Pergamene trovate: 10
Fondo Pergamene
Serie Brondolo
Cassetta/cartella  108bis/1 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
   ottobre  1118  XII  Loreo (Rovigo)
Tipologia documento  
Rogatario  Pietro, prete e not. (C)
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Chelda moglie di Aldevrando, abitatrice di Adria ("habitat Adriane") vende a Domenico "de Warmentara", da Padova abitatore di Loreo, e Richelda, sua moglie, una pezza di terra posta in Loreo, per il prezzo di diciotto lire di denari di moneta veneta. Penale: 3 libbre d'oro.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Brondolo
Cassetta/cartella  108bis/2 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
   luglio  1121  XII  
Tipologia documento  
Rogatario  Leo "Silvus" prete, not.
Note  
Tradizione  Copia eseguita da Pietro accolito "Lauretanus", not.
Bibliografia  
Regesto  Martino "de Petro" vende a Martino "Coco" una pezza di terra "vel ariale" posto "in poderio Caput Argere infra nostrum castellum" per il prezzo di cinquanta soldi di denari. Penale: 3 libbre d'oro.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Brondolo
Cassetta/cartella  108bis/3 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 21  aprile  1175  XII  "in castello Fratule"
Tipologia documento  
Rogatario  "Adam, not. et causidicus et imp. Tabellio (C)"
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Giovanni, monaco e sindaco ("nuncius") del monastero di Sant' Angelo e della Santa Trinità "de Brundolo" (di Senigallia), concede per novantanove anni a Oliviero, prete, e per esso ad Ugo, abbate di Sant'Angelo "de Monte Clamiliani" , una pezza di terra vignata nel fondo Stabiliano, non lungi dal castello di Fratula per l'annua pensione di due denari lucchesi da pagarsi all'abbate Alberto e ai suoi successori. Penale: il doppio.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Brondolo
Cassetta/cartella  108bis/4 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 10  maggio  1178  XII  Rupoli
Tipologia documento  
Rogatario  "Adam, not. et causidicus (C)"
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Adamo, causido e nuncio del monastero di Sant'Angelo "de Brundolo" (di Senigallia) e dell'abbate Alberto, concede alla terza generazione a Gozo de Albertuzo una terra posta nel fondo "Monte Laureto" detto "Trenciano" per l'annua pensione di un denaro lucchese. Penale: il doppio.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Brondolo
Cassetta/cartella  108bis/5 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 15  giugno  1183  XII  
Tipologia documento  
Rogatario  Benetivolo, not.
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Taselgardo e Artusi, monaci e nunzii di Alberto abbate di Sant'Angelo "de Brundolo" (di Senigallia) confermano in enfiteusi per tre generazioni a Rainuzio e Andrea, figli di Ugo "de Adulterino", una pezza di terra in Stabiliano e in altri luoghi del contado di Senigallia per l'annua pensione di un mezzo denaro lucchese. Penale: il doppio.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Brondolo
Cassetta/cartella  108bis/6 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 15  giugno  1183  XII  
Tipologia documento  
Rogatario  Benetivolo, not.
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Taselgardo e Artusi, monaci e nunzii di Alberto abbate di Sant'Angelo "de Brundolo" (di Senigallia) confermano in enfiteusi per tre generazioni a Ursolo, Cristiano e Pultrone, figli di Guidotto "Bonifatii", quanto tengono da quel monastero "in fundo Laureti", "in Stabiliano", "et in cona Insule" e in altri fondi, per l'annua pensione di un denaro lucchese. Penale: il doppio.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Brondolo
Cassetta/cartella  108bis/7 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
   maggio  1196  XII  "Capite Aggeris"
Tipologia documento  
Rogatario  "Petrus, presbyter et not. Capitis Aggeris (ST)"
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Alberto, abbate della Santa Trinità di Brondolo, concede a livello per ventinove anni a Cataldino "de Adri", genero di Ruggero da "Lauretum" (Loreo?), due casamenti con case in "Lauretum" (Loreo?) donati alla chiesa da Paltonerio, converso, per venticinque lire di veneti, l'annua pensione di cinque denari e l'obbligo di albergheria "cum tuis toris et igne, nostris aliis stipendiis". Penale: tre libbre di oro.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Brondolo
Cassetta/cartella  108bis/8 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 10  giugno  1232  XIII  "In capite Aggeris"
Tipologia documento  
Rogatario  "Fulkus, archipresbiter Capis Aggeris (Capodargine) et not."
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Bonaventura de Bertolino Zamboneti "de Capite Aggeris" vende a Gusniero di detto luogo una pezza di terra con salici, posta "supra fossam Iohannis de Misca", per cinquantasei soldi di denari veneti. Penale: 5 libbre d'oro.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Brondolo
Cassetta/cartella  108bis/9 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 26  aprile  1271  XIII  "Lauretum" (Loreo?)
Tipologia documento  
Rogatario  Antonio "de Turtimanis", not. imper. e del comune di "Lauretum" (ST)"
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  Ambrogio "q. Aymyroli" riceve a livello, da rinnovarsi ogni ventinove anni, dai procuratori di Paolo, abbate del monastero della Trinità di Brondolo, un casamento posto "in Laureto" (Loreo?), per l'annua corrisposta di tre pesci, e ogni ventinove anni per la rinnovazione tre soldi e mezzo di denari veneti piccoli. Penale: 100 soldi di denari piccoli.
ScansioniImmagine non presente
Fondo Pergamene
Serie Brondolo
Cassetta/cartella  108bis/10 Vecchia segnatura    Sigillo  no
Estremi cronologici Giorno Mese Anno Secolo Luogo
 1  settembre  1325  XIV  "In Villa Vigarie"
Tipologia documento  
Rogatario  Ricobono "q. d. Padavini de Brunellis", not. imp.
Note  
Tradizione  
Bibliografia  
Regesto  "D. Iaconus, qui dicitur Bacus de Fontana", dà per tre anni in affitto a m. Iacobo, sarto, della contrada di S. Gregorio, a Niccolò not. "q. de Iohannis de Maronis", da Modena, dimorante a Ferrara, contrada S. Niccolò, ed a M. Bono "a Lauretis" della contrada di S. Gregorio, la sua parte della decima delle ville di Lunigula e Cadinaria, per il prezzo di 50 lire di Bologna. Penale: 29 lire di Ferrara.
ScansioniImmagine non presente