Pergamene trovate: 44
Fondo Pergamene
Serie Gualdo Tadino
Cassetta/cartella  177/1 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 4  febbraio  1244  XIII  Gualdo Tadino
Tipologia documento  
Rogatario  "Ego Filippus auctoritate imperiali notarius"
Note  La pergamena contiene 2 atti
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  (C.) Pietro "olim Davini" fa quietanza di lire 4 di ravennati alla propria moglie Vita atitolo di dote, e le garantisce sopra un appezzamento di terra posta "in curia carbonarie". Pena il doppio del prezzo stabilito
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Gualdo Tadino
Cassetta/cartella  177/1 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 4  febbraio  1244  XIII  Gualdo Tadino
Tipologia documento  
Rogatario  "Ego Filippus auctoritate imperiali notarius"
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  (C.) Pietro "olim Davini" fa donazione ai propri figli, Margherita e Bernarduccio, di tutti i suoi beni nel distretto di Gualdo e altrove, salvo due appezzamenti di terra dati già a Benedetta sua figlia……..Penale il doppio del prezzo stabilito
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Gualdo Tadino
Cassetta/cartella  177/2 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 9  marzo  1274  XIII  Gualdo Tadino
Tipologia documento  
Rogatario  Petrus clare imperiali auctoritate notarius
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Margherita figlia del fu Pietro "Davini" col consenso del marito [Bencivenne] "Rainaldi Maynardi de castro M", vende a Bernarduccio suo fratello la metà per indiviso con lo stesso di alcune terre poste in "parochia Carbonarii" (frazione di Nocera Umbra) e di S. Andrea "de Tabbiano" con tutto ciò che ivi possiede "de suo matrimonio et patrimonio" per il prezzo di 12 lire ravennati ed anconitane. E il marito della uddetta titolo di cambio e di permuta di detti beni come provenienti dall'eredità paterna della moglie, cede a questa lcune terre in distretto di Monte Melone, Marca di Ancona, ed altri beni che h e sarà per avere, e per le predette tere vendute e per cento soldi che dichiarò avere ricevute a tempo del contratto matrimonio. Penale il doppio del prezzo stabilito
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Gualdo Tadino
Cassetta/cartella  177/3 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 12  settembre  1280  XIII  Gualdo Tadino
Tipologia documento  
Rogatario  Petrus clare imperiali auctoritate notarius
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Bencivenissi e Francesca figlia del fu Francesco "Attorgantie Brecterami" e Riccabella moglie di detto Francesco, nome della figlia Dunduccia vendono alla fraternità dei Raccomandati di Maria Vergin nel castello di Gualdo una casa nel castello detto presso porta S. Martino sulla piazza del Comune per il prezzo di lire 166. Penale il doppio del prezzo stabilito
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Gualdo Tadino
Cassetta/cartella  177/4 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 6  maggio  1286  XIII  Gualdo Tadino
Tipologia documento  
Rogatario  Bonaiuncta olim Actoris imperiali auctoritate notarius
Note  La pergamena contiene due atti
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Ranieri "olim Boncore de valle Sancte Crucis" vende un appezzamento di terra vignato nel territorio di Gualdo in parrocchia di S. Croce "de Rusciola" vocabolo Pungignano, a Petruccio del fu uguccione benvenuti per 24 lire di cortonesi piccoli.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Gualdo Tadino
Cassetta/cartella  177/4 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 20  maggio  1286  XIII  Gualdo Tadino
Tipologia documento  
Rogatario  v. doc. 4a
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Donna Benvenuta "olim Johannis Galii" nuora del del venditore e moglie di Petruccio prestò il consenso per l'ipoteca di sua dote, dichiarando essere "bene allocata la sua dote" in altri beni di esso ranieri2. Penale. Il doppio del prezzo stabilito
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Gualdo Tadino
Cassetta/cartella  177/5 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 11  giugno  1291  XIII  Gualdo Tadino
Tipologia documento  
Rogatario  Dontacurra Benonuti, notaio imperiale
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  "Johnagnolus q. Baraldutii bonavite" dichiara di aver ricevuto da Ventura Mantie Ubertuli" a titlo di dote fra esso e rosa figlia di detto Ventura lire 55 di denari cortonesi piccoli, cioè 15 lire in roba, e il resto in denaro, e più un appezzamento di terreno posto in Canattola. Penale 25 denari cortonesi piccoli
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Gualdo Tadino
Cassetta/cartella  177/6 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 23  agosto  1293  XIII  Gualdo Tadino
Tipologia documento  
Rogatario  "Ego Deodatus magistri Petri"
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Margherita figlia de fu Uguccione "Benvenuti" consenziente il marito francesco "Bartholi" cede a Petruccio "Uguiccionis Bevenuti" i uoi diritti sopra sette appezzamenti di terra posti nella parrocchia di S. Croce, in vocabolo Civitella , e due in vocabolo Pingnignano, per il prezo di 24lire e mezzo di denari cortonesi piccoli: Penale: 50 lire cortonesi
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Gualdo Tadino
Cassetta/cartella  177/7 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 9  novembre  1315  XIV  Gualdo Tadino
Tipologia documento  
Rogatario  "Ego Phylippus Andruti de Gualdo imperiali auctoritate notarius"
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Frate Nicola "magistri Rainerii Angeli" del castello di Gualdo, consenziente frate Donato "magistri Rainerii predicti eius frater" dona a frate Francesco "Benvegnatis priori spirituali" e a Jacopuccio "Bartholi priori temporali della fraternità de' raccomandati della Beata Vergine di detto castello varie terre, mulini, case, poste nel distretto di Gualdo e precisamente nelle parrocchie di S. Martino, S. Pietro e S. Donato, i cui redditi sieno devoluti in sussidio e per elemosine verso i poveri. Penale 500 lire di denari cortonesi
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Gualdo Tadino
Cassetta/cartella  177/8 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 9  novembre  1315  XIV  Gualdo Tadino
Tipologia documento  
Rogatario  v. doc. n. 7
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Regesto identico al regesto delle pergamena n. 7
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Gualdo Tadino
Cassetta/cartella  177/9 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 9  novembre  1315  XIV  Gualdo Tadino
Tipologia documento  
Rogatario  "Ego Spinutius Petri imperiali auctoritate notarius"
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Petruccio del fu Morico "Conpagnoli", consensenziente Angeluccio del fu Mantica "Boniconpagni", genero "olim fratris Bonadacte" (donante ai priori della fraternità si Santa Maria) vende a Petruccio "Bonagnunte Gualfredutii" e a ciccolo "olim Venture marmorarii e Rimitto (Romiti, frazione di Forlì)" della fraternità de' Raccomandati di Gualdo, una cas che fu già di detto frate Bonadacta posta in Gualdo nella porta di S. Martino presso la casa di detta Fraternità per il prezzo di 70 libbre di denari cortonesi. Penale: il doppio del prezzo stabilito
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Gualdo Tadino
Cassetta/cartella  177/10 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 2  gennaio  1316  XIV  Gualdo Tadino
Tipologia documento  
Rogatario  "Ego Phylippus Andrutii de Gualdo imperiali auctoritate notarius"
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Frate francesco figlio "q. Bocci" della valle di S. Donato, distretto di Gualdo dona a frate Francesco "Benvegnatis" priore della fraternità della Vergine Maria del castello di guldo, detta de' Raccomandati, due appezzamenti di terra nel ditretto di Gualdo, una nella parrocchia di S. Donato in vocabolo [….is], l'altra nella parrocchia di S. Pietro di costa in vocabolo "Vallis Renarii". Penale: 200 lire di denari cortonesi piccoli
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Gualdo Tadino
Cassetta/cartella  177/11 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 20  marzo  1319  XIV  Gualdo Tadino
Tipologia documento  
Rogatario  "Angelus m. Phylippi de Gualdo imperiali auctoritate notarius
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Giovannuccio "m. Petri Berardi" vende a Butolo "Venture Herculani sindaco e procuratore della fraternità de' Raccomandati di S. Maria di Gualdo, una casa posta in Gualdo nella porta di S. Martino con la metà del muro e delle fondamenta sotto la detta casa e la casa di detto giannuccio che già fu delle figlie di m. Angelo "Morici" per il prezzo i libbre 400 di denari cortonesi piccoli uguali in 17 fiorini d'oro e volterrani d'argento, anconitani e gigliati d'argento. Penale. Il doppio del prezzo stabilito
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Gualdo Tadino
Cassetta/cartella  177/12 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 20  marzo  1319  XIV  gualdo Tadino
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Regesto identico a quello della pergamena n. 11
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Gualdo Tadino
Cassetta/cartella  177/13 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 14  aprile  1326  XIV  ldo Tadino
Tipologia documento  
Rogatario  "Johannes Massioli imperiali auctoritate notarius
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Giovanni vescovo di Nocera concede alla fraternità dei raccomandati di Gualdo Tadino l'altare viatico, stabile, e fermo e consacrato da noto e idoneo sacerdote per gli uffici divini
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Gualdo Tadino
Cassetta/cartella  177/13 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 13  aprile  1326  XIV  Gualdo Tadino
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  Inserto nel documento n. 13
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  La fraternità degli uomini e delle donne de' Raccomandati di Gualdo Tadino nella persona di Jacobuccio "Vecchii" procuratore nominato dai priori e dai consiglieri della fraternità, inviano petizione al vescovo di Nocera.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Gualdo Tadino
Cassetta/cartella  177/14 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 29  giugno  1338  XIV  Gualdo Tadino
Tipologia documento  
Rogatario  "Ego Phylippus Andrutii de Gualdo imperiali auctoritate notarius"
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Elemosina "olim Angelutii dicti Pili Benciveni" , donna fiora moglie già del detto Angeluccio, jacopella e Salimbene del detto Angeluccio di Gualdo e Carmine "Bonaiude" e Bene suo figlio "de villa Guyfane", distretto di Nocera, rendono a Pietro del fu Ventura "Martini" di Gualdo un appezzamento di terra posto in vocabolo di Campo calvo, parrocchia di S. Donato, distretto di Gualdo, per il prezzo di 28 fiorini d'oro e 70 soldi provesini piccoli
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Gualdo Tadino
Cassetta/cartella  177/15 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 29  agosto  1340  XIV  Gualdo Tadino
Tipologia documento  
Rogatario  "Ego Phylippus Andrutii de gualdo imperiali auctoritate notarius"
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Paolello detto Ricciutello "q. Ciccoli d. Rastaldi venture marmorarii" di Gualdo lascia per testamento, 20 soldi, "ut moris est" alla chiesa di S. Benedetto di Gualdo, presso la quale elegge la sepoltura; sei doppieri di cera di tre libbre l'uno, per la chiesa di S. Benedetto, per la chiesa di S. Donato, per il luogo de' frati minori, per quello dei frti di S. Agostino, per la fraternità di S. Maria di Gualdo e per la fraternità di S. Giovanni di detto luogo: istituisce altri legati e nomina per tutti i suoi beni usufuttuaria la moglie Rosa e proprietaria la fraternità della Beata maria di Gualdo per distribuirne il frutto per l'anima di lui, in onore del culto divino e in servizii dei poveri e miserabili indigenti
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Gualdo Tadino
Cassetta/cartella  177/16 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 29  agosto  1340  XIV  Gualdo Tadino
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Regesto identico a quello della pergamena n. 15
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Gualdo Tadino
Cassetta/cartella  177/17 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 10  agosto  1341  XIV  Gualdo Tadino
Tipologia documento  
Rogatario  "Ego Phylippus Andrutii de Gualdo imperiali aucteritate notarius"
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Vanne "olim Jacoputii Johannis de Umiolis" della parrocchia di S. Martino, distretto di Gualdo, vende a donna Compita moglie dl fu Luca "Salviutii" e figlia "Acciaccati" di Gualdo un appezzamento di terra in vocabolo "Molyle" parrocchia di S. Donato con la metà del fossato esistente fra la detta possidenza e quella dei figli "niri" per il prezzo di libbre 40 di cortonesi piccoli
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Gualdo Tadino
Cassetta/cartella  177/18 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 18  marzo  1342  XIV  Gualdo Tadino
Tipologia documento  
Rogatario  "Ego Phylippus Andrutii de Gualdo imperiali aucoritate notarius
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Obbligazione rilasciato da Pucciarello "Gualdutii, de Villa de Voltulis", distretto di Gualdo, a Giovanna figlia di Giunta "Venturelli" e vedova di Cagno figlio del detto Pucciarello, di detto Villa "Serre", distretto pure di Gualdo, per restituzione, in termine di tre anni, del residuo dotle ad essa dovuto, in 150 libbre di piccoli cortonesi, con la garanzia o pegno di un appezzamebto di terra "in parochia de Voltulis" data "ad fructandum"
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Gualdo Tadino
Cassetta/cartella  177/19 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 24  gennaio  1347  XIV  Gualdo Tadino
Tipologia documento  
Rogatario  "Ego Johannes magistri Elemsine de gualdo imperiali auctoritate notarius"
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Obbligazione di Mantia "Ciccoli" di Gualdo per il pagamento di libbre 24 cortonesi d farsi, in termine di due anni, a Santuccio "d. Herculani de Camorellis", distretto di Gualdo, nella parrocchia "Fabrice", prezzo di un terreno lavorativo acquistato per istrumento dello stesso notaro sottoscritto
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Gualdo Tadino
Cassetta/cartella  177/20 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 6  agosto  1347  XIV  Gualdo Tadino
Tipologia documento  
Rogatario  "Ego Franciscus m. Munaldi de Gualdo imperiali auctoritate notarius"
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Vendita fatta da Lapo "olim Alevi Compagnoni" di Gualdo di Nocera a Merico "Mantie" di detto luogo, di una casa posta in Gualdo "in porta S. Martino", per il prezzo di 172 libbre di denari cortonesi piccoli; segue ratifica di mattiolo e Pellegrino "Compagnutii" e di donna Margherita figlia di questi e moglie di Lapo "Alevii"
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Gualdo Tadino
Cassetta/cartella  177/21 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 22  luglio  1348  XIV  Gualdo Tadino
Tipologia documento  
Rogatario  Iohannes magistri Elemosine de Gualdo imperiali auctoritate notarius et iudex ordinarius.
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Ciccolo "q. Pagani" del castello di Gualdo. vende a frate Compagnuccio "q. Blasii" di detto castello la metà per indiviso con Lello "q. Paganii" sul fratello carnale, primo un pezzo di terra in parrocchia "Roveti" una casa posta in Gualdo, porta S. Martino, e un appezzamento di terra vignata, in detta parocchia, per il prezzo di libbre 500 cortonesi piccoli.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Gualdo Tadino
Cassetta/cartella  177/22 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 31  luglio  1348  XIV  Gualdo Tadino
Tipologia documento  
Rogatario  "Bartolus Gualterii de Gualdo imperiali auctoritate notarius.
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Pietro "Groctolini" di Gualdo fa il suo testamento e lascia il suo corpo alla chiesa di S. Benedetto di Gualdo e per l’anima sua vuole si faccia la settima di due staia di grano e “de carnibus” nelle quali si spendano conque lire e ai religiosi e ai poveri sia dato a piacere dei suoi fidecommissarii. E così in fine di un anno dalla sua morte, un'altra settima di due staia di grano e per la sua anima si dia ai religiosi e ai poveri a volontà dei fidecommissarii. Lascia poi un terreno alla fraternita di Santa Maria de’ Raccomandati e vari lasciti in denaro alla chiesa di S. Francesco di Gualdo, “pro opera ecclesie” e così alle chiese di S. Agostino, S. Lucia, S. Agnese e S. Margherita; a frate Giovannuccio “Ritii” e a don Francesco pievano di S. Facondino e a frate “Bene Iacani” e fra Guidone “recluso in cella olim sancti Angeli”, a frate Luca dimorante “in maiestate olim Parigii”. Vari appezzamenti di terreno a Ciccolo Angelutii Acti” e a “Bonanno Gractolini” e a Massiolo suoi fratelli, a Bernardo figlio di Bonanno, a Petruccio altro figlio, alla propria moglie Compita,. Nomina erede universale suo fratello Bonanno.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Gualdo Tadino
Cassetta/cartella  177/23 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 15  luglio  1373  XIV  Nocera
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Luca vescovo di Nocera accorda licenza alla fraternita della Beata Maria Vergine di Gualdo di fondare un nuovo spedale nella casa di S. Giacomo unita alla stessa fraternita e le assegna 340 lire donate da Bartolomeo "Ciccholi" di Gualdo esecutore del testamento del fu Marcuccio "Albrici domine Christianelle Petri” e di Angela moglie di detto Albrico, e unisce al detto l'ospedale della detta fraternita posto nella parrocchia di S. Donato, fuori porta S. Donato, in decadenza ed abbandonato, dando facoltà di venderne gli stabili.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Gualdo Tadino
Cassetta/cartella  177/24 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 26  settembre  1397  XIV  Gualdo Tadino
Tipologia documento  
Rogatario  Ghelfutius ser Pauli de Gualdo imperiali auctoritate notarius et iudex ordinarius
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Vendita fatta da donna Montanina figlia del fu "Grosso Ciocti" e moglie del quondam “[……] Augustini" a ser Iacobo "ser Cintii" di una casa con "landrone" comune fra la venditrice e il compratore, porta S. Donato, presso la piazza pubblica.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Gualdo Tadino
Cassetta/cartella  177/25 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 8  dicembre  1462  XV  Cingoli
Tipologia documento  
Rogatario  Ugolinus Bevenuti de Cingulo publicus imperiali auctoritate notarius et iudex ordinarius Gabriel Butii de Cingulo publicus imperiali auctoritate notarius.
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Vendita fatta da Iacomo "Angeli" di Gualdo abitante in Cingoli a Domenico "Donati” di guqaldo in nome di Santa Maria "de la ricomandati" per l'ospedale di S. Giacomo di detto luogo di tutti i suoi beni per 15 ducati in ragione di 40 bolognini per ducato.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Gualdo Tadino
Cassetta/cartella  177/26 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 13  dicembre  1462  XV  Gualdo Tadino
Tipologia documento  
Rogatario  Nannes quondam ser Angeli de de Baronibus de Gualdo … publicus imperiali auctoritate notarius
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Giovanni de' Marcolinis di Fano vescovo di Nocera e commendatario del monastero di S. Donato di Gualdo, e amministratore e governatore, vende la quarta parte con la metà di altra quarta parte di una casa e beni posti in contado di Gualdo, parrocchia di S. Felicita, vocabolo "delle busche" alla fraternita di S. Maria di Gualdo, per 25 fiorini, da spendersi in riparazione della chiesa di S. Donato.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Gualdo Tadino
Cassetta/cartella  177/27 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 1  dicembre  1467  XV  Gualdo Tadino
Tipologia documento  
Rogatario  Lucas quondam ser Gentilis de Gualdo publicus imperiali auctoritate notarius et iudex ordinarius.
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Antonio "Gasparis" di Gualdo pievano di Santa Maria di Gualdo, detta volgarmente "la pieve di Gualdo" dà in enfiteusi a terza generazione mascolina a Mariotto "Marchetti Iohannis" un appezzamento di terra in parrocchia "Pastine", vocabolo S. Ippolito, per due fiorini l'anno da pagarsi il dì dell'Assunta.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Gualdo Tadino
Cassetta/cartella  177/28 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 6  febbraio  1472  XV  Gualdo Tadino
Tipologia documento  
Rogatario  Nannes quondam ser Angeli de de Baronibus de Gualdo … publicus imperiali auctoritate notarius
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Don Angelo "Francisci" di Gualdo riconoscesi debitore verso il fratello Andrea di fiorini 30 da questi pagati per liberare dalle carceri il detto prete suo fratello, "pro liberatione dicti domni Angeli", per salario e spese degli oratori e nunzi mandati a Roma, per regali al governatore di Perugia, per l'esecuzione degli officiali del Podestà di Perugia; e detto Angelo d'altra parte si riconosce debitore di detto Andrea di 166 fiorini, compresa la prima somma, e quindi gli vende la metà della casa indivisa col fratello, in porta S. Donato.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Gualdo Tadino
Cassetta/cartella  177/29 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 30  dicembre  1481  XV  Gualdo Tadino
Tipologia documento  
Rogatario  Andreas quondam Angeli de Gualdo publicus imperiali auctoritate notarius et iudex ordinarius.
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Testamento di Andrea "ser Francisci".
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Gualdo Tadino
Cassetta/cartella  177/30 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 27  marzo  1481  XV  Gualdo Tadino
Tipologia documento  
Rogatario  Lucas quondam ser Gentilis de Gualdo publicus imperiali auctoritate notarius et iudex ordinarius.
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Vendita fatta da Giovanni di Giacomo di Angelo "de Fabris" di Gualdo ad Angelo e Pellegrino di Francesco di Antonio "Grasselli" di Gualdo un terreno posto in parrocchia di S. Benedetto, vocabolo "Collis nucis" per 24 fiorini.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Gualdo Tadino
Cassetta/cartella  177/31 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 19  marzo  1453  XV  Bologna
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  Nota del secretarius: Blo. El. Fulgin.
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Breve di papa Paolo III a Silvestro Mariani laico di Gualdo per accordare i diritti di esenzione e di immunità ad un ospizio da lui esibito per istanza dei Governatori, non che alla casa sua e a lui stesso.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Gualdo Tadino
Cassetta/cartella  177/32 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 21  febbraio  1546  XVI  Bevagna
Tipologia documento  
Rogatario  Claudius Ciccharellus pro cancellario mandato s(ub)s(cripsi)t.
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Privilegio di cittadinanza accordato dai "Consules et Consilium populi vetustae Mevanie" a ser Bongrazio "de Bongratiis de terra Gualdi" .
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Gualdo Tadino
Cassetta/cartella  177/33 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 22  marzo  1554  XVI  Roma
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  A richiesta di Evangelista Spinola, abate di Gualdo, ingiuriato con l'affissione dei cedoloni della scomunica impetrata già da Orazio "Talani" senese anche dopo la pubblica assoluzione, Francesco Alberico giudice ordinario della Curia Romana emana un monitorio al clero nocerino per scoprire gli autori della ingiuria, scomunicarli pubblicamente e gettare pietre contro le abitazioni dei medesimi, in segno della dannazione eterna, a cui furono destinati da Dio.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Gualdo Tadino
Cassetta/cartella  177/34 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 26  maggio  1555  XVI  Roma
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Papa Paolo IV accorda al “magistro” Tommaso Zilio cherico bolognese abbreviatore delle lettere apostoliche e familiare pontificio l'annua pensione di ducati 6, esente da ogni imposta, sulle chiese di S. Maria "de Frontonio" e S. Quirico "de Aquelano", diocesi "nullius" e di Penne, già goduta da Benedetto "Vannis" monaco di S: Croce di Fonte Avellana, in diocesi di Gubbio.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Gualdo Tadino
Cassetta/cartella  177/35 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 13  novembre  1570  XVI  Roma
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Pio V intendendo conferire a Sebastiano "Perinofrii" prete della terra "Durantii" diocesi "nullius", il priorato di Santa Maria di Morimondo, chiamata eremo del castello di Roccaleonella della diocesi di Cagli, giuspatronato di Mario de' Brancaleoni di Cagli, in precedenza conseguito dal monaco Lucantonio de' Brancaleoni al tempo della soppressione dell'Ordine di S. Benedetto e della congregazione di Fonte Avellana, incarica il vescovo di Cagli di verificare l’idoneità del nominato e, in caso di esito favorevole, di immetterlo nel possesso del beneficio.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Gualdo Tadino
Cassetta/cartella  177/36 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 10  aprile  1615  XVII  Avignone
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Giovan Francesco de' conti Guidi del Bagno, vicario generale del cardinal legato di Avignone, nomina notaro papale e della sede apostolica Marc'Antonio Bongrazio da Gualdo suo segretario.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Gualdo Tadino
Cassetta/cartella  177/37 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 29  settembre  1615  XVII  Avignone
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Giovan Francesco de'conti Guidi del Bagno vicelegato e vicario generale del cardinal Borghese in Avignone conferisce il decanato di S. Pietro d'Avignone a Marc'Antonio Bongrazio suo segretario
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Gualdo Tadino
Cassetta/cartella  177/38 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 20  giugno  1665  XVII  Pesaro
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  Pergamena mancante al controllo nell’agosto 1978
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Giovan Lucido Palombara vescovo di Pesaro assegna una pensione annua di scudi 20 sulla chiesa parrocchiale di Sant'Anatolia del castello di Monte Santa Maria, diocesi di Pesaro al sacerdote Angelo Benedetto Bongrazio di Gualdo.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Gualdo Tadino
Cassetta/cartella  177/39 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 20  maggio  1692  XVII  Santa Fiora
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Francesco de' conti Sforza, valendosi del diritto concesso alla propria famiglia da papa Paolo III il 14 aprile 1539 di creare cavalieri, cavalieri aurati e dottori, conferisce a Properzio Bongrazio di Gualdo il dottorato in legge.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Gualdo Tadino
Cassetta/cartella  177/40 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 20  maggio  1692  XVII  Santa Fiora
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Francesco de' conti Sforza, valendosi della facoltà accordata alla propria famiglia da papa Paolo III il 14 aprile 1539 di creare, fra l'altro, anche notari, conferisce il notariato a Properzio Bongrazio di Gualdo.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Gualdo Tadino
Cassetta/cartella  177/41 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 20  settembre  1724  XVIII  Roma
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto   Bolla di papa Benedetto XIII.
ScansioniImmagine non presente