Pergamene trovate: 8
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Camerino |
Cassetta/cartella |
109bis/1 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
2 |
aprile |
1419 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
|
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Camerino |
Cassetta/cartella |
109bis/2 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
19 |
maggio |
1474 |
XV |
Roma |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Nicola "Generis", chierico della diocesi di Reims (Francia), not. imper. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
Regesto pubblicato in T. Loewinson, in "Atti e Memorie della R. Deputazione di Storia Patria per le Marche", vol. X, fasc. II; maggio-dic. 1915. |
Regesto |
Il giudice Prospero (Cafarelli), vescovo di Ascoli, residente presso la Curia romana, in esecuszione della inserita bolla di Sisto IV, 1474, maggio 15, anno terzo del pontificato, Roma, S. Pietro, invita i detentori delle decime, primizie, prosperità e degli altri beni del convento "de Vallecastri", dell'ordine Camaldolense, diocesi di Camerino, anche quelli provenienti dalla proprietà del monastero di S. Urbano "de Piro", dello stesso ordine e diocesi, unito al primo, alla restituzione di essi beni, nel termine di 15 giorni, e sotto pena di scomunica. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Camerino |
Cassetta/cartella |
109bis/3 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
19 |
febbraio |
1521 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
|
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Camerino |
Cassetta/cartella |
109bis/4 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
22 |
giugno |
1559 |
XVI |
Roma |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Giovanni "de Avila", scrittore dell'archivio della Curia romana |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
Regesto pubblicato in T. Loewinson, in "Atti e Memorie della R. Deputazione di Storia Patria per le Marche", vol. X, fasc. II; maggio-dic. 1915. |
Regesto |
Il giudice Francesco Bachodio, vescovo "Gebennensis" (di Ginevra), in esecuzione di due bolle inserite di papa Paolo IV, ambedue del 1559, maggio 28, anno quinto di Paolo IV, Roma, S. Pietro, con cui fu conferita a Giovanni Battista Ala Vaulino la chiesa parrocchiale di S. Olivo, diocesi di Camerino, vacante per la rassegnazione di Antonio Amnelli, e fu ordinato al vescovo di Amelia, al vescovo "Gebennensis" (di Ginevra) e al vicario generale di quello di Camerino d'immettere Giovanni Battista Ala Vaulino nel possesso di detta chiesa, ordina al vescovo di Camerino d'immetterlo in tale possesso. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Camerino |
Cassetta/cartella |
109bis/5 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
24 |
agosto |
1592 |
XVI |
Camerino |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Giovanni Battista "Virgellius" da Camerino, not. apost. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
Regesto pubblicato in T. Loewinson, in "Atti e Memorie della R. Deputazione di Storia Patria per le Marche", vol. X, fasc. II; maggio-dic. 1915. |
Regesto |
Paolo "Pongellus" da Santa Anatolia, dottore in ambedue le leggi, protonotario apostolico, arcidiacono della chiesa cattedrale di Camerino e giudice sinodale, crea Giovanni Battista "Marchegnanus" da Santa Anatolia notaio pubblico col diritto di esercitare in tutto lo Stato pontificio. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Camerino |
Cassetta/cartella |
109bis/6 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
29 |
marzo |
1611 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
|
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Camerino |
Cassetta/cartella |
109bis/7 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
3 |
marzo |
1636 |
XVII |
Roma |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
Regesto pubblicato in T. Loewinson, in "Atti e Memorie della R. Deputazione di Storia Patria per le Marche", vol. X, fasc. II; maggio-dic. 1915. |
Regesto |
Breve di Urbano VIII. Il papa nomina governatore della città della contea e del distretto di Camerino il maestro Sforza Pallavicino, referendario di ambedue le segnature. Don Camillo Venanzio, procuratore di d. Sforza Pallavicino, il 7 marzo 1636, prestò giuramento nelle mani del cardinale camerlengo. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Camerino |
Cassetta/cartella |
109bis/8 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
16 |
settembre |
1644 |
XVII |
Roma |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Livio "Mutius" da Camerino, not. Apost. (SC) |
Note |
A tergo: Vittorio "Prantius" da Camerino, curato (?) di quella cattedrale, pubblica, il 19 aprile, nella cattedrale la rassegnazione da parte di Francesco "Prantius" della chiesa parrocchiale di S. Pietro di Scorzano nelle mani del papa, in favore della congregazione camaldolese (1645, aprile 12, Camerino). |
Tradizione |
|
Bibliografia |
Regesto pubblicato in T. Loewinson, in "Atti e Memorie della R. Deputazione di Storia Patria per le Marche", vol. X, fasc. II; maggio-dic. 1915. |
Regesto |
1) Bolla d'Innocenzo X. Il papa in esecuzione delle bolle di Paolo V e di Urbano VIII (1643, dicembre 8, anno ventunesimo), accettando la rassegnazione di Francesco "Salvus", rettore della chiesa parrocchiale di Scorzano (frazione di Sassoferrato), diocesi di Camerino, della chiesa medesima, ne ordina l'incorporazione del convento di Sassoferrato, con l'obbligo per essa di una rendita annua di 20 scudi romani da corrispondersi a Francesco "Salvus". |
Scansioni | Immagine non presente | |