Pergamene trovate: 11
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Carpineto |
Cassetta/cartella |
109quater/1 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
2 |
agosto |
1310 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Landolfo Scarano di Carpineto, not. |
Note |
|
Tradizione |
Copia autenticata del 1880, dall'originale in pergamena conservata presso la Biblioteca Nazionale Vittorio Emanuele di Roma. |
Bibliografia |
|
Regesto |
Il popolo e l'università di Carpineto, congnregato in piazza del Corso per il giuramento di fedeltà a Giovanni da Ceccano, chiede la conferma di alcune grazie contenute nei capitoli sottoriportati, che erano già state concesse prima che il detto Giovanni uscisse dal carcere e che suo figlio Riccardo riconquistasse Carpineto. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Carpineto |
Cassetta/cartella |
109quater/2 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
13 |
maggio |
1491 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
|
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Carpineto |
Cassetta/cartella |
109quater/3 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
3 |
settembre |
1492 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Valeriano Guarinus, not. (ST) |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
I connestabili e massari di Carpineto e di Gorga si accordano avanti al notaio sui confini tra le due comunità. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Carpineto |
Cassetta/cartella |
109quater/4 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
19 |
ottobre |
1566 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
|
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Carpineto |
Cassetta/cartella |
109quater/5 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
3 |
gennaio |
1568 |
XVI |
Carpineto |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Giovanni Domenico de Porcariis, not. (ST) |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Antonia, moglie di Valerio Paolo Vitelli, vende a Sante di Giovanni Evangelista da Carpineto due rase e mezzo di vigna sita a Carpineto in località la Colonna per il prezzo di ducati cinque del valore di dieci carlini papali per ogni ducato. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Carpineto |
Cassetta/cartella |
109quater/6 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
[14] |
[giugno] |
[1592] |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
A tergo: Decreto fatto da / mons. Viviano / vescovo del 1592 / con la instantia et / comparsa fatta dalla / comunità sopra / il ius patronato di / S. Maria |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
|
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Carpineto |
Cassetta/cartella |
109quater/7 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1611 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Crispoldus Abbatius, s. palatii apostolicii not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Il cardinale Francesco Ubaldino, in sostituzione di Alessandro Giusti, uditore di Rota, essendo sorta lite avanti a detto tribunale, dà mandato di restituzione di animali, requisiti dal pascolo nella tenuta di Camporosello, contesa fra la comunità di Carpineto e quella di Bassiano. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Carpineto |
Cassetta/cartella |
109quater/8 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1637 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Registro dell'Abbondanza con indicazione dei crediti riscossi. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Carpineto |
Cassetta/cartella |
109quater/9 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
1 |
ottobre |
1664 |
XVII |
Roma |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Paluzio Paluzzi Albertonio protonotario apostolico, concede una citazione "cum vigore inhibitionis", alla comunità di Carpineto appellante avverso la sentenza di Magno Apollonio governatore. Questi nella lite fra Ludovico de Prosperi da Velletri e la comunità di pagare centocinquantatré scudi aurei di camera, per un furto di vacche; la comunità si è sentita gravata ed ha interposto appello al papa Alessandro VII che ha delegato il protonotaio. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Carpineto |
Cassetta/cartella |
109quater/10 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
14 |
luglio |
1665 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
A tergo: Ordine del vescovo di Anagni di pubblicare detto monitorio per tre giorni festivi e di inviare a lui le eventuali rivelazioni ben sigillate e che esse non avranno effetti criminali, ma solo civili (1666 agosto 31). |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Marzio Ginetti, cardinal vicario generale della curia Romana commina la scomunica a tutti coloro che impropriamente detengono beni mobili ed immobili, che abbianos ottratto scritture alla comunità di Carpineto e farina dal Monte dell'Abbondanza, sottratti al tempo della peste e non li restituiscono: lettera monitoria seguita da una precisazione in volgare di quanto avviene ordinale. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Carpineto |
Cassetta/cartella |
109quater/11 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
21 |
febbraio |
1731 |
XVIII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Furco Franceschini, not. dell'A.C. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Nicolò Spinola, uditore di Camera e giudice specialiter deputato notifica che, in seguito a ricorso di Sante Solvagni, il detto giudice ha stabilito l'entità dei beni del medesimo Salvagni. Notifica di sentenza. |
Scansioni | Immagine non presente | |