Pergamene trovate: 206
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Faenza |
Cassetta/cartella |
112/2 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
5 |
marzo |
883 |
IX |
Faenza |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Giovanni castaldo e Domenico, arcidiacono della Chiesa faentina, donano al monastero di S. Maria fuori Porta alcune terre di loro proprietà site in territorio di Faenza. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Faenza |
Cassetta/cartella |
112/2 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
23 |
giugno |
1031 |
XI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
|
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Faenza |
Cassetta/cartella |
112/3 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
3 |
febbraio |
1042 |
XI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
|
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Faenza |
Cassetta/cartella |
112/4 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
12 |
marzo |
1045 |
XI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
|
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Faenza |
Cassetta/cartella |
112/5 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
18 |
ottobre |
1071 |
XI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
|
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Faenza |
Cassetta/cartella |
112/6 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
31 |
gennaio |
1074 |
XI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
|
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Faenza |
Cassetta/cartella |
112/7 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
27 |
settembre |
1078 |
XI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
|
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Faenza |
Cassetta/cartella |
112/8 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
15 |
ottobre |
1099 |
XI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
|
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Faenza |
Cassetta/cartella |
112/9 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
2 |
giugno |
1150 |
XII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
|
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Faenza |
Cassetta/cartella |
112/10 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
15 |
novembre |
1150 |
XII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Oddone, not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Berta "de Pepune Asenello" vende una tornatura di terra in località Selbagnone, per il prezzo di 8 soldi lucchesi. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Faenza |
Cassetta/cartella |
112/11 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
20 |
marzo |
1151 |
XII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Oddone, not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Giovanni Racelda dichiara di voler osservare l'enfiteusi di una proprietà che teneva dal monastero di S. Maria. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Faenza |
Cassetta/cartella |
112/12 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
2 |
agosto |
1151 |
XII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Oddone, not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Maraldo e Aliotto ricevono dal monastero di S. Maria "foris Porte" parte di una terra in Canavaria. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Faenza |
Cassetta/cartella |
112/13 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
2 |
febbraio |
1152 |
XII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Oddone, not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Andrea Lugarello ottiene dal monastero di S. Maria "foris Porta" la concessione di proprietà in Cavezano, Frasseno e pieve di Ciparano. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Faenza |
Cassetta/cartella |
112/14 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
2 |
dicembre |
1152 |
XII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Alberto, not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Mascaro e Teoderico vendono a Rodolfo una pezza di terra in località Fossola, per il prezzo di 40 soldi di denari lucchesi e 8 soldi. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Faenza |
Cassetta/cartella |
112/15 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
2 |
febbraio |
1154 |
XII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
|
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Faenza |
Cassetta/cartella |
112/16 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
20 |
aprile |
1155 |
XII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Totolo, not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Martino Tosti e suo fratello ricevono dal monastero di S. Maria "foris portam" l'enfiteusi della terza parte di una pezza di terra in Albareto. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Faenza |
Cassetta/cartella |
112/17 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
6 |
marzo |
1156 |
XII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Stefano, not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Pietro e Martino, preti, ricevono da Farulfo di Morello, in livello, una proprietà nel territorio di Faenza. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Faenza |
Cassetta/cartella |
112/19 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
27 |
ottobre |
1157 |
XII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Pietro, not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Albertino di Guidone riceve in affitto dal monastero di S. Maria una proprietà nella pieve di S. Andrea. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Faenza |
Cassetta/cartella |
112/20 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
9 |
gennaio |
1158 |
XII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Stefano, not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Ugolino e si suoi fratelli ricevono dal monastero di S. Maria "foris Porta, mansum unum" e una terra in località "Corus de Silva" e "Maurisi". |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Faenza |
Cassetta/cartella |
112/21 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
18 |
dicembre |
1160 |
XII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Ugone, not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Pietro di Gerizo riceve dal monastero di S. Maria "foris Porte", tre parti di una terra e vigna in località Sarnapitula. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Faenza |
Cassetta/cartella |
112/22 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
29 |
gennaio |
1163 |
XII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Totolo, not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Martino, Giovanni e Pepolo ricevono in affitto dal monastero di S. Maria "foris Portam" alcuni beni del monastero medesimo. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Faenza |
Cassetta/cartella |
112/23 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
9 |
aprile |
1163 |
XII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Pietro, not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Paganello dà in affitto a Iugizello 2 piccole pezze di terra in Sarnapitola. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Faenza |
Cassetta/cartella |
112/24 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
21 |
dicembre |
1163 |
XII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Totolo, not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Albertino e Farulfo ricevono in affitto dal monastero di S. Maria "foris Portam" una pezza di terra nella pieve di S. Pietro "in lacuna". |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Faenza |
Cassetta/cartella |
112/25 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
19 |
aprile |
1164 |
XII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Totolo, not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Mercatello e Bianco ricevono in affitto dal monastero di S. Maria "foris Portam" una pezza di terra nella pieve di S. Andrea. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Faenza |
Cassetta/cartella |
112/26 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
15 |
maggio |
1164 |
XII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Totolo, not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Girardino e Farulfo ricevono in affitto dal monastero di S. Maria "foris Portam" una pezza di terra "in Petra Ficta". |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Faenza |
Cassetta/cartella |
112/27 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
7 |
giugno |
1164 |
XII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Ugone, not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Ginanno Racco, Guidone e Brina prendono in affitto da Dierna una pezza di terra nella pieve di Coloreta. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Faenza |
Cassetta/cartella |
112/28 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
31 |
ottobre |
1164 |
XII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Pietro, not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Martino e Gualdrata ricevono, a titolo di livello, alcune proprietà del monastero di S. Maria "foris Porte". |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Faenza |
Cassetta/cartella |
112/29 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
28 |
ottobre |
1165 |
XII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Totolo, not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Drudone, abate di S. Maria "foris Portam", permuta con Ugone da Campo una pezza di terra in località Virciliano. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Faenza |
Cassetta/cartella |
112/30 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
29 |
dicembre |
1165 |
XII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Totolo, not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Giovanni vescovo riceve, a titolo di livello, dal monastero di S. Maria "foris Portam" alcuni beni nel territorio di Faenza. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Faenza |
Cassetta/cartella |
112/31 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Totolo, not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
|
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Faenza |
Cassetta/cartella |
112/32 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
20 |
marzo |
1166 |
XII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Ugone, not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Fencio riceve in affitto da Mazolo alcune proprietà nel fondo di Bondeolo e Casa Figaria. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Faenza |
Cassetta/cartella |
112/33 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
18 |
settembre |
1167 |
XII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Totolo, not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Nicola di Alberto "Ducis" rinunzia al monastero di S. Maria "foris Portam" un campo "de Visiliano", meno i diritti che aveva in "Campoleonis". |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Faenza |
Cassetta/cartella |
112/34 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
16 |
maggio |
116[.] |
XII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Totolo, not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Nicola, Ugolino, Guerra e altri ricevono in affitto dal monastero di S. Maria "foris Portam" alcune proprietà nella contrada di Galiano. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Faenza |
Cassetta/cartella |
112/35 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
4 |
aprile |
1170 |
XII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Totolo, not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Balbo e sua moglie ottengono dal monastero di S. Maria "foris Portam" metà di una tenuta in località Casale, nonché in Favale e Quaraca. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Faenza |
Cassetta/cartella |
112/36 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
7 |
giugno |
1170 |
XII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Giovanni, not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Beniamino arciprete della chiesa di S. Pietro, dà in livello a Beneteucio e Richelda e ad altri alcune parti di una proprietà nella pieve di S. Pietro di laguna. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Faenza |
Cassetta/cartella |
112/37 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
28 |
novembre |
1171 |
XII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Ugone, not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Pirclo e Guillia danno a livello a Giovanni "Ursinus" e a sua moglie Maria una terra nel borgo di S. Clemente, per il prezzo di 3 soldi di denari lucchesi. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Faenza |
Cassetta/cartella |
112/38 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
18 |
maggio |
1172 |
XII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Totolo, not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Salvo, monaco e abbate di S. Maria "foris Portam" concede, per 29 anni, a Pepolo "de Blancola" e altri, in livello, alcune proprietà nel fondo di Mintignano e Fontana coperta. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Faenza |
Cassetta/cartella |
112/39 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
11 |
ottobre |
1172 |
XII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Gerardo, not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Marcone, priore del monastero di S. Maria "foris Porte", concede, per 60 anni, ad Alberto Romano, e Bonolo suo fratello, una proprietà nel fondo di Maurisino. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Faenza |
Cassetta/cartella |
112/40 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
3 |
agosto |
1173 |
XII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Salvo, abbate di S. Maria "foris Portam", concede, per 33 anni, a Pepolo de Avignente 2 pezze di terra. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Faenza |
Cassetta/cartella |
112/41 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
16 |
dicembre |
1173 |
XII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Giovanni, not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Rodolfo Bennoni compra metà di un fondo in … e Laguna vaccaria. Giovanni Rosso e sua moglie Bona comprano il rimanente; per il prezzo di 10 libre e 12 denari lucchesi. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Faenza |
Cassetta/cartella |
112/42 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
4 |
marzo |
1174 |
XII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Totolo, not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Salvo, abate di S. Maria "foris Portam", concede per 29 anni a Frascolo e suo fratello una pezza di terra in Scalzacaballo. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Faenza |
Cassetta/cartella |
112/43 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
14 |
giugno |
1174 |
XII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Pietro, not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Lazarino Pietro di Ugone e Valenza donano alla chiesa di S. Andrea in "Laguna" una pezza di terra pure in località "Laguna". |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Faenza |
Cassetta/cartella |
112/44 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
6 |
aprile |
1176 |
XII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Pietro, not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Donazione alla chiesa di S. Prospero di una tenuta, che viene poi concessa, per 40 anni, a Domenico e alla moglie di lui. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Faenza |
Cassetta/cartella |
112/45 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
18 |
ottobre |
1180 |
XII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Ugone, not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Ugone "Saxicti" e Guidone … concedono il livello di una pezza di terra nella pieve di S. Procolo. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Faenza |
Cassetta/cartella |
112/46 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
agosto |
1181 |
XII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Viviano, not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Bentevolo rinunzia a Bonavisina, per la somma di 36 soldi lucchesi, una pezza di terra nel bosco dell'abate di S. Maria. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Faenza |
Cassetta/cartella |
112/47 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
23 |
agosto |
1195 |
XII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Aurelio, not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Contessa e Giovanni Corbi concedono, per 45 anni, alla chiesa di S. Prospero, una pezza di terra "in Valle". |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Faenza |
Cassetta/cartella |
112/48 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
20 |
febbraio |
1205 |
XIII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Opicino concede per sessanta anni "ad memorandum" a Terisano 6 tornature di terra in Francella (?), territorio di Faenza, più due parti di una casa nella regione di S. Maria in Broilo e di un molino in Gozo. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Faenza |
Cassetta/cartella |
112/49 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
27 |
marzo |
1207 |
XIII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
"Iacobus", not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Giorgio di Viviano e Turisano arbitri del comune di Faenza nella causa fra Pietro abbate del monastero di S. Maria "foris Porte" e Berta di Pietro "Varnelli" decidono che Berta ha dal monastero il tenimento Casine, ed è perciò tenuta a risiedervi. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Faenza |
Cassetta/cartella |
112/50 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
21 |
ottobre |
12[09-1217] |
XIII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Bartolomeo, not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Spina del fu Spinabello vende a Michele di Barbiano metà di 2 "casamenta" a Casalprado, per il prezzo di 15 libre e mezzo di denari ravennati. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Faenza |
Cassetta/cartella |
112/51 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
16 |
dicembre |
1209 |
XIII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Viviano, not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Gisla concede, per 60 anni, a Donazano e Fenzolino "Caufuschi" metà di una pezza di terra a S. Martino in Poggio. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Faenza |
Cassetta/cartella |
112/52 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
12 |
luglio |
1211 |
XIII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Aurelio, not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Imeldina, vedova di Clementolo, dona ad Alberto, priore della chiesa di S. Prospero, ogni suo bene. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Faenza |
Cassetta/cartella |
112/53 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
21 |
dicembre |
1219 |
XIII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Pietro, not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
1) Martino "Zunatelli" concede, per 60 anni, alla chiesa di S. Maria "de Andecimo" una proprietà pure in "Andecimo", vocabolo Puzale. 2) La chiesa medesima di S. Maria riceve, per un uguale periodo di tempo, un'altra proprietà, pure in "Andecimo" (1220, 6 gennaio). |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Faenza |
Cassetta/cartella |
112/54 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
13 |
luglio |
1224 |
XIII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Peppo, not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Alberto, vescovo di Faenza, dona alla Chiesa Romana la chiesa di S. Maria delle Vergini, vicino alla città stessa di Faenza. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Faenza |
Cassetta/cartella |
112/55 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
27 |
giugno |
1225 |
XIII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Bartolomeo, not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Pietro, priore di S. Martino in Poggio, concede, per 100 anni, all'abbadessa di S. Maria delle Vergini una pezza di terra per il prezzo di 35 libre di ravennati. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Faenza |
Cassetta/cartella |
112/56 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
21 |
febbraio |
1227 |
XIII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Bonello, not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Concordia tra Gaidinillo "Bestuldi", suo figlio Bene e alcuni altri. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Faenza |
Cassetta/cartella |
112/57 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
14 |
febbraio |
1232 |
XIII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Rodolfo, not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Refania, vedova di Fenzolo Davidzloni, vende ad Aliotto "Panarolus" una pezza di terra a Campo dei Tebaldi per il prezzo di 7 libre e 5 soldi di ravennati. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Faenza |
Cassetta/cartella |
112/58 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
6 |
marzo |
1232 |
XIII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Martino, not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Almerrico di Maurino "de Prata" vende ad Aldevrando Surdo parte di una vigna in Vigazolo per il prezzo di 13 libre e 14 soldi di ravennati, |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Faenza |
Cassetta/cartella |
112/59 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
9 |
marzo |
1235 |
XIII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Eldrio di Rodolfino "Clarii", not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Mercadino Bonbelli, da Bologna, deposita 284 libre di ravennati, equivalenti al valore di una borsa con oro e altro che gli era stata sequestrata da persone con cui aveva controversie. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Faenza |
Cassetta/cartella |
112/60 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
3 |
settembre |
1236 |
XIII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Taliaferro, not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Citatino del fu Damiano "Bulgari" vende a Bartolo de Calcagnolis una pezza di terra per il prezzo di 76 libre e 16 soldi di denari ravennati. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Faenza |
Cassetta/cartella |
112/61 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
10 |
aprile |
1237 |
XIII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Achille, not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Domenico de Bagnara e Guidone muratore scelgono Pietro di Pellegrino come arbitro di una loro lite circa l'eredità di Domenico Pegolatti. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Faenza |
Cassetta/cartella |
112/62 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
27 |
gennaio |
1237 |
XIII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Acunzato, not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Conferma di una sentenza emanata nell'interesse di Domenico "de Bagnaria". |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Faenza |
Cassetta/cartella |
112/63 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
27 |
marzo |
1238 |
XIII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Albertino, not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Albertinello Lauterio dichiara di essere stato soddisfatto da Benencasa Favazio di ogni suo credito. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Faenza |
Cassetta/cartella |
112/64 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
13 |
ottobre |
1241 |
XIII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Ugone "Isnardi", not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento di …: nomina principale erede la nipote Olliana. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Faenza |
Cassetta/cartella |
112/65 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
29 |
giugno |
1242 |
XIII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Tornainbene, not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Rodolfo, abate di S. Maria "foris Portam", concede, per 60 anni, a Giovanni di Torre 2 pezze di terra in Rovulturo per il prezzo di 22 libre di ravennati. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Faenza |
Cassetta/cartella |
112/66 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
14 |
dicembre |
1252 |
XIII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Ceccolo, not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Bolnese, moglie di Ziraldo merciaio, con suo testamento nomina erede universale il marito. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Faenza |
Cassetta/cartella |
112/67 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
1 |
marzo |
1254 |
XIII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Guidone di Domenico "de Bagnaria", not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Guidone di Lazarino riceve in affitto dal comune di Faenza, per 50 anni, "clusam unam" vicino al ponte di S. Proclo. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Faenza |
Cassetta/cartella |
112/68 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
20 |
gennaio |
1255 |
XIII |
Napoli |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Bolla del papa Alessandro IV. Conferma la donzione alla Clarisse di S. Maria delle Vergini di Faenza, della chiesa di S. Martino di Poggio. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Faenza |
Cassetta/cartella |
112/69 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
21 |
ottobre |
1255 |
XIII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Ugolino "Terexii", not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Martino "Alberie" e Verdiana sua figlia dichiarano di avere ricevuto da Ugone "Sachitti" 9 libre di ravennati, già riscosse dal marito di Verdiana al tempo del loro matrimonio. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Faenza |
Cassetta/cartella |
112/70 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
8 |
marzo |
1256 |
XIII |
Roma |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Bolla del papa Alessandro IV. Dispensa le Clarisse di S. Maria delle Vergini di Faenza dal pagare una contribuzione per la chiesa di S. Martino. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Faenza |
Cassetta/cartella |
112/71 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
12 |
dicembre |
1256 |
XIII |
Viterbo |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Bolla del papa Alessandro IV. Invita i nobili faentini Albrigeto e Alberico de Albrigetis a proteggere le Clarisse di S. Maria delle Vergini, pure di Faenza. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Faenza |
Cassetta/cartella |
112/72 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
6 |
giugno |
1257 |
XIII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Giacomino "Lambertini", not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Il consiglio comunale di Faenza nomina un procuratore per fare sicurtà al conte Rogero di Doadola, creditore del comune stesso di Faenza. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Faenza |
Cassetta/cartella |
112/73 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
1 |
maggio |
1258 |
XIII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Cipriano de Ursugis, not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Gerrardino "Tibertini", drappiere "de Bononia", nomina un procuratore per riscuotere quanto gli doveva il comune di Faenza, "occasione guardie quam fecit". |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Faenza |
Cassetta/cartella |
112/74 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
3 |
maggio |
1258 |
XIII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Farriolo (?), not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Il Consiglio di Faenza promette di pagare a Giraldo Bonaldi, nel termine di un mese, 210 libre di ravennati (più i danni e le spese), avute da lui in prestito. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Faenza |
Cassetta/cartella |
112/75 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
22 |
maggio |
1258 |
XIII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Farriolo, not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Girardo "Bonaldi" dichiara di essere stato soddisfatto dal comune di Faenza di un suo credito di 210 libre di ravennati. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Faenza |
Cassetta/cartella |
112/76 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
1 |
giugno |
1258 |
XIII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Reccizolo (?) "Nigroboni", not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Il podestà di Bologna accorda a Liazario de Liazariis di poter sequestrare, fino alla somma di 600 libre di ravennati, per danni subiti, i beni del comune di Faenza. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Faenza |
Cassetta/cartella |
112/77 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
23 |
agosto |
1258 |
XIII |
Bologna |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Michele, not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Ghisilina, vedova di Oderico "Acti Beltrami" notaio, dona a Lothorengo, pure notaio, ogni suo diritto verso il comune di Faenza a proposito di una somma di 13 libre di ravennati di cui il suo defunto marito era creditore. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Faenza |
Cassetta/cartella |
112/78 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
19 |
agosto |
1258 |
XIII |
Imola |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Benedetto "Adelaxie", not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Uguicione di Guidone e Bongiacomo del fu Giovanni "Virdiane" cedono a Bencivena ogni loro diritto verso il comune di Faenza "occaxione custodie quam ispi fecerant". |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Faenza |
Cassetta/cartella |
112/79 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
20 |
settembre |
1258 |
XIII |
Bologna |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Ugolino di Brayna, not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Fuscardo "Nigri" e Rogerio suo fratello donano ad Albertuzio de Bombellis ogni loro diritto verso il comune di Faenza, debitore di una somma di 75 libre di bolognini. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Faenza |
Cassetta/cartella |
112/80 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
10 |
novembre |
1258 |
XIII |
Forlì |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Benvenuto, not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Azzolino, arciprete di S. Pietro in Casale (Bologna), e procuratore dell'arciprete di S. Martino "in Strata", promette di osservare il contratto stipulato tra il monastero di S. Mercuriale e il vescovo di Forlì, a proposito della pieve stessa di S. Martino. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Faenza |
Cassetta/cartella |
112/81 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
30 |
novembre |
1258 |
XIII |
Bologna |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Martino di Pietro "Tambertini" (o "Rambertini"), not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Bartolomeo de Malatachis nomina Egidio "Bagnoli" notaio, suo procuratore per esigere dal comune di Faenza 20 libre di bolognini. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Faenza |
Cassetta/cartella |
112/82 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
16 |
dicembre |
1258 |
XIII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Ugolino "Teresii", not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Il Consiglio del comune di Faenza nomina il notaio Graziadeo suo procuratore per trattare con Liazario de Liazariis a cui si dovevano 200 libre di ravennati. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Faenza |
Cassetta/cartella |
112/83 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
4 |
gennaio |
1260 |
XIII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Bencivenne di Colcignano, not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Vitale del fu Giovannino "Petenarii", con suo testamento, nomina erede universale la figlia Burzietta. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Faenza |
Cassetta/cartella |
112/84 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
23-26 |
giugno |
1260 |
XIII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Ugolino "Teresii", not. |
Note |
|
Tradizione |
Copia eseguita dal notaio Rainucio "de Monteclo". |
Bibliografia |
|
Regesto |
Uguzone "de Arientis", podestà di Faenza, annulla la concessione fatta a Barufaldino di Bonifacio, da Bologna, di 2 pezze di terra in Casale e in Pozo, beni ereditari del defunto Coradino del Pietro "Rubei" e del defunto Viviano "Unganelli". |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Faenza |
Cassetta/cartella |
112/85 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
27 |
maggio |
1261 |
XIII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Peppo "Gherçii", not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Tomasio "Miliani" e Tomasio "Gualberti" vendono a Rospinello dei Carbonensi, podestà di Faenza, in rappresentanza del comune stesso di Faenza, una casa a S. Pietro a porta del Ponte per il prezzo di 95 libre di ravennati. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Faenza |
Cassetta/cartella |
112/86 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
30 |
luglio |
1261 |
XIII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Benvenuto Caffarelli, not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Giacomo, vescovo di Faenza, conferma ed estende alle Clarisse di S. Maria delle Vergini il privilegio della esenzione dalla autorità del vescovo stesso. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Faenza |
Cassetta/cartella |
112/87 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
12 |
dicembre |
1262 |
XIII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Benencasa "Amatoli", not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Pietro Torello viene nominato procuratore del comune di Faenza per contrarre a Bologna un prestito di 225 libre di bolognini. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Faenza |
Cassetta/cartella |
112/88 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
23 |
ottobre |
1263 |
XIII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Guglielmo, not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Il comune di Faenza approva che si contragga un debito di 437 libre di bolognini per i lavori delle fosse dell'altro comune di Imola. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Faenza |
Cassetta/cartella |
112/89 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
23 |
ottobre |
1263 |
XIII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Isnardo di Bongiovannino Pizolpilo, not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Il comune di Faenza promette di restituire a Bombologno del fu Oderico Tetalasina, nel termine di 6 mesi, 230 libre di bolognini, da lui avute in prestito per i lavori delle fosse di Imola. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Faenza |
Cassetta/cartella |
112/90 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
15 |
gennaio |
1265 |
XIII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Ugolino "Teresii", not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Fidanza Tusco promette di pagare a Manfredo dei Marzanesi, nel termine di un anno, 100 libre di ravennati, avute da lui in prestito. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Faenza |
Cassetta/cartella |
112/91 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
16-25 |
giugno |
1267 |
XIII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Bartolomeo "Aliprandi Armanini", not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Il comune di Faenza dispone che non si danneggi una selva di proprietà di Tomassino di Zaccaria, forlivese, della quale selva vengono delimitati i precisi confini. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Faenza |
Cassetta/cartella |
112/92 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
29 |
maggio |
1269 |
XIII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Mattiolo di Tornaimbene "Brandoli", not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Sentenza in favore di Azzone del fu Albertino di Azzo contro il vescovo di Faenza a proposito di alcuni beni enfiteutici dell'episcopato stesso di Faenza in Clusurulla di Sorbano. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Faenza |
Cassetta/cartella |
112/93 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
30-3 |
agosto-settembre |
1269 |
XIII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
|
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Faenza |
Cassetta/cartella |
112/94 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
28 |
aprile |
1270 |
XIII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
|
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Faenza |
Cassetta/cartella |
112/95 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
21 |
novembre |
1272 |
XIII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Ugolino "Terisii", not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Il comune di Faenza nomina Bencivenna "de Calcignano", notaio, procuratore per contrarre in Bologna un prestito di 900 libre di ravennati necessarie al mantenimento delle soldatesche del comune medesimo. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Faenza |
Cassetta/cartella |
112/96 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
14 |
marzo |
1272 |
XIII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Propsero di Guidone , not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Promessa che il comune di Faenza fa ad alcuni suoi creditori di pagare loro, nel termine di 6 mesi, 2200 libre di bolognini piccoli. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Faenza |
Cassetta/cartella |
112/97 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
27 |
novembre |
1272 |
XIII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Nicolitto "de Zagonati", not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Il comune di Faenza stabilisce di nominare un procuratore che prenda in prestito da Binivento del fu Vinta, Salvitto da Fuscardi e altri, 1396 libre e 30 soldi di bolognini piccoli necessarie al mantenimento delle soldatesche. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Faenza |
Cassetta/cartella |
112/98 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
7 |
gennaio |
1273 |
XIII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Propsero di Guidone, not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Il comune di Faenza promette a Filippo di Bonisignia, bolognese, di restituirgli, entro 5 mesi, 108 libre, 6 soldi e 8 denari di bolognini piccoli presi in prestito per pagare alcuni ambasciatori del comune stesso. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Faenza |
Cassetta/cartella |
112/99 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
10 |
gennaio |
1274 |
XIII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Lorenzetto "de Zizzo", not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Rambertino di Montebello e Bartolino della cappella di S. Severo promettono a Ugolino "Asole" di restituirgli, entro 11 mesi, 42 libre e 12 soldi di … avuti in prestito. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Faenza |
Cassetta/cartella |
112/100 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
20 |
marzo |
1274 |
XIII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Prospero, not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Il comune di Faenza promette di pagare a Filippo del fu Giacomino, nel termine di 6 mesi, 132 libre di bolognini piccoli, avute in prestito per pagare alcuni salarii. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Faenza |
Cassetta/cartella |
113/101 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
7 |
dicembre |
1282 |
XIII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Guidone Forzanelli, not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento di Martino del fu Giuliano, ascritto agli Umiliati: nomina erede universale la moglie Soprana. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Faenza |
Cassetta/cartella |
113/102 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
21 |
marzo |
1284 |
XIII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Bencivenni del fu Ricevuto, not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Tucciolo del fu Ubaldinello di Campora vende a Soperbo del fu Gianni di Leya una proprietà, pure in Campora per il prezzo di 12 libre di bolognini. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Faenza |
Cassetta/cartella |
113/103 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
18 |
settembre |
1285 |
XIII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Tosabico da Imola, not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Adaleta, moglie di Guidone di Glauzano, dichiara di non avere denaro per sostenere una lite con i Manfredi di Faenza. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Faenza |
Cassetta/cartella |
113/104 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
29 |
novembre |
1286 |
XIII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Ugolino del fu Guidone "Gaglani" viene nominato procuratore presso il comune di Faenza. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Faenza |
Cassetta/cartella |
113/105 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
20 |
novembre |
1286 |
XIII |
Zagonato |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Alberto, not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Il comune di Zagonato nomina suo procuratore presso l'altro comune di Faenza, Paolo del fu Zauliolo. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Faenza |
Cassetta/cartella |
113/106 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
27 |
luglio |
1287 |
XIII |
Cesena |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Antonio "de Laude", not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Il procuratore del tesoriere della Romagna dichiara di avere ricevuto dal comune di Faenza 350 libre di ravennati, quota spettante al medesimo per la milizia, durante quattro mesi. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Faenza |
Cassetta/cartella |
113/107 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
30 |
agosto |
1289 |
XIII |
Cesena |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Il vicario pontificio per la Romagna invita i fedeli a venire in aiuto dei frati Minori di Faenza, concedendo all'uopo favori spirituali e indulgenze. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Faenza |
Cassetta/cartella |
113/108 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
1 |
agosto |
1291 |
XIII |
Orvieto |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Bolla del papa Nicola IV al ministro provinciale dei frati Minori per la provincia di Bologna. Gli affida il compito di disporre, anche con favori spirituali, l'animo dei fedeli nella provincia stessa Bologna, perché partecipino alla crociata in Terra Santa. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Faenza |
Cassetta/cartella |
113/109 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
19 |
settembre |
1292 |
XIII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Alessandro del fu Bartolo di Ugone, not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Mattiucio del fu Alberto "Cavalerii" e altri dichiarano di avere avuto in prestito da Zeremia di Guidone "Enrici" e da Betto del fu Pietro merciaio 18 libre di bolognini piccoli, che si impegnano di restituire nel termine di 3 mesi. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Faenza |
Cassetta/cartella |
113/110 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
4 |
maggio |
1296 |
XIII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Nicola "Nicolai", not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Il comune di Faenza si appella al papa contro il rettore generale della Romagna. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Faenza |
Cassetta/cartella |
113/111 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
6 |
aprile |
1305 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Ugolino "Pertegoni" di Runco, not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Antonio del fu Bulgarucio dichiara di avere ricevuto in prestito da Tederico "Pacis" 12 libre di bolognini piccoli, che si impegna di restituire entro 3 mesi. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Faenza |
Cassetta/cartella |
113/113 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
30 |
settembre |
1306 |
XIV |
Faenza |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Napoleone [Orsini], cardinale legato della Santa Sede, concede indulgenze a coloro che visitino la chiesa dei frati Minori in Faenza nei giorni della quaresima, nelle festività della vergine Maria, e dei santi Francesco, Antonio e Clara, e nelle ottave seguenti. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Faenza |
Cassetta/cartella |
113/113 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
13 |
agosto |
1309 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Guglielmo, not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
I rappresentanti della chiesa maggiore di Faenza dichiarano di avere ricevuto in prestito da Cordesco medico 100 libre di bolognini piccoli, che si impegnano di restituire il 1 novembre. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Faenza |
Cassetta/cartella |
113/114 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
17 |
ottobre |
1310 |
XIV |
Cesena |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Giovanni di Bartolo di Domenico da Fano, not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Sentenza dell'uditore del rettore generale della Romagna in una causa tra il comune di Faenza e alcuni della famiglia de Manfredis e de Rogatis, pure di Faenza. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Faenza |
Cassetta/cartella |
113/115 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1312 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Gregorio di Nicola di Gregorio di Vico, not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Sentenza del vicario generale della Romagna in una causa tra la Regia Camera di Sicilia e il comune di Faenza a proposito dell'uditore dei rettori da parte di quest'ultimo. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Faenza |
Cassetta/cartella |
113/116 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
14 |
dicembre |
1315 |
XIV |
Napoli |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
Copia autenticata il 3 gennaio 1316 dai notai Mascomensis de fu Baldoni Faentino e Guglielmo de Gherciis, pure Faentino |
Bibliografia |
|
Regesto |
Roberto re di Gerusalemme e Sicilia, rettore della Romagna, accusa ai nobili Malatestino de Malatestis da Rimini e Francesco de Manfredis da Faenza di aver ricevuto le loro lettere. Si ringrazia della loro confidenza nel suo vicario, al quale raccomanderà la parte guelfa della Romagna. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Faenza |
Cassetta/cartella |
113/117 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
29 |
ottobre |
1317 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Cavalcucio de fu Benvenuto da Montalto, not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Il monastero di S. Maria "foris Portam" rinnova, per dieci soldi di bolognini piccoli, a Giovanni Mosca del fu Domenico di Felizio il godimento per anni 29 di una pezza di terra nel fondo di Zurgigliano, acquistata dagli eredi di Ugolino di Bastiano di Casanigo. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Faenza |
Cassetta/cartella |
113/118 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
16 |
agosto |
1320 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Alessandro del fu Giacomo, not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Inventario dei beni della defunta Ugolina del fu Bartolino "Dodi", vedova di Guglielmo "Altolini", fatto per conto dell'erede universale Lippo del fu Gabriele dei Capironi. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Faenza |
Cassetta/cartella |
113/119 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
18 |
gennaio |
1322 |
XIV |
Forlì |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Andrea "de Cisellis", not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Sentenza dei giudici delegati della Sede apostolica nella controversia tra Giovanni, abate di S. Maria di Crispino, e il comune di Faenza. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Faenza |
Cassetta/cartella |
113/120 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
14 |
marzo |
1333 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Tomassino del fu Giacomo "de la Colina", not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Bengo del fu Benvenuto dichiara di avere ricevuto da Blondolo del fu Rosso "de Colina Pergolle" 36 libre di bolognini piccoli, residuo di dote della fu Nova, nuora dello stesso Bengo. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Faenza |
Cassetta/cartella |
113/121 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
13 |
maggio |
1335 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Giacomo del fu Bondone giudice dei Bondoni, not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Blondino di Ugolinuccio de Calcettis, prete, vende ogni suo diritto sopra un mulino ed annessi, in località Cento, a Lorenzo da Brescia, priore provinciale dei frati Celestini, e per il prezzo di 90 libre di bolognini piccoli. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Faenza |
Cassetta/cartella |
113/122 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
4 |
maggio |
1345 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Caffarino de Caffarellis, not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Frate Franceschino, provinciale dei Celestini della Romagna, dà in affitto, per due anni, a maestro Amatore da Marzano e ai figli di lui 2 parti di un mulino sul fiume stesso di Marzano. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Faenza |
Cassetta/cartella |
113/123 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
8 |
agiosto |
1365 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Bartolomeo del fu Bittino "Orselli", not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento di Mina, vedova di Lippo dei Capironi, in cui nomina eredi universali i frati Celestini di S. Maria Novella di Faenza. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Faenza |
Cassetta/cartella |
113/124 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
14 |
novembre |
1366 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Agostino de Caffarellis, not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Zustino del fu Andrea da Silino, e sua moglie, vendono a Biagio una pezza di terra nel fondo di Martignano per il prezzo di 12 libre di bolognini. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Faenza |
Cassetta/cartella |
113/125 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
3 |
ottobre |
1371 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Marino del fu Sallimbene, not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Il monastero di S. Maria "foris Portam" rinnova, per 29 anni, a Domenico del fu Pagano di Blancanigo il livello di un terreno nella cappella di S. Severo per il prezzo di 3 libre di bolognini piccoli. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Faenza |
Cassetta/cartella |
113/126 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
3 |
giugno |
1375 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Matteo de Rambertis, not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Pasio del fu Buffolino (o Bussolino), e suo figlio, Giacomo del fu Benvenuto, e Benvenuto del fu Ugolino, fanno pace scambievolmente. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Faenza |
Cassetta/cartella |
113/127 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
30 |
maggio |
1384 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Cristoforo di Mengolino, not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Francesco del fu Gandolfo de Calzolariis vende a Bartolomeo de fu Deutaidi una pezza di terra a Monte Ridolo per il prezzo di 30 libre di bolognini. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Faenza |
Cassetta/cartella |
113/128 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
1 |
settembre |
1387 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Luco del fu Zuccolo, not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Benvenuta del fu Nicola, moglie di Bello del fu Signorello de Sigorettis, compera una pezza di terra a Monte Ridolo per il prezzo di 52 ducati d'oro, 3 soldi e 6 denari di bolognini piccoli. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Faenza |
Cassetta/cartella |
113/129 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
8-14 |
aprile-maggio |
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
Copie eseguite dal notaio Ugolino "Terisii" |
Bibliografia |
|
Regesto |
Il consiglio generale del comune di Faenza autorizza il podestà a terminare la controversia tra il comune stesso e Alberto "Munsarelli". |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Faenza |
Cassetta/cartella |
113/130 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
7 |
maggio |
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Deliberazioni del consiglio e dei massari del popolo circa il frumento da portarsi a Bologna. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Faenza |
Cassetta/cartella |
113/131 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Bracio, in nome suo e degli eredi di Bonamico e Fuscolino, tratta col comune di Faenza una questione a proposito di alcuni cavalli. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Faenza |
Cassetta/cartella |
113/132 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
|
|
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
I canonici di S. Pietro di Faenza si appellano al papa contro il loro cescovo che non li aveva consultati in elezioni sacerdotali. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Faenza |
Cassetta/cartella |
113/133 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
23 |
agosto |
1402 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Lucco del fu Zuccolo, not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Giovanni del fu Tonio ortolano dichira di avere ricevuto da Giovanni del fu Peppo, la dote della figlia di costui, Agnezia, sua moglie. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Faenza |
Cassetta/cartella |
113/134 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
21 |
gennaio |
1413 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Mengo di Giacomo de Blanchellis, not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Onofrio, prete e procuratore della curia episcopale di Faenza, permuta con Pietro del fu Guidone una pezza di terra nel fondo La Costa, ricevendone in cambio un'altra, come la precedente, "in plebe Apri". |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Faenza |
Cassetta/cartella |
113/135 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
3 |
maggio |
1413 |
XV |
Ravenna |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Cristoforo del fu Francesco, not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Beatrizia, contessa, del fu Guidone da Polenta, vende a Casale del fu Giacomo di Casale ogni suo diritto verso Giovanni del fu Cantino, beccaio, e Rustico del fu Muccio, tutti fiorentini, i quali dovevano 104 libre di ravennati. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Faenza |
Cassetta/cartella |
113/136 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
19 |
maggio |
1419 |
XV |
Firenze |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Bolla del papa Martino V, che concede alle Clarisse di Faenza una località per costruirvi il cimitero e altri edificii. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Faenza |
Cassetta/cartella |
113/137 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
15 |
dicembre |
1420 |
XV |
"Aurioli" |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Martino de Ganzolis, not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Tonio del fu Fosco da Reda, vende a Renucio del fu Lucio de Spicis (o Spizis) una piccola pezza di terra, pure in Reda, fondo "Ghuzinbani" per il prezzo di 2 libre e 10 soldi di bolognini piccoli. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Faenza |
Cassetta/cartella |
113/138 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
13 |
febbraio |
1422 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Lorenzo del fu Catolo, not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Bartolomeo del fu Benedetto de Ghixileriis, e Giacoma sua moglie, vendono a Nicola del fu Giuliano una pezza di terra a Castelrainerio, fondo di Villarustica per il prezzo di 240 libre di bolognini. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Faenza |
Cassetta/cartella |
113/139 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
23 |
giugno |
1424 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Nino del fu Lorenzo, not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento di Egidio de Tuschis: nomina erede universale il figlio Antonio. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Faenza |
Cassetta/cartella |
113/140 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
5 |
novembre |
1427 |
XV |
Bologna |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Giacomo de Ghisilardis bolognese, not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Frate Ottaviano, preposito del monastero degli Umiliati di Faenza, ad istanza dell'altro monastero dei Celestini, pure di Faenza, erede del fu Lippo dei Capironi, riconosce che il suo monastero stesso non rispettò, in qualità di esecutore testamentario, il testamento del suddetto Lippo. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Faenza |
Cassetta/cartella |
113/141 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
26 |
gennaio |
1434 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Lorenzo del fu maestro Catolo, not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Giacomo del fu Matteo de Castellis e i suoi fratelli vendono a Cristoforo di Tonio una pezza di terra a Baxilago, fondo "Intenti" per il prezzo di 68 libre di bolognini. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Faenza |
Cassetta/cartella |
113/142 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
11 |
dicembre |
1434 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Ciccolo del fu maestro Feliuzio, not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Madalena del fu Pietro, moglie di Tonio de Sartis, vende a Biagio de Curolis una pezza di terra in Prada, fondo "Flumani" per il prezzo di 30 libre di bolognini. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Faenza |
Cassetta/cartella |
113/143 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
19 |
luglio |
1436 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Lorenzo del fu Catolo, not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Caterina del fu Giovanni. Del Ter'ordine di s. Francesco, dona a Gieroimo da Faenza, ministro della provincia bolognese dei frati ministri pure di s. Francesco, e in favore dei ministri stessi di Faenza, metà di una pezza di terra a Baxiglago, fondo di Preda Forada, conservandone però l'usufrutto. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Faenza |
Cassetta/cartella |
113/144 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
8 |
maggio |
1438 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Roberto, not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Filippo del fu Martino da Montone, marito di Clara della Preda, dichiara di avere ricevuto la dote di quest'ultima, e cioè 40 libre di bolognini. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Faenza |
Cassetta/cartella |
113/145 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
13 |
agosto |
1439 |
XV |
Firenze |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Bolla di papa Eugenio IV, con la quale si accolgono sotto la immediata protezione della Chiesa le Clarisse, dovunque esse abbiano i loro monasteri. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Faenza |
Cassetta/cartella |
113/146 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
24 |
maggio |
1440 |
XV |
Genova |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Guglielmo "de Casali", ministro generale dell'ordine dei Minori, concede alcuni privilegi al ministro provinciale, per la provincia di Bologna, dell'ordine stesso. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Faenza |
Cassetta/cartella |
113/147 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
26 |
maggio |
1440 |
XV |
Genova |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Guglielmo "de Casali", ministro generale dell'ordine dei Minori, conferma fra Girolamo da Faenza a suo vicario e commissario speciale per la provincia di Bologna. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Faenza |
Cassetta/cartella |
113/148 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
6 |
febbraio |
1441 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Lorenzo del fu Catolo, not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Domenico del fu Ugolino de Erris avendo con suo testamento stabilito alcuni legati che diedero luogo a controversia, Giovanna, sua figlia, e Roffino "de Chochis", suo figliastro, vengono poi a un accordo. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Faenza |
Cassetta/cartella |
113/149 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
19 |
maggio |
1445 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Filippo da Bologna, frate Minore, provinciale della provincia stessa di Bologna, nomina suo vicario frate Girolamo da Faenza (per i conventi dell'ordine in quest'ultima città). |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Faenza |
Cassetta/cartella |
113/150 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
19 |
dicembre |
1447 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Girolamo "de Casali", not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Il comune di Faenza dona ai frati Celestini una strada nel fondo di Purtirano, vicino ai possedimenti dei frati stessi. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Faenza |
Cassetta/cartella |
113/151 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
26 |
maggio |
1449 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Lorenzo del fu maestro Catolo, not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Filippo da Bologna, frtae Minore, provinciale della provincia stessa di Bologna, avendo concesso a maestro Antonio "cd. Russi", calzolaio, faentino, una cappella nella chiesa dell'ordine dei Minori, pure di Faenza, questi fa dono di una pezza di terra, da servire, in parte, per l'acquisto di un calice di argento. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Faenza |
Cassetta/cartella |
113/152 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
6 |
aprile |
1450 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Giovanni de Vangiellis, not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Pietro de Spigis emette la sua professione solenne nel Ter'ordine di s. Francesco. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Faenza |
Cassetta/cartella |
113/153 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
11 |
gennaio |
1455 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Michele … vende a Zanzo di Giovanni una pezza di terra a Casanigo, fondo "Brexedole" per il prezzo di 42 libre, 1 soldo, e 4 denari di bolognini. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Faenza |
Cassetta/cartella |
113/154 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
28 |
agosto |
1455 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Bartolomeo de Zuccolis, not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Nicola del fu Ghidino vende a Bartolomeo del fu Nicoola una casa nella cappella di S. Maria degli Ugoni per il prezzo di 115 libre di bolognini. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Faenza |
Cassetta/cartella |
113/155 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
31 |
dicembre |
1455 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Girolamo del fu Bernardo "de Casali", not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Il comune di Faenza concede a Gnudolo del fu Giovanni di Barbiano e ai suoi fratelli di dimorare a Faenza stessa, esentandoli, per 10 anni, da ogni prestazione e gravame. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Faenza |
Cassetta/cartella |
113/156 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
22 |
luglio |
1457 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Giovanni de Vangellis, not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento di Giacomo del fu Michele "de Valle Cimonis": nomina eredi universali la moglie Margherita, e la figlia, Bella. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Faenza |
Cassetta/cartella |
113/157 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
10 |
gennaio |
1458 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Melchiorre de Scarduis, not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Torello de Torellis di Barbiano e Margherita sua madre vendono a Bongiovanni de Vandis una pezza di terra a Marzano per il prezzo di 108 libre di bolognini. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Faenza |
Cassetta/cartella |
113/158 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
16 |
settembre |
1458 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Bartolomeo de Zuculis, not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Bertolino del fu Giovanni e Francesca sua moglie vendono a Bernaba "de Sipione" una vigna a S. Pietro in Laguna per il prezzo di 20 libre di bolognini. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Faenza |
Cassetta/cartella |
113/159 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
31 |
dicembre |
1458 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Girolamo di Bernardo "de Casali", not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Il comune di Faenza accorda a … di Polo l'esenzione da ogni peso e gravame finché lavorerà nel brolo della contessa Giovanna de Manfredis. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Faenza |
Cassetta/cartella |
113/160 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
25 |
febbraio |
1461 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Marchione de Scarduis, not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Divisione di beni tra Marchione e Domenico de Spighis, e Francesco loro nipote. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Faenza |
Cassetta/cartella |
113/161 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
13 |
aprile |
1461 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Gaspare de Catolis, not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Giorgio del fu Checco vende a Francesco del fu Amduzio una casa nel bosco nel borgo di Porta del Ponte per il prezzo di 35 libre e 10 soldi di bolognini. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Faenza |
Cassetta/cartella |
113/162 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
24 |
maggio |
1466 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Benedetto di Giacomino, not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Giovanni, abate di S. Maria "foris Portam", rinnova, per 29 anni, a Bartolomeo del fu Nicola e Bernaba del fu Francesco il livello di due pezze di terr a S. Pietro "in Laguna". |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Faenza |
Cassetta/cartella |
113/163 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
2 |
gennaio |
1467 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Franco Biccaluva, not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Berto del fu Tonio vende a Biagio de Churolis una pezza di terra "in fundo Casalis" per il prezzo di 86 libre e 2 soldi di bolognini. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Faenza |
Cassetta/cartella |
113/164 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
21 |
ottobre |
1467 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Giovanni Battista de Catolis, not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
1) Testamento di Stefano de Paxolinis: lascia erede la moglie Agnola. 2) Testamento di Agnola, moglie del suddetto Stefano che viene nominato erede universale (stessa data del precedente). 3) Il convento di S. Francesco di Faenza entra in possesso di una proprietà lasciatagli dal defunto Pietro "de Fossula" (20 settembre 1486; Bartolomeo de Taurellis, not.). |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Faenza |
Cassetta/cartella |
113/165 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
12 |
settembre |
1469 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Franco Biccaluva, not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Pietro vende a Giovanni da Ravenna una vigna in località la Croce Bianca per il prezzo di 32 libre di bolognini. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Faenza |
Cassetta/cartella |
113/166 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
9 |
agosto |
1470 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Alberto de Picininis, not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Melchiorre de Spighis e Francesco pure de Spighis, terziario francescano, dichiarano terminata ogni loro questione di interesse. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Faenza |
Cassetta/cartella |
113/167 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
4 |
dicembre |
1470 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Alberto de Picininis, not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Concordia tra Carlo, Galeotto, Federico e Lancellotto de Manfredis, eredi del loro padre Astorgio e di Giovanni Galiazzo, pure de Manfredis. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Faenza |
Cassetta/cartella |
113/168 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
21 |
gennaio |
1483 |
XV |
"Aurioli" |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Nicola de Timoncinis, not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Matteo de Timoncinis vende a Barnaba del fu Francesco una pezza di terra in località la Culina per il prezzo di 27 libre, 1 soldo e 4 denari di bolognini. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Faenza |
Cassetta/cartella |
113/169 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
23 |
aprile |
1484 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Sebastiano de Catolis, not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Vendite di pezze di terra e altro fatte al fornaio Antonio di Leonardo, della cappella di S. Maria "in Broilo" (9 ottobre 1484; 2 febbraio, 8 novembre 1486; 31 maggio 1546). |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Faenza |
Cassetta/cartella |
113/170 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
3 |
luglio |
1484 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Giovanni Battista de Catulis, not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Nicola de Armerinis e Filippo de Rossi nominano Barnaba "marescalcus" loro procuratore per stipulare un contratto di affitto dei beni spettanti al priorato di S. Perpetua di Faenza. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Faenza |
Cassetta/cartella |
113/171 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
14 |
febbraio |
1487 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Gaspare de Catolis, not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
1) Bollo "Quatimi (o Quatrini)" vende ad Antonio fornaio una pezza di terra in Baziago per il prezzo di 180 libre di bolognini. 2) Marcone "Gagliardi" vende ad Antonio di cui sopra parte di un'altra terra, per il prezzo di 14 libre e 8 soldi di bolognini (16 giugno 1487). 3) Battista "Gagliardi (?)" vende a Marchoso e Giuseppe de Catolis una pezza di terra in Baziago per il prezzo di 165 libre di bolognini (29 febbraio 1492; Sebastiano de Catolis, not.). 4) Antonio fornaio, con suo testamento, nomina erede universale la moglie Gentile (19 ottobre 1490; Sebastiano de Catolis, not.). |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Faenza |
Cassetta/cartella |
113/172 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
16-4 |
dicembre-febbraio |
1489 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Giovanni Battista de Catolis, not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Damiano, alias Romagnolo, compera una vigna nel fondo di S. Prospero per il prezzo di 22 libre e 5 soldi di bolognini. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Faenza |
Cassetta/cartella |
113/173 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
19 |
luglio |
1492 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Alberto de Picininis, not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Giacomo de Cattolis e Virgilio pure de Cattolis, a nome dei loro parenti, vendono a Romagnolo de Rondaninis una pezza di terra fuori della porta Imolese per il prezzo di 180 libre di bolognini. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Faenza |
Cassetta/cartella |
113/174 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
30 |
ottobre |
1493 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Francesco de Scarduis, not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Concordia e transazione tra gli interessati alla eredità della defunta Orsolina de Bastianis. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Faenza |
Cassetta/cartella |
113/175 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
3 |
maggio |
1495 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Giovanni "de Zuculi", not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento di maestro Giovanni. Nomina eredi universali il figlio Vicenzo, e la moglie Zintile. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Faenza |
Cassetta/cartella |
113/176 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
27 |
aprile |
1498 |
XV |
Castelbolognese (?) |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Gualterio de Gualteriis, not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Gentile, tutrice di un suo figlio, nato da Tomasso de Laderchio, rinunzia a 835 libre di bolognini, che le erano dovuti, essendo stata altrimenti soddisfatta. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Faenza |
Cassetta/cartella |
113/177 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
1 |
giugno |
1499 |
XV |
Roma |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Il papa Alessandro VI, con sua bolla, ordina che non vengano molestati i frati Minori conventuali preposti alla cura spirituale delle Clarisse di Faenza. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Faenza |
Cassetta/cartella |
113/178 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
2 |
novembre |
1499 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Vincenzo de Tondutiis, not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
1) Battista di Cassio permuta e vende a Barnaba de Botis, maniscalco come lui, una casa nella cappella di S. Stefano per il prezzo, quanto alla vendita, di 125 libre di bolognini. 2) Battista di cui sopra vende a Barnaba una pezza di terra di 37 libre di bolognini ogni tornatura (5 aprile 1500). |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Faenza |
Cassetta/cartella |
113/179 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
7 |
gennaio |
1502 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Vincenzo de Tondutiis, not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Matteo del fu Bartolomeo vende a Barnabeo maniscalco un campo con casa e fossati, a S. Pietro in Laguna per il prezzo di 564 libre di bolognini. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Faenza |
Cassetta/cartella |
113/180 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
18 |
settembre |
1507 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Sebastiano de Catolis, not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento di Alessandro Orcolani: nomina erede universale il figlio Matteo e la moglie Cassandra. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Faenza |
Cassetta/cartella |
113/181 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
1 |
maggio |
1509 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Bolla del papa Giulio II. Conferma a Pietro Nicola, Alessandro, Pierdamiano, Giovanni Battista e Carlo, appartenenti alla famiglia de Ludovinis, de Pasolinis, de Tunduciis, de Montanariis e Mengari, da Faenza, la concessione di 6 proprietà nel territorio stesso di Faenza. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Faenza |
Cassetta/cartella |
113/182 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
7 |
ottobre |
1520 |
XVI |
Augusta |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Gallo Ruengender de Herbrachtingen, not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Benedetto de Ranis, da Faenza, ma dimorante in Augusta, nomina suo procuratore Giovanni de Marescalcis, mercante, per le varie operazioni da farsi nella gabella di Faenza stessa, dove pervenivano i colori e altro necessari ai fabbricanti di vasi. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Faenza |
Cassetta/cartella |
113/183 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
27 |
febbraio |
1523 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Sebastiano de Pazolinis, not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
L'abbazia di S. Maria "foris Portam" viene messa in possesso di alcune terre che le spettavano per diretto dominio e che le erano contese dalla Camera Apostolica. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Faenza |
Cassetta/cartella |
113/184 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
25 |
dicembre |
1525 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Cedola della professione religiosa di Giulio da Faenza, monaco celestino di S. Maria della Trinità, pure in Faenza. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Faenza |
Cassetta/cartella |
113/185 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
19 |
maggio |
1528 |
XVI |
Bologna |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Il vicelegato di Bologna e Romagna, conte Uberto Gambara vescovo di Tortona, nomina rettore della chiesa di S. Maria di Forcula, diocesi di Faenza, Alessandro dei Calderoni. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Faenza |
Cassetta/cartella |
113/186 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
14 |
luglio |
1528 |
XVI |
Viterbo |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Bolla del pontefice Clemente VII colla quale si concede ad Alessandro dei Calderoni, canonico di Faenza, il benefizio parrocchiale di S. Maria in Ferculis. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Faenza |
Cassetta/cartella |
113/187 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
26 |
luglio |
1528 |
XVI |
Viterbo |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Breve del papa Clemente VII al presidente della Romagna. Ordina che i frati conventuali di Faenza non vengano in alcun modo molestati dai Minori osservanti. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Faenza |
Cassetta/cartella |
113/188 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
1 |
settembre |
1536 |
XVI |
Roma |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Bolla del papa Paolo III al chierico faentino Costantino "Pasius" che viene investito, nominalmente, di beneficii che si rendessero vacanti. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Faenza |
Cassetta/cartella |
113/189 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
25 |
febbraio |
1541 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Formula di professione religiosa, sottoscritta da frate Ottaviano, monaco celestino di S. Maria della Trinità di Faenza. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Faenza |
Cassetta/cartella |
113/190 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
30 |
giugno |
1542 |
XVI |
Venezia |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Avidio Branco veneziano, not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Francesco de Contesiis, faentino, aromatario a Venezia, nomina la moglie Elisabetta de Busis sua procuratrice per saldare un suo debito di 183 ducati con Giovanni de Marescalchis e per altri affari. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Faenza |
Cassetta/cartella |
113/191 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
14 |
novembre |
1567 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Il vescovo di Faenza Giambattista Sighicelli, conferisce il beneficio di S. Nicolò de Ruffinis nel territorio di Lago all'arciprete di S. Maria di Ferculis ad Antonio Maria Bozzi di Belforte. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Faenza |
Cassetta/cartella |
113/192 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
12 |
ottobre |
1570 |
XVI |
Faenza |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Maurelio "Taurini", not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Francesco Tombesio e Guido Coccapano, procuratori di Alfonso II, marchese d'Este, liberano il comune di Faenza da un suo debito di 4200 scudi d'oro, dovuti alla camera ducale di Ferrara per frumento acquistato. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Faenza |
Cassetta/cartella |
113/193 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
5 |
settembre |
1581 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Francesco de Zanzanobis, not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Lucrezia dal Forno, vedova di Giovanni Battista de Ricciardis, libera Bastiano de Spicis dal pagamento di una somma di 3237 scudi e mezzo, dovuti per affitto di un mulino. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Faenza |
Cassetta/cartella |
113/194 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
22 |
gennaio |
1586 |
XVI |
Roma |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Decreto di citazione di comparire a Roma dinanzi all'uditore generale della Camera Apostolica per una causa d'appello tra i Pasi di Faenza e Meldina Rasponi de Cathaneis. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Faenza |
Cassetta/cartella |
113/195 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
8 |
giugno |
1602 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Giacomo "de Bottis", not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Il conte Guidone Calcagnini, ferrarese, rinnova, per 29 anni, a Giovanni dei Bolognesi, procuratore di Francesco de Marescalchis, faentino, il livello di 2 pezze di terra a Fusignano e "Saleto". |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Faenza |
Cassetta/cartella |
113/196 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
22 |
settembre |
1605 |
XVII |
Roma |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Breve del papa Paolo V al vescovo di Faenza, che concede le opportune dispense al giudice Pietro Andrea Guerrini, il quale desiderava di farsi sacerdote. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Faenza |
Cassetta/cartella |
113/197 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
14 |
aprile |
1622 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Giuseppe de Fuschis, chierico faentino, viene investiti della cappellania dei SS. Andrea e Lucia nella chiesa parrocchiale di S. Maria in Salarolo. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Faenza |
Cassetta/cartella |
113/198 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
19 |
agosto |
1628 |
XVII |
Roma |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Breve del papa Urbano VIII al vescovo di Faenza: concede che ad Annibale de Pisis, pure da Faenza, venga assegnata, per altri 3 anni, metà dei proventi di alcuni prati lasciati dal defunto Annibale, della stessa famiglia de Pisis, al fine di crearne una borsa di studio. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Faenza |
Cassetta/cartella |
113/199 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
19 |
aprile |
1652 |
XVII |
Roma |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Il cardinale Lorenzo Raggio, vice camerario della Chiesa Romana, accorda a Pietro Paolo Goggioli, faentino, esattore del residuo del 2% dovuto alla Camera Apostolica, privilegi e facilitazioni durante i viaggi che dovesse fare per motivo del suo ufficio. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Faenza |
Cassetta/cartella |
113/200 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
15 |
maggio |
1652 |
XVII |
Roma |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Breve del papa Innocenzo X al vescovo di Faenza: concede che il sacerdote Filippo Rossi, già condannato alle triremi per 5 anni, per commesso omicidio, venga riammesso nel sacerdozio. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Faenza |
Cassetta/cartella |
113/201 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
28 |
luglio |
1653 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Il sacerdote Marco Antonio Emiliani viene nominato parroco della chiesa di S. Margherita di Bondiolo. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Faenza |
Cassetta/cartella |
113/202 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
17 |
ottobre |
1657 |
XVII |
Roma |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Fra Michele "a Bosco", dell'ordine dei Predicatori, viene nominato inquisitore generale. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Faenza |
Cassetta/cartella |
113/203 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
26 |
novembre |
1659 |
XVII |
Roma |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Breve del papa Alessandro VII al vescovo di Faenza. Concede a Vincenzo Gandolfi, rettore del beneficio ecclesiastico di S. Apollonia, di permutare alcuni terreni di proprietà del beneficio medesimo con un altro di proprietà invece di Elisabetta Semprebuoni. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Faenza |
Cassetta/cartella |
113/204 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
21 |
maggio |
1670 |
XVII |
Roma |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Breve del papa Clemente X al chierico faentino Fabrizio Pasi: gli concede di ricevere, in qualunque diocesi, gli ordini sacri del diaconato e del presbiterato. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Faenza |
Cassetta/cartella |
113/205 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
20 |
settembre |
1702 |
XVIII |
Roma |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Carlo de Marinis, uditore generale della curia delle cause della Camera Apostolica, mette in possesso Domenico de Zambellis di alcuni beni dell'eredità della sua defunta sorella Paola. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Faenza |
Cassetta/cartella |
113/206 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
8 |
luglio |
1721 |
XVIII |
Roma |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Breve del papa Innocenzo XIII al vescovo di Faenza. Gli concede la facoltà di terminare una vertenza tra il comune diu Castel Bolognese e il marchese Cesare Calcagnini, da Ferrara, proprietari, rispettivamente, di alcuni mulini. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Faenza |
Cassetta/cartella |
113/207 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
22 |
ottobre |
1746 |
XVIII |
Roma |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Intimazione ai rappresentanti del comune di Faenza, il quale voleva costruire una fontana sul sagrato della chiesa di S. Francesco, di comparire dinanzi all'uditore generale della curia delle cause della Camera Apostolica, qualora il comune medesimo non desistesse dalla costituzione della fontana. |
Scansioni | Immagine non presente | |