricavati in deposito |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
180/85 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
24 |
settembre |
1341 |
XIV |
Gubbio |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Marreo "q. ser Ubaldi Bencevennii" di Gubbio notaio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Calandro "Mercatutii" e donna Rosana "Bartolutii" sua moglie "de villa Spognole, contado di Gubbio, vendono ad Andriolo Phylippi" di Gubbio "unam clausuram terre" posta ivi per il prezzo di lire 100 |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
180/86 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
25 |
novembre |
1341 |
XIV |
Gubbio |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Godarello "Godoli" di Gubbio notaio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Donna Megliore vedova di Tello di Summonte e galduccio suo figliolo rilasciano obbligazione ad Andriolo "Phylippi" di lire 35 ricevute a mutuo |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
180/87 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
18 |
dicembre |
1341 |
XIV |
Gubbio |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Pietro "q. Marcelli" di Gubbio notaio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Porcello " Bigii Porci" rilascia obbligazione ad Andriolo "Filippi" di lire 290 di ravennati ed anconitani |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
180/88 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
20 |
dicembre |
1341 |
XIV |
Gubbio |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Matteo "q. ser Ubaldi" notaio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Calvanello "Pacis" Marinello "Andrutii Pacis" e Jacomo "Petri" rilasciano ad Andriolo "Phylippi" di Gubbio una obbligazione per lire 94 ravennati ed anconitane, ricevute a mutuo |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
180/89 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
17 |
marzo |
1342 |
XIV |
Gubbio |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Marino "Venutelli" di Gubbio notaio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Don Giovanni "Cecchii" sindaco e procuratore del monastero di S. Pietro di Gubbio conferma a Balduccio "Armanni" della villa di S. Angelo di Posserra l'enfiteusi di terre, dietro canone di tre denari all'anno "absque commmertionis gravamine", cioè un denaro per ciascuna terra, e fa quietanza di 50 soldi ravennati per la riconferma |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
180/90 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
5 |
aprile |
1342 |
XIV |
Gubbio |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Matteo "q. ser Ubaldi Bencevennii" di Gubbio notaio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Ceccolo "Angeli" della villa di Monte Peschi, contado di Gubbio, fa quietanza di lire 5 a Balduccio "Armanni", della villa di S. Angelo, prezzo di un terreno "sive falceti". |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
180/91 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
8 |
giugno |
1342 |
XIV |
Nella curia del castello "Portularum" |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Andrea "Bencevennis" notaio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Ciuccio "Dominicutii" di Perugia riferma ad Angeluccio "Spinelli", abitante nella curia del castello "Portularum", l'enfiteusi a terza generazione di un pezzo di terra posto nella curia del castello di Terrecella dei figli "d. Jannis", in luogo detto Taberna, con l'obbligo ad Angeluccio di fabbricarvi una casa, in termine di un anno, della misura di 12 piedi di lunghezza e 12 di larghezza, e a Ciuccio di dara per la medesima pietre e legnami necessari, nonché di dare ogni anno in calende di settembre 10 soldi di denari perugini piccoli |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
180/92 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
7 |
luglio |
1342 |
XIV |
Gubbio |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Pietro "q. Marcelli" da Gubbio notaio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Antonio "Salimbenis" e Paganello "Anthonii" vendono ad Angeluccio "Andrioli Filippi" un appezzamento di terra vignata con casa "et torcularibus" posto in villa "Symontis", contado di Gubbio per il prezzo di 130 denari ravennati |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
180/93 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
18 |
agosto |
1342 |
XIV |
Gubbio |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Godarello "Godoli" di Gubbio notaro |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Mattiolo "Jacomelli Romeii" de villa Vignani e Baldello "Ranerii" de villa Carbonane, del contado di Gubbio si obbligano di restituire ad Andriolo di Filippo del quartiere di S. Martino nella città di Gubbio la somma di 75 lire di denari, ricevuti da quest'ultimo in deposito. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
180/94 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
25 |
settembre |
1342 |
XIV |
Gubbio |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Simone detto "Benencase" di Gubbio notaio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Pace "Bondie", Tello suo figlio e donna Margherita "Nutrii Jacobi" moglie di Tello della villa di Summonte, contado di Gubbio, si obbliga a restituire ad Andriolo "q. Phylippi Simplicis" lire 138 di denari piccoli ……….., ricevuti in deposito dal medesimo |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
180/95 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
25 |
novembre |
1342 |
XIV |
Gubbio |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Matteo "q. ser Ubaldi Bencevennis" di Gubbio notaio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Petruccio "Viviani" del castello di Cantiano e Franceschino "Bartoletti" di Gubbio si obbligano a restituire ad Andriolo "Phylippi" di Gubbio fiorini 32 e 1\2 d'oro |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
180/96 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
23 |
marzo |
1343 |
XIV |
"In castro Collistaniarii |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Vanne "Ceccoli" notarius |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Francesco "Petrucoli de villa Rancate", contado di Gubbio, si obbliga a pagare a ser T…… "Cialfoni" tutore di "Petri Francisci d. Nalli", lire 6 5 soldi e 8 denari ravennati ed anconitani |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
180/97 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
26 |
marzo |
1343 |
XIV |
Gubbio |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Godarello Godoli di Gubbio notaio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Obbligazione per 10 fiorini d'oro rilasciata ad Andriolo "Philippi" da Benedetto "Johannis" di Rocca contrada e da Giovanni "Petri" del castello di Colle della Pergola |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
180/98 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
26 |
aprile |
1343 |
XIV |
Gubbio |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Deodato "q, Petri" di Gubbio notaio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
L'abbate e il sindaco del monastero dei SS. Bartolo da Petroio e Donato di Pulpiano, diocesi di Gubbio, danno in enfiteusi a Mario "Paolutri" un pezzo di terra in villa di S. Bartolo al Petroio, vocabolo "Lavacri", e due altri terreni per il anone annuo di 3 denari ravennati |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
180/99 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
11 |
maggio |
1343 |
XIV |
Gubbio |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Luca Juntarelli di Cingoli, notaio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Ser Nello "Angeli" da Gubbio fa quietanza di lire 313, a titolo di dote, oltre a lire 25 "in rebus nuptialibus" a donna ……… sua moglie |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
180/100 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
26 |
luglio |
1343 |
XIV |
Gubbio |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Giovanni "Ceccholi Johannis" di Gubbio notaio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Ser Puccio "Tadei" di Gubbio rilascia quietanza a Simone "Bulcholi" della villa di Scheggia di sei fiorini d'oro, a tacitazione di ogni suo credito, e con altri atti dello stesso giorno, vende a Simone "Symoni Bulcholi" tre parti di un terreno posto in villa S: Savino al prezzo di libbre 20 ravennati |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
181/101 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
6 |
|
1343 |
XIV |
Scheggia (?) |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
vanne "Ceccholi" della Scheggia, notaio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Simone "Baltoli" della Scheggia, contado di Gubbio,vende a Matteo "Johannis" di detto luogo un appezzamento di terra in luogo detto "Prata" per 20 lire di denari ravennati ed anconitani |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
181/102 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
12 |
febbraio |
1344 |
XIV |
Gubbio |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Matteo "q. Ubaldi" notaio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Ser Alessandro e Baldo "q. Locatelli" di Gubbio rilasciano obbligazione ad Andriolo "Phylippi" per lire 50 di ravennati ed anconitani |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
181/103 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
9 |
giugno |
1344 |
XIV |
Gubbio |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Simone "q. Benencase", notaio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Pietruccio "q. Ianuarii Benvenuti" di Cantiano e Francesco "q. Bartolelli Michaelis Horatoris" di Gubbio rilasciano obbligazione ad Andriolo "q. Filippi Sciemplicis" di Gubbio per lire 23 |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
181/104 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
23 |
settembre |
1344 |
XIV |
Gubbio |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Matteo "q. ser Ubaldi" di Gubbio notaio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Ser Pietro "q. Rossi" e donna baldina sua moglie di Gubbio vendono ad Andriolo "Philippi" un campo al piano di Gubbio in "Pitizale" per lire 134, soldi 3, e denari 5. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
181/105 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
12 |
luglio |
1345 |
XIV |
Gubbio |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Matteo "q. ser Ubaldi Bencevennii" |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Giulianello e Bernabeo "q. Juliani Nicolutii" e Lello "angeli magistri Maynoli" di Gubbio si obbligano a restituire ad Andriolo "Philippi de Simplicibus" lire 30 ravennati edanconitane |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
181/106 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
8 |
dicembre |
1345 |
XIV |
Gubbio |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Simone "q. Benenchase" |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Baldello "q. Intendoli Bonahore" di Gubbio si dichiara debitore di Andriolo "q. Philippi Simplicis" di lire 12 di ravennati |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
181/107 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
25 |
gennaio |
1346 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Matteo "q. ser Ubaldi" notaio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Nercolo "Nigri…….. " di Gubbio rilascia obbligazione di lire 28 e soldi 10 ad Andriolo "Phylippi Simplicis" |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
181/108 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
31 |
maggio |
1346 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Francesco "Johannis Andree" di Gubbio notaio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento di donna Gnese col quale fa eredi i suoi figli Balduccio Francesco e Jacomo |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
181/109 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
4 |
dicembre |
1346 |
XIV |
Gubbio |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Matteo "q. ser Ubaldi " di Gubbio notaio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Giovanni e Maliano "Muttioli Lodi" del castello della Pergola rilasciano ad Andriolo "Phylippi Simplocis" di Gubbio obbligazione per 12 fiorini d'oro |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
181/110 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
18 |
gennaio |
1347 |
XIV |
Gubbio |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Matteo "q. ser Ubaldi" di Gubbio notaio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Ricuccio "Raspulli Bonacursi", Acurrolo e Cola figli di detto Ricuccio e Zacco "Peri Bonacursi" da serra de' Conti, rilasciano obbligazione di 30 fiorini ad Andriolo "Phylippi Simplicis" di Gubbio |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
181/111 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
18 |
gennaio |
1347 |
XIV |
Gubbio |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Matteo "q. ser Ubaldi" di Gubbio notaio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Tila, Giunta e Ceccolo "q. Ruzzoli Bonacursi" della curia di Serra de' Conti, si dichiarano dabitori di Andriolo "Philyppi Simplicis" di Gubbio per 104 denari ravennati ed anconitani |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
181/112 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
26 |
marzo |
1347 |
XIV |
Gubbio |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Matteo "q. ser Ubaldi" notaio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Obbligazione per lire 25 rilasciata ad Andriolo "Philyppi Simplicis" di Gubbio da Mascio "Moria Berardelli", del castello di Colle di Pergola, distretto di Gubbio e da Vanne "Bonrocchi Sabetini" di detta città di Gubbio |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
181/113 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
5 |
aprile |
1347 |
XIV |
Gubbio |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Matteo "q. ser Ubaldi", di Gubbio notaio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Maestro Puccio "Pichelli Jannis" e maestro Bartolo " Christophori Francisci" si dichiarano debitori di Andriolo "Phylippi Simplicis" per lire 24 di ravennati ed anconitani |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
181/114 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
4 |
maggio |
1347 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Matteo "q. ser Ubaldi" notaio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
I mastri di pietra Bartolo" Christophori Francisci, Puccio "Pichelli Jannis" e Neri "Mathioli Benvenuti", rilasciano obbligazione ad "Andriolo Philippi Simplicis" di lire 100 da esso ricevute |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
181/115 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
13 |
giugno |
1347 |
XIV |
Gubbio |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Matteo "q. ser Ubaldi " di Gubbio notaio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Mastro Neri "Matthioli Benvenuti" e Mastro Puccio "Petrelli Jannis" maestri muratori du Gubbio rilasciano obbligazioni ad Andriolo "Phylippi Simplicis" di due fiorini d'oro tolti in prestito |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
181/116 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
30 |
luglio |
1347 |
XIV |
Gubbio |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Matteo "quondam ser Ubaldi" di Gubbio, notaio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Mastro Bartolo "Christophori Francisci" del quartiere di S. Andrea e Mastro Puccio "Pichelli Jannis" del quartiere di S. Pietro di Gubbio, "magisti lapidum" si chiamano debitori di Andriolo "Phylippi Simplicis" di 8 fiorini d'oro |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
181/117 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
30 |
novembre |
1347 |
XIV |
Gubbio |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Godarello "Godoli" di Gubbio, notaio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Baldello e Mattiuccio "Telli Alevoni" della villa di Summonte, contado di Gubbio, vendono a Teo "Rigarilli Fortis" della villa di S, Maria di Casamorti un pezzo di terra culta di tavole 72 e 1 quarto nel pian di Gubbio, vocabolo "Scarzeto" a ragione di 26 soldi e 6 denari per tavola ascendente a 95 lire e14 soldi e 7 denari e mezzo |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
181/118 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
10 |
febbraio |
1348 |
XIV |
Gubbio |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Giovanni "Cintii", notaio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Andrea "Johannis Bonacursi" e Ricco [Johannis ?] Andree Bonacursi" rilasciano obbligazione di lire 28 di de4nari ravennati ed anconitani ricevuti da Andriolo "Phylippi Simplicis" di Gubbio a titolo di deposito |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
181/119 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
6 |
marzo |
1348 |
XIV |
Gubbio |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Godarello "Godoli" di Gubbio, notaio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Ser Betto "Bonomi Jannis" del castello di Colle della Pergola e Agostino "Bartholelli Junte" di Gubbio rilasciano ad Andriolo "Phylippi Simplicis" obbligazione di 25 fiorini |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
181/120 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
8 |
aprile |
1348 |
XIV |
Gubbio |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Godarello "Godoli" |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Obbligazione di lire 10 fatta da Gianni "Vedutelli Salvutii" di S. Maria di "Corthano" a Francesco "Andriolo Phylippi" |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
181/121 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
16 |
maggio |
1348 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Matteo "q. ser Ubaldi" di Gubbio, notaio |
Note |
La pergamena riporta le copie dei tre atti |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Atto di quietanza fatto da Angeletto e Giovanni figli di Andriolo "Phylippi" di Gubbio |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
181/121 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
25 |
maggio |
1348 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
v. doc. 121 a |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Rinunzia fatta da Santuccio "Angeletti Bonaiunte" e da Giuliano "Ceccoli Benarolti" a Giovanni "Ceccharelli Merchati" dei loro diritti sulle case di questi |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
181/121 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
25 |
maggio |
1348 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
v. doc. 121 a |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Vannuccia "q. Ceccholi Monaldi" e Giovanni "Ceccharelli Merchati" alla presenza del notaro dichiarano di sposarsi e si danno l'anello |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
181/122 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
26 |
luglio |
1348 |
XIV |
Gubbio |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Pietro "Baronci", notaio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Donna Lucia moglie di maestro Puccio"Pichelli" presente detto maestro Puccio, rilascia obbligazione di lire 1oo ad Agnoletto "Andrioli Phylippi", ricevute in deposito |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
181/123 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
8 |
agosto |
1348 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Cristoforo "Massoli" di Gubbio, notaio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Donna Gnesola moglie del fu "Johanali Bencevennis" fa il suo testamento e lascia varii legati nominando escutori testamentari Angelello "Andrioli Phylippi" e Lucolo "Jorgi Intrambeni" ed eredi universali i detti esecutori e la figlia propria, donna Caterina |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
181/124 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
2 |
ottobre |
1348 |
XIV |
Gubbio |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Simone "q. Benencase", notaio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Antonio "Calvelli Bartholutii" di Gubbio abitante nella contrada "Murallis" si dichiara debitore di Francesco "q. Andrioli Phylippi Simplicis" di fiorini 8 |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
181/125 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
4 |
dicembre |
1348 |
XIV |
Nel chiostro di S. Agostino, pressp Gubbio |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Vanne "Donati" notaio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Giovanni "Tosi Alevoli" dona a Blanco "Ceccholi Armanni" ricevente in nome di ser Marino "Rossi Bonumscagni" una casa posta nel quartiere di S. Martino e alcuni terreni in villa nova del Piano e in Summonte, salvo il diritto enfiteutico del monastero di S. Pietro e della Canonica di S. ………. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
181/126 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
13 |
dicembre |
1348 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Marino "q. Cambii" di Gubbio cancelliere e notaro della Riformazione |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Nel Consiglio generale di Gubbio, convocati d'ordine Diego di Biagio de' Torragnucci di Firenze Podestà, messer Pietro "ser Andree de Gambreto" di Volterra capitano di popolo e Gonfaloniere di Giustizia, ser Jacomo "Andrioli" costituito avanti ai detti capitano o gonfaloniere di giustizia e ai Consoli del popolo, nonché avanti a messer Antonio "ser Turry de Aretio" giudice dei malefici e vicario di detto podestà, domanda gli sieno ammesse le scritture di Godorello "Godoli" di Gubbio notaro morto, e giura |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
181/127 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
12 |
gennaio |
1349 |
XIV |
Gubbio |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Filippo "Giordani Contis" di Gubbio, notaio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Ser Jacopo figlio del fu Andriolo "Phylippi" di Gubbio notaro in presenza del n. v. "Degho f.q.d. Blaxii de Torraquintis" di Firenze, Podestà di Gubbio, chiede ed ottiene licenza di autenticare i protocolli del fu ser Godarello "Godoli" di Gubbio |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
181/128 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
18 |
febbraio |
1349 |
XIV |
Gubbio |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Matteo "q. ser Ubaldi" notaio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Ser Marino "Rubei Boniscagni" e fra Giovanni "Uderighelli Angeli" di Gubbio, degli Eremitani di Sant'Agostino presso Gubbio, procuratori dei medesimi, vendono ad Angelello "Andrioli Phylippi" un terreno in vocabolo "la fonte dal corso" o "via de mela" per lire 100 |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
181/129 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
10 |
giugno |
1349 |
XIV |
Gubbio |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Matteo "q. ser Ubaldi", notaio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Filippo "q. Paoletti Pauli" rilascia obbligazione a Jacomo"q, Andrioli Phylippi" di Gubbio di fiorini 100 |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
181/130 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
23 |
giugno |
1349 |
XIV |
Castello di Serra |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Marzante "Mariani" notaio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Donna Isa "q. Dini d. Caccie" moglie del fu Ranuccio "Partutii" del castello di Serra de' conti rilascia obbligazione a Francesco "Andrioli Phylippi" di 60 fiorini d'oro |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
181/131 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
5 |
luglio |
1349 |
XIV |
Gubbio |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Matteo "q. ser Ubaldi" di Gubbio, notaio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Obbligazione per 76 fiorini rilasciata a Jacomo "Andrioli Phylippi" da Vanne "Pelli Benvenuti" e da ser Nicola figlio di detto Vanne di Gubbio |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
181/132 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
13 |
luglio |
1349 |
XIV |
Gubbio |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
"Phylippus Jordani Contis" notarius |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Mascio "Ugutii Guidi" e Bartoletto "Junte Pizichellis" rilascia una obbligazione per 50 fiorini d'oro per sé e per Agnoletto, Giovanni e Francesco suoi fratelli, da Jacomo "Andrioli Phylippi de Simplicis" di Gubbio |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
181/133 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
15 |
agosto |
1349 |
XIV |
Gubbio |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Laurenzio Saioli, notaio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Donna Marghella "quondam Johanne Jacomelli" e Matiolo "Angelutii Venture" marito della suddetta, vendono a "Theo Rigarellis Fortis" di villa S. Maria de Cassamorci del contado di Gubbio, un appezzamento di terra , posto nella suddetta villa in vocabolo "Rarçeti" per il prezzo di 35 lire, soldi 17, denari 9 ravennati e anconitani |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
181/134 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
24 |
agosto |
1349 |
XIV |
Gubbio |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Martino "q.Mancie" di Gubbio, notaio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Inventario di Andrea "Petri Benvenduti" avo materno e tutore di Lorenzo "q. ser Marchelli de Cennoli" fatto avanti al n. v. conte de Squarcialupi di Siena potestà |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
181/135 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
25 |
settembre |
1349 |
XIV |
Gubbio |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Matteo "q. ser Ubaldi", notaio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Angelo "quondam Ugolini Bencevennis" di Villanova del pian di Gubbio, si dichiara debitore di Giovanni "Andrioli Phylippi" di lire 200 |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
181/136 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
5 |
ottobre |
1349 |
XIV |
Gubbio |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Matteo "q. ser Ubaldi" di Gubbio, notaio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Giovanni "Cambiutii Bartolutii", Jacomo e Filippo "Pacis Bartolutii" derl castello bdi Colle della Pergola, vendono ad Angelello "Andrioli Phylippi" di Gubbio riceventi anche in nome di Giovanni, Jacomo e Francesco fratelli suoi un campo nella villa di Seralta per 72 fiorini d'oro |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
181/137 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
14 |
novembre |
1349 |
XIV |
Gubbio |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Lorenzo saioli, di gubbio, notaio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Matteo "Petri Salinguerre" e Bartolo "Bartochye Junte" di Gubbio promettono ad Agnoletto "Francische Jordani" e a Jacomo figli ed eredi del fu Andriolo "Phylippi" la restituzione di 201 fiorini d'oro, ad ogni richiesta, e cioè 130 fiorini d'oro gravi al peso di mezzo carato e il resto al prezzo del Comune di Gubbio |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
181/138 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
5 |
gennaio |
1350 |
XIV |
Urbino |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Bartolo "Angelutii" di Urbino, notaio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Don Giovanni, "q. ser Leonis", priore degli ospedali di Santo Spirito da Firmignano e di san Sergio di Urbino, rinnova a Sante "Genoese" della villa di Monte Arcelle,ricevente per sé e per i suoi fratelli Biagio e Pero, e dei figli e nepoti suoi fino alla terza generazione compiuta, l'enfiteusi di una proprietà coltivata posta in contado di Urbino, in detta villa, in luogo detto la valle dei fabri, parrocchia di San Savino, per un fiorino d'oro, e più per l'annuo censo di denari 12 ravennati piccoli da pagarsi il giorno di S. Stefano. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
181/139 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
10 |
aprile |
1350 |
XIV |
Gubbio |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Lorenzo "Saioli" di Gubbio, notaio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Giovanni "Ubertinelli Borgarutii" di Gubbio e Nicolello "Ferdarelli Albrici" di detta città rilasciano obbligazione di 200 fiorini d'oro ad Agnoletto e a Francesco "Andrioli Phylippi" |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
181/140 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
18 |
aprile |
1350 |
XIV |
Gubbio |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Matteo "q. ser Ubaldi" di Gubbio, notaio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Giovanni "q. ser Francisci Johannis" di Gubbio vende a Teo Rigarelli "Fortii" di S. Maria "de Casamorti"anche anome di cola suo fratello un terreno nel pian di Gubbio per soldi nove e denari otto ravennati per ogni tavola, e cioè 129 tavole per lire 62 e soldi 7. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
181/141 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
4 |
maggio |
1350 |
XIV |
Gubbio |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Matteo "q. ser Ubaldi" di Gubbio, notaio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Attuccio "q. Pulcis d. Ubertini" si obbliga di restituire un deposito di 14 fiorini d'oro ricevuto da Angelello e Francesco "q. Andrioli Phylippi" |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
181/142 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
7 |
febbraio |
1351 |
XIV |
Nel castello Benedetto |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Luca "q. Benedicti" notaio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Donna Margherita figlia di Restoro "Tebaldi" del castello Benedetto, contado di Urbino, fa quietanza a suo padre di 25 lire per un legato fattole da Uguccione e da donna Eufelige |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
181/143 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
28 |
novembre |
1351 |
XIV |
Città di Castello (?) |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Nicola "Vannis Pett…….", notaio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Angelello "Andrioli Filippi" si dichiara dabitore del n. v. Pero "Guidonis marchionis" |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
181/144 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
26 |
gennaio |
1352 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Nunzio "m. Blaxii" di Cingoli , notaio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Il n. v. Cimarello e Pagnone "Tanarelli q. d. Pagnoni de ……….. " da Cingoli nominano il n. v. Baldone "Francisci" loro procuratore a ricevere dal n. v. Pietro Francesco "q. d. Valli de Ghelfonibus" di Gubbio 500 fiorini d'oro per la dote di donna Dea sorella carnale di detto P. Francesco per il matrimonio contratto fra essa e Cimarello. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
181/145 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
31 |
marzo |
1352 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Marino "Bevenuti" di Gubbio, notaio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Donna "Mantia" moglie del fu "Johannioli Paulutii" fa quietanza a m. Mundino "m. Putii Mantie" medico di Gubbio di fiorini d'oro 700 |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
181/146 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
15 |
novembre |
1352 |
XIV |
Gubbio |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
"Vannis Donati de Eugubio", notaio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Obbligazione rilasciata da Antonio "Calvelli Bartolutii" a Domenico "Petri Spadalonghe" per fiorini 60 |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
181/147 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
16 |
novembre 1352 |
1352 |
XIV |
Gubbio |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Matteo "Johannis Andree" notaio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Massolo "Stefani Cassitii" della città di S. Maria di casamorti, contado di Gubbio, nomina suoi eredi, per testamento, Benasai sua figlia e Forte figlio di Tommassuccia sua figlia, e in caso di morte senza prole, sostituisce loro l'ospedale di S. Maria della Carità e l'ospedale di S. Maria di Mercatale di Gubbio |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
181/148 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
10 |
aprile |
1353 |
XIV |
"Burgo Leonarii |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
"Blancus olim Ciheoli de Lunano, notarius" |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Andrea " q. Fabrutii de castro Leonaerii" dichiara di aver ricevuto da Acidarone q. Bentivegna, come procuratore del n. v. Schiatta del fu Bessicione, contado del castello di Plagnano a titolo di dote di donna Ugucciola figlia del fu conte Francesco del fu conte Bessicione di Plagnano, moglie di detto Andrea, mille lire di ravennati |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
181/149 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
12 |
agosto |
1353 |
XIV |
Farneta |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Luca "q. ser Bevedutii de castro Benedicti" notaio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Domenico "q. Aiutholi" di Farneta, contado di Urbino vende per 4 fiorini d'oro una casa indetto luogo a Ristori "Tebaldi" |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
181/150 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
23 |
agosto |
1353 |
XIV |
Pergola |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Pace "Johannis Salvutii" di Pergola, notaio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Arcolano "Bencivennis Petri" del castello di Salaia, contado di Fano, si obbliga di dare ad ogni richiesta di Agnolello "Andrioli Filippi" di Gubbio sei brocche di olio dolce, di cui dichiara aver ricevuto il prezzo in sei fiorini d'oro |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
181/151 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
24 |
novembre |
1353 |
XIV |
Gubbio |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Matteo "Johannis Andree", notaio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Chierca "Vivoli Albrici" vende a Bozzaria "Bartholi Ricche della villa di S. Maria di Casamoccio, del contado di Gubbio un pezzo di terra in vocabolo "Maciaiole" per 10 fiorini d'oro |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
181/152 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
4 |
aprile |
1354 |
XIV |
"Burgo castri Leonani" |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Bianco "olim Cicoli de Lunano", notaio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Andrea e Ciro fratelli e figli del fu Fabrizio, e Bartolo loro nepote fiflio del fu "Vannis" vendono a Ugucciola figlia di Bartolo "de Cauleto" e moglie di Andrea predetto, un pezzo di terra nella curia del castello di Leonano, in cappella dei SS. Cosma e Damiano, in luogo detto "pogio", per 100 lire di denari ravennati ed anconitani |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
181/153 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
24 |
aprile |
1354 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Luca "Benevenduti", notaio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
I parrocchiani della chiesa di S. Lorenzo,"in Cuflacio" diocesi di Urbino, corte di Castel Forlino, cui tanto per diritto, quanto per antica consuetudine, appartiene il diritto della scelta e presentazione del magnifico Rettore parrocchiano, si compromettono per procedere più speditamente nel rettore della chiesa di S. Giovanni . |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
181/154 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
14 |
maggio |
1354 |
XIV |
Monte Falco, chiesa di S. giovanni |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Luca "q. Benedicti", notaio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Don Agnolo, rettore della chiesa di S. Giovanni della curia del castello di monte Falco, docesi Urbinate, compromissario eletto dai parrocchiani della chiesa di San Lorenzo in curia "Frontini" della pieve di S: Severo, elegge Tebaldo "Restorii" dela curia del castello "Benedicti", del contado di Urbino,. A rettore della chiesa di S. Lorenzo, in nome e a voce dei detti parrocchiani |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
181/155 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
16 |
maggio |
1354 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Luca "q. Benveduti de castro Benedicti", notaio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Presentazione della nomina a rettore della chiesa di S. Lorenzo "in Cuflagio" curia del castello di Fortino, pieve di S. Severo, diocesi di Urbino, nella persona di prete Tebaldo fatta dai parrocchiani, e accettazione della medesima, fatta in omaggio della Verginae e di S. Lorenzo, nonché del vescovo Francesco di Urbino |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
181/156 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
7 |
ottobre |
1354 |
XIV |
Gubbio |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
simone "q. Bevencase" di Gubbio, notaio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Paolello "q. Matheoli Jacomelli" della città di Vignano, contado di Gubbio, rilascia obbligazione ad Agnolello "q. Andreoli Filippi Mercati de Sciemplicis" di lire 66 e soldi 2 |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
181/157 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
11 |
ottobre |
1355 |
XIV |
Pergola |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Ubaldo "ser Francisci" di Gubbio, notaio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Donna Buta "Salvoli" vedova di Accorsuccio "Jantoli", e Ceccolino e Salvolino figli di detto Accorsuccio e di detta Buta di Montesecio, vendono ad Anmgelello "Andrioli Philippi" di Gubbio un terreno posto nel distretto di Pergola per 28 fiorini d'oro |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
181/158 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
2 |
aprile |
1356 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Nota di pagamento fatto dal sindaco di farneto per la colletta del mese di aprile al Camerlengo |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
181/159 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
3 |
aprile |
1356 |
XIV |
"In grancia sive baylia de Ripalta"Pergola |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Simone "Massoli" di Gubbio, notaio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Paolo abbate del monastero di Santa Croce di Fonte Avellana, immediatamente soggetto alla Chiesa Romana, Bartolo da Fossato, monaco di detto monastero e priore dell'eremo di Montemalbe, diocesi di Perugia, anche a nome di Cristoforo da Gualdo, monaco di detto monastero e priore di S. Trinita di Monte Nerone, di cui è vicario, e Cenne "Johannis" di Colle Stacciaro, monaco di detto monastero, come giudici e procuratori del convento e capitolo di Santa Croce, come da atto, ecc…,locano a cottimo ad Angelello "Andrioli Phylippi de Simplicibus" di Gubbio, ricevente anche a nome dei fratelli Giovanni, Jacomo e Francesco, per nove anni la "bayliana sive granciana de Caneto", (contado di Cagli) appartenente alla camera del monastero, per 600 fiorini d'oro, con la condizione che il detto Angelello si atenuto, in caso di cavalcate, guerre, esercito, fuoco e grandine, a denunziare il danno nello spazio di 15 giorni, per mezzo di due amici comuni, eletti uno per parte; e sia tenuto altresì a ricevere onorevolmente ogni anno a tutte sue spese, l'abate con la sua famiglia, comitive e cavalcature |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
181/160 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
11 |
dicembre |
1356 |
XIV |
Gubbio |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Matteo "johannis Andree", notaio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Donna Emilia "f. olim Francisci de Syolis" col consenso dei più prossimi parenti, e Guadagnolo di detto Francesco, vendono a Agnelello "Andrioli Filippi" e fratelli 724 tavole e 1/2 di terra posseduta per iudicio con gli eredi di Andrea "d. Cionis" in contado di Gubbio al prezzo di soldi 10 alla tavola, in tutto lire 372 e soldi 5 |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
181/162 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
27 |
febbraio |
1358 |
XIV |
Urbino |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Sante "Grifi" d'Urbino, notaio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Atto di procura rilasciato da donna Giovannuccia figlia "olim Achillonis" e moglie "Fagii poderi de Sancto Angelo in Vado", presente il consorte in favore di Fabruccio "de Lunano", per acquistare alcune terre da donna Caterina figlia del detto Achillone per 100 fiorini d'oro |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
181/163 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
22 |
aprile |
1358 |
XIV |
Gubbio |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Vanne "Donati" |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Benedetto "f. q. ser Vannutii Juntarelli Venture", del quartiere di S. Andrea di Gubbio, consenzienti per Nicola "Juntarelli" e per Marco "Paolutii" de' più prossimi suoi parenti, dà a Balduccio figlio del fu ser Marco "Baldelli" del quartiere di S. Martino di detta città in dote di detta Mattia, sorella carnale di detto Benedetto e moglie di Balduccio, per il matrimonio contratto fra loro, un terreno nel piano di Gubbio, villa di S. Donato de Costa |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
181/164 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
5 |
agosto |
1358 |
XIV |
Assisi |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Angelo "Mattei" chierico perugino, notaio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Giovanni "de Magnarra" nunzio e collettore apostolico nomina suo procuratore Giovanni "Andrioli" di Gubbio, per pagare a Perrotto "Ciarpitti" e a Paolo "Pecci" di Gubbio procuratori di messer "Aymerico", tesoriere in Italia per la S. R. Chiesa due mila e cinquecento fiorini d'oro avuti in deposito dal collettore suddetto |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
181/165 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
21 |
settembre |
1358 |
XIV |
Gubbio |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Matteo "q. ser Ubaldi" notaio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Marino "Ceccharelli Uderighelli de Ancorinbonis" di Gubbio fa quietanza a Giovanni e a Francesco Andrioli Phylippi" che pagano anche in nome di Angelello e di Jacopo fratelli come dote di donna Filippa loro sorella, moglie di baldo di Marino, mille lire di denari ravennati ed anconitani |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
181/166 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
2 |
novembre |
1358 |
XIV |
Gubbio |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Corsino b"q. ser Meroli" di Gubbio, notaio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Pietro "Matoli Paulecti" di Gubbio promette di dare a Balduccio "Angelutii Venturelle" a titolo di dote per donna Nepe figlia di detto Matolo e sorella di detto Pietro per il matrimonio da contrarsi con detto Balduccio, 700 lire di denari ravennati |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
181/167 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
6 |
dicembre |
1358 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
manca il regesto |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
|
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
181/168 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
24 |
gennaio |
1359 |
XIV |
Perugia |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Gregorio "Ceccholi" di Perugia, notaio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Lello "Andricioli Bonjohannis" di Perugia, Giovanni "Angeli Baldovini" e Vannuccio "Andrioli Butii" di Perugia, vendono alla n. d. Andrea figlia "q. d. Phylippi de Piscina" e vedova di Rinaldo "Rustichelli" da Montemelino due case aderenti, una alta, l'altra bassa poste a porta Eburnea; tre parti di quattro parti di un casalino indiviso con Marino "Bernardoli", e un altro casalino per 194 fiorini. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
181/169 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
18 |
marzo |
1359 |
XIV |
Gubbio |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Vanne "ser Cecchi Ubaldi" di Gubbio, notaio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Agnolello, Giovanni e Francesco "Andrioli Phylippi" nominano m. Jacomo "Andrioli Phylippi" loro fratello, in procuratore in causa con Ciardolino "Gilii" di Perugia, con Ucciarello "Corbelli" e con Petruccio suo figlio del castello della Fratta de' figli di Uberto, contrada di Perugia |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
181/170 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
6 |
aprile |
1359 |
XIV |
Gubbio |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Matteo "Johannis Andree" |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Agnolello figlio ed erede universale per la quarta parte di "Andriolo Filippi" e Francesco altro figlio ed erede come sopra, fa quietanza a Mannuccio "Bartolelli Junte" stipulante a nome degli eredi di Filippello "Junte" di 120 lire ravennati in cui d. Filippello si era obbligato con Andriolo |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
181/171 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
8 |
agosto |
1359 |
XIV |
Gubbio |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Pietro "ser Putii Thome |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Il n. v. Ranuccio "d. Francisci d. Abrunanintis de la Serra" si dichiara debitore di 70 fiorini d'oro ad Agnolello e Francesco "Andrioli Filippi" |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
181/172 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
11 |
novembre |
1359 |
XIV |
Gubbio |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Vanne "Donati", di Gubbio, notaio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Bartolello "Andruccioli Benvegnatis" e Andreuccio suo figlio assegnano in dote a donna Mita figlia di detto Bartolello e futura moglie di Bartolello "Loli" una casa stimata lire 300 di ravennati. Quindi ser Nuto "Nigri Bencevenne" interrogata prima donna Mita e poi Bartolello se loro piacese di unirsi in matrimonio, e avuto il loro assenso, il detto Bartolello le impose l'anello, e contrassero matrimonio |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
181/173 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
13 |
gennaio |
1360 |
XIV |
Gubbio |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Matteo "q. ser Ubaldi" di Gubbio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Bevencasa "Martini Vengoli", donna Divizia sua moglie e figlia di Lorenzo "Thome" e Vanne "Venturelle Vita" della Curia del castello di Serra de' Conti si obbligano a restituire a Francesco "Andrioli PHYlippi" 36 lire ravennati ed anconitane ricevute in deposito. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
181/174 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
3 |
aprile |
1360 |
XIV |
Gubbio |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Matteo "q. ser Ubaldi", notaio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Petruccio "Ranaldi Ranaldutii" dona a donna Francisca "Angelutii Bernardutii" moglie di Petruccio di Paolo "Venutoli" tutti i diritti che Petruccio stesso ha sopra una casa con orto posta "in fauce Camignani" presso Gubbio |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
181/175 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
9 |
maggio |
1360 |
XIV |
Gubbio |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Matteo "q. ser Ubaldi", notaio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Obbligazione di lire 35 fatta da donna Giovanna vedova di Massolo "Benvenuti sive Tori" dal figlio Balduccio e da donna Vannuccia moglie di Balducio e figlia del fu Cristoforo a Francesco "Andrioli Phylippi" |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
181/176 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
10 |
novembre 1360 |
1360 |
XIV |
Gubbio |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Sadeo "ser Thudini" di Gubbio, notaio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Petruccio "Massoli Boniohannis" di Gubbio, quartiere di S. Martino, rilascia obbligazione a messer Jacopo "Andrioli Phylippi" per 300 lire ricevute in deposito |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
181/177 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
10 |
aprile |
1361 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Matteo "q. ser Ubaldi", diGubbio, notaio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Nardo "Roffini Juntoli" del castello di Colle della Pergola, Ceccolo di Biagio "Bencevennis" della villa di S. Donato di Costa e Marino "Venture Riccardi" della villa di S. Angelo di Costa, contado di Gubbio rilasciano a Francesco "Andrioli Phylippi" obbligazione per 22 fiorini d'oro |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
181/178 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
14 |
maggio |
1361 |
XIV |
Gubbio |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Matteo "q. ser Ubaldi", notaio |
Note |
Nel documento è presente un altro atto con data del 10 giugno di quello stesso anno, che non è stato regestato |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Giovanni "Andrioli Phylippi si obbliga a dare a Jacopo "Baldelli Vandelli" il prezzo di casalini e terre da questi vendutigli in fiorini 50 d'oro |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
181/179 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
29 |
maggio |
1361 |
XIV |
Gubbio |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Matteo "Johannis Andree", notaio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Petruccio "Putii Mercati" di Gubbio si dichiara debitore di Francesco "Andrioli Filippi" di lire 36 |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
181/180 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
21 |
agosto |
1361 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Vanne "Venturelle Vite", della curia di Terra de' Conti, si obbliga alla restituzione a Giovanni "Andrioli Phylippi" di fiorini 17 ricevuti in deposito |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
181/181 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
6 |
dicembre |
1361 |
XIV |
Castello "Scapezani", diocesi di Senigaglia |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Guascone Trocti , notaio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Vanne …….doli "de castellis", Angelo e Biagio figli di Vanne e figli ed eredi di donna Francesca loro madre, vendono a Bartolo "Reswture" un pezzo di terra per 4 fiorini d'oro |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
181/182 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
18 |
marzo |
1362 |
XIV |
Perugia |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Jacomo "q. Andrioli" di Gubbio, notario |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Jacomo "q. Andrioli Phylippi" di Gubbio ratifica una quietanza fatta a Mannuccio "Bartolelli Junte de Pizichellis" ricevente per gli eredi di Filippello "Junte de Pizichellis£ per 120 lire ravennati di cui questi era debitore |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
181/183 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
21 |
maggio |
1362 |
XIV |
"In villa Montis Ayatis" |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Balduccio "Vannis Petroncini" di Pergola, notaio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Pergolino "q. Veterelle de villa Montis Ayatis", distretto di Colle di Pergola, contado di Gubbio, fa quietanza a donna Nese "Vive Cennis" di detto luogo, moglie di detto pergoluccio di fiorini 24 d'oro, avuti in dote |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
181/184 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
18 |
giugno |
1362 |
XIV |
Gubbio |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
vanne "Donati" di Gubbio, notaio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Bartolo "Johannelli Jannis" della pieve di Montaleto, contado di Perugia e Pietro "Fumajoli Bevenuti" di Agnano, contado di Gubbio rilasciano obbligazione a francesco "Andrioli Phylippi" di Gubbio di lire 30 di ravennati ricevuti a mutuo |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
181/185 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
5 |
agosto |
1362 |
XIV |
Orte |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Pietro "q. ser Jacobi Rollandi" da Piceno, notaio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Nel consiglio generale e speciale del popolo e degli artefici della città di Orte, nella sala del palazzo della chiesa di S. Maria di Orte convocato d'ordine nel nob.Martino "Gestii" di Toscanella, Podestà, col consenso del Gonfaloniere e dei quattro anteposti della città, e tutto il consiglio unanime nominano jacobello di mastro Nicola cittadino ortano loro procuratore davanti al n. v. Francesco "Andrioli Phylippi" di Gubbio, futuro Podestà eletto dalla detta città per il semestre da Gennaio, a presentargli la detta elezione pel salerio di 1000 lire di denari cortonesi piccoli, con la ritenzione di 4 denari per lira |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
181/186 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
18 |
novembre |
1362 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Filippo "q. Petrutii d. Jacopi" di Gubbio, notaio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Obbligazione di 38 lire di ravennati rilasciata a Francesco "Andrioli" da Donato Massoli, da Petruccia sua moglie e figlia del fu cecco "Blaxii" e da Francesco "Mutii Ildemutii" |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
181/187 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
3 |
dicembre |
1362 |
XIV |
Gubbio |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Matteo "q. ser Ubaldi" notaio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Jacopo "Conventutii" e Filippello "Pacis Bonahore", si obbligano di restituire a Francesco "Andrioli Phylippi" fiorini 87 e 1/2 |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
181/188 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
gennaio |
1362 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Bentevegna "q. Baldelli" di Gubbio, notaio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Donna Anna del fu Vanne "Johannoli" e moglie di ser Puccio "Petrichelli Puccioli" di Gubbio vende ad Angeluccio "Vegnutoli Bonahore" della curia di Agello, contado di Gubbio, un terreno con casalino in Castiglione per sei fiorini e 1/2 d'oro |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
181/189 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
14 |
marzo |
1363 |
XIV |
Convento di S. Agostino presso Gubbio |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Marino "Rubei" di Gubbio, notaio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Il n. v. Pier Francesco "q. coradutii Ugutinelli" conte del Petroio (?) nomina per erede universale il figlio Corrado, ppremessi vari legati a luoghi pii |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
181/190 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
28 |
aprile |
1363 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
La pergamena è mutila |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Donna Angelella "f. q. Bencevennis et uxor olim Vanni Salimbutii Cambii" vende ad Angelello "Abeti Mantie" la metà di un casa e di un casalinoindiviso con detto Angelello per 10 fiorini d'oro |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
181/191 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
29 |
giugno |
1363 |
XIV |
Gubbio |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Matteuccio "ser Marini", notaio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Casa "Petrucholi Cennis" di Gubbio nomina, premessi vari legati, suoi eredi universali i propri figli Cenne, Bartolomeo, e Nesuccia |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
181/192 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
23 |
luglio |
1363 |
XIV |
Gubbio |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Giovanni "ser Jacobi" di gubbio, notaio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Ser Matteo "Johannis Andree" 2 Filippello "Pacis Bonahore" di Gubbio, si obbligano di restituire a Jacomo "Andrioli Phylippi" fiorini 10 ricevuti in deposito |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
181/193 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
25 |
settembre |
1363 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Giunta "q. Loli Berardini" di Castel Montone, notaio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Ugolino abbate del monastero di San Salvatore di Monteacuto de' Cistercensi, diocesi di Perugia, insieme con Ottolino" Hermanutri" priore di S. pietro di Carpina e fratel Taddeo "Andrutioli" monaci di detto monastero danno a livello a ser Jacomo "Jentilis" di Perugia, come procuratore di donna Caterina del fu Ceccolo "Ricertii" due terreni nelle pertinenze di fratticciola di Monteacuto in luogo detto El colle, per 4 fiorini d'oro, e con la responsione annua, a titolo di censo, di 4 denari perugini |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
181/194 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
8 |
ottobre |
1363 |
XIV |
Gubbio |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Matteo "quondam ser Ubaldi" di Gubbio, notaio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Giovanni "Andrioli Phylippi" di Gubbio aggiunge alcuni codicilli al suo testemento fatto per mano di ser Nicola di ser "Arcolani", notaio di Gubbio, per i quali codicilli dispone che sua figlia Bartolomea abbia dai suoi eredi universali, designati nel predetto testamento, abitazione, vitto, vestimento, vita natural durante: Dispone anche che Jacopo e Francesco "Andrioli Phylippi" suoi fratelli carnali, possano in solido riscuotere tutte le somme di denaro a lui dovute. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
181/195 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
14 |
agosto |
1364 |
XIV |
Gubbio |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Matteo "Johannis Andree", notaio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Filippo "Sabatini de villa S: Laurentii de Villa nova comitatus Eugubii" e Ventura "Dominici Venture" e Giovanni "Cecchi Johannoli" di Gubbio, rilasciano obbligazione per lire 70 e 3 soldi di denari ravennati ed anconitani a Francesco "Andrioli Phylippi" |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
181/196 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
15 |
agosto |
1364 |
XIV |
Urbino |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Giovanni "Stephani Francisci", di Urbino, notaio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
D. Ventura "Santis de palmo" priore degli ospedali di san Giorgio in Urbino e dei Santi Spirito e Lazzaro da Firmignano, diocesi di Urbino, col consenso di Quintolo "Magalveti" e Angelo "Fustoli" di Rancitella, contado di Urbino, fino a terza generazione, l'enfiteusi di una casa in Urbino, quartier del ……….., in pendici di S. Sergio di detta città, per ilcanone di 12 soldi ravennati ed anconitani |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
181/197 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
4 (11) |
dicembre |
1364 |
XIV |
Gubbio |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Martino "ser Ubaldi" |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Donna Bartolomea "f. q. Johannis [Andrioli]" moglie di Jacomo figlio di Benincasa "Ceccholi Zamponis" con licenza del marito e dei più prossimi parenti, fa quietanza a jacopo "Andrioli Phylippi" della terza parte di 500 fiorini lasciatile da suo padre |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
181/198 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
3 |
febbraio |
1365 |
XIV |
Gubbio |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Matteo "q. ser Ubaldi" di Gubbio, notaio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Cecco e Nicoluccio "Andree Bernacionis" di Gubbio vendono a messer Jacopo "Andrioli Phylippi" due parti di un appezzamento di terra in contado di Gubbio, villa di S. Maria di Casamorto indiviso con Pietro "Andree Bernacionis" fratello carnale dei suddetti per 40 fiorini d'oro |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
181/199 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
27 |
febbraio |
1365 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Matteo "q. ser Ubaldi" di Gubbio, notaio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Donna Caterina e Tancredi "Baldelli Nelli" di Castel S. Giuliano, rilasciano obbligazione di debito a Balduccio "Angelutii Venturelle" in nome di messer Jacopo "Andrioli Phylippi" per 25 fiorini d'oro |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
181/200 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
28 |
aprile |
1365 |
XIV |
Gubbio |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Giovanni "q. Pethicoli", notaio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Antonio e Sante "Angelutii Butii Buoni" della villa di Summonte e "Spognole" del contado di Gubbio, vendono a messer Jacomo "Andrioli Phylippi" un terreno vignato di 123 tavole, per il prezzo di 23 soldi di ravennati, per ogni tavola, più 50 tavole di terreno non vignato contiguo ad essa vigna per 8 soldi a tavola, e un altro terreno di 204 tavole ugualmente per 8 soldi, il tutto della somma di 240 soldi e 1 denaro |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
182/0 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
|
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
182/201 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
19 |
maggio |
1365 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
la pergamena è mutila |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
I nobili uomini Filippo, Venciolo, e Lodovico di Rosciolo di detto Filippo "de Gabriellibus" del quartiere di S. Andrea, della città di Gubbio si obbligano a restituire a Francesco "Andrioli Phylippi" di detta città la somma di 100 fiorini d'oro. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
182/202 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
28 |
maggio |
1465 |
XV |
Gubbio |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Pietro "q. ser Benedicti" di Gubbio, notaio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Mannuccio "Bartolelli Junta de Pizzichellis" di Gubbio rilascia obbligazione di debito a Jacopo "Andrioli Phylippi" per la somma di fiorini 7 |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
182/203 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
23 |
luglio |
1365 |
XIV |
Gubbio |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Corsino "q. ser Neroli" di Gubbio, notaio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Michelotto "d. Nichole Ceccholi de Conventinis" di gubbio rilascia obbligazione a messer Jacomo "Andrioli Phylippi" per 245 fiorini d'oro da restituirsi ad ogni richiesta |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
182/204 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
27 |
dicembre |
1365 |
XIV |
Gubbio |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Berto "Ubaldi Caselle" di Gubbio, notaio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Cola "Junte Tomassutii" della villa di S. Martino del colle (?), contado di Gubbio, vende a messer Jacomo "Andrioli Filippi" un terreno lavorativo e silvato posto in detta villa per tre (?) fiorini d'oro |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
182/205 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
6 |
gennaio |
1366 |
XIV |
Gubbio |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Paolo "q. Massarelli" di Gubbio, notaio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Obbligazione di Manno "Andree Benecasa" di Monte Sant'Angelo di Posserra, contado di Gubbio, a favore di Francesco "Andrioli Phylippi" di Gubbio, per lire 12, soldi 10 e 6 denari ravennati |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
182/206 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
18 |
gennaio |
1366 |
XIV |
Gubbio |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Nicoletto "ser Ubaldi" di Gubbio, notaio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Pietro "………. Pauluti" di Gubbio rilascia quietanza a Balduccio "Angelutii Venturelle" di 25 fiorini sulla somma di 30 quali detto balduccio paga in nome di Francesco "Andrioli" |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
182/207 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
16 |
marzo |
1366 |
XIV |
Gubbio |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Vanii "Donati", notaio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Jacomo "Andrioli Filippi" vende a donna Margherita moglie di Francesco "Andrioli Filippi" un terreno vignato con casa ,posto in contado di Gubbio a ragione di 45 soldi a tavola, in tutto lire 362 e 5 soldi |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
182/208 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
14 |
agosto |
1366 |
XIV |
Castello di Pergola |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Pace di Giovanni di Pergola notaio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Il n. v. Pier Francesco "d. Nalli de Ghelfonibus" fa quietanza a Paolo abate del monastero di S. Croce di Fonte Avellana, a titolo di cottimo delle possessioni del monastero da lui tenute, di ogni suo dare |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
182/209 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
3 |
settembre |
1366 |
XIV |
Gubbio |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Matteo "Johannis Andree", notaio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Filippo "Filipputii Jacomelli" vende a Francesco "Andrioli Filippi" un terreno vignato in S. Angelo "de Costa in luogo detto "Casa Piagiana" con casa per 413 lire soldi 6 e denari 8 (a 50 soldi ravennati per tavola) |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
182/210 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
11 |
settembre |
1366 |
XIV |
Gubbio |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Filippo "q. Petrutii d. Jacopi" di Gubbio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Ser Matteo "ser Ubaldi Bencevennis" de Gubbio con atto di ultima volontà , disposto di varii legati a favore di due suoi figli religiosi e di Lella figlia del fu Ugolinuccio "Angelutii" nomina sua erede la figlia Evangelista, sostituendole, in caso di decesso in età pupillare o senza prole, Lotta "q. Putii Vannii" da Gubbio nepote di detto testatore in 100 lire ravennati e per il resto dei suoi beni, Jacopo "Andrioli Filippi" e Manno "Berardelli d. Ghigonsi" di Gubbio, tutori insieme con donna Lella, madre di donna Evangelista |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
182/211 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
27 |
ottobre |
1366 |
XIV |
Gubbio |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Vanne "Donati" di Gubbio notaio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Donna Balduccia e Marco "q. Vannis Celsis" di Gubbio vendono a Marino "Matei Tardini", un terreno in villa di Agello per un fiorino d'oro |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
182/212 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
31 |
ottobre |
1366 |
XIV |
Gubbio |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Andruccio "q. Mathioli Cellis" di Gubbio, notaio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Laudolino "Gualdi Angelutii" già del castello di Monte l'Abate, contado di Perugia, e ora abitante in Gubbio, rilascia obbligazione di tre fiorini d'oro ad Antonio "Venturini Silvestri" di Gubbio. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
182/213 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
3 |
dicembre |
1366 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Matteo "Johannis" notaio di Gubbio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Quietanza rilasciata da Filippo esattore della gabella dei contratti a Francesco "Andrioli Filippi" di lire 7 e soldi 10 per la vendita di un podere fatta da Agostino "Bartolelli" e figli per fiorini d'oro 200 |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
182/214 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
13 |
maggio |
1367 |
XIV |
Gubbio |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Benencasa "Symonelli Suppoli" di Gubbio, notaio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Il n. v. Pier Francesco "d. Nalli de Guelfonibus" di Gubbio nomina ser Pietro "Paulelli mag. Andree" da Gualdo suo procuratore nella causa che egli ha con Pietro di Giovanni e con altri |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
182/215 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
26 |
giugno |
1367 |
XIV |
Orvieto |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Nicola "q. Tadeoli de Bictonis", notaio |
Note |
La pergamena contiene due documenti |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Quietanza di 150 fiorini d'oro rilasciata a titolo dotale da Sighinuccia figlia di ser Guercio di Guercio di Ursuccio "de Albutiis de Bichonis" e moglie del fu Giovanni "Andreoli Phylippi" di Gubbio, per atto di procura nella persona come appresso |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
182/215 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
12 |
luglio |
1367 |
XIV |
"In plano Bictonis" |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
v. doc. 215 a |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Martello "Taddey de Bictonio" procuratore di per Guercio e di donna Singhinuccia come sopra rilascia quietanza a nome della medesima |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
182/216 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
10 |
luglio |
1367 |
XIV |
Gubbio |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Matteo "Johannis Andree" notaio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Donna Betta "q. Martini Benzi" vedova di Nicoletto "Mutii" di Gubbio vende a Balduccio "Mutii Bicci" di Gubbio un tenimento di case in detta città, quartiere di S. Pietro, per 460 lire ravennati ed anconitane |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
182/217 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
31 |
luglio |
1367 |
XIV |
Gubbio |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Matteo "q, Chole" di Gubbio, notaio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Petizione e sentenza per causa di pegno, giudice Domenico di Assisi, priore di S. Biagio di Carrara, vicario generale di frà Giovanni ……….. di Gubbio |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
182/218 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
11 |
ottobre |
1367 |
XIV |
Gubbio |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Matteo "Johannis Andree" di Gubbio, notaio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Vanne "Luminati Festoli" di Casteldurante, abitante in Colle di Pergola, vende a Jacomo "Andrioli Filippi" di Gubbio un terreno vignato posto presso gubbio in contrada "Muralis" per lire 94, soldi 5 |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
182/219 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
22 |
novembre |
1367 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Pergamena mutila |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Donna "Zenta q. Michelis Bencevennis", moglie di Matteo "Johannis Jacomilli" e i suoi figlioli "Castarina" e Giovanni di Gubbio vendono a Muzio "Johannis Jacomilli" della Scheggia un terreno un detta villa |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
182/220 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
5 |
dicembre |
1367 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Vanni "Donati" notaio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Balduccio "q. Mutii Bicci" di Gubbio vende a Cristoforo "Tardini Alenutii" di S. Angelo di Posserra un casalino con orto in contrada "Pontis Trappole" per 10 fiorini d'oro |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
182/221 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
27 |
dicembre |
1367 |
XIV |
Avanti alla porta di Pietramelina |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Nicola "Petrutii de castro Podii Beg……. Notaio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Vagnolo e Ciuccio "Gaife" del castello di Pietramelina, contado di Perugia vendono a Marino "Matei Tardini" un terreno nel piano di Sant'Orseto per 11 fiorini d'oro |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
182/222 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
26 |
gennaio |
1368 |
XIV |
Gubbio |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Matteo "q. Angeli, sive Angelutii Johannis" di Gubbio, notaio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Bartolomeo "Mag. Angeli Peri Juntoli" ed esso m. Angelo si dichiarano dabitori di Jacobo "Andrioli Phylippi" di fiorini 12 |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
182/223 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
6 |
febbraio |
1378 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Mariotto "Bici" camerlengo del C. di Gubbio, fa quietanza a Francesco "baldelli " di 12 soldi per cottimo di due ……… fuori della cità, per un anno |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
182/223 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
15 |
febbraio |
1379 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Andrea "Putii"……………… |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
182/224 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
20 |
marzo |
1368 |
XIV |
Gubbio |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Sallinguerra "q. ser Cintii" Bocchacerie" notaio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Nicolello "Feudarello Albrici" di Gubbio si dichiara debitore di due fiorini d'oro a Francesco "Andrioli Phylippi" per acquisto di una soma di grano |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
182/225 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
3 |
giugno |
1368 |
XIV |
Gubbio |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Matteo "Johannis Andree", notaio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Ser Lemosina "Saveris Lemosine" di Gubbio nomina don Lello "Pullioli", Jacomo "Baldelli Vandelli" e Andriano "Andree Johannoli" e Paolo "Piovoli Andreutii" suoi procuratori legati |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
182/226 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
11 |
giugno |
1368 |
XIV |
Gubbio |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Niccola "ser Cecchi Ubaldi", notaio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Pietro "ser Vannis Johanoli" di Gubbio vende a Bonifacio "Angelelli Andrioli" un pezzo di terra per lire 112(?) e soldi 4 |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
182/227 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
3 |
luglio |
1368 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Pietro "q. ser Bentevenghe Baldelli" di Gubbio, notaio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Jacomo, Filippo e Bernabeo figli del fu Benincasa "Ceccholi Zamponis! Immettono messer Jacomo "Andrioli Phylippi" in possesso di un tenimento di case poste nel quartiere di S. Pietro e vendutegli per 500 fiorini, il quale successivamente le loca ai suddetti per un anno al prezzo di dieci lire ravennati |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
182/228 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
19 |
agosto |
1368 |
XIV |
Gubbio |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Vanne "Donati" di Gubbio, notaio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Donna Mattia e donna Margherita figlie del fu ser Mario "Petri Salinguerre" col consenso di Monaldo "ser Vannutii ……….." suo marito e dei più prossimi parenti, donano a messer Jacomo "Andrioli Phylippi" le proprie ragioni sopra un tenimento di terre vignate co case e palazzi ivi esistenti, poste nel contado di Gubbio "in villa Mantissancti Apoliti" in vovabolo "le ruote" e al "Calcinaio" e a "Valle" e in Slceto" e in "Rauco" e in "villa Vignoli" in luogo detto "Valle de Sancto" e in "tuncho rotundo" |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
182/229 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
4 |
settembre |
1368 |
XIV |
Fabriano |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Matteo "Vannis" di Fabriano, notaio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Giovanni "Russioli" di Fabriano, autorizzato dagli ufficiali della Gabella del Comune di Fabriano, vende a Bonaventura "Mantie Donati" di detto luogo 10 staie a misura del Comune di un terreno per 18 fiorini d'oro |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
182/230 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
4 |
ottobre |
1368 |
XIV |
Gubbio |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Ugolino "Rosei Roscioli" notaio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Donna Caterina "olim Baldelli Ciccholi Rossci" e moglie di Giovanni "Vagnoli" vende a Francesco "Baldelli Bartholi" di Gubbio una casa in detta città per 20 fiorini d'oro |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
182/231 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
13 |
dicembre |
1368 |
XIV |
Gubbio |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Andruccio "q. Mathioli Cellis", notaio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Marino "Jacopi Mantie" della villa di San Vitale di Celle, contado di Gubbio, vende a messer Jacopo "Andrioli Phylippi" di Gubbio la sesta parte di unpodere posto in detta villa, posseduto in comune e per indiviso con donna Giovanna, vedova del fu Corrado "d. Petri de Brancha" e con Pascuccio "Jacibi" fratello carnale di detto Marino; vende anche vari appezzamenti per il prezzo di fiorini 50 d'oro |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
182/232 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
15 |
dicembre |
1368 |
XIV |
Gubbio |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Filippo "q. Petotii d. Jacopi" di Gubbio, notaio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Avendo Lucolo "Albrici Orlandi" e Giovanni "Lucoli Putii" promesson con atto del 23 settembre 1345 ad Andriolo "Phylippi Simplicis" la restituzione di lire 100 da lui ricevute in deposito, e dopo ciò, messer Jacomo e Giovanni figli ed eredi per mrtà del detto Andriolo, e Agnolello figlio di d. Andriolo ed erede della quarta parte avendo ceduto a Francesco figlio ed erede di Andriolo per la suddetta quarta parte, le loro ragioni sopra il d. debito, Aliade figlio e4d erede del detto Giovanni "Lucoli Putii" approva e conferma quanto fu fatto dai detti Puccolo "Albrici" e Giovanni "Lucoli£ a favore di Andriolo |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
182/233 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
30 |
dicembre |
1368 |
XIV |
Gubbio |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Puccio "Petruchelli" di Gubbio, notaio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Donna Giovanna " f. olim Andie" e moglie del fu Corrado "de la Brancha" da Gubbio e Corraduccio "d. Corradi d. Petri de la Branca" vendono a jacopo "Andrioli Filippi" due parti di un tenimento posto in villa S. Vitale di Celle in vocabolo Fabrica, e altre due parti di altro tenimento in detta villa , vocabolo "al prato" per 215 fiorini d'oro |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
182/234 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
23 |
gennaio |
1369 |
XIV |
Gubbio |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Silvestro "q. Ugolinelli Maffey" di Gubbio, notaio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Nel capitolo del convento di S. Pietro di Gubbio, convocato dall'abate Antonio, si conferma l'enfiteusi di una casa a terza generazione in favore di Francesco "Baldelli Bartoli" di Gubbio, per 7 denari ravennati da pagarsi ogni anno per S. Stefano sopra ogni tavola in misura |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
182/235 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
27 |
gennaio |
1369 |
XIV |
Gubbio |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Filippo "q. Petrutii d. Jacopi" notaio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Vanne "Venturelle Vite" della curia del castello "Augnane", contado di Gubbio, rilascia a Francesco"Andrioli Phylippi" obbligazione di libbre 7 e soldi 10 |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
182/236 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
27 |
gennaio |
1369 |
XIV |
Castello di Montone |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Matteo "q. Tutii Bruni" del detto castello, notaio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Donna Marghella figlia del fu Lucolo "Bartolutii" di Gubbio, prima di contrarre matrimonio con Giovanni "Perii Gerardutii" da Montone, vende alcune terre in Summonte e Spognola de le Gorghe, contado di Gubbio, per 50 fiorini d'oro |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
182/237 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
7 |
aprile |
1369 |
XIV |
Gubbio |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Filipo "q. Petrutii d. Jacobi" di Gubbio, notaio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
"Paulellus Vannis Mencioli" della villa ………… ,contado di Gubbio rilascia obbligazione a Francesco "Andrioli Phylippi" di Gubbio di lire 11 e soldi 9 |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
182/238 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
14 |
luglio |
1369 |
XIV |
Gubbio |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Andruccio "q,. Mathioli Cellis" di Gubbio, notaio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Donna vanna "q. Jacopi Datoli", vedova di Filippello "Phylippi" di Gubbio, vende a messer jacomo "Andrioli Philippi" un terreno in villa S. Angelo " de Costa" in luogo detto "Viletti" per 11 fiorini d'oro |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
182/239 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
6 |
agosto |
1369 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Lemosina "Mathei Len………" di Gubbio, notaio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Mario "Lucoli de Magalochis" di Gubbio rilascia carta di obbligazione a Jacopo "Andrioli Phylippi" per fiorini 28 (?) |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
182/240 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
23 |
ottobre |
1369 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Pietro "Palmeoti"di Gubbio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Balduccio "ser Marchi Baldelli" si obbliga a dare a ser Nicola "Juntarelli Ventura" un fiorino e 1/2 d'oro, prezzo di un somaro con basi e con un polledro, la metà del cui prezzo era stata dal D. Balduccio, pagata e l'altra metà si intendeva indivisa fra loro …………..,obbligandosi a dare per collaia di un anno, una di grano |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
182/241 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
18 |
aprile |
1370 |
XIV |
Gubbio |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Vanne "Donati" di Gubbio, notaio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Donna Rezzaria "f. q. bartoli Ricche" e vedova di Massolo "Stefani" di san Martino, nomina con suo testamento, premessi vari legati a nepoti, erede universale la sua figlia ………….. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
182/242 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
29 |
maggio |
1370 |
XIV |
Gubbio |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Francesco "ser Mathei Johannis", notaio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Bartolomeo "Chelli Johannis" e Pelazio "Johannoli Paulutii" di Gubbio rilasciano obbligazione di debito a Jacopo "Andrioli Filippi" per fiorini 100 d'oro |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
182/243 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
29 |
maggio |
1370 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Ugolino Roffei" di Gubbio, notaio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Agnolello "Vilani", francesco "Baldelli" e Agostino "Agnolelli Gabriellis" in presenza di vari cittadini di gubbio che ne fanno fede, si fanno riconoscere per cittadini naturali di detta città |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
182/244 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
20 |
agosto |
1370 |
XIV |
Gubbio |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Filippo "q. Petrutii d. Jacopi" notaio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Petruccio "Santutii Padilionis" rilascia obbligazione di tre fiorini d'oro a messer Giacomo "Andrioli Philippi" |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
182/245 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
20 |
ottobre |
1370 |
XIV |
Gubbio |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Giacomo "olim messer Luce Juntarelli" di Gubbio notaro |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Frate Pietro "Balduccioli", priore dell'ospedale di S. Spirito di Gubbio, col consenso del vescovo di detta città, frà Giovanni "Bencii" dell'ordine dei predicatori, vende a messer Jacomo "Andrioli Filippi" di Gubbio, del quartiere di S. Martino, un pezzo di terra posta nel piano di Gubbio in villa "Narzalle" di S. Donato "de Costa" in vocabolo Saiano, contado di Gubbio, più un pezzo diterra, ivi posta er il prezzo di 4 soldi e sei denari per ogni tavola delle sopradette pezze diterra, che fanno in tutto £ 33 e soldi 15 |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
182/246 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
16 |
novembre |
[1370] |
XIV |
Gualdo |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Lettera di Pietro "Ractoncini", preposto aquense,Ricevitore generale del papa per la Santa Madre Chiesa in Italia, al Comune di Gubbio, per ordinare il rilascio delle cose pignorate agli swtipendiari Angelici, essendosi egli assunto il pagamento delle somme da essi levate |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
182/247 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
2 |
febbraio |
1371 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Andruccio "q. Mathioli Cellis", di Gubbio, notaio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Paolello Restori Oddi" e Giovanni "Severini Glubernutrii", vendono a messer Jacomo "Andrioli Phylippi" due appezzamenti di terra per 36 fiorini d'oro, soldi 12 denari 4. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
182/248 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
24 |
febbraio |
1371 |
XIV |
Urbino |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Monalduccio "Puccioli", notaio |
Note |
E' presente un altro documento con la data del 15 marzo dello stesso anno,1371 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Restivo "Tebaldi" e Antonio, Nicola e Benedetto figli del fu Francesco "Johannis" da Castel Benedetto avendo questione per il possesso di una casa, nominano arbitri nella questione ser Bartolo "Angelutii" e ser marco "Petrutii", dichiarano essere stata detta casa posseduta in comune e per indiviso fra loro, e prorogano successivamente la data della promulgazione del ……., fino alle calende di maggio |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
182/249 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
16 |
marzo |
1371 |
XIV |
Gubbio |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Martino "q. Jacobi" da Città di Castello, notaio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Nel Consiglio del Comune di Gubbio, radunato di autorità di messer Pietro "Begoni" arcidiacono "de Conderopio"" della chiesa Leodiense, vicario per la S. R. C. della città e contado di Gubbio, Merlino da Terni vicario di S. Pietro nomina procuratore e sindaco messer Jacomo "Andrioli" alla causa contro Francesco "Petrutii" agitata davanti a Donato d'Arezzo giudice d'appello nella curia di Spoleto |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
182/250 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
agosto |
13[71] |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Pergamena mutila in principio e in fine |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Vendita fatta da un ………… di Giovanni "Dondi" di Gubbio a favore di Francesco "Andrioli Filippi" di un tenimento di terra con casa in villa di S. Martino del Colle, con altro terreno ivi, per 200 fiorini d'oro. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
182/251 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
24 |
agosto |
1371 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Matteo "q. Chole", notaio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Nicolella "f. q. Pacis" e moglie "q. Andreutii ser Cecche" di Gubbio e Gioacchino "f. q. dicti Andreutii" e figlio di Nicolella, vendono a Mascio "Bandi Cecche" ricevente a nome di Jacobo "Andrioli Phylippi" e per esso Jacobo un terreno in villa di S. …………, vocabolo delle Rote, per 17 fiorini d'oro |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
182/252 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
19 |
ottobre |
1371 |
XIV |
Gubbio |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Filippo "q. Petrutii d. Jacopi" di Gubbio, notaio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Francesco "D. Petri" e Nicola "Berardelli d. Ghigensi", di Gubbio e Bartolo "Vannis Brucenis" e Francesco "Cecchi Merazini" del castello di Galgata, contado di Gubbio rilasciano carta di obbligazione per 9 fiorini d'oro a Francesco "Andrioli Phylippi" |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
182/253 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
13 |
gennaio |
1372 |
XIV |
Gubbio |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Jacopo "Mathioli" di Gubbio, notaio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Matteo "Marii Angelutii", detto Bello, Angelo "Nicolutii Lelli" e Angelello "Angelutii Venturelle" rilasciano a Jacobo "Andrioli Phylippi" obbligazione di debiti per 30 fiorini d'oro |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
182/254 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
17 |
gennaio |
1372 |
XIV |
Gubbio |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Andruccio "q. Matthioli Cellis" di Gubbio, notaio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Messer Francesco "d. Uguitionis Petri" vende a messer Jacopo "Andrioli Phylippi" terreni in villa di Vignano, vocabolo "Macaiana" indivisi con donna Filippuccia "q. Cecharini Phylippi" moglie "mag. Petri mag. Petri" in villa di Colecello , vocabolo "aqqua santa" per 58 fiorini |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
182/255 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
14 |
febbraio |
1372 |
XIV |
Gubbio |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Vanne "Donati" di Gubbio, notaio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Francesco "q. Ceccholi Johannis Paris" vende a donna Pace figlia del fu Perugino "Raynerii" di Gubbio un tenimento vignato e olivato con 4 tavole di terra oda e con casa, torculare di pietra e un tinello di legno; in Sant'Angelo "de Corta" in vocabolo "Case piagiane" per 489 fiorini e soldi 17 denari 6 ravennati, a ragione di 4 lire e 15 soldi per tavola, e a ragione di un fiorino d'oro per ogni tavola di sodo, essendo in tutto 310 tavoe e mezzo |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
182/256 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
18 |
febbraio |
1372 |
XIV |
Gubbio |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
filippo "q. Petrutii d. Jacopi", notaio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Balduccio "Tudoli Mitii" di Gubbio si obbliga di pagare lire 29 di ravennati a Francesco "Andrioli", prezzo di 15 some di vin bianco a ragione di 52 soldi per soma |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
182/257 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
18 |
aprile |
1372 |
XIV |
Gubbio |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Giovanni "Francisci Peccholi" di Gubbio, notaio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Nuccio "Ricutii Taqmani" della curia de' Serra de' Conti, nel Gubbino, si obbliga di pagare per le calende d'agosto a Francesco "Andrioli Filippi" fiorini 3 e 1/2 d'oro, metà di prezzo di una somara con polledra |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
182/258 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
7 |
giugno |
1372 |
XIV |
Gubbio |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
BARTOLO "Ser Oderigi" di Gubbio, notaio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Lorenzo "d. Ranerii Vite" da Gubbio vende ad Agnoletto "Vilani Donati" una vigna con casa o casalino posto in villa nova dal Piano, contado di Gubbio, contrada di S. Cecilia, per il prezzo di lire 4 e soldi 10 di denari ravennati per ogni tavola, ed essendo tavole 120, totale lire 540 |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
182/259 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
12 |
giugno |
1372 |
XIV |
Gubbio |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Sabatello "ser Massarelli" di Gubbio,notaio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Francesco "q. Manutii Venoli" di Gubbio si dichiara debitore di Francesco "Andrioli Phylippi per 5 fiorini d'oro |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
182/260 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
1 |
dicembre |
1372 |
XIV |
Gubbio |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Bartolo "ser Oderigi", notaio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Marino "Vanutelli Marcutii" dona ad Angelello "Vilani Donati" un vigna, posta "in villa nova plani comitatus Eugubii", in contado di S. Cecilia |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
182/261 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
6 |
dicembre |
1372 |
XIV |
Gubbio |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Filippo "q. Petrutii d. Jacopi", di Gubbio, notaio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Biagio "Paulelli Johannoli" di Vigniano, contado di Gubbio, rilascia obbligazione di tre fiorini d'oro e soldi 45 a messer Jacomo "Andrioli Phylyppi", metà di prezzo di vino da questi venduto al d. Biagio |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
182/262 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
14 |
dicembre |
1372 |
XIV |
Cergnola |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Mario "q. Maggi Paulutii de castro Canthii", notaio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Amatuccio "Angelutii Compaugni" della villa di Cergnola contado di Gubbio, lascia per testamento suoi eredi universali, dopo varri legati, Marino e Angelo suoi figliuoli |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
182/263 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
29 |
gennaio |
1373 |
XIV |
Gubbio |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Salinguerra "q. ser Ciutii Bocchacerie", notaio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Filippello e Nofrio "Andrioccii Phylippelli" col consenso dei più prossimi, rilasciano obbligazione di fiorini 25 d'oro a favore di Francesco "Andrioli Phylippi" |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
182/264 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
20 |
marzo |
1373 |
XIV |
Gubbio |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Andruccio "q. Mathioli Cellis" di Gubbio, notaio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Pascuccio "Donati Merchati" di Gubbio vende a Jacopo "Andrioli Filippi" un terreno lavorativo un villa Summante, vocabolo via Miscina, a soldi 14 e denari 6 ravennati per tavola, e della misura di 120 tavole, che formano 88 lire e soldi 10 |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
182/265 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
21 |
marzo |
1373 |
XIV |
Gubbio |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Sallenguerra "q. ser Ciutii Bocchacerie", notaio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Matteo "Nerii Angelutii de villa S. M. Dalfiolo" e Franceschino "Stefani Paulutii" rilasciano obbligazione a Francesco "Andrioli Phylyppi" per fiorini 12 |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
182/266 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
27 |
marzo |
1373 |
XIV |
Gubbio |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Andruccio "q. Mathioli Collis" di Gubbio, notaio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Giovanni "Cole Christophori" dal quartiere di S. Martino di Gubbio vende a messer Jacopo "Andrioli Filippi" un appezzamento di terra nel piano di Gubbio in villa "Submontis Spagnole" vocabolo "le Gorghe" per lire 74 e soldi 2 di denari ravennati |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
182/267 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
7 |
aprile |
1373 |
XIV |
Gubbio |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Salinguerra "ser Cintii Bonhacerie", notaio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Gennaro "Sabbatelli Romite" della villa di Vallemarcola, contado di Gubbio, promette a Francesco "Andrioli Phylippi" restituire la somma di fiorini 4 d'oro, prezzo di due some di grano |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
182/268 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
12 |
aprile |
1373 |
XIV |
Gubbio |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Andruccio "q. Mathioli Cellis" di Gubbio, notaio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Paolo "Gualtieri Bonahove" e donna Vannuccia "q. Bartoli Augustoli" sua moglie, vendono a messer jacomo "Andrioli Filippi" di Gubbio un terreno nella villa di Summonte della misura di 82 tavole, per 41 lire di anconitani |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
182/269 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
5 |
agosto |
1373 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Andruccio "q. Mathioli Cellis" di Gubbio, notaio |
Note |
in data 6 agosto l'atto di presa di possesso della terrada parte del compratore |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Donna Baldella f. del fu Matiolo "Recoli",m oglie di Ventura "Martinelli Venture" e donna Paolo del fu Angelo "Petri" moglie di Balduccio figlio di d. Ventura, e Ventura "Martnelli" d. con Balduccio suo figlio, vendono a Jacopo "Andrioli Filippi" un appezzamento di terra per lire 114 di ravennati |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
182/270 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
27 |
settembre |
1373 |
XIV |
Perugia |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Nicola "q. Vannoli", notaio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Francesco "f.q. Vilani Bertinelli" di Gubbio marito di donna Orsola "f. q. Andree Falcutii" nomina suo procuratore Petruccio "Vilani" suo fratello carnale a far pace con detta donna specialmente per il fatto del 4 settembre di questo stesso anno, in cui di notte detta donna percosse con uno "Stampone" di legno che aveva in mano il marito sul capo, con grande effusione di sangue |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
182/271 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
20 |
novembre |
1373 |
XIV |
Castello di Leonano |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Nofio "Nisio" di Leonano, notaio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento di Andrea "q. Tabutii" di Leonano |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
182/272 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
9 |
dicembre |
[1373] |
XIV |
Perugia |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Lodovico "Cintholi" da Terni |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Geraldo abate del monastero maggiore di Tours, Rettore e governatore Generale di Roma, delle provincie del Patrimonio, ducato Spoletano, Campagna, Marittima, Perugia e altre città della Chiesa Romana in Italia, ordina al Camerlengo e agli officiali di Gubbio di liberare dalle carceri Orsola "f. q. Andree Falcutii" del quartiere di S. Giuliano condannata a 162 lire ravennati, dal n. v. Rodolfo da Camerino, vicario di detta città, per aver percosso Francesco "Villani" di Gubbio suo marito, essendo povera persona |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
182/273 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
12 |
febbraio |
1374 |
XIV |
Gubbio |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Vanne "Donati" di Gubbio, notaio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Petrucciolo "Pauli Bartoli" di Gubbio vende a Marino "Matei Tardini de villa Giohecarum" e di Castiglione "Aldrovandri", contado di Gubbio tutti i suoi diritti contro Andrea "Tadioli Petri" per 40 fiorini d'oro |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
182/274 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
29 |
agosto |
1374 |
XIV |
Gubbio |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Francesco "ser Mechi", notaio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Donna Clara "Petrucoli Rudolfini" vedova di Masciolo "Petrucoli" di Gubbio dichiara di aver ricevuto in deposito da Nicolello "Laudioli Bicci" 12 fiorini md'oro |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
182/275 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
16 |
settembre |
1374 |
XIV |
Gubbio |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Matteo "q. Puchelli", notaio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Ser Jacopo "ser Luce Juntarelli" dà a cottimo a Petruccio …………… della villa di Monte di Urbino, contado di Gubbio, un tenimento di terra, per 4 anni, per il primo anno ricevendone uno staro di grano, in corrisposta, e per i seguenti anni una soma, ritenendo insieme un paio di maiali per ogni anno |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
182/276 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
19 |
maggio |
1374 |
XIV |
San Donato di Costa |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Matteo "Johannis Andree" di Gubbio, notaio |
Note |
Seguono due annotazioni dell'atto davanti a testimoni del 24 e del 30 maggio |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Nella sacristia de' frati di San Donato di Costa dell'ordine di Monteoliveto, adunati il Capitolo del convento d'ordine del priore fra' Nicola "Angelelli" fu deliberato che per soddisfare i legati di donna Angelella "q. Puccioli Philippi" e vedova di Nino Baldelli, si vende la vigna in contrada murale al prezzo di lire tre e soldi 7 a tavola |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
182/277 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
12 |
giugno |
1374 |
XIV |
San Donato de Costa |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Matteo "Johannis Andree", notaio |
Note |
La pergamena contiene due atti diversi |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Nel capitolo del convento di San Donato della Costa, convocato d'ordine di frà Nicola "Angelelli" priore, in sacristia, si nominano procuratori per trattare sulla eredità di Angelella vedova di Nono "Baldelli" |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
182/277 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
12 |
ottobre |
1374 |
XIV |
San Donato de' Costa |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
v. doc. 277 a |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Nel Capitolo del convento di San Donato della Costa si viene alla vendita a favore di Baldo "Andree Falcutii" per lire 737 ravennati di tutte le ragioni sulla eredità suddetta |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
182/278 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
10 |
agosto |
1374 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Sabatello "ser Massarelli",notaio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Donna Nese "q. Chelis Jobboli" e moglie di Mattiolo "Barcii" della villa di San Donato di Costa, contado di Gubbio, vende a Jacobo "Andrioli Filippi" un appezzamento di terra per 12 lire e 10 soldi di ravennati |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
182/279 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
11 |
ottobre |
1374 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Matteo Johannis Andree", notaio |
Note |
La pergamena contiene altri due atti nella stesso luogo con lastessa data |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Frate Bartolomeo "magistri Bartoli magistri Christofori" di Gubbio, procuratore del luogo de' frari Eremitani di Sant'Agostino, rinunzia a Baldo "Andree Falcutii" ricevente in nome di Puccio "Andree" suo fratello le sue ragioni sulla eredità di donna Angelella figlia del fu Pucciolo "Filippi" e vedova di Nino "Baldelli" per cagione delle 100 lire da questa lasciate ai detti Eremitani |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
182/279 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
11 |
ottobre |
1374 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
v. doc. 279 a |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Frate Pietro "Catti Jovinelli" di Gubbio, procuratore del luogo dei frati predicatori di San Domenico di Gubbio fa cosimile quietanza per 25 lire come sopra lasciate ai domenicani |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
182/279 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
11 |
ottobre |
1374 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
v. doc.279 a |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Frate Giovanni "Alevoli" procuratore dei Celestini fa quietanza per lire 5 lasciate ai detti frati |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
182/280 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
13 |
ottobre |
1374 |
XIV |
Gubbio |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Matteo "Johannis Andree" |
Note |
Il regesto riassume tre diversi atti a nome dei tre diversi attori in date diverse del 13 ottobre, 21 ottobre. 4 novembre |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Don Lello "Pullioli" priore dell'ospedale di S. Maria della Carità presso Gubbio, Monaldo "Pichyni Johannis" e frate Paolo "Lucoli" priore di Sant'Ambrogio del monte di S. Jacomo nominano Baldo "Andree" loro procuratore per l'eredità di donna Angelella |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
182/281 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
9 |
novembre |
1374 |
XIV |
Gubbio |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Matteo "Johannis Andree",notaio |
Note |
La pergamena contiene tre diversi atti |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Quietanza di frate Marco priore del luogo dei frati di S. Geronimo del monte di Sant'Agostino presso Gubbio e Baldo "Andree Falcutii" per gli erdi di donna Angelella del fu Pucciolo "Filippi" vedova di Nino "Baldelli" per tre lire ravennati lasciate a detto luogo |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
182/281 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
30 |
dicembre |
1375 |
XIV |
Gubbio |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
v. doc. 281 a |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Il procuratore del monastero di S. Donato presso Gubbio cede le sue ragioni al suddetto Baldo contro gli eredi di donna Angelella |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
182/281 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
30 |
dicembre |
1375 |
XIV |
Gubbio |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
v. doc. 281c |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Il procuratore dei frati di S. Francesco di Gubbio cede al suddetto Baldo ……….. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
182/282 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
10 |
gennaio |
1375 |
XIV |
Gubbio |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Matteo "Johannis Andree" di Gubbio, notaio |
Note |
La pergamena contiene tre atti diversi |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Don Pace "Bonaventure Veduti" di Gubbio, monaco di S. Bartolomeo da Camporegio e rettore della chiesa di S. Lorenzo, membro di detto monastero cede a Baldo "Andree Falcutii" e al figlio Puccio le ragioni di detta chiesa contro gli erdi e i beni di donna Angelella "f. q. Puccioli Filippi" e vedova di messer Nino "Baldelli" per 100 lire di ravennati che donna Angelella lasciò per testamento alla detta chiesa, e di altrettante gli rilasciò quietanza |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
182/282 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
4 |
giugno |
1376 |
XIV |
Gubbio |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
v. doc. 282 a |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Mattiolo "Berioli Colitie" di Gubbio sindaco e procuratore della fratenità della B. V. Maria di Mercatale di Gubbio cede allo stesso Baldo le sue ragioni sulla eredità della suddetta Angelella per il legato di 100 soldi |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
182/282 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
6 |
febbraio |
1377 |
XIV |
Gubbio |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
v. doc. 282 a |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Nel Capitolo del convento degli Eremitani di S. Agostino adunato d'ordine di frate Nicola "Cecchi" provinciale degli stessi, ratifica quanto sopra |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
182/283 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
15 |
gennaio |
1375 |
XIV |
Gubbio |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Sallinguerra notaio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Giovanni "Ciappi Aleutii" e Marino "Cole Cambii" si costituiscono debitori di Francesco "Andrioli Phylippi" di Gubbio per 5 fiorini d'oro |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
182/284 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
7 |
febbraio |
1375 |
XIV |
Gubbio |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Sallinguerra notaio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Giovanni "Baldelli Johannoli" detto Giovanni "Cavalli" di Gubbio e Angelello "Dominici Blaxii"si dichiarano debitori di Francesco "Andrioli Phylippi" di Gubbio di 4 fiorini d'oro, prezzo di 5 mine di grano |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
182/285 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
19 |
maggio |
1375 |
XIV |
Gubbio |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Baldino "q. Johannis Mathioli de Eugubio", notaio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Filippo………"Mathey" di Gubbio a nome di Francesco "Andrioli Phylippi" e di Bonifacio "Angeli Andrioli" di Gubbio ora abitante in Perugia, fanno quietanza di 300 fiorini che detto Francesco ebbe a nome di detto Filippo da Ardenigo de' Ricci e compagni in Perugia |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
182/286 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
24 |
settembre |
1375 |
XIV |
Gubbio |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Matteo "Johannis Andree",notaio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Baldo e Puccio "Andree Falentii" di Gubbio rilasciano quietanza a Vannuccia loro madre e curatrice |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
182/287 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
17 |
ottobre |
1375 |
XIV |
Gubbio |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Sallinguerra "q. ser Cintii Bocchacinie", notaio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Giovanni "Villani d. Maffey" di Gubbio, si dichiara debitore di Francesco "Andrioli Phylippi" di Gubbio di fiorini 2 e 1/2, prezzo di 5 mine di grano |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
182/288 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
7 |
novembre |
13745 |
XIV |
Gubbio |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Giovanni Andrutii" di Gubbio, notaio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Francesco "Andrioli Filippi" di Gubbio vende a donna Ludovica vedova di Vanni "d. Tadei" un terreno posto in villa Summonte e Spognola per 190 fiorini d'oro |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
182/289 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
20 |
novembre |
1375 |
XIV |
Gubbio |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Salinguerra "q. ser Cintii Bocchaccine" di Gubbio, notaio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Mannuccio "Bannis Maffey" di Gubbio e donna Francesca figlia "q. Baldelli Egidii" moglie di detto Mannuccio, vendono a Francesco "Andrioli Phylippi", per il prezzo di 150 fiorini d'oro, una casa posta in Gubbio, quartiere di S. Giuliano, confinante con la via sulla quale è una loggia che sporge fino al fiume Camignano, loggia appartenente alla stessa casa, sotto cui è il pozzo appartenente alla stessa. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
182/290 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
25 |
novembre |
1375 |
XIV |
Gubbio |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Jacomo "olim ser Luce Juntarelli" di Gubbio, notaio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Giordano, abbate di S. Pierto di Gubbio e don Bartolomeo "Trevii", monaco, sindaci e procuratori del detto monastero, in considerazione dei debiti di cui il monastero è aggravato, e specialmente per il debito di fiorini d'oro 400 dovuti alla curia Romana per la promozione dello stesso abbate, locano in affitto a Francesco "Andrioli Filippi" di Gubbio, per anni nove, vari terreni per 200 fiorini |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
182/291 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
21 |
gennaio |
1376 |
XIV |
Gubbio |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Filippo "q. Petrutii d. Jacopi" notaio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Forte "Tei Rigarelli" di villa S. Maria de Casamorte, dichiara di aver ricevuto da Petruccio "Pauli Venutoli de Fauce Camignani" presso Gubbio e la chiesa di S. Giuliano per dote di Maffiola, figlia di detto Petruccio e moglie di d. Forte la somma di 33 fiorini d'oro |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
182/292 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
21 |
aprile |
1376 |
XIV |
Gubbio |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Vanne "ser Cecchi Ubaldi" |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Donna Laudamia vedova di Vanne "d. Tadei" fa quietanza a ser Tommaso "Ludovici Andrioli" di 190 fiorini d'oro |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
182/293 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
26 |
aprile |
1376 |
XIV |
Gubbio |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Pietro "Zichinelli" di Gubbio, notaio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Donna Oddolina "f. q. Jacobi Nicole", moglie di ser Tommaso "Lodovici" vende a messer jacomo "Andrioli" la terza parte di un appezzamento nel contado di Gubbio, villa di S. Angelo de Costa, indiviso con Antonio "d. Jacobi" fratello carnale di detta Oddolina, al prezzo di un fiorino d'oro per ogni tavola |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
182/294 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
9 |
maggio |
1376 |
XIV |
Gubbio |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Filippo "q. Petrutii d. Jacobi", di Gubbio, notaio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Lello "Suppoli Tomassi" fa quietanza di lire 921 e soldi 11 e denari 8, prezzo di una vigna venduta ad Andreuccio "Filipputii Phylippi" di Gubbio |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
182/295 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
15 |
giugno |
1376 |
XIV |
Castel Durante |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Michele "olim Ciccholi Vite, di Castel Durante, notaio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Niccola abbate del monastero di S. Vincenzo "de Petrapertusa" ,O. S. B. , di Urbino, rinnova l'enfiteusi a Paolo "q. Restori de Farneta" a terza generazione di due pezzi di terra con casalino in villa "Castellaris Abbatis", parrocchia di S. Martino, per un'oncia di cera e la quarta parte del decimo per ciascuna di dette terre |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
182/296 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
27 |
settembre |
1376 |
XIV |
Gubbio |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Salinguerra "q. Cintii Bocchacerie", di Gubbio., notaio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Petruccio "Paschutii Andree" di Gubbio rilascia obbligazione a Francesco "Andrioli Phylippi" di fiorini 6 |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
182/297 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
7 |
ottobre |
1376 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Betto "Ubaldi Casella" di Gubbio, notaio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Pietruccio "Pauli Venatoli de Fauce Civignani", quartiere di S. Martino, in Gubbio, lascia per testamento a donna Francesca "Angelutii Bartolutii" sua moglie una casa con orto |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
182/298 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
17 |
novembre |
1376 |
XIV |
Gubbio |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Betto "q. Ubaldi Caselle" notaio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Cecco "Rustici Ceppaccioli de villa Vignani" contadi di Gubbio, e donna Cecca "f. q. Paulelli Johannoli", moglie di Cecco di detto luogo, col consenso di detto suo marito, rilasciano obbligazione a Bonifacio "Agnolli Andrioli Filippi" di fiorini dieci d'oro |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
182/299 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
9 |
agosto |
1377 |
XIV |
Castello di Montebello |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
……………(lacuna) "q. Nutii" di Montebello, notaio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
testamento di Francesco "q. Ubertinelli d. Albertis de Tumba" contado di Fano. Lascia per l'anima sua lire 100 di denari ravennati da spendersi a piacere dall'infrascritta sua fidecommissaria. "……. Ad hoc ut dicta Tumba non possit pervenire ad manus suorum inimicorum" bisognando difenderla, vi si spenda sopra i suoi beni quanto verrà ordinato da Paniuccio "Barardutii" di d. luogo. Nomina usufruttaria d. Gaburzia del fu Alberto di S. Angelo sua moglie finchè vivrà instato vedovile; e passando essa a seconde nozze, le lascia con le sue doti, la somma di ducati 100 d'oro, facendole altresì sua fidecommissaria. Di tutti i suoi beni poi elegge erede universale il magnifico Antonio "Federigi ………. De Montefeltro" |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
182/300 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
21 |
novembre |
1377 |
XIV |
Gubbio |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Matteo "Johannis Andree" di Gubbio, notaio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Davanti al giudice delle cause civili, messer Antonio "d. Angari" da Fermo per il cavalier Ghino Forteguerri di Siena, Podestà di Gubbio, donna Ludovica "q. Baldi Marini Ceccharelli" chiede ed ottiene a suo tutore Jacomo "Andrioli Phylippi2 |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
183/0 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
|
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
183/301 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
30 |
novembre |
1377 |
XIV |
Gubbio |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Matteo "Johannis Andree de Eugubio", notaio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Ludovica figlia "q. Baldi Marini Ceccharelli Uderighelli" e figlia ed erede "q. Donne Filippe filie q. Andrioli Filippi" di Gubbio, autorizzata da messer Antonio "d. Angari de Fermo" giudice delle cause civili del Comune di Gubbio per ilmagnifico cav. Ghino de' Forteguerri di Siena, Podestà, assistita da messer Jacomo "Andrioli Filippi" curatore della medesima, nonché del detto Jacomo "Andrioli" e da Nosio "Marini Ceccharelli" di Gubbio, più prossimi suoi parenti, rinunzia alle sue ragioni sulla eredità del fu Marino "Ceccharelli Uderighelli" in favore di Francesco "Andrioli Filippi", per le mille lire da detto Marino ricevute da Giovanni e da Francesco "Andrioli Filippi" in nome proprio e a nome di Agnelello e di Jacomo loro fratelli, a titolo dotale per il matrimonio contratto fra Baldo figlio di detto Marino e donna Filippa sorella dei detti Agnolello, Jacomo, Giovanni e Francesco |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
183/302 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
14 |
gennaio |
1378 |
XIV |
Gubbio |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Battista "q. ser Paulini" di Gubbio, notaio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Baldo e Puccio del fu Andrea Falcutii da una parte e Tommaso "Putii" vengono alla divisione di certe case di comune loro proprietà |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
183/303 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
1 |
marzo |
1378 |
XIV |
Gubbio |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Vanne "Donati" di Gubbio, notaio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Ser Giovanni "ser Marini Carubii" di Gubbio vende a Puccio "Bentii Ciancii" da Gubbio un pezzo di terra ortiva alberata, con case, chiostro, casalino e cisterna posta in "villa nova plani" per 50 fiorini d'oro |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
183/304 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
10 |
aprile |
1378 |
XIV |
Gubbio |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
"Ego Sallinguerra q. ser Cintii Boccacerie, di Gubbio, notaro" |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Obbligazione di denaro fatta da Bonolo "Ribaldi Petri" del quartiere di S. Pietro in Gubbio, per la somma di 75 fiorini d'oro a favore di Francesco "Andriolo Filippi" di Gubbio del quartiere di S. Giuliano |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
183/305 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
1 |
luglio |
1378 |
XIV |
Gubbio |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Bonifacio "q. Angelelli Andrioli", notaio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
P=aolo abbate di Santa Croce di Fonte Avellana di Gubbio rilascia quietanza a Francesco "Andrioli Filippi" di Gubbio di fiorini d'oro 1330,quale somma aveva depositata allo stesso Francesco a titolo di prestito |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
183/306 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
17 |
novembre |
1378 |
XIV |
Gubbio |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Jacomo "olim ser Luce de Eugubio", notaio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Balduccio "Mutii Beccii" di Gubbio vende a Francesco "Baldelli Bertoli" di detta città un tenimento di case con chiostro e cisterna per 200 fiorini d'oro |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
183/307 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
29 |
dicembre |
1378 |
XIV |
Gubbio |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Sallinguerra "q. ser Cintii ………… di Gubbio, notaio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Vanne "Tornoli" detto "Bilglius" di Fratta dei figli d'Uberto, contado di Perugia e Paolozzo "Ranutii Partutii" di Gubbio, rilasciano a Francesco "Andrioli Phylippi" di Gubbio obbligazione per 7fiorini e mezzo d'oro |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
183/308 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
16 |
novembre |
1379 |
XIV |
Gubbio |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Giacomo "q. ser Luce Justarelli" di Gubbio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Giovanni "q. Mathioli Cole" e Francesco "q. Bruschecti Japitini" di Gubbio si dichiarano debitori con Francesco "Baldelli Bartoli" di fiorini 7 |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
183/309 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
2 |
dicembre |
1379 |
XIV |
Gubbio |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Pietro "Petrucoli" notaio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Filippo "ser Corsini ser Marchi" abate del monastero di S. Maria de Alfiolo, diocesi di gubbio, e donna Tommasina vedova di dtto Filippo rilasciano carta di obbligazione per 100 fiorini d'oro a Jacopo "Nicolai Baldatie Jannis" di Gubbio |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
183/310 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
21 |
gennaio |
1380 |
XIV |
Gubbio |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Matteo "q. Angeli Johannis" di Gubbio, notaio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Meo "q. Vanelli Angeli" si obbliga di restituire a Francesco "q. Andrioli Filippi" otto fiorini d'oro e due d'argento, prezzo di 6 staie di grano |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
183/311 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
16 |
aprile |
1380 |
XIV |
Gubbio |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Matteo "q. Angeli Johannis" notaio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Antonio "q. Fiorenze Ciuccioli" e Filippello "q. Andriozzii Filippi" di Gubbio rilasciano obbligazione di fiorini 219 e 5 anconitani, a donna margherita moglie di Francesco "Andrioli Filippi" ricevente per esso Francesco, prezzo di 170 some di vino vermiglio e bianco comprato al prezzo di un fiorini e 5 anconitani per ogni soma, in 14 botti |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
183/312 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
16 |
giugno |
1380 |
XIV |
Perugia |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Sallinguerra "q. ser Cintii Bocchacerie" di Gubbio, notaio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Cola "Petri Johannoli" di Perugia e Simonello "Lutii Corradi" di villa Santa Croce "Villigeminis" contado di Perugia, dichiarano di tener a soccita da Francesco "Andrioli Filippi" di Gubbio abitante a Perugia, un paio di buoi di pelame rosso del valore di 17 fiorini d'oro e mezzo, la cui metà di detti buoi dichiarano aver acquistato da detto Francesco, promettendo pagargli fiorini 8 e mezzo con le condizioni seguenti: di tenere i detti buoi a comune lucro e danno; di recare in caso di morte naturale, cuoio e carne, dandone la metà; di dare ………… ogni anno una corba di grano. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
183/313 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
28 |
giugno |
1380Perugia |
XIV |
Perugia |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Salinguerra "q. ser Cintii Bocchacerie" di Gubbio, notaio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Obbligazione di tre fiorini d'oro rilasciata da Cola "Mathey Cecchi" del Poggio "Bengni" contado di Perugia, e da ser Vico "Puccioli Trontoli" di Perugia a Francesco "Andrioli Phylippi" di Gubbio |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
183/314 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
13 |
|
1381 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Non regestata |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
|
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
183/315 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
10 |
gennaio |
1381 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
non regestata |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
|
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
183/316 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
9 |
febbraio |
1382 |
XIV |
Gubbio |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Pietruccio "Juliani Nicolutii" rilascia carta di obbligazione a Francesco "Baldelli bartoli per 8 fiorini d'oro |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
183/317 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
28 |
marzo |
1382 |
XIV |
Perugia |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Massarello "Pelloli" di Perugia, notaio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Francesco "Mafucelli Aldrovandi de castro ……….. Filiorum Uberti", contado di Perugia, e Bartolomeo "Vannis Jacovelli" e ………… "Bici Fendarelli" di Gubbio si dichiarano debitori di Francesco "Andrioli Phylippi de Ghirellis" della somma di 30 fiorini d'oro |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
183/317 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
26 |
aprile |
1382 |
XIV |
Perugia |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
"Benedictus Petri Beccholi notarius" |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
gabella dei contratti pagata da detto Francesco. Lire 3, soldi 7, denari 6. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
183/318 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
30 |
aprile |
1382 |
XIV |
Gubbio |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Filippo "q. Petrutii d. Jacobi" di Gubbio, notaio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Antonio "Gioli Martini" vende ad Andrucello "Amadoris Andreutii" di Gubbio una casa, un orto, contiguo nel quartiere di S. Pietro, il quale si obbliga di pagargli fra un anno il residuo dell'intero prezzo di 21 fiorini d'oro |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
183/319 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
13 |
novembre |
1382 |
XIV |
Perugia |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Francesco "Marini Tomasutii" di Gubbio, notaio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Il n. v. Senso di Francesco "domini Bini de Gabriellibus" di Gubbio adisce alla eredità di Pietro "Petrutii d. Bini" de' Gabrielli, nonché all'erdità di Paolo ed Ugolino di detto Petruccio |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
183/320 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
28 |
dicembre |
1382 |
XIV |
Perugia |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Paolo "olim Baldini" di Spontaciano (?), contado di Perugia, notaio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Simone "Perutii Cambii" del castello della Fratta dei figli di Uberto, contado di Perugia, e Mariano "Baldutii Leonardi" della curia di Serra de' conti, di Gubbio, si obbligano a restituire a Francesco "q. Andrioli Filippi de Ghirellibus" di Gubbio e cittadino perugino, 20 fiorini d'oro |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
183/321 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
31 |
agosto |
1383 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Pietro "ser Gaudi" di Gubbio, notaio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Francesco "Laurentii" di Gubbio, camerlengo del Comune, fa quietanza di fiorini 15 e anconitani 12 a Francesco "Baldelli" gabelliere deputato alla porta di S. Pietro a raccogliere la gabella del bravo dell'anno presente, valutando il fiorino 17 anconitani d'argento |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
183/321 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
17 |
settembre |
1383 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
v. doc. 321 a |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Francesco "Laurentii" fa quietanza al gabelliere per 1 fiorino di residuo |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
183/322 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
9 |
aprile |
1383 |
XIV |
Perugia |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Pietro "olim Baldini de Sportacciano", notaio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Nerolo "Angelutii Nicole" del castel nuovo di Porta Pattoli, cittadino perugino, rilascia obbligazione a Francesco "Andrioli Filippi de Ghirellibus" di Gubbio, cittadino di Perugia, per 150 fiorini d'oro |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
183/323 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
16 |
maggio |
1383 |
XIV |
Avignone |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Ambrogio " de Intross………… chierico milanese |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Mandato di Giovan(Francesco), di Gubbio, abitante in Avignone, per procura nei nomi di frà Paolo abate di Santa Croce di Fonte Avellana e di Francesco "Andrioli", altrimenti "Girelli", fratello dello stesso abate per esigere la metà dei beni e dell'eredità del fu Matteo "Francisci" di Gubbio fratello di esso costituente |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
183/324 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
24/ 27 |
giugno |
1383 |
XIV |
Gubbio |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Ser Filippo "Petrutii d. Jacopi", notaio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Nerolo "Ceccholi Junte" della villa di Petazzano, contado di Gubbio, rilascia obbligazione a Francesco "Andrioli Phylippi" per fiorini 3 e soldi 45, prezzo di metà di una vitella quasi rossina, presa a soccita, per un anno; e dopo questo tempo da riconsegnarsi nel campo del mercato di gubbio, per dividersela in due parti uguali e laciarne la scelta al detto Francesco |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
183/325 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
6 |
agosto |
1383 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Luca "Venture", di Gubbio, notaio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Udughello "Pauli" di Gubbio, camerlengo del Comune, dichiara di avere ricevuto da Francesco Baldelli di detta città, gabelliere del comune, collettore del biado e dei legumi di porta S. Pietro, lire 31, soldi 12 |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
183/325 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
18 |
agosto |
1383 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
v. doc. 325 a |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Udughello, camerlengo del Comune di Gubbio, dà quietanza per la somma di 10 fiorini |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
183/326 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
2 |
dicembre |
1383 |
XIV |
Gubbio |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Matteo "q. Chole" di Gubbio, notaio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Nomina di un curatore ALLE MINORENNI Gnese, Paola e Benedetta, figlie del fu Jacobo "Andrioli Phylippi" di Gubbio nella persona di ser Perugino "Johannis" |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
183/327 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
5 |
dicembre |
1383 |
XIV |
Gubbio |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Matteo "q. Angeli Johannis" notaio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Nicolello "q. Laudoli Bichi" cede a Puccio "q. Andree Falchutii" le sue ragioni contro donna Clara "Petrucoli Rodulfini", moglie del fu "Masciolo Petrucoli" di Gubbio, e contro Baldo "Andree Falchutii" per causa di un debito di 12 fiorini dovuto da detta Clara al detto Nicolello, la qual cessione è fatta dietro pagamento di fiorini 12 date dal detto Puccio |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
183/328 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
14 |
dicembre |
1383 |
XIV |
Gubbio |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Filippo "Macthioli Coradutii" di Gubbio, notaio |
Note |
la pergamena contiene 8 atti diversi della stesso notaio |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Francesca "f. q. Andreutii Filipputii" e moglie "Ludovici Roscioli d. Filippi de Gabriellibus" di gubbio vende a donna Uzia "f. q. Nicholutii Andree" e moglie di "Baldimatio Nicholelli Baldelli di Gubbio, i suoi diritti sull'eredità "q. d. Jacobi Andrioli Filippi" per 130 fiorin d'oro |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
183/328 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
11 |
febbraio |
1385 |
XIV |
Gubbio |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
v. doc. 328 a |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Benedetta "f. q. d. Jacobi Andrioli Filippi" di Gubbio e moglie di Pietro "Coradutii d. Coradi" cede a Francesco "Andrioli Filippi" i suoi diritti sull'eredità paterna e materna, come erede nella quota paterna di 400 fiorini d'oro e cede pure un podere "in villa Muntis Apoliti" con palazzo e case ivi, e tutte le terre, in villa S. Silvestri de Brancha, S. Simoni de Brancha in villa Vignoli, in villa canonica, in villa "Montis S: Appoliti" e tutte le altre in Perugia "in villa Pancharum", il tutto per 151 fiorini |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
183/328 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
11 |
settembre |
1385 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
v. doc. 328 a |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Donna Nese "f.q. d. Jacopi Andrioli Filippy" moglie di Nallo "Petri Francisci de Nalli de Guelfonibus" autorizzata a darsi un curatore, come minorenne, nella persona di ser Matteo "ser Francisci ser Vilani" cede i suoi diritti sull'eredità paterna a Francesco "Andrioli Filippi" per 450 fiorini, consenzienti, fra gli altri, d. Paolo "Andrioli Filippi" abbate di S. Croce in Fonteavellina e Bonifacio "Angeli Andrioli" parenti più prossimi |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
183/328 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
6 |
novembre |
1385 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
v. doc. 328 a |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Donna Paola del fu Jacopo d. e moglie di Manno "Alberto Mannoli" del castello di Colle di Pergola, consenzienti il loro procuratore e d. Paolo "Andrioli" abbate di S. Croce e d. Filippo "ser Accorsini" abbate di S. Maria "del figliolo" diocesi di Gubbio, più prossimi parenti, cede a Baldo "Francisci Andrioli Filippi" accettante anche per Ludovico e Pietro suoi frateli e figli di d. Francesco l'eredità paterna per 400 fiorini d'oro |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
183/328 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
22 |
febbraio |
1386 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
v. doc. 328 a |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
frate Riccardo "Ceccholi Cennis" di Gubbio, priore di S.- Domenico. Fa quietanza di 100 fiorini a Baldo "Francisci Andrioli" dovutogli da Jacopo d. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
183/328 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
12 |
settembre |
1386 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
v. doc. 328 a |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Uzia "f. q. Nicholutii Andree de Realibus" e moglie di Baldinario "Nicholelli Baldelli" cede a Baldo "Francisci Andrioli" i suoi diritti sulla eredità paterna per 45 fiorini d'oro |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
183/328 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
29 |
settembre |
1386 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
v. doc. 328 a |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Pascuccio "Donati Merchati" di Gubbio fa quietanza di 100 fiorini a Baldo d. per un legato di jacopo suddetto in suo favore |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
183/328 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
7 |
febbraio |
1391 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
v. doc. 328 a |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Donna Francesca del fu Jacopo suddetto e moglie "m. Jacopo Manni Francisci" di Gubbio, autorizzata da benedetto da Siena, vicario di Gubbio ad eleggersi suoi procuratori, come minorenne, nelle persone di baldo, Ludovico e Pietro di Francesco "Andrioli" consenzienti d. Paolo "Andrioli" abbate di S. Maria di Faenza e d. Filippo di S. Maria Alfigliolo e Francesco "ser Accorsutii" parenti più prossimi, cede a Baldo di Francesco "Andrioli" i suoi diritti sulla eredità paterna per fiorini d'oro 500 |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
183/329 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
18 |
gennaio |
1384 |
XIV |
Gubbio |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Filippo "Mathioli Coradutii" di Gubbio, notaio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Bonifacio "Angelelli Andrioli" di Gubbio, legittimo amministratore di Angelotto erede di Jacopo "Andrioli Filippi" vende a Francesco "Andrioli Filippy" i suoi diritti per 450 fiorini d'oro |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
183/330 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
6 |
maggio |
1384 |
XIV |
Gubbio |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Filippo "Mathioli Coradutii" notaio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Il Capitolo delle monache di S. Maria "de polladio" presso Gubbio, convocato per ordine della v. suora Ludovica "d. Jacoby" abbadessa, nomina un procuratore a vendere a Francesco "Baldelli Bartholi" di Gubbio un tenimento posto nel piano di Gubbio in villa di Monticello, contrada lo Spedelicchio, al prezzo di nove soldi per tavola, a ragione di tre lire e dieci soldi per fiorini, in tutto tavole 56 e 3/4, e fiorini 72, 15 soldi e denari 9 |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
183/331 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
4 |
giugno |
1384 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Perugino di Giovanni di Gubbio, notaio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Il Capitolo dei monaci di S. Pietro, d'ordine di d. Antonio "Mathei" il più vecchio, e priore claustrale, essendo assente l'abbate Mauro, gravato di scomunica maggiore, vengono alla rinnovazione dell'enfiteusi di un casalino posto in Gubbio con Francesco "Baldelli Bartoli" di Gubbio, a terza generazione maschile, per il canone di sei denari da pagarsi per ogni tavola del possesso stesso, nel giorno di S. Stefano di gennaio |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
183/332 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
1 |
agosto |
1384 |
XIV |
"in castro publici, Caliensis diocesis" |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Francesco "q. Angeli Bene" della città di S. Angelo papale |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Il n. v. Antonio "q. Munaldi de Branchaleonibus de Monte la casa" nomina suo procuratore giovanni "Pogiolini" di Urbino |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
183/333 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
14 |
agosto |
1384 |
XIV |
Gubbio |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Filippo "Mathioli Coradutii" di Gubbio, notaio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Pietro "ser Luce Bartholli" di Gubbio vende a Francesco "Andrioli Filippi" un terreno vignato con casalino per 100 firini d'oro |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
183/334 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
2 |
ottobre |
1384 |
XIV |
Piobbico di Cagli |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Francesco "q. Angeli Bene" di Sant'Angelo papale |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
La nobildonna Emfeligia "olim Petrutii d. Bini" di Gubbio, moglie de4l n. v. Antonio "Munaldi de Branchaleonibus de monte la casa" erede dei fratelli Ugolino e Pietro, nomina suo procuratore il detto suo marito ad ogni atto legale |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
183/335 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
8 |
dicembre |
1384 |
XIV |
Gubbio |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Francesco di ser Matteo "Johannis", di Gubbio, notaio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Frate Guglielmo de' Minori di S. Francesco, commissario del protettore de' monasteri, ratifica l'atto di vendita di un tenimento di terra posto nel piano di Gubbio in villa di Monticello, contrada "lo Spedelicchio" fatta per il prezzo di fiorini 72 d'oro, soldi 15 e denari 9 dall'abbadessa e dalle monache del monastero di S. Maria "de Perladio", diocesi di Gubbio, "propter guerras et scandala" aggravato di molti e verii debiti |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
183/336 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
4 |
marzo |
1385 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Francesco "Guidi" notaio |
Note |
la pergamena contiene 4 atti diversi |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Puccio "Thomassutii" camerlengo del Comune di Gubbio riceve da Francesco "Baldelli" per due tiratori affittati per uin anno e mezzo, nel terreno del Comune, soldi 24 |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
183/336 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
16 |
febbraio |
1389 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Antonio "ser Cacchi Bonoli", notaio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Pucciarello "Ciccoli" camerlengo del Comune di Gubbio riceve da Francesco "Baldelli" per due tiratori fuori Porta S. Pietro, per due anni, soldi 36 di piccoli. Item per luogo o posta di un tiratore comprato da Jacomo "Pinchi" soldi 6, ivi. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
183/336 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
22 |
marzo |
1392 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Pietro "q. Antonii", notaio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Jacomo camerlengo del comune di Gubbio riceve da Francesco Baldelli, per tre tiratori, uno presso Porta S. Pietro e il muro del Comune, e due presso la detta porta, il mura del Comune e il torrione, ravennati 27 . |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
183/336 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
7 |
gennaio |
1402 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Salinguerra "q. ser Cintii Bocchacerie" di Gubbio, notaio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Angelo "Francisci" di Gubbio, camerlengo generale del Comune, riceve da Francesco "Baldelli" per pensione dei suddetti tre tiratori per nove anni dal 1393, ravennati 81 |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
183/337 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
10 |
giugno |
1385 |
XIV |
Gubbio |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Vanne "ser Cecchi Ubaldi", notaio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Francesco "Cecchi Baldelli" vende a Francesco "Baldelli" un tiratoio di legno per titare i panni di lana fuori e presso le mura di Gubbio, fra la porta di S. Pietro e la cloaca, e presso altri tiratori, per il prezzo di 9 provesini d'oro |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
183/338 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
19 |
agosto |
1385 |
XIV |
Gubbio |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Betto "Ubaldi Caselle" di Gubbio, notaio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Pietro "ser Luce Bartolelli" rilascia obbligazione a Francesco "Andrioli Phylippi" di fiorini 34 d'oro |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
183/339 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
11 |
settembre |
1385 |
XIV |
Gubbio |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Filippo "Mathioli Coradutii", notaio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Donna Nese "q. domni Jacolpi Andrioli Filippi" , moglie "Petri Francisci d. Nelli de Guelfonibus" di Gubbio col consenso del marito e del suocero e dei suoi parenti più prossimi, fra i quali messer Paolo "Andrioli Filippi", abbate di S. Croce di Fontarellana, rinunzia in favore di Francesco "Andrioli Filippi" le sue ragioni sulle eredità paterna e materna e e sulla eredità del fratello Andrea, e delle sorelle Possanza e Filippa |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
183/340 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
La pergamena risulta mancante |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
|
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
183/341 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
29 |
settembre |
1389 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Nicola "ser Cecchi Ubaldi" di Gubbio, notaio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Donna Uliva "f. q. Sanctis Gualterii" di Gubbio, vedova di Vannuccio "de Nucerio" vende a Francesco "Baldelli Bartoli" un campo nel pian di Gubbio, villa di Monticello per 108 fiorini d'oro |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
183/342 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
5 |
gennaio |
1386 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Bartolomeo "q. Pauli de Sigillo", notaio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Il n. v. Pier Francesco di messer Nallo de' Ghelfonibus del castello di Collestecciaro, contado di Gubbio, nomina un procuratore presso il Comune di Perugia per il suo catasto |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
183/343 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
19 |
maggio |
1384 |
XIV |
Perugia |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Francesco "Petri ser Bartoli" di Perugia, notaio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Paoluccio "Nigri Tardi" del castello di Ponte Pattolo, contado di Perugia, e Nicola "Vannutii Angelutii" di Perugia rilasciano obbligazione di 26 fiorini d'oro a Baldo "Francisci Andrioli de Ghirellis" di Gubbio |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
183/344 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
29 |
novembre |
1386 |
XIV |
Gubbio |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Matteo "q. Angelli Johannis", notaio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Tastamento di donna Balduccia figlia del fu ser Jacomo "Carfagni" e moglie di Baldoo "Andree Falchutii" |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
183/345 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
4 |
marzo |
1388 |
XIV |
Gubbio |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Pietro "q. Marchelli vannis" di Gubbio, notaio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Cola Bonaore Melgli per codicillo al suo ultimo testamento, dispone di alcuni legati |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
183/346 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
11 |
dicembre |
1388 |
XIV |
Perugia |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Agostino "m. Tinti", di Perugia, notaio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Biancolo e Francesco Nicolai "Cintii" di Perugia si dichiarano debitori a baldo "Francisci Andrioli" di 50 fiorini d'oro ricevuti graziosamente a mutuo " de ………………. Et simplici capitali" |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
183/347 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
20 |
ottobre |
1389 |
XIV |
Gubbio |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Nicola "ser Cecchi Ubaldi", notaio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Domenico "Jenuarii de Bronciolis" di Gubbio, vende a Francesco "Baldelli Bartholi" di detta città un appezzamenro di terra nel piano di Gubbio, in villa di S. Lorenzo di Cantalupo per 10 fiorini d'oro |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
183/348 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
13 |
maggio |
1389 |
XIV |
Gubbio |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Nicola "ser Cecchi Ubaldi", notaio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Antonio "Silvestri Ugolinelli" e donna Greca del fu Massolo già di Santa Cristina e ora moglie di detto Antonio, vendono a Francesco "Baldelli Bartoli" un terreno nel piano di Gubbio, in villa nova per 33 fiorini d'oro |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
183/349 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
30 |
agosto |
1389 |
XIV |
Gubbio |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Filippo "Macthioli Corradutii", notaio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Ventura "Selliutii Tomassi" di Gubibio vende a Pietro "Francisci Baldelli Bartholi" di Gubbio un terreno nel piano di Gubbio, villa San Lorenzo di Cantalupo, per 8 fiorini e 1/2 d'oro |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
183/350 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
26 |
settembre |
1389 |
XIV |
nel borgo sopra il castello di Urirano |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Tonio "Peri", notaio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Vico "q. Fosscoli" da Montepaganuccio, contado di Cagli, abitante del castello di Urirano, vende ad Agostino "q. Francisci di Gubbio un terreno per lire 11 e soldi 14 |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
183/351 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
26 |
ottobre |
1389 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Bartolomeo "Martini Jacoputii" di Perugia, notaio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Ordine di pignoramento rilasciato da Venanzio Vicario e collaterale del Podestà di Gubbio, messer Angelo de' Malavolti di Siena ai balii del comune di Perugia contro Biancolo e Francesco "Nicolai Cintii" di Perugia debitori di Francesco "Andrioli" di Gubbio in 50 fiorini d'oro per atto pubblico prodotto, e ciò ad istanza di ser Salinguerra "ser Cintii" procuratore di detto Francesco |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
183/352 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
1 |
novembre |
1389 |
XIV |
Gubbio |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Filippo "Macthioli Coradutii" notaio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Mannuccio "Johannis Cioli" di Gubbio e sua moglie Francesca, in pagamento di 200 fiorini d'oro dovuti a Baldo "Andrea Falcutii" per dote di Nesina loro figlia moglie di d. Baldo, cedono un terreno di 122 tavole e mezza posto in villa di "Castignani", altro di331 tavole e mezza, altro di247 tavole e una vigna di 94 tavole e mezza |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
183/353 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
18 |
marzo |
1390 |
XIV |
Urbino |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Francesco "Martini" di Urbino, notaio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Donna Caterina del fu Baldaccia, vedova di Mattiolo "Giuntarelli", nomina ser Balduccio "Dominici" di Gubbio a suo procuratore per vendere due terreni nel piano di Gubbio in vocabolo Trgotto |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
183/354 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
24 |
maggio |
1390 |
XIV |
Camerino |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Diotesalvi "Bonaventure" di Fabriano, notaio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Mariano "Venture" dottore in medicina, della terra di Matelica, abitante in Camerino, vende a Ventura ed Antonio fratelli e figli del fu Manzia "Donati" di Fabriano, abitanti di Camerino, la terza parte di due appezzamenti di terra per 300 fiorini d'oro |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
183/355 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
22 |
ottobre |
1390 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Sottoscritta di propria mano |
Note |
Volgare in carta |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Per il testamento di Pietro Francesco dei Guelfoni, dove dispone di 30 fiorini per una cappella da fare nella chiesa di S. Francesco, e di altre somme da restituire a chiese, e nomina erede universale il figlio Nallo, memoria |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
183/356 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
10 |
gennaio |
1391 |
XIV |
Gubbio |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Filippo "Macthioli Coradutii", notaio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Donna Paola "f. q. magistri Paulu" e moglie del fu ser Pietro "Cinccioli" e Nicola, Ludovico e Stefano figli didetto ser Pietro di Gubbio, intervenuti Benedetto da Siena vicario di detta città, Baldinaccio, Nicolello, Baldello e Baldo di Francesco "Andrioli" consanguinei più prossimi di detti Nicola, Ludovico e Stefano vendono a Francesco "Baldelli Bartholi" un terreno nel piano di Gubbio in villa di Monticello della misura di 370 tavole al prezzo di 15 soldi e 6 denari ravennati a ragione di 3 lire per fiorino per ogni tavola, che formano la somma complessiva di fiorini d'oro 95 e soldi 35 |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
183/357 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
14 |
marzo |
1391 |
XIV |
Gubbio |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Francesco "ser Mathei Johannis", notaio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Antonio "Joachini Marini" e Francesco "Pauli Giordani" di Gubbio si obbligano con Baldo "Andree Falcutii" per la somma di dieci fiorini d'oro, prezzo di panni di lana comperati dal d. Baldo |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
183/358 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
|
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
183/359 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
29 |
marzo |
1391 |
XIV |
Gubbio |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Matteo, "Johannis Andree", notaio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Giovanni "Cecchy Bonahore" detto "Guasta Lamarca" da Sassoferrato, provincia del ducato di Spoleto, si obbliga di pagare a Baldo "Andree Falcutii" fiorini 77, residuo prezzo di tre panni di lana vendutigli da d. Baldo |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
183/360 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
29 |
marzo |
1391 |
XIV |
Gubbio |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Matteo "Johannis Andree", notaio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Giovanni "Cecchy Bonahore" detto "Guasta Lamarcha", di Sassoferrato, provincia del Ducato di Spoleto, promette di pagare a Baldo "Andree Falcutii" di Gubbio, fiorini 77 d'oro, residuo di prezzo di tre panni di lana colorata vendutigli |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
183/361 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
15 |
maggio |
1391 |
XIV |
Gubbio |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Matteo "Johannis Andree" di Gubbio, notaio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Giovanni "Cecchy Bonaore" detto "Guasta La marcha" di Sassoferrato, provincia del ducato di Spoleto, si obbliga di pagare a Baldo "Andree Falcutii" di Gubbio, ottanta fiorini d'oro, prezzo di quattro pezze di panno di lana colorate |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
183/362 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
15 |
maggio |
1391 |
XIV |
Gubbio |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Matteo "Johannis Andree", notaio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
giovanni "Cecchy Bonahore", detto "Guasta Lamarcha, da Sassoferrato, provincia del Ducato di Spoleto, rilascia obbligazione di 80 fiorini d'oro a Baldo "Andree Falcutii" di Gubbio, per acquisto di 4 pezze di panno lana colorato |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
183/363 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
15 |
maggio |
1391 |
XIV |
Gubbio |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Matteo "Johannis Andree" |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Giovanni "Cecchy Bonahore de Guastalamarcha", da Sassoferrato, provincia del ducato spoletano, rilascia obbligazione a Baldo "Andree Falcutii" di Gubbio per 80 fiorini d'oro, prezzo di 4 pezze di panno lana colorato da d. Baldo venduto |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
183/364 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
3 |
giugno |
1391 |
XIV |
Castello di S. Lorenzo in campo |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Filippo "d. Petri" di Montevecchio, notaio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Angelica e Lucia del fu "Ciccholo Beveduti de Urbiano, moglie l'una di Bartolo "Johagnoli de Loreto" e l'altra di Balduccio "Andrutii de sancto Andrea", abitante del castello di San Lorenzo, vendono a Cenne "Dominicutii de Urbiano" un ortale nella corte di Mundavio per 25 fiorini d'oro |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
183/365 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
11 |
giugno |
1391 |
XIV |
Orciano |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Tommaso "Peri de Urbino", notaio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Vendita di un terreno vignato, fatta da Cenne "q. Dominicutii" di Orciano, ad Agostino "q. Francisci" di Gubbio, per 20 fiorini d'oro |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
183/366 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
1 |
luglio |
1391 |
XIV |
Orciano |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Tommaso "Peri" di Orciano, notaio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Polo "q. Bertoli" di Orciano vende ad Agostino "q. Francisci" di Gubbio ora abitante in Orciano, una casa ivi presso il "……….." di d. castello, la piazza del Comune, per 21 fiorini e mezo d'oro |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
183/367 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
4 |
agosto |
1391 |
XIV |
Gubbio |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Matteo "Johannis Andree" di Gubbio, notaio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Cristoforo di M. Pietro "Morici" di Gubbio rilascia obbligazione di fiorini 76 d'oro a Baldo "Andre Falcutii" di Gubbio, prezzo di tre panni lana colorati |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
183/368 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
11 |
settembre |
1391 |
XIV |
Cantiano |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Marco "q. mag. Paulutii" di Cantiano, notaio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Balduccio "Mathioli Nelli" di Gubbio nomina suoi procuratori Antonio "Sabbe e Giovanni "Chalamai" in causa con Antonio "Petrutii" di detta città |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
183/369 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
31 |
ottobre |
1391 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Giorgio "q. ser Mathiutii ser Marini" di Gubbio, notaio |
Note |
La pergamena contiene due atti dello stesso notaio |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Francesco "Mascii" dichiara di aver ricevuto da Puccio "Andree Falcutii" collettore alla porta del ponte di marmo la gabella del vino dell'anno presente in fiorini 94 |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
183/369 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
6 |
febbraio |
1392 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
v. doc. 369 a |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Francesco "Mascii" dichiara di aver ricevuto da Puccio "Andree Facutii" fiorini 8 soldi 3 denari 6, residuo della gabella stessa del 1391 |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
183/370 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
18 |
novembre 1391 |
1391 |
XIV |
Gubbio |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Filippo "Matthioli Coradutii", notaio |
Note |
la pergamena contiene due atti dello stesso notaio |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Mancuccio "Marci Cechy" di Gubbio vende a Francesco "Baldelli Bartholi" di Gubbio un terreno lavorativo posto nel piano di Gubbio, nella villa di monte Celle della misura di 329 tavole e 3/4 di tavola al prezzo di soldi 15 e denari 6 ravennati per tavola e insolute di fiorini 75 d'oro e soldi 11 |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
183/370 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
17 |
settembre |
1394 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
v. doc. 370 a |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Messer Bernabeo "Marci Cechi" ratifica la vendita suddetta |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
183/371 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
10 |
gennaio |
1392 |
XIV |
Castello di Orciano |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Filippo "q. Cicholini" di Orciano vende ad Agostino "q. Francioni" un terreno selvato e prativo nel fondo di S. Maria de Rusticis" di Orciano, notaio |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
183/372 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
15 |
maggio |
1392 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Matteo "Chole" di Gubbio, notaio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Paolo abbate di S. Maria fuori porta di Faenza fa quietanza a Baldo "olim Francisci Andrioli" per sé e per gli altri eredi di d. Francesco, cioè Ludovico e Pietro figli di Francesco, e per Bonifacio "Angelelli" e per gli altri eredi di esso Bonifacio, di fiorini d'oro 700, quali eranotenuti restituire per carta di Bonifacio predetto dei 23 gennaio 1385 |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
183/373 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
1 |
luglio |
1392 |
XIV |
Gubbio |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Matteo "q. Angeli Johannis" di Gubbio, notaio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Paolo "q. Puthi Mascioli" detto Bianchello, come sindaco e procuratore del convento di S. Francesco di Gubbio, erede per metà dei beni di Marino "Petrucholi Rodulphini" e Cola "q. Ugolini Petri" erede per l'altra metà, trasferiscono ogni loro diritto nella persona di Puccio "q. Andree Falchutii" per i legati del testamento |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
183/374 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
2 |
aprile |
1393 |
XIV |
Gubbio |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Bartolomeo ser Angeli di Gubbio, notaio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Baldo "Andree Falcutii" di Gubbio, nomina Andrea Staccoli , ser Antonio Vannis e ser Guido "Gradoli" di Urbino e Clerico Maffioli di Gubbio, procuratori nella causa con Cristoforo di M. Pietro "Morici" |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
183/375 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
12 |
aprile |
1393 |
XIV |
Gubbio |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Florano "Blaxii d. Bartoli" di Gubbio, notaio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Puccio "Bentii Giancii" di Gubbio vende a Puccio "Andree Falcutii" ricevente anche per Baldo suo fratello un pezzo di terra ortiva con cisterna murata posta nella villa …….. del piano per 20 fiorini d'oro |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
183/376 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
14 |
maggio |
1393 |
XIV |
Gubbio |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Floriano "Blaxii d. Bartoli" di Gubbio, notaio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Mathioccio "Andreoctii Phylippelli" di Gubbio si obbliga di restituire a Baldo "Andree Falcutii" fiorini 26 d'oro |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
183/377 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
25 |
giugno |
1393 |
XIV |
Gubbio |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Matteo "q. Angeli Johannis" di Gubbio, notaio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Donna Balduccia "f. q. Christofanelli Massoli", moglie di Tommasdo "Putii Caselle" e lo stesso Tommaso vendono a Baldo "q. Andree Falcutii" "unum tenimentum domorum cum orto sive claustro" per 60 fiorini d'oro |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
183/378 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
4 |
novembre |
1394 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Antonio "ser Cechi Bovoli" di Gubbio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Donna Iabetta figlia di Francesca "Baldelli Bartoli" di Gubbio fa quietanza a suo padre di 700 lire di denari ravennati per sua dote nel matrimonio da contrarsi con Vanne "Johannis" di Gubbio |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
183/379 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
25 |
novembre |
1395 |
XIV |
Gubbio |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Matteo "q. Angeli Johannis", notaio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Andrea "Christofani Bartoli Massoli de Fauce Camignani" del quartiere di S. Giuliano di Gubbio, consenziente suo padre si dichiara debitore a Puccio "q. Andree Falchutii" di 10 fiorini d'oro |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
183/380 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
3 |
febbraio |
1396 |
XIV |
Perugia |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Simone "Petri" di Perugia, notaio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Stefano "Pieri de villa Collis Tabulene", contado di Perugia, vende a Gioacchino "ser Zandri" di Perugia, un terreno posto in detta villa per fiorini 15 d'oro |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
183/381 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
1 |
aprile |
1396 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Pacetto "Salvanelli" di Gubbio, notaio |
Note |
Lapergamena contiene due atti dello stesso notaio |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Nel capitolo e convento del monastero di S. Pietro di Gubbio convocato d'ordine di Giulianoabate è rifermata l'enfiteusi in terza generazione di una casa con chiostro a favore di Francesco "Baldelli Bartoli" di Gubbio per il canone di denari 6 per tavola ogni anno e dietro pagamento di lire sette di canone arretrato |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
183/381 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
1 |
dicembre |
1398 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
v. doc.381 a |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Nel capitolo del detto monastero adunato sotto ilportico del chiostro d'ordine di Jacopo da Perugia abate si referma l'enfiteusi di una casa in Gubbio a terza generazione a favore del suddetto Francesco per il canone come sopra e col pagamento di sette anconitani d'argento |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
183/382 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
9 |
luglio |
1396 |
XIV |
Castello di Orciano |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Domenico "Benencase Benedicti de Urciano", notaio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Jacomo "q. Cicchi de Longna", distretto di Gubbio, abitante del castello di Orciano rilascia carta di obbligazione ad Agostino "olim Francionis" già di Gubbio, ora di Orciano, per 10 ducati d'oro |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
183/383 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
23 |
maggio |
1398 |
XIV |
Gubbio |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Filippo "Machtioli Coradutii", notaio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Meo "Paschutii Ceccholi" di Gubbio rilascia obbligazione di due fiorini d'oro a Baldo "Francisci Andrioli" |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
183/384 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
8 o13 |
1399 |
1399 |
XIV |
Gubbio |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Matteo "q. Angeli Johannis" di Gubbio, notaio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Agostino "q. Francisci Angelutii" della villa di S. Angelo di Posserra, contado di Gubbio, ora abitante "in face Carmignani" fa quietanza a donna Caterina sua moglie, del fu Agostino "Jannoli" detto "Agosto" della dote consistente in una casa "in face Carmignani" |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
183/385 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
1 |
dicembre |
1398 |
XIV |
Gubbio |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Pacetto "Galvanelli", notaio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Donna Flora moglie di Angelo del castello di colle Stacciaro, contado di Gubbio, già abitante di Gubbio, vernde a Francesco "Baldelli Bartoli" di Gubbio una casa in Gubbio per 7 fiorini d'oro |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
183/386 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
13 |
luglio |
1399 |
XIV |
Gubbio |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Filippo "Macthioli Corradutii" di Gubbio, notaio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Donna Caterina figlia del fu "mag. Laudi Bani" già di Cortona e ora abitante in Gubbio, vende a donna Jacoma vedova di Giovanni "Lucholi" di gubbio un pezzo di terra posto nella città, quartiere di Santo Andrea |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
183/387 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
15 |
novembre |
1399 |
XIV |
Ancona |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
"Lipparellus Angeli de Ancona notarius" |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Vanne "Johannis Ceccharelli" di Gubbio vende a Francesco "Baldutii", detto Grande, di detta città una vigna di S. Donato di Costa, contado di Gubbio, per 200 fiorini |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
183/388 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
13…. |
XIV |
Gubbio |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Le date riportate nel regesto sono: 6, 8, 13, 17,22 agosto; 24 settembre; 3, 8, 10, 12 ottobre di anno non precisabile |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Citazione e bando promosso da Andriolo "Phylippi de Simplicis" contro mario "Pagutii" della Pergola debitore di 380 lire di ravennati |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
183/389 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
[1337 - 1362] |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Matteo "q. ser Ubaldi" di Gubbio notaio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
frammento di una carta di obbligazione fra alcuni cittadini di gubbio per verie somme di denaro |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
183/390 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
3 |
settembre |
[1341 - 1391 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
matteo "Johannis Andree", notaio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Vendita fatta da Bartolomeo di Gano e ratificata dal figlio Manno, di Gubbio, di case e beni per 50 fiorini d'oro a Jacomo, Angelello, Giovanni e Francesco [di Andriolo di Filippo] |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
183/391 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
22,23 |
maggio |
1400 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Ser Matteo, notaio |
Note |
Nel regesto è riportata anche la data del 2 giugno 1403, relativa ad un altro atto contenuto nella pergamena, peraltro mutila |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Obbligazione di dote e quietanza della detta dote in fiorini d'oro 36 emesse vicendevolmente da Balduccio "q. cecchi Oddi de villa S. ………. De Celle, comitatus Eugubii" e da baldo "q. Antonii Baldi de villa Petazani, comotatus Eugubii", padre l'uno e marito l'altro di donna Balduccia |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
183/392 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
27 |
agosto |
1400 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
testamento di Filippo "Vannis Petri" altrimenti detto "de la Vanna" di Gubbio, per mano di jacopo "q. ser Luce Iuntarelli" di Gubbio |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
183/393 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
29 |
dicembre |
1400 |
XV |
Castello di Orciano |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Domenico "Benencase" di Orciano, notaio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Antonio "q. Vannis Gartolini" già di Gubbio, ora del castello di Orciano, vende ad Agostino "q. Francioni" di Gubbio abitante in detto castello la metà di un terreno lavorativo in parte, posto in villa nova del piano di Gubbio, indiviso con Paolo "Bartholomey de Botthicellis" altrimenti Meo, e la metà per indiviso con d. Paolo di un terreno ugualmente lavorativo e colto, ivi, e un altro sodo; per 5 ducati d'oro e per un terreno, in permuta, in Santa Marta |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
183/394 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
23 |
gennaio |
1402 |
XV |
Perugia |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Pettolo "Francisci olim Pelloli", notaio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Il n. v. Antonio Munaldi de Piubercho" nomina ser Nofrio "mag. Egidii" e Domenico "Cecchi" suoi procuratori legali |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
183/395 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
30 |
gennaio |
1403 |
XV |
Gubbio |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Stefano "ser Mattei Vannis", notaio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Donna Francesca "Pinili Venturelle" vedova di Mannuccio "Johannis Gioli" di Gubbio cede un terreno vignato, in villa di Cutignano, a Baldo "Andree Falcutii" per il debito di 41 fiorini da lei dovuto al detto |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
183/396 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
8 |
aprile |
1404 |
XV |
Perugia |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Angelo "Gostanroli" |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Susanna "f. olim Nicolai Guatterini" di Castelnovo, moglie di Tarsinoo ""Ludovici Galvanelli" di Gubbio e abitante in Perugia, nomina a procuratore legale ser Nofrio "m. Gilii" di Perugia |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
183/397 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
21 |
giugno |
1405 |
XV |
Gubbio |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Guido Gradoli di Urbino, notaio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Jacomo di Francesco altrimenti Raffaele de villa "Careschelli" contado di Urbino "qui diu stetit alsius a civitate et comitatu Eugubii" promise con giuramento di tornare a stare in Gubbio e fruire del beneficio del decreto emanato dal conte Antonio del Montefeltro sotto il giorno 9 marzo 1397; e il Gonfaloniere e i Consoli la ammettono "exceptis autem pro V annis prox. Fut. Quia habet aliqua bona in territorio Eugubii" |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
183/398 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
20 |
settembre |
1405 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Tommaso "Marini Thomassutii" di Gubbio, notaio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Bartolomeo "Petrutii Baldelli" promette a Gnello "Silvestri Nigri" di Gubbio di restituire provesini 50 d'oro, prezzo di castrati e pecore da d. Gnello comprati |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
183/399 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
26 |
ottobre |
1405 |
XV |
Gubbio |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Guido "Gradoli" di Urbino, notaio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Antonio "Mattei" di Pilomico, contado di Perugia, è ricevuto da cittadino di Gubbio |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
183/400 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
22 |
aprile |
1406 |
XV |
Gubbio |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Matteo "q. Angeli Johannis de Eugubio", notaio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento di Baldo "q. Andree Falcutii" da Gubbio, in cui dopo vari legati, e fra gli altri per la fabbrica di S. Francesco e di S. Domenico, e a donna Nesina sua moglie, a donna Francesca "q. Marini Primoli" di Gubbio finchè rimarrà in stato vedovile e conviverà insieme con detta Nesina, e alla sorella di essa Caterina, finchè non si mariti o si faccia monaca, istituisce eredi universali le proprie figlie Vera e Marozzia, sotto la tutela di Pietro "Johannis Ceccharini" e della madre loro Nesina, e nel caso che esse morissero senza legittima discendenza, sostituisce alle medesime Girolamo "q. Putii Andree Falchutii", suo nepote, e in mancanza di discendenzaanche da parte di questi,nomina l'Ospedale fuori e presso la porta del ponte di marmo, la Fraternita od Ospedale di S. Maria "de' Mercatali", l'ospedale della Fratenità di S. Agostino di Gubbio e la casa dei Calzolari, "que sita est in fauce Camignani de Eugubio" con la condizione di dotare ciascuno di detti luoghi, quattro zitelle |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
184/401 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
3 |
maggio |
1406 |
XV |
Gubbio |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Francesco "Vannis" di Gubbio, notaio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Divisione di beni posseduti in comune fra Baldo e Ludovico fratelli e figli del fu Francesco "Andrioli de Ghirellis" di Gubbio, fra i quali beni si trova la metà delle case che già furono di un Pietro "magistri Putii" comperate dall'ospedale di Giunta, un tenimento di case con torre al quartiere di S. Giuliano, presso la pubblica via di mercanzia |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
184/402 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
20 |
settembre |
1406 |
XV |
Gubbio |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Luca "Johannis", notaio |
Note |
Si riporta anche la data di un altro documento inserito nella pergamena del 10 luglio dello stesso anno |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Esenzione per anni dieci accordata dal comune di Gubbio ad Antonio "de costa Sancti Donati" |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
184/403 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
26 |
novembre |
1406 |
XV |
Gubbio |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Filippo "Coradutii" notaio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Pace "Andree Jannis" di Gubbio sindaco del convento di S. Maria di Monte Oliveto esistente nel contado di Gubbio, villa S. Donato de Costa, vende un terreno vignato ad Angelo di Cristoforo "Tardini", posto in villa di S. Maria de' Casamorto, di tavole 36 e la sesta parte di un casalino e la sesta parte di un terreno sodo, a 12 anconitani per tavola, in fiorini 22 d'oro e anconitani 15 |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
184/404 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
16 |
aprile |
1407 |
XV |
Gubbio |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Ubertino "Petrutii" |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Biagio "Cecchi Bartholelli" di Gulvana, contado di Gubbio, rilascia obbligazione di 4 fiorini e mezzo, a Pietro "Francisci Baldelli" |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
184/405 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
29 |
settembre |
1407 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Filippo "Macthioli Coradutii" di Gubbio, notaio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Concessione dell'esenzione reale e personale per anni dieci, a Paolo "Angeli" della villa di S. Maria della Fonte Coperta, contado di Gubbio, che giuri avanti al Gonfaloniere e ai consoli di questo stato per 20 anni anni fuori della città, né esservi stato per 2 mesi, e ora voler ritornare ad abitarvi ad esercitare l'agricoltura |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
184/406 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
17 |
novembre |
1407 |
XV |
Montacuto, monastero di S. Salvatore |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
"Angelo ser Putii de Perugia notarius" |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Tommaso abbate del monastero di S: Salvatore a Montacuto dà a livello di terza generazione un pezzo di terra, già vignata, posta in Fraticciola a Giovanni "Munaldutii Abatelli" di Perugia, mediante compenso di due fiorini d'oro, e un censo annuo di 4 denari per la festa della Madonna di febbraio |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
184/407 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
20 |
marzo |
1408 |
XV |
Gualdo |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Lamosina "ser Benvenuti mag. Lemosine di Gualdo" |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Jacopello "Ciccholi Ugolini" di Gualdo di Nocera nomina suo procuratore messer Andrea "Marini" di Gubbio |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
184/408 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
9 |
maggio |
1408 |
XV |
Gubbio |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Filippo "Matthioli Coradutii" di Gubbio, notaio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Baldo "Francisci Andrioli" rilascia obbligazione di fiorini 122 a Jacopo "Suppoli de Bradibus" a Bartolomeo "mag. Petri" a Francesco "Massei" e a Cristoforo "Cecchi" di Gubbio |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
184/409 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
19 |
maggio |
1408 |
XV |
Gubbio |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Filippo "Mathioli Coradutii", notaio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Accorambene "d. Johannis Pauli de Accorambonis" da Gubbio dichiara di aver ricevuto da d. Benedetta sua moglie e figiuola del fu Jacomo "Andrioli" di Gubbio, a titolo dotale, fiorini d'oro 1.200 sui beni di messer Corraduccio "d. Corradi de la Brancha" debitore della medesima per dote di essa che fu moglie di Pietro figlio di d. Corraduccio |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
184/410 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
31 |
dicembre |
1408 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Antonio "q. ser Joacchini", notaio |
Note |
La pergamena contiene 4 atti diversi |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Quietanza di fiorini d'oro 432 e soldi 20 e denari 6 rilasciata da Pinolo "Venturutii" Camerlengo Generale del Comune di Gubbio ad Antonio "d. Jacobi" di d. città esattore e collettore del biado del presente ammo, per i castelli, ville, borghi e sobborghi |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
184/410 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
30 |
giugno |
1409 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Giovanni "Leonardi Vannis", notaio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Quietanza di fiorini 492, anconitani 18, lire 2, e denari 6, rilasciata da Pietro "Melchiorris", gen. Camerlengo di Gubbio a Antonio "d. Jacomi" |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
184/410 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
16 |
ottobre |
1409 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Bartolomeo "ser Nicolai Johannis" notaio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Quietanza di fiorini 8 e anconitani 14 rilasciata da Antonio "ser Cecchi Bavoli", camerlengo generale a Antonio "d. Jacobi" |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
184/410 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
30 |
giugno |
1410 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
"Barolomeus ser Petrii ser ………,notarius" |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Quietanza di fiorini 893 e soldi 47 rilasciata da Angelo "Johannis Nutii" camerlengo generale ad Antonio "d. Jacobi", della gabella del 1409 |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
184/411 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
30 |
gennaio |
1409 |
XV |
Cascia |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Scambino "Paulutii Macre" di Cascia, notaio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Nel consiglio speciale dei 24 savi di credenza e nel consiglio dei 60 adunati per ordine di Ludovico de' Cattanei di Gualdo, Podestà, nel palazzo del comune di Cascia, si nomina procuratore del comune sresso Benedetto "Tutii" di Cascia a promettere al comune di Gubbio di non esercitare le rappresaglie in occasione della cattura fatta della persona di Giovanni "Scaptone" nel territorio di Cascia da Angeluccio di Giovani "de Tibertis" da Monteleone, tanto sulle persone del Comune di gubbio, quanto degli altri luoghi soggetti al conte di Montafeltro |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
184/412 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
21 |
agosto |
1409 |
XV |
Gubbio |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Francesco "Vannis", notaio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Baldo "Francisci Andrioli" nomina suo procuratore "ad lites" Cecco "Savini Pauli" di Gubbio |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
184/413 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
26 |
dicembre |
141410 |
XV |
Gubbio |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Bartolomeo "q. ser Angeli" , notaio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Esenzione accordata dal comune di Gubbio a Cristoforo "Berardutii" di Anghiari per 10 anni |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
184/414 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
1 |
settembre |
1411 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Antonio "Baldutii" di Gubbio, notaio |
Note |
Riportato anche con data del 20 settembre |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Bandino "Johannis" camerlengo generale del comune di Gubbio rilascia quietanza ad Antonio "d. Jachobi" esattore della gabella del grano, biada e legumi dei castelli, ville , borghi e subborghi degli anni 1408 e 1409, prima per fiorini d'oro 50, poi per fiorini d'oro 40 |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
184/415 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
16 |
settembre |
1411 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Filippo "Mactioli Coradutii" di Gubbio, notaio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Vendita di un terreno nel piano di Gubbio per 500 fiorini d'oro fatta da Nicola "Ghignaldi Mutii" di Gubbio a Giovanni "Case Petrucholi" |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
184/416 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
9 |
febbraio |
1411 |
XV |
Urbino |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
"Bartolomeus q. Brugaldini d. Martini de Antaldis de Urbino, notarius" |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
"D. Felice Petrutii" da Gubbio abitante in Urbino, arciprete e rettore della pieve di S. Fortunato "de Pillio", sindaco e procuratore del vescovo di Urbino Oddone "de Columna" rilascia quietanza a ser Bartolo "Tardutii" di Urbino e al notaro infrascritto in nome di Antonio "Munaldi de Branchaleonibus de Piobicho" rettore e governatore della chiesa "S. Zannis in Petra de Curte Pillii" di 12 stare di grano dovute dai lavoratori di d. Antonio, col prezzo della cui vendita dichiara avere speso pur la fabbrica delle case del vescovado ora rifatte |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
184/417 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
1 |
marzo |
1412 |
XV |
Gubbio |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Filippo "Matthioli Coradutii", notaio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Esenzione chiesta e accordata per 5 anni a favore di Pietro "Ceccharini" di Gubbio da tutti i pesi reali e personali |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
184/418 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
24 |
giugno |
1412 |
XV |
Gubbio |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Antonio "ser Cecchi Bonoli", notaio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Cessione della metà di un campo da parte dei frati di S. Donato degli Olivetani di Gubbio, per mezzo del loro procuratore Pace "Andree" sindaco ricevente la somma di fiorini 50 da Angelino "Bici Fendarelli" acquirente il detto terreno |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
184/419 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
28 |
ottobre |
1413 |
XV |
Gubbio |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Luirico "Tofi Herculani" notaio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Giovanni "magistri Bartoli Maggi" e donna Nofria "q. Baldi Linti" moglie di d. giovanni rilasciano obbligazione di 226 fiorini d'oro ad "Antimia d. Jacopi Nicole" di Gubbio, prezzo di acquisto di una vigna in villa di S. Maria di Casamorte |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
184/420 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
24 |
dicembre |
1413 |
XV |
Perugia |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Pietro "Ventorutii" di Perugia, notaio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Il magnifico uomo Siginolfo de' Michelotti di Perugia fa quietanza a ser Angelo "ser Nicolai Cole" di Perugia, ricevente per l'eccelso signor Guidantonio conte di Montefeltro, Urbino etc., e per il comune di Gubbio, di 40 fiorini sopra 60 dovutigli |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
184/421 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1413 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Quattro frammenti dei libri dei malefizi |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
184/422 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
5 |
gennaio |
1414 |
XV |
Gubbio |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Bartolomeo "q. ser Angeli", notaio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Donna Paola "q. Angelelli Angelutii", vedova di Lello "Jacopi" vende a Francesco "Baldelli Bartholi" di Gubbio un terreno lavorativo posto nel piano di Gubbio nella villa di Montecelle, vocabolo "Antaneto", per 32 fiorini d'oro e soldi 25 di moneta corrente |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
184/423 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
1 |
dicembre |
1414 |
XV |
Perugia |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Benedetto "ser Petri" notaio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Vari cittadini di Perugia dichiarano aver ricevuto diverse somme di denaro che erano a loro dovute dal Comune di Gubbio e da alcuni cittadini di detto luogo, e specialmente da Guidantonio di Montefeltro signore di detta città |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
184/424 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
27 |
giugno |
1414 |
XV |
Gubbio |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
bartolomeo "q. ser Angeli" di Gubbio, notaio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Donna Paola "f. q. Angelelli Angelutii" e vedova di Lello "Jacopi Bencevennis" vende a Pietro "Francisci Baldelli" un appezzamento di terra nel piano di Gubbio, villa di Monte Celle, vocabolo "Antaneto", al prezzo di 3 anconitani per tavola, che misurando 149 tavole, importa fiorini 22 d'oro e anconitani 18 |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
184/425 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
19 |
giugno |
1414 |
XV |
Gubbio |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Antonio "ser Cecchi Bonelli" di Gubbio, notaio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Giovanni "ser Johachini Dominici", del quartiere di S. Martino di Gubbio, con la licenza del padre, promette di dare a Francesco "Baldelli Bartoli" del quartiere di S. Pietro, per dote di donna Giunta moglie di Giovanni di Francesco suddetto e figlia di detto Giovanni "ser Joachini" fiorini 200 |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
184/426 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
31 |
dicembre |
1415 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Adamo "Johannis Santis", notaio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Mundino " mag. Putii" di Gubbio dichiara di aver ricevuto da Francesco "Baldelli Bartoli" per pensione di tre tiratori posti fuori di porta S. Pietro "inter clocavam fiancalis et turrionem S. Petri", per sei anni, a ragione di tre bolognini per ogni tiratoio all'anno. E per nolo dei detti 3 tiratori per 10 anni, due anni di nolo, 9 anconitani |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
184/427 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
9 |
gennaio |
1415 |
XV |
Fabriano |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Francesco "Nicolutii Raynaldutii" di Fabriano, notaio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Ser Nicola "ser Bartholomey" di Gubbio in nome proprio e come procuratore di Giovanni Antonio "ser Bartholomey" suo fratello, dichiara di aver ricevuto da donna Caterina sposa di d. Nicola e figlia di Paolo "Francisci" da Fabriano a titolo dotale per il matrimonio da contrarre, 100 ducati d'oro, più in arnesi e mobili per un valore di 50 ducati |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
184/428 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
4 |
marzo |
1415 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
"Franciscus Vannis", notaio |
Note |
Libello rilegato con copie di vari documenti |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Donazione di Vannarella "q. Lelli" e vedova "Cecchi Ciani" di Gubbio a Francesco "Cionis d. Francisci" di una casa con masserizia, salvo la masserizia lasciata per testamento dalla d. a Gioia "q. Baldi Lisi", la qual casa è posta nel quartiere di S. Martino |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
184/428 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
27 |
novembre |
1415 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
v. doc. 428 a |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Antonio "Marini Cambii" di Gubbio dona a Petruccio "Francisci Mathioli" ogni sua ragione sulla detta casa, per averla ricevuta dalla medesima a titolo di donazione |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
184/428 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
2 |
dicembre |
1415 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
v. doc. 428 a |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Sante "Johannis Andree" di Gubbio curatore dei beni della eredità lasciata da Vannarella ad Antonio "Marini Cambii", a prete giovanni "Nandi" e a Francesco "gioia Baldi" i quali avevano ripudiata la stessa eredità, accetta la fideiussione ipotecaria sulla casa suddetta in garanzia dei beni della stessa eredità da mwettersi in vendita per soddisfare i legati |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
184/428 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
9 |
novembre |
1415 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Giovanni "Leonardi Vannis", notaio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Il vescovo di Gubbio Francesco "de Bitiis" come esecutore dei testamenti pubblici, manda a citare gli eredi e consanguinei di d. Vannarella per i legati dovuti ai luoghi pii sul testamento della medesima. I quali comparsi avanti al Vescovo, dichirarono avere rifiutata l'eredità, e quindi il Vescovo fatta affiggere la citazione per la nomina di un esecutore testementario, viene alla nomina del d. Sante; e questi vende a Baldo "Francisci Andrioli" un pezzo di terra di detta Vannarella |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
184/428 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
2 |
agosto |
1446 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
"Adamus Johannis Santis",notaio diGubbio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Consenso del Capitolo delle Monache di S. Donato per la permuta di una casa, chiostro e cisterna e di un terreno del d. monastero sito nel quartier di S. Pietro quanto egli stabilì, e il terreno nel piano di Gubbio, con un tenimento di case, chiosti e cisterna e un terrreno ortivo in Gubbio di proprietà del cavaliere Luca di Giovanni "de Benis de Serra" |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
184/428 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
5 |
agosto |
1446 |
XV |
Chiesa di S. Donato fuori porta |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
v. doc. 428 e |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Conferma della deliberazione capitolare |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
184/428 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
9 |
agosto |
1446 |
XV |
Chiesa di S. Donato fuori porta |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
v. doc. 428 e |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Altra conferma come al doc. precedente, e stipulazione dell'atto di permuta |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
184/428 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
20 |
ottobre |
1446 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
v. doc. 428 e |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Ratifica di frate Giovanni di Cristoforo da Pontremoli, vicario di Luca di Tommaso da Foligno, ministro provinciale de' Minori della provincia di S. Francesco |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
184/429 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
12 |
gennaio |
1415 |
XV |
Perugia |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Banedetto "ser Petri" di Perugia, notaio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Matteo "q. Vannoli" di Perugia fa quietanza a ser Angelo "ser Nicolai Cole" di Perugia stessa, che riceve a nome dell'eccelso signor Guidantonio, conte di Montefeltro, Urbino, etc., e per il comune, per gli uomini e per l'università di Gubbio e per tutte le comunità e terre e castelli soggetti al medesimo signore, della somma di fiorini 100, a peso del Comune di Gubbio, ricevute in più volte e per diverse mani |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
184/430 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
7 |
gennaio |
1415 |
XV |
Perugia |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Benedetto "ser Petri" di Perugia, notaio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Salustio "d. Guglielmi" di Perugia rilascia quietanza ad Angelo "ser Nicolai Cole" per Guidantonio conte di Montefeltro e di Urbino e per il Comune di Gubbio e per tutte le comunità, di 150 fiorini d'oro che dovevasi da detto signore e per esso da d. ser Angelo |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
184/431 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
9 |
marzo |
1416 |
XV |
Gubbio |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Bartolomeo "q. ser Nicolai Johannis Sassoli" notaio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Il n. v. Ciccolo di Giovanni "d. Gabriellis de Gabriellibus" come procuratore di suo padre vende ad Antonio di Pauluccio di Gennaro di valle Marcola, contado di Gubbio, un appezzamento di terra per 10 fiorini d'oro |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
184/432 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
11 |
aprile |
1416 |
XV |
Gubbio |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Adamo "Johannis Santis" di Gubbio, notaio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Ser Antonio "Cresci Melli" del castello di Cantiana, contado di Gubbio, si dichiara debitore verso Baldo "Francisci "Andrioli" di fiorini 4 d'oro |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
184/433 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
4 |
aprile |
1417 |
XV |
Gubbio |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Francesco "Vannis" di Gubbio, notaio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Angelello "Nicolai Putii" detto Bello, già del castello di Morlesco, contado di Perugia, ora abitante in villa di S. Martino del Colle, contado di gubbio, rilascia obbligazione a Baldo "Francisci Andrioli" di Gubbio, di fiorini 19 |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
184/434 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
9 |
maggio |
1417 |
XV |
Gubbio |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Antonio "ser Cecchi Bonoli", notaio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Giovanni di Jacopo "Conventutii" di Gubbio, quartere di S. Giuliano, vende a Baldo di Francesco "de Ghirellis", quartiere di S. Giuliano, un appezzamento in villa "Casamorcis" per 52 fiorini d'oro e 34 soldi |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
184/435 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
30 |
luglio |
1418 |
XV |
Camerino |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Agostino "Macthei Bene" da Fabriano (copia del 1418) |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento di Bonaventura "Mancie" già di Fabriano, ora di Camerino, della contrada di mezzo, a favore dei suoi figliuoli Mancia e masser Mariano, disponendo fra le altre cose che ogni anno si faccia la carità "seu saptima" nella chiesa di Sant'Agostini dove vuole essere sepolto, o altrove |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
184/436 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
1 |
settembre |
1419 |
XV |
Gubbio |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Luca "Johannis" della terra du Sant'Abondio, notaio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Esenzione accordata ad Antonio "Paulutii", già della villa di Santa Cristina, contado di Perugia, agricoltore abitante nella villa di valle di Mantica, contado di Gubbio |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
184/437 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
31 |
gennaio |
1420 |
XV |
Gubbio |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Giovanni "ser Vannis" notaio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Francesco "Baldelli Bartholi alias d. la Lucia" di Gubbio, nomina suo erede universale il figlio Pietro, premessi varii legati ad altri figli maschi e femmine, e ad Agatella sua consorte |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
184/438 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
7 |
luglio |
1420 |
XV |
Gubbio |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Filippo "Mathioli",notaio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Baldo "Francisci Andrioli de Ghirellis" nomina suo procuratore Cetario "ser ……….. Galvanelli" a ricevere da Baldo "Baronis Fucciarelli" della villa di Snta Lucia, contado di Città di Castello, e da donna Jacopa sua moglie e da un suo genero la somma di 180 fiorini d'oro e 31 lire, di cui era fra loro carta di obbligazione |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
184/439 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
16 |
luglio |
1420 |
XV |
Gubbio |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Filippo "Macteoli Corradutii", di Gubbio, notaio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Don Pietro "Blaxii" di terra Sant'Abondio, monaco di S. Croce di Fonte Avellana, nomina il dott. Francesco "Jacopi" priore della chiesa maggiore di Gubbio, procuratore speciale a rinunziare nelle mani di L. Cardinale "de Comitibus" la chiesa di S. Andrea "de Biffolis" in corte del castello di Collestacciaro, con tutti i possessi e beni |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
184/440 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
30 |
novembre |
1421 |
XV |
Gubbio |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Tomassuccio "Marini |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Sante "Ciccoli Santis" di villa Summonte, contado di Gubbio, rilascia obbligazione a Petruccio "Mastii Manni" di fiorini 20 |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
184/441 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
30 |
aprile |
1422 |
XV |
Gubbio |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Bartolomeo "q. se Angeli" di Gubbio, notaio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Donna Antonia "q. Angelelli de Perusio", moglie di Pietro …….. "ser Petri" da Gubbio. Vende a Pietro "magistri Blasii mag. Futii de villa Montis Floris" la metà di certe terre ecasalini per 31 fiorini d'oro |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
184/442 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
13 |
novembre |
1427 |
XV |
"In terra Fabriani"! |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
"Laurentius Anthonii Crispi de Fabriano, notarius" |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Lodo pronunziato da Antonio "Vici Cicchoni"e da Bartolomeo "Johannis Francisci" di Fabriano, chiamati arbitri da "Mantia Bonaventure Mantie Donati" e da donna "Nicolosa f. q. Anthonio Mantie Donati" moglie di Benedetto "Macthei Florentutii" |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
184/443 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
10 |
gennaio |
1428 |
XV |
Gubbio |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Giovan Battista "ser Johannis", di Gubbio, notaio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Il Gonfaloniere di Giustizia e i Consoli del popolo di Gubbio accordano a Nicola "Vannis" da Farneto, castellano del cassarodi Ghiomisei,contado di Gubbio, l'esenzione per 20 anni come nuovo abitante |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
184/444 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
11 |
gennaio |
1428 |
XV |
gubbio |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Mannozzo "Blaxii" di Gubbio, notaio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Nocola "Vannis Agure de Faeneto, comitatus Urbini" avendo dichiarato nel consiglio generale di Gubbio di volersi trasferire in Gubbio, e giurato di portarsi da buon cittadino col comune e coi particolari, e di sempre dimorare in città, presenta suo fideiussore Jacopo "Stefani" già da Montemartello. Contado di Caglie viene aggrgato agli originarii cittadini |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
184/445 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
21 |
settembre |
1428 |
XV |
Fabriano |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Bartolo "Clementis Bartoli de Gengha", distretto di Fabriano, notaio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Lodo pronunziato da Gioacchino "Johannis Florani" e da Antonio "Vici Cicchoni" di Fabriano, eletti da maestro Mariano "Bonaventure Mancie" e da donna Nicolosa figlia "q. Antonii Mancie" e moglie di Benedetto "Mactei Florentutii" da Fabriano da una parte, e dall'altra da Manzia "Bonaventure Mantie" fratello di detto m. Mariano e cugino di Nicolosa per diritti dotali sulla eredità del fu Mancia "Donati" padre di d. Bonaventura e avo dei detti Mariano e Mancia |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
184/446 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
30 |
luglio |
1429 |
XV |
Gubbio |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Ser Pietro "ser Phylippi Mathioli", notaio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Pietro "Bartoli Angeli" di Gubbio, come procuratore di suo padre in nome proprio, vende a Isaia "Ludovici Ceccharini" di Gubbio un terreno vignato e olivato per fiorini 85 |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
184/447 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
4 |
marzo |
1431 |
XV |
Gubbio |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Francesco "q. Tomassutii Nicolutii" di Gubbio, notaio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Maestro Andrea "Marini de Peccis" di Gubbio, professore di grammatica dona tutte le terre esistenti nella sommità del poggio di Colognola, "ubi ad presens castrum edificatur", agli uomini "de villa Ghigiani" e "in comunioni secum" |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
184/448 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
1 |
giugno |
1432 |
XV |
Distretto di Visso |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
jacomo "Nicolay" di Camerino, notaio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Atto di transazione fra ser Matteo "magistri Mariani" procuratore di maestro Mariano "Bonaventure Mancie" da Fabriano e Mariano "Andreutii" di Visso per la vendita di certi panni e di certe pecore per 60 fiorini, convenute le parti per la somma di 25 fiorini a ragione di 40 bolognini il fiorino, di cui fa quietanza il d. Mariano |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
184/449 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
12 |
ottobre |
1433 |
XV |
Gubbio |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
"Johannes batiste ser Johannis de Eugubio notarius" |
Note |
La pergamena contiene due atti diversi |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Il Gonfaloniere di giustizia e dei consoli del popolo di Gubbio, e Cristoforo di Monaldo di Gubbio rettore dell'ospedale di S. Maria detto "de Giunta" presso la porta del ponte di marmo nominano loro procuratore Pietro "Angelelli corboli" a riscuotere i diritti dell'oapedale specialmente dai lavoratori di terre, nonché a vendere i beni del d. luogo |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
184/449 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
2 |
agosto |
1435 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
"Bartolomeus q. ser Angeli Captoli notarius" |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Il suddetto Pietro "Angelelli Corboli" procuratore dell'ospedale col consenso di ser Salinguerra "ser Cintii Bocacerie" di Gubbio priore o precettore di detto ospedale e dei revisori di esso, vende ad Antonio "d. Jacopi Nicole" di Gubbio un terreno in villa di S. Angelo "de Costa", del contado di Guibbio per fiorini 131 a ragione di un quarto di fiorino per ogni tavola, essendo la misura del terreno di 524 tavole |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
184/450 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
26 |
settembre |
1434 |
XV |
Fabriano |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
"Bartolus Clementis Bartoli de Genga, districtus Fabriani, notarius" |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Mastro Mariano "q. Bonaventure Mantie Donati", da una parte, e Mancia "q. Bonaventure Mantie Donati, fratello per lato paterno di detto Mariano dall'altra, fanno compromesso per le questioni dell'erdità paterna nelle persone di Ludovico "de Bracheriis" di Urbino e di Roberto "d. Monofrii de Bartolinis" di Perugia |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
184/451 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
18 |
novembre |
1436 |
XV |
Fabriano |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
bartolo "Clementis Bartoli de Gengha" notaio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento di Paolo "Francisci Paoli alias de Mancha derrata" da Fabriano a favore di Tommaso "Lipparelli", chiamato "Acciacham", di Camerino e di suo figlio Leonardo, abitanti in Fabriano, premessi varii legati a luoghi pii e specialmente alla chiesa di S. Francesco per la fabbrica della medesima, destinando a questo scopo la metà della eredità lasciata dalla fu sua figlia Caterina proveniente dalle di lei dote e dal testamento di Clavello "d. Guidonis de Chiavellis" da Fabriano |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
184/452 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
21 |
giugno |
1437 |
XV |
Gubbio |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Tomassuccio "Manni" di Gubbio, notaio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Francesco "Bartholomei Petrutii" altrimenti "Fornaiolo" abitante nel borgo del ponte marmorario, fa atto di concordia con Jacomo "Mathey Bugiagnis" per percosse con spada fattegli in faccia dal detto |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
184/453 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
19 |
novermbre |
1439 |
XV |
Urbino |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
"Johannes d. Matey notarius" |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
"Margarita adulta q. ser Crescentini ser Perini" da Urbino, moglie di Pierpaolo "Filippi Petrutii" da Urbino consegna a don Felice "Petrutii" priore della chiesa di S. Sergio e a detto Pierpaolo suo marito per parte della dote di essa Margherita "pro matrimonio contracto inter ipsos Pierpaulum et Margheritam per verba de' presenti et in dei nomine copulando, una clausuram terre culte et vinate cum domo sive columbari" in corte della città; più detta "in quodam sacculo" 65 ducati ricavati dalla vendita di una casa |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
184/454 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
14 |
dicembre |
1441 |
XV |
Gubbio |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Giovanni "d. Matey" di Urbino, notaio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Donna Margherita, figlia del fu ser Crescentino "ser Petroni(?)" e moglie di Pietro Paolo "filippi Petrutii" di Urbino consegna al proprio marito col curatore del medesimo, il residuo di 35 ducati a ragione di 40 libbre per ducato,entro un sacchetto |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
184/455 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
17 |
maggio |
1441 |
XV |
Gubbio |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
"Adamus Johannis Santis de Eugubio notarius" |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Maddalena figlia del fu ser Antonio e moglie del d. Giovanni vende a Melchiorre "Antonii Dulcis" di Gubbio una casa nel quartiere di S. Pietro per 40 fiorini |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
184/456 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
4 |
settembre |
1447 |
XV |
Gubbio |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Matteo "Ubaldelli Bencevennis" notaio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
"Ceccholus Johannis et ser Pace Ceccoli" di Gubbio rilasciano obbligazione a Cecco "Lucoli" di lire 273, sodi 1 e denari 4 |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
184/457 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1450(?) |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Alla supplica segue la segnatura di grazia |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Supplica della vedova di Luca "de Bonis" da Gubbio per conseguire le indulgenze dell'anno giubilare, visitando solo 4 chiese a scelta dal proprio confessore |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
184/458 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
13 |
marzo |
1457 |
XV |
Gubbio |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Pietro "Bedi Benedicti" di Gubbio, notaio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Agnolello "Jacobi" da Carpiano cede due terzi dei suoi beni e della moglie Giovanna ad Agostino "Luce de Biancolis".segua la tarifica dell'atto del 3 di settembre. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
184/459 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
13 |
marzo |
1457 |
XV |
Gubbio |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Pietro "Bedi Benedicti" notaio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Agnolello "Jacobi" de Carpiano acconsente al matrimonio di sua figlia Fiore con Agostino e gli promette la terza parte dei beni propri e di Giovanna sua moglie, avvenuto che sia il matrimanio e consumato per copula carnale |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
184/460 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
16 |
marzo |
1457 |
XV |
Cantiano |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
carta mutila |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Angelo "q. Johannis Ingradi" sindaco di detto comune, concede in enfiteusi un terreno del comune nella curia del castello in vocabolo Pagino del Colle …….. e un altro terreno ……….. Provenienti dalle terre confiscate e confermate al Comune dai conti di Montefeltro |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
184/461 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
7 |
febbraio |
1458 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
"Ego Coradus Giliberti Francisci de Eugubio notarius" |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Pierpaolo "Angeli Pellini" da Gubbio vende a Baldo "Vici Mei" una casa del quartiere di S. Giuliano e un orto ivi per 103 fiorini a ragione di 40 bolognini per fiorino |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
184/462 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
20 |
febbraio |
1468 |
XV |
Gubbio |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
"Celles q. ser Baldi de Eugubio notarius" |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Vendita di due parti delle tre di un terreno silvato del contado di Gubbio per dieci fiorini, fatta da "q. Mei Amici" a "q. Benis" |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
184/463 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
30 |
giugno |
1463 |
XV |
Urbino |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Stefano "Antonii de Matheolis" di Urbino |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Il magnifico Guidantonio "q. Nannis de Ubaldinis de Carda" nomina a procuratore il detto Francesco de' Cordoli di Urbino per contrarre il matrimonio con la N. D. Altadonna di Bartolomeo Contarini di Venezia. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
184/464 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
3 |
settembre |
1472 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Giovanni "Francisci" di terra di S. Abondio, notaio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Biagio "Parrutii" della terra di Sant'Abondio, contado di Gubbio, fa il suo testemento a favore di Giovanni e Marozzo suoi fratelli |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
184/465 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
23 |
settembre |
1472 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
"Ego Martinus ……….. Augustinii diocesis, notarius" |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
atto di procura di Antonio Pamphili procuratore fiscale della Camera |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
184/466 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
19 |
ottobre |
1472 |
XV |
Gubbio |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Guerriero "Joachini" di Gubbio, notaio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento di donna Francesca, figlia del fu ser Giovanni "d. Tomassi" di Gubbio, dove, premessi vari legati, lascia suoi eredi universali ser Francesco "Andeozi de Zecchetellis", Gasparina e Alessandra sua sorella |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
184/467 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
11 |
aprile |
1485 |
XV |
Urbino |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
"Simon Antonii de Urbino, notarius" |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Bartolomeo "q. Berardinucii de Antaldis" adulto, maggiore di14 anni e minore di 25 in presenza del Podestà e giudice delle cause maggiori civili, messer Giuliano "de' comitibus" e dei suoi consanguinei più prossimi, dichiara di aver ricevuto da suo zio filippo "de Felixiis" fiorini 200 prestati già da donna Elisabetta madre di d. Bartolomeo al n. v. Pero "de Felixiis" fratello di Pero e di Elisabetta come altrimenti dovuti |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
184/468 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
27 |
giugno |
1488 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Geronimo "q. ser Mathei de Bonhieronimis" di Gubbio, notaio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Sentenza emanata da Leonardo Dolce "de Luchis" di Spoleto Vicario generale nelle cause di appello nella lite vertente fra Galasso di Luca "de Beriis" e per Guerriero suo procuratore, e in nome dei figli di Federico di Luca Beri, cioè Luca, Guidone e Ottaviano e a nome di Geronima tutrice di detti Guidone, Ottaviano, e Pietro Santi, ecc… |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
184/469 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
25 |
gennaio |
1490 |
XV |
Monastero di S. Paolo |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Marsilio "ser Francisci ser Stefani" di Perugia, notaio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Don Giovanni "de Beneventis" di Norcia e don Paolo "Ursinellis" di Ancona procuratore del monastero di S. Paolo, altrimenti di Poggio valle del prato, diocesi di Perugia, rilasciano quietanza di tre libbre di cera dovute per tre anni da Filippo "de' Fabriziis" |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
184/470 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
22 |
aprile |
1493 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Giovanni Benedetto "q. Thomassii de Tuderto (?)",notaio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento di Orazio "q. Ruberti (?)" del castello di Melazzano |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
184/471 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
aprile |
1495 |
XV |
Urbino |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Matteo "q. Bartolomei de Benedictis" di Urbino, notaio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Vendita di un terreno |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
184/472 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
11 |
aprile |
1495 |
XV |
Urbino |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Matteo "ser Bartolomei de Benedictis" |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Francesco "q. Lazari de castro Coldutii", contado di Urbino, vende a donna Domenica vedova "Fanutii" un terreno posto in corte di detto castello, vocabolo "Gayani" per 11 fiorini e 30 soldi |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
184/473 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
29 |
settembre |
1502 |
XVI |
Gubbio |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Pietro Paolo di Matteo, notaio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Donna Mannozza moglie del fu Bartolomeo "Pucetti" e già madre di Bernardino di Bartolomeo e moglie di Santuccio di Francesco "Colcelli" e donna Nicola di detto Bartolomeo e sorella di d. Bernardino e moglie di Agostino ……… e frate Bernardo degli eremitani di Sant'Agostino figlio di d. Bartolomeo, rilasciano quietanza a Sebastiano del fu Agostino "Tomassutii" di Gubbio "de omni homicidio" per la promessa che questi fa di pagare fra otto mesi 25 fiorini, con la fideiussione di Sante di Simone |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
184/474 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
5 |
febbraio |
1508 |
XVI |
Abbazia del S. Salvatore di Montacuto |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Paolo "q. christofori de Martinellis" di Perugia, notaio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Il magnifico Ludovico da Fano scrittore apostolico nipote e sindaco del cardinale di Urbino commendatore del monastero di S. Salvatore di Montacuto, diocesi di Perugia, conferma a Nicola "Vincentii" del castello di …………… del contado di Città di Castello a terza generazione un pezzo di terra nelle pertinebze di d. castello in vocabolo "le castelle" |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
184/475 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
9 |
ottobre |
1516 |
XVI |
Urbino |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Ludovico, notaio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento di donna Domenica vedova di Tanuccio e tutrice del fu Guidobaldo duca di Urbino a favore delle figlie Battista e Aura, con vari legati, fra i quali a Elisabetta Feltria duchessa di Urbino (Gonzaga) di poter abitare "quando redierit in statum" la casa di detta testatrice, e a vari nepoti suoi e di d. suo marito |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
184/476 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
15 |
marzo |
1517 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Gaspare "olim Baptiste Gasparis de Sanctichis" da Gubbio, notaio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento di …………… "Bernardini Peri Mengatii" di Gubbio |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
184/477 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
12 |
febbraio |
1518 |
XVI |
Abbazia di S. Salvatore di Montacuto |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Paolo de fu Cristoforo notaio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Galeazzo de' Gabrielli di Fano Protonotario e perpetuo commendatario del monastero di S. Salvatore di Montacuto concede a terza generazione a Bernardino "q. Antonii ……… de castro Centalli comitatus Castelli" un appezzamento di terra, ivi, per 10 fiorini |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
184/478 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
3 |
ottobre |
1560 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
"Aloysius de Turre Comensis notarius nec non Curiae Causarum Criminalium " |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Motu proprio e sentenza di divorzio fra Luca della Cervara (Monaldeschi) colpito da scomunica maggiore, di confisca ed esilio e della pena capitale, e la sua moglie Battista Bentivogli |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
184/479 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
12 |
aprile |
1570 |
XVI |
Roma |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Diploma di Giannotto Castiglioni Granmastro di S. Lazzaro Gerosolimitano per conferire l'ordine di cavaliere ad Ondadeo "de Ondadeis", di Gubbio |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
184/480 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
26 |
agosto |
1583 |
XVI |
Roma |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Breve di Papa Gregorio XIII a Romolo Cirrino, canonico di S. Lorenzo in Damaso in Roma, per conferirgli il detto canonicato in successione a Sante de marchis familiare del cardinale innocente, di santa Maria in Via Lata, del Monte |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
184/481 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
31 |
ottobre |
1583 |
XVI |
Gubbio |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Orazio "Santius" egubino, notaio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Esenzione da gabelle concessa dal Gonfaloniere di giustizia in Gubbio Bartolomeo de Andreonibus, e dai consoli del popolo a favore di Pietro "Alexandri Blasii" della curia del castello di Casa Castalda per venti anni, come nuovamente domiciliato in d. città di Gubbio |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
184/482 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
6 |
luglio |
1613 |
XVII |
Roma |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Bolla di Paolo V al vicario del Vescovo di Faenza in favore di Benedetto riva, prete della diocesi di Sinigaglia, per conferirgli la vivari della chiesa parrocchiale di S. Giovanni di Romacontrada(?) |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
184/483 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
10 |
giugno |
1620 |
XVII |
Gubbio |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
"Octavius Castellottus notarius" |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Diploma di nobiltà e cittadinanza |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
184/484 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
7 |
settembre |
1636 |
XVII |
Roma |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Bolla di papa Urbano VIII a favore di Francesco Bentivoglio, chierico di Gubbio per annua pensione di scudi 50 sulle rendite della chiesa di Vicenza |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
184/485 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
3 |
aprile |
1660 |
XVII |
Roma |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Pergamena non regestata |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
|
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
184/486 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
26 |
settembre |
1671 |
XVII |
Roma |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Breve di papa Clemente X a Luce Antonio Bettello chierico eugubino per la promozione al sacerdozio |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
184/487 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
20 |
maggio |
1682 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Appello in causa fra gli eredi di Muzio de Conventinis e i figli di simone di Gubbio del fu Simone Albi che per un pezzo di terra in Sant'Angelo di Costa, avanti a Domenico mario Curzio protonotario apostolico, auditore camerale, ecc… |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
184/488 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
28 |
novembre |
1689 |
XVII |
Roma |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Pergamena non regestata |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
|
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Gubbio |
Cassetta/cartella |
184/489 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
25 |
maggio |
1717 |
XVIII |
Gubbio |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Pergamena non regestata |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
|
Scansioni | Immagine non presente | |