Pergamene trovate: 4
Fondo Pergamene
Serie Cagli
Cassetta/cartella  109/1 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 18  ottobre  1286  XIII  Rocca Brancaleoni
Tipologia documento  
Rogatario  "Alnuvinius Martinelli de Monte S. Petri comitatus Urbini", not. imp.
Note  
Tradizione  Copia fatta per ordine di Munaldello da Gubbio, giudice generale della Marca, da "Abrianus" del fu Giacomo da Monte Elpidio (ST) (1286 nov. 26)
Bibliografia  
Regesto  I nobili uomini Filippo e "Montalicetranus" figli fdel fu Gentile di Montecasa, e Trasimondo del fu Delabranca "de Rocca", loro nepote, nominano loro procuratore nella causa che hanno nella città di Cagli, Guidarello, chierico da Piobbico (provincia di Pesaro e Urbino).
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Cagli
Cassetta/cartella  109/2 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 24  gennaio  1288  XIII  
Tipologia documento  
Rogatario  Tommaso Asculi da Ascoli, not. imper. e dell'uditore generale (ST)
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  1) Ugo "Raynerii", canonico di Cagli, procuratore del comune medesimo, presenta a Ugolino "Lucanensis", cappellano apostolico e uditore generale di camera, l'istrumento della sua procura, le citazioni di Guglielmo, vescovo di Cagli, e i libelli nella causa d'appello fra il comune e il vescovo, accusando l'ultimo di contumacia. 2) Lo stesso Ugo davanti all'uditore medesimo protesta come procuratore di essere pronto alla consegna dei libelli, accusando nuovamente di contumacia il vescovo suddetto (1288, gennaio 27).
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Cagli
Cassetta/cartella  109/3 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 24  gennaio  1288  XIII  Roma
Tipologia documento  
Rogatario  Tommaso Asculi da Ascoli, not. imper. e dell'uditore generale (ST)
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  1) Ugo "Raynerii", canonico di Cagli, procuratore del comune medesimo, presenta a Ugolino "Lucanensis", cappellano apostolico e uditore generale di camera, l'istrumento della sua procura, le citazioni di Francesco Yporone, eletto rettore della Marca Anconitana, e i libelli nella causa d'appello fra il comune e il rettore, accusando l'ultimo di contumacia. 2) Lo stesso Ugo davanti all'uditore medesimo protesta come procuratore di essere pronto alla consegna dei libelli, accusando nuovamente di contumacia il rettore suddetto.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Cagli
Cassetta/cartella  109/4 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
   aprile  1374  XIV  Foligno
Tipologia documento  
Rogatario  Angelo di Francesco Giovanni da Foligno, not. imper. (ST)
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Testamento di Luca del fu "Ciccholi Mancie" del quartiere di S: Agostino di Cagli con cui lascia legati in soldi ravennati a S. Maria, S. Agostino, S. Giovanni, S. Otilia, S. Margherita, S. Pietro, S. Francesco, S. Chiara, chiese ai SS. Giovanni e Angelo, e a S. Maria, fraternita, tutte di Cagli e a sua moglie Anna per la restituzione della sua dote 160 libbre di soldi ravennati e la dote medesima di 10 fiorini d'oro, nominando fidecommessari e esecutori testamentari Matteo Ciccholi, suo fratello carnale, e Angelo Mattei da Cagli.
ScansioniImmagine non presente