Pergamene trovate: 3
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Ferentino |
Cassetta/cartella |
118/1 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
3 |
agosto |
1311 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Giovanni "Raynaldi" di Ferentino, not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
I frati laici Giovanni da Spoleto e Tommaso da Aquila, maestri della chiesa di S. Antonio detta Colle de Fico, prendono in possesso a nome della loro chiesa, certi terreni posti nella località detta "li Piscitelli" nel territorio di Ferentino e già comprati da Tommaso de Scalris, priore della chiesa di S. Antonio. Moneta: denari "Senenses". |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Ferentino |
Cassetta/cartella |
118/2 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
13 |
maggio |
1378 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
"Marianus Vannicti de Spoleto", not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Simone da Spleto rettore di Marittima e Campagna stabilisce i confini tra le comunità di Ferentino e Fumone. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Ferentino |
Cassetta/cartella |
118/3 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
2 |
marzo |
1470 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento. |
Scansioni | Immagine non presente | |