Pergamene trovate: 21
Fondo Pergamene
Serie Filottrano
Cassetta/cartella  170/1 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 23  febbraio  1436  XV  Osimo
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Orlando dei Medici da Firenze, tesoriere generale della marca di Ancona in luogo di Francesco Sforza, visconte, conte di Cotignola e Ariano di Puglia (o Irpino) marchese della Marca, gonfaloniere del papa e della Chiesa Romana, e commissario di detto marchese, concede al castello di Filottrano la licenza di esigere il pedaggio nel modo usato fino allora
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Filottrano
Cassetta/cartella  170/2 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 12  febbraio  1456  XV  Filottrano
Tipologia documento  
Rogatario  Gaspare di Giovanni da Filottrano, notaio apostolico e imperiale
Note  la pergamena contiene tre atti della stesso notaio
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Angeluccio Santucci da Filottrano vende per 9 libbre di denaro usuale a Pero Piccolo, abitante di detto castello , una pezza di terra posta in contrada Agliano
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Filottrano
Cassetta/cartella  170/2 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 12  febbraio  1456  XV  Filottrano
Tipologia documento  
Rogatario  v. doc. 2a/a
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Il nobil'uomo ser Bartolo da S. Ginesio, podestà di Filottrano, ordina le grida d'uso
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Filottrano
Cassetta/cartella  170/2 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 16  febbraio  1456  XV  Filottrano
Tipologia documento  
Rogatario  v. doc. 2a/a
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Il podestà suddetto dàlicenza a Pero Piccolo di prendere possesso della pezza comprata
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Filottrano
Cassetta/cartella  170/3 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 20   maggio  1460  XV  Filottrano
Tipologia documento  
Rogatario  Sante di Giovanni da Filottrano, notaio imperiale
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Concordato fra Giovanni Santucci da Filottrano e Bartolomea, concluso col consenso di suo marito, Pero Piccolo di Giacomo da Bellinzona, abitante di Filottrano : a Bartolomea spetterà metà della terza parte della fornace "De Sacchecta", posta nel territorio di Filottrano, contrada Tornazzano, metà già appatrtenente al suddetto giovanni e soci; d'ora in poi il maestro Antonio Lombardo cui giovanni e soci hanno locato la fornace, dovrà corrispondere il relativo fitto a Bartolomea
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Filottrano
Cassetta/cartella  170/4 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 19  maggio  1461  XV  Filottrano
Tipologia documento  
Rogatario  Antonio di Marco "Clementis" di Filottrano, notaio imperiale
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Angeluccia di Venanzio "Calutii" da Gagliole (prov. Di Macerata) della contea di Camerino, moglie del fu Antonio Angeluccio da Filottrano, facendo testamento lascia tre fiorini alla chiesa di S. Eusebio, dove ha eletto la propria sepoltura, tutti i suoi beni mobili, a titolo di legato, al nipote Marino, e istituisce suoi eredi universali suo figlio Giovanni e il nipote Marino
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Filottrano
Cassetta/cartella  170/4 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 27    1481  XV  
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Fortunato "de Marcellis" da Monte Lupone (prov. di Macerata), dottore in decreti, piovano di Monte S. Maria, canonico di Osimo, vicario generale del vescovo di Osimo, Luca Carducci, quietanza a nome del vescovo medesimo per tutto quello che spetta a lui dal testamento
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Filottrano
Cassetta/cartella  170/5 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
   aprile  1480  XV  Filottrano
Tipologia documento  
Rogatario  Lodovico del fu ser Giovanni da Filottrano, notaio apostolico
Note  La pergamena contiene due atti della stesso notaio
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Testamento di Lazzara "….coste", moglie del fu Giovanni "Andrea" abitante di Filottrano, con cui, fra le altre cose, chiede di essere sepolta nella chiesa di S. Maria di Filottrano, lascia 5 soldi a ciascuna delle chiese di filottrano, 2 fiorini a Cassandra, moglie di suo figlio, Bartolomeo di Giovanni "Andree" nominando questo suo figlio esecutore testamentario e erede universale
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Filottrano
Cassetta/cartella  170/5 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 12  maggio  1481  XV  Filottrano
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Fortunato "de Martellinis" da Monte Lupone (prov. di Macerata), vicario di Luca (Carducci), vescovo di Osimo, e urbano, pievano di Filottrano, "lasciano ricevuta a Bartolomeo dim Giovanni per tutto quello che spetta ad essi dal testamento suddetto
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Filottrano
Cassetta/cartella  170/6 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 1  gennaio  1485  XV  Filottrano
Tipologia documento  
Rogatario  Tommaso Ludovici da Filottrano, notaio imperiale
Note  La pergamena contiene tre atti
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Angeluccio Santucci da Filottrano dona per la fabbricazione e bonifica dell'ospedale di Filottrano a Balduino Angeli, priore, e a Tommaso "Blaxii", sindaco della confraternita e dell'ospedale medesimo, sette pezze di terra poste nel territorio di Filottrano e precisamente nelle contrade di Marino, Cuntignano, Monte Polesco, Capo della valle delli finili, Monte Digho
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Filottrano
Cassetta/cartella  170/6 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 3  gennaio  1485  XV  Filottrano
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Ser Marino di S. Giusto, vicario del podestà di Filottrano, ordina le grida d'uso
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Filottrano
Cassetta/cartella  170/6 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 8  gennaio  1485  XV  Filottrano
Tipologia documento  
Rogatario  Tommaso Ludovici da Filottrano, notaio imperiale
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Il vicario suddetto dà licenza a Balduino e Tommaso di prendere possesso delle terre donate
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Filottrano
Cassetta/cartella  170/7 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 24  maggio  1485  XV  Roma
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Breve di Innocenzo VIII. Il papa condona al comune di Filottrano il sussidio di 100 ducati d'oro papali che fu imposto a detto comune al tempo della guerra di Osimo, ma che non fu esatto mai
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Filottrano
Cassetta/cartella  170/8 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 3  luglio  1496  XV  Roma
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Breve di Alessandro VI. Il papa conferma le riforme degli statuti del comune di Filottrano già approvate per commissione del papa medesimo trasmessa dal cardinale diacono di S. Giorgio e camerlengo pontificio, da B(attista Orsini) cardinale prete dei SS. Giovanni e Paolo e legato della Marca Anconitana
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Filottrano
Cassetta/cartella  170/9 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 20  marzo  1516  XVI  Filottrano
Tipologia documento  
Rogatario  Polidoro "Rosarius" da Filottrano, notaio imperiale
Note  Lapergamena contiene tre atti diversi
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Gagliardo "Benedicti" da Visso, abitante di Filittrano, per esentarsi dall'obbligo contratto quale erede di baldovino "Angeli" dell'ufficiatura di un altare, concede in possesso perpetuo a Pietro Florani" da Filottrano, quale sindaco della chiesa in cui trovasi quell'altare, una pezza di terra lavorativa, sita nel territorio di Filottrano, contrada Storadii
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Filottrano
Cassetta/cartella  170/9 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 14  aprile  1516  XVI  Filittrano
Tipologia documento  
Rogatario  
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Il podestà di Filottrano ordina le grida d'uso
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Filottrano
Cassetta/cartella  170/9 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 22  aprile  1516  XVI  Filottrano
Tipologia documento  
Rogatario  v. doc. 9 a/a
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Il vicario del podestà di Filottrano dà licenza di prendere possesso della terra
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Filottrano
Cassetta/cartella  170/10 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 14  marzo  1541  XVI  Filottrano
Tipologia documento  
Rogatario  Andrea di Giovanni "de Genti", cittadino di Filottrano, notaio apostolico
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Francesco di Francesco Giovanni "Rubei" alias Parasacco da Filottrano vende per 110 fiorini marchigiani, in ragione di 40 bolognini per ogni fiorino, a Lucia moglie di Giovanni Antonio detto Fornacciaro, e ad Ambrogio di Giovanni Antonio, ambedue da Riva in Lombardia e abitanti a Filittrano, quartiere Tornazano. Penale: il doppio del prezzo convenuto
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Filottrano
Cassetta/cartella  170/11 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 5  novembre  1543  XVI  Filottrano
Tipologia documento  
Rogatario  Andrea di Giovanni "de Genti", cittadino di Filottrano, notaio apostolico
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Michelangelo "Antonii" alias Factorino da Filottrano vende per 12 fiorini marchegiani, in ragione di 40 bolognini per ogni fiorino, ad Ambrogio di Giovanni Antonio e a Lucia, moglie di Giovanni Antonio, fornacciaro, ambedue da riva in Lombardia e abitanti a Filottrano, in solido una pezza di terra vignata ed alberata, posta nel territorio di Filottrano, contrada Villanova, le cui viti però appartengono a Andrea "Dominici Angelini", avendo il venditore diritto secondo l'uso del paese, soltanto alla quarta parte del prodotto di esse. Penale: il doppio del prezzo convenuto
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Filottrano
Cassetta/cartella  170/11 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 6  novembre  1543  XVI  Filottrano
Tipologia documento  
Rogatario  v. doc. 11 a/a
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Andrea "Dominici Angelini" da Filottrano vende per 7 fiorini ad Ambrogio di Giovanni Antonio e a Lucia, moglie di Giovanni Antonio, fornacciaro, in solido le viti esistenti nel suddetto terreno già venduto da Michelangelo. Penale: il doppio del prezzo convenuto
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Filottrano
Cassetta/cartella  170/12 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 26  giugno  1559  XVI  Filottrano
Tipologia documento  
Rogatario  Cristoforo "Bonifatius" da Filottrano, notaio apostolico
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Bartolomeo "Filippensis" da Filottrano vende per 700 fiorini, in ragione di 40 bolognini per ogni fiorino, a Giacomo, figlio del maestro Ambrogio di Lombardia, già abitante di Filottrano, ad Antonio di ser Lorenzo, e a Sebastiano "Franchini" di detta terra, tutori di Giacomo, due pezze di terra poste nel territorio di Filottrano, l'una in contrada Cerque ossia S. Severino, della capacità di circa tre salme nella semina, l'altra in contrada "Fonte delli Cavalli" de3lla capacità di circa 2 coppe nella semina. Penale: il doppio del prezzo convenuto
ScansioniImmagine non presente