Pergamene trovate: 53
Fondo Pergamene
Serie Guarcino - Benedettini in S. Agnello e Benedettine in S.Luca
Cassetta/cartella  178/1 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 22  agosto  1175  XII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  Cimeli n. 6
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Ferentino. Alessandro III prende sotto la sua protezione la chiesa di Sant'Agnello confermando a Pietro, priore , e ai suoi monaci, la proprietà dei beni posseduti tra cui casale de silva, il mulino sul fiume Cosa, la terra in Riviano e Marano, l'ospedale che è sotto il castello di Guarcino con tutte le sue possessioni, e concedendo altri privilegi temporali e spirituali.
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Guarcino - Benedettini in S. Agnello e Benedettine in S.Luca
Cassetta/cartella  178/2 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 20  novembre  1182  XII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  Cimeli n. 7
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Velletri. Lucio III conferma i privilegi spirituali e temporali concessi con la bolla precedente, 25 aprile 1175, da Alessandro III
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Guarcino - Benedettini in S. Agnello e Benedettine in S.Luca
Cassetta/cartella  178/3 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 26  maggio  1217  XIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  Cimeli n. 8
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Onorio III conferma con la sua apostolica autorità lo statuto compilato dal priore e dai frati di Sant'Agnello dal cardinale di Santa Prassede, già cardinale diacono del titolo di Santa Maria in via Lata
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Guarcino - Benedettini in S. Agnello e Benedettine in S.Luca
Cassetta/cartella  178/4 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 25  settembre  1217  XIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  Cimeli n. 9
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Ferentino. Onorio III conferma i privilegi spirituali e temporali concessi nelle bolle precedenti di Alessandro III, 25 agosto 1175, e di Lucio III, 20 novembre 1182. Tra gli altri beni si nota l'oratorio di San Luca sito a piè del monte
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Guarcino - Benedettini in S. Agnello e Benedettine in S.Luca
Cassetta/cartella  178/5 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 28  settembre  1295  XIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  Cimeli n. 10
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Copia sincrona della costituzione "Romana Mater" di Bonifacio VIII, colla quale vengono dettate le norme procedurali da osservarsi nei giudizi civili e penali nella provincia di Campagna e Marittima
Scansioni recto  verso 
Fondo Pergamene
Serie Guarcino - Benedettini in S. Agnello e Benedettine in S.Luca
Cassetta/cartella  178/6 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 22  maggio  1333  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Anagni. Il nobile Benedetto …, figlio di Bernazone, fratello ed erede del fu Teobaldo, insieme alla madre Iacopa e al figlio Nazio, dà e concede al monastero di San Luca, e per esso alle suore Maria di mastro Giacomo di Guarcino, Lucia Bugana, e Lucarella di Anagni, un terreno ferraginale posto nel tenimento di Guarcino, in località Anglii, come era stato disposto per testamento dal detto Teobaldo.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Guarcino - Benedettini in S. Agnello e Benedettine in S.Luca
Cassetta/cartella  178/7 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 4  marzo  1339  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Guarcino. Andrea Cascale, balivo della curia di Guarcino, dietro ordine di Fiorello, giudice generale della provincia di Campagna e Marittima, fa pubblicamente bandire da Clemente da Veroli, che nessuno osi più, passando con o senza bestie, recar danno a un ferraginale appartenente alle monache di San Luca, sito fra la proprietà della chiesa di San Pietro e la via pubblica
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Guarcino - Benedettini in S. Agnello e Benedettine in S.Luca
Cassetta/cartella  178/8 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 3  aprile  1350  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Alatri. Paolo, vescovo di Alatri, dà facoltà ad arcivescovi e vescovi di concedere quarantene, ed egli stesso concede quaranta giorni d'indulgenza a tutti coloro che si recheranno a pregare nella chiesa e cappella di Sant'Agnello, diruta dal terremoto, e aiuteranno con elemosine ed altri mezzi i frati e gli eremiti
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Guarcino - Benedettini in S. Agnello e Benedettine in S.Luca
Cassetta/cartella  178/9 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 20  maggio  1354  XIV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Alatri. Paolo, vescovo di Alatri, concede indulgenze per la festa della consacrazione dell'alater di San Giacomo nel territorio di Sant'Agnello, già distrutto dal terremoto e ricostruito con l'aiuto dei fedeli degli eremiti fra Nicola e fra Giacomo, purchè i devoti visitino confessati la chiesa e la cappella, e offrano elemosine o sovvenzioni di ogni genere per le stesse chiesa e cappella
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Guarcino - Benedettini in S. Agnello e Benedettine in S.Luca
Cassetta/cartella  178/10 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 14  dicembre  1455  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Guarcino. Giovanni, vescovo di Alatri, ordina con due lettere monitorie del 17 novembre 1455 di fare l'inventario dei beni posseduti dal monastero di San Luca, infliggendo la scomunica a coloro che li ritenessero indebitamente, e ne dà l'incarico a Andreozzo di Giovanni Antonio, a Cola Rubei, ad Antonuccio,e a Domenico di Giovan Angelo tutti di Guarcino, i quali compilano l'inventario alla opresenza delle suore, appositamente congregate, di testimoni, e del notaio Antonio di Cola Rubei
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Guarcino - Benedettini in S. Agnello e Benedettine in S.Luca
Cassetta/cartella  178/11 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 10  febbraio  1456  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Alatri. Giovanni, vescovo di Alatri, annulla le vendite irregolarmente fatte di beni del monastero sotto il precedente vescovo, ne fa elenco, e commina la scomunica a quei detentori che non ne facciano la restituzione alle suore legittime proprietarie
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Guarcino - Benedettini in S. Agnello e Benedettine in S.Luca
Cassetta/cartella  178/12 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 16  marzo  1456  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Forsinone. Sentenza del giudice Cristoforo da Viterbo, assistito dal notaio Giorgio da Frosinone, pronunziata contro Giacometto de Turri che aveva ferito con un coltello affilato Cola Antonio di Guarcino, in detto paese in contrada Preta Longa, e che vien condannato a pagare trenta fiorini d'oro alla tesoreria generale della Camera Apostolica
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Guarcino - Benedettini in S. Agnello e Benedettine in S.Luca
Cassetta/cartella  178/13 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 14  agosto  1458  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Guarcino. Il nobiluomo Giovanni Campano da Anagni vende alle monache di San Luca di Guarcino, Petruzza da Alatri, Antonella da Turriano, Maria di Antonio Sisto da Turigliano, Benedetta del Ponzo, Francesca da Veroli, Rosa da Alatri, Scolastica da Anagni, rappresentanti anche la priora Cecca di Giovanni Vacale di Guarcino, assente per infermità, e luogotenente dell'abbadessa Antonella Belli da Alatri, le case che possiede in Guarcino presso la porta di San Nicola
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Guarcino - Benedettini in S. Agnello e Benedettine in S.Luca
Cassetta/cartella  178/14 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 8  aprile  1459  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Alatri. Lucio, vescovo di Alatri, concede al monastero di San Luca per ricreazione delle monache, al chiesa di S. Croce fuori le mura di Guarcino con tutte le sue pertinenze e i suoi beni mobili ed immobili, e le sue rendite
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Guarcino - Benedettini in S. Agnello e Benedettine in S.Luca
Cassetta/cartella  178/15 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 14  marzo  1476  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Guarcino. La badessa e le monache di San Luca di Guarcino permutano i beni loro pervenuti dalla monaca Abbondanza, già Angela figlia di Benedetto Urbano da Marano, con altri beni siti in Anticoli di Campagna, appartenenti ai monaci benedettini di Subiaco, che avevano cyurato il mantenimento della detta Abbondanza, e ne avevano amministrato la proprietà per parecchi anni
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Guarcino - Benedettini in S. Agnello e Benedettine in S.Luca
Cassetta/cartella  178/16 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 9  settembre  1497  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Guarcino. Giovanni Brenna, cappellano della cappella di San Silvestro nella chiesa di San Nicola di Guarcino, col consenso della badessa Gerolama e della priora Abbondanza del monastero di San Luca, cui spettava il iuspatronato della detta cappella, dà in fitto ad Antonio Magnano una possessione della cappella stessa situata in contrada Valle di San Giovanni per quattro anni coll'obligo di corrisopndere la quarta parte dei frutti e del mosto annualmente
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Guarcino - Benedettini in S. Agnello e Benedettine in S.Luca
Cassetta/cartella  178/17 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 3  febbraio  1499  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Guarcino. Copia del testamento del nobiluomo Antonio Valle di Guarcino, rogato dal notaio Angelo Simeone di Vico, con cui vengono lasciati alcuni beni alla chiesa di San Luca, e specialmente una possessione in contrada Preta Longa
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Guarcino - Benedettini in S. Agnello e Benedettine in S.Luca
Cassetta/cartella  178/18 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 18  agosto  1505  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Alatri. Giacomo di Silvestro, vescovo di Alatri, unisce e annette al monastero di San Luca la cappellania di San Silvestro nella chiesa di San Nicola di cui il monastero aveva già il iuspatronato, con tutti i suoi diritti e pertinenze, essendo rimasta vuota di titolare per le dimissioni del cappellano Giovanni Brenna, e incaricando dell'immissione in possesso il prete Eusebio della terra di Guarcino
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Guarcino - Benedettini in S. Agnello e Benedettine in S.Luca
Cassetta/cartella  178/19 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 12  giugno  1514  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Alatri. Giacomo, vescovo di Alatri, concede che Pietro Dominicuzzo da Subiaco, anche per il fratello Nicola Antonio, dona la cappella di San Martino di sua proprietà, esistente fuori le mura di Guarcino, e con tutti i suoi diritti e pertinenze al monastero di San Luca, e per esso al procuratore di questo, Nascimbene, nominando incaricato dell'immissione in possesso il canonico Giovanni Sisto da Alatri, vicario generale
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Guarcino - Benedettini in S. Agnello e Benedettine in S.Luca
Cassetta/cartella  178/20 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 6  luglio  1514  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Nota dei beni appartenenti alla cappellania di San Silvestro nella chiesa di San Nicola, già ceduta al monastero di San Luca con tutti i suoi redditi, diritti e pertinenze
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Guarcino - Benedettini in S. Agnello e Benedettine in S.Luca
Cassetta/cartella  178/21 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 25  febbraio  1519  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Guarcino. Marco di Antonuccio Rubei e Giovanni Antonio suo fratello vendono a Preziola, moglie di Alessandro Mariani da Trevi, una possessione sita in territorio di Guarcino, in contrada Varii, per il prezzo di 5 ducati di carlini
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Guarcino - Benedettini in S. Agnello e Benedettine in S.Luca
Cassetta/cartella  178/22 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 25  aprile  1519  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Guarcino. Antonio Colatini da Guarcino vende a Preziosa, moglie di Alessandro Mariani, una possessione in contrada "Celvemori" per il prezzo di 6 ducati di dieci carlini ciascuno
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Guarcino - Benedettini in S. Agnello e Benedettine in S.Luca
Cassetta/cartella  178/23 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
       XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Estratti di particole di testamenti varii coi quali venivano lasciati beni mobili ed immobili ad monastero di Guarcino da diversi testatori, redatti dal notaio Benedetto de Rubeis da Guarcino, affidatario dei protocolli di notar Giovanni Antonio di Benedetto da Guarcino
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Guarcino - Benedettini in S. Agnello e Benedettine in S.Luca
Cassetta/cartella  178/24 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 2  febbraio  1520  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Trevi. Francesco di Nicola Giacomo da Trevi, anche a nome dei fratelli, vende a Pasquale Celerella da Guarcino un oliveto sito in territorio di Guarcino in contrada Obico per prezzo di 4 ducati e mezzo di dieci carlini ciascuno
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Guarcino - Benedettini in S. Agnello e Benedettine in S.Luca
Cassetta/cartella  178/25 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 15  agosto  1521  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Filettino. Pietro di Antonio Roscia da Guarcino vende ad Antonio di Santo Palazzi da Ferentino una vigna di tre zappe sita in territorio di Guarcino in contrada Sant'Andrea per prezzo di 8 ducati di carlini
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Guarcino - Benedettini in S. Agnello e Benedettine in S.Luca
Cassetta/cartella  178/26A Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 7  novembre  1524  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Guarcino. Tranquillo e Giovanni di notar Angelo da Guarcino vendono a Nascimbene, fattore del monastero di San Luca e procuratore, una loro possessione sita in contrada Celevmori, che prima lavorava Antonio di Pietro Antico da Guarcino, per prezzo di 36 ducati, tre carlini e dieci quattrini, alla ragione di dieci carlini per ogni ducato
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Guarcino - Benedettini in S. Agnello e Benedettine in S.Luca
Cassetta/cartella  178/26B Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 1  maggio  1527  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Guarcino. Tranquilla i notar Angelo da Guarcino vende a Nascimbene, fattore e procuratore del monastero di San Luca, una possessione in contrada Celvemori, per prezzo di 10 ducati, di carlini 10 ciascuno
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Guarcino - Benedettini in S. Agnello e Benedettine in S.Luca
Cassetta/cartella  178/27 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 8  maggio  1531  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Chartreuse. Frate Guglielmo, priore della grande Chartreuse, concede ad Antima, badessa del monastero di San Luca, ed alle monache dello stesso monastero, la partecipazione plenaria in vita e morte a tutti i meriti spirituali acquistati dall'ordine certosino con messe, orazioni, digiuni, elemosine, etc.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Guarcino - Benedettini in S. Agnello e Benedettine in S.Luca
Cassetta/cartella  178/28 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 28  febbraio  1533  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Pietra. Marzia Zongali, moglie di Paolo Colonato, anche per suo figlio,nomina suo procuratore Margarito de Prata, perché venda alcuni beni da essa posseduti in Anagni, fino a ricavarne 100 ducati, che vuol dare alla figlia Carlotta, come parte della dote promessa
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Guarcino - Benedettini in S. Agnello e Benedettine in S.Luca
Cassetta/cartella  178/29 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 17  marzo  1533  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Margarito de Prata, procuratore di Marzia Zongali e di suo figlio Filippo, vende a Nascimbene, fattore e procuratore del monastero di San Luca di Guarcino alcuni beni siti in territorio di Anagni per prezzo di 105 ducati di carlini 10 ciascuno
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Guarcino - Benedettini in S. Agnello e Benedettine in S.Luca
Cassetta/cartella  178/30 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 4  gennaio  1534  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Anagni. Lattanzio di Leonardo Simideo da Anagni vende a Nascimbene da Ferrara, procuratore del monastero di San Luca, una possessione sita in Anagni, in contrada Valcanello, per perzzo di 8 ducati da carlini 10 ciascuno
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Guarcino - Benedettini in S. Agnello e Benedettine in S.Luca
Cassetta/cartella  178/31 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 12  gennaio  1534  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Anagni. Agnello Narducci, procuratore della chiesa di San Francesco vende a Nascimbene, procuratore del monastero di San Luca, una possessione sita in Anagni in contrada Colle d'Acciano per prezzo di … ducati, di carlini dieci ciascuno
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Guarcino - Benedettini in S. Agnello e Benedettine in S.Luca
Cassetta/cartella  178/32 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 15  marzo  1535  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Roma. Paolo III unisce e annette la chiesa di San Francesco di Anagni, rimasta vacante per dimissione del rettore Giovanni Ferrari Torrella, con tutti i diritti e pertinenze e rendita di annui ducati d'oro sei, al monastero di San Luca di Guarcino
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Guarcino - Benedettini in S. Agnello e Benedettine in S.Luca
Cassetta/cartella  178/33 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 1  novembre  1536  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Guarcino. La badessa e le monache del monastero di San Luca di Guarcino, congregato capitolo, nominano loro amministratore e procuratore generale Nascimbene da Ferrara
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Guarcino - Benedettini in S. Agnello e Benedettine in S.Luca
Cassetta/cartella  178/34 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 25  maggio  1539  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Alatri. Frate Giovanni Battista da Alatri, procuratore generale del priore e monaci di San Bartolomeo di Trisulto, vende una possessione sita in Alatri in contrada Pignani al monastero di San Luca di Guarcino e per esso al suo procuratore Nascimbene di Bartolomeo de Marchis per prezzo di ducati 150 di carlini dieci ciascuno
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Guarcino - Benedettini in S. Agnello e Benedettine in S.Luca
Cassetta/cartella  178/35 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 8  febbraio  1541  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Guarcino. Giovanni Tomassi da Guarcino vende alla nobile e reverenda Antima Caetani, badessa del monastero di San Luca di Guarcino, che acquista per conto del monastero, una possessione sita in territorio di Guarcino, contrada Porretta, per prezzo di 18 ducati di carlini dieci ciascuno
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Guarcino - Benedettini in S. Agnello e Benedettine in S.Luca
Cassetta/cartella  178/36 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 25  gennaio  1546  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Frosinone. Frate Francesco Riselli da Nettuno, e gli altri frati minori conventuali del monastero di Santa Maria di Zagarolo, coll'assistenza del loro procuratore mastro Agostino da Supino, vendono al monasteri di San Luca di Guarcino, e per esso al suo procuratore Nascimbene, alcune possessioni site in territorio di Anagni, contrade Coillacciani e Farinella, per prezzo di 12 ducati di carlini secondo la stima di Bonanno de Cola da Anagni, perito eletto di comune accordo
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Guarcino - Benedettini in S. Agnello e Benedettine in S.Luca
Cassetta/cartella  178/37 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 25  settembre  1548  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Guarcino. Giovanni di Giacomo Tomassi da Guarcino vende al monastero di San Luca, e per esso al suo procuratore Nascimbene, una possessione sita in territorio di Guarcino, contrada Porretta, per prezzo di 18 ducati di carlini antichi, a ragione di dieci carlini per ducato e di sette bolognini e mezzo per ogni carlino
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Guarcino - Benedettini in S. Agnello e Benedettine in S.Luca
Cassetta/cartella  178/38 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 30  maggio  1549  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Guarcino. Donna Alena, moglie di Giovanni Giacomo Tomassi, col consenso del marito, vende al monastero di San Luca, e per esso alla fattoressa e procuratrice donna Narda, una possessione sita in territorio di Guarcino, contrada La Cisterna,per prezzo di 10 ducati, di carlini dieci ciascuno e sette bolognini e mezzo per ogni carlino
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Guarcino - Benedettini in S. Agnello e Benedettine in S.Luca
Cassetta/cartella  178/39 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 29  giugno  1549  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Guarcino. Maria, moglie di Andrea Mazzocchi da Torre, col consenso del marito, , vende al monastero di San Luca, e per esso alla fattoressa e procuratrice donna Gerolama una possessione sita in Guarcino, contrada Celvemori, per prezzo di 6 ducati di 10 carlini ciascuno e 7 bolognini e mezzo per carlino
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Guarcino - Benedettini in S. Agnello e Benedettine in S.Luca
Cassetta/cartella  178/40 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 23  aprile  1554  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Guarcino. Giovan Battista Danquillo da Guarcino vende alla madre Antima, badessa del monastero di San Luca, che acquista a nome del monastero stesso, una possessione sita in Guarcino, nella contrada San Tammaro, per prezzo di 50 scudi di dieci giulii ciascuno scudo
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Guarcino - Benedettini in S. Agnello e Benedettine in S.Luca
Cassetta/cartella  178/41 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 15  gennaio  1561  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Anagni. Marco Srvidei da Anagni vende al monastero di San Luca di Guarcino, e per esso al suo procuratore Antonio Chierico, un pezzo di terra arativa, sita nel territorio di Anagni, contrada le Stazze, per prezzo di 11 ducati di dieci carlini ciascuno
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Guarcino - Benedettini in S. Agnello e Benedettine in S.Luca
Cassetta/cartella  178/42 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 12  novembre  1568  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Luca di Domenico di Cola Belli, col consenso della figliola del detto Domenico, informata dei diritti della minore età, a cui rinunzia, e col consenso dello zio materno Benedetto Nesti, vendono al monastero di San Luca, e per esso al suo procuratore Muzio da Torre, una possessione sita in territorio di Torciano, contrada detta di Tremoli, per prezzo di 38 ducati di dieci carlini ciascuno
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Guarcino - Benedettini in S. Agnello e Benedettine in S.Luca
Cassetta/cartella  178/43 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 5  maggio  1587  XVI  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Roma. Sisto V, in seguito a supplica di suor Prudenza Caetani Colonia, badessa del monastero di San Luca, e delle suore dello stesso monastero, nonché dell'università e uomini di Guarcin, concede facoltà di fabbricare un nuovo convento presso la chiesa di Sant'Angelo o adattare e ingrandire il fabbricato esistente, intitolandolo a San Luca, con tutte le regole e disposizioni ecclesiastiche per la vita delle religiose
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Guarcino - Benedettini in S. Agnello e Benedettine in S.Luca
Cassetta/cartella  178/44 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 18  maggio  1612  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Don Luigi da Padova, presidente della congregazione generale dell'ordine benedettino, concede alle monache del monastero di San Luca in Guarcino di partecipare in vita e morte a tutti i meriti spirituali acquistati dalla stesas congregazione per messe, orazioni, divini offici, vigilie, elemosine etc.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Guarcino - Benedettini in S. Agnello e Benedettine in S.Luca
Cassetta/cartella  178/45 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 13  novembre  1631  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Roma. Urbano VIII ordina ai vescovi di Anagni, Alatri, e Veroli e ai loro vicari, di scomuinicare coloro che si erano indebitamente appropriati dei beni del monastero di San Luca, o avevano a questo recato danno, se in un termine prefissato non avessero restituito il mal tolto, o avessero rifatto il danno arrecato.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Guarcino - Benedettini in S. Agnello e Benedettine in S.Luca
Cassetta/cartella  178/46 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 6  agosto  1640  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Roma. Il cardinale diacono di Sant'Agata, Antonio Barberini, camerario di S.R.C., conferma l'esenzione da alcune imposte al monastero di San Luca di Guarcino, anche riguardo al beneficio di San Francesco nella chiesa di Anagni, meno che per la parte eguale a quelli che pagano gli altri ecclesiastici di Anagni,; concessione già fatta dal cardinale camerario Guido Ascanio Sforza
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Guarcino - Benedettini in S. Agnello e Benedettine in S.Luca
Cassetta/cartella  178/47 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 3  agosto  1666  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Roma. Conferma dell'esenzione dalle imposte al monastero di San Luca di Guarcino
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Guarcino - Benedettini in S. Agnello e Benedettine in S.Luca
Cassetta/cartella  178/48 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 12  settembre  1674  XVII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Roma. Breve di Clemente X col quale si concedono le stesse indulgenze che si potrebbero guadagnare visitando i sette altari nella basilica di San Pietro, o sette chiese dell'urbe, o facendo l'ascensione della scala Santa, alle monache di San Luca che visitino gli altari del loro monastero o ascendano la scala sita nel loro convento un determinato numero di volte
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Guarcino - Benedettini in S. Agnello e Benedettine in S.Luca
Cassetta/cartella  178/49 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 25  maggio  1713  XVIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Roma. Mandato esecutivo rilasciato dall'auditore generale della curia della Camera Apostolica contro le persone e i beni di Leonardo de Fiori e altri signori de Fiori, ad istanza del monastero di San Luca, con cui i de Fiori non volevano pagare scudi duecentoquaranta, dovuti per la dote della suora Benedetta de Fiori, monaca professa nello stesso monastero, e contro Domenico ed altri de Ciccani per danni causati alla comunità religiosa
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Guarcino - Benedettini in S. Agnello e Benedettine in S.Luca
Cassetta/cartella  178/50 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
   luglio  1714  XVIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Roma. Il cardinale Nicola Spinola, auditore generale della curia romana, ordina che Leonardo e Vitale de Fiori e il monastero di San Luca ritengono in loro possesso un fondo di Domenico ed altri Ceccani, figli del fu Francesco Ceccani, fino al pagamento di scudi cinquantotto colle rendite ricavate
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Guarcino - Benedettini in S. Agnello e Benedettine in S.Luca
Cassetta/cartella  178/51 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 13  gennaio  1738  XVIII  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Roma. Clemente XII ordina ai cescovi di Alatri, Ferentino e Veroli e ai loro vicari di scomunicare tutti coloro che si erano indebitamente appropriati dei beni del monastero di San Luca, di monete, oggetti preziosi di ogni genere, etc., se in termine prefisso non avessero restituito il mal tolto, o non avessero riparato il danno arrecato
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Guarcino - Benedettini in S. Agnello e Benedettine in S.Luca
Cassetta/cartella  178/52 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
         
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  
ScansioniImmagine non presente