Pergamene trovate: 10
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Ascoli |
Cassetta/cartella |
98ter/1 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
18 |
novembre |
1533 |
XVI |
Ascoli |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Nicola "Costacius" da Visso, not. imperiale (ST) |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Frammento di un Registro delle condannazioni del comune di Ascoli, assai mutilato, essendo servito per la legatura di libro. 1) Emilio "Bocholini" condanna Ippolito "Tullii Novelli" e Giordano "Cichi Periculi" di Ascoli per ferimento. 2) In base agli statuti comunali di Ascoli è condannato all'impiccagione un tale per furti di bestiame, aggressioni, omicidi, grigantaggio e altri delitti, commessi, in compagnia di altre persone, nei territori di Amandola, Appignano del Tronto, Comunanza, Furci, Montemonaco, Offida, Palmiano negli anni 1527-1533. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Ascoli |
Cassetta/cartella |
98ter/2 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
31 |
agosto |
1562 |
XVI |
Civitella del Tronto |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Orazio "Medianoctius" da Civitella, not. regio |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
"Pascutius Francisci alias Baorza" da Passo (frazione di Civitella) vende per 4 scudi d'oro, lo scudo a 11 carlini, al maestro Francesco "Antonii", dello stato di Milano, due pezze di terra site a Passo in contrada S. Martino, una delle quali denominata "La Carmonara". Firme e segni di Lattanzio Meci da Civitella, giudice presso i contratti, e Giovanni Girolamo di Lattanzio di Meci. Seguono le firme autografe. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Ascoli |
Cassetta/cartella |
98ter/3 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
8 |
giugno |
1612 |
XVII |
Nereto |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Paolo Guidobaldo, not. (ST) |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Don Crucetta Arcangeli da Torano Nuovo (provincia di Teramo) vende per 20 ducati a Cesare Giuneto d'Ascoli un campo chiuso da siepi, con ulivi e altri alberi, sito nel territorio di Torano, in vocabolo della Fonte. Firma e segno autografi di Giano "de Hipolito" da Nereto, regio giudice per le provincie dell'Abruzzo. Seguono le firme autografe di 3 altri testimoni. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Ascoli |
Cassetta/cartella |
98ter/4 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
18 |
settembre |
1649 |
XVII |
Ascoli |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Giulio, cardinale diacono di S. Agata, vescovo e principie di Ascoli, confermando il testamento del defunto don Giovanni Paolo Coppetto, del giugno 1649, concede al collegio dei Gesuiti della città d'Ascoli il patronato di un possesso lavorativo, arborato e sodo, provvisto di colombaia, che il Coppetto lasciò col testamento medesimo alla chiesa rurale e sine cura di S. Maria della Rocchetta nel territorio di Castorano (provincia di Ascoli Piceno). AL beneficio è inerente l'obbligo di messa in tutte le domeniche e nei giorni festivi di precetto; il cappellano oppure rettore del beneficio nominato dal collegio dei Gesuiti dovrà essere confermato dal vescovo d'Ascoli; saraà peraltro vietato al collegio medesimo d'ingerirsi nella percezione dei frutti del beneficio o di disfarsi in alcun modo del diritto di patronato. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Ascoli |
Cassetta/cartella |
98ter/5 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
5 |
novembre |
1654 |
XVII |
Teramo |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Bartolomeo Riccio (ST) |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Ambrogio Tattoni da Teramo, giudice regiuo per le provincie abruzzesi, e Bartolomeo Riccio da Corropoli (provincia di Teramo), notaio regio, notificano che Francesco Maria "Ciccarinus" e il di lui figlio "Ciccius" (?) hanno venduto per 73 scudi e 8 paoli, lo scudo a 10 paoli, al collegio di S. Venanzio della città d'Ascoli, e per esso a don Domenico Marini, procuratore di detto collegio, una terra posta nel territorio di Teramo, in contrada Borgo. Seguono i nomi di Ambrogio Tattoni e di 3 testimoni. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Ascoli |
Cassetta/cartella |
98ter/6 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
23 |
aprile |
1655 |
XVII |
Torano Nuovo |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Bartolomeo Riccio (ST) |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Ambrogio Tattoni da Teramo Nuovo (provincia di Teramo), giudice regio, e Bartolomeo Riccio da Corropoli (provincia di Teramo), notaio regio, notificano che Colangelo Silius da Nereto (provincia di Teramo) ha venduto al collegio di S. Venanzio della città di Ascoli e per esso al padre Giovanni Vincenzo Stella, rettore di detto collegio, 12 tomoli di terre nel territorio di Torano, contrada Masciotti, per 130 ducati del Regno, in ragione di 10 caroli al ducato. Penale in caso di inadempimento del contratto: il prezzo doppio. Firma autografa e segno di Antonio Tattoni. Seguono le firme di 2 testimoni. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Ascoli |
Cassetta/cartella |
98ter/7 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
27 |
agosto |
1664 |
XVII |
Torano Nuovo |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
Croce Pamphilio (ST) |
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Andrea Riccio da Corropoli (provincia di Teramo), giudice regio dei contratti, e Croce Pamphilio da Controguerra (provincia di Teramo), notaio, notificano la dichiarazione di Giovanni Berardino Vannitelli da Teramo di aver ricevuto dal cappellano Vincenzo Tutius, a nome del collegio dei Gesuiti della città di Ascoli, il resto di 50 ducati di paoli sulla somma di 350, per la quale aveva venduto nel settembre 1662 con pubblico istrumento del notaio Luca Nardini d'Ancarano (provincia di Teramo) al collegio suddetto e per esso al suo rettore, padre Massa, una casa con terre lavorative (facenti parte della masseria di S. Catarina, come da note a tergo). Firma autografa e segno di Andrea Riccio. Seguono le firme di 4 testimoni. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Ascoli |
Cassetta/cartella |
98ter/8 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
2 |
ottobre |
1692 |
XVII |
Torano Nuovo |
Tipologia documento |
|
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Giovanni Domenico Piermarino da Controguerrra (provincia di Teramo), giudice regio dei contratti, e Ubaldo Matalonus da Nereto (provincia di Teramo), notaio, notificano che d. Teodoro "Hiernymi" da Torano e i di lui figli Giuseppe e Sammaritano hanno venduto al collegio dei Gesuiti della città di Ascoli, e per esso al padre Antonio Spannocchi, rettore del collegio medesimo, per 30 ducati e 7 1/2 carolini del Regno, in ragione di 10 carolini per ogni ducato, pagati in tanti testoni e paoli papalini, spettanti alla cappella di S. Caterina della chiesa di S. Venanzio del suddetto collegio, una pezza di terra posta nel territorio di Torano, contrada Borgo. Firma e segno autografi di Giovanni Domenico Piermarino, e segno di Ubaldo Matalonus. Seguono le firme di 3 testimoni. |
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Ascoli |
Cassetta/cartella |
98ter/9 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
12 |
marzo |
1699 |
XVII |
Roma |
Tipologia documento |
Documento pontificio: breve |
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Breve di Innocenzo XII "Ad futuram rei memoriam". Il papa assolve Teresia Novelli, vedova di Melchiorre Guerra, ambedue di Ascoli, e gl'intervenuti alla promessa e accetazione della di lei dote dalle pene comminate per la promessa e accetazione di una dote superiore ai 2000 scudi, ossia al limite massimo consentito dalle nuove riformazioni della città di Ascoli, confermando anzi il pubblico istrumento di tale assegnazione e accetazione.
|
Scansioni | Immagine non presente |
Fondo |
Pergamene |
Serie |
Ascoli |
Cassetta/cartella |
98ter/10 |
Vecchia
segnatura |
|
Sigillo |
no
|
Estremi cronologici |
Giorno |
Mese |
Anno |
Secolo |
Luogo |
20 |
luglio |
1780 |
XVIII |
Roma |
Tipologia documento |
Documento pontificio: breve |
Rogatario |
|
Note |
|
Tradizione |
|
Bibliografia |
|
Regesto |
Breve di Pio VI "Ad futuram rei memoriam". Pendente una causa contro Vincenzo, erede di Properzio e Marco Cataldi, il papa concede a Celio Cauti e Argia Cataldi della città di Ascoli, la quale sposando il primo nel 1766 gli portò la dite di 3000 scudi romani, promessa con pubblico istrumento da Prospero, padre, e Marco Cataldi, zio paterno di lei, la indulgenza per l'accettazione di tale dote, permessa dagli statuti e dalle riforme di Ascoli soltanto fino alla somma di 2500 fiorini della Marca.
|
Scansioni | Immagine non presente | |