Pergamene trovate: 5
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Bagnacavallo |
Cassetta/cartella |
99/1 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
20 |
marzo |
1500 |
XVI |
Ferrara |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
Cfr. O. Montenovesi, Documenti pergamenacei di Romagna nell'Archivio di Stato di Roma, in Atti della Regia Deputazione di Storia Patria per le province di Romagna, 16 (1926), pp. 71-105. |
Regesto |
Il duca Ercole [I] concede ad Antonio Lombardino, ferrarese, e ai suoi figli discendenti, l'esenzione da ogni dazio e gabella sopra alcuni terreni incolti in Bagnacavallo, località - alli Ronchi, e sopra quegli altri che eventualmente potesse acquistare per l'avvenire, anche a Lugo, Massa dei Lombardi, Conselice e S. Agata, esesnzione che si estende a quanto, per i bisogni della vita, sarà necessario introdurvi. Gli permette inoltre di costruire un'osteria, una beccheria e una fornace "per cocere quadrelli, coppi et calcina". Alfonso [I] e Ercole II, suoi figli, confermano (31 maggio 1505 e 9 sett. 1535) tali privilegi. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Bagnacavallo |
Cassetta/cartella |
99/2 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
11 |
marzo |
1511 |
XVI |
Budrio |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
Cfr. O. Montenovesi, Documenti pergamenacei di Romagna nell'Archivio di Stato di Roma, in Atti della Regia Deputazione di Storia Patria per le province di Romagna, 16 (1926), pp. 71-105. |
Regesto |
Il cardinale Giovanni de' Medici, decano di S. Maria in Domnica, e legato "a latere" per Bologna, l'esarcato di Ravenna e l'intiera Romagna si riserva il conferimento della parrocchia di S. Antonio di Masseria (Bagnacavallo), qualora il titolare, Giovanni Antonio de Sorbolis, alias de Cataneis, ne facesse rinunzia. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Bagnacavallo |
Cassetta/cartella |
99/3 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
12 |
marzo |
1511 |
XVI |
Budrio |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
Cfr. O. Montenovesi, Documenti pergamenacei di Romagna nell'Archivio di Stato di Roma, in Atti della Regia Deputazione di Storia Patria per le province di Romagna, 16 (1926), pp. 71-105. |
Regesto |
Il cardinale Giovanni de' Medici nomina Andrea Guidoni alla parrocchia di S. Antonio di Maseria. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Bagnacavallo |
Cassetta/cartella |
99/4 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
23 |
marzo |
1512 |
XVI |
Meseria |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Baldassarre "Thurinus" da Pescia chierico, not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
Cfr. O. Montenovesi, Documenti pergamenacei di Romagna nell'Archivio di Stato di Roma, in Atti della Regia Deputazione di Storia Patria per le province di Romagna, 16 (1926), pp. 71-105. |
Regesto |
Nicola de Zigoglis, contadino, riconosce a nome anche dei suoi fratelli, di lavorare un tenimento di proprietà della parrocchia di S. Antonio di Meseria, detta - a la Meseria, per conto di Andrea dei Guidoni, chierico modenese, rettore della parrocchia medesima, e promette di consegnare a costui quanto ne ricaverà. Nomina per ogni evenienza suoi rappresentanti Bernardo Mocaro, Pietro da Arezzo e Sigismondo da Prato, procuratori delle cause nella curia romana, nonché Filippo de Carolis, Giovanni Giacomo de Gays e Cristoforo Pagno, notai presso la curia romana. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Bagnacavallo |
Cassetta/cartella |
99/5 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
23 |
marzo |
1512 |
XVI |
|
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Baldassarre, not. |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
Cfr. O. Montenovesi, Documenti pergamenacei di Romagna nell'Archivio di Stato di Roma, in Atti della Regia Deputazione di Storia Patria per le province di Romagna, 16 (1926), pp. 71-105. |
Regesto |
Andrea dei Guidoni, di cui sopra, prende possesso della parrocchia di S. Antonio. |
Scansioni | Immagine non presente | |