Pergamene trovate: 211
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Bologna |
Cassetta/cartella |
103/1 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
11 |
febbraio |
1193 |
XII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Tetacapra, not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Ugione, priore del collegio di S. Maria di Reno, dà in enfiteusi a Cesario una terra in Porta Nuova, di proprietà della chiesa suddetta, per il prezzo di 72 soldi bolognini. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Bologna |
Cassetta/cartella |
103/2 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
9 |
maggio |
1211 |
XIII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Riccardo, not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Gandolfino, notaio bolognese, dichiara di dovere a maestr Bonatto da Lucca 4 libre e mezza di bolognini; il quale maestro Bonatto gli aveva difeso una sua causa presso la curia romana. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Bologna |
Cassetta/cartella |
103/3 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
25 |
febbraio |
1213 |
XIII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Martino da Urbino, not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Cremonese, moglie di Bonacorso muratore, e Zilio suo figlio liberano Michele fabbro da ogni obbligo che questi, in nome della stessa Cremonese, aveva verso Bonamico e il suddetto Bonacorso. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Bologna |
Cassetta/cartella |
103/4 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
14 |
marzo |
1216 |
XIII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Gentile, not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Lazarino da Faenza chiede a Ugolo del fu Guerrerio di difendergli una pezza di terra in Filpao, vendutagli dallo stesso Guerrerio e pretesa dai figli di Geremia. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Bologna |
Cassetta/cartella |
103/5 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
28 |
aprile |
1219 |
XIII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Verardo del fu Ottone, not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Giovanni, prete della chiesa di Ignano, dà in enfiteusi a Ugolino fabbro una pezza di terra pure in Ignano, per il prezzo di 30 soldi di bolognini e 6 bolognini. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Bologna |
Cassetta/cartella |
103/6 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
25 |
gennaio |
1221 |
XIII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Dondidio "Isabelle" del fu Azolino, not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Vendita a Giovanni di Abrigola di una pezza di terra, per il prezzo di 13 libre di bolognini. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Bologna |
Cassetta/cartella |
103/7 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
24 |
aprile |
1227 |
XIII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Bernardo di Brigola, not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Zaccaria e Gerardo del fu Ugolino di Zaccaria vendono a maestro Carrozo una pezza di terra in Monteaureo, località Cavara, per il prezzo di 4 libre di bolognini. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Bologna |
Cassetta/cartella |
103/8 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
25 |
luglio |
1237 |
XIII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Bongiacomo di Pietro "Romani", not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Gandolfo, a nome di Beatrice vedova di Gerardo di Lovoleto ed erede del figlio Vinturola, prende possesso di 2 case, nonché di un prato e di 3 pezze di terra, pure in Lovoleto, appartenenti all'eredità del suddetto Vinturola. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Bologna |
Cassetta/cartella |
103/9 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
7 |
agosto |
1238 |
XIII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Giacomo di Tebaldo da Cesena (?), not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Benvenuta del fu Benvenuto di Brancisio e Zervalino de Scorcis vendono ad Alberto prete, priore dell'ospedale di S. Spirito, non lungi da Rimini, 6 pezze di terra nella pieve di S. Angelo in Salute, cappella pure di Brancisio, per il prezzo di 3 libre di denari ravennati ogni tornatura. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Bologna |
Cassetta/cartella |
103/10 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1238 |
XIII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Atti relativi a Guido o Guidone Lambertini, podestà di Faenza e governatore della medesima, nella controversia con Bologna. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Bologna |
Cassetta/cartella |
103/11 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
6 |
dicembre |
1239 |
XIII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Autografo di Rolandino Passaggeri. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Bologna |
Cassetta/cartella |
103/12 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
18 |
luglio |
1245 |
XIII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Zagnibello di Alberto (o Alberico) fabbro, not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Gualterino de Machagnanis, massaro del comune di Bologna, riceve 4 soldi di bolognini, come da sentenza di Filippo di Ugone, podestà del comune stesso. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Bologna |
Cassetta/cartella |
103/13 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
8 |
settembre |
1253 |
XIII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Giovanni di Marocco, not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Pietro, arciprete della chiesa di S. Maria "de Montebelio" (Monteveglio), nomina Orabono, converso, procuratore della chiesa stessa. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Bologna |
Cassetta/cartella |
103/14 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
3 |
gennaio |
1254 |
XIII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Buono di Ricevuto, not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Donniscia, abbadessa del monastero di S. Ilario (Fiesole) rinunzia a ogni diritto sul monastero di S. Gregorio, vicino a Bologna, e nomina suo procuratore per ottenere la conferma dal papa, frate Rainaldino. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Bologna |
Cassetta/cartella |
103/15 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
2 |
novembre |
1256 |
XIII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Montanario di Bertoldo, not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Facoltà concessa a Paganino e Minimo di sequestrare i beni del comune e degli abitanti di Faenza per un importo pari a una certa somma a loro spettante. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Bologna |
Cassetta/cartella |
103/16 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
21 |
agosto |
1257 |
XIII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Isnardo di Bongiovannino Pizolpelo, not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Enrigetto del fu Oderico di Fratta, Alberto del fu Alugerio, Bonifazio del fu Castellano, Fabio del fu Bonifazio di Guidone di Guirardo, Pietro del fu Erico di Abaisio e Nicola del fu Micheluzo de Abbaris liberano Audalone del fu Figlocazio, Giovannino del fu Bonavolo, e Bondanino del fu Raimondino da qualsiasi obbligo per debiti che essi avevano contratto. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Bologna |
Cassetta/cartella |
103/17 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
14 |
agosto |
1258 |
XIII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Benedetto di Adelazia, not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Giroldo "Magnanus" fratello ed erede del quondam Recagnone dona a Benzevegna dei Curioni ogni suo diritto verso il comune di Faenza a causa della custodia che vi fece il detto suo fratello al tempo dei podestà Bertoldo e Napoleone. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Bologna |
Cassetta/cartella |
103/18 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
14 |
|
1258 |
XIII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Benedetto di Adelazia, not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Simone di Arardo e Dondidio di Pietro di Galliera donano a Benzevenna ogni loro diritto verso il comune e gli abitanti di Faenza, specie a cagione [della guardia fattavi] al tempo dei podestà Bertoldo e Napoleone. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Bologna |
Cassetta/cartella |
103/19 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
15 |
agosto |
1258 |
XIII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Benedetto di Adelazia, not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Michele "Pizolo", Ugolino "de Balbis" e Giacomino di Domenico donano a Benzevenna dei Curioni ogni loro diritto verso il comune di Faenza a causa della custodia che fecero in questa città al tempo della podesteria di Federico "de Bernardellis". |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Bologna |
Cassetta/cartella |
103/20 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
11 |
agosto |
1261 |
XIII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Benedetto di Adelazia, not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Guglielmo di Belforte, scolaro a Bologna, vende la "somma" di Azone, in pergamena, a Beltramo de Fontanis, per il prezzo di 24 libre di bolognini. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Bologna |
Cassetta/cartella |
103/21 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1268 |
XIII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Divisione del lavoro spettante ai diversi uomini che erano tenuti a inghiaiare la strada maggiore. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Bologna |
Cassetta/cartella |
103/22 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
21 |
aprile |
1271 |
XIII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Bomartino del fu Bebologno, not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Guidone "Burtinzini", a nome anche dei signori di Bescaza, rinunzia a Bonaventura del fu Ogneboni ogni suo diritto verso Nazimbene del fu Gillio di Saragozza per una somma di 35 soldi di bolognini. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Bologna |
Cassetta/cartella |
103/23 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
1 |
settembre |
1271 |
XIII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Sinibaldo di Baldanza di Sinibaldo, not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Guibertozio "Fliblarius", da Parma, e Aimerico del fu Guglielmo promettono a Bonaventura del fu Onebeni di restituirgli, nel termine di un mese. 10 libre di bolognini, da lui avute in prestito. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Bologna |
Cassetta/cartella |
103/24 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
3 |
febbraio |
1273 |
XIII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Bertoldo di Rolandino, not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Vittore del fu Corvolino notaio e Bonaventura fu Omnebenis promettono di restituire a Flordelizia del fu Rolandino, entro 8 giorni, dodici librte di bolognini ricevute in prestito. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Bologna |
Cassetta/cartella |
103/25 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
19 |
febbraio |
1273 |
XIII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Bellotto del fu Giacomino, not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Giovanni detto Suma e Bonavintura fu Onebeni promettono di restituire entro 8 giorni, ad Aldrerandino del fu Botoncino dieci libre di bolognini avute in prestito. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Bologna |
Cassetta/cartella |
103/26 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
27 |
febbraio |
1273 |
XIII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Bellotto del fu Giacomino "Bellotti", not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Giovanni detto Suma e Aldrerandino del fu Botoncino promettono di restituire a Floredelizia del fu Rolandino dieci libre di bolognini, ricevute in prestito. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Bologna |
Cassetta/cartella |
103/27 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
6 |
giugno |
1273 |
XIII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Bertolo di Rollandino, not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Nazinpaze del fu Benedetto di Giovanni "Marxilii" promette di restituire a Flordelizia del fu Rolandino, entro 8 giorni, diciotto libre di bolognini avute in prestito. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Bologna |
Cassetta/cartella |
103/28 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
16 |
febbraio |
1274 |
XIII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Giacomo "Paderxii", not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Maria, moglie di Brozo, e Buono del fu Falco, detto Camiza, promettono di restituire a Flordelizia del fu Rolandino, entro 3 mesi, tre libre di bolognini, anche in prestito. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Bologna |
Cassetta/cartella |
103/29 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
21 |
novembre |
1281 |
XIII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Nero de Querciis, not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Romeo del fu Gerra de Pepulis e altri promettono a Bonincontro la restituzione di tutte le usure di Zoenni di Romeo de Pepulis. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Bologna |
Cassetta/cartella |
103/30 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
23 |
agosto |
1283 |
XIII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Martino di Giovanni di Gerardo, not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Parte di Pietro di Vitalliano riceve 40 libre di bolognini da Gerardo di Bartolomeo "Marzapizze", condannato a tale pagamento. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Bologna |
Cassetta/cartella |
103/31 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
30 |
novembre |
1286 |
XIII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Stinino, not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Frate Romano, procuratore delle clarisse di S: Maria in Rimini, dà in affitto a Guidone da Montalto, per un periodo di 29 anni rinnovabile, una casa nella contrada di S. Bartolo, pure in Rimini, per il prezzo di 5 soldi di ravennati. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Bologna |
Cassetta/cartella |
103/32 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1289 (circa) |
XIII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Estimo del reddito annuo di case appartenenti a varie persone, e date in affitto, il quale reddito, per gli opportuni provvedimenti, viene sottoposto all'esame di appositi incaricati ("officialles equi"). |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Bologna |
Cassetta/cartella |
103/33 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1293 |
XIII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Appalto delle gabelle del comune di Bologna. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Bologna |
Cassetta/cartella |
103/34 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
18 |
febbraio |
1297 |
XIII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Zampono, not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Nezzolo da Sassoferrato, capitano del comune e del popolo di Bologna, ordina che Bonagrazia del fu Ermanno, giudice, venga cancellato dalla matricola dei beccai. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Bologna |
Cassetta/cartella |
103/35 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
23 |
febbraio |
1310 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Lombardo del fu Zanello, da S. Giovanni in Persiceto, not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento di Beatrizia del fu Soldano d'Albaro, nel quale si nomina erede universale la figlia, Belda. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Bologna |
Cassetta/cartella |
103/36 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
2 |
dicembre |
1311 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Giovanni di Pietrobono, not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Giovanni di Matteo de Rocimptis vende ad Ardinzono del fu Matteo "Pasiti", massaro della società dei drappieri, la sesta parte di alcune case nella cappella di S. Maria di Porta Ravennate, per il prezzo di 300 libre di bolognini. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Bologna |
Cassetta/cartella |
103/37 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
18 |
luglio |
1311 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Giacomo del fu Pace de Gerardinis. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Compagno del fu Ugolino di Pietro de Gerardinis dà in affitto ad Albertuzio del fu Asprando da Ugiano una pezza di terra con casa, pure in Ugiano, dietro la corrisposta annua di 8 libre di bolognini. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Bologna |
Cassetta/cartella |
103/38 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
2 |
dicembre |
1311 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Notai: 1) Giovanni di Pietrobono, 2) Giovanni di Pietro, di Bagno, 3) Giacomo dei Gandoni, 4) Bartolomeo di Domenico "Tolomei", 5) Zamgnibono di Guidone "Zamgniboni", 6) Giovanni di Pietro de Cistis, 7)Matiolo di Giacomino Bonafede |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
1) Giovanni di Matteo de Reciptis vende ad Ardiziono del fu Matteo "Paxiti", massario della società dei drappieri, la sesta parte di alcune case nella cappella di S. Maria di Porta Ravennate, per il prezzo di 300 libre di bolognini. 2) Bonaventura del fu Zambono Ghizelabella vende a Salveto del fu Salveto, procuratore della società di cui sopra, la quarta parte di alcune case nel luogo già ricordato, per il prezzo di 450 libre di bolognini (1314, agosto 13). 3) Francesco del fu Cambiolo del fu Giovanni de Ruciptis e i suoi fratelli vendono a Carlo del fu Paolo "Siverii", massaro come sopra, la terza parte del terreno di alcune case nel luogo come sopra, per il prezzo di 200 libre di bolognini. Giovanni e Guielmo del fu Egidio de Ruciptis chiedono come loro curatore Ardizone di Marco "Paxiti", intendendo vendere, insieme con due loro fratelli, la terza parte di alcune case alla società dei drappini (1317, febbraio 18). 4) Geruselemme del fu Ugolino di Fagnano giudice vende a Giovanni del fu Giacomo "Isinardi", massaro come sopra la metà della quarta parte di alcune case come sopra, per il prezzo di 212 libre e 10 soldi di bolognini. (1318, marzo 8). 5) Nicola del fu Pietro di Rolando di Fagnano vende a Nero del fu Bertolomeo de Cistis, già massaro come sopra, l'ottava parte di una casa come sopra, per il prezzo di 212 libre di bolognini (1319, gennaio 16). 6) Nicola del fu Francesco di Leonardo vende a Salvucio del fu Giovanni Bargelini, rappresentante come sopra, una casa nella cappella di S. Marco, androne dei giubbonari, per il prezzo di 200 libre di bolognini (1335, febbraio 6). 7) Paolo del fu Tomace del fu Guaschetto de Buvalellis e suo fratello vendono a Bonucio del fu Oliverio de Orselis, massaro come sopra, metà di una casa nella cappella di S. Maria di Porta Ravennate, per il prezzo di 170 libre sdi bolognini (1336, giugno 9). |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Bologna |
Cassetta/cartella |
103/39 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
13 |
agosto |
1314 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Giovanni di Pietro di Bagno, not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Bonaventua del fu Zambono Ghiselabella vende a Saliceto del fu Saliceto, procuratore dell'università dei drappieri di Bologna, la quarta parte di alcune case nella cappella di S. Maria di Porta Ravennate, per il prezzo di 450 libre di bolognini. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Bologna |
Cassetta/cartella |
103/40 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
14 |
novembre |
1314 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Pace del fu Giacomino di Zaccaria medico, not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Vinciguerra e Filippo del fu Ansaldino di Bentevienni danno a Ghisela del fu Guglielmo di Marco 35 tornature aratorie nella contrada del ponte di Pollerano, quale corrispettivo di 200 libre di bolognini che le dovevano. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Bologna |
Cassetta/cartella |
103/41 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
12 |
marzo |
1315 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Domenico del fu Giuliano de Pizanis, not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Tomazina del fu Ardiccione de Acharixiis viene messa in possesso di alcune pezze di terra, equivalenti alla dote che si doveva restituire da Marinello e Branchinello del fu Princivale. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Bologna |
Cassetta/cartella |
103/42 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
18 |
febbraio |
1317 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Giacomo dei Gandoni, not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Francesco del fu Cambiolo del fu Giovanni de Ruciptis e i suoi fratelli vendono a Cararolo del fu Paolo "Siverii" massaro della società dei drappieri di Bologna, la terza parte del terreno di alcune case nella cappella di S. Maria di Porta Ravennate, per il prezzo di 200 libre di bolognini. Giovanni e Guglielmo del fu Egidio de Ruciptis ottengono che venga dato loro come curatore Arbizone di Marco "Pasiti" per effettuare la vendita della terza parte di alcune case nella cappella di cui sopra. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Bologna |
Cassetta/cartella |
103/43 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
8 |
marzo |
1318 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Bartolomeo di Domenico "Tolomei", not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Gerusalemme del fu Ugolino di Flagnano giudice vende a Giovanni del fu Giacomo "Isinardi", massaro dell'università dei drappieri di Bologna, metà della quarta parte di alcune case nella cappella di S. Maria di Porta Ravennate, per il prezzo di 212 libre e 10 soldi di bolognini. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Bologna |
Cassetta/cartella |
103/44 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
27 |
agosto |
1318 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Nicola del fu Giovannino Manelli, not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Guidone del fu Diotefece di Guidone Grassi vende a Francesco del fu Giacomo di Nazimbene di Ubaldino la proprietà dell'uso di una bottega nell'androne dei giubbonai, per il prezzo di 19 libre di bolognini. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Bologna |
Cassetta/cartella |
103/45 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
20 |
ottobre |
1318 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Pietro di Bartolomeo de Cistis, not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Francesco di Giacomo "Nasimbonis" aderisce al lodo della società dei drappieri di Bologna a proposito di una bottega che egli aveva comprato dal fu Guidone di Diotefé, e che pretendeva Bartolomeo di Michele di Bagnarola. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Bologna |
Cassetta/cartella |
103/46 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
16 |
gennaio |
1319 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Zagnibono di Guidone "Zagniboni", not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Nicola del fu Pietro di Rolandino di Flagnano vende a Nero del fu Bartolomeo de Cistis, procuratore dell'università dei drappieri di Bologna, l'ottava parte di una casa nella cappella di S. Maria di Porta Ravennate, per il prezzo di 212 libre di bolognini. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Bologna |
Cassetta/cartella |
103/47 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1324-1330 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Si tratta specialmente della nomina (degli ascritti al terz'ordine degli Umiliati e a quello dei frati della Penitenza di Bologna) all'ufficio di pesare il grano che si macinava nei mulini del comune stesso di Bologna. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Bologna |
Cassetta/cartella |
103/48 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1324-1331 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
|
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Bologna |
Cassetta/cartella |
103/49 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
27 |
febbraio |
1330 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Nicola "Salvucii" da Gubbio, not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Barbarino Chianti, not., da Firenze, viene nominato ufficiale all'ufficio dei fornai e degli ostieri del comune di Bologna, per il periodo di un anno. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Bologna |
Cassetta/cartella |
103/50 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
28 |
giugno |
1330 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Frate Alberto del fu Grazia, not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Francesco del fu Giovanni, frate dell'ordine della Penitenza, viene eletto, per 6 mesi, all'ufficio del restauro dei mulini comunali del canale del Reno. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Bologna |
Cassetta/cartella |
104/51 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
31 |
luglio |
1330 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Nicola del fu Salvuccio da Gubbio, not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Nomina dei due ufficiali della biada per il periodo di un anno, a decorrere dal primo di agosto, e del notaio dell'ufficio stesso della biada, il quale riveverà uno stipendio annuo di 75 libre di bolognini. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Bologna |
Cassetta/cartella |
104/52 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
29 |
agosto |
1330 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Pizolo del fu Giovannino di Euriza e Pietro de Cabannis, not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Benino da Alessandria, officiale al mercato della biada in Bologna, riceve 36 libre di bolognini, suo salario per due mesi. Il legato della Sede apostolica ratifica. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Bologna |
Cassetta/cartella |
104/53 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
29 |
ottobre |
1330 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Giovanni di Bernardino Compagnonis, not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Giovanni del fu Giacomo, 70 giorni oltre lo scadere del suo servizio presso l'ufficio della biada e dei fornai di Bologna riceve 52 libre e 10 soldi di bolognini. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Bologna |
Cassetta/cartella |
104/54 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
23 |
marzo |
1331 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Bonino di Benadusio da Cremona e Pietro de Cabannis, not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Domenico di Giovanni, carrettiere, riceve 56 libre e 8 soldi di bolognini per avere trasportato due carri di pane in Lombardia, dove operava l'esercito della Chiesa Romana. Il legato apostolico ratifica. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Bologna |
Cassetta/cartella |
104/55 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
30 |
maggio |
1331 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Bonino di Benadusio da Cremona, not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Al defunto Giacomo di maestro Alegro, viene sostituito all'ufficio della biada di Bologna Conruccio (o Corvuccio) del fu Ugone de' Bazacomatri. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Bologna |
Cassetta/cartella |
104/56 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
16 |
giugno |
1331 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Francesco del fu Baldizone del fu Francesco, not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Berto del fu Biagio "Canbii" riceve dalla moglie, quale di lei dote, 45 libre di bolognini. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Bologna |
Cassetta/cartella |
104/57 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
7 |
gennaio |
1333 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Francesco del fu Fegllelo de Cancilleriis da Imola, not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Lippa moglie di Giacomo del fu Bernardino da Bologna nomina quest'ultimo suo procuratore per rinnovare con l'abbate di S. Stefano da Bologna l'enfiteusi di una casa posta pure in Bologna, nella cappella di S. Biagio. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Bologna |
Cassetta/cartella |
104/58 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
4 |
maggio |
1333 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Pietro di Bonaccorso, not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Pagamento della tassa al comune di Bologna per la vendita che Giovanni del fu Berto di Simino dei Bentivogli fa a Dino del fu Rolandino de Formaghinis di una pezza di terra. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Bologna |
Cassetta/cartella |
104/59 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
6 |
febbraio |
1335 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Giovanni de Cistis, not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Nicola del fu Francesco di Leonardo vende a Salvucio del fu Giovanni Bargellini, rappresentante della società dei drappieri di Bologna, una casa nella cappella di S. Marco, per il prezzo di 200 libre di bolognini. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Bologna |
Cassetta/cartella |
104/60 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
6 |
febbraio |
1335 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
|
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Bologna |
Cassetta/cartella |
104/61 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
9 |
giugno |
1336 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Giovanni di Pietro de Cistis, not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Paolo e Artenisio del fu Tomace del fu Guaschito de Buvalellis vendono a Bonucio del fu Auliverio de Orsellis, massaro della società dei drappieri, metà di una casa nella cappella di S. Maria di Porta Ravennate, per il prezzo di 170 libre di bolognini. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Bologna |
Cassetta/cartella |
104/62 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
9 |
giugno |
1336 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
|
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Bologna |
Cassetta/cartella |
104/63 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
19 |
novembre |
1337 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Rainerio del fu Balduccio, Tommaso di Cione da S. Miniato e Maffeo del fu Pietro da Foiano, not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Nannino "Menghini", bolognese, viene impiccato, perché ladro confesso. Altrettanto accade di Gherardo "Ribaldi", da Castelnuovo e Matteo "Villani", da Firenze. Rolando del fu Giovanni dei Navoni viene invece decapitato (15 maggio 1344). A Bartolomeo del fu Guidotto della Querzola, da S. Giovanni in Persiceto, per avere ferito Iacopuccio di Giovanni di Paolo, pure da S. Giovanni, si intima di venirsi a giustificare entro 8 giorni (5 gennaio 1336). |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Bologna |
Cassetta/cartella |
104/64 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
27 |
agosto |
1342 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Guglielmo del fu Beranrdo della Mola, not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Beatrizia, vedova di Benvenuto del fu Bonucio, da Medicina, offre se stessa, come conversa, al monastero di S. Gregorio vicino a Bologna. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Bologna |
Cassetta/cartella |
104/65 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
27 |
agosto |
1342 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
|
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Bologna |
Cassetta/cartella |
104/66 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
18 |
dicembre |
1343 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Giovanni di S. Giorgio, not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Anfelizia, vedova di Guidone "Cambii", fabbro, dà in affitto, per 8 anni, a Bartolomeo del fu Gemignano una casa nella strada di S. Donato, dietro la corrisposta annua di 6 libre di bolognini. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Bologna |
Cassetta/cartella |
104/67 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
7 |
giugno |
1344 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Francesco Lemmo di S. Miniato, not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Bartolaccio "quondam Cambii", per avere ferito mortalmente Ugone di Benedetto, viene decapitato. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Bologna |
Cassetta/cartella |
104/68 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
18 |
luglio |
1348 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Simone del fu Pizolo di Euriza, not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento del nobile uomo Nicola del fu Bianco del fu Bonefacio de Galuciis, col quale nomina erede universale il figlio Nicola e gli eventuali nascituri. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Bologna |
Cassetta/cartella |
104/69 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
24 |
novembre |
1355 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Muzolino Tencarini e Borolomeo del fu Gerardo de Paliocis (?), not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Guglielmolo Brozardo, conduttore del dazio di Bologna, riceve una libra e 7 soldi di bolognini per l'avvenuta vendita di una tornatura e mezza di terra aratoria, in Unzola. Ugualmente (10 gennaio 1358) per l'altra avvenuta vendita di una casa nella cappella di S. Maria di Porta Ravennate (8 libre di bolognini). |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Bologna |
Cassetta/cartella |
104/70 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
8 |
gennaio |
1358 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Lorenzo di Francesco de Cistis, not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Salvolino del fu Zampollo de Maymellinis notaio vende a Domenico del fu Francesco "Falcheti", stracciarolo, massaio della società dei drappieri di Bologna, una casa nella cappella di S. Maria di Porta Ravennate, per il prezzo di 160 libre di bolognini. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Bologna |
Cassetta/cartella |
104/71 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
3 |
luglio |
1359 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Giacomo di Antonio "Vanucii", not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Il notaio Lorenzo di Francesco de Cistis viene autorizzato ad autenticare, copiare ecc. gli atti notarili del suo parente Giovanni del fu Pietro de Cistis, notaio anch'egli. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Bologna |
Cassetta/cartella |
104/72 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
19 |
gennaio |
1361 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
1) Giovanni "Bertolini", not; 2) Tomasso di Egidio de Tebaldis, not; 3) Filippo del fu Bertolino "Sardellis", not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
1) Michele del fu Giuliano "Ardizonis", depositario del dazio di Bologna, riceve 2 libre e 10 soldi di bolognini per l'avvenuta vendita di una casa nella cappella di S. Giuseppe. 2) Romeo de Garfagnanis, depositario come sopra, riceve 18 soldi di bolognini per l'avvenuta vendita di una pezza di terra in contrada da le Fornaci da Reno. 3) Filippo del fu Bertolino "Sardellis", depositario come sopra, riceve una libra e 16 soldi di bolognini per l'avvenuta vendita di metà di una bottega nella cappella di S. Michele del Foro di mezzo. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Bologna |
Cassetta/cartella |
104/73 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
13 |
febbraio |
1361 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Scardonino del fu Bartolomeo de Scardonis, not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Guidone del fu Tomace de Seraianis, procuratore di Bartolomea vedova di Biagio del fu Domenico stracciarolo, a nome di quest'ultimo chiede che si proceda contro chi deteneva arbitrariamente una bottega di lei proprietà. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Bologna |
Cassetta/cartella |
104/74 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
10 |
aprile |
1361 |
XIV |
S. Lorenzo "in Cullina" |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Giovanni del fu Bernardo, not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Loto del fu Alberto vende a Giovanni de Gallutiis una pezza di terra in località Lapiedossa, per il prezzo di 12 libre di bolognini. Per l'avvenuta vendita fu pagata una tassa di 12 soldi bolognini. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Bologna |
Cassetta/cartella |
104/75 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
25 |
giugno |
1361 |
XIV |
S. Lorenzo "in Cullina" |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Giovanni del fu Bernardo, not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Imelda del fu Nasinbene di Zeulla e suo figlio Gemignano vendono a Giovanni di Pietro de Galutiis una pezza di terra in località Loredo, per il prezzo di 16 libre di bolognini. Per la vendita di cui sopra fu pagata una tassa di 16 soldi di bolognini. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Bologna |
Cassetta/cartella |
104/76 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
27 |
agosto |
1362 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Bitino di Giacomo di Bitino "Azolini", not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Anna de Galutiis, con suo testamento, nomina eredi universali i figli, Bonifacio, Giovanni e Minacio. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Bologna |
Cassetta/cartella |
104/77 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
3 |
novembre |
1363 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Scardonino de Scardonis, not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Giuliano e Antonio del fu Mercato dichiarano di avere riicevuto 50 libre di bolognini, dote di Giacoma di Giovanni del fu Martino orefice, futura moglie di Antonio. Fu pagata in proposito una tassa di una libra e 5 soldi di bolognini. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Bologna |
Cassetta/cartella |
104/78 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
28 |
gennaio |
1364 |
XIV |
S. Lorenzo "in Colina" |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Giovanni di Signano, not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Favalino di Favalle promette di restituire a Giovanni de Galuciis 30 libre di bolognini avute in prestito. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Bologna |
Cassetta/cartella |
104/79 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
13 |
maggio |
1365 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Damiano del fu Pace, not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Catelina, moglie di Giovanni di Mattiolo, vende a Giovanni de Galuciis 2 pezze di terra a S. Lorenzo "in Colina", per il prezzo di 19 libre di bolognini. Fu pagata una tassa di 19 soldi di bolognini. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Bologna |
Cassetta/cartella |
104/80 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
4 |
ottobre |
1366 |
XIV |
Zeulla |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Giovanni di Signano, not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Bonifacio del fu Muzollo promette a Giovanni de Galluciis di restituirgli 120 libre di bolognini avute in prestito. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Bologna |
Cassetta/cartella |
104/81 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
8 |
ottobre |
1367 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Plevale di Stupa, not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Lodovico dei Macavensi e Guindochezio de Frevatiis vendono a Giovanni de Galuciis una pezza di terra con metà di una casa, in Teulla, per il prezzo di 90 libre di bolognini. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Bologna |
Cassetta/cartella |
104/82 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1367-1375 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Francesco di Giacomo "Vanucii", Andrea "Cambii", Pasio de Fantuciis e Giacomo de Barberis, not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Ricevute di pagamento per l'affitto di una bottega locata a Domenico de Sellis. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Bologna |
Cassetta/cartella |
104/83 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1369-1378 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Giacomo de Barberis, Francesco di Giacomo "Vanucii", Pasio de Fantuciis e Francesco dei Banitori, not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
|
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Bologna |
Cassetta/cartella |
104/84 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
8 |
marzo |
1370 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Giovanni da Cento, not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Giacomo del fu Fantinello vende a Giovanni de Galuciis una piccola casa a S. Lorenzo "in Colina, per il prezzo di 4 libre e 10 soldi di bolognini. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Bologna |
Cassetta/cartella |
104/85 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
13 |
marzo |
1370 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Matteo Zarloti, not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Giovanni orefice dichiara di avere ricevuto da Nicola del fu Berto 60 libre di bolognini, quale dote di sua moglie, Caterina, sorella di Nicola. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Bologna |
Cassetta/cartella |
104/86 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1370 |
XIV |
S. Lorenzo "in Cullina" |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Francesco de Mutis da Lignano, not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Giovanna vende a Pietro de Arpinellis, calzolaio, una pezza di terra in Lamola, per il prezzo di 12 libre di bolognini. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Bologna |
Cassetta/cartella |
104/87 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
20 |
dicembre |
1371 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Paolo de Cospis, not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Al chierico Francesco di Pietro de Galutiis viene conferita la tonsura nella cattedrale di Bologna. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Bologna |
Cassetta/cartella |
104/88 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
13 |
aprile |
1374 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Filippo "Vincentii", not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Comacino de Formaghinis, depositario del dazio di Bologna, riceve 10 libre di bolognini per l'avvenuta vendita di una casa. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Bologna |
Cassetta/cartella |
104/89 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
18 |
aprile |
1374 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Giacomo del fu Gugliemo di Lamola, not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Severio del fu Enrigitto, rettore della chiesa di S. Maria di Viola, nomina Pietro de Formaglinis suo procuratore per la rinuncia alla rettoria della chiesa suddetta. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Bologna |
Cassetta/cartella |
104/90 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1374 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Dionigi di Castello, not. |
Note |
|
Tradizione |
Copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Parte delle costituzioni della curia vescovile di Bologna relativa all'obbligo fatto ai sacerdoti di risiedere nei luoghi e uffici a cui fossero destinati. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Bologna |
Cassetta/cartella |
104/91 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
27 |
febbraio |
1375 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Andrea Ghidini, not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Catelina del fu Bitino dei Bonaparti vende a Giovanni de Galuciis una pezza di terra a S. Lorenzo "in Colina", per il prezzo di 10 libre di bolognini. Fu pagata una tassa di 10 soldi di bolognini. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Bologna |
Cassetta/cartella |
104/92 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
2 |
luglio |
1377 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Ugolino di Castagnolo, not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Pagamento di una tassa di 26 libre, 7 soldi e 3 denari di bolognini per l'avvenuta vendita di una pezza di terra fuori della porta di S. Felice. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Bologna |
Cassetta/cartella |
104/93 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
21 |
agosto |
1377 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Filippo "Linadi", not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Pietro pollaiuolo dichiara di tenere in affitto una bottega in Bolgna, per l'annua pigione di 2 libre di bolognini, bottega in cui dovrà subentrare Domenico merciaio. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Bologna |
Cassetta/cartella |
104/94 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1378-1381 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Francesco dei Bannitori, not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Ricevute di pagamento per l'affitto di una bottega locata a Pietro pollaiuolo, e poi a Domenico merciaio. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Bologna |
Cassetta/cartella |
104/95 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1379-1387 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Francesco dei Bannitori, Giovanni "Bertolini", Benedetto di Laratta (o Baratta), e Guglielmo di Palmera (o Palmara, o Palviera), not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Ricevute di pagamento per l'affitto di una e poi di 2 botteghe locate a Domenico merciaio. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Bologna |
Cassetta/cartella |
104/96 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
8 |
giugno |
1381 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Giovanni de Albirolis, not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Alberto di Enrico riceve la tonsura nella cattedrale di Bologna. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Bologna |
Cassetta/cartella |
104/97 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
26 |
settembre |
1381 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Zaccaria de Righittis, not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Severio, rettore della chiesa di S. Maria in Viola, nomina il notaio Zaccaria, suo procuratore per rinunziare al rettorato della chiesa suddetta e accettare invece un altro ufficio ecclesiastico. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Bologna |
Cassetta/cartella |
104/98 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
13 |
giugno |
1382 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Pietro "Zarlocti", not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Alberto, rettore della chiesa di S. Maria di Viola, protesta contro i coloni della chiesa stessa che detenevano i proventi delle varie terre. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Bologna |
Cassetta/cartella |
104/99 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
15 |
ottobre |
1382 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Antonio di Castagnolo, not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Domenico stracciarolo e la società degli stracciaroli di Bologna ottengono di poter sistemare rispettivamente una banca di vendita vicino a un muro nel trivio di Porta Ravennate. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Bologna |
Cassetta/cartella |
104/100 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
16 |
novembre |
1386 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Pietro "Zarlocti", not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Ventura di Angnello ottiene la restituzione di 3 ducati d'oro e 27 soldi di bolognini di cui era creditore verso Francesco di Giovanni da Firenze. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Bologna |
Cassetta/cartella |
105/101 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
29 |
marzo |
1387 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Rainerio "de Montebelio", not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Il comune di Languna si appella al podestà di Bologna contro una sentenza in favore di Andriolo di Alberto, Giovanni "Francurzeli" e Pietro "Bonzanini". |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Bologna |
Cassetta/cartella |
105/102 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
30 |
aprile |
1388 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Costantino de Scappis, not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Pagamento del dazio di 11 libre e 5 soldi di bolognini sulla dote di Caterin, moglie di Domenico di Roncore. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Bologna |
Cassetta/cartella |
105/103 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
18 |
febbraio |
1390 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Bonucio dei Papazoni, not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Stefano "de Notaria" e Pietro di Domenico merciaio si accordano circa il pagamento di 106 libre e 12 soldi di bolognini, di cui lo steso Pietro era creditore. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Bologna |
Cassetta/cartella |
105/104 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
14 |
dicembre |
1391 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Pandolfo de Fantuziis, not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Luigi de Scibantis deposita presso l'ufficio degli appelli di Bologna una corniola d'oro, a garanzia di una causa da lui promessa. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Bologna |
Cassetta/cartella |
105/105 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
25 |
aprile |
1392 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Andrea de Galutiis dichiara di avere ricevuto in prestito da Francesco de Galutiis 400 ducati d'oro. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Bologna |
Cassetta/cartella |
105/106 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
26 |
ottobre |
1392 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Giovanni de Canonicis, not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Nicola dei Bonbaroni, drappiere, vende a Nicola de Galuciis una casa con orto, nella contrada della strada di Castiglione, per il prezzo di 300 libre di bolognini. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Bologna |
Cassetta/cartella |
105/107 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
5 |
settembre |
1393 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Guglielmo de Cazaminicis, not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Mizina, vedova di Antonio de Galuciis, dà in affitto a Filippo de Guidottis una casa con cortile nella cappella di S. Maria Rotonda de Galuciis, dietro la corrisposta annua di 16 libre [di bolognini]. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Bologna |
Cassetta/cartella |
105/108 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
16 |
giugno |
1394 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Guiduccio "de Montebellio", not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Agnezia del fu Falcono dà al marito Pietro del fu Meneghino una casa con cortile nella cappella di S. Maria de "Muradellis", mobili compresi; casa che costituiva la sua dote. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Bologna |
Cassetta/cartella |
105/109 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
22 |
dicembre |
1397 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Giacomo del fu Lodovico "de Monteruholi", not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Si concede ai conti di Panico di seguitare a percepire il pedaggio sui forastieri che passassero per Sassoglozina. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Bologna |
Cassetta/cartella |
105/110 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
22 |
giugno |
1397 |
XIV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Guglielmo "de Lamola", not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Giovanni de Galuciis sceglie Zanzino del fu Mino per trattare la vendita di una casa nella cappella di S. Maria de Galuciis, vendita da farsi ad Andrea pure di Galuciis. Si sistemano questioni relative alla vendita suddetta, derivanti da un contratto anteriore. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Bologna |
Cassetta/cartella |
105/111 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1237-1247 |
XIII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Frammento di un cartulario con l'elenco delle terre comunali, specie in Altedo. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Bologna |
Cassetta/cartella |
105/112 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
15 |
febbraio |
1400 |
XV |
S. Lorenzo "in Collina" |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Giorgio de Ursellis, not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Nanino del fu Guglielmino vende a Giovanni de Galutiis 3 pezze di terra in Lamola per il prezzo di 25 libre di bolognini. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Bologna |
Cassetta/cartella |
105/113 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
2 |
marzo |
1407 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Filippo de Cristianis, not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Franceschino "de Marzapissibus", uno degli esecutori testamentari, adempie all'ultima clausola del testamento del fu Francesco, drappiere. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Bologna |
Cassetta/cartella |
105/114 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
1 |
luglio |
1410 |
XV |
|
Tipologia documento |
Documento pontificio: litterae executoriae |
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
Copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Bolla di Gregorio XII a Giovanni abate di S. Felice in Bologna quale esattore della Camera apostolica in Romagna.
|
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Bologna |
Cassetta/cartella |
105/115 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
5 |
dicembre |
1410 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Pietro Moscatelli viene obbligato a pagare un suo debito di 30 libre di bolognini. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Bologna |
Cassetta/cartella |
105/116 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
30 |
settembre |
1426 |
XV |
Bologna |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Il cardinale "Arelatense" approva lo statuto della società degli stracciaroli di Bologna. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Bologna |
Cassetta/cartella |
105/117 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
12 |
gennaio |
1440 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Francesco, vescovo di Orvieto, luogotenente del governo di Bolognam, accorda a Isabetta, tutrice di Ludovico, Gregorio e Giovannni del fu Gaspare "Gorii" un salvacondotto, durante il quale non doveva subire molestia alcuna a motivo dei debiti e obbligazioni del suddetto Gaspare. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Bologna |
Cassetta/cartella |
105/118 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
24 |
luglio |
1447 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Bardo e Silvestro de Buvateriis ottengono dal comune di Bologna un salvacondotto di dimora nel comune stesso, per 10 anni, con la più ampia immunità personale. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Bologna |
Cassetta/cartella |
105/119 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
9 |
febbraio |
1450 |
XV |
Pisa |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Il priore generale dei frati Armeni consente ad un suo religioso, Giacomo da Montecalvo, di assumere la parrocchia di S. Donato di Chiagnano. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Bologna |
Cassetta/cartella |
105/120 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
20 |
marzo |
149[.] |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Angelo vescovo di Rieti, governatore della Romagna, accorda a Grisanto de Ancinis, Giovanni "Feltrini" e Gerardino de Gratianis, rappresentanti del Collegio Reggino in Bologna di permutare una pezza di terra di proprietà del Collegio medesimo. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Bologna |
Cassetta/cartella |
105/121 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
15 |
maggio |
1459 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Bolla del papa Pio II che erige la contea di Montasigo per la famiglia de Boateriis. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Bologna |
Cassetta/cartella |
105/122 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
31 |
maggio |
1459 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Silvestro de Boateriis, da Firenze, e due suoi nipoti vengono creati cittadini di Bologna. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Bologna |
Cassetta/cartella |
105/123 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
13 |
luglio |
1462 |
XV |
Doccia |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Antonio da Doccia, not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Francesco del fu Cristoforo vende a Bertino "Muzini" una pezza di terra con mulino, in località "Mongardinus Tentorii", per il prezzo di 25 libre di bolognini. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Bologna |
Cassetta/cartella |
105/124 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
1 |
aprile |
1472 |
XV |
Roma |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Bolla del pontefice Sisto IV . Si riconosce a Silvestro dei Bovatori il giuspatronato della chiesa dei SS. Pietro e Andrea in Montesecco, se nulla esista in contrario. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Bologna |
Cassetta/cartella |
105/125 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
18 |
gennaio |
1473 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Maionio de Saviis, not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Silvestro de Boateriis, conte di Montasico, ottiene il giuspatronato sulla chiesa dei SS. Pietro e Andrea, pure in Montasico, che dovrà ricostruire a sue spese. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Bologna |
Cassetta/cartella |
105/126 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
31 |
marzo |
1473 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Si conferma a Silvestro de Boateriis il privilegio di riscuotere i dazi, meno quello del sale, per la contea di Montasico, concessa da Pio II alla sua famiglia. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Bologna |
Cassetta/cartella |
105/127 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
24 |
giugno |
1473 |
XV |
Roma |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Giacomo de Muciarellis, giudice ordinario della Curia Romana, testifica che maestro Martino Hervig (?), chierico della diocesi di Augusta, è notaio. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Bologna |
Cassetta/cartella |
105/128 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
10 |
giugno |
1474 |
XV |
Roma |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Bolla del cardinale Latino Orsini, che riporta due bolle del papa Eugenio IV, una ai canonici di S. Gregorio "extra muros", e una ai canonici di S. Giorgio in Alga di Venezia. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Bologna |
Cassetta/cartella |
105/129 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
3 |
maggio |
1475 |
XV |
Roma |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Rescritto della Sacra Penitenzieria, che accorda ai coniugi de Galutiis un confessore per 5 anni. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Bologna |
Cassetta/cartella |
105/130 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
23 |
novembre |
1478 |
XV |
Recanati |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Cittadinanza accordata dal comune di Recanati a Francesco Belviso da Bologna, maresciallo di Sisto IV papa nella Marca d'Ancona. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Bologna |
Cassetta/cartella |
105/131 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
22 |
novembre |
1488 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Anselmo da Montefalcone, priore generale degli Agostiniani, aggrega spiritualmente allìordine stesso degli Agostiniani la confraternita di s. Maria e s. Nicola da Tolentino in Modena. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Bologna |
Cassetta/cartella |
105/132 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
26 |
gennaio |
1493 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Spese occorse per i lavori della residenza della società dei notai di Bologna. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Bologna |
Cassetta/cartella |
105/133 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
2 |
maggio |
1493 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Cesare de Nappis, notaio, viene riconosciuto creditore, per la somma di 200 ducati d'oro, della società dei notai di Bologna. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Bologna |
Cassetta/cartella |
105/134 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
18 |
marzo |
1506 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Bartolomeo de Stiatico, vita naturale durante, viene riconosciuto rettore autonomo della parrocchia di S. Agata. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Bologna |
Cassetta/cartella |
105/135 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
11 |
maggio |
1509 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Simone, vescovo di Imola, luogotenente generale del cardinal legato per la Romagna, stabilisce che sieno soggetti alla società dei carpientieri di Bologna anche coloro che segavano le assi e coprivano i tetti. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Bologna |
Cassetta/cartella |
105/136 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
12 |
dicembre |
1509 |
XVI |
Roma |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Citazione da parte dell'Uditore delle cause del palazzo apostolico a proposito di una controversia fra il comune di Serravalle e quelli di Vignola e Savignano. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Bologna |
Cassetta/cartella |
105/137 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
19 |
marzo |
1512 |
XVI |
Roma |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Bolla del papa Leone X che conferma la concessione fatta alla famiglia di Nicola di Castello di tenere in enfiteusi perpetua 2 pezze di terra in Bagno, di proprietà dei Cisterciensi di S. Maria in Strada. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Bologna |
Cassetta/cartella |
105/138 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
5 |
dicembre |
1513 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Il governatore della Romagna concede ad Agostino di Duzola da Camprano di costruire un nuovo mulino, pure in Camprano. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Bologna |
Cassetta/cartella |
105/139 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
8 |
ottobre |
1576 |
XVI |
Roma |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Citazione da parte dell'Uditore delle cause del palazzo apostolico in una causa relativa al priorato di S. Apollinare, diocesi di Bologna. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Bologna |
Cassetta/cartella |
105/140 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
27 |
settembre |
1520 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
Copia |
Bibliografia |
|
Regesto |
Tre brevi del papa Leone X (a. 1513, 1514 e 1518) alla famiglia de Tanariis, col primo dei quali si concede a quest'ultima la cittadinanza bolognese; col secondo, si accorda ad essa una certa esenzione di dazio sui legnami che potesse introdurre in Bologna, e col terzo si confermano i privilegi già concessi. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Bologna |
Cassetta/cartella |
105/141 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
16 |
novembre |
1526 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
La pergamena del 16 novembre 1526 ha un grosso sigillo in ceralacca rossa rappresentante la Vergine col Bambino in una barca e altre figure. |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Il vicelegato della Romagna stabilisce che la società dei carpientieri di Bologna venga governata da un consiglio di 25 persone. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Bologna |
Cassetta/cartella |
105/142 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
31 |
gennaio |
1528 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento di Casandra vedova di Floriano di Muglio. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Bologna |
Cassetta/cartella |
105/143 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
23 |
novembre |
1534 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Il vicelegato della Romagna nomina il sacerdote Vincenzo Bovio parroco di S. Nicola di Guiaria. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Bologna |
Cassetta/cartella |
105/144 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
1 |
gennaio |
1535 |
XVI |
Roma |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Il papa Paolo III conferma al bolognese Gaspare de Tringheria il privilegio di percepire mensilmente, per 10 anni, 12 ducati sopra i dazi di alcuni mulini. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Bologna |
Cassetta/cartella |
105/145 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
13 |
novembre |
1538 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Girolamo de Cataneis, not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Il commendatario dell'abbazia Cisterciense di S. Maria in Strada investe la famiglia de Pasqualettis di una pezza di terra nel distretto di Ferrara. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Bologna |
Cassetta/cartella |
105/146 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
4 |
giugno |
1539 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Camillo de Movandis, not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Vincenzo de Bolognis ottiene la legittimazione di un suo figlio, Alessandro. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Bologna |
Cassetta/cartella |
105/147 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
14 |
gennaio |
1546 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Bartolomeo de Baldis, not. |
Note |
|
Tradizione |
Dai rogiti del notaio Giovanni de Baldis |
Bibliografia |
|
Regesto |
Girolamo "de Capraria" paga al conte Antonio di Aldovrandino "de Sacrato", procuratore di Giovanna "de Fontanella", 1693 libre e 8 soldi di bolognini, a saldo di quanto doveva per l'acquisto fattp di una proprietà in Borgo Panicale. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Bologna |
Cassetta/cartella |
105/148 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
9 |
agosto |
1548 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Bartolomeo de Bulgarinis, not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Pratica relativa a una controversia sorta tra gli eredi della fu Margherita de Pasqualettis, nobile ferrarese, e le figlie del fu Ercole di Sassuno. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Bologna |
Cassetta/cartella |
105/149 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
11 |
febbraio |
1549 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Tomasso de Barberiis, not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Sentenza dei commissari del legato di Bologna che conferma la locazione fatta a Ghinolfo de Blanchis dei beni della chiesa di S. Maria di Vetrana. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Bologna |
Cassetta/cartella |
105/150 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
22 |
novembre |
1552 |
XVI |
Roma |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Bolla del papa Giulio II, che conferisce a Ugone de Boncampagnis il beneficio della chiesa di S. Pietro di Anziola. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Bologna |
Cassetta/cartella |
106/151 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
17 |
dicembre |
1552 |
XVI |
Roma |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Il sacerdote Ugone de Boncompagnis viene immesso nel rettorato della parrocchia di S. Pietro di Anziola, diocesi di Bologna. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Bologna |
Cassetta/cartella |
106/152 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
15 |
marzo |
1553 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Bartolomeo Fuscherararii, not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Il vicario generale della diocesi di Bologna divulga ufficialmente la sentenza di cui al regesto n. 149. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Bologna |
Cassetta/cartella |
106/153 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
2 |
luglio |
1554 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Il vicelegato della Romagna conferisce a Vincenzo de Blanchis la parrocchia di S. Maria di Vedrana. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Bologna |
Cassetta/cartella |
106/154 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
21 |
luglio |
1554 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Pubblicazione solenne del provvedimento di cui al regesto n. 153. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Bologna |
Cassetta/cartella |
106/155 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
14 |
febbraio |
1556 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Privilegio imperiale concesso al patrizio bolognese Antonio Maria Campegio e ai suoi fratelli di poter legittimare i figli illegittimi altrui. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Bologna |
Cassetta/cartella |
106/156 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
27 |
marzo |
1560 |
XVI |
Roma |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Si comunica ufficialmente la concessione dell'indulgenza plenaria, dal Mercoledì al Giovedì santo, per la chiesa dei SS. Gervasio e Protasio di Bologna. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Bologna |
Cassetta/cartella |
106/157 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
|
|
1572 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Diploma di laurea. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Bologna |
Cassetta/cartella |
106/158 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
30 |
dicembre |
1574 |
XVI |
Roma |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Il papa Gregorio XIII concede l'indulgenza plenaria, il 6 gennaio, per l'altare della cappella gentilizia della sua famiglia in S. Martino di Bologna. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Bologna |
Cassetta/cartella |
106/159 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
18 |
settembre |
1579 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Annibale Cavalli, not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Andrea de Balbis vende ai fratelli de Marianis un predio e una pezza di terra, per il prezzo di 4000 libre di bolognini. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Bologna |
Cassetta/cartella |
106/160 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
18 |
marzo |
1583 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Il cardinale legato di Bologna stabilisce che le nuove aggregazioni di soci alla società dei carpentieri, pure di Bologna, si facciano solo secondo le norme della società stessa. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Bologna |
Cassetta/cartella |
106/161 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
18 |
luglio |
1603 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Francesco de Maladratis, not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Alessandro de Maraninis vende a Giovanni de Loccatellis case e botteghe in Bologna, per il prezzo complessivo di 13920 libre di bolognini. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Bologna |
Cassetta/cartella |
106/162 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
15 |
ottobre |
1605 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Marcantonio dei Turroni, not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Paola, vedova di Claudio de Capacellis e tutrice di sua figlia, consente che questa, raggiunta che abbia l'età necessaria, si mariti col conte Francesco Maria de Boschettis. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Bologna |
Cassetta/cartella |
106/163 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
18 |
ottobre |
1607 |
XVII |
Roma |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Il papa Paolo V ordina che i cristiani i quali visitassero alcune isole dell'Egeo tenute da Angeletto Gozadino trattassero costui da amico. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Bologna |
Cassetta/cartella |
106/164 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
8 |
giugno |
1612 |
XVII |
Roma |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Bolla del papa Paolo V che conferisce al sacerdote Rainuzio "de Raynutiis" l'abbazia dei SS. Stefano, Cristoforo e Maria "de Labante" e di S. Leonardo "de Castro Novo". |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Bologna |
Cassetta/cartella |
106/165 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
30 |
ottobre |
1612 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Vittorio de Barbadoriis, not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Promulgazione ufficiale della nomina pontificia del sacerdote Rainuzio "de Raynutiis" ad abbate dell'abbazia dei SS. Stefano, Cristoforo ecc. e S. Lorenzo "de Castro Novo". |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Bologna |
Cassetta/cartella |
106/166 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
31 |
maggio |
1466 |
XV |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
Copia eseguita il 19 settembre 1614 |
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Guidalotto de Maciis, mercante bolognese, ottiene di costruire un mulino sopra un canale del fiume Sapina. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Bologna |
Cassetta/cartella |
106/167 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
14 |
marzo |
1618 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Antonio Malisardo, not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Bartolomeo dei Mazzanti vende a Giacomo de Via la quarta parte di una stalla e la prende poi da lui in affitto, trascorsi però 2 anni. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Bologna |
Cassetta/cartella |
106/168 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
12 |
dicembre |
1618 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Valerio Panzacchio, not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Giacomo de Via, affittuario della famiglia de Marianis, paga un suo debito di 400 libre di bolognini. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Bologna |
Cassetta/cartella |
106/169 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
9 |
gennaio |
1619 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Peregrino de Travaglinis, not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Giovanni Ludovico de Calvis, notaio, crea un censo annuo di 70 libre di bolognini in favore di Margherita de Pulzoni sopra una sua proprietà nel comune di Altedo. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Bologna |
Cassetta/cartella |
106/170 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
14 |
ottobre |
1619 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Baldanzia de Cornetis, not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Giovanni Pietro de Locatellis, a saldo di un suo debito, paga a Giovanni Francesco de Rotis 200 libre di bolognini. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Bologna |
Cassetta/cartella |
106/171 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
19 |
ottobre |
1619 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
|
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Bologna |
Cassetta/cartella |
106/172 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
5 |
dicembre |
1620 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Alberto Rabbio, not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Luca e Andrea de Marianis vendono a Florio de Prandis una loro proprietà in Gaibola, per il prezzo di 2600 libre di bolognini. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Bologna |
Cassetta/cartella |
106/173 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
7 |
luglio |
1622 |
XVII |
Roma |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Il papa Gregorio XV concede l'indulgenza plenaria ai fedeli che, il 15 agosto, visiteranno l'oratorio dell'università dei drappieri di Bologna. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Bologna |
Cassetta/cartella |
106/174 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
19 |
luglio |
1622 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
L'arcivescovo Angelo Gozadino concede alla società dei drappieri di Bologna di poter celebrare nel suo oratorio messe e anniversari. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Bologna |
Cassetta/cartella |
106/175 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
30 |
dicembre |
1622 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Antonio Malisardo, not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Ludovico de Blanchis, rettore della chiesa di S. Martgherita de Armarolo, ottiene la restituzione di un suo deposito di 1100 libre di bolognini, rimasto infruttuoso presso il Monte di Pietà di Bologna. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Bologna |
Cassetta/cartella |
106/176 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
21 |
marzo |
1623 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Giovanni de Calvis, not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Girolamo de Monteretiis, per pagare alcuni debiti del suo defunto padre, vende a Paolo de Cussanis una sua casa in Bologna, e prende altri provvedimenti in proposito. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Bologna |
Cassetta/cartella |
106/177 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
29 |
marzo |
1625 |
XVII |
Roma |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
L'arcivescovo di Bologna nomina Giovanni Battista Pietramellara a un canonicato nella chiesa metropolitana di quella città. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Bologna |
Cassetta/cartella |
106/178 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
6 |
luglio |
1626 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Andrea de Fabris, not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Matrimonio tra Camilla Magliani e il mercante Bernardino de Pinchiariis, e pratiche relative. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Bologna |
Cassetta/cartella |
106/179 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
9 |
marzo |
1627 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
|
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Bologna |
Cassetta/cartella |
106/180 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
14 |
febbraio |
1628 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Giovanni Francesco Pietro, not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Le monache del monastero di S. Lorenzo rinnovano con Nicola de Silvestris il contratto di affitto di una loro proprietà a S. Giovanni in Persiceto. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Bologna |
Cassetta/cartella |
106/181 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
27 |
settembre |
1628 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Alberto de Rabbiis, not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Carlo Antonio de Rivanis vende ai fratelli de Via due piccole case in rovina, in contrada Frasinaghi, per il prezzo di 1150 libre di bolognini. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Bologna |
Cassetta/cartella |
106/182 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
17 |
dicembre |
1632 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Achille de Canonicis, not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Lorenzo Anselni, mercante bolognese, specifica la dote che darà a sua figlia Isabetta. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Bologna |
Cassetta/cartella |
106/183 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
14 |
febbraio |
1634 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Giovanni Battista Pietramellara, canonico della Metropolitana di Bologna, viene nominato, per un triennio, governatore dell'ospedale di S. Maria di Scaricalapino. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Bologna |
Cassetta/cartella |
106/184 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
18 |
maggio |
1634 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Giovanni Battista dei Senesi, not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento del nobile bolognese Ottavio de Sala, che nomina eredi universali i monaci Camaldolesi di Monte Corona. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Bologna |
Cassetta/cartella |
106/185 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
31 |
ottobre |
1637 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Giulio Cavazi, not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Lazzaro de Burattis dà in affitto al notaio Francesco de Galeratis una sua possessione nel comune di bologna, per il prezzo annuo di 1350 libre di bolognini. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Bologna |
Cassetta/cartella |
106/186 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
18 |
giugno |
1638 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Lorenzo de Righis, not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Pietro de Benedictis estingue parte di un censo che gravava sopra una proprietà in S. Cecilia di Crovaria, venduto poi a Sante e Domenico, pure de Benedictis. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Bologna |
Cassetta/cartella |
106/187 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
17 |
luglio |
1628 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Lorenzo de Righis, not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
1) Giovanni Antonio, Pietro, e Pietro de Benedictis estinguono parte di un censo che gravava sopra una proprietà in Crovaria, poi venduto al defunto Sante, pure de Benedictis, di cui erano eredi universali. 2) Le monache Cappuccine di Bologna fanno lo stesso (1638, luglio 23). |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Bologna |
Cassetta/cartella |
106/188 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
18 |
dicembre |
1638 |
XVII |
Roma |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Intimazione di citare dinanzi all'Uditore apostolico delle cause, in Roma, i dottori del collegio di Filosofia e medicina di Bologna. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Bologna |
Cassetta/cartella |
106/189 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
22 |
maggio |
1640 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Francesco de Capellanis, not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Giovanni Maria de Blanchis dichiara di aver ricevuto la dote di sua moglie, e cioè 300 feudi in paoli romani. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Bologna |
Cassetta/cartella |
106/190 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
13 |
dicembre |
1641 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Giovanni Battista de Calvis, not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Giovanni de Lucarellis e altri vendono a Giorgio dei Vitali una casa nella via del borgo di S. Pietro, per il prezzo di 4500 libre di bolognini. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Bologna |
Cassetta/cartella |
106/191 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
22-26 |
febbraio |
1644 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Domenico de Pilla, not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Composizione di una vertenza che le monache del monastero di S. Guglielmo di Bologna eredi del fu Pompeo de Nappis, avevano a proposito di alcuni "maceratorii" per la canapa. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Bologna |
Cassetta/cartella |
106/192 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
24 |
novembre |
1644 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Vincenzo de Sabbatinis, not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Inventario della eredità del fu Matteo de Campanis e nomina di un procuratore nella persona di Orazio de Victoriis. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Bologna |
Cassetta/cartella |
106/193 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
5 |
aprile |
1645 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Vincenzo de Sabbatinis, not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Domenico Maria de Bombice, nobile bolognese, vende a Ippolita de Arrighis parte di una proprietà in Padula, per il prezzo di 1265 libre di bolognini. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Bologna |
Cassetta/cartella |
106/194 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
5 |
maggio |
1645 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Orazio de Montecalvis, not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Agostino de Massariis, ferrarese, cede a Francesco de Volta ogni suo diritto sopra 15 tornature di terra a S. Martino in argine, per il prezzo di 3000 libre di bolognini. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Bologna |
Cassetta/cartella |
106/195 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
7 |
luglio |
1645 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Luca Giacomello "Natalis", not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Giacomo de Cartis vende a Francesco Maria pure de Cartis un pezzo di terra nel comune di Medicina, per il prezzo di 3500 libre di bolognini. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Bologna |
Cassetta/cartella |
106/196 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
1 |
settembre |
1645 |
XVII |
Roma |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Il papa Innocenzo XI incarica l'arcivescovo di Bologna di convalidare la professione religiosa di Odoardo Malvezi, servita. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Bologna |
Cassetta/cartella |
106/197 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
12 |
settembre |
1647 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Domenico Pilla, not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Girolamo de Lucatellis, nobile bolognese, vende a Pietro Antonio de Via metà di due case nella via di S. Felice, per il prezzo di 2750 libre di bolognini. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Bologna |
Cassetta/cartella |
106/198 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
23 |
aprile |
1648 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Antonio Maria de Bernardis, not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Testamento di Anna de' Brunorii: si nomina erede universale Virginia Bonori Marchaferri. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Bologna |
Cassetta/cartella |
106/199 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
18 |
ottobre |
1652 |
XVII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Giovanni Domenico de Modonesiis, not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Laura de Accarisiis, vedova di Bartolomeo de Landinellis, quale tutrice dei suoi figli, dà ad Ercole, uno di tali suoi figli, creditore dei fratelli nella divisione dei beni paterni, la somma di 1123 libre, 6 soldi e 8 denari di bolognini. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Bologna |
Cassetta/cartella |
106/200 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
15 |
dicembre |
1657 |
XVII |
Roma |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Conferma apostolica della transazione intervenuta tra il canonico regolare lateranense Giovanni Battista Bianchi e i conti dello stesso nome, a proposito della eredità del defunto Pirro Bianchi, padre di Giovanni Battista. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Bologna |
Cassetta/cartella |
106/201 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
16 |
dicembre |
1673 |
XVII |
Roma |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Il papa Clemente X accorda ai nobili coniugi bolognesi Leoni la celebrazione, nel ,oro oratorio, di una messa quotidiana. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Bologna |
Cassetta/cartella |
106/202 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
18 |
giugno |
1729 |
XVIII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
I fratelli de Picciolis vengono nominati cittadini di Bologna. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Bologna |
Cassetta/cartella |
106/203 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
2 |
agosto |
1736 |
XVIII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Francesco Maria Monti, not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Domenico Fortunato Bignami, modenese, viene addottorato in ambo le leggi nella università di Bologna. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Bologna |
Cassetta/cartella |
106/204 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
22 |
gennaio |
1754 |
XVIII |
Roma |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Il papa Benedetto XIV nomina Alessandro Butrigari al beneficio della S.ma Trinità e di S. Teodoro in Minerbio. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Bologna |
Cassetta/cartella |
106/205 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
7 |
gennaio |
1758 |
XVIII |
Roma |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Il papa Benedetto XIV privilegia, per un settennio, a suffragio dei defunti, una altare della chiesa di S. Donato in Bologna. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Bologna |
Cassetta/cartella |
106/206 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
5 |
settembre |
1760 |
XVIII |
Roma |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Si accorda quanto si chiede, con le opportune deroghe, trattandosi di persone discendenti da una medesima stirpe. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Bologna |
Cassetta/cartella |
106/207 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
29 |
luglio |
1773 |
XVIII |
Roma |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Il papa Clemente XIV concede, per un settennio, l'indulgenza plenaria, il giorno della festa del santo titolare, alla chiesa di S. Donato di Bologna (parrocchia). |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Bologna |
Cassetta/cartella |
106/208 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
3 |
marzo |
1775 |
XVIII |
Roma |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Il papa Pio VI concede alcune indulgenze alla confraternita dei falegnami di Bologna, intitolata a s. Giuseppe. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Bologna |
Cassetta/cartella |
106/209 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
14 |
marzo |
1775 |
XVIII |
Roma |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Il papa Pio VI, a suffragio degli iscritti alla confraternita dei falegnami di Bologna, defunti, privilegia, quanto alla celebrazione delle messe, ogni altare della chiesa della confraternita medesima. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Bologna |
Cassetta/cartella |
106/210 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
31 |
luglio |
1793 |
XVIII |
Roma |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Bolla del papa Pio VI che nomina il sacerdote bolognese Lucio Savioli a un canonicato nella chiesa maggiore della stessa Bologna. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Bologna |
Cassetta/cartella |
106/211 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
16 |
agosto |
1793 |
XVIII |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Lucio Savioli viene nominato dal papa Pio VI a un canonicato nella chiesa maggiore di Bologna, e il vicario generale della diocesi cura che le disposizioni pontificie sieno mandate ad effetto. |
Scansioni | Immagine non presente | |